Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Il territorio come destino…
il destino di un territorio:
il mare.
2
Manifesto ufficiale
Sommario
Prefazione: Il Destino di un Territorio, un Territorio come Destino
.................................................................................................................................... 6
Lo Staff .................................................................................................................... 9
Partners e Patrocini ..........................................................................................10
Un Festival del cinema per la Città: la Narrazione del Mare per
Ritrovarsi ...............................................................................................................12
Salvatore Marzo ...........................................................................................15
Ezio Ricci .........................................................................................................16
Michele Tursi .................................................................................................17
Maristella Bagiolini ......................................................................................18
Chiara Filippi ..................................................................................................19
I Docenti delle Scuole in Rete ......................................................................20
Luigi Adessi ....................................................................................................20
Adameri Cavallo ...........................................................................................20
Stefano Bianco ..............................................................................................21
Cosimo Piro....................................................................................................21
Maria Oliva .....................................................................................................22
Maria Antonietta Zizzo ..............................................................................22
Il Programma ......................................................................................................23
Lunedì 20 Maggio: cortometraggi finalisti delle scuole
secondarie di I grado .................................................................................23
Martedì 21 Maggio: cortometraggi finalisti delle scuole
secondarie di II grado ................................................................................26
Mercoledì 22 Maggio: cortometraggi fuori concorso presentati
della scuole in rete promotrici del Festival e dagli Enti, Istituzioni
e Associazioni di Terra jonica .................................................................29
La Giuria ................................................................................................................34
Ivan Saudelli...................................................................................................34
Francesco Greco ...........................................................................................36
Gianclaudio Caretta ....................................................................................37
Guido Gentile ................................................................................................38
Vincenzo Carriero ........................................................................................39
3
I Cortometraggi pervenuti dagli Istituti Secondari di I grado ........ 40
I Cortometraggi finalisti degli Istituti Secondari di I grado ........ 41
Taras ed Etra… I primi migranti venuti dal Mare ................. 42
Messaggi dal Passato, Speranza di Futuro ............................ 43
A Mare .................................................................................................. 44
Marevigliamoci ................................................................................. 45
Chiudi gli occhi ................................................................................. 46
Abbraccio ............................................................................................ 47
Noi e il Mare ...................................................................................... 48
Eco tenerezza del nostro Mare. Non basta studiarlo…
Bisogna amarlo ................................................................................. 49
Missione Mare ................................................................................... 50
I Cortometraggi pervenuti dagli Istituti Secondari di II grado .. 51
I Cortometraggi finalisti degli Istituti Secondari di II grado....... 52
Barca Didattica .................................................................................. 53
Un Mare d’Amare ............................................................................. 54
Due Secondi ....................................................................................... 55
Taranto vista dal … Dai 2 Mari .................................................... 56
I sensi nel viaggio ............................................................................ 57
Gulten Islamoglu .............................................................................. 58
La voce del Mare .............................................................................. 59
Into the Box ........................................................................................ 60
Libera! ................................................................................................... 61
“Fuori corto”: i cortometraggi fuori concorso ................................. 62
Valentino ............................................................................... 62
Taranto 2 Mari di emozioni ............................................ 62
Taranto tra natura e cultura ........................................... 62
Mar Piccolo e l'oro di Taras............................................ 62
Generazione di plastica ................................................... 62
Migrantes Stella Maris ..................................................... 62
La voce del mare… una pinna da salvare .................. 63
Viaggio di un polistirolo .................................................. 63
Welcome to Taranto ......................................................... 63
I Delfini di Taras .................................................................. 63
Maredetto – storia di varia umidità ............................ 63
4
Passaggio portaerei Nave Cavour nel canale
navigabile ..........................................................................................63
Trofeo del Mare della città di Taranto II edizione .63
Aspettando la III ed. del Trofeo del Mare della città
di Taranto ..........................................................................................63
Fuori Corto della Rete di Scopo.............................................................64
Viste e Visioni di Taranto...............................................................64
E ti Ritrovo Ancora. Ancora ..........................................................65
Io sono perfettamente tranquillo...............................................66
Ospiti ......................................................................................................................67
Antonio Palumbo ........................................................................................67
I Premi ...................................................................................................................68
Il logo .....................................................................................................................69
Le opere in ceramica........................................................................................71
Vincitori .................................................................................................................73
Scuole Secondarie di I grado: i cortometraggi premiati dalla
giuria del Festival .........................................................................................73
Scuole Secondarie di II grado: i cortometraggi premiati dalla
giuria del Festival .........................................................................................74
Titoli di coda .......................................................................................................75
Rassegna stampa ..............................................................................................78
Immagini da Corto2mari - Festival del Cortometraggio dei Mari
della Città di Taranto .......................................................................................86
5
Prefazione:
Il Destino di un Territorio, un Territorio come Destino
di Salvatore Marzo
È il mare il denominatore comune di Corto2mari - Festival del
Cortometraggio dei Mari della Città di Taranto, promosso e
organizzato dalla rete di scopo costituita dal Liceo Ginnasio
Statale “Aristosseno” di Taranto (istituto capofila), dall’I.I.S.S.
“Liside” di Taranto e dal Liceo Artistico “V. Calò” di Grottaglie
(TA) in collaborazione con Enti, Istituzioni e Associazioni di
settore del territorio jonico. Il progetto rientra tra gli
assegnatari del finanziamento MIUR-MIBACT “Cinema per la
scuola-Buone pratiche, Rassegne e Festival- A.S.2018-2019.”
Il progetto, attraverso il protagonismo degli studenti, intende
tutelare e valorizzare un bene ambientale di straordinario
interesse come il Mare Jonio, luogo di identità e di rinascita
per le comunità di Puglia, Basilicata e Calabria che si
affacciano su questo mare.
Utilizzando l’efficace linguaggio filmico, gli alunni delle
scuole di queste Regioni ci raccontano come vedono,
sentono e vivono quel mare che racchiude una straordinaria
biodiversità marina nel cuore del Mediterraneo, abitato da
tartarughe, da delfini e da cetacei.
Lo Jonio e i mari di Taranto – il Mar Grande che abbraccia il
Mar Piccolo – sono stati culla di civiltà, territorio dell’antica
6
Megále Hellás, quel pezzo di Grande Grecia in terra straniera,
esito della colonizzazione fiorita in riva allo Jonio che, a
partire dall’VIII secolo a.C., creò centri di intensa vita culturale
e artistica grazie alla presenza di poeti, letterati, artigiani,
scienziati, artisti, filosofi, retori.
Una civiltà nata dal mare e con il mare: il mare ha poi
plasmato, con alterne vicende nel corso dei secoli, il destino
di questo territorio. Oggi, il territorio è impegnato, con forza
e determinazione, a ritrovare nel mare il suo destino. Il mare:
un bene materiale e immateriale che va tutelato
dall’abbandono e dal degrado, per essere valorizzato come
straordinaria opportunità per riscoprire antichi e nuovi
orizzonti del crescere e del divenire.
Corto2mari - Festival del Cortometraggio dei Mari della Città
di Taranto vuole sostenere questo percorso di vocazione
identitaria per lo sviluppo culturale e socioeconomico di
queste regioni, investendo nei giovani e nel loro linguaggio
più efficace: il linguaggio cinematografico.
Per raggiungere questo risultato, gli studenti sono stati
sapientemente supportati dalla rete formativa scuolaterritorio:
supportati sia dai docenti e dal personale
scolastico delle scuole partecipanti, sia dai rappresentanti del
numeroso partenariato che ha voluto associarsi a questa
appassionata impresa.
In questo percorso - avvalendosi della consulenza di alcuni
partner della rete - sono stati sperimentati momenti di
formazione degli alunni sulla comunicazione
cinematografica allo scopo di consolidare, nei contesti
7
formativi, nuove esperienze di linguaggi innovativi per
nutrire, sempre più e sempre meglio, le conoscenze e le
competenze degli studenti nella società globalizzata.
L’atteso momento della premiazione dei cortometraggi del
Festival è stato seguito dall’ufficializzazione dell’istituzione
dell’Archivio di Corto2mari, una bella e utile opportunità di
consultazione offerta a livello locale, nazionale ed
internazionale per divulgare l’appassionata attenzione verso
questo bene comune.
L’Archivio sarà costituito non solo dai cortometraggi prodotti
dalle scuole partecipanti, ma anche da quelli prodotti (fuori
concorso) dai partner e dagli stakeholder del territorio: una
valida testimonianza partecipata, intergenerazionale ed
inclusiva sul mare, capace di orientare le nostre visioni del
presente e del futuro.
In tal modo, Corto2mari - Festival del Cortometraggio dei
Mari della Città di Taranto ha contribuito e contribuirà a dar
voce e seguito ad una preziosa raccomandazione di W.
Goethe che accogliamo volentieri per farla nostra: “Ciò che
abbiamo ereditato dai nostri padri dobbiamo riconquistarlo
per possederlo davvero”.
A presto.
8
Lo Staff
Organizzazione Generale: Liceo Ginnasio Statale
“Aristosseno”, Taranto;
Responsabile del Progetto: Dirigente scolastico
Salvatore Marzo;
Direzione Artistica: Ezio Ricci;
Info e Selezione Cortometraggi: Luigi Adessi; Stefano
Bianco; Adameri Cavallo; Mariela Oliva; Marinella Zizzo
Coordinamento Amministrativo: D.S.G.A. Anna Pesce;
Supporto Amministrativo: Ass.te Amm.va Maria
Allegretti;
Ideazione e Realizzazione Grafica: Luigi Adessi e
Adameri Cavallo, in coll. con Salvatore Marzo;
Coordinamento Realizzazione Opere Ceramiche:
Cosimo Piro;
Catalogo: Chiara Filippi, Guido Gentile, Salvatore Marzo,
Luigi Adessi, Adameri Cavallo;
Ufficio Stampa e Web Marketing: Michele Tursi;
Reading: letture di brani degli alunni coordinanti dai
Docenti della rete di scopo “Taranto Legge”: Lucia
Schiavone; Anna Caricasole; Pina Pergola; Fabio Fornaro
Presentatrice del Festival: Maristella Bagiolini.
9
Partners e Patrocini
Partners della rete di scopo scuola-territorio
Corto2mari:
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”, Taranto -
scuola capofila
IISS “V. Calò”, Grottaglie (TA);
IISS “Liside”, Taranto;
Associazione Culturale “Utòpia”, Grottaglie (TA);
CNR Taranto, Istituto di Ricerca sulle Acque IRSA,
Taranto;
Associazione “Jonian Dolphin Conservation”,
Taranto;
Associazione “Maria Callas”, Comunità Ellenica,
Taranto;
Associazione Culturale “Snaporaz Film Production”,
Taranto;
Patrocini e collaborazioni:
Comune di Taranto;
Provincia di Taranto;
Autorità Portuale–Taranto;
Comando Marittimo Sud– Marina Militare- Taranto;
Museo MArTA–Taranto;
Il Palio di Taranto – Taranto;
Apulia Film Commission -Bari;
Fondazione Rodolfo Valentino - Castellaneta (TA);
10
Circolo Velico Lucano – Policoro (MT);
Rete di Scopo “Taranto Legge”- (costituita dalle
scuole della città di Taranto: Liceo “Aristosseno”
(Istituto capofila), Liceo “Archita”, IISS “Ferraris-
Quinto Ennio”, IISS “Principessa Maria Pia”, Istituto
Tecnico Economico Statale “Pitagora”), rivolta a “chi
legge, chi non legge e chi leggerà”, secondo il motto
dei Presidi del Libro.
11
Un Festival del cinema per la Città: la Narrazione del
Mare per Ritrovarsi
di Ezio Ricci
Tutta la gente che passa per Taranto si stupisce per la
bellezza del posto: la città dei due mari, la capitale della
Magna Grecia, Taras, la città fondata dagli Spartani, che
divenne presto riferimento politico, commerciale e culturale
(sede tra le più importanti della Scuola filosofica detta Italica,
quella di ispirazione pitagorica). Taranto inoltre è stato un
porto di eccellenza per quasi 3000 anni: da Taranto si poteva
governare strategicamente l’intero Mar Mediterraneo. Il
mare, esso, anzi “lui” è il nostro valore, la nostra identità. “Lui”
che conserva intatto il suo fascino ambientale, storico e
artistico, che bagna una città dall’incantevole centro storico
posto su un’isola, con i resti di templi greci, con il castello
angioino-aragonese, uno dei castelli più visitati d’Italia, con il
MArTA, tra i più importanti Musei archeologici del nostro
Paese, e tanto ancora: ma Taranto –purtroppo- appare al
mondo come un sito industriale gigantesco e inquinante. È
una città che ha smarrito la sua identità culturale? Certo che
no!
Taranto è obbligata ormai ad aprire al mondo dei giovani il
lascito culturale della sua storia, rianimata da proposte
artistiche, filmiche e poetiche da promuovere in Europa con
incontri e festival. All’interno di questa situazione di
12
apparente degrado si vuole presentare il tentativo di
organizzare un Festival cinematografico. Ora, se è vero che il
mondo del cinema in Puglia, grazie ad Apulia Film
Commission, è diventato, in soli undici anni, industria,
turismo, lavoro per tante professioni, è anche vero che
Taranto è rimasta al palo, colpa del dissesto finanziario
certamente, ma anche dell’incapacità di valorizzare occasioni
come il progetto delle “Piscine cinematografiche” da
realizzare nell’isola di S. Paolo, l’isola del piccolo arcipelago
delle Cheradi posizionata a sole tre miglia marine dalla Città.
Ma, si sa, anche che i Festival sono essenzialmente degli
eventi culturali, caratterizzati dalla creatività e
dall’organizzazione come opera di mediazione culturale: una
creatività spesso collettiva, frutto di un lavoro di squadra di
gente appassionata e professionalizzata. E quindi bisogna
ricominciare con i giovani e con le scuole: e questo è
accaduto grazie a un dirigente scolastico pieno di passioni
culturali che costituendo una rete di Scuole, di Enti, di
Associazioni, di Istituzioni ha reso possibile l’organizzazione
per la città di un Festival di cortometraggi sul tema del mare.
Un Festival innovativo che partecipi, senza presunzione, alla
rigenerazione culturale di questa città, che provi a crearsi un
proprio spazio e a coltivarsi un numero ragguardevole di
interessi e di spettatori.
In definitiva il nostro intento è quello di valorizzare,
promuovere e divulgare il cortometraggio cinematografico
come forma di comunicazione, soprattutto oggi,
particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale;
13
di divulgare un mezzo che sviluppa le potenzialità dei
linguaggi artistici dei nuovi media; di rispondere alle
esigenze di crescita culturale dei giovani registi emergenti
che continuano a stupirci con le loro capacità creative; di
offrire a tutti i nuovi talenti la maggiore visibilità possibile.
A tal fine, le scuole sottoscrittrici, assieme alla rete di scopo
determinatasi, promuove il Corto 2Mari - Festival del
Cortometraggio dei Mari della Città di Taranto, e saranno
impegnate a promuovere questo Progetto, anche per il
futuro, per diffondere la conoscenza del patrimonio marino
del territorio.
L'introduzione delle tecnologie digitali sta cambiando, anzi
ha già cambiato il modo di pensare al cinema e, soprattutto,
di come fare il cinema. Dobbiamo capire ed accettare questa
“rivoluzione” che sta modificando sia i concetti teorici che
pratici del cinema per viverli ed utilizzarli.
Il cinema, del resto, nelle sue varie forme espressive, dal corto
alla televisione, non è che una visione della nostra vita, anzi
una sua rappresentazione.
Lunga vita al Festival!
14
Salvatore Marzo
Il Dirigente Scolastico del Liceo
Ginnasio Statale “Aristosseno” di
Taranto, Salvatore Marzo, è l’ideatore
e il responsabile del progetto
Corto2mari - Festival del
Cortometraggio dei Mari della Città di
Taranto. Nel 1982 consegue la laurea
in Pedagogia c/o l’Università di
Bologna; nel 1988 consegue –presso la stessa Università - il
Diploma di Specializzazione in Psicologia e nel 1989 si abilita
all’esercizio della Professione di Psicologo e Psicoterapeuta.
Collaboratore presso la Cattedra di Psicologia dell’Età
Evolutiva dell’Università di Bologna, dal 1989 al 1996 svolge
attività di ricerca sperimentale nel progetto: “Lo Psico-Feed-
Back”, pubblicando saggi ed articoli su riviste scientifiche
nazionali. . Presso il suo Liceo ha promosso una corposa
progettualità didattica arricchita dalle collaborazioni con una
solida ed efficace rete formativa scuola-territorio Nel 2014 ha
pubblicato su ISSUU.com: “Lo Jonio, cuore
dell’Euromediterraneo”, saggio illustrato digitale sulla
valorizzazione dei beni storico-culturali, paesaggisticoambientali
ed enogastronomici della provincia di Taranto.
Nel 2014 gli è stato assegnato il Premio Cataldus d’Argento
per la cultura, per iniziativa della Camera di Commercio di
Taranto dell’Arcidiocesi di Taranto.
15
Ezio Ricci
Ezio Ricci è il Direttore Artistico di
Corto2mari - Festival del
Cortometraggio dei Mari della Città di
Taranto. Si diploma presso l’Istituto
Statale d’Arte di Bari (1968), consegue
il diploma accademico in Scenografia
all’ Accademia di Belle Arti di Bari
(1974) e, successivamente, la laurea
specialistica in Discipline dello
Spettacolo / AA.BB. BARI (2007).
In qualità di operatore culturale è dipendente della Soc.
Umanitaria di Milano, (1975-1980) e in seguito della Regione
Puglia (1980-2013).
Tra le sue molteplici esperienze professionali in campo
cinematografico ricordiamo: la realizzazione della
Fondazione Apulia Film Commission a cura dell’Ufficio
Spettacolo dell’Assessorato al Mediterraneo, Settore Attività
culturali (2006/2007); la realizzazione del Museo “Rodolfo
Valentino”, presso palazzo S. Domenico di Castellaneta;
l’organizzazione e la conduzione del Seminario
internazionale di studi delle Film Commission italiane ed
europee, tenutosi a Specchia (LE) e a Matera, (ott. 2006); la
progettazione e l’avvio dei lavori esecutivi per l’allestimento
della Mediateca regionale in via Zanardelli, Bari (2006/2007);
il coordinamento delle fasi operative per la realizzazione del
film “Marpiccolo”, per la regia di Alessandro Dirobilant, girato
a Taranto fra il 2008 e d il 2009.
16
Michele Tursi
Michele Tursi si è occupato dell’Ufficio
Stampa e del Web Marketing del
Corto2mari - Festival del
Cortometraggio dei Mari della Città di
Taranto. Nel 1987 si iscrive all’ Ordine
Giornalisti della Puglia – Albo
Pubblicisti e nel febbraio dello stesso
anno consegue l’abilitazione di
Giornalista professionista. Ha maturato una carriera
giornalistica trentennale con esperienza nei settori
economico/sindacale,
politico/amministrativo,
nera/giudiziaria, oltre che in tematiche ambientali, problemi
del lavoro, trasporti, logistica, attività portuali: collaboratore
fisso del settimanale economico Il Denaro; redattore del
quotidiano regionale Puglia; corrispondente del network
radiofonico nazionale RTL 102,5; collaboratore del periodico
Edili edito dalla Scuola Edile di Taranto e collaboratore del
periodico Taranto Industria edito da Confindustria Taranto;
redattore e caposervizio del quotidiano Corriere del Giorno
di Puglia e Lucania.; componente dell’Ufficio Stampa SPI-
CGIL Taranto (Sindacato e Pensionati Italiani); redattore,
caporedattore e conduttore del TG100 Notizie dell’emittente
televisiva Studio100 Tv; referente dell’ufficio stampa
dell’Azienza Speciale Subfor c/o Camera di Commercio di
Taranto. Attualmente è il Direttore Editoriale Responsabile
del portale web di news www.laringhiera.net.
17
Maristella Bagiolini
Maristella Bagiolini ha presentato le
tre giornate di Corto2mari - Festival
del Cortometraggio dei Mari della
Città di Taranto. Giornalista free lance
per testate giornalistiche nazionali e
locali, specializzata in Uffici Stampa,
attività di Marketing territoriale e di
prodotto, Pubbliche Relazioni,
campagne di comunicazione sociali, culturali ed educative. È
docente di tecniche di comunicazione integrata, di tecniche
relazionali e di giornalismo. Ha collaborato con i principali
network locali, regionali e nazionali (Studio 100 TV,
Publiradio Network, Publivideo, Telemontecarlo), per i quali
ha svolto incarichi di redattrice dei notiziari televisivi e
radiofonici Esperta consulente in comunicazione, ha offerto
la sua esperienza per numerosi progetti presso: FNA Puglia –
Federazione Nazionale Agricoltura, Real Produzioni SRL,
Istituto Agronomico Mediterraneo – Valenzano (BA),
Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia.
Responsabile Ufficio Stampa per diversi Comuni dell’area
jonica è stata curatrice di numerosi cortometraggi, docufilm
e documentari è stata vincitrice del Premio Campione
Giornalista di Puglia, per l’inchiesta nazionale sulle condizioni
di lavoro nei call-center, rappresentata con il docufilm “Call
Center Matrioska” - 2017.
18
Chiara Filippi
Nata a Taranto, laureata in Scienze
della Comunicazione e
dell’Animazione Socio – Culturale,
è laureanda in Progettazione e
Management dei Sistemi Turistici e
Culturali, presso l’Università di Bari
“Aldo Moro”. È stata addetta
stampa dell’Auditorium Tarentum di Taranto, dove si è
occupata di organizzazione di teatrale, mostre e
presentazione libri, oltre che di Social Media. Responsabile
casting per film, cortometraggi e video-promozionali/spot,
ha collaborato con la Colorado Film Production di Roma
nell’organizzazione di casting per comparse per il film Belli di
Papà, regia di Guido Chiesa. Presidente e social media
manager della Snaporaz Film Production è stata
produttrice e segretaria di edizione per il film Le dodici sedie,
regia di Domenico Palattella, nonché per il cortometraggio I
Gradini della Speranza, regia di Domenico Palattella e
Giuseppe Nardone. Chiara Filippi è stata organizzatrice,
redattrice di catalogo, social media manager e curatrice della
sezione Cortometraggi della prima edizione del Festival
Internazionale del Cinema di Taurasi, ed è ha redatto il
catalogo del Corto2mari. Festival del Cortometraggio dei
Mari della Città di Taranto.
19
I Docenti delle Scuole in Rete
Luigi Adessi
Docente di Tecnologie e tecniche per la
Grafica presso l’I.I.S.S. “Liside” di Taranto,
è autore, in collaborazione con il
Dirigente Scolastico Salvatore Marzo e
con la Prof.ssa Adameri Cavallo, del Logo
del Festival “Corto2mar i”, nonché del
manifesto, dello spot pubblicitario e del
sito web. Si è occupato -in team con i
docenti referenti delle scuole in rete- di selezionare, tra i
cortometraggi pervenuti dalle scuole, le opere finaliste da
inviare alla giuria.
Adameri Cavallo
Docente di Laboratori tecnologici e
multimediali presso l’I.I.S.S. “Liside” di
Taranto è autrice, in collaborazione con
il Dirigente Scolastico Salvatore Marzo e
del Prof. Luigi Adessi, del Logo del
Festival “Corto2mari”, nonché del
manifesto e dello spot pubblicitario,
curandone la veste grafica. Si è
occupata, -in team con i docenti referenti delle scuole in retedi
selezionare, tra i cortometraggi pervenuti dalle scuole
Secondarie di I e II grado, le opere finaliste da inviare alla
giuria.
20
Stefano Bianco
Docente di Progettazione Audiovisiva e
Multimediale presso l’IISS “V. Calò” di
Grottaglie - sede di Taranto, si è occupato
-in team con i docenti referenti delle
scuole in rete- di selezionare, tra i
cortometraggi pervenuti dalle scuole
Secondarie di I e II grado, le opere finaliste
da inviare alla giuria. Ha curato il
montaggio del cortometraggio “E ti Ritrovo Ancora. Ancora”,
presentato al Festival Corto2mari, fuori concorso, dall’IISS “V.
Calò”.
Cosimo Piro
Docente di Discipline Pittoriche presso
l’I.I.S.S. “V. Calò” di Grottagle (TA) ha
ideato, in collaborazione con il Dirigente
Scolastico Salvatore Marzo, le formelle
ceramiche destinate a premiare le scuole
di I e II grado risultate seconde e terze
classificate nei concorsi. Ha coordinato il
team di docenti e studenti dell’indirizzo
Design della ceramica del Liceo Artistico Statale “V. Calò” di
Grottaglie (TA) che ha realizzato le opere ceramiche, nonché
i cadeaux donati a tutte le scuole finaliste, agli Enti,
Associazioni e Istituzioni partner del progetto.
21
Maria Oliva
Docente di Scienze Naturali presso il
Liceo Ginnasio “Aristosseno” di Taranto,
ha curato i rapporti con gli Istituti
secondari di I e II grado di Puglia,
Calabria e Basilicata per la
comunicazione delle attività del Festival,
con particolare riguardo ai concorsi
rivolti agli studenti. Si è occupata, -in
team con i docenti referenti delle scuole in rete- di
selezionare, tra i cortometraggi pervenuti dalle scuole
Secondarie di I e II grado, le opere finaliste da inviare alla
giuria.
Maria Antonietta Zizzo
Docente di Scienze Naturali presso il
Liceo Ginnasio “Aristosseno” di Taranto,
ha curato i rapporti con gli Istituti
secondari di I e II grado di Puglia,
Calabria e Basilicata per la
comunicazione delle attività del Festival,
con particolare riguardo ai concorsi
rivolti agli studenti. Si è occupata, -in
team con i docenti referenti delle scuole in rete- di
selezionare, tra i cortometraggi pervenuti dalle scuole
Secondarie di I e II grado, le opere finaliste da inviare alla
giuria.
22
Il Programma
Lunedì 20 Maggio:
cortometraggi finalisti delle scuole secondarie di
I grado
Cinema Teatro Orfeo (Taranto)
Mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Ore 9,30-10,00: Accoglienza, saluti e presentazione.
10.00: Taras ed Etra… i primi migranti venuti dal
mare (22') - IC Viola, Taranto.
10.23: Messaggi dal passato, speranza di futuro (9')
- IC De Amicis, Taranto.
10.33: A mare (8’) - IC N. Zingarelli, Bari.
Intermezzo musicale a cura di Francesco Greco.
11.00: Marevigliamoci (19’) - IC Martellotta, Taranto.
11.20: Chiudi gli occhi (11') - IC Giovanni XXIII,
Martina Franca (TA).
11.31: Abbraccio (8’) - IC Polo 2, Casarano (LE).
Intermezzo attoriale:
“Oceano Mare" di A. Baricco – reading a cura di Fabio
Fornaro, accompagnato dal violino di Francesco Greco.
23
12.00: Noi e il Mare (19’) - IC A. Volta, Taranto.
12.20: Eco tenerezza del nostro mare, non basta
studiarlo… bisogna amarlo (5') - IC Manzoni,
Lizzano (TA).
12.25: Missione Mare (13’) - IC Don Bosco, Cutrufano
(LE).
Chiusura della mattinata a cura del Dirigente scolastico
Salvatore Marzo.
Pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Ore 17,00-17,30: Accoglienza, saluti e presentazione.
17.30: Taras ed Etra… i primi migranti venuti dal
mare (22') - IC Viola, Taranto.
17.53: A mare (8’) - IC N. Zingarelli, Bari.
Intermezzo attoriale:
“Eneide” - la tempesta - reading a cura di Flavio Ferrari.
“Odissea” - la tempesta - reading a cura di Martina
Moschetti.
“Moby Dick” di H. Melville - reading a cura di Gianluca
Pace.
18.20: Messaggi dal passato, speranza di futuro (9')
- IC De Amicis, Taranto.
18.30: Missione Mare (13’) - IC Don Bosco,
Cutrofiano (LE).
24
18.45: Eco tenerezza del nostro mare, non basta
studiarlo… bisogna amarlo (5') - IC Manzoni,
Lizzano (TA).
Intermezzo attoriale:
“Febbre del mare” di J. Mansfield - reading a cura di
Salvatore Palma.
“Gita al Faro” di V. Wolf - reading a cura di Desirèe
Campri.
19.00: Abbraccio (8’) - IC Polo 2, Casarano (LE).
19.10: Chiudi gli occhi (11') - IC Giovanni XXIII,
Martina Franca (TA).
Ospite della serata il regista cinematografico Antonio
Palumbo.
PREMIAZIONE DEI VINCITORI E DEI PARTECIPANTI DA PARTE
DELLE AUTORITÀ:
Francesco Cacchiullo in rappresentanza dell’Autorità
di Sistema Portuale del Mar Ionio;
Monica Bruno in rappresentanza dell’Ufficio
Scolastico Provinciale;
Antonio Palumbo, Regista cinematografico.
25
Martedì 21 Maggio:
cortometraggi finalisti delle scuole secondarie di
II grado
Cinema Teatro Orfeo (Taranto)
Mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30
9,30: Accoglienza, saluti e presentazione.
10.00: Barca Didattica (16’) - ITC Pitagora, Taranto.
10.16: Un Mare d’Amare (6’) - IISS Lentini-Einstein,
Mottola (TA).
10.22: Due Secondi (5’) - Liceo De Sanctis-Galilei,
Manduria (TA).
Intermezzo musicale a cura dell’Associazione Utopia:
Titolo del brano “Jing” (balena).
Intermezzo attoriale:
“L'uomo e il mare” di C. Baudelaire - reading a cura di
Lucio Melucci.
“Eneide” - la tempesta - reading a cura di Flavio Ferrari.
“Odissea” - la tempesta - reading a cura di Martina
Moschetti.
11.00: Taranto vista dal … Dai 2 Mari (14’) - IISS
Pacinotti, Taranto.
11.15: I sensi nel viaggio (6’) - IISS Mons. A. Bello,
Molfetta (BA).
26
11.21: Gulten Islamoglu (14’) - ITET Salvemini,
Fasano (BR).
Intermezzo attoriale:
“Il Mare” di A. Machado - reading a cura di legge
Federica Lezoca.
“Arrivederci Fratello Mare”: di N. Hickmet - reading a
cura di Federica Lezoca.
“La Frontiera” di A. Leogrande - reading a cura di Alessia
Capozza.
12.00: La voce del Mare (15’) - Liceo Archita, Taranto.
12.15: Into the Box (7’) - IISS E. Vanoni, Nardò (LE).
12.22: Libera! (8’) - IISS M. Del Giudice, Rodi
Garganico (FG).
Chiusura della mattinata a cura del Dirigente scolastico
Salvatore Marzo.
Pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00
17.00: Accoglienza, saluti e presentazione.
17.30: Barca Didattica (16’) - ITES Pitagora, Taranto.
17.46: Un Mare d’Amare (6’) - IISS Lentini-Einstein,
Mottola (TA).
17.52: Due Secondi (5’) - Liceo De Sanctis-Galilei,
Manduria (TA).
27
Intermezzo attoriale:
“L'uomo e il mare” di C. Baudelaire (1’ 30’) - reading a
cura di Lucio Melucci.
“Odissea” - la tempesta - reading a cura di Fabio Fornaro.
“Eneide” - la tempesta - reading a cura di Flavio Ferrari.
“Gita al Faro” di V. Wolf - reading a cura di Desirèe
Campri.
18.25: Taranto vista dal … Dai 2 Mari (18’) - IISS
Pacinotti, Taranto.
18.40: I sensi nel viaggio (6’) - IISS Mons. A. Bello,
Molfetta (BA).
18.46: Gulten Islamoglu (14’) - ITET Salvemini,
Fasano (BR).
19.00: La voce del Mare (15’) - Liceo Archita, Taranto.
19.15: Into the Box (7’) - IISS E. Vanoni, Nardò (LE).
19.22: Libera! (8’) - IISS M. Del Giudice, Rodi
Garganico (FG).
PREMIAZIONE DEI VINCITORI E DEI PARTECIPANTI DA PARTE
DELLE AUTORITÀ:
Consigliere comunale Michele De Martino in
rappresentanza dell’Amministrazione del
Comune di Taranto;
Consigliere provinciale Cosimo Festinante, delegato
dal Presidente della Provincia di Taranto;
Luca Bandirali, Consigliere di Amministrazione di
Apulia Film Commission.
28
Mercoledì 22 Maggio:
cortometraggi fuori concorso presentati delle
scuole in rete promotrici del Festival e dagli Enti,
Istituzioni e Associazioni di Terra jonica
Cinema Teatro Orfeo (Taranto)
Mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30: opere fuori
concorso
Ore 9,30-10,00: Accoglienza, saluti e presentazione.
10.00: Valentino (2’) - Museo Rodolfo Valentino,
Castellaneta (TA).
10.05: Viste e visioni di Taranto (6’) - Liceo
Aristosseno, Taranto.
10.11: Taranto, 2 Mari di emozioni (4’) -
Associazione Culturale Snaporaz Film Production -
Taranto
10.15: Taranto tra natura e cultura (19’) - IISS Calò,
Grottaglie (TA).
10.35: Mar Piccolo e l'oro di Taras (15’) -
Associazione “Marepersempre” in collaborazione
con il Liceo Aristosseno, Taranto, (Percorso
Alternanza Scuola-Lavoro).
10.50: Generazione di plastica (7’) - IRSA - CNR
Istituto di ricerca sulle acque - Consiglio Nazionale
delle Ricerche, sede Talassografico di Taranto.
11.00: Migrantes Stella Maris (10’) - Fondazione
Migrantes Arcidiocesi, sede di Taranto.
29
Intermezzo attoriale:
“L'uomo e il mare” di C. Baudelaire - reading a cura di
Lucio Melucci.
“Il mare” di A. Machado - reading a cura di Federica
Lezoca.
“Arrivederci fratello mare” di N. Hickmet- reading a cura
di Federica Lezoca.
“Moby Dick” di H. Melville - reading a cura di Gianluca
Pace.
11.20: Io sono perfettamente tranquillo (13’) - IISS
“Liside”, Taranto.
11.36: E ti ritrovo ancora… ancora (8’) - IISS Calò,
Grottaglie (TA).
11.45: La voce del mare… una pinna da salvare
(10’) - IRSA - CNR Istituto di ricerca sulle acque -
Consiglio Nazionale delle Ricerche, sede
Talassografico di Taranto.
11.55: Viaggio di un polistirolo (6’) – Associazione
“Assoartisti” - Taranto.
12.01: Welcome to Taranto (7’) – “Sirio” Srl. -
Taranto in collaborazione con il Liceo Aristosseno,
Taranto, (Percorso Alternanza Scuola-Lavoro).
12.10: I Delfini di Taras (17’) – Associazione “Jonian
Dolphin Conservation” - Taranto
30
Chiusura della mattinata a cura del Dirigente scolastico
Salvatore Marzo.
Pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00: opere fuori
concorso
Ore 17,00-17,30: Accoglienza, saluti e presentazione.
17.35: Welcome to Taranto (7’) – “Sirio” Srl -
Taranto in collaborazione con il Liceo “Aristosseno” -
Taranto (Percorso Alternanza Scuola-Lavoro).
17.43: Maredetto – storia di varia umidità (20’) –
APS “LaRinghiera” - Taranto.
18.07: Generazione di plastica (7’) - IRSA - CNR
Istituto di ricerca sulle acque - Consiglio Nazionale
delle Ricerche, sede Talassografico di Taranto in
collaborazione con il Liceo “Aristosseno”, Taranto
(percorso Alternanza Scuola-Lavoro)
18.15: La voce del mare… una pinna da salvare
(10’) - IRSA - CNR Istituto di ricerca sulle acque -
Consiglio Nazionale delle Ricerche, sede
Talassografico di Taranto.
18.25: Viaggio di un polistirolo (6’) - Associazione
“Assoartisti” -Taranto.
Intermezzo attoriale:
“L'uomo e il mare” di C. Baudelaire - reading a cura di
Lucio Melucci.
“Eneide” - la tempesta - reading a cura di Flavio Ferrari.
31
“Odissea” - la tempesta - reading a cura di Martina
Moschetti.
“La Frontiera” di A. Leograde - reading a cura di Alessia
Capozza.
18.40: Mar Piccolo e l'oro di Taras (15’) -
Associazione “Marepersempre” in collaborazione
con il Liceo “Aristosseno” - Taranto (Percorso
Alternanza Scuola-Lavoro).
18.55: Migrantes Stella Maris (10’) - Fondazione
Migrantes Arcidiocesi, sede di Taranto.
19.05: I Delfini di Taras (17’) - Associazione “Jonian
Dolphin Conservation” - Taranto.
19.23: Passaggio portaerei Nave Cavour nel
canale navigabile (1’) – Comando Marittimo Sud
della Marina Militare, Taranto
19.24: “Trofeo del Mare della città di Taranto” II
edizione (11’) - Comando Marittimo Sud della
Marina Militare, Taranto
19.35: Aspettando la III edizione del “Trofeo del
Mare della città di Taranto” (1’) - Comando
Marittimo Sud della Marina Militare, Taranto (TA).
ESIBIZIONE DELLA FANFARA DEL COMANDO MARITTIMO
SUD DELLA MARINA MILITARE DI TARANTO
per gentile concessione dell’Ammiraglio Salvatore
Vitiello, Comandante del Comando Marittimo Sud
della Marina Militare
32
RICONOSCIMENTI E SALUTI AI PARTECIPANTI DA PARTE
DELLE AUTORITÀ
Capitano di Vascello Fabio Farina, Capo di Stato
Maggiore del Comando Marittimo Sud della Marina
Militare.
Ammiraglio Salvatore Vitiello, Comandante del
Comando Marittimo Sud della Marina Militare
33
La Giuria
Giuria Qualificata:
Ivan Saudelli, regista e Presidente di Giuria.
Francesco Greco, musicista e compositore.
Gianclaudio Caretta, attore e sceneggiatore.
Guido Gentile, critico cinematografico e scrittore.
Vincenzo Carriero, giornalista.
Ivan Saudelli
Nato a Taranto, frequenta i corsi di
regia cinematografia al Dipartimento
di arte e scienza dello spettacolo de La
Sapienza di Roma e successivamente
quelli di marketing e comunicazione
dello spettacolo. Nel 2007 frequenta
un tirocinio presso la BBC di Londra
ricoprendo ruoli televisivi e
cinematografici (tra cui quello di assistente della seconda
unità nel film Sherlock Holmes di Guy Ritchie). Nel 2008 vince
una borsa di studio presso la New York Film Academy (sede
di Londra). Un anno più tardi partecipa in veste di segretario
di produzione allo spettacolo I Miserabili dell’attore Marco
Paolini. Dirige il suo primo cortometraggio Overture visione
distopico-industriale della realtà tarantina e primo capitolo
della sua Trilogia della forma. Realizza per la CGIL Italia lo
spot/corto One Shot e nel 2013 completa Icaro (secondo
34
capitolo della sua trilogia). Nei tre anni successivi si
trasferisce a Londra collaborando come free lance con
agenzie di comunicazione. Attualmente opera nel settore
commerciale dirigendo spot e videoclip musicali e backstage
per importanti case di produzione come la Colorado e la
Dinamo Film ed è impegnato nella preproduzione di Pluto
terzo ed ultimo capitolo della trilogia della forma che vedrà
tra i protagonisti l’attore Gian Marco Tognazzi.
35
Francesco Greco
Nato a Taranto ha intrapreso gli studi
del violino nell’Istituto Musicale G.
Paisiello di Taranto diplomandosi con il
massimo dei voti e conseguendo, presso
lo stesso Istituto, la laurea di secondo
livello. Si è perfezionato alla scuola del
M° Sergey Diatchenko di Roma. Ha
partecipato a vari concorsi nazionali classificandosi sempre
nei primi posti e vanta numerosi concerti in Italia e all’estero.
Ha collaborato in varie formazioni orchestrali, tra cui quella
dell’Istituto Musicale G. Paisiello di Taranto svolgendo anche
il ruolo di solista sotto la direzione del Maestro Paolo Lepore.
Con la stessa orchestra si è esibito con apprezzati musicisti
tra i quali: Josè Cura, Stefan Milenkovic e Andrea Griminelli.
Con il tenore Josè Cura ha registrato il cd Passione di Padre
Pio; con la Francesco Greco Ensemble -di cui è il fondatoreha
registrato Suoni del Mediterraneo, “La Voce dell’Anima”,
“Christmas” e “The Caress of the Violin”. Vince il premio
internazionale Clio 2012 come Musicista dell’anno.
Nell’anno 2017 riceve i premi Neruda Award, Satiryon e Porta
d’Oriente Città di Bari per il lavoro svolto in campo musicale
come violinista, concertista e solista. Svolge attività di
docente di violino presso diversi Istituti scolastici di Taranto
e provincia.
36
Gianclaudio Caretta
Nato a Taranto, si trasferisce a Roma
per studiare presso la scuola d’arte
drammatica Artedattore di Natalia
Florenskaia. Negli anni sperimenta vari
metodi formandosi tra Italia e America
con Ivana Chubbuck, Bernard Hiller e il
premio Oscar Paul Haggis. Il suo primo
ruolo di protagonista per il cinema è il
thriller Diabolika in lingua inglese con Katherine Kelly Lang,
grazie al quale al VII International Social Commitment Award
riceve la Stella al merito come Young Starring Actor in an
International Movie.
Interpreta poi Steven nel corto L’ultimo Applauso di Claudio
Fragasso. Successivamente per lo short film Bello di Mamma
tua viene premiato come Miglior Attore Protagonista al
Film Festival Terra di Siena. Nel 2016, a Tropea riceve il
Premio Nazionale di Cinematografia Raf Vallone come
Attore Rivelazione dell'anno. Nel 2017 è co-protagonista
del film Ed è subito sera con Franco Nero, lavorando,
successivamente, in Mors tua Vita Mea di Alessandro Prete;
nello short film La Goccia e il Mare, diretto da Daniele Falleri;
nel film Arida di Francesco Maria Dominedò; nel film Il Giorno
più Bello di Valter D’Errico, prodotto da Jo Champa e Susan
Rockefeller. A luglio 2018 è nel cast americano del film In the
Trap con David Bailie, Robert Nairne, Jamie Paul, Sonya
Cullingford.
37
Guido Gentile
Giornalista e critico cinematografico, è
iscritto al Sindacato Nazionale Critici
Cinematografici Italiani (SNCCI). Dal
2005 è ideatore e conduttore di Close
Up, trasmissione radiofonica di cultura
e critica cinematografia ed è titolare
della rubrica di critica cinematografica
sulle pagine di Pubblinews e
TarantOggi. Nel 2013 ha curato e condotto “Ciak - le trame
del grande schermo”, appuntamento settimanale
d’approfondimento di critica e informazione cinematografica
presso l’emittente televisiva “Studio 100”.. È stato membro
della giuria della critica al Premio Italia Olimpo Pianistico
(edizione 2011), del Summer Corto Cafè Festival e del
Levante International Film Festival (2013), della giuria Sncci al
“Festival del cinema Europeo (2014). Nel 2015 è stato
selezionatore e giurato del Festival internazionale del cinema
documentario - premio Marcellino De Baggis (2015); nel
2016 ha ricoperto il ruolo di direttore artistico dello stesso
festival. Ha collaborato con l’Apulia Film Commission per le
rassegne Dove eravamo e Italiani Altrove.
Dal 2016 al 2017 è stato direttore editoriale della Mostra del
Cinema di Taranto. Nel 2018 ha curato, nel capoluogo
ionico, la rassegna Cinema d'autore estivo. Nel 2019
collabora, come docente, al progetto La scuola incontra le
professioni del cinema.
38
Vincenzo Carriero
È giornalista iscritto nell’elenco dei
Giornalisti Professionisti. Consegue il
master in Giornalismo internazionale ed
è laureando in Scienze Politiche. Nel
2000 è direttore della rivista L’Eco delle
Gravine; nel 2002 è direttore della
Rivista Il Triglio; nel 2005 è redattore di
servizi di politica del quotidiano
Corriere del Giorno. Nel 2008 è direttore della rivista Voce del
Popolo e dal 2012 è direttore del giornale e Tv online
CosmoPolismedia.
Nell’agosto 2018 è componente di giuria al Moonwatchers
Film Festival, Premio Don Chisciotte edizione 2018, Statte
(TA).
39
I Cortometraggi pervenuti dagli Istituti Secondari di I
grado
A Mare (8’) IC N. Zingarelli, Bari (BA).
Abbraccio (8’) IC Polo 2, Casarano (LE).
Chiudi gli occhi (11’) IC Giovanni XXIII, Martina
Franca (TA).
Eco tenerezza del nostro Mare. Non basta
studiarlo… Bisogna amarlo (5’) IC Manzoni, Lizzano
(TA).
Firmato Tartaruga Caretta Caretta (1,30’) IC San
Giovanni Bosco, Taranto
Il nostro mare … il nostro cuore (3’) IC R. Leone,
Marina di Ginosa (TA)
Mare e alimentazione sostenibile (6’) IC Alfieri,
Taranto
Marevigliamoci (19’) IC Martellotta, Taranto.
Messaggi dal Passato, Speranza di Futuro (9’) IC De
Amicis, Taranto.
Missione Mare (13’) IC Don Bosco, Cutrofiano (LE).
Noi e il Mare (19’) IC A. Volta, Taranto.
Radici creative – acqua da a…mare (20’) IC Bettolo,
Taranto
Taras ed Etra… I primi migranti venuti dal Mare
(22’) IC Viola, Taranto.
Un mare di scoperte (27’) IC Frascolla, Taranto
Un tesoro d salvare (6’) SMS Colombo, Taranto
40
Vita sommersa a Taranto (15’) IC Dante Alighieri,
Taranto
I Cortometraggi finalisti degli Istituti Secondari
di I grado
Taras ed Etra… I primi migranti venuti dal Mare
(22’) IC Viola, Taranto.
Messaggi dal Passato, Speranza di Futuro (9’) IC De
Amicis, Taranto.
A Mare (8’) IC N. Zingarelli, Bari (BA).
Marevigliamoci (19’) IC Martellotta, Taranto.
Chiudi gli occhi (11’) IC Giovanni XXIII, Martina
Franca (TA).
Abbraccio (8’) IC Polo 2, Casarano (LE).
Noi e il Mare (19’) IC A. Volta, Taranto.
Eco tenerezza del nostro Mare. Non basta
studiarlo… Bisogna amarlo (5’) IC Manzoni, Lizzano
(TA).
Missione Mare (13’) IC Don Bosco, Cutrofiano (LE).
41
TARAS ED ETRA… I PRIMI MIGRANTI VENUTI DAL
MARE
ICS C. G. Viola, Taranto
Produzione: Italia
Durata: 22 min;
Regia: Francesca Bertetti;
Fotografia: Francesca Bertetti;
Montaggio: Francesca Bertetti;
Soggetto e Sceneggiatura: Francesca Bertetti;
Interpreti: Federico Orlando, Maria Antonietta Semeraro,
Giuseppe Zito, Francesco D’Ario, Sara Caputo, Fabio
Dodaro, Sofia Arcidiaco, Lorenzo Milfa, Fedele Solito,
Ardimento Loris, Claudio Ingrosso, Francesco Catanese, Gaia
Rizzo.
Sinossi: Breve parodia della leggenda di Taras, fondatore
della città di Taranto, con riferimento alla ricchezza delle
tradizioni tarantine che si sono arricchite e si arricchiscono,
ancora oggi per le novità, i prodotti, culture e quant’altro
viene dal mare.
42
MESSAGGI DAL PASSATO, SPERANZA DI FUTURO
IC De Amicis, Taranto
Produzione: Italia;
Durata: 9 min;
Fotografia: Classe 2C;
Montaggio: Classe 2C;
Soggetto e Sceneggiatura:
Classe 2C;
Interpreti: Classe 2C.
Sinossi: Un ponte ideale tra
passato, presene e futuro,
attraverso le suggestioni della
fiaba, unisce generazioni diverse. Un’anziana maestra
ripercorre oniricamente la sua intera vita che si intreccia alla
storia della sua amata città, Taranto, e a quella di tante
generazioni di bambini e ragazzi che ha preparato alla vita.
In un pomeriggio di primavera, nel giorno del compleanno
della protagonista, il passato e il presente si congiungono
annullando lo spazio e il tempo. Il Mare si anima di delfini,
custodi di una memoria passata, per esortare le coscienze dei
più giovano a diventare protagonisti attivi della loro epoca.
43
A MARE
IC N. Zingarelli, Bari
Anno: 2018;
Produzione: Italia;
Durata: 8 min;
Fotografia: Girolamo Macina;
Operatore Video: Marco
Campione;
Suono di presa diretta: Maksim
Campione;
Musiche: Kai Engel (“Idea”, “After
Midnight”, “Remedy for
melancholy”);
Soggetto: Michele Facchi, Jeanette Longo;
Sceneggiatura: Girolamo Macina, Michele Facchi;
Interpreti: Luis Santiago Brigante, Elis Regina Chimenti,
Davide di Domenico, Jeanette Longo, Janna Marazia, Aurora
Annoscia, Badia El Fidadi, Madeleine Lasciarrea, Marco
Zonno.
Sinossi: Questo video poesia nasce intorno a un’idea nata
all’interno del laboratorio Cinematografico, curato dal Media
Educator Girolamo Macina e dalla Professoressa Patrizia
Sollecito. Il tema del lavoro è il viaggio, inteso quale
condizione vitale attraverso cui ciascuno di noi attraversa la
propria vita. I ragazzi protagonisti assoluti di tutto il percorso,
hanno liberamente scelto il linguaggio simbolico, accorato e
polisemico della poesia.
44
MAREVIGLIAMOCI
IC V. Martellotta, Taranto
Produzione: Italia;
Durata: 19 min;
Regia: Cosima Gentile;
Assistente Regia: Paolo Calderone; Antonio Leone, Marina
Rossi;
Fotografia: Alice Casaluci, Giulia Mirabile, Sara Semerano,
Luigi Esposito;
Montaggio: Andrea Basile, Alice Casaluci, Vittoria Dresda;
Soggetto e Sceneggiatura: Alessandro Di Comite, Antonio
Leone, Gabriele Maggio, Marina Rossi;
Interpreti: Paolo Calderone, Benedetta Conte, Gabriele
Maggio, Giulia Mirabile, Francesca Pacelli, Rebecca Rodolico,
Sara Semeraro.
Sinossi: Il cortometraggio è stato realizzato dagli alunni della
classe 2B, con l’ausilio dei docenti di Scienze e di Lettere e
punta alla valorizzazione delle peculiarità e delle bellezze
storiche, artistico, culturali e ambientali della città di Taranto
e dei suoi Mari. In particolare, è stata evidenziata la
biodiversità dei fondali del Mar Piccolo e della fascia costiera
dell’Arco Jonico.
45
CHIUDI GLI OCCHI
IC Giovanni XXIII, Martina Franca, (TA)
Produzione: Italia;
Durata: 11 min;
Regia: Giuseppe Rosato;
Fotografia: Giuseppe Rosato;
Montaggio: Giuseppe Rosato;
Musiche: Michele Perrugini, F. Brisci/O. Losavio, Camillo
Pace, Angelo Palmisano;
Soggetto e Sceneggiatura: Davide Castagna;
Interpreti: Gaia Castagna, Nicola Mellone, Daniela Palazzo,
Rosanna Buonfrate, Paolo Colucci, Carlo Convertini.
Sinossi: Il viaggio di due bambini, da Taranto a Linz, che
attraverso i loro sogni raccontano una realtà: chiudono gli
occhi e vedono mondi deversi e contrastanti.
Chiudi gli occhi è un racconto che, attraverso gli occhi e i
sogni dei protagonisti, mostra la dura realtà di un ambiente
ferito e dimenticato. Il desiderio di trovare un mondo
migliore, porterà i due bambini a scoprire che vale la pena
credere nei sogni.
Il loro viaggio dimostra come interessi economici, industriali
ed occupazionali non siano in contrasto con la tutela del
territorio e della salute dei cittadini. È necessario prima
difendere e poi valorizzare il territorio e le sue ricchezze
paesaggistiche e culturali.
46
ABBRACCIO
IC Polo 2, Casarano (LE)
Anno: 2019;
Produzione: Italia;
Durata: 8 min;
Regia: Francesco Parisi, Annarita
Schirinzi, Fabiola Contaldo;
Fotografia: Francesco Parisi,
Annarita Schirinzi, Fabiola
Contaldo; Operatore Drone: Luca
Sarcinella; Montaggio: Francesco
Parisi;
Musiche: “Lontano” Radiodervish;
Soggetto e Sceneggiatura: Francesco Parisi, Annarita
Schirinzi, Fabiola Contaldo; Interpreti: Gabriele Boccadamo,
Giuseppe D’Amico, Carol D’Aquino, Giulia De Nuzzo, Giulia
De Vito, Sophia Orazzo, Alessia Pisanò, Chiara Rizzo, Giorgia
Rizzo, Benedetta Scorrano, Francesco Semola, Raffaele
Torsello.
Sinossi: Il corto è stato ideato e realizzato sulla base del
brano Lontano dei Radiodervish. Il corto affronta il tema della
discriminazione e racconta il male di vivere di un bambino
arrivato dal mare, che ha vissuto sulla sua pelle il dramma dei
migranti e che fatica ad integrarsi nel gruppo dei pari. La
storia, priva di dialoghi, viene raccontata da immagini e dal
testo del brano musicale.
47
NOI E IL MARE
IC A. Volta, Taranto
Anno: 2019;
Produzione: Italia;
Durata: 19 min;
Regia: Massimo Prontera;
Montaggio: Massimo
Prontera;
Sceneggiatura: Massimo
Prontera;
Interpreti e Videomaker: Alessia Chitano, Giulia Muto,
Giuseppe Cannalire, Alessandro Galeandro, Claudio Cossu,
Alice D’Amuri, Alessandro Bove, Giorgia Mancini, Angelo
Bimbola, Mattia Catucci, Alessia Cesari, Claudia Lippo,
Giorgia Vigoroso, Martina Guarini, Ermelinda Iurlaro, Claudio
Ingrosso, Federico Orlando, Davide Tria, Irene Urgesi, Nicola
Palmisano, Giulia Amato, Giacomo Campa, Martina
D’Ippolito.
Sinossi: Noi e il Mare rappresenta una serie di pensieri sul
Mare, immaginati attraverso diverse modalità di approccio al
tema: personale, soggettivo e collettivo. Attraverso una serie
di auto riprese video realizzate esclusivamente con il proprio
smartphone, poi montate in sequenza, i ragazzi coinvolti
delle seconde e terze classi della scuola secondaria di primo
grado, hanno potuto liberamente riflettere sul proprio
personalissimo rapporto con il mare e sul forte legame che il
mare ha con la città in cui vivono.
48
ECO TENEREZZA DEL NOSTRO MARE. NON BASTA
STUDIARLO… BISOGNA AMARLO
IC Manzoni, Lizzano (TA)
Anno: 2019
Produzione: Italia;
Durata: 5 min;
Regia: Andrea Di Punzio;
Fotografia: Andrea Di
Punzio,
Simone
Abbracciavento;
Montaggio: Andrea Di Punzio, Simone Abbracciavento;
Soggetto e Sceneggiatura: Martina Alabrese, Aurora Zecca;
Sinossi: Il cortometraggio descrive il territorio locale
attraverso le parole degli studenti che hanno messo su carta
i loro pensieri e gli hanno raccontati anche attraverso le
immagini. L’attenzione è stata puntata prioritariamente
sull’osservazione della bellezza del mare come tratto
identificativo della loro terra.
49
MISSIONE MARE
IC Don Bosco, Cutrofiano (LE)
Produzione: Italia;
Durata: 13 min;
Regia: Carlo Dicillo;
Fotografia: Carlo Dicillo;
Soggetto e Sceneggiatura: Rosangela Chiromi;
Interpreti: Gabriele Milone, Luca Andolfi, Gema Caballero,
Andrea Luca Casto.
Sinossi: Il cortometraggio rappresenta una denuncia contro
l’inquinamento del mare: l’impegno di ogni singolo individuo
può contribuire ad eliminare questo tarlo.
50
I Cortometraggi pervenuti dagli Istituti
Secondari di II grado
Alla scoperta dei tesori del mare del Golfo di
Taranto: visita alla Salina dei Monaci (4’) IISS
Archimede, Taranto
Barca Didattica (16’) ITC Pitagora, Taranto.
Come barche in mezzo al mare (2’) IISS Majorana, Bari
2 Mari di speranza (17’) ITP Cabrini, Taranto
Due Secondi (5’) Liceo De Sanctis-Galilei, Manduria
(TA).
Gulten Islamoglu (14’) ITET Salvemini, Fasano (BR).
I sensi nel viaggio (6’) IISS Mons. A. Bello, Molfetta
(BA).
La voce del Mare (15’) Liceo Archita, Taranto.
Massafra e il mare (7’) Liceo De Ruggieri, Massafra
(TA)
Risorsa d’@Mare (2’) IISS Righi, Taranto
Studiamo il mare (1’) Liceo Moscati, Grottaglie (TA)
Sulla rotta dei delfini (12’) IISS Ferraris, Taranto
Taranto and the little sea, secrets unveiled (8’) IISS
Maria Pia, Taranto
Taranto vista dal… Dai 2 Mari (18’) IISS Pacinotti,
Taranto.
Un Mare d’Amare (6’) IISS Lentini-Einstein, Mottola
(TA).
51
I Cortometraggi finalisti degli Istituti Secondari
di II grado
Barca Didattica (16’) ITC Pitagora, Taranto.
Un Mare d’Amare (6’) IISS Lentini-Einstein, Mottola
(TA).
Due Secondi (5’) Liceo De Sanctis-Galilei, Manduria
(TA).
Taranto vista dal… Dai 2 Mari (18’) IISS Pacinotti,
Taranto.
I sensi nel viaggio (6’) IISS Mons. A. Bello, Molfetta
(BA).
Gulten Islamoglu (14’) ITET Salvemini, Fasano (BR).
La voce del Mare (15’) Liceo Archita, Taranto.
Into the Box (7’) IISS E. Vanoni, Nardò (LE).
Libera! (8’) IISS M. Del Giudice, Rodi Garganico (FG).
52
BARCA DIDATTICA
ITC Pitagora, Taranto
Anno: 2019;
Produzione: Italia;
Durata: 16 min;
Regia: Clelia Scialpi;
Fotografia: Clelia Scialpi, Anna Chiara Bernaus;
Montaggio: Clelia Scialpi;
Interpreti: Clelia Scialpi (voce narrante).
Sinossi: Il corto vuole raccontare la storia, la geografia
naturale e le grandi potenzialità della città di Taranto, legate
ai suoi mari. La finalità è quella di sensibilizzare i ragazzi e
non solo, alla conoscenza di questo scrigno naturale, affinché
nel futuro, si possa costruire una vera Blue economy. La Barca
Didattica quindi come strumento di conoscenza ma anche di
proposta turistica.
53
UN MARE D’AMARE
IISS Lentini-Einstein, Mottola (TA)
Anno: 2019;
Produzione: Italia;
Durata: 6 min;
Regia: Angelo Salinaro, Antonio
De Carlo;
Fotografia: Gabriel Gatto;
Montaggio: Angelo Salinaro,
Antonio De Carlo;
Soggetto e Sceneggiatura:
Caterina Dalena, Giusy Bianco,
Medea Davide;
Interpreti: Samuele Saracino, Cinzia Capone, Marica Bianco,
Caterina Dalena, Angelo De Carlo, Giusy Bianco, Tinella
Tiziano, Giovanni Masi, Vincenzo Mansueto (voce narrante).
Sinossi: Un Mare d’Amare è il rapporto dialogico che
trasforma l’oggettività del mare in soggettività, e sviluppa nei
confronti dell’interlocutore un senso di straniamento che gli
impone interrogativi sulla sua esistenza. Il mare ha un’anima,
prova sentimenti e talvolta si arrabbia quando non lo si
rispetta. La dualità dello storytelling prevale nel percorso
narrativo, ponendo l’accento anche sulla società digitale. Se
da un lato si fa riferimento all’aspetto puramente economico
e razionale con i riferimenti al Mar Piccolo, dall’altro si citano
le emozioni e le esperienze dirette del Mar Grande.
54
DUE SECONDI
Liceo De Sanctis Galilei, Manduria (TA)
Anno: 2019;
Produzione: Italia;
Durata: 5 min;
Regia: Erica Bascià, Maria Dei Fiori, Zingarello Pasanisi;
Aiuto Regia: Alessia Laneve, Francesca Pia Lombardi,
Vanessa Lombardi, Giuseppe Pesare, Elide Torcello;
Fotografia: Vanessa Zurlo; Operatori Video: Lucrezia
Lauciello, Evgeniya Popadyuk; Montaggio: Vanessa Zurlo;
Aiuto Montaggio: Clara Santa Quaranta;
Musiche: Divenire, Ludovico Einaudi; Coreografie: Giulia
Buccolieri, Giorgia D’Elia, Verusckha Elia, Emanuele Gigantelli,
Chiara Pizzolo; Interpreti: Michela Antonucci, Francesca
Argentieri, Salwa Bouatioui, Desirèe Chianura, Mouhamadou
Moustapha Gningue, Alessia Laneve, Lucrezia Lauciello,
Francesca Pia Lombardi, Vanessa Lombardi, Asia Marangella,
Francesca Pia Mezzolla, Dalila Petrachi, Martina Pichieri,
Chiara Pizzolo, Soraya Polito, Evgeniya Popadyuk, Clara Santa
Quaranta, Elide Torcello, Vanessa Zurlo.
Sinossi: Questo noi sappiamo: la terra non appartiene
all’uomo, è l’uomo che appartiene alla terra. Tutte le cose
sono collegate, come il sangue che unisce una famiglia. Non
è stato l’uomo a tessere la tela della vita, egli ne è soltanto
un filo. Qualunque cosa egli faccia alla tela, lo fa a sé stesso.
55
TARANTO VISTA DAL … DAI 2 MARI
IISS Pacinotti, Taranto
Anno: 2018;
Produzione: Italia;
Durata: 18 min;
Interpreti: Classe 4B informatica.
Sinossi: Nel Filmato viene vista Taranto dal Mare, anzi dai
due meravigliosi Mari che bagnano la nostra città, con la sua
storia, il suo lavoro, il suo paesaggio e la sua bellezza tutta
da scoprire e riscoprire. Questo mare ricco di tante meraviglie
e doni della natura racchiude animali speciali che vivono
nonostante i problemi dovuti all’inquinamento.
56
I SENSI NEL VIAGGIO
IISS Mons. A. Bello, Molfetta (BA);
Anno: 2017;
Produzione: Italia;
Durata: 6 min;
Regia: Antonio D’Agostino;
Aiuto Regia: Anna Maria Fabrizia Agliardi; Fotografia:
Claudia Simone; Operatori Video: Elisabetta Cappelluti,
Stefano Ciccolella, Caterina Colamartino, Enrico La Forgia;
Fonico di Presa Diretta: Stefano Ciccolella, Enrico La
Forgia; Montaggio: Enrico Abbattista; Soggetto e
Sceneggiatura: Anna Maria Fabrizia Gagliardi; Interpreti:
Cosimo Damiano Amato, Elena Amoia, Antonietta
Antuofermo, Aurelia Cortese, Carmen Di Pilato, Davide
Facchini, Paolo Mari, Anthony Mastropietro, Simona
Pischetola, Francesco Poli, Sergio Salvemini, Elisabetta
Tortora.
Sinossi: I Sensi nel Viaggio è una narrazione sinestetica.
Prima di scrivere devi leggere la realtà, tradurla e
decodificarla. Per riappropriarci dello sguardo dobbiamo
privarcene; la risposta alla complessità sta nella selezione e
riduzione dei sensi dominanti; per amplificare la percezione
della realtà dobbiamo entrare in un percorso di ricerca e
scoperta; lo scorrere delle immagini trasferisce nell’osservare
le nostre emozioni, sensazioni ed esperienze.
57
GULTEN ISLAMOGLU
ITET G. Salvemini, Fasano (BR)
Anno: 2019;
Produzione: Italia;
Durata: 14 min;
Regia: Gabriella Cavallo,
Gianluca Greco;
Fotografia: Antonello Vasto;
Operatore Video: Michele
Lanzellotta, Luca Pugliese;
Fonico di Presa Diretta:
Christian Angelini, Sante Ciaccia;
Montaggio: Vincenzo
Signoretta; Soggetto: Dylan Carrone, Giuseppe Dell’Acqua;
Sceneggiatura: Fabio Mizzi, Giuseppe Dell’Acqua;
Interpreti: Fabio Mizzi, Cristian Mancini, Dylan Carrone,
Giovanni Mirenda, Leonardo Colucci, Marco Dibiase, Martino
Sansonetti, Nicola Lapadula, Vincenzo Signoretta, Vitopietro
Potenza.
Sinossi: Fabio, ragazzo residente del posto, casualmente
durante una partita in spiaggia fra amici, trova una cartolina
con una foto e coordinate da decifrare. Attraverso una serie
di ricerche tra amici e personaggi del posto, si imbatte nel
fantasma di una nave inabissata realmente ventisei anni
prima: la Gulten Islamoglu, denominata “Il Cargo Suicida”. Il
Mare inteso come mistero, bellezza, vita, morte, rispetto e
amicizia.
58
LA VOCE DEL MARE
Liceo Archita, Taranto
Anno: 2019;
Produzione: Italia;
Durata: 15 min;
Regia: Gaetano Drago;
Fotografia: Gaetano Drago;
Montaggio: Gaetano Drago;
Interpreti: Cosimo Cuscella, Gabriele Passantino.
Sinossi: Cosimo, giovane di Taranto, invita un suo caro amico
di nome Gabriele a visitare la città dei due Mari, per
riscoprirne i suoi tesori nascosti. I due si addentrano in questa
avventura con Cosimo, che crede di possedere già
abbastanza nozioni sulla città. Con il passare dei giorni la
curiosità di Gabriele cresce e le convinzioni di Cosimo
crollano, tanto che i due sono costretti a chiedere aiuto ad
un vecchio saggio appartenente alla letteratura latina (il
“Vecchio di Còrico” di cui parla Virgilio nelle Georgiche).
59
INTO THE BOX
IISS E. Vanoni, Nardò (LE)
Anno: 2019;
Produzione: Italia;
Durata: 7 min;
Regia: Michela Casaluce;
Fotografia: Alessio Alfieri;
Montaggio: Michela Casaluce;
Interpreti: Manuel Casaluce,
Walter Prete, Nino Il Bello.
Sinossi: I tre personaggi di
questa storia passeggiando su
una spiaggia si imbattono in una curiosa scatola… Hanno età
diverse, storie diverse e sensibilità diverse.
Cosa ci sarà nella scatola?
60
LIBERA!
IISS M. Del Giudice, Rodi Garganico (FG)
Anno: 2017;
Produzione: Italia;
Durata: 8 min;
Regia: Emanuele Faccolongo;
Interpreti: Alessandro De Gioia, Francesca Delle Fave,
Vincenzo Valente, Michele Di Perna, Francesca Saggese, Sara
Maiorano, Chiara Iervolino, Martina Ognissanti.
Sinossi: Un incontro fugace, un amore a prima vista e poi più
niente… Solo un ricordo legato ad un limone, prodotto tipico
di Rodi Garganico. Proprio quel limone, sempre presente in
ogni momento della vita libera, rappresenta un legame con
radici profonde. Anche per Libera la leggenda della settima
onda si avvererà…
61
“Fuori corto”:
i cortometraggi fuori concorso
Valentino (2’) - Museo Rodolfo Valentino, Castellaneta
(TA).
Viste e visioni di Taranto (6’) - Liceo Aristosseno -
Taranto
Taranto 2 Mari di emozioni (4’) - Associazione
Culturale Snaporaz Film Production.
Taranto tra natura e cultura (19’) - IISS “V. Calò”,
Grottaglie (TA).
Mar Piccolo e l'oro di Taras (15’) - Associazione
“Marepersempre” in collaborazione con il Liceo
Aristosseno - Taranto, (Percorso Alternanza Scuola-
Lavoro).
Generazione di plastica (7’) - IRSA - CNR Istituto di
ricerca sulle acque - Consiglio Nazionale delle Ricerche,
sede Talassografico di Taranto in collaborazione con il
Liceo Aristosseno, Taranto, (Percorso Alternanza
Scuola-Lavoro).
Migrantes Stella Maris (10’) - Fondazione Migrantes
Arcidiocesi, sede di Taranto.
Io sono perfettamente tranquillo (13’) - IISS “Liside” -
Taranto.
E ti ritrovo ancora… ancora (8’) - IISS Calò, Grottaglie
(TA).
62
La voce del mare… una pinna da salvare (10’) - IRSA -
CNR Istituto di ricerca sulle acque - Consiglio Nazionale
delle Ricerche, sede Talassografico di Taranto.
Viaggio di un polistirolo (6’) – Associazione
“Assoartisti” - Taranto.
Welcome to Taranto (7’) - Sirio S.r.l.- Taranto- in
collaborazione con il Liceo Aristosseno - Taranto,
(Percorso Alternanza Scuola-Lavoro).
I Delfini di Taras (17’) – Associazione “Jonian Dolphin
Conservation” -Taranto
Maredetto – storia di varia umidità (20’) – APS –
“LaRinghiera”- Taranto.
Passaggio portaerei Nave Cavour nel canale
navigabile (1’) – Comando Marittimo Sud della Marina
Militare, Taranto (TA).
Trofeo del Mare della città di Taranto II edizione
(11’) - Comando Marittimo Sud della Marina Militare,
Taranto
Aspettando la III ed. del Trofeo del Mare della città
di Taranto (1’) - Comando Marittimo Sud della Marina
Militare, Taranto
63
Fuori Corto della Rete di Scopo
Anno: 2019;
Produzione: Italia;
Durata: 6 min;
Regia: Giulia Missana;
VISTE E VISIONI DI TARANTO
Fotografia: Giulia Missana;
Liceo “Aristosseno”, Taranto (TA)
Operatore Video: Giorgia Sportelli, Lucia Conforti, Andrea
Amodeo, Tommaso Gaudioso, Desirée Petraroli, Federica
Nardelli, Francesca Cirillo;Montaggio: Giulia Missana,
Emiliano Vinci; Soggetto e Sceneggiatura: Lucia Schiavone;
Voci Narranti: Francesca Cirillo, Jacopo Ceci, Christian
Lanzillotti, Heng Pros Testa.
Sinossi: Viste di Orizzonti, i più infiniti possibili: questa è
Taranto affacciata sul Mare. Ma quando la vista è interdetta
da una “siepe” e siamo privati degli affacci ai due mari,
quando un quartiere ameno e salubre su un “ermo colle” sul
Mar Piccolo, i Tamburi, viene adibito a dormitorio invivibile,
allora occorre tornare all’invito eterno di Leopardi, al suo
Infinito. Perché la vista impedita può dar spazio a Visioni
strabilianti e feconde, quelle di cui potremmo ancora essere
capaci, nonostante il dolore: nasce nel cuore sognante la
visione resiliente di destini possibili per la Città, perché Tutto
Passa: il Bello (le fervide stagioni della nostra Storia), ma
anche, fortunatamente, il Brutto di oggi.
64
E TI RITROVO ANCORA. ANCORA
Liceo Artistico Statale “V. Calò”, sede di Taranto
Anno: 2019;
Produzione: Italia;
Durata: 8 min;
Regia: Giulia Missana;
Fotografia: Vito Donadei, Luca
Donadei;
Suono di Presa Diretta:
Alessandro Simonetti;
Montaggio: Biagio D’Ettorre,
Alessandro Simonetti, Federica
Grassi, Luca Donadei, Stefano
Bianco;
Soggetto e Sceneggiatura: Flavia De Angelis;
Co-sceneggiatori: Biagio D’Ettorre, Luca Donadei, Marika
Esposito Mirko Fanelli, Federica Grassi, Ilaria Inerte, Francesca
Martella, Deborah Mastrocinque, Antonio Minutiello,
Samuele Notaristefano, Fabiana Puggelli, Alessandro
Simonetti, Giuseppina Vinzi;
Interpreti: Michele Mirelli, Dario Como, Francesca Chimenti,
Daniele Grassi, Michele Graniglia, Camilla (cane), Raffaele
D’Andria (Voce Narrante).
Sinossi: Le storie d’amore possono essere eterne? In questo
cortometraggio ne viviamo una attraverso gli occhi e i ricordi
di un uomo anziano…
65
IO SONO PERFETTAMENTE TRANQUILLO
IISS “Liside”, Taranto
Anno: 2019;
Produzione: Italia;
Durata: 17 min;
Regia: Luigi Adessi, Adameri
Cavallo;
Fotografia: Luca Liverano,
Roberto Positano, Pietro Rappa,
Alessio Ostento, Cosimo
Fornaro; Soggetto e
Sceneggiatura: Luigi Adessi,
Adameri Cavallo; Interpreti:
Alessio Ostento, Luana Fino, Pietro Rappa, Vincenzo Falcone,
Laura Grava, Luca Liverano, Roberto Scarci, Andrew Mangini,
Eleonora Vitalba, Giusy Lotta, Rebecca Blasi, Alessia Palumbo,
Gaya Catapano, Concetta Crisafulli, Angela Girardi, Tanya
Collocolo, Marianna Spinelli, Alessia Marangione, Alessia
Moschetti, Simone Palmatè, Roberto Orlando.
Sinossi: La storia è ispirata a fatti realmente accaduti. Il 2
dicembre 1942, seconda guerra mondiale, durante la
battaglia del Banco di Skerki, nei pressi della costa tunisina,
un convoglio mercantile italiano, diretto in Libia, fu attaccato
da una squadra navale della Royal Navy. Il cacciatorpediniere
“Nicoloso De Recco”, di scorta al convoglio, fu colpito nel suo
deposito di munizioni che esplose. Nel combattimento
perirono 118 uomini del “De Recco”.
66
Ospiti
Antonio Palumbo
Si diploma alla scuola teatrale del
Teatro Kismet O.per.A. nel 1998 a Bari
per poi trasferirsi a Roma dove continua
gli studi privatamente. Nel 2000 Paolo
Virzì lo sceglie per un ruolo nel film My
Name Is Tanino e l'anno seguente è
attore nel film Bell'epoker di Nico
Cirasola. Firma la regia teatrale nel 2003 con Bossolo,
vincendo il Festival del Teatro di Mompeo e ricevendo la
menzione speciale al Premio Fondi La Pastora. Nel 2009
esordisce come regista con il cortometraggio Scusa. Nel
2011 firma la sceneggiatura del cortometraggio Domani
prodotto da Ibla Film di Giuseppe Fiorello, vincendo il
Premio Speciale Selezione Nastri D’argento al Festival
Cortinametraggio 2011. Con il regista Alessandro Piva firma
il videoclip della title track del film Henry con il quale vince il
Festival del Videoclip di Roma nel 2011. Nel 2015 gira il
docufilm Varichina - La vera storia della finta vita di Lorenzo
De Santis, selezionato al 12 Biografilm di Bologna e vincitore
del Serile Filmului Gai di Cluj-Napoca e del Salento Rainbow
Festival di Lecce; nel 2016 riceve una menzione speciale
anche al Florence Queer Festival di Firenze. Dal 2012 è
docente ordinario e coordinatore didattico del Centro di
Formazione Cinematografico Nazionale di Roma.
67
I Premi
Primi premi in denaro:
1.500 €: Scuole secondarie di primo grado;
2.000 €: Scuole secondarie di secondo grado;
Secondi premi: manufatti ceramici appositamente
creati per il Festival Terzi premi: manufatti ceramici
appositamente creati per il Festival
Premi di partecipazione: opere di ceramica grezza su
legno appositamente creati per il Festival (dal 4* al 9*
classificato;
Riconoscimenti ai Fuori Corto: cadeaux di piatti in
ceramica appositamente creati per il Festival.
68
Il logo
Il logo di “Corto2mari – Festival del Cortometraggio dei
Mari della Città di Taranto”: in alto a sinistra del riquadro,
è riprodotto un delfino – animale “totemico” del territorio -
di colore grigio e bianco che guizza nel mare rappresentato
da due onde stilizzate di colore blu. Le due onde sono
racchiuse nella scritta “CORTO 2 mari”: la scritta è di colore
nero, mentre il numero 2 è di colore rosso: all’interno della
69
lettera “O” della parola “CORTO”, volutamente prodotta in
dimensioni maggiori rispetto alla parola, è stata inserita la
foto della rada di Taranto scattata dall’astronauta
Cristoforetti in occasione della sua circumnavigazione
intorno alla terra nel 2015. Graficamente il numero 2 di
colore rosso è affiancato sulla destra dalle due onde di colore
blu per evidenziare i colori rosso/blu della Città di Taranto.
Nella zona inferiore di questo riquadro è riprodotta la scritta
FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO contenuta in un
rettangolo riproducente una striscia di celluloide che
sormonta –a sua volta- la scritta di colore rosso “Città di
Taranto”
Il Logo del Festival – utilizzato nella grafica e nelle opere
ceramiche – è stato realizzato dagli studenti degli indirizzi
grafici (Tecnico “Grafica e Comunicazione” e Professionale
“Industria Grafica”) dell’IISS “Liside” di Taranto, sotto la guida
della Prof.ssa Adameri Cavallo, in coll. con il Prof. Luigi Adessi
e il Dirigente scolastico Salvatore Marzo.
70
Le opere in ceramica
Le opere in ceramica, i premi e i cadeaux sono stati realizzati
dagli studenti dell’indirizzo Design della ceramica del Liceo
Artistico Statale V. Calò di Grottaglie (Ta), sotto la guida dei
docenti: Francesco Maggio e Giovanni Spagnulo, assistente
di laboratorio: Barbara Mottolese. Coordinatore Prof. Cosimo
Piro.
71
72
Vincitori
Scuole Secondarie di I grado:
i cortometraggi premiati dalla giuria del Festival
I Classificato: A mare – IC Zingarelli di Bari.
Per la spiccata sensibilità, unita all'ottima qualità audiovisiva
e la cura dei dettagli. Un messaggio poetico dove
il mare rappresenta lo strumento metaforico di una
partenza, ma anche un costante ritorno alle origini che
accomuna tutti coloro che intraprendono un percorso a
prescindere dalla destinazione
II Classificato: Chiudi gli occhi - IC Giovanni XXIII di
Martina Franca (Ta).
Pur con qualche discontinuità narrativa, il prodotto
racconta con apprezzabile eleganza formale una bella
storia di speranza e riscatto sociale. Una nota di merito
alla accattivante colonna sonora.
III Classificato: Missione Mare - IC Don Bosco,
Cutrofiano (Le).
“Con garbo e leggerezza ha saputo riscrivere un classico
senza tempo, come favola di Pinocchio, legandolo, con
rispetto e intelligenza, al contesto marino ed
ambientale.”
73
Scuole Secondarie di II grado:
i cortometraggi premiati dalla giuria del Festival
I Classificato: Into the Box - IISS E. Vanoni, Nardò (LE).
Racconta con eleganza e semplicità una storia poetica
ed emotivamente stratificata. Oltre al tentativo (riuscito)
di raccontare una storia originale, il prodotto mostra
un'apprezzabile cura dei dettagli, testimonianza di una
buona padronanza delle potenzialità del linguaggio
audiovisivo.
II Classificato: Gulten Islamoglu - ITET Salvemini, Fasano
(BR).
Pur con qualche sbavatura narrativa, il prodotto - con
coraggio e versatilità - ha saputo costruire una storia di
mistero e salvezza legata al mondo marittimo. Una nota
di merito al comparto sonoro, particolarmente curato e
ben calibrato con l'atmosfera della storia.
III Classificato: La voce del Mare - Liceo Archita,
Taranto.
Pur con qualche fragilità narrativa (e recitativa), il
prodotto racconta con garbo l'amore nei confronti del
proprio territorio e la curiosità per non "dimenticare" le
storie ad esso legate. Al tempo stesso ci restituisce un
sano e generoso senso di condivisione ed amicizia.
74
Titoli di coda
di Salvatore Marzo
Corto2mari - Festival del cortometraggio dei mari della Città
di Taranto può essere inscritto, a pieno titolo, in quella
preziosa categoria dei Progetti Aggregativi di Comunità.
Progetti aggregativi capaci di intercettare i bisogni di una
comunità che vuole promuovere e condividere le più
autentiche vocazioni di sviluppo del proprio territorio.
Progetti aggregativi che nascono per iniziativa del mondo
della scuola e della formazione e che coinvolgono nell’attività
di progettazione, programmazione e realizzazione di queste
vocazioni gli Enti, le Associazioni e le Istituzioni del territorio.
Progetti aggregativi in cui ciascuno dei partecipanti può
percepirsi come risorsa per il proprio territorio, come
portatore di idee, di proposte, di comportamenti che
possono migliorare la qualità della propria vita e di quella
altrui.
Sono percorsi impegnativi che per essere affrontati
richiedono passione, competenze e determinazione.
Corto2mari, come ogni Progetto Aggregativo di Comunità
ha avuto il pregio di essere partecipato, inclusivo e
intergenerazionale.
Corto2mari è stato caratterizzato da un’ampia
partecipazione: il Festival si è avvalso del contributo ideativo
ed operativo di 16 Istituti comprensivi, di 15 Istituti di scuola
secondaria superiore e di 17 Associazioni, Enti e Istituzioni
75
del territorio jonico, raccogliendo, complessivamente, 48
cortometraggi sulla nostra vocazione di sviluppo più
importante: il mare.
Corto2mari è stata un’esperienza inclusiva: tutti i
cortometraggi pervenuti saranno inseriti nell’ Archivio di
Corto2mari e raggruppati nelle categorie: "partecipanti,
finalisti e vincitori". L’archivio sarà messo a disposizione
gratuitamente di chiunque, a livello locale e nazionale,
volesse usufruirne.
Corto2mari è stato un percorso formativo
intergenerazionale: studenti, docenti, esperti del mondo del
cinema, rappresentanti delle associazioni, istituzioni, mondo
del lavoro e dell’impresa di settore hanno interagito e
condiviso, pur nelle differenze di età, ruoli e funzioni,
un’avventura esistenziale e culturale che ha arricchito le
competenze disciplinari, relazionali ed organizzative di
ciascuno.
Il Festival ha creato e consolidato una robusta Rete Formativa
Scuole-Territorio già riconosciuta e riconoscibile dalla
comunità come percorso formativo innovativo, capace di
significative ricadute e prospettive di sviluppo.
Utilizzando l’efficace linguaggio cinematografico, la risorsa
del mare si avverrà di nuovi e potenti canali di comunicazione
che, attraverso i social, la rete e i multimedia, contribuiranno
a consolidare una vera e propria “filiera del mare” operante
e produttiva sul territorio.
Una “filiera del mare” capace di allineare e programmare
eventi, manifestazioni, attività, beni materiali e immateriali -
76
in una significativa durata temporale- capace di coniugare,
sempre più e sempre meglio, cultura ed economia.
In tal modo, le risorse umane e materiali della Scuola trovano
una straordinaria opportunità per rendere gli studenti,
sapientemente orientati dai loro docenti e supportati dagli
esperti, protagonisti del proprio progetto di vita e interpreti
del destino del territorio.
Tutto questo è stato reso possibile grazie ai finanziamenti
ottenuti MIUR-MIBACT con il Piano Nazionale “Cinema per la
scuola: buone pratiche, rassegne e festival”: ciò dimostra che
gli investimenti nel mondo della scuola seminano idee ed
esperienze che, se cadono su terreni fertili, generano
esperienze rigogliose non solo nell’ambito della formazione,
ma dell’intera comunità.
77
Rassegna stampa
Corto2mari - la presentazione del progetto
78
79
80
Aspettando il Festival Corto2mari
81
82
La tre giorni del Festival Corto2mari
83
84
85
Immagini da Corto2mari - Festival del
Cortometraggio dei Mari della Città di Taranto
Conferenza stampa di presentazione del Festival
26.03.2019, Castello Aragonese di Taranto
86
Molo S. Eligio –Taranto 17.05.2019, ore 18,00:
“Aspettando il Festival”. Incontro con i promotori per
conoscere aspettative e prospettive della manifestazione
cinematografica
87
A bordo del catamarano della Associazione Jonian
Dolphin Conservation –Taranto 17.05.2019, ore 16,00:
“Aspettando il Festival”.
Escursione nella “Baia dei Delfini” con una rappresentanza
di studenti, docenti e giornalisti per approfondire
aspettative e prospettive della manifestazione
cinematografica
88
Allestimento del foyer del Cinema Teatro Orfeo di
Taranto.
89
Allestimento del foyer del Cinema Teatro Orfeo di
Taranto: i premi
90
Affluenza di pubblico nelle tre giornate del Festival
91
Primo Premio Scuole Secondarie di I Grado
A mare - IC Zingarelli di Bari
92
Primo Premio Scuole Secondarie di II Grado
Into the Box - IISS E. Vanoni, Nardò (LE)
93
Esibizione della Fanfara del Comando Marittimo Sud
della Marina Militare di Taranto
94
Esibizione della Fanfara del Comando Marittimo Sud
della Marina Militare di Taranto: il Preside Salvatore
Marzo ringrazia l’Ammiraglio Salvatore Vitiello per lo
straordinario contributo offerto alla manifestazione
95
Lo Staff del Festival Corto2mari
Festival del Cortometraggio dei Mari della Città di
Taranto
96