25.12.2012 Views

OPUSCOLO FESTIVAL 2004 - Campus Internazionale di Musica

OPUSCOLO FESTIVAL 2004 - Campus Internazionale di Musica

OPUSCOLO FESTIVAL 2004 - Campus Internazionale di Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40 ° <strong>FESTIVAL</strong> PONTINO DI MUSICA <strong>2004</strong>


Rosetta Acerbi insieme a Goffredo Petrassi<br />

ROSETTA ACERBI<br />

Nasce a Venezia.<br />

Dopo una breve fase <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> un linguaggio astratto-informale, l’artista attiva una personale ricerca figurativa<br />

<strong>di</strong> sottile indagine psicologica, che passa attraverso l’evocazione onirica <strong>di</strong> miti e archetipi, e l’approfon<strong>di</strong>mento del<br />

simbolismo legato all’evocazione dell’acqua e del mare, nonché <strong>di</strong> suggestioni orientalistiche in <strong>di</strong>rezione mistica.<br />

La sua attività espositiva inizia nel 1955, tenendo mostre personali e partecipando a rassegne collettive e premi in<br />

Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Australia, Stati Uniti, Croazia, Egitto e Giappone, presentata in<br />

catalogo da autorevoli critici italiani e stranieri. Nel 1986 ha un’ampia antologica a L’Aquila, presso il Museo<br />

Nazionale d’Abruzzo, e nel 1991 nel Palazzo della Cultura <strong>di</strong> Latina. Nel 1986 e nel 2000 partecipa alla Triennale<br />

d’Arte Sacra <strong>di</strong> Celano, e nel 1991 alla V Biennale d’Arte Sacra <strong>di</strong> Venezia. Nel 1999 è presente alla XIII<br />

Quadriennale d’Arte <strong>di</strong> Roma, e nel 2000 alla mostra “Immagini <strong>di</strong> Impegno - Impegno <strong>di</strong> immagine” a Roma. Nel<br />

2001 la mostra “Presenze”, promossa dal Comune <strong>di</strong> Roma; nel 2002 “Paesaggi onirici”, nel Palazzo Comunale <strong>di</strong><br />

Sabau<strong>di</strong>a. Nel <strong>2004</strong> è invitata con una personale in Giappone, al Museo Vangi, in collaborazione con l’Istituto<br />

Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Tokyo.<br />

Vive e lavora a Roma.


40 ° <strong>FESTIVAL</strong> PONTINO <strong>2004</strong><br />

ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE<br />

<strong>Campus</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Musica</strong><br />

COORDINATORE ARTISTICO<br />

Riccardo Cerocchi<br />

COMITATO ORGANIZZATIVO<br />

Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo<br />

Regione Lazio - Assessorato alla Cultura, Sport e Turismo<br />

Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio<br />

Azienda <strong>di</strong> Promozione Turistica della Provincia <strong>di</strong> Latina<br />

Comuni <strong>di</strong> Latina, Sermoneta, Priverno, Fon<strong>di</strong>, Lenola e Sperlonga<br />

Conservatorio Statale <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> “O. Respighi” <strong>di</strong> Latina<br />

Università Pontina<br />

Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Musica</strong>li “G. Petrassi” <strong>di</strong> Latina<br />

Fondazioni Roffredo e Camillo Caetani<br />

Pro Loco <strong>di</strong> Sermoneta<br />

Pro Loco <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong><br />

F.I.D.A.P.A. sez. <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong><br />

Abbazia e Borgo <strong>di</strong> Fossanova<br />

CON IL CONTRIBUTO DI<br />

Bristol Myers Squibb, Banca Popolare <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong>, SISAL, ICOT Latina Gruppo Giomi<br />

Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Roma, Associazione Industriali <strong>di</strong> Latina, Si<strong>di</strong>s, MOF Fon<strong>di</strong><br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Maria Teresa Censi, Elisa Cerocchi, Tiziana Cherubini, Alfredo Romano<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

Nicola Astarita, Paola Sighinolfi<br />

UFFICIO STAMPA<br />

Andrea Fasano<br />

ACCORDATURA PIANOFORTI E ASSISTENZA TECNICA<br />

Mauro Buccitti


PROGRAMMA GENERALE<br />

CONCERTI<br />

NEL CASTELLO CAETANI DI SERMONETA,<br />

NELL’ABBAZIA DI FOSSANOVA<br />

E A FONDI, LENOLA E SPERLONGA<br />

CORSI<br />

DI PERFEZIONAMENTO E DI INTERPRETAZIONE MUSICALE DI SERMONETA<br />

TESTIMONIANZE STORICHE<br />

INCONTRI DI STUDIO, PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE, DOCENTI DEI CORSI , PARTECIPANTI


Questa 40 a e<strong>di</strong>zione del Festival Pontino è stata preceduta dalle celebrazioni dei cento anni della nascita del maestro<br />

Goffredo Petrassi, suo presidente onorario dal 1975, scomparso lo scorso anno. La manifestazione, voluta dal <strong>Campus</strong><br />

<strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> e dall’Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Musica</strong>li “G. Petrassi”, si è svolta sotto l’Alto Patronato del Presidente<br />

della Repubblica nel Palazzo della Cultura <strong>di</strong> Latina, dal 16 al 19 giugno, con il seguente programma:<br />

Mercoledì 16 Giugno<br />

Pinacoteca<br />

ore 18.00 - Saluto delle Autorità e presentazione della manifestazione<br />

ore 18.30 - Inaugurazione della mostra documentaria <strong>di</strong> manoscritti autografi, lettere e documenti<br />

fotografici a cura dell’Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Musica</strong>li “G. Petrassi”<br />

Presentazione: Leonetta Bentivoglio<br />

Diffusione dei video: L’anima e le forme: in ricordo <strong>di</strong> Goffredo Petrassi<br />

ideazione e regia <strong>di</strong> Daniela Bruni, fotografia <strong>di</strong> Marcello Gallinelli-Martin Goins,<br />

montaggio Daniela Bruni, produzione RAI International TV 2003-<strong>2004</strong><br />

Goffredo Petrassi. La musica come libertà<br />

<strong>di</strong> Francesco Bortolini e Jacopo Pellegrini, produzione RAI International TV<br />

Incontro d’autore: Goffredo Petrassi produzione 2001 CIDIM - Classica D+<br />

Intervista a Goffredo Petrassi <strong>di</strong> Guido Salvetti<br />

ore 21.00 - Teatro G. D’Annunzio<br />

Orchestra <strong>di</strong> Roma e del Lazio - Marcello Panni <strong>di</strong>rettore<br />

Coro da Camera “Goffredo Petrassi” - Stefano Cucci <strong>di</strong>rettore Musiche <strong>di</strong> Petrassi, Panni<br />

Concerto a cura <strong>di</strong> Marcello Panni (Trasmesso in <strong>di</strong>retta da RAI Ra<strong>di</strong>o 3)<br />

Giovedì 17 Giugno<br />

Pinacoteca<br />

ore 10.00 - I Sessione: Petrassi: l’uomo e il suo tempo<br />

Presiede: Michele Dall’Ongaro<br />

Relatori: Guido Salvetti Il ruolo <strong>di</strong> Petrassi nella politica culturale del regime Fascista<br />

{<br />

Giancarlo Rostirolla L’epistolario <strong>di</strong> Goffredo Petrassi nella biblioteca - archivio<br />

Federica Nardacci dell’Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Musica</strong>li “G. Petrassi” <strong>di</strong> Latina<br />

Gian Paolo Minar<strong>di</strong> Tentazioni neoclassiche<br />

Interventi programmati <strong>di</strong> Paolo Petazzi, Landa Ketoff, Luciana Galliano, Ivan Vandor<br />

ore 16.00 - II Sessione: Petrassi tra modernità e contemporaneità<br />

Presiede: Michele Dall’Ongaro<br />

Relatori: Gianluigi Mattietti L’ultimo Petrassi<br />

Joachim Noller Gestualità come forza innovatrice<br />

Pierre Michel Alcuni aspetti della scrittura in Serenata, Tre Per Sette, Estri<br />

Roberto Prosseda La musica pianistica <strong>di</strong> Petrassi. Riflessioni <strong>di</strong> un interprete<br />

ore 21.00 - Teatro Ridotto<br />

Ensemble Algoritmo - Marco Angius <strong>di</strong>rettore - Marco Rogliano violino - Mario Caroli flauto - Arturo Tallini chitarra<br />

Musiche <strong>di</strong> de Pablo, Carter, Car<strong>di</strong>, D’Amico, Dall’Ongaro<br />

Concerto a cura <strong>di</strong> Gabriele Bonomo (Trasmesso in <strong>di</strong>fferita da RAI Ra<strong>di</strong>o 3)


Venerdì 18 Giugno<br />

Pinacoteca<br />

ore 10.00 - III Sessione: Petrassi e le altre arti<br />

Presiedono: Gabriele Bonomo e Luigi Pestalozza<br />

Relatori: David Osmond-Smith Il gesto maschile nelle arti visive e nella musica <strong>di</strong> Petrassi negli anni Trenta<br />

Daniela Tortora «Danza - Pittura» - <strong>Musica</strong> intorno a Morte dell’Aria<br />

Jacopo Pellegrini Petrassi e la follia<br />

ore 16.00 - IV Sessione: Petrassi: composizione, insegnamento, formazione<br />

Presiede: Luigi Pestalozza<br />

Relatori: Luigi Pestalozza Perché Petrassi<br />

Giorgio Pestelli Poetica e senso nel Quarto concerto<br />

Susanna Pasticci Un maestro e i suoi maestri: modelli <strong>di</strong> artigianato formale della scrittura petrassiana<br />

Enzo Restagno Petrassi oltre le definizioni<br />

Alberto Bosco Vita dell’Aria: il Grand Septuor<br />

Matteo Pennese L’insegnamento <strong>di</strong> Petrassi<br />

Dialoganti: Aldo Clementi, Ennio Morricone, Franco Oppo, Fausto Razzi<br />

Intervento programmato <strong>di</strong> Giorgio Maulucci e Paolo Rotili<br />

ore 21.00 - Teatro Ridotto<br />

Icarus Ensemble - Flavio Emilio Scogna <strong>di</strong>rettore - Anna Clementi voce<br />

Musiche <strong>di</strong> Morricone, Razzi, Damiani, Oppo, Petrassi, Pisati, Landuzzi, Clementi<br />

Concerto a cura <strong>di</strong> Luigi Pestalozza (Trasmesso in <strong>di</strong>fferita da RAI Ra<strong>di</strong>o 3)<br />

Sabato 19 Giugno<br />

Pinacoteca<br />

ore 10.00 - V Sessione: Petrassi e il sacro<br />

Presiede: Giovanni Carli Ballola<br />

Relatori: Sergio Sablich Salmi e notti oscure: la visione del sacro in Petrassi<br />

Alessandro Solbiati Il coro e la sacralità universale in Petrassi: Mottetti per la<br />

Passione, Orationes Christi, Tre Cori Sacri e Kyrie<br />

Proiezione del documentario La porta <strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong> Manzù,<br />

regia <strong>di</strong> Glauco Pellegrini, musiche originali <strong>di</strong> Goffredo Petrassi<br />

Alessandro Mastropietro Reti inter-testo, -co<strong>di</strong>ce e -genere nella musica per il documentario<br />

La porta <strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong> Manzù<br />

ore 19.00 - Cattedrale <strong>di</strong> San Marco<br />

Celebrazione eucarista presieduta da Don Mario Sbarigia, Vicario generale della Diocesi <strong>di</strong> Latina-Terracina-Sezze-Priverno<br />

Coro da Camera “Goffredo Petrassi” - Stefano Cucci <strong>di</strong>rettore - Susanne Bungaard soprano<br />

Filippo Adami tenore - Mario Caroli e Paolo Taballione flauti - Aldo Bassi organo Musiche <strong>di</strong> Petrassi<br />

Musiche a cura <strong>di</strong> Giovanni Carli Ballola<br />

ore 21.00 - Teatro Ridotto<br />

Ensemble Algoritmo - Marco Angius <strong>di</strong>rettore - Marco Rogliano violino - Mario Caroli flauto - Arturo Tallini chitarra<br />

Musiche <strong>di</strong> Caprioli, Mosca, Solbiati, Fedele, Vandor, Cappelli<br />

Concerto a cura <strong>di</strong> Mario Bortolotto (Trasmesso in <strong>di</strong>fferita da RAI Ra<strong>di</strong>o 3)


LUIS BACALOV pianoforte<br />

IGNACIO CERVANTES (1847 - 1905)<br />

Controdanze<br />

El velorio<br />

La glorieta<br />

A<strong>di</strong>os a Cuba<br />

ISAAC ALBÉNIZ (1860 - 1909)<br />

Tango<br />

25 25 giugno<br />

VENERDÌ ore 21.00<br />

Sermoneta, Castello Caetani<br />

JUAN JOSE’ CASTRO (1895 - 1968)<br />

Evocación - Llorón - Compadrón - Milonguero -<br />

Nostálgico<br />

ENNIO MORRICONE (1928)<br />

Indagine <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni sospetto<br />

IGOR STRAVINSKIJ (1882 - 1971)<br />

Tango<br />

LUIS BACALOV (1933)<br />

Tanghitudes<br />

CARLOS GARDEL (1890 - 1935)<br />

El dìa que me quieras<br />

ANGEL VILLOLDO (1868 - 1919)<br />

El Choclo<br />

ASTOR PIAZZOLLA (1921 - 1992)<br />

Libertango<br />

Un lungo viaggio intorno e dentro al tango. E’ l’affascinante<br />

proposta <strong>di</strong> Luis Bacalov, compositore e interprete<br />

<strong>di</strong> grande sensibilità, attivo da molti anni su vari<br />

fronti, vincitore dell’Oscar per la colonna sonora del<br />

film Il postino con Massimo Troisi.<br />

E’ un dato <strong>di</strong> fatto che il tango è definitivamente<br />

entrato a tutti gli effetti a far parte delle programmazioni<br />

concertistiche, dopo essere stato per troppo<br />

tempo relegato nel <strong>di</strong>menticatoio. Alla base <strong>di</strong> questa<br />

“rinascita” c’è in primo luogo la valorizzazione d’alcune<br />

figure ormai mitiche, come quella <strong>di</strong> Astor<br />

Piazzolla, la conoscenza del repertorio <strong>di</strong> tango anche<br />

nelle sale da concerto attraverso l’attività <strong>di</strong> musicisti<br />

raffinati (pensiamo al grande violinista Gidon<br />

Kremer), e la semplice constatazione che a questa<br />

musica si sono de<strong>di</strong>cati musicisti con matrici culturali<br />

molto <strong>di</strong>verse, come <strong>di</strong>mostra il programma <strong>di</strong> questa<br />

sera, che oltre ai classici Gardel, Villoldo e Piazzolla,<br />

mette insieme Morricone e Stravinsky, Piazzolla e lo<br />

stesso Bacalov.<br />

Gli inizi <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> musica, e della danza che ne<br />

è l’inscin<strong>di</strong>bile completamento, sono alquanto vaghi.<br />

Sappiamo che si iniziò a ballare il tango nei primi anni<br />

dell’Ottocento e che alla fine <strong>di</strong> quel secolo si ballava<br />

nei quartieri malfamati <strong>di</strong> Buenos Aires. Nei caffè e<br />

nelle case d’appuntamento, le signore che esercitavano<br />

il mestiere più antico del mondo cominciarono ad<br />

elaborarne i passi e le figure.<br />

Negli anni tra il 1900 ed il 1910 il tango smise <strong>di</strong> essere<br />

il ballo esclusivo delle classi emarginate per <strong>di</strong>ventare<br />

il ballo <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> tutte le classi sociali. Subito<br />

dopo sbarcò in Europa, a Parigi, con tutta la sua carica<br />

<strong>di</strong> provocazione nei confronti delle élite borghesi.<br />

L’impatto fu violento. Il tango, con la sua inequivocabile<br />

carica erotica, non poteva che provocare scandali,<br />

in<strong>di</strong>gnazione e censure.<br />

in collaborazione con


Con l’arrivo del cinema muto, i film <strong>di</strong> Hollywood, il<br />

tango <strong>di</strong>venta un ballo conosciuto in tutto il mondo:<br />

con il termine “Guar<strong>di</strong>a Nueva” si in<strong>di</strong>ca il periodo<br />

che va dal 1918 al 1950 circa. A questo periodo risalgono<br />

le prime incisioni <strong>di</strong>scografiche e trasmissioni<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche del tango. Che è ricco anche <strong>di</strong> figure<br />

leggendarie, come quella <strong>di</strong> Carlos Gardel, che è<br />

<strong>di</strong>ventato un simbolo del tango argentino, con la sua<br />

voce roca inconfon<strong>di</strong>bile, che con brani come Mi noche<br />

triste e La cumparsita ha lasciato una traccia indelebile<br />

nella storia <strong>di</strong> questo repertorio.<br />

La fortuna incontrata dal tango all’inizio del<br />

Novecento determinò una per<strong>di</strong>ta graduale delle sue<br />

caratteristiche originarie e, con l’introduzione <strong>di</strong> un<br />

testo e <strong>di</strong> una voce, la trasformazione in “canzone a<br />

ballo”. Il tango ha un elemento <strong>di</strong> gran fascino, ed è<br />

una specie <strong>di</strong> miscela indecifrabile tra ingre<strong>di</strong>enti contrad<strong>di</strong>ttori:<br />

da una parte la sua evidente carica sensuale,<br />

dall'altra una sorta <strong>di</strong> struggimento esistenziale. E’<br />

forse in questa miscela che risiede l’essenza emotiva e<br />

poetica più autentica del tango: un’infinita tristezza<br />

intrisa d’estenuante malinconia e voluttà <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfacimento,<br />

congiunta ad una strenua volontà <strong>di</strong> redenzione<br />

e liberazione attraverso il rapporto amoroso.<br />

Luca Della Libera


BRUNO GIURANNA viola<br />

JOSEPH HAYDN (1732 - 1809)<br />

Quartetto op. 33 n. 5 in sol magg.<br />

Vivace assai<br />

Largo e cantabile<br />

Scherzo: Allegro<br />

Finale: Allegretto<br />

ROBERT SCHUMANN (1810 - 1856)<br />

Quartetto op. 41 n. 3 in la magg.<br />

Andante espressivo. Allegro molto moderato<br />

Assai agitato<br />

Adagio molto<br />

Finale: Allegro molto vivace<br />

JOHANNES BRAHMS (1833 - 1897)<br />

Quintetto op. 111 in sol magg.<br />

Allegro non troppo, ma con brio<br />

Adagio<br />

Un poco allegretto<br />

Vivace, ma non troppo presto<br />

33 luglio<br />

SABATO ore 21.00<br />

Sermoneta, Castello Caetani<br />

QUARTETTO TERPSYCORDES<br />

Girolamo Bottiglieri - Raya Raytcheva violini<br />

Caroline Haas viola - François Grin violoncello<br />

in collaborazione con:<br />

La musica da camera <strong>di</strong> Joseph Haydn (1732 – 1809) è imperniata<br />

sui suoi sessantotto quartetti per archi. I suoi primi quartetti<br />

furono composti in tre gruppi, e separati da lunghe pause. I<br />

primi <strong>di</strong>eci risalgono alla fine degli anni Cinquanta, le raccolte<br />

dell’Op. 9, 17 e 20 realizzate intorno al 1770, e l’Op. 33 (alla quale<br />

appartiene il Quartetto che ascoltiamo stasera) nel 1781. Ognuno<br />

<strong>di</strong> questi gruppi offre una soluzione agli aspetti tecnici ed estetici<br />

del genere. La caratteristica alla base dell’op. 33 riguarda<br />

soprattutto un’atmosfera espressiva intima, realizzata attraverso<br />

scelte timbriche meno “estreme” rispetto alle raccolte precedenti,<br />

e una presenza più regolare <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti omofonici piuttosto<br />

che contrappuntistici. La raccolta dell’Op. 33 rappresenta un<br />

punto importante per lo sviluppo della composizione <strong>di</strong> Haydn<br />

in quest’ambito. Infatti, <strong>di</strong>etro l’apparente semplicità <strong>di</strong> questi<br />

brani risiede una ricerca tesa ad un fitto scambio tematico tra gli<br />

strumenti. Per questo motivo sono stati considerati dalla critica<br />

la prima vera raccolta “moderna” quartettistica <strong>di</strong> Haydn.<br />

Il Quartetto si apre con un Vivace assai nella consueta struttura<br />

della forma sonata, in un clima <strong>di</strong> <strong>di</strong>stesa espressività, che non<br />

impe<strong>di</strong>sce zone <strong>di</strong> forte tensione, come nella seconda parte del<br />

movimento. Il Largo e cantabile successivo, in sol minore, è<br />

costruito intorno ad una ricca ed elaborata melo<strong>di</strong>a del primo<br />

violino, che qui ha il ruolo d’assoluto rilievo. Dopo il breve<br />

Scherzo, il quartetto si conclude con un Finale, in ritmo puntato,<br />

nel quale, oltre al violino primo, anche la viola ed il violoncello<br />

hanno episo<strong>di</strong> solistici, prima dell’accelerazione finale, siglata da<br />

un Presto nella partitura.<br />

I tre Quartetti op. 43 <strong>di</strong> Schumann risalgono al 1842 e furono<br />

de<strong>di</strong>cati dal suo autore all’amico Felix Mendelssohn-Bartholdy.<br />

Tra i quartetti <strong>di</strong> Schumann, l’op. 41 n. 3 è quello più caratterizzato<br />

dalla preoccupazione d’unità interna. Rispetto a Haydn, il<br />

salto è enorme. L’intervallo melo<strong>di</strong>co <strong>di</strong> quinta <strong>di</strong>scendente, che<br />

si ascolta all’inizio, è evidente in molti dei temi della partitura,<br />

insieme con il suo intervallo inverso, la quarta ascendente, e lo<br />

stesso accordo iniziale è quello con il quale inizia l’ultimo<br />

tempo. Queste idee sono presentate per prime nel rapso<strong>di</strong>co<br />

primo movimento, lento, e poi nel tema principale <strong>di</strong> quello successivo.<br />

Il secondo movimento, benché non rechi un titolo, è in<br />

sostanza una serie <strong>di</strong> variazioni su un tema sincopato. La preponderanza<br />

<strong>di</strong> musica rapida lascia il posto ad un movimento<br />

lento, l’Adagio molto, caratterizzato dalla curva espressiva del<br />

tema principale e dalla sottigliezza della sua forma <strong>di</strong> rondò. Il<br />

finale è una combinazione <strong>di</strong> rondò, scherzo, trio, ed anche una<br />

sorta <strong>di</strong> forma-sonata, che serve a ristabilire le opposizioni tonali<br />

che permeano tutto il movimento.<br />

La produzione cameristica <strong>di</strong> Brahms occupa in sostanza tutta la<br />

sua vicenda creativa, in un arco <strong>di</strong> cinquant’anni, dal 1854 al<br />

1894. Il Quintetto op.111 risale al 1890, e sembra premere contro i<br />

limiti della musica da camera. I tremoli iniziali sembrano annunciare<br />

una sinfonia, e il tema principale, affidato al violoncello, è<br />

uno dei più espressivi <strong>di</strong> Brahms. Come in altri lavori dello stesso<br />

periodo, il Quintetto op. 111 ha nella pregnanza espressiva e<br />

nella salda fattura le sue qualità migliori, ed è permeato da una<br />

vivace e prorompente giocon<strong>di</strong>tà, che ha fatto sì che a questo<br />

gioiello cameristico sia stata apposta la <strong>di</strong>dascalia <strong>di</strong><br />

“Praterquintett”.<br />

Luca Della Libera


Il programma del concerto <strong>di</strong> questa sera rappresenta un vero e proprio<br />

viaggio nella letteratura flautistica dalla prima metà del Settecento ad oggi,<br />

e offre la possibilità <strong>di</strong> apprezzare l’evoluzione tecnica ed espressiva <strong>di</strong> questo<br />

strumento.<br />

La produzione per flauto <strong>di</strong> Johann Sebastian Bach comprende alcune sonate<br />

solistiche, oltre ad alcune pagine molto note, come il Quinto concerto brandeburghese<br />

e la Suite in si minore. Alcune sonate hanno il semplice sostegno<br />

del basso continuo, mentre altre, come quella in programma stasera, in tre<br />

movimenti, sono “concertanti”: la tastiera non si limita ad un semplice<br />

“accompagnamento”, ma realizza con il solista un continuo e raffinato <strong>di</strong>alogo.<br />

Auto<strong>di</strong>datta, nato nel 1930, il compositore e musicologo giapponese Kazuo<br />

Fukushima ha avuto particolare pre<strong>di</strong>lezione il flauto, collaborando anche<br />

con gran<strong>di</strong> interpreti come Severino Gazzelloni. Mei, scritto nel 1962, esplora<br />

le varie possibilità timbriche e ritmiche della musica tra<strong>di</strong>zionale giapponese,<br />

con ampio uso <strong>di</strong> glissan<strong>di</strong> e particolari modalità d’emissione.<br />

Dopo la stagione “aurea” della prima metà del Settecento, il repertorio flautistico<br />

<strong>di</strong>minuì in modo considerevole nel corso dell’Ottocento. Nei paesi <strong>di</strong><br />

lingua tedesca i compositori orientarono il loro interesse verso strumenti<br />

che esprimevano più compiutamente le nuove istanze legate al romanticismo.<br />

Questo non significa, comunque, che il flauto non godesse <strong>di</strong> buona<br />

<strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong> un notevole grado <strong>di</strong> maturazione tecnica.<br />

Il programma prevede uno dei brani più impegnativi della letteratura flautistica<br />

novecentesca, la Sonata in re maggiore op. 94 <strong>di</strong> Sergej Prokof’ev (1891-<br />

1953). Composta nel 1943, questa sonata fu poi rielaborata per una versione<br />

violinistica nel 1944, con l’ausilio del grande violinista russo David<br />

Ojstrakh, che ha quin<strong>di</strong> contribuito notevolmente alla sua <strong>di</strong>ffusione nelle<br />

sale da concerto. All’interno <strong>di</strong> una struttura sostanzialmente “tra<strong>di</strong>zionale”,<br />

la Sonata <strong>di</strong> Prokof’ev contiene alcuni elementi <strong>di</strong> interesse, come la<br />

ricchezza e varietà dei fraseggi, l’incisività ritmica e gli slittamenti armonici.<br />

Il primo movimento è un Moderato, costruito su due temi: il primo è esposto<br />

all’inizio dal flauto, ed ha un carattere pacato e <strong>di</strong>atonico. Il secondo è<br />

costituito da una melo<strong>di</strong>a su ritmo puntato. La seconda parte del movimento,<br />

dopo la ripetizione del ritornello, si apre con una scansione ritmata nel<br />

registro grave del flauto, che conduce alla riesposizione dei due temi in vari<br />

campi armonici. Dopo una sezione caratterizzata da una scrittura virtuosistica<br />

<strong>di</strong> arpeggi che toccano il registro sovracuto, troviamo una vera e propria<br />

ripresa. Il movimento si chiude dopo una coda, nella quale il primo<br />

tema è riproposto dai due strumenti. Lo Scherzo che segue, in tre quarti, è<br />

basato su un complicato contrappunto ritmico-melo<strong>di</strong>co, nel quale sono<br />

presenti continui spostamenti ritmici. Una sezione centrale assume il ruolo<br />

<strong>di</strong> interlu<strong>di</strong>o dal carattere cantabile: il movimento si conclude con la ripresa<br />

variata della sezione iniziale, con continue figurazioni dal carattere irregolare.<br />

Il terzo movimento è un Andante, e costituisce, <strong>di</strong> fatto, il momento “lirico”<br />

della Sonata. Il tema principale si basa su un’idea <strong>di</strong>atonica molto semplice,<br />

che è esposta dal flauto all’inizio. Successivamente è affidata al pianoforte,<br />

mentre il flauto compie delicati arabeschi che la contrappuntano,<br />

per poi riproporla in chiusura. L’ultimo movimento è un Allegro con brio tripartito.<br />

Nella prima sezione ci sono quattro temi fortemente caratterizzati;<br />

troviamo poi un momento dall’atmosfera lirica e cantabile, seguito da una<br />

ripresa variata della sezione iniziale, arricchita da elementi virtuosistici. Le<br />

Tre Romanze op. 94 <strong>di</strong> Schumann furono originariamente pensate per oboe e<br />

per violino.<br />

Frank Martin (1890 – 1974) è un compositore <strong>di</strong>fficilmente collocabile nelle<br />

principali “scuole” del primo Novecento, anche per il lungo sviluppo della<br />

sua personalità artistica: da una parte egli assorbì pienamente la grande<br />

civiltà musicale tedesca, accanto alla quale sì inserì una forte attenzione per<br />

l’Ottocento francese e per Franck in particolare.<br />

Luca Della Libera<br />

44 luglio<br />

DOMENICA ore 19.30<br />

Priverno, Abbazia <strong>di</strong> Fossanova<br />

PETER-LUKAS GRAF flauto<br />

AGLAIA GRAF pianoforte<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 - 1750)<br />

Sonata in mi bem. magg. BWV 1031<br />

Allegro<br />

Siciliano<br />

Allegro<br />

KAZUO FUKUSHIMA (1930)<br />

MEI per flauto<br />

SERGEJ PROKOF’EV (1891 - 1953)<br />

Sonata in re magg. op. 94<br />

Moderato<br />

Schero<br />

Andante<br />

Allegro con brio<br />

ROBERT SCHUMANN (1810 - 1856)<br />

Tre Romanze op. 94<br />

Moderato<br />

Semplice<br />

Moderato<br />

AGLAIA GRAF (1987)<br />

Danse mistérieuse per pianoforte solo<br />

FRANK MARTIN (1890 - 1974)<br />

Ballade


RICHARD STOLTZMAN clarinetto<br />

LINDA DI CARLO pianoforte<br />

PETER-JOHN STOLTZMAN pianoforte<br />

1100 luglio<br />

SABATO ore 21.00<br />

Sermoneta, Castello Caetani<br />

SERGEJ PROKOF’EV (1891 - 1953)<br />

Sonata in re magg. op. 94 per flauto e pianoforte (arr. K. Kennan)<br />

Moderato, Scherzo, Andante, Allegro con brio<br />

FRANCIS POULENC (1899 - 1963)<br />

Sonata<br />

Allegro tristamente, allegretto<br />

Romanza, trés calme<br />

Allegro con fuoco, très animé<br />

CLAUDE DEBUSSY (1862 - 1918)<br />

Première Rhapso<strong>di</strong>e<br />

WITOLD LUTOSLAWSKI (1913 - 1994)<br />

Dance Preludes<br />

Allegro molto, Andantino, Allegro giocoso, Andante,<br />

Allegro molto<br />

GEORGE GERSHWIN (1898 - 1937)<br />

Three Preludes (arr. J. Gach)<br />

Allegro ben ritmato e deciso<br />

Andante con moto e poco rubato<br />

Allegro ben ritmo e deciso<br />

PETER-JOHN STOLTZMAN (1977)<br />

Lullaby - Travelers (Music composed at Sermoneta)<br />

DAVID BRUBECK (1920)<br />

The Duke - Blue Rondo à la Turk<br />

Così come per altri strumenti musicali a fiato, le <strong>di</strong>fficoltà tecniche<br />

per esecutori sono cresciute notevolmente nel ventesimo<br />

secolo anche per il clarinetto, prima <strong>di</strong> tutto nelle parti orchestrali,<br />

poi nel repertorio solistico e in quello cameristico. Il talento<br />

d’alcuni gran<strong>di</strong> interpreti ha continuato ad incoraggiare i<br />

compositori ad estendere la tecnica dello strumento. Uno dei<br />

casi più noti è quello <strong>di</strong> Benny Godmann, per il quale scrissero<br />

pagine memorabili Bartók, Hindemith e Copland.<br />

Kent Kennan, vissuto tra il 1913 ed il 2003, è stato un importante<br />

compositore e <strong>di</strong>datta statunitense, attivo in modo particolare<br />

nel campo dell’orchestrazione, ed autore <strong>di</strong> molte trascrizioni. E’<br />

il caso della Sonata in re maggiore op. 94 <strong>di</strong> Prokoviev, un brano<br />

composto nel 1943 originariamente per flauto e pianoforte, del<br />

quale esiste anche una versione violinistica, realizzata dallo stesso<br />

compositore russo l’anno successivo con l’aiuto del grande<br />

violinista David Ojstrak.<br />

Il francese Francis Poulenc (vissuto tra il 1889 ed il 1963) nella<br />

prima parte della sua vita ha subito numerose critiche per la<br />

semplicità e l’imme<strong>di</strong>atezza della sua musica, ma con il tempo è<br />

stato chiaro che l’assenza <strong>di</strong> complessità linguistica non significava<br />

assenza <strong>di</strong> espressività e <strong>di</strong> capacità tecniche. La Sonata per<br />

clarinetto risale al 1962.<br />

Claude Debussy compose la Premiere rapso<strong>di</strong>e per clarinetto tra il<br />

1909 ed il 1910 come brano <strong>di</strong> concorso per il Conservatorio <strong>di</strong><br />

Parigi. L’autore stesso lo considerava uno dei suoi brani più riusciti,<br />

e, in effetti, vi troviamo alcuni dei tratti salienti della sua<br />

personalità compositiva: la capacità d’invenzione applicata<br />

all’armonia, alla forma e al timbro, ed una concezione del tutto<br />

nuova del tempo musicale.<br />

Il compositore polacco Witold Lutoslawski è vissuto tra il 1913<br />

ed il 1994, le Dance preludes risalgono al 1954, in un periodo nel<br />

quale l’autore seguiva varie strade: la musica funzionale, d’ampio<br />

consumo, la produzione concertistica, basata su materiale<br />

folklorico, e infine un’investigazione “privata”, alla ricerca <strong>di</strong><br />

nuovi aspetti del linguaggio musicale. Va ricordato che in<br />

Polonia, tra la fine degli anni Quaranta e gli inizi Cinquanta, ci<br />

fu un pesante con<strong>di</strong>zionamento culturale con l’avvento del “realismo<br />

socialista”, e alcuni lavori <strong>di</strong> Lutoslawski furono tacciati<br />

<strong>di</strong> “formalismo”. La sua attenzione per il folklore <strong>di</strong> quegli anni<br />

non aveva certo la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Bartók, ma gli serviva come<br />

spunto compositivo da piegare poi alle sue esigenze espressive.<br />

Vissuto tra il 1898 ed il 1937, il pianista, <strong>di</strong>rettore d’orchestra e<br />

compositore statunitense George Gershwin, ha iniziato la sua<br />

carriera come pianista, per poi <strong>di</strong>ventare in pochi anni il più<br />

popolare musicista americano <strong>di</strong> Broadway ma anche nella<br />

musica da concerto. I Preludes risalgono agli anni 1923-26.<br />

Jazzista tra i più noti della scena statunitense, Dave Brubeck<br />

(1920) è compositore, pianista e leader <strong>di</strong> numerose band, che lo<br />

hanno visto operare con musicisti del calibro <strong>di</strong> Paul Desmond e<br />

Gerry Mulligan. Il Rondò è il suo brano più popolare ed è<br />

costruito su un’irregolare successione ritmica.<br />

Luca Della Libera


Compositore, pianista, organista e scrittore, Camille Saint-Saëns<br />

(1835-1921), fu spesso paragonato a Mozart per la sua brillantezza,<br />

versatilità e prolificità. E’ stato il protagonista della rinascita<br />

musicale francese alla fine dell’Ottocento. Egli scrisse in<br />

ogni genere musicale ottocentesco, ma ottenne i maggiori successi<br />

nel repertorio basato sulla tra<strong>di</strong>zione viennese, come<br />

sinfonie e musica da camera, anche se alla luce del tipico gusto<br />

coloristico francese, egli fu sostanzialmente un adattatore piuttosto<br />

che un innovatore nel linguaggio. Questo si conferma<br />

anche dal brano che ascoltiamo stasera, la sinfonia dalla cantata<br />

da chiesa n. 28 <strong>di</strong> Bach, dal titolo Gottlob! Nun geht das Jahr zu<br />

Ende, composta per il Natale 1725.<br />

Con la produzione <strong>di</strong> Robert Schumann ci immergiamo invece<br />

nell’universo più profondamente romantico del repertorio pianistico,<br />

pieno <strong>di</strong> citazioni, riferimenti e ispirazioni extra-musicali.<br />

Kreisleriana, composta nel 1838, è una raccolta ispirata ai<br />

Fantasiestücke <strong>di</strong> Hoffmann. Non sorprende che il compositore<br />

si sia identificato con l’eccentrico maestro <strong>di</strong> cappella descritto<br />

da Hoffmann. Sia Schumann sia Kreisler oscillavano tra depressione<br />

ed estasi, ed entrambi erano devoti ammiratori <strong>di</strong> Bach.<br />

La raccolta è imperniata sui contrasti violenti tra un virtuosismo<br />

<strong>di</strong>abolico e un profondo lirismo.<br />

Per gran parte della propria vita, Sergej Proko’fev (nato a<br />

Sontsovka l’11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953) fu<br />

compositore ed allo stesso tempo un pianista concertista. Fu<br />

sua madre, buona pianista, ad avvicinarlo alla musica, prima <strong>di</strong><br />

fargli intraprendere stu<strong>di</strong> regolari, che si svolsero al<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Pietroburgo a partire dal 1904.<br />

Il catalogo compositivo <strong>di</strong> Prokof’ev inizia e termina con il pianoforte:<br />

dalla Sonata n.1 op.1 del 1907 alla rielaborazione della<br />

Quinta Sonata in do maggiore op. 38, realizzata tra il 1952 ed il<br />

1953. La sua produzione pianistica comprende raccolte <strong>di</strong> pezzi<br />

brevi, pagine per bambini, numerose trascrizioni dei propri<br />

lavori sinfonici, nove Sonate e cinque Concerti per pianoforte e<br />

orchestra.<br />

Il ruolo svolto da Proko’fev nella letteratura pianistica del<br />

primo Novecento è <strong>di</strong> primissimo piano. Egli si è ritagliato una<br />

posizione del tutto originale, ben lontana dai modelli del concertismo<br />

romantico (ai quali, invece, si rivolgevano Skrjabin e<br />

Rachmaninov), nella quale c’era posto per la rivisitazione, assolutamente<br />

personale, della tra<strong>di</strong>zione classica ma anche per le<br />

esplorazioni timbriche, la vivacità e la ricchezza coloristica. La<br />

Sonata n. 2 op. 14 fu scritta a soli ventuno anni. E’ costruita in<br />

quattro movimenti, e <strong>di</strong>mostra una chiara maturità compositiva,<br />

con elementi unitari più sottili rispetto all’op. 1 e op.3. In<br />

lavori sperimentali come Sarcasmes (realizzato tra il 1912 ed il<br />

1914) l’autore si concentra su ricchi accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssonanti, e il titolo<br />

vuole proprio forzare la tra<strong>di</strong>zione. La sperimentazione penetra<br />

ogni aspetto della struttura, e l’assetto tonale tra<strong>di</strong>zionale è continuamente<br />

messo in crisi dalla presenza <strong>di</strong> note ad esso estranee.<br />

Luca Della Libera<br />

11 11 luglio<br />

DOMENICA ore 19.30<br />

Priverno, Abbazia <strong>di</strong> Fossanova<br />

ELISSÒ VIRSALADZE pianoforte<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH /CAMILLE SAINT-SAËNS<br />

Ouverture aus 28. Kantate<br />

ROBERT SCHUMANN (1810 - 1856)<br />

Kreisleriana op. 16<br />

SERGEJ PROKOF’EV (1891 - 1953)<br />

Sonata n. 2 op. 14 in re min.<br />

Allegro non troppo<br />

Allegro moderato<br />

Andante<br />

Vivace<br />

Sarcasmes, 5 pezzi op. 17<br />

Toccata in do magg. op. 11


CONCERTI DEL COMPRENSORIO AURUNCO<br />

A CURA DI ROBERTO PROSSEDA<br />

MAURO TIBERI voce<br />

MAURO D’ALESSANDRO tamburi<br />

14 14 luglio<br />

MERCOLEDÌ ore 21.00<br />

Lenola, Maria Santissima del Colle<br />

“I canti <strong>di</strong> Dioniso”<br />

Canti <strong>di</strong> Dioniso 1, 2, 3 per voce, tamburo e shrutibox<br />

Homa: canto <strong>di</strong>fonico, shruti box e thai gong<br />

Soffi per voce e oggetti plastici<br />

Cignus per voce e percussioni<br />

in collaborazione con:<br />

CENTRO AGROALIMENTARE<br />

ALL’INGROSSO DI FONDI<br />

La trance e il canto profondo fra oriente e occidente<br />

Come poteva essere la musica nelle civiltà preistoriche<br />

basate sui riti sacrificali nel continente euroasiatico?<br />

La ricerca parte dall'In<strong>di</strong>a nell'epoca ve<strong>di</strong>ca, in una<br />

civiltà in cui la conoscenza del corpo e dello spirito si<br />

intreccia alla filosofia e alla religione. In questa civiltà<br />

nascono il tantrismo e le <strong>di</strong>scipline che ne derivano,<br />

come lo yoga e tutta una serie <strong>di</strong> rituali in cui il suono<br />

dei mantra e i flui<strong>di</strong> del corpo hanno una valenza<br />

sacra e magica. A quest'epoca risalgono le forme <strong>di</strong><br />

canto più antiche che ci sono pervenute, circa 1500<br />

anni prima <strong>di</strong> Cristo. Seguendo le evoluzioni del canto<br />

ve<strong>di</strong>co e dei rituali de<strong>di</strong>cati alla <strong>di</strong>vinità Shiva, è possibile<br />

trovare strette analogie tanto tra le <strong>di</strong>vinità preistoriche<br />

della natura, quanto nei rituali <strong>di</strong>onisiaci dell'antica<br />

Grecia e dell'antica Roma: il culto de<strong>di</strong>cato alla<br />

dea Cibele.<br />

Il suono <strong>di</strong> musiche del Me<strong>di</strong>terraneo, arcaico e misterioso,<br />

unito alla forza evocativa del timbro della voce,<br />

esprimono l’energia primigenia dell’uomo, così come i<br />

canti della trance <strong>di</strong> antiche culture indoeuropee, si<br />

compenetrano in un equilibrio sorprendente carico <strong>di</strong><br />

mistero e forza evocativa.<br />

Voce e tamburo, il più antico degli organici strumentali<br />

e la sua sorprendente attualità, danno vita alla<br />

musica intesa come rito, come espressione del mistero<br />

del suono, un’esperienza trascendentale <strong>di</strong> ascolto<br />

profondo.<br />

Mauro Tiberi


L’arte flamenca si sviluppa a partire dal Cante hondo,<br />

canto popolare andaluso, comparso verso la fine del<br />

XVIII sec. dopo un lungo periodo <strong>di</strong> maturazione (dal<br />

XVI sec. circa in poi), rivelando numerosi punti <strong>di</strong><br />

contatto con la musica orientale ed in particolare con<br />

quella dei gitani. Il termine jondo (variante andalusa<br />

per hondo), significa «profondo», «intimo», ma potrebbe<br />

anche venire dall’ebraico Yom tob («giorno <strong>di</strong> gioia<br />

[a Dio]»). Secondo la celebre <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> Lorca e De<br />

Falla, lo schema genuino del Cante hondo sarebbe la<br />

seguriya gitana, mentre le coplas costituirebbero il<br />

momento successivo chiamato appunto flamenco, i cui<br />

caratteri salienti sono: l’enarmonismo come elemento<br />

modulante; un ambito melo<strong>di</strong>co che raramente oltrepassa<br />

i limiti <strong>di</strong> una sesta; l’uso ossessionante <strong>di</strong> una<br />

medesima nota spesso accompagnata da appoggiature<br />

superiori o inferiori; volute ornamentali adoperate per<br />

implementare la forza emotiva del testo.<br />

Il flamenco, il cui nome deriva da flamencos (fiamminghi),<br />

oppure da fela mengus («uomo errante»), oppure<br />

ancora da un termine <strong>di</strong>alettale in uso nel XVII sec.<br />

per «spacconata», si è imme<strong>di</strong>atamente affermato<br />

come genere <strong>di</strong> spettacolo attorno alla metà del XIX<br />

sec. e spesso, il successo commerciale è andato a scapito<br />

della sua purezza originale, snaturando quelle<br />

caratteristiche modali e ritmiche sopra menzionate.<br />

Il gruppo musicale “Flamenco Libre”, fondato da Juan<br />

Lorenzo nel 1996, si esibirà in Sevilla Flamenca, spettacolo<br />

che nasce dal desiderio <strong>di</strong> eliminare qualsiasi barriera,<br />

limite, <strong>di</strong>vario, proprio come è accaduto con<br />

coloro che animano il flamenco. La crescita <strong>di</strong> un’arte<br />

così ricca ed affascinante, necessita <strong>di</strong> una cooperazione<br />

<strong>di</strong> tutte le forme, dal flamenco antico al moderno,<br />

dal sudamericano al me<strong>di</strong>terraneo, poiché tutte le<br />

autentiche espressioni artistiche costituiscono quella<br />

ricchezza dell’umanità che aiuta, a detta <strong>di</strong> Juan<br />

Lorenzo, a superare i limiti dell’incomunicabilità.<br />

Piergiorgio Ensoli<br />

15 15 luglio<br />

GIOVEDÌ ore 21.00<br />

Sperlonga, Piazza Fontana<br />

CONCERTI DEL COMPRENSORIO AURUNCO<br />

A CURA DI ROBERTO PROSSEDA<br />

FLAMENCO LIBRE<br />

Juan Lorenzo - Diego Perez chitarre<br />

Dario Carbonel - Pilar Carmona baile y palmas<br />

Sabrina Logue baile y palmas - Julio Gomez voce<br />

“Sevilla Flamenca”


CONCERTI DEL COMPRENSORIO AURUNCO<br />

A CURA DI ROBERTO PROSSEDA<br />

DOMENICO NORDIO violino<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 - 1750)<br />

Partita n. 2 in re min. BWV 1004<br />

Allemanda<br />

Corrente<br />

Sarabanda<br />

Giga<br />

Ciaccona<br />

SERGEJ PROKOF’EV (1891 - 1935)<br />

Sonata op. 115 in re magg.<br />

Moderato<br />

Tema con variazioni<br />

Con Brio - Allegro precipitato<br />

16 16 luglio<br />

VENERDÌ ore 21.00<br />

Fon<strong>di</strong>, Au<strong>di</strong>torium S. Domenico<br />

EUGÈNE-AUGUSTE YSAŸE (1858 - 1931)<br />

Sonata op. 27 n. 3 in re min. “Ballade”<br />

Ballade: lento molto sostenuto (in modo <strong>di</strong> recitativo)<br />

Molto moderato quasi lento<br />

Allegro in tempo giusto e con bravura<br />

Tempo più vivo e ben marcato<br />

Nel 1717 Bach lasciò il servizio presso il duca <strong>di</strong> Sassonia-<br />

Weimar per trasferirsi alla piccola corte <strong>di</strong> Köthen. Qui rimase<br />

fino al 1723 con l’incarico <strong>di</strong> Kappellmeister alle <strong>di</strong>pendenze del<br />

giovane principe Leopoldo. Il soggiorno in tale città segnò un<br />

notevole cambiamento nella produzione del compositore che,<br />

fino a quel momento, aveva svolto il servizio <strong>di</strong> organista in<br />

<strong>di</strong>verse chiese scrivendo musiche per le funzioni religiose. Bach<br />

aveva ora il compito <strong>di</strong> provvedere alle musiche concertistiche <strong>di</strong><br />

corte e a quelle destinate a particolari festività, operando in un<br />

ambiente colto dal punto <strong>di</strong> vista musicale e positivamente stimolato<br />

dalla competenza strumentale e dalle richieste del principe.<br />

E’ <strong>di</strong> questo periodo la Partita n. 2 in re minore BWV 1004, che<br />

fa parte <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> sei pezzi, Tre Sonate e tre partite per violino<br />

solo, redatto dal compositore intorno al 1720. L’opera presenta<br />

la successione <strong>di</strong> quattro danze (allemanda, corrente, sarabanda<br />

e giga), cui segue come quinto tempo la famosa Ciaccona; questa,<br />

che con la sua ampiezza temporale sconvolge ogni equilibrio<br />

interno, ha reso la Partita n. 2 la composizione più famosa ed eseguita<br />

tra tutte quelle che Bach ha de<strong>di</strong>cato al violino solo. In<br />

realtà, la Ciaccona ha anche avuto nel corso del tempo una sua<br />

vita autonoma, fatta <strong>di</strong> numerose trascrizioni e letture che rendono<br />

ormai consueta una sua esecuzione in<strong>di</strong>viduale. Essa si sviluppa<br />

come una serie <strong>di</strong> variazioni sopra un basso che si ripete<br />

costantemente, e che viene detto perciò ‘ostinato’, ed è <strong>di</strong>visa in<br />

tre gran<strong>di</strong> sezioni che si risolvono con la ripresa, variata, delle<br />

prime otto battute iniziali. La scrittura musicale qui adottata da<br />

Bach parte dal presupposto <strong>di</strong> rendere autonomo lo strumento<br />

ad arco (come avviene nelle Sei Suites per violoncello solo), concentrando<br />

nel suo canto anche la parte dell’accompagnamento, che<br />

appare in<strong>di</strong>pendente e continua. Il fine è l’esplorazione <strong>di</strong> nuove<br />

potenzialità dello strumento, e la ricerca <strong>di</strong> un nuovo linguaggio<br />

virtuosistico, mai fine a se stesso, ma che evidenzia le simmetrie<br />

interne del complesso intreccio polifonico, su un registro <strong>di</strong> intimo<br />

e me<strong>di</strong>tativo soliloquio.<br />

L’approccio <strong>di</strong> Prokof’ev con la <strong>Musica</strong> da Camera si risolve<br />

spesso in esiti felici; la Sonata op. 115 in re maggiore, originariamente<br />

scritta per due violini, nonostante appartenga alla maturità<br />

compositiva del grande Russo (realizzata tra il 1947 e il<br />

1949), raggiunge risultati modesti.<br />

La Sonata n. 3 in re minore <strong>di</strong> Eugène Ysaye, più nota con l’appellativo<br />

<strong>di</strong> “Ballade”, appartiene al gruppo delle Sei Sonate per violino<br />

solo op. 27 del 1924. Esse rappresentano “una sintesi tra gli<br />

attributi del virtuosismo e la profon<strong>di</strong>tà del pensiero musicale,<br />

nelle quali l’autore fa convergere componenti tecniche, estetiche<br />

ed anche simboliche” (G. Manoliu). Ognuna delle sei Sonate è<br />

infatti de<strong>di</strong>cata ad illustri solisti del secolo scorso: J. Szigeti, J.<br />

Thibaud, F. Kreiler, M. Crickboom, M. Quiroga, e vuole riflettere<br />

la caratteristica <strong>di</strong> ognuno dei virtuosi. La n. 3 è intitolata a G.<br />

Enescu ed in essa possiamo cogliere il cromatismo, un’accentuata<br />

ricerca timbrica ed una polifonia unita ad una buona invenzione<br />

melo<strong>di</strong>ca, che concilia quella <strong>di</strong>screpanza tra virtuoso e compositore,<br />

venutasi a creare col nascere del concertismo <strong>di</strong>vistico<br />

dell’Ottocento. “Dopo Paganini nessuno ha dato un contributo<br />

simile al repertorio del violino” (D. Oistrakh).<br />

Piergiorgio Ensoli


in collaborazione con


HANS-JÜRG RICKENBACHER tenore<br />

URSULA HOLLIGER arpa<br />

ROBERT SCHUMANN (1810 - 1856)<br />

Dem Helden op. 95/3 (Lord Byron)<br />

An den Mond op. 95/2 (Lord Byron)<br />

Provenzalisches Lied op. 139/4 (L. Uhland)<br />

OTHMAR SCHOECK (1886 - 1957)<br />

Ravenna (H. Hesse)<br />

Im Kreuzgang von St. Stefano (H. Hesse)<br />

Sommerabend (H. Heine)<br />

Nachruf (J. Eichendorff)<br />

ANDRE’ CAPLET (1878 - 1925)<br />

Quand reverrai-je hélas (J. du Bellay)<br />

Doux fut le trait (P. de Ronsard)<br />

BENJAMIN BRITTEN (1913 - 1976)<br />

Suite op. 83 per arpa sola<br />

Overture, Toccata, Nocturne, Fugue, Hymm<br />

1177 luglio<br />

SABATO ore 21.00<br />

Sermoneta, Castello Caetani<br />

RALPH VAUGHAN WILLIAMS (1872 - 1958)<br />

Tre canzoni per voce sola secondo William Blake<br />

BENJAMIN BRITTEN<br />

Canticle V op. 89 The Death of Saint Narcissus (T. S. Eliot)<br />

Selezione da Eight Folksongs Arrangements<br />

She is like a swallow - Lemady - Bonny at morn -<br />

David of the white rock<br />

L’arpa è uno strumento <strong>di</strong> origini antichissime. I primi popoli<br />

storici hanno tramandato una copiosissima iconografia dell’arpa,<br />

ed essa non ha mai smesso d’essere presente nella tra<strong>di</strong>zione<br />

musicale dal Me<strong>di</strong>oevo in poi. La sua evoluzione tecnica è stata<br />

molto complessa: oggi si presenta come uno strumento con quarantasette<br />

corde, <strong>di</strong> forma quasi triangolare e con la parte superiore<br />

a forma <strong>di</strong> esse rovesciata. Alla base ci sono sette pedali, che<br />

possono essere abbassati e fissati in due tacche successive: attraverso<br />

un sistema <strong>di</strong> tiranti che scorrono lungo la colonna dello<br />

strumento, i pedali mo<strong>di</strong>ficano l’intonazione delle corde. Il suo<br />

impiego in orchestra si è stabilizzato a partire dall’Ottocento,<br />

anche se vanno ricordati alcuni brani solistici memorabili, come<br />

nell’Orfeo <strong>di</strong> Montever<strong>di</strong>, o nella Lucia <strong>di</strong> Lammermoor <strong>di</strong><br />

Donizetti. Il suo repertorio concertistico comprende pochi titoli,<br />

mentre nella musica da camera questo strumento è stato valorizzato<br />

soprattutto dai compositori francesi del primo Novecento,<br />

su tutti Debussy e Ravel.<br />

Il concerto <strong>di</strong> stasera ci presenta l’arpa sotto due aspetti, sia come<br />

strumento solista, ma soprattutto come sostegno alla voce, talvolta<br />

in sostituzione del pianoforte, mentre in altri casi in composizioni<br />

originali.<br />

Il ciclo shumanniano Drei Gesänge, per canto e pianoforte, su testi<br />

<strong>di</strong> Byron, fu scritto nel 1849 a Dresda, e i Provenzalisches Lieder nel<br />

1852 a Düsseldorf, in un periodo nel quale Schumann esplorò<br />

ogni genere musicale, <strong>di</strong>mostrando quin<strong>di</strong> attenzione per la<br />

<strong>di</strong>mensione conviviale e privata, come nel caso dei Lieder, ma<br />

anche per un repertorio concertistico più impegnativo.<br />

Compositore, <strong>di</strong>rettore d’orchestra e pianista svizzero, Othmar<br />

Schoeck (1886 – 1957) è autore <strong>di</strong> una vasta produzione che comprende<br />

opere, lavori sinfonici e cameristici, e un gran numero <strong>di</strong><br />

lieder, fortemente influenzati dalla grande tra<strong>di</strong>zione tedesca, da<br />

Schubert a Schumann, da Brahms, fino a Wolf, in uno stile che è<br />

stato definito <strong>di</strong> “fiero anti-modernismo”, utilizzando testi <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> letterati, tra i quali Hemann Hesse, al quale lo legava una<br />

profonda amicizia.<br />

Vissuto tra il 1878 ed il 1925, il francese André Caplet è stato<br />

compositore e <strong>di</strong>rettore d’orchestra. La sua produzione, influenzata<br />

anche dal suo amico Debussy, è prevalentemente de<strong>di</strong>cata al<br />

repertorio vocale da camera, caratterizzato da una scrittura<br />

molto raffinata ed elegante.<br />

Osian Ellis, nato nel 1928 è un compositore e arpista gallese, che<br />

ha avuto un’importante carriera come solista e in orchestra, al<br />

quale molti autori hanno de<strong>di</strong>cato vari brani come la Suite <strong>di</strong><br />

Britten, composta nel 1969. Lo stesso Britten nel 1974 ha scritto<br />

Canticle, un brano originale per tenore e arpa, per Ellis e per il<br />

tenore Peter Pears, e la raccolta degli Eight Folksong Arragements.<br />

L’inglese Ralph Vaughan Williams (1872 – 1958) è stato attivo<br />

come compositore, insegnante, scrittore e <strong>di</strong>rettore d’orchestra,<br />

ed è il più importante compositore inglese della sua generazione,<br />

e rappresenta la figura chiave della rinascita musicale inglese<br />

all’inizio del Ventesimo secolo.<br />

Luca Della Libera


Le due Sonate per violoncello e pianoforte op. 5 furono composte<br />

nel 1795 e pubblicate l’anno successivo e de<strong>di</strong>cate al re Federico<br />

Guglielmo II <strong>di</strong> Prussia. Lo stesso compositore le eseguì con il<br />

violoncellista <strong>di</strong> corte, Jean Luis Duport. Questi brani rappresentano<br />

un importante punto <strong>di</strong> svolta nella letteratura cameristica<br />

de<strong>di</strong>cata al violoncello. Sebbene Mozart avesse stabilizzato<br />

la ricca tra<strong>di</strong>zione classica della sonata accompagnata per violino<br />

negli anni 80, nessuna delle sonate per violoncello scritte fino<br />

allora è comparabile con quelle <strong>di</strong> Beethoven, neanche il repertorio<br />

<strong>di</strong> Boccherini, che era un gran virtuoso e favorito <strong>di</strong><br />

Guglielmo Federico II, e fertile compositore <strong>di</strong> sonate stereotipate,<br />

quintetti, concerti e altri lavori. Il fatto è che non c’era nessun<br />

precedente a quello <strong>di</strong> Beethoven, nel quale il violoncello assume<br />

una relazione reciproca con il pianoforte.<br />

L’Op. 5 è importante, perché rappresenta il primo gra<strong>di</strong>no nel<br />

progetto <strong>di</strong> liberazione, da parte <strong>di</strong> Beethoven, del violoncello<br />

dal suo ruolo subor<strong>di</strong>nato. In questo fu importante l’incontro<br />

con Duport, che era anche un <strong>di</strong>datta famoso, e che sviluppò<br />

sullo strumento importanti innovazioni tecniche.<br />

La Sonata n. 2 è uno dei lavori più estesi ed ambiziosi <strong>di</strong> quel<br />

periodo. C’è una lenta introduzione, lunga e complessa, con luci<br />

ed ombre, motivi lirici e, verso la fine, con silenzi sorprendenti e<br />

pause, che preparano l’inizio dell’Allegro seguente, nel quale il<br />

principio dell’organizzazione è l’esatto contrario della reciprocità<br />

tematica: i due strumenti hanno ciascuno il proprio materiale.<br />

Il pianoforte esegue terzine per tutto il tempo, uno dei più<br />

lunghi mai scritti, mentre il violoncello sostiene lunghe linee in<br />

contrasto con l’incessante ritmo pianistico. Ciò esalta le possibilità<br />

del violoncello <strong>di</strong> realizzare lunghe frasi legate. La Sonata si<br />

conclude con un piacevole Rondò (in maggiore), che evoca lo<br />

stile <strong>di</strong> corte, nella sua luminosità <strong>di</strong> maniera ed umorismo.<br />

La Sonata in la maggiore <strong>di</strong> Cesar Franck, compositore ed organista<br />

francese d’origine belga vissuto tra il 1822 ed il 1890, scritta<br />

originalmente per violino, fu composta nel 1886 e rappresenta<br />

un esempio significativo delle sue scelte stilistiche, vale a <strong>di</strong>re<br />

un grande equilibrio tra le urgenze emotive, <strong>di</strong> matrice romantica<br />

e la preoccupazione per il mantenimento <strong>di</strong> una cornice classica,<br />

anche attraverso una particolare maestria nel contrappunto.<br />

Il ciclo dei Wesendonk-Lieder, composto da Wagner tra il 1857 ed<br />

il 1862 e originariamente concepito per un organico cameristico,<br />

occupa una posizione particolare nella produzione del musicista<br />

tedesco. Essi nacquero dalla passione del compositore per<br />

Mathilde Wesendonck, poetessa e drammaturga austriaca per la<br />

quale Wagner scrisse, tra il 1857 ed il 1859, Tristano e Isotta.<br />

Donna colta e intelligente, Mathilde <strong>di</strong>mostrò <strong>di</strong> comprendere<br />

l’arte <strong>di</strong> Wagner, e lo ospitò nella propria villa a Zurigo, dove il<br />

compositore stese il testo e la prima parte della partitura del<br />

Tristano. Nel terzo e nel quinto Lieder, che ascolteremo in una<br />

trascrizione per violoncello e pianoforte, troviamo temi e motivi<br />

che poi confluiranno nel Tristano.<br />

Luca Della Libera<br />

18 18 luglio<br />

DOMENICA ore 19.30<br />

Priverno, Abbazia <strong>di</strong> Fossanova<br />

ROCCO FILIPPINI violoncello<br />

BRUNO CANINO pianoforte<br />

LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770 - 1827)<br />

Sonata in sol min. op. 5 n. 2<br />

Adagio sostenuto ed espressivo<br />

Allegro<br />

Rondò: allegro<br />

RICHARD WAGNER (1813 - 1883)<br />

Wesendonk-Lieder<br />

BRUNO CANINO (1935)<br />

Impromptu n. 4<br />

CESAR-AUGUSTE FRANCK (1822 - 1890)<br />

Sonata in la magg. (vers. per violoncello e pianoforte)<br />

Allegretto moderato<br />

Allegro<br />

Recitativo fantasia<br />

Allegretto poco mosso


CONCERTI DEL COMPRENSORIO AURUNCO<br />

A CURA DI ROBERTO PROSSEDA<br />

DAVIDE VENDRAMIN fisarmonica<br />

ARNE NORDHEIM (1931)<br />

Flashing<br />

VÁCLAV TROJAN (1907 - 1983)<br />

La cattedrale <strong>di</strong>strutta<br />

VLADIMIR ZUBITSKI (1953)<br />

Sonata n. 2<br />

Lento<br />

Rubato - Allegro giocoso<br />

JOHN CAGE (1912 - 1992)<br />

Dream<br />

ANATOLIJ KUSJAKOW (1945)<br />

Sonata n. 1<br />

Variazioni<br />

Ostinato<br />

Corale e Recitativo<br />

Finale<br />

S. PUSCHKARENKO<br />

Schizzi del XX secolo<br />

21 21 luglio<br />

MERCOLEDÌ ore 21.00<br />

Lenola, Piazza Duomo<br />

Il brano <strong>di</strong> apertura del Recital <strong>di</strong> questa sera dal titolo Flashing, è<br />

stato scritto nel 1986 e si ispira ad un concerto per fisarmonica e<br />

orchestra del 1975, Spur. La musica <strong>di</strong> Nordheim, compositore<br />

norvegese (Larvik 1931), definito “genuino umanista” dal musicologo<br />

Kjell Skyllstad, si fonda su: solitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong>sperazione, morte,<br />

amore, tenerezza, umorismo. A partire dagli anni Sessanta, l’autore<br />

approfondì il suo interesse per il contrasto tra luce e oscurità,<br />

riprendendo il Simbolismo <strong>di</strong> Baudelaire e del primo Ungaretti e<br />

trasferendolo nelle proprie composizioni. Flashing si ispira a questa<br />

poetica fin dal nome, che rievoca la capacità tipica dei “poeti<br />

veggenti” <strong>di</strong> procedere per “illuminazioni”, andando al<strong>di</strong>là <strong>di</strong> ciò<br />

che appare.<br />

V. Trojan è stato uno dei più significativi compositori per fisarmonica<br />

cecoslovacchi. Tutti i suoi lavori furono composti durante la<br />

collaborazione con il compositore Milan Blaha, al quale sono interamente<br />

de<strong>di</strong>cati. La cattedrale <strong>di</strong>strutta del 1958 è una composizione<br />

ispirata dalla cattedrale <strong>di</strong> Dresda dopo gli inutili bombardamenti<br />

del febbraio del 1945, quando la Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale<br />

stava per volgere finalmente al termine. Accanto al titolo si legge:<br />

“quando vi<strong>di</strong> i resti <strong>di</strong> Dresda <strong>di</strong>ventai pensoso e fui sull’orlo del pianto”.<br />

V. Zubitsky (1953) fisarmonicista e compositore ucraino, a questo<br />

strumento ha de<strong>di</strong>cato numerose composizioni che vantano una<br />

grande <strong>di</strong>ffusione. La Sonata n. 2 Slavjanskaja è un’opera <strong>di</strong> grande<br />

intensità e con un linguaggio molto denso e quasi espressionista<br />

che mette in luce la modernità dell’estetica dell’autore. Le tra<strong>di</strong>zioni<br />

folklorica e classica, insieme al jazz, entrano nelle sue composizioni<br />

fondendosi in una <strong>di</strong>mensione più ampia, che trova nella<br />

fisarmonica un’espressione musicale colta.<br />

Dream <strong>di</strong> John Cage è tratto dai Piano Works (1935-1948). Secondo<br />

la poetica dell’autore, l’ascoltatore deve percepire semplicemente i<br />

suoni come tali, gustando ognuno <strong>di</strong> essi così come viene, senza<br />

provare a connettere un suono con quelli precedenti o seguenti,<br />

senza doversi aspettare da quella musica la comunicazione <strong>di</strong> sentimenti<br />

o <strong>di</strong> qualsiasi altro significato. Non è necessario che i suoni<br />

siano sempre intenzionali. Ogni errore, ogni rumore accidentale<br />

che avviene <strong>di</strong>ventano perfettamente accettabili. Il fine del musicista<br />

statunitense è quello <strong>di</strong> aprirsi alle altre idee e fe<strong>di</strong> delle gran<strong>di</strong><br />

culture del mondo e nel “Sogno” (Dream) emerge tutto ciò, spingendoci<br />

al superamento dei giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> valore che spesso rappresentano<br />

un limite nell’accettazione dell’altro.<br />

K. Olczak, in Phantasmagorien ( opera vincitrice del concorso internazionale<br />

<strong>di</strong> composizione per fisarmonica “Città <strong>di</strong><br />

Castelfidardo” 1984) sono raggruppate quasi tutte le potenzialità<br />

foniche della fisarmonica classica. Già la scrittura musicale priva<br />

della tra<strong>di</strong>zionale notazione è innovativa. Le durate non sono<br />

espresse con i valori delle note o con le battute, bensì in secon<strong>di</strong>.<br />

Gran parte della composizione si basa sugli impulsi prodotti da<br />

accor<strong>di</strong> e dai cluster su varie altezze. Oltre agli effetti <strong>di</strong> mantice<br />

(bellow shake) e glissan<strong>di</strong>, Olczak utilizza molti effetti rumoristici,<br />

quali il battere con la mano sulla cassa o sul coperchio del lato<br />

destro, il rumore del selezionamento dei registri, il rumore del<br />

mantice ecc.<br />

L’estremo virtuosismo e la forza sonora del brano avvicinano la<br />

Sonata n. 1 <strong>di</strong> A. Kusjakow (1945), fisarmonicista e compositore<br />

russo, alle Sonate per pianoforte <strong>di</strong> Prokof’ev. La vivacità e l’incisività<br />

degli impulsi ritmici, la plasticità dei temi, la nettezza dei<br />

piani sonori che rimangono in solido equilibrio nonostante le brusche<br />

modulazioni e le repentine impennate, nascono infatti dai<br />

suggerimenti del pianoforte che il musicista collega ad un gusto<br />

assai personale dei timbri orchestrali.<br />

Piergiorgio Ensoli


Il motivo dominante del Canzoniere non è la visione <strong>di</strong>vina,<br />

ma l’evocazione e il ricordo <strong>di</strong> una donna bellissima. Petrarca<br />

non è Dante, ma è ugualmente affascinato dalla cultura cristiana<br />

che egli tentò <strong>di</strong> unire alla cultura latina, senza mai<br />

giungere ad una sintesi che rimase nel poeta un “<strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o”<br />

insanabile. La cultura antica e quella cristiana a volte si incontrano<br />

e a volte si scontrano nel Petrarca, che è proprio per<br />

questo padre della nostra sensibilità moderna.<br />

Laura <strong>di</strong> “Chiare fresche e dolci acque “ è sorella della Venere<br />

nascente del Botticelli e <strong>di</strong> tutte le rievocazioni mitiche che<br />

stavano entusiasmando i nuovi lettori dei classici latini.<br />

Il fatto più importante della vita del P. è dunque il suo amore<br />

per Laura, conosciuta il 6 aprile del 1327 e morta il 6 aprile<br />

del 1348. Cantata in vita e in morte con le più dolci rime <strong>di</strong><br />

cui si vanti la nostra letteratura. La storia <strong>di</strong> questo amore,<br />

delle speranze e dei dubbi, delle cortesie e delle ripulse è<br />

tutta narrata nel Canzoniere punto per punto, e spesso, giorno<br />

per giorno. Né l’amore finisce con la morte, ché quando<br />

Laura non è più, il poeta seguita a cantarla e ora la piange,<br />

ora s’allegra <strong>di</strong> vederla in sogno, ora si propone <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticarla,<br />

ora torna con nuovo vigore a proporne le antiche bellezze.<br />

Rerum vulgarium fragmenta (titolo originario del Canzoniere),<br />

raccoglie 366 componimenti lirici (365, i giorni dell’anno, più<br />

1), 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali.<br />

Quasi tutti per Laura, alcuni, pochi, <strong>di</strong> vario argomento.<br />

Raccolti ed or<strong>di</strong>nati dal poeta stesso, questi componimenti,<br />

pur senza essere <strong>di</strong>sposti secondo un rigoroso or<strong>di</strong>ne cronologico,<br />

vogliono nell’intenzione <strong>di</strong> lui, dare un’idea dello svolgersi<br />

e del <strong>di</strong>venire del suo amore, che da sensuale e mondano<br />

va via via trasformandosi in un sentimento più puro e<br />

celeste.<br />

I Trionfi riprendono i temi cari al Petrarca, quali l’amore e il<br />

mito <strong>di</strong> Laura, la riflessione filosofico- morale sull’esistenza<br />

terrena, la memoria degli uomini illustri, riversate ora in una<br />

forma “verticale”, ascendente, ad imitazione agonistica della<br />

“Comme<strong>di</strong>a” dantesca, evidente già nella scelta del metro, la<br />

terzina.<br />

Le otto liriche sono prese da Il Trionfo della morte, ultimo dei<br />

sei Trionfi (il numero 6 ha anche qui come nel Canzoniere un<br />

significato simbolico), in cui il poeta aretino affronta il tema<br />

della morte <strong>di</strong> Laura. La splen<strong>di</strong>da creatura ha chiuso gli<br />

occhi e solo “l’avara terra” può possedere quel corpo tanto<br />

desiderato.<br />

La musica e il canto, scritti dal pianista e compositore<br />

Giovanni Monti, imme<strong>di</strong>atamente fanno entrare l’ascoltatore<br />

nel clima del Canzoniere petrarchesco, sottolineando il “<strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o”<br />

del poeta che continuamente si sente attratto dal desiderio<br />

<strong>di</strong> una vita intensamente cristiana e dall’amore per Laura,<br />

senza mai trovare quella pace a cui ardentemente aspira.<br />

Piergiorgio Ensoli<br />

22 22 luglio<br />

GIOVEDÌ ore 21.00<br />

Sperlonga, Torre Truglia<br />

DANIELA BARRA voce<br />

WALTER MAESTOSI voce<br />

GIANNI MONTI tastiere<br />

“Francesco Petrarca e la voce della sua poesia”<br />

Presentazione<br />

Voi ch’ascoltate in rime sparse...<br />

Era il giorno che al sol si scolorarono<br />

Movesi il vecchierel canuto e bianco...<br />

... Solo e pensoso i più deserti campi...<br />

Benedetto sia il giorno il mese e l’anno<br />

... Erano i capei d’oro a l’aura sparsi...<br />

Chiare fresche e dolci acque...<br />

Pace non trovo e non ho da far guerra...<br />

... Di tempo in tempo...<br />

Amor mi manda quel dolce pensero<br />

dai “Trionfi: Morte <strong>di</strong> Laura”<br />

Quanta invi<strong>di</strong>a ti porto avara terra...<br />

... Zefiro torna e il bel tempo rimena...<br />

Tennemi amor anni ventuno ardendo ...<br />

I’vo piangendo i miei passati tempi...<br />

Pater Noster<br />

Preghiera alla Vergine...<br />

Altissima Luce<br />

in collaborazione con:<br />

CONCERTI DEL COMPRENSORIO AURUNCO<br />

A CURA DI ROBERTO PROSSEDA


in collaborazione con


La circolazione delle idee e della creatività alla fine del ‘600 trova<br />

in Roma il suo centro propulsivo. Attorno a personaggi come la<br />

Regina Cristina <strong>di</strong> Svezia, il car<strong>di</strong>nale Pietro Ottoboni, i nobili<br />

Caetani fiorisce la grande produzione artistica, teatrale, pittorica,<br />

musicale del barocco romano. La fondazione dell’Arca<strong>di</strong>a ne<br />

esprime tutta la fantasmagorica visione .<br />

Carlo Ambrogio Lonati ed Alessandro Stradella prima e<br />

Arcangelo Corelli poi, compiutamente, realizzano il modello<br />

della sonata strumentale che utilizza tutte le possibilità espressive<br />

e virtuosistiche del violino, e tutti i modelli e le forme della<br />

composizione sacra e profana .<br />

Pietro Antonio Locatelli, Francesco Geminiani, Luigi Boccherini,<br />

Giuseppe Valentini attingono tutti alla grande bottega dell’arte<br />

romana, così ben rappresentata dal genio <strong>di</strong> Arcangelo Corelli.<br />

Cio’ trova riscontro nel successo che questi artisti riscuotono nei<br />

teatri e le corti <strong>di</strong> tutta Europa. Tanto che uno storico stimato<br />

come Charles Burney scrisse nel 1781 “Haendel, Geminiani e<br />

Corelli erano i soli Dei della mia gioventu’!”.<br />

Geminiani, poco amato in patria per quel suo stile “furibondo”<br />

(tartini) talmente libero da non potersi accompagnare, temperamentale<br />

e sanguigno, conobbe in Inghilterra fama sconfinata. Su<br />

invito del Re Giorgio I, accettò <strong>di</strong> suonare a corte solo se accompagnato<br />

al cembalo da Haendel, unico in grado <strong>di</strong> accettare tutte<br />

le sue licenze ritmiche .<br />

Di P.A. Locatelli sappiamo, tra le altre cose, che prestò servizio,<br />

insieme a Giuseppe Valentini, alla corte dei nobili Caetani, dando<br />

vita a concerti e spettacoli presso i castelli <strong>di</strong> Sermoneta e Fon<strong>di</strong><br />

(1714). Di tali esibizioni restano alcuni resoconti aneddotici molto<br />

gustosi che ben illustrano l’ambiente culturale e creativo del<br />

tempo .<br />

Le sonate e trio sonate in programma sono tutte improntate al<br />

modello della sonata da camera italiana, che viene <strong>di</strong> volta in<br />

volta arricchito <strong>di</strong> elementi francesi e tedeschi .<br />

E’ il caso della trio sonata in sol minore <strong>di</strong> J.S. Bach, giunta a noi<br />

come sonata per viola da gamba e clavicembalo, ma che presenta<br />

una struttura contrappuntistica a tre parti concertanti che, a<br />

nostro avviso, ha uno spettro espressivo che richiede un organico<br />

polistrumentale. Le analogie in tal senso con i concerti brandeburghesi<br />

n. 3 e n. 6 sono evidenti .<br />

Il violoncello piccolo o Violoncino, strumento a 5 corde, è stato<br />

largamente in uso nel ‘600 e nel ‘700, ideale per la realizzazione<br />

del basso fiorito. Sopperiva talvolta alla limitazione tecnica e<br />

strumentale dei violoncellisti dell’epoca. Fu utilizzato in <strong>di</strong>verse<br />

composizioni da J.S. Bach con il nome <strong>di</strong> Viola Pomposa .<br />

E’ corretto osservare che la destinazione strumentale delle composizioni,<br />

così come la fisionomia organologica, fosse molto elastica<br />

ed arbitraria fino a buona parte del secolo XIX.<br />

Vale a tale proposito una citazione dello storico Burney, il quale<br />

viaggiando nell’Italia del 1770, notò come i violoncellisti utilizzassero<br />

ancora la presa dell’arco dal basso, secondo la tecnica<br />

della Viola da Gamba .<br />

Giordano Antonelli<br />

23 23 luglio<br />

VENERDÌ ore 21.00<br />

Fon<strong>di</strong>, Au<strong>di</strong>torium S. Domenico<br />

MUSICA ANTIQUA LATINA<br />

Christoph Timpe violino<br />

Giordano Antonelli violoncello piccolo<br />

Carlo Pelliccione contrabbasso<br />

Simone Gullì clavicembalo<br />

FRANCESCO GEMINIANI (1687 - 1762)<br />

Sonata III in do magg. per violoncello e basso continuo<br />

Andante - Allegro<br />

Affettuoso<br />

Allegro (Gavotte)<br />

LUIGI BOCCHERINI (1743 - 1805)<br />

Sonata in la magg. I per violoncello e basso continuo<br />

Allegro moderato, Largo, Allegro<br />

CARLO AMBROGIO LONATI (1645 ca - 1720 ca)<br />

Sonata in re min. a violino e cimbalo o violone<br />

Sostenuto - spiritoso - largo<br />

Spiritoso - largo<br />

Allemanda - largo<br />

Allegro<br />

Giga<br />

PIETRO ANTONIO LOCATELLI (1695 - 1764)<br />

Trio sonata op. VIII n. 7 in la magg.<br />

Andante, Alla breve, Adagio, Cantabile, Allegro<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 - 1750)<br />

Trio sonata BWV 1029 in sol min.<br />

Vivace, Adagio, Allegro<br />

CONCERTI DEL COMPRENSORIO AURUNCO<br />

A CURA DI ROBERTO PROSSEDA


24 24 luglio<br />

SABATO ore 21.00<br />

Sermoneta, Castello Caetani<br />

ORCHESTRA ACCADEMIA<br />

I FILARMONICI DI VERONA<br />

ALBERTO MARTINI primo violino concertatore<br />

BRUNO CANINO pianoforte<br />

BENJAMIN BRITTEN (1913 - 1976)<br />

Simple Symphony op. 4<br />

Boisteroius Bourée, Playful Pizzicato, Sentimental Saraband,<br />

Frolicsome Finale (Bourée impetuosa, Pizzicato scherzoso,<br />

Sarabanda Sentimentale)<br />

BÉLA BARTÓK (1881 - 1945)<br />

Danze popolari romene<br />

- Jocul cu bata «Danza col bastone» (Allegro moderato)<br />

- Braul «Danza della fascia» (Allegro)<br />

- Pe loc «Danza sul porto» (Moderato)<br />

- Buciumeana «Danza del corno» (Moderato)<br />

- Poarga romaneasca «Polka romena»(Allegro)<br />

- Maruntel «Danza veloce» (L’istesso tempo)<br />

- Maruntel «Danza veloce» (Allegro vivace)<br />

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 - 1791)<br />

Concerto in la magg. K 414 per archi e pianoforte<br />

Allegro, Andante, Rondeau<br />

ASTOR PIAZZOLLA (1921 - 1992)<br />

“Le Quattro Stagioni” per pianoforte e orchestra d’archi<br />

- Primavera Portena (Allegro)<br />

- Verano Porteno (Allegro moderato)<br />

- Otono Porteno (Allegro)<br />

- Invierno Porteno (Lento, Allegro)<br />

Insieme con il suo contemporaneo Michael Tippet, Benjamin<br />

Britten (nato nel 1913 e morto nel 1976) è stato un compositore<br />

d’assoluto rilievo nel panorama musicale inglese novecentesco.<br />

Attivo anche come pianista, <strong>di</strong>rettore d’orchestra e<br />

<strong>di</strong>datta, Britten è stato un musicista dalle enormi risorse, e ha<br />

svolto un ruolo centrale nella rinascita della vita musicale<br />

inglese in vari aspetti: sia per quanto riguarda l’opera (con il<br />

successo del Peter Grimes, nel 1945), sia per l’attenzione nei<br />

confronti del pubblico e della pratica musicale dei più piccoli.<br />

A questo si collega il suo stile compositivo, sempre accessibile,<br />

che teneva conto della pratica professionale ma anche <strong>di</strong><br />

quella degli amatori. La Simple Symphony op.4, scritta nel<br />

1934, è stata giustamente definita “una vivace e fresca combinazione<br />

<strong>di</strong> candore e magistero, ingenuità e forza, delicatezza<br />

infantile e mestiere consumato”.<br />

La produzione <strong>di</strong> Astor Piazzolla (1921 – 1992) si è ormai<br />

definitivamente inserita nelle programmazioni concertistiche<br />

da molti anni, grazie alla sensibilità d’alcuni gran<strong>di</strong>ssimi<br />

interpreti (bastino per tutti il Kronos Quartet e il violinista<br />

Gidon Kremer) che lo eseguono ed incidono con regolarità.<br />

Piazzolla, che nell’infanzia era stato un bambino pro<strong>di</strong>gio<br />

come suonatore <strong>di</strong> bandoneón, ha legato molta parte della<br />

sua biografia a quella del tango, ma anche composto lavori<br />

strumentali nei quali convivono stilemi classici, echi jazzistici,<br />

cromatismi e <strong>di</strong>ssonanze.<br />

Tutta la produzione concertistica <strong>di</strong> Wolfgang Amadeus<br />

Mozart (1756 – 1791) <strong>di</strong>mostra il suo genio assoluto nel conciliare<br />

la scrittura solistica con i bisogni dell’espressione<br />

drammatica; in questo repertorio convivono una pro<strong>di</strong>giosa<br />

invenzione melo<strong>di</strong>ca, un fluido linguaggio ritmico, e una<br />

vera e propria “fabbrica” timbrica. E’ stato giustamente notato<br />

come questo repertorio abbia forti relazioni con l’esperienza<br />

vocale, in particolare quella teatrale, ed è proprio nei concerti<br />

(non nelle sinfonie) che possiamo notare l’evoluzione<br />

della scrittura orchestrale <strong>di</strong> Mozart. Il Concerto KV 414, in tre<br />

movimenti (Allegro – Andante – Rondeau) fu scritto a Vienna<br />

nell’autunno del 1782. Fu il primo della grande serie dei concerti<br />

viennesi, ed è anche il primo che Mozart scrisse dopo la<br />

rottura con l’arcivescovo <strong>di</strong> Salisburgo.<br />

Il compositore ungherese Béla Bartók, vissuto tra il 1881 ed il<br />

1945, rappresenta una figura importantissima nel panorama<br />

musicale della prima metà del Novecento. L’originalità della<br />

sua figura va spiegata in relazione alle sue vicende biografiche:<br />

Bartok, oltre ad essere un eccellente pianista e <strong>di</strong>datta,<br />

svolse per tutta la vita un instancabile lavoro <strong>di</strong> ricerca, registrazione<br />

e catalogazione della musica popolare, e ne utilizzò<br />

alcuni tratti per definire il proprio linguaggio compositivo.<br />

Le Danze rumene risalgono al 1917, e sono caratterizzate da<br />

impressionante ossessione ritmica, armonia ai limiti dell’atonalità,<br />

e ricerca timbrica assai ricca.<br />

Luca Della Libera


Il termine sinfonia fu usato a partire dal tardo rinascimento per<br />

designare brani <strong>di</strong> varia forma e per vari organici esclusivamente<br />

strumentali. Esso ha poi avuto nel corso del tempo vari<br />

significati: dalla seconda metà del ‘600 erano chiamate sinfonie<br />

le introduzioni strumentali d’opere e oratori, e soltanto nel<br />

pieno ‘700 la sinfonia si configurò come autonoma composizione<br />

da concerto.<br />

Le vicende biografiche <strong>di</strong> Luigi Boccherini (nato a Lucca nel<br />

1743 e morto a Madrid nel 1805) ci <strong>di</strong>cono che la sua principale<br />

occupazione era la musica da camera; nel suo catalogo il repertorio<br />

vocale rimase un ambito essenzialmente marginale, mentre<br />

la sua produzione orchestrale è più importante. Boccherini,<br />

che svolse una notevole attività concertistica come violoncellista,<br />

compose vari concerti solistici per il suo strumento, e almeno<br />

ventisette sinfonie. Le sue doti essenzialmente liriche e la<br />

sua attenzione per i dettagli melo<strong>di</strong>ci trovano un terreno meno<br />

privilegiato rispetto al repertorio cameristico. La Sinfonia in re<br />

maggiore fu scritta nel 1765, e prevede, oltre agli archi, due oboi<br />

e due corni.<br />

Nato a Milano intorno al 1700 e ivi morto nel 1775, Giovanni<br />

Battista Sammartini è stata una figura centrale nello sviluppo<br />

della musica strumentale settecentesca, in modo particolare<br />

della Sinfonia, che nelle sue mani passò dal modello concertistico<br />

vival<strong>di</strong>ano per arrivare alla forma sonata, grazie all’originalità<br />

dell’invenzione formale, il vigore ritmico ed il lirismo nei<br />

tempi lenti.<br />

Vissuto tra il 1692 ad il 1770, Giuseppe Tartini è stato compositore,<br />

violinista, <strong>di</strong>datta e teorico tra i più rilevanti della musica<br />

italiana. La sua produzione è integralmente limitata a soli due<br />

generi: il concerto solistico per violino e la sonata per violino: il<br />

modello era, ovviamente, quello proposto dalle raccolte <strong>di</strong><br />

Corelli, anche se in seguito Tartini fissò la struttura dei suoi<br />

concerti solistici seguendo la matrice vival<strong>di</strong>ana: tre movimenti,<br />

dei quali i due estremi in tempo allegro ed il tempo centrale<br />

lento. Gli Allegri iniziali sono costruiti secondo l’alternanza tra<br />

episo<strong>di</strong> del tutti e del solo, in un piano tonale ben definito; lo<br />

stesso accade sostanzialmente negli Allegri conclusivi, che però<br />

hanno spesso un ritmo <strong>di</strong> danza.<br />

Il Quartetto per archi in mi minore <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>, che ascolteremo in<br />

una versione orchestrale, fu composto a Napoli nel 1873, alla<br />

fine <strong>di</strong> un periodo ivi trascorso per alcune rappresentazioni <strong>di</strong><br />

Aida, in un momento storico che vide la nascita <strong>di</strong> molte associazioni<br />

de<strong>di</strong>te ai concerti strumentali, e rappresenta, <strong>di</strong> fatto,<br />

l’unica testimonianza cameristica nella produzione ver<strong>di</strong>ana,<br />

modellata soprattutto sul repertorio <strong>di</strong> Haydn e <strong>di</strong> Mozart,<br />

piuttosto che su quella <strong>di</strong> Beethoven. Massimo Mila lo ha<br />

inquadrato storicamente come “episo<strong>di</strong>o pungente e significativo”<br />

nella lotta sostenuta da Ver<strong>di</strong> contro la penetrazione della<br />

musica tedesca in Italia.<br />

Luca Della Libera<br />

25 25 luglio<br />

DOMENICA ore 19.30<br />

Priverno, Abbazia <strong>di</strong> Fossanova<br />

ORCHESTRA ACCADEMIA<br />

I FILARMONICI DI VERONA<br />

ALBERTO MARTINI violino concertatore<br />

LUIGI BOCCHERINI (1743 - 1805)<br />

Sinfonia n. 1 in re magg.<br />

Allegro molto<br />

Andante<br />

Presto<br />

GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI (1700 ca - 1775)<br />

Sinfonia in la magg. JC 73 per archi e basso continuo<br />

Vivace<br />

Largo, sempre piano<br />

Allegro<br />

GIUSEPPE TARTINI (1692 - 1770)<br />

Concerto in la magg. D 96 per violino e archi<br />

Allegro<br />

Adagio<br />

Presto<br />

Largo andante<br />

GIUSEPPE VERDI (1813 - 1901)<br />

Quartetto in mi min. (vers. per orchestra d’archi)<br />

Allegro<br />

Andantino<br />

Prestissimo


CONCERTI DEL COMPRENSORIO AURUNCO<br />

A CURA DI ROBERTO PROSSEDA<br />

28 28 luglio<br />

MERCOLEDÌ ore 21.00<br />

Lenola, Maria Santissima del Colle<br />

FOLK ROSE<br />

Carla Cristofanilli voce, nacchere e tamburo<br />

Katia Onofri flauto e voce<br />

Cristiano Lui fisarmonica e tastiere<br />

Lorenzo Di Masa chitarra acustica e basso<br />

Paolo Capasso mandolino, bouzouki e violoncello<br />

Carmine Pongelli percussioni e tammorra<br />

“Danze e melo<strong>di</strong>e popolari della tra<strong>di</strong>zione musicale italiana”<br />

Tarantella del ‘600<br />

Saltarello <strong>di</strong> Priverno<br />

Sotto l’albero del Piemonte<br />

Drago rosso<br />

Coraggio ben mio<br />

Stornelli <strong>di</strong> questua <strong>di</strong> maggio<br />

Manfrine e ‘Intriccicapie<strong>di</strong><br />

O guarracino<br />

Riturnella<br />

La fiola dal paisan<br />

Maria te chiammi tu<br />

Cu fimmine<br />

Pizzica<br />

Kali nifta<br />

Tarantella dell’avena<br />

La band dei “Folk Rose”, gruppo <strong>di</strong> musica tra<strong>di</strong>zionale ed<br />

etnica, presenta una raccolta <strong>di</strong> celebri danze e melo<strong>di</strong>e popolari<br />

tratte dalla tra<strong>di</strong>zione musicale italiana, con particolare<br />

riferimento al centro-sud dell’Italia. Il programma <strong>di</strong> questa<br />

sera è una selezione <strong>di</strong> tarantelle, tammuriate, canti d’amore,<br />

gighe e manfrine italiane. Il timbro dell’ensemble è frutto <strong>di</strong><br />

sonorità cangianti e <strong>di</strong> contaminazioni che si sovrappongono al<br />

gusto più genuino della tra<strong>di</strong>zione orale italiana, ricreando con<br />

voci e strumenti la bellezza dei suoni naturali.<br />

Il brano <strong>di</strong> apertura del concerto <strong>di</strong> questa sera è una Tarantella<br />

tra<strong>di</strong>zionale campana del ‘600, originariamente senza testo che,<br />

come da tra<strong>di</strong>zione, viene accompagnata da un canto mono<strong>di</strong>co,<br />

la “fronna”. La Tarantella è una danza popolare dell’Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale, il cui nome deriva dalla città <strong>di</strong> Taranto, o, più<br />

probabilmente, è legato al nome del ragno taranta, contro il cui<br />

morso sarebbe nato come terapia coreutico-musicale. In tempo<br />

6/8, è <strong>di</strong>ffusa in tutta l’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale, ma si è innestata<br />

in particolar modo sulla tra<strong>di</strong>zione napoletana e dell’entroterra<br />

campano.<br />

La “Tarantella dell’avena” <strong>di</strong> derivazione pugliese, associata<br />

alla mietitura, chiude questo viaggio musicale de<strong>di</strong>cato alle<br />

danze e melo<strong>di</strong>e popolari della tra<strong>di</strong>zione italiana. Il<br />

“Saltarello <strong>di</strong> Priverno” è un ballo <strong>di</strong> corteggiamento caratteristico<br />

dell’Italia centrale in ritmo ternario, vivace ed allegro,<br />

scan<strong>di</strong>to dalla fisarmonica e dal tamburello (il saltarello bolognese<br />

e romagnolo è assai <strong>di</strong>fferente e utilizza il ritmo binario).<br />

“Sotto l’albero del Piemonte” è una melo<strong>di</strong>a ispirata ad un<br />

mito popolare dell’Italia del nord: il ratto del potente, il re, che<br />

rapisce una giovane bella ma povera, la quale si riscatta così<br />

dalla propria con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> miseria. “O Guarracino”, anonimo<br />

<strong>di</strong> ispirazione colta, narra <strong>di</strong> vicende tra pesci, in riferimento ai<br />

tafferugli nei vicoli dei bassifon<strong>di</strong> napoletani. “Coraggio ben<br />

mio” è un canto romano dell’800: il canto dei coscritti, soldati<br />

romani dello Stato pontificio, obbligati a partire per le guerre<br />

napoleoniche. “Kali Nifta” (buona notte) è un canto d’amore<br />

dell’enclave della Grecia salentina, scritto in gricanico, lingua<br />

delle comunità albanesi dell’Italia del sud. “Drago Rosso” è<br />

una danza scritta da Paolo Simonazzi ex componente dei “Piva<br />

dal Carner” (letteralmente la cornamusa con sacco), una delle<br />

formazioni <strong>di</strong> musica tra<strong>di</strong>zionale italiana più seguite ed<br />

apprezzate. I restanti brani sono manfrine e gighe emiliane. La<br />

manfrina è un’antica danza popolare italiana, vocale o strumentale,<br />

in un ritmo <strong>di</strong> 6/8, <strong>di</strong> andamento veloce, originaria<br />

dell’Italia del nord, che prende <strong>di</strong>verso nome a seconda delle<br />

zone in cui è <strong>di</strong>ffusa: monferrina in Piemonte (Monferrato),<br />

manfrina in Friuli, manfrenna a Bologna, manfrina o balletto a<br />

Roma e Lucca. Anche la giga è una danza popolare, ma <strong>di</strong> probabile<br />

origine irlandese, in tempo ternario <strong>di</strong> andamento veloce,<br />

in uso nei secc. XVII e XVIII, che ha avuto una larghissima<br />

<strong>di</strong>ffusione in tutto il continente europeo.<br />

Piergiorgio Ensoli


Il quintetto <strong>di</strong> fisarmoniche da concerto Accord’Ance, ine<strong>di</strong>ta formazione<br />

monostrumentale nata nel 1999 dall’incontro <strong>di</strong> musicisti abruzzesi, propone<br />

un “Viaggio musicale” formato sia da brani originali per fisarmonica<br />

che da proprie trascrizioni ed orchestrazioni <strong>di</strong> musiche concepite per<br />

altri organici strumentali.<br />

L’Irische Suite, che apre il concerto, è stata composta da Mátyás Seiber,<br />

compositore, violoncellista e <strong>di</strong>rettore d’orchestra ungherese (1905 –<br />

1960), che nella sua produzione ha spaziato dalla musica classica al jazz,<br />

dalla dodecafonia alla musica da film. La coerenza e la forza del pensiero<br />

musicale della Suite si innestano su una struttura ed una forma classica,<br />

mantenendo il tono emozionale ed evocativo proprio della musica popolare,<br />

da cui Seiber ha spesso attinto a piene mani.<br />

La Danza Slava n. 8 in sol minore (Presto), originariamente scritta per pianoforte<br />

a 4 mani, mostra quella freschezza nativa che è tipica <strong>di</strong> altre<br />

composizioni <strong>di</strong> Dvorak stesso quali la Dumka, i Furiant, gli otto Valzer e<br />

le Mazurke, danze ricche <strong>di</strong> particolari ritmici ed armonici, piacevoli e<br />

vivaci. La versione per quintetto <strong>di</strong> fisarmoniche enfatizza la Danza Slava,<br />

arricchendola <strong>di</strong> una veste timbrica fascinosa ed elegante.<br />

L’ouverture de L’Italiana in Algeri, Opera Comica che appartiene al vertice<br />

più alto del genere rossiniano, non ha bisogno <strong>di</strong> presentazioni. La<br />

<strong>di</strong>namica e la vivacità ritmica che la caratterizzano è perfettamente resa<br />

dall’ensemble. “…Accord’Ance tratta uno strumento particolarmente<br />

vivo nell’immaginario popolare, ma scopre potenzialità sonore e timbriche<br />

inaspettate, <strong>di</strong> rara potenza e <strong>di</strong> forte espressività, con un repertorio…certamente<br />

mai u<strong>di</strong>to in tale contesto strumentale”.<br />

Wjatscheslaw Solotarijow, compositore contemporaneo sovietico, è il<br />

massimo esponente della scuola fisarmonicistica russa. Dopo una breve<br />

vita vissuta come <strong>di</strong>ssidente, morì negli anni 70, a soli 33 anni. Nel Rondò<br />

Capriccioso egli infonde tutta la sua rabbia, inserendo in successione i<br />

temi più significativi <strong>di</strong> altre sue composizioni. Di carattere estremamente<br />

drammatico, la composizione rappresenta sicuramente una delle opere<br />

più impegnative scritte per fisarmonica, dando fondo a tutte le possibilità<br />

tecniche, sonore e timbriche che questo strumento può offrire. Il<br />

brano, sua ultima opera e testamento spirituale dell’autore, culmina in<br />

una citazione del Dies Irae <strong>di</strong> Jacopone da To<strong>di</strong>.<br />

La produzione del compositore tedesco Wolfgang Jacobi spazia dalla<br />

<strong>Musica</strong> da Camera all’Opera teatrale, dalle composizioni per orchestra<br />

alla musica vocale. A partire dal 1965 fino al 1972 (anno della sua morte),<br />

l’autore scrisse solo brani per orchestra <strong>di</strong> fisarmoniche e, Spanisch<br />

Impressionen, del 1970, è la sua penultima composizione.<br />

“Un pensiero triste che si balla”, così Astor Piazzolla definisce la sua<br />

musica, il Nuevo Tango. Un tango non da ballare, ma da ascoltare, musica<br />

attraverso la quale l’autore, con ritmi dall’accentuazione violenta,<br />

melo<strong>di</strong>e struggenti e armonie modernissime riesce a suscitare emozioni<br />

forti. E’ per questo che la musica <strong>di</strong> Piazzolla è entrata a far parte del<br />

repertorio <strong>di</strong> molti concertisti ed è oggetto <strong>di</strong> continui adattamenti per le<br />

più varie formazioni strumentali. I brani presentati sono annoverati tra i<br />

più eseguiti e conosciuti: Oblivion, colonna sonora del film “Enrico IV”, è<br />

la milonga più celebre <strong>di</strong> P. e il quintetto Accord’Ance lo propone affidandone<br />

la melo<strong>di</strong>a al bandoneon; il celeberrimo Libertango, nato da un<br />

frammento composto dall’autore per uno spot pubblicitario, è <strong>di</strong>venuto<br />

la composizione piazzolliana per antonomasia.<br />

Ne Un Mattino, un Pomeriggio una Sera a Vienna <strong>di</strong> Franz von Suppè, compositore<br />

austriaco (1819-1895), è facile avvertire la caratteristica vena<br />

melo<strong>di</strong>ca dell’autore, a causa della quale spesso fu considerato banale<br />

anche perché continuamente paragonato alla “sensualità scintillante”<br />

(Bruno Cerchio) <strong>di</strong> J. Strauss junior, suo grande antagonista.<br />

Conclude il Concerto la Czardas <strong>di</strong> Vittorio Monti (1968-1922), violinista e<br />

compositore napoletano, trascrizione della partitura per violino e pianoforte.<br />

La Czardas è una danza ungherese in ritmo binario sincopato,<br />

<strong>di</strong>visa in due sezioni una lenta (lassu) e una rapida (friss), la prima eseguita<br />

collettivamente in cerchio e la seconda in coppia. Il suo nome ha<br />

origine dal termine csarda (osteria), Czardas significa dunque “ballo da<br />

osteria”.<br />

Piergiorgio Ensoli<br />

29 29 luglio<br />

GIOVEDÌ ore 21.00<br />

Sperlonga, Piazza Europa<br />

ACCORD’ANCE<br />

Cesare Chiacchiaretta - Giancarlo Di Giovanni<br />

Alisia Fragassi - Alberto Centorami<br />

Rocco Ronca fisarmoniche<br />

“Viaggio musicale”<br />

MATYAS SEIBER (1905 - 1960)<br />

Irische Suite<br />

Prelu<strong>di</strong>o, Reel, Aria, Giga<br />

ANTONIN DVORAK (1841 - 1904)<br />

Danza Slava n. 8 in sol min.<br />

Presto<br />

GIOACHINO ROSSINI (1792 - 1868)<br />

L’Italiana in Algeri (Ouverture)<br />

WIJATSCHESLAW SOLOTARIJOW<br />

Rondò Capriccioso<br />

WOLFGANG JACOBI<br />

Spanischer Impressionen<br />

Canto de ànimas, Soleà und Jota, Alalà, La Tarara<br />

ASTOR PIAZZOLLA (1921 - 1992)<br />

Oblivion<br />

Libertango<br />

FRANZ VON SUPPE’ (1819 - 1895)<br />

Un Mattino, un Pomeriggio, una Sera a Vienna<br />

VITTORIO MONTI (1868 - 1922)<br />

Czardas<br />

CONCERTI DEL COMPRENSORIO AURUNCO<br />

A CURA DI ROBERTO PROSSEDA


in collaborazione con


Salutato dalla critica europea come una rivelazione, Rosario<br />

Giuliani impressiona l’ascoltatore fin dal primo momento<br />

per la facilità con cui sa trarre dai suoi sassofoni un fraseggio<br />

fluido, nervoso, a tratti vorticoso, allacciandosi con naturalezza<br />

a gran<strong>di</strong> sassofonisti come Julian “Cannonball”<br />

Adderley, Art Pepper, John Coltrane. Ha al suo attivo numerose<br />

incisioni con maestri <strong>di</strong> fama internazionale come<br />

Ennio Morricone, Luis Bacalov, Nicola Piovani, Ritz<br />

Ortolani. Ha suonato in molti festival internazionali e numerose<br />

sono le sue collaborazioni nell’ambito del jazz con prestigiosi<br />

musicisti come: Kenny Wheeler, Randy Brecker, Bob<br />

Mintzer, Enrico Pierannunzi, Enrico Rava, Roberto Gatto e<br />

molti altri. Nel ’96 è stato vincitore del premio intitolato a<br />

Massimo Urbani e l’anno seguente dello “Europe Jazz<br />

Contest” in Belgio, sia nella categoria dei solisti che in quella<br />

dei gruppi. Nel settembre del 2000 ha firmato un importante<br />

contratto <strong>di</strong>scografico con la prestigiosa etichetta francese<br />

“Dreyfus Jazz”, per la quale hanno registrato musicisti del<br />

calibro <strong>di</strong> Michel Petrucciani e Marcus Miller, incidendo due<br />

album: “Luggage” uscito nell’aprile del 2001 e “Mr. Dodo”<br />

dell’ottobre del 2002, registrato a Roma con Marcello <strong>di</strong><br />

Leonardo alla batteria, Dario Rosciglione al contrabbasso,<br />

Pietro Lussu al pianoforte (Rosario Giuliani Quartet).<br />

C’era una volta in America <strong>di</strong> Ennio Morricone, brano <strong>di</strong> apertura,<br />

è stato rielaborato dal M° Giuliani e presentato in<br />

Francia nel corso della manifestazione “Victoires de la<br />

Musique”; Lennie’s Pennies, anch’esso rivisitato dal Maestro,<br />

conclude il concerto ed è un omaggio al famoso duo Lee<br />

Konitz e Lennie Tristano, entrato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto nel Gotha della<br />

musica jazz. Le composizioni che verranno eseguite questa<br />

sera appartengono a un album che uscirà nel settembre <strong>di</strong><br />

quest’anno dal titolo “More than ever”, registrato a Parigi<br />

ed al quale hanno collaborato musicisti <strong>di</strong> grande prestigio<br />

quali: Richard Galliano (fisarmonica), Jean Michel Pilc (pianoforte),<br />

Rémi Vignolo (contrabbasso), Benjamin Henocq<br />

(batteria).<br />

Tutte le musiche partono da una struttura <strong>di</strong> base sulla<br />

quale si fonda l’improvvisazione dell’autore-esecutore. Il<br />

brano è quin<strong>di</strong> un contenitore che viene riempito <strong>di</strong> volta in<br />

volta con elaborazioni che nascono sul momento, rendendo<br />

lo svolgimento musicale un fatto unico ed irripetibile, non<br />

scritto, ma che si può fissare nella memoria solo attraverso<br />

la registrazione.<br />

Piergiorgio Ensoli<br />

30 30 luglio<br />

VENERDÌ ore 21.00<br />

Fon<strong>di</strong>, Au<strong>di</strong>torium S. Domenico<br />

ROSARIO GIULIANI sax<br />

PIETRO LUSSU pianoforte<br />

ENNIO MORRICONE (1928)<br />

C’era una volta in America<br />

ROSARIO GIULIANI (1967)<br />

London by night<br />

By night forever<br />

From the Ashes<br />

Francy’s song<br />

Bianco e nero<br />

More than ever<br />

Monsieur Martinica<br />

MICHEL PETRUCCIANI (1962 - 1999)<br />

Home<br />

LENNIE TRISTANO (1919 - 1978)<br />

Lennie’s Pennies<br />

CONCERTI DEL COMPRENSORIO AURUNCO<br />

A CURA DI ROBERTO PROSSEDA


MARIANA SIRBU violino<br />

BARBARA TOLOMELLI pianoforte<br />

LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770 - 1827)<br />

Sonata op. 12 n. 2 in la magg.<br />

Allegro vivace<br />

Andante, piuttosto allegretto<br />

Allegro<br />

Sonata op. 30 n. 1 in la magg.<br />

Allegro<br />

Adagio, molto espressivo<br />

Allegretto con variazioni<br />

Sonata op. 47 in la magg.<br />

Adagio sostenuto, presto<br />

Andante con variazioni<br />

Finale: Presto<br />

31 31 luglio<br />

SABATO ore 21.00<br />

Sermoneta, Castello Caetani<br />

Le tre Sonate op. 12, composte da Beethvoen nel 1798, derivano<br />

dal rapporto <strong>di</strong>retto dell’autore con le ultime sonate violinistiche<br />

<strong>di</strong> Mozart. Esse furono de<strong>di</strong>cate a Salieri, con il quale<br />

Beethoven stava stu<strong>di</strong>ando composizione vocale e meto<strong>di</strong> per<br />

la versificazione italiana, con il chiaro intento d’ambizioni<br />

operistiche. A parte il caso della de<strong>di</strong>ca dell’op. 2 ad Haydn,<br />

l’op.12 rappresenta l’unica testimonianza in cui Beethoven<br />

de<strong>di</strong>cò un lavoro con un numero d’opera ad un insegnante.<br />

In considerazione della posizione <strong>di</strong> Salieri, che era compositore<br />

<strong>di</strong> corte, e del suo ruolo politico nella vita musicale viennese,<br />

questa de<strong>di</strong>ca aveva ovvie implicazioni <strong>di</strong> carriera, sebbene<br />

da ciò Beethoven non ottenne nulla. Salieri, come l’altro<br />

insegnante <strong>di</strong> Beethoven, Albrechtsberger, trovava Beethoven<br />

ostinato e <strong>di</strong>fficile, ed era probabilmente sconcertato dai<br />

nuovi tratti <strong>di</strong> questi lavori. La Sonata in la maggiore combina<br />

un primo movimento brillante con un desolato ma espressivo<br />

Andante in la minore, che si conclude con un corposo Allegro<br />

piacevole. Il primo movimento mostra la precoce facilità <strong>di</strong><br />

Beethoven nel realizzare un tema dalle ripetizioni arpeggiate<br />

<strong>di</strong> una semplice figura <strong>di</strong> due crome nella mano destra del<br />

pianoforte, mentre il violino pulsa sui gra<strong>di</strong> fondamentali nel<br />

registro me<strong>di</strong>o. In questo modo uno strumento tiene “il timone”<br />

armonico, mentre l’altro ne attraversa lo spazio.<br />

Il periodo che corre dal 1800 al 1805 fu particolarmente fecondo<br />

nella composizione <strong>di</strong> Sonate per violino. Beethoven scrisse<br />

tra il 1800 ed il 1801 l’op. 23, l’op. 24 (la cosiddetta<br />

“Primavera”), tra il 1801 ed il 1802, le tre sonate dell’op.30, e<br />

tra il 1802 ed il 1803, la popolare op. 47 “Kreutzer”. Queste sei<br />

Sonate rappresentano il suo più ampio repertorio solistico<br />

scritto in così poco tempo. Esse <strong>di</strong>fferiscono fortemente una<br />

dall’altra per caratteri stilistici e mezzi d’organizzazione, ma<br />

con<strong>di</strong>vidono lo stesso problema <strong>di</strong> base, che è quello <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

un equilibrio <strong>di</strong> sonorità tra il violino, considerato nel<br />

suo registro me<strong>di</strong>o-acuto, e il pianoforte con la sua pienezza<br />

<strong>di</strong> registro. L’op. 47 rappresenta il punto più alto quanto a <strong>di</strong>fficoltà<br />

e brillantezza strumentale. Sul suo frontespizio si legge<br />

“scritta in uno stilo (sic) molto concertante, quasi come d’un<br />

concerto”, e fu originariamente scritta per il violinista George<br />

Augustus Polgreen Bridgetower, che la suonò con l’autore nel<br />

1803. Più tar<strong>di</strong> la de<strong>di</strong>ca fu offerta a Rodolphe Kreutzer, violinista<br />

che insegnava al Conservatorio <strong>di</strong> Parigi, conosciuto da<br />

Beethoven a Vienna nel 1798. Questa sonata ebbe, lungo tutto<br />

l’Ottocento, un’enorme popolarità, e per Tolstoj, nel suo omonimo<br />

racconto, rappresenta l’esempio supremo del potere<br />

fascinatorio della musica. Con questo lavoro Beethoven raggiunse<br />

l’ultimo sta<strong>di</strong>o della sua prima grande fase compositiva<br />

sonatistica, toccando limiti fino a quel tempo mai ascoltati,<br />

molto lontani dai modelli mozartiani.<br />

Luca Della Libera


11 agosto<br />

DOMENICA ore 19.30<br />

Priverno, Abbazia <strong>di</strong> Fossanova<br />

SERGIO AZZOLINI fagotto<br />

con la partecipazione degli allievi della classe <strong>di</strong> fagotto<br />

dei Corsi <strong>di</strong> Perfezionamento e <strong>di</strong> Interpretazione <strong>Musica</strong>le <strong>di</strong> Sermoneta<br />

“Antonio Vival<strong>di</strong>, Concerti per fagotto”<br />

Il programma del concerto verrà annunciato<br />

da Sergio Azzolini


CONCERTI DI SERMONETA E FOSSANOVA<br />

SERGIO AZZOLINI, nato<br />

nel 1967 a Bolzano, ha<br />

stu<strong>di</strong>ato al Conservatorio<br />

"Clau<strong>di</strong>o Montever<strong>di</strong>" della<br />

sua città sotto la guida <strong>di</strong><br />

Romano Santi e successivamente,<br />

fino al 1989, con Klaus<br />

Thunemann all'Università<br />

musicale <strong>di</strong> Hannover. Ha<br />

suonato per <strong>di</strong>versi anni<br />

nell'Orchestra della Comunità<br />

Europea ed ha vinto numerosi<br />

concorsi, tra i quali il "C.M.<br />

von Weber" e l'ARD <strong>di</strong><br />

Monaco. Allo stesso concorso<br />

Sergio Azzolini<br />

dell'ARD è stato premiato<br />

anche con il Quintetto<br />

Ma'alot, formazione cameristica<br />

nella quale ha suonato<br />

per <strong>di</strong>eci anni. Parallelamente<br />

ha lavorato anche con l'ensemble<br />

<strong>di</strong> fiati Sabine Meyer<br />

ed il Trio Maurice Bourgue.<br />

Attualmente, accanto all'attività<br />

solistica, si de<strong>di</strong>ca inten-<br />

samente all'ensemble Il<br />

Proteo del quale è fondatore.<br />

Sergio Azzolini ha <strong>di</strong>mostrato<br />

da <strong>di</strong>versi anni un particolare<br />

interesse per la musica antica<br />

eseguita con strumenti d'epoca<br />

ed in veste <strong>di</strong> "continuista"<br />

collabora regolarmente con<br />

l'Ensemble Baroque de<br />

Limoges <strong>di</strong>retto da Christophe<br />

Coin. Dopo una lunga attività<br />

pedagogica all'Università<br />

musicale <strong>di</strong> Stoccarda è <strong>di</strong>venuto,<br />

nel 1998, insegnante <strong>di</strong><br />

fagotto e musica da camera<br />

all'Università musicale <strong>di</strong><br />

Basilea.<br />

LUIS BACALOV, pianista<br />

e compositore, è nato a<br />

Buenos Aires dove è stato<br />

allievo <strong>di</strong> Enrique<br />

Baremboim e <strong>di</strong> Berta<br />

Sujovolsky. Ha svolto un’intensa<br />

attività come pianista e<br />

<strong>di</strong>rettore d'orchestra in<br />

Europa e America, sia per<br />

Ra<strong>di</strong>o e Televisioni che per<br />

Società <strong>di</strong> Concerti.<br />

Attualmente, accanto al<br />

repertorio tra<strong>di</strong>zionale e contemporaneo,<br />

esegue musiche<br />

<strong>di</strong> autori latino-americani,<br />

incluse le proprie. Ha inaugurato<br />

la Cavea dell'Au<strong>di</strong>torium<br />

Parco della <strong>Musica</strong>, <strong>di</strong>rigendo<br />

l'Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale <strong>di</strong> Santa Cecilia. Ha<br />

recentemente suonato al pianoforte<br />

Triple Concierto, per<br />

soprano, bandoneon e pianoforte,<br />

da lui composto e<br />

presentato in prima esecuzione<br />

dalla Santa Barbara<br />

Symphony Orchestra, in<br />

California. In Italia e in<br />

Francia, a partire dagli anni<br />

'60, è molto attivo anche come<br />

compositore per il cinema,<br />

collaborando con registi quali<br />

Lattuada, Damiani, Scola,<br />

Petri, Faccini, Giral<strong>di</strong>,<br />

Wertmüller, Kurys, Stora,<br />

Lefebvre, Borowczyk, Greco, i<br />

fratelli Frazzi, Pasolini, Fellini,<br />

Radford e Rosi. Per le musiche<br />

de Il Postino, con la regia<br />

<strong>di</strong> Michael Radford, ha avuto<br />

numerosi premi e nomination:<br />

il Davide <strong>di</strong> Donatello, il<br />

Globo d'Oro della Stampa<br />

Estera in Italia, il Nastro<br />

d'Argento dell'Associazione<br />

dei Critici Cinematografici, il<br />

Premio Oscar della Academy<br />

of Motion Pictures Arts and<br />

Science, il Premio Bafta<br />

(British Academy for Film and<br />

Television Arts), il Premio<br />

Nino Rota. Per La tregua <strong>di</strong><br />

Francesco Rosi ha conseguito<br />

una nomination per il Davide<br />

<strong>di</strong> Donatello ed una nomination<br />

dalla A.M.P.A. per il<br />

Vangelo secondo Matteo <strong>di</strong> Pier<br />

Paolo Pasolini. La sua composizione<br />

Misa Tango, registrata<br />

dalla D.G.G. sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> Myung-Whun Chung<br />

con Placido Domingo, Ana<br />

Maria Martinez e Hector<br />

Ulises Passarella, è stata eseguita<br />

a Roma con l’Orchestra<br />

dell’Accademia Nazionale <strong>di</strong><br />

Santa Cecilia durante il<br />

Festival <strong>di</strong> Pasqua 1999. Ha<br />

<strong>di</strong>retto la prima esecuzione<br />

mon<strong>di</strong>ale della sua prima<br />

opera teatrale Estaba la Madre,<br />

che è andata in scena al Teatro<br />

Nazionale <strong>di</strong> Roma con la<br />

regia <strong>di</strong> Giorgio Barberio<br />

Corsetti. Ha in preparazione<br />

un’operatango tratta dal suo<br />

racconto Gardel y el compadrito<br />

che Enrique E. Buenaventura,<br />

C. Sessano e J. L. Goyena<br />

hanno recentemente trasformato<br />

in un libretto drammatico.<br />

Ha formato un quartetto<br />

con bandoneon, contrabbasso,<br />

percussioni e pianoforte, con<br />

il quale esegue composizioni<br />

che ricercano punti d'incontro<br />

fra <strong>di</strong>verse culture musicali,<br />

approdando ad un risultato<br />

fortemente sincretico (musica<br />

etnica, urbana, contemporanea).<br />

Luis Bacalov


BRUNO CANINO, nato a<br />

Napoli, ha stu<strong>di</strong>ato pianoforte<br />

e composizione al<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Milano,<br />

dove poi ha insegnato per 24<br />

anni pianoforte principale.<br />

Come solista e pianista da<br />

camera ha suonato nelle principali<br />

sale da concerto e festivals<br />

europei, in America,<br />

Australia, Giappone, Cina.<br />

Da 40 anni suona in duo pianistico<br />

con Antonio Ballista e<br />

da quasi 30 anni fa parte del<br />

Trio <strong>di</strong> Milano. Collabora con<br />

illustri strumentisti come<br />

Accardo, Harrell, Ughi,<br />

Victoria Mullova, Itzhak<br />

Perlman. È stato per alcuni<br />

anni <strong>di</strong>rettore artistico della<br />

società <strong>di</strong> concerti Giovine<br />

Orchestra Genovese e, in<br />

seguito per la stagione dei<br />

Concerti del <strong>Campus</strong><br />

<strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong><br />

Latina. Si è molto de<strong>di</strong>cato<br />

alla musica contemporanea,<br />

lavorando fra gli altri con<br />

Pierre Boulez, Luciano Berio,<br />

Karl-Heinz Stockhausen,<br />

Georg Ligeti, Bruno<br />

Maderna, Luigi Nono,<br />

Sylvano Bussotti e altri <strong>di</strong> cui<br />

spesso ha eseguito opere in<br />

prima assoluta. Numerose le<br />

sue registrazioni <strong>di</strong>scografiche.<br />

Tiene un corso <strong>di</strong> perfezionamento<br />

per pianoforte e<br />

musica da camera del<br />

Novecento al Conservatorio<br />

<strong>di</strong> Berna. Ha pubblicato un<br />

libro intitolato “Vademecum<br />

del pianista da camera” e<strong>di</strong>to<br />

da Passigli E<strong>di</strong>tore.<br />

LINDA DI CARLO si è<br />

<strong>di</strong>plomata in pianoforte<br />

presso il Conservatorio F.<br />

Morlacchi <strong>di</strong> Perugia con il<br />

Bruno Canino<br />

massimo dei voti e la lode<br />

sotto la guida <strong>di</strong> Salvatorella<br />

Coggi. Dal 1984 svolge attività<br />

concertistica in varie formazioni<br />

da camera, come<br />

solista e in formazioni orchestrali<br />

sia in Italia che all'estero.<br />

Ha vinto <strong>di</strong>versi concorsi<br />

nazionali ed internazionali.<br />

Ha collaborato con il Trio<br />

Scarponi e con l'Ensemble<br />

Erasmus <strong>di</strong> cui nel 1995 è<br />

stata l'ideatrice. Ha svolto<br />

un'intensa attività in qualità<br />

<strong>di</strong> maestro collaboratore in<br />

vari corsi <strong>di</strong> perfezionamento<br />

e master classes. Dal 1999 è<br />

assistente <strong>di</strong> R. Stoltzman<br />

presso i Corsi <strong>di</strong> Perfezionamento<br />

<strong>di</strong> Sermoneta. Ha effettuato<br />

registrazioni per la Sagra<br />

<strong>Musica</strong>le Umbra e la casa<br />

<strong>di</strong>scografica Camerata Tokyo.<br />

Rocco Filippini<br />

Si è <strong>di</strong>plomata in clavicembalo<br />

sotto la guida <strong>di</strong> Annalisa<br />

Martella.<br />

ROCCO FILIPPINI, nato<br />

a Lugano (Svizzera), ha<br />

stu<strong>di</strong>ato violoncello con<br />

Pierre Fournier e ha iniziato<br />

la carriera concertistica vincendo<br />

nel 1964 il Concorso<br />

<strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> Ginevra.<br />

Come solista - con orchestre o<br />

in recital - e come fondatore<br />

del “Trio <strong>di</strong> Milano”, in collaborazione<br />

con molti celebri<br />

solisti del più ricco repertorio<br />

<strong>di</strong> musica da camera, ha svolto<br />

intensa e varia attività nei<br />

più prestigiosi centri musicali<br />

e festivals internazionali.<br />

Insegna violoncello al<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Milano. E’<br />

membro fondatore del<br />

“Quartetto Accardo” e membro<br />

della facoltà all’Accademia<br />

<strong>Internazionale</strong> della European<br />

Mozart Foundation <strong>di</strong> Praga.<br />

fondatori del complesso I<br />

Musici, e particolarmente<br />

attivo come membro del Trio<br />

Italiano d'Archi, ha iniziato la<br />

carriera solistica presentando,<br />

in prima esecuzione assoluta,<br />

con la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Herbert<br />

von Karajan, la <strong>Musica</strong> da<br />

Concerto per viola e orchestra<br />

d'archi composta per lui<br />

da Giorgio Federico Ghe<strong>di</strong>ni.<br />

Da allora ha suonato con prestigiose<br />

orchestre <strong>di</strong>retto da<br />

Clau<strong>di</strong>o Abbado, Sir John<br />

Barbirolli, Sergiu Celibidache,<br />

Carlo Maria Giulini e<br />

Riccardo Muti. E’ docente ai<br />

Corsi <strong>di</strong> perfezionamento <strong>di</strong><br />

Sermoneta e presso la<br />

Fondazione Stauffer <strong>di</strong><br />

Cremona. Ha tenuto master<br />

classes in tutto il mondo, frequentemente<br />

invitato al<br />

Festival <strong>di</strong> Marlboro negli<br />

Stati Uniti. Direttore<br />

Artistico, dal 1983 al 1992,<br />

dell'Orchestra da Camera <strong>di</strong><br />

Padova e del Veneto, ha <strong>di</strong>retto<br />

l'orchestra, durante questo<br />

periodo, in numerosi tour in<br />

Europa e Sud America. Nel<br />

1988 ha presieduto la giuria<br />

della First International Bruno<br />

Giuranna Viola Competition in<br />

Brasile. La sua <strong>di</strong>scografia<br />

BRUNO GIURANNA,<br />

<strong>di</strong>rettore d'orchestra e<br />

violista italiano, nato a<br />

Milano da una famiglia <strong>di</strong><br />

musicisti, ha compiuto gli<br />

Linda Di Carlo<br />

stu<strong>di</strong> musicali a Roma. Tra i<br />

Bruno Giuranna


comprende la Sinfonia<br />

Concertante <strong>di</strong> Mozart con<br />

Franco Gulli, Henryk Szeryng e<br />

Anne-Sophie Mutter, l'integrale<br />

dei concerti per Viola<br />

d'amore <strong>di</strong> Vival<strong>di</strong> ed i<br />

Quartetti con pianoforte <strong>di</strong><br />

Mozart con il Beaux Arts Trio<br />

prodotti dalla Philips. Nel<br />

1990 l'incisione dei Trii <strong>di</strong><br />

Beethoven, realizzata con la<br />

violinista Anne-Sophie Mutter<br />

ed il violoncellista Mstislav<br />

Rostropovich per la Deutsche<br />

Grammophon, ha ottenuto<br />

una Grammy Award<br />

Nomination. Come <strong>di</strong>rettore<br />

ha vinto il Grand Prix du<br />

Disque dell'Académie Charles<br />

Cros <strong>di</strong> Parigi per la registrazione,<br />

con David Geringas,<br />

dei Concerti per Violoncello<br />

<strong>di</strong> Boccherini. Nella sua ultima<br />

realizzazione <strong>di</strong>scografica<br />

della Sinfonia Concertante <strong>di</strong><br />

Mozart, pubblicata da EMI,<br />

ha collaborato con la violinista<br />

Anne-Sophie Mutter e<br />

l'Academy of St. Martin-inthe-Fields<br />

<strong>di</strong>retta da Sir<br />

Neville Marriner. Attuale<br />

Principal Guest Conductor<br />

della Irish Chamber Orchestra,<br />

ha iniziato, dal 1998, una<br />

stretta collaborazione con<br />

Aglaia Graf<br />

l’Orchestra dei Pomeriggi<br />

<strong>Musica</strong>li <strong>di</strong> Milano.<br />

AGLAIA GRAF, nata a<br />

Basilea nel 1986, figlia<br />

del flautista Peter-Lukas<br />

Graf, contemporaneamente<br />

agli stu<strong>di</strong> umanistici al ginnasio,<br />

frequenta la Musikakademie<br />

<strong>di</strong> Basilea come “Jung-<br />

Studentin” nella classe <strong>di</strong><br />

Adrian Oetiker. Vincitrice <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi premi in concorsi<br />

nazionali (“Gioventù <strong>Musica</strong>le<br />

Svizzera”, “Ra<strong>di</strong>son” <strong>di</strong><br />

Basilea, Concorso Pianistico<br />

”Basilea”) ed esteri (“Jugend<br />

musiziert” in Germania) tiene<br />

i primi concerti con orchestra<br />

nel 2003 a Basilea e Baden-<br />

Baden. Successivamente<br />

suona con la English National<br />

Jouth-Brass Orchestra e tiene<br />

il primo recital con il padre al<br />

Mozarteum <strong>di</strong> Salisburgo.<br />

Contemporaneamente all’attività<br />

concertistica si de<strong>di</strong>ca<br />

alla composizione.<br />

PETER-LUKAS GRAF,<br />

nato a Zurigo, dopo aver<br />

stu<strong>di</strong>ato flauto con André<br />

Jaunet ha proseguito gli stu<strong>di</strong><br />

con Marcel Moyse e Roger<br />

Peter-Lukas Graf<br />

Cortet al Conservatorio<br />

Superiore <strong>di</strong> Parigi, dove si<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong>rettore d’orchestra<br />

e vince il Primo Premio per<br />

flauto. In seguito ha vinto il<br />

Concorso <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong><br />

Monaco <strong>di</strong> Baviera e il<br />

Premio Bablok a Londra. E’<br />

stato primo flauto<br />

dell’Orchestra <strong>di</strong> Winterthur,<br />

dell’Orchestra del Festival <strong>di</strong><br />

Lucerna. Le numerose tournées<br />

in tutto il mondo e una grande<br />

collezione <strong>di</strong> CD testimoniano<br />

la sua fama internazionale<br />

come solista e come<br />

<strong>di</strong>rettore d’orchestra. Peter-<br />

Lukas Graf vive a Basilea<br />

dove insegna all’Accademia<br />

<strong>di</strong> <strong>Musica</strong> dal 1973.<br />

URSULA HOLLIGER ha<br />

stu<strong>di</strong>ato a Basilea e<br />

Bruxelles. Ha dato numerosi<br />

concerti come solista, tra<br />

l’altro, con i Berliner<br />

Philarmoniker, i Wiener<br />

Philarmoniker, la Los<br />

Angeles Philharmonic, I<br />

Musici <strong>di</strong> Roma, English<br />

Chamber Orchestra, Orchestre<br />

de Paris. Si è esibita sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> famosi <strong>di</strong>rettori<br />

come Michael Gielen, Pierre<br />

Boulez, Simon Rattle, André<br />

Previn, Sir Neville Marriner,<br />

etc. Ha suonato musica da<br />

camera tra gli altri con Aurèle<br />

Nicolet, Peter-Lukas Graf,<br />

Heinz Holliger. Il suo repertorio<br />

comprende tutte le tendenze<br />

stilistiche oltre alle<br />

opere tra<strong>di</strong>zionali, con particolare<br />

importanza alle composizioni<br />

<strong>di</strong> Louis Spohr. E’<br />

arpa solista nell’Orchestra<br />

Sinfonica della Ra<strong>di</strong>o della<br />

Ursula Holliger<br />

Germania Meri<strong>di</strong>onale e<br />

nell’Orchestra del Festival <strong>di</strong><br />

Lucerna. Da parecchi anni<br />

svolge una intensa attività<br />

come insegnante: Conservatorio<br />

<strong>di</strong> Zurigo (fino al 1986),<br />

Conservatorio Statale <strong>di</strong><br />

Freiburg/br., Corsi <strong>di</strong><br />

Perfezionamento <strong>di</strong> Sermoneta.<br />

Ha inciso per la Philips,<br />

la Deutsche Grammophon,<br />

Archiv-Produktion, Claves.<br />

ALBERTO MARTINI si è<br />

<strong>di</strong>plomato a pieni voti<br />

al Conservatorio <strong>di</strong> Verona,<br />

perfezionandosi in seguito<br />

con Corrado Romano al<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Ginevra. Ha<br />

collaborato stabilmente come<br />

Primo Violino <strong>di</strong> Spalla con<br />

molte ed importanti orchestre<br />

Alberto Martini


tra cui quella dei Pomeriggi<br />

<strong>Musica</strong>li <strong>di</strong> Milano, del Teatro<br />

Comunale <strong>di</strong> Bologna, del<br />

Teatro Lirico <strong>di</strong> Cagliari, del<br />

Teatro dell’Opera <strong>di</strong> Roma,<br />

del Teatro Regio <strong>di</strong> Torino e<br />

come prima parte con<br />

l’Orchestra del Teatro alla<br />

Scala e della Filarmonica<br />

della Scala. Come solista si è<br />

esibito con molte ed importanti<br />

orchestre in Italia e all’estero.<br />

In questi ultimi anni si<br />

è de<strong>di</strong>cato principalmente<br />

alla musica da camera e al<br />

ruolo <strong>di</strong> “Primo violino concertatore”,<br />

collaborando con<br />

musicisti <strong>di</strong> fama internazionale.<br />

La sua attività concertistica<br />

lo porta ad essere regolarmente<br />

invitato in Francia,<br />

Germania, Spagna, Inghilterra,<br />

Giappone, Cina e Corea.<br />

Molto attiva è la sua attività<br />

nel campo della musica antica<br />

eseguita su strumenti originali:<br />

numerosi sono i riconoscimenti<br />

attribuitigli dalla<br />

critica <strong>di</strong>scografica internazionale.<br />

Incide per Tactus,<br />

Naxos, Arts e Dynamic. Nel<br />

novembre 2003 ha tenuto<br />

un’importante Masterclass<br />

presso la T.C.U. University <strong>di</strong><br />

Fort-Worth (Texas USA). E’<br />

titolare della cattedra <strong>di</strong> violino<br />

al Conservatorio <strong>di</strong> Trento.<br />

Suona un violino Goffredo<br />

Cappa del 1705.<br />

OR C H E S T R A<br />

A CCADEMIA I<br />

FILARMONCI DI VERONA<br />

è una tra le Orchestre da<br />

camera più apprezzate in<br />

Italia ed all’estero, costituita<br />

da musicisti già affermati<br />

come cameristi, come prime<br />

parti <strong>di</strong> importanti orchestre<br />

italiane (Teatro alla Scala <strong>di</strong><br />

Milano, Santa Cecilia <strong>di</strong><br />

Roma, Teatro la Fenice <strong>di</strong><br />

Venezia ed altre) o come<br />

docenti presso Conservatori e<br />

Accademie <strong>di</strong> perfezionamento.<br />

Per precisa scelta nel<br />

repertorio barocco si esibisce<br />

senza <strong>di</strong>rettore, su strumenti<br />

originali e adottando le accordature<br />

ed i temperamenti<br />

adeguati, lasciando l’impostazione<br />

della concertazione<br />

al Primo Violino, che <strong>di</strong>viene<br />

Maestro <strong>di</strong> Concerto.<br />

L’Accademia I Filarmonici si<br />

è esibita nei più importanti<br />

Festivals musicali e nelle stagioni<br />

concertistiche più qualificate<br />

d’Italia. Numerose sono<br />

state le tournées in vari paesi<br />

europei: Francia, Germania,<br />

Svizzera, Portogallo,<br />

Inghilterra, Slovenia ed in<br />

paesi come Iran e Corea. Ha<br />

effettuato inoltre registrazioni<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche e televisive che<br />

hanno sempre evidenziato<br />

affiatamento, raffinatezza <strong>di</strong><br />

suono e grande personalità<br />

nell’interpretazione. Collabora<br />

abitualmente con numerosi<br />

I Filarmonici <strong>di</strong> Verona<br />

artisti <strong>di</strong> fama internazionale.<br />

Nell’imme<strong>di</strong>ato futuro sono<br />

programmate tournées in<br />

Asia, Estremo Oriente,<br />

Francia e Spagna. Ha registrato<br />

più <strong>di</strong> 40 CD per le<br />

case <strong>di</strong>scografiche Naxos,<br />

Arts, Dynamic e Tactus tra<br />

cui l’integrale delle 12 opere a<br />

stampa <strong>di</strong> Antonio Vival<strong>di</strong> e<br />

l’integrale delle Ouverture e<br />

dei Concerti <strong>di</strong> F. M. Veracini<br />

in prima mon<strong>di</strong>ale per<br />

Naxos. Dalla sua fondazione<br />

primo violino concertatore è<br />

Alberto Martini.<br />

QU A R T E T T O<br />

TERPSYCORDES, fondato<br />

a Ginevra nel 1997,<br />

vince nel 2001 il Primo<br />

Premio e il Premio Speciale<br />

per la migliore interpretazione<br />

<strong>di</strong> un’opera del XX secolo<br />

al Concorso <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong><br />

Ginevra. Il quartetto è stato<br />

inoltre premiato in occasione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi altri concorsi internazionali,<br />

tra i quali il<br />

Concorso <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong><br />

musica da camera <strong>di</strong> Trapani,<br />

il Concorso <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong><br />

musica da camera “Joachim”<br />

<strong>di</strong> Weimar e il Concorso<br />

<strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> quartetto<br />

d’archi “Franz Schubert e la<br />

<strong>Musica</strong> della Modernità” <strong>di</strong><br />

Graz. Formato al Conservatorio<br />

Superiore <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong><br />

Ginevra nella classe <strong>di</strong> Gabor<br />

Takács-Nagy, dove ha ottenuto<br />

nel 2001 il Premier Prix de<br />

Virtuosité <strong>di</strong> Quartetto, il<br />

Quartetto Terpsycordes è<br />

stato ammesso, lo stesso<br />

anno, a frequentare il Terzo<br />

Quartetto Terpsycordes<br />

Ciclo <strong>di</strong> perfezionamento<br />

presso il Conservatorio<br />

Nazionale Superiore <strong>di</strong><br />

<strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Parigi nella classe<br />

<strong>di</strong> Jean Mouillère. Il<br />

Quartetto Terpsycordes si<br />

interessa all’interpretazione<br />

del repertorio classico<br />

seguendo gli insegnamenti <strong>di</strong><br />

Florence Malgoire presso il<br />

Centro <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> Antica <strong>di</strong><br />

Ginevra, ed è membro del<br />

programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pro-<br />

Quartet (Parigi). Il Quartetto<br />

suona regolarmente in occasione<br />

<strong>di</strong> festival e stagioni <strong>di</strong><br />

concerti in Italia e all’estero<br />

(Svizzera, Francia, Belgio,<br />

Scozia, Germania, Austria,<br />

Tunisia, Egitto), collaborando<br />

con artisti quali Paul Meyer,<br />

Alexander Lonquich, Raphaël<br />

Oleg e Michael Sanderling. E’<br />

ospite <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusioni ra<strong>di</strong>ofoniche<br />

della Ra<strong>di</strong>o Suisse<br />

Romande – Espace 2, in occasione<br />

<strong>di</strong> partecipazioni a trasmissioni<br />

specialistiche o <strong>di</strong><br />

registrazione <strong>di</strong> concerti <strong>di</strong>ffusi<br />

in <strong>di</strong>retta o in <strong>di</strong>fferita, e<br />

ha registrato per DRS - Ra<strong>di</strong>o<br />

Suisse Alémanique , Ra<strong>di</strong>o<br />

France – France Musiques,<br />

ORF Österreichischer Rundfunk,


BBC Scotland, e per la televisione<br />

francese Mezzo e la<br />

Televisione Svizzera Romanda.<br />

Il Quartetto Terpsycordes<br />

beneficia dell’appoggio della<br />

Fondazione svizzera per la<br />

Cultura PRO-HELVETIA e<br />

del Pour-Cent Culturel Migros<br />

(Fondazione Ernst Göhner,<br />

Zurigo).<br />

Hans-Jürg Rickenbacher<br />

HA N S - J Ü R G<br />

RICKENBACHER, è<br />

nato a Bienne (Svizzera) e ha<br />

stu<strong>di</strong>ato all’Accademia musicale<br />

<strong>di</strong> Basilea dove attualmente<br />

insegna. Vincitore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, si è<br />

perfezionato in Europa e<br />

negli Stati Uniti. Stu<strong>di</strong>a con<br />

Nicolaï Gedda a Stoccolma e<br />

Margreet Honig ad<br />

Amsterdam. Il suo repertorio<br />

spazia da Montever<strong>di</strong> agli<br />

autori contemporanei. In particolare<br />

si è specializzato<br />

nella parte dell’Evangelista<br />

delle Passioni <strong>di</strong> J.S. Bach, nei<br />

ruoli mozartiani ed in numerosi<br />

programmi <strong>di</strong> Lieder. Ha<br />

cantato in molti paesi europei,<br />

negli Stati Uniti, Israele<br />

ed Argentina. Ha partecipato<br />

a concerti e ha realizzato registrazioni<br />

sotto la <strong>di</strong>rezione,<br />

tra gli altri, <strong>di</strong> Giovanni<br />

Antonini, Michel Corboz,<br />

Martin Haselböck, Shao Gia<br />

Lü, Helmuth Rilling e<br />

Thomas Rösner.<br />

MARIANA SIRBU, nata<br />

a Iasi, in Romania, in<br />

una famiglia <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni<br />

musicali, ha compiuto i suoi<br />

stu<strong>di</strong> all’Accademia <strong>di</strong><br />

<strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Bucarest nella classe<br />

<strong>di</strong> violino <strong>di</strong> Stefan<br />

Gheorghiu. Ha iniziato giovanissima<br />

la carriera concertistica<br />

ottenendo numerosi premi<br />

internazionali ed ha suonato<br />

come solista nelle più importanti<br />

sale da concerto <strong>di</strong> tutto<br />

il mondo. Nel 1968 è stata tra<br />

i fondatori del Quartetto<br />

Academica vincitore <strong>di</strong> prestigiosi<br />

premi nei concorsi<br />

internazionali <strong>di</strong> Liegi,<br />

Monaco, Ginevra, Belgrado e<br />

con il quale ha svolto un’intensa<br />

attività <strong>di</strong> concerti e <strong>di</strong><br />

registrazioni. Nel 1985 entra a<br />

far parte del Trio <strong>di</strong> Milano<br />

con il pianista Bruno Canino<br />

ed il violoncellista Rocco<br />

Filippini, con il quale ha partecipato<br />

a numerose tournées<br />

in Europa, USA, Canada e<br />

Australia. Nel 1992 Mariana<br />

Sirbu è <strong>di</strong>venuta il leader del<br />

gruppo I Musici. Dal 1994 è<br />

anche membro fondatore e<br />

primo violino del Quartetto<br />

Stra<strong>di</strong>vari. Invitata regolarmente<br />

ad alcuni dei più<br />

importanti festival musicali<br />

internazionali ha collaborato<br />

con alcuni dei più noti musi-<br />

Mariana Sirbu<br />

cisti contemporanei. Ha registrato<br />

per numerosissime<br />

ra<strong>di</strong>o e televisioni in tutto il<br />

mondo ed ha inciso per le<br />

case <strong>di</strong>scografiche Philips,<br />

Dynamic, Schwann - Harmonia<br />

Mun<strong>di</strong>, UNICEF e Decca. Ha<br />

insegnato all’Accademia <strong>di</strong><br />

<strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Bucarest, alla<br />

Scuola <strong>di</strong> Alto Perfezionamento<br />

<strong>Musica</strong>le <strong>di</strong> Saluzzo, all’Accademia<br />

Europea <strong>di</strong> <strong>Musica</strong><br />

<strong>di</strong> Erba-Como e ha tenuto<br />

Master Classes in Italia e<br />

Europa. Attualmente è<br />

docente alla Scuola <strong>di</strong> <strong>Musica</strong><br />

<strong>di</strong> Fiesole e all’University of<br />

Limerick in Irlanda. Mariana<br />

Sirbu suona un violino A.<br />

Stra<strong>di</strong>vari del 1702, soprannominato<br />

“Conte de Fontana”,<br />

strumento che ha accompagnato<br />

per lungo tempo la car-<br />

Peter-John Stoltzman<br />

riera artistica del violinista<br />

David Oistrach.<br />

PETER J. STOLTZMAN si<br />

è laureato nel 1999 al<br />

Berkley College <strong>di</strong> <strong>Musica</strong>.<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato a Boston con<br />

William Thomas McKinley,<br />

Joanne Brackeen e Charlie<br />

Banacos. Nel 1996 è stato<br />

membro dello Stanford Jazz<br />

Workshop dove nel 1998 è<br />

stato premiato con il prestigioso<br />

premio “Golden Apple”<br />

per l’eccellente insegnamento.<br />

Con il padre Richard ha<br />

tenuto <strong>di</strong>versi concerti.<br />

RICHARD STOLTZMAN,<br />

nato nel 1942, si è laureato<br />

all’Ohio State<br />

University con una doppia<br />

specializzazione in musica e<br />

matematica. Si è perfezionato<br />

all’University of Yale mentre<br />

seguiva le lezioni <strong>di</strong> Keith<br />

Wilson. In seguito ha conseguito<br />

il dottorato con Kalmen<br />

Opperman alla Columbia<br />

University. Fondatore del<br />

celebre Ensemble Tashi,<br />

Stoltzman si è guadagnato<br />

fama internazionale per il suo<br />

modo realmente unico <strong>di</strong><br />

Richard Stoltzman


suonare il clarinetto. E’ stato<br />

il primo nella storia della<br />

Hollywood Bowl e della<br />

Carnegie Hall ad eseguire un<br />

recital per clarinetto. Nel 1986<br />

ha vinto il Premio “Avery<br />

Fisher”, assegnato per la<br />

prima volta ad uno strumento<br />

a fiato. Stoltzman si è esibito<br />

come solista in gran<strong>di</strong><br />

orchestre e con famosi <strong>di</strong>rettori<br />

come Levine, Chailly,<br />

Dohnànyi, Aschenbach. Il<br />

talento che esprime sia come<br />

musicista classico che <strong>di</strong> jazz<br />

è stato sempre apprezzato<br />

durante le sue tournées.<br />

Stoltzman ha al suo attivo più<br />

<strong>di</strong> trenta incisioni, comprese<br />

le due vincitrici del premio<br />

Grammy.<br />

BARBARA TOLOMELLI<br />

ha compiuto gli stu<strong>di</strong><br />

musicali presso il<br />

Conservatorio “G. Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong><br />

Milano, <strong>di</strong>plomandosi in pianoforte<br />

- sotto la guida <strong>di</strong> Eli<br />

Perrotta - con il massimo dei<br />

voti e la lode. Ha inoltre frequentato<br />

un corso <strong>di</strong> perfezionamento<br />

con Boris Bloch<br />

ed è stata premiata in vari<br />

concorsi nazionali ed interna-<br />

zionali. Dal 1978 si è esibita,<br />

sia come solista sia come<br />

componente <strong>di</strong> formazioni da<br />

camera, in importanti stagioni<br />

concertistiche in Italia e<br />

all’estero, proponendo un<br />

repertorio assai vasto, dal<br />

Settecento ai nostri giorni. Tra<br />

l’altro, nella stagione 1985-86<br />

del Teatro alla Scala <strong>di</strong><br />

Milano, ha realizzato la<br />

prima esecuzione italiana,<br />

con l’ensemble “Entr’Acte”,<br />

del Trio in sol <strong>di</strong> Debussy e<br />

nel 1991, per il bicentenario<br />

della morte <strong>di</strong> W.A. Mozart,<br />

ha eseguito l’integrale delle<br />

sue Sonate per pianoforte. In<br />

tale ricorrenza è stata invitata<br />

dalla casa Bosendorfer <strong>di</strong><br />

Vienna e dal Consolato<br />

austriaco in Italia ad inaugurare<br />

il “Festival Mozartiano<br />

Austriaco”. Per la musica da<br />

camera ha collaborato con<br />

<strong>di</strong>versi musicisti tra cui<br />

Mariana Sirbu, Rocco<br />

Filippini, Rosa Fain, Giovanni<br />

Acciai.<br />

ELISSÒ VIRSALADZE è<br />

cresciuta a Tiblisi, in una<br />

famiglia che per generazioni<br />

ha partecipato attivamente<br />

alla vita culturale e artistica<br />

della Georgia. Ha iniziato a<br />

stu<strong>di</strong>are piano con la nonna,<br />

la professoressa Anastasia<br />

Virsaladze. Dopo aver frequentato<br />

il conservatorio, ha<br />

lasciato la città natale e si è<br />

trasferita a Mosca. A vent’anni<br />

si è aggiu<strong>di</strong>cata il terzo<br />

premio nel famoso Concorso<br />

Tchaikovsky. A Mosca ha proseguito<br />

gli stu<strong>di</strong> con Heinrich<br />

Neuhaus e Yakov Zak. Questi<br />

insegnanti <strong>di</strong> grande talento,<br />

oltre ad influire profondamente<br />

sullo sviluppo artistico<br />

<strong>di</strong> Elissò, l’hanno immersa<br />

nella rinomata tra<strong>di</strong>zione<br />

russa della pedagogia del<br />

pianoforte. Non sorprende<br />

pertanto che Elissò sia oggi<br />

considerata una insegnante<br />

<strong>di</strong> eccezionale bravura e che i<br />

suoi studenti abbiano ottenuto<br />

straor<strong>di</strong>nari riconoscimenti.<br />

Elissò Virsaladze insegna<br />

regolarmente al Conservatorio<br />

<strong>di</strong> Mosca e alla Munich<br />

Musikhochschule, ed ha partecipato<br />

come membro della<br />

giuria a pressoché tutti i più<br />

importanti concorsi internazionali:<br />

Santander, Geza<br />

Anda <strong>di</strong> Zurigo e Rubinstein<br />

<strong>di</strong> Tel Aviv solo per citare gli<br />

eventi più recenti. L’artista ha<br />

una grande passione per i<br />

compositori del tardo <strong>di</strong>ciottesimo<br />

secolo e del <strong>di</strong>ciannovesimo<br />

secolo, in particolare<br />

Mozart, Beethoven, Chopin e<br />

Schumann. A ventiquattro<br />

anni ha vinto il primo premio<br />

al Concorso Schumann <strong>di</strong><br />

Zwickau, in occasione del<br />

quale è stata annoverata dalla<br />

stampa internazionale tra i<br />

gran<strong>di</strong> interpreti contemporanei<br />

<strong>di</strong> Schumann. La pianista<br />

è altresì nota per il vasto<br />

repertorio che si estende fino<br />

a comprendere i compositori<br />

russi moderni. L’Unione<br />

Sovietica le ha attribuito le<br />

massime onorificenze artistiche.<br />

Elissò Virsaladze si esibisce<br />

regolarmente a Londra,<br />

Milano, Roma, Parigi,<br />

Lisbona, Berlino e Barcellona;<br />

ha tenuto concerti in duo con<br />

Natalia Gutman a Vienna,<br />

Berlino, Bruxelles, Madrid,<br />

Monaco, Milano, Ginevra e<br />

Losanna, solo per citare le<br />

principali città europee. Con<br />

il repertorio <strong>di</strong> musica da<br />

camera e con orchestre quali<br />

la Petersburg Philharmonic e<br />

la Royal Philharmonia<br />

London ha effettuato<br />

tournées nel Nord America,<br />

in Giappone e in Europa.<br />

Elissò Virsaladze appare inoltre<br />

regolarmente con prestigiose<br />

orchestre in Francia,<br />

Germania, Italia, Spagna,<br />

Svizzera, Stati Uniti e in altri<br />

paesi, collaborando con <strong>di</strong>rettori<br />

d’orchestra quali Rudolf<br />

Barschai, Kyril Kondraschin,<br />

Riccardo Muti, Kurt<br />

Sanderling,Wolfgang<br />

Sawallisch, Evgeny Svetlanov,<br />

Juri Temirkanov o Antoni<br />

Wit. L’etichetta Live Classics,<br />

con cui ha pubblicato numerose<br />

opere, apre un’ampia<br />

prospettiva sulla personalità<br />

musicale <strong>di</strong> Elissò Virsaladze.<br />

Barbara Tolomelli Elissò Virsaladze


C ONCERTI DEL C OMPRENSORIO A URUNCO<br />

Accord’Ance<br />

ACCORD’ANCE Il<br />

quintetto <strong>di</strong> fisarmoniche<br />

da concerto Accord’Ance,<br />

ine<strong>di</strong>ta formazione monostrumentale<br />

nata dall’incontro<br />

<strong>di</strong> musicisti abruzzesi, fin<br />

dalla sua fondazione nel<br />

1999 propone con grande<br />

successo un vasto e ricco<br />

repertorio musicale composto<br />

sia da musiche originali<br />

per fisarmonica che da proprie<br />

trascrizioni e orchestrazioni<br />

<strong>di</strong> brani composti per<br />

altri organici. Fin dal suo<br />

esor<strong>di</strong>o il quintetto ha ottenuto<br />

vivissimi apprezzamenti<br />

dal pubblico e dalla<br />

critica specializzata, partecipando<br />

a importanti stagioni<br />

concertistiche in tutta Italia.<br />

Fra gli altri riconoscimenti il<br />

Daniela Barra<br />

gruppo ha ottenuto il Primo<br />

Premio al VI Concorso<br />

Nazionale <strong>di</strong> Esecuzione<br />

<strong>Musica</strong>le “Giulio Rospigliosi”,<br />

svoltosi a Lamporecchio<br />

(PT); recentemente, ha inciso<br />

il suo primo compact <strong>di</strong>sc<br />

live.<br />

DANIELA B ARRA,<br />

dopo la scuola regionale<br />

<strong>di</strong> teatro "M.Riva",<br />

viene ingaggiata nella compagnia<br />

stabile <strong>di</strong> Roma "Il<br />

Cilindro", mettendo in scena<br />

con grande successo <strong>di</strong>versi<br />

musicals. Numerose sono<br />

state le sue partecipazioni<br />

come cantante in varie manifestazioni,<br />

romane e non,<br />

con repertorio blues, jazz,<br />

popolare. Come attrice e<br />

cantante ha partecipato a<br />

due stage-spettacolo sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Giorgio<br />

Albertazzi (il Duende e le<br />

Eroine <strong>di</strong> Puccini) e accanto<br />

al noto attore Walter<br />

Maestosi ha realizzato spettacoli<br />

che hanno riscosso<br />

grande successo <strong>di</strong> pubblico.<br />

Tra essi ricor<strong>di</strong>amo:<br />

"Me<strong>di</strong>oevo, itinerari d'amore",<br />

"Io Federico Garcia<br />

Lorca", "Mario Luzi”,<br />

"Ungaretti, la musica <strong>di</strong><br />

un'anima”, "Omaggio a<br />

D’Annunzio", "La Signora<br />

dalle Camelie e Otello, i<br />

libretti e la musica <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>",<br />

"Myriam <strong>di</strong> Nazareth", "Un<br />

concerto in bianco e nero -<br />

Omaggio a G. Gerswin" .<br />

MAURO D'ALESSANDRO,<br />

nato a Roma nel 1966,<br />

inizia a stu<strong>di</strong>are batteria con<br />

Mario Paliano alla Scuola<br />

Popolare <strong>di</strong> Testaccio.<br />

Successivamente segue le<br />

lezioni <strong>di</strong> Umberto Vitiello e<br />

Giovanni Imparato. Musicista<br />

percussionista, ricercatore <strong>di</strong><br />

nuove sonorità, collabora<br />

con gruppi <strong>di</strong> danza e teatro<br />

come performer musicale<br />

dal vivo. Autore <strong>di</strong> installazioni<br />

e <strong>di</strong> paesaggi sonori si<br />

esibisce in Italia nel contesto<br />

<strong>di</strong> importanti manifestazioni.<br />

Attivo anche come<br />

docente tiene seminari e<br />

laboratori musicali in Italia.<br />

FLAMENCO LIBRE La<br />

compagnia è stata fondato<br />

nel 1996 da Juan<br />

Lorenzo, con la quale ha<br />

Flamenco Libre<br />

tenuto numerose esibizioni,<br />

nei maggiori teatri e festivals,<br />

sia in Italia che nel<br />

resto del mondo. Nel 1997<br />

ha collaborato con l’unica<br />

istituzione flamenco riconosciuta<br />

nel mondo: la<br />

“Fundacion Cristina<br />

Naheeren de Sevilla”, con la<br />

quale ha prodotto lo spettacolo<br />

“El Flamenco de<br />

Sevilla” in tournée nel triennio<br />

1998-2001 in Svizzera,<br />

Francia, Germania,<br />

Inghilterra, Spagna, Italia e<br />

Tunisia. In Italia, nel 1997, la<br />

Compagnia ha partecipato<br />

alla trasmissione televisiva<br />

“Speciale Flamenco” (RAI 1),<br />

nel 1998 a Taormina Arte<br />

Festival in “Noche Gitana”<br />

(RAI 1). Nel 1999 è stata<br />

ospite della trasmissione<br />

“Maurizio Costanzo Show”<br />

(Canale 5).<br />

IFOLK ROSE sono attivi<br />

dal 1998 nel campo della<br />

musica etnica e world music.<br />

I musicisti che provengono<br />

da varie esperienze musicali<br />

(folk, classica, jazz e contemporanea)<br />

hanno creato uno<br />

stile molto originale. La


Folk Rose<br />

band pone particolare attenzione<br />

al repertorio del centro<br />

e sud Italia. Folk Rose ha partecipato<br />

con notevole successo<br />

a numerosi festivals in<br />

Italia ed in Europa, come il<br />

Festival Celtique (Aosta),<br />

Baltica 99 (Lituania), Paide<br />

Shanty Festival (Estonia),<br />

Spraoi Festival (Irlanda),<br />

Festival de Confolens<br />

(Francia), Shetland Folk<br />

Festival (Scozia), Barbados<br />

Celtic Festival, Na Fir Bolg<br />

(Belgio) e Festival Du Chant<br />

de Marin (Bretagna). Ha inoltre<br />

suonato in Spagna,<br />

Germania e Francia, Paesi<br />

Bassi, Belgio e Lussemburgo.<br />

Ha partecipato a trasmissioni<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche e televisive per<br />

Ra<strong>di</strong>o Rai, per la Ra<strong>di</strong>o Belga,<br />

per la TV Nazionale della<br />

Lituania e la BBC scozzese.<br />

Folk Rose ha pubblicato due<br />

CD, “Canti e danze della tra<strong>di</strong>zione<br />

musicale italiana” e<br />

“Folk Rose in concerto”, <strong>di</strong><br />

ispirazione celtica.<br />

ROSARIO GIULIANI,<br />

sax contralto e soprano,<br />

nato a Terracina (LT), inizia lo<br />

stu<strong>di</strong>o del sax alto sin dall'infanzia,<br />

per approdare nel<br />

1982 al Conservatorio <strong>di</strong><br />

<strong>Musica</strong> "L. Refice" <strong>di</strong><br />

Frosinone <strong>di</strong>plomandosi con<br />

il massimo dei voti nel 1987.<br />

Nel 1989 partecipa ai corsi<br />

della Berklee College of<br />

Music, svoltisi a Perugia in<br />

occasione dell'e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Umbria Jazz dello stesso<br />

anno. Nel ‘90 è stato inserito<br />

nell'orchestra dei "Giovani<br />

talenti del jazz europeo" organizzata<br />

dalla RAI per un concerto<br />

svoltosi all'Au<strong>di</strong>torium<br />

del Foro Italico in Roma sotto<br />

la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> James<br />

Newton. Numerose sono le<br />

incisioni per colonne sonore<br />

<strong>di</strong> films con maestri <strong>di</strong> fama<br />

internazionale: Morricone,<br />

Bacalov, Trovaioli, Piovani e<br />

le collaborazioni nell'ambito<br />

del jazz con musicisti presti-<br />

Rosario Giuliani Walter Maestosi<br />

giosi. Vincitore del premio<br />

nazionale "Massimo Urbani",<br />

svoltosi nell'aprile del '96 ad<br />

Urbisaglia (Macerata), come<br />

miglior sax alto, Rosario<br />

Giuliani ha suonato in numerosi<br />

festivals in Italia ed in<br />

Europa Ha firmato, recentemente,<br />

un importante contratto<br />

<strong>di</strong>scografico con l'etichetta<br />

francese "Dreyfus<br />

Jazz". E’ risultato vincitore<br />

del Top Jazz 2000 come<br />

miglior nuovo talento per il<br />

referendum annuale della<br />

rivista specializzata "<strong>Musica</strong><br />

Jazz".<br />

PIETRO LUSSU, nato a<br />

Roma nel 1971, inizia gli<br />

stu<strong>di</strong> jazzistici all’età <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci<br />

anni con il pianista Massimo<br />

Rustico. Successivamente frequenta<br />

per un anno la Jazz<br />

University <strong>di</strong> Terni, stu<strong>di</strong>ando<br />

con Mike Melillo e<br />

seguendo i seminari <strong>di</strong><br />

Maurizio Giammarco, Paolo<br />

Fresu e Bruno Tommaso.<br />

Frequenta poi i seminari <strong>di</strong><br />

Siena Jazz, stu<strong>di</strong>ando con<br />

Franco D’Andrea ed Enrico<br />

Rava. Ha collaborato inoltre<br />

con <strong>di</strong>versi musicisti italiani e<br />

Pietro Lussu<br />

stranieri, tra cui: Pietro<br />

Tonolo, Tom Kirkpatrick,<br />

Roberto Gatto, Maurizio<br />

Giammarco, Gabriele<br />

Mirabassi, Marco Tamburini,<br />

Matthew Garrison, Paolo<br />

Fresu ed altri. Ha partecipato<br />

a numerosi festivals in Italia e<br />

in Europa: Bergamo Jazz,<br />

Umbria Jazz, Umbria Jazz<br />

Winter, Iseo Jazz , Festival<br />

delle Nazioni, Atina Jazz,<br />

Festival <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong><br />

Jazz de La Spezia, Jazz &<br />

Image, Jazz & Wine, Rieti<br />

Jazz, Jazz a Liege (Belgio),<br />

Getxo Jazz Festival (Spagna)<br />

Fano Jazz, Fez Jazz Festival,<br />

Urbino Jazz, Perugia Classica.<br />

WALTER MAESTOSI,<br />

d i p l o m a t o<br />

all'Accademia "Silvio<br />

d'Amico" nel 1960, ha lavorato<br />

con noti registi teatrali,<br />

quali Guido Salvini, Orazio<br />

Costa, Edhmo Fenoglio,<br />

Mario Lan<strong>di</strong>, Antonio<br />

Calenda, prendendo parte a<br />

numerosissimi spettacoli.<br />

Anche in televisione e nel<br />

cinema ha lavorato con tutti i<br />

più importanti registi:<br />

Roberto Rossellini, Franco


Rossi, Riccardo Freda,<br />

Vittorio Cottafavi, Anton<br />

Giulio Majano. Tra gli sceneggiati<br />

e le comme<strong>di</strong>e cui ha<br />

preso parte ricor<strong>di</strong>amo: Vita<br />

<strong>di</strong> Meucci, Napoleone a<br />

Sant'Elena, Il <strong>di</strong>pinto, La mia<br />

vita con Daniela, Il pianeta<br />

gamma, Vita <strong>di</strong> Cavour, Tre<br />

anni, la Donna <strong>di</strong> Picche, Un<br />

certo Herry Brant, Accadde<br />

ad Ankara, Poesia e realtà,<br />

Intervallo in versi. Per Ra<strong>di</strong>o<br />

Rai ha preso parte a più <strong>di</strong><br />

mille produzioni e ra<strong>di</strong>osceneggiati,<br />

comme<strong>di</strong>e e programmi<br />

culturali. Massiccia<br />

la sua partecipazione, in Italia<br />

e all'estero, a recital <strong>di</strong> poesia.<br />

Nel doppiaggio ha dato voce<br />

ad attori del calibro <strong>di</strong> Glenn<br />

Ford, Robert Mitchum, Gene<br />

Hackman, Yves Montand,<br />

Robert Taylor, Richard<br />

Crenna.<br />

GIOVANNI MONTI,<br />

<strong>di</strong>plomato in<br />

Pianoforte, Composizione,<br />

Direzione <strong>di</strong> Coro, <strong>di</strong>plomando<br />

in Direzione d’orchestra<br />

ed allievo <strong>di</strong> Luis Bacalov, da<br />

alcuni anni si occupa assiduamente<br />

<strong>di</strong> musica per cinema e<br />

teatro. Dal 1996 alterna a tale<br />

attività quella <strong>di</strong> autore <strong>di</strong><br />

musica per giovani interpreti,<br />

collezionando numerose pubblicazioni<br />

nel settore della<br />

musica pianistica e da camera.<br />

Nel 2001 è stato <strong>di</strong>rettore<br />

musicale nel musical americano<br />

Naked boys singing per<br />

la regia <strong>di</strong> Roberto Croce e<br />

nella comme<strong>di</strong>a musicale dal<br />

titolo Maledetta primavera<br />

show per la regia <strong>di</strong> Fabrizio<br />

MUSICA ANTIQUA<br />

LATINA riunisce<br />

musicisti provenienti da<br />

<strong>di</strong>verse esperienze artistiche<br />

in campo internazionale. La<br />

Kammer Orchester Basel,<br />

l’Orchestra Sinfonica <strong>di</strong><br />

Granada, l’Orchestra Barocca<br />

della Comunità Europea<br />

ospitano regolarmente i suoi<br />

musicisti. L’ensemble si de<strong>di</strong>ca<br />

all’esecuzione storicamente<br />

informata del repertorio<br />

settecentesco, riscuotendo<br />

nelle sue recenti apparizioni<br />

un grande successo <strong>di</strong> pubblico<br />

e <strong>di</strong> critica.<br />

DOMENICO NORDIO è<br />

uno dei più gran<strong>di</strong> violinisti<br />

della sua generazione.<br />

Allievo <strong>di</strong> Corrado Romano e<br />

<strong>di</strong> Michèle Auclair, ex bambino<br />

pro<strong>di</strong>gio (ha tenuto il suo<br />

primo recital a <strong>di</strong>eci anni), a<br />

se<strong>di</strong>ci anni ha vinto il<br />

Concorso <strong>Internazionale</strong><br />

"Viotti" <strong>di</strong> Vercelli con il leg-<br />

Giovanni Monti<br />

gendario Yehudy Menuhin<br />

Domenico Nor<strong>di</strong>o<br />

Presidente <strong>di</strong> Giuria. Dopo le<br />

Angelini. Alla fine del 2002 affermazioni ai Concorsi al quale partecipano ogni<br />

inizia una fortunata collabo- Thibaud <strong>di</strong> Parigi, Sigall <strong>di</strong> anno i migliori strumentisti<br />

razione con l’attore <strong>di</strong> teatro Vina del Mar e Francescatti <strong>di</strong> ad arco italiani. Ha inciso per<br />

Walter Maestosi partecipando Marsiglia, il Gran Premio l'etichetta in<strong>di</strong>pendente<br />

come pianista e compositore dell’Eurovisione vinto nel "Velut Luna" un repertorio<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> spetta- 1988 gli ha dato imme<strong>di</strong>ata molto vasto, comprendente i<br />

coli teatrali <strong>di</strong> poesia e musi- popolarità grazie anche alla Concerti <strong>di</strong> Mendelssohn e<br />

ca (L’acqua e la sua sacralità; finale trasmessa in tutta Mozart e le sonate <strong>di</strong> Franck,<br />

Francesco Petrarca e la voce Europa in <strong>di</strong>retta televisiva Debussy, Ravel, Schubert,<br />

della sua poesia; Vino, nettare dal Concertgebow <strong>di</strong> Ysaye, Beethoven. Domenico<br />

degli Dei; Corrado Calabrò: Amsterdam. Da allora Nor<strong>di</strong>o è docente <strong>di</strong> violino al<br />

una vita per il suo verso). Da Nor<strong>di</strong>o ha calcato le scene <strong>di</strong> Corso T riennale <strong>di</strong><br />

alcuni anni accompagna al tutto il mondo. Domenico Alto Perfezionamento<br />

pianoforte artisti importanti Nor<strong>di</strong>o si de<strong>di</strong>ca con passione della Fondazione Romanini<br />

come Harold Bradley, alla musica da camera, incon- <strong>di</strong> Brescia e al<br />

Daniela Barra, Clara Galante. trando prestigiosi musicisti ai “<strong>Musica</strong>rivafestival” <strong>di</strong> Riva<br />

Festivals <strong>di</strong> Vicenza, Siena, del Garda ed è docente <strong>di</strong><br />

Torino, Napoli, Parigi, Tokyo, <strong>Musica</strong> da Camera al<br />

Asolo, Ravello, Stresa, Praga; Conservatorio “Steffani” <strong>di</strong><br />

in particolare è il coor<strong>di</strong>nato- Castelfranco Veneto. Nel 2002<br />

re artistico del ciclo “Brahms” gli è stato conferito il "Premio<br />

<strong>di</strong> Serate <strong>Musica</strong>li <strong>di</strong> Milano Quadrivio" per la carriera.<br />

Suona il Guarneri del Gesù<br />

<strong>Musica</strong> Antiqua Latina


del 1735 “Ex Baron Knoop”<br />

<strong>di</strong> proprietà della Fondazione<br />

Pro Canale <strong>di</strong> Milano.<br />

MAURO TIBERI, vocalista<br />

e polistrumentista.<br />

Da anni stu<strong>di</strong>a la capacità<br />

del suono della voce <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

gli stati <strong>di</strong> coscienza<br />

attraverso antichissime tecniche<br />

<strong>di</strong> canto e <strong>di</strong> induzione<br />

energetica. Ricercatore <strong>di</strong><br />

vocalità dal Me<strong>di</strong>terraneo<br />

all’oriente e delle ra<strong>di</strong>ci<br />

comuni con il canto primitivo,<br />

stu<strong>di</strong>a la <strong>di</strong>ffusione che<br />

queste formule vocali hanno<br />

avuto nella storia grazie agli<br />

scambi fra gli uomini nel<br />

blocco continentale europeo<br />

ed asiatico. Mauro Tiberi ha<br />

collaborato con musicisti<br />

internazionali come Markus<br />

Stockhausen, Michiko<br />

Hirayama, Antonello Salis,<br />

Sandro Satta, Giovanni<br />

Imparato, Mauro Orselli,<br />

Giancarlo Schiaffini. E’stato<br />

ospite in <strong>di</strong>versi festivals italiani<br />

(“<strong>Musica</strong> 2000” e<br />

“Festival delle Nazioni” <strong>di</strong><br />

Roma, “La Mama Umbria” <strong>di</strong><br />

Spoleto, “Festival Teatrale del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo” <strong>di</strong> San Remo)<br />

e stranieri (“Drammatic Art<br />

Festival” <strong>di</strong> Terahan). Tiene<br />

seminari sulla vocalità in<br />

Italia e all’estero.<br />

DAVIDE VENDRAMIN,<br />

nato nel 1975, si è<br />

<strong>di</strong>plomato con il massimo dei<br />

voti e la lode al Conservatorio<br />

“G.Rossini” <strong>di</strong> Pesaro sotto la<br />

guida <strong>di</strong> Sergio Scappini e<br />

come allievo effettivo ha frequentato<br />

le lezioni <strong>di</strong> Teodoro<br />

Anzellotti all’Accademia<br />

Chigiana <strong>di</strong> Siena. Ha stu<strong>di</strong>ato<br />

composizione al Conservatorio<br />

“G. Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Milano e si è<br />

laureato in Discipline<br />

dell’Arte della <strong>Musica</strong> e dello<br />

Spettacolo all’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino. Ha<br />

vinto numerosi concorsi<br />

nazionali ed internazionali e<br />

si è classificato al secondo<br />

posto al XLII Trophée mon<strong>di</strong>al<br />

della C.M.A. (Confédération<br />

Mon<strong>di</strong>al de l’Accordéon).<br />

Ultimamente ha collaborato<br />

con il “Quartetto Elfran” e<br />

l’Ensemble “Soli Deo Gloria”<br />

(gruppi da camera formati da<br />

strumentisti del Teatro alla<br />

Scala), con l’Orchestra<br />

Sinfonica “I Pomeriggi<br />

<strong>Musica</strong>li” e con l’Orchestra<br />

Sinfonica “G.Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong><br />

Milano, con l’Orchestra del<br />

Teatro Comunale <strong>di</strong> Bologna,<br />

suonando in sale prestigiose<br />

(Teatro Lirico, Sala “Ver<strong>di</strong>” del<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Milano;<br />

Teatro Comunale <strong>di</strong> Bologna)<br />

e con <strong>di</strong>rettori quali: Roberto<br />

Polastri, Marcello Panni,<br />

Milan Turkovic, Riccardo<br />

Chailly, Vinko Globokar,<br />

Daniele Gatti. Accanto al pianista<br />

Bruno Canino e alle<br />

prime parti della Mahler<br />

Chamber Orchestra ha preso<br />

parte al concerto straor<strong>di</strong>nario<br />

della Stagione Concertistica<br />

2003-<strong>2004</strong> <strong>di</strong> Ferrara <strong>Musica</strong>,<br />

che ha visto impegnati, inoltre,<br />

Clau<strong>di</strong>o Abbado e Martha<br />

Argerich. Ha tenuto numerosi<br />

recitals nelle principali città<br />

italiane. In veste <strong>di</strong> solista ha<br />

debuttato nella Stagione <strong>di</strong><br />

<strong>Musica</strong> da Camera<br />

dell’Au<strong>di</strong>torium <strong>di</strong> Milano<br />

accompagnato dall’Orchestra<br />

“G.Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong>retta da<br />

Giuseppe Grazioli. Ha registrato<br />

per la RSI <strong>di</strong> Lugano e<br />

per la TSR <strong>di</strong> Ginevra. Come<br />

membro dell’Orchestra<br />

Sinfonica “G.Ver<strong>di</strong>” ha inciso<br />

per la casa <strong>di</strong>scografica<br />

DECCA sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Misha Damev. E’ docente <strong>di</strong><br />

fisarmonica al Conservatorio<br />

“O. Respighi” <strong>di</strong> Latina.<br />

Mauro Tiberi Davide Vendramin


CORSI DI PERFEZIONAMENTO<br />

E DI INTERPRETAZIONE MUSICALE


<strong>2004</strong><br />

Corsi <strong>di</strong> Perfezionamento e<br />

<strong>di</strong> Interpretazione <strong>Musica</strong>le<br />

nel Castello Caetani <strong>di</strong> Sermoneta<br />

DIRETTORE: FRANCO PETRACCHI<br />

viola BRUNO GIURANNA<br />

1 luglio - 10 luglio<br />

clarinetto RICHARD STOLTZMAN<br />

5 luglio - 9 luglio<br />

flauto PETER-LUKAS GRAF<br />

5 luglio - 11 luglio<br />

arpa URSULA HOLLIGER<br />

7 luglio - 14 luglio<br />

pianoforte ELISSÒ VIRSALADZE<br />

8 luglio - 15 luglio<br />

contrabbasso FRANCO PETRACCHI<br />

12 luglio - 24 luglio<br />

tecnica del contrabbasso MIRELA VEDEVA<br />

12 luglio - 24 luglio<br />

violoncello e musica da camera ROCCO FILIPPINI<br />

12 luglio - 24 luglio<br />

musica da camera con pianoforte BRUNO CANINO<br />

16 luglio - 24 luglio<br />

violino MARIANA SIRBU<br />

25 luglio - 31 luglio<br />

fagotto SERGIO AZZOLINI<br />

25 luglio - 31 luglio<br />

Collaboratori<br />

Linda Di Carlo Clara Dutto<br />

Pasquale Marono Roberto Paruzzo<br />

Peter-John Stoltzman Desirée Succuglia<br />

Romina Vavassori


TESTIMONIANZE


INCONTRI DI STUDIO DAL 1977<br />

1977 Colloquio <strong>di</strong> Goffredo Petrassi con Fedele<br />

D’Amico: Petrassi e Salviucci<br />

1978 Tavola rotonda: La musica nuova<br />

1979 Incontro con i musicisti polacchi<br />

Stato attuale del linguaggio musicale<br />

1980 Incontro con i musicisti francesi<br />

Stato attuale del linguaggio musicale<br />

1981 Incontro con i musicisti sovietici<br />

I generi musicali e il loro pubblico<br />

1982 Incontro con i musicisti spagnoli<br />

Sono ancora in<strong>di</strong>viduabili i caratteri nazionali della<br />

musica <strong>di</strong> oggi?<br />

1983 Incontro con i musicisti statunitensi<br />

Convergenze e <strong>di</strong>vergenze nelle esperienze<br />

artistiche contemporanee<br />

1984 Convegno: Committenza e composizione<br />

1985 Incontro con i musicisti giapponesi<br />

La musica e il suo spazio. Il compositore parla <strong>di</strong> sé ...<br />

1986 Incontro con i musicisti ungheresi<br />

Prospettive italiane e ungheresi<br />

La musica in Italia tra pubblico e privato<br />

1987 Incontro con i musicisti tedeschi<br />

La musica in Germania dopo Darmstadt<br />

L’e<strong>di</strong>toria musicale in Italia<br />

1988 Incontro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o: Quale passato ha la musica oggi?<br />

Ad Elliott Carter per i suoi 80 anni<br />

1990 Incontro con i musicisti sovietici<br />

La musica in Unione Sovietica<br />

Seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>: Il libro musicale in Italia<br />

1991 Incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: Dove va la musica d’oggi?<br />

1992 Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

Aspetti della musica contemporanea inglese: cinque ritratti<br />

Verso il Duemila: la musica d’oggi tra produzione,<br />

<strong>di</strong>ffusione e documentazione<br />

1993 Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

Ritratto <strong>di</strong> Witold Lutoslawski<br />

Les liaisons dangereuses: musica parola poesia<br />

1994 Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

Dai boschi <strong>di</strong> Sermoneta al Monte Circeo. 30 anni <strong>di</strong> Festival Pontino<br />

Per Petrassi: ricor<strong>di</strong> e testimonianze<br />

1995 Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

Donne compositrici: una nuova realtà musicale<br />

Ritratto <strong>di</strong> Aldo Clementi<br />

1996 Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

“luCiAnoBErio”<br />

Tavola rotonda: Roffredo Caetani Musicista<br />

Incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: San Tommaso d’Aquino<br />

e il ruolo dell’estetica nella cultura<br />

1997 Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

“LEM”<br />

Colloquio <strong>di</strong> Raffaele Pozzi con Fausto Razzi:<br />

“Parole/suoni/gesto/visività”<br />

Tavola rotonda: Il Compositore e il rock. La musica<br />

d’oggi tra valore estetico e mercato<br />

Conferenza: “Vortex Temporum I-III: un’autoanalisi”<br />

<strong>di</strong> Gérard Grisey<br />

Colloquio <strong>di</strong> Enzo Restagno con Franco Donatoni:<br />

“Sette volte <strong>di</strong>eci”<br />

Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>: “Gino Contilli (1907-1978)”<br />

1998 Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

90+<br />

Tavola rotonda: “Elliott Carter: un ritratto a tre voci”<br />

Tavola rotonda: “Incontro con Heinz Holliger”<br />

Tavola rotonda: “L’Europa in Italia: idee e progetti per<br />

la promozione della musica contemporanea”<br />

1999 Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

Le <strong>di</strong>alogue du son et de l’image I<br />

Tavola rotonda: “Suono e immagine: riflessioni,<br />

ricerche, tendenze”<br />

Tavola rotonda: “La musica come centro e presenza.<br />

Incontro con Robert Cahen<br />

Tavola rotonda: “<strong>Musica</strong>, immagini, figuralità”<br />

2000 Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

Le <strong>di</strong>alogue du son et de l’image II<br />

Tavola rotonda: “Dalla Spagna all’Europa: profilo <strong>di</strong><br />

Luis de Pablo”<br />

Tavola rotonda: “Funzione e identità del compositore oggi”


PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE DAL 1977<br />

ACILU, A. Gonzales<br />

PIANO AUTO-FORMAS per pianoforte 1984<br />

ALANDIA, Edgar<br />

ROCIO per violino, violoncello e pianoforte 1982<br />

... Y SIGUE LA ESCONDIDA SENDA 1992<br />

PICCOLA SERENATA PER DUE per violoncello<br />

e pianoforte 1998<br />

ALBIN, Corrado<br />

QUINTETTO per archi 1982<br />

LE LÉTHÉ per flauto, violoncello e soprano 1984<br />

AMBROSINI, Clau<strong>di</strong>o<br />

IMPROVVISO (NOCHE OSCURA) 1986<br />

ANDRIESSEN/VAN DER AA<br />

THE NEW MATH per cantante jazz e ensemble su film<br />

<strong>di</strong> Peter Greenaway 1991<br />

ANZAGHI, Davide<br />

SEGNI E SUONI per pianoforte 1984<br />

ARATA, Paolo<br />

LE TEMPS D’UN SOUPIR 1978<br />

ARCÀ, Paolo<br />

FLASH per chitarra 1987<br />

FLUMEN per chitarra 1988<br />

TRIO NOTTURNO per clarinetto, violoncello e pianoforte 1998<br />

ARMENTEROS, Eduardo<br />

CUATRO ESCULTURAS DE VENANCIO BLANCO per<br />

quartetto d’archi 1982<br />

BACCILE, Walter<br />

E POI ? per viola, violoncello, flauto, oboe, percussione,<br />

pianoforte e voce recitante 1983<br />

BARATELLO, Marino<br />

NOTTURNO per clarinetto solo 1987<br />

PRÉLUDE 1987<br />

FOLK GUITAR per chitarra sola 1988<br />

BARCE, Ramon<br />

KAMPA per pianoforte, violino e violoncello 1984<br />

BATTISTELLI, Giorgio<br />

SECRET per flauto e clarinetto 1987<br />

BERIO, Luciano<br />

15 DUETTI per violino e flauto (1979/81)<br />

(versione a cura <strong>di</strong> A.Morini ed E.Porta dei Duetti per due<br />

violini, autorizzata dall’Autore) 1995<br />

BONATO, Giovanni<br />

ARPSODIA per arpa sola 1986<br />

BOSCO, Gilberto<br />

A, DUE D’IMPROVVISO per chitarra e clavicembalo 1994<br />

BRIZZI, Aldo<br />

DE LA TRASMUTATIONE DE METALLI I per sassofono 1986<br />

BUSSOTTI, Sylvano<br />

LE PIETRE DI VENEZIA per pianoforte 1984<br />

FOGLIO D’ALBUM PER PETRASSI. (al pianoforte: versione<br />

1994) 8 AGOSTO (quartetto d’archi da Sypario 1993) 1994<br />

CALLIGARIS, Sergio<br />

SONATA OP. 38 per clarinetto e pianoforte 2001<br />

CARDI, Mauro<br />

NUAGES per clarinetto e sei strumenti 1994<br />

FIL ROUGE per trio d’archi e pianoforte 1997<br />

CHAT per clarinetto basso e violoncello 1998<br />

CARTER, Elliott<br />

RICONOSCENZA PER GOFFREDO PETRASSI per violino 1984<br />

TRILOGY: BARIOLAGE, INNER SONG, IMMER NEU 1992<br />

GRA per clarinetto 1993<br />

90+ per pianoforte 1994<br />

TEMPO E TEMPI per soprano, violino, corno inglese e<br />

clarinetto basso 1998<br />

UNA COLOMBA per voce e clarientto 1999<br />

CASTAGNOLI, Giulio<br />

DUE MOTI D’ACQUA per due pianoforti 1998<br />

CASTALDI, Paolo<br />

SIMILE C 1978<br />

SONATA SCARLATTI 1985<br />

CASTIGLIONI, Niccolò<br />

DOPPIO CORO per 10 strumenti a fiato 1978<br />

CERCHIO, Bruno<br />

CANTI DELLA TRISTEZZA ALATA per soprano e<br />

strumenti su versi <strong>di</strong> Gian Piero Bona 1979


CIMA, Giovanni<br />

“FAIR PLAY FOR PAY” per clarinetto 1996<br />

CLEMENTI, Aldo<br />

STUDI per violino, tromba e pianoforte 1981<br />

1904 per 4 trombe, 2 corni e 2 tromboni 1984<br />

FANTASIA SU Giorgio moEnCH per violino 1985<br />

NUM KOMM DER HEIDEN HEILAND “CANONI” per tre<br />

trombe e due tromboni 1985<br />

FANTASIA per quattro chitarre 1987<br />

TRIBUTE per quartetto d’archi 1988<br />

SERENATA per chitarra e quattro strumenti 1990<br />

1492 per 16 strumenti 1992<br />

VOCALIZZO 1994 per voce e 11 strumenti 1994<br />

luCIAnoBErio per violino e flauto 1995<br />

ETWAS per per flauto, oboe, clarinetto, violino, viola<br />

e violoncello 1997<br />

DEDICA per clarinetto, violoncello e pianoforte 1998<br />

AGNUS DEI per do<strong>di</strong>ci strumenti e fotografie <strong>di</strong> Mario<br />

Clementi 1993-1999<br />

QUATTRO FOGLI per flauto, clarinetto, pianoforte, violino,<br />

viola e violoncello 2000<br />

CORREGGIA, Paolo<br />

EPHEMERAL 3 per chitarra, strumenti e nastro magnetico 1979<br />

DALL’ONGARO, Michele<br />

SETU per violino, viola, contrabbasso, flauto, clarinetto<br />

e chitarra 1991<br />

D’AMICO, Matteo<br />

DRILLS per violino, violoncello, flauto, clarinetto e<br />

pianoforte 1983<br />

ARLECCHINATA SECONDA per violoncello e soprano su<br />

testi <strong>di</strong> B. Cagli 1986<br />

IN TRE per clarinetto, violoncello e pianoforte 1998<br />

DEL PUERTO, David<br />

VELADURA per clarinetto, pianoforte e vibrafono 1997<br />

DENHOFF, Michael<br />

MITTEN INS METAPHERNGESTÖBER per pianoforte 1987<br />

DE PABLO, Luis<br />

DOS EPIGRAMAS DE MARCIAL per due soprani 1984<br />

SCHERZO per violino solo 1988<br />

PARAÍSO Y TRES DANZAS MACABRAS 1992<br />

NADERÍA per pianoforte 1994<br />

UN DIA TAN SOLO per flauto e calrinetto 1997<br />

DE ROSSI RE, Fabrizio<br />

MARE OBSCURITATUM 1991<br />

DE STEFANI, Mirco<br />

IRRTUM per soprano, flauto e percussioni 1994<br />

DI BARI, Marco<br />

SEI STUDI SUL NATURALISMO INTERGRALE per<br />

pianoforte 1988<br />

PRIMA SONATA per pianoforte 1994<br />

STUDIO SULLE TRASPARENZE TIMBRICHE<br />

per chitarra 1998<br />

STUDIO SULLA DINAMICA DELLE ANSIE GHIACCIATE<br />

per pianoforte 1998<br />

DINESCU, Violeta<br />

KATA 1990<br />

DITTRICH, P. Heinz<br />

KLAVIERMUSIK nr. II per pianoforte 1984<br />

DONATONI, Franco<br />

LEM primo dei due pezzi per contrabbasso 1984<br />

SERENATA II per 5 strumenti 1994<br />

TRIPLUM per flauto, oboe e clarinetto in si bem 1995<br />

“CEROCCHI 70” per clarinetto, violoncello e pianoforte 1998<br />

EINAUDI, Ludovico<br />

AI MARGINI DELL’ARIA per quintetto <strong>di</strong> fiati 1982<br />

Pétér EÖTVÖS, Zoltán JENEY, Zoltán KOCSIS,<br />

László SARY, László VIDOVSZKY<br />

HOMMAGE A KURTÁG per quattro pianoforti 1986<br />

ESPAJ, Andrej<br />

MELODIA UNGHERESE 1984<br />

FANTICINI, Fabrizio<br />

CANTO DI LAURA per flauto in do 1987<br />

FEDELE, Ivan<br />

ETUDES BOREALES 1990<br />

FRANCESCHINI, Armando<br />

ORGANA (per strumenti) 1979<br />

GALDI, Enzo<br />

RICERCARE per pianoforte e quartetto d’archi 1987<br />

GARUTI, Mario<br />

QUARTETTO N. 2 1987<br />

GENTILE, Ada<br />

MISTY per flauto e corno 1981<br />

COME DAL NULLA per clarinetto 1983<br />

RAREFATTE AGGREGAZIONI per quartetto <strong>di</strong> chitarre 1987<br />

ZAPPING per flauto, clarinetto, violino e viola 1995<br />

A GIFT FOR YOU per clarinetto 1998<br />

GENTILUCCI, Armando<br />

OH VOCE CHE MI SFUGGI per flauto solo 1981<br />

METAFORE DEL TEMPO per pianoforte 1984


GIULIANO, Giuseppe<br />

VIKRTIS 1980<br />

DER EINSAMKEITEN TIEFSTE SHAUEND 1981<br />

PASSIONE SECONDO LUCA per violoncello ed<br />

elaborazione elettronica 1983<br />

GRISEY, Gerard<br />

ANUBIS ET NOUT per clarinetto basso 1984<br />

ACCORDS PERDUS per due corni 1988<br />

GUARNIERI, Adriano<br />

DA ... “PIERROT PIERROT!” per flauto solo 1980<br />

HALFFTER, Cristobal<br />

DIALOGO per violino e viola 1984<br />

HOCH, Francesco<br />

SPURLOS per 10 strumenti a fiato 1978<br />

HOLLIGER, Heinz<br />

PER URSULA per arpa 1988<br />

TREMA per violino 1988<br />

PER MARIA TERESA 2001<br />

INCARDONA, Federico<br />

SOAVE SIA IL VENTO sestetto 1982<br />

SED NEC LINGUA LOQUI 1986<br />

KNAPIK, Eugeniusz<br />

SONATA per flauto solo 1979<br />

KOENIG, G. Michael<br />

SEGMENTE 85-91 per flauto, clarinetto, basso e violoncello 1987<br />

STREICHQUARTETT 1988<br />

KONDO, Jo<br />

BONJIN per soprano, contrabbasso e flauto 1985<br />

BIRTHDAY HOCKET per flauto, clarinetto, pianoforte,<br />

violino e violoncello 2000<br />

KURTÁG, György<br />

SAMUEL BECKETT: WHAT IS THE WORD op. 30 per voce<br />

e pianoforte 1993<br />

EIN AUGENBLICK LANG... vers. per oboe solo 1998<br />

OMAGGIO A E. CARTER vers. per corno inglese 1998<br />

LAGANÀ, Ruggero<br />

SONATINA per flauto e pianoforte 1980<br />

DAI SETTE STUDI per violoncello solo n. 1,2 1982<br />

LOMBARDI, Daniele<br />

AETHER ARDUUS per violoncello e pianoforte 1998<br />

MINOTAURUS 2 per pianoforte preparato amplificato,<br />

danzatore e videoclip 2000<br />

LUGO, Clau<strong>di</strong>o<br />

BALLET RHAPSODY per pianoforte e altri strumenti 1986<br />

MAESTRI, Fabio<br />

STUDIO PER I “NOTTURNI” per flauto basso 1980<br />

MAGGI, Dario<br />

IRRLICHT per nove strumenti 1978<br />

BRENNEND per pianoforte solo 1982<br />

MANCA, Gabriele<br />

CANZONI DEI TRE NOTTURNI per violino<br />

e violoncello 1986<br />

MANCA, Gabriele / VACCA, Roberta / PACHINI, Paolo<br />

VISIONI. TRE RAPPRESENTAZIONI DEL DESIDERIO per<br />

video, due voci recitanti e pianoforte 1999<br />

MANN, Robert<br />

CORN 1985<br />

MANNUCCI, Andrea<br />

SESTETTO D’ARCHI 1986<br />

MANZONI, Giacomo<br />

4 EPIGRAMMI per baritono, clarinetto basso e strumenti 1993<br />

MTRC 1998 per clarinetto, violoncello e pianoforte 1998<br />

VIDEOMUSIC per ensemble 1999<br />

MARTINO, Donald<br />

CANZONE E TARANTELLA SUL NOME PETRASSI per<br />

violoncello e clarinetto 1984<br />

MELCHIORRE, Alessandro<br />

LONTANANDO per quartetto d’archi 1994<br />

MIRIGLIANO, Rosario<br />

IMPROMPTU per flauto in sol e chitarra 1981<br />

MONNET, Marc<br />

FANTASIA DOLOROSA per violino 1984<br />

MOSCA, Luca<br />

SONATA per pianoforte 1980<br />

CADAQUES per due pianoforti 1981<br />

NONO, Luigi<br />

DUETTO “IO, FRAMMENTO DAL “PROMETEO” per<br />

flauto e clarinetto 1983<br />

NOVA, Riccardo<br />

STUDIO per pianoforte solista e 6 strumenti 1995<br />

OLIVERO, Betty<br />

CHICHI BUNICHI per voce femminile e strumenti 1996<br />

MORENICA SOS per voce femminile e strumenti 1996<br />

PALLASZ, Edward<br />

TWO REMINISCENCES FROM CHILDHOOD per<br />

clarinetto basso e marimba 1984


PANNI, Marcello<br />

TWO HAIKUS per voce e quattro strumenti 1988<br />

PASQUOTTI, Corrado<br />

GRAFFITI per oboe solo 1980<br />

PENNISI, Francesco<br />

PROMENADE per pianoforte 1980<br />

ACANTHIS per flauto e pianoforte 1981<br />

CANZONE DA SONARE per pianoforte 1985<br />

THE GARDEN (versione con pianoforte) per soprano e<br />

pianoforte 1985<br />

NOTTURNINO E ALBA per quattro chitarre 1987<br />

TRE PEZZI per clarinetto, viola e pianoforte 1990<br />

ECHI PER ALDO per pianoforte a quattro mani 1995<br />

ETUDE-RHAPSODIE per flauto, clarinetto e pianoforte 1997<br />

FELICITAZIONE IN TEMPO DI SICILIANA per clarinetto,<br />

violoncello e pianoforte 1998<br />

CAPRICCIO CON PASTORALE per flauto, clarinetto,<br />

pianoforte, violino, viola e violoncello 2000<br />

PETRASSI, Goffredo<br />

FANFARE PER TRE TROMBE IN DO 1977<br />

TRE CORI CON LA PICCOLA ORCHESTRA 1977<br />

ROMANZETTA per flauto e pianoforte 1981<br />

INNO per ottoni 1984<br />

FRAMMENTO per orchestra 1988<br />

POSSIO, Gianni<br />

VARIANTI A DIARIO per flauto, clarinetto, oboe, fagotto e<br />

pianoforte 1983<br />

POUSSEUR, Henry<br />

LITANIE DU MIEL MATINAL per strumento melo<strong>di</strong>co<br />

acuto 1988<br />

PRIORI, Massimo<br />

SONATINA 1990<br />

PTASZYMSKA, Marta<br />

UN GRAND SOMMEIL NOIR per soprano, flauto e arpa 1979<br />

RAZZI, Fausto<br />

LARGHETTO per clarinetto e quartetto d’archi 1995<br />

SMORFIE per tre voci, flaauto, violino, pianoforte e nastro<br />

magnetico (da E. Sanguineti) 1997<br />

STUDIO PER “INSOGNO” per voce e nastro magnetico 1998


RENNA, Enrico<br />

ABWECHSELN per clarinetto solo 1980<br />

FERMENTUM per flauto, oboe e clarinetto 1981<br />

TIEF per clarinetto e contrabbasso 1982<br />

RENOSTO, Paolo<br />

ADAGIO per pianoforte 1980<br />

BALLATA per pianoforte a quattro mani 1982<br />

RIJNVOSN, Richard<br />

PIECE OF CAKE per ensemble 1995<br />

SBORDONI, Alessandro<br />

DEDALUS per violino, viola, violoncello e contrabbasso 1983<br />

SCHNEBEL, Dieter<br />

CIRCE per arpa 1988<br />

SCIARRINO, Salvatore<br />

LET ME DIE BEFORE I WAKE 1984<br />

CANZONA DI RINGRAZIAMENTO. COME VENGONO<br />

PRODOTTI GLI INCANTESIMI? per flauto 1985<br />

SCOGNA, Flavio Emilio<br />

LA MAR per marimba 1990<br />

SECO, Manuel<br />

TRIO N.2 per clarinetto, violoncello e pianoforte 1980<br />

SOCCIO, Giuseppe<br />

SPIRALI: DI UNA CHIARA FONTE per flauto solo 1987<br />

SPIRALI III per chitarra sola 1988<br />

PULSAR SONGS per chitarra sola 1990<br />

PULSAR SONGS IV: MEDITERRANEO per voce,<br />

pianoforte e ensemble 1994<br />

PULSAR SONGS V: RIVERRUN per voce e ensemble 1994<br />

PULSAR SONGS VII per ensemble 1997<br />

ANCORA SPRING per pianoforte 1998<br />

SOLBIATI, Alessandro<br />

...E LA FLORS... per arpa, celesta, clavicembalo e vibrafono 1980<br />

LIKE AS THE WAVES per pianoforte a quattro mani 1982<br />

D’OMBRA IN DUE MOVIMENTI per violoncello 1983<br />

TRE PEZZI per chitarra 1987<br />

POEM per percussioni (II VERSIONE) 1990<br />

PICCOLO CONCERTO per chitarra e nove strumenti 1991<br />

DUE DIALOGHI per voce recitante, clarinetto, violoncello e<br />

percussioni 1994<br />

TRE PEZZI per 5 strumenti 1994<br />

AM FUSS DES GEBIRGS per flauto, clarinetto<br />

e pianoforte 1991-1997<br />

PICCOLO TRIO per clarinetto, violoncello e pianoforte 1998<br />

INNO video 2000<br />

STACHOWSKI, Marek<br />

MADRIGALI DELL’ESTATE per violino, viola, violoncello<br />

e soprano 1984<br />

SZÖLLÖSY, András<br />

SUONI DI TROMBA per trombe e pianoforte 1986<br />

TADINI, Michele<br />

TEATRO II per ensemble 1998<br />

TESTONI, Gianpaolo<br />

SERENATA per flauto 1981<br />

TOGNI, Camillo<br />

PER MAILA per flauto e pianoforte 1984<br />

DER DOPPELGÄNGER per quartetto <strong>di</strong> chitarre 1987<br />

TOSI, Giorgio<br />

DUE NOTTURNI per pianoforte solo 1982<br />

IMPROVVISO per pianoforte 1986<br />

TUTINO, Marco<br />

TRIO CANTATO per violino, viola, violoncello 1980<br />

UGOLETTI, Paolo<br />

FANTASIA SONATA per pianoforte 1983<br />

DUE TOCCATE BRILLANTI per pianoforte 1980<br />

Vacchi, Fabio<br />

CAPRICCIO SOPRA “ LA STATION THERMALE”<br />

per 2 pianoforti 1998<br />

VANDOR, Ivan<br />

TEN NOTES ON FOUR INTERVALS per flauto e clarinetto 1988<br />

SCHWEBENDE STERNE per voce femminile, flauto, violoncello<br />

e pianoforte 1996<br />

HAPPY BIRTHDAY TO YOU per clarinetto, violoncello<br />

e pianoforte 1998<br />

ZIMMERMAN, R. Heendn<br />

OTTO GHIRIBIZZI per clarinetto e pianoforte 1987<br />

ZIMMERMANN, Walter<br />

LIED IM WÜSTEN-VOGEL-TON per flauto basso e pianoforte 1987


DOCENTI DEI CORSI<br />

DAL 1963 AL 2003<br />

ARPA<br />

Ursula Holliger dal 1987al 1998-2001-2003<br />

CANTO<br />

Mascia Pre<strong>di</strong>t 1981-82<br />

CLARINETTO<br />

Antony Pay dal 1984 al 1997<br />

Ciro Scarponi 1984-85-86-87-88-89-91-92<br />

Richard Stoltzman dal 1999 al 2003<br />

COMPOSIZIONE<br />

Goffredo Petrassi 1964-66<br />

Salvatore Sciarrino 1987<br />

CONTRABBASSO<br />

Gary Karr 1987-89<br />

Franco Petracchi dal 1978 al 2003<br />

Jean-Marc Rollez 1992<br />

Mirela Vedeva (tecnica del contrabbasso) 2001-02-03<br />

FAGOTTO<br />

Sergio Azzolini 1999-2002<br />

FLAUTO<br />

Pierre-Yves Artaud 1991<br />

Roberto Fabbriciani 1984-85-86-87-88-89<br />

Peter-Lukas Graf dal 1981 al 2003<br />

Gerardo Levy 1969-70<br />

MUSICA DA CAMERA<br />

Bruno Canino 1984-86-88-90-92-94-96-98-2000-02<br />

Cesare Ferraresi 1975-76-77-78-79<br />

Rocco Filippini 1982-83-85-89 e dal 1993 al 2003<br />

Bruno Giuranna 1981-91<br />

London Gabrieli Quartet 1987<br />

Alberto Lysy dal 1963 al 1971<br />

Jehu<strong>di</strong> Menuhin 1964-69<br />

Quartetto Boro<strong>di</strong>n 1989<br />

Sandor Vegh 1972<br />

PIANOFORTE<br />

Dmitri Bashkirov 2002<br />

Carlo Bruno 1980<br />

Sergio Cafaro 1978<br />

Michele Campanella 1995<br />

Bruno Canino 1977-82<br />

Aldo Ciccolini 1981-82-88<br />

Philippe Entremont 1984<br />

Alexander Lonquich 1998-99-2000<br />

Nikita Magaloff 1964-81<br />

Bruno Mezzena 1979<br />

Boris Petrushanskij dal 1989 al 1995<br />

Charles Rosen 1985-86-87-89-96-97-98-99-02-03<br />

Fou Ts’ong 2001<br />

Elissò Virsaladze 2003<br />

Vincenzo Vitale 1983<br />

VIOLA<br />

Dino Asciolla 1985<br />

Bruno Giuranna 1980-81-92-93-94-95-96-98-99-2000-01-02-03<br />

Arrigo Pelliccia 1979<br />

Peter Schidlof 1986<br />

Christoph Schiller 1982-83-84-88-90-91-92<br />

Reiner Schmidt 1997<br />

Walter Trampler 1967<br />

VIOLINO<br />

Pierre Amoyal 2001<br />

Cesare Ferraresi 1975-76-77-78-79<br />

Alberto Lysy 1963-64-65-66-67-68-69-70-71-97<br />

Yehu<strong>di</strong> Menuhin 1964-69<br />

Corrado Romano dal 1981 al 2000<br />

Mariana Sirbu 2002-03<br />

Gottfried Schneider 1980<br />

Vla<strong>di</strong>mir Spivakov 1992<br />

Joseph Szigeti 1964<br />

Sandor Vegh 1972<br />

Jean-Pierre Wallez 1999-2000<br />

VIOLONCELLO<br />

Gaspar Cassadò 1964<br />

Rocco Filippini 1977-79-81-89 e dal 1991 al 2003<br />

Johannes Goritzky 1980<br />

Ivan Monighetti 1992-93-94-95<br />

Andrè Navarra 1982-83-84-85-86-87-88<br />

Franco Maggio Ormezowski 1990


HANNO PARTECIPATO<br />

ALLE PASSATE EDIZIONI<br />

DEL <strong>FESTIVAL</strong><br />

ARPA<br />

AKYAL, Gagatay 1990<br />

ALBISETTI, Giuliana 1978<br />

BEER, Elisabeth 1995-97<br />

BIANCHI, Alessandra 1980<br />

BOCK, Inge 1989-91<br />

BOSIO, Gabriella 1979<br />

BOVA, Lucia 1990<br />

BOVIO, Maria Elena 1989<br />

CAMANI, Arianna 1995-96-97<br />

CAMMAROSANO, Yvonne 1995-97<br />

CIS, Luisa 1996<br />

DE PARÈ, Barbara 1992<br />

DESIDERIO, Viviana 1991<br />

FRANZIUS, Anke 1989<br />

GINTOLI, Loredana 1989<br />

HARTMAN, Martina 1993<br />

HEISENHOFFER, Catherine 1996<br />

HEITMEIER, Brigitte 1990-92<br />

HOLLIGER, Ursula dal 1987 al 1998-2002-03<br />

HOWING, Christiane 1989<br />

ILIEVA, Magda 1991<br />

JANCSA, Lucrecia 1991<br />

KNECHT, Lea 1992<br />

LAZZARINI, Marianna 1996<br />

MANCINI, Marzia 1991-92-95-96<br />

MORI, Isabella 1986<br />

MOSCA, Nicola 1997<br />

PIVA, Elena 1996<br />

POGORILOVSCHI, Clau<strong>di</strong>a 1994-95<br />

RECCHIA, Nazzarena 1986-94<br />

REITANO, Jenny 1989-90<br />

RIZZO, Stefania 1997<br />

ROSSINI, Federica 1993<br />

SCHMEER, Karin 1993<br />

SIMARI, Rosaria 1991<br />

TAGUCHI, Yuko 1990<br />

TORNARI, Tiziana 1989-90<br />

TUNNEL, Philippa 1990<br />

VALTARI, Riina 1995-97<br />

WIRTH, Annika 1991<br />

ZAUGG, Priska 1991<br />

BALLETTO<br />

BALLETTO DELL’ACCADEMIA DI MUSICA E<br />

ARTE DRAMMATICA DI STATO DI VIENNA 1971<br />

CAMPITELLI, Francesca 2002<br />

KOSS, Pier Paolo 2000<br />

RICCIUTI, Roberto 2002<br />

BANDONEON<br />

ZUBITSKY, Vla<strong>di</strong>mir 1991<br />

BAYAN<br />

ZUBITSKY, Vla<strong>di</strong>mir 1991<br />

BATTERIA<br />

IODICE, Pietro 2003<br />

CANTO<br />

ANDREWS, Doris (soprano) 1970<br />

BAILEY, Therman (basso) 1970<br />

BOVINO, Francesco 1987<br />

CASCIANELLI, Maurizio (baritono) 1990<br />

CASTELLANI, Luisa (soprano) 1984-85-87-<br />

88-96<br />

CSENGERY, Adrienne (soprano) 1986<br />

DEFFAI, Emanuela 1997<br />

GASDIA, Cecilia (soprano) 1986<br />

HIRAYAMA, Michiko (soprano) 1985<br />

HIRST, Linda (soprano) 1993<br />

KENAN, Esti (soprano) 1996<br />

KETTELSON, Robert (tenore) 1970<br />

JONA, Alberto (baritono) 1993<br />

LEBEDEVA, Nina (soprano) 1981<br />

LOGUE, Joan (soprano) 1983<br />

LUMINI, Daisy (soprano) 1983<br />

MACCABEI, Sergio (tenore) 1990<br />

MANCI, Giovanna (soprano) 1987-99<br />

MONTANARO, Giancarlo (baritono) 1979<br />

MRAZOVA, Jana (soprano) 1984-94-96<br />

NOPPER, Silvia (soprano) 1998-2000<br />

NOVIELLI, Gabriella (contralto) 1987<br />

PELACCHI, Simonetta (mezzo sopr.) 1990<br />

PELOSI, Franco 1987<br />

PIERSANTI, Meri (soprano) 1997<br />

PLANTAMURA, Carol (soprano) 1970<br />

REES, Ann (contralto) 1970<br />

RIGACCI, Susanna (soprano) 1985-86<br />

RINALDI, Umberto (basso) 1990<br />

ROSSI, Gabriella (soprano) 1990<br />

SALVETTA, Maria Alide (soprano) 1987<br />

SCHNEIDER, Victoria (soprano) 1998-99<br />

SERIESE, Astrid (cantante jazz) 2000<br />

SZWAJGIER, Olga (soprano) 1979<br />

TALACS, Klara (mezzo soprano) 1986<br />

TARANTINO, Anna Maria (soprano) 1990<br />

WIEGOLD, Mary (soprano) 1993<br />

ZAVALLONI, Cristina (cantante jazz) 2000<br />

CELESTA<br />

CAPORALONI, Mario 1980<br />

CASTELLANO, Mauro 1983<br />

CIMAGALLI, Cristina 1991<br />

DE VITA, Velia 1994<br />

CHITARRA<br />

BATTISTI D’AMARIO, Bruno 1994<br />

BONTEMPI, Paolo 1987<br />

BRUCK, Wilhelm 1987<br />

CANNATA, Mario 1988<br />

CARDI, Stefano 1986<br />

CARFAGNA, Carlo 1982<br />

CIOTOLA, Stefano 2003<br />

FILIPPONE, Dora 1979<br />

LAGOYA, Alexandre 1990<br />

MARCHIONI, Carlo 1987<br />

MICHELI, Lorenzo 2003<br />

MORETTI, Filomena 2002<br />

PUDDU, Giovanni 1998<br />

RAGOSSNIG, Konrad 1992-2000<br />

ROSS, Theodor 1987<br />

ROSSETTI, Francesca 1997<br />

SALDARELLI, Vincenzo 1980-81<br />

SARACINO, Leopoldo 1987<br />

SINI, Luigi 1987-88-90-91<br />

SORTI, Francesco 1987<br />

CLARINETTO<br />

ALBERTI, Roberto 1987<br />

ALONSO, Inigo 1990


ALOTTI, Roberto 1990<br />

ARBORELLI, Guido 1984<br />

ARNESANO, Angelo 1987<br />

ASHKENAZY, Dimitri 2001<br />

ASURMENDI, Maria Puy 1996<br />

BALDINI, Carlo 1986<br />

BARBANERA, Franco 1997<br />

BARILETTI, Maria Rita 1985<br />

BELLI, Francesco 2002<br />

BEN AZAR, Noga 1991-92<br />

BENEDETTI, Natalia 1988<br />

BENERICETTI, Elisabetta 1995-96<br />

BERGICA, Fabrizio 1987<br />

BERIX, Ivar 1989<br />

BESTIACCIA, Luca 1988<br />

BORCIANI, Giovanni 1985<br />

BROSSARD-MENARD, Xavier 1996<br />

BRUSINI, Franco 1991<br />

BULL, David Stewart 1997<br />

BUONOMO, Vincenzo 1978<br />

CANUTI, Piero 1987-90<br />

CAPPELLETTI, F. Marino 1981-85-87-89-90<br />

CARDONA RODRIGUEZ, Manuel 1990<br />

CAROFALO, Bruno 1988<br />

CARROZZOLI, Giuseppe 1991<br />

CASADÒ TARIN, Carlos Jesus 1994<br />

CATENA, Giovanni 1985<br />

CAVALLUCCI, Daniela 1985-87<br />

CENCETTI, Gianpiero 1990<br />

CENTRONE, Amedeo 1987<br />

CHIARELLO, Antonio 1986-87<br />

CILIBERTI, Gianbattista 1991<br />

CONTEDUCA, Vincenzo 1984<br />

CONTU, Cecilia 1996<br />

COPPOLA, Pascal 1988<br />

CRESCI, Marco 1993<br />

CUSERI, Giulia 1984<br />

DELL’ACQUA, Carmelo 1997<br />

DI CARLO, Giacinto 1972<br />

DI GIORGIO, Angelo 1989-91<br />

DIRY, Roland 1993<br />

DOMENICHINI, Genesio 1988<br />

DRESSLER, Anton 1993-94<br />

ETTELT, O<strong>di</strong>lo 1992-93<br />

FANTINI, Alessandro 1988-90<br />

FANTUCCI, Alberto 1985-86-87<br />

FORS, Fredrik 1992<br />

FORTEZA, Pascual Martinez 1993<br />

FRAIOLI, Antonio 1988-90-91<br />

GALLUZZO, Pasquale 1989<br />

GARBAJOSA, Pedro 1988-93-95<br />

GARCIA, Francisco Antonio 1990<br />

GARZIA, Bruno 1987<br />

GERBONI, Marco 1985<br />

GIUFFREDI, Corrado 1984<br />

GOLDARACENA, Arturo 1993-94-95<br />

GOTTARDI, Roberta 1988-89-91-92-96<br />

GULRIZ, Germen 1996<br />

GUSTAVSSON, Ander 1988<br />

HARINGTON, Kathryn 1986<br />

YAMANE, Takashi 1989<br />

JOHANSSON, Per 1990<br />

JANHALL, Lena 1990<br />

KAMNE, Yvonne 1986<br />

KLETT, Anna Elisabeth 1992<br />

KNUDSEN, Alfhild 1985<br />

KORI, Hisae 1997<br />

LANGELLA, Crescenzo 1978<br />

LARSSON, Erik 1988<br />

LATINI, Daniele 1987<br />

LEFEVRE, Nathalie 1991<br />

LENTINI, Giuseppe 1989<br />

LEVY, Shelley 1995<br />

LINDQUIST, Susanne 1992<br />

LINES, Timothy 1992<br />

LIONETTI, Pietro 1989<br />

LOPEZ, Manuel Juan 1992<br />

LOSANO, Josè Rodriguez 1985<br />

LO SANTO, Silvia 1996<br />

MANAUZZI, Alessandro 1987-88-91<br />

MANFREDINI, Maurizio 1984<br />

MARCIALIS, Carlo 1995<br />

MARIOZZI, Vincenzo 1977-78-83<br />

MARTINEZ, Pascual 1993<br />

MARTINEZ ROYO, Miguel 1996<br />

MARTINO, Donald 1984<br />

MC GONNEL, Carol 1996<br />

MECCOLI, Ivo 1981<br />

MISBEEK, Ester 1990<br />

MYONG-RAN, Kim 1987<br />

MUÈ, Vittorio 1979<br />

MULLER, Matthias 1990<br />

MUNOZ, Josè Manuel 1988<br />

NERONI, Luigi 1969-70-72<br />

NISSILLA, Jyri 1988<br />

NOBILIO, Roberto 1997<br />

NORDQUIST, Henrik 1992<br />

OLTHIUS, Gaby 1989-90<br />

OTTONELLO, Marco 1990<br />

PACI, Federico 1988-89<br />

PAY, Antony dal 1984 al 1997<br />

PALAZZETTI, Marco 1985-88-89<br />

PEPE, Michele 1984-85<br />

PEREZ SANTIAGO, Fernadez 1996<br />

PERRONE, Carmelo 1987<br />

PERROUD, Thierry 1990<br />

PETRA, Hans 1995<br />

PETTORELLI, Fabrizio 1996<br />

PINEDA GONZALES, Alfonso 1997<br />

PISANA, Ignazio 1985<br />

PISTOLESI, Paolo 1989<br />

RAMBELLI, Anna Rita 1990<br />

REUSEN, An 1995<br />

RICCI, Stefano 1985-87-91<br />

ROMERO, Juan Esteban 1990<br />

ROSSI, Elisabetta 1987<br />

RUSSO, Gaetano 1981-82-83-84<br />

SANZ ESTELLES, Francisco 1990<br />

SARACCA, Luca 1984<br />

SCARPONI, Ciro 1980-81-82-83-84-85-86-<br />

87-88-89-90-91-92-94-97-98<br />

SCHEEL, Anke 1985<br />

SCHLOTZ, Gerard 1986<br />

SCOTT, Mary 1990<br />

SERANGELI, Valeria 1994-95<br />

SERRANO GUERRA, Roberto 1989<br />

SINIGALLI, Emanuela 1988<br />

SOBRINO, Giampiero 1986<br />

SOLER, Vincente 1988<br />

SOROZABAL, Pablo 1991<br />

STEVENIN, Luigina 1991<br />

STOLTZMAN, Richard 1999-2000-01-02-03<br />

STRYI, Wolfgang 1993<br />

STURLESE, Gian Luca 1993<br />

SVENSSON, Karin 1990<br />

TEEPE, Irene 1992<br />

TORSANI, Marco 1997<br />

TORTO, Roberto 1989-90<br />

TRAVETTI, Antonello 1985<br />

TRIANNI, Bruno 1997<br />

TRIBE, Penny 1987<br />

VAN DOOREN, Anja 1990<br />

VAN SPAENDONEK, Ronald 1992<br />

VERGINE, Dario 1988<br />

VEZZOLI, Andrea 1993<br />

VINCENTI, Piero 1983-88<br />

VIO, Aldo 1992-93<br />

ZAGARELLI, Katia 1988<br />

ZAPPATINI, Ezio 1978<br />

ZUMELLA, Emanuele 1989<br />

ZUPAN, Alojz 1992<br />

ZUPAN, Andrej 1992<br />

CLARINETTO BASSO<br />

MAIOZZI, Luigi 1986<br />

SCARPONI, Ciro 1987<br />

SPARNAAY, Harry 1984<br />

CLAVICEMBALO<br />

ALCALAY, Vera 2003<br />

ANSELMI, Wanda 1979<br />

CANINO, Bruno 1979<br />

CAPORALONI, Mario 1979-80<br />

CARNINI, Giorgio 2003<br />

DANTONE, Ottavio 1996<br />

DARRAS, Andree 1980-85-86<br />

DE ROBERTIS, Mariolina 1980<br />

DE VITA, Velia 1994<br />

FABIAN, Marta 1986<br />

HELLER, Stanislaw 1980<br />

MALCOLM, George 1971<br />

MENDEZ, Eke 1969<br />

MOLLICONE, Eleuterio 1976-77<br />

NYGAARD, Jense 1970<br />

PERROTTI, Paola 1972<br />

PUYANA, Rafael 1969-70<br />

RAGOSSNIG, Thomas 1988<br />

SERGEJEVA, Tatjana 1990<br />

VIGNANELLI, Barbara 1989<br />

COMPLESSI STRUMENTALI<br />

ACCADEMIA BIZANTINA 1996<br />

ALDO BASSI QUARTET 2003<br />

ALMALATINA 2003<br />

BUENOS AIRES CAFÈ 2003<br />

CAMERATA ACADEMICA SALZBURG 1980-<br />

81-86-89<br />

CAMERATA CARME 1989<br />

CAMERATA LYSY 1963-64-65-66-67-68-69-<br />

70-71-76-81-85-95-96-02<br />

CAMERATA STRUMENTALE A. CASELLA 1979<br />

CAMERATA STRUMENTALE ROMANA 1981<br />

CLEMENCIC CONSORT 1971<br />

COLLEGIUM PHILARMONICUM 1990<br />

COMPLESSO DA CAMERA DELL’ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI SANTA CECILIA 1981-88<br />

COMPLESSO D’ARCHI DELL’ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI SANTA CECILIA 1979-80-<br />

81-82-84-85-87<br />

COMPLESSO DEL <strong>FESTIVAL</strong> PONTINO<br />

dal 1975 al 1983<br />

COMPLESSO DEI SOLISTI DEL TEATRO<br />

DELL’OPERA DI ROMA 1972<br />

COMPLESSO DI FIATI DELL’ORCHESTRA<br />

LJUBLJANA 1992<br />

COMPLESSO STRUMENTALE ECYO 1982<br />

CONSORT DI MUSICA ANTICA DEL<br />

CONSERVATORIO DI LATINA 2003<br />

CORRIENTES DE TANGO, 2002<br />

CRACOW OBOE QUARTET 1987<br />

DAVID SHORT BRASS ENSEMBLE 1985-88<br />

DIVERTIMENTO ENSEMBLE 1978<br />

ELECTRA ENSEMBLE 2000<br />

ENSEMBLE ALTER EGO 1997<br />

ENSEMBLE ALTERNANCE 2000<br />

ENSEMBLE CONTRECHAMPS 1998<br />

ENSEMBLE GASPARO DA SALÒ 2003<br />

ENSEMBLE MODERN 1993<br />

ENSEMBLE ORIOL BERLIN 1999-2000<br />

ENSEMBLE RECHERCHE 1997<br />

EX NOVO ENSEMBLE DI VENEZIA 1986<br />

FOLK ROAD 2003<br />

GRUPPO MUSICA D’OGGI 1987-94<br />

GRUPPO MUSICA ‘900 1983<br />

“GRUPPO NAQQÂRA” 1991<br />

I FIATI DI PARMA 2003<br />

I FIATI DI ROMA 1997<br />

IL GRUPPO DI ROMA 1978-81<br />

INSIEME STRUMENTALE DI ROMA 1999-2000<br />

I SOLISTI AQUILANI 1975-76-77-78-79<br />

I SOLISTI DAUNI 1986<br />

I SOLISTI DEL’ENSEMBLE PONTINO 1989<br />

I SOLISTI DI ROMA 1972<br />

IVES ENSEMBLE 1995<br />

YONIN-NO-KAI 1985<br />

LONDON SINFONIETTA 1992<br />

NUOVA NAPOLI MUSICA 1982<br />

NIEUW ENSEMBLE 1999<br />

ORCHEST DE VOLHARDING 2000<br />

PRATER ENSEMBLE 1987-90<br />

QUARTETTO ACADEMICA 1985-86-88<br />

QUARTETTO AMATI 1983<br />

QUARTETTO ARDITTI 1988<br />

QUARTETTO BEETHOVEN DI ROMA 1975<br />

QUARTETTO BERNINI 2000<br />

QUARTETTO BORODIN 1989<br />

QUARTETTO D’ARCHI DELLA SCALA 2002<br />

QUARTETTO DA PONTE 1985<br />

QUARTETTO DELL’UNIONE DEI COMPOSITORI<br />

SOVIETICI 1984<br />

QUARTETTO DI SAX “RESPIGHI<br />

SAXOFONIA” 2002<br />

QUARTETTO FONÈ 1996-97<br />

QUARTETTO GABRIELI DI<br />

LONDRA 1978-79-87<br />

QUARTETTO MICHELANGELO 1987-91<br />

QUARTETTO MODIGLIANI 1985


QUARTETTO PAOLO BORCIANI 1987<br />

QUARTETTO STRADIVARI 1997<br />

QUARTETTO VARSOVIA 1979<br />

QUARTETTO VEGH 1967-70<br />

QUINTETTO SCARPONI 1997<br />

SALZBURG CHAMBER SOLOISTS 1998<br />

SCHUBERT ENSEMBLE OF LONDON 2000<br />

SINFONIETTA SALZBURG 1990<br />

SPETTRO SONORO 1981<br />

THE SCHUBERT ENSEMBLE OF LONDON 1989<br />

TRIO “CLARA SCHUMANN”1993<br />

TRIO DI BERLINO 1980<br />

TRIO DI MILANO 1975-77-98<br />

TRIO FILARMONICO DI MONACO 1998<br />

TRIO ITALIANO 1991<br />

TRIO JOHANNES 1977<br />

TRIO MUSICA D’OGGI 1983-84<br />

TRIO DI NAPOLI 1980<br />

COMPLESSI VOCALI<br />

IL CIRCOLO DELLE QUINTE VUOTE 2002<br />

CORO DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI<br />

SANTA CECILIA 1977<br />

CORO DEL PEMBROKE COLLEGE DI<br />

CAMBRIDGE 1994<br />

CORO HA-KOL 2000<br />

CORO MADRIGAL DI BUCAREST 1986<br />

CORO DEI PADRI BENEDETTINI DI<br />

S. ANSELMO 1974-96<br />

CORO POLIFONICO PRENESTINO<br />

“GIOVANNI PIERLUIGI” 1974<br />

ENSEMBLE NOVO PARNASO 1990<br />

KAMENES INCANTO 2000<br />

MOUNTH HALYOKE CHAMBER SINGER<br />

U.S.A. 1969<br />

NEWPORT BEACH YOUTH CORACE 1970<br />

CONTRABBASSO<br />

AHTIN, Thimo 1986<br />

AGUS, Gian Paolo 1979<br />

ALAMINOS, Juan José Lopez 1995<br />

ANDERS, Cornelius 1989-90<br />

ASRIN, Hugo Cesar 1997<br />

BARBARESCHI, Giuseppe 1992<br />

BARDELLI, Marco 1990<br />

BASSUEL, Jean Luc 1978-79<br />

BECKER, Steffan 1991<br />

BERTIPAGLIA, Francesco 1987<br />

BERTOMEU, Francisco 1993<br />

BOFFA, Marco 1979<br />

BONAURIO, Carlo 1990<br />

BORMANN, Regine 1983-84<br />

BRADLEY, Elizabeth 1990<br />

BRAIA, Sante 1988-90-92<br />

BURGSCHWENDTNER, Clarissa 1990<br />

CALZOLARI, Ermanno 1987<br />

CAMPADELLO, Clau<strong>di</strong>o 1987-91<br />

CANONICI, Corrado 1989<br />

CAPRELLO, Giuseppe 1987<br />

CARDARELLI, Piero 1985-87-96<br />

CESARETTI, Andrea 1995<br />

CINCERA, Andras 1987<br />

COCCHI, Paolo 1989-90<br />

CORNELIUS, Anders 1995<br />

CSONTOS, Ferenc 1986<br />

DANGELO, Ronald 1984<br />

DAVIDSON, Olle 1989<br />

DAVERGNE, Anne 1982<br />

DAWSON, Kim 1979<br />

DAL MASO, Nicola 1996<br />

DEL CANTO, Michele 1988<br />

DE FRENZA, Giancarlo 1990<br />

DE NITTIS, Paolo 1991<br />

DE CONCA, Ercole 1991<br />

DRESSER, Mark 1985<br />

DOBNER, Martin 1986<br />

DUDA, Jan 1989-91-97<br />

DURSEN, Aykut 1987<br />

EHREN, Hakan 1983-84<br />

EKLUND, Bo 1983-84<br />

ELLIOTT, Catherine 1985<br />

ESSTROM, Harry 1987<br />

EVANS, Ju<strong>di</strong>th 1984<br />

FABIETTI, Pio 1987<br />

FEBBRARI, Pietro 1996<br />

FERRARA, Lino 1982<br />

FICHTER, Thomas 1993<br />

FIORAVANTI, Ubaldo 1988-89<br />

FOIS, Sergio 1991-92<br />

FRAIOLI, Francesco 1987-91-94<br />

FRANCIS, Anthony 1987<br />

FREZZA, Gennaro 1990<br />

GADELHA, Pedro 1996<br />

GAROSI, Walter 1993<br />

GERTONSSON, Thomas 1983-84<br />

GHIDINI, Luca 1989-91<br />

GIGER, Hannes 1984<br />

GIUGLIANO, Giovanni 1993<br />

GRANAI, Andrea, 1979<br />

GRAZZINI, Sergio 1981<br />

HANSSON, Sven-Erik 1984<br />

HILLERUND, Ingalill 1984-85<br />

HOOK, Christine 1993<br />

KARLSSON, Karina 1985<br />

KARR, Gary 1987-89<br />

KONNO, Takashi 1993<br />

KUNSTOVNY, Hans 1991<br />

IGARASHI, Motomi 1993<br />

JOHANSSON, Maria 1995<br />

LAINO, Carmine 1990<br />

LAURO, Federico, 1987<br />

LESCHER, Joseph Charles 1995-97<br />

LETHO, Petri 1985-86-88<br />

LONG, Christopher 1984<br />

LOSCIALE, Dario 1979<br />

MALMQUISTM, Bjorn 1985-86<br />

MARK, Peter 1978<br />

MASSAT, Emmanuel 1995<br />

MIROLO, Giuseppe 1979<br />

MORETTO, Vanni 1989<br />

MUNTER, Eero 1984<br />

NARDONE, Giuseppe 1988<br />

NORMELL, Asa 1995<br />

NUUTTILA, Jukka 1986<br />

NWANOKU, Chi-Chi 1983<br />

OBIETA, Francisco 1988<br />

OHLINGS, Karl-Joseph 1984<br />

ONNIS, Pino 1967-70-71<br />

OTTE, Sven Beatus 1997<br />

PACE, Rocco Bruno 1997<br />

PECI, Willem 2002<br />

PELLARIN, Giorgia 1989<br />

PETRACCHI, Franco dal 1978 al 2001-2003<br />

PRESICCI, Leonardo 1992<br />

RAFFAELLI, Maria In<strong>di</strong>ana 1991<br />

RENZI, Gianluca 2003<br />

RIZZOLI, Massimiliano, 1992<br />

ROBERTS, Dane 1984<br />

ROLLEZ, Jean Marc 1992<br />

RUBINI, Costantino 1997<br />

RUBINI, Roberto 1996<br />

SABBATINI, Giuseppe 1986<br />

SALERNO, Luigi 1993<br />

SALVADORI, Alessandro 1992<br />

SANVITO, Giorgio 1988<br />

SASA, Aleksis 1987<br />

SCHLUSSLER, Veit-Peter 1985<br />

SCHREINER, Ulrich 1990<br />

SCIANCALEPORE, Antonio 2003<br />

SCIASCIA, Stefano 1987<br />

SHINJI, Atarashi 1987<br />

SENFT, Enno 1992<br />

SENN, Rudolf 1979<br />

SHELYASIV, Shelyasko 1979<br />

SUNDQUIST, Knut-Eric 1985<br />

SUZAKI, Masae 1989<br />

TACHEV, Tachko 1995<br />

TADDEI, Massimo 1983<br />

TAKUMA, Kaori 1989<br />

TEGELMAN, Matti 1989<br />

TORTONI, Michele 1984<br />

TREBBI, Alfredo 1986<br />

VALGIMIGLI, Giovanni 1989-96<br />

VERA, Thierry 1989<br />

VIDRIH, Bu<strong>di</strong>slav 1992<br />

VIRI, Giuseppe 1977<br />

VOLKAN, Ormon 1987<br />

VON GOETZE, Kai-Joachim 1984<br />

WAHLUND, Thomas 1987-89-97<br />

WERNER, Urban 1989<br />

WIDZYK, Janusz 1997<br />

YOON, Eevi-Chan 1987<br />

YOSHA, Haya 1996<br />

ZAHN, Annette 1983-84-85<br />

ZOCCOLA, Maurizio 1995<br />

CONTROFAGOTTO<br />

BURIONI, Domenico 1978<br />

SPASIC, Aleksander 1992<br />

CORNI DI BASSETTO<br />

GORI, Pier Francesco 1978<br />

LAJEVIC, Uros 1992<br />

LEDNIK, Marko 1992<br />

MAZZOCCHITTI, Luigi 1978<br />

CORNO<br />

ACCARDI, Giuseppe 1991-92<br />

ACCARDI, Salvatore 1978-82<br />

AGRESTI, Carlo 1972<br />

APRILE, Stefano 1981-84-85-88<br />

CAZALET, Andrè 1988<br />

CLIST, Donald 1990<br />

COVIZZI, Alfredo 1978<br />

DI GIROLAMO, Giordana 1991<br />

EASTOP, Philipp 1992<br />

FAIT, Michele 1989<br />

GABRIELLI, Domenico 1985<br />

GIOVAGNOLI, Angelo 1987<br />

GIULIANI, Luciano 1981-94-97<br />

GORI, Pierfrancesco 1981<br />

HEISSBAUER, Thomas 1990<br />

HOLLIGER, Heinz 1998<br />

HULSE, Gareth 1992<br />

KOCJANCIC, Joze 1992<br />

JOULAIN, Hervè 1988<br />

LIPOVSEK, Franci 1992<br />

LOSAVIO, Arcangelo 1978<br />

MANFREDINI, Vittorio 1982<br />

MARCHELLO, Danilo 1989<br />

MARTUSCIELLO, Michele 1987-90<br />

MASTRANGELO, Stefano 1981-84-85-86<br />

MÜLLER, Aleksander 1992<br />

OBERNHUBER, Werner 1990<br />

OLLU, Franck 1993<br />

PAINE, Mark 1990<br />

PISTAN, Eduardo 1992<br />

POLANC, Janez 1992<br />

PRITCHARD, Paul 1992<br />

Rizzi, Enrico 1972<br />

SEBASTIANO, Domenico 1984<br />

STAGNI, Danilo 1978<br />

TORLONTANO, Carlo 1990<br />

TORNATO, Bruno 1982<br />

TRAVERSO, Franco 1977-78-83-84-92<br />

VECCHIANO, Agostino 1978<br />

DIRETTORE<br />

AMBROSINI, Clau<strong>di</strong>o 1974-86<br />

ANTONELLINI, Vittorio 1976-77-78-79<br />

BELLUGI, Piero 1984<br />

BENEDETTI MICHELANGELI, Umberto 1988<br />

CAPIRCI, Paolo 2003<br />

CARNINI, Giorgio 1985-87-88-96<br />

CLEMENCIC, René 1967-68-70-71<br />

DANTONE, Ottavio 1996<br />

DAUSGAARD, Thomas 1990<br />

DI SEGNI, Clau<strong>di</strong>o 2000<br />

FAJA, Angelo 1982<br />

FERNANDEZ, Pio 1974<br />

FERRARESI, Cesare 1977-78<br />

FERRARIS, Enzo 1986<br />

FERRO, Gabriele, 1980<br />

FRAJESE, Carlo 1980<br />

GELMETTI, Gian Luigi 1975<br />

GIURANNA, Bruno 1984-85<br />

GORLI, Sandro 1978<br />

GRAF, Peter-Lukas 1984-91-03<br />

HAENCHEN, Hermut 1981<br />

HEMPEL, JURJEN 2000<br />

HOLLIGER, Heinz 1989-98<br />

KIRSCHNER, Giorgio 1977<br />

KLOKE, Eberhard 1988<br />

K. LEE, Yoon 1990<br />

KUGI, Georg 2000<br />

LAMBERTINI, Massimo 2000-01-02<br />

LANZILLOTTA, Luigi 1997<br />

LEVI, Gerardo 1967-71-72


LYSY, Alberto 1963-64-65-66-67-68-69-<br />

70-71-76-81-95-96-02<br />

LOSAVIO, Domenico 1986<br />

MAESTRI, Fabio 1986-94<br />

MAGNANENSI, Giorgio 1991<br />

MARKIZ, Lev 1984-85<br />

MENUHIN, Yehu<strong>di</strong> 1964-69<br />

MIRABELLI, Sergio 1994<br />

MY, Dominique 1993<br />

NANUT, Anton 1992<br />

NYGAARD, Jens 1970<br />

PAY, Antony 1988-91-92<br />

PAPPALARDO, Padre Mariano 1996<br />

PARADISO, Clau<strong>di</strong>o 2003<br />

PARKANYI, Istvan 1999<br />

PARISI, Vittorio 1981<br />

PEYRETTI, Alberto 1979<br />

PETRACCHI, Franco 1983-85-88-91-92-93-02<br />

PRUSZAK, Jan 1984<br />

RENNA, Enrico 1982-83-84-90<br />

ROSSI, Gabriella 2000<br />

RYAN, Kwamé 1997<br />

SEMKOV, Jerzy 1977<br />

SCOGNA, Flavio Emilio 1990-96-2000<br />

SICILIANI, Alessandro 1978<br />

SKOU-LARSEN, Lavard 1998<br />

SZEKERES, Ferenc 1986<br />

TAMPONI, Franco 1981<br />

TOSATO, Gastone 1962<br />

URBINI, Pierluigi 1976-77-82<br />

VEGH, Sandor 1967-70-72-80-81-86-89<br />

VIZIOLI, Francesco 1987<br />

WILLIAMS, Mark 1994<br />

DIRETTORI ARTISTICI<br />

ANTONELLINI, Vittorio (concerti) 1974<br />

BORTOLOTTO, Mario (contemporanea)<br />

1979-80-81-82-83-84-85-86-87-88-90-91<br />

D’AMICO, Fedele (contemporanea) 1977-78<br />

FERRARESI, Cesare (corsi) dal 1975 al 1979<br />

PESTALOZZA, Luigi (contemporanea) 1980-90<br />

PETRACCHI, Franco (corsi) dal 1980 al 2001<br />

POZZI, Raffaele (incontri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o) 1992-<br />

93-94-95-96-97-98-99-2000<br />

VEGH, Sandor (corsi) 1972<br />

ELABORAZIONE ELETTRONICA<br />

CECCARELLI, Luigi 1983<br />

FAGOTTO<br />

ARMELLINI, Leopoldo 1989<br />

AZZOLINI, Sergio 1999-2000-02<br />

BANIC, Joze 1992<br />

BOSSONE, Francesco 1997<br />

CORSI, Andrea 1994<br />

COSTANTINI, Marco 1978-82-83-84<br />

DE RITIS, Patrick 1984-87-90<br />

DI MARTINO, Elvio 1982-85<br />

DOSSO, Leonardo 1978<br />

GONELLA, Clau<strong>di</strong>o 1979<br />

LOSAVIO, Arcangelo 1978<br />

MARTUSCIELLO, Massimo 1987-90<br />

MASTRANGELO, Giuseppe 1981<br />

ORFORD, John 1992<br />

POLEGGI, Alfio 1972<br />

ROMANI, Sergio 1980<br />

SABATELLI, Pasquale 1972<br />

SCARPIS, Maffeo 1989<br />

SHIMADA, Noriko 1993<br />

SVAGAN, Milan 1992<br />

VACCHI, Vasco 1978<br />

VERRECCHIA, Alessandro 1981<br />

VIRI, Antonio 1978<br />

ZODINI, Fernando 1977-83<br />

FISARMONICA<br />

ANZELLOTTI, Teodoro 1996<br />

KRZANOWSKI, Andrzei 1979<br />

LUI, Cristiano 2003<br />

PETRILLI, Paolo 2002<br />

ZUBITSKY, Vla<strong>di</strong>mir 1990-91<br />

FLAUTO<br />

ALBERT, Christiane 1981<br />

ALISON, Jene Mitchell 1982<br />

ANCILLOTTI, Mario 1985<br />

ANDRÈ, Michel 1982<br />

ANDRIANI, Fiorella 1988<br />

ANDRIESSEN, Rik 1995<br />

ANZEVINO, Alfonso 1995-96<br />

ARTAUD, Pierre-Yves 1990-91<br />

AUER, Christina 1992<br />

BARACCHI, Arca<strong>di</strong>o 1989<br />

BARP, Manuela 1996<br />

BARTOLINI, Barbara 1989<br />

BELL, Sebastian 1992<br />

BLAKE, Richard 1992<br />

BERNI, Monica 1981-90-94<br />

BIOCOTINO, Gianni 1996<br />

BISDEOF, Madeleine 1981<br />

BONANNO, Gaetano 1989<br />

BOUTS, Germaine 1986<br />

BOZZI, Michele 1983-84<br />

BUONOCORE, Francesca 2003<br />

BRAGAGNOLO, Piera 1991<br />

BROZZI, Cecilia 1992<br />

BUTER, Josine 1981<br />

CAPIRCI, Paolo 2003<br />

CARDELLI, Betty 1987-88-89<br />

CASEL, Manuel 1983-84<br />

CELLACCHI, Gianfranco 1991<br />

CELLACCHI, Gianni 1991<br />

CHISLETT, Laura 1984-85<br />

CIUFFA, Romeo Emanuele 2003<br />

CLEMENCIC, Renè 1969-71<br />

COSENTINO, Laura 1984-85<br />

COZZINI, Elisa 1988<br />

D’AGOSTINI, Maria Elena 1988<br />

DALL’ASTA, Alessia 1993<br />

DE BIASIO, Roberto 1990<br />

DE FLORIAN, Pietro 1980<br />

DEGL’INNOCENTI, Vasco 1982<br />

DE ROGATIS, Rossana 1989<br />

DERR, Bernild 1989-91<br />

DE VRIJ, Johannes 1984-85<br />

DI LORENZO, Alberto 2003<br />

DI SOMMA, Cinzia 1988<br />

DJALDOV, Tamar 1996<br />

DOORNBOS, Nicolette 1986<br />

DREIER, Sabine 1986<br />

EMTAGE, Katrina 1989<br />

EPPLE, Peter 1991<br />

FABBRICIANI, Roberto dal 1980 al 1988<br />

FARINELLI, Ivana 1987<br />

FERRARI, Chiara 1991<br />

FOG, Onge 1969<br />

FOLENA, Mario 1989<br />

FUMAGALLI, Giancarlo 1978<br />

GALLOTTA, Gabriele 1978<br />

GÄRTER, Susanne 1986<br />

GAZZELLONI, Severino 1974<br />

GENEWEINE, Claire 1995<br />

GIRAUD, Isabelle 1986<br />

GRAF, Peter-Lukas dal 1980 al 2003<br />

GRAZYNA, Oledzka 1984<br />

GRILLO, Luca 1988<br />

GROOS, Gabriel 1989-91<br />

GROSSI, Bruno 1986<br />

GUTBU, Marc 1983<br />

HAE SOOK, Yong 1989<br />

HAK, Marloes 1989<br />

HEIKKILA, Eeva-Helena 1984-85<br />

HEINZMANN, Ann Christine 1993<br />

HERNANDEZ, Ana Maria 1992<br />

HIROMITZU, Abe 1983<br />

HOFFMAN, Martin 1986<br />

HUREL, Juliette 1991<br />

INGONI CASSIANI, Ilaria 1986<br />

IODICE, Cecilia 1987<br />

YOON, Hyeri 1990<br />

YU, Christine 1991<br />

JAKUBOWSKA, Magdalena 1984<br />

JONKERS, Magda 1986<br />

KOBAL, Cveto 1992<br />

KOPPEL, Brigitte 1983<br />

KOWALASKA, Anna 1989-91<br />

KREUDER, Christiane 1985<br />

LADERMANN, Michael 1991<br />

LANZREIN, Stefania 1991-95<br />

LASTRUCCI, Simona 1988<br />

LAUPER, Stephan 1990<br />

LEVY, Gerardo 1969-70-71-72-75<br />

LOTTI, Federica 1983<br />

MAGNI, Luca 1988<br />

MANGHI, Luca 1992<br />

MARROCCO, Maria Civita 1991<br />

MARTELLACCI, Gabriella 1989<br />

MASCARELL-BODI, Arturo 1986<br />

MASI, Laurent 1982-83-84<br />

MERCELLI, Massimo 1983<br />

MILOZZI, Dante 1983<br />

MONTAFIA, Clau<strong>di</strong>o 1979<br />

MORINI, Annamaria 1995<br />

MUGNOLO, Giovanni 1982<br />

NANNI, Lucio 1980<br />

NAVARRO, Sylvia 1969-79<br />

NJHUIS, Elisabeth 1983-86<br />

NOBIS, Franco 1991<br />

NOFERINI, Ilaria 1989<br />

OPHELE, Emmanuelle 1986<br />

PAHUD, Emmanuel 1988<br />

PANNONE, Giampiero 1990-93<br />

PARADISO, Clau<strong>di</strong>o 1978-80-81-82<br />

83-86-87<br />

PARRINO, Stefano 1996<br />

PASQUINI, Roberto 1991<br />

PEREZ, Marine 1987<br />

PERSICHILLI, Angelo 1972-80-82-98<br />

PETRAC, Janez 1992<br />

PINAI, Giorgio 1984<br />

PISCIALI, Sabrina 1996<br />

POGACNIK, Joze 1992<br />

PONSETI, Adelaide 1991<br />

PONTECORVO, Laura 1986<br />

RAGNO, Angelo 1989-91<br />

RAMOS, Nicholas Michael 1996<br />

RATH, Jris 1988<br />

RIBEIRO, Anna Maria 1995<br />

RICCI, Cinzia 1991<br />

RICCIARDI, Mario 1990<br />

RUBBOLI, Elisa 1989<br />

RUGGERI, Alessandro 1989<br />

RUNTE, Christoph 1986<br />

SACOUN, Sylvie 1990<br />

SAMINI, Marco 1983<br />

SCHMIDT, Charlotte 1989<br />

SCHOTTI, Jasmine 1988<br />

SCHOUTEN, Laetitia 1984<br />

SHAFFER, Elaine 1964<br />

SPINELLI, Luciano 1996<br />

STADERINI, Francesca 1988<br />

SUOKKO, Ulla 1990<br />

TAMPONI, Carlo 1985<br />

TARTARI, Barbara 1995<br />

TOPPER, Irmgard 1991<br />

TUTINO, Marco 1978<br />

URECH, Ruth 1981<br />

VALMAGGI, Walter 1982<br />

VAN DE PUTTE, Yves 1989<br />

VAN DIJK, Margriet 1981<br />

VANNESCHI, Luca 1985<br />

VAN VEEN, Frank 1989<br />

VAREA TORTOLA, Cinta 1986<br />

VASEY, Jennifer 1984<br />

VERMAN, Cees 1989<br />

VERRAZZANI, Marinella 1989<br />

VISINTINI, Alessandro 1992<br />

VON BORRIER, Christian 1981<br />

WEILER, Ursula 1991<br />

WIEKE, Karten 1989<br />

WIESNER, Dietmar 1993<br />

WOICIECHOWSKA, Malgorzata 1984<br />

ZACCARIA, Nicola 1991<br />

ZAGNONI, Giorgio 1975-76-79<br />

ZARALLI, Onorio 1985-89-90<br />

FORTEPIANO<br />

CARNINI, Giorgio 1988<br />

LEZIONI - INCONTRI<br />

ADAMO, Giorgio 1981<br />

AGNELLO, Francesco 1984<br />

ALANDIA, Edgar 1982-92<br />

ALBIN, Corrado 1982-84<br />

AMBROSINI, Clau<strong>di</strong>o 1986<br />

ANDRIESSEN, Louis 2000<br />

ANEDDA, Giuseppe 1969<br />

ANTONELLINI, Vittorio 1978-79-80<br />

ANZAGHI, Davide 1984


ARATA, Paolo 1978<br />

ARCÀ, Paolo 1987<br />

ARMENTEROS, Eduardo 1982<br />

BARBIERI, Guido 1991<br />

BACCILE, Walter 1983<br />

BACHOR, Firus 1990<br />

BANSHCHIKOV, Hennady I. 1990<br />

BARATELLO, Marino 1987-90<br />

BARCE, Ramon 1982-84<br />

BARONI, Mario 1987<br />

BASSO, Alberto 1987<br />

BATTISTELLI, Giorgio 1987<br />

BELL, Larry Thomas 1983<br />

BELLONCI, Goffredo 1964<br />

BENJAMIN, George 1992<br />

BERIO, Luciano 1996<br />

BERNAOLA, Carmelo Alonso 1982<br />

BIRKENKÖTTER, Jörg 2000<br />

BODMAN-RAE, Charles 1993<br />

BOLDINI, Sergio 1976<br />

BONATO, Giovanni 1986<br />

BONITO OLIVA, Achille 1983<br />

BORTOLOTTI, Mauro 1977-78-80<br />

BORTOLOTTO, Mario 1979-80-81-82-83-<br />

84-85-86-87-88-90-91-95-2000<br />

BOULANGER, Na<strong>di</strong>a 1965<br />

BRANCHI, Walter 1985<br />

BRAU, Lalla 1990-91-92-94<br />

BRIZZI, Aldo 1986<br />

BRYSTIGER, Michael 1979<br />

BUSSOTTI, Sylvano 1986-88-94<br />

CAGLI, Bruno 1984-94<br />

CAHEN, Robert 1999<br />

CAJKOVSKIJ, Alexander 1981<br />

CALAEV, Sirvan 1981<br />

CALLEGARI, Laura 1987<br />

CAPPELLETTO, Sandro 1987-91-94<br />

CARDI, Mauro 1986-97<br />

CARLI BALLOLA, Giovanni 1977-78-79-<br />

81-82-85-86-87-94-96<br />

CARLOTTO, Roberta 1992<br />

CARPITELLA, Diego 1983<br />

CARTER, Elliott 1983-84-88<br />

CASARES RODICIO, Emilio 1982-84<br />

CASELLATO, Cesare 1976<br />

CASINI, Clau<strong>di</strong>o 1969-80<br />

CASTALDI, Paolo 1979-80-81-82-85<br />

CAVICCHI, Adriano 1978-79<br />

CERCHIO, Bruno 1979<br />

CEROCCHI, Antonietta 1996-97<br />

CEROCCHI, Riccardo dal 1978 al 2000<br />

CERUTTI, Silvio 1984-85-86-87-90-91-92<br />

CHACATURJAN, Karen 1981-90<br />

CHARLES, Daniel 1991<br />

CLEMENCIC, Renè 1969<br />

CLEMENTI, Aldo 1979-80-81-82-83-84-85-<br />

86-87-88-90-92-94-95-97-99-2000<br />

CLEMENTI, Mario 1999<br />

CORREGGIA, Enrico 1979<br />

COSTA, Enrico 1969<br />

CRESTI, Renzo 1983<br />

CSENGERY, Adrienne 1986<br />

CSONTOS, Ferenc 1986<br />

DALL’ONGARO, Michele 1991<br />

D’AMICO, Fedele 1977-78-81-82-84<br />

D’AMICO, Matteo 1983-86<br />

DECOUST, Michel 1980<br />

DELLA LIBERA, Luca 1997<br />

DEL PUERTO, David 1997-2000<br />

DENHOFF, Michael 1987<br />

DE PABLO, Luis 1994-2000<br />

DIEZ, Consuelo 1998<br />

DITTRICH, Paul Heinz 1984<br />

DMITRIEV, Georgy P. 1990<br />

DONAT, Misha 1987-92-98<br />

DONATONI, Franco 1980-86-90-92-93-94-97<br />

EINAUDI, Ludovico 1982<br />

ENCINAR, Josè Ramon 1982<br />

ESPAJ, Andrej 1981-84<br />

ESPINOSA, Guglielmo 1965<br />

FABBRI, Franco 1985-97-98<br />

FABIAN, Marta 1986<br />

FANTICINI, Fabrizio 1987<br />

FASANO, Andrea 1991<br />

FEDELE, Ivan 1990<br />

FENOGLIO, Paolo 1978-79<br />

FIORANI, Luigi 1996<br />

FLJARKOVSKIJ, Aleksander 1981<br />

FLORENTZ, Jean Luis 1981<br />

FORTINI, Piero 1990<br />

FRANCESCHINI, Armando 1979<br />

FRANCESCONI, Luca 1999<br />

FRANCOLINO, Michele 1993-94<br />

FUBINI, Enrico 1985<br />

GALDI, Enzo 1987<br />

GALLINA, Pietro 1990-91<br />

GARGANI, Ermanno 1985-86-87-90-91<br />

GARUTI, Mario 1987<br />

GAZZANO, Marco Maria 1999<br />

GENTILE, Ada 1981-83-87-92-95<br />

GENTILUCCI, Armando 1981-82-84<br />

GHENINA, Liana 1990<br />

GHIGLIA, Benedetto 1984<br />

GIANNATTASIO, Francesco 1987<br />

GIULIANO, Giuseppe 1979-80-81-83<br />

GOEHR, Alexander 1992<br />

GORLI, Sandro 1978<br />

GOUELOU, Jean Marie 1998<br />

GRRENALL, Mattew 1998<br />

GRIFFITHS, Paul 1992<br />

GRISEY, Gerard 1984-88-97<br />

GUACCERO, Domenico 1979-80<br />

GUASTONI, Mimma 1992<br />

GUERRERO, Francisco 1982<br />

GUINOVART I RUBIELLA, Carlos 1982<br />

HARVEY, Jonathan 1992<br />

HOCH, Francesco 1978<br />

HÖLLER, York 1987-92<br />

HOLLIGER, Heinz 1998<br />

HORNE, David 1992<br />

HUBER, Klaus 1997<br />

HUREL, Philippe 2000<br />

HUTTER, Manfredo 1987<br />

ICHIYANAGI, Toshi 1985<br />

INCARDONA, Federico 1986<br />

JENEY, Zoltan 1986<br />

JONA, Emilio 1993<br />

JORGE, Marcos 1999<br />

KARABIZ, Ivan 1981<br />

KASPAROV, Yuri 1990<br />

KETOFF, Landa 1981-82-83-85-86-87-90-91-<br />

92-93-94-2000<br />

KELLER, Andras 1986<br />

KLENJANSZKY, Tamas 1986<br />

KILAR, Wojciech 1979<br />

KNITTEL, Krzisztof 1979<br />

KOENIG, Gottfried Michael 1987-88<br />

KOLB, Barbara 1995<br />

KONDO, Jo 1985-2000<br />

KORABELNIKOVA, Liudmila Z. 1990<br />

KOREV, Jurij 1981<br />

KOSACEVA, Rimma 1981<br />

KRANOWSKI, Andrzey 1979<br />

KRIEGER, Jochem 1990<br />

KURTÁG, György 1986<br />

KURTÁG, Marta 1986<br />

LACHENMANN, Helmut 1987-88<br />

LAGANÀ, Ruggero 1980-92<br />

LANDUZZI, Cristina 1995<br />

LE MÉZO, Ermeline 1999<br />

LEVITIN, Jurij 1981<br />

LISCHI, Sandra 1999<br />

LIST, Garret 1983<br />

LYON, Marianne 1992<br />

LOBANOVA, Marina 1990<br />

LOMBARDI, Daniele 1985-2000<br />

LOMBARDI, Luca 1979-84<br />

LUGO, Clau<strong>di</strong>o 1986<br />

MACCHI, Anna Maria 1992-94<br />

MAESTRI, Fabio 1980<br />

MAGGIONI, Luisa 1990<br />

MAHNKOPF, Claus-Steffen 1998<br />

MALINOWSKI, Wla<strong>di</strong>slaw 1979<br />

MALIPIERO, Riccardo 1997<br />

MANCA, Gabriele 1986-99<br />

MANCA, Paolo 1984<br />

MANN, Robert 1985<br />

MANNUCCI, Andrea 1986-88<br />

MANTOVANI, Bruno 2000<br />

MANZONI, Giacomo 1986-93-94-99<br />

MANZÙ, Giacomo 1964<br />

MARHOTY, Janos 1986<br />

MARINATO, Gianni 1992<br />

MARINELLI, Carlo 1982-83-84-86<br />

MARSCHALL V.BIEBERSTEIN, Michael 1991<br />

MARTINO, Donald 1983-84<br />

MASELLI, Gianfranco 1982<br />

MATSUDAIRA, Yori Aki 1985<br />

MATTHEWS, Colin 1992<br />

MATTIETTI, Gianluigi 1997<br />

MEECHAM, Paul 1992<br />

MELCHIORRE, Alssandro 1994<br />

MELCHIORRE, Ennio 1991<br />

MELONCELLI, Raul 1986<br />

MESSINIS, Mario 1982-83-84-86-88<br />

METZGER, Heinz Klaus 1991<br />

MIRIGLIANO, Rosario 1981-92<br />

MIRZA-ZADE, Chajan 1981<br />

MIROJAN, Edvard 1981<br />

MOGGI, Dario 1981-82<br />

MONNET, Marc 1980-81<br />

MONTECCHI, Giordano 1991<br />

MORELLI, Giovanni 1997<br />

MOSCA, Luca 1980-81<br />

MUSIANI, Ivana 1991<br />

NEGRI, Antonello 1985<br />

NEIL, William 1983<br />

NOVA, Riccardo 1995<br />

OLIVERO, Betty 1995<br />

OLSCHKI, Costanza 1990<br />

OTERO, Francisco 1982<br />

PACHINI, Paolo 1999<br />

PALLASZ, Edward 1979<br />

PANNI, Marcello 1985<br />

PASQUOTTI, Corrado 1980<br />

PATKOWSKJ, Joseph 1979<br />

PEJKO, Nikolaj 1981<br />

PENNISI, Francesco 1980-81-85-87-90-94-<br />

95-97-2000<br />

PESTALOZZA, Luigi 1979-81-82-83-84-85-<br />

86-87-88-90<br />

PETRACCHI, Franco 1994<br />

PETRASSI, Goffredo 1964-67 dal 1977 al 1994<br />

PETROBELLI, Pierluigi 1987<br />

PICOZZA, Eugenio 1996-97<br />

PISARENKO, Olgierd 1979<br />

PORTOGHESI, Paolo 1983<br />

POSSIO, Gianni 1983<br />

POZZI, Raffaele 1983-84-85-86-87-88-92-<br />

93-94-95-96-97-98-99-2000<br />

PRIETO, Clau<strong>di</strong>o 1982<br />

PURIFICATO, Domenico 1964<br />

RAZZI, Fausto 1995-97-98<br />

RENNA, Enrico 1980-81-82-84<br />

RATTALINO, Piero 1984-86<br />

RENDINE, Sergio 1986<br />

RENOSTO, Paolo 1979-82-83<br />

RESTAGNO, Enzo 1979-97<br />

RICCI, Franco Carlo 1983<br />

RINALDI, Mario 1964<br />

RIJNVOS, Richard 1995<br />

ROSEN, Charles 1986-96-98<br />

ROSTIROLLA, Giancarlo 1984-85-91<br />

ROTA, Nino 1978<br />

RUEDA, Jesus 2000<br />

RUGGIERI, Marcello 1987-90-98<br />

RZEWSKY, Frederic 1983<br />

SAARIAHO, Kaija 1995<br />

SAMUEL, Rhian 1995<br />

SANCELE, Lija 1981<br />

SANI, Nicola 1987<br />

SARY, Laszlo 1986<br />

SBORDONI, Alessandro 1983-85-94<br />

SCHNEBEL, Dieter 1987-88<br />

SCHOELLER, Philippe 2000<br />

SCHWARTZ, Laurie 1995<br />

SCIARRINO, Salvatore 1987<br />

SCOGNA, Flavio Emilio 1990<br />

SECO, Manuel 1981-82<br />

SEREI, Zsolt 1986<br />

SERGEJEVA, Tatjana 1990<br />

SILONE, Ignazio 1965<br />

SOCCIO, Giuseppe 1987-90-94-97<br />

SOLBIATI, Alessandro 1980-82-83-87-90-<br />

91-92-94-97-98-2000<br />

SPAN, Peter 1984


SPOSATO, Federico 1990<br />

STEINITZ, Richard 1987<br />

STUPPNER, Hubert 1985<br />

SUMERA, Lepo 1981<br />

SZIGETI, Joseph 1964<br />

TADINI, Michele 1999<br />

TAIRA, Yoshihisa 1985<br />

TAKEMITSU, Toru 1985<br />

TAMBA, Akira 1985<br />

TANASINI, Gino 1997<br />

TANNENBAUM, Mya 1979-80-81-83-84-<br />

85-86-87-88-90-91<br />

TAURIELLO, Antonio 1964<br />

TÈLLES, José Luis 2000<br />

TESTONI, Gianpaolo 1981<br />

TOGNI, Camillo 1986-87<br />

TORTORETO, Walter 1987-90<br />

TOSI, Giorgio 1982-86<br />

TRUDU, Antonio 1987<br />

TSINTSADZE, Sulkchan 1990<br />

TURCHI, Guido, 1977-82-97<br />

TUTINO, Marco 1980<br />

UCCELLO, Giuseppe 1997<br />

UGOLETTI, Paolo 1980-83<br />

VACCA, Roberta 1999<br />

VALENTE, Erasmo 1980-81-82-83-84-86-<br />

87-90-91-93-94<br />

VAN DER AA, Michel 2000<br />

VANDOR, Ivan 1990-91<br />

VARGA BALINT, Andras 1986<br />

VIDOLIN, Alvise 1981<br />

VIDOVSZKY, Laszlo 1986<br />

VIDUSSO, Giorgio 1981<br />

VILLA-ROJO, Jesus 1982<br />

VILLATICO, Dino 1979-81-82-83-84-85-86-<br />

87<br />

VLAD, Roman 1997<br />

VOSKOBONIKOV, Valerij 1990<br />

WILHEIM, Andras 1986<br />

WOLF, Christian 1983<br />

WOLFTHAL, Marvin Allen 1983<br />

WOLKEN, Elisabeta 1987<br />

WUORINEN, Charles 1983<br />

YAKUBOV, Manascir 1990<br />

ZACCAGNINI, Guido 1991<br />

ZACCARO, Gianfranco 1978<br />

ZIMMERMAN, Roy Heenan 1987<br />

ZIMMERMAN, Walter 1987<br />

ZOSI, Giuliano 1979<br />

ZUBANOVA, Gaziza 1981<br />

ZUBITSKY, Vla<strong>di</strong>mir 1990<br />

ZURLETTI, Michelangelo 1981-83-94-95<br />

MANDOLINO<br />

ANEDDA, Giuseppe 1969<br />

D’ALLURA, Antonio 1986<br />

SITIA, Donatella 1991<br />

TOZZI, Osvaldo 1988<br />

OBOE<br />

BOHLA, Miran 1992<br />

BORGONOVO, Pietro 1976-78<br />

BRUNELLO, Paolo 1989<br />

CONTE, Massimo 1990<br />

COTTON, Mary 1980<br />

DEL BONO, Anastasio 1972<br />

DE VITA, Dario 1987<br />

FABBRIZIOLI, Fabio 1980<br />

FERRERO, Sandro 1978<br />

FRANCESCHELLI, Andrea 1981-83<br />

GABURRO, Pietro 1978<br />

GIULIANI, Luciano 1981<br />

HANSEN, Jean-Paul 1990<br />

HOLLIGER, Heinz 1988-89-92-94-95-98-<br />

2001-03<br />

HOMMEL, Christian 1996<br />

KREEFT, Danielle 1990<br />

LINGSINGER, Gottfried 1990<br />

LOPPI, Augusto 1978-92<br />

MANFRIN, Francesco 1982<br />

MILLIKEN, Catherine 1993<br />

PARDELLI, Gianfranco 1990-91<br />

PARISI, Franco 1983<br />

PROBST, Esther 1995<br />

ROGELJA, Bozo 1992<br />

ROMANO, Carlo 1982-94<br />

ROMANO, Marco 1987<br />

SALDARELLI, Maurilio 1972<br />

SALVATORI, Marco 1992<br />

SMIT, Sigurd 1990<br />

VECCHIONI, Victor 1989<br />

VERRECCHIA, Paolo 1981<br />

VIGNALI, Luca 1987-90<br />

ORCHESTRA<br />

ENGLISH CHAMBER ORCHESTRA 1995<br />

EUROPEAN COMMUNITY CHAMBER<br />

ORCHESTRA 1985-88-90<br />

EUROPEAN UNION CHAMBER ORCH. 1999<br />

LATVIAN PHILARMONIC CHAMBER<br />

ORCHESTRA 2000-01-02<br />

MENUHIN <strong>FESTIVAL</strong> ORCHESTRA 1969<br />

ORCH. D’ARCHI TACTUS FUGIT 2003<br />

ORCH. DEI CORSI DI SERMONETA 1991-92-93-02<br />

ORCH. SINFONICA ABRUZZESE 1977<br />

ORCH. DA CAMERA DI BERLINO 1981<br />

ORCH. DA CAMERA DELLA FILARMONICA<br />

DI DRESDA 1983<br />

ORCH. DA CAMERA DEL GONFALONE 1996-98<br />

ORCH. DA CAMERA DI LATINA 1977<br />

ORCH. DA CAMERA DI PADOVA E DEL<br />

VENETO 1984-85-88-89<br />

ORCH. DA CAMERA DELLA RAI<br />

DI NAPOLI 1985<br />

ORCH. DA CAMERA DI SANTA CECILIA 1987<br />

ORCH. DA CAMERA DI TORINO 1986<br />

ORCH. DA CAMERA PRAELUDIUM<br />

ENSEMBLE 2002<br />

ORCH. GIOVANILE ITALIANA 1984<br />

ORCH. RADIOFONICA DI VARSAVIA 1984<br />

ORCH. SINFONICA DELL’ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI SANTA CECILIA 1976-77-80<br />

ORCH. SINFONICA DELLA RAI<br />

DI ROMA 1982-88<br />

SÜDWESTDEUTSCHES KAMMERORCHESTER<br />

PFORZHEIM 1991<br />

ORGANO<br />

CARNINI, Giorgio 1985-87-96<br />

OTTAVINO<br />

ARTAUD, Pierre-Yves 1991<br />

FABBRICIANI, Roberto 1980<br />

PERSICHILLI, Angelo 1982<br />

PERCUSSIONI<br />

BARTLETT, Keith 1992<br />

BEN OMAR, Maurizio 1986-90-91-94<br />

BOCCADORO, Carlo 1991<br />

BRADASCIO, Tommaso 1991<br />

CAGGIANO, Antonio 1985-2000<br />

CALLEGARI, Daniele 1978<br />

CATAUDO, Gerardo 1985<br />

DE SIMONE, Francesco 1985<br />

DICORATO, Nunzio 1983<br />

GRASSI, Danilo 1996<br />

HOLLAND, James 1992<br />

MARCONCINI, Fabio 1983<br />

MARINISSEN, Arnold 1995<br />

MORETTI, Matteo 1991<br />

OGAWA-HELFERICH, Rumi 1993<br />

PASQUALIN, Paolo 1996<br />

REBECCHI, Giordano 1982<br />

SCIALDONE, Angelo 1983<br />

SCOTILLO, Antonio 1991<br />

SFORZA, Giuseppe 1985<br />

VINCI, Michele 1981-90-94<br />

PIANOFORTE<br />

AFANASIEV, Valery 1990<br />

AISEMBERG, Hugo 1975<br />

ALESSANDRINI, Miriam 1989<br />

AMBROSINI, Adriano 1982<br />

AMMARA, Alessandra 2003<br />

ANDO, Keiko 1984<br />

ANGELI, Mirella 1994<br />

APOL, Debora 1990<br />

ARBO, Alessandro 1990<br />

ASCHELTER, Maurizio 1975<br />

ASHKENAZY, Vla<strong>di</strong>mir 2001<br />

BACCHETTI, Andrea 1996<br />

BALDELLI, Eleonora 1985<br />

BALLISTA, Antonio 1979-83-87<br />

BALZANI, Vincenzo 1985<br />

BARABINO, Adolfo 1996<br />

BARANOVA, Tatiana 1992-95<br />

BARSOTTI, Gabriella 1981<br />

BARTELLONI, Leonardo 1994-95-96-97-2001<br />

BARTON, Margaret 1978-85<br />

BASHKIROV, Dmitri 2002<br />

BELARDELLI, Licia 1988<br />

BEKHTEREV, Boris 1991<br />

BERGAMELLI, Attilio 1989-90<br />

BERNELICH, Patrizia 1980<br />

BERTETTI, Camillo 1982-86<br />

BERTETTI, Umberto 1982-86<br />

BERTOCCHI, Maria Grazia 1976<br />

BERTOLDI, Francesco 1979<br />

BODINI, Rosa Maria 1978<br />

BOLOGNESE, Lucia 1989<br />

BORCIANI, Mario 1976<br />

BOTTA, Luigi 1991-92-93<br />

BOTTI, Beatrice 1997<br />

BRIZZI, Piera 1983<br />

BRUNO, Carlo 1980-82-83-95<br />

BUSSOTTI, Sylvano 1994<br />

CACILIA, Francesco 1985<br />

CAFARO, Sergio 1978<br />

CAJKOVSKIJ, Alexander 1981<br />

CALEV, Srivan 1981<br />

CAMICIA, Pier Luigi 1987<br />

CAMPANELLA, Michele 1979-81-83-95<br />

CANINO, Bruno 1974-75-76-77-79-81-82-<br />

83-84-86-88-90-92-94-96-98-99-2001-02-03<br />

CANTATORE, Doria 1983<br />

CAPORALONI, Mario 1976<br />

CAPPELLINI SINOPOLI, Silvia 2003<br />

CAPURSO, Elisabetta 1991<br />

CARDINI, Giancarlo 1980<br />

CARINI, Cristina 1983<br />

CARNINI, Giorgio 2003<br />

CARLOMAGNO, Paola 1993-95<br />

CARRARO, Laura 1986<br />

CARTA, Francesca 1993<br />

CASERTA, Floridea 1978<br />

CASTELLANO, Mauro 1983<br />

CASTIGLIONI, Egisto 1978<br />

CATTAROSSI, Monica 2001-2003<br />

CATUZZI, Carla 1986<br />

CENTAURI, Roberta 1969-75<br />

CERRONE, Patrizio 1987<br />

CHACATURJAN, Karen 1990<br />

CHAUVEAU, Melisende 1978<br />

CICCOLINI, Aldo 1981-82-88-93<br />

CIORNEI, Ana Maria Simona 1997<br />

COCCIA, Massimo 1994<br />

COGLIANDOLO, Barbara 1996<br />

COLELLA, Marilena 1990<br />

COLLINS, Dearbhla 1990<br />

CONCAS, Graziella 1997<br />

CONSTABLE, John 1992<br />

CORLIANÒ, Roberto 1985<br />

CORREGGIA, Enrico 1979<br />

COSIGNANI, Laura 1986<br />

CULTRERA, Giovanni 1994<br />

DAMERINI, Massimiliano 1983-85-88-92<br />

DARRAS, Andrée 1985<br />

DE BARBERIS, Lya 1982<br />

DE BERN, Corrado 1986<br />

DE CARLI, Maria Isabella 1997<br />

DEFERNE, Sylviane 1988<br />

DEGLI ESPOSTI ELISI, Enrico 1990-92-93<br />

DE LARROCHA, Alicia 1985<br />

DE PARI, Maria Luisa 1977<br />

DE VITA, Velia 1983-84-92-94<br />

DI CARLO, Linda 1991-97-2002-03<br />

DI CESARE, Fausto 1975<br />

DICORATO, Vito 1983<br />

DI LIBERO, Gigliola 1983<br />

DI PALMA, Antonio 1982<br />

DOBOSZ, Viviana 1984<br />

D’ONOFRIO, Alessandro 1987<br />

DUTTO, Clara 2003<br />

EBY, Akiko 1981<br />

EGOROVA, Violetta 1992<br />

ENTREMONT, Philippe 1984<br />

EPAJ, Andrej 1981-84<br />

FACA-ROSADO, Antonio 1981<br />

FAES, Filippo 1980-83


FAES, Francis 1984<br />

FIUZZI, Stefano 1986<br />

FRANCESCHINI, Loredana 1983<br />

FRASCATORE, Esmeralda 1989<br />

FRISARDI, Nicola 1990<br />

FROLICH, Andrea 1998<br />

FUMO, Marco 1989<br />

GALLI, Walter 1989<br />

GASSENHUBER, Angela 1995<br />

GAZZANA, Raffaella 1995-96<br />

GELUSINI, Enrique 1963-64<br />

GIANELLO, Federico 1995<br />

GIURANNA, Riccardo 1992-93-94-99-2001<br />

GREGORATTI, Riccardo 1984-85<br />

GRIFONE, Giuseppe 1984-85<br />

GRISANTI, Marco 1997<br />

GUTTMAN, Albert 1971<br />

HAN, Derek 1980-81<br />

HARA, Chieko 1964<br />

HASHIBA, MegumI 2003<br />

HORCULESCU, Ileana 1996<br />

HOWARD, William 1989<br />

IODICE, Pino 2003<br />

JENEY, Zoltan 1986<br />

KEMPFF, Wilhelm 1977<br />

KERN, Oliver 2002<br />

KILCHER, Erika 1982-83-84-85-86-87-88<br />

KIRÁLY, Csaba 1993<br />

KRETZSCHMAR, Hermann 1993<br />

KURTÁG, György 1986<br />

KURTÁG, Marta 1986<br />

LAGANÀ, Ruggero 1980<br />

LAMAS, Rafael Dominique 1996<br />

LANAVE, Marina 1985<br />

LA RAYA, Paola 1984<br />

LEARDINI, Clau<strong>di</strong>a 1995<br />

LEONE, Sandro 1993-94-95-96-97<br />

LEWIS, Harmon 1987-89<br />

LISI, Raffaella 1990<br />

LUISI, Gianluca 2003<br />

LUIZZI, Marina 1985<br />

LOMBARDI, Daniele 1980-82-86<br />

LONQUICH, Alexander 1986-93-98-99<br />

MAGALOFF, Nikita 1964-74-75-78-81<br />

MAGNANI, Laura 1994<br />

MAGNONI, Barbara 1996<br />

MAINO, Francesco 1992-94<br />

MAJEK, Natasha 1993<br />

MAJNO, Marina 1979<br />

MANCINI, Paola 1990<br />

MANZI, Maria Paola 1984<br />

MARASSI, Michela 1985-93<br />

MARCUGLIA, Caterina 1986<br />

MARINO, Simona 2003<br />

MARONI, Stefania 1986<br />

MARRA, Daniela 1990<br />

MATTEUCCI, Elena 1991<br />

MAZZEI, Giovanni 1995<br />

MEALLI, Tiziano 1985<br />

MENUHIN, Jeremy 1971-91<br />

MEYER-HEGGEN, Katrin 1988<br />

MENDEZ, Eke 1969-70-71-72-76<br />

MEZZENA, Bruno 1979<br />

MILITA, Francesco 1993<br />

MIRZOJAN, Edvard 1981<br />

MORABITO, Clau<strong>di</strong>a 1994<br />

MORETTI, Clau<strong>di</strong>o Marino 1980<br />

MORMINA, Paule 1990-91<br />

MORTARA, Anna 1989<br />

MOSCA, Luca 1980-81<br />

MOZGIEL, Alexandra 2002<br />

MURAKOSHI, Tomoko 1995<br />

NEMETHY, Attila 1986<br />

NERI, Carlo Alberto 1981-82<br />

NICOLINI, Marino 1986-87-89-90-91<br />

NOTARSTEFANO, M. Carla 1983-90-92-95-98<br />

O’HARA, Ronan 1984<br />

OKABE, Jomiko 1978<br />

ORSESZKO, Clau<strong>di</strong>a M. 1989<br />

ORVIETO, Aldo 1986<br />

PARADISO, Anna Maria 1988<br />

PARDO, Angela 1992<br />

PAULSHUS, Charlotte 1985<br />

PECCHIA, Luigi 1989-90-91-92<br />

PEDICO, Antonella 1996<br />

PEJKO, Nikolai 1981<br />

PEKINEL, Guber 1980<br />

PEKINEL, Suher 1980<br />

PELUSO, Paula 1996<br />

PERROTTA, Maria 1995<br />

PETRUSHANSKIJ, Boris dal 1989 al 1995<br />

PICOZZA, Eugenio 1988<br />

PIERONI, Fabrizio 2002<br />

PILUSO, Loredana 1992-93<br />

POGORELICH, Ivo 1978<br />

PORCEDDU, Laura 1984<br />

POWELL, Suzanne 1984<br />

PRAYER, Luisa 1989-92-93<br />

PREZIOSA, Michela 1989<br />

PRICE, Bo 1989-90-91-92-93-94<br />

PROSSEDA, Roberto 1996-99-2003<br />

RABAGLIATI, Vittorio 1992<br />

RADAELLI, Stefania 1982<br />

RAGNI, Stefano 1986-87-89-90-91-92-93<br />

RAY, Mark John 1985<br />

REBORA, Carla 1995<br />

RIGON, Giovann Battista 1991-97<br />

RINALDI, Michelangelo 1995<br />

RISALITI, Riccardo 1986-95-998<br />

ROCCA, Paola 1991-92-93-94<br />

ROMANO, Sergio 1984-85<br />

ROSEN, Charles 1985-86-89-96-97-98-99-02-03<br />

ROTA, Nino 1978<br />

ROTOLO, Piero 1990<br />

RZEWSKY, Frederic 1983-87<br />

SALVAGNI, Lorenzo Marco 1996<br />

SALSI, Alberto 1997<br />

SANFILIPPO, Stefano 1994<br />

SANTOLIQUIDO, Ornella 1972<br />

SANTORO, Simeone 1978<br />

SARDI DE LETTO, Antonio 1999<br />

SARY, Laszlo 1986<br />

SARTI, Anna 1979<br />

SCELUDIAKOV, Anatoly 1990<br />

SCHIFF, Andras 1994<br />

SCOGNAMIGLIO, Manuela 1991<br />

SCOTESE, Giuseppe 1982-84-85-86-90-<br />

94-98<br />

SERAFINI, Francesca 1996<br />

SERGEJEVA, Tatjana 1990<br />

SIMONACCI, Giancarlo 1986<br />

SMITH, Ronald 1984<br />

SNIJDERS, John 1995<br />

SOKOLOV, Grigorij 1991<br />

SORADI DE LETTO, Antonio 1984<br />

SORACI, Pietro 1983<br />

SORRENTO, Anna 1977<br />

SPECCHI, Alessandro 1985<br />

SPERANZA, Domenico 1989<br />

SPIGA, Michele 1990<br />

SPITALNICH, Susanna Ines 1984-86<br />

STOLTZMAN, Peter John 2001-02-03<br />

STORACE, Anna Maria 1990<br />

STUANI, Giampaolo 1988-89<br />

SZOKOLAY, Balsz 1984<br />

TAGLIAPIETRA, Paolo 1990<br />

TANZINI, Marisa 1988<br />

TECU, Lorena 1997<br />

TESSONI, Antonio 1983<br />

THIBAUDET, Jean-Yves 1981-95<br />

THIOLLIER, François-Joel 1982-91<br />

TOSI, Giorgio 1982-86<br />

TRABUCCO, Franco 1977<br />

TRAMMA, Aldo 1979-82-92<br />

TS’ONG, Fou 2001<br />

UHDE, Michael 1977<br />

VALLA, Alessandro 1990<br />

VALLI, Federica 1977<br />

VASARY, Thomas 1983<br />

VAUGHAN, Jimmy 1987-88-90-91<br />

VERCELLI, Eduardo 1984<br />

VERGARI, Paolo 2003<br />

VIDOVSZKY, Laszlo 1986<br />

VINCENTINI, Giovanna 1994<br />

VIRSALADZE, Elissò 2003<br />

WIGET, Ueli 1993<br />

WILHEIM, Andras 1986<br />

WOLFTHAL, Marvin Allen 1983<br />

WOODLEY, Benjamin 1991<br />

WRIGHT, Leslie 1974<br />

WUORINEN, Charles 1983<br />

YOKOYAMA, Misato 1999<br />

ZANNINI, Paolo 1987<br />

ZELTSER, Mark 1980<br />

ZGAGA, Miroslaw 1979<br />

ZICARI, Stefano 1994<br />

ZIMMERMANN, Maria Eva 1994<br />

REGIA<br />

BURATTI, Cesare 1982<br />

DEVIATO, Andrea 1969<br />

GIACCHIERI, Renzo 1982<br />

JORGE, Marcos 1999<br />

LUCKENBACH, Amy 1996<br />

MAZZELLA, Guido 1969<br />

MEARELLI, Mario 1987<br />

ORBES, Hannes 1968<br />

SANTUCCI, Gianni 2003<br />

VAN HELMENDONCK, Jef 1971<br />

SASSOFONO<br />

KIENTZY, Daniel 1986<br />

RECCHIA, Paolo 2003<br />

SPINETTA<br />

PICOZZA, Eugenio 1988<br />

TASTIERA<br />

CAGGIANO, Antonio 1985<br />

MARCONCINI, Fabio 1984<br />

ROSSI, Daniela 1978<br />

TIMPANI<br />

SURBEK, Boris 1992<br />

TROMBA<br />

APPLEMBAUM, Michele 1984<br />

BARTOLETTI, Massimo, 1984-88<br />

BASSI, Aldo 2003<br />

CAMAGLIA, Vincenzo 1986<br />

CARDOSI, Alfredo 1985<br />

CASSONE, Gabriele 1996<br />

CORVINI, Alberto 1982-84<br />

CROWLEY, Andrew 1992<br />

FARINA, Luigi 1982<br />

FERGUSON, Simon 1992<br />

GONIZZI, Bruno 1977-82-84<br />

GROSS, Michael 1993<br />

IANNARELLI, Nino 1977<br />

INTERDONATO, Riccardo 1981<br />

JAN HOUTSMA, Hendrik 1995<br />

PERSIA, Maurizio 1985<br />

PETRIC, Viljem 1992<br />

PRAPROTNIK, Stanko 1992<br />

SEMEC, Emil 1992<br />

SHORT, David 1981-84-85-88-94<br />

SOLDATINI, Enzo 1977<br />

SPEC, David 1992<br />

TORNATO, Bruno 1982<br />

VALERIANI, Silverio 1985<br />

VITALE, Giuseppe 1979<br />

TROMBONE<br />

BROCCULI, Renzo 1984-88-94<br />

GROSSI, Loris 1984<br />

HARVEY, Roger 1992<br />

LIST, Jarret 1983<br />

LOMUTO, Michele 1991-99<br />

PURSER, David 1992<br />

RIGHINI, Norino 1980<br />

SANFILIPPO, Basilio 1982-84<br />

SCHIAFFINI, Giancarlo 1984<br />

SENEGACNIK, Otmar 1992<br />

STROPNIK, Marjan 1992<br />

TISO, Vincenzo 1982-83<br />

ZUPANCIC, Zdravko 1992<br />

TUBA<br />

KRIVOKAPIC, Igor 1992<br />

INGRATI, Carlo 1988<br />

MAZZARESE, Gregorio 1985<br />

VIBRAFONO<br />

BEN OMAR, Maurizio 1982-86-90-91<br />

MARCONCINI, Fabio 1980<br />

VIOLA D’AMORE<br />

SPIGA, Umberto 1978<br />

TRAMPLER, Walter 1967


VIOLA<br />

ABE, Yumiko 1980<br />

ABELIN, Etienne 1994<br />

ADORNO, Gaetano 1997<br />

AMRHEIN, Ursula 1983<br />

ANDERES, Cornel 1983<br />

ANDRACCHIO, Silvia 1987<br />

ANDRADE, Levine 1988<br />

ANSELMO, Fausto 1982<br />

ARDINGHI, Elisa 1985<br />

ARMBRECHT, Carsten 1990<br />

ASCIOLLA, Dino 1977-85<br />

BAWOR, Stanislaw 1990<br />

BENNICI, Aldo 1983<br />

BIANCHI, Luigi Alberto 1967-74<br />

BOCKLER, Adelheid 1981<br />

BRACONI, Simonide 1992-2002<br />

BREITENSTEN, Veronika 1983<br />

BRENNER, Christoph 1990<br />

BURTON, Margot 1994<br />

BUSBRIDGE, Ju<strong>di</strong>th 1990<br />

CAPPONI, Clau<strong>di</strong>o 1986<br />

CAUSA, Ettore 1995-02<br />

CHASTAIN, Nora 1985<br />

CLAESSON, Karin 1992-93<br />

COLETTI, Paul 1981-85<br />

COMUZZI, Demetrio 1979<br />

CORTESE, Alberto 1985<br />

COURVOISIER, David 1988<br />

CREITZ, James 1985-86-88<br />

DE GIORGI, Luigi 1997<br />

DE MASSIS, Rocco 1990<br />

DICKEL, Werner 1993<br />

DI GIACOMO, Marco 1990<br />

DI PINTO, Sergio 1980<br />

ESKAR, Johannes 1969-70-71<br />

FERRI, Oliviero 1989<br />

FINA, Margherita 1996<br />

FIORE, Francesco 1996-2001<br />

FLETAPOLO, Francisco 1964<br />

FRANCESCHI, Giorgia 1992<br />

GALAN, Helen 1981<br />

GHEDIN, Alfonso 1975<br />

GIALLOMBARDO, Carmelo 1996<br />

GIUNTOLI, Carlo 1982<br />

GIURANNA, Bruno 1980-81-82-84-91-92-<br />

93-94-95-96-98-99-2001-02-03<br />

GOURTINKEL, Michail 1984<br />

HANKE, Andreas 1991<br />

HASLER, Margriet 1983<br />

HAWTHORNE, Kelvin 1984<br />

HEILGENDORFF, Simone 1983<br />

HOLM, Barbara 1991<br />

KNAPP, Franziska 1991<br />

KNIEPS, Wolfgang 1991<br />

KREYNACKE, Anja 1993<br />

IMASAWA, Haruko 1995<br />

IRMSCHER, Tatjana 1997<br />

JANSSEN, Win 1976<br />

JEWEL, Ian 1977-78-87<br />

LEE, Robert 1963-64<br />

LEOFREDDI, Antonio 1986<br />

LYSY, Oscar 1963-64-65-66-67-68-69-70<br />

MALLOZZI, Raffaele 1997-2003<br />

MANCUSO, Raul 1983<br />

MARANO, Fabio 1992<br />

MARIANI, Stefano 1989<br />

MARTIN, Denise 1984<br />

MERLINI, Fabrizio 1985<br />

METTE, Susanne 1990<br />

MIGLIOLI, Giuseppe 1989<br />

MILDE, Dadmar 1981<br />

MINNE, Michele 1984<br />

NICASTRO, Angelo 1996<br />

NOVELLI, Clau<strong>di</strong>o 1982<br />

PACIORKIEWICZ, Artur 1979<br />

PARIS, Massimo 1981-85-89-97-2003<br />

PAULON, Sergio 1989<br />

PAVOLINI, Clau<strong>di</strong>o 1983<br />

PELLICCIA, Arrigo 1975-78-79<br />

PETTINELLI, Lina 1966-67<br />

PETRESCU, Lucia 1983<br />

PFISTER, Anna 1982-83-84<br />

POGGIONI, Emilio 1978<br />

POPPEN, Diemut 1981<br />

PRAGER, Madeline 1980<br />

PUNT, Jacomine 1994-95<br />

RADEMADIK, Winfreid 1980<br />

REICHARDT, Angela 1972<br />

REUTER, Sophia 1996-97<br />

RHINE, Josie 1983<br />

RICCI, Pierpaolo 1996<br />

ROCHAT, Laurent 1985<br />

ROYER, Vincent 1990<br />

RUTZ, Brigitta 1983<br />

SANDERSE, Ruben 1995<br />

SANZÒ, Luca 1987-91-92<br />

SAPERE, Silvina 1989<br />

SCEBALIN, Dimitri 1989<br />

SCHEITZBACH, Michael 1998<br />

SCHESSL, Mathias 1990<br />

SCHIDLOF, Peter 1986<br />

SCHILLER, Christoph 1982-83-84-88-90-<br />

91-92<br />

SCHLÜTER, Heinz 1991<br />

SCHMIDT, Reiner 1997<br />

SCHNEIDER, Ruth 1983<br />

SCHWEIZER, Muriel 1990-94<br />

SCHWENDIMANN, Michael 1991-94<br />

SERVILIO, Sabatino 1989<br />

SHIOKAWA, Yuuko 1997<br />

SICOLO, Michele 1972-83<br />

SILVERTHORNE, Paul 1992<br />

SIRIGNANO, Marcello 1996<br />

SPEIDEL, Irina 1996<br />

SPIGA, Umberto 1977<br />

SULEM, Jean 1998<br />

TAMPIERI, Alessandro 1996<br />

TAPPING, Roger 1989<br />

TARENZI, Roberto 1987<br />

TICHAUER, Tomas 1966-68<br />

TÖRÜNER, Sine 1991<br />

TRAMPLER, Walter 1967-68<br />

TRESCH, Walter 1982-83<br />

TURUNEN, Anna Kreta 1995<br />

UEMURA, Riichi 1996<br />

VAN EEETVELDE, Jam 1996<br />

VAN WROCHEN, Ullrich 1987<br />

VENTURINO, Vittorio 1981<br />

VISMARA, Augusto 1982-90-91<br />

VITOVITCH, Andreij 1995<br />

WALFISH, Ernest 1964<br />

WEISE, Friederike Gertrud 1997<br />

WITSON, Bruce 1985<br />

ZAMARRA, Alfredo 1998<br />

ZANGIROLAMI, Roberta 1990<br />

VIOLINO<br />

AADLAND, Eivind 1988<br />

ABRAMENKOV, Andrej 1989<br />

AH PARK, Keun 1990<br />

AYO, Felix 1975-82<br />

ALBERMAN, David 1988<br />

ALBERTI, Emanuele 1991<br />

AMODIO, Davide 1983<br />

AMOYAL, Pierre 2001<br />

ANDRINI, Franco 1996<br />

ANTONIONI, Beatrice 1976-77<br />

ANDRZEJEWSKI, Jerzy 1991<br />

ARDITTI, Irvine 1988<br />

ARGENTINO, Giulia 1990<br />

ARNOUX, Nathalie 1985-86-87-88<br />

ASTORI, Luigi 1983<br />

ATHERTON, Joan 1992<br />

BALBONI, Enrico 2003<br />

BARUFFA, Gianluca 1989<br />

BASS, Lucien 1982<br />

BELKIN, Boris 1990-91<br />

BERNABAI, Lorenzo 1998<br />

BETTOTTI, Patrizia 1989<br />

BICEGO, Serena 1989<br />

BITLLOCH, Sara 1995<br />

BITTAR, Anna 1989<br />

BOJARSKI, Marek 1979<br />

BOLOGNESE, Vincenzo 1996<br />

BODENDORFF, Eleonore 1991<br />

BONACCINI, Renato R. 1988-90-91<br />

BONDARENKO, Helena 1991<br />

BONUCCI, Rodolfo 1982<br />

BORALI, Francesco 1987<br />

BOTTIGLIERI, Girolamo 1994-95-96-98<br />

BOURDON, Augustin 1992<br />

BRAGA, Federico 1991-92<br />

BRENGOLA, Riccardo 1976-77<br />

BRUCZHOWSKI, Boguslaw 1979<br />

BUCCARELLA, Clau<strong>di</strong>o 1989<br />

BUCCARELLA, Giulia 1989<br />

BUDEER, Shalom 1987<br />

BUFFA, Mario 1972-86-87-90<br />

BUGARIN, Delia 1982-83-84<br />

CANCI, Marcello 1987<br />

CAPPABIANCA, Gennaro 1990<br />

CAPPONE, Alessandro 1977<br />

CAPRIOTTI, Vinicio 1983<br />

CARRUZZO, Madeleine 1982-83<br />

CATENA, Nunzio 1990<br />

CECCACCI, Giancarlo 1994<br />

CHUMACHENCO, Ana dal 1963 al 1969<br />

CHIAVACCI, Paolo 1996<br />

COEN, Massimo 1972-86-87<br />

COLAN, Ruxandra 1985-86-88-90<br />

COLANGELO, Remo 1985<br />

COLITTO, Lorenzo 1992<br />

COPELMAN, Michail 1989<br />

CORNOLDI, Clau<strong>di</strong>o 1976<br />

CRANITCH, Eilis 1978<br />

CREITZ, James 1980<br />

DAL DON, Myriam dal 1988 al 1993<br />

D’AMBRIA, Raffaele 1990<br />

DANCILA, CRISTINA 1997<br />

DE FILIPPI, Luigi 1985<br />

DE SAUSSURRE, Florence 1985<br />

DETIENNE, Andreanne 1987-88-89<br />

DETREKÖY, Bela 1964<br />

DI DONNA, Vincenzo 1990<br />

DI LORENZO, Umberto 1975<br />

DJILIANOVA, Anna 1978<br />

DOMINI, Marco 1996<br />

DOMOUSCHIEVA, Sonia 1989<br />

DONÀ, Renato 1989-90-91<br />

DORET, Gabrielle 1985<br />

DORONINA, Olga 1991-92<br />

DRASAROVA, Gabriella 1990<br />

ELLERGIERS, Koenraad 1967-69<br />

ELLERMANN, Jens 1964<br />

ELLISON, Rosemary 1963-64<br />

FABRIS, Giovanni Battista 1991<br />

FACCHINI, Marco 1996<br />

FANFONI, Luca 1984<br />

FEIGE, Carlo 1982<br />

FEIGIN, Grigory 1984<br />

FERRARESI, Cesare 1975-76-77-78-79<br />

FERRENTE, Aldo 1990<br />

FILIPPINI, Saskia 1987<br />

FIORENTINI, Alfredo 1982-84<br />

FIORENTINI, Marco 1985<br />

FITZGERALD, Brona 1990<br />

FIVAZ, Dominique 1983-85-86<br />

FLECK, Thomas 1990<br />

FORNASIER, Anna Maria 1985<br />

FURINI, Guido 1989<br />

CALLAGHER, Mary 1966<br />

GAY, Daniele 1983<br />

GASPERINI, Gustavo 2003<br />

GATEAU, Françoise 1985<br />

GAZZANA, Natascia 1995-96<br />

GAUDINO, Angelo 1980<br />

GIAMBA, Gregorio Maria 1991<br />

GIAMMARINARO, Paola 1991-92<br />

GIGANTINO, Matteo 1990<br />

GIMPEL, Branislaw 1975<br />

GIORDANO, Annalisa 1990<br />

GIUBBILEI, Katia 1992<br />

GOKUGLU, Esra 1988<br />

GONLEY, Stephanie 1995<br />

GRAC, Eduard 1981<br />

GRASSINI, Neri 1996-97<br />

GRUBER, Herta 1980<br />

GUARINO, Silvia 1987<br />

GÜRTLER, Sebastian 1991<br />

HAAR, Josje ter 1995<br />

HÄFELE, Werner 1991<br />

HAHNEMANN, Hanne-Bert 1984<br />

HERTEL, Christine 1990<br />

HOMBURGER, Maya 1982<br />

HUDSON, Benjamin 1983


INTERDONATO, Santi 1996<br />

KANDA, Kaoru 1978<br />

KANTARDJIEVA, Li<strong>di</strong>a 1989<br />

KAVALEC, Zbigniew 1989<br />

KELLER, Andras 1986<br />

KELLER, Igor 1995<br />

KIM, Jung-Hyung 1990<br />

KLUG, Thomas 1993<br />

KONIJ, Eri 1989<br />

KUEN, Michael 1985<br />

KUMMER, Barbara 1990<br />

IGOLINSKY, Wla<strong>di</strong>slaw 1990<br />

JACCOTTET, Eduard 1979-85<br />

LAURITA, Clau<strong>di</strong>o 1982<br />

LEE, Mi-Kyung 1985<br />

LEENHOUTS, Helma 1990<br />

LEYURAZ, Patrick 1990<br />

LENZI, Marco 1983-84<br />

LEOFREDDI, Antonello 1987<br />

LEOFREDDI, Fulvio 1978<br />

LIDDEL, Nona 1992<br />

LIGRESTI, Enzo 1990-91-92-95<br />

LYSY, Alberto 1963-64-65-66-67-68-69-<br />

70-71-76-81-84-85-95-96-97-02<br />

LOGUERCIO, Mauro 1981-82<br />

LOHSCHÜTZ, Wolfram 1998<br />

LOMAX, Kay 1963<br />

LUCIANI, Fulvio 1987<br />

MACK, Kristin 1990<br />

MALMGREEN, Michael 1969<br />

MANARA, FRANCESCO 2002<br />

MANCUSO, Raoul 1986<br />

MARANO, Filippo 1989<br />

MARCHESE, Vittorio 1985<br />

MARCHETTI, Antonio 1979<br />

MARRA, Alessandro 1992<br />

MASTERS, Robert 1969<br />

MATASSA, Aldo 1990-91<br />

MATOS, Tatiana 1969-71<br />

MC NAUGHT, Donald 1985<br />

MENUHIN, Yehu<strong>di</strong> 1964-69<br />

MEO, Manuel 1994<br />

MEZZENA, Franco 1979<br />

MILENKOVICH, Stefan 1987<br />

MINA, Alberto 1998<br />

MINORE, Stefano 1996<br />

MIORI, ILARIA 1997-98<br />

MIROPOLOKY, Michail 1984<br />

MOLL, Carla 1964<br />

MÖNCH, Georg 1981-83-84-85-88-90<br />

MONTANARI, Stefano 1996<br />

MORELLI, Laura 1979-83<br />

MORETTI, Sabina 1987<br />

MORETTO, Vanni 1989<br />

MURAKOSHI, Nobuko 1994-95-96<br />

MURINO, Pasquale 1990<br />

NAKAJIMA, Sachiko 1980<br />

NEGRI, Pierangelo 2002<br />

NETLAND, Helge 1984<br />

NYULI, László 1991<br />

NEUMANN, Carten 1990<br />

NOFERINI, Roberto 1991-92-95<br />

NONNATO, Maria Chiara 1989<br />

NORDIO, Domenico 1995<br />

NOVELLI, Bruno 1983<br />

NUNEZ, Antonio 1968<br />

OGAWA, Akiko 1994<br />

OPREAN, Adelina 1985<br />

O’REILLY, Brendan 1978-79-87<br />

OSMOLINSKI, Ryszard 1982<br />

OTT, Cornelia 1990<br />

PALOMARES, Enrique 1991<br />

PAPANDREA, Elisa Eleonora 1996<br />

PATYRA, Mariusz 2002<br />

PELLEGRINO, Pasquale 1978<br />

PELLICCIA, Arrigo 1979<br />

PERPICH, Alessandro 1987-88-89-90<br />

PIWKO, Johann 1991<br />

PRENCIPE, Giuseppe 1980-81-87<br />

POLIDORI, Marco 1988-90<br />

PONTANO, Eleonora 1963<br />

PORTA, Enzo 1978-95<br />

PREUSS, Franck 1967<br />

PRUNARU, Livia 1995-97<br />

QUARANTA, Vincenzo 1990<br />

QUARTA, Massimo 1993-96-97-98<br />

RAFFAELLI, Piero 1982<br />

RAMPF, Julia 1991<br />

REBELLATO, Enrico 1989<br />

REUTER, Sophia 1995<br />

RICCI, Ruggiero 1982<br />

ROCHAT, Laurent 1986<br />

ROGLIANO, Marco 1996-97<br />

ROMANO, Corrado 1981<br />

ROMANO, Cristina 1983<br />

ROMANO, Silvana 1981<br />

ROOSINK, Marco 1995<br />

RUDNER, Ola 1980<br />

RUNDEL, Peter 1993<br />

RYBIN, Juan Carlos 1983<br />

SACCO, Piercarlo 1994<br />

SALVATORE, Antonio 1994<br />

SALVATORI, Annamaria 1996<br />

SCARPONI, Patrizio 1991<br />

SCHNEIDER, Gottfried 1980<br />

SCHRODER, Wolfgang 1985<br />

SCOGNAMIGLIO, Valeria 1991-92<br />

SCOZZAFAVA, Franco 1992<br />

SECHI, Roberto 1995<br />

SERINO, Marco 1992<br />

SFREGHOLA, Ruggiero 1998<br />

SHAVE, Jacqueline 1989<br />

SHIMANUKI, Yukari 1986<br />

SHIOKAWA, Yuuko 1994-97<br />

SKOU-LARSEN, Lavard 1990<br />

SIFFERT, Emanuel 1990<br />

SILKALNS, Nills 1990<br />

SILLITO, Kenneth 1978-79-87<br />

SIMIONESCU, Silvia 1995<br />

SINDELL, Carol 1964<br />

SIRBU, Mariana 1981-82-83-84-85-86-88-<br />

90-93-97-98-02-03<br />

SIRY-OSMOLINSKA, Jolanta 1982<br />

SOCCOIA, Serena 1997<br />

SOE HANSEN, Ann 1990<br />

SPATOLA, Salvatore 1987<br />

SPIRITI, Pio 1987<br />

SPIVAKOV, Vla<strong>di</strong>mir 1992<br />

STAGNOLI, Alberto 1979<br />

STEFAN, Ilie Alexandru 1989<br />

STEFANATO, Alexandra 1989<br />

STEFANATO, Angelo 1978-85<br />

SUCCI, Stefano 1986-88-89-90-91-92<br />

SURAOKA, Yaya 1976<br />

SUVAIALA, Cristian Paul 1997<br />

SZIGETI, Yoseph 1964<br />

TARDIO, Italo 1982<br />

TAVELLA, Sergio 1979<br />

TCHAKERIAN, Sonick 1991<br />

TENORE, Anna 1996-97<br />

TENTONI, Tiziana 1996<br />

TESTI, Camilla 1978<br />

TORTORELLI, Mauro 1990<br />

TOSO, Piero 1984-89<br />

TRABUCCO, Mario 1977-78<br />

TRAMMA, Ludovico 1996<br />

UGHI, Uto 1976-86<br />

UHLEMANN, Andreas 1996<br />

UNNO, Yoshio 1964<br />

VEGH, Sandor 1967-72-81<br />

VIANELLO, Sebastiano 1989<br />

VICARI, Francesca 1983-85-86-91<br />

VICARI, Marina 1983-84-85-86<br />

VIGNAND, Marianne 1992<br />

VON ARX, Fabrizio 1996-98<br />

VON NIESSEN, Matthias 1990<br />

WAGNER, Christian 1991<br />

WALLACE, Ralph 1963<br />

WALLEZ, Jean-Pierre 1999<br />

WARTENBERG, Raimund 1990<br />

WAHNON, David 1990<br />

WESTERGAARD, Mads 1966-70-71<br />

WINEKEN, Christoph 1980<br />

YAMAMOTO, Akiko 1995<br />

ZINZANI, Paolo 1996<br />

ZUMTHOR, Andreas 1995<br />

ZVORISTEANU, Bogdan 1995<br />

VIOLONCELLO<br />

ABDHULAK, Taissir 1969<br />

ABEILLE, François 1986<br />

ALDULESCU, Radu 1967-71<br />

ALTOBELLI, Enzo 1975<br />

BACHMANN, Peter 1982<br />

BAE, Sung-Eun 1984-85-86-87<br />

BALLANTI, Paolo 1990-96<br />

BALLARIN, Michele 1983<br />

BARDAZZI, Federico 1989<br />

BAUSSIER, M. Helene 1988<br />

BELTRAMI, Daniele 1977<br />

BELUFFI, Graziano 1979<br />

BERGAMELLI, Andrea 1990<br />

BERLINSKY, Valentin 1989<br />

BERTUCCI, Aurelio 1990<br />

BESANÇON, Isabelle 1994<br />

BESCHI, Paolo 1977<br />

BOLOGNA, Marco 1990<br />

BONG, Kim 1985<br />

BONI, Mario 1982<br />

BONOLIS, Gabriele 1992<br />

BOSELLI, Guido 1978<br />

BOSNA, Piero 1983-84<br />

BOSSONI, Luigi 1977-81-87-96-98-2003<br />

BRUNELLO, Mario 1981<br />

BUCCARELLA, Giovanna 1985<br />

BUGARSKI, Nebojsa 1992<br />

BUSSMANN, Christian 1988<br />

CALCAVIELLO, Fer<strong>di</strong>nando 1982-90<br />

CAMPAGNARO, Teodora 1991<br />

CARAMIA, Giuseppe 1977<br />

CASSADÒ, Gaspar 1964<br />

CECCANTI, Vittorio 1996<br />

CHAI, Hee-Chul 1990<br />

CHIAMPAN, Gianni 1989<br />

CHIAPPERINO, Michele 1994<br />

CHRETIEN, Raphael 1993<br />

CHUNG, Sun-Yee 1988<br />

CLARES, Miguel-Angel 1995-96<br />

CLEARY, Annette 1988<br />

COLAS, Anna 1994<br />

CRISTIN, Irina 1990<br />

D’AMICO, Aldo 1978-79-89-98<br />

DALSASS, Marco 1995<br />

DANCILA, Mihai 1983-85-86-88-97<br />

DA SILVA, Doreen 1982<br />

DECIMO, Marco 1987<br />

DELL’ACQUA, Alida 1990<br />

DEHMELT, Axel 1988<br />

DE NAVERAN, Pablo 1995<br />

DENTLER, Hans-Heberard 1997<br />

DE SARAM, Rohan 1988<br />

DOMB, Daniel 1964<br />

DU PRÉ, Jacqueline 1963-64<br />

DUYNSLAGER, Gaetane 1987<br />

FELICI, Teresa 1997<br />

FILIPPINI, Rocco 1975-77-78-79-81-82-83-<br />

84-85-88-89-91-93-94-95-96-97-98-99-<br />

2000-2001-03<br />

FINOTTI, Mario 1989<br />

FISCHER, Edgard 1966<br />

FLAKSMAN, Michael 1987<br />

FOSSANOVA, Vincenzo 1997<br />

FRIEDEMANN, Doling 1987<br />

FRANCOUX, Marc 1984-85<br />

FUNKE, Elke 1988<br />

GAROFANO, Gabriele 1996<br />

GENDRON, Maurice 1964<br />

GERHARDT, Alban 2003<br />

GHERINGAS, David 1976-77<br />

GIULIANI, Alexander 1987<br />

GLEDHILL, Oliver 1988<br />

GORITZKY, Johannes 1980<br />

GORT, Mariette 1990<br />

GRAMOLINI, Giuseppe 1967<br />

GRAVINO, Giuseppe 1990<br />

GÜLZEYNEP, Deger 1991<br />

HAAR, Job ter 1995<br />

HAEFLIGER, Daniel 1986<br />

HAYASCHI, Toshiaki 1982<br />

HALSDORF, Jean 1990-93<br />

HARVEY, Keith 1978-79-87<br />

HOLM, Einar 1966-68<br />

HONG, Sung-Eun 1985<br />

ILM, Arnold 1988<br />

ISPIOLA, Bruno 1991<br />

JACCOTTET, François 1979-85


JEALi, Anita 1990<br />

KONO, Femiaku 1984<br />

KUHN, Matthias 1994<br />

LANZILLOTTA, Luigi 1972-82-83-84-85-<br />

86-87-90-91-92-94<br />

LESTER, Richard 1980<br />

LIGETI, Diana 1995<br />

LINNEBACH, Günther 1991<br />

LYSY, Antonio 1981-86-02<br />

LOURO, Vanja 1984<br />

LUPI, Elio 1983<br />

MAGGIO ORMEZOWSKY, Franco 1981-90<br />

MALUSI, Lauro 1982<br />

MARASCHINI, Giovanni 1983<br />

MARCHESE, Alessandra Maria 1991<br />

MARKL, Monica 1984<br />

MARTIN, Dominique 1981<br />

MARTINO, Christopher 1984<br />

MAURIELLO, Costantino 1975<br />

MAURRI, Ilaria 1996<br />

MEHLORN, Wolfgang 1969-70-71-72<br />

MONIGHETTI, Ivan 1992-93-95<br />

MORABITO, Luisa 1994<br />

MOSCA, Antonio 1964<br />

NAVARRA, Andrè 1982-83-84-85-87<br />

NEGOITI, Titi 1982<br />

NENBURGER, Markus 1982<br />

PACE, Marco 1978-79<br />

PARENTE, Riccardo 1980<br />

PATRIA, Sergio 1979<br />

PAY, Mungo 1995<br />

PEDRAZZINI, Alessandro 1989-91<br />

PENNY, Howard 1984<br />

PEROTTI, Paola 1983<br />

PESTALOZZI, Cristoforo 1992<br />

PETRACCHI, Daniela 1985-89-91-92-93<br />

PETROVITSCH, Daniel 1993<br />

PEZZATI, Carlo 1995-96-97-98<br />

PFLUGER, Susanna 1985-86-88<br />

PIASTRELLONI, Oscar 1991<br />

PIGATO, Matteo 1992-92<br />

PIOVANO, Luigi 1991<br />

POND, Celia 1990<br />

POLIDORI, Massimo 2002<br />

PRENTKI, German 1983<br />

PROIETTI, Gianni 1992<br />

RADIC, Cecilia 1993-95-96<br />

REICHARDT, Claus 1972<br />

REICHENBERGER, Dorothy 1964<br />

REISENER, Maike 1994<br />

RENZI, Elisabetta 1986<br />

RESTIVO, Agnese 1995<br />

RODIN, Kirill 1990<br />

RONCHINI, Matteo 1985<br />

ROVNER, Emil 1994-95<br />

RUGE, Thomas 1998<br />

SALMON, Jane 1980-89<br />

SARADJIAN, Vagram 1981<br />

SARTOR, Fernando 1989<br />

SATO, Mtsyry 1986<br />

SCALFI, Jacopo 1987<br />

SCARPELLI, Matteo 1996-98<br />

SCHEFFLER, Kai 1983-84<br />

SCHEFFLER RAI, August 1982<br />

SCHIAVELLI, Marcella 1994<br />

SCHMID, Bernard 1987<br />

SCHNEIDER, Nikolai 1986<br />

SCHOBER, Andrea 1991<br />

SCHUCAN, Martina 1983<br />

SCHULTER, Ina 1980<br />

SCIAMMARELLA, Riccardo 1984-85-86-88<br />

SECRETAN, Christian 1985-86-87<br />

SELMI, Giuseppe 1978<br />

SERAFINI, Pietro 1989<br />

SESTAN, Mauro 1991<br />

SEVERI, Sebastiano 1996<br />

SHERRY, Fred 1999<br />

SIGNORINI, Luca 19984-85<br />

SIMONELLI, Maurizio 1987<br />

STANZELEIT, Martin 1992-93<br />

STIRLING, Michael 1993<br />

SWITALSKA, Barbara 1992-95<br />

TACKE, Clau<strong>di</strong>a 1985<br />

TAFURI, Giulia 1986<br />

THIRAULT, Jean-Eric 1984-85<br />

THIRAULT, Marc-Dieder 1984-85-86<br />

TODOROV, Stanimir 1995-97<br />

TOM, Julia 2003<br />

TUCKER, Angela 1985-92<br />

VALLINI, Vito 1983<br />

VAN DER WESTHUIZEN, Annamarie 1990<br />

VAN KAMPEN, Christopher 1992<br />

VASSALLO, Edoardo 1985<br />

VEGGETTI, Stefano 1996<br />

VEIT, Michael 1983<br />

VESTIDELLO, Walter 1985<br />

VINATZER, Michael 1987<br />

WAGNER, Lutz 1984-85<br />

WALASEK, Wojciech 1979<br />

WIGEL, Clemens 1987<br />

ZAPPA, Mattia 1993<br />

ZEUTEN, Morten 1976<br />

ZVETKOVA, Kira 1984<br />

VOCE RECITANTE - ATTORE<br />

BOLSI, Isabella 1982<br />

CENSI, Cristiano 1982<br />

CESARI, Antonella 1998<br />

CIANCA, Anna 1997<br />

DE CARMINE, Renato 1988<br />

DE PALO, Elisabetta 2003<br />

FANTOVA, Daniel 1996<br />

FARGIUELE, Mariella 1969<br />

FUSCO, Ottavia 1999<br />

GALLIA, Cecilia 1996<br />

GARAY, Nestor 1969<br />

LAVIA, Gabriele 1986<br />

LUCKENBACH, Amy 1996<br />

MARTELLI, Eva 1999<br />

MAZZERANGHI, Mirella 1997<br />

MISEROCCHI, Anna 1983<br />

MONYÓK, Il<strong>di</strong>có 1993<br />

MOTTA, Francesco 1969<br />

MOZZO, Arrigo 1982<br />

PENNE, Raimondo 1969<br />

PEREZ, Sandro 1969<br />

PROIETTI, Luigi 1983<br />

RINALDI, Paola 1982<br />

RIPAMONTI, Roberto 1969<br />

ROCA-REY, Blas 1992<br />

SCIACCA, Maria 1969<br />

SILVESTRI, Adriano 1996<br />

SIMONI, Carlo 2003<br />

SPAGNOLO, Salvator 2003<br />

UZZO, Luigi 1969<br />

ZÁNEVA, Anna 1994


CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA<br />

Viale Le Corbusier, 379 - 04100 LATINA<br />

Segreteria <strong>di</strong> Latina Tel. 0773 605551 - Fax 0773 628498<br />

Segreteria <strong>di</strong> Sermoneta Tel. e Fax 0773 30250 (durante i corsi)<br />

http://www.campusmusica.it<br />

E-mail: campus.musica@panservice.it<br />

partners:<br />

MINISTERO PER I BENI E LE<br />

ATTIVITÀ CULTURALI<br />

REGIONE LAZIO<br />

ASSESSORATO ALLA CULTURA,SPORT E TURISMO<br />

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO<br />

REGIONALE DEL LAZIO<br />

CAMPUS INTERNAZIONALE<br />

DI MUSICA<br />

COSTO ABBONAMENTI:<br />

n. 6 Concerti <strong>di</strong> Sermoneta: intero 60,00 - Ridotto 30,00<br />

n. 5 Concerti <strong>di</strong> Priverno: intero 45,00 - Ridotto 25,00<br />

COSTO BIGLIETTI:<br />

Concerti <strong>di</strong> Priverno e Sermoneta: intero 15,00 - ridotto 8,00<br />

(la riduzione è valida per giovani fino a 18 anni, per gli studenti universitari e del Conservatorio <strong>di</strong> Latina,<br />

per le persone con più <strong>di</strong> 65 anni)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!