14.04.2022 Views

Le mie normali specialità copertina definitiva-combinato (1)

Le mie Normali Specialità è un ricettario in CAA

Le mie Normali Specialità è un ricettario in CAA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione

Due anni fa, durante un progetto incentrato sullo sviluppo delle autonomie

domestiche in cucina per gli alunni con disabilità, mi sono domandata quali fossero i

gusti gastronomici dei miei ragazzi, quale fosse il loro approccio all’esperienza del

gusto. Quali erano i loro piatti preferiti e di quali potevano riprodurne l’esecuzione?

La selettività del cibo, usata spesso come rinforzo positivo materiale dalle famiglie per

premiare comportamenti funzionali, poteva essere un aggancio all’avvio di una reale

cura di sé? I gusti preferiti potevano essere integrati con novità culinarie in un clima

di convivialità e benessere emotivo attraverso uno slancio oltre l’ordinaria routine?

Avevo deciso che il punto di partenza dovessero essere proprio gli alimenti conosciuti

dai ragazzi, quelli più amati e rassicuranti per loro, per poi aprire la quotidianità a

nuovi gusti. In effetti l’autodeterminazione nasce dalla nostra facoltà di scegliere ciò

che ci aggrada, ci rende felici, ci fa stare bene già nelle piccole cose della nostra

routine. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

(ONU, 2006), il decreto legislativo del 13 aprile 2017, n. 66 su le “Norme per la

promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilita'”, a norma

dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107 integrato

dal decreto legislativo del 7 agosto 2019, n. 96, oltre alle recenti ricerche invitano a

riflettere per ripensare le prospettive ed i progetti rivolti al miglioramento della

qualità di vita delle persone con disabilità, anche quelli con disabilità intellettiva, nei

termini del principio di autodeterminazione del progetto di vita dell’individuo. La

propria progettualità può iniziare quindi dalla tavola? Si può trovare una direzione

intenzionale capace di promuovere processi di advocacy, empowerment,

autodeterminazione, partecipazione attiva e sociale, pari opportunità nella vita dei

contesti, inclusione scolastica e sociale partendo proprio dal cibo? Certamente. A mio

parere il nutrimento è la prima ancestrale modalità di essere-nel mondo ed essere

con l’altro. Dalla bocca passa l’accoglimento della vita e dell’altro. Quando si spalanca

la bocca, con la curiositas dell’apertura all’ignoto e allo straniero, si ingloba una parte

di mondo, ce ne si appropria un pochino. Non a caso i disturbi alimentari, sempre in

crescita, dimostrano quanta fatica si faccia a combinare il disagio interiore all’incontro

dell’altro da sé. Inoltre la filosofa Francesca Rigotti ci insegna che per contrastare il

logorio della quotidianità sia necessario sposare una filosofia e un’estetica delle

piccole cose e dei piccoli gesti imparando a guardare, toccare, annusare, ascoltare

pag. 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!