Herbarium - Interno Verde Mantova
L'erbario di Interno Verde Mantova 2021, realizzato dai ragazzi del Liceo Virgilio.
L'erbario di Interno Verde Mantova 2021, realizzato dai ragazzi del Liceo Virgilio.
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
HERBARIVM
l’erbario di Interno Verde Mantova 2021
INTRODUZIONE
Non si può osservare la natura per procura.
Questo appunto - tanto sintetico quanto significativo, nella sua semplicità - non viene da
un botanico, da un biologo o da un etologo. Si attribuisce a Winston Churchill, protagonista
fondamentale del Novecento, figura poliedrica ed eclettica che Wikipedia inquadra
con la consueta asciuttezza: politico, storico, giornalista e militare britannico. Si potrebbe
aggiungere: appassionato pittore di paesaggi fioriti, arboreti e laghetti.
Per spiegare cosa rappresenta l’erbario raccolto in questo documento, la citazione fornisce
diversi spunti interessanti.
Il primo spunto riguarda tanto il lavoro svolto - di raccolta, conservazione e studio di erbe
e fiori - quanto il contesto all’interno del quale l’attività è stata organizzata, ovvero il festival
Interno Verde, che una volta all’anno apre eccezionalmente al pubblico i più suggestivi
e curiosi giardini di Mantova. Entrambe queste esperienze si fondano sulla necessità e
il piacere di essere presenti, hic et nunc, di fronte al dato naturale.
L’erbario è il frutto di un percorso formativo ideato e curato da Ilturco in occasione della
terza edizione di Interno Verde Mantova, che si è svolta sabato 25 e domenica 26 settembre
2021. Alla sua realizzazione hanno partecipato oltre 80 studenti iscritti al Liceo Virgilio.
Attualizza un metodo di ricerca tanto affascinante quanto spesso dimenticato, lontano
dall’abitudine digitale. Si ispira a una tradizione basata sulla tangibilità dell’essenza selezionata,
sul contatto fisico con la pianta. L’oggetto dell’analisi non è astratto, remoto, disincarnato.
È un organismo vivente, che esiste qui e ora, nella sua bellezza e anche nella
sua fragilità.
Il secondo spunto di riflessione riguarda il punto di vista, ovvero quello dell’artista dilettante:
l’osservazione della natura - e la parola osservazione va pesata il giusto, poiché
profondamente diversa dalla contemplazione, dall’ammirazione estatica; ha più a che
fare con l’indagine che con lo stupore - non resta appannaggio di specialisti, agronomi o
professori di scienze. Chiunque è invitato ad osservare, così come è successo agli adolescenti
coinvolti nel progetto. Chiunque può provare a capire, formulare ipotesi, anche
sbagliare.
Lo stesso Paolo Barbieri - curatore del ricchissimo erbario ottocentesco custodito oggi
presso la scuola - non azzeccava sempre le classificazioni. A maggior ragione questa
collezione contemporanea, che idealmente andrà ad affiancarsi all’antica, esplicita fin
da ora i numerosi errori in cui sicuramente sarà incappata.
Il suo proposito è illustrare le piante e i fiori coltivati oggi nei giardini cittadini, abbinando
alla testimonianza botanica una serie di piccoli appunti, ricordi, curiosità, citazioni e
rimandi culturali. Non ha pretese scientifiche, fotografa il presente e lascia trasparire -
scheda dopo scheda - tanto la varietà del verde che cresce oggi all’interno dello spazio
urbano, quanto la varietà dei caratteri e delle inclinazioni degli adolescenti che hanno
scelto di dedicare attenzione a un petalo, a un rametto, a una foglia strana.
La decisione di dividere la raccolta in quattro sezioni, - alberi, fiori, erbe e arbusti, ciascuna
corrispondente a un gruppo di lavoro, - è stata presa insieme, valutata e votata.
Lo stesso vale per la decisione di attribuire più risalto al nome comune della pianta, lasciando
in secondo piano il nome latino, e per l’impostazione grafica della copertina. Si
è inoltre voluto includere alla fine alcuni campioni inizialmente scartati, poiché seccati
male, nell’ottica di rendere evidente il lavoro svolto, anche nelle sue sbavature e nelle sue
imperfezioni.
Come ogni giardino silenziosamente racconta qualcosa di chi lo cura, ogni erbario esprime
la personalità di chi con pazienza lo ha creato. In questo caso, l’Erbario di Interno
Verde esprime un’identità collettiva e comunitaria: dentro vi si può leggere la specificità
del territorio, l’anima dei proprietari dei tanti spazi verdi che hanno partecipato alla manifestazione,
l’individualità e il vissuto personale dei ragazzi che hanno scelto i campioni e
hanno voluto condividere impressioni, suggestioni e ricordi.
P
M
L
VIA DAINO
39
STRADA MONTATA
38
VIA DARSENA
MAESTRALE
GRECALE
PONTE DEI MULINI
LIBECCIO
SCIROCCO
LAGO DI MEZZO
LAGO SUPERIORE
37
PIAZZA SAN
LEONARDO
VIA MENOTTI
VIALE MARTINI
DA DOSSO DEL CORSO
VIALE BELGIOIOSO
VIALE POMPILIO
VIALE POMPILIO
40
VIALE FIUME
VIALE ALBERTONI
VIA CREMONA
VIALE ALFIERI
VIALE DA VINCI
VIALE ASIAGO
VIALE FIUME
VIALE CARSO
VIALE GORIZIA
VIALE MONTENERO
VIA ALPI
VIALE PIAVE
VIALE PODGORA
CORSO VITTORIO EMANUELE II
VIA FANCELLI
3
VIA CONCILIAZIONE
VIALE MONTELLO
VIA MONTANARA E CURTATONE
6
5
VIA TEZZE
VIA CONCILIAZIONE
PALAZZO TE
4
7
VIA
RIO
VIA POMA
VIA GRIOLI
PIAZZA
D’ARCO
VIA MARANGONI
VIA CHIASSI
VIA SACCHI
VIA TRENTO
VIA FINZI
VIA ACERBI VIA PRINCIPE AMEDEO
CORSO UMBERTO I
CORSO LIBERTÀ
VIALE DELLA REPUBBLICA VIALE RISORGIMENTO
VIALE MONTE GRAPPA
17
2 1
8
F
18
PITENTINO
9
33
32
31
41
VIA NAZARIO SAURO
VIALE ISONZO
VIA CONCEZIONE
VIA ARRRIVABENE
VIA RIPPA
VIA MAZZINI
VIA TASSONI
VIA FARNELLI
11
10
12
34
VIA NIEVO
14
13
16
VIA ZAMBELLI
RIO
VIA ISABELLA D’ESTE
VIA GIULIO ROMANO
VIA VITTORINO DA FELTRE
VIALE ISONZO
15
VIA CAVOUR
PIAZZA
DELLE ERBE
29
28
27
VIA VALSESIA
VIA MASSARI
VIA MORI
PIAZZA
VIRGILIANA
VIA CAIROLI
PIAZZA
SORDELLO
VIA BROLETTO
VIA BERTANI
VIA CORRIDONI
25
VIA FRATTINI
24
CORSO GARIBALDI
VIA TRIESTE
VIA DON TAZZOLI
VIA ARDIGÒ
VIA DOTTRINA CRISTIANA
19
35
30
VIA SALNITRO
22
23
VIA GRADARO
VIA ALLENDE
VIA GROSSI
36
21
20
LI
E
VICOLO MAESTRO
PONTE DI SAN GIORGIO
LAGO INFERIORE
N° INDIRIZZO PAGINA
1 CORSO VITTORIO EMANUELE II 52 → Giardini Valentini -
2 CORSO VITTORIO EMANUELE II 52 → Casa del sole 34, 35, 36
3 CORSO VITTORIO EMANUELE II 130 → Tasso centenario -
4 VIA TEZZE 36 → Rione Borgo Freddo 37, 85
5 VIA MONTANARA E CURTATONE 54 → Rustico 38, 86
6 VIA DELLA CONCILIAZIONE 80 → Casa Maria Clotilde 72
7 VIA GIOVANNI CHIASSI 92 → Palazzo Torelli 39
8 PIAZZA GIUSEPPE BAZZANI 1 → Chiostro di San Barnaba 7, 8, 9, 40, 73
9 VIA GIOVANNI CHIASSI 38 → La zecca dei Gonzaga 41, 57
10 VIA PRINCIPE AMEDEO 30 → Palazzo di Bagno -
11 VIA PRINCIPE AMEDEO 42 → Palazzo Filippo Gonzaga 74, 87, 88
12 VIA MAZZINI 42 → Convento dei Padri Carmelitani Scalzi 10, 11, 12, 75
13 VIA MAZZINI 22 → Palazzo Benzoni 13, 14, 15, 16, 17, 18
14 VIA MAZZINI 20 → Casa Scarpari Forattini 42, 76,77
15 VIA ISABELLA D’ESTE 6 → Asilo Modello 43, 44
16 VIA GIULIO ROMANO 22 → Palazzo Magnaguti 78
17 VIALE TE 13 → Palazzo Te - Esedra 79
18 VIALE TE 13 → Palazzo Te - Giardino segreto 79
19 CORSO GARIBALDI 92 → Nel vecchio macello 19, 45, 58, 59
20 VIA DEL GRADARO 42 → Convento delle Suore Oblate dei Poveri 46, 47, 48, 60
21 VIA DEL GRADARO 42 → Orto Carolingio 61, 62, 63, 64
22 VIA SANTA CATERINA 1 → Il campanile 49, 89
23 PIAZZA POLVERIERA 7 → Ex Ortaglia 20, 21
24 VIA PIETRO FRATTINI 60 → Palazzo Soardi -
25 VIA PIETRO FRATTINI 9 → Casa della Beata Osanna Andreasi -
27 VIA FILIPPO CORRIDONI 45 → Palazzo Bonazzi Polacco 22, 23, 24, 25
28 VIA FILIPPO CORRIDONI 33 → Chiesa di Santa Maria della Carità -
29 VIA PESCHERIA 14 → Lungo il Rio 50
30 VIA DOTTRINA CRISTIANA 4 → Archivio di Stato 25
31 VIA MARANGONI 7 → Palazzo Ferrari -
32 VIA MARANGONI 11 → Palazzo Mase Dari 51, 52
33 PIAZZA CARLO D’ARCO 4 → Palazzo d’Arco 80
34 VIA CAVOUR 13 → Palazzo Barbetta -
35 PIAZZA SORDELLO 12 → Palazzo Castiglioni 81, 82
36 PIAZZA PACCAGNINI → Giardino dei Semplici 65
37 PIAZZA SAN LEONARDO 1 → Palazzo del Mago -
38 STRADA MONTATA 4 → Orti Sociali di Porta Giulia 66, 67, 68, 69, 70
39 PIAZZA PORTA GIULIA 6 → Parco Andreas Hofer -
40 VIALE FIUME 55 → Lubiam -
41 VIA ACERBI 40 → Civici molteplici 53, 54, 55
PUNTO E - PORTO CATENA 31, 32
PUNTO F - ZANZARA 26, 27, 28, 29, 30, 83
ALBERI
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°8 CHIOSTRO DI SAN BARNABA
CARPINO
Carpinus betulus
7
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°8 CHIOSTRO DI SAN BARNABA
ACERO
Acer saccharinum
8
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°8 CHIOSTRO DI SAN BARNABA
MELOGRANO
Punica granatum
Il nome latino fa rifeimento alla cultura romana, si riferisce alle guerre
puniche: fu in quell’occasione che la pianta di melograno iniziò a diffondersi
nel Mediterraneo.
9
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°12 CONVENTO DEI PADRI CARMELITANI SCALZI
LILLÀ DELLE INDIE
Lagerstroemia
In Italia viene chiamato anche Albero di San Bartolomeo, santo che subì il
martirio della scorticatura. È associato a questa figura perché il suo tronco è
privo di corteccia.
10
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°12 CONVENTO DEI PADRI CARMELITANI SCALZI
CIPRESSO AMERICANO
Callitropsis nootkatensis
11
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°12 CONVENTO DEI PADRI CARMELITANI SCALZI
LIMONE
Citrus limon
12
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°13 PALAZZO BENZONI
GINGKO
Gingko biloba
13
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°13 PALAZZO BENZONI
ALLORO
Laurus nobilis
Lo si ritrova anche nei vestiti: due rami incrociati
sono il logo della marca Fred Perry.
14
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°13 PALAZZO BENZONI
SANGUINELLA
Cornus sanguinea
15
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°13 PALAZZO BENZONI
CORBEZZOLO
Arbutus unedo
Virgilio, in un passo dell’Eneide, narra che Pallante, ucciso da Turno,
fu trasportato dal padre, il re degli Arcadi, adagiato su rami di corbezzolo.
16
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°13 PALAZZO BENZONI
TASSO
Taxus baccata
Conosciuto anche come albero della morte,
perché è molto velenoso.
17
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°13 PALAZZO BENZONI
NOCE D’INDIA
Juglans nigra
18
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°19 NEL VECCHIO MACELLO
BETULLA BIANCA
Betula pendula Roth
19
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°23 EX ORTAGLIA
ACERO RICCIO
Acer platanoides
Per gli antichi era l’albero della paura, del dio Fobos.
In epoca medievale si credeva tenesse lontane le streghe.
20
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°23 EX ORTAGLIA
VITE AMERICANA
Parthenocissus quinquefolia
21
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°27 PALAZZO BONAZZI POLACCO
OLIVO
Olea europaea
22
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°27 PALAZZO BONAZZI POLACCO
CORNIOLO
Cornus mas
23
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°27 PALAZZO BONAZZI POLACCO
CACO AMERICANO / LOTO DELLA VIRGINIA
Diospyros virginiana
24
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°30 ARCHIVIO DI STATO
GELSO BIANCO
Morus alba
25
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
PUNTO F – ZANZARA
PLATANO OCCIDENTALE O AMERICANO
Platanus occidentalis
26
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
PUNTO F – ZANZARA
SALICE BIANCO
Salix alba
Monet lo dipinse insieme alle famose ninfee.
27
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
PUNTO F – ZANZARA
TIGLIO SELVATICO
Tilia cordata
Il tiglio c’è anche nella canzone “Dragostea din tei”.
Una volta la ascoltavo, per passare il tempo.
28
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
PUNTO F – ZANZARA
TIGLIO NOSTRANO
Tilia platyphyllos
Mi ricorda la casa dove abita mia nonna, vicino a viale Fiume.
29
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
PUNTO F – ZANZARA
ONTANO NERO
Alnus glutinosa
30
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
PUNTO E – PORTO CATENA
TIGLIO ARGENTATO
Tilia tomentosa
In Harry Potter questo albero viene utilizzato per le bacchette magiche
speciali, che esaltano la veggenza dei maghi.
31
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
PUNTO E – PORTO CATENA
BAGOLARO
Celtis australis
Detto anche spaccasassi, a causa delle forti radici,
oppure albero dei rosari.
32
FIORI
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°2 CASA DEL SOLE
CICLAMINO
Cyclamen L.
34
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°2 CASA DEL SOLE
CETRIOLO
Cucumis sativus
35
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°2 CASA DEL SOLE
FRAGOLA
Fragaria
“Eccoti qua, a guardare le nuvole, su un tappeto di fragole”
Tappeto di fragole, Modà, 2011. La ascoltavo sempre quando ero piccola.
36
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°4 RIONE BORGO FREDDO
CRISANTEMO
Chrysanthemum multicaule
37
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°5 RUSTICO
CICLAMINO BIANCO
Cyclamen creticum
38
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°7 PALAZZO TORELLI
CELOSIA CRESTA DI GALLO
Celosia cristata
39
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°8 CHIOSTRO DI SAN BARNABA
Fa parte delle erbe da raccogliere per
preparare l’acqua di San Giovanni. Di che
si tratta? Il rito ha origini pagane ma è
stato adattato e integrato nella tradizione
cristiana. Si praticava in occasione del
solstizio d’estate, traslato poi nel giorno
dedicato al santo. Funziona così: il 23
giugno si raccolgono fiori ed erbe e si
lasciano tutta la notte dentro una bacinella
con dell’acqua, all’aperto, affinché nel
recipiente possa depositarsi anche la
rugiada. Il giorno successivo, si utilizza
l’acqua per lavarsi il vino e le mani.
Dovrebbe portare amore e fortuna, ma
soprattutto salute!
ELIOTROPO
Heliotropium Europeum
40
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°9 LA ZECCA DEI GONZAGA
GERANIO
Pelargonium inquinans
In greco “pelargos” significa cicogna. Il nome del fiore deriva dalla forma
dei suoi semi, che agli antichi ricordava il profilo dell’uccello.
41
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°14 CASA SCARPARI FORATTINI
ORTENSIA
Hydrangea macrophylla
42
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°15 ASILO MODELLO
ORTENSIA
Hydrangea Annabelle
43
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°15 ASILO MODELLO
ORTENSIA
Hydrangea Aspera Villosa
44
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°19 NEL VECCHIO MACELLO
VIOLA
Viola odorata
45
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°20 CONVENTO DELLE SUORE OBLATE DEI POVERI
BEGONIA GIGANTE
Begonia cucullata
46
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°20 CONVENTO DELLE SUORE OBLATE DEI POVERI
FIORE DI VETRO
Impatiens walleriana
Si chiama così perché ha un fusto molto fragile, si
spezza facilmente.
47
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°20 CONVENTO DELLE SUORE OBLATE DEI POVERI
GERANIO
Pelargonium hortorum
48
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°22 IL CAMPANILE
GAROFANO
Dianthus caryophyllus
49
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°29 LUNGO IL RIO
VIOLETTA AFRICANA
Saintpaulia ionantha
50
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°32 PALAZZO MASE DARI
Il fiore della passione non simboleggia
l’amore romantico, nemmeno gli si
riconoscono proprietà afrodisiache.
Deve il suo nome ai gesuiti, che nel 1610
individuarono nella conformazione della
pianta somiglianze e analogie con la
passione di Cristo. Nel filamento della
raggiera centrale riconobbero la corona di
spine posta sul capo di Gesù, nei tre stami
i tre chiodi della croce, nei 10 petali e sepali
i 10 apostoli rimasti fedeli, nei rametti le
fruste della flagellazione.
PASSIFLORA INCARNATA
Passiflora incarnata
51
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°32 PALAZZO MASE DARI
SALVIA ORNAMENTALE
Salvia splendens
52
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°41 CIVICI MOLTEPLICI
CICLAMINO
Cyclamen coum
Mi ricorda “La via dei ciclamini”, una vecchia canzone di Orietta Berti.
La ascoltavo a casa, da piccola, ma non è molto famosa.
53
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°41 CIVICI MOLTEPLICI
LANTANA
Lantana camara
54
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°41 CIVICI MOLTEPLICI
“C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole
anzi d’antico: io vivo altrove e sento
che sono intorno nate le viole”.
Questa l’abbiamo fatta un po’ tutti alla
medie. Giovanni Pascoli, “L’aquilone”.
VIOLA
Viola tricolor
55
ERBE
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°9 LA ZECCA DEI GONZAGA
CONVALLARIA
Ophiopogon japonica
57
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°19 NEL VECCHIO MACELLO
ERBA VENTO
Parietaria officinalis
Il nome deriva dai muri dove si arrampica, “paries” in latino.
58
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°19 NEL VECCHIO MACELLO
DENTE DI LEONE
Taraxacum officinale
59
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°20 CONVENTO DELLE SUORE OBLATE DEI POVERI
ASPARAGINA
Asparagus densiflorus
Anche se è della stessa famiglia dell’asparago,
questa non si mangia.
60
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°21 ORTO CAROLINGIO
ORIGANO
Origanum vulgare
61
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°21 ORTO CAROLINGIO
DRAGONCELLO
Artemisia dracunculus
62
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°21 ORTO CAROLINGIO
SALVIA
Salvia officinalis
Buonissima, soprattutto se fritta!
63
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°21 ORTO CAROLINGIO
ROSMARINO
Rosmarinus officinalis
Abbiamo fatto un sondaggio tra noi. Totale votazioni 57; in 27 tolgono
il rosmarino dalle patate al forno, in 24 lo mangiano.
64
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°36 GIARDINO DEI SEMPLICI
ROSMARINO
Rosmarius officinalis Farinole
Abbiamo letto che da poco è stata cambiata la classificazione del
rosmarino, perché in realtà si è scoperto essere una salvia.
65
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°38 ORTI SOCIALI DI PORTA GIULIA
ERBA LUIGIA
Aloyisia citriodora
Deriva il suo nome da Maria Luisa di Borbone,
moglie di Carlo IV, re di Spagna.
66
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°38 ORTI SOCIALI DI PORTA GIULIA
ERBA DI SAN PIETRO
Tanacetum balsamita
Mia nonna la usa per fare i tortelli, sia per il ripieno
che nel burro, per insaporire.
67
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°38 ORTI SOCIALI DI PORTA GIULIA
ERBA CIPOLLINA
Allium schoenoprasum
68
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°38 ORTI SOCIALI DI PORTA GIULIA
PREZZEMOLO
Petroselinum crispum
69
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°38 ORTI SOCIALI DI PORTA GIULIA
PORCELLANA
Portulaca oleracea
70
ARBUSTI
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°6 CASA MARIA CLOTILDE
CAPPERO
Capparis spinosa
72
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°8 CHIOSTRO DI SAN BARNABA
PHOTINIA
Photinia Serratifolia
73
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°11 PALAZZO FILIPPO GONZAGA
MIMOSA
Acacia Dealbata
74
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°12 CONVENTO DEI PADRI CARMELITANI SCALZI
CINERARIA
Jacobaea maritima
75
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°14 CASA SCARPARI FORATTINI
EDERA
Hedera Helix
76
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°14 CASA SCARPARI FORATTINI
SOLANUM
Solanum Jasminoides
77
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°16 PALAZZO MAGNAGUTI
LAUROCERASO
Prunus laurocerasus
78
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°17-18 PALAZZO TE
BOSSO
Buxus sempervirens
79
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°33 PALAZZO CARLO D’ARCO
MAONIA
Mahonia aquifolium
80
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°35 PALAZZO CASTIGLIONI
OSMANTO
Osmantus heterophyllus
81
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°35 PALAZZO CASTIGLIONI
VITE DEL CANADA
Parthenocissus tricuspidata
82
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
PUNTO F - ZANZARA
CANNA
Arundo Donax
83
AVREBBERO POTUTO
ESSERE DEI CAMPIONI...
E INVECE NO
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°4 RIONE BORGO FREDDO
DIPLADENIA
Mandevilla laxa
85
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°5 RUSTICO
VIOLA CORNUTA
Viola cornuta
86
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°11 PALAZZO FILIPPO GONZAGA
MAGNOLIA GIAPPONESE
Magnolia soulangeana
87
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°11 PALAZZO FILIPPO GONZAGA
ACERO ROSSO
Acer rubrum
88
Alberi | Fiori | Erbe | Arbusti
N°22 IL CAMPANILE
PORCELLANA
Portulaca grandiflora
So che si può mangiare ma non l’ho mai assaggiata.
89
CONCLUSIONE
L’Erbario di Interno Verde è un progetto ideato e curato da Ilturco, in collaborazione
con il Liceo Virgilio di Mantova. Ilturco ringrazia la dirigente Carmen Barbieri per
l’attenzione e la sensibilità dimostrata nei confronti di questa proposta, così come
la docente Alice Curione e tutti gli insegnanti dell’istituto per l’impegno profuso nel
coinvolgere gli studenti e affiancarli in questo percorso.
Ringrazia soprattutto, di cuore, i ragazzi che hanno contribuito alla sua realizzazione:
Accordi Silvetti Carolina, Agosta Pietro, Aldrovandi Marta, Alessi Filippo, Antoniazzi
Carolina, Antonioli Martina, Artioli Federica, Benetti Viola, Bernardi Elettra, Bertagna
Martina, Bimbati Beatrice, Bonometti Agata, Bordonaro Cristian, Buratto Riccardo,
Burchiellaro Martina, Bustaffa Francesco, Candido Valentina, Caliari Gemma,
Caprile Alessandro, Casaletti Eleonora, Cavallara Giulia, Chinaglia Anita, Ciampa
Chiara, Comini Letizia, Contesini Beatrice, Conversano Alice, Cornacchia Giorgia,
Francesca Cottica, Dall’Oglio Sara, De Angeli Emma, De Rosa Ylenia, Doda Federica,
Durantini Sofia, Frascari Elisa, Fila Ines, Galli Beatrice, Galli Gianmaria, Galvani
Carlotta, Garzon Giulia, Girotto Matias, Giubelli Beatrice, Giuliana Lupo Marina,
Guarnieri Francesco, Ferrari Asia, Harizi Dajana, Irimia Briana, Imperiale Viola, Lasagna
Veronica, Lonardi Delfina, Lui Maria, Maganzani Agata, Mantovani Tommaso,
Melani Emma, Meneghello Carlo, Menini Clarissa, Micheli Furini Ada Sofia, Milletti
Giada, Momoli Benedetta, Musti Carlotta, Ottolini Ortensia, Pagliari Giulia, Palmarini
Marco, Pascarella Luigi Bredi, Patti Camilla, Piccinelli Marta, Pilan Giulia, Pontiroli
Niccolò, Porrini Angelica, Rizzotti Matilde, Ronca Alessia, Sabatiello Cristian, Santini
Viola, Savka Anna, Spinardi Filippo, Stermieri Emma, Togliani Filippo, Tommasi Asia,
Tosoni Emma, Valente Riccardo, Van Cadsand Costanza, Villa Sofia, Voronicheva
Veronika, Zanichelli Sebastiano, Zavanella Miriam.