25.12.2012 Views

BIZ TRA VEL - Uvet American Express

BIZ TRA VEL - Uvet American Express

BIZ TRA VEL - Uvet American Express

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto grafico e impaginazione: Milano Consulenza editoriale: Newsteca srl<br />

<strong>BIZ</strong><br />

<strong>TRA</strong><br />

NEWSLETTER<br />

DEL BUSINESS <strong>VEL</strong>LA <strong>TRA</strong><strong>VEL</strong>LER<br />

Case History 2<br />

Dal mondo <strong>Uvet</strong> Amex 3<br />

Mondo Mice 4<br />

Attualità 6<br />

Sistemi di pagamento 7<br />

Il viaggio che c’è 8<br />

Tip-Off 10<br />

Chicche dal mondo 10<br />

Curiosità 11<br />

Libri di viaggio 11<br />

La nostra rete 12<br />

Anno 8<br />

Numero 2<br />

Maggio 2006<br />

MUTANO GLI SCENARI<br />

Mesi “caldi” per il settore del business travel. Dall’inizio dell’anno<br />

una serie di “divorzi eccellenti” e di nuove acquisizioni hanno completamente<br />

trasformato il panorama internazionale. Mentre altre novità si<br />

profilano all’orizzonte.<br />

A dare l’avvio alla “rivoluzione”, la separazione tra Hogg Robinson<br />

e Bcd Holding, i due azionisti di Bti, rimasta nelle mani del colosso inglese.<br />

L’olandese Bcd Holding ha così iniziato lo shopping, rilevando<br />

Tq3 Travel Solutions dal gruppo Tui e aumentando la propria partecipazione<br />

nella società inglese The Travel Company (Ttc) fino ad assumerne<br />

il controllo. E questa, a sua volta, ha siglato un accordo per l’acquisizione<br />

del network Synergy. Il “cerino”, almeno per il momento, è<br />

rimasto nelle mani di Navigant International che ha perso il suo partner<br />

europeo Tq3. Ma i giochi non sono ancora conclusi. Dopo mesi di “rumors”,<br />

il gruppo alberghiero Accor ha infatti confermato la possibilità<br />

di dismettere la partecipazione (50%) - o almeno una parte di essa -<br />

detenuta in Carlson Wagonlit Travel per razionalizzare le proprie attività<br />

e focalizzarsi sul core business. A chi la prossima mossa?<br />

Quali sono poi i riflessi dei nuovi scenari internazionali sul mercato<br />

italiano? Se per Bti nulla dovrebbe cambiare nella sostanza (a parte<br />

il nome), è troppo presto per capire quale sarà l’evoluzione della partnership<br />

di Cisalpina Tours con Tq3. E il probabile cambio di proprietà<br />

di Cwt rimescola le carte in tavola. Quello che è certo è che anche in<br />

Italia è in atto un progressivo consolidamento - secondo l’ultima indagine<br />

dell’autorevole rivista Mission i primi sei player controllano quasi<br />

un terzo del mercato - e che <strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong> rappresenta la<br />

realtà leader del settore. E intende continuare a esserlo.<br />

Luca Patanè<br />

«Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino pace …<br />

«Non so dove ove trovino i gabbiani pace abbianoil … nido<br />

E come balenando forse anch'essi in burrasca»<br />

ma il mio destino è viverebalenando amo la quiete,<br />

burrasca». in<br />

(Vincenzo Cardarelli)<br />

…E come forse anch'essi amo la quiete, ma il mio destino è vivere


<strong>BIZ</strong><br />

<strong>TRA</strong><br />

<strong>VEL</strong><br />

02<br />

Conta 5600 dipendenti, di cui all’incirca 4500 in Italia, e<br />

vanta una diffusione capillare sul territorio nazionale -<br />

con sedi a Milano e Roma e in tutte le altre regioni - ma<br />

è presente anche in Spagna e nelle maggiori capitali europee.<br />

Stiamo parlando di Mediaset, gruppo privato leader in Italia nel<br />

settore comunicazioni e media televisivi, che ha registrato nel<br />

2005 ricavi netti pari a circa 3,7 miliardi di euro. La responsabilità<br />

del travel management - funzione inquadrata nell’area della<br />

Direzione del Personale - è affidata dal 1999 a Cinzia Sapienza,<br />

che può contare sulla collaborazione di due risorse. Tra i suoi<br />

compiti, la gestione e il controllo dell’intero processo relativo ai<br />

viaggi aziendali, l’attività di trait d’union tra l’agenzia e l’utenza,<br />

la continua ricerca di nuove opportunità di risparmio, compatibilmente<br />

con la necessità di garantire i più alti livelli di servizio.<br />

Obiettivi che vengono raggiunti attraverso un’attenta politica degli<br />

acquisti e l’introduzione di strumenti appositamente studiati<br />

per supportare il cliente interno. L’ultima novità a<br />

questo proposito è la creazione di un sito Intranet<br />

dove i viaggiatori possono reperire informazioni<br />

sulla policy aziendale e sul servizio dell’agenzia,<br />

numeri di emergenza, news ecc., oltre a una casella<br />

di posta elettronica per comunicare direttamente<br />

con il travel management, chiedere informazioni<br />

aggiuntive e segnalare eventuali disservizi.<br />

Quali sono le peculiarità di Mediaset rispetto ad<br />

altri contesti aziendali in tema di travel?<br />

«L’elemento distintivo è rappresentato dall’eterogeneità<br />

della popolazione viaggiante. Si tratta di<br />

circa 2000 persone, tra cui giornalisti e operatori<br />

che devono “inseguire” la notizia, dipendenti che<br />

hanno bisogno di raggiungere le località dove si<br />

svolgono le produzioni, ospiti e Vip che necessitano di un trattamento<br />

personalizzato. Esigenze diversificate, ma che hanno in<br />

comune due caratteristiche: l’imprevedibilità - da un lato - e l’urgenza<br />

- dall’altro -. Ecco allora che modificare, annullare, prolungare,<br />

anticipare anche in corso di trasferta rappresenta per<br />

noi la quotidianità. Le stesse destinazioni cambiano: buona parte<br />

del traffico strutturato si sviluppa su Roma e Milano, alcune<br />

città europee e gli Stati Uniti, ma il resto del business (spesso la<br />

parte più rilevante) dipende da eventi mediatici, fatti di cronaca<br />

o dalle location delle produzioni.<br />

Inoltre, non è neppure pensabile che giornalisti, operatori e tecnici<br />

possano rimandare una partenza per indisponibilità da parte<br />

di vettori o albergatori: in questi casi si attiva quindi una ricerca<br />

frenetica, in lotta contro il tempo, che coinvolge sia l’agenzia<br />

sia il nostro ufficio».<br />

Com’è organizzata operativamente la gestione dei viaggi?<br />

«I dipendenti si rivolgono direttamente all’agenzia che provvede<br />

a erogare i servizi solo dopo la ricezione dell’autorizzazione. I<br />

flussi sono attualmente gestiti in modo tradizionale, ma ancora<br />

per poco. Abbiamo infatti adottato Sap Travel: i tempi di imple-<br />

Case history<br />

SE A VIAGGIARE<br />

È LA TV<br />

Le modalità di gestione del travel in una realtà dove l’imprevedibilità<br />

e l’urgenza sono all’ordine del giorno. Intervista a Cinzia Sapienza,<br />

responsabile del travel management nel gruppo Mediaset.<br />

mentazione sono lunghi perché le diverse esigenze dell’utenza<br />

hanno richiesto interventi di personalizzazione del prodotto, ma<br />

ritengo che entro fine anno tutta l’azienda utilizzerà il tool per inoltrare<br />

le richieste all’agenzia e compilare la nota spese. Per quanto<br />

riguarda la policy, gli utenti sono tenuti all’utilizzo di hotel convenzionati<br />

e di tariffe corporate. A questo proposito è stata definita<br />

una directory Hotel Italia, nonché una serie di accordi con diversi<br />

vettori aerei e con le principali compagnie di car rental.<br />

«<strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong> ci supporta attraverso due inplant<br />

completamente dedicati, situati presso gli studi Mediaset di Cologno<br />

Monzese e di Roma, che coprono le esigenze espresse<br />

durante il normale orario di lavoro (dal lunedì al venerdì, dalle 9<br />

alle 19). Ulteriore copertura oraria (dalle 7 alle 22 tutti i giorni -<br />

week end compreso) è garantita telefonicamente dall’“Extended<br />

Hours Service” - per noi estremamente importante -, prestato da<br />

operatori Business Travel situati presso le sedi del fornitore».<br />

Mediaset ha affidato a <strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong> la gestione<br />

dei propri viaggi d’affari e di alcuni eventi. Come è stata<br />

compiuta questa scelta? E quali sono, in base alla vostra<br />

esperienza, i suoi principali punti di forza?<br />

«<strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong> è stata selezionata attraverso una gara<br />

che ha coinvolto le principali agenzie di bt presenti in Italia e in<br />

questi anni di collaborazione ha sempre risposto alle nostre esigenze<br />

in modo flessibile e dinamico. Particolarmente importante<br />

per noi è stata la consulenza offertaci in tema di gestione dei<br />

processi - grazie alla quale siamo giunti alla definizione di nuovi<br />

flussi autorizzativi e informativi - e di ottimizzazione della spesa.<br />

A questo proposito, <strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong> non solo ha partecipato<br />

attivamente alle trattative con i principali vettori aerei e le<br />

più importanti catene alberghiere, ma attraverso un continuo<br />

confronto ci ha anche consentito di fotografare con chiarezza<br />

l’attuale scenario di mercato e, conseguentemente, di agire in<br />

modo consapevole nelle negoziazioni. E non dimentichiamo l’attività<br />

di formazione/informazione che <strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong><br />

svolge nei confronti della clientela: dagli strumenti per segnalare<br />

le ultime novità del mercato (infomail, newsletter ecc.) fino all’organizzazione<br />

di eventi in Italia e all’estero. Basta pensare a<br />

BizTravel Forum».<br />

Come vengono pagate le spese di viaggio? E quali strumenti<br />

utilizzate per tenere sotto controllo l’andamento dei<br />

costi?<br />

«I servizi di business travel sono tutti prepagati. Vengono utilizzate<br />

carte lodge di <strong>American</strong> <strong>Express</strong> per il pagamento della biglietteria<br />

aerea, mentre i restanti servizi sono addebitati dall’agenzia<br />

tramite estratto conto. Per quanto riguarda il reporting -<br />

attività essenziale dato che il bt in Mediaset genera costi per diversi<br />

milioni di euro all’anno -, <strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong> ci ha<br />

messo a disposizione un tool (WebReport) che ci consente di<br />

monitorare online l’andamento delle spese di viaggio praticamente<br />

in tempo reale e di disporre di un’ampia gamma di statistiche».<br />

«Idipendentisirivolgonodiretamenteal’agenziacheprovvedeaerogareiservizisolodopolaricezionedel’autorizzazione.Iflussisonoatualmentegestitinmodotradizionale,<br />

«I dipendenti si rivolgono direttamente all’agenzia che provvede a erogare<br />

i servizi solo dopo la ricezione<br />

maancoraperpoco.<br />

dell’autorizzazione. I flussi sono attualmente gestiti<br />

in modo tradizionale, ma ancora per poco.


Quanto conta per un’azienda la soddisfazione del cliente?<br />

Secondo le teorie di marketing rappresenta un fattore critico<br />

di successo: un cliente soddisfatto del servizio ottenuto,<br />

infatti, non solo sarà propenso a costruire un rapporto di<br />

lungo periodo ma in più costituirà una formidabile cassa di risonanza<br />

della qualità delle performance offerte dal fornitore. E non<br />

è certo un caso che proprio la soddisfazione del cliente venga<br />

posta dalle norme Uni En Iso 9001:2000 (la certificazione di ultima<br />

generazione, chiamata anche “Vision 2000”) al centro dei sistemi<br />

di gestione per la qualità.<br />

<strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong> - che proprio il mese scorso è passata<br />

“sotto le forche caudine” delle verifiche ispettive, superandole<br />

con successo, e ha riconfermato così la propria certificazione di<br />

qualità “Vision 2000” per i viaggi d’affari (una tra le pochissime<br />

agenzie in Italia, ndr.) - dedica ovviamente grande attenzione a<br />

questo tema.<br />

Ma chi è il cliente, quando si parla di business travel? L’accezione<br />

è addirittura triplice: il travel manager, cioè colui che - indipendentemente<br />

dalla sua qualifica - ha la responsabilità della gestione<br />

delle trasferte dei dipendenti e della relativa spesa, nonché<br />

dell’operato dell’agenzia; il viaggiatore, che sperimenta direttamente<br />

“sulla sua pelle” la bontà delle scelte suggerite dai consulenti<br />

di viaggio e l’efficienza del servizio; il travel arranger, infine,<br />

ossia chi effettua le prenotazioni, anche per più colleghi e manager,<br />

e si rapporta giornalmente con l’agenzia partner. È evidente<br />

che le esigenze di queste tre tipologie di “cliente” saranno alquanto<br />

diverse tra loro.<br />

Per indagare e verificare il livello di soddisfacimento di questi diversi<br />

target, <strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong> ha identificato differenti strumenti.<br />

Per quanto riguarda il travel manager, il compito è demandato<br />

agli account che, attraverso il continuo contatto, possono<br />

cogliere e risolvere tempestivamente qualsiasi tipo di problematica.<br />

La percezione del servizio fornito dall’agenzia da parte di viaggiatori<br />

e travel booker è invece tenuta sotto controllo attraverso<br />

l’indagine “Office Monitor”, svolta a livello internazionale all’incirca<br />

una volta all’anno. «L’ultima edizione dell’indagine - spiega Orsola<br />

Morpurgo, quality manager di <strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong> cui è<br />

affidata anche la responsabilità di Office Monitor nel nostro Paese<br />

- è stata effettuata tra settembre e ottobre 2005 in 16 nazioni<br />

europee e ha coinvolto 105 uffici del gruppo per un totale di oltre<br />

106mila contatti. La ricerca - realizzata dalla società Advanis, specializzata<br />

in ricerche di mercato quali-quantitative - è stata condotta<br />

attraverso un questionario online e si è conclusa con una redemption<br />

media del 10,6%». Ai viaggiatori e travel booker veniva<br />

richiesto di esprimere la propria percezione - rispetto a una scala<br />

da 1 (basso) a 5 (eccellente) - del livello qualitativo offerto da <strong>Uvet</strong><br />

<strong>American</strong> <strong>Express</strong> sia in termini globali sia riguardo a una serie di<br />

elementi specifici. Tra questi, l’esperienza e il know how dei consulenti<br />

di viaggio; la rapidità di risposta; la conoscenza della travel<br />

policy della specifica azienda; la competenza sui viaggi aerei;<br />

la capacità di ricercare la tariffa più economica in funzione di una<br />

determinata richiesta; l’efficienza nelle prenotazioni; la tempestività<br />

nella consegna dei biglietti e dei documenti di viaggio.<br />

I RISULTATI DI “OFFICE MONITOR 2005”<br />

Quali i riscontri emersi dall’indagine per quanto riguarda l’Italia?<br />

«Su 12.375 contatti - sottolinea Orsola Morpurgo - abbiamo ricevuto<br />

1410 risposte con una redemption dell’11,4%, superiore alla<br />

media europea. I risultati sulla qualità del servizio fornito dai nostri<br />

Btc sono decisamente positivi ed evidenziano un miglioramento<br />

su gran parte delle aree indagate, anche se ci sono anco-<br />

Dal mondo <strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong><br />

FOCUS<br />

SUL CLIENTE<br />

Un’attenzione costante è dedicata da <strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong><br />

alla soddisfazione della clientela. I risultati dell’ultima ricerca effettuata<br />

a livello internazionale, “Office Monitor 2005”.<br />

ra aspetti su cui dobbiamo lavorare. Per quanto riguarda la qualità<br />

globale, i “top 3” - ovvero le risposte buono, molto buono ed<br />

eccellente - salgono al 91% ponendo il nostro servizio, secondo<br />

gli standard internazionali di <strong>American</strong> <strong>Express</strong>, nella fascia di<br />

“eccellenza”. Inoltre, ben il 18% degli intervistati ritiene migliorato<br />

il livello di servizio, il 67% lo percepisce invariato e solo il 5% lo<br />

considera in diminuzione.<br />

«Quanto alle singole voci - continua Orsola Morpurgo - ve ne<br />

sono diverse in cui i “top 3” hanno raggiunto quota 94% (cfr.<br />

grafico), a testimonianza della continua attività di formazione<br />

svolta sui nostri consulenti di viaggio. In leggero calo (da 93 a<br />

90%) - pur restando all’interno del livello di “eccellenza” - è risultata<br />

invece la percezione del “livello tecnologico e affidabilità<br />

del sistema”. Su questo valore ha sicuramente influito, considerato<br />

che il sondaggio è stato effettuato a settembre, l’introduzione<br />

prima dell’estate della nuova tecnologia VoIp (Voice<br />

over Internet protocol) che ha richiesto, come sempre avviene,<br />

qualche mese di messa a punto per una ottimale taratura del<br />

servizio.<br />

«Office Monitor - conclude Orsola Morpurgo - rappresenta uno<br />

strumento fondamentale per identificare le eventuali aree di miglioramento<br />

e le metodologie d’intervento, così da offrire livelli<br />

di qualità sempre più elevati e in linea con le aspettative del<br />

cliente».<br />

Proprio nell’ottica di un sempre migliore soddisfacimento dei bisogni<br />

della clientela, <strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong> sta lavorando per<br />

raccogliere informazioni complete e aggiornate sui viaggiatori e<br />

sulle loro preferenze. A questo fine i traveller delle aziende clienti<br />

verranno invitati a compilare online - attraverso un link a un sistema<br />

la cui sicurezza è garantita da un accesso protetto - il proprio<br />

“profilo”, come viene chiamato in gergo, rilasciando il consenso ai<br />

sensi della legge sulla privacy. I dati verranno poi gestiti tramite<br />

una piattaforma Crm (Customer relationship management) e consentiranno<br />

di offrire alla clientela servizi ancora più personalizzati<br />

attraverso la suite integrata multicanale “MyTravel”.<br />

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IN ITALIA<br />

Qualità globale<br />

Esperienza e know how dei<br />

consulenti di viaggio<br />

Pianificazione del viaggio in<br />

conformità alla travel policy<br />

Competenza<br />

sui viaggi aerei<br />

Spiegazione delle restrizioni<br />

connesse a una certa tariffa<br />

Ricerca tariffa più economica<br />

rispetto alla richiesta (*)<br />

Efficienza nell’effettuazione<br />

delle prenotazioni<br />

Capacità di gestire<br />

con la stessa efficienza<br />

itinerari semplici e complessi<br />

Livello tecnologico<br />

e affidabilità del sistema<br />

Tempestività nella consegna<br />

dei biglietti e dei documenti<br />

di viaggio<br />

91%<br />

90%<br />

93%<br />

91%<br />

94%<br />

93%<br />

94%<br />

89%<br />

91%<br />

90%<br />

87%<br />

94%<br />

91%<br />

93%<br />

90%<br />

90%<br />

93%<br />

94%<br />

94%<br />

<strong>BIZ</strong><br />

<strong>TRA</strong><br />

<strong>VEL</strong><br />

� Office<br />

Monitor<br />

2005<br />

� Office<br />

Monitor<br />

2003<br />

Nota: le percentuali indicate rappresentano la somma dei “top 3”, ovvero delle risposte buono, molto buono<br />

ed eccellente; (*) la domanda non era presente nell’edizione 2003 di Office Monitor<br />

01 03


<strong>BIZ</strong><br />

<strong>TRA</strong><br />

<strong>VEL</strong><br />

04<br />

Un modo completo di comunicare per molti versi alternativo<br />

a quelli tradizionali, grazie anche a una straordinaria<br />

flessibilità e versatilità; un mezzo di comunicazione<br />

diretto, valido, incisivo e assai efficace perché - se ben gestito<br />

- fornisce garanzia di spettacolarità e di suggestività; uno<br />

strumento efficace di business, che consente di conoscere<br />

meglio i clienti e/o la forza vendita, approfondendo i rapporti e<br />

soddisfacendo alcuni bisogni. Queste le lusinghiere definizioni<br />

di “evento” secondo i top manager italiani. Le risposte emergono<br />

da una ricerca realizzata nel settembre-ottobre 2005 da<br />

Astra per ADC Comunicazione, nel cui ambito sono stati interpellati<br />

302 dirigenti di altrettante imprese che nel 2004 avevano<br />

investito in advertising e below the line (l’attività promozionale<br />

non pubblicitaria, ndr.). Il 35% del campione è costituito<br />

da deboli investitori (meno di 250mila euro), il 23% da mediodeboli<br />

(tra 250mila e un milione), il 32% da medio-forti (tra un<br />

milione e 10 milioni) e il 10% da forti-fortissimi (oltre 10 milioni),<br />

per una media di 4,1 milioni di euro. Emerge una correlazione<br />

diretta tra dimensioni aziendali e investimenti in comunicazione,<br />

almeno fino a una certa soglia: al di sotto dei 51 addetti<br />

la media è di 1,5 milioni, tra i 51 e i 250 di 3,8 milioni, tra<br />

251 e mille di 7,5 milioni, sopra i mille di 6,6 milioni.<br />

Solo il 5% del campione non ha investito in eventi, e oltre due<br />

terzi di questo 5% non avevano investito neppure nell’anno<br />

precedente. Ciò comporta che meno del 2% delle imprese si<br />

è “ritirato” dagli eventi nel 2004, e non per insoddisfazione ma<br />

per banali riduzioni di budget. Per quanto riguarda il 95% che<br />

dichiara di aver investito in eventi, il 20% non sa calcolare la<br />

propria quota sul totale degli investimenti in comunicazione, il<br />

43% afferma di avere dedicato agli eventi meno del 5% delle<br />

proprie spese complessive in adv e below, il 27% dichiara di<br />

aver investito tra il 5% e il 20%, mentre il 25% delle imprese<br />

intervistate ha superato tale soglia.<br />

Nell’insieme, solo il 13% del campione afferma d’aver diminuito<br />

le spese per eventi; il 48% non le ha variate mentre il 39%<br />

le ha incrementate: dunque gli investimenti in eventi sono in<br />

crescita, essendo il saldo tra “crescenti” e “calanti” pari al<br />

26%. E le previsioni sono anche più ottimistiche: nell’anno in<br />

corso, infatti, il 9% del campione dice di voler ridurre le spese<br />

in eventi, il 44% le ritiene stabili e il 47% in crescita. In definitiva<br />

il mercato degli eventi continua a svilupparsi e anzi sta ulteriormente<br />

accelerando.<br />

Scendendo nel dettaglio dei tipi di eventi, i più frequenti sono<br />

i lanci di prodotto (42%) e gli eventi interni alle singole imprese<br />

(39%). Da oggi al 2007 i “lanci” manterranno la propria percentuale,<br />

ma verranno superati dagli eventi che coinvolgono il<br />

corpo aziendale; tutte le altre tipologie saranno in forte crescita<br />

(l’aumento medio è del 22%). Generalmente prevale il ricorso<br />

a strutture esterne (Pco o agenzie di comunicazione). Rilevante<br />

e diffuso l’apprezzamento alle agenzie organizzatrici: il<br />

voto medio è pari a 7,4 (da 1 a 10), con il rispetto del budget<br />

come principale elemento di apprezzamento.<br />

Mondo Mice<br />

EVENTI<br />

DI SUCCESSO<br />

Crescono gli investimenti in eventi delle aziende italiane.<br />

Una ricerca di Astra svela che nel 2006 quasi la metà delle imprese aumenterà<br />

la spesa per questo mezzo di comunicazione. E l’industria farmaceutica ha ormai<br />

raggiunto i 700 milioni di euro in sponsorizzazioni congressuali.<br />

dediaumentarelapropriaspeNel’annoincorsoil47%prevesaineventi,eil44%diconfer<br />

Nell’anno in corso il 47%<br />

marlasuilivelidel2005.<br />

prevede di aumentare la propria<br />

spesa in eventi<br />

e il 44% di confermarla sui livelli del 2005.<br />

IL SETTORE FARMACEUTICO<br />

I congressi medico-scientifici costituiscono da sempre un<br />

mondo a parte nell’industria degli eventi. Tanto più da quando,<br />

in seguito all’introduzione della Ecm (Educazione continua in<br />

medicina), al personale sanitario è fatto obbligo di frequentarne<br />

un certo numero ogni anno, così da assicurarsi aggiornamento<br />

professionale. Le aziende farmaceutiche spendono circa<br />

700 milioni di euro ogni 12 mesi per la formazione e l'aggiornamento<br />

permanente dei medici. Nel 2004 con questa cifra<br />

hanno finanziato qualcosa come 35mila eventi. Secondo la<br />

ricerca “Sposa” (Sponsorizzazioni in sanità), curata da Vittorio<br />

Lodolo D’Oria, medico ed esperto di comunicazione e marketing<br />

sanitario, gli sponsor dell'Ecm sono quasi esclusivamente,<br />

- cioè nel 92,75% dei casi - farmaceutiche. L'indagine è<br />

stata condotta attingendo dalla banca dati del ministero della<br />

Salute, nel primo semestre 2004, su sei regioni campione:<br />

Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Toscana, Veneto. A<br />

un’altra ricerca condotta e pubblicata da Lodolo, che ha esaminato<br />

corsi e convegni accreditati dalla Commissione Ecm<br />

nel primo semestre 2004, hanno partecipato 31 aziende sanitarie,<br />

per un totale di 367 eventi: 214 corsi organizzati dalle<br />

aziende ospedaliere e 153 dalle Asl. Il 52% dei corsi (191 su<br />

367) è stato finanziato al 100% dalle stesse aziende sanitarie<br />

organizzatrici, mentre gli altri 106 sono sponsorizzati dall’industria<br />

farmaceutica.<br />

LA PREVISIONE DI EVENTI<br />

NEL PROSSIMO TRIENNIO<br />

Lancio<br />

di nuovi<br />

prodotti/servizi<br />

Eventi interni<br />

all’azienda,<br />

all’organizzazione<br />

Convention<br />

aziendali<br />

Congressi,<br />

convegni<br />

Eventi<br />

itineranti,<br />

roadshow<br />

Eventi B2B<br />

Eventi realizzati<br />

dai “media”<br />

(Tv, radio, giornali)<br />

Eventi a valenza<br />

sociale, a favore<br />

di enti non profit<br />

Celebrazioni,<br />

ricorrenze<br />

Incentive<br />

Eventi online,<br />

web event<br />

16,1%<br />

41,6%<br />

39,2%<br />

39,2%<br />

38,1%<br />

33,9%<br />

31,1%<br />

31,7%<br />

30,4%<br />

30,1%<br />

27,6%<br />

44%<br />

62,9%<br />

51,3%<br />

51,7%<br />

49%<br />

47%<br />

44,7%<br />

42,4%<br />

74,8%<br />

74,8%<br />

69,5%<br />

� 2005<br />

� 2006/2008<br />

Fonte: “Monitor sul mercato degli eventi in Italia”, ricerca Astra per Adc


GLI EVENTI SECONDO<br />

UVET AMERICAN EXPRESS<br />

LA RESPONSABILE EVENTI FULVIA FERRO<br />

RACCONTA L’ATTIVITA DI UVET AMEX<br />

NEL MERCATO DEI CONGRESSI<br />

E DEGLI INCENTIVE<br />

La divisione Eventi di <strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong> si è sviluppata<br />

in parallelo all’agenzia. Già negli anni Ottanta<br />

realizzava importanti congressi medici, e dal 1996 è attiva<br />

anche negli altri settori. Oggi impiega 42 persone in due<br />

sedi (Milano e Firenze) e fattura 33 milioni di euro all’anno, al<br />

67% derivanti dall’industria farmaceutica. È riconosciuta come<br />

una delle agenzie Pco con la maggior esperienza e creatività,<br />

ed è premiata dalla preferenza di molte aziende importanti,<br />

nazionali e multinazionali, che le affidano in outsourcing<br />

la gestione dei propri eventi. Questa dell’outsourcing<br />

è un’esclusiva assoluta di <strong>Uvet</strong> Amex, ed è la miglior<br />

soluzione per assicurare un’interfaccia costante con il middle<br />

management delle aziende. Attraverso unit dedicate, la divisione<br />

Eventi di <strong>Uvet</strong> si collega quotidianamente con i clienti,<br />

interpretandone le esigenze e cercando di caso in caso le<br />

migliori soluzioni.<br />

Un esempio particolarmente efficace si riferisce a una multinazionale<br />

farmaceutica, già cliente <strong>Uvet</strong>. «Per questa azienda<br />

- illustra la responsabile Fulvia Ferro - abbiamo creato<br />

una struttura in esclusiva, che organizza e gestisce eventi in<br />

Italia e nel mondo. Questa unit si articola in un inplant, ossia<br />

un gruppo di cinque persone distaccate presso la sede del<br />

cliente dove svolgono funzioni di interfaccia con il cliente<br />

stesso operando e svolgendo attività come un ufficio con-<br />

Mondo Mice<br />

gressi di una casa farmaceutica. Correlato all’inplant<br />

c’è poi l’explant, nella sede di Milano, per gestire la<br />

logistica. L’explant è organizzato in un contact center<br />

per la gestione dell’ospite e in “operation” per lo<br />

svolgimento delle attività legate alla logistica».<br />

Un’attenzione particolare è dedicata alle ricerca di<br />

soluzioni innovative. Un esempio: <strong>Uvet</strong> <strong>American</strong> <strong>Express</strong><br />

ha sviluppato un’applicazione per interfacciarsi<br />

con la field force del cliente. Si chiama Easy Activation<br />

for Conference & Events ed è strumento interattivo<br />

web-based per inoltrare richieste di attivazione<br />

evento ai rispettivi planning dedicati. «Attualmente<br />

- continua Fulvia Ferro - stiamo lavorando ad altre<br />

implementazioni tecnologiche, così da giungere a<br />

una sempre maggior condivisione di dati tra noi e il<br />

client via web».<br />

E gli eventi di altre tipologie non pharma? «Gestiamo<br />

qualsiasi tipologia di evento - afferma Fulvia Ferro -:<br />

viaggi incentive, mini e maxi convention, lanci di prodotto,<br />

meeting di zona per le reti vendita, cene di Natale.<br />

Seguiamo una squadra nelle trasferte di Champions<br />

League, curando il trasporto e l’alloggio di ospiti e giornalisti.<br />

Abbiamo in esclusiva anche la partecipazione dei giornalisti<br />

di un’emittente nazionale ai Gran Premi di Formula 1.<br />

In generale concordiamo con il cliente le modalità di comunicazione:<br />

dai teaser che precedono i viaggi incentive sino<br />

alla scelta della location e agli allestimenti (per le convention).<br />

Il nostro asso nella manica è rappresentato dalla partnership<br />

con una delle più grandi agenzie europee specializzate<br />

in eventi creativi, la tedesca Maxsense, una parte del<br />

cui staff lavora qui con noi, nella sede di Milano». (Nelle foto:<br />

due aspetti di un viaggio incentive recentemente organizzato<br />

in Malesia).<br />

<strong>BIZ</strong><br />

<strong>TRA</strong><br />

<strong>VEL</strong><br />

01 05


<strong>BIZ</strong><br />

<strong>TRA</strong><br />

<strong>VEL</strong><br />

06<br />

Sulla home page del sito Iata (www.iata.org), la federazione<br />

internazionale delle compagnie aeree, c’è un conto alla rovescia<br />

espresso in giorni, ore, minuti e secondi. Scandisce<br />

il tempo che manca al 31 dicembre 2007, data in cui i biglietti aerei<br />

cartacei spariranno per sempre. A sostituirli sarà il biglietto<br />

elettronico (o e-ticket), l’invisibile titolo di viaggio già oggi adottato<br />

da molte compagnie e destinato a cambiare le abitudini dei<br />

passeggeri di tutto il mondo.<br />

Come funziona l’e-ticket? Esattamente come un biglietto cartaceo,<br />

con la sola differenza che appunto non viene più stampato<br />

su carta. I dati della prenotazione vengono registrati nei sistemi<br />

dell’agenzia viaggi che, una volta ricevuta la conferma dell’avvenuto<br />

pagamento, “crea” il biglietto virtuale e lo immagazzina in un<br />

database. Il passeggero riceve dall’agente di viaggio una sorta di<br />

“memo” via fax oppure posta (elettronica od ordinaria). Questo<br />

memo riporta il codice Pnr, il nome e cognome del viaggiatore, la<br />

data e l’orario di partenza e di arrivo, notizie sul limite di bagaglio<br />

a mano nonché alcune disposizioni giuridiche obbligatorie. In<br />

partenza da alcuni paesi viene richiesto di comunicare gli estremi<br />

di un documento (carta d’identità, patente di guida, passaporto,<br />

carta di credito - anche se non utilizzata per pagare il biglietto - o<br />

la fidelity card della compagnia) che dovrà essere esibito al momento<br />

del check-in.<br />

Il check-in è effettuabile in due<br />

modalità alternative. Innanzitutto<br />

attraverso le postazioni self-service,<br />

consigliate a chi viaggia<br />

con il solo bagaglio a mano. Basta<br />

inserire la fidelity card o la<br />

carta di credito usata per la prenotazione,<br />

e la macchina stampa<br />

la carta d’imbarco. L’altra opzione<br />

è quella tradizionale dei banchi<br />

check-in, obbligatoria se si<br />

viaggia con bagaglio da imbarcare<br />

in stiva o se l’aeroporto è<br />

privo di postazioni self service.<br />

Per ritirare il boarding pass in<br />

questo caso è sufficiente comunicare<br />

al personale il codice Pnr<br />

o il proprio nome e cognome,<br />

presentando contestualmente<br />

un documento d’identità. La carta<br />

d’imbarco e la conferma e-mail, fax o postale della prenotazione<br />

costituiscono i documenti validi come giustificativi al fine del<br />

rimborso spese, e vanno dunque presentati, una volta fatto ritorno<br />

in azienda, al travel manager. Sono sempre più rare le imprese<br />

che si accontentano della conferma della prenotazione, poiché<br />

solo il boarding pass è in grado di dimostrare l’effettivo utilizzo<br />

del volo.<br />

Quali i vantaggi? Uno è intuitivo: il biglietto elettronico non può es-<br />

Attualità<br />

VERSO L’ERA<br />

DELL’E-TICKETING<br />

Entro il 31 dicembre 2007 tutti i biglietti aerei saranno elettronici.<br />

L’addio al cartaceo implica minori costi e maggior facilità d’acquisto,<br />

nonché più sicurezza e procedure più snelle. La Iata sta sorvegliando i tempi<br />

di adozione, che le compagnie italiane rispettano molto bene.<br />

italiana:al1°febbraioititolidiviag-<br />

Buonalaperformance<br />

compagnienel2006 gioemessidalenostre<br />

Buona la performance italiana:<br />

al 1° febbraio i titoli di viaggio emessi dalle<br />

eranoal50,23%eletroni-<br />

nostre compagnie<br />

ci.<br />

nel 2006 erano<br />

al 50,23% elettronici.<br />

sere né dimenticato, né perso, né rubato, proprio perché… non<br />

esiste. In secondo luogo, la prenotazione è modificabile o annullabile<br />

comodamente via Internet o con una semplice telefonata al<br />

call center. Ancora, la convenienza economica: gli e-ticket sono<br />

esenti dalla tassa supplementare di 15 euro applicata a molti biglietti<br />

cartacei dal 1° maggio 2003. E dunque costano meno.<br />

PRESENTE E FUTURO<br />

Iata sta seguendo con grande attenzione i tassi di crescita del biglietto<br />

elettronico in questo periodo transitorio. Nelle previsioni,<br />

alla fine del 2005 doveva ammontare al 40% la quantità di e-ticket<br />

sul totale dei biglietti emessi nel mondo. Per la fine del 2006<br />

dovremmo essere al 70%, mentre il 100% è previsto, come detto,<br />

per il capodanno 2008. In realtà, però, le cose stanno procedendo<br />

più a rilento. A fine dicembre eravamo a 38,5%, ossia poco<br />

sotto l’obiettivo. Ciò è dovuto a un lieve rallentamento nell’adozione<br />

del biglietto elettronico nei mercati principali e soprattutto<br />

al crollo nell’Africa (-8,2% in un mese), solo in parte compensato<br />

dal +4% dell’Asia settentrionale. Ciò peraltro corrisponde alle<br />

previsioni di Iata. E nei primi mesi del 2006 la situazione si è ripresa,<br />

con il debutto dell’e-ticketing per 5 nuove compagnie, il<br />

che fa salire a 129 il totale delle linee aeree che lo hanno adottato.<br />

Per accelerare i tempi, Iata ha attivato una serie di steering<br />

group (gruppi di direzione) in tutto il mondo, allo scopo di spiegare<br />

ai vettori che cosa è l’e-ticket e aiutarli a convertire i loro sistemi<br />

di prenotazione ed emissione di biglietti.<br />

L’Italia è in linea con le previsioni. Al 1° febbraio i titoli di viaggio<br />

emessi dalle nostre compagnie nel corso del 2006 erano al<br />

50,23% elettronici (534.465 contro 529.533 cartacei). Valori ben<br />

lontani dal 76% dell’Olanda o dal 63% della Germania, ma che<br />

rappresentano una buona performance. Lo attesta anche l’attività<br />

dei gds nel nostro paese. Sono recentemente salite a 43 le compagnie<br />

per le quali le agenzie connesse a Sabre possono emettere<br />

e-ticket, mentre a fine gennaio hanno raggiunto quota 46 le linee<br />

aeree sulle quali è accessibile la biglietteria elettronica con<br />

Amadeus. Quota 46 anche con Galileo Italia, che comunica fra<br />

l’altro una fortissima crescita anno su anno dell’e-ticketing: dal<br />

22% nel 2004 al 48% nel 2005.


Sistemi di pagamento<br />

IL FUTURO<br />

È NELLE “PLASTIC”<br />

L’adozione della carta di credito consente di ridurre i costi sia diretti<br />

che indiretti relativi ai viaggi d’affari.<br />

I prodotti presenti sul mercato e i trend del settore.<br />

Ottimizzare le spese di T&E rappresenta<br />

senza dubbio l’obiettivo<br />

di qualsiasi travel manager.<br />

Ma come raggiungerlo? Molti i fronti<br />

su cui agire: dalla negoziazione con i<br />

fornitori a un maggior presidio delle<br />

spese di hôtellerie - area ancor oggi poco<br />

“governata” da molte aziende -, dalla compliance<br />

alla travel policy al consolidamento dei dati, all’automazione<br />

dei processi. Interventi, dunque, che riguardano<br />

sia i costi diretti - relativi all’acquisto dei servizi di<br />

viaggio - sia quelli indiretti, legati invece al tempo impiegato<br />

dal personale dell’azienda nelle diverse fasi del “ciclo dei<br />

viaggi d’affari”. Questi ultimi sono spesso sottovalutati - anche<br />

perché “nascosti” e frammentati tra più funzioni - ma, secondo<br />

un’indagine realizzata da At Kearney per <strong>American</strong> <strong>Express</strong>,<br />

rappresentano in media il 5,6% del totale delle spese<br />

di viaggio: tra le voci che incidono maggiormente, la prenotazione<br />

del viaggio, la richiesta di rimborso spese e l’emissione<br />

di anticipi di cassa.<br />

L’“uovo di Colombo” per l’ottimizzazione delle spese è rappresentato<br />

dall’adozione della carta di credito: essa costituisce<br />

infatti un potente strumento per semplificare i processi di<br />

acquisto, di pagamento e di rendicontazione all’interno delle<br />

aziende e per eliminare - o almeno diminuire in modo sostanziale<br />

- gli anticipi di cassa. Grazie alla “plastic”, le spese effettuate<br />

nel corso del mese vengono pagate tutte insieme con<br />

valuta posticipata e rendicontate in un unico documento, con<br />

notevoli benefici sui processi amministrativi. Che vengono ulteriormente<br />

snelliti dalla possibilità, offerta da diversi provider<br />

di carte di credito, di trasferire i dati nei sistemi gestionali<br />

aziendali in modo automatizzato, evitando così duplicazioni<br />

di attività ed errori di digitazione. Se poi la card viene unita all’utilizzo<br />

di un tool per la gestione delle note spese, i vantaggi<br />

crescono ulteriormente: il dipendente trova la sua nota<br />

spese già parzialmente precompilata e deve solo aggiungere<br />

gli eventuali pochi esborsi in contanti. Ma non è tutto. Perché<br />

la card permette anche di esercitare un maggior controllo sui<br />

costi e sulla compliance alla travel policy attraverso la disponibilità<br />

di estratti conto online e di report dettagliati per tipologia<br />

di spesa, titolare e centro di costo. In questo modo si<br />

potrà intervenire tempestivamente sui comportamenti dei<br />

viaggiatori e migliorare l’efficacia nella negoziazione con i<br />

supplier, ottenendo risparmi, quindi, anche sui costi diretti.<br />

Come dimostra una ricerca condotta da Accenture per <strong>American</strong><br />

<strong>Express</strong>, secondo la quale - utilizzando in maniera completa<br />

i dati catturati dalle carte di credito aziendali - è possibile<br />

risparmiare fino al 9% sulle spese totali di T&E (addirittura<br />

il 21,9% sulle spese alberghiere).<br />

I PRODOTTI SUL MERCATO<br />

Ma quali sono le carte oggi disponibili per il pagamento delle<br />

spese di viaggio? Esse possono essere ricondotte a due tipologie:<br />

da un lato le carte lodge - quali ad esempio Business<br />

Travel Account (Bta) di <strong>American</strong> <strong>Express</strong> o AirPlus Company<br />

Account di AirPlus International -, sistemi di pagamento centralizzati<br />

che prevedono l’addebito su un unico conto corrente<br />

aziendale di tutte le spese di travel o di specifiche tipologie<br />

di servizi (quali la biglietteria aerea o le spese alberghiere).<br />

Emesse a nome dell’azienda e appoggiate presso l’agenzia<br />

di viaggio, esse non prevedono nessun supporto fisico<br />

(per questo motivo sono definite anche<br />

“virtuali”). Dall’altro lato, le carte corporate,<br />

che vengono invece intestate al dipendente<br />

e possono essere appoggiate<br />

sia sul conto corrente aziendale sia<br />

su quello personale.<br />

Le aziende, comunque,<br />

stanno acquisendo<br />

sempre maggiore consapevolezza<br />

sui benefici<br />

offerti da questi<br />

strumenti e il mercato è in<br />

rapido sviluppo. «Negli ultimi<br />

anni - conferma Maurizio Pettorino,<br />

Vice President Commercial Card <strong>American</strong><br />

<strong>Express</strong> per l’Italia - le Carte Corporate <strong>American</strong> <strong>Express</strong><br />

hanno registrato nel nostro paese un costante trend di<br />

crescita a doppia cifra, con una media del 15% annuo. Trend<br />

confermato anche per il 2005 sia con riferimento al Bta (Business<br />

Travel Account) sia alle carte, che si stanno diffondendo<br />

su vasta scala anche nel segmento delle medie imprese.<br />

Sono infatti oltre 700 le società del mid market - localizzate<br />

soprattutto in Lombardia e Triveneto - che nell’ultimo anno<br />

hanno scelto soluzioni <strong>American</strong> <strong>Express</strong> per ridurre i costi legati<br />

alla gestione del business». «Anche per AirPlus il 2005 è<br />

stato un anno di grande successo sul mercato italiano, con<br />

tassi di crescita a due cifre - commenta Diane Laschet, Country<br />

Manager AirPlus International per l’Italia -. L’azienda ha<br />

ulteriormente rafforzato la propria presenza potenziando<br />

la forza vendita sul territorio e aprendo,<br />

a inizio 2006, la propria<br />

sede italiana a Bologna. E<br />

le prospettive per l'anno in<br />

corso sono incoraggianti:<br />

sempre più forte, da un lato,<br />

la partnership con le agenzie<br />

di viaggio e sempre più chiari<br />

per le aziende - anche quelle<br />

di piccole e medie dimensioni<br />

- i benefici offerti dalle<br />

soluzioni di pagamento e gestione<br />

dei viaggi d’affari proposte<br />

da AirPlus».<br />

La dinamicità del mercato è testimoniata<br />

anche dal continuo<br />

lancio di nuovi prodotti. «Le soluzioni integrate <strong>American</strong> <strong>Express</strong><br />

per le imprese - spiega Pettorino - si sono arricchite nel<br />

corso del 2005 con la Meeting Card (una carta di credito per<br />

la completa gestione degli eventi aziendali, ndr.), che ha riscosso<br />

particolare successo tra le società che desiderano<br />

monitorare quest’area in modo strutturato e continuativo, così<br />

da cogliere ulteriori opportunità di risparmio. Altra novità è<br />

stata la presentazione della Carta Alitalia Corporate che - ai<br />

tradizionali vantaggi insiti nelle nostre card - unisce ristorni<br />

sulla spesa di biglietteria aerea e una serie di benefici aggiuntivi<br />

rivolti sia all’azienda che al viaggiatore». Novità sono<br />

attese nel corso del 2006 da AirPlus: «Ci apprestiamo a introdurre<br />

anche in Italia - dichiara infatti Laschet - l’AirPlus Corporate<br />

Card che ci permetterà di offrire alle aziende una soluzione<br />

completa per la gestione delle spese associate ai viaggi<br />

d’affari».<br />

<strong>BIZ</strong><br />

<strong>TRA</strong><br />

<strong>VEL</strong><br />

01 07


<strong>BIZ</strong><br />

<strong>TRA</strong><br />

<strong>VEL</strong><br />

08<br />

Il viaggio che c’è<br />

IN BRASILE<br />

CON HOTELPLAN<br />

Molte le nuove proposte per l’estate 2006 dai tre marchi Hotelplan.<br />

Fra le novità assolute, il Brasile, offerto in catalogo monografico,<br />

e da oggi disponibile nel più vasto repertorio delle sue risorse naturali,<br />

storiche e architettoniche.<br />

Hotelplan Italia si presenta<br />

con un ricco carniere<br />

di novità per l’estate<br />

2006, novità che coinvolgono<br />

tutti e tre i marchi: Hotelplan,<br />

Turisanda e Tclub. In particolare<br />

Hotelplan dedica un catalogo<br />

monografico al Brasile, paese<br />

divertente ma anche ricchissimo<br />

di spunti culturali e naturalistici.<br />

Il nuovo catalogo completa<br />

la programmazione in Sud<br />

America, una delle mete che<br />

negli ultimi anni ha raccolto il<br />

maggiore consenso. Anche le<br />

destinazioni del Centro America<br />

sono state totalmente riviste<br />

con l’inserimento di Honduras,<br />

Nicaragua, El Salvador e Panama<br />

che si affiancano alla Costa<br />

Rica. Chiude le grandi novità<br />

il monografico su Bali, che<br />

offre il meglio sia per la proposta<br />

alberghiera - 25 boutique<br />

hotel - sia per i mini tour alla<br />

scoperta delle meraviglie dell’isola<br />

degli dei.<br />

Si presentano arricchiti i Caraibi<br />

e gli Stati Uniti, che propongono<br />

un programma di tour individuali<br />

e di gruppo veramente interessante:<br />

dai grandi parchi ai<br />

tour in tenda, dai fly & drive (con<br />

auto, camper o moto) ai soggiorni<br />

nei ranch. E per le grandi<br />

città alberghi di charme, di lusso<br />

o di design.<br />

Sul fronte Turisanda in generale<br />

si potenzia tutto il bacino del<br />

Mediterraneo; innanzitutto con<br />

le mete balneari (Grecia, Cipro,<br />

Portogallo e Spagna), ma anche<br />

con il Medio Oriente, che<br />

vede il grande ritorno di un catalogo<br />

dedicato a Israele e la<br />

seconda edizione del Portogallo.<br />

Di contro la Russia (che<br />

include in catalogo le Repubbliche<br />

Baltiche) ripropone la motonave<br />

Maxym Rylski, vari tour<br />

individuali e un’ampia sezione<br />

dedicata alla Transiberiana<br />

con quattro itinerari che si spingono<br />

fino in Cina e in Mongolia.<br />

I TClub infine raddoppiano. Sei<br />

nuove strutture distribuite in<br />

Europa e nel mondo - in Sardegna<br />

e a Mykonos, a Bali e in<br />

Baja California, a Miami e Grenada<br />

- si affiancano alle sette<br />

presentate lo scorso autunno.<br />

IL CATALOGO BRASILE<br />

Con il monografico sul Brasile<br />

Hotelplan intende offrire un<br />

“occhio” su tutte le bellezze<br />

del paese carioca, che grazie<br />

alle sue dimensioni e alla sua<br />

varietà architettonica e naturalistica<br />

ha un’infinità di sfaccettature.<br />

Il catalogo si apre<br />

con una sezione dedicata alle<br />

grandi città, ricche di un passato<br />

prestigioso eppure moderne<br />

e avveniristiche. Brasilia,<br />

la capitale, creata dall’architetto<br />

Oscar Niemeyer, è<br />

una delle meraviglie del XX<br />

secolo, considerata dall’Unesco<br />

patrimonio dell’umanità.<br />

Rio de Janeiro, la più famosa,<br />

presenta un’inconsueta serie<br />

di dicotomie: spiagge e montagne,<br />

grattacieli e favelas.<br />

Situata sulla sponda meridionale<br />

della baia di Guanabara,<br />

si estende per 20 km tra un<br />

mare turchese e rigogliose<br />

montagne ricoperte di giungla.<br />

Al di là dei quartieri più visitati<br />

(Copacabana, Ipanema<br />

e Leblon), di grande interesse<br />

sono il pittoresco sobborgo<br />

coloniale di Santa Teresa, situato<br />

su una collina che domina<br />

il quartiere di Centro, e<br />

la statua del Cristo redentore,<br />

che veglia sulla città dalla cima<br />

del Corcovado, affettuosamente<br />

ribattezzato dai locali<br />

“pan di zucchero”. San<br />

Paolo infine, considerata il<br />

motore dell’economia brasiliana,<br />

rappresenta l’area urbana<br />

più grande di tutto il Sud<br />

America. Inebriante, vivace<br />

nel campo delle arti e dei divertimenti<br />

diurni e serali, rivendica<br />

il proprio primato culturale<br />

su Rio e ospita una folta<br />

comunità artistica. Poco<br />

distanti, si stendono immense<br />

spiagge da cui si può partire<br />

per visitare la bellissima isola<br />

al largo della costa Paulista<br />

(Ilhabela) o la foresta di Iporanga,<br />

una delle più incontaminate<br />

del paese.<br />

La seconda sezione del catalogo<br />

è dedicata al mare. E<br />

che mare! Il Brasile ha oltre<br />

8500 km di coste, centinaia di<br />

isole coperte da foreste, verdi


litorali protetti da montagne riflesse su<br />

acque cristalline. Le spiagge sono molto<br />

varie: si va da quelle cittadine (le più celebri<br />

si trovano a Rio), contornate da bar<br />

e hotel; a quelle di località non metropolitane,<br />

come ad esempio nella zona di<br />

Costa do Sauipe, a 70 km a nord di Salvador<br />

de Bahia. Qui è stato costruito il<br />

resort più grande di tutto il Sud America;<br />

distribuito su un’area protetta di<br />

1.720.000 mq, offre un paesaggio di forme<br />

e colori diversi: dune, distese di alberi<br />

di cocco, vaste lagune. Altri lidi sono<br />

lontani dai centri urbani e turistici, e<br />

caratterizzati perciò dalla massima tranquillità,<br />

come a Jericoacara, nella costa<br />

nord-ovest, circa 300 km a nord di Fortaleza.<br />

Questa spiaggia, in particolare,<br />

dichiarata area protetta nel 1984 e dunque<br />

preservata da urbanizzazioni selvagge,<br />

è considerata una delle dieci più belle<br />

del pianeta. Hotelplan propone un<br />

soggiorno anche nell’arcipelago di Fernando<br />

de Noronha, il cui mare verde-blu<br />

offre punti di immersione e osservazione<br />

dei fondali di incredibile bellezza.<br />

Ma il Brasile offre anche altre bellezze: le<br />

città coloniali per esempio, tutte concentrate<br />

nel Minas Gerais, lo Stato centroorientale<br />

del Brasile un tempo meta dei<br />

cercatori di metalli, oro soprattutto. Oggi<br />

l’oro non c’è più, ma rimangono edifici<br />

storici, boschi, laghi, storie e leggende. I<br />

maggiori centri storici sono Ouro Preto,<br />

patrimonio dell’umanità Unesco, Mariana<br />

e Sabarà, e, più fuori mano, Congonhas,<br />

Sao Joao del Rei, Tiradentes e Diamantina.<br />

Ouro Preto è un vero tesoro architettonico,<br />

con le sue stradine strette e<br />

tortuose, troppo ripide per essere percorse<br />

in automobile, e le 23 chiese che<br />

ne punteggiano i quartieri. Tra le altre città,<br />

Diamantina è la più interessante: circondata<br />

da montagne, perfette per<br />

escursioni a piedi, ha pregevoli palazzi<br />

d’epoca e si presenta ancor oggi esattamente<br />

come due secoli fa. Un tuffo nell’inizio<br />

Ottocento del Nuovo Mondo, tanto<br />

più suggestivo quanto meno conosciuto.<br />

Anche Belo Horizonte, la città più<br />

famosa dello Stato (di cui è anche capitale),<br />

pur non essendo località storica,<br />

possiede alcune gemme nascoste, come<br />

il Parque Municipal, il Palacio das Artes<br />

- che racchiude un attivissimo centro<br />

culturale dedicato allo spettacolo - e il<br />

quartiere di Pampulha, disseminato lungo<br />

un enorme lago artificiale. Da ricordare<br />

che il Minas Gerais è noto anche per<br />

la sua cucina, ritenuta la migliore del<br />

Brasile.<br />

Infine, la Natura, ultima sezione del catalogo.<br />

Un tributo innanzitutto all’Amazzonia,<br />

la foresta pluviale di oltre 6 milioni di<br />

kmq che attraversa quasi l’intero Sud<br />

America, luogo affascinante ed evocatore<br />

di immagini leggendarie: tribù indigene<br />

isolate dal mondo, alberi giganteschi,<br />

specie animali rarissime, come giaguari,<br />

Il viaggio che c’è<br />

anaconda e piranha. Ma non si fermano<br />

qui le meraviglie naturali del paese: c’è<br />

anche lo stato del Paranà, a sud, dove<br />

dall’omonima catena montuosa nasce il<br />

rio Iguassù, che si snoda per 600 km pri-<br />

ma di gettarsi fragorosamente in una serie<br />

di precipizi di vario livello, dando vita<br />

a un grande complesso di cascate. Si<br />

trovano all’interno di un parco nazionale,<br />

e in passato erano luogo sacro di sepoltura<br />

per i tupi-guaranì e i paraguas. Nel<br />

1986 l’Unesco le ha dichiarate Patrimonio<br />

dell’umanità. Formate da 275 salti<br />

d’acqua, per un’area di oltre 3 km di ampiezza<br />

e 90 m di altezza, sono più larghe<br />

delle cascate Vittoria, più alte di quelle<br />

del Niagara e più spettacolari di entrambe<br />

messe insieme. Lo sapevate?<br />

Chi è Hotelplan Italia Fondata nel 1947 quale filiale italiana di Hotelplan International, la società opera attraverso le sedi di Milano<br />

e Roma. Nel gennaio 2000 ha acquisito Turisanda; oggi le due società, con 232 milioni di euro di fatturato consolidato e circa<br />

180.000 passeggeri movimentati, si posizionano tra i primi tre tour operator sul mercato, mantenendo ciascuna la propria identità<br />

aziendale. Tra le novità più recenti, da ricordare il nuovo marchio Tclub, lanciato nel 2005: piccoli resort selezionati in tutto il mondo,<br />

tra i più caratteristici per arredi, struttura architettonica e paesaggio circostante.<br />

<strong>BIZ</strong><br />

<strong>TRA</strong><br />

<strong>VEL</strong><br />

9


<strong>BIZ</strong><br />

<strong>TRA</strong><br />

<strong>VEL</strong><br />

10<br />

08<br />

Tip-Off<br />

Consigli e suggerimenti per il viaggio<br />

Lufthansa Private Jet<br />

A un anno dal lancio di Lufthansa Private<br />

Jet, il servizio di aerei privati della<br />

compagnia tedesca, la rete si è estesa<br />

verso molti più paesi. Oltre che per tutta<br />

l’area Ue, i Private Jet sono oggi<br />

disponibili per voli a/r verso Svizzera,<br />

Norvegia e Islanda, Albania, Bulgaria,<br />

Bosnia, Croazia, Romania, Serbia,<br />

Macedonia e Montenegro, Caucaso,<br />

Marocco, Algeria, Egitto, Israele,<br />

Giordania, Libano, Turchia e Ucraina. È<br />

inoltre allo studio la possibilità di<br />

estendere le rotte anche alla Federazione<br />

Russa. Ai consueti vettori Cessna<br />

Citation Bravo e Cessna Citation Excel,<br />

Lufthansa ha ora affiancato gli Hawker<br />

800XP e i Falcon 2000, aeromobili con<br />

un’autonomia rispettivamente maggiore<br />

di 4600 e 5100 km. Il Falcon 2000 può<br />

ospitare fino a dieci passeggeri (più<br />

un’assistente di volo) e l’Hawker 800XP<br />

fino a sei.<br />

Nell’immediato futuro, per volare con<br />

Lufthansa Private Jet basterà dare<br />

mandato all’agenzia di prenotare con<br />

poche ore di preavviso.<br />

�<br />

I servizi di Park To Fly<br />

La rete di parcheggi Park To Fly durante<br />

il 2005 si è molto ampliata grazie<br />

all’apertura, nel giro di sei mesi, di<br />

quattro nuove strutture: in dettaglio, sono<br />

stati inaugurati nuovi parcheggi presso il<br />

Guglielmo Marconi di Bologna,<br />

l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio,<br />

Milano Linate e Milano Malpensa, dove è<br />

stata aperta una seconda rimessa. Il<br />

network ha così raggiunto quota sette<br />

(con Verona e Fiumicino), per un totale di<br />

oltre 11mila posti auto. Obiettivo di tutti i<br />

parcheggi della rete, che distano poche<br />

centinaia di metri dagli aeroscali, cui<br />

sono collegati da un servizio gratuito di<br />

navetta 24 ore su 24, è di ridurre i tempi<br />

di attesa e di trasferimento in aeroporto<br />

degli utenti, garantire sicurezza alle loro<br />

NOTIZIE BREVI<br />

auto e ottimizzarne il periodo di<br />

permanenza nei parcheggi offrendo<br />

servizi opzionali quali lavaggio,<br />

sostituzione dei cristalli e il tagliando.<br />

�<br />

Online il nuovo sito di Orio al Serio<br />

È in rete il nuovo sito web di Orio al Serio<br />

(www.orioaeroporto.it). Con la nuova<br />

veste grafica l’utente può consultare le<br />

pagine relative ai voli, ai servizi<br />

aeroportuali (dai parcheggi allo<br />

shopping), alla rete di trasporti via terra<br />

da e per l’aerostazione, ai servizi turistici<br />

e all’area business. In evidenza le voci<br />

riferite alla segnalazione bagagli smarriti,<br />

al servizio meteorologico e al calendario<br />

degli scioperi. Quanti intendono utilizzare<br />

le aree parcheggio dello scalo possono<br />

prenotare il posto auto via Internet, senza<br />

dover effettuare pagamenti online,<br />

ricevendo dal gestore un codice di<br />

conferma da presentare alla cassa<br />

parcheggi al momento dell’ingresso. Via<br />

web è infine possibile anche prenotare la<br />

Vip Card, ossia la carta riservata dallo<br />

scalo ai propri passeggeri frequenti. Il<br />

sito è consultabile anche da palmari e<br />

telefonini wap.<br />

�<br />

Aperture Sofitel<br />

Sofitel prosegue la propria espansione<br />

asiatica con due nuovi alberghi in<br />

Thailandia e nelle Filippine. A fine 2005 è<br />

stato inaugurato il Garden Cliff Resort &<br />

Spa Pattaya, nella regione di Bangkok.<br />

Dotato di 249 camere, dispone di sei<br />

ristoranti e bar, due grandi piscine e un<br />

lussuoso complesso benessere.<br />

L’albergo è anche ben dotato per eventi<br />

e congressi: la ballroom può ospitare fino<br />

a 420 persone, e in più ci sono cinque<br />

sale riunioni attrezzate.<br />

Il 3 gennaio è poi stato inaugurato nella<br />

storica Manila Bay The Philippine Plaza,<br />

che fa parte del più grande centro<br />

congressuale del paese. È l’unico hotel<br />

business di Manila, destinazione adatta<br />

anche per viaggi incentive. Dispone di<br />

609 camere e suite, un ristorante, tre bar,<br />

piscina e centro fitness con Spa. 17 gli<br />

spazi multifunzione per eventi, fra cui una<br />

ballroom senza pilastri e l’Harbour<br />

Garden Tent, vasta area all’aperto<br />

capace di accogliere fino a 2000<br />

delegati.<br />

MERIDIANA DA VERONA E MILANO<br />

Dal 1° giugno verranno attivati da Meridiana due nuovi collegamenti nazionali da Verona.<br />

Per la prima volta la compagnia opererà un volo con destinazione Brindisi, attivando un<br />

servizio tre giorni alla settimana per la Puglia. A questo nuovo volo si aggiungerà anche un<br />

collegamento operato quattro giorni su sette per Lamezia Terme.<br />

STAYFIT@HYATT<br />

Hyatt Hotels & Resorts ha recentemente lanciato StayFit@Hyatt, una selezione di<br />

programmi di training sportivo, pensati appositamente per i viaggiatori d’affari e i turisti che<br />

amano tenersi in forma e soggiornano negli Hyatt Hotels & Resorts in Nord America e nei<br />

Carabi. Il programma fitness include alcune proposte di yoga.<br />

Chicche dal mondo<br />

La “prima” di Gentile da Fabriano<br />

La mostra Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento,<br />

in programma sino al 23 luglio proprio a<br />

Fabriano, presso il quattrocentesco Spedale di<br />

Santa Maria del Buon Gesù, è una prima assoluta,<br />

nel senso che una rassegna sul<br />

grande maestro marchigiano non era mai<br />

stata organizzata sino a ora. Include ben<br />

120 sue opere, oltre ad alcune<br />

dei contemporanei e<br />

seguaci, ed è un’occasione<br />

unica per conoscere la<br />

personalità di un pittore<br />

che, con la sua originalità,<br />

anticipò il Rinascimento.<br />

Orari: dalle 9.30 alle<br />

19.30 (ultimo ingresso ore<br />

18.30), dal venerdì alla domenica fino alle<br />

22 (ultimo ingresso ore 21). Info: tel.<br />

199199111 - www.gentiledafabriano.it.<br />

Antonello al Quirinale<br />

La rassegna Antonello da Messina in programma alle Scuderie<br />

del Quirinale fino al 25 giugno vede riunita per la prima volta la<br />

quasi totalità delle opere di Antonello giunte sino a noi. Grazie al<br />

lavoro svolto da un gruppo internazionale di specialisti e alla generosità<br />

di alcuni tra i principali musei del mondo, le Scuderie<br />

ospitano capolavori assoluti quali il “San<br />

Gerolamo nello studio” della National<br />

Gallery di Londra, le Crocifissioni di Anversa<br />

e di Sibiu (Romania), il “Cristo alla<br />

Colonna” del Louvre e il San Sebastiano<br />

di Dresda. In mostra anche celebri ritratti<br />

provenienti da Berlino, New York, Londra,<br />

Washington e Madrid. Orari: dalle 10<br />

alle 20 (ultimo ingresso ore 19), venerdì e<br />

sabato fino alle 22.30 (ultimo ingresso<br />

ore 21.30). Info: 0639967500 - www.mostraantonellodamessina.it.<br />

Tutto su Matisse<br />

Quella che si è aperta a metà marzo presso la fondazione Beyeler<br />

di Riehen (Basilea), e che proseguirà sino al 9 luglio, è una retrospettiva<br />

sul tema dominante dell’opera di Henri Matisse, ossia<br />

il soggetto interno con figura. Henri Matisse: figure, color, space<br />

racchiude circa 160 lavori: dipinti, sculture, disegni e stampe provenienti<br />

dai musei di tutto il mondo, soprattutto americani ed europei,<br />

e da molte collezioni private. La rassegna abbraccia l’intera<br />

vita del maestro, dagli esordi sino agli ultimi lavori, che risalgono<br />

alla metà del secolo scorso. Orari: dalle 10 alle 18, il mercoledì<br />

sino alle 20. Info: 0041/61/6459700 - www.beyeler.com.<br />

Le follie dell’amore<br />

Sino all’11 giugno il Kunstforum di Vienna mette in mostra la collezione<br />

privata berlinese di Ulla e Heiner Pietzsch, sino a oggi mai<br />

esibita in pubblico. La raccolta - intitolata Crazy Love. From Dalì<br />

to Bacon - si concentra su molti maestri del surrealismo a partire<br />

dagli anni Venti del XX secolo. Si parte dai pionieri, tutti francesi,<br />

come André Breton, Joan Mirò, Hans Arp e André Masson,<br />

affiancati dai loro epigoni d’oltre frontiera (Pablo Ricasso, Julio<br />

Gonzales e Salvador Dalì). Una parte significativa della mostra è<br />

dedicata a Max Ernst e all’espressionismo astratto americano. Si<br />

conclude con alcuni capolavori dall’Europa e dagli Stati Uniti del<br />

secondo dopoguerra, sui quali primeggiano i nudi di Francis Bacon.<br />

Orari: dalle 10 alle 19, il venerdì fino alle 21. Info:<br />

0043/1/5373326 - www.kunstforumwien.at.<br />

Le posate del Cinquecento<br />

Il National Design Museum di New York mette in scena dal 5<br />

maggio al 29 ottobre una rassegna davvero originale. S’intitola<br />

Feeding Desire: Design and the tools of the table 1500-2005 e<br />

mostra un vasto campionario di posate realizzate a partire dal XVI<br />

Secolo. Forchette, coltelli, cucchiai e qualsiasi altro accessorio<br />

da tavola. L’obiettivo è di dar conto delle innovazioni non solo<br />

nelle forme ma anche nei materiali e nell’arte della mise en place,<br />

attraverso disegni, illustrazioni e descrizioni d’epoca. Orari: dalle<br />

10 alle 17, il venerdì sino alle 21, il sabato sino alle 18 e la domenica<br />

dalle 12 alle 18. Chiuso il lunedì. Info: 001/212/8498400 -<br />

www.cooperhewitt.org.


Un aereo per salvare il Duce<br />

È un oceano diverso, quello che in<br />

quest’avventura affrontano Marco Arnei e Sara<br />

Morasky, personaggi consueti dei romanzi di<br />

Folco Quilici. È il Bajkal, il lago più profondo della<br />

terra, gelido e sconfinato nell’ancor più sconfinata<br />

desolazione siberiana. Nei suoi abissi i due archeosub<br />

vanno alla ricerca di un aereo italiano perduto nel<br />

1945, preparato per far scappare Mussolini ma partito<br />

“solo” con un misterioso contenitore dell’ambasciata<br />

di Tokyo in Italia. Che cosa c’è al suo interno? I diari<br />

del Duce? La verità sui rapporti con Hitler? Piani per<br />

nuove armi? Folco Quilici - La fenice del Bajkal -<br />

Mondadori editore - Collana Omnibus - 308 pagine -<br />

18 euro<br />

La Trinacria del passato<br />

La scoperta dell’estremo sud d’Italia da parte<br />

dei grandi viaggiatori della storia: un percorso affascinante,<br />

descritto in un libro che riunisce le testimonianze di quanti<br />

hanno raggiunto un’isola seducente ma spesso considerata<br />

un enigma da interpretare. Da Brylone a Borch, da Goethe<br />

a Münter, il libro riunisce i resoconti degli illustri pellegrini<br />

che visitarono la Sicilia: vi si ritrovano gli incontri con la<br />

gente, le osservazioni sui costumi, le descrizioni di una<br />

regione senza strade e con pochi alloggi. Una finestra<br />

aperta su un lontano passato. Giuseppe Quatriglio - Viaggio<br />

in Sicilia. Da Ibn Giubair a Fernandez - Marsilio editore -<br />

Collana Gli Specchi - 168 pagine - 13 euro<br />

La vita di Woody Guthrie<br />

È uscita la ristampa di Bound for glory, autobiografia del<br />

folksinger americano Woody Guthrie. Il volume, che da<br />

Curiosità<br />

LO SAPEVATE CHE...<br />

SEAN CONNERY<br />

LUCIDAVA BARE<br />

Il sito http://dmw.it pubblica, alla voce “cinema”,<br />

l’elenco delle professioni esercitate<br />

dalle più celebri stelle di Hollywood prima<br />

di trovare successo come attori. Ne<br />

emergono particolari al limite dello sconcertante.<br />

Sean Connery per esempio era<br />

un lucidatore di bare, mentre Pierce Brosnan<br />

– suo successore nei panni di 007 –<br />

era un umile tassista. Il grande Michael<br />

Caine lavorava in una macelleria come<br />

facchino, Gary Cooper vendeva spazi<br />

pubblicitari mentre l’affascinante Joan<br />

Crawford era commessa in una lavanderia.<br />

La palma dell’incredibile spetta secondo<br />

noi a Gregory Peck, imbonitore in un<br />

parco giochi (ce lo vedete?), e a Jack Nicholson,<br />

che molti anni prima di dar vita allo<br />

snaturato genitore-killer di Shining lavorava<br />

proprio… per i bambini, come impiegato<br />

nel reparto animazione della Mgm.<br />

Pochissimi, fra l’altro, quelli che hanno<br />

consumato nel movie biz l’intera carriera:<br />

Laureen Bacall e Genevieve Bujold da giovani<br />

facevano le maschere in un cinema,<br />

mentre il futuro premio Oscar Sidney Poitier<br />

era barista presso una multisala. Ancor<br />

meno quanti sono sempre stati fedeli ai<br />

propri personaggi, anche ante litteram. Il<br />

premio della coerenza va senz’altro a<br />

Sylvester Stallone, Rambo da adulto e pulitore<br />

di gabbie di leoni da ragazzo, ma si<br />

difendono bene sia Debra Winger, che prima<br />

di combattere gli extraterrestri in Alien<br />

faceva l’acrobata in un parco divertimenti,<br />

sia Humphrey Bogart, donnaiolo in celluloide<br />

e dedito - immaginiamo - ad abbondanti<br />

promesse da marinaio nella US<br />

Navy, che ha servito come cadetto.<br />

UN HOTEL SOTT’ACQUA<br />

Entro la fine del 2008 a Dubai aprirà il primo<br />

hotel subacqueo nel mondo. La struttura,<br />

facente capo a Crescent Hydropolis<br />

Group, costa 500 milioni di dollari, è in costruzione<br />

dal febbraio di quest’anno e<br />

sorgerà in uno specchio d’acqua poco<br />

profondo. Progetti analoghi sono allo studio<br />

anche in Oman, Principato di Monaco,<br />

Rio de Janeiro e Cina, oltre che nell’immancabile<br />

Las Vegas, capitale mondiale<br />

delle stravaganze.<br />

PAESE CHE VAI,<br />

CAVIA CHE TROVI<br />

Si chiama Sam e costa 250mila euro il robot-simulatore<br />

introdotto in Italia per ad-<br />

Libri di viaggio<br />

destrare 15mila medici. Può denunciare<br />

diverse patologie (alcune anche gravissime,<br />

quali infarti o arresti respiratori), e attraverso<br />

le sue risposte alle cure è possibile<br />

stabilire l’efficacia e mettere a punto i<br />

dosaggi delle medicine. Diversa la situazione<br />

negli Usa, almeno per quanto riguarda<br />

la sperimentazione dei farmaci. Lì sono<br />

gli stessi cittadini a far da cavie: in tutto 3,7<br />

milioni di persone, quasi l’1,4% della popolazione<br />

americana. Il loro compenso varia<br />

tra 1800 e 6900 dollari, a seconda della<br />

durata e dei rischi del test.<br />

SEI UBRIACO? L’AUTO<br />

NON PARTE<br />

Arriva dagli Stati Uniti ed è presentata come<br />

la soluzione definitiva ai danni causati<br />

dalla guida in stato d'ebbrezza. Si tratta di<br />

un rivestimento speciale applicato al volante:<br />

a contatto con le mani del conducente,<br />

un microetilometro stabilisce se<br />

bloccare oppure far avviare la vettura. Se<br />

il tasso alcolico è superiore al consentito,<br />

la macchina non parte. In questo modo i<br />

guidatori dal bicchiere facile potranno<br />

stare tranquilli, evitando di rischiare la vita.<br />

Il prezzo del sistema si aggira attorno<br />

ai 600 euro.<br />

diversi anni era indisponibile in libreria, più che una<br />

testimonianza - sia pur di prim’ordine - sulle origini del<br />

folk, propone un graffito esemplare e spietato di una<br />

certa America. Le vicende della famiglia Guthrie<br />

(benestante prima, poi rovinata, poi ripartita da zero<br />

in un’altra città fino alla malinconica scomparsa dei<br />

genitori) danno la miglior chiave di lettura alla<br />

vita di Woody, vagabondo con la propria<br />

chitarra per gli Stati Uniti, su e giù dai treni in<br />

cerca di fortuna e poi stella della musica<br />

popolare, sino a ispiratore dell’opera di Bob<br />

Dylan. Woody Guthrie - Questa terra è la mia<br />

terra - Marcos y Marcos editore - Collana Gli<br />

Alianti - 378 pagine - 16 euro<br />

Il viaggio dei viaggi<br />

«Onestamente, Folco, questo mondo è una<br />

meraviglia. Non c’è niente da fare, è una meraviglia. E se<br />

riesci a sentirti parte di questa meraviglia - ma non tu, con i<br />

tuoi due occhi e i tuoi due piedi; se Tu, questa essenza di te,<br />

sente d’essere parte di questa meraviglia - ma che vuoi di<br />

più, che vuoi di più? Una macchina nuova?». Saggio e<br />

romanzo, autobiografia e storia universale, questo racconto<br />

postumo del grande Tiziano Terzani mostra come un uomo<br />

possa trasformarsi negli anni, maturare, evolvere verso un<br />

nuovo modo di concepire e immaginare la sua e le altrui<br />

esistenze. Si narra la vita di un giornalista viaggiatore ma<br />

anche il meraviglioso, invidiabile rapporto tra un padre e un<br />

figlio e lo scorrere della storia che travolge quotidianamente<br />

tutti noi. Tiziano Terzani - La fine è il mio inizio. Un padre<br />

racconta al figlio il grande viaggio della vita - a cura di Folco<br />

Terzani - Longanesi editore - Collana Il Cammeo - 466<br />

pagine - 18,60 euro<br />

<strong>BIZ</strong><br />

<strong>TRA</strong><br />

<strong>VEL</strong><br />

11


<strong>BIZ</strong><br />

<strong>TRA</strong><br />

<strong>VEL</strong><br />

12<br />

La nostra rete<br />

LE FILIALI UVET AMERICAN EXPRESS CORPORATE <strong>TRA</strong><strong>VEL</strong><br />

Località Indirizzo Telefono<br />

Agrate Brianza (Mi) Via Cardano, 1 Ed. La Dialettica 039/654901<br />

Assago (Mi) Viale Milanofiori - Palazzo F2 02/57512777<br />

Cinisello Balsamo (Mi) Viale Romagna, 39 02/6187111<br />

Firenze Viale dei Mille, 90 055/5539701<br />

Genova Piazza Piccapietra, 64 010/530981<br />

Mestre (Ve) Via Andrea Costa, 20/e 041/5040342<br />

LE AGENZIE “PARTNER OF UVET AMERICAN EXPRESS”<br />

Località Agenzia Telefono<br />

Alessandria Verdoja Travel Services 0131/252194<br />

Alessandria Verdoja Travel Services Agenzia Viaggi Gallusi 0131/235885<br />

Anzola dell’Emilia (Bo) Pomodoro Viaggi 051/732305<br />

Aosta Valair Viaggi e Turismo 0165/218686<br />

Aversa (Na) Emmetre Travel 081/65430896<br />

Bergamo Roxteam Viaggi e Vacanze 035/271188<br />

Bergamo Lord Bry Viaggi 035/233031<br />

Bergamo Turisberg Viaggi 035/356111<br />

Bologna Emilia Viaggi 2 051/237329<br />

Bologna Emilia Viaggi 3 c/o Shopville Gran Reno 051/6166100<br />

Bologna Emilia Viaggi 4 051/397400<br />

Bologna Emilia Viaggi 8 051/6828196<br />

Bologna Pomodoro Viaggi 7 051/437620<br />

Bologna Pomodoro Viaggi 051/581701<br />

Borgosesia (Vc) Casiraghi Viaggi 0163/421614<br />

Busto Arsizio (Va) Emmetre Travel 0331/324910<br />

Cagliari Consul Viaggi 070/493434<br />

Carate Brianza (Mi) Malabar Viaggi 0362/9121153<br />

Carpi (Mo) Moda Viaggi 059/698999<br />

Carpi (Mo) Volervolare 059/660088<br />

Casalecchio di Reno (Bo) Emilia Viaggi 1 051/591430<br />

Castellanza (Va) Emmetre Travel 0331/504766<br />

Castel San Pietro (Bo) Pomodoro Viaggi 051/943935<br />

Cento (Fe) Emilia Viaggi 5 051/6832200<br />

Cerea (Vr) Viaggi Più 0442/31400<br />

Città di Castello (Pg) Consul Travel c/o Matews Travel 075/8558000<br />

Civitanova Marche (Mc) Teorie e Vacanze di Gaia Viaggi 0733/811444<br />

Colleferro (Rm) L’Osservatore Viaggi 06/9700200<br />

Desio (Mi) 3V (Eurotur) 0362/625221<br />

Erice (Tp) Salvo Viaggi 0923/537318<br />

Fino Mornasco (Co) Blueteam Travel Network 031/9090786<br />

Fiorano al Serio (Bg) Pendolino Viaggi 035/720472<br />

Frascati (Rm) Mizar Viaggi 06/9424821<br />

Genova Emmetre Travel 010/6123157<br />

Genova V.I.T. Viaggi Intercontinentali Turismo 010/544341<br />

Inzago (Mi) Clio Viaggi 02/9547531<br />

Jesi (AN) Federico II Viaggi 0731/209177<br />

La Spezia Turistar 0187/516712<br />

La Spezia Turistar 0187/22969<br />

Legnano (Mi) Emmetre Travel 0331/543972<br />

Legnano (Mi) Il Viaggiosauro di Silvia Testa 0331/440937<br />

Legnago (Vr) Viaggi Più 0442/600301<br />

LE AGENZIE AFFILIATE “DUET”<br />

Località Agenzia Telefono<br />

Amelia (Tr) TivaViaggi 0744/981043<br />

Arcisate (Va) Monarco Viaggi 0332/473000<br />

Arezzo Amaranto 0575/355324<br />

Arezzo Reporter Viaggi 0575/401734<br />

Aversa (Ce) Choose Travel Italia 081/8903590<br />

Azzate (Va) Pamira Azzurra 0332/459066<br />

Bagnolo in Piano (Re) Millenium 0522/957088<br />

Bari Italvacanze 080/5216944<br />

Bari Luigi Maniglio 080/5543891/8<br />

Bergamo Consulting Travel 035/260998<br />

Bergamo Malakite Viaggi di Gap Viaggi srl 035/245378<br />

Bergamo VidoTours 035/223085<br />

Besnate (Va) New Time Travel 0331/273430<br />

Bisuschio (Va) Monarco Viaggi 0332/475072<br />

Busto Arsizio (Va) Bustese Viaggi 0331/630075<br />

Cadorago (Co) Sol Levante 031/905048<br />

Calenzano (Fi) It Camp Travel di Welcome Viaggi 055/8826244<br />

Calolziocorte (Lc) Viaggi e Turismo Rigamonti 0341/643459<br />

Cameri (No) Napapiiri Viaggi della European Travel srl 0321/517638<br />

Camposampiero (Pd) Piertour Viaggi e Turismo 049/9301414<br />

Cantù (Co) Guglielmetti Viaggi 031/715887<br />

Cassano Magnago (Va) Viaggioteca 0331/204417<br />

Castellanza (Va) Il Velocifero 0331/504890<br />

Cernusco sul Naviglio (Mi) Chakra Viaggi 02/92118269<br />

Chiampo (Vi) Studio 29 0444/625657<br />

Chiasso (Svizzera) Viaggi dell’Atlante 004191/6822363/4<br />

Cisano Bergamasco (Bg) Viaggi e Turismo Rigamonti 035/783578<br />

Cislago (Va) Paesaggio Viaggi 02/96381207<br />

Como Ali d’Oriente 031/263535<br />

Como Viaggi Mentasti 031/270202<br />

Como Viaggi Mentasti 031/303522<br />

Costamasnaga (Lc) Meridiani e Paralleli 031/856699<br />

Crema (Cr) Expert Travel 0373/84694<br />

Curno (Bg) Il Tetto del Mondo 035/463636<br />

Cuveglio (Va) Taver Viaggi 0332/651110<br />

Desenzano del Garda (Bs) Welcome Garda 030/9914156<br />

Erba (Co) Viaggi Mentasti 031/645333<br />

Firenze NOVAsasco viaggi e turismo srl 055/4376110<br />

Firenze Statuto Viaggi 055/470712<br />

Firenze Viaggi Il Magnifico 055/499456<br />

Fondi (Lt) Forcina Viaggi e Vacanze 0771/531172<br />

Fondi (Lt) Forcina Viaggi e Vacanze 0771/523112<br />

Fucecchio (Fi) Il Gabbiano 0571/23691<br />

Gallarate (Va) TuttiFrutti 0331/785811<br />

Galliate (No) Napapiiri Viaggi della European Travel srl 0321/866511<br />

Gavirate (Va) Pinco Pallo Viaggi 0332/743703<br />

Genova Grondona Viaggi 010/6135526<br />

Genova Il Tempo Ritrovato Viaggi 010/566209<br />

Genova Il Tempo Ritrovato Viaggi 010/8680320<br />

Ghemme (No) MilleMete 0163/841701<br />

Gozzano (No) MilleMete 0322/956494<br />

Gravedona (Co) Viaggi Mentasti 0344/89105<br />

Grottaferrata (Rm) Apson Travel 06/94548082<br />

Latina Talamata 0773/661423<br />

Lecco Virtual Travel 0341/350224<br />

Legnano (Mi) Sol Levante 0331/455712<br />

Lonate Pozzolo (Va) Viaggi Bonicalzi 0331/661471<br />

Luino (Va) Taver Viaggi 0332/535598<br />

Milano Club Tour 02/6688703-4<br />

Milano Club Tour 02/67072194<br />

Milano Il Salvagente 02/54121216<br />

Milano MaxiTour 02/4043754<br />

Località Indirizzo Telefono<br />

Milano Via A. Binda, 21 02/818381<br />

Parma Viale Mentana, 41/a 0521/27651<br />

Roma Via delle Costellazioni, 306 06/526081<br />

Torino Corso Orbassano, 336 011/301411<br />

Verona Via Francia, 5/c 045/505200<br />

Località Agenzia Telefono<br />

Livorno New Taurus Viaggi 0586/809661<br />

Livorno New Taurus Viaggi 0586/426996<br />

Lodi Emmetre Travel 0371/422854<br />

Marcianise (Ce) Dusila 082/3513681<br />

Merate (Lc) Il Gusto del Viaggio 039/9270058<br />

Milano Clio Viaggi 02/76001763<br />

Milano Emmetre Travel 02/36556797<br />

Milano Esquire Viaggi & Incentive Srl 02/48008223<br />

Milano New Flymar 02/4699174<br />

Milano New Flymar 02/89400101<br />

Milano New Flymar 02/847471<br />

Milano Viaggi e Turismo Cinque Giornate sas Ag. N°1 02/55194646<br />

Milano Viaggi e Turismo Cinque Giornate sas Ag. N°2 02/76110013<br />

Milano 3 - Basiglio (Mi) Emmetre Travel 02/90755351<br />

Mirano (VE) Vallesina Tours 041/5702422<br />

Monza (Mi) Scam Viaggi 039/839031<br />

Napoli Emmetre Travel 081/5587582<br />

Napoli - Aer. Capodichino Dusila 081/2311281<br />

Ozzano dell’Emilia (Bo) Pomodoro Viaggi 051/799930<br />

Ozzano dell’Emilia (Bo) Pomodoro Viaggi Affari 051/790415<br />

Padova V.V.S. Viaggi Vacanze e Soggiorni 049/664055<br />

Palermo Sullivan Viaggi 091/6254086<br />

Pavia Aloha Tour 0382/539565<br />

Perugia Consul’ Travel 075/5003434<br />

Pescara Ventur Viaggi 085/28903<br />

Pisa New Taurus Viaggi 050/502090<br />

Pozzuoli (Na) Emmetre Travel 081/8530746<br />

Prato Alisped Viaggi 0574/5790<br />

Rovigo Viaggi Più 0425/411040<br />

S. Lazzaro di Savena (Bo) Pomodoro Viaggi 051/453411<br />

Schio (Vi) Go.Vi.Tur. 0445/525100<br />

Seriate (Bg) Arlecchino Viaggi 035/290333<br />

Sesto San Giovanni (Mi) Agenzia Viaggi e Turismo Rondò 02/2403141<br />

Silla di Gaggio Montano (Bo) Emilia Viaggi 6 0534/30916<br />

Siracusa Conigliaro Viaggi 0931/463909<br />

Trapani Salvo Viaggi 0923/871242<br />

Trento Viaggi Bolgia 0461/238333<br />

Trieste Key Tre 040/6726723<br />

Udine Dri Viaggi 0432/507676<br />

Valenza (Al) Gold Travel 0131/924971<br />

Vicenza Emisfero Spiller 0444/543877<br />

Località Agenzia Telefono<br />

Milano Moretti Viaggi 02/4987840<br />

Milano Pocket Viaggi 02/833101<br />

Milano Rotte di Viaggio 02/26308286<br />

Milano Savage Tour 02/4654111<br />

Milano Taver Viaggi 02/6599111<br />

Milano Viaggi Cortesia 02/86455203<br />

Modena Motodaluogo Agenzia Viaggi 059/220822<br />

Mortara (Pv) Blu Genio Travel 0384/299081<br />

Mozzate (Co) Abbiatour 0331/833430<br />

Novara Napapiiri Viaggi della European Travel srl 0321/338700<br />

Novellara (Re) Millenium 0522/653590<br />

Novate Milanese (Mi) Club Tour 02/3545573<br />

Oleggio (No) Napapiiri Viaggi della European Travel srl 0321/960019<br />

Olgiate Comasco (Co) Manu e Lara Viaggi e Vacanze snc 031/943220<br />

Olgiate Comasco (Co) Viaggi Mentasti 031/945757<br />

Oggiono (Lc) Meridiani e Paralleli 0341/578677<br />

Padova Travel with us 049/8763300<br />

Parabiago (Mi) Corvini Viaggi 0331/492100<br />

Pianoro (Bo) Dimensione Due di Millenium srl 051/774336<br />

Pianoro (Bo) Millenium 051/774336<br />

Piazzola sul Brenta (Pd) L'impronta Viaggi 049/9600666<br />

Pioltello (Mi) Panorama sul Mondo della Movida srl 02/92106760<br />

Pisa Samovar Viaggi 050/579688<br />

Prato Loom Viaggi 0574/571514<br />

Presezzo (Bg) Malakite Viaggi di Gap Viaggi srl 035/610967<br />

Quarrata (Pt) Mobiltravel Agency di Sacchi A. &C. snc 0573/77671<br />

Reggio Emilia Millenium 0522/326553<br />

Rescaldina (Mi) Bustese Viaggi 0331/465412<br />

Roma Interexpo 06/39744848<br />

Roma Ogni Dove 06/32110240<br />

Roma Pianeta 06/5294160<br />

Roma Pianeta 06/52200685<br />

Roma Pianeta 06/52350118<br />

Roma Quickly 06/5292651<br />

Roma Rossini Travel 06/8555053<br />

Roma Triremis 06/35451172<br />

San Felice Circeo (Lt) Gentur 0773/540392/3<br />

San Giovanni Valdarno (Ar) Reporter Viaggi 055/9121616<br />

San Marino (Rsm) Colony 0549/908590<br />

San Miniato - Fraz. Ponte (Pi) Barbarossa Viaggi 0571/499326<br />

Saronno (Va) Annie Travel di Midas 02/96248643<br />

Saronno (Va) Jojoba Tour 02/9622392<br />

Sestri Levante (Ge) Gianelli Viaggi 0185/457751<br />

Signa (Fi) Cutter Viaggi 055/8790042<br />

Sovigliana (Fi) Istantravel 0571/902151<br />

Spino d'Adda (Cr) Il Libro delle Vacanze 0373/980265<br />

Terni TivaViaggi 0744/59146<br />

Torino Eureka 90 011/3242207<br />

Torino San Carlo Viaggi 011/5622766<br />

Tradate (Va) Abbiatour 0331/810714<br />

Trecate (No) Napapiiri Viaggi della European Travel srl 0321/75224<br />

Trezzano sul Naviglio (Mi) NoiViaggi 02/4459122<br />

Udine Anni Verdi 0432/505627<br />

Varese Il Libro delle Vacanze 0332/237573<br />

Varese Morandi Tour 0332/287146<br />

Venegono Sup. (Va) Abbiatour 0331/858633<br />

Vergiate (Va) Ribelphil di Maribel Viaggi 0331/948982<br />

Viadana (Mn) Twister Viaggi 0375/780045<br />

Vicenza Dimensione Due di Millenium srl 0444/544984<br />

Vicenza Millenium 0444/544984<br />

Vicenza Viaggi del Sole 0444/505455

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!