Intessere per crescere - CSV Basilicata
Intessere per crescere - CSV Basilicata
Intessere per crescere - CSV Basilicata
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Intessere per crescere
Da Volontariato Materano a Officina della Solidarietà
Progetto finanziato da Fondazione con il Sud
Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2010
L’ ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO MATERANO
L’Associazione Volontariato Materano è stata costituita nel 2002 con l’obiettivo di
dar vita ad una Rete tra le diverse organizzazioni e divenire punto di riferimento del
volontariato presente nella città di Matera e nel territorio provinciale.
Nel corso degli anni, Volontariato Materano ha assunto un ruolo importante sia
sul versante della rappresentanza delle associazioni del territorio, divenendo in tal
modo il collante tra il territorio e le Istituzioni, sia in ordine alla promozione, gestione e
coordinamento di numerose azioni mirate a migliorare le relazioni e la collaborazione
tra le diverse organizzazioni, al fine di poter meglio conseguire i rispettivi obiettivi.
Significativa risulta l’attività sinora svolta da Volontariato Materano in ordine alla
lettura dei bisogni ed alla soluzione delle problematiche delle singole associazioni, alla
promozione di azioni congiunte tra le organizzazioni di volontariato, alla interazione
del volontariato con le istituzioni locali e con gli altri soggetti del terzo settore, alla
partecipazione civica delle associazioni alle diverse questioni che interessano la
città di Matera, così come ai suoi processi di crescita e di sviluppo.
Attualmente la Rete è costituita da 45 associazioni che operano in diversi settori:
- Socio-sanitario
- Culturale
- Ambiente e Protezione Civile
IL PROGETTO
Finalità
Ampliare la partecipazione alla rete ad altre associazioni che operano nella città di
Matera e nel territorio provinciale.
Diffondere i valori del volontariato e della cittadinanza attiva, al fine di avvicinare i
cittadini, soprattutto i giovani, ai temi della solidarietà.
Garantire momenti di approfondimento costanti e qualificati tra i soggetti della Rete,
al fine di valorizzare le esperienze di ciascuno e di avviare proposte di collaborazione
tra le associazioni aderenti.
Avviare percorsi che possano ‘dar voce’ ai soggetti tradizionalmente esclusi dalla
partecipazione civica, promuovendo nuove forme di rappresentanza, in collaborazione
con altri soggetti del privato sociale.
Rafforzare e consolidare l’operatività della Rete e la sua incisività sul piano della
rappresentanza e della partecipazione politico/istituzionale.
Promuovere nuovi modelli di sussidiarietà e di democrazia solidale, affinché la città
e la provincia possa fronteggiare gli effetti di una crisi economica che sembra dover
ancora incidere negativamente sul tessuto sociale.
Promuovere la cultura di un sistema sociale basato sulle relazioni e sulla reciprocità,
piuttosto che sul profitto e sul mercato fine a se stesso.
Promuovere un confronto costruttivo e costante, interno alla rete e con tutti gli altri
soggetti Istituzionali e del privato sociale, al fine di definire un metodo di lavoro basato
su una rete allargata, in grado di integrare le conoscenze, le competenze, i saperi e
i valori.
Fornire risposte efficaci alle emergenze e alle problematiche del territorio, elaborando
progetti integrati e di sistema, attribuendo a ciascuno le proprie responsabilità.
Avviare percorsi di riflessione su nuovi modelli di sviluppo economico che si possano
coniugare con i valori e le esigenze sociali.
LE AZIONI
» Promozione e sensibilizzazione
Convegno di presentazione del progetto di rafforzamento della Rete, delle attività
e delle azioni previste.
Incontri sistematici dei soci aderenti alla Rete al fine di consolidare il lavoro tra le
organizzazioni di volontariato, rafforzare i legami per avviare un metodo di lavoro
partecipato, organizzare gruppi di lavoro.
Promozione di azioni di animazione territoriale mediante convegni, seminari, incontri
presso le scuole o altri luoghi pubblici su tematiche attuali e di importanza per la città
per ampliare le conoscenze, i saperi ed i valori, e garantire competenze trasversali a
tutte le associazioni quali:
- Violenza sulle donne e sui minori
- Prevenzione all’indebitamento ed all’usura
- Democrazia partecipata e Sussidiarietà
- Ambiente e Sviluppo Sostenibile
- Cultura & Volontariato
- Volontariato in Europa
» Comunicazione in rete
Il progetto prevede un processo di informatizzazione della comunicazione tra le
organizzazioni di volontariato, mediante l’attivazione di un sito internet dedicato alla
Rete, di un forum/blog di confronto ed aggiornamento, di una newsletter per facilitare
la comunicazione interna tra le varie associazioni e favorire la comunicazione con
l’esterno, in raccordo con le attività gestite dal Csv Basilicata.
» Segreteria organizzativa e Info point
Attivazione di una segreteria organizzativa, affinché la sede sia pienamente fruibile
per le organizzazioni di volontariato socie per lo svolgimento delle attività interne alla
Rete, sia per quanto riguarda l’uso degli spazi, che di alcune attrezzature.
Creazione di un info-point aperto alla cittadinanza per fornire informazioni sulle
attività svolte dalle singole organizzazioni di volontariato che aderiscono alla Rete,
per favorire la conoscenza e la partecipazione dei volontari alle attività della Rete e
per avvicinare nuovi volontari.
Costituzione di uno staff di volontari (individuati tra le associazioni in rete) a supporto
delle attività di programmazione e di rappresentanza istituzionale a livello locale.
» Banca del tempo
Un’azione innovativa per la città di Matera e per la sua provincia è l’attivazione
e gestione della Banca del Tempo, strumento basato sul tempo, in cui le persone
scambiano attività, servizi, saperi, aiutandosi nelle necessità quotidiane, intessendo
relazioni e recuperando rapporti di buon vicinato e di reciproca fiducia.
Un simile strumento può promuovere ed incoraggiare l’impegno sociale a favore delle
persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e
familiari, culturali e di razza ad alleviare le situazioni di disagio, anche giovanile.
La Rete promuoverà una adeguata divulgazione dell’avvio della Banca del Tempo, con
l’intento di pubblicizzare l’iniziativa, coinvolgere i cittadini e le altre associazioni, farne
conoscere i propositi ed i valori, diffondere periodicamente le attività realizzate.
» Formazione
Realizzazione di percorsi formativi mirati volti alle organizzazioni di volontariato
aderenti, finalizzati all’acquisizione di competenze più specifiche su tematiche attuali
con l’ausilio di esperti del settore quali:
- Parità e Pari opportunità
- Economia Solidale
- Finanza Etica
» Integrazione culturale degli immigrati
Promozione di attività in favore degli immigrati, in modo da rafforzare la cultura
dell’inclusione contro ogni forma di razzismo, nonché valorizzare le tipicità delle diverse
culture intese come valore aggiunto per la collettività.
In questo ambito delicato e difficile il programma di sviluppo impegna la Rete a:
- favorire un processo di costituzione autonoma e consapevole, da parte degli
stessi immigrati, di associazioni interculturali;
- sostenere le associazioni che operano a favore degli immigrati;
- alimentare il confronto costruttivo con le istituzioni e con tutti gli altri attori sociali;
- collaborare con le istituzioni al fine di realizzare un quadro delle specificità
delle comunità straniere locali, evidenziando le criticità e proponendo soluzioni
integrate;
- sensibilizzare la cittadinanza a rimuovere atteggiamenti di chiusura e di
discriminazione, incoraggiando esperienze interculturali;
- costruire una società più aperta ed inclusiva favorendo il reale processo di
integrazione degli stranieri.
IMPATTO SOCIALE ATTESO
Da Rete ad Officina
Rafforzare la Rete ed avviare la realizzazione di una Officina della Solidarietà
caratterizzata da un volontariato capace di:
- valorizzare le esperienze, le competenze e le risorse delle organizzazioni di
volontariato;
- promuovere i valori della prossimità, della reciprocità, del dono e della gratuità;
- ricostruire legami sociali per dare nuovo senso alla comunità;
- allargare i processi di partecipazione della cittadinanza;
- sperimentare nuove strategie e soluzioni alle problematiche sociali unitamente alle
altre organizzazioni del Terzo Settore;
- ricercare nuove forme di interazione tra volontariato/istituzioni locali/comunità.
10
LE ASSOCIAZIONI
DI VOLONTARIATO
ADERENTI ALLA RETE
11
Accoglienza senza confini
Via Marzabotto, 8 - 75100 Matera
tel. 393.2287398
www.accoglienzasenzaconfini.it
info@accoglienzasenzaconfini.it
AID Associazione Italiana Dislessia
c/o Informagiovani
Via Ridola, 22 - 75100 Matera
tel. 0835.314228
www.aiditalia.org
matera@dislessia.it
12
ADMO Reg. Associazione Donatori
Midollo Osseo
Via C. Battisti, 41 - 75023 Montalbano Jonico
tel. 0835.593146
www.admo.it
admobasilicata@libero.it
A.I.D.E. Associazione Indipendente
Donne Europee
Via Ugo La Malfa, 25 - 75100 Matera
tel. 0835.261750
www.donneuropee.org
aideit@libero.it
AIP Associazione per l’integrazione
Psicosociale “Amici di Giglio Zarattini”
Via Gramsci, 10 - 75100 Matera
tel. 0835.253706
info@aipmatera.org
AISM Associazione Italiana
Sclerosi Multipla
Via Collodi, 9 - 75100 Matera
tel. 0835.1970312
www.aism.it
aism.matera@virgilio.it
1
AIPD Associazione Italiana Persone Down
Via Dante, 84 - 75100 Matera
tel. 0835.382143
www.aipd.it
aipdmatera@alice.it
A.Ma.Sa.M. - Associazione Materana
per la Salute Mentale
Via Lanera, 59 - 75100 Matera
tel. 0835.256485
www.cssmatera.it/amasam
amasam_matera@tiscali.it
Associazione Materana
Amici del Cuore
Via Giolitti, 25 - 75100 Matera
tel. 0835.314390
www.amicidelcuore.info
amicidelcuorematera@alice.it
Amici del Parco della Murgia Materana
Via Sette Dolori, 10 - 75100 Matera
tel. 338.4481352
www.amiciparcomurgia.it
amicidelparco@alice.it
1
Amici della Grotta di Lourdes
Via Romania, 4 - 75100 Matera
tel. 331.1158922
www.amicidellagrottadilourdes.it
info@amicidellagrottadilourdes.it
ANMIC
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
MUTILATI E INVALIDI CIVILI
ANMIC - Associazione Nazionale
Mutilati e Invalidi Civili
Via Spine Bianche, 27 - 75100 Matera
tel. 0835.331495
www.anmic-italia.org
anmic-matera@hotmail.it
AVIS Matera - Associazione Volontari
Italiani Sangue
Piazza del Sedile, 6/9 - 75100 Matera
tel. 0835.333000
www.avismatera.it
avismatera@tiscali.it
Centro Studi Anziani di Basilicata
Via Ugo La Malfa, 102 - 75100 Matera
tel. 0835.200343
centrostudianziani@virgilio.it
1
Matera
Ass. Basilicata - Mozambico “P. Prosperino Gallipoli” Onlus
Basilicata Mozambico
Via Lucana, 249 - 75100 Matera
tel. 328.2837440
promozambico.altervista.org
antonio.tricase@tiscali.it
cinefabrica
produzioni immateriali
Cinefabrica
Via Casalnuovo, 154 - 75100 Matera
tel. 0835.1973850
www.cinefabrica.com
andrea@cinefabrica.com
CITTADINI
SOLIDALI
Cittadini Solidali
Via Ridola, 22 - 75100 Matera
tel. 0835.314228
giosca72@hotmail.com
Associazione Cultura Giovane
Viale Pitagora, 7 - 75100 Matera
tel. 347.7837960
pietro.iacovone@tin.it
1
Coro della Polifonica Materana
“Pierluigi da Palestrina”
Piazza del Sedile, 3 - 75100 Matera
tel. 388.8925412
www.polifonicamaterana.it
mail@polifonicamaterana.it
DIVA - Donate il Vostro Aiuto
Via San Pardo, 80 - 75100 Matera
tel. 0835.309131
associazionediva@hotmail.it
DolceMente Alzheimer
c/o UO Geratria - Ospedale - 75100 Matera
www.cssmatera.it/dolcemente
dolcemente.matera@virgilio.it
Ass. Lucana per la lotta contro
le EMOPATIE (Talassemici)
Via Einaudi, 36 - 75100 Matera
tel. 349.7166543
massenzio67@libero.it
1
Donna Italia
Via Nazionale, 212 - 75100 Matera
tel. 0835.261750
www.donnaitalia.org
donna.italia@libero.it
ENS - Ente Nazionale per la protezione
e l’assistenza dei Sordi - ONLUS
Matera
tel. 334.8252997 per udenti e sordi
www.ens.it
matera@ens.it
FIDAS Basilicata - Federazione Italiana
Ass. Donatori Sangue
Piazza del Sedile, 10 - 75100 Matera
tel. 0835.331502
www.fidas.basilicata.it
info@fidas.basilicata.it
GRUPPI
di VOLONTARIATO
VINCENZIANO
AIC - Matera
Gruppo di Volontariato Vincenziano
Via G. Fortunato, 57 - 75100 Matera
tel. 0835.314140
1
ONLUS
GILS - Gruppo Italiano per la Lotta
alla Sclerodermia
tel. 333.8481032
www.sclerodermia.net
primarosa.ledda@alice.it
ASSOCIAZIONE
IL GIRASOLE
Associazione Il Girasole
Via Marconi, 3 - 75100 Matera
tel. 0835.388184
ass.girasole@tin.it
JOVEN
Associazione per le politiche giovanili
Via del Sagittario, 35 - 75100 Matera
tel. 338.9815985
giosca72@hotmail.com
Legambiente Matera
Rione Pianelle, 1 - 75100 Matera
tel. 339.8449936
www.legambientematera.com
info@legambientematera.com
1
ASSOCIAZIONE
LA MARTELLA
Associazione LA MARTELLA
Via Montegrappa, 11 - 75100 Matera
tel. 339.3090764
antonio.montemurro@provincia.matera.it
LILT Matera
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Vico Gramsci, 19 - 75100 Matera
tel. 0835.332696
www.liltmatera.it
legatumorimt@tiscali.it
MAECENATIS
Maecenatis
Via Gramsci, 25 - 75100 Matera
tel. 339.1412141
beniaminocontini@tin.it
Oasi del Sorriso
Via Agri, 7 - 75100 Matera
tel. 328.4622647
www.oasidelsorriso.org
john.49@libero.it
20
MaterAIL - Associazione Italiana contro
le Leucemie, Linfomi e Mieloma
Via Gramsci, 25 bis - 75100 Matera
tel. 0835.253253
www.cssmatera.it/ailmatera
ail.matera@ail.it
Opera Don Bonifacio
Azione Verde - ONLUS
Via Piemonte, 3 - 75100 Matera
tel. 0835.388805
www.azioneverde.org
matera@azioneverde.org
Protezione Civile Gruppo Lucano
Matera
c/o Virgilio Paradiso
C.da Le Piane, sn - 75100 Matera
tel. 393.9852933
www.pcgl.info
matera@pcgl.it
UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli
Ipovedenti - Matera
Via T. Tasso, 5 - 75100 Matera
tel. 0835.333542
www.uiciechi.it
uicmt@uiciechi.it
21
TOLBA’
Medici volontari per lavoratori stranieri
Recinto 1° D’Addozio, 1 - 75100 Matera
tel. 0835.333522
www.associazionetolba.org
ass.tolba@tin.it
Una Strada
per la VITA
Una strada per la vita
Andrea Cucari
Via dei Dauni, snc - 75100 Matera
tel. 329.3178619
cucari.giovanni@alice.it
UNITEP - Università della Teza Età e
dell’educazione Permanente
Via Cappelluti, 46 - 75100 Matera
tel. 0835.334167
www.unitepmatera.it
unitepmatera@tiscali.it
VISITATOUR
VISITATOUR
Via Cappuccini, 15 - 75100 Matera
tel. 329.8032639
odv.visitatour@tiscali.it
22
UNIVOC - Unione Nazionale Italiana
Volontari pro Ciechi
Via T. Tasso, 5 - 75100 Matera
tel. 0835.333542
www.univoc.org
univocmt@univoc.org
cinergia
Cinergia
Associazione di Cultura Cinematografica
Via Chiancalata, 66 - 75100 Matera
tel. 328.8850907
www.cinergiamatera.it
cinergiamatera@gmail.com
Associazione Antiusura
Sviluppo e Legalità
Via G. Fortunato, 15 - 75100 Matera
tel. 392.1166348
sviluppolegalita@libero.it
Ass. Antiusura
Sviluppo e Legalità
2
finito di stampare nel mese di Ottobre 2011 presso la
tipografia ARTEPRINT - Matera - tel. 0835.385440