31.12.2012 Views

Toyota 123 - Mr2

Toyota 123 - Mr2

Toyota 123 - Mr2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

turbo<br />

La Turbo si<br />

caratterizza per gli<br />

interni in pelle<br />

rossa firmati<br />

Bonomo. Anche la<br />

strumentazione è<br />

stata adeguata al<br />

propulsore<br />

sovralimentato con<br />

l’aggiunta di<br />

manometri analogici<br />

e digitali nella<br />

consolle.<br />

turbo è in uso un boost<br />

controller, mentre il turbo timer<br />

gestisce il tempo necessario<br />

allo spegnimento del motore<br />

per non danneggiare la<br />

sovralimentazione. Grazie a<br />

questa corposa modifica, ora la<br />

velocità massima è di 250<br />

Km/h con un’accelerazione da<br />

0 a 100 Km/h in 5,6 secondi.<br />

ASSETTO E FRENI<br />

Come accennato, gli assetti<br />

sono identici con<br />

ammortizzatori regolabili e<br />

barre duomi per entrambi gli<br />

assi, ma la turbo si avvale<br />

anche di barre e trapezio per il<br />

rinforzo del telaio. La scelta di<br />

gomme e cerchi invece è<br />

ELABORARE <strong>123</strong><br />

differente. Per la prova,<br />

sull’aspirata sono stati montati<br />

dei pneumatici semislick ad<br />

alte prestazioni, mentre sulla<br />

turbo le gomme sono<br />

prestazionali ma al posteriore<br />

quasi consumate. Tale scelta è<br />

stata concordata per esprimere<br />

al massimo le doti di drifting<br />

ottenute grazie al consistente<br />

incremento di potenza. Per<br />

entrambe le auto le pastiglie<br />

freno sono state sostituite per<br />

avere maggiori risposte in<br />

termini di sollecitazione e<br />

prestazioni, e sulla turbo si è<br />

ben pensato di sostituire anche<br />

i dischi, i tubi e l’olio freni vista<br />

la notevole potenza espressa<br />

ora dalla vettura.<br />

On the Road<br />

147


SPEED TEST<br />

aspirata<br />

148 ELABORARE <strong>123</strong><br />

Il circuito Sport Racing ’83 di Chignolo Po<br />

è nuovamente il teatro della nostra prova.<br />

Le ridotte dimensioni della MR2 e le note<br />

doti di maneggevolezza dell’auto ben si<br />

prestano alla caratteristica serie di curve<br />

del circuito pavese. Nel corso del test<br />

abbiamo deciso di iniziare con la versione<br />

aspirata per passare poi ai cavalli della<br />

turbo.<br />

MOTORE<br />

ASPIRATA<br />

Le prestazioni della turbo ovviamente<br />

sovrastano l’aspirata; ciò nonostante<br />

anche senza sovralimentazione<br />

l’intervento sviluppato non sfigura.<br />

L’erogazione fino a limitatore è abbastanza<br />

lineare e corposa con un range d’utilizzo


ottimale che si posiziona tra i 4.700 e i<br />

6.700 giri/min dove si raggiunge la<br />

potenza massima di 156 CV. Premendo a<br />

fondo il pedale del gas, la risposta è<br />

pronta ma non esagerata per ottenere lo<br />

spunto necessario nei sorpassi e nelle<br />

uscite di curva. La rapportatura del<br />

cambio a nostro avviso è un po’ lunga per<br />

una condizione di misto stretto e<br />

preferibilmente utilizzabile su circuiti più<br />

veloci. La frizione di serie funziona senza<br />

affaticamenti o surriscaldamenti<br />

mantenendo una modulabilità costante e<br />

non affaticante per la gamba sinistra.<br />

TURBO<br />

Una preparazione esagerata per una MR2<br />

che manifesta notevoli qualità. L’alta<br />

gestibilità del motore è forse la dote più<br />

TOYOTA<br />

MR2 CLUB<br />

PRESIDENTE Andrea Tritto<br />

WEB www.mr2.it<br />

E-MAIL staff@mr2.it<br />

sorprendente oltre all’elevata potenza. È<br />

gradita la possibilità di utilizzare l’auto<br />

anche in maniera normale senza cercare<br />

sempre il range d’utilizzo in cui si esprime<br />

tutta la cattiveria del propulsore, anche<br />

se è in questo frangente che inizia il puro<br />

divertimento. Premendo a fondo si<br />

avverte una escalation di potenza fluida,<br />

che parte dai 2.000 giri in corrispondenza<br />

del sibilo del turbo, fino ad arrivare ai<br />

regimi migliori compresi tra i 5.000 e i<br />

6.500 giri/min. In questo frangente la<br />

gestione della vettura richiede una certa<br />

esperienza per poter sfruttare al<br />

massimo il potenziale. La rapportatura del<br />

cambio non penalizza la guida poiché la<br />

cavalleria di cui si dispone permette di<br />

gestire al meglio le marce. La frizione<br />

sportiva non manifesta una durezza<br />

maggiore, ma una risposta ancora più<br />

pronta e decisa nelle fasi di<br />

stacco/riattacco.<br />

TUNING<br />

ESTETICA ED INTERNI<br />

■ Aquila Midship originale Japan 30,00<br />

■ Scivolo para acqua in carbonio<br />

vano motore 100,00<br />

■ Strumento visualizzazione rapporto A/F<br />

Autogauge 60,00<br />

■ Sonda larga banda A/F LC1 Innovate<br />

Motorsports 194,00<br />

■ Display per misure temperature olio,<br />

vano motore, aria esterna e tensione<br />

batteria autocostruito<br />

■ Lettore codici ODBII Scaan Tools ELM<br />

100,00<br />

MECCANICA<br />

■ Kit raffreddamento Olio Motore Radiatore<br />

Mocal 350,00<br />

■ Candele Iridio NGK 80,00<br />

■ Filtro aria pannello BMC 60,00<br />

■ Alberi a camme Colombo & Bariani 450,00<br />

■ Collettore di scarico TRD 900,00<br />

■ Silenziatore scarico TRD 900,00<br />

FRENI<br />

ASPIRATA<br />

L’impianto frenante di serie, corredato<br />

soltanto di pastiglie più performanti, non<br />

soffre un eccessivo affaticamento. La<br />

risposta della frenata mantiene le<br />

caratteristiche tipiche di un’auto<br />

moderatamente sportiva, con tempi di<br />

reazione soddisfacenti e buona modulabilità<br />

cui si aggiunge un mordente maggiore<br />

dovuto alla sostituzione delle pastiglie. La<br />

soglia d’intervento dell’ABS non penalizza<br />

troppo la guida sportiva, e i trasferimenti<br />

Special Thanks<br />

Alla pista Sport Racing ‘83 per la consueta ospitalità.<br />

www.circuitochignolo.com - info@circuitochignolo.com - Tel.338/8811090 - 333/8415004<br />

Hanno curato l’allestimento della meccanica dell’auto i Soci di <strong>Mr2</strong>.it Danilo Croci e Mirko<br />

Baldelli.<br />

Per l’elettronica, centralina e strumentazione hanno collaborato i Soci Mario Grasso e<br />

Francesco Russo (Celica Club).<br />

Grazie a Danilo, Mario, Mirko e Francesco perché senza di loro questo sogno non si sarebbe<br />

mai realizzato. Si ringrazia SpeedRacing nella persona di Emanuele per i consigli nella messa<br />

a punto.<br />

ELABORARE <strong>123</strong><br />

TOYOTA MR2 ASPIRATA<br />

■ Oil Tank (recupero vapori olio)<br />

Greddy 140,00<br />

■ Olio Motore Castrol GTX3 70,00<br />

■ Olio Trasmissione Castrol TafX SAE<br />

75W90 API GL 4/5 1,8 litri 50,00<br />

ASSETTO E FRENI<br />

■ Tein Super Street Damper<br />

(Molle+Ammortizzatori regolabili)<br />

1.700,00<br />

■ Pneumatici ant. 195/50 R16 Yokohama<br />

A048 mescola LTS 360,00<br />

■ Pneumatici post. 225/45 R16 Yokohama<br />

A048 mescola MH 440,00<br />

■ Cerchi O·Z RACING ultraleggera 16”<br />

canale 7” offset 37 600,00<br />

■ Barra duomi anteriore TRD Japan<br />

250,00<br />

■ Barra duomi posteriore TRD Japan<br />

250,00<br />

■ EBC Brakes pastiglie mescola Green 150<br />

TOTALE INTERVENTO 7.234,00<br />

Euro IVA compresa<br />

di carico verso l’anteriore sono ben<br />

bilanciati grazie anche al motore<br />

posizionato nella zona centrale.<br />

TURBO<br />

Le doti di massima espresse per l’aspirata<br />

sono presenti anche nella turbo, con il<br />

valore aggiunto di nuovi dischi freno, tubi<br />

in treccia metallica e olio ad alte<br />

prestazioni. Così si accentuano le doti di<br />

potenza e modulabilità indispensabili per<br />

compensare la nuova potenza. In una<br />

situazione di maggior affaticamento,<br />

On the Road<br />

149


SPEED TEST<br />

turbo<br />

MEGLIO OTTIMIZZATA O ESUBERANTE?<br />

150 ELABORARE <strong>123</strong>


caratterizzata da frenate più lunghe e a<br />

velocità più sostenute come quelle di<br />

Monza, tali scelte aumentano notevolmente<br />

la soglia di crisi dell’impianto di serie,<br />

offrendo prestazioni costanti e di livello.<br />

ASSETTO<br />

ASPIRATA<br />

La minor potenza da gestire e le gomme<br />

semislick offrono a parità d’intervento una<br />

soglia più elevata quando si cerca il<br />

massimo. Distribuzione dei pesi e rigidità<br />

torsionale del telaio, associate alle barre<br />

duomi e ai nuovi ammortizzatori ben<br />

regolati, permettono una guida sportiva<br />

che sorprende per la neutralità<br />

manifestata dall’auto nelle diverse<br />

situazioni. Anche nei casi limite di<br />

sottosterzo e sovrasterzo, la vettura è<br />

molto gestibile e trasmette un feeling<br />

notevole. I trasferimenti di carico nei<br />

repentini cambi di direzione non mettono in<br />

difficoltà il conducente, anzi agevolano il<br />

corretto inserimento nella curva da<br />

affrontare. Grande stabilità anche nelle<br />

percorrenze veloci e handling elevato nel<br />

misto stretto, completano la serie di note<br />

positive rilevate in pista.<br />

TURBO<br />

Considerando che l’intervento è pressoché<br />

identico a quello della versione aspirata,<br />

possiamo dire che quanto detto finora<br />

coincide anche per la turbo, ma in questo<br />

caso la potenza maggiore richiede una<br />

guida più attenta e una certa esperienza.<br />

La scelta di utilizzare dei pneumatici<br />

consumati al posteriore per privilegiare i<br />

sovrasterzi controllati di potenza, in<br />

qualche modo ha inficiato una prova<br />

orientata verso la prestazione pura<br />

regalandoci però momenti di grande svago.<br />

In pratica le sensazioni rilevate sulla<br />

versione aspirata sono identiche fino a<br />

quando la tenuta delle gomme, performanti<br />

ma non come le semislick, comincia ad<br />

andare in crisi. I sovrasterzi di potenza<br />

diventano una costante in ogni curva e per<br />

una guida redditizia bisogna fare attenzione<br />

nel contrastare l’inevitabile tendenza del<br />

posteriore a scomporsi. In entrambe le<br />

auto, però, il differenziale autobloccante<br />

Torsen di serie permette di gestire al<br />

meglio ogni situazione. Siamo convinti che<br />

con un buon treno di gomme la turbo può<br />

dare del filo da torcere anche ad auto<br />

sportive più performanti sulla carta.<br />

CONCLUSIONI<br />

Questa comparativa ci ha fatto scoprire le<br />

reali potenzialità che si celano dietro alla<br />

creazione della <strong>Toyota</strong>. Un’ottima base di<br />

partenza per sviluppare interventi di tuning<br />

più o meno esasperati, come quelli da noi<br />

affrontati. Sia che si cerchi l’ottimizzazione<br />

nell’aspirata o l’esagerazione nella turbo, il<br />

comune denominatore della MR2 è da<br />

ricercare in una riuscita distribuzione dei<br />

pesi e in un buon telaio che le permettono<br />

di cimentarsi in entrambe le sfide senza<br />

mai sfigurare.<br />

Il display della Zeitronix fornisce preziose<br />

informazioni sullo stato di funzionamento del<br />

motore: valore lambda, boost, temperatura gas<br />

di scarico (EGT) e rapporto stechiometrico<br />

(AFR). Sotto la valvola blow off della Sard Japan.<br />

ELABORARE <strong>123</strong><br />

On the Road<br />

151


152<br />

SPEED TEST<br />

TOYOTA MR2 TURBO<br />

MOTORE<br />

■ Kit raffreddamento Olio Motore<br />

Radiatore by Mocal 350,00<br />

■ Candele Iridio NGK BKR6EIX-11 80,00<br />

■ Filtro aria aspirazione diretta sportivo<br />

A’Pexi Air Filter + tubo in inox<br />

con porta MAF 240,00<br />

■ Terminale 2”75 Singolo inox sportivo<br />

C2Power 200,00<br />

■ Catalizzatore sportivo 200 celle<br />

C2Power 200,00<br />

■ Collettore Turbo 3” C2Power 300,00<br />

■ Turbina Garrett GT28R dual ball bearing<br />

watercooled turbo 950,00<br />

■ Intercooler by Greddy 500,00<br />

■ Centralina Greddy e-manage piggyback<br />

ECU with injector harness 480,00<br />

■ Blow off valve Sard Japan 210,00<br />

■ Iniettori 380 cc Monkeywrenchracing<br />

U.S.A 350,00<br />

TUNING<br />

■ Volano alleggerito TRD Japan 350,00<br />

■ Coperchio Frizione rinforzato<br />

TRD Japan 171,00<br />

■ Frizione TRD Sportiva stage 1 Japan<br />

100,00<br />

■ Termostato radiatore TRD<br />

Sportivo Japan 45,00<br />

■ Oil Tank (recupero vapori olio)<br />

Greddy 140,00<br />

■ Olio Motore Castrol Edge Sport 10W60<br />

ACEA A3/B3/B4 — 4 litri 84,00<br />

■ Olio Trasmissione Castrol TafX SAE<br />

75W90 API GL 4/5 1,8 litri 50,00<br />

ASSETTO<br />

■ Tein Super Sport Street Damper (Molle<br />

+Ammortizzatori regolabili) 1.700,00<br />

■ Pneumatici Hankook Ventus Sport K104:<br />

Ant 205/40 R17 Post. 225/35 R17<br />

450,00<br />

■ Cerchi MAK Matrix 8, R17, ET40 canale 7J<br />

650,00<br />

■ Barra duomi anteriore TRD Japan<br />

250,00<br />

■ Barra duomi posteriore TRD Japan<br />

250,00<br />

■ Barre e trapezio rinforzo telaio TRD<br />

Japan 332,00<br />

FRENI<br />

■ EBC Brakes Dischi anteriori e posteriori<br />

380,00<br />

■ EBC Brakes pastiglie mescola Green<br />

150,00<br />

■ Tubi in treccia metallica TRD Japan<br />

184,00<br />

■ Liquido freni Castrol Response Super<br />

DOT4 SAE J1703 FMVSS no 116 7,00<br />

ESTETICA<br />

■ Kit lampade posizioni Led D-GEAR 9,00<br />

■ Kit lampade anabbaglianti Xenon Philips<br />

GT150 H4 45,00<br />

■ Loghi MR-S+ Aquila Midship originali<br />

Japan 60,00<br />

■ Tappo Olio TRD Japan 35,00<br />

■ Portatarga MR2 Club Italia 15,00<br />

AUDIO<br />

■ Autoradio Innovatek DVD, TV, MP3,<br />

schermo TFT, 4x55 W 480,00<br />

■ Amplificatore Sony XM 4520,<br />

MOSFET-100 W 150,00<br />

■ Sistema altoparlanti Hertz ESK165<br />

da 200 W RMS (Tweeter, Woofer<br />

e CrossOver) 175,00<br />

■ Micro Telecamera posizionata sul retro<br />

per visualizzazione manovre di<br />

parcheggio visionabile sul display<br />

autoradio 70,00<br />

INTERNI<br />

■ Bonomo Pelle: Sedili, portiere e cuffia<br />

cambio “Stage 1” 800,00<br />

■ Bonomo Pelle: cruscotto –volante - interni<br />

“Stage 2” 2.200,00<br />

■ Bonomo Pelle: Copricapote ricamato<br />

250,00<br />

■ Bonomo Pelle: Cielo Hard Top 350,00<br />

■ Bonomo Pelle: Tappetini 180,00<br />

■ Bonomo Pelle: Cuscinetti cinture 40,00<br />

■ Bonomo Pelle: Leva Freno a mano 15,00<br />

■ Battitacco Alluminio MR2 Club Italia<br />

60,00<br />

■ Cornice cambio MR2 Club Italia 40,00<br />

■ Pomello cambio in pelle Momo 80,00<br />

■ Kit cornici cruscotto cromate<br />

Ocla Racing 150,00<br />

■ Neon doppio luce blu da interni 30,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!