Liberitutti Bilancio Sociale 2021
Il bilancio sociale 2021 della Cooperativa Liberitutti
Il bilancio sociale 2021 della Cooperativa Liberitutti
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
BILANCIO SOCIALE 2021
1
Sommario
1. Informazioni generali
2. Nota metodologica
3. Lettera del Presidente
4. Liberitutti: una cooperativa sociale
orientata all’impatto
5. Un agire ecosistemico
p. 3
4
6
8
6. Ricerca e sviluppo
7. Attività
8. Personale che opera con l’ente
9. Stakeholder
10. Struttura, governo e organizzazione
11. Situazione economico-finanziaria
17
19
33
36
40
42
1. Informazioni generali
Nome dell’ente
LIBERITUTTI - società cooperativa sociale s.p.a.
Codice fiscale e Partita IVA
07820120017
Forma giuridica
Società cooperativa
Indirizzo sede legale
via Lulli 8, Torino (TO) CAP 10148
Sedi operative
via Perosi 11, Torino (TO) CAP 10154
via Andreis 18/25, Torino (TO) CAP 10152
via Andreis 18/15, Torino (TO) CAP 10152
via Regaldi 7/11, Torino (TO) CAP 10154
via Umberto I 41, Racconigi (CN) CAP 12035
via Siracusa 20, Partinico (PA) CAP 90047
2. Nota metodologica
Nell’elaborazione del bilancio sociale è stata adottata la metodologia di rendicontazione suggerita
dal ministero del lavoro e delle politiche sociali nel decreto 4 luglio 2019 “Adozione delle linee
guida per la redazione del bilancio sociale degli Enti di Terzo Settore”.
Attività statutarie individuate facendo riferimento all’art 5 del D. Lgs. 3 luglio 2017 n. 117:
d) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e
successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse
attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e
delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
l) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo
scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
o) attività commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione, di
rappresentanza, di concessione in licenza di marchi di certificazione, svolte nell'ambito o a
favore di filiere del commercio equo e solidale, da intendersi come un rapporto commerciale con
un produttore operante in un'area economica svantaggiata, situata, di norma, in un Paese in
via di sviluppo, sulla base di un accordo di lunga durata finalizzato a promuovere l'accesso del
produttore al mercato e che preveda il pagamento di un prezzo equo, misure di sviluppo in favore
del produttore e l'obbligo del produttore di garantire condizioni di lavoro sicure, nel rispetto
delle normative nazionali ed internazionali, in modo da permettere ai lavoratori di condurre
un'esistenza libera e dignitosa, e di rispettare i diritti sindacali, nonché di impegnarsi per il
contrasto del lavoro infantile;
r) accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti;
u) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19
agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno
di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;
z) riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.
3
3.
Lettera del
Presidente
Liberitutti società in trasformazione, questo è il concetto
su cui vorrei ragionare nell’accompagnare il bilancio di
sostenibilità sociale di Liberitutti 2021.
Siamo innanzitutto un gruppo di persone unite
dall'ambizione di realizzare un vero cambiamento
sociale, che vivono costituzionalmente una condizione di
transizione, divenuta quasi il core business della nostra
cooperativa per il portato di riflessione teorica a cui si
accompagna.
Può apparire una contraddizione in termini, ma il
“cambiamento” è il concetto più coerente rispetto al
percorso di Liberitutti, caratterizzato da una perenne
tensione verso un’idea di economia sostenibile, ma anche
da un continuo impegno a rispondere alle esigenze di
trasformazione, come individui e come collettività. Il
cambiamento in Liberitutti, dunque, non è un processo
per cui si prevede un termine; la transizione non ha più un
carattere temporaneo, ma va considerata come il nostro
più distintivo prodotto di impatto.
Siamo capaci di creare impatto nei territori, nelle
comunità, nei rapporti con gli investitori e con i portatori
di interessi, proprio perché siamo aperti al cambiamento.
È questa la vera offerta di valore della nostra identità
imprenditoriale: creare economia ‘delle’ e ‘con le’
comunità.
Spesso ci troviamo ad implementare azioni e progetti
che si rivelano significativi non tanto per il risultato che
raggiungono, ma per come valorizzano “gli scostamenti”
nelle dinamiche sociali che siamo in grado di generare con
le nostre attività.
La sostenibilità sociale che perseguiamo è quella di
prossimità, che si rivela nelle aree di adiacenza tra
i contesti in cui operiamo attraverso processi quasi
alchimistici. La nostra tensione non è rivolta solo al
raggiungimento dei grandi obiettivi di sostenibilità
globale, ma piuttosto si preoccupa costantemente
di “spostare il boccino” nei confini del nostro agire,
aumentando competenze e know how, accompagnando
la comunità con sostegni di prossimità, in modo del tutto
sperimentale, pur partendo da una solida base teorica. I
risultati sono per loro stessa premessa non definitivi, ma
sempre aperti alla ricerca della contro prova fattuale per
valutarne la bontà degli effetti.
Il cambiamento che
perseguiamo vuole
favorire l’inclusione e
la comprensione delle
vulnerabilità, consapevoli
che queste segnano la
nostra società molto
profondamente, generando
cicatrici socio economiche
la cui guarigione richiede
tempi lunghi, ma le cui
conseguenze possono
essere rese meno
invalidanti e incisive
rispetto al futuro delle
giovani generazioni di fasce
di cittadinanza sempre più
importanti.
Liberitutti non si pone
l'obiettivo di essere
rilevante per le sue
dimensioni nel contesto
economico in cui opera,
ma cerca una proposizione
di scaling del proprio
operato nella convinzione
di non essere irrilevante
nel segno che le sue azioni
sanno generare. Per farlo,
progettiamo modelli di
sviluppo open source e
mettiamo a disposizione
il know how, consapevoli
della nostra capacità di far
progredire i progetti che
proponiamo alle comunità
in cui operiamo.
In un linguaggio
economicamente ultra
contemporaneo, potremmo
definirci una realtà pre
seed, che genera il suo
fatturato più nobile non
solo nella progettazione
di soluzioni di welfare, ma
nella continua ricerca di
attuabilità e scalabilità per
esse.
Riflessione, cambiamento,
transizione sono gli assi
cartesiani su cui generiamo
impatto, inteso come
bene comune al servizio
delle comunità, come
benessere per i territori
nel superamento delle
vulnerabilità, come
condizione per una
società sostenibile perché
scalabile nelle soluzioni
per la totalità dei suoi
componenti e secondo le
capacità di ognuno.
Restando più ancorati al
quotidiano, pensiamo ai
servizi di accoglienza e
integrazione che provano
a porre il beneficiario
al centro della nostra
attenzione. Liberitutti
vuole essere visionaria
nella proposizione della
sua sostenibilità e nella
comunicazione di questa
proposizione, perché oggi
solo le visioni possono
divenire buona governance,
in grado di superare
ostacoli imprevedibili quali
pandemie e guerre che di
recente hanno cambiato
lo scenario in cui viviamo,
riscrivendo il significato
di parole quali povertà e
disagio, ma anche delle
aspettative di successo
sociale della maggior parte
dei membri della nostra
comunità.
Siamo soggetti “nativi”
dell'impatto sociale, perché
impegnati da sempre
in azioni pensate per
facilitare un funzionamento
“socialmente attivo” delle
comunità territoriali,
ma soprattutto perché
riteniamo che l’impatto
delle nostre azioni
imprenditoriali sia
da conseguire prima
ancora del risultato. Una
visione di impresa che ci
rende protagonisti di un
cambiamento calibrato
parallelamente alle azioni
che proponiamo, non a
posteriori.
La mutualità di Liberitutti
sta progressivamente
considerando la
trasformazione generata
dal suo lavoro come il più
prezioso contributo alla
sostenibilità sociale ed
economica delle comunità
che incontra e alla
costruzione dello scenario
imprenditoriale in cui
sceglie di collocarsi.
Daniele Caccherano
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021 5
Liberitutti è una cooperativa sociale che nasce nel
1999 come luogo di sperimentazione e sintesi di
processi sociali complessi in ottica di sviluppo di
comunità.
Dall’anno della sua fondazione, con l’avvio delle
prime attività e servizi nella periferia nord della
Città di Torino, la cooperativa ha maturato uno
spiccato orientamento all’impatto inteso come
la capacità delle azioni realizzate di significare
per le persone, le relazioni e i territori. L’obiettivo
di Liberitutti è infatti quello di essere attore
del tessuto socio-economico locale riuscendo a
connettere in modo generativo i bisogni delle fasce
più vulnerabili della popolazione con le aspirazioni
di sviluppo della comunità. Una dimensione
di impresa sociale che mira alla sostenibilità
integrale come effetto intenzionale di un agire
consapevole sul piano sociale, culturale, economico
e ambientale. Un’azione articolata che nasce in
risposta a bisogni specifici ma che mira ad obiettivi
di interesse generale attivando, coinvolgendo e
capitalizzando le risorse dei/per i territori in una
prospettiva ecosistemica.
Partendo da un servizio o un progetto in risposta
ad un bisogno specifico, Liberitutti vuole
accompagnare i territori e i suoi attori verso la
costruzione di nuove progettualità comuni che non
si limitano ad un agire settoriale, ma rispondono
ad una visione più ampia di sviluppo. Da servizi
di assistenza a progetti educativi, passando per
l’accoglienza e l’inclusione dei nuovi cittadini,
la promozione della cittadinanza attiva, senza
tralasciare i temi del lavoro e della promozione dei
talenti, l’agire di Liberitutti si caratterizza per la
capacità di promuovere contaminazioni generative
tra ambiti diversi in una prospettiva di innovazione
e sviluppo per adiacenze.
4.
Liberitutti:
una
cooperativa
sociale
orientata
all’impatto
Timeline
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021 7
9
11
13
15
6.
Ricerca e
Sviluppo
“Ricerca&Sviluppo
attiva processi
di innovazione a
partire dai nostri
bisogni interni, da
quelli delle imprese
del gruppo, delle
organizzazioni
esterne e delle
persone al centro
dei nostri servizi e
progetti. Il gruppo
di lavoro si muove
interpretando
e anticipando i
cambiamenti in
atto, con piedi
ben radicati
nell’oggi e uno
sguardo visionario
ma concreto sul
domani”.
Barbara Posa
Ricerca&Sviluppo è la funzione aziendale che
si occupa di ricerc-azione orientata al design
e al delivery di progetti e servizi funzionali al
perseguimento della mission della cooperativa
e delle imprese del gruppo. Nel corso del 2021 è
continuato il percorso di investimento e crescita
avviato nell’anno precedente nell’ottica di una
sempre maggiore capacitazione di progetti
e servizi alla costante evoluzione dei bisogni
delle persone, delle organizzazioni e dei territori
beneficiari degli interventi finali. Il punto di forza
di R&S risiede infatti nella multidisciplinarietà e
complementarietà dello staff composto da social
designer, tecnici e project manager in grado di
dare attuazione alle politiche di innovazione e
sviluppo della cooperativa espresse dai suoi organi
di governo, curando allo stesso tempo il raccordo
con le sue aree operative. Il tratto distintivo è così
quello di sviluppo di servizi e progetti complessi
in grado di interoperare tra loro e con il territorio,
verso la promozione di percorsi di sviluppo locale
e di comunità in grado di abilitare le comunità
e i loro talenti e le loro potenzialità. In questo
senso R&S ha saputo aumentare nel 2021 la
propria capacità di progettazione sia per progetti
e servizi che vedono la partecipazione attiva nei
partenariati da parte delle organizzazioni del
Gruppo ma anche per soggetti esterni alla rete.
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
Foto: Marzia Allietta
17
7.
Attività
Liberitutti ha sviluppato, in oltre 20 anni di
servizio per i territori, progetti di interventi
integrati, complementari e adiacenti per essere
agente abilitante delle comunità locali con servizi
in risposta ai sempre nuovi bisogni. Stare “nei”
territori significa così lavorare con le comunità per
co-costruire sempre nuovi servizi e attività capaci
di sostenere l’idea di sviluppo condivisa.
Education
Nuovi cittadini
Sviluppo locale
Inclusione sociale
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
19
Education
“Sostenere lo
sviluppo globale
e armonico nelle
bambine, nei
bambini, nelle
ragazze e nei
ragazzi è per i nostri
servizi il centro.
Dialogo,
accoglienza,
professionalità
e ascolto ci
portano a vivere
una quotidianità
educativa di
continuo confronto
e di emozionante
scoperta.”
Erika Fiore
Liberitutti da sempre si occupa di educazione
attraverso interventi multidimensionali,
coinvolgendo bambini e bambine, ragazzi e
ragazze nella fascia 0-17 anni. I servizi e i progetti
sviluppati integrano i metodi educativi tradizionali
con metodologie sperimentali e innovative, al
fine di accompagnare i minori coinvolti verso il
superamento di vulnerabilità personali, culturali
e sociali. Gli interventi vengono spesso realizzati
con il supporto di comunità e reti, costruite e
consolidate grazie alla nostra presenza sui diversi
territori.
Elemento caratterizzante dell'area Education
risulta essere l'azione sulla Prima infanzia, sia
attraverso la gestione di servizi educativi 0-6
che di servizi integrativi e progetti speciali, dove
Liberitutti si compone come una vera e propria
agenzia educativa a supporto delle famiglie.
Tutti gli interventi educativi prevedono il supporto
al minore, alla famiglia e alla scuola, grazie a
una gestione condivisa delle responsabilità e si
pongono come obiettivo primario lo sviluppo delle
comunità locali di riferimento.
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
21
Sviluppo locale
“Lo sviluppo locale
rappresenta per
Liberitutti l'enzima
attivatore di
pensieri, progetti
e attività che
si realizzano
sui territori. La
dimensione del
luogo diventa
lo spazio in cui
desideri e risorse
si intrecciano per
originare scambio,
interazione ed
integrazione,
costruendo
advocacy per
i bisogni e le
potenzialità
dei territori, in
collaborazione
con ampie reti di
partner pubblici e
privati.”
Erika Mattarella
La cooperativa Liberitutti interviene nello sviluppo
locale a supporto delle comunità, affrontando
le componenti di criticità e sviluppandone le
potenzialità economiche e sociali. I progetti
della cooperativa in questo settore sono
molteplici e anche molto diversi tra loro per
tempi, format e contenuti. L’intervento di
Liberitutti è volto a supportare e incoraggiare
le comunità nell’affrontare le condizioni di
svantaggio presenti, così da migliorare le diverse
situazioni particolari a livello economico, sociale,
culturale e ambientale e valorizzare a pieno
il potenziale delle risorse endogene e dei suoi
abitanti. Liberitutti considera la partecipazione
attiva del territorio un prerequisito necessario
ad ogni intervento di sviluppo locale sostenibile.
Nell’ambito della creazione di valore a livello
locale,, Liberitutti gestisce anche una rete di
attività commerciali al dettaglio che promuovono
le logiche di potenziamento della comunità
locale e dello sviluppo di impresa etica e sociale,
dell’empowerment e del “self made” delle comunità
medesime.
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
Foto: Enrico Turinetto
23
Nuovi cittadini
“L’accompagnamento
dei nuovi cittadini
verso un’autonomia
volta all’inclusione
è ciò a cui dobbiamo
guardare affinché
il nostro lavoro
lasci un’impronta
significativa e
soprattutto durevole
nel tempo, a
beneficio degli ospiti
e dei territori in cui
lavoriamo.”
Sonia Migliaccio
Le attività e i servizi svolti da Liberitutti
nell’ambito delle politiche e degli interventi
di inclusione e accoglienza di migranti,
rifugiati e richiedenti asilo hanno due obiettivi
principali: garantire misure di assistenza e di
protezione della persona e favorirne il percorso
di empowerment dei beneficiari nel nuovo
contesto di riferimento. Tutti i servizi offerti agli
utenti sono uniti dallo stesso filo conduttore: la
centralità della persona, dei suoi bisogni e dei suoi
diritti. I percorsi di accoglienza e integrazione si
articolano in diverse tipologie di servizi e attività,
finalizzate al raggiungimento dell’autonomia
abitativa, relazionale e lavorativa. Per raggiungere
tale scopo, l’azione di Liberitutti passa anche
attraverso l’offerta di servizi di mediazione socio
culturale, interpretariato e mediazione linguistica.
Nel corso degli anni, Liberitutti ha sviluppato
una procedura protocollare di accoglienza che,
rifacendosi ai manuali SPRAR, SIPROIMI e SAI,
permette di accogliere soggetti di diverse culture,
lingue, religioni ed età, e di soddisfare le esigenze
di ogni tipologia di ospite, facendo fronte alle
particolari condizioni di vulnerabilità.
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
25
Inclusione sociale
“Per realizzare i
diritti delle persone
con disabilità è
fondamentale
promuovere
una cultura
dell’inclusione
delle differenze.
La presa in carico
delle persone
con disabilità
significa per noi:
dignità, diritti,
partecipazione e
coinvolgimento.”
Serenella De Sensi
Liberitutti promuove l’inclusione sociale di persone
in fragilità, focalizzando ciascun intervento su
ogni singola persona, contestualizzandola nella
comunità in cui vive e finalizzando l’intervento
oltre che alla gestione della sua fragilità alla
promozione del suo benessere sociale. Lavora per
favorire lo sviluppo delle comunità territoriali
promuovendo e sostenendo l'interazione con
e fra i diversi soggetti sociali attraverso la
progettazione e la gestione di servizi, ricerche
di intervento, progetti di promozione sociale,
economica, culturale e sviluppo di comunità.
In particolare, per quanto concerne le persone
diversamente abili nell'ambito del suo lavoro
di promozione delle comunità locali, progetta,
coordina e realizza percorsi di integrazione e
contaminazione. Tutti gli interventi sono pensati
e realizzati in rete con numerosi servizi territoriali:
associazioni, cooperative, gruppi informali, enti di
volontariato, singoli volontari. L'intento è quello
di promuovere e tutelare la dignità dell'utente
mettendo la persona al centro attraverso un lavoro
di crescita dell’autostima e della possibilità di
autodeterminarsi. Riteniamo importante che le
persone da noi accolte si sentano protagoniste
della loro vita, emancipandosi dalla famiglia
seppur sempre appoggiate alla stessa, in modo da
sentirsi liberi nei loro diritti e desideri.
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
27
Via degli Abeti, 13
SETTIMO TORINESE
MERCENASCO
Strada Courgnè, 109
CALUSO
TORINO
Via Perosi, 11
Via Agliè, 9
Via A. Cecchi, 2
Via Andreis, 18/25
C.so Unione Sovietica
Via Santhià, 25
Via Regaldi, 7
C.so San Maurizio, 4
TORINO
Via Berrino, 17
C.so Unione Sovietica, 325 Via Giordano Bruno, 201
P.zza Astengo, 10
Via Montanaro
Via Agliè, 9
Via Ghedini
C.so Appio Claudio
Via Regaldi, 7
4332
Via Bologna, 30
14879
Via Avogadro, 30
GRUGLIASCO
beneficiari
beneficiari
PECETTO TORINESE
NICHELINO
AREA EDUCATION + INCLUSIONE SOCIALE
TORINO E AREA METROPOLITANA
AREA SVILUPPO LOCALE + NUOVI CITTADINI
TORINO E AREA METROPOLITANA
TORINO
Cascina Falchera
Strada Courgnè, 109
Via Regaldi, 7
Atelier per l'integrazione
Via Perosi, 11
CAD Super...Abile
CAM
Orto Coltivabile
Educativa di comunità
IC Da Vinci-Frank
Via degli Abeti, 13
Provaci ancora Sam
STEM*Lab
Assistenza didattica specialistica
per studenti disabili (supporto
handicap)
Inclusione scolastica rom
IC Aristide Gabelli
Via Santhià, 25
STEM*Lab
Centro estivo
Inclusione scolastica rom
Bagni Pubblici
Via Agliè, 9
Noe, una comunità che educa
Thub06
Thub06 Delivery
Famiglie06
Tappe Urbane
Genitori 06
Corso San Maurizio, 4
Aria spazi reali
Via Andreis, 18/25
Polo del Dialogo - Nido e Scuola
d'infanzia, Baby parking
Corso Unione Sovietica, 216
Nido d'infanzia aziendale CSI
Piemonte
Via A. Cecchi, 2
Let's play every day
SETTIMO TORINESE
IC Settimo 3
STEM*Lab
PECETTO TORINESE
Animazione mensa
Scuola d’infanzia Santa Maria
della Neve
TORINO
Shot 1 e 2 - Social Housing
Opportunities Turin
To Home
Progetto Eu Hope
Democracy Reloading
Non Sei Sola 8x1000 Buddisti
SPRAR
Fami Prospettive d’autonomia
CAS Migranti
Bagni Pubblici
Via Agliè, 9
Cocity 2
Snodi Torino Solidale
Barriera Solidale
Bagni Pubblici Via Agliè
Laboratorio Conciliazione -
Progetto Traguardi Ufficio Pio
Piazza Astengo, 10
Connessioni periferiche
Via Ghedini
Casa Barriera
Via Montanaro
Casa Bottega 4.0
Via Regaldi, 7
Do Manifatture
Via Berrino, 17
SPRAR donne
Corso Unione Sovietica, 325
Mediazione minori
Via Giordano Bruno, 201
Progetto Ex MOI
Corso Appio Claudio
CAS Covid quarantena
Via Bologna, 30
Servizio interpretariato
Via Amedeo Avogadro, 30
Mediazione APL
GRUGLIASCO
SPRAR
NICHELINO
SPRAR
MERCENASCO
Progetto Con Te
CALUSO
Progetto Ci Stai
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
29
PIEMONTE
Novara
SARDEGNA
Muravera
Alessandria
Racconigi
Fossano
Villar San Costanzo
Dronero
Cuneo
LIGURIA
Genova
Montelepre
5523 1575
Partinico
beneficiari
SICILIA
beneficiari
AREA EDUCATION +
INCLUSIONE SOCIALE
PIEMONTE
AREA SVILUPPO LOCALE + NUOVI CITTADINI
PIEMONTE E LIGURIA
AREA SVILUPPO LOCALE + NUOVI CITTADINI
SARDEGNA E SICILIA
Dronero CN
Progetto Iris
Villar San Costanzo CN
Centro estivo
Fossano CN
Progetto Ri-Uscita
Racconigi CN
CAS Migranti
Dronero CN
Progetto Nega-So: Valle Myra è
casa mia
CAS Migranti
Villar San Costanzo CN
CAS Migranti
CUNEO
Mediazione Culturale
Fami Forma
NOVARA
Mediazione linguistica e culturale
ALESSANDRIA
CAS Migranti
GENOVA
SPRAR
CAS Migranti
Muravera
Progetto Visioni di Comunità
Montelepre PA
Gener-Azioni virtuose
Partinico PA
STEM*Lab
CAS Migranti
Accoglienza MSNA
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
31
Area
Europa
“Dialogo continuo,
fiducia reciproca,
idee innovative
e generative
sono condizioni
necessarie per
non rimanere soli,
per fare impresa
sociale di valore, per
essere promotori
e generatori di
impatto sociale.
Liberitutti guarda
all'Europa con
profondo interesse e
ambizione sapendo
che la progettazione
europea è non
più il futuro ma il
presente, un qui e
ora per acquisire
know how, capacità
e strumenti per
rispondere alle
sfide della società
attuale.”
Laura Fornaro
L’ufficio Europa è
nato nel 2020 come
area trasversale agli
ambiti di intervento
della cooperativa per
sviluppare ulteriormente
l’azione locale
attraverso lo scambio
e la condivisione
di buone pratiche
a livello Europeo e
favorendo allo stesso
tempo la trasferibilità
di esperienze e la
nascita di soluzioni
innovative. L’importante
investimento fatto
ha portato nel 2021
all’approvazione dei
primi progetti con
una maggiore spinta
per il 2022 verso
una dimensione degli
interventi sempre
più ibridi tra locale e
internazionale.
I paesi europei con cui attualmente cooperiamo sono:
Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Macedonia,
Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca,
Spagna, Svezia, Ungheria.
8.
Personale che opera con l’ente
Composizione sociale,
dipendenti e collaboratori
81
soci
capitale sociale
400.625 €
10
15 4
Meno di 1 anno
Da 1 a 5 anni
Da 6 a 10 anni
Più di 10 anni
52
anni medi di associamento
144
Contratti di lavoro attivi
al 31/12/2021
+8
(Rispetto 2020)
162.469
Ore lavorate
2.735
Ore di FIS
Il capitale umano è
la vera ricchezza di
Liberitutti. Persone
che ogni giorno, con
le loro capacità e
competenze sono in
grado di portare qualità
e valore ai progetti e
servizi a favore delle
comunità. Un capitale
che è rappresentato
prima di tutto dagli
81 soci, di cui 47 soci
sovventori (di cui 2 soci
volontari), che hanno
deciso di co-investire
nella realizzazione
del nostro progetto
comune, partecipando
attivamente alla vita
sociale e partecipando
al capitale della
cooperativa. A questi,
dal 2020, si affianca
l’investimento da
parte dell’investitore
istituzionale CFI.
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
1.005
ore di formazione erogate
33
23
44
distribuzione per fasce di età
18-29 anni
30-39
40-49
71
5
2
25
47
50-59
60-64
29
42
L’impegno per il
2021 è stato quello
di garantire sicurezza
occupazione a tutti i
lavoratori e le lavoratrici
della cooperativa.
Nonostante il contesto
generale sfavorevole a
causa dell’epidemia da
Covid 19, Liberitutti ha
scelto di portare avanti
importanti progetti
di investimento che
hanno permesso di
aumentare il numero
di contratti di lavoro,
limitando allo stesso
tempo il ricorso ad
ammortizzatori sociali,
favorendo la flessibilità
lavorativa e con un
impegno costante
nella formazione e
valorizzazione delle
persone e dei percorsi di
carriera.
anzianità di servizio
Meno di 1 anno
Da 1 a 5 anni
8
20
11
66
57
8
2 7 13
11
50
Da 6 a 10 anni
Più di 10 anni
1
23
9
1
10
Rapporto tra RAL massima
e minima: 2,8
mutualità prevalente
Liberitutti è una
cooperativa a mutualità
prevalente. Nel 2021 il
costo del lavoro prestato
dai soci è stato pari a
1.869.654 €, ovvero al
64,4% del costo totale
del lavoro.
CCNL applicato:
cooperative sociali
titolo di studio
Livelli di inquadramento
Licenza elementare
Diploma
Parasubordinati
C2
E2
Licenza media
Laurea
A1
C3
F1
A2
D1
F2
B1
D2
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
C1
E1
35
7.
Stakeholder
84
Enti pubblici
100
enti no profit
49
partner internazionali
26
Enti filantropici
18
altri
totale
277
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
Lavorare in rete
alimenta nuove
prospettive progettuali
e di sviluppo attraverso
continui momenti di
confronto e pensiero.
Una chiave di volta,
quella del networking
internazionale e
locale per Liberitutti,
che favorendo la
messa in relazione
di attori diversi per
competenze, ambiti e
natura organizzativa,
vuole aumentare la
competitività dei
sistemi locali offrendo
strumenti di lettura
differenziati in grado di
apportare significativi
miglioramenti
nell’erogazione di
progetti e servizi. Nel
2021 Liberitutti è
stato attore collante
di una rete di oltre
270 organizzazioni
tra enti pubblici, no
profit e for profit in
grado di generare
valore e sostenere
la competitività di
progettazioni e sistemi
territoriali.
Enti pubblici
Agenzia Nazionale Giovani
Agenzia per la Coesione territoriale
Anci Piemonte
Asilo Nido Via Ghedini
Asilo Nido Via Leoncavallo
Asl Cuneo
Asl Torino
Azienda Servizi alla Persona del
Basso Lodigiano
Biblioteca Civica Primo Levi
Biblioteca Comunale di Montelepre
Comune di Alessandria
Comune di Balestrate
Comune di Bevagna
Comune di Casalpusterlengo
Comune di Caselle Landi
Comune di Chieri
Comune di Cornovecchio
Comune di Cuneo
Comune di Cuneo
Comune di Dronero
Comune di Druento
Comune di Ercolano
Comune di Genova
Comune di Giardinello
Comune di Grugliasco
Comune di Mercenasco
Comune di Milano
Comune di Modena
Comune di Muravera
Comune di Napoli
Comune di Nichelino
Comune di Novara
Comune di Palestrate
Comune di Racconigi
Comune di Settimo Torinese
Comune di Torino
Comune di Triora
Comune di Villar San Costanzo
Comune di Villasalto
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Storia dell’Europa
Mediterranea
Consorzio per la formazione
professionale e l’educazione
permanente
Dipartimenti di Università di Torino
Culture Politiche e Società, Cognetti
de Martis, Giurisprudenza
Dipartimento per le politiche della
famiglia
IC Bobbio-Novaro
IC Cremona Cinque
IC Da Vinci Torino
IC Gabelli Torino
IC Ilaria Alpi
IC Novaro Cavour
IC Settimo 3
ICS Archimede-La Fata
ICS Borgo San Giuseppe
ICS Rita Borsellino
ICS Via Giacosa
Istituto Comprensivo Dronero
Istituto Comprensivo
Leonardo Da Vinci-Anna Frank
Istituto Comprensivo
Niccolò Tommaseo
Istituto IRES
ITI G. Ferraris
Liceo Linguistico/Scienze Umane
Einstein
Liceo Scientifico Statale Santi
Savarino
Ministero dell'Istruzione MIUR
Ministero Sviluppo Economico
Prefettura Palermo
Prefettura UTG di Genova
Presidenza Consiglio dei Ministri
Scuola dell’Infanzia E. Luzzati
Scuola dell’Infanzia
Mamma Margherita
Scuola Materna per l'Infanzia
Principessa di Piemonte
Tribunale dei Minori di Torino
Tribunale di Cagliari Ufficio Uepe
U.T.G. di Cuneo
U.T.G. di Torino
Ufficio Europeo Metropolitano
Unione Montana Alpi Graie
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Torino
Università di Bari
Università di Cagliari
Università di Catania
Università di Palermo
Università di Perugia
37
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
Enti no profit
Acmos Aps
Agenzia Sviluppo Locale di San
Salvario Onlus
Ammp Giorgio Valsania Onlus
Arci Liguria
Associazione Agrado
Associazione Almaterra
Associazione AMECE
Associazione Anolf
Associazione Apes Apicoltura
Associazione Asai
Associazione Auser Balestrate
Associazione Auser Montelepre
Associazione Centro Come Noi
S. Pertini
Associazione culturale no profit
PLUG
Associazione di Volontariato
Francesco Purpura
Associazione Equiliberi
Associazione Eufemia
Associazione Felcos
Associazione Il Campanile
Associazione Isnet
Associazione Kaleidos
Associazione Krearte
Associazione L’arc
Associazione La Casa delle Rane
Associazione Le stanze di Igor
Associazione Officina Creativa
Interculturale
Associazione PalermoScienza
Associazione Parole in Movimento
Associazione Pequenas Hellas
Associazione Quasi Quadro
Associazione Socio-culturale italocinese
Zhi-Song
Associazione Tecnici per la
Solidarietà e la cooperazione
internazionale
Associazione Torinese Tram Storici
Associazione Tusitala
Associazione Voci del Mondo
Babelica Aps
Centro di Iniziativa Europea Società
Cooperativa
Centro Internazionale delle Culture
Ubuntu
Centro Islamico Torino Medina
Centro per il Libro e la letteratura
CESIE
CESVIP
Circolo Antonio Banfo
CISV Solidarietà scs
Comitato per lo Sviluppo della
Falchera
Consorzio Kairos
Consorzio Nazionale Cooperazione
Sociale Gino Mattarelli CGM
Consorzio Prà da Smens
Consorzio Torino Infanzia
Cooperativa CFLC
Cooperativa EcoSol
Cooperativa Esserci
Cooperativa Giuliano Accomazzi
Cooperativa Nazareth
Cooperativa Sociale Crescere 1979
Cooperativa Sociale Crescere Insieme
Cooperativa Sociale NOE
Cooperativa Stalker Teatro
Cooperativa Valdocco Animazione
Domu Mia- Amici di Sant’Egidio APS
Educadora
Eurogymnica Torino ASD
FabLAb Napoli
Fattorie Sociali Pugliesi
Fondazione Agrion
Fondazione Cascina Roccafranca
Fondazione CESVI
Fondazione CIVES
Fondazione Contrada Torino Onlus
Fondazione Esperienza di Cultura
Metropolitana
Fondazione Istituto Piemontese
Antonio Gramsci
Fondazione Mamre
Fondazione Museo Nazionale della
Scienza e della Tecnologia Leonardo
Da Vinci
Fondazione Uniti per Crescere
Impresa sociale Exar Social Value
Solutions
Insieme
Fondazione WEA-F
Fondazione Xenagos
G.c.a.r. Il nodo
GenerAzioni
Gruppo Abele
Impresa Sociale Migrazioni
ISCOS
La Sorgente
Legambiente
Liberitutti Factory
Oratorio Michele Rua
Organizzazione di volontariato
Damamar
Parrocchia Maria Regina della Pace
Parrocchia Risurrezione del Signore
Piano C
Protezione civile di Montelepre e
Giardinello
Rete delle Case del Quartiere
Soc. Cooperativa Jobel
Società Cooperativa Emmanuelle
Società Cooperativa Sociale Onlus
Museo dei Bambini
Sumisura APS
Teach for Italy
Un Passo Insieme
Unione dei Comuni delle Valli
Argentina Armea
Xké il laboratorio della curiosità
YEPP Falchera
Partner internazionali
Acata Macata
ACI
Association Caminos
Baby Erasmus
BloxHub
BOOPNET
Caritas Slovacchia
Casa de Imagem
Challendu
Co&So Empoli
D’Antilles d’Ailleurs
Danish Design Center
Debating Europe
Democratic Society
EISA
Emergency Architeture and Human
Rights
Escuola El Conte de Dia
Europe Direct Città Metropolitana di
Torino
European Cultural Centre
Family and Jobs
GrunBau
Happiness Academy
Inter Alia
INVIVO
Kindergarten More
Kmop
Knowledge Hub Zealand
Lediscipline
Moby Dick
Municipality of Braka
Municipality of Budapest distr. 9
Municipality of Gaia
Municipality of Torres Vedras
Pistes Solidaires
PLACE
PLAYING
Pro Local
Recreativity
Riga City Council
SAGRAT
Social hackers Academy
Sozialwerk Durerer Christen
Stand Out Education
Stitching the Beach
Sunrise project
Technical University of Creta
The Really Regenarative Center
University Campus of Creta
University of Athens
Utopia Project
Enti di erogazione
CSD Diaconia Valdese
Fondazione Banco di Napoli
Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione CRC
Fondazione CRT
Fondazione della Comunità di
Mirafiori
Fondazione di Sardegna
Fondazione don Mario Operti
Fondazione Links
Fondazione Per la Scuola
Fondazione Time2
Impresa Sociale Con i Bambini
Intesa San Paolo - Fondo beneficenza
Mission Bambini
Ufficio Pio
Unione Buddhista Italiana
Unione delle Chiese Metodiste e
Valdesi
Altri
(Ri)generiamo Società benefit
Arcidiocesi di Torino
Associazione CNA Palermo
Azienda Agricola San Giacomo
Banca popolare etica
Blob Srl
Brainsheritage
Camera di Commercio Torino
CFI Cooperazione Finanza Imprese
Compagnia Acquisti
Confcooperative
Cooperfidi
Finance CGM
Homes4All
HubLab
Leroy Merlin
P.A. Advice Spa
Società Benefit Brainscapital Srl
Studio di Architettura Cepernich
Torino Social Impact
Union Coop Torino
39
10.
Struttura, governo e amministrazione
Il 2021 è stato un anno importante per la vita sociale della cooperativa con
la chiamata dei soci per il rinnovo dell’organo amministrativo. il 17 maggio è
stato così nominato il nuovo CDA con l’attribuzione di poteri e conferimento
deleghe ai consiglieri. L’obiettivo perseguito è stato quello di dare ampia
rappresentanza nell’organo decisionale ai soci lavoratori attraverso la
presenza dei propri referenti d’area con i quali condividono ogni giorno
l’impegno nella realizzazione delle attività che la cooperativa promuove nei
territori.
RICERCA E SVILUPPO
direzione generale
daniele caccherano
RIsorse umane
BARBARA POSA
massimo tornabene
nuovi cittadini
amministrazione
sonia migliaccio
leo magnani
sviluppo locale
SVILUPPO immobiliare
erika francesca mattarella
andrea pocellana
inclusione sociale
education
serenella de sensi
barbara posa
lea iandiorio
datore di lavoro
massimo tornabene
tutte le lavoratrici e i lavoratori
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
Il CDA rimarrà in carica sino all’approvazione del bilancio al 31/12/2023
Non sono stati deliberati compensi per gli amministratori
Compenso dei sindaci: 7.280 €
41
11.
Situazione economico-finanziaria
Il bilancio d’esercizio
2021 si pone in
continuità con
quello precedente,
esprimendo la capacità
della cooperativa
di rispondere alle
emergenze sociali con
una costante attenzione
all’investimento in
innovazione e sviluppo.
Un anno complesso per
l’agire d’impresa in cui
l’emergenza sanitaria
ha inciso in maniera
significativa su ricavi
e costi con chiusure
forzate di servizi,
aumento dei giorni
di malattia, ritardi e
sospensioni nei progetti
e nei pagamenti da
parte dei committenti.
Queste le chiavi per
leggere un risultato
d’esercizio che racconta
l’impegno di tutti i
lavoratori e lavoratrici e
nel garantire continuità,
efficacia ed efficienza
all’azione della
cooperativa.
patrimonio netto
1.996.621 €
+0,8%
(Rispetto 2020)
Valore della produzione
6.876.660 €
+3%
(Rispetto 2020)
Composizione dei ricavi per tipologia di committenti
76,01%
da enti pubblici
5,03%
da persone fisiche
3,99 %
da altri ETS
13,89%
Fondazioni ed altri enti
erogativi
1,08%
altri
Costo della produzione
6.763.638
+5,7%
(rispetto 2020)
di cui:
€
2.903.745 €
costi per il personale
+17,4%
(rispetto 2020)
3.367.438 €
costi per servizi, materie prime e godimento terzi
-9,5%
(rispetto 2020)
Liberitutti | Bilancio Sociale 2021
43
coopliberitutti.it