07.01.2013 Views

Omaggio all'Ingegner Ermanno Notarianni ... - il Valico Edizioni

Omaggio all'Ingegner Ermanno Notarianni ... - il Valico Edizioni

Omaggio all'Ingegner Ermanno Notarianni ... - il Valico Edizioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 L’Ingegnere dell’Acqua<br />

rocciosi, franosi e morenici (molto spesso a pendenza elevatissima),<br />

richiese accertamenti continui che imponevano visite frequentissime.<br />

Visite che erano necessarie non solo per <strong>il</strong> controllo della regolarità<br />

di posa delle tubazioni, delle opere di ancoraggio, degli scarichi<br />

e degli sfiati, ma anche per le cautele da osservare nell’esecuzione<br />

degli scavi per evitare movimenti franosi”. Dell’équipe tecnica<br />

dell’Ingegnere <strong>Notarianni</strong> fecero parte anche due geometri lenolesi,<br />

Giovanni Ingrao e Guido Tatarelli. Il primo eseguiva, con scrupolo<br />

ed esattezza, i r<strong>il</strong>ievi per la raccolta dei numerosissimi dati necessari<br />

alla grande opera dell’Ingegnere dell’Acqua; <strong>il</strong> secondo aveva funzioni<br />

di contab<strong>il</strong>izzatore dei lavori eseguiti e di controllore della corretta<br />

esecuzione delle indicazioni impartite alle imprese.<br />

Strettissimi e preziosi collaboratori di <strong>Ermanno</strong> <strong>Notarianni</strong> furono<br />

gli ingegneri idraulici Raffaele Albano ed Augusto Lucarelli;<br />

quest’ultimo, neolaureato in ingegneria all’inizio della collabora-<br />

Carabiniere in<br />

alta uniforme<br />

sotto <strong>il</strong> palco<br />

delle autorità<br />

nel momento<br />

indimenticab<strong>il</strong>e<br />

dell’arrivo<br />

dell’acqua.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!