18.06.2023 Views

Guerino Mangiamele Energie rinnovabili e transizione energetica

Slides per la presentazione del libro di Guerino Mangiamele : Verso la transizione energetica e dopo la crisi, con considerazioni sulle nuove tecnologie per le energie rinnovabili

Slides per la presentazione del libro di Guerino Mangiamele : Verso la transizione energetica e dopo la crisi, con considerazioni sulle nuove tecnologie per le energie rinnovabili

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verso la transizione energetica e

dopo la crisi.

Alcune considerazioni per affrontare meglio l’emergenza energetica

Guerino Mangiamele

1



Verso la Transizione Energetica e

Il Riscaldamento Globale

• I GAS SERRA

Da rivista limes


Verso la Transizione Energetica

Per una maggiore «sobrietà energetica»

https://gml.noaa.gov/ccgg/trends

https://co2.earth


Verso la Transizione Energetica

Per una maggiore «sobrietà energetica»

https://gml.noaa.gov/ccgg/trends

https://co2.earth


Verso la Transizione Energetica

Per una maggiore «sobrietà energetica»

• Abbiamo un bisogno estremo di Energia elettrica

• Attualmente si produce prevalentemente con il gas o il petrolio

• Dobbiamo fare a meno (AL PIU’ PRESTO) delle fonti fossili,

altrimenti, nel giro di pochi anni, potremmo andare incontro a

possibili catastrofi ambientali.

• Però non abbiamo ( e forse non avremo per molte decine di anni )

fonti alternative in grado di soddisfare tutti i nostri fabbisogni

• E allora, NOI CHE FACCIAMO ?

• L’unica (URGENTE) soluzione, al momento è :

Incentivare le rinnovabili

Investire e finanziare la ricerca

RIDURRE GLI SPRECHI E OTTIMIZZARE I CONSUMI


Verso la Transizione Energetica

Le energie PULITE ed ALTERNATIVE

Le principali Fonti di Energia Rinnovabile

SI DICE «RINNOVABILE» UNA FONTE DI ENERGIA CHE

ESISTE IN NATURA E PUÒ ESSERE REINTEGRATA

FACILMENTE

7


Verso la Transizione Energetica e

VERSO UNA MAGGIORE SENSIBILITA’

Gli argomenti principali della pubblicazione:

Le principali fonti di energia

Le fonti non rinnovabili

I reattori nucleari di “quarta generazione”

Le fonti rinnovabili

Alla ricerca di “Nuove Energie”

Le auto elettriche

L’accumulo dell’energia prodotta

Il risparmio in casa

Il possibile risparmio delle pubbliche amministrazioni


Verso la Transizione Energetica

LA SITUAZIONE OGGI IN ITALIA

Produzione energia elettrica in ITALIA ANNO 2018

Suddivisione delle Fonti

Fotovoltaico 7% Biomasse e Biogas 6% 2%

Carbone ed altri

combustibili fossili

16%

Eolico 6%

Idroelettrico 16%

1%

2%

CARBONE E COMB.FOSSILI GAS GASOLIO E OLII

GAS Naturale

45%

ALTRI IDRICO EOLICO

FOTOVOLTAICO BIOENERGIE E BIOGAS GEOTERMICO

Elaborazione. G.Mangiamele-Enertec su dati TERNA

9


Verso la Transizione Energetica

LE PREVISIONI IN ITALIA nei prossimi 20 anni

700 TWh

Elaborazione. G.Mangiamele-Enertec su dati TERNA

Entro 20 anni è previsto un maggior

fabbisogno di energia del 20%

Entro il 2060 si prevede un

raddoppio della richiesta di energia

elettrica

Ci sarebbe da porsi una domanda :“ma

come potremo mai raggiungere il

soddisfacimento di tali fabbisogni

basandoci sulle attuali tecnologie e con

la solida sensazione che non si

intravedono ancora concrete soluzioni

per i prossimi decenni ? “

10


Verso la Transizione Energetica

Perché il Fotovoltaico non sarà mai sufficiente…

ORE 18

CONSUMO LORDO

54233 MW

Idroelettrico 10739 MW

Eolico

392 MW

FOTOVOLTAICO 0 MW

Altre FER 716 MW

Importata 5200 MW

Termica da GAS o carbone

37186 MW

11


Verso la Transizione Energetica

Fabbisogni medi giornalieri ITALIANI

Fonte : Terna SpA


Verso la Transizione Energetica

Alla ricerca dell’energia…….

40GW


Verso la Transizione Energetica

Come faremo a trovare batterie e sistemi di accumulo

efficienti ?

I più grandi impianti stazionari di accumulatori a batterie nel mondo

Australia anno 2013 Produttore Elon Musk 180MW

Corea anno 2018 Produttore Hyundai 150MW

Richiesta mondiale di energia quotidiana : 1500 TWh

Fabbisogno Italiano giornaliero : 900.000 MWh

14


Verso la Transizione Energetica

Le centrali nucleari di 4° generazione

Molto più piccole

Quindi ( sembrerebbero !):

-Più economiche

-Realizzabili in tempi più brevi

-Integrabili secondo la logica del

«Lego» quindi «scalabili»

-Con Tecnologie in grado di

produrre meno scorie radioattive

ed in grado di rilavorare residui

radioattivi provenienti da reattori

di generazioni precedenti

15


Verso la Transizione Energetica

La FUSIONE Nucleare

Reattore Europeo ITER

16


Verso la Transizione Energetica

L’ idrogeno come « Vettore di Energia»

L’idrogeno è tra gli elementi più presenti in natura

• E’ molto infiammabile e molto energetico ( più della benzina)

• E’ facilmente estraibile dall’acqua ( con costi ancora molto elevati)

• Non è inquinante : si estrae dall’acqua e come risultato, dopo la

combustione , produce acqua .

• Potrebbe essere utilizzato come accumulo dell’energia prodotta dai

pannelli solari fotovoltaici .

• Richiede serbatoi molto resistenti per accumulare quantità

sufficienti per le normali attività

17


Verso la Transizione Energetica

PRIMO : Risparmiare !!

Se vogliamo evitare di

rimanere senza corrente

fra qualche anno

18


Verso la Transizione Energetica

PRIMO : Risparmiare !!

Il contenimento dei

consumi è

19


Verso la Transizione Energetica

La Produzione di Energia da Raccolta differenziata

UN ESEMPIO..

LA VALORIZZAZIONE della FORSU

Produzione di Organico da Raccolta

differenziata : 120Kg/abitante anno

Circa 6,5 milioni di Tonnellate

Produzione di biogas/biometano da

FORSU selezionato : 220/110 m 3 /t.t.q.

Produzione di biometano da FORSU :

400 milioni di m 3 /anno ( Trattando solo il 50%)

2000 GWh di energia elettrica

prodotta da FER

Minore emissione di 700.000 t di CO 2

20


I NUMERI DEL RISPARMIO

Per ogni GWh di energia non consumata avremmo:

•un risparmio di 310 mila euro (costo dell’energia elettrica nel 2022 = 310€/MWh)

•352 tonnellate di anidride carbonica equivalente in meno immessa in atmosfera

Per ogni 1.000 GWh di energia non consumata(*) avremmo :

•un risparmio di 310 milioni di euro (costo 2022)

•lo spegnimento di una centrale termoelettrica a carbone o a gas di

medie-piccole dimensioni

•352.000 tonnellate di anidride carbonica equivalente in meno

immessa in atmosfera (pari a 90.000 automobili di media cilindrata in meno sulle nostre strade

– equivalente di 2,5 milioni di alberi )

•una minore importazione di quasi 2 miliardi di metricubi di gas

dall’estero (quasi il 7% dei 29 miliardi importati dalla Russia nel 2021)

(*) 1 giorno del consumo nazionale– 0,3% annuo


Cosa possiamo Fare

ORA !!

Utilizzare per l’illuminazione solo lampade a LED ad alta efficienza

Limitare l’uso dello «stand by»

Acquistare, quando necessario, elettrodomestici con classe di efficienza

elevata (C-D o E)

Ottimizzare l’uso degli elettrodomestici

Se possibile, adoperare prese elettroniche (smart plug) per la gestione

delle utenze elettriche


Cosa possiamo Fare

ORA !!

Sostituendo lampade tradizionali con lampade a led

potremmo:

•risparmiare fino 2000€ a famiglia in 10 anni

•evitare di acquistare dall’estero almeno 400 milioni

di metricubi di gas all’anno

•non immettere in atmosfera 700.000 tonnellate

all’anno di CO 2


Cosa possiamo Fare

ORA !!

Incandescenza Alogena Neon –Fluorescente LED


Cosa possiamo Fare

ORA !!

I consumi delle

Lampadine di casa


Cosa possiamo Fare

ORA !!

Le lampade a LED non sono tutte

uguali……..

• All’acquisto controllate la potenza,

ma soprattutto la Luminosità

(LUMEN)

• Una BUONA LAMPADA deve avere

almeno 90-100 lm/W


Cosa possiamo Fare

ORA !!

Se riuscissimo a limitare del 50% i consumi di stand- by, potremmo:

•risparmiare fino a 1000€ a famiglia in 10 anni

•evitare di acquistare dall’estero 600 milioni di metricubi di gas all’anno

•non immettere in atmosfera 900.000 tonnellate all’anno di CO 2

Sostituendo vecchi elettrodomestici con più di 8-9 anni di vita con

apparecchi a basso consumo energetico potremmo:

•risparmiare 1500€ a famiglia in 10 anni

•evitare di acquistare dall’estero 1 miliardo di metricubi di gas all’anno

•non immettere in atmosfera 2 milioni e 400 mila tonnellate all’anno di CO 2


Lo «stand-by»

questo sconosciuto…..

sono almeno 10 in una casa i

dispositivi o gli elettrodomestici

che utilizzano l’opzione di

riposo «stand-by»


Lo «stand-by»

LA REGOLA DEL 12

Ogni famiglia paga in

media 100 € l’anno

per stand-by


Lo «stand-by»

questo sconosciuto…..

In Italia si spendono

1 miliardo e 900 milioni

di euro ogni anno per

stand-by


Lo «stand-by» questo

sconosciuto…..

Si potrebbe evitare di

-consumare 600 GWh l’anno

-di produrre 210.000 ton di Anidride

Carbonica (l’equivalente di 1,5 milioni di alberi)

-di importare 1,2 miliardi di mc di gas


Un’altra sconosciuta :

La classe di efficienza energetica


Un’altra sconosciuta :

La classe di efficienza energetica

PRINCIPALI CONSUMI ELETTRICI DOMESTICI FONTE: ENEA -RAPPORTO ENERGIA CLIMA AMBIENTE

lavatrice; 5% aspirapolvere; 2%

computer; 6%

frigorifero; 26%

televisore; 7%

condizionatore; 10%

lavastoviglie; 25%

congelatore; 19%


L’eccessiva illuminazione delle strade italiane

34


PUBBLICA Illuminazione a

TRICARICO

Circa 1600

lampioni

di cui 25% a Led


Consumi ANNUALI di energia elettrica per la

pubblica Illuminazione del nostro paese

340.000 €

Anno 2022 0.35€/KWh


Possibile risparmio all’anno con una più

corretta gestione

30.000 €

300.000 €

in 10 anni


Possiamo fare molto di più….

Con l’illuminazione a LED potremmo risparmiare

1milione e 900.000 €

in 10 anni


Possiamo fare molto di più….

Con l’illuminazione a LED potremmo risparmiare

4 GWh di energia elettrica

Evitare di immettere in atmosfera

1800 t. di CO 2

L’equivalente di

65 automobili in meno


A livello nazionale, con la sola regolazione ottimale

potremmo risparmiare ogni anno

650 GWh di energia elettrica

NON spendere

300 milioni di euro

NON importare dall’estero

1,3 miliardi di mc di gas


A livello nazionale, con la sostituzione delle lampade

con luci a LED solo nelle prime 100 città

si avrebbe una riduzione di

2800 GWh di energia elettrica

Una MINORE SPESA PUBBLICA di

900 milioni di euro

E una minor dipendenza di gas dall’estero di

5,6 miliardi di mc di gas


La mobilità elettrica

Le AUTO IBRIDE : un reale risparmio ?

Mild Hybrid : il motore elettrico serve solo per i parcheggi

Full Hybrid :

si possono fare poche centinaia di metri in città

Plug-in Hybrid : possiedono presa di corrente e possono

fare anche 30-40 Km in elettrico


Verso la Transizione Energetica

PRIMO : Risparmiare !!

Il contenimento dei

consumi è

43


Verso la Transizione Energetica

Le batterie agli ioni di litio

le moderne batterie al litio sono in grado di

accumulare circa 2,5 MJ di energia per ogni

Kg di peso,

Per riferimento il diesel e la benzina,

forniscono 54 MJ per Kg di peso e

l’idrogeno, arriva a 143 MJ/Kg.

44


Verso la Transizione Energetica

Le batterie agli ioni di litio

Batterie Ioni di Litio LifePO4 12V 150Ah

Dimensione : 485x172x241mm

Ciclo di vita : 2500 cicli carica/scarica

Un esempio :

Volendo utilizzare una serie di batterie da

100 Ah per stoccare l’energia fotovoltaica

ed eolica prodotta in più (nelle 12 ore di

insolazione) , per poi poterla utilizzare

quando serve (nelle 12 ore notturne )

Ne Servirebbero 360 milioni

45


Verso la Transizione Energetica

Solare termico e fotovoltaico

46


Verso la Transizione Energetica

Le Biomasse - La digestione anaerobica

47


Un successivo passo : I «NODI URBANI SENSORIALI»

I vantaggi dei cosiddetti Smart Street Lighting (lampioni

intelligenti) vanno oltre la luce stessa.

Infatti, essendo alimentati con cavi sotterranei, danno luogo ad una vera e

propria spina dorsale di una rete di città intelligente, fornendo sia la potenza

che la connettività di cui hanno bisogno le applicazioni aggiuntive.

Un lampione Smart di ultima generazione è composto essenzialmente da :

• apparecchiatura con organo illuminante a LED;

• controllo elettronico di illuminazione di rete (NLC- Network Light

Controller);

• rete di connessione e software per comando, controllo e raccolta

dati.

E’ possibile utilizzare il singolo punto luce pubblico anche come access point

Internet, come punto informativo e di comunicazione, come terminale per

allarmi o chiamate , ecc..

48


Grazie per l’attenzione

Ing. Guerino Mangiamele

Enertec Ricerca

Ricerca & Sviluppo di Tecnologie per le Nuove Energie

https://www.lucelogica.it/guerinomangiamele

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!