07.01.2013 Views

Scarica la Rivista in pdf - Associazione Quarto Oggiaro Vivibile

Scarica la Rivista in pdf - Associazione Quarto Oggiaro Vivibile

Scarica la Rivista in pdf - Associazione Quarto Oggiaro Vivibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

NOTIZIARIO DI CULTURA, ARTE, SPETTACOLI, SPORT<br />

VOLONTARIATO, INFORMAZIONE E PUBBLICITA’<br />

DELL’ASSOCIAZIONE QUARTO OGGIARO VIVIBILE ONLUS<br />

Campus Estivo <strong>Vivibile</strong> 2010<br />

Numero 07/2010 (anno 9°) Settembre 2010<br />

Via Lessona / ang, Via C. Invernizio 20157 Mi<strong>la</strong>no<br />

349.5735129 (P.Lopez) / 339.2819953 (B. Rimoldi)<br />

02.39003691 (fax)<br />

e-mail: p<strong>in</strong>o.lopez@tiscali.it / brrimol@t<strong>in</strong>.it<br />

<strong>in</strong>ternet: http://www.associazionequartooggiarovivibile.com<br />

Foto R.M.


SOMMARIO 2<br />

* SOMMARIO ……………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

* EDITORIALE DEL DIRETTORE: Come va? Ben trovati comunque!........................…………...<br />

* LETTERE AL DIRETTORE: Grazie Padre Domenico Manenti ……………………………………………..<br />

* NEWS DI QUARTIERE & DELL’ASSOCIAZIONE: ……………………………………………………………<br />

Avviso per lettori e col<strong>la</strong>boratori; Un aiuto al<strong>la</strong> nostra associazione con il 5 x mille<br />

dell’Irpef; Iniziati i <strong>la</strong>vori per l’impianto fotovoltaico; Un saluto a Don Edi Cremonesi;<br />

Al<strong>la</strong>rme zanzare; C’è vita nel<strong>la</strong> nostra area; Campus estivo <strong>Vivibile</strong> 2010; Progetto<br />

Basket sul<strong>la</strong> nostra area; Centro di via Drago; News dal Parco Certosa.………………………….<br />

* EDUCAZIONE CIVICA: 10a puntata: Parco Concilio e Parco Simoni…….Di Pao<strong>la</strong> I…...<br />

* PERSONAGGI DI QUARTO OGGIARO: Alexander Aco Boc<strong>in</strong>a……………………………………<br />

* PARLANO DI NOI E DEL NOSTRO QUARTIERE: Promesse mancate e degrado:<br />


3 EDITORIALE<br />

Come va? Ben trovati comunque !<br />

“L‟Italia ha un potenziale enorme ma manca un progetto per il Paese” (Corriere del<strong>la</strong><br />

Sera, 19/08/2010, <strong>in</strong>tervista a Corrado Passera, amm.re delegato Intesa-Sanpaolo).<br />

“Sappiamo quello che c’è da fare ma cont<strong>in</strong>uiamo a non farlo: <strong>in</strong>frastrutture, formazione,<br />

meccanismi decisionali, giustizia.. Ora dobbiamo ri<strong>la</strong>nciare tutti <strong>in</strong>sieme <strong>la</strong> crescita per creare<br />

occupazione, che è il tema più importante e <strong>in</strong> questo periodo più trascurato. Purtroppo<br />

l’Italia sta passando l’estate a par<strong>la</strong>re d’altro.”<br />

“Il mercato unico non basta più: l’Europa ora punti sul<strong>la</strong> cultura. (Corriere del<strong>la</strong> Sera,<br />

13/08/2010, articolo di Antonio Puri Pur<strong>in</strong>i). ―..se si vuole arrivare e bisogna riuscire, al<br />

sentimento di comune appartenenza necessario per far funzionare l’Europa, è essenziale<br />

spiegare perché si vive <strong>in</strong>sieme e che cosa significa vivere <strong>in</strong>sieme. Questa è cultura. La<br />

cultura come desiderio di stare <strong>in</strong>sieme e f<strong>in</strong>ezza di sentimenti, è <strong>la</strong> somma di molte<br />

componenti: da Bach a Verdi, da Raffaello a Mondrian, da Cervantes a Proust; ne<br />

fanno parte anche le voci di tanti cantautori. Ne abbiamo bisogno come antidoto agli<br />

antagonismi, riscoperta di legami comuni, strumento per sorridersi, reazione all’egoismo.<br />

Nel mondo globalizzato, costituisce anche una garanzia contro <strong>la</strong> perdita di identità:<br />

l’unitarietà del<strong>la</strong> cultura europea ci difende dai processi d’omologazione imperanti.”<br />

“… l’80% degli italiani sono “analfabeti moderni ? Sanno leggere e scrivere ma non sanno<br />

capire cose del<strong>la</strong> vita quotidiana come l’estratto conto di una banca, il libretto d i istruzioni<br />

di un elettrodomestico. In 150 anni di storia dello Stato Italiano siamo ancora condannati a<br />

un 80%: allora eravamo analfabeti totali, oggi solo “moderni”. Ma anche il Paese è cambiato:<br />

non basta più solo leggere e scrivere nel mondo di oggi. Temo però che i giovani d’oggi,<br />

al<strong>la</strong> domanda di maggiore impegno culturale, risponderebbero: per fare cosa ? I precari <strong>in</strong><br />

qualche call center? In altre parole, ( ) manca un progetto di società, un qualche ideale<br />

forte dopo <strong>la</strong> caduta delle ideologie. E se dessimo un senso al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “sostenibilità”?<br />

(da: Il progetto di Società Sostenibile, uno sguardo oltre <strong>la</strong> manovra‖ di Franco Morganti<br />

/ Corriere 20/07/2010)<br />

In attesa dei risultati delle recenti ―riforme‖ nei servizi pubblici, <strong>in</strong>clusa quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

(istruzione e cultura), che mi sembrerebbero caratterizzate da grandi tagli negli <strong>in</strong>vestimenti<br />

economici ed umani, mi permetto di riportare ancora una volta un pensiero di Francesco<br />

Alberoni<br />

( tratto dall‘articolo Creatività ed altruismo salveranno l‘uomo del futuro, Corriere<br />

28.11.2005) : ― L’unica garanzia di una evoluzione positiva dipende perciò da come siamo<br />

e saremo moralmente noi. Dal<strong>la</strong> capacità di coltivare <strong>in</strong> noi stessi e di voler trasmettere<br />

ai nostri figli solo le virtù più nobili e generose di cui siamo capaci, l’<strong>in</strong>telligenza aperta e<br />

tollerante, <strong>la</strong> creatività, <strong>la</strong> poesia, l’altruismo, <strong>la</strong> bontà.” e l‘onestà aggiungo io!<br />

Bruno Rimoldi


LETTERE AL DIRETTORE 4<br />

GRAZIE<br />

PADRE DOMENICO MANENTI<br />

Carissimo ed amatissimo padre Domenico,<br />

accogli questo nostro abbraccio filiale,<br />

l’abbraccio a te che sei stato uno stupendo<br />

segno di Dio Padre buono e misericordioso, a<br />

te sei stato per noi padre, un padre buono e<br />

misericordioso soprattutto nel dono del perdono<br />

di Gesù attraverso il sacramento del<strong>la</strong> Riconciliazione.<br />

Ti abbracciamo come figli che<br />

si sentono orfani, commossi e colmi di gratitud<strong>in</strong>e<br />

verso di te: ti abbraccia <strong>la</strong> tua famiglia di<br />

orig<strong>in</strong>e, ti abbraccia <strong>la</strong> tua nuova famiglia del<strong>la</strong><br />

Congregazione Sacra Famiglia, ti abbraccia<br />

questa famiglia di famiglie che è <strong>la</strong> nostra parrocchia,<br />

parrocchia che hai splendidamente<br />

servito per 33 anni e domani riceverai<br />

l’abbraccio del<strong>la</strong> tua amata terra mart<strong>in</strong>enghese<br />

che hai sempre portato nel tuo immenso<br />

cuore per poi riposare per sempre nel<strong>la</strong> tomba<br />

del<strong>la</strong> Congregazione che hai amato davvero<br />

tanto.<br />

Il 7 ottobre 2007, questa comunità ti fece una<br />

grande festa per i tuoi 30 anni di presenza <strong>in</strong><br />

mezzo a noi; <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> data non fu casuale:<br />

il 7 ottobre, <strong>in</strong>fatti, è <strong>la</strong> memoria del<strong>la</strong> Madonna<br />

del Rosario e sappiamo bene quanto<br />

bel<strong>la</strong>, filiale e profonda fosse <strong>la</strong> tua devozione<br />

a Maria Santissima. I dettagli del<strong>la</strong> festa te li<br />

tenemmo nascosti il più possibile perché tu,<br />

molto schivo e riservato, ma dal cuore davvero<br />

molto grande e <strong>in</strong>credibilmente generoso, avresti<br />

trovato il modo di renderti irreperibile<br />

…<br />

Hai term<strong>in</strong>ato <strong>la</strong> tua giornata terrena il 15 agosto,<br />

solennità dell’ Assunzione di Maria Santissima<br />

e anche questa data non ci sembra casuale:<br />

il Magnificat che hai cantato o recitato<br />

per oltre 60 anni del<strong>la</strong> tua vita tutti i giorni, è il<br />

canto con cui Maria Santissima il 15 agosto<br />

<strong>in</strong>torno alle ore 3 e 30 del matt<strong>in</strong>o, ti ha accolto<br />

ed abbracciato portandoti già da Gesù-<br />

Risorto a cantare senza f<strong>in</strong>e <strong>la</strong> Sua Misericordia<br />

con quel tuo sorriso molto discreto ma<br />

altrettanto concreto, segno di un cuore pacificato<br />

ed allegro <strong>in</strong> Gesù.<br />

E siccome eri molto schivo e riservato, te ne<br />

sei andato <strong>in</strong> punta di piedi, <strong>in</strong> un momento<br />

dell’anno <strong>in</strong> cui qui siamo un pò <strong>in</strong> pochi; <strong>in</strong><br />

un altro momento dell’anno avresti davvero<br />

mosso le folle, ma questo non era nel tuo stile.<br />

Però proprio stamatt<strong>in</strong>a, verso le ore 9.15, ti è<br />

venuta a rendere omaggio niente poco di meno<br />

che una attuale e celebre rock-star mondiale<br />

che fu una tua alunna; mi ha commosso vedere<br />

una donna che solca i palchi di tutto il mondo<br />

e canta davanti a migliaia di persone, arrivare<br />

davanti al<strong>la</strong> tua foto e scoppiare a piangere:<br />

questo episodio <strong>la</strong> dice lunga su chi tu fossi.<br />

Attraverso l’Eucaristia quotidiana, <strong>la</strong> predicazione,<br />

<strong>la</strong> presenza <strong>in</strong>faticabile nel confessionale,<br />

il m<strong>in</strong>istero di conso<strong>la</strong>zione ed <strong>in</strong>coraggiamento<br />

agli amma<strong>la</strong>ti, l’amore alle giovani generazioni<br />

attraverso l’<strong>in</strong>segnamento di religione,<br />

<strong>la</strong> recita del breviario e del Rosario, <strong>la</strong> guida<br />

per oltre 20 anni del gruppo Padre Pio, <strong>la</strong><br />

benedizione di famiglie, fabbriche, negozi,<br />

ditte, uffici, il salutare chiunque tu <strong>in</strong>crociassi<br />

per strada: così hai vissuto per oltre 30 anni.<br />

Grazie padre Domenico, sei stato un padre, un<br />

fratello, un confratello, un maestro ed un amico,<br />

sì un vero amico che sapeva amare e consigliare<br />

sapendo <strong>la</strong>sciare libere le persone, senza<br />

mai essere possessivo e men che meno anche<br />

solo lontanamente <strong>in</strong>vasivo.<br />

Dicendo queste cose, penso di <strong>in</strong>terpretare e di<br />

dare voce i sentimenti di tutti noi: questo dare<br />

voce è toccato ad una persona che tu ben ricordavi<br />

s<strong>in</strong> da bamb<strong>in</strong>o col cappell<strong>in</strong>o, il pallone<br />

da calcio ed il pan<strong>in</strong>o pronto ad entrare <strong>in</strong> oratorio<br />

appena il cancello si apriva; quel ragazzo<br />

che quando ne comb<strong>in</strong>ava qualcuna veniva da<br />

te a confessarsi perché tu lo capivi, eri dolce e<br />

comprensivo, quel giovane divenuto oltre 20<br />

anni fa tuo confratello come religioso del<strong>la</strong><br />

Sacra Famiglia, 17 anni fa come prete e per<br />

nove <strong>in</strong>dimenticabili anni, fianco a fianco<br />

nell’animazione pastorale del<strong>la</strong> parrocchia.<br />

Ora prega per tutti noi da <strong>la</strong>ssù <strong>in</strong> modo che il<br />

vuoto da te <strong>la</strong>sciato sia per noi, con il tempo,<br />

meno pesante e più illum<strong>in</strong>ato dal<strong>la</strong> fede nel<br />

Risorto.<br />

Grazie padre Domenico.<br />

p. Gianmario Monza<br />

funerale p. Domenico, Mi<strong>la</strong>no, 17 agosto 2010


5 NEWS DI QUARTIERE & DELL’ASSOCIAZIONE<br />

AVVISO PER I LETTORI E PER QUANTI<br />

COLLABORANO CON LA NOSTRA RIVISTA:<br />

Se andate sul sito del<strong>la</strong> <strong>Vivibile</strong> www.associazionequartooggiarovivibile.com e cliccate su<br />

―<strong>Rivista</strong>‖, è possibile scaricar<strong>la</strong> il file <strong>pdf</strong>.<br />

R<strong>in</strong>noviamo a tutti l'<strong>in</strong>vito a col<strong>la</strong>borare per cercare di coord<strong>in</strong>are al meglio i contenuti presenti<br />

sul<strong>la</strong> nostra rivista<br />

―Vivere Insieme <strong>la</strong> Periferia‖<br />

Ci scusiamo con i lettori se alcuni contributi forniti dai nostri tradizionali col<strong>la</strong>boratori non sempre<br />

sono presenti, <strong>in</strong> quanto non pervenuti <strong>in</strong> tempo utile, sospesi o term<strong>in</strong>ati .<br />

Siamo certi comunque del<strong>la</strong> vostra comprensione e restiamo comunque aperti a qualsiasi<br />

suggerimento che ci permetta di offrirvi una rivista sempre più <strong>in</strong>teressante e leggibile.<br />

La Redazione<br />

——————————————————<br />

Studio Architetto<br />

ANGELO MARIANI<br />

Progettazione architettonica, amm<strong>in</strong>istrazioni immobiliari<br />

direzione <strong>la</strong>vori, sicurezza nei cantieri, pratiche catastali<br />

consulenze tecniche, perizie estimative<br />

Via Lessona , 2 - 20157 Mi<strong>la</strong>no - Tel, 023553861<br />

Fax: 0233204273– email: angel_mariani@virgilio.it<br />

UN AIUTO ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE<br />

CON IL 5 X 1000 DELL’IRPEF<br />

ALLE ONLUS.<br />

Sono a disposizione presso <strong>la</strong> sede dell’associazione le istruzioni che <strong>in</strong>dicano <strong>la</strong> casel<strong>la</strong> del<br />

modulo di denuncia che si deve compi<strong>la</strong>re <strong>in</strong>serendo il codice fiscale<br />

80202950152.<br />

Richiedete il materiale <strong>in</strong>formativo,<br />

telefonando al numero 02.3574577 / 349.5735129. Si vedano istruzioni sul sito:<br />

www.associazionquartooggiarovivibile.com


NEWS DI QUARTIERE & DELL’ASSOCIAZIONE 6<br />

IMPIANTO PARZIALMENTE INTEGRA-<br />

TO DI PRODUZIONE DI ENERGIA<br />

ELETTRICA DA FONTE RINNOVABILE<br />

FOTOVOLTAICA<br />

Dopo aver sbrigato tutto l’iter burocratico e<br />

f<strong>in</strong>anziario che ci ha impegnato per diversi<br />

mesi, f<strong>in</strong>almente <strong>in</strong> settembre potrà essere <strong>in</strong>stal<strong>la</strong>to<br />

il nuovo impianto che permetterà da subito di erogare corrente elettrica, attraverso<br />

pannelli fotovoltaici, a tutta <strong>la</strong> nostra associazione.<br />

E’ stato per noi un grande traguardo ecologico, un vero esempio di rispetto<br />

dell’ambiente e risparmio energetico, ci aspettiamo che altri percorrano <strong>la</strong> nostra<br />

strada, noi pubblicizzeremo con tutti i mezzi d’<strong>in</strong>formazione a nostra disposizione sia<br />

nel quartiere che <strong>in</strong> tutta Mi<strong>la</strong>no ciò che abbiamo realizzato e controlleremo , nel tempo<br />

il risparmio avremo; importante è cont<strong>in</strong>uare con il risparmio energetico con tutti<br />

gli altri strumenti disponibili sul mercato.<br />

P.L.<br />

UN SALUTO A DON EDI CREMONESI<br />

Abbiamo appreso prima delle ferie del tuo previsto trasferimento <strong>in</strong> altra Parrocchia.<br />

Ci dispiace moltissimo perdere nel quartiere una delle presenze storiche che hanno contribuito<br />

a migliorare <strong>la</strong> zona. Al fianco delle associazioni ti sei battuto contro quel<strong>la</strong> stampa<br />

che non perde mai occasione per farci apparire quello che non siamo. Un impegno cont<strong>in</strong>uo<br />

ad affrontare le situazioni più sp<strong>in</strong>ose presenti nel quartiere. Ti r<strong>in</strong>graziamo per averci permesso,<br />

per anni di realizzare il carnevale <strong>in</strong> quartiere mettendo a disposizione le strutture<br />

del<strong>la</strong> parrocchia. Un vero Decano, che ha sempre operato al di fuori degli schemi tradizionali,<br />

rifiutando però l’appel<strong>la</strong>tivo di parroco di frontiera o sceriffo di quartiere, ma <strong>la</strong>vorando<br />

<strong>in</strong> mezzo al<strong>la</strong> gente e specialmente tra i giovani, attirandoli con <strong>in</strong>iziative sportive e culturali.<br />

Grazie Don Edi per averci dato un buon esempio di umiltà nel <strong>la</strong>voro sociale <strong>in</strong> cui noi operiamo.<br />

Ci dispiace tanto perderti <strong>in</strong> questa periferia, ma sappiamo che andrai a svolgere un’altra<br />

missione <strong>in</strong> un’altra zona periferica a noi vic<strong>in</strong>a.<br />

Molte volte ci chiediamo se le regole delle congregazioni o del decanato, che prevedono, a<br />

volte, <strong>la</strong> ricollocazione di un padre da una parrocchia ad un’altra ogni tot anni, tengano conto<br />

dei desideri dei parrocchiani e dei reali bisogni di una comunità. Certamente noi sentiremo<br />

<strong>la</strong> tua mancanza, quel<strong>la</strong> del tuo impegno sociale che ti contraddist<strong>in</strong>gueva, si spera che<br />

chi ti sostituirà cont<strong>in</strong>ui il camm<strong>in</strong>o da te tracciato.<br />

Buon <strong>la</strong>voro e grazie di cuore<br />

(P<strong>in</strong>o Lopez)


7 NEWS DI QUARTIERE & DELL’ASSOCIAZIONE<br />

CAUSA LAVORI SULL’AREA LA FESTA D’AUTUNNO DI QUEST’ANNO<br />

SI SVOLGERA’ IN FORMA RIDOTTA.<br />

CE NE SCUSIAMO CON I NOSTRI ASSOCIATI E CON TUTTI I<br />

FREQUENTATORI DELL’AREA<br />

(Programma di massima nel<strong>la</strong> penultima pag, di copert<strong>in</strong>a)<br />

ALLARME ZANZARE:<br />

Dal mese di Maggio, anche quest’anno, mensilmente, svolgiamo <strong>la</strong> dis<strong>in</strong>festazione dell’area<br />

ottemperando all’<strong>in</strong>giunzione che ci viene rego<strong>la</strong>rmente recapitata dal Comune di Mi<strong>la</strong>no;<br />

Purtroppo quest’anno non abbiamo potuto <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciare <strong>in</strong> aprile per via del tempo piovoso<br />

che vanifica <strong>la</strong> dis<strong>in</strong>festazione. Ci sembra di aver fatto del nostro meglio anche se di zanzare<br />

se ne vedono sempre tantissime, arrivano anche dal parco e dalle altre zone del quartiere;<br />

evidentemente le azioni di prevenzione e di bonifica che altri (compreso il Comune di Mi<strong>la</strong>no)<br />

fanno, sono <strong>in</strong>sufficienti. Si spera sempre nel<strong>la</strong> sensibilità di tutti anche questo è un problema<br />

di rispetto dell’ambiente.<br />

(P.L.).<br />

C’E’ VITA SULLA NOSTRA AREA<br />

Ecco un serpente, non velenoso, che passeggia sul<strong>la</strong> nostra area, venutosi<br />

ad abbeverare di primo matt<strong>in</strong>o quando ancora il manto erboso è bagnato<br />

dall’<strong>in</strong>naffiamento notturno. Arriva sicuramente dal parco a noi adiacente,<br />

f<strong>in</strong>ora avevamo visto solo famiglie di ricci che facevano casa dietro le<br />

nostre strutture ed un pappagallo, con <strong>la</strong> nuova scoperta siamo certi che <strong>la</strong><br />

fauna <strong>in</strong>torno a noi si sta ripopo<strong>la</strong>ndo; un segno tangibile di vita e di sana<br />

natura.<br />

Per <strong>la</strong> cronaca il serpente è stato liberato nel parco di vil<strong>la</strong> Caimi.<br />

AMMINISTRAZIONE STABILI<br />

Rag. A D’AMBROSIO<br />

Via Lessona, 2—20157 Mi<strong>la</strong>no<br />

Telefoni: 023551101—023573895


NEWS DI QUARTIERE & DELL’ASSOCIAZIONE 8<br />

CAMPUS ESTIVO<br />

VIVIBILE 2010<br />

Il nostro Campus Estivo 2010 si è svolto<br />

presso l’area dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong><br />

<strong>Vivibile</strong>, dal 14/06/2010 al<br />

16/07/2010, rivolto ai bamb<strong>in</strong>i ed adolescenti<br />

di ambo i sessi dell’ultimo anno di asilo e<br />

delle scuole elementari , è stato organizzato<br />

per i bamb<strong>in</strong>i e le famiglie che frequentano<br />

<strong>la</strong> nostra area e partecipano alle attività del<strong>la</strong> nostra associazione con estradizione prevalentemente<br />

<strong>la</strong>ica e multirazziale.<br />

Ha visto, nelle c<strong>in</strong>que settimane, <strong>la</strong> partecipazione di 45 utenti.<br />

Il personale, composto da volontari dell’<strong>Associazione</strong> è stato coadiuvato da giovani con esperienza<br />

specifica nel campo, <strong>in</strong> rapporto 1 ogni 3 bamb<strong>in</strong>i.<br />

E’ stato stipu<strong>la</strong>to un accordo con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Professionale Frisi per uno Stage presso il nostro<br />

Campus di n° 3 studenti del<strong>la</strong> IVa Sociale sez. B che si sono affiancati come animatori ai<br />

nostri volontari.<br />

Agli animatori si sono aggiunti quattro consiglieri e qualche socio.<br />

Sono state effettuate 8 ore giornaliere, comprese il pranzo, dal lunedi’ al venerdi’ per svolgere<br />

le seguenti attività:<br />

- Attività sco<strong>la</strong>stiche e ludiche negli spazi coperti dell’<strong>Associazione</strong> ( n° 3 salette)<br />

- Attività sportive all’aperto: scuo<strong>la</strong> calcio<br />

- Attività di <strong>la</strong>boratorio presso gli spazi dell’<strong>Associazione</strong> (cuc<strong>in</strong>a, manipo<strong>la</strong>zione, decorazione,<br />

ecc.)<br />

- Spettacoli teatrali, di danza e di canto eseguito durante il campus <strong>in</strong> preparazione del<strong>la</strong> festa<br />

conclusiva.<br />

- Uscite (due volte <strong>la</strong> settimana) c/o <strong>la</strong> Pisc<strong>in</strong>a Cantù di <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong><br />

- N° 2 uscite fuori porta: gita al parco del<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> Pal<strong>la</strong>vic<strong>in</strong>i (Stresa) e presso lo ―Zoo Safari<br />

Park‖ di Varallo Pombia (No).<br />

La festa del Campus si è svolta sul<strong>la</strong> nostra area, il primo sabato di luglio, con una serale<br />

comprendente una cena fredda con pizzata ed uno spettacolo, tutto preparato dai bamb<strong>in</strong>i e<br />

dagli animatori. Al<strong>la</strong> festa hanno partecipato, oltre ai bamb<strong>in</strong>i, genitori ed i parenti degli<br />

stessi (160 persone) come pure tantissimo pubblico.<br />

Il servizio da noi offerto è stato giudicato dai partecipanti, eccellente. Ci sono già le prenotazioni<br />

per il prossimo anno, il saluto f<strong>in</strong>ale è stato accompagnato dalle <strong>la</strong>crime dei bamb<strong>in</strong>i;<br />

una meravigliosa dimostrazione di successo e stima per ciò che facciamo.<br />

Grazie a tutti per l’opera di volontariato svolta. Arrivederci all’anno prossimo.<br />

(P.L.)<br />

Cont<strong>in</strong>ua>>>


9 NEWS DI QUARTIERE & DELL’ASSOCIAZIONE<br />

Foto P.L./R.M


NEWS DI QUARTIERE & DELL’ASSOCIAZIONE 10<br />

FONDAZIONE ITALIANA ONLUS<br />

Progetto Basketball Night<br />

a <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong><br />

“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare<br />

emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche<br />

altre cose. Ha il potere di risvegliare <strong>la</strong> speranza dove prima c’era<br />

solo disperazione.”<br />

- Nelson Mande<strong>la</strong> –<br />

Obiettivo Generale:<br />

La Fondazione si propone di generare un impatto sociale <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

aumento del livello di benessere psicologico e di adattamento sociale dei<br />

giovani provenienti da contesti urbani periferici o <strong>in</strong> condizioni di disagio sociale e/o economico.<br />

L’idea di fondo nasce dal<strong>la</strong> conv<strong>in</strong>zione che attraverso lo sport sia possibile offrire esperienze di crescita e<br />

modelli educativi positivi, <strong>in</strong> contrasto con quelli facilmente accessibili <strong>in</strong> contesti urbani a forte rischio di<br />

esclusione sociale.<br />

Attraverso <strong>la</strong> pratica sportiva si vuole:<br />

promuovere una riappropriazione degli spazi sociali pubblici connotati sempre più negativamente,come <strong>la</strong><br />

strada, <strong>la</strong> piazza, i campi sportivi periferici;<br />

favorire nei bamb<strong>in</strong>i e nei ragazzi co<strong>in</strong>volti nelle attività, un processo di attivazione delle loro potenzialità e di<br />

identificazione nei modelli positivi.<br />

Un opportunità per <strong>la</strong> collettività<br />

L’<strong>in</strong>tenzione di Fondazione Laureus è qu<strong>in</strong>di, sia quello riqualificare spazi sociali (<strong>in</strong> questo caso il campetto<br />

di basket), sia quello di potenziare le risorse e le realtà significative già presenti sul territorio co<strong>in</strong>volgendo<br />

scuole, associazioni, cooperative, parrocchie e tutte le realtà che si occupano di educazione, <strong>in</strong> modo da garantire<br />

<strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità dell’esperienza anche nel medio/lungo periodo.<br />

Contesto <strong>in</strong> cui si sviluppa il bisogno a livello locale:<br />

I dati sul<strong>la</strong> dispersione sco<strong>la</strong>stica nel quartiere di <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>: 6% tra i 6 e gli 11 anni<br />

6.4 % tra i 12 e i 17 anni<br />

28.4 % tra i 15 e i 17 anni<br />

Descrizione del progetto:<br />

A partire dai dati sopra s<strong>in</strong>tetizzati, l’obiettivo è quello di migliorare <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita dei giovani attraverso<br />

strategie di riduzione del danno e di prevenzione <strong>in</strong>torno a un luogo di aggregazione (campo da basket) che<br />

sappia accogliere e co<strong>in</strong>volgere sia chi è portatore di problematiche conc<strong>la</strong>mate, sia chi vive <strong>in</strong> zone esposte<br />

al<strong>la</strong> devianza, all’emarg<strong>in</strong>azione, ecc..<br />

Attività:<br />

NBA Europe Live 2010<br />

Mi<strong>la</strong>n<br />

Parco <strong>Vivibile</strong>, Ouarto <strong>Oggiaro</strong> – Via Lessona, Mi<strong>la</strong>no<br />

L’<strong>in</strong>tervento si dividerà <strong>in</strong> due ambiti specifici:<br />

Ristrutturazione<br />

R<strong>in</strong>novamento e ricopertura per i mesi <strong>in</strong>vernali di un campo da basket (25x15 Mt) nel ―Parco <strong>Vivibile</strong>‖ pubblico<br />

di <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>.<br />

sostituzione pavimentazione con posa gomma naturale/res<strong>in</strong>e <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> superficie si trova <strong>in</strong> pessime condizioni<br />

sistemazione arredi permanenti, compresa <strong>la</strong> realizzazione di una tribuna prefabbricata<br />

sostituzione dell’attuale impianto di illum<strong>in</strong>azione<br />

Intervento sociale<br />

Co<strong>in</strong>volgimento di giovani socialmente emarg<strong>in</strong>ati/segna<strong>la</strong>ti dai Servizi sociali territoriali <strong>in</strong> specifiche<br />

attività sportive serali da svolgere all’<strong>in</strong>terno del campo ristrutturato.<br />

Co<strong>in</strong>volgimento dei bamb<strong>in</strong>i e dei ragazzi del quartiere.<br />

Attività di contatto/sperimentali:<br />

Allenamenti/tornei serali aperti ai giovani del quartiere con vo<strong>la</strong>nt<strong>in</strong>aggio di materiale <strong>in</strong>formativo su droga,<br />

alcool, promozione del<strong>la</strong> salute e dello sport, mappa dei servizi istituzionali e <strong>in</strong>formali (sportelli <strong>la</strong>voro, <strong>in</strong>forma<br />

giovani, ecc.).<br />

Attività di sviluppo di comunità:<br />

Promozione di un percorso che porti all’adozione del campetto da parte di associazioni, comitati, scuole del<br />

territorio <strong>la</strong>nciando un concorso di idee – Il tuo campo a <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>.<br />

Successivamente affidamento del campo ad Associazioni sportive e/o volontariato per accesso libero giovani<br />

del quartiere<br />

Laureus<br />

Logo


11 NEWS DI QUARTIERE & DELL’ASSOCIAZIONE<br />

Partners co<strong>in</strong>volgibili:<br />

Comune di Mi<strong>la</strong>no – settore sport<br />

Consiglio di zona 8 Mi<strong>la</strong>no<br />

Comando Carab<strong>in</strong>ieri/Polizia<br />

Zona 8 Mi<strong>la</strong>no – settore famiglia e servizi sociali<br />

Comando Vigili Urbani – Zona 8 Mi<strong>la</strong>no<br />

NBAP<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Vivibile</strong> ONLUS<br />

Cooperative Sociali del territorio<br />

Scuole superiori (2)<br />

Centri di educazione professionale (1)<br />

Scuole tecniche superiori (2)<br />

Parrocchie e oratori (3)<br />

Associazioni di Volontariato ONLUS (4)<br />

Scuole medie e licei del<strong>la</strong> zona<br />

I professionisti co<strong>in</strong>volti<br />

L’<strong>in</strong>tervento sarà caratterizzato da una elevata professionalità e strumenti specifici di controllo del<strong>la</strong><br />

qualità/monitoraggio.<br />

In partico<strong>la</strong>re le figure co<strong>in</strong>volte saranno:<br />

Educatori professionali – di comprovata esperienza e opportunamente tito<strong>la</strong>ti saranno selezionati<br />

tra gli educatori/animatori di strada già operanti sul territorio e <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con le ONLUS già<br />

attive <strong>in</strong> progetti a favore di m<strong>in</strong>ori; saranno poi supportati con una specifica formazione per il <strong>la</strong>voro<br />

<strong>in</strong> contesti problematici e attraverso una supervisione psicologica dedicata<br />

Allenatori – alle dirette dipendenze del<strong>la</strong> ASD Laureus saranno selezionati tra professionisti tito<strong>la</strong>ti<br />

e con pluriennale esperienza sportiva con giovani; saranno poi supportati con una specifica formazione<br />

per il <strong>la</strong>voro <strong>in</strong> contesti problematici e attraverso una supervisione psicologica dedicata<br />

Psicologi – co<strong>in</strong>volti con <strong>la</strong> supervisione generale del team Laureus avranno il compito di garantire<br />

il monitoraggio psico-pedagogico di ogni <strong>in</strong>tervento e supporteranno le équipes di<br />

educatori/allenatori nel<strong>la</strong> gestione/analisi dei casi<br />

Giornata di <strong>in</strong>augurazione<br />

Ci sarà una giornata di <strong>in</strong>augurazione l’1 o il 2 ottobre nel campo da basket<br />

ristrutturato di <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>.<br />

Sarà un evento sportivo e mediatico a cui parteciperanno i major donors Laureus,<br />

VIP, giornalisti e televisioni e sarà scandito da 3 momenti importanti:<br />

1. Conferenza stampa con <strong>la</strong> presenza di rappresentanti istituzionali NBA, del Comune di Mi<strong>la</strong>no<br />

e di Fondazione Laureus<br />

1. Partita amichevole con i giocatori dei KNICKS E DELL’ARMANI co<strong>in</strong>volgendo alcuni ragazzi<br />

Laureus<br />

2. Piccole Cl<strong>in</strong>ic con i famosi giocatori di basket per circa 100 ragazzi Laureus.<br />

NB.<br />

Il Consiglio Direttivo dell’<strong>Associazione</strong> Q.O. <strong>Vivibile</strong> ha deliberato <strong>la</strong> realizzazione di quanto<br />

sopra <strong>in</strong>dicato previo verifica prelim<strong>in</strong>are del progetto def<strong>in</strong>itivo.<br />

Tutta <strong>la</strong> realizzazione sarà a carico del<strong>la</strong> Laureus.


NEWS DI QUARTIERE & DELL’ASSOCIAZIONE 12<br />

Urbanistica e Viabilità<br />

Scritto da Susanna Cernotti<br />

CENTRO DI VIA DRAGO:<br />

entro settembre verrà ultimato il primo modulo<br />

C'è moltissima aspettativa da parte degli abitanti del<strong>la</strong> zona L.go Boccioni e <strong>in</strong> tanti si<br />

chiedono cosa sta sorgendo nell'area di via Drago, quando saranno ultimati i <strong>la</strong>vori e<br />

che tipo di benefici porterà per i residenti il nuovo complesso. L'<strong>in</strong>teresse è testimoniato<br />

dall'impennata di mail <strong>in</strong>viateci <strong>in</strong> questi giorni e dalle telefonate di persone curiose.<br />

Le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> nostro possesso sul<strong>la</strong> dest<strong>in</strong>azione d'uso del<strong>la</strong> nuova struttura sono<br />

ferme al Progetto Urban II che, <strong>in</strong> via Drago, ha pensato di <strong>in</strong>sediare un Centro Permanente<br />

per <strong>la</strong> Sicurezza Urbana e <strong>la</strong> Mobilità sostenibile. Non ci è dato sapere se ci<br />

sono stati nel frattempo cambiamenti e varianti.<br />

La consegna dei <strong>la</strong>vori, purtroppo, è stata per lo più <strong>in</strong>terrotta dal fallimento del<strong>la</strong> Z<strong>in</strong>car<br />

("Zero Impatto Non CARbonio"), <strong>la</strong> società per le energie alternative control<strong>la</strong>ta<br />

dal Comune e gestita, f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> richiesta di liquidazione, da V<strong>in</strong>cenzo Giudice, consigliere<br />

di Forza Italia. Diciotto i milioni di euro di perdite patrimoniali. Nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

dei liquidatoric'è di tutto: Cattiva gestione, consulenze d’oro, maxi-f<strong>in</strong>anziamenti gestiti<br />

allegramente.<br />

La consegna dei <strong>la</strong>vori riportata sul tabellone del cantiere riporta <strong>la</strong> data del 4 maggio<br />

2009, ma ad oggi i <strong>la</strong>vori non sono ancora conclusi.<br />

Informazioni aggiornate ci arrivano dal Consigliere Comunale Enrico Fedrigh<strong>in</strong>i


13 NEWS DI QUARTIERE DAL COMITATO PARCOCERTOSA<br />

A cura di Giorgio Bianch<strong>in</strong>i, Giuseppe D'Angelo,<br />

Pierluigi Maruca, Edo Penza<br />

Gianni Biondillo: testimone del cambiamento!<br />

Venerdì 18 giugno, alle ore 21, presso <strong>la</strong> sede di via<br />

Per<strong>in</strong>i 20, abbiamo avuto il piacere di ospitare Gianni<br />

Biondillo (cresciuto a <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>): scrittore e architetto<br />

di fama nazionale, autore di romanzi, testi per il<br />

c<strong>in</strong>ema e <strong>la</strong> televisione, articoli di tema artistico, letterario<br />

e politico e di saggi. Si è par<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> trasformazione<br />

che ha vissuto negli ultimi anni il nostro Quartiere. Hanno<br />

partecipato tra gli altri, il Commissario Angelo De Simone<br />

e P<strong>in</strong>o Lopez.<br />

Programma del<strong>la</strong> Festa di Quartiere<br />

Sabato, 11 settembre 2010<br />

10 – 19 : Mostra dei pittori e dei prodotti di artigianato – <strong>in</strong> Piazzetta Per<strong>in</strong>i<br />

11 – 13 : Incontro con Ciclobby - all’<strong>in</strong>terno del Parco Verga<br />

- puzzle sul<strong>la</strong> viabilità per i più piccoli - gimkana per i ragazzi<br />

- punto “bici sicura” per tutti (manutenzione pratica delle vostre biciclette)<br />

16 – 18 : Spazio bimbi - all’<strong>in</strong>terno del Parco Verga<br />

- “ti racconto una storia” - “coloriamo <strong>in</strong>sieme” - balli di gruppo con istruttore<br />

dalle 16 : “Pixie La Rouge” corner - <strong>la</strong> famosa scrittrice dispensa “pillole” di fasc<strong>in</strong>o e seduzione<br />

dalle 16 : “Come par<strong>la</strong>re ai nostri amici cani” – i consigli del veter<strong>in</strong>ario<br />

dalle 16 : Torneo di calcetto 5 vs 5 - iscrizioni entro l’8/9 c/o <strong>in</strong>fo@parcocertosa.it<br />

dalle 16 : Torneo di basket 4 vs 4 - iscrizioni entro l’8/9 c/o <strong>in</strong>fo@parcocertosa.it<br />

dalle 17 : Palestra Way Out - <strong>in</strong>contri pratico/dimostrativi con istruttori di arti marziali<br />

- all’<strong>in</strong>terno del Parco Verga<br />

- ore 17: Kick box<strong>in</strong>g – per adulti<br />

- ore 18: Qwan Ki Do – per bamb<strong>in</strong>i dai 6 ai 14 anni<br />

- ore 18: Tae Kwon Do – sport da combattimento e difesa<br />

19 – 20 : “Asta <strong>la</strong> torta” - vendita all’asta di torte – presso <strong>la</strong> t<strong>in</strong>toria del<strong>la</strong> Piazzetta<br />

- tutti coloro che <strong>in</strong>tendono col<strong>la</strong>borare sono pregati di consegnare una torta presso<br />

<strong>la</strong> t<strong>in</strong>toria del<strong>la</strong> Piazzetta entro le ore 18.30 – segue <strong>la</strong> vendita all’asta delle torte<br />

19 – 22 : Proposte gastronomiche – si mangia presso il ristorante “La Piazzetta”<br />

21 – 23 : “Da New York a Mi<strong>la</strong>no” – musica viva con il Gruppo Leona Laviscount & Chiara<br />

In Piazzetta Per<strong>in</strong>i sono presenti gli stand delle Associazioni:<br />

- Parco Certosa: punto di riferimento sull’attività associativa e sull’organizzazione del<strong>la</strong> Festa<br />

- <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong>: significativa esperienza sociale vic<strong>in</strong>o a noi<br />

- Auser: impegnata a favorire l'<strong>in</strong>vecchiamento attivo degli anziani nel<strong>la</strong> società<br />

- Terre des hommes: focalizzata sul<strong>la</strong> difesa dei diritti dell'<strong>in</strong>fanzia nei Paesi <strong>in</strong> via di sviluppo<br />

- Futura: orientata all’<strong>in</strong>segnamento e al<strong>la</strong> diffusione di alcune discipl<strong>in</strong>e sportive tra i giovani<br />

Si r<strong>in</strong>graziano anticipatamente tutti coloro che contribuiranno al<strong>la</strong> realizzazione dell’evento<br />

Stazione F.S. Mi<strong>la</strong>no Certosa<br />

Il degrado del<strong>la</strong> Stazione ferroviaria Mi<strong>la</strong>no Certosa è sotto gli occhi di tutti! Diverse panch<strong>in</strong>e sono distrutte<br />

e molte bacheche riportano <strong>in</strong>dicazioni (non sempre leggibili) di <strong>la</strong>vori <strong>in</strong> corso o di variazioni di<br />

orario ormai vecchie di anni. Le tettoie sono bucate <strong>in</strong> più punti, con grande disagio nelle attese, quando<br />

piove.<br />

Alcune persone disabili ci segna<strong>la</strong>no che gli ascensori non funzionano da tempo e che per loro l‘accesso<br />

alle banch<strong>in</strong>e dei treni è impossibile. Speriamo che almeno le telecamere di sicurezza siano efficienti.<br />

La “non irrigazione” del Parco!<br />

Con l‘arrivo dell‘estate, emergono i limiti dell‘impianto di irrigazione del Parco e delle<br />

altre aree verdi del quartiere (dovuti anche ad errori di progettazione oltre che ad atti<br />

vandalici). Poco o nul<strong>la</strong> è stato fatto nell‘ultimo anno (nonostante le numerose segna<strong>la</strong>zioni)<br />

per sistemare gli impianti d‘irrigazione… e <strong>in</strong>tanto <strong>la</strong> situazione sta visibilmente<br />

peggiorando! Riusciamo a dare un po‘ d‘acqua a queste bellissime varianti di<br />

pioppi bianchi per poter permetter loro di arrivare a 40 metri di altezza?!<br />

Lavori nel terzo lotto del Parco<br />

Nel mese di agosto una parte del terzo lotto del Parco, a ridosso del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea ferroviaria, è stata f<strong>in</strong>almente<br />

ripulita e spianata. Nel mese di settembre com<strong>in</strong>ceranno i <strong>la</strong>vori per <strong>la</strong> def<strong>in</strong>itiva sistemazione di tale


AL SERVIZIO DEL CITTADINO 14<br />

10 ° LEZIONE DI SENSO CIVICO<br />

PARCO CONCILIO E PARCO SIMONI......LA STORIA SI RIPETE !<br />

Siamo arrivati al<strong>la</strong> 10° lezione, spero che <strong>la</strong> rubrica sia stata e sara' di Vs. utilita' , tanti altri consigli ci aspettano,<br />

tante le cose che possiamo ancora imparare, come per esempio le “soluzioni partecipate” ovvero<br />

le soluzioni ad alcuni problemi (come quello di seguito descritto del Parco Simoni/Concilio) che se fossero<br />

state discusse prima tra l' Amm<strong>in</strong>iostrazione . comunale e i cittad<strong>in</strong>i non avrebbero creato malcontento,<br />

............. perche' credo che le "soluzioni partecipate" siano <strong>la</strong> forma migliore per evitare possibili contestazioni<br />

da parte dei cittad<strong>in</strong>i una volta completate le opere.<br />

Sembra pero' ancora lontana <strong>la</strong> prospettiva che questa modalita' venga applicata , cosa che <strong>in</strong>vece gia' succede<br />

<strong>in</strong> altri Stati .<br />

°°° …..UN'ESTATE SENZA VERDE......<br />

Chiuso un parco, si va <strong>in</strong> un altro, a meno che non chiuda pure quello. Parco Concilio e Parco Simoni, due aree<br />

verdi e contigue <strong>in</strong> zona <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>.<br />

Il primo è stato chiuso nel 2003 per consentire <strong>la</strong> bonifica da <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento del sottosuolo, il secondo è stato<br />

chiuso qualche settimana fa, per verificare se ci sia lo stesso problema, ed eventualmente, procedere analogamente.<br />

Il Parco Concilio dopo 7 anni è ancora <strong>in</strong>agibile,<br />

il secondo non si sa quando tornerà a disposizione<br />

dei cittad<strong>in</strong>i.<br />

E’ per scongiurare un altro estenuante allungamento<br />

dei tempi che molti cittad<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> zona<br />

si sono mobilitati. Hanno formato un comitato,<br />

hanno creato un gruppo su facebook<br />

(“Difendiamo il Parco Simoni dallo smantel<strong>la</strong>mento”),<br />

hanno fatto manifestazioni, hanno<br />

scritto al S<strong>in</strong>daco, all’Assessore al Verde, Mau- Il Parco Concilio prima del<strong>la</strong> bonifica nel 2003<br />

rizio Cadeo e all’Assessore ai Lavori Pubblici,<br />

Bruno Sim<strong>in</strong>i.<br />

Loro a Parco Simoni ci sono affezionati, e non vogliono vederlo chiudere a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato<br />

così come accadde anni fa per Parco Concilio. Tanto più che il problema riguarderebbe <strong>la</strong> falda<br />

sottostante il parco, e non <strong>la</strong> sua superficie. La verifica su Parco Simoni, <strong>in</strong>fatti, è stata decisa <strong>in</strong><br />

seguito a quel<strong>la</strong> di Parco Concilio essendo l’<strong>in</strong>tera area <strong>in</strong> passato stata adibita a cava.<br />

La contam<strong>in</strong>azione, hanno spiegato un mese fa i tecnici del Comune, sarebbe stata riscontrata ad<br />

una certa profondità solo teoricamente rischiosa per <strong>la</strong> falda, mentre non ci sarebbero rischi legati<br />

al<strong>la</strong> frequentazione dell’area da parte dei cittad<strong>in</strong>i. Si è chiuso il parco per <strong>in</strong>iziare una campagna<br />

di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i più approfondite (Piano di Caratterizzazione e successiva Analisi di Rischio), al<br />

f<strong>in</strong>e di valutare eventuali <strong>in</strong>terventi di messa <strong>in</strong> sicurezza o bonifica.<br />

Cont<strong>in</strong>ua>>><br />

GD FERRAMENTA<br />

di DAVIDE GUADAGNA<br />

Via Lessona ang. Via Gazzoletti, 3<br />

20157 Mi<strong>la</strong>no<br />

Tel. 023551745


15 AL SERVIZIO DEL CITTADINO<br />

Nonostante non sia ancora chiaro quale tipo di <strong>in</strong>tervento sarà necessario, lo smantel<strong>la</strong>mento di<br />

Parco Smoni, è già <strong>in</strong>iziato: via le panch<strong>in</strong>e, via i giochi dei bamb<strong>in</strong>i. “Il 18 maggio scorso, <strong>in</strong> consiglio<br />

di zona 8 i responsabili del settore parchi e giard<strong>in</strong>i ci avevano assicurato che prima avrebbero<br />

rimesso a posto il Parco Concilio e poi avrebbero <strong>in</strong>iziato dall'altra parte—spiega Pao<strong>la</strong><br />

Iubatti, Referente del Comitato Concilio- <strong>in</strong>vece hanno portato via tutto senza fornirci alcun<br />

tipo di <strong>in</strong>dicazione sul<strong>la</strong> tempistica e sugli <strong>in</strong>terventi.<br />

Nel<strong>la</strong> zona abitano tanti anziani e bamb<strong>in</strong>i che a Parco Simoni ci andavano quotidianamente. I<br />

residenti avevano chiesto all’Amm<strong>in</strong>istrazione di non chiudere il parco almeno f<strong>in</strong>ché non ci fosse<br />

stato un vero progetto def<strong>in</strong>itivo. I tecnici del Comune <strong>in</strong>fatti, nel corso di una Commissione<br />

al Verde del consiglio di Zona, hanno sottol<strong>in</strong>eato come, al momento, non si sappia se ci siano i<br />

soldi per concludere l’<strong>in</strong>tervento che si sta avviando, ragione per cui il parco verrà chiuso tempistica<br />

e sugli <strong>in</strong>terventi.<br />

Gli alberi ci sono ancora, è per questo che abbiamo <strong>in</strong>iziato <strong>la</strong> protesta: per proteggerli e perché<br />

non f<strong>in</strong>isca come l’altro pezzo di parco, dove 200 alberi sono stati abbattuti”.<br />

Nel<strong>la</strong> zona abitano tanti anziani e bamb<strong>in</strong>i che al Parco Simoni ci andavano tutti i giorni. I residenti<br />

avevano chiesto all’Amm<strong>in</strong>istrazione di non chiudere il parco almeno f<strong>in</strong>ché non ci fosse<br />

stato un vero progetto def<strong>in</strong>itivo.<br />

I tecnici del Comune <strong>in</strong>fatti, nel corso di una Commissione Verde del consiglio di Zona, hanno<br />

sottol<strong>in</strong>eato come, al momento, non si sappia se ci siano i soldi per concludere l’<strong>in</strong>tervento che si<br />

sta avviando, ragione per cui il parco verrà chiuso a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato.<br />

Insomma, casse al verde, cittad<strong>in</strong>i senza verde. “Delimitazione delle aree strettamente necessarie<br />

per il periodo strettamente necessario, niente chiusura preventiva e <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ata”,<br />

chiedevano i residenti.<br />

Dal Comune l’unico elemento che sono stati <strong>in</strong> grado di fornirci è che l’area di parco Concilio verrà<br />

riaperta a settembre, e successivamente si procederà con <strong>la</strong> piantumazione degli alberi.<br />

Nessuna <strong>in</strong>dicazione rispetto alle sorti di Parco Simoni, se non <strong>la</strong> conferma che per quest’estate<br />

i residenti del<strong>la</strong> zona dovranno fare a meno del verde, gli anziani delle panch<strong>in</strong>e al fresco,<br />

i bamb<strong>in</strong>i dei giochi.<br />

Pao<strong>la</strong> Iubatti<br />

Referente Comitato Concilio<br />

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°<br />

Iniziative <strong>in</strong>traprese :<br />

16 -6-2010 Manifestazione al parco simoni -<br />

18-6-2010 In Consiglio di Zona – commissione verde-<br />

9-7-2010 Pomeriggio di animazione – Occupiamo gli<br />

alberi- 10-7-2010 Articolo su Repubblica<br />

12-7-2010 In Consiglio Comunale, alcuni consiglieri<br />

appoggiano le ns. richieste 15-7-2010 Una delegazione<br />

di 10-12 Consiglieri Comunali <strong>in</strong> sopralluogo ai parchi<br />

Simoni-Concilio-<br />

Il Parco Concilio dopo l'abbattimento di 200 alberi …


PERSONAGGI DI QUARTO OGGIARO 16<br />

Alexander Aco Boc<strong>in</strong>a (Jugos<strong>la</strong>vo)<br />

Forse vi è capitato di <strong>in</strong>contrarlo <strong>in</strong> via Lessona di fronte al Parco o<br />

nell’area del<strong>la</strong> nostra associazione, pochi però conoscono questo<br />

personaggio che abita a <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> ormai da diversi anni. Per<br />

caso l’ho ascoltato nel<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> Scheibler a f<strong>in</strong>e luglio di tre anni fa <strong>in</strong><br />

occasione dell’evento Il Ritmo del<strong>la</strong> Città e per caso ho scoperto il<br />

suo talento su Facebook.<br />

Eclettico musicista croato che suona <strong>la</strong> chitarra tzigana come i gitani e il mandol<strong>in</strong>o<br />

meglio dei napoletani, Aco Boc<strong>in</strong>a (foto) ha un repertorio che va dal<br />

f<strong>la</strong>menco ai ritmi balcanici, dal rock a Bach.<br />

E' un giovane virtuoso considerato dal<strong>la</strong> critica "Il piu' grande mandol<strong>in</strong>ista<br />

del mondo" ed è stato appena ribattezzato da "Musica" de La Repubblica: "Il nuovo<br />

eroe del<strong>la</strong> Rumba Gitana"<br />

Il suo ultimo album <strong>in</strong> distribuzione si <strong>in</strong>tito<strong>la</strong> "Rumba Tzigana" e secondo me è importante<br />

che tutti scoprano questa fantastica musica<br />

Biografia<br />

Aco Boc<strong>in</strong>a ha com<strong>in</strong>ciato a suonare <strong>la</strong> chitarra all’età<br />

di nove anni. La sua formazione artistica si è sviluppata<br />

e cont<strong>in</strong>ua a maturare nell’eterno peregr<strong>in</strong>are <strong>in</strong> giro<br />

per il mondo. La sua <strong>in</strong>nata passione per il mandol<strong>in</strong>o<br />

lo ha portato prima a comporre brani per questo piccolo-grande<br />

strumento e successivamente a suonarlo lui<br />

stesso. Iniziando da giovanissimo, ha girato tutta<br />

l’Europa sia da solista, che come primo mandol<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

una grande orchestra.<br />

La realizzazione di ―Modern Mandol<strong>in</strong>‖, primo disco<br />

registrato e pubblicato <strong>in</strong> Germania nel 1986, precede<br />

di non molto <strong>la</strong> scelta dell’Italia come suo paese<br />

d’adozione. In questa prima produzione Aco propone<br />

<strong>la</strong> musica su cui ha sempre basato <strong>la</strong> sua carriera;<br />

quel<strong>la</strong> ―musica mediterranea‖, nel senso più ampio del<br />

term<strong>in</strong>e, di cui è stato fondatore. In Italia Aco <strong>in</strong>izia<br />

subito a col<strong>la</strong>borare con le edizioni Curci che, oltre a<br />

credere nelle sue doti di compositore acquistando alcuni<br />

suoi brani, ne sfruttano anche le <strong>in</strong>dubbie capacità<br />

tecniche per realizzare ―Mandol<strong>in</strong>o Facile‖, piccolo<br />

metodo per lo strumento su cui mostra le sue migliori<br />

doti.<br />

Nel 1995 il suo secondo album ―Ad Libitum‖, realizzato<br />

per Bumshiva Music, ne mette ancora una volta<br />

<strong>in</strong> evidenza le doti di compositore, oltre al<strong>la</strong> capacità<br />

di trasformare brani già noti al pubblico.<br />

Nel 1997 il brano per chitarra ―Amor y Fuego‖, pubblicato<br />

con Warner Chappell, entra nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>tion<br />

―105 for you – Disco Lat<strong>in</strong>o‖ e partecipa come ospite<br />

al concerto che i ―Chefta<strong>in</strong>s‖ tengono al ―Teatro delle<br />

Verdure‖ di Palermo accompagnati dall’orchestra s<strong>in</strong>fonica<br />

del ―Teatro Massimo‖. Nel 1999 pubblica sempre<br />

con Warner Chappell (per <strong>la</strong> quale nel frattempo<br />

ha già realizzato il maxi-s<strong>in</strong>gle ―Aco Boc<strong>in</strong>a‖) l’album<br />

completo ―Rumba Tzigana‖. È anche grazie a questa<br />

produzione che <strong>in</strong> ―Musica! Rock & altro‖, <strong>in</strong>serto<br />

settimanale de ―<strong>la</strong> Repubblica‖, viene ribattezzato ―il<br />

nuovo eroe del<strong>la</strong> Rumba Gitana‖. In quest’anno esporta<br />

<strong>la</strong> sua musica anche oltreoceano, partecipando con<br />

successo al ―Walnut Valley Mandol<strong>in</strong> Championship‖,<br />

durante il ―Walnut Valley Festival‖<br />

che si svolge annualmente <strong>in</strong> Kansas (USA).<br />

Al ritorno <strong>in</strong> Italia propone un concerto, ancora una<br />

volta <strong>in</strong> Galleria Vittorio Emanuele a Mi<strong>la</strong>no, <strong>in</strong> favore<br />

di Exodus, associazione impegnata nel<strong>la</strong> lotta contro<br />

le tossicodipendenze. Nel 2000, apertosi con un<br />

grande concerto all’aeroporto di Mi<strong>la</strong>no Malpensa, le<br />

sue performance arrivano <strong>in</strong> molti importanti festival<br />

italiani di musica etnica; dal<strong>la</strong> ―Festa del<strong>la</strong> Musica‖ a<br />

Mi<strong>la</strong>no (<strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con il ―Corriere del<strong>la</strong> Sera‖<br />

che ha pubblicato un CD del<strong>la</strong> manifestazione contenente<br />

anche il brano di Aco ―Hombres Azules‖), a<br />

―Mundus 2000‖ a Reggio Emilia, passando per ―Suoni<br />

e voci del<strong>la</strong> sera‖ a Modena, ―Notturni d’Arte 2000‖ a<br />

Padova, f<strong>in</strong>o al ―Festival Europeo del<strong>la</strong> cultura Z<strong>in</strong>gara‖<br />

a Roma.<br />

Ad <strong>in</strong>izio 2002 il celebre dj Mart<strong>in</strong> Morales ha prodotto<br />

il remix di ―Rumba del Sol‖. Nello stesso periodo è<br />

stato anche girato, a Marsiglia, il videoclip di ―Dance<br />

of the Spirits‖, prodotto e diretto da Angelo Rizzo<br />

(Aquarius Film - Mi<strong>la</strong>no). A f<strong>in</strong>e maggio poi, l’<strong>in</strong>vito<br />

al Pa<strong>la</strong>sport di Genova per suonare due delle chitarre<br />

appartenute a Fabrizio de Andrè.<br />

I brani ―Rumba del Sol‖ ed ―Emociòn‖ hanno portato<br />

l’esordio nel<strong>la</strong> pubblicità, essendo stati usati per gli<br />

spot di Kalo Uomo (testimonial Marco Tardelli) e<br />

Kalo Donna (N<strong>in</strong>a Moric). Dal punto di vista discografico,<br />

brani di Aco sono stati <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> diverse<br />

compi<strong>la</strong>tion: ―Rumba del Sol‖ (nel<strong>la</strong> versione remixata<br />

da Morales) <strong>in</strong> ―Futuro F<strong>la</strong>menco‖ (Outcaste Records),<br />

lo stesso brano ma <strong>in</strong> versione orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong><br />

―Spot Collection‖ (Edel Italia) ed ―Opop‖ <strong>in</strong><br />

―Caterpil<strong>la</strong>r - Volume 5‖ (A<strong>la</strong> Bianca Group - RAI)<br />

dall’omonima trasmissione di RAI Radio 2, di cui il<br />

brano è stato sig<strong>la</strong> per diverso tempo. A dicembre<br />

l’anno si è chiuso con un concerto al Teatro Ciak di<br />

Mi<strong>la</strong>no.<br />

Questo album, già disponibile <strong>in</strong> Italia, Spagna, Portogallo<br />

e Belgio, è arrivato anche <strong>in</strong> Germania e Francia.<br />

Inoltre il brano ―Rumba del Sol‖ è stato selezionato<br />

per <strong>la</strong> nuova compi<strong>la</strong>tion di Greenpeace che sarà<br />

realizzata a supporto del<strong>la</strong> loro campagna ―Save od<br />

Delete‖, per salvare <strong>la</strong> foresta pluviale <strong>in</strong>donesiana.<br />

Cont<strong>in</strong>ua>>>


17 PERSONAGGI DI QUARTO OGGIARO<br />

Tra i concerti tenuti i più significativi sono quello al<strong>la</strong><br />

Sa<strong>la</strong> Fi<strong>la</strong>rmonica del Conservatorio di Trento, quello<br />

durante <strong>la</strong> rassegna ―Notti magiche alle ville ed ai<br />

castelli‖ (programmato al<strong>la</strong> Rocca di Cento e poi spostato<br />

<strong>in</strong> Auditorium a causa dello spazio <strong>in</strong>sufficiente<br />

ad ospitare tutto il pubblico) e quello <strong>in</strong> Piazza Alberti<br />

a Mantova all’ombra del<strong>la</strong> bellissima Basilica di<br />

Sant’Andrea. L’ultimo progetto su cui Aco ha <strong>la</strong>vorato<br />

nel 2003 è <strong>la</strong> colonna sonora del film documentario<br />

―Paralelo 24‖.<br />

Aco <strong>in</strong>oltre è stato a Miami, nel corso del<strong>la</strong> partecipa-<br />

zione del film ―El Soñador‖ al ―Miami Lat<strong>in</strong> Film<br />

Festival‖ , esibendosi al Mayfair House Hotel (per il<br />

party di presentazione del film) ed all’Hotel Intercont<strong>in</strong>ental<br />

durante <strong>la</strong> cerimonia di premiazione del festival.<br />

A Mantova <strong>in</strong>oltre Aco ha partecipato al<strong>la</strong> serata<br />

di <strong>in</strong>augurazione del ―Pa<strong>la</strong>BAM‖. Tra Dicembre 2005<br />

e Marzo 2006 Aco è tornato <strong>in</strong> Florida, per una tournèe.<br />

Suonando tra l’altro al ―Sem<strong>in</strong>ole Hard Rock‖ di<br />

Hollywood (tra Miami e Fort Lauderdale).<br />

(scritto il 21 Mar 2007)<br />

Genere:<br />

"Dai Balcani all'Andalusia, dall'Is<strong>la</strong>m al<strong>la</strong> Grecia. Una crociera musicale sulle rive del mediterraneo,<br />

seguendo antiche vie tracciate dai gitani." […]<br />

(Umberto Savol<strong>in</strong>i CORRIERE DEL TICINO)<br />

Questa frase descrive <strong>in</strong> maniera molto soddisfacente <strong>la</strong> musica di Aco Boc<strong>in</strong>a; <strong>in</strong>fatti, l'artista,<br />

att<strong>in</strong>ge dall'<strong>in</strong>esauribile serbatoio creativo del<strong>la</strong> cultura mediterraneaTe ed una al<strong>la</strong> ―Cà de<br />

Pomm‖ - Museo Vanni Viviani – ex casa del pittore scomparso e ora sede culturale del<strong>la</strong><br />

―Fondazione BAM‖) ed un concerto nello splendido Teatro ―Bibiena‖ (<strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con<br />

il Comune di Mantova e, che lega strettamente a tutto ciò che viene tramandato f<strong>in</strong> dalle orig<strong>in</strong>i<br />

di tutta <strong>la</strong> tradizione dell'est europeo; le <strong>in</strong>fluenze, lo stile di vita e di pensiero del<strong>la</strong> cultura<br />

dei Balcani legata a quel<strong>la</strong> Tzigana e Araba, amalgamate da sempre nel paese dove è nato.<br />

Aco usa <strong>la</strong> musica come mezzo di diffusione di tutte le culture che conosce, sia quelle che lo<br />

accompagnano dal<strong>la</strong> nascita sia quelle che arrivano da più lontano.<br />

Riascoltando le diverse produzioni si possono percepire i cambiamenti che lo hanno <strong>in</strong>fluenzato<br />

nel corso del<strong>la</strong> vita.<br />

Nei suoi concerti non mancano sfumature jazz, blues o rock, che amalgamate con <strong>la</strong> musica<br />

mediterraneo/balcanica creano un orig<strong>in</strong>ale mix esplosivo e senza eguali. Aco, ha sempre precisato<br />

che rispettando e assorbendo il buono che c'è nel<strong>la</strong> cultura di ogni popolo, senza <strong>in</strong>tolleranza<br />

e senza pregiudizi, si potrebbe vivere f<strong>in</strong>almente <strong>in</strong> Pace<br />

'Suonami, O Diva ' è uno dei suoi ultimi spettacoli che porta nei teatri l'essenza<br />

dell'Odissea di Omero sulle note, gli arrangiamenti e <strong>la</strong> magia dei brani del<br />

musicista croato Aco Boc<strong>in</strong>a. In 90 m<strong>in</strong>uti di musica dal vivo, composta e arrangiata<br />

da Aco Boc<strong>in</strong>a, 'Suonami, O Diva ' ripercorre il viaggio di Ulisse. Aco<br />

e' accompagnato sul palco da oltre 10 strumenti suonati da 5 musicisti professionisti<br />

e 6 baller<strong>in</strong>i e acrobati che danzano l'essenza dell'Odissea. Oltre al<strong>la</strong><br />

musica e al<strong>la</strong> danza tante immag<strong>in</strong>i e <strong>in</strong>edite videoproiezioni del regista Angelo<br />

Rizzo, firma di rilievo del<strong>la</strong> c<strong>in</strong>ematografia italiana <strong>in</strong>dipendente tanto da<br />

meritare <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di 'Michael Moore italiano '. Un lungo viaggio <strong>in</strong>torno al<br />

Mediterraneo con musiche e danze che si fondono per conoscere e assaporare<br />

le diverse culture che vivono <strong>in</strong> questa affasc<strong>in</strong>ante terra, sospesa tra nostalgia<br />

ed esplosioni di gioia che seguono le vicende dell'eroe Ulisse, tormentato,<br />

curioso e coraggioso che, come tutti gli eroi c<strong>la</strong>ssici, deve affrontare e<br />

superare una serie di ostacoli. In un <strong>in</strong>cessante cre<br />

scendo di suoni, Aco ripercorre alcune tappe del<strong>la</strong> sua<br />

lunga carriera, liberando nell'aria i virtuosismi di cui solo<br />

lui e le sue dita conoscono i segreti.<br />

(Commento e ricerca su Internet di P.L.)


PARLANO DI NOI E DEL NOSTRO QUARTERE 18<br />

<strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> Doveva essere <strong>la</strong> casa delle associazioni,<br />

è abbandonata<br />

Promesse mancate e<br />

degrado «Salviamo<br />

Vil<strong>la</strong> Scheibler»<br />

Foto P.L. 15/5/2008<br />

Il simbolo Per Letizia Moratti <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> doveva essere l'<br />

emblema del ri<strong>la</strong>ncio di <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong><br />

La lista delle promesse mancate è un fascicolo avvolto dal<strong>la</strong> polvere. Due anni di progetti, tavoli<br />

istituzionali, studi di fattibilità e preventivi di spesa. La più ardita è stata di sicuro l' idea<br />

di fare di questa vil<strong>la</strong> del ' 400 immersa nel verde <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> società Expo spa. «Non se ne<br />

par<strong>la</strong>», disse però l' ad Lucio Stanca, dimessosi giusto una settimana fa, «troppo periferica».<br />

Che sia proprio questo il peccato orig<strong>in</strong>ale di Vil<strong>la</strong> Scheibler? Eppure questo capo<strong>la</strong>voro restaurato<br />

con una montagna di soldi e da due anni <strong>in</strong>utilizzato, e abbandonato al proprio dest<strong>in</strong>o,<br />

doveva essere l' emblema del ri<strong>la</strong>ncio di <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>, il segnale come disse tre anni fa<br />

il s<strong>in</strong>daco Letizia Moratti, del<strong>la</strong> r<strong>in</strong>ascita del quartiere ghetto. Frase ri<strong>la</strong>nciata il 17 maggio del<br />

2008 quando, br<strong>in</strong>dando al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dei restauri, il s<strong>in</strong>daco paragonò Vil<strong>la</strong> e parco al<strong>la</strong> francese<br />

Versailles. L' ultima proposta arrivata (a parole, per il momento) dal Comune è <strong>in</strong>vece quel<strong>la</strong><br />

di farne <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> Fondazione Welfare con istituzioni e s<strong>in</strong>dacati. Per il momento <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> è<br />

vuota e presidiata da due vigi<strong>la</strong>ntes che (se non altro) <strong>la</strong> preservano da furti e writers. Una spesa<br />

vic<strong>in</strong>a ai 70 mi<strong>la</strong> euro l' anno, giusto per tenere d' occhio questa scato<strong>la</strong> vuota. Intorno, il<br />

parco riqualificato <strong>in</strong>sieme al<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> grazie ai soldi del progetto Urban II, sta lentamente cedendo<br />

il passo al degrado. Dentro le sale, <strong>in</strong>vece, è già arrivato l' arredamento con gli armadi<br />

che coprono affreschi e pitture. Nessuno però sa cosa succederà <strong>in</strong> questi saloni gioiello. Di<br />

sicuro il progetto del<strong>la</strong> casa delle associazioni - l' unico concretamente portato avanti <strong>in</strong> questi<br />

anni - è al palo. Racconta P<strong>in</strong>o Lopez (Vil<strong>la</strong>perta): «Ci hanno promesso tre sale per le associazioni<br />

del quartiere, siamo 15 realtà che operano nel sociale, abbiamo una lista di <strong>in</strong>iziative per<br />

ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> zona: da due anni solo promesse». Eppure basterebbe poco: «Ci diano le chiavi,<br />

siamo pronti. Invece ogni volta si riparte da capo. Il Comune ci dica chiaro e tondo che non ci<br />

sono più soldi. Basta bugie».<br />

Giuzzi Cesare<br />

(8 luglio 2010) - Corriere del<strong>la</strong> Sera


19 PERIFERIE 2015<br />

Periferie, Consigli di Zona … eh?<br />

Periferie? Se ne sta ritornando a par<strong>la</strong>re nell’ambito del “Manifesto per Mi<strong>la</strong>no“ <strong>la</strong>nciato<br />

dal “Corriere del<strong>la</strong> Sera” (ma lo stesso si era fatto un anno fa). Intanto, “il Giornale”<br />

massacra i Consigli di Zona, recentemente resuscitati dal Par<strong>la</strong>mento dopo <strong>la</strong> soppressione<br />

sancita dal<strong>la</strong> Legge f<strong>in</strong>anziaria 2010. Intanto, proseguono l’<strong>in</strong>iziativa “PERIFERIA<br />

chiama! MILANO risponde?” e <strong>la</strong> 2ª edizione di “Concerti <strong>in</strong> Periferia”.<br />

(Cont<strong>in</strong>ua dal numero scorso)<br />

Una proposta – Rispetto a tale impostazione organizzativa, <strong>la</strong> Consulta Periferie Mi<strong>la</strong>no<br />

propone – nell‘ottica del<strong>la</strong> sussidiarietà e senza stravolgere l‘impostazione organizzativa<br />

attuale – di <strong>in</strong>trodurre degli elementi di ―funzionalità‖, aff<strong>in</strong>ché anche i vari<br />

settori/servizi operanti sul medesimo territorio oper<strong>in</strong>o coralmente per risolvere le problematiche<br />

esistenti che, normalmente, evidenziano più aspetti, rendendosi necessario<br />

un <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>are, di più settori/servizi. Concretamente, si tratta di<br />

―accorciare‖ le distanze tra l‘amm<strong>in</strong>istrazione e gli amm<strong>in</strong>istrati, nell‘ottica di una gestione<br />

funzionale del territorio.<br />

A tale esigenza può rispondere l‘<strong>in</strong>troduzione del concetto organizzativo di<br />

―dipendenza funzionale‖: i vari servizi operanti sul medesimo territorio cont<strong>in</strong>uano a<br />

mantenere le attuali dipendenze gerarchiche, ma funzionalmente dipendono da<br />

un‘artico<strong>la</strong>zione amm<strong>in</strong>istrativa più vic<strong>in</strong>a al territorio (fig.2).<br />

Tale ―artico<strong>la</strong>zione‖ è necessaria e potrebbe il Consiglio di Zona. Questo è il tema<br />

proposto dal<strong>la</strong> Consulta Periferie Mi<strong>la</strong>no. Potrà essere l‘occasione per togliere i 359<br />

consiglieri mi<strong>la</strong>nesi dal sostanziale oblio al quale sono relegati dal<strong>la</strong> politica cittad<strong>in</strong>a?<br />

PERIFERIA chiama! – In tale contesto, prosegue l‘artico<strong>la</strong>ta azione del<strong>la</strong> Consulta<br />

Periferie Mi<strong>la</strong>no che, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re con l‘<strong>in</strong>iziativa ―PERIFERIA chiama! MILANO risponde?”,<br />

organizzata dall‘<strong>Associazione</strong> culturale San Materno-Fig<strong>in</strong>o, vuole portare<br />

costantemente le Periferie al centro dell‘attenzione cittad<strong>in</strong>a. Qu<strong>in</strong>di, dopo i due appuntamenti<br />

del 22 aprile (Dopo Via Padova: che succede?) e del 13 maggio<br />

(Periferie e Street-Art), il terzo appuntamento avrà luogo Giovedì 10 giugno 2010 -<br />

ore 21 al Teatro don Aiani <strong>in</strong> Via F.lli Zanzottera 31 (borgo di Fig<strong>in</strong>o). Il tema sarà<br />

―Per un „Sistema Periferie‟” con il previsto <strong>in</strong>tervento dell‘Assessore alle Aree cittad<strong>in</strong>e<br />

e Consigli di Zona, Andrea Mascaretti (dettagli sul sito www.periferiemi<strong>la</strong>no.it).<br />

Concerti <strong>in</strong> Periferia – Intanto, prosegue anche ―Concerti <strong>in</strong> Periferia‖, <strong>la</strong> 2ª edizione<br />

del<strong>la</strong> rassegna musicale promossa da Consulta Periferie Mi<strong>la</strong>no ed organizzata<br />

dall‘<strong>Associazione</strong> Il C<strong>la</strong>vicembalo Verde e dal<strong>la</strong> Fondazione Mi<strong>la</strong>no Policroma, con il<br />

patroc<strong>in</strong>io del Comune di Mi<strong>la</strong>no e del<strong>la</strong> Fondazione Cariplo. Si tratta di un programma<br />

di oltre 60 concerti che si concluderà il 15 di giugno (dettagli sul sito<br />

www.periferiemi<strong>la</strong>no.it) con <strong>la</strong> partecipazione di un cent<strong>in</strong>aio di giovani musicisti, anche<br />

stranieri.<br />

Walter Cherub<strong>in</strong>i<br />

Consulta Periferie Mi<strong>la</strong>no


CINEMA & DINTORNI 20<br />

di Gianni Patrico<strong>la</strong><br />

CINEMA E SOCIETÀ<br />

LA SOCIETÀ ITALIANA ATTRAVERSO IL CINEMA DEI MAESTRI - 6 -<br />

ETTORE SCOLA –<br />

Uno dei tanti autori <strong>in</strong>teressati a tracciare un panorama del<strong>la</strong> società italiana contemporanea è Ettore Sco<strong>la</strong><br />

(1931). Questi, prima di dedicarsi al c<strong>in</strong>ema, <strong>in</strong>iziò a scrivere per <strong>la</strong> radio e <strong>la</strong> stampa umoristica. Poi partecipò<br />

a numerosi film come sceneggiatore. La maggiore parte delle opere di Ettore Sco<strong>la</strong> si può ascrivere<br />

a quel genere def<strong>in</strong>ito come Commedia all’italiana, nelle quali con amaro sorriso il più delle volte si mettono<br />

<strong>in</strong> mostra vizi e ―virtù‖ del popolo italiano. Tanti film di Sco<strong>la</strong> però trattano con vigore e efficacia i<br />

problemi del<strong>la</strong> nostra società, raccontando storie ambientate <strong>in</strong> epoche e negli strati sociali più diversi;<br />

come: ―C’eravamo tanto amati‖ (1974), film riportato nel<strong>la</strong> rubrica di questo mensile ( ―Il XX secolo<br />

attraverso il c<strong>in</strong>ema‖), <strong>in</strong> cui si è scritto che l’opera percorre <strong>la</strong> storia italiana dal<strong>la</strong> resistenza partigiana<br />

f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> metà degli anni settanta, e lo fa con amaro sarcasmo per le mancate attese dei partigiani - In<br />

―Brutti, sporchi e cattivi‖ (1976) il regista tratta dei diseredati che vivono nelle baraccopoli romane - In<br />

―Una giornata partico<strong>la</strong>re‖ (1977) (che si svolge nel<strong>la</strong> Roma fascista del 1938), il regista ci racconta il<br />

dramma di un omosessuale mandato al conf<strong>in</strong>e dal regime - Ne ―La famiglia‖ (1987), illustra l’epopea di<br />

una famiglia romana, borghese, che va dal 1906 al 1986. Riportiamo di seguito, secondo il parere di chi<br />

scrive, e per brevi cenni, le opere più significative di Ettore Sco<strong>la</strong> per il suo impegno sociale.<br />

Trevico-Tor<strong>in</strong>o… viaggio nel Fiat-Nam - (1973) - Trevico (AV) è il paese di nascita di Sco<strong>la</strong>. Il film<br />

appartiene al genere socio-politico. Narra di un giovane che dal<strong>la</strong> Campania arriva a Tor<strong>in</strong>o per <strong>la</strong>vorare<br />

al<strong>la</strong> Fiat. Qui fa le più dure esperienze di immigrato e operaio. È un film ―militante‖, come tanti film di<br />

Elio Petri. L’opera è stata f<strong>in</strong>anziata dal Partito Comunista Italiano: di parte, qu<strong>in</strong>di; e di ciò ne risente il<br />

racconto che forza oltre i limiti il realismo, <strong>la</strong> rabbia, <strong>la</strong> polemica …<br />

Una giornata partico<strong>la</strong>re - (1977) - Si avvale di una splendida <strong>in</strong>terpretazione del<strong>la</strong> coppia Loren - Mastroianni.<br />

Il racconto si svolge a Roma il sei maggio del 1938, giornata di grande festa per l’arrivo di Hitler<br />

nel<strong>la</strong> capitale. Tutti si riversano per le strade per rendere onori al dittatore. Tra essi anche il marito di<br />

Antonietta (S. Loren). Antonietta <strong>in</strong>vece rimane <strong>in</strong> casa a cont<strong>in</strong>uare le sue faccende domestiche. Gabriele,<br />

perseguitato dal fascismo per il suo essere omosessuale (M. Ma­stroianni), abita nello stesso pa<strong>la</strong>zzo di<br />

Antonietta e sta preparando <strong>la</strong> valigia <strong>in</strong> attesa che i fascisti lo vengano a prendere per por­tarlo al conf<strong>in</strong>o.<br />

Antonietta <strong>in</strong>avvertitamente apre <strong>la</strong> gabbia del suo uccell<strong>in</strong>o che si va a posare sul davanzale<br />

dell’appartamento di Gabriele. La donna va da Gabriele per recuperare l’uccell<strong>in</strong>o. I due si <strong>in</strong>contrano per<br />

<strong>la</strong> prima volta, prendono un caffé <strong>in</strong>sieme, e Antonietta racconta di essere rimasta <strong>in</strong> casa per attendere<br />

alle faccende domestiche, mentre il marito e i figli sono corsi ad acc<strong>la</strong>mare Mussol<strong>in</strong>i ed Hitler! Dice anche<br />

delle sue frustrazione di casal<strong>in</strong>ga sposata ad un marito dispotico. Gabriele, però, quando sente che<br />

Antonietta è anche essa una conv<strong>in</strong>ta ammiratrice del duce, si <strong>in</strong>dispettisce e <strong>la</strong> conceda. Subito dopo però<br />

i due si r<strong>in</strong>contrano sul<strong>la</strong> terrazza del<strong>la</strong> casa e Gabriele le confessa di essere omo­sessuale e per questo<br />

perseguitato. Ma Antonietta vede <strong>in</strong> Gabriele l’uomo, si impietosisce e riesce a fare l'amore con lui... prima<br />

che i fascisti se lo port<strong>in</strong>o via!<br />

Sophia Loren per <strong>la</strong> sua magnifica <strong>in</strong>terpretazione si meritò il David di Donatello (1977-78) per <strong>la</strong> migliore<br />

<strong>in</strong>terpretazione femm<strong>in</strong>ile e Ettore sco<strong>la</strong> il Donatello per <strong>la</strong> migliore regia.<br />

Bal<strong>la</strong>ndo, bal<strong>la</strong>ndo - (1983)- Film <strong>in</strong>usuale ed orig<strong>in</strong>ale nel panorama del<strong>la</strong> c<strong>in</strong>ematografia <strong>in</strong>ternazionale,<br />

è un ritratto di c<strong>in</strong>quanta anni del<strong>la</strong> storia fran­cese attraverso i cambiamenti delle musiche, delle danze,<br />

dei costumi, <strong>in</strong> un cont<strong>in</strong>uo <strong>in</strong>­treccio tra i fatti del<strong>la</strong> Storia e le storie per­sonali dei personaggi. Il film<br />

è costruito senza dialoghi e ambienta­to esclusivamente <strong>in</strong> una sa<strong>la</strong> da ballo. La vicenda ripercorre alcune<br />

tappe fondamen­tali del<strong>la</strong> storia francese: <strong>la</strong> vittoria del Fronte Popo<strong>la</strong>re nel 1936, <strong>la</strong> guerra, <strong>la</strong> liberazione,<br />

le ripercussioni del conflitto <strong>in</strong> Algeria, il Sessantotto.<br />

Splendor - (1988) - Anche se il film è debole e non al livello dei precedenti opere di Sco<strong>la</strong>, lo<br />

riportiamo, perché è un omaggio alle sale c<strong>in</strong>ematografiche (ormai svuotate dal<strong>la</strong> civiltà televisiva<br />

di oggi). Lo Splendor, picco<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> c<strong>in</strong>ematografica di prov<strong>in</strong>­cia, sta per chiudere: i clienti<br />

scarseggiano e i debiti aumentano giorno dopo giorno. Uno sgradevole, ma facoltoso, compratore<br />

si offre di salvare <strong>la</strong> situazione acquistando i locali dei c<strong>in</strong>ema per trasformarli <strong>in</strong> un centro commerciale.<br />

Il proprietario (Marcello Mastroianni) e il protezionista ( Massimo Troisi) cercano di<br />

opporsi <strong>in</strong> ogni modo... ma poi si abbandonano ai ricordi, e <strong>in</strong>sieme al<strong>la</strong> storia dello Splendor rivivono<br />

<strong>la</strong> storia delle loro vite.


21 CONCORSI & INIZIATIVE<br />

9a Rassegna di Poesia e prosa “Voci di <strong>Quarto</strong>”<br />

a cura del<strong>la</strong> Commissione Cultura dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong> e dell’Asso.Ge. 20<br />

Tema: Radici /Vivere <strong>la</strong> periferia<br />

Art. 1 Partecipanti<br />

Possono partecipare al<strong>la</strong> 8a edizione del<strong>la</strong> Rassegna di<br />

Poesia e Prosa ―Voci di <strong>Quarto</strong>‖ tutte le persone<br />

italiane e straniere di età non <strong>in</strong>feriore ad undici anni;<br />

<strong>la</strong> partecipazione è gratuita.<br />

Art. 2 L<strong>in</strong>gua e forma<br />

Le opere dovranno essere esclusivamente <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

italiana e dovranno essere preferibilmente dattiloscritte<br />

(macch<strong>in</strong>a da scrivere o PC), se a mano dovranno<br />

essere scritte <strong>in</strong> stampatello.<br />

Art. 3 Quantitativo delle opere<br />

Il numero delle opere non dovrà essere superiore a due<br />

per ciascun autore, sia chi si tratti di poesie o brani di<br />

prosa: ciascun autore potrà scegliere se presentare due<br />

opere dello stesso genere oppure una poesia ed un<br />

brano di prosa.<br />

Art. 4 Lunghezza delle opere<br />

Ciascuna opera non dovrà superare le 1800 battute (un<br />

foglio con 25 righe dattiloscritte); per una migliore<br />

lettura dovrà essere utilizzata l’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea 1,5 o 2.<br />

Art. 5 Modalità di consegna delle opere<br />

Le opere dovranno pervenire entro il 15 Novembre<br />

2010 al<strong>la</strong> segreteria dell’Ass. <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong><br />

onlus Via C. Invernizio, 1 20157 Mi<strong>la</strong>no assieme ad<br />

una copia firmata del presente rego<strong>la</strong>mento<br />

(fotocopiabile dal<strong>la</strong> rivista, ritirabile presso <strong>la</strong> sede<br />

dell’Ass.ne Q.O.<strong>Vivibile</strong> o scaricabile dal sito:<br />

www.associazionequartooggiarovivibile.com.<br />

Le opere dovranno pervenire <strong>in</strong> due copie di cui<br />

almeno una con i dati anagrafici dell’autore (nome,.<br />

cognome, data di nascita, nazionalità, <strong>in</strong>dirizzo e<br />

recapito telefonico); entrambe le copie dovranno essere<br />

firmate e dovranno riportare <strong>la</strong> data di creazione<br />

dell’opera stessa. Le opere possono essere <strong>in</strong>viate <strong>in</strong> un<br />

unico esemp<strong>la</strong>re via e-mail (p<strong>in</strong>o.lopez@tiscali.it,<br />

brrimol@t<strong>in</strong>.it , soniaanzo@tiscali.it o tramite fax<br />

02.39003691 (Eurocopia), 02.39210957 (Rimoldi)<br />

riportando comunque tutte le <strong>in</strong>dicazioni richieste.<br />

Art. 6 Caratteristiche delle opere<br />

Dovranno essere orig<strong>in</strong>ali ed <strong>in</strong>edite e rispettare il tema<br />

del<strong>la</strong> rassegna: Radici = da dove vengo, dove sono,<br />

dove mi riconosco; Vivere <strong>la</strong> periferia = storia/storie, <strong>la</strong><br />

realtà, i sogni, le speranze di chi risiede oppure ha<br />

vissuto <strong>in</strong> questa partico<strong>la</strong>re parte (periferia) di una<br />

grande città (ad esempio, ma non esclusivamente,<br />

Mi<strong>la</strong>no)<br />

“Il chiasso dei caffè, il fango dei marciapiedi, i<br />

p<strong>la</strong>tani che si sfogliano nell’aria oscura avviliti,<br />

l’omnibus, uragano di ferraglia, mal seduto sulle<br />

sue quattro ruote,…tetti che goccio<strong>la</strong>no, selciato<br />

unto, muri umidi, rotto bitume…questa <strong>la</strong> mia strada<br />

– il paradiso <strong>in</strong> fondo.” Paul Ver<strong>la</strong><strong>in</strong>e<br />

REGOLAMENTO<br />

Art. 7 Modalità di trattamento delle opere<br />

pervenute<br />

I testi presentati non verranno restituiti e potranno<br />

essere utilizzati dall’organizzazione anche senza<br />

autorizzazione dell’autore per future <strong>in</strong>iziative non a<br />

scopo di lucro.<br />

Art. 8 Giuria.<br />

Gli organizzatori costituiranno una commissione di<br />

lettura e valutazione preventiva delle opere presentate,<br />

riservandosi di escludere opere pervenute prive delle<br />

<strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong>dispensabili ad identificare l’autore;<br />

fuori tempo massimo, fuori tema, oppure palesemente<br />

non orig<strong>in</strong>ali; le decisioni del<strong>la</strong> commissione sono<br />

<strong>in</strong>s<strong>in</strong>dacabili.<br />

Art. 9 Procedura e Riconoscimenti<br />

Le opere accettate saranno presentate al pubblico (lette,<br />

dec<strong>la</strong>mate) a cura dei rispettivi autori Domenica 28<br />

Novembre 2010 alle ore 16,00 (giorno del<strong>la</strong> consegna<br />

dei riconoscimenti) <strong>in</strong> un locale del<strong>la</strong> Q.O. <strong>Vivibile</strong>;<br />

nel<strong>la</strong> stessa occasione gli organizzatori ed eventuali<br />

rappresentanti dell’amm<strong>in</strong>istrazione comunale presenti<br />

consegneranno a tutti gli autori un attestato di<br />

partecipazione ed un riconoscimento <strong>in</strong> natura; le opere<br />

selezionate saranno ospitate, con modalità da def<strong>in</strong>ire,<br />

sul<strong>la</strong> rivista VIVERE INSIEME LA PERIFERIA<br />

(pubblicazione dell’Ass. <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong><br />

onlus).<br />

Art.10 Gestione dei dati personali<br />

Ai sensi del<strong>la</strong> Legge 675/96 e succ. modifiche si<br />

conviene che i dati forniti verranno trattati per i soli<br />

scopi del<strong>la</strong> manifestazione <strong>in</strong> oggetto od istituzionali<br />

dell’associazione Q.O. <strong>Vivibile</strong>; il tito<strong>la</strong>re del<br />

trattamento dei dati è il presidente di detta<br />

associazione.<br />

Articolo 11 Dichiarazioni si sensi del<strong>la</strong> Legge<br />

675/96<br />

L’autore dichiara di essere a conoscenza del<strong>la</strong> Legge<br />

31 Dicembre 1996, n. 675 e successive modifiche<br />

riguardante <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> riservatezza dei dati<br />

personali forniti e di accettare che i dati stessi<br />

vengano archiviati e memorizzati anche su supporto<br />

<strong>in</strong>formatico ed utilizzati per gli scopi sopra <strong>in</strong>dicati.<br />

Per accettazione:<br />

Luogo ____________________ Data___________<br />

Nome e Cognome __________________________<br />

Firma: ___________________________________


CONCORSI & INIZIATIVE 22<br />

Le Periferie? Se ne par<strong>la</strong>, ma stentano a diventare una priorità<br />

cittad<strong>in</strong>a.<br />

Il 28 settembre 4ª Convenzione delle Periferie di Mi<strong>la</strong>no. Tema: “Le<br />

Periferie sono Mi<strong>la</strong>no?<br />

Periferie?<br />

4ª Convenzione<br />

delle PERIFERIE di Mi<strong>la</strong>no<br />

_________________________________ __________________________<br />

Le Periferie<br />

sono Mi<strong>la</strong>no?<br />

___________________________________________________________<br />

Martedì 28 settembre 2010 – ore 21<br />

Centro convegni Rosetum<br />

Via Pisanello, 1 – Mi<strong>la</strong>no<br />

Promotore: Consulta Periferie Mi<strong>la</strong>no<br />

(conferma e dettagli sul sito www.periferiemi<strong>la</strong>no.it)


23 PICCOLI ANNUNCI<br />

IMPORTANTE PER I SOCI<br />

La "Saletta" può essere prenotata per feste di compleanno, anniversari, battesimi ecc.<br />

Ambiente con aria condizionata calda/fredda<br />

Vige rego<strong>la</strong>mento <strong>in</strong>terno.<br />

Per Info e Prenotazioni del<strong>la</strong> Saletta e del<strong>la</strong> Sede: tel. 339 1496216 (Giancarlo)<br />

Per Info e Prenotazione Campo di Calcio tel. 333 3998163 (Ulisse)<br />

ANNA TORALDO<br />

Offre agli iscritti dell‘associazione<br />

di età <strong>in</strong>feriore ai 35 anni,<br />

massaggi Shiatsu a metà prezzo<br />

tel. 340 4840544<br />

A volte capita di avere bisogno di qualcuno<br />

che ci aiuti e che ci dia un sostegno.<br />

O per lo meno che ci ascolti.<br />

Se questa persona non fosse disponibile<br />

l' unico mezzo che rimane è quello di<br />

rivolgersi<br />

ad uno psicologo privato e <strong>la</strong>sciarci lo<br />

stipendio o <strong>la</strong> pensione.<br />

Per questo è nata un'associazione,<br />

"La Porta Aperta",<br />

che offre gratuitamente a tutti gli studenti,<br />

le loro famiglie e gli <strong>in</strong>segnanti delle scuole<br />

superiori mi<strong>la</strong>nesi consulenza, cura e formazione.<br />

L'<strong>in</strong>iziativa è sostenuta economicamente da una<br />

Fondazione, Italo Monz<strong>in</strong>o di Mi<strong>la</strong>no, ed è<br />

composta da psicoterapeuti de il Ruolo<br />

Terapeutico,<br />

che ne garantiscono <strong>la</strong> professionalità.<br />

Insomma un bel regalo di Natale.<br />

La Porta è Aperta a tutti ogni giovedì alle 17.30<br />

<strong>in</strong> via Giovanni Mi<strong>la</strong>ni, 12 a Mi<strong>la</strong>no.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni consultate l'opuscolo.<br />

Il 15 agosto, giorno dell’ Assunta si è spento<br />

Padre Domenico<br />

L’associazione <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong> e<br />

tutta <strong>la</strong> Redazione esprime le condoglianze<br />

al<strong>la</strong> sua famiglia ed al<strong>la</strong> Parrocchia dei SS<br />

Nazaro e Celso<br />

Il rappresentate di Radio <strong>Quarto</strong> rammenta<br />

che aveva proposto a chi lo volesse<br />

<strong>la</strong> possibilità di contribuire ad un<br />

programma radiofonico basato sugli <strong>in</strong>terventi<br />

dei cittad<strong>in</strong>i con <strong>in</strong>terviste o<br />

conversazioni per raccontare il quartiere,<br />

gli <strong>in</strong>teressi, comunicare, <strong>in</strong>formare.<br />

Gli <strong>in</strong>contri avverrebbero preferibilmente<br />

nel<strong>la</strong> matt<strong>in</strong>a di sabato e di domenica<br />

(dalle ore 11.00 alle 12.30) nel<strong>la</strong> sede<br />

del<strong>la</strong> radio <strong>in</strong> Via Gazzoletti 3, per prenotarsi:<br />

3339713956 Gabriele.


INIZIATIVE IN ZONA 8 24<br />

CE.GA. S.a.s.<br />

di Ga<strong>la</strong>sso Cesira<br />

CONDOMINI – PORTINERIE - UFFICI<br />

Contattateci per un Preventivo Gratuito Via Lessona, 9<br />

20157 MILANO


25 IL MONDO DEGLI ANIMALI<br />

(a cura di Aldo Giovanni Po<strong>la</strong> - Medico Veter<strong>in</strong>ario)<br />

Jimmy si <strong>in</strong>namora ( sesta puntata)<br />

Dove eravamo rimasti ? Ah! Ora ricordo. Mi ero risvegliato <strong>in</strong> gabbia con <strong>la</strong> testa un po‘<br />

pesante ! Si come quando ci si sveglia il giorno dopo una sbornia. Ma ahimè i gatti non si<br />

ubriacano se non ci mettono lo zamp<strong>in</strong>o gli uom<strong>in</strong>i. Anche se su questa questione bisogna<br />

usare <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> dubitativa perché ricordo di aver visto uno di quei programmi televisivi del<br />

filone: ―<strong>la</strong> natura quanto assomiglia al mondo umano‖, che raccontava di come anche gli animali<br />

selvatici conoscono e sfrutt<strong>in</strong>o a scopi ludici gli effetti psicotropi di alcune piante selvatiche!<br />

Sarà vero? Boh! Di certo non posso giudicarlo io cresciuto nel<strong>la</strong> periferia cittad<strong>in</strong>a lontano<br />

dal<strong>la</strong> savana e dal<strong>la</strong> giung<strong>la</strong>! Periferia dove se si trovassero anche delle piante con tali effetti di<br />

certo non sarebbero cresciute spontaneamente! Fatto sta che <strong>la</strong> mia libertà all‘<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong><br />

cl<strong>in</strong>ica era term<strong>in</strong>ata e si poneva nuovamente il problema di come evitare di perdere gli attributi<br />

maschili! Sapevo per certo che <strong>la</strong> mia compagna umana mi aveva abbandonato o quantomeno<br />

era sparita dal<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione senza farsi più sentire ed era al momento irr<strong>in</strong>tracciabile. Ne ero<br />

sicuro perché avevo sentito Il dott. Lisalvotutti par<strong>la</strong>rne con una collega. Per Lui il problema era<br />

oltre che ospitare un paziente così irrequieto come il sottoscritto anche il conto che si era<br />

accumu<strong>la</strong>to per le cure e <strong>la</strong> degenza prestatemi che andava aumentando considerevolmente<br />

tenendo <strong>in</strong> considerazione oltretutto il mantenimento futuro che lo avrebbe ulteriormente<br />

<strong>in</strong>crementato senza che alcuno ne provvedesse il pagamento. Che fare? In questo caso io avrei<br />

forse salvato il mio genere ma rischiavo di f<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> uno di quei carceri per gatti chiamati gattili<br />

condotti dal<strong>la</strong> associazione animalista di turno dove peraltro chi poi mi avrebbe assicurato che<br />

senza più un proprietario avrei potuto salvare <strong>la</strong> mia mascol<strong>in</strong>ità? Mi sono sempre domandato<br />

perché i gatti che perdono il padrone devono essere tenuti <strong>in</strong> cattività non basterebbe liberarli?<br />

Nel mio caso ero capacissimo di cavarme<strong>la</strong> senza alcun aiuto; sarei tornato a girovagare nei<br />

pressi del<strong>la</strong> mia residenza dove ben conoscevo ogni modo per ripararmi e sfamarmi. Ma <strong>la</strong><br />

tendenza odierna è di relegare i gatti abbandonati dagli umani nei ricoveri animalisti! Come<br />

fossero <strong>in</strong>capaci di sfruttare le grandi opportunità del<strong>la</strong> convivenza <strong>in</strong> libertà con l‘uomo. Una<br />

volta c‘era una mutua reciprocità; noi gatti <strong>in</strong> cambio di un tetto e qualche avanzo tenevamo i<br />

topi al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rga! Va beh <strong>in</strong>utile pensare ai massimi sistemi com<strong>in</strong>ciavo ad avere una certa fame.<br />

Erano da alcuni giorni che non mangiavo quei bei mangiar<strong>in</strong>i dell‘ospedale. Decisi qu<strong>in</strong>di di<br />

com<strong>in</strong>ciare a fare il solito c<strong>in</strong>ema attaccandomi alle sbarre del<strong>la</strong> gabbia e saltando a destra e a<br />

s<strong>in</strong>istra a mo di scimmia per richiamare l‘attenzione di Pasqual<strong>in</strong>a ricordandole che era ora di<br />

cena. Il nuovo posto gabbia mi permetteva ancora di sbirciare i pazienti nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> visite del<br />

Lisalvotutti. Fu allora che entrò accompagnata dal<strong>la</strong> sua proprietaria una micia che mi colpì<br />

come un fulm<strong>in</strong>e a ciel sereno e mi fece dimenticare <strong>la</strong> fame. Era Stell<strong>in</strong>a una mia vic<strong>in</strong>a di casa<br />

che aveva poco più di un anno e che avevo visto crescere dall‘alto dei miei tre anni d‘età. Ma di<br />

cui avevo perso le tracce da alcuni mesi. Era a dir poco stupenda. Una micia frutto di un<br />

<strong>in</strong>crocio tra una gatta ―exotic short hair‖ <strong>in</strong> purezza ed un mio nemico di sempre un gatto<br />

europeo randagio di nome ― Sibilio‖. Si perché <strong>la</strong> mamma di Stell<strong>in</strong>a nonostante fosse di pura<br />

razza aveva una padronc<strong>in</strong>a meravigliosa che l‘aveva sempre <strong>la</strong>sciata libera di scorazzare,<br />

così che aveva potuto <strong>in</strong>namorarsi dei più bei gatti randagi del<strong>la</strong> zona tranne il sottoscritto<br />

perchè <strong>la</strong> consideravo un po‘ troppo gracil<strong>in</strong>a per i miei gusti. Ma Stell<strong>in</strong>a era bellissima, un<br />

viso dolce con <strong>la</strong> rotondità del<strong>la</strong> razza e orecchie tonde e piccole, il corpo lungo, s<strong>la</strong>nciato e<br />

forte, tipico del<strong>la</strong> razza europea randagia, il mantello corto con il pelo robusto ma morbido<br />

come l‘exotic . La Stell<strong>in</strong>a era dal veter<strong>in</strong>ario per una visita di rout<strong>in</strong>e ma anche perché <strong>la</strong> sua<br />

padronc<strong>in</strong>a non aveva nascosto l‘<strong>in</strong>tenzione di darle un marito. Io lo capii al volo e stranamente<br />

ne fui scosso … che fossi già geloso? La micia era una vera smorfiosetta, si strof<strong>in</strong>ava al<br />

Lisalvotutti che gongo<strong>la</strong>va ben sapendo che era il modo con cui si arruffianava gli umani a<br />

differenza del<strong>la</strong> ―vivacità‖ che era solita manifestare ai propri simili!<br />

F<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> sesta puntata<br />

Al<strong>la</strong> prossima Aldo Po<strong>la</strong><br />

Medico veter<strong>in</strong>ario Via Lessona, 2 20157 Mi<strong>la</strong>no — Tel.02.3559270 cell. 3355943447<br />

e-mail idrpo@t<strong>in</strong>.it sito web www.veter<strong>in</strong>arimi<strong>la</strong>no.com


SPORT 26<br />

CALCIO<br />

Riprende l’attività del calcio per <strong>la</strong> stagione 2010/2011, dopo <strong>la</strong> conclusione del campionato<br />

Primaverile e <strong>la</strong> pausa estiva, diverse novità ci saranno nel<strong>la</strong> nuova compag<strong>in</strong>e sportiva. Ci<br />

sono state alcune defezioni, ma <strong>la</strong> commissione sportiva è riuscita a ricomporre un gruppo<br />

dirigente <strong>in</strong> grado di affrontare <strong>la</strong> nuova sfida calcistica:<br />

Direttore Sportivo: Maurizio Tirani<br />

Mister: P<strong>in</strong>o Dell’Aqui<strong>la</strong><br />

Dirigenti: M<strong>in</strong>o, Bruno<br />

Ci sono le condizioni per cont<strong>in</strong>uare nell’attività anche se molte sono le difficoltà<br />

organizzative che troveremo sul nostro camm<strong>in</strong>o; chiediamo a quanti sono appassionati di<br />

calcio di col<strong>la</strong>borare con noi che non siamo un’associazione sportiva ma un’associazione di<br />

volontariato, le persone non si possono obbligare e le nostre attività si possono svolgere se<br />

c’è l’impegno e <strong>la</strong> passione di volontari. Purtroppo ci si trova sempre di più di fronte a<br />

difficoltà oggettive<br />

A cura di P.L.<br />

PALLAVOLO<br />

Carissimi amici, bentornati alle fatiche quotidiane e allo stress cittad<strong>in</strong>o! Siamo tutti<br />

<strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di <strong>in</strong>iziare le nostre attività e <strong>la</strong> squadra del<strong>la</strong> vivibile non è da meno.<br />

Ci siamo <strong>la</strong>sciati a giugno dopo un anno sportivo positivo, ora purtroppo abbiamo<br />

qualche problema sui numeri delle persone. Per il momento,dopo l'ultimo <strong>in</strong>contro<br />

con i ragazzi verso il 6 agosto, siamo rimasti <strong>in</strong> 8, con solo 3 presenze femm<strong>in</strong>ili<br />

perchè le altre nostre giocatrici, chi per l'arrivo di un bebè, chi per motivi di <strong>la</strong>voro ci<br />

<strong>la</strong>scia temporaneamente. Abbiamo qualche contatto con alcuni giocatori di squadre<br />

nelle stesse nostre condizioni, per verificare se è possibile unire le forze, speriamo<br />

entro <strong>la</strong> prima metà del mese di settembre di raggiungere un accordo e ritrovarci <strong>in</strong><br />

palestra con un numero ragguardevole di giocatori. Comunque sia <strong>la</strong> nostra<br />

squadra riprenderà gli allenamenti per <strong>la</strong> preparazione atletica, nel parco del vivibile<br />

già <strong>la</strong> prima settimana di settembre; per cui se qualcuno <strong>in</strong> grado di giocare a<br />

pal<strong>la</strong>volo volesse unirsi al gruppo lo aspettiamo a braccia aperte.<br />

Non mi resta che salutarvi con <strong>la</strong> speranza di <strong>in</strong>iziare un nuovo campionato.<br />

A cura di Bruna Faccioni -


27 PENSIERI & POESIE<br />

Premessa<br />

Nello spazio “Pensieri & Poesie” di questo mese, che vede <strong>la</strong> riapertura<br />

delle fabbriche attive e il pieno ritorno ai problemi di tutti giorni per <strong>la</strong><br />

maggior parte di noi, mi sono permesso di scegliere due brani di prosa<br />

che ritengo attualissimi: il primo di Albert E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>, l’altro di Piero<br />

Ca<strong>la</strong>mandrei, forse già citato <strong>in</strong> precedenza, ma comunque<br />

fondamentale perché concerne <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> pubblica.<br />

Buona lettura!<br />

Il direttore<br />

“A proposito di crisi”<br />

un pensiero di Albert E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>.<br />

(fonte: retro di un depliant di un “imbianch<strong>in</strong>o”creativo)<br />

―Non possiamo pretendere che le cose camb<strong>in</strong>o, se cont<strong>in</strong>uiamo a fare le stesse<br />

cose, La crisi è <strong>la</strong> più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché <strong>la</strong><br />

crisi porta progressi.<br />

La creatività nasce dall‘angoscia come il giorno nasce dal<strong>la</strong> notte oscura. E‘ nel<strong>la</strong><br />

crisi che sorge l‘<strong>in</strong>ventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera <strong>la</strong> crisi<br />

supera se stesso senza essere superato. Chi attribuisce al<strong>la</strong> crisi i suoi fallimenti e<br />

difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle<br />

soluzioni.<br />

La vera crisi, è <strong>la</strong> crisi dell‘<strong>in</strong>competenza. L‘<strong>in</strong>conveniente delle persone e delle<br />

nazioni è <strong>la</strong> pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza crisi non ci sono<br />

sfide, senza sfide <strong>la</strong> vita è una rout<strong>in</strong>e, una lenta agonia. Senza crisi non c‘è<br />

merito.<br />

E‘ nel<strong>la</strong> crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono<br />

lievi brezze. Par<strong>la</strong>re di crisi significa <strong>in</strong>crementar<strong>la</strong>, e tacere nel<strong>la</strong> crisi è esaltare il<br />

conformismo.<br />

Invece <strong>la</strong>voriamo duro. F<strong>in</strong>iamo<strong>la</strong> una volta per tutte con l‘unica crisi pericolosa,<br />

che è <strong>la</strong> tragedia di non voler lottare per superar<strong>la</strong>.‖


PENSIERI & POESIE 28<br />

Dal discorso pronunciato da Piero Ca<strong>la</strong>mandrei<br />

al III Congresso dell‘Associaizone a difesa del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> nazionale<br />

(ADSN),<br />

Roma 11 febbraio 1950<br />

(fonte www.retescuole.net)<br />

Piero Ca<strong>la</strong>mandrei (Firenze, 21 aprile 1889 – Firenze, 27 settembre 1956) è stato un<br />

giornalista, giurista, politico e docente universitario italiano.<br />

―La scuo<strong>la</strong>, organo centrale del<strong>la</strong> democrazia, perché serve a risolvere quello<br />

che secondo noi è il problema centrale del<strong>la</strong> democrazia: <strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse dirigente. La formazione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse dirigente, non solo nel senso di c<strong>la</strong>sse<br />

politica, di quel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse cioè che siede <strong>in</strong> Par<strong>la</strong>mento e discute e par<strong>la</strong> ( e<br />

magari ur<strong>la</strong>) che è al vertice degli organi propriamente politici, m anche c<strong>la</strong>sse<br />

dirigenti nel senso culturale e tecnico: coloro che sono a capo delle offic<strong>in</strong>e e<br />

delle aziende, che <strong>in</strong>segnano, che scrivono, artisti, professionisti, poeti. Questo<br />

è il problema del<strong>la</strong> democrazia, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse dirigente deve essere aperta e sempre<br />

r<strong>in</strong>novata dall’afflusso verso l’alto degli elementi migliori di tutte le c<strong>la</strong>ssi, di<br />

tutte le categorie. Ogni c<strong>la</strong>sse, ogni categoria deve avere <strong>la</strong> possibilità di liberare<br />

verso l’alto i sui elementi migliori, perché ciascuno di essi possa temporaneamente,<br />

transitoriamente, per quel breve istante di vita che <strong>la</strong> sorte concede<br />

a ciascuno di noi, contribuire a portare il suo <strong>la</strong>voro, le sue migliori qualità personali<br />

al progresso del<strong>la</strong> società (…)<br />

A questo deve servire <strong>la</strong> democrazia, permettere ad ogni uomo degno di avere<br />

<strong>la</strong> sua parte di sole e di dignità.<br />

Ma questo può farlo solo <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, che ha proprio questo carattere <strong>in</strong> alto senso<br />

politico, perché solo essa può aiutare a scegliere, essa so<strong>la</strong> può aiutare a creare<br />

persone degne di essere scelte, che affior<strong>in</strong>o da tutti i ceti sociali.. (….) Lo<br />

stato deve costituire le sue scuole. Prima di tutto <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> pubblica. (…) .. l’art.<br />

33 del<strong>la</strong> Costituzione dice così: “ La Repubblica detta le norme generali<br />

sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ord<strong>in</strong>i e gradi. (…) a scuo<strong>la</strong><br />

di stato, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> democratica, è una scuo<strong>la</strong> che ha carattere unitario, è <strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> di tutti, crea cittad<strong>in</strong>i, non crea né cattolici, né protestanti, ne marxisti.<br />

(….) La scuo<strong>la</strong> di stato, <strong>in</strong>somma deve essere una garanzia.”<br />

L’<strong>in</strong>tervento di Piero Ca<strong>la</strong>mandrei, del quale riporto solo <strong>la</strong> parte nel<strong>la</strong> quale il re<strong>la</strong>tore<br />

evidenzia l’importanza di una scuo<strong>la</strong> pubblica efficiente, è molti critico ma evidenzia<br />

con molto anticipo, <strong>la</strong> possibilità del formarsi di una situazione quale quel<strong>la</strong><br />

attuale del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> pubblica italiana. Leggendo tutto l’<strong>in</strong>tervento risulteranno chiari<br />

anche i motivi per i quali uno Stato potrebbe arrivare ad abbandonare <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

pubblica.<br />

Bruno Rimoldi


29 RIDIAMOCI SOPRA<br />

Vacanze all’estero.<br />

Un famiglia <strong>in</strong>glese trascorre le vacanze estive <strong>in</strong> Germania, durante una selle passeggiate<br />

osserva una graziosa casetta che sembra adatta per le prossime vacanze,<br />

proprietà di un pastore protestante.<br />

Tornati <strong>in</strong> Inghilterra, d‘improvviso si ricordano di non aver visto il ―water-closet‖.<br />

Compi<strong>la</strong>rono allora una lettera: “Egregio pastore, siamo i signori che alcuni<br />

giorni fa hanno stipu<strong>la</strong>to il contratto di affitto per <strong>la</strong> sua casetta <strong>in</strong> campagna;<br />

non abbiamo però notato il W.C. e pertanto <strong>la</strong> preghiamo di illum<strong>in</strong>arci <strong>in</strong> proposito.<br />

Dist<strong>in</strong>ti saluti.”<br />

Ricevuta <strong>la</strong> lettera il pastore non comprese l‘abbreviazione W.C. e credendo si trattasse<br />

del<strong>la</strong> Wal<strong>la</strong>ce Chapel del<strong>la</strong> comunità anglicana, rispose <strong>in</strong> questi term<strong>in</strong>i:<br />

“Gentili signori ho apprezzato <strong>la</strong> loro richiesta ed ho il piacere di <strong>in</strong>formare<br />

loro che il luogo <strong>in</strong> questione si trova a circa 12 Km dal<strong>la</strong> casa, il che è molto<br />

scomodo, specie per chi è abituato ad andarci con frequenza. Chi è abituato<br />

<strong>in</strong>oltre a trattenervisi molto per le funzioni è bene che si porti da mangiare,<br />

così può stare sul posto tutta <strong>la</strong> giornata. La località si può raggiungere a piedi,<br />

<strong>in</strong> bicicletta, o <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a <strong>in</strong> caso di ritardo. E‟ però preferibile andare a<br />

tempo giusto per non rimanere fuori o disturbare gli altri. Nel locale c‟è posto<br />

per quaranta persone a sedere e centoventi <strong>in</strong> piedi. I bamb<strong>in</strong>i siedono vic<strong>in</strong>o<br />

agli adulti e tutti cantano <strong>in</strong> coro. All‟entrata viene consegnato un foglio, e chi<br />

arriva <strong>in</strong> ritardo può servirsi del foglio del vic<strong>in</strong>o. I fogli devono essere usati<br />

con discrezione perché per almeno un mese non vengono cambiati. Vi sono<br />

pure amplificatori per i suoni aff<strong>in</strong>ché si possano sentire con nitidezza anche<br />

all‟esterno. Tutto quanto si raccoglie viene rega<strong>la</strong>to ai poveri. Vi sono anche i<br />

fotografi, specialmente per le pose più disparate che permettano a tutti di vedere<br />

queste persone <strong>in</strong> atto tanto umano. Dist<strong>in</strong>ti saluti.”<br />

(nota:umorismo anni ‗60)<br />

RICCO GALLUZZO RAG. MARIA<br />

CONSULENTE DEL LAVORO<br />

CAF AUTORIZZATO MOD. 730<br />

Centro e<strong>la</strong>borazione dati<br />

Contabilità ord<strong>in</strong>aria e semplificata – I.V.A.<br />

Paghe e contributi – Dichiaraz. dei redditi e sostituti d’imposta<br />

20157 Mi<strong>la</strong>no – Uff. Via Per<strong>in</strong>i, 20 sca<strong>la</strong> B, 3°p Tel. 02.39001242


GIOCHI & PASSATEMPI 30<br />

1 2<br />

14<br />

17<br />

21<br />

3<br />

25 26<br />

35<br />

32<br />

29<br />

4 5<br />

22<br />

18<br />

38 39<br />

42 43<br />

46 47<br />

53<br />

50<br />

C R U C I V E R B A<br />

6<br />

7<br />

8 9<br />

15 16<br />

33<br />

30<br />

27<br />

23<br />

36 37<br />

56 57 58<br />

Orizzontali: 1. Attività venatoria – 6. Difetto, imperfezione –<br />

10. Garanzia bancaria – 14.Molto benvoluto – 15. S’affaccia sul <strong>la</strong>go di<br />

Como – 16. Ortaggio commestibile con bulbo bianco – 17. Sono anche<br />

aquil<strong>in</strong>i – 18. Condimento per piatti da grat<strong>in</strong>are <strong>in</strong> forno – 21. Era <strong>in</strong><br />

voga <strong>la</strong> pop - 22. Ventri <strong>in</strong>grossati – 23. Si gioca c<strong>in</strong>que contro c<strong>in</strong>que –<br />

25. Vivande servite <strong>in</strong> tavo<strong>la</strong> – 27. Giorno di commemorazione –<br />

28. Informazione Accoglienza Turistica – 29. Sp<strong>in</strong>a dorsale di pesce –<br />

30. Gara di velocità - 31. Ma<strong>la</strong>ttia dei bov<strong>in</strong>i – 32. Varietà di calcedonio<br />

33. Assomigliano ai da<strong>in</strong>i – 34. Sentiti – 35. Colpo di pisto<strong>la</strong> –<br />

36. Arbusto sempreverde – 37. Pacco da spedire – 38. Prov<strong>in</strong>cia siciliana<br />

– 39. Un <strong>in</strong>sieme di persone – 40. Capanna di montagna – 42. Una luc<strong>in</strong>a<br />

accesa sul disp<strong>la</strong>y – 43. Restr<strong>in</strong>gimento patologico del<strong>la</strong> pupil<strong>la</strong> –<br />

44. Battuta a tennis – 46. Nato a Ventiane – 48. Padre di Agamennone e<br />

Mene<strong>la</strong>o – 49. Istituto Nazionale Trasporti – 50. Si <strong>la</strong>nciano per<br />

disperdere <strong>la</strong> fol<strong>la</strong> – 52. Qualità – 53. La forma geometrica del<strong>la</strong> terra –<br />

54. Fiume e dipartimento francese – 55. Un tipo di piroscafo –<br />

56. Liberazione del proprio stato d’animo – 57. Vi nacque papa Pio XI –<br />

58. Gongo<strong>la</strong>re.<br />

Soluzione del numero precedente:<br />

METANAGRAMMA<br />

A R<br />

O R A<br />

A R C O<br />

C O R T A<br />

A T R O C E<br />

S O C R A T E<br />

C O R T E S I A<br />

E S O R C I S T A<br />

C A S S E F O R T I<br />

54<br />

51<br />

48<br />

44<br />

40<br />

10 11<br />

34<br />

55<br />

31<br />

52<br />

12<br />

28<br />

49<br />

13<br />

24<br />

45<br />

20<br />

41<br />

Verticali: 1. Fibra tessile naturale – 2. Non dolci – 3. La residenza<br />

estiva del Papa – 4. Comitato Termotecnico Italiano – 5. Satellite di<br />

Giove – 6. Nuota nell’acqua – 7. Precede homo nelle parole di Ponzio<br />

Pi<strong>la</strong>to – 8. Duecento e uno romani – 9. Accozzaglia di idee – 10. Danza<br />

di orig<strong>in</strong>e boema – 11. Il Gardner creatore di Perry Mason –<br />

12. Soddisfazioni, premi – 13. Nord Ovest – 15. Al<strong>la</strong> sua f<strong>in</strong>e c’è l’amo –<br />

16. Antico scudo greco di forma ellittica – 18. Vi si depositano soldi –<br />

19. Grossi sassi – 20. Redigono atti – 22. Quello serale è <strong>la</strong> cena –<br />

24. Uno dei c<strong>in</strong>que sensi – 26. La <strong>in</strong>dossa Papa Benedetto XVI –<br />

27. Probabilmente – 30. canestri di vim<strong>in</strong>i - 31. Giudici <strong>in</strong>teressati al<strong>la</strong><br />

causa – 32. Sospensione temporanea dell’attività respiratoria – 33. Brodo<br />

ristretto – 34. Con i suoi frutti si fa l’olio – 35. Sedile per cavalli –<br />

36. Ubriaconi - 37. Indumenti usati come copricostume – 39. Recipiente<br />

di terracotta – 40. Capitale del<strong>la</strong> Svizzera – 41. Essere <strong>in</strong> grado di fare –<br />

43. Prefisso che vale piccolo – 44. Nome d’arte di Stefano Vanz<strong>in</strong>a –<br />

45. Ha v<strong>in</strong>to il campionato 2009/10 – 47. Tasso annuo effettivo globale –<br />

48. Aspri per il pa<strong>la</strong>to – 51. Organisation armée secrète – 52. Il creatore<br />

per i cristiani - 53. Iniziali del<strong>la</strong> Ferilli – 55. Targa di Livorno


L'<strong>Associazione</strong> <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong><br />

Organizza<br />

presso l'area dell'<strong>Associazione</strong> Q.O. <strong>Vivibile</strong><br />

Via Lessona, 13 angolo Via Invernizio – Mi<strong>la</strong>no<br />

""SSAALLUUTTIIAAMMOO LL''AAUUTTUUNNNNOO""<br />

Programma<br />

SABATO 11 SETTEMBRE 2010<br />

ORE 16,00 GIOCHI PER TUTTI I BAMBINI con Giuseppe Girasole<br />

ORE 21,00 MUSICA PER TUTTI “KARAOKE”<br />

DOMENICA 12 SETTEMBRE 2010<br />

ORE 15,30 MUSICA PER TUTTI<br />

SABATO 18 SETTEMBRE 2010<br />

GIOSTRA BAMBINI<br />

ORE 15,00 GIOCHI PER TUTTI I BAMBINI con Giuseppe Girasole<br />

ORE 16,00 POMERIGGIO IN MUSICA<br />

DOMENICA 19 SETTEMBRE 2010<br />

GIOSTRA BAMBINI<br />

ORE 17,00 MUSICA con il complesso “BATTISTI BAND”<br />

Per coloro che <strong>in</strong>terverranno ai nostri stands, ci sarà f<strong>in</strong>o ad esaurimento<br />

" UVA PER TUTTI ‖<br />

Ingresso libero<br />

Il Presidente<br />

dell’ Ass.Q.O.<strong>Vivibile</strong><br />

Giulio Bassani<br />

CAUSA LAVORI SULL’AREA LA FESTA D’AUTUNNO DI QUEST’ANNO<br />

SI SVOLGERA’ IN FORMA RIDOTTA.<br />

CE NE SCUSIAMO CON I NOSTRI ASSOCIATI E FREQUENTATORI


AVVISO IMPORTANTE<br />

Come non perdere alcun numero del<strong>la</strong> nostra rivista.<br />

Del<strong>la</strong> nostra rivista VIVERE INSIEME LA PERIFERIA, verranno pubblicati 10 numeri (eccetto luglio<br />

ed agosto). Chi lo desidera potrà ritirar<strong>la</strong> ogni mese presso <strong>la</strong> nostra sede dietro un rimborso<br />

spese di 1,00 Euro a copia. Chi volesse garantirsi tutte le dieci uscite annuali potrà anticipare il rimborso<br />

spese complessivo di 10,00 Euro. Inoltre, se lo si desidera, tutti i dieci numeri periodicamente<br />

pubblicati, potranno essere spediti per posta, aggiungendo un rimborso di 15,00 Euro per spese postali<br />

(1° <strong>in</strong>vii). Tutti i pagamenti potranno essere effettuati di persona, presso <strong>la</strong> sede, oppure con versamento<br />

al<strong>la</strong> Banca Popo<strong>la</strong>re di Sondrio Ag. 8<br />

(IBAN IT 15A0569601607000002777X01 ) o con vaglia postale, <strong>in</strong>dicando <strong>la</strong> causale: rimborso spese<br />

rivista VIVERE INSIEME.<br />

I numeri arretrati potranno essere forniti s<strong>in</strong>o ad esaurimento delle disponibilità.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni: Bruno Rimoldi tel. 02.392 67 713 / P<strong>in</strong>o Lopez tel. 02.357 45 77<br />

Presidente: Giulio Bassani<br />

Vice Presidente: Giancarlo Ricci<br />

Segretario: Ulisse Lanzoni Amm<strong>in</strong>istratore: Ettore De Faveri<br />

Consiglieri: Piero Alzapiedi, Sonia Anzov<strong>in</strong>o, Massimo Bigniam<strong>in</strong>i, G<strong>in</strong>o Cappel<strong>la</strong>cci, Giuseppe<br />

Dell’Aqui<strong>la</strong>, Bruna Faccioni, Fabio Galesi, Valerio Galletti, Giuseppe (P<strong>in</strong>o) Lopez,<br />

Roberto Mangiarotti, Bruno Rimoldi, Maurizio Tirani, Loredana Tortosa,V<strong>in</strong>cenzo Voc<strong>in</strong>o.<br />

Impianto Fotovoltaico sull’area del<strong>la</strong> nostra <strong>Associazione</strong><br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong> onlus – Mi<strong>la</strong>no / SETTEMBRE 2010<br />

Tutti i diritti riservati<br />

Le op<strong>in</strong>ioni espresse a titolo personale dai col<strong>la</strong>boratori che le sottoscrivono non implicano <strong>la</strong> responsabilità del<strong>la</strong><br />

redazione; lo stesso dicasi per le <strong>in</strong>formazioni da essi fornite, non essendo <strong>la</strong> stessa <strong>in</strong> grado di control<strong>la</strong>rne e garantirne<br />

<strong>la</strong> veridicità, l’esattezza o <strong>la</strong> pert<strong>in</strong>enza con l’argomento trattato.<br />

(fotocopiato <strong>in</strong> proprio)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!