08.03.2023 Views

La città Invisibile #190 del 8 marzo 2023

La città invisibile #190 del 8 marzo 2023 - magazine online del Laboratorio Politico perUnaltracittà di Firenze

La città invisibile #190 del 8 marzo 2023 - magazine online del Laboratorio Politico perUnaltracittà di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

intersoggettività, aut transindividualità. Naturalmente, porre le categorie di

intersoggettività e di transindividualità in alternativa significa prima di ogni altra

cosa compiere un’operazione di “demarcazione”, di “presa di distanza” rispetto a

un diffuso senso comune secondo cui non solo lo spazio delle relazioni sociali sia

da pensare in termini di “intersoggettività”, ma che in fondo dire

“transindividualità” significhi dire la stessa cosa, in modo più criptico o forse più

alla moda (a seconda della geometria variabile di un “gergo” amico o nemico).

Tuttavia la posizione dell’alternativa nei termini tutti teorici di un aut aut non

deve trarre in inganno: non solo questa alternativa non è visibile sulla superficie

della storia della filosofia ufficiale, ma è ricoperta da un’altra alternativa, quella

tra individualismo (dove si dà per scontato l’equazione individuo=soggetto) e

organicismo, olismo o comunitarismo 1 . La categoria di intersoggettività, che ha

avuto certo il suo punto di elaborazione più alto (e con esso anche l’esibizione più

onesta dei suoi limiti) nella fenomenologia husserliana, nelle meditazioni parigine

in particolare, marca profondamente di sé tutto il “canone” filosofico moderno da

Descartes a Leibniz, da Kant all’idealismo tedesco, da Feuerbach all’empirismo

logico, giungendo sino alla filosofia contemporanea e colonizzando la più parte

della “filosofia spontanea” degli scienziati sociali. Se a questa categoria si dà

alternati va, sulla superfice della storia filosofica, questa è da cercarsi assai più,

come detto, in forme di organicismo o olismo. Il primo punto teorico da fissare è

dunque questo, punto su cui hanno ampiamente insistito, sulla scorta di

Simondon, tanto Étienne Balibar quanto Jason Read: la categoria di

transindividuale rifiuta tanto il primato degli individui sulla relazione sociale,

posto dal modello dell’intersoggettività, quanto il primato della totalità sociale

sugli individui. Per dirla nei termini, divenuti canonici, di Tonnies: comunità e

società.

Certo, va detto chiaramente, il termine “transindividuale” non ha una vera e

propria storia, se non molto recente. Se ne possono trovare una manciata di

occorrenze dal significato incerto in alcuni autori francesi del Novecento (Kojève 2 ,

Lacan 3 , Althusser4) e un uso sistematico nella produzione teorica dell’ultimo

Goldmann per pensare il soggetto collettivo o, meglio, il rapporto individuo-classe

sociale 5 . L’emergenza del termine come categoria teorica forte è l’effetto

dell’incontro tra il pensiero di Gilbert Simondon e la critica althusseriana della

categoria di intersoggettività: in particolare è la pubblicazione in Francia nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!