06.01.2013 Views

d mag 1859 in Turtona - Scuola Media Valenziano

d mag 1859 in Turtona - Scuola Media Valenziano

d mag 1859 in Turtona - Scuola Media Valenziano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CLASSI: 3°A - 3°C


STORIA DI TORTONA<br />

Nel 1814 Tortona torna sotto la dom<strong>in</strong>azione<br />

dei Savoia.<br />

Sono gli anni del Risorgimento nazionale e<br />

Tortona non manca di dare il proprio<br />

contributo alla lotta per l’<strong>in</strong>dipendenza.<br />

Nel 1848 la città di Milano si ribella agli<br />

Austriaci nelle “C<strong>in</strong>que giornate”: vi<br />

accorrono il poeta patriota Domenico<br />

Carbone e Carlo Leardi con molti altri<br />

tortonesi.<br />

Durante la prima guerra di <strong>in</strong>dipendenza a<br />

Novara nel 1849 moriva combattendo il Gen.<br />

Giuseppe Passalacqua, mentre nel 1860 a<br />

Milazzo cadeva tra i garibald<strong>in</strong>i il giovane<br />

Alberto Leardi.<br />

Nel <strong>mag</strong>gio <strong>1859</strong>, durante la seconda guerra<br />

d’<strong>in</strong>dipendenza, nuovamente gli austriaci<br />

occuparono per pochi giorni la nostra città,<br />

anche per il ruolo da essa avuto nella lotta per<br />

la libertà della nostra patria.


Giuseppe<br />

Garibaldi<br />

Camillo<br />

Benso conte<br />

di Cavour<br />

Vittorio<br />

Emanuele II<br />

Giuseppe<br />

Mazz<strong>in</strong>i


Cliccare i nomi<br />

Carlo Mirabello<br />

Domenico Carbone<br />

Domenico Schiavi<br />

Carlo Leardi<br />

Alberto Leardi<br />

Francesco Bersani<br />

Alberto Passalacqua<br />

Carlo Torretta<br />

Luciano Manara


CARLO MIRABELLO<br />

(1847 – 1910 )<br />

Sottotenente di<br />

vascello durante la<br />

terza Guerra<br />

d’Indipendenza . Fu<br />

amico di Guglielmo<br />

Marconi, alle cui<br />

<strong>in</strong>novazioni<br />

tecniche sul campo<br />

della<br />

radiotelegrafia<br />

diede un grande<br />

contributo. Come<br />

M<strong>in</strong>istro della<br />

Mar<strong>in</strong>a avviò<br />

l’ammodernamento<br />

tecnologico della<br />

Mar<strong>in</strong>a Militare<br />

Italiana


DOMENICO<br />

CARBONE<br />

Patriota,scrittore e<br />

volontario nelle<br />

guerre del<br />

Risorgimento. Tra<br />

le sue satire si<br />

ricorda “Re<br />

Tentenna” che<br />

alludeva a Carlo<br />

Alberto e che gli<br />

procurò l’esilio.<br />

Importante anche<br />

la composizione<br />

“Sono Italiano”, di<br />

ispirazione<br />

mazz<strong>in</strong>iana.


DOMENICO<br />

SCHIAVI (1808-<br />

1886)<br />

Fu il primo poeta<br />

dialettale<br />

tortonese.<br />

Nella sua<br />

composizione<br />

poetica più famosa<br />

“U cencv ad <strong>mag</strong>g<br />

<strong>1859</strong>” rievoca la<br />

breve ma dura<br />

occupazione<br />

austriaca di<br />

Tortona prima<br />

della battaglia di<br />

Montebello (PV).


Carlo Leardi,<br />

(Tortona, 1828 -<br />

1882), membro<br />

della reale<br />

Accademia dei<br />

Georgofili di<br />

Firenze nel 1862<br />

con la<br />

pubblicazione<br />

dello studio<br />

“Degli <strong>in</strong>teressi<br />

economici<br />

dell'agricoltura<br />

italiana”.


ALBERTO LEARDI<br />

(1836-1860)<br />

Dist<strong>in</strong>tosi nella<br />

seconda guerra di<br />

<strong>in</strong>dipendenza per<br />

la liberazione della<br />

Lombardia, nel<br />

1860 partecipò<br />

alla spedizione<br />

garibald<strong>in</strong>a dei<br />

Mille col grado di<br />

capitano e trovò la<br />

morte a Milazzo<br />

combattendo<br />

contro l’esercito<br />

borbonico.


FRANCESCO<br />

BERSANI (1844-<br />

1866)<br />

Partecipò con<br />

Garibaldi<br />

all’impresa dei<br />

Mille, nella quale<br />

trovò la morte.


GEN. PASSALACQUA<br />

(1794-1849)<br />

Marchese di<br />

Villalvernia . Primo<br />

Scudiero della Reg<strong>in</strong>a<br />

e Colonnello Tenente<br />

delle Guardie del Capo<br />

di S.M..<br />

Durante la prima<br />

guerra<br />

d’Indipendenza <strong>in</strong><br />

qualità di Maggiore<br />

Generale, il 23 marzo<br />

1849 nel tentativo di<br />

fermare l’avanzata<br />

austriaca a Novara fu<br />

colpito mortalmente.<br />

Fu la prima medaglia<br />

d’oro concessa nelle<br />

guerre del<br />

Risorgimento.


CARLO TORRETTA<br />

(1834 – 1905 )<br />

Con il fratello si<br />

diede alla carriera<br />

militare<br />

dist<strong>in</strong>guendosi<br />

nella battaglie<br />

risorgimentali .<br />

Partecipò alla<br />

guerra del <strong>1859</strong>,<br />

alla campagna del<br />

1866 e alla presa di<br />

Roma del 1870.


LUCIANO MANARA<br />

( 1825 – 1849 )<br />

Tra le figure più<br />

note del<br />

Risorgimento, fu<br />

amico di Carlo<br />

Cattaneo .<br />

Partecipò<br />

valorosamente<br />

alle “C<strong>in</strong>que<br />

Giornate” di<br />

Milano, alla Prima<br />

guerra d’<br />

Indipendenza e<br />

alla difesa della<br />

Repubblica<br />

Romana, per la cui<br />

causa morì.


L.Manara alla marchesa sp<strong>in</strong>i<br />

____________<br />

Voghera,16 Marzo 1848<br />

Ah! Mia buona amica, quante emozioni alla vigilia delle giornate di Marzo, alla<br />

vigilia del gran combattimento!<br />

Fortunatamente io sarò forse dei primi ad <strong>in</strong>contrare il nemico.<br />

In questi giorni noi ripigliamo la guerra con gli Austriaci, il re di Napoli riprende<br />

le ostilità contro la Sicilia, se è vero che Dio esiste lo vedremo!<br />

Voghera, 1 aprile 1849<br />

Le comunicazioni con la pacificata Austria mi si dicono riaperte, ed io non tardo<br />

un m<strong>in</strong>uto a darvi mie nuove. Oh! Infamia,o sventura. La povera Lombardia fu<br />

venduta e chissà per quanti anni!<br />

Non si parli più di speranze per amor di Dio. Io vorrei t<strong>in</strong>germi la faccia per non<br />

sembrare Europeo tanto io temo essere riconosciuto Italiano.


Roma, 29 Giugno 1849<br />

Caro Carletto,<br />

leggo <strong>in</strong> questo momento la tua lettera affettuosa, generosa;<br />

Ella mi commuove perchè scritta da te che tanto amo e stimo, perchè mi vai toccando vic<strong>in</strong>e e<br />

tremende memorie che mi hanno solcato l'anima per sempre!<br />

Roma sostiene un attacco di ventisei giorni.<br />

Il genio ed i cannoni fanno la breccia ma il nemico dopo trova i petti dei bravi. Trentamila<br />

Francesi hanno aperte sei breccie.<br />

Da 9 giorni occupano un bastione. Si sono sotterrati come sorci nei fossati e non osano mostrarsi.<br />

Quando assalgono sono resp<strong>in</strong>ti e fuggono. V<strong>in</strong>ceranno perchè materialmente quaranta grossi<br />

pezzi livellati sopra un sol punto, demoliscono e distruggono.<br />

Ma ogni maceria sarà difesa.<br />

Ogni rov<strong>in</strong>a che copre i cadaveri dei nostri è salita da altri che vi muoiono piuttosto che cederla.<br />

Roma <strong>in</strong> questo momento è grande, grande come le sue memorie, come i monumenti che la ornano<br />

e che il barbaro stà bombardando.<br />

Addio, vogliami bene.<br />

Ho salutati tutti, puoi ben credere che di noi è una vera distruzione, ogni giorno venti o trenta di<br />

meno<br />

Addio<br />

Il tuo Manara


U cencav’ d <strong>mag</strong> <strong>1859</strong> <strong>in</strong> <strong>Turtona</strong><br />

(Domenico Schiavi)<br />

“ A gh eu <strong>in</strong> ment ancùr quel dì Ar prùdass di Tùdiscon<br />

Chè i Tùdasch a son vnu chi, son d distruv e fa ù ladron.<br />

L’èra ùn bòt du dòp disnà Oh! L’è mei avi parùvà<br />

Dar mès ‘d Mag ultim passà, quel che lùr a son bon d’ fa!<br />

Pochi Ussar, straplon fùtu<br />

Son vnu drenta a spron batu,<br />

An fàt vni ra fàcia mùfa<br />

Pr ù spagatt e per raa fùfa.<br />

Press a lùr dòp ùn mument<br />

dj àtar slàpar son vnu drent;<br />

A gh’avivan ùn brut capè<br />

Fàt a bàrca da giudè.<br />

A smijavan tut facion,<br />

Da sèpùlcr e da parson,<br />

A gh’ avivan un ardiment<br />

Da arfilàgh ùn pugn ssu i dent ,<br />

‘na superbia e ùn muss balòss<br />

Da sutrài viv <strong>in</strong>t ‘i fòss .<br />

traduzion<br />

e


Traduzione<br />

“U cencav d <strong>mag</strong> <strong>1859</strong> a <strong>Turtona</strong>”<br />

Ho ancora <strong>in</strong> mente quel giorno <strong>in</strong> cui gli Austriaci sono venuti<br />

qua,era l’una del pomeriggio del <strong>mag</strong>gio passato,<br />

pochi Ussari sono entrati dentro a sprono battuto,e hanno fatto<br />

cambiare il colore del volto per lo spavento e per la fifa.<br />

Un momento dopo di loro sono venuti dentro degli altri<br />

gaglioffi;avevano un brutto cappello a barca da giudei.<br />

Sembravano tutti faccioni da sepolcro e da prigione,avevano<br />

un’ arroganza da dargli un pugno sui denti,una superbia e un<br />

muso sfacciato da sotterrarli vivi dentro un fosso.<br />

Le prodezze dei Tedesconi sono distruggere e fare i ladroni.<br />

Oh!è meglio aver provato quel che loro sono <strong>in</strong> grado di fare!


Domenico Carbone<br />

-Giovanett<strong>in</strong>o dalla bruna chioma<br />

il tuo loco natal come si noma?<br />

-Io sono nato, o forestier cortese<br />

Nel paese più bel d’ogni paese.<br />

S’io chieggio a te della nativa terra,<br />

rispondi:io son di Francia o d’Inghilterra.<br />

Fiorenza è bella, Napoli t’am<strong>mag</strong>lia;<br />

Tor<strong>in</strong>o è forte e dappertutto è Italia.<br />

Se vuoi saper se nacqui <strong>in</strong> monte o <strong>in</strong> piano,<br />

Sono italiano<br />

-Giovanett<strong>in</strong> dalla pupilla nera<br />

Qual è il colore della tua bandiera?<br />

-se una rosa vermiglia e un gelsom<strong>in</strong>o<br />

A una foglia d’allor metti vic<strong>in</strong>o<br />

I tre colori avrai più cari e belli<br />

A noi che qui ci conosciam fratelli;<br />

i tre colori avrai che fremer fanno<br />

l’<strong>in</strong>sagu<strong>in</strong>ato imperator tiranno.


Ar Casté<br />

Oeu già vist di siti bei<br />

Sit da ‘Ivagh tant ad capé<br />

Ma par mi onn gh’è gnenta ‘d mei<br />

‘D pusse car dar me Castè.<br />

Quand ch’avroeu tirà ‘r calsatt<br />

Cari amis, fem oun piasì<br />

Sensa <strong>in</strong>soeui mangiamoucat<br />

Sensa prèv, fem soutrà chi.<br />

Bel Casté! Lountan da ti<br />

Am pa^r sempr’ oun’ agonia<br />

A ghaeu sempar drenta ‘d mi<br />

Tutt l’amar dra noustalgia.<br />

Achille Artom<br />

Al Castello<br />

Ho già visto dei bei posti,<br />

da togliermi tanto di<br />

cappello, ma per me non<br />

c’è niente di meglio e di<br />

più caro del mio Castello.<br />

Quando avrò tirato le<br />

cuoia, cari amici, fatemi<br />

un piacere senza <strong>in</strong>dugio<br />

mangiagatti, senza prete,<br />

sotterratemi qui.<br />

Bel Castello! Lontano da<br />

te mi sembra sempre<br />

un’agonia, ho sempre<br />

dentro di me tutto<br />

l’amaro della nostalgia.


Stendardo delle milizie<br />

lombarde nel 1796. il<br />

tricolore è ancora solo un<br />

vessillo militare.<br />

Il tricolore della Repubblica<br />

Cispadana (1797): è la<br />

prima bandiera italiana.<br />

Bandiera della Giov<strong>in</strong>e<br />

Italia<br />

(1833)<br />

Bandiera del Regno<br />

di Sardegna, il<br />

Tricolore reca al<br />

centro lo stemma dei<br />

Savoia<br />

(dal 15 Aprile 1848<br />

al 16 Marzo 1861)<br />

Il tricolore della<br />

Repubblica, così<br />

come voluto<br />

dall’articolo 12<br />

della Costituzione<br />

Italiana


“Una gente che libera tutta<br />

O fia serva tra l’Alpe ed il mare;<br />

Una d’ arme, di l<strong>in</strong>gua, d’ altare,<br />

di memorie, di sangue e di cor.”<br />

Di Alessandro Manzoni<br />

“Cara Italia! Dovunque il dolente<br />

Grido uscì del tuo lungo servaggio;<br />

dove ancor dell’umano lignaggio<br />

ogni speme deserta non è:<br />

dove già libertade è fiorita,<br />

dove ancor nel segreto matura,<br />

dove ha lacrime un’altra sventura,<br />

non c’è cor che non batta per te.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!