01.01.2013 Views

La borsadellaspesa - ACSI

La borsadellaspesa - ACSI

La borsadellaspesa - ACSI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> borsa della spesa<br />

27<br />

consumatori attenti<br />

E ora... veniamo al punto!<br />

L’Ufficio federale del consumo (UFDC) lancia<br />

nel campo della formazione dei consumatori<br />

la piattaforma Internet “i-Punto – Informazione<br />

dei consumatori: veniamo al punto”.<br />

L’obiettivo di questa banca dati è di presentare<br />

e mettere a disposizione di consumatori, insegnanti<br />

e studenti il materiale esistente nel campo della<br />

formazione dei consumatori.<br />

Idati conoscitivi utili ai fini della formazione dei consumatori<br />

vengono centralizzati e resi disponibili e le informazioni sono<br />

pubblicate dove i consumatori si rivolgono per le loro richieste.<br />

Non si tratta di scoprire le novità, bensì di fornire indicazioni<br />

sulle conoscenze già disponibili.<br />

Le informazioni che finora, in parte, erano state difficilmente<br />

accessibili devono essere divulgate. Grazie ai contributi si può rispondere<br />

a molte delle domande che i consumatori si pongono,<br />

realizzando così un trasferimento di conoscenze vantaggioso per<br />

entrambe le parti.<br />

Si possono fare molteplici esempi di simili contributi. Eccone<br />

soltanto alcuni: informazioni di carattere generale per risparmiare<br />

efficacemente energia; consigli per la pianificazione del bilancio fa-<br />

miliare; informazioni nutrizionali o sulla sicurezza dei prodotti; strumenti<br />

finanziari o condizioni generali di transazione.<br />

Mediante l'apposito modulo web si puó inserire le informazioni<br />

via Internet, in modo semplice e diretto. Classificando i vostri dati<br />

con precisione, consentite agli utenti di consultarli in modo proficuo.<br />

L'immissione dei dati necessita di una quantità minima di lavoro.<br />

L'inserimento nella banca dati è gratuito. L'aggiornamento<br />

dei dati può essere assicurato da una verifica periodica svolta<br />

dall'UFDC.<br />

Visitate la pagina Internet http://www.consumo.admin.ch e<br />

scoprite la piattaforma Internet “i-Punto – Informazione dei consumatori:<br />

veniamo al punto”!<br />

Un credito in 10 minuti: ormai basta un sms<br />

L’offerta di crediti per SMS, attiva<br />

in Svezia dal marzo 2006, ha<br />

sollevato diverse polemiche negli<br />

ultimi tempi, polemiche riportate<br />

in parte anche dalla stampa<br />

europea. L’offerta riguarda<br />

soprattutto i giovani ed è molto<br />

allettante poiché permette alle<br />

persone con un basso reddito di<br />

ottenere un prestito nel tempo<br />

record di 10-15 minuti.<br />

medio del credito è compreso<br />

fra i 100 e i 300 euro. <strong>La</strong> somma,<br />

L’importo<br />

alla quale si aggiunge il costo dell’operazione<br />

sui 30-60 euro, dev’essere restituita<br />

nell’arco di 30 giorni. Nel caso in cui<br />

la persona non riesca ad ottemperare, si trova<br />

rapidamente coinvolta nel circolo vizioso<br />

degli interessi di mora e s’indebita sempre<br />

più. Nel 2007 hanno avuto problemi con il<br />

rimborso del credito 20’000 persone, delle<br />

quali 7’000 erano giovani fra i 18 e i 25 anni.<br />

Davanti al giudice ha ottenuto parzialmente<br />

ragione l’ombudsman svedese dei<br />

consumatori attaccando la pubblicità di una<br />

modalità di pagamento rapido. In tribunale<br />

è finita anche la questione della fatturazione<br />

da parte delle imprese solamente di una<br />

tassa, senza l’applicazione di interessi. <strong>La</strong><br />

legislazione svedese prevede però che il<br />

guadagno principale di un creditore sia costituito<br />

dagli interessi e non dalle tasse. E in<br />

tale direzione è stata presa la decisione del<br />

giudice, che ha obbligato gli offerenti a<br />

orientarsi di conseguenza. Il legislatore svedese<br />

è stato altresì invitato a prendere in<br />

considerazione tali crediti nella revisione<br />

della legge del 1993 sul credito al consumo.<br />

L’offerta dei crediti per SMS è attiva anche<br />

in Finlandia, Danimarca e Stati Uniti,<br />

ma, per il momento, non è ancora presente<br />

in Svizzera.<br />

Quegli SMS che costano<br />

Per quanto riguarda il nostro paese, è<br />

importante notare che i crediti inferiori ai<br />

500 franchi e quelli che devono essere restituiti<br />

entro tre mesi al massimo non sono disciplinati<br />

dalla legge federale del 2001 sul<br />

credito al consumo (LCC, cfr. art. 7 cpv. 1<br />

lett. e,f).<br />

Questo non significa tuttavia che nel<br />

nostro paese tali pratiche possano essere<br />

tollerate. Anzi. Per combattere il fenomeno<br />

ci si può appellare in particolare all’articolo<br />

21 del Codice delle obbligazioni (Lesione).<br />

Le organizzazioni di consumatori restano<br />

vigili.<br />

L’opuscolo “SMS che costano”dell’Ufficio federale della comunicazione (Ufcom) è disponibile<br />

da qualche mese anche in versione audio (purtroppo solo in versione francese<br />

e tedesco). L’opuscolo è stato realizzato dall’Ufcom qualche tempo fa per fornire indicazioni<br />

sulle varie prestazioni a pagamento, sulle disposizioni di legge e sulle possibilità<br />

di azione in caso di abuso, ed è indirizzato in particolare ai giovani poiché sono i<br />

più sollecitati e interessati a scaricare suonerie, chattare e a partecipare a concorsi vari,<br />

e così facendo sono più soggetti a cadere vittime di abusi. Il file sonoro - che consente<br />

di avere accesso alle informazioni sugli SMS a sovrattassa anche alle persone non<br />

vedenti - può essere scaricato gratuitamente dal sito dell’Ufcom oppure da i-Punto<br />

(www.bakom.admin.ch oppure www.consumo.admin.ch sotto i-Punto - Ricerca).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!