29.11.2023 Views

Eppen dicembre

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOVE: TEATRO DONIZETTI<br />

E SOCIALE, BERGAMO<br />

QUANDO: DAL 12 DICEMBRE<br />

035.4160601/602/603<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

3<br />

SPECIALE COPERTINA<br />

A teatro!<br />

Prosa, Operetta, Altri Percorsi, ma anche concerti e storia<br />

della società. Da <strong>dicembre</strong> la nuova grande stagione teatrale<br />

L<br />

a nuova Stagione dei Teatri della Fondazione<br />

Teatro Donizetti si preannuncia ricca<br />

di date che offrono la possibilità di condividere<br />

occasioni di grande spettacolo, di intrattenimento<br />

di qualità e momenti di riflessione.<br />

Stagione di Prosa al Teatro Donizetti<br />

Sette titoli, il primo dei quali in prima nazionale e<br />

nell’ambito delle iniziative legate a Bergamo Brescia<br />

Capitale della Cultura, costituiscono la Stagione di<br />

Prosa al Teatro Donizetti: dal 12 al 18 <strong>dicembre</strong> (con<br />

doppia replica sabato 16) andrà in scena “Iliade. Il<br />

gioco degli dèi”, nuovo progetto teatrale con Alessio<br />

Boni, nelle vesti sia di coregista che di interprete<br />

insieme a Iaia Forte e altri attori. Dopo questo<br />

debutto, la Stagione proseguirà, come di consueto,<br />

all’insegna di una varietà di generi e drammaturgie,<br />

proponendo dal 16 al 21 gennaio (con doppia replica<br />

sabato 20) “Boomers” e un divertentissimo Marco<br />

Paolini. A seguire, dal 13 al 18 febbraio (doppia replica<br />

sabato 17), “La Maria Brasca” di Giovanni Testori,<br />

con la regia di Andrée Ruth Shammah; e dal 27 febbraio<br />

al 3 marzo (doppia replica sabato 2) “Perfetti<br />

sconosciuti”, trasposizione della brillante, omonima<br />

commedia cinematografica. Ancora in marzo, dal 5<br />

all’11 (doppia replica sabato 9), sarà la volta de “La<br />

buona novella”, spettacolo di teatro-canzone in cui<br />

Neri Marcorè riprende lo storico album di Fabrizio<br />

De André. La Stagione di Prosa 2023/24 si concluderà<br />

con due testi classici: “Il mercante di Venezia”<br />

di Shakespeare, che vedrà il ritorno di Franco Branciaroli<br />

al Donizetti dal 9 al 14 aprile con matinée giovedì<br />

11 e doppia replica sabato 13; e, dal 17 al 23 aprile,<br />

“L’albergo dei poveri” di Gor'kij, in un nuovo allestimento<br />

firmato da Massimo Popolizio.<br />

Altri Percorsi<br />

Anche Altri Percorsi si snoderà attraverso sette<br />

spettacoli - tutti al Teatro Sociale, a eccezione del<br />

titolo iniziale - grazie ai quali si avrà l’opportunità<br />

di conoscere artisti diversi tra loro, alcuni dei quali<br />

ospiti della rassegna per la prima volta, anche provenienti<br />

dall’estero. È il caso della tedesca Familie<br />

Flöz, che con “Teatro Delusio” divertirà portando il<br />

1 2<br />

pubblico nel dietro le quinte di un teatro (21 <strong>dicembre</strong><br />

2023, Teatro Donizetti), e della compagnia umbra<br />

Politheater, con “Bubikopf - Tragedia comica per<br />

pupazzi” (25 gennaio 2024, al Teatro Sociale, come<br />

tutti gli altri spettacoli). Novità è anche l’arrivo del<br />

giovanissimo gruppo dei Potenziali Evocati Multimediali<br />

(PEM) che metterà in scena “Prometeo”<br />

dalla tragedia di Eschilo (11 gennaio con matinée il<br />

giorno dopo). Il ritorno al mito sarà al centro anche di<br />

“Opα”, dove l’attrice greco-svizzera Mélina Martin<br />

interpreterà Elena di Troia (4 aprile). L’universo<br />

femminile verrà esplorato anche da “La casa degli<br />

spiriti”, grande affresco familiare uscito dalla penna<br />

di Isabel Allende (8 febbraio) e da “Raccontami di<br />

domani”, storia dell’amicizia di due giovani donne<br />

vista dalla serratura di un bagno (22 febbraio). Completa<br />

il quadro di Altri Percorsi, il 14 marzo, Mario<br />

Perrotta con “Dei figli”, che racconta le relazioni fra<br />

genitori e figli all’epoca del digitale.<br />

Storia, Teatro e Società<br />

Quattro titoli che vanno con la memoria a fatti<br />

avvenuti nel passato, storici ma anche di cronaca<br />

e costume. I primi due spettacoli saranno dedicati<br />

al mondo del calcio: “Italia Brasile 3 a 1. Il ritorno”<br />

di Davide Enia, dove la coscienza collettiva e la<br />

coscienza intima si intrecciano (31 gennaio 2024 al<br />

Donizetti); “La milonga del fútbol”, con protagonista,<br />

con uno stile dal taglio giornalistico, Federico<br />

Buffa (23 febbraio, di nuovo al Donizetti come evento<br />

speciale fuori abbonamento). Gli altri due spettacoli<br />

sono tracce preziose che conducono in modo opposto<br />

a cercare delle profondità nelle pieghe della storia:<br />

“Mio padre. Appunti sulla guerra civile” di e con<br />

Andrea Pennacchi, che racconta la storia del padre<br />

ripercorrendone la guerra partigiana, la prigionia<br />

(martedì 8 maggio, sempre al Donizetti); “L’angelo<br />

della storia” di Sotterraneo, che allarga l’orizzonte<br />

nello spazio e nel tempo, in un vortice corale attraverso<br />

i secoli (15 maggio al Teatro Sociale).<br />

Opera&Concerti<br />

Tre i momenti concertistici, tutti in cartellone al<br />

Teatro Sociale. Martedì 19 <strong>dicembre</strong> (ore 20.30) si<br />

inizia all’insegna dell’incontro tra jazz e musica<br />

classica proposto dal trio del pianista Enrico Piera-<br />

In copertina: Melina Martin in “Opα” (4 apr)<br />

1 - Alessio Boni in “Iliade. Il gioco degli dèi” (12-18 dic).<br />

Foto di Gianmarco Chieregato<br />

2 - Iaia Forte in “Iliade. Il gioco degli dèi” (12-18 dic).<br />

Foto di Tommaso Salamina<br />

3 - Marco Paolini in “Boomers” (16-21 gen).<br />

Foto di Gianluca Moretto<br />

4 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!