18.04.2024 Views

Giornale dei Navigli n. 16 - 19 aprile 2024

Giornale dei Navigli n. 16 - 19 aprile 2024

Giornale dei Navigli n. 16 - 19 aprile 2024

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

EVENTI Venerdì <strong>19</strong> Aprile <strong>2024</strong><br />

MILANO<br />

Lo “storic o” Cinema Anteo celebra i suoi primi<br />

45 anni di attività: gli interventi <strong>dei</strong> protagonisti<br />

MILANO ( fa g ) Più di un secolo<br />

fa, nel <strong>19</strong>21 per l’e sattezza,<br />

il critico Ricciotto Canudo<br />

coniò l’espressi on e<br />

Settima Arte, affiancandola,<br />

da lì e per sempre, al cinema.<br />

“La cinematografia -<br />

diceva - unisce e sintetizza<br />

l'estensione dello spazio e<br />

la dimensione del tempo”.<br />

Oggi il tempo, dopo un secolo,<br />

è cambiato e ha plasmato<br />

le nostre vite, la nostra<br />

quotidianità è irrimediabilmente<br />

stata modificata<br />

dall’avvento del micro<br />

schermo dello smartphone,<br />

dalla condivisione <strong>dei</strong> social<br />

e dalla bulimia contenutistica<br />

delle piattaforme<br />

on demand, allontanandoci<br />

sempre di più dai quei<br />

luoghi di cultura, di dibattito,<br />

di comunità come lo<br />

sono stati i cinema.<br />

pleanno, poiché tra pochi<br />

giorni l’Anteo compirà 45<br />

anni.<br />

L’assessore Sacchi<br />

Tommaso Sacchi, Assessore<br />

alla Cultura del Comune<br />

di Milano, ha commentato<br />

così il suo rapporto<br />

con la sala milanese: “Qu e-<br />

sto è un luogo intimo, non<br />

voglio fare un saluto meramente<br />

istituzionale. Mi<br />

sento di fare qualcosa di<br />

più. Anteo è un modello, un<br />

luogo di riferimento. La locuzione<br />

“vado all’Ante o” è<br />

diventata il nome di un’ab i-<br />

tudine <strong>dei</strong> milanesi, un’at -<br />

tività che racconta qualcosa.<br />

Ho tanti ricordi che<br />

mi legano a queste sale.<br />

Con il Covid abbiamo temuto<br />

che non potesse rialzarsi<br />

bene l’attività della<br />

sala poiché è stato un settore<br />

- quello dell’i nt rattenimento<br />

e del cinema - che<br />

porta ancora delle cicatrici<br />

pesanti e dolorose”. Il presente<br />

e futuro del cinema<br />

secondo l’assessore deve<br />

essere “aperto, democratico<br />

e capillare nella città. I ci-<br />

me oggi, tra guerre e social,<br />

ne abbiamo bisogno”.<br />

Il socio fondatore Cerri<br />

Lionello Cerri, imprenditore,<br />

socio e fondatore del<br />

cinema Anteo ha raccontato:<br />

“Abbiamo iniziato facendo<br />

conoscere autori e<br />

cinematografie che erano<br />

sconosciute come il cinema<br />

tedesco di Fassbinder, il cinema<br />

inglese e quello spagnolo<br />

di Almodovar, proiettati<br />

in lingua originale con i<br />

sottotitoli, che facevano decine<br />

di migliaia di presenze,<br />

e ci siamo battuti per diffondere<br />

il cinema indipendente,<br />

sia italiano che internazionale.<br />

L’obiettivo è<br />

sempre stato quello di costruire<br />

un rapporto di fiducia<br />

con il pubblico che,<br />

dopo averci conosciuto, si<br />

lascia guidare dalla proposta<br />

collegata alla società e<br />

alla realtà che viviamo”.<br />

45 anni di storia di Milano<br />

Dal 1° maggio <strong>19</strong>79, a<br />

Milano, cinema equivale<br />

a l l’Anteo. Dapprima una<br />

sala, poi uno spazio polivalente.<br />

Una trasformazione<br />

che ha permesso al cinema<br />

meneghino di diventare<br />

nel <strong>2024</strong> il primo cinema<br />

a livello nazionale<br />

per presenze, superando le<br />

60.000 unità, dato di febbraio.<br />

Un traguardo che ha<br />

il gusto del regalo di comnema<br />

nelle arene, nelle<br />

piazze sono un servizio per<br />

i cittadini. Le nostre iniziative<br />

vanno verso una<br />

proposta di unità, di stare<br />

insieme, di trovarsi. Mai co-<br />

La giornalista Mainardi<br />

Cristiana Mainardi, giornalista<br />

e elemento fondamentale<br />

dell’Anteo, ha sottolineato<br />

l’attenzione alle<br />

tematiche più sensibili:<br />

“L’Anteo è un luogo di sicurezza,<br />

di cura, di aggregazione.<br />

Abbiamo il compito<br />

di essere una sorta di<br />

sentinella di quartiere e di<br />

prenderci cura di un problema<br />

e attivare culturalmente<br />

ogni cittadino. Infatti,<br />

sottolineiamo con forza<br />

che le sale dell’Ante o<br />

sono punti viola, ossia spazi<br />

di inclusione e accoglimento<br />

delle persone che hanno<br />

subito violenza o fuggono<br />

da una situazione complessa,<br />

di difesa, di difficoltà.<br />

Parte della programmazione<br />

sarà dedicata alla lotta<br />

contro la violenza di genere.<br />

Un’altra parola importante<br />

è l’ambiente. Viviamo<br />

in una zona altamente<br />

inquinata e vogliamo<br />

dare il nostro contributo<br />

con la fabbrica<br />

d e l l’aria. Nel mese di maggio<br />

verranno inserite nelle<br />

sale due installazioni di filtrazione<br />

botanica. In sostanza,<br />

senza entrare nei<br />

tecnicismi, sono <strong>dei</strong> sistemi<br />

di filtraggio e pulizia<br />

d e l l’aria. All’interno delle<br />

sale, che sono zone a rischio,<br />

l’aria verrà ripulita”.<br />

Il responsabile<br />

dell’organizzazione<br />

Sergio Oliva, responsabile<br />

dell’organizzazione e<br />

della programmazione,<br />

parla della crescita del progetto<br />

Anteo: “A l l’inizio eravamo<br />

solo una monosala,<br />

tra l’altro con pellicole extra<br />

commerciali e quindi non<br />

mainstream. Poi, grazie a<br />

passione e fatica, siamo<br />

passati ai tre schermi, poi<br />

nove e adesso offriamo una<br />

sala on demand e una sala<br />

VR (Virtual Reality)”.<br />

L’intervento di Claudio Bisio<br />

Claudio Bisio, amico, socio,<br />

attore, regista, ha concluso<br />

così la conferenza dedicata<br />

ai 45 anni del cinema<br />

Anteo: “Ci è voluto grande<br />

coraggio e imprenditorialità.<br />

Io sono orgoglioso e<br />

fiero di essere socio di una<br />

realtà con i conti in ordine.<br />

Mi piacerebbe dire di aver<br />

conosciuto mia moglie<br />

a l l’Anteo, ma non è vero.<br />

Però, è vero che frequento<br />

l’Anteo da sempre ed è bello<br />

poter dire di appartenere<br />

a questa comunità”.<br />

“La cinematografia unisce<br />

e sintetizza” diceva Ricciotto<br />

Canudo. In un’ep o ca<br />

fatta di contenuti rapidi,<br />

evanescenti, evitabili, siamo<br />

di fronte a un punto<br />

fermo, un luogo che diventa<br />

non-luogo. Il cinema, più<br />

della settima arte, ma una<br />

comunità, un'esperienza,<br />

un’idea che resta, vive e<br />

dona energia.<br />

Fabio Fagnani<br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!