18.01.2024 Views

Referto n. 13 - 19 gennaio - Dal dott. Lucca

Referto n. 13 - 19 gennaio - Dal dott. Lucca

Referto n. 13 - 19 gennaio - Dal dott. Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scienza e coscienza

a cura di Claudia Gelmini

Intolleranza alimentare (IA) o allergia

alimentare (AA)? Facciamo chiarezza…

Negli ultimi anni ci sono sempre

più casi di disturbi della salute

legati al cibo che mangiamo,

forse perché ormai abbiamo inglobato

cucine da tutto il mondo

e ci siamo dovuti confrontare

con alimenti nuovi per la nostra

tradizione. Quando abbiamo

qualche sintomo ( prurito, nausea,

dissenteria ) non trascuriamoli,

potrebbero essere sintomi

di allergia alimentare e andiamo

subito a parlarne con il medico.

E non confondiamo soprattutto

l’allergia con l’intolleranza, molto

più frequente, e non con sintomi

così precisi.

Cosa è?

AA: Reazione del sistema immunitario

verso un alimento o

un suo componente

IA: Difficoltà dell’organismo a

digerire o metabolizzare un alimento

o un suo componente

Può inoltre essere proposta

al paziente anche

una dieta “a eliminazione”

di alcuni

alimenti che, dopo un

certo periodo di tempo,

verranno reintrodotti

uno alla volta, dando

la possibilità al medico

di collegare la sintomatologia

a specifici cibi.

Molto più utilizzato

nell’età infantile.

IA:

Breath test: Esame diagnostico

che si effettua

mediante l’analisi di

campioni di aria espirata,

utile per identificare

l’intolleranza al lattosio e al glucosio.

Si può effettuare nei centri

diagnostici.

Esami del sangue per individuare

la celiachia.

drenalina! In questo caso specifico

parliamo di Chenpen, uno

dei vari dispositivi che abbiamo

in circolazione per il trattamento

d’emergenza dell’anafilassi:

rosso in modo che scatti.

4. Tenere premuto per 10 secondi,

rimuovere adagio e massag-

Quando si manifesta?

AA: Di solito i sintomi si manifestano

entro pochi minuti.

IA: I sintomi possono verificarsi

anche a distanza di tempo dal

consumo del cibo.

Quali alimenti sono coinvolti?

AA: Gli alimenti più comuni sono

il latte vaccino, le uova, le arachidi,

i crostacei, la frutta secca

e la soia.

IA: Le due cause più comuni sono

il lattosio e il glutine.

Quali test si possono fare?

AA:

Esame di base:

Prick test: Una goccia di allergene

viene fatta penetrare nella

cute tramite un piccolo ago; se

dopo 20 minuti intorno al punto

dell’iniezione si genera un punto

rosso e caldo significa che il

soggetto è sensibile.

Esami più specifici:

Rast test o test di radio-allergo-assorbimento:

é un esame

del sangue in grado di misurare

la risposta del sistema immunitario

a determinati alimenti.

Prick by prick: Simile al Prick Test,

invece di somministrare la goccia

dell’allergene, l’ago va a toccare

prima l’alimento fresco e poi viene

fatto penetrare nella cute.

Quali accorgimenti seguire?

1. Consultare il proprio medico

ed eventualmente in seguito lo

specialista (Allergologa).

2. Adottare sane abitudini alimentari

escludendo gli allergeni

responsabili.

3. Prima di consumare un alimento

leggere attentamente

l’etichetta della confezione.

(Fonte: Sito Ministero della Salute)

Emergenza anafilassi! Cosa fare?

- Corso veloce sull’utilizzo

dell’adrenalina

Se si è soggetti gravemente allergici,

è necessario avere sempre

con sé l’iniezione di adrenalina

pronta all’uso… ma, voi

sapete come si usa? Non vi preoccupate,

abbiamo chiesto noi

all’allergologa Valeria Sillani.

Innanzitutto bisogna riconoscere

la reazione:

• Gonfiore di labbra, glottide

e palpebre;

• Difficoltà respiratoria;

• Alterazioni del tono della voce;

• Orticaria su varie parti del corpo;

• Sensazione di svenimento;

• Nausea;

• Vomito;

• Dolori addominali;

• Diarrea.

Perfetto, è ora di tirare fuori l’a-

Vediamo la procedura:

1. Rimuovere la protezione nera

tirando verso l’esterno.

2. Rimuovere il tappo grigio di

sicurezza dall’altra estremità,

sempre tirando verso l’esterno,

scoprendo il bottone rosso di

attivazione.

3. Posizionare la “penna” contro

la parte esterna della coscia ad

angolo retto rispetto alla zona

di iniezione e premere il bottone

giare leggermente.

5. Chiamare il 118 (o il 112) e dire:

“anafilassi”

Dopo l’utilizzo rimettere il tappo

nero, l’indicatore di iniezione

sarà diventato rosso. Si può

utilizzare anche attraverso indumenti

leggeri, come quelli in denim,

cotone o poliestere.

Dove posso trovare questi

dispositivi?

I dispositivi per il trattamento

d’emergenza dell’anafilassi

come questo, possono

essere forniti gratuitamente

dall’ambulatorio che ti ha

preso in carico, ma li puoi

trovare anche in farmacia a

pagamento mostrando la ricetta

del medico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!