28.12.2012 Views

Donwload PDF - Valchiavenna

Donwload PDF - Valchiavenna

Donwload PDF - Valchiavenna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

65 km immersi nella natura<br />

Comunità Montana<br />

<strong>Valchiavenna</strong>


Isola 1268 m<br />

Campodolcino 1050 m<br />

S. Fedelino<br />

Gola del Cardinello<br />

Vho<br />

13<br />

Gallivaggio 796 m<br />

S. Giacomo Filippo<br />

14<br />

Chiavenna 333 m<br />

Passo Spluga 2115 m<br />

Montespluga 1905 m<br />

12<br />

11<br />

10<br />

Madesimo<br />

Splügen 1457 m<br />

9<br />

8<br />

7<br />

Thusis 720 m<br />

Wergenstein<br />

2 Traversina<br />

Sufers<br />

6<br />

5<br />

Donat 3 Gole della Viamala<br />

4<br />

Zillis 945 m<br />

Andeer 982 m<br />

Crestawald Gola della Roffla<br />

Luoghi da non perdere<br />

lungo l’itinerario<br />

Sils i.D.<br />

Itinerario escursionistico culturale che ripercorre<br />

duemila anni di storia dei transiti alpini.<br />

Organizzato per tappe e con supporti<br />

logistico - informativi, si sviluppa con continuità<br />

di percorso tra gli antichi tracciati<br />

ed è fortemente caratterizzato da contenuti<br />

storici, etnografici e naturalistici.<br />

Lungo in totale circa 65 Km,<br />

da Thusis (720 m) a Chiavenna (333 m)<br />

attraverso il Passo Spluga.<br />

1


1 Thusis 720 m<br />

Con i suoi 3000 abitanti circa è il maggior paese<br />

del distretto nonchè l’epicentro economico<br />

e culturale della regione. L’ aspetto del<br />

paese è marcatamente caratterizzato dal<br />

suo ruolo secolare di crocevia di transito.<br />

Il centro storico di Thusis, che si sviluppa lungo<br />

il fiume Nolla, assume per tale ragione un carattere<br />

quasi urbano, con le file serrate di case, le<br />

ampie corsie per il transito di cavalli, vetture e animali da soma, nonché le ampie cantine<br />

e i vasti magazzini.<br />

2 Via Traversina<br />

Un’ attraente variante dell’itinerario principale<br />

della Via Spluga è la Via Traversina.<br />

Questa storica via di comunicazione, situata<br />

sulla riva destra del Reno, fu molto importante<br />

nel primo e nell’alto medioevo. È una<br />

variante culturale particolarmente interessante<br />

della Via Spluga, con passaggio da Sils<br />

i.D. e Hohen Raetien, richiede un’ andatura<br />

di marcia sicura da parte dell’escursionista<br />

lungo questo percorso molto romantico ma piuttosto articolato. A breve distanza<br />

dalla gola della Viamala, la Via Traversina sbocca nuovamente sul percorso principale<br />

della Via Spluga.


3 Gola della Viamala<br />

La Gola della Viamala è una delle gole più impressionanti<br />

della Svizzera. Delimitata da pareti rocciose alte<br />

fino a 300 metri, questa gola in alcuni punti ha un’<br />

ampiezza di solo pochi metri. La discesa protetta lungo<br />

321 scalini è praticabile da aprile fino alla fine di<br />

ottobre. In passato la Viamala era lo spauracchio dei<br />

viandanti e mercanti di passaggio. Dalla Galleria della<br />

gola è possibile ammirare le cosiddette “pentole da<br />

strudel”, interessanti giochi di pietra prodotti dall’incessante<br />

levigatura e molatura del fiume. Tre ponti<br />

costruiti in epoca compresa fra il 18° e il 20° secolo<br />

congiungono questo stretto segmento della valle, ad<br />

un’ altezza vertiginosa di 70 metri da cui si ha una vista<br />

mozzafiato sulle acque spumeggianti del fiume.<br />

4 Zillis 945 m<br />

A Zillis sorge la chiesa romanica intitolata a S. Martino<br />

(12° secolo) con il suo celebre soffitto. Su 153 tavole<br />

in perfetto stato di conservazione è illustrata la vita<br />

di Cristo, inserita in una visione globale del mondo<br />

tipicamente medievale. Al centro del paese vi è una<br />

mostra permanente sul prezioso soffitto romanico oltre<br />

a una tipica casa colonica, il Schamser Talmuseum<br />

(Museo della valle dello Schams).


5 Andeer 982 m<br />

Andeer è il centro principale dello Schams. La<br />

vista di questo borgo raccolto, percorso da<br />

due strade lastricate che si snodano fra file di<br />

case, è a dir poco spettacolare. La “veia granda”<br />

(grande strada) fu progettata fra il 1818<br />

e il 1821 in concomitanza con l’ampliamento<br />

del raccordo fra la Via Spluga e il San Bernardino.<br />

Dalla piazza del paese prende il via<br />

in senso parallelo una strada secondaria, la<br />

“veia pintga” (piccola strada) o “filistrina”. Lungo queste strade sorgono splendide case<br />

la cui architettura risente spesso dell’influenza dell’arte italiana. La sorgente termale di<br />

Schams, con le sue acque tiepide a 34 gradi, è un moderno centro termale dove ricevere<br />

cure idroterapeutiche.


6 La Gola della Roffla<br />

Una particolare attrazione della zona<br />

è il sentiero che conduce alla gola e<br />

alle cascate della Roffla. La spettacolare<br />

mulattiera ricavata a mano si snoda sul<br />

versante della valle fra impervie pareti<br />

di pietra stratificate e legate con la malta,<br />

alternando semi-gallerie a tunnel<br />

e gallerie intagliate nella nuda roccia.<br />

Dopo un’ avventurosa ascensione attraverso<br />

la Roffla, la Via Spluga conduce a<br />

Sufers, il più antico borgo della valle.<br />

7 Splügen 1457 m<br />

Grazie ad ingenti sforzi è stato possibile,<br />

negli ultimi decenni, conservare l’antica<br />

immagine di Splügen in tutto il suo originale<br />

splendore. An cora oggi è possibile<br />

riconoscere due volti tipici di questo<br />

crocevia di transito: i palazzi in grande<br />

stile, caratteristici del passo Rheinwald,<br />

che sorgono nei dintorni del Sustenbach<br />

e le case in stile walzer di Bsetzi, la parte<br />

del paese situata a ovest dell’antico centro e percorsa dai tipici vicoli lastricati.<br />

Al Rheinwalder Heimatsmuseum è ampiamente documentata la storia del traffico<br />

della valle.


8 Passo Spluga 2115 m<br />

Il passo dello Spluga, contornato dal<br />

pizzo Suretta (3027 m) e il pizzo Tambò<br />

(3275 m), divide le Alpi Lepontinee<br />

le Retiche. Il nome “spluga” è abbastanza<br />

comune in <strong>Valchiavenna</strong> e sta ad indicare<br />

località di montagna; deriva da<br />

“spelu(n)ca”, cioè spelonca, grotta.<br />

9 Montespluga 1905 m<br />

Qui sorgeva la solida “Cà de la Montagna”,<br />

dove, durante le violente tempeste<br />

trovavano rifugio viandanti e bestie<br />

da soma. Quando infuriava la tormenta<br />

si suonava la campana “per orientare<br />

i viaggiatori smarriti e per chiamarli a<br />

pietoso rifugio durante la tempesta”.<br />

I vetturali dei “Porti” di Val di Reno e<br />

quelli di Val S. Giacomo si scambiavano<br />

qui le merci dirette rispettivamente a<br />

sud e a nord del valico.


10 Gola<br />

del Cardinello<br />

La via del Cardinello era stata percorsa<br />

già in epoca romana e, in fasi alterne,<br />

nel Medioevo. Per il Cardinello, nel dicembre<br />

del 1800, si avventurarono le<br />

truppe napoleoniche della seconda armata<br />

condotta dal generale McDonald.<br />

L’ impresa comportò molte perdite di<br />

soldati e di animali con il loro carico,<br />

travolti dalle slavine o scivolati nel<br />

baratro.<br />

11 Isola 1268 m<br />

Si trova qui la quattrocentesca<br />

chiesa di SS. Martino e Giorgio con<br />

i bassorilievi della Via Crucis murati<br />

sulle pareti esterne. Isola è anche<br />

il punto di partenza della strada<br />

storica del Baldiscio e per il Pian dei<br />

Cavalli. Di notevole interesse l’antico<br />

albergo con portale datato 1722.


12 Campodolcino 1050 m<br />

Un tempo centro principale della valle,<br />

dopo le cure idroterapiche del secolo<br />

scorso, è oggi una frequentata località<br />

turistica invernale ed estiva. Sul torrente<br />

Rabbiosa, a nord della parrocchiale, è<br />

ancora percorribile il cosiddetto ponte<br />

romano a due arcate, ricostruito in epoca<br />

secentesca. Qui si trova il Museo della<br />

Via Spluga e della Val San Giacomo. Nelle<br />

sale viene proposta la storia della valle e<br />

dei traffici attraverso il passo della Spluga<br />

mentre la sezione etnografica è dedicata<br />

ai mestieri della tradizione locale.<br />

13 Gallivaggio 796 m<br />

Il santuario fu costruito nel castagneto<br />

dove nel 1492 la Madonna apparve a due<br />

ragazze. Era allora, come oggi, un luogo<br />

rinserrato tra le rupi di altissimi monti.<br />

Sul luogo dello straordinario avvenimento<br />

fu costruita una cappella, presto<br />

sostituita da una prima chiesa che fu poi<br />

abbattuta per erigere l’attuale santuario<br />

consacrato nel 1615.


Variante<br />

Una passerella pedonale a valle di San<br />

Giacomo Filippo dà modo di raggiungere<br />

la sponda orografica sinistra del<br />

fiume Liro. Da qui, grazie al lavoro di<br />

pulizia, è stato valorizzato e recuperato<br />

un antico sentiero panoramico che<br />

attraversa in costa la sponda di Bette,<br />

giungendo fino alla base del versante<br />

di Pianazzola e terminando nel centro<br />

di Chiavenna.<br />

14 Chiavenna 333 m<br />

Chiavenna sorge ai piedi delle Alpi Retiche, nel punto in cui la Valle Spluga e la Val Bregaglia<br />

si incontrano. Percorrendo le vie del borgo si scoprono numerose testimonianze del passato.<br />

Di estremo interesse è il museo del Tesoro, presso la Canonica di S. Lorenzo, dove sono<br />

esposti arredi sacri, paramenti, dipinti, sculture e opere di oreficeria; la “Pace” è uno dei capolavori<br />

più significativi dell’oreficeria medioevale. Collocato nel vecchio quartiere artigiano<br />

di Chiavenna, il Mulino di Bottonera è un rarissimo esempio di architettura industriale, dove<br />

ancor oggi è viva l’atmosfera del lavoro ininterrotto dei mugnai dell’800. Nelle vicinanze si<br />

trova una delle più belle dimore rinascimentali della Lombardia: Palazzo Vertemate Franchi.


informazioni utili<br />

Percorso<br />

La via Spluga è un sentiero di montagna ed è necessario<br />

seguire il sentiero marcato. Equipaggiamento adeguato. Il<br />

cammino avviene in modo individuale e non accompagnato<br />

(disponibilità delle Guide Alpine su prenotazione).<br />

Tempi di percorrenza<br />

I tempi di percorrenza indicati non tengono conto di pause e<br />

soste per visite. Consigliamo di calcolare per ogni tappa tempo<br />

a sufficienza per poter visitare tutto ciò che vi circonda.<br />

Categorie Hotel<br />

La categoria A include hotel 4 e 3 stelle (tutte le camere<br />

con bagno privato). La Categoria B include hotel 3 e 2 stelle<br />

(tutte le camere con bagno privato). La categoria C include<br />

hotel 2 e 1 stella con bagno ai piani.<br />

Parcheggio di Thusis<br />

Per tutti i clienti, possibilità di lasciare gratuitamente la<br />

propria auto durante l’escursione presso il parcheggio<br />

scoperto “Marktwiese” (uscita Thusis sud) con il permesso<br />

debitamente compilato in modo ben visibile.<br />

Dogana italo - svizzera<br />

Necessario documento di identità in corso di validità.<br />

Trasporto bagagli<br />

Si chiede cortesemente di scrivere sul bagaglio nome, cognome,<br />

destinazione e hotel. Il pacchetto acquistato prevede un solo<br />

bagaglio a persona.<br />

Deposito bagagli<br />

Possibilità di deposito presso l’Ufficio Turistico di Chiavenna sito<br />

all’interno della stazione Ferroviaria. Prezzi al pezzo: fino a 2 ore<br />

Euro 1; da 2 a 4 ore Euro 2; tutta la giornata Euro 4.<br />

Viaggio di ritorno da Chiavenna a Thusis<br />

Il viaggio di ritorno da Chiavenna a Thusis non è incluso nel pacchetto.<br />

Possibilità di rientro tramite il pullman di linea attraverso il Passo<br />

dello Spluga o St. Moritz.<br />

Cani<br />

E’ previsto un supplemento.<br />

Suggerimenti<br />

- l’itinerario può essere organizzato con partenza durante qualsiasi<br />

giorno della settimana<br />

- l’itinerario può essere percorso anche parzialmente (da Thusis<br />

a Splügen oppure da Andeer a Isola in 2 giorni) oppure con<br />

partenza da Chiavenna e arrivo a Thusis.


VIA SPLUGA<br />

PACCHETTO STANDARD<br />

4 GIORNI DI CAMMINO DA THUSIS A CHIAVENNA


Proposta di programma<br />

Arrivo in prima serata,<br />

pernottamento a Thusis o Sils. i.D.<br />

1° GIORNO:<br />

THUSIS/SILS I.D. – ZILLIS/ANDEER<br />

Tratto Thusis – Verlorenes Loch – Zillis,<br />

9,5 Km circa 4 h. (+ 850 m. / - 590 m.)<br />

Tratto Thusis/Sils – Via Traversina – Zillis,<br />

11,5 Km circa 5 h. (+ 990 m. / -730 m.)<br />

Tratto Zillis – Andeer circa 6 Km,<br />

1 h. 30 min. (+ 200 m./ - 100 m.)<br />

Pernottamento ad Andeer.<br />

2° GIORNO:<br />

ZILLIS/ANDEER – SPLüGEN<br />

Tratto Zillis – Splügen, 19 Km,<br />

circa 6 h. 30 min (+ 900 m. / - 300 m.)<br />

Tratto Andeer - Splügen 13 Km,<br />

circa 5h. (+ 700 m. / -200 m.)<br />

Pernottamento a Splügen.<br />

3° GIORNO:<br />

SPLüGEN – ISOLA/MADESIMO<br />

Tratto Splügen - Isola 15 Km, circa 6 h.<br />

(+ 700 m. / - 900 m.)<br />

Pernottamento a Isola o Madesimo<br />

(possibilità trasferimento bus).<br />

4° GIORNO:<br />

ISOLA/MADESIMO – CHIAVENNA<br />

Tratto Isola – Chiavenna 19.5 Km, circa 6 h.<br />

(+100 m. / - 1000 m.)<br />

Pernottamento a Chiavenna.<br />

5° GIORNO<br />

Rientro individuale attraverso<br />

il Passo dello Spluga oppure via St.Moritz.<br />

IL PACCHETTO INCLUDE:<br />

5 pernottamenti in camera doppia,<br />

con colazione<br />

4 Packet Lunch forniti<br />

dagli hotel ospitanti<br />

Trasporto bagagli da hotel a hotel<br />

Documentazione specifica<br />

Ingresso Bagni termali di Andeer<br />

INGRESSO A:<br />

Gole della Via Mala, Gola della Rofla,<br />

Chiesa e Museo etnografico di Zillis,<br />

Museo della Via Spluga e della Val San<br />

Giacomo, Mulino di Bottonera<br />

e Palazzo Vertemate Franchi.<br />

PREZZI PER PERSONA:<br />

Categoria A Euro 480,00<br />

Categoria B Euro 380,00<br />

Categoria C Euro 330,00<br />

Bambini fino ai 12 anni:<br />

30% sconto<br />

Assistenza tecnica e coperture<br />

assicurative di legge agenzia<br />

viaggi e turismo Terra di Confine.


Orari autobus<br />

CHIAVENNA - MADESIMO - SPLüGEN<br />

in vigore dal 9 giugno al 14 ottobre 2012<br />

Chiavenna, stazione 07.50 14.40 16.40<br />

Campodolcino - Tini<br />

Campodolcino - Corti<br />

Isola<br />

Madesimo<br />

Montespluga a.<br />

Montespluga p.<br />

Passo Spluga (I)<br />

Splügenpass (CH)<br />

Splügen Post<br />

Splügen Post<br />

Thusis Bahnhof<br />

Splügen Post<br />

Bellinzona<br />

08.26 15.16 17.16<br />

08.29 15.19 17.19<br />

08.39 15.29 17.29<br />

08.50 15.40 17.40<br />

09.10 16.00 18.00<br />

09.15 16.05 18.05<br />

09.21 16.11 18.11<br />

09.25 16.15 18.15<br />

09.40<br />

09.53 16.51 18.51<br />

10.20<br />

10.04<br />

11.13<br />

16.30 18.30<br />

17.25<br />

19.25<br />

17.04 19.04<br />

18.20<br />

20.20<br />

Bellinzona<br />

Splügen Post<br />

Thusis Bahnhof<br />

Splügen Post<br />

Splügen Post<br />

Splügenpass (CH)<br />

Passo Spluga (I)<br />

Montespluga a.<br />

Montespluga p.<br />

Madesimo<br />

Isola<br />

Campodolcino - Corti<br />

Campodolcino - Tini<br />

Chiavenna, stazione<br />

SPLÜGEN - MADESIMO - CHIAVENNA<br />

in vigore dal 9 giugno al 14 ottobre 2012<br />

07.35<br />

08.07<br />

08.20<br />

08.40<br />

08.44<br />

08.50<br />

08.55<br />

09.15<br />

09.26<br />

09.36<br />

09.39<br />

10.15<br />

08.45<br />

09.52<br />

09.40<br />

10.03<br />

10.40<br />

10.40<br />

10.44<br />

10.50<br />

10.55<br />

11.15<br />

11.26<br />

11.36<br />

11.39<br />

12.15<br />

14.55<br />

16.35<br />

16.35<br />

17.03<br />

17.15<br />

17.35<br />

17.39<br />

17.45<br />

17.45<br />

18.10<br />

18.21<br />

18.31<br />

18.34<br />

19.10<br />

Info e orari del bus: www.viaspluga.com - www.stps.it


Info hotels<br />

Hotel categoria A (camere con doccia / WC)<br />

Località<br />

Hotel telefono<br />

Thusis Weiss Kreuz +41(0)816500850<br />

Andeer<br />

Splügen<br />

Montespluga<br />

Madesimo<br />

Chiavenna<br />

Fravi<br />

Bodenhaus<br />

Weiss Kreuz<br />

Posta<br />

Andossi<br />

Boscone<br />

Emet<br />

Conradi<br />

San Lorenzo<br />

Hotel categoria C (camere con doccia / WC al piano)<br />

Località<br />

Andeer<br />

Splügen<br />

Isola<br />

Madesimo<br />

Chiavenna<br />

+41(0)816600101<br />

+41(0)816509090<br />

+41(0)816309130<br />

+39 0343 54234<br />

+39 0343 57000<br />

+39 0343 53628<br />

+39 0343 53395<br />

+39 0343 32300<br />

+39 0343 34902<br />

Hotel telefono<br />

Weisses Kreuz +41(0)816611522<br />

Rofflaschlucht +41(0)816611197<br />

Bodenhaus<br />

Cardinello<br />

B&B Ginepro<br />

Ostello al Deserto<br />

+41(0)816509090<br />

+39 0343 53058<br />

+39 335 8179462<br />

+39 3317492468<br />

+39 0343 290000<br />

Hotel categoria B (camere con doccia / WC)<br />

Località<br />

Hotel telefono<br />

Thusis Weiss Kreuz +41(0)816500850<br />

Sils i.D.<br />

Zillis<br />

Andeer<br />

Splügen<br />

Montespluga<br />

Isola<br />

Campodolcino<br />

Chiavenna<br />

Viamala<br />

Campell<br />

Alte Post<br />

Weisses Kreuz<br />

Post<br />

Rofflaschlucht<br />

Bodenhaus<br />

Suretta<br />

Piz Tambo<br />

Pratigiana<br />

Weiss Kreuz<br />

Vittoria<br />

Mangusta<br />

Cardinello<br />

Oriental<br />

Crimea<br />

Conradi<br />

Flora<br />

Piuro<br />

San Lorenzo<br />

+41(0)81650080<br />

+41(0)816513020<br />

+41(0)816611235<br />

+41(0)816611522<br />

+41(0)816611126<br />

+41(0)816611197<br />

+41(0)816509090<br />

+41(0)816509550<br />

+41(0)81659595<br />

+41(0)816641110<br />

+41(0)816309130<br />

+39 0343 54250<br />

+39 0343 53095<br />

+39 0343 53058<br />

+39 0343 50014<br />

+39 0343 34343<br />

+39 0343 32300<br />

+39 0343 32254<br />

+39 0343 32823<br />

+39 0343 34902


Consorzio per la Promozione Turistica della <strong>Valchiavenna</strong><br />

Tel. +39 0343 37485 - Fax +39 0343 37361 - consorzioturistico@valchiavenna.com - www.valchiavenna.com - www.viaspluga.com<br />

Grafica: LisiGnoLi - stampa: rotaLit

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!