10.01.2013 Views

Resoconti. Avvicendamenti... Progetti. - Modello CAS Ticino

Resoconti. Avvicendamenti... Progetti. - Modello CAS Ticino

Resoconti. Avvicendamenti... Progetti. - Modello CAS Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Novità in comitato<br />

Pag. 3<br />

Capanne cambiamenti<br />

Pag. 4<br />

Festival “Science et Cité”<br />

con il <strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Pag. 5<br />

La mostra su A. Gansser<br />

si sposta ad Ascona<br />

Rassegna cinematografica<br />

alle Isole di Brissago<br />

Pag. 6<br />

Museo della Val Verzasca<br />

Pag. 8<br />

WWW.<strong>CAS</strong>TICINO.CH<br />

in montagna con noi<br />

NO. 3 - LUGLIO 2009<br />

Sezione <strong>Ticino</strong><br />

Club Alpino Svizzero <strong>CAS</strong><br />

Club Alpin Suisse<br />

Schweizer Alpen-Club<br />

Club Alpin Svizzer<br />

<strong>Resoconti</strong>.<br />

<strong>Avvicendamenti</strong>...<br />

<strong>Progetti</strong>.<br />

}<br />

Relazione presidenziale<br />

all’Assemblea annuale del <strong>CAS</strong> sezione <strong>Ticino</strong>,<br />

tenutasi il 7 giugno 2009 al Monte Lema<br />

Cari soci,<br />

è trascorso un anno intenso per la nostra società, oltre alle classiche attività in montagna che sono<br />

e devono restare il punto di forza della nostra società, su diversi altri fronti il comitato è stato<br />

attivo durante il 2008. Corsi di formazione invernali ed estivi, ora pure di arrampicata continuano<br />

a riscontrare un ottimo successo e segnano sempre il tutto esaurito. Le gite si sono susseguite a<br />

ritmo incalzante e quelle invernali in particolare continuano ad essere molto ben frequentate. Per<br />

le ascensioni alpinistiche estive l’offerta è meno ampia forse anche per il numero ridotto di capigita<br />

che vogliono impegnarsi con un gruppo in ascensioni di un certo impegno.<br />

Da quest’anno possiamo comunque contare su di un’ ulteriore guida in quanto Tiziano ha terminato<br />

con successo la formazione nel 2008. Vi è poi da dire che la scorsa estate le condizioni meteorologiche<br />

non sempre favorevoli non hanno permesso di svolgere tutte le gite previste.<br />

In una delle tre cabine il Comitato che sale per l’Assemblea.... Foto: Gianfranco Camponovo<br />

Le condizioni climatiche hanno purtroppo influenzato parecchio anche l’andamento delle capanne,<br />

i pernottamenti sono scesi in modo sostanziale e neppure la recente stagione invernale, che<br />

si concentra attorno alla capanna Cristallina, è stata delle migliori. Ciò non ha però scoraggiato i<br />

nostri guardiani di lunga data che, dal Campo Tencia passando per la Cristallina fino alla Capanna<br />

Michela, hanno cercato di far buon viso a cattiva sorte sempre con buon umore e spirito di<br />

iniziativa. Considerando però che i maggiori introiti della sezione derivano dalla gestione capanne,<br />

l’anno 2008 non si può dire sia stato favorevole per le nostre casse.<br />

Nonostante l’importante sostegno trovato nella Banca Raiffeisen per l’atttività culturale e alle<br />

sponsorizzazioni garantite da qualche anno da AIL e Chicco d’Oro e da altri sponsor minori che<br />

garantiscono delle pubblicazioni di ottima qualità, il bilancio d’esercizio 2008 si chiude con un utile<br />

di ca Chf. 500.- Nel 2007 ammontava a Chf.11'600.- continua a pag.2<br />

Con il sostegno di Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA<br />

Foto: Gianfranco Camponovo


PAG. 2<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.3/2009<br />

La sezione è poi stata confrontata con dei cambi alla gestione<br />

delle capanne Adula e Monte Bar, all’Adula da quest’estate<br />

Larry Stoffel succederà a Davide Bellintani. Purtroppo ci tocca<br />

constatare come sia difficile trovare dei custodi all’altezza di<br />

quelli che conosciamo da lunga data, speriamo che le scelte<br />

fatte quest’anno ci possano dare maggiori garanzie di una gestione<br />

in linea con gli obiettivi che ci siamo prefissati.<br />

Restando in ambito capanne e custodi, Franco Demarchi durante<br />

l’autunno 2008 ha diretto in modo egregio anche i lavori<br />

di ristrutturazione alla capanna del Campo Tencia. I lavori sono<br />

ricominciati a metà maggio e si spera di concludere verso la fine<br />

di giugno. I frequentatori potranno quindi da quest’estate<br />

godere di una terrazza messa a nuovo e di moderni servizi igienici,<br />

mentre Franco continuerà a cucinare prelibatezze in una<br />

nuova cucina spaziosa e moderna. Va sottolineato che per<br />

contenere i costi, parecchio lavoro è stato svolto a titolo di volontariato<br />

da nostri soci, ispettori e amici della capanna che al<br />

Tencia come nelle altre capanne danno un contributo importantissimo.<br />

Sempre nel 2008 ha visto la luce, sotto il nostro patrocinio il<br />

magnifico volume “Spazio Greina”. Cinque fotografi ed un grafico<br />

che hanno contribuito a realizzare un libro fotografico di valore<br />

che ha preso il premio come terzo miglior libro pubblicato<br />

in Grigioni e sta riscuotendo un ottimo successo di vendite. Anche<br />

questo progetto che ha avuto una partenza un po’ tribolata<br />

è stato possibile grazie all’entusiasmo di chi ha diretto il gruppo<br />

di lavoro e al sostegno finanziario trovato in sponsor pubblici e<br />

privati.<br />

Una piccola rivoluzione è in atto in <strong>Ticino</strong> per quanto riguarda<br />

l’organizzazione del soccorso alpino. Quest’anno dovrebbe nascere<br />

l’associazione che coordinerà le attività di soccorso sul<br />

territorio cantonale; membri dell’associazione saranno le società<br />

alpinistiche che hanno una colonna. Operativamente non<br />

cambia nulla per le sezioni, ma una miglior coordinazione dovrebbe<br />

essere data principalmente per ciò che comporta la for-<br />

L’estate 2009 vede l’uscita del secondo volume dei manuali del<br />

Club Alpino Svizzero per la formazione agli sport di montagna<br />

invernali ed estivi. Nel 2008, grazie anche a conoscenze dirette<br />

con i responsabili della formazione presso il <strong>CAS</strong> Centrale e ad<br />

una certa pressione per avere della documentazione in italiano,<br />

è uscito il primo volumetto tascabile che trattava tutti gli ambiti<br />

delle attività invernali in montagna. Il taglio è quello di un manuale<br />

essenziale, dedicato a chi si avvicina alle varie attività alpine<br />

e al capogita sperimentato. Meteorologia, ambiente, soccorso,<br />

nivologia, gestione di un gruppo, valuazione del rischio e<br />

tutti gli aspetti ternici più importanti. Ora, dopo alcuni mesi per<br />

completare la traduzione, arriva anche la versione estiva, non<br />

dedicata unicamente agli alpinisti ed arrampicatori sperimentati,<br />

ma anche agli escursionisti, appassionati di vie ferrate e di<br />

montagna in generale. I due manuali si sono esauriti molto in<br />

fretta nelle loro prime edizioni apparse in tedesco ed in francese,<br />

riscuotendo un enorme successo; in italiano appaiono ora<br />

nella seconda edizione rielaborata e con parecchi aspetti mi-<br />

mazione, la gestione finanziaria, la collaborazione fra i vari enti e<br />

il soccorso alpino svizzero.<br />

L’inverno 2009, anno di pausa per la gara Tris Rotondo, ha visto<br />

nascere la prima edizione di una gara notturna di scialpinismo<br />

e racchette sulle nevi del Nara. Buona la partecipazione a<br />

questo primo evento organizzato principalmente dalla nostra<br />

sezione con la collaborazione di altre società della regione. Cercheremo<br />

di riproporre quest’evento anche il prossimo anno.<br />

In questi mesi il comitato ha iniziato a riflettere su cosa si intende<br />

realizzare per l’importante anniversario del 125° della nostra<br />

sezione che si terrà nel 2011. Tante interessanti idee e spunti<br />

sono già emersi e di sicuro possiamo dire che l’attività del<br />

2011 sarà tutta incentrata su questo traguardo. Cultura, attività<br />

in montagna, capanne saranno tutti toccati dagli eventi che<br />

stiamo programmando. Alla prossima assemblea sarà presentato<br />

il programma definitivo ed il budget, alcuni preparativi dovranno<br />

però gia essere avviati alla fine del 2009.<br />

Con l’assemblea 2009 devo a malincuore segnalare che, per<br />

impegni lavorativi o famigliari, due membri lasceranno il comitato:<br />

Lorenza Ponti Broggini già presidente poi preziosa consigliera<br />

per gli aspetti legali e anche Marco Bausch, subentrato ad<br />

Idalgo come responsabile tecnico delle capanne. Egli porterà in<br />

ogni modo a conclusione i lavori al Campo Tencia. Ad entrambi<br />

vanno i miei più sentiti ringraziamenti per quanto fatto dall’interno<br />

del comitato e per quanto sicuramente continueranno a fare<br />

nella sezione.<br />

L’importante lavoro svolto da Lorenza verrà ripreso dalla collega<br />

Sonia Giamboni di Giubiasco ma con profonde radici nella Valle<br />

del Sole, mentre la gestione tecnica delle capanne verrà garantita<br />

dai membri attuali della commissione sotto la supervisione,<br />

durante questo anno di transizione, di Fausto Dal Magro.<br />

Giovanni Galli<br />

Nuovi strumenti di formazione:<br />

Sport di montagna in inverno / in estate<br />

gliorati. Personalmente, avendo lavorato alla traduzione assieme<br />

a Giorgio Valenti, posso affermare che si tratta di due strumenti<br />

essenziali per moversi in montagna in sicurezza, migliorando<br />

la formazione in ambito <strong>CAS</strong> e/o privato. Il fatto che per<br />

la prima volta il <strong>CAS</strong> Centrale abbia<br />

fatto uno sforzo importante per la minoranza<br />

italofona, oltre naturalmente<br />

alla qualità dei contenuti, mi induce a<br />

consigliarlo caldamente a tutti i soci,<br />

amanti di queste magnifiche attività.<br />

I manuali sono ordinabili presso<br />

il <strong>CAS</strong> Centrale a Berna.<br />

Giovanni Galli


Comitato<br />

Cosa fai nella vita?<br />

Dopo quasi vent’anni, sono tornata nella mia Valle, la Valle del<br />

Sole, dove lavoro alla Pretura di Acquarossa, come segretario<br />

assessore (attualmente Pretore supplente), un lavoro che ho<br />

sempre sognato di fare, sin da quando ho iniziato gli studi…<br />

sono felice di essere tornata a casa, tra la mia gente, tra le mie<br />

montagne… al mattino, quando arrivo in ufficio e vedo le cime<br />

ancora innevate che toccano il cielo immensamente blu quasi<br />

mi commuovo…, quando poi vedo il maestoso Sosto, lassù,<br />

che domina la Valle, il mio cuore si riempie di gioia, che meraviglia<br />

– mi dico – sono proprio fortunata a lavorare in un posto<br />

bello come questo!<br />

Come ti hanno convinto ad entrare nel comitato del<br />

<strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong>?<br />

C’era una volta, al carnevale di Biasca, un Cammello che chiese<br />

il numero di natel ad una Damigella… ero onorata quando<br />

Giovanni, qualche giorno dopo, mi chiamò proponendomi di<br />

entrare nel comitato <strong>CAS</strong> Sezione <strong>Ticino</strong> come consigliera giuridica…<br />

è bastata poi una telefonata a Lorenza per convincermi<br />

ad accettare questa sfida… grazie a tutti quanti per la fiducia!<br />

Che rapporto hai con la montagna?<br />

Sono nata e cresciuta in montagna, ma è solo lasciandola per<br />

qualche tempo che ho capito che è parte di me… ricordo che<br />

quando vivevo a Köln ho attaccato alle pareti della mia camera<br />

le foto dell’Adula per sentirmi più vicina a casa… quando poi<br />

avevo malinconia, andavo in riva al Reno e pensavo che quelle<br />

acque nascevano dalla “mia” Greina… amo la montagna, amo<br />

le passeggiate, amo respirare quell’aria fine e così pulita, amo<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.3/2009<br />

Sonia Giamboni<br />

nuovo membro di comitato<br />

Sonia sulla cima del Kala Patthar; sullo sfondo a sinistra l’Everest,<br />

a destra il Nuptse<br />

cucinare in montagna, ogni cibo sembra più buono, amo svegliarmi<br />

al mattino nella nostra dimora di Gorda, sentire i campanacci<br />

delle mucche, vedere il sole che si intrufola tra le tendine<br />

rosse, gustarmi il caffé ammirando la cima dell’Adula, purtroppo<br />

ormai così “spoglia”, amo percorrere i sentieri a piedi ma<br />

anche in mountain bike… Questo mio attaccamento alla montagna<br />

mi ha portata, con mio marito e un paio di cari amici, a<br />

voler scoprire una realtà così diversa dalla nostra, il Nepal: nel<br />

novembre 2007 abbiamo fatto il trekking che da Lukla porta al<br />

Kala Patthar, passando da Namche Bazar, Gokyo, Chola Pass,<br />

Lobuche e Gorak Shep. Lassù, ai 5545 metri del Kala Pattar,<br />

alle pendici del Pumori, ammirando l’Everest nella sua maestosità,<br />

mi sono sentita parte di questo mondo così splendido, tutte<br />

le fatiche sono state presto dimenticate, al contrario di quelle<br />

sensazioni di gioia immensa, per essere riuscita ad arrivare alla<br />

meta, sensazioni che mai scorderò…<br />

Quali sono le tue aspettative nel ruolo che ricoprirai?<br />

Sarò chiamata a dare il mio contributo all’interno del comitato<br />

per le questioni giuridiche; farò del mio meglio, sperando di riuscire<br />

a degnamente sostituire la mia amica Lorenza.<br />

Ordina dal più al meno importante per te: allegria, natura,<br />

montagna vissuta, spirito di gruppo,avventura,<br />

disciplina, entusiasmo,vette-difficoltà-m. disl.<br />

Allegria, spirito di gruppo, entusiasmo, natura, montagna vissuta,<br />

avventura, disciplina, vette-difficoltà-m.dsl<br />

Pedule, ramponi o scarponcini?<br />

Scarponcini, eventualmente anche ramponi, ma nulla di troppo<br />

complicato o pericoloso… sono una “fifona”…<br />

Estate o inverno?<br />

Entrambi: dell’estate adoro particolarmente sdraiarmi in giardino<br />

a prendere il sole, ma pure le camminate in montagna, le<br />

grigliate all’aperto, le feste campestri, i giri in bici, le giornate<br />

lunghissime; dell’inverno adoro guardare fuori dalla finestra<br />

quando nevica e passeggiare nelle neve fresca, sciare e far<br />

carnevale…<br />

Montagna o posto più bello in <strong>Ticino</strong>?<br />

Il mio già citato monte Gorda (monti di Aquila…)<br />

Piatto preferito?<br />

Tartare<br />

Bianco o Rosso?<br />

Rosso<br />

Sogno nel cassetto?<br />

Avere una bella famiglia numerosa<br />

Vuoi dire qualcosa ai nostri soci?<br />

Sono contenta di entrare nelle grande famiglia <strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong>,<br />

spero di conoscervi presto!<br />

PAG. 3


PAG. 4<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.3/2009<br />

Capanne<br />

I tempi cambiano, lo spirito non dovrebbe...<br />

Requisiti minimi richiesti: diametro minimo paiolo 60 cm<br />

Per la stagione 2009/2010 a partire dal 1. ottobre 2009,<br />

cerchiamo<br />

GUARDIANO<br />

PER LA CAPANNA MONTE BAR<br />

ubicata in alta Val Capriasca, a 1620m.<br />

Requisiti minimi richiesti:<br />

- conoscenza della montagna, della regione in particolare;<br />

- gestione assicurata tutto l’anno, con presenza garantita<br />

anche d’inverno, specialmente durante i fine settimana;<br />

- conoscenza delle lingue nazionali, tedesco in particolare;<br />

- socio del Club Alpino Svizzero o disposto a diventarlo;<br />

- eventuale esperienza già maturata in altre capanne<br />

come guardiano o aiuto;<br />

- certificato corso <strong>CAS</strong> per guardiani già ottenuto o<br />

impegno a parteciparvi;<br />

- eventuale patente per esercizi pubblici;<br />

- capacità di assicurare piccoli lavori di manutenzione.<br />

Gli interessati sono invitati a inoltrare la candidatura corredata<br />

dalla necessaria documentazione, nonché estratto<br />

UEF recente, curriculum vitae, referenze, ecc. entro il 17<br />

agosto 2009 a:<br />

<strong>CAS</strong> Club Alpino Svizzero<br />

Sezione <strong>Ticino</strong><br />

Casella Postale 6011<br />

6901 Lugano<br />

AVVICENDAMENTO<br />

ALLA CAPANNA ADULA<br />

Laurent Stoffel, detto Larry, sarà il nuovo guardiano alla capanna<br />

Adula. Originario, da parte di madre, delle montagne vodesi,<br />

è in ogni modo molto legato al nostro territorio ed alle sue<br />

tradizioni. Parla correntemente le tre lingue nazionali principali, il<br />

dialetto, l'inglese e lo spagnolo.<br />

Con entusiasmo ed eccitazione si accinge ad affrontare il compito<br />

di guardiano di capanna, sogno che culla da molto tempo.<br />

Lo faciliterà il suo carattere aperto e gioviale con una notevole<br />

apertura di spirito avendo viaggiato molto.<br />

È una persona animata dalla voglia di vivere la montagna non<br />

solo come protagonista, che è la sua passione, ma soprattutto<br />

quale oste che sappia accogliere ed offrire agli appassionati<br />

della montagna (alpinisti/montagnards) tutto quello che si<br />

aspettano da una capanna <strong>CAS</strong>, ovvero ristoro ed ospitalità in<br />

un ambiente salutare e pulito, cucina fredda e calda semplice<br />

curata e fatta con passione nonché ricevere gli ospiti con buon<br />

umore e disponibilità.<br />

La sua passione per la cucina è cominciata e maturata in servizio<br />

dove ha potuto svolgere in qualità di aiuto-cuoco la sua<br />

esperienza con piena soddisfazione della truppa e dei suoi superiori.<br />

Ha approfondito le sue conoscenze culinarie a Phuket<br />

in Thailandia dove gestiva ultimamente un piccolo ristorante<br />

francese denominato “Le Celtic”. Ha buone nozioni contabili ed<br />

amministrative avendo conseguito la maturità commerciale<br />

presso la Scuola di Commercio di Bellinzona. Si ritiene inoltre<br />

un buon bricoleur e sa svolgere bene i lavori di ordinaria manutenzione<br />

che potrebbero essere necessari.<br />

Sin da piccolo passava la maggior parte delle sue vacanze in<br />

montagna dove ha imparato ad arrampicare. Frequenta regolarmente<br />

le nostre montagne ed è un appassionato dello sci<br />

(pista ed escursionismo) che pratica sin dall'età di 3 anni.<br />

È stato un frequentatore assiduo delle capanne ticinesi e per<br />

questo motivo ne conosce le esigenze.<br />

Forse il suo viso o il suo nome sono già famigliari ai nostri soci<br />

perché Larry è stato anche un noto giocatore di pallacanestro<br />

(basket) dove ha avuto buon successo quale semi-professionista.<br />

Capanna Adula CAs <strong>Ticino</strong>: il camino fuma ancora.


Foto: Angelo Valsecchi<br />

Si è svolto con grande successo, a Lugano, dal 22 al 30<br />

maggio, il festival “Science et Cité”, il cui intento principale,<br />

suscitando curiosità e interesse, è stato quello di avvicinare<br />

la gente comune al mondo della scienza e ai problemi<br />

che riguardano la Terra, il clima e l’ambiente per scoprire,<br />

divertendosi, molte cose nuove e approfondire ciò che già<br />

si credeva di sapere.<br />

Numerose sono state le iniziative e le escursioni per offrire<br />

l’opportunità di conoscere il territorio cantonale avvicinando<br />

la popolazione al patrimonio naturalistico di casa nostra:<br />

Gole della Breggia, Bolle di Magadino, Isole di Brissago,<br />

Monte San Giorgio.<br />

Le proposte di “Science et Cité” proseguono durante l’estate<br />

con altre due escursioni alle quali la nostra sezione<br />

darà un contributo diretto: 18 luglio – Alla Grovacca di Piora<br />

e 26 luglio – Seguendo il sentiero glaciologico del Basodino.<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.3/2009<br />

basecamp09<br />

festival “Science et Cité<br />

con il <strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Grovacca chi è costei?<br />

Per conoscere il significato di questo misterioso termine<br />

geologico il ritrovo è stato fissato sabato 18 luglio alle<br />

ore 8.00 a Piotta presso la stazione di partenza della funicolare<br />

Ritom.<br />

L’escursione si svolgerà attraverso lo scenario della<br />

grandiosa Val Piora. Si salirà nella regione dell’alpe Tom<br />

dove si ergono alcuni pinnacoli dolomitici, originati sul<br />

fondo di un antico mare parecchi milioni di anni addietro.<br />

Si rispolveranno alcune nozioni di chimica per scoprire<br />

i fenomeni che hanno causato la curiosa morfologia<br />

dei pinnacoli. Su questa roccia, che porta il nome di<br />

un grande naturalista del Settecento, s’insedia una flora<br />

molto sorprendente.<br />

Sono esseri vegetali che hanno escogitato ingegnose<br />

soluzioni per poter sopportare l’aridità, a volte estrema,<br />

di questi ambienti rupestri, sopravvivere e diffondere la<br />

specie. Un ambiente apparentemente inospitale alla vita<br />

ha generato organismi capaci di stupirci con la colorazione<br />

vivace.<br />

I prati circostanti susciteranno profonde emozioni grazie<br />

al la loro tavolozza variopinta e per la ricchezza delle innumerevoli<br />

specie prestigiose: un vero e proprio Eldorado<br />

della biodiversità.<br />

Raggiungeremo la vetta del Camoghé, una cima panoramica<br />

mozzafiato, che lascia spaziare lo sguardo a<br />

360’, fino ai nostri quattromila. Questo terrazzo è un fiore<br />

all’occhiello della regione. Importanti scienziati del<br />

passato vi posarono il proprio piede: persino<br />

J.Scheuchzer, il grande naturalista svizzero, l’esempio<br />

più grande di mente enciclopedica., il quale esortava i<br />

suoi colleghi a uscire dai laboratori e studiare la natura<br />

direttamente a contatto con essa.<br />

La discesa si svolgerà sul versante della Val Canaria. Un<br />

comodo sentiero ci condurrà al rifugio Föisch per poi<br />

scendere alla stazione terminale della funicolare attraversando<br />

numerosi ambienti naturalistici di notevole valore.<br />

Non sono presenti difficoltà alpinistiche lungo il percorso<br />

ma è richiesto passo sicuro e buon allenamento fisico.<br />

Le iscrizioni devono pervenire entro il 16 luglio ad Angelo<br />

Valsecchi tel. 091 967 10 31.<br />

PAG. 5


PAG. 6<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.3/2009<br />

Attività culturali<br />

Dopo il lusinghiero successo che ha ottenuto a Massagno,<br />

la mostra di fotografie, schizzi e scritti di Augusto Gansser,<br />

geologo, professore e grande viaggiatore verrà riproposta<br />

a Ascona nella splendida Casa Serodine dal 13 al 26<br />

luglio.<br />

Orari d’apertura: tutti di giorni dalle 15.00 alle 19.00<br />

Al vernissage che si terrà domenica 12 luglio alle 17.00 siete<br />

tutti cordialmente invitati.<br />

L’esposizione ha potuto essere riproposta grazie alla<br />

collaborazione della Fondazione Monte Verità e del<br />

suo direttore Claudio Rossetti, che durante queste<br />

settimane presenterà alcuni film sul tema “Diari di<br />

Viaggio”. Le proiezioni avverranno nella lussureggiante<br />

cornice del parco botanico delle isole di Brissago.<br />

Inizio proiezioni: ore 21.30<br />

Dalle ore 18.00 “Free Condor Shuttle Boat” dal lungolago<br />

di Ascona<br />

Apertura serale del Ristorante Isole di Brissago e del Boat<br />

Lounge Darsena<br />

Disponibile il pontile con 10 posti barca<br />

Informazioni e prenotazioni Fondazione Monte Verità,<br />

Ascona<br />

Tel. +41 (0)91 785 40 40<br />

Sponsor ufficiale delle<br />

manifestazioni culturali<br />

del <strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Augusto Gansser<br />

una vita di scoperte<br />

Ascona - Casa Serodine dal 13 al 26 luglio<br />

Programma:<br />

13 luglio “Nomad’s Land”<br />

Gaël Métroz, Suisse, 2008, 90 min.,<br />

français / deutsche Untertitel<br />

Il giovane cineasta svizzero Gaël Métroz parte da solo con la<br />

sua cinepresa sulle tracce della scrittore Nicolas Bouvier. Scopre<br />

che l’Oriente non è più la terra spensierata degli anni 50<br />

raccontata nel libro «L’Usage du Monde»: Iran in crisi, Pakistan<br />

agitato dalle violenze tribali, talebani, guerra civile nello Sri Lanka.<br />

Questo mondo, di cui Bouvier aveva consuetudine, sembra<br />

essere scomparso sotto il velo del tempo. Deluso, il realizzatore<br />

abbandona le grandi vie tracciate dalla famosa Topolino e prosegue<br />

lungo scorciatoie in compagnia dei nomadi. Disegnando<br />

il proprio percorso, Gaël Métroz svela la filosofia del viaggio<br />

suggerita dallo scrittore.


14 luglio “Amazonian Vertigo”<br />

Evrard Wendenbaum, France, 2006, 55min.<br />

15 giorni sospesi nel vuoto sulla più alta cascata del mondo. Il<br />

Salto Angel si slancia da un altopiano che emerge dall’immensità<br />

amazzonica e chi ha il coraggio di buttarcisi giù non tocca<br />

terra se non dopo aver percorso 1000 metri in verticale. La telecamera<br />

segue l’avventura di un gruppo di scalatori professionisti<br />

internazionalmente conosciuti, da Stéphanie Bodet, unica<br />

donna del gruppo, ad Arnaud Petit, ambedue campioni mondiali<br />

di arrampicata nel 1996 e nel 2000, a Toni Arboreo, catalano<br />

con all’attivo numerose prime in paesi diversi, a Nicolas Kalisz,<br />

forte alpinista di Tolosa, a Igor Martinez, arrampicatore eccellente<br />

e indispensabile mediatore nelle situazioni più delicate.<br />

Sin dall’avvicinamento in piroga nei meandri del Rio Carrao la<br />

spedizione si rivela difficile e piena di insidie: dall’umidità della<br />

roccia all’installazione dei “portaledge”, dei campi sospesi nel<br />

vuoto, al cibo e all’acqua razionati. Riusciranno a raggiungere<br />

la vetta, questo luogo d’esplorazione questo simulacro dell’immaginario?<br />

In collaborazione con Il Festival dei Festival di Lugano<br />

15 luglio “Qué Tan Lejos”<br />

Tania Hermida, Ecuador, 2006, 92 min.,<br />

español / deutsche Untertitel<br />

Il film è considerato un fenomeno nel suo paese per il grande<br />

successo inatteso. Più di 200 mila persone al cinema, superando<br />

le visioni delle produzioni nordamericane. Girato in cinque<br />

settimane, "Qué Tan Lejos" è un road movie come "Diários De<br />

Motocicleta", del brasiliano Walter Salles. Nella storia, la studentessa<br />

ecuadoriana Tristeza (Cecilia Vallejo) e la turista spagnola<br />

Esperanza (Tania Martinez) si incontrano casualmente su<br />

un pullman che va a Cuenca. Il viaggio viene però interrotto<br />

dalla protesta della popolazione indigena. Le donne decidono<br />

così di scendere e di chiedere un passaggio a qualcuno per<br />

poter raggiungere la loro destinazione. Durante il resto del viaggio,<br />

perdono l'idea che si erano fatte sul paese e si sentono libere<br />

da ciò che consideravano importante o indispensabile. Si<br />

sentono svuotate e nello stesso tempo pronte a cominciare a<br />

vivere un'altra volta.<br />

Introduzione: Marco Nyffeler del progetto Minadores de<br />

Sueños Quito e Ambasciatore dell’utopia<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.3/2009<br />

16 luglio “Die Salzmänner von Tibet”<br />

Ulrike Koch, Schweiz/Deutschland, 1997,<br />

tibetan / deutsche Untertitel<br />

Da tempi immemorabili, i pastori nomadi del nord del Tibet vivono<br />

nelle peggiori condizioni sull'altopiano dell'Himalaya e<br />

sfruttano con i loro yak i pascoli più alti del pianeta. In primavera<br />

gli uomini di una tribù nomade partono per i laghi salati con<br />

le loro robuste bestie da soma. I laghi salati dell'Himalaya sono<br />

fra le più grandi riserve di sale del mondo. Oggi il sale viene<br />

sfruttato soprattutto industrialmente e trasportato con autocarri.<br />

Il documentario segue invece una delle tradizionali carovane,<br />

intrise di riti religiosi e minacciate dal progresso tecnico. Accompagnati<br />

da oltre un centinaio di yak, i nomadi raggiungono<br />

i laghi salati per riportare nelle loro vallate l'«oro bianco».<br />

Nell’ambito del concorso grigionese “Il Libro dell’anno 2009”<br />

lunedì 11 maggio a Coira è stato attribuito un prezioso terzo<br />

premio ai fotografi Giosanna Crivelli, Sergio Luban, Roberto<br />

Buzzini, Marco Volken e Tamara Lanfranconi che, con la collaborazione<br />

del grafico Roberto Grizzi e grazie alla promozione<br />

del <strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong>, hanno realizzato per la casa editrice Desertina<br />

Verlag di Coira il volume Spazio Greina, portfolio delle più suggestive<br />

immagini di questa stupenda regione scattate nel corso<br />

delle diverse stagioni dell’anno. Il volume è nelle tre lingue<br />

della regione, italiano, tedesco e romancio, e si avvale anche<br />

di un’introduzione dello scrittore sursilvano Leo Tuor. Il premio<br />

è stato attribuito in seguito a un sondaggio eseguito tra il pubblico<br />

grigionese. Il libro è in vendita nelle principali librerie o<br />

sul sito www.casticino.ch.<br />

Da sinistra: Giosanna Crivelli, Roberto Buzzini, Roberto Grizzi,<br />

Sergio Luban, Marco Volken<br />

PAG. 7


PAG. 8<br />

Foto: Museo di Val Verzasca - Stefano Mussio<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.3/2009<br />

Andar per musei<br />

Il museo della<br />

Val Verzasca<br />

Si trova in una vecchia abitazione che si affaccia sulla Piazza<br />

di Sonogno, la Casa Genardini.<br />

Sin dall’inizio il Museo di Val Verzasca ha promosso la conoscenza<br />

e la conservazione di tutte le testimonianze legate alla<br />

cultura e alle attività agro-pastorali della valle. Ospita dunque<br />

una collezione di antichi oggetti che rispecchiano la vita quotidiana<br />

di un tempo, dall’alimentazione alla lavorazione del latte<br />

e dei suoi derivati, dalle attività di sfalcio e cura del bosco a<br />

quelle della lavorazione del legno, della canapa e della lana.<br />

Inoltre il museo propone diverse esposizioni temporanee e alcuni<br />

itinerari etnografici di sicuro interesse.<br />

Attualmente è in corso un’esposizione dal titolo “La vèna e<br />

‘l bastóm”, L’industria della pietra in Valle Verzasca.<br />

La mostra, partendo dalla geologia, documenta un capitolo<br />

particolare dell’attività umana, quello dello sfruttamento industriale<br />

della pietra. Fu solo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento,<br />

al momento della costruzione della carrozzabile in<br />

Val Verzasca, che si incominciò a sfruttare commercialmente<br />

la pietra, vera ricchezza della Valle. La mostra documenta le<br />

modalità tradizionali del lavoro - estrazione, lavorazione e trasporto<br />

- spiegando la relativa terminologia locale. Illustra inoltra<br />

le pietose condizioni lavorative degli scalpellini, contrassegnate<br />

da malattie, infortuni e salari ridotti, che spinsero alcuni<br />

coraggiosi di loro ad unirsi per formare una “lega operaia cattolica”<br />

nel 1903. la mostra si conclude con alcune opere significative<br />

uscite dalle cave verzaschesi dal 1870.<br />

Fra gli itinerari etnografici, segnaliamo quello che a Brione Verzasca<br />

si snoda fra la frazione di Ganne e quella di Alnasca e<br />

dedicato alle Lüére e quello che partendo da Vogorno sale<br />

verso Odro e Bardughee<br />

Le trappole per lupi<br />

Nei secoli scorsi i lupi erano molto numerosi nelle nostre valli.<br />

Essi depredavano le greggi di pecore e capre causando numerosi<br />

danni ai contadini. Per cercare di eliminarli furono costruite<br />

le lüére, all’interno delle quali veniva posta un’esca viva per attirare<br />

e far cadere in trappola il lupo.<br />

Queste buche erano concepite in modo che il lupo potesse entrarvi,<br />

ma non più uscirne e quindi essere facilmente ucciso.<br />

Presentando alle autorità una zampa, l’uccisore riceveva inoltre<br />

un premio.<br />

In <strong>Ticino</strong>, nel XIX secolo, vennero catturati ben 246 lupi, mentre<br />

in Valle Verzasca la presenza dell’ultimo esemplare risale al<br />

1908. Nel 2001 il lupo ha fatto di nuovo la sua apparizione in<br />

<strong>Ticino</strong>.<br />

A Brione Verzasca troviamo ancora due testimonianze di queste<br />

trappole:<br />

la lüéra di Alnasca e la lüéra delle Ganne, con tipi di profondità<br />

e di costruzione differenti.


Itinerario etnografico Vogorno - Odro -<br />

Bardughée - Vogorno<br />

Odro era uno dei centri dell’attività di raccolta del fieno selvatico.<br />

In Verzasca, dove scarseggiavano i prati sul fondovalle,<br />

le superfici erbose sui fianchi dei monti erano particolarmente<br />

preziose. Così i ripidi e impervi pendii del Pizzo Vogorno,<br />

inaccessibili al bestiame più grosso, venivano regolarmente<br />

falciati, e questo fino circa agli inizi degli anni ’50. Si<br />

trattava di una’attività dura e spesso pericolosa, svolta soprattutto<br />

nei periodi in cui le capre e le mucche non producevano<br />

latte.<br />

Il fieno selvatico così ottenuto veniva dapprima ammucchiato<br />

e poi trasportato fino al monte più vicino o fino al villaggio di<br />

Vogorno medianti i fili sospesi. Gli sprügh erano i rifugi temporanei<br />

per gli alpigiani che si recavano fino alle zone più alte<br />

per il taglio del fieno. Si creava così un modo di operare<br />

che consentiva il foraggiamento del bestiame durante tutto<br />

l’anno. Tracce di queste attività (fili a sbalzo, sentieri ecc. )<br />

sono ancora visibili. L’attività di sfalcio e di raccolta del fieno<br />

selvatico è ancor oggi praticata a Odro, dove esiste pure<br />

possibilità di alloggio e di ristoro.<br />

Maggiori informazioni su www.verzasca.com/museo o<br />

telefonando a: Museo di Val Verzasca 6637 Sonogno, tel<br />

091 746 17 77<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.3/2009 PAG. 9<br />

Il Museo<br />

è nel territorio:<br />

Proseguono le escursioni<br />

organizzate in collaborazione<br />

con il Museo Etnografico della<br />

Val di Muggio<br />

Meta: Il Museo è nel territorio! Sulle tracce della cultura<br />

tradizionale in Valle di Muggio<br />

Giorno: sabato 3 ottobre 2009<br />

Dislivello: 350 m salita, 600 discesa<br />

Caratteristiche del percorso: lungo strade campestri<br />

asfaltate, in terra battuta e sentieri escursionistici<br />

Equipaggiamento: da montagna, protezione dal<br />

sole/pioggia, scarponi, buona scorta di bevande.<br />

Scopo: Questa visita guidata ha come scopo far<br />

scoprire all’escursionista la ricchezza del paesaggio<br />

culturale tradizionale della Valle di Muggio. Il percorso<br />

inizia con una visita introduttiva a Casa Cantoni a<br />

Cabbio, centro informativo del Museo nel territorio;<br />

si attraversa poi Muggio, si sale agli alpi Pianella,<br />

della Bolla e si raggiunge l’alpe Bonello. Qui, dopo<br />

aver visitato la sua nevèra, avrà luogo lo spuntino<br />

coi prodotti dell’alpe. Percorrendo il sentiero alto<br />

della Val della Crotta si ritorna a Cabbio per raggiungere<br />

poi il Mulino funzionante di Bruzella. Traendo<br />

spunto da quanto incontrato lungo il percorso, verranno<br />

presentati e si spiegherà il significato di: insediamenti,<br />

terrazzamenti, nevère, cisterne, selve,<br />

graa, ponte, mulino.<br />

Responsabile: Silvia Ghirlanda, Museo etnografico<br />

della Valle di Muggio, 079 293 58 17,<br />

info@mevm.ch È richiesto un contributo di CHF<br />

20.- per persona quale contributo al finanziamento<br />

delle attività del Museo della Val di Muggio. Le spese<br />

per lo spuntino sono a carico dei partecipanti.<br />

Il mulino di Bruzella<br />

La graa di Cabbio


PAG. 10<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.3/2009<br />

Calendario attività eegite gite<br />

5-11 luglio Settimana Spider<br />

cg: Mauro Gasparini 079 409 82 65 gaspa@bluewin.ch<br />

cocg: Raoul Chiappa 079 755 66 92 raoulchiappa@yahoo.it<br />

5-11 luglio Anello delle Alpi Giulie<br />

cg: Simona Salzborn 091 966 87 66 simona.salzborn@bluewin.ch<br />

cocg: Marco Corti +39 341 70 00 50 CortiM1@posteitaliane.it<br />

11-12 luglio Mont Collon<br />

cg: Ettore Mini 091 943 49 53 ettoremini@bluewin.ch<br />

cocg: Fabrizio Scanavino 091 870 20 70 fscanavino@freesurf.ch<br />

18 luglio La grovacca di Piora<br />

cg: Angelo Valsecchi 091 967 10 31<br />

19-25 luglio Trekking “Attorno all'Adula”<br />

cg: Mario Riva 091 994 72 18<br />

23-26 luglio Le Dolomiti del Brenta e i suoi campanili<br />

cg: Mauro Gasparini 079 409 82 65 gaspa@bluewin.ch<br />

cocg: Giovanni Galli 079 661 81 57 giovanni.galli1@ti.ch<br />

25-26 luglio Tappa svizzera di Pedalaitalia<br />

cg: David Stracquadanio 091 606.15.39 d.stracqua@bluewin.ch<br />

26 luglio Il sentiero glaciologico del Basodino<br />

cg: Giovanni Kappenberger 091 796 24 52 Giovanni.Kappenberger@<br />

meteoswiss.ch<br />

1-2 agosto Lenzspitze e Nadelhorn<br />

cg: Daniele Bernasconi 079 694 95 83 gniele@yahoo.com<br />

cocg: Tiziano Schneidt 079 731 91 71 tschneidt@hotmail.com<br />

3-7 agosto Work and climb ai Denti della Vecchia<br />

cg: cg: Tiziano Schneidt 079 731 91 71 tschneidt@hotmail.com<br />

cocg: Armando Bodeo tel: 077 414 39 66 bodeo@lilu2.ch<br />

4 agosto Pro do Roduc<br />

cg: Angelo Valsecchi 091 967 10 31<br />

6-7 agosto Gita a sorpresa per gli Spider<br />

cg: Mauro Gasparini 079 409 82 65 gaspa@bluewin.ch<br />

cocg: Raoul Chiappa 079 755 66 92 raoulchiappa@yahoo.it<br />

8 agosto Bächenstock<br />

cg: Giorgio Bortolotti 091 609 15 12 giorgio.bortolotti@juliusbaer.com<br />

cocg: Eric De Mey 079 378 63 11 e.demey@bluewin.ch<br />

15-16 agosto Grand Cornier<br />

cg: Tiziano Schneidt 079 731 91 71 tschneidt@hotmail.com<br />

17-22 agosto Settimana OG in Dolomiti<br />

cg: Tiziano Schneidt 079 731 91 71 tschneidt@hotmail.com<br />

cocg: Dario Fani 079 798 83 06 dariofani@ticino.com<br />

22 agosto Grignetta<br />

cg: David Stracquadanio 091 606 15 39 d.stracqua@bluewin.ch<br />

22-23 agosto Piz Quattervals<br />

cg: Fabio Kusch 091 922 22 58 fabiokusch@bluewin.ch<br />

29-30 agosto Gross Windgällen<br />

cg: Alessandro Doninelli 091 840 25 91 alessandro.doninelli@fidinam.ch<br />

cocg: Mauro Gasparini 079 409 82 65 gaspa@bluewin.ch<br />

29-30 agosto Corso di alpinismo 3 a uscita<br />

cg: cg: Luciano Mollard 091 646 53 13 mollardl@bluewin.ch<br />

5-6 settembre Corso di alpinismo 4 a uscita<br />

cg: Luciano Mollard 091 646 53 13 mollardl@bluewin.ch<br />

12-13 settembre Arrampicate fra Grignetta e Lecco Junior e OG<br />

cg: Armando Bodeo 077 414 39 66 bodeo@lilu2.ch<br />

cocg: Tiziano Schneidt 079 731 91 71 tschneidt@hotmail.com<br />

13 settembre Brudelhorn<br />

cg: Marco Solari 091 866 23 77<br />

19 settembre Baite di Brunate<br />

cg: : Luciano Mollard 091 646 53 13 mollardl@bluewin.ch<br />

18 giugno Rifugio Campiglio in mountain bike<br />

cg: David Stracquadanio 079 246 19 42 d.stracqua@bluewin.ch<br />

19-20 settembre Val Cama<br />

cg: Daniele Bernasconi 091 840 95 63 gniele@yahoo.com<br />

cocg: Giorgio Bortolotti 079 714 51 00 giorgio.bortolotti@juliusbaer.com<br />

20 settembre Gita 3 <strong>CAS</strong> : Il giro delle “11 perle alpine”<br />

cg: Reto Nai 091 826 30 26<br />

cocg: Enrico Minotti 079 284 24 73<br />

21 settembre Arrampicate in palestra - Blocco 3<br />

cg: Tiziano Schneidt 079 731 91 71 tschneidt@hotmail.com<br />

26 settembre Laghi di Chiera “Le quattro stagioni” - Autunno<br />

cg: Mimo Schneidt 079 221 56 56 emilioschneidt@bluewin.ch<br />

26-27 settembre Denti della Vecchia per OG e Junior<br />

cg: Nicola Martinoni 041 879 17 70 nicola.martinoni@bluewin.ch<br />

27 settembre Pizzo Vogorno con la SAT Mendrisio<br />

cg: Cati Eisenhut 091 606 30 26 cati.eisenhut@bluewin.ch<br />

cocg: Sandra Valsangiacomo 091 682 33 28 sandra-erosvalsa@bluewin.ch<br />

28 settembre Arrampicate in palestra - Blocco 3<br />

cg: Tiziano Schneidt 079 731 91 71 tschneidt@hotmail.com<br />

28 ottobre Piandanazzo, Capanna Monte Bar<br />

cg: Mauro Gasparini 091 943 37 12 gaspa@bluewin.ch<br />

cocg: Raoul Chiappa 091 755 66 92 raoulchiappa@yahoo.it<br />

3 ottobre Sulle tracce della cultura tradizionale in Valle di Muggio<br />

cg: Silvia Ghirlanda 079 293 58 17 info@mevm.ch<br />

3 ottobre Pecianett<br />

cg: Mauro Gasparini 091 943 37 12 gaspa@bluewin.ch<br />

cocg: Roberto Piantoni 079 444 16 76 roberto.piantoni@pcilugano.ch<br />

3-4 ottobre Simano 2580 m<br />

cg: Simona Salzborn 091 966 87 66 simona.salzborn@bluewin.ch<br />

cocg: Franco Bertoni 079 621 67 80 f.bertoni@revifida.ch<br />

5 ottobre Arrampicate in palestra - Blocco 3<br />

cg: Tiziano Schneidt 079 731 91 71 tschneidt@hotmail.com<br />

Seniori:<br />

gio 16 luglio Passo S. Giacomo - Capanna Corno Gries<br />

cg: D. e P. Gilardi 091 971 16 10<br />

gio 30 luglio S. Bernardino – Pian Lumbrif – Strec da Vignun<br />

cg: Cecc Cussotti 091 930 04 55<br />

mer 12 agosto Alpe Fortunei e giro del Prosa<br />

cg: Piercarlo Balestra 076 376 05 77<br />

gio 27 agosto Monti di Cala e Capanna Sponda<br />

cg: Aurelio Lompa 091 864 11 07<br />

30 agosto - 6 settembre Settimana cubistica in Alta Badia<br />

cg: Francesco Vicari 091 966 37 91<br />

24 settembre Sentiero Gottardo nel canton Uri<br />

cg: Aurelio Lompa 091 864 11 07<br />

Appuntamenti culturali:<br />

13 - 26 luglio Augusto Gansser: rocce, genti, montagne.<br />

Ascona, Casa Serodine, vedi pag. 6<br />

Vernissage domenica 12 luglio.


Vi segnaliamo due appuntamenti culturali che avranno luogo durante l’estate.<br />

Il Festival LetterAltura<br />

Lago Maggiore LetterAltura, festival della letteratura di montagna, viaggio e avventura è<br />

un appuntamento interessantissimo nato nel 2007 per iniziativa di un gruppo di volontari.<br />

Il nucleo centrale ha avuto luogo a Verbania l’ultima settimana di giugno.<br />

Nei weekend di luglio il festival prosegue spostandosi nelle valli del Cusio e dell’Ossola e<br />

più precisamente tra Le Quarne, Macugnaga e Val Bognanco.<br />

La formula è quella delle più conosciute manifestazioni letterarie: tutto avviene nel centro<br />

storico della città, tra vicoli e piazze caratteristiche. Fin dal mattino gli autori vengono coinvolti in<br />

colazioni ed aperitivi informali in cui raccontano di sé e delle proprie preferenze letterarie. Nel corso della giornata partecipano poi<br />

ad un “incontro con l’autore”, dialogando con un giornalista a proposito della propria produzione letteraria e del proprio rapporto<br />

con la montagna, il viaggio e l’avventura.<br />

Informazioni e programma dettagliato sul sito www.letteraltura.it<br />

Il Festival dei Festival<br />

Il Festival dei Festival di Lugano o Rassegna Internazionale dei Festival della Cinematografia<br />

di Montagna è un festival cinematografico nato nel 1993 che si svolge annualmente<br />

e presenta i migliori film programmati negli altri festival cinematografici del cinema di montagna<br />

appartenenti alla International Alliance for Mountain Film, di cui è socio fondatore.<br />

Quest’anno la rassegna è alla 16° edizione e si svolgerà dal 6 al 12 settembre con serate di<br />

proiezione in Piazza S. Carlo a Lugano (7 e 8 settembre) e a Trevano. Saranno proposti film vincitori a<br />

Trento (Italia), Kendall (Gran Bretagna), Torellò (Spagna), Autrans (Francia), Graz (Austria) e Katmandu (Nepal).<br />

Il festival comprende anche un concorso per videoamatori e altre manifestazioni collaterali.<br />

Il 12 settembre Reinhold Messner sarà ospite eccezionale del Festival al palazzo dei Congressi e consegnerà il premio<br />

del Memorial Sganzini.<br />

Gli organizzatori del festival cercano soci <strong>CAS</strong> volontari per dare una mano durante la manifestazione. Gli interessati<br />

possono annunciarsi a Marco Grandi tel. 079 230 08 73<br />

Il programma dettagliato è consultabile sul sito www.festival-dei-festival.ch<br />

Sezione <strong>Ticino</strong><br />

Club Alpino Svizzero <strong>CAS</strong><br />

Club Alpin Suisse<br />

Schweizer Alpen-Club<br />

Club Alpin Svizzer<br />

PERIODICO<br />

D’INFORMAZIONE DELLA<br />

SEZIONE TICINO<br />

DEL CLUB ALPINO<br />

SVIZZERO<br />

N.3/2009 Luglio<br />

Coordinamento di redazione:<br />

Simona Salzborn<br />

6944 Cureglia<br />

simona.salzborn@bluewin.ch<br />

Grafica e impaginazione:<br />

studiodigraficagrizziavegno<br />

bodesign@bluewin.ch<br />

Stampa:<br />

Salvioni SA - Bellinzona<br />

Club Alpino Svizzero<br />

Sezione <strong>Ticino</strong><br />

Indirizzo postale:<br />

Casella Postale 6011<br />

6901 Lugano<br />

www.casticino.ch<br />

info@casticino.ch<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.3/2009 PAG. 11<br />

Sede:<br />

Canvetto Luganese<br />

Via Rinaldo Simen 14B<br />

6900 Lugano<br />

Tel./Fax 091 924 21 65<br />

Aperta ogni mercoledì dalle ore<br />

18.30 alle 20.30


Sezione <strong>Ticino</strong><br />

Club Alpino Svizzero <strong>CAS</strong><br />

Club Alpin Suisse<br />

Schweizer Alpen-Club<br />

Club Alpin Svizzer<br />

GAB<br />

6512 GIUBIASCO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!