13.01.2013 Views

Analisi strumentale e controllo dei materiali - Università di Trento

Analisi strumentale e controllo dei materiali - Università di Trento

Analisi strumentale e controllo dei materiali - Università di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Analisi</strong> <strong>strumentale</strong> e <strong>controllo</strong> <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> [ 40447 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: ALESSANDRO PEGORETTI<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre l'allievo agli aspetti metodologici della valutazione delle prestazioni <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> <strong>di</strong><br />

uso ingegneristico, con particolare attenzione alla misura delle proprietà meccaniche.Dopo una introduzione ai<br />

concetti base della metrologia e della trattazione statistica <strong>dei</strong> dati, il corso si focalizza sulle problematiche relative<br />

alla misurazione <strong>di</strong> alcune classi <strong>di</strong> proprietà, ossia: 1) le proprietà meccaniche, con particolare attenzione alle<br />

metodologie relative alla misurazione delle caratteristiche elastiche e <strong>di</strong> resistenza, 2) le proprietà termiche e 3) le<br />

proprietà elettriche.<br />

Prerequisiti<br />

Si presuppone che gli allievi siano a conoscenza <strong>dei</strong> contenuti <strong>dei</strong> corsi <strong>di</strong>:- Meccanica <strong>dei</strong> Soli<strong>di</strong> I- Meccanica <strong>dei</strong><br />

Soli<strong>di</strong> II- Scienza e Tecnologia <strong>dei</strong> Materiali Polimerici<br />

Contenuti del corso<br />

Il corso si compone <strong>dei</strong> seguenti moduli: 1. Introduzione Le proprietà <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>. Misurazione <strong>di</strong> grandezze fisiche:<br />

generalità sui sistemi <strong>di</strong> misura, calibrazioni, errori sistematici ed errori <strong>di</strong> precisione. Elementi <strong>di</strong> metrologia. Unità <strong>di</strong><br />

misura. Normative. Trattazione statistica <strong>dei</strong> dati sperimentali: concetti introduttivi, <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza<br />

normale, <strong>di</strong> Weibull, t-Student, Chi-quadrato. Concetti <strong>di</strong> statistica inferenziale. <strong>Analisi</strong> dell'incertezza della misura e<br />

della propagazione dell'errore. 2. Proprietà meccaniche Concetti elementari <strong>di</strong> meccanica <strong>dei</strong> soli<strong>di</strong>. Misure <strong>di</strong><br />

spostamenti e deformazioni. Misure <strong>di</strong> forze e momenti. Misure <strong>di</strong> modulo elastico. Prove <strong>di</strong> trazione, compressione,<br />

flessione e torsione. Introduzione alla viscoelasticità lineare. Cedevolezza a creep e modulo <strong>di</strong> rilassamento. Modelli<br />

meccanici del comportamento viscoelastico. Sollecitazioni <strong>di</strong>namiche (sinusoidali): moduli <strong>di</strong>namici e fattore <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta. Principio <strong>di</strong> sovrapposizione <strong>di</strong> Boltzmann. Il principio <strong>di</strong> equivalenza tempo-temperatura. Fenomeni <strong>di</strong><br />

snervamento: meccanismi e metodologie <strong>di</strong> prova. Criteri <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento in stato <strong>di</strong> sforzo multiassiale. Resistenza a<br />

frattura. Resistenza all'impatto. Prove Charpy, Izod e "Drop-weight". Prove strumentate. Effetti inerziali. Fondamenti<br />

<strong>di</strong> meccanica della frattura lineare elastica. Prove per la determinazione del valore critico del fattore <strong>di</strong> intensità degli<br />

sforzi Kc e del tasso <strong>di</strong> rilascio critico dell'energia Gc. Resistenza a fatica: <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> Whöler e legge <strong>di</strong> Paris.<br />

Frattura per creep. 3. Proprietà termiche Coefficiente <strong>di</strong> espansione termica. Calore specifico. Conducibilità<br />

termica. Misure calorimetriche. <strong>Analisi</strong> termo-meccanica. 4. Proprietà elettriche Resistenza elettrica. Costante<br />

<strong>di</strong>elettrica. Fattore <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta. Rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>elettrica.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Il metodo <strong>di</strong>dattico adottato prevede: lezioni teoriche, esercitazioni, stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale, ed eventuali seminari. Ove<br />

possibile i contenuti delle lezioni saranno resi <strong>di</strong>sponibili online.La valutazione avviene me<strong>di</strong>ante esame orale.<br />

Fanno parte integrante dell'esame le relazioni delle esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

La verifica dell'appren<strong>di</strong>mento consiste in un esame orale alla fine del corso sugli argomenti trattati a lezione.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Appunti <strong>di</strong> lezione (<strong>di</strong>spense on-line a seguito delle lezioni in aula)Per un approfon<strong>di</strong>mento <strong>dei</strong> concetti esposti a<br />

lezione si consigliano i seguenti testi: M.R.Spiegel Statistica collana Schaum, ETAS Libri (1976).R.S.Figliola,<br />

D.E.Beasley Theory and design for mechanical measurments 2nd ed. J.Wiley & Sons (1995).T.L. Anderson,<br />

Fracture Mechanics, Fundamentals and Applications CRC Press (1995).<br />

Altre informazioni<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 6 ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Bio<strong>materiali</strong> e tecnologie biome<strong>di</strong>che [ 40533 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: CLAUDIO MIGLIARESI<br />

Periodo: Primo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Materiali <strong>di</strong> origine sintetica o naturale vengono sempre più utilizzati per realizzare <strong>di</strong>spositivi e protesi per la<br />

riparazione, la sostituzione o il recupero delle funzioni <strong>di</strong> tessuti ed organi del corpo umano. I fenomeni che<br />

intercorrono tra <strong>materiali</strong> protesisi ed ambiente biologico sono molto complessi, le loro funzioni sono varie ed in<br />

alcuni casi protratte per tempi anche molto lunghi. Cio' richiede che i <strong>materiali</strong> destinati a tali applicazioni vengano<br />

accuratamente selezionati, caratterizzati e spesso progettati secondo le necessità, sulla base <strong>di</strong> valutazioni<br />

biologiche, chimico-fisiche ed ingegneristiche.<br />

Prerequisiti<br />

Nessuno<br />

Contenuti del corso<br />

1. Bio<strong>materiali</strong> e tecnologie biome<strong>di</strong>che: definitioni e scopi2. Structura, proprietà e functioni <strong>dei</strong> tesuti naturali3.<br />

Elementi <strong>di</strong> biocompatibilità and emocompatibilità: principi, evalutazione4. FRequisiti funzionali, <strong>di</strong> massa e della<br />

superficie5. Materiali a memoria <strong>di</strong> forma6. Materiali bioattivi7. Materiali biodegradabili8. Principi <strong>di</strong> ingegneria <strong>dei</strong><br />

tessuti9. EEsempi <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi protesici10. Bio<strong>materiali</strong> in chirurgia car<strong>di</strong>ovascolare, orthopae<strong>di</strong>a,<br />

odontoiatria, chirurgia generale, e per il rilascio controllato11. Organi artificiali12. produzione, caratterizzazione,<br />

normative<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Lezioni in aula con ausilio <strong>di</strong> proiezione da computer, esercitazioni in laboratorio, eventualmente seminari <strong>di</strong> esperti<br />

anche clinici o <strong>di</strong> aziende<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

Discussione orale eventualmente, su proposta dello studente, integrata da una relazione su dati <strong>di</strong> letteratura o su<br />

risultati <strong>di</strong> una breve attività <strong>di</strong> ricerca svolta in laboratorio<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

I testi elencati sono <strong>di</strong> consultazione, ad integrazione del materiale <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong>stribuito a lezione e <strong>di</strong> quello<br />

<strong>di</strong>sponibile sul sito http://www.cirmib.ing.unitn.it:1. Biomaterials science, e<strong>di</strong>to da B. Ratner, A. Hoffman, F.J.<br />

Schoen, J.E. Lemons2. Principles of tissue engineering, e<strong>di</strong>to da R. Lanza, R. Langer, W. Chick3. Integrated<br />

Biomaterials Science, e<strong>di</strong>to da R. Barbucci<br />

Altre informazioni<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica) Tecnologico 5 ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Specialistica (2004)<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Controllo <strong>dei</strong> prodotti metallurgici [ 40529 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: DIEGO GIORDANO BRUNO COLOMBO<br />

Periodo: Primo Ciclo Semestrale<br />

Syllabus non pubblicato dal Docente.<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Tecnologico 5 ING-IND/21<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Corrosione e protezione <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> [ 40449 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: PIERLUIGI BONORA<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso <strong>di</strong> Corrosione e protezione <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> ha l'obiettivo <strong>di</strong> fornire agli studenti i principi <strong>di</strong> base della scienza e<br />

della tecnica <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> corrosione, della morfologia e dell'influenza degli ambienti potenzialmente corrosivi<br />

(atmosfera, acqua, terreno), e prevalentemente ai contenuti <strong>di</strong> anticorrosione industriale con particolare riferimento<br />

alla normativa esistente per il <strong>controllo</strong> della qualità <strong>dei</strong> rivestimenti protettivi, trasferendo alla <strong>di</strong>dattica i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

testing più significativi.<br />

Prerequisiti<br />

Conoscenze <strong>di</strong> principi <strong>di</strong> metallurgia<br />

Contenuti del corso<br />

1. Principi della corrosione -Natura elettrochimica della corrosione -Termo<strong>di</strong>namica e cinetica delle reazioni<br />

d'elettrodo -Polarizzazione -Passività -Effetti ambientali -Aspetti metallurgici. 2. Teoria dell'elettrodo misto e sue<br />

applicazioni alla valutazione del comportamento a corrosione <strong>dei</strong><strong>materiali</strong>. 3. Origine, morfologia, meccanismi delle<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> corrosione corrosione generalizzata, bimetallica, interstiziale, pitting o vaiolatura, selettiva,<br />

meccano-chimica (stress corrosion, fatigue corrosion, erosione, cavitazione, impingement, fretting), infragilimento<br />

da idrogeno, corrosione sottopellicolare.4. Corrosione in funzione dell'ambiente: ambienti aci<strong>di</strong>, neutri, alcalini;<br />

atmosfere, acque (dolci, marine, industriali, geotermiche, reflue...), terreni; effetti microbiologici.5. Resistenza a<br />

corrosione: <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> metallici nei <strong>di</strong>versi ambienti; corrosione e protezione <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> per l'e<strong>di</strong>lizia; degrado<br />

ambientale <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> non metallici (ceramici, polimerici, compositi, legno, <strong>materiali</strong> per l'elettronica).6. Protezione<br />

<strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> -Rivestimenti inorganici, metallici, organici, innovativi (ion implantation, ion mixing, laser melting,<br />

plasma...) -Inibitori <strong>di</strong> corrosione -Protezione elettrica (ano<strong>di</strong>ca e cato<strong>di</strong>ca) -Interventi in fase <strong>di</strong> progetto (scelta <strong>dei</strong><br />

<strong>materiali</strong>, assemblaggio, compatibilità, geometrie, finiture superficiali ecc.). 7. Strumentazione e meto<strong>di</strong> per la<br />

determinazione e previsione della velocità <strong>di</strong> corrosione -Testing della corrosione (<strong>di</strong> laboratorio, accelerati e<br />

simulati, <strong>di</strong> campo) -Monitoraggio della corrosione -Tecniche avanzate e sviluppi -Seminario sulla corrosione ad alta<br />

temperatura -Seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni argomenti sono previsti da parte <strong>di</strong> professori a contratto e<br />

visitatori.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Le lezioni si svolgeranno in aula e le esercitazioni su testing <strong>di</strong> corrosione si svolgeranno in Laboratorio. Gruppi <strong>di</strong> 5<br />

o 6 persone.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

L'esame consiste nel superamento <strong>di</strong> una prova orale<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

-Mars G. Fontana, Norbert D. Greene, Corrosion Engineering, E<strong>di</strong>zione MacGrow Hill, New York --Gosta Wranglén,<br />

Elementi <strong>di</strong> corrosione e protezione <strong>dei</strong> metalli, E<strong>di</strong>zione Italiana <strong>di</strong> Romeo Fratesi, ECIG, Genova --K.R.<br />

Trethewey, J. Chamberlain, Corrosion for students of Science and Engineering, E<strong>di</strong>zione Longman Scientific and<br />

Technical, Hong Kong --G. Bianchi, F. Mazza, Corrosione e protezione <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>, E<strong>di</strong>zione Masson Italia E<strong>di</strong>tor-<br />

-L.L. Shreir, Corrosion Voll. 1 e 2; E<strong>di</strong>zione Newnes Butterworths, Londra, 1976-<br />

Altre informazioni<br />

--<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 6 ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Fisica delle superfici [ 40540 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: GIANANTONIO DELLA MEA<br />

Periodo: Primo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il Corso intende fornire allo studente una preparazione approfon<strong>di</strong>ta dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> proprietà fisiche <strong>di</strong> superficie <strong>dei</strong><br />

<strong>materiali</strong>, con particolare riferimento alle tecniche più raffinate <strong>di</strong> laboratorio per la misura delle grandezze che<br />

caratterizzano le proprietà elettriche, ottiche e meccaniche. La parte centrale del Corso si rivolge alle metodologie<br />

più <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong> deposizione e trattamento <strong>di</strong> ricoprimenti sottili ed alle loro applicazioni tecnologiche. In quest'ambito<br />

particolare rilievo viene dato alla preparazione <strong>di</strong> ricoprimenti ottili con caratteristiche elettriche ed ottiche<br />

interessanti per le tecnologie <strong>di</strong> produzione <strong>dei</strong> sensori e l'optoelettronica. La parte finale del Corso viene de<strong>di</strong>cata<br />

ad un approfon<strong>di</strong>mento delle metodologie fisiche più moderne <strong>di</strong> analisi composizionale, morfologica e strutturale<br />

<strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>. Accanto alla presentazione <strong>dei</strong> concetti fondamentali sono previste alcune <strong>di</strong>mostrazioni pratiche in<br />

laboratorio sia delle tecniche <strong>di</strong> produzione che <strong>di</strong> analisi <strong>dei</strong> ricoprimenti sottili.Il Corso viene integrato da lezioni<br />

specialistiche a carattere seminariale.<br />

Prerequisiti<br />

Matematica e fisica <strong>di</strong> base.<br />

Contenuti del corso<br />

Proprietà fisiche <strong>di</strong> superficie <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>: proprietà elettriche, ottiche e meccaniche.Metodologie <strong>di</strong> deposizione <strong>di</strong><br />

ricoprimenti sottili: evaporazione termica, DC ed RF sputtering, etching via plasma, fasci ionici e laser, epitassia con<br />

fasci molecolari, tecnica C.V.D., tecniche C.V.D. attivate da laser e plasma.Mo<strong>di</strong>fica delle proprietà: trattamenti<br />

termici in vuoto ed atmosfere controllate, impianto ionico, trattamenti con laser <strong>di</strong> potenza.Caratterizzazione delle<br />

proprietà composizionali, morfologiche e strutturali: tecniche analitiche (fluorescenza X, tecniche nucleari, X.P.S.,<br />

Auger, S.E.M., X.R.D., T.E.M., channeling).Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> proprietà meccaniche <strong>di</strong> strati sottili (adesione,<br />

coefficienti <strong>di</strong> attrito, usura, .).Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> proprietà elettriche (resistività in funzione <strong>di</strong> T, contatti, .).Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

misura <strong>di</strong> proprietà ottiche ed optoelettroniche (trasmittanza, riflettanza, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione, proprietà non lineari, .).<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Lezioni frontali e numerose esercitazioni in laboratorio.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

Esame orale sulla relazione dell'attività <strong>di</strong> laboratorio<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

J. L. Vossen and W. Kern Thin Film Processes (Academic Press)I. C. Feldman and J. W. Mayer Fundamentals of<br />

Surface and Thin Films Analysis (North-Holland 1986)<br />

Altre informazioni<br />

Gran parte delle attività <strong>di</strong> laboratorio verrà svolta presso il Laboratorio Materiali <strong>dei</strong> Laboratori Nazionali <strong>di</strong> Legnaro<br />

(PD) dell'INFN.<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Tecnologico 5 FIS/03<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Fisica dello stato solido [ 40444 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: GIANANTONIO DELLA MEA<br />

Periodo: Primo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il Corso <strong>di</strong> Fisica dello Stato Solido intende fornire la preparazione <strong>di</strong> base per una comprensione approfon<strong>di</strong>ta <strong>dei</strong><br />

fenomeni che determinano le proprietà fisiche <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>. Dopo l'introduzione <strong>dei</strong> concetti base della meccanica<br />

quantistica e statistica, il corso prosegue con la descrizione delle proprietà <strong>dei</strong> soli<strong>di</strong> legate alle vibrazioni del<br />

reticolo cristallino ed alla <strong>di</strong>stribuzione energetica degli elettroni. Vengono pertanto derivate le proprietà<br />

meccaniche, termiche, elettriche e ottiche <strong>dei</strong> soli<strong>di</strong>, mettendo in evidenza le applicazioni nell'ambito della ricerca <strong>di</strong><br />

base e nel settore industriale.<br />

Prerequisiti<br />

E' necessaria una conoscenza della fisica e matematica <strong>di</strong> base del triennio.<br />

Contenuti del corso<br />

4 ore: Introduzione alla fisica <strong>dei</strong> soli<strong>di</strong>. Soli<strong>di</strong> cristallini, policristallini ed amorfi. Difetti e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne reticolare nei<br />

cristalli.6 ore: Fenomeni fisici non interpretabili con la fisica classica. Corpo nero e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> temperatura<br />

<strong>dei</strong> soli<strong>di</strong>. Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> raggi X, elettroni e neutroni.6 ore: Introduzione alla meccanica quantistica.<br />

Equazione <strong>di</strong> Schro<strong>di</strong>nger: soluzione per vari potenziali. Effetto tunnel. Oscillatore armonico.6 ore: Atomi e<br />

molecole: struttura elettronica. Legame Van der Waals-London. Legame ionico e constante <strong>di</strong> Madelung. Legame<br />

covalente e metallico.4 ore: Introduzione alle statistiche classiche e quantistiche.6 ore: Vibrazioni reticolari e<br />

proprietà termiche <strong>dei</strong> soli<strong>di</strong> cristallini. Calore specifico: teorie <strong>di</strong> Einstein e <strong>di</strong> Debye. Fononi. Interazione<br />

fonone-fonone e fonone-reticolo. Conducibilità termica in funzione della temperatura.8 ore: Conducibilità elettrica <strong>di</strong><br />

un gas <strong>di</strong> elettroni liberi. Conducibilità termica e calore specifico elettronico. Legge <strong>di</strong> Wiedemann-Franz. Effetto<br />

termoelettrico. Effetto Hall e altri effetti galvanometrici. Effetto Shottky. Potenziale <strong>di</strong> contatto. Cenni sulle proprietà<br />

magnetiche <strong>dei</strong> soli<strong>di</strong>. Paramagnetismo <strong>di</strong> Pauli.10 ore: Teoria delle bande. Elettroni in potenziale perio<strong>di</strong>co<br />

uni<strong>di</strong>mensionale. Massa efficace dell'elettrone. Metalli, isolanti e semiconduttori intrinseci. Drogaggio <strong>dei</strong><br />

semiconduttori. Proprietà <strong>dei</strong> semiconduttori estrinseci. Giunzioni p-n. Cenni sui <strong>di</strong>spositivi a semiconduttore.4 ore:<br />

Proprietà ottiche <strong>dei</strong> soli<strong>di</strong>: fenomeni <strong>di</strong> assorbimento e <strong>di</strong> luminescenza. Fluorescenza e fosforescenza.6 ore:<br />

Proprietà <strong>di</strong> superficie <strong>dei</strong> soli<strong>di</strong>. Cenni sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi <strong>dei</strong> soli<strong>di</strong>: elementale, strutturale, morfologica<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Gran parte del corso verrà svolta in classe con lezioni frontali. Inoltre saranno svolte 6 ore in aula e 6 ore in<br />

laboratorio per presentare tecniche <strong>di</strong> misura delle proprietà fisiche <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> (termiche, elettriche e ottiche).<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

Nel corso dell'anno accademico sono previste due prove scritte <strong>di</strong> accertamento facoltative sulla prima parte del<br />

corso, che permettono l'accesso alla prova orale finale sugli argomenti della seconda parte del corso.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

H. M. Rosenberg, The Solid State, Ed. Clarendon Press, Oxford, 1978C. Kittel, Introduction to Solid State Physics,<br />

Ed. Prentice-Hall, Inc.J. P. McKelvey, Solid State and Semiconductor Physics, Harper Int. Ed.S. Wang, Solid State<br />

Electronics, Ed. McGraw-Hill.<br />

Altre informazioni<br />

Durante l'anno è prevista una visita <strong>di</strong> un giorno presso il Laboratorio <strong>dei</strong> Materiali <strong>dei</strong> Laboratori Nazionali <strong>di</strong><br />

Legnaro (PD) dell'Istituto Nazionale <strong>di</strong> Fisica Nucleare.<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 6 FIS/03<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Ingegneria <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> macromolecolari [ 40536 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: LUCA FAMBRI<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re alcune tematiche relative ai <strong>materiali</strong> polimerici sia dal punto <strong>di</strong> vista progettuale<br />

sia da quello tecnologico, relativamente all'impiego e alla lavorazione. Parte integrante del corso saranno le<br />

esercitazioni volte alla produzione e caratterizzazione <strong>di</strong> manufatti utilizzando le tecnologie <strong>di</strong>sponibili.<br />

Prerequisiti<br />

Agli studenti è richiesto <strong>di</strong> aver sostenuto l'esame <strong>di</strong> Scienza e tecnologia <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> polimerici.<br />

Contenuti del corso<br />

Lezioni: 1. Proprietà <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> polimerici in funzione delle applicazioni. Richiami: viscoelasticità e flusso; creep e<br />

rilassamento; principio <strong>di</strong> sovrapposizione <strong>di</strong> Boltzmann; proprietà <strong>di</strong>namico -meccaniche. 2. Reperimento dati e<br />

applicazione. Bollettini, banche dati, manuali, laboratorio.3. Trasformazione. Processabilità <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> polimerici :<br />

estrusione, stampaggio, filatura, termoformatura. Applicazioni ed esempi. Riciclo.4. Progettazione con i <strong>materiali</strong><br />

polimerici. Criteri <strong>di</strong> selezione <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>. Meto<strong>di</strong> sistematici per la valutazione e comparazione <strong>dei</strong> profili <strong>di</strong><br />

proprietà. Criteri <strong>di</strong> progettazione. Definizione <strong>di</strong> vita utile e <strong>di</strong>mensionamento/verifica del manufatto. Valutazione<br />

delle prestazioni e affidabilità. Sviluppo <strong>di</strong> un progetto specifico.Laboratorio/Esercitazioni: Le esercitazioni si<br />

svolgeranno in laboratorio con gruppi fino a 2-3 studenti e riguarderanno:i) Costruzione della curva maestra da<br />

misure <strong>di</strong>namico-meccaniche ii) Produzione fibre per estrusione e stiro. Proprietà delle fibre in funzione del<br />

processo.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Il corso si articolerà in lezioni in classe ed esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio. Tipo lezioni: lezioni frontali. Tipo <strong>di</strong><br />

esercitazioni: esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio in gruppi <strong>di</strong> massimo 2-3 studenti seguite da relazioni.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

L'esame consiste nella <strong>di</strong>scussione delle relazioni delle esercitazioni, e nel superamento <strong>di</strong> una prova orale.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

-R. J. Crawford "Plastic Engineering" Pergamon Press, Oxford 1987-D. W. van Krevelen "Properties of Polymers"<br />

Elsevier, Amsterdam 1990-R. Frassine "Guida alla progettazione con le materie plastiche" E<strong>di</strong>zioni TMP, Milano<br />

1990-J.M. Charrier "Polymeric Materials and Processing", Hanser Verlag, Munich 1991<br />

Altre informazioni<br />

Ingegneria Materiali Macromolecolari<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica) Tecnologico 5 ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Specialistica (2004)<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Laboratorio <strong>di</strong> meccanica <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> [ 40535 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: ALESSANDRO PEGORETTI<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso mira ad introdurre gli allievi alle principali tecniche sperimentali per la misura delle proprietà meccaniche <strong>dei</strong><br />

<strong>materiali</strong>, con particolare riferimento ai <strong>materiali</strong> polimerici e relativi compositi. In particolare, lo scopo è quello <strong>di</strong><br />

rendere gli allievi autonomi nell'uso delle apparecchiature <strong>di</strong> misura e nell'analisi <strong>dei</strong> dati raccolti.<br />

Prerequisiti<br />

Si presuppone che gli allievi siano a conoscenza <strong>dei</strong> contenuti del corso <strong>di</strong> <strong>Analisi</strong> Strumentale e Controllo <strong>dei</strong><br />

Materiali.<br />

Contenuti del corso<br />

Le varie tecniche <strong>di</strong> misura verranno eseguite su campioni <strong>di</strong> <strong>materiali</strong> preliminarmente selezionati fra quelli<br />

<strong>di</strong>sponibili commercialmente o appositamente preparati con le tecnologie <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong>sponibili presso i<br />

laboratorio del Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali e Tecnologie Industriali (estrusione, stampaggio ad<br />

iniezione, etc.). Sui campioni selezionati verranno eseguite alcune delle seguenti misure.a) Prove a velocità <strong>di</strong><br />

deformazione costante:- prove <strong>di</strong> trazione, flessione, compressione, taglio;- misura del modulo <strong>di</strong> Young e del<br />

rapporto <strong>di</strong> Poisson, effetto del tempo e della temperatura;- misura dello sforzo <strong>di</strong> snervamento e <strong>di</strong> frattura, effetto<br />

del tempo e della temperatura;- effetto della <strong>di</strong>mensione sullo sforzo a frattura (size effect), la misura <strong>dei</strong> parametri<br />

della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Weibull della probabilità a frattura <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> vetro.b) Prove a deformazione costante<br />

(rilassamento):- prove a vari livelli <strong>di</strong> deformazione e costruzione delle curve isocrone;- misura del modulo <strong>di</strong><br />

rilassamento a varie temperature.c) Prove a carico costante (creep):- prove a vari livelli <strong>di</strong> carico e costruzione delle<br />

curve isocrone;- misura della cedevolezza a creep a varie temperature;- misura della resistenza a creep, le prove <strong>di</strong><br />

"creep crack propagation" (CCP).d) Prove <strong>di</strong> meccanica della frattura.- la meccanica della frattura lineare elastica<br />

(KIC e GIC);- la meccanica della frattura non-lineare elastica ed elastoplastica, l'integrale J ed il lavoro essenziale <strong>di</strong><br />

frattura.e) Le prove <strong>di</strong>namiche e <strong>di</strong> impatto:- l'analisi termica <strong>di</strong>namico-meccanica (DMTA);- le prove <strong>di</strong> fatica, la<br />

costruzione delle curve <strong>di</strong> Wohler e le misure <strong>di</strong> "fatigue crack propagation" (FCP);- le prove <strong>di</strong> impatto strumentato<br />

(le configurazioni Charpy e tensile).f) Le prove tecnologiche:- misure HDT e Vicat;- misure <strong>di</strong> durezza Shore;misure<br />

<strong>di</strong> "compression set";- misure <strong>di</strong> abrasione (Taber).<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Il metodo <strong>di</strong>dattico adottato prevede che il corso venga svolto quasi completamente in laboratorio consentendo<br />

quin<strong>di</strong> agli allievi <strong>di</strong> utilizzare <strong>di</strong>rettamente gli strumenti <strong>di</strong> misura ed elaborazione <strong>dei</strong> dati sperimentali.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

La verifica dell'appren<strong>di</strong>mento consiste nella preparazione <strong>di</strong> una relazione sulle esperienze <strong>di</strong> laboratorio e nella<br />

sua <strong>di</strong>scussione.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Il materiale necessario verrà <strong>di</strong>stribuito a lezione. Per un approfon<strong>di</strong>mento <strong>dei</strong> concetti esposti a lezione si<br />

consigliano i seguenti testi:L.E.Nielsen, R.F.Landel. Mechanical properties of polymers and composites. 2nd ed.<br />

Marcel Dekker (1994)D.R. Moore, A. Pavan, J.G.Williams. Fracture mechanics testing methods for polymers,<br />

adhesives, and composites. Elsevier (2001).<br />

Altre informazioni<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Tecnologico 5 ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Materiali aeronautici e aerospaziali [ 40538 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: STEFANO GIALANELLA<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il Corso vuole fornire criteri per la selezione <strong>di</strong> <strong>materiali</strong> attualmente impiegati in campo aeronautico. Vengono<br />

inoltre considerate quelle classi <strong>di</strong> nuovi <strong>materiali</strong> che per motivi <strong>di</strong> varia natura, quali il miglioramento delle<br />

prestazioni, e.g., efficienza, riduzione <strong>dei</strong> consumi, etc. .<br />

Prerequisiti<br />

Nessuno<br />

Contenuti del corso<br />

Parte I-Introduzione Ruolo del settore aeronautico nello sviluppo <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>. Aspetti generali riguardanti i <strong>materiali</strong><br />

per l'aerospazio: sia strutturali, sia per la propulsione. Leghe dell'alluminio.Parte II- Materiali per la Propulsione<br />

Aeronautica: Principi <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> una turbina aeronautica. Caratteristiche <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> impiegati nelle varie<br />

parti <strong>di</strong> una turbina a gas. Leghe tra<strong>di</strong>zionali -1: Acciai (cenni) Leghe tra<strong>di</strong>zionali -2: leghe del Ti (metallurgia fisica,<br />

proprietà specifiche, trattamenti termici). Leghe innovative: leghe del Ti basate sulle fasi TiAl e Ti3Al.Parte III -<br />

Materiali per la Propulsione Aeronautica-2: Proprietà chimico-fisiche <strong>dei</strong> principali tipi <strong>di</strong> superleghe: a base nichel, a<br />

base cobalto e a base ferro. Principali tecniche per la produzione <strong>di</strong> superleghe. Relazione tra struttura,<br />

composizione e prestazioni delle superleghe. Trattamenti termici. Proprietà meccaniche, con particolare riguardo<br />

alla resistenza al creep e alla fatica, delle superleghe a base <strong>di</strong> Ni, policristalline, soli<strong>di</strong>ficate <strong>di</strong>rezionalmente e<br />

monocristalline. Principi <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>rezionale.Parte IV- Rivestimenti: Rivestimenti anti-ossidazione: sistemi<br />

basati sugli alluminiuri <strong>di</strong> Ni, Fe e Co; leghe MCrAlY. Principali meccanismi <strong>di</strong> degrado. Rivestimenti anti-usura ed<br />

erosione. Rivestimenti <strong>di</strong> tenutaBarriere termiche: tecniche per la deposizione (plasma spraying, electron beam);<br />

aspetti microstrutturali; durevolezza.Parte V -Ossidazione e Corrosione ad Alta Temperatura, Relazione tra<br />

composizione e resistenza alla ossidazione a caldo delle superleghe e delle leghe del titanio. Principi <strong>di</strong> ossidazione<br />

ad alta temperatura. Principi <strong>di</strong> corrosione ad alta temperatura. Diagrammi <strong>di</strong> stabilità <strong>di</strong> fase per i prodotti <strong>di</strong><br />

corrosione in sale fuso. Discussione <strong>dei</strong> principali modelli per la corrosione a caldo in ambienti acido e basico.Parte<br />

VI-Altri Materiali <strong>di</strong> Interesse Aeronautico: Principi <strong>di</strong> produzione delle leghe rinforzate da <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> ossido<br />

(ODS). Principali classi <strong>di</strong> leghe ODS: superleghe e leghe a base alluminio. Proprietà meccaniche: ressitenza e<br />

creep e modelli <strong>di</strong> interazione <strong>di</strong>slocazione particelle <strong>di</strong>sperse. Leghe a memoria <strong>di</strong> forma: aspetti termo<strong>di</strong>namici<br />

della transizione <strong>di</strong> fase martensitica; principali classi <strong>di</strong> leghe; metallurgia fisica delle leghe NiTi; Applicazioni.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Il Corso prevede 50 ore <strong>di</strong> lezione, 4 <strong>di</strong> laboratorio, 2 <strong>di</strong> visita <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Per le lezioni si impiegano videopresentazioni<br />

da computer, il cui contenuto è <strong>di</strong>sponibile su richiesta.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

Per il superamento dell'esame è prevista una prova orale, durante la quale viene <strong>di</strong>scussa in<strong>di</strong>vidualmente anche<br />

una relazione redatta sulla base <strong>dei</strong> dati sperimentali ottenuti nel corso dell'esperienza <strong>di</strong> laboratorio (parte terza del<br />

programma). La stesura della relazione (che può essere anche <strong>di</strong> gruppo, max. 5 elementi) è un requisito <strong>di</strong><br />

ammissione allla prova orale.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Appunti e <strong>di</strong>spense relativi agli argomenti del modulo verranno forniti dal docente.Notes and handouts will be made<br />

available by the responsible of the course.<br />

Altre informazioni<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Tecnologico 5 ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Materiali per l'elettronica [ 40451 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: GIOVANNI SONCINI<br />

Periodo: Primo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso intende finalizzare la cultura chimico-fisica <strong>di</strong> base acquisita negli insegnamenti propedeutici <strong>di</strong> ingegneria<br />

<strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> e fornire allo studente le nozioni complementari atte ad inserirlo, con la sua specifica professionalità,<br />

nel settore dell'elettronica e delle sue aree applicative. Particolare attenzione viene de<strong>di</strong>cata alla microelettronica<br />

del silicio dato il ruolo dominante assunto da questo materiale semiconduttore nella economia <strong>dei</strong> paesi<br />

industrializzati.<br />

Prerequisiti<br />

Conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Fisica dello stato solido e <strong>di</strong> Elettrotecnica.<br />

Contenuti del corso<br />

1. Panoramica sui <strong>materiali</strong> e le tecnologie elettroniche (4h)Dal transistore al circuito integrato: la tecnologia planare<br />

microelettronica del Si e del GaAs. Evoluzione delle tecnologie e <strong>dei</strong> prodotti. Il mercato nazionale/internazionale<br />

dell' elettronica, della componentistica, della sensoristica a semiconduttore. Cenni sulla micromeccanica e sui<br />

microsistemi ointegrati in silicio2. Richiami e complementi sulla chimico-fisica <strong>dei</strong> cristalli semiconduttori (10h)<br />

Struttura cristallografica e parametri elettro-ottici <strong>dei</strong> semiconduttori. Semiconduttore intrinseco ed estrinseco:<br />

cariche fisse e mobili. Conduzione elettrica per elettroni e per lacune. Fenomeni <strong>di</strong> generazione-ricombinazione<br />

termica delle coppie elettrone-lacuna. Il modello matematico del semiconduttore.3. Tecnologie microelettroniche<br />

(18h)Tecniche <strong>di</strong> produzione <strong>dei</strong> cistalli <strong>di</strong> Si semiconduttore. Ossidazione termica. Diffusione termica. Impianto<br />

ionico. Deposizioni PVD e CVD. Contatti ed interconnessioni. Assemblaggio e testing <strong>dei</strong> microcircuiti.4. Dispositivi<br />

elettronici elementari: <strong>di</strong>o<strong>di</strong> e transistori(16h) Richiami sulle giunzioni p/n e metallo/semiconduttore. Dio<strong>di</strong> a<br />

giunzione, <strong>di</strong>o<strong>di</strong> Shottky e contatti ohmici. Il transistore bipolare BJT. Il condensatore MOS ed il transisore<br />

MOSFET.5. Progettazione CAD e produzione <strong>di</strong> microcircuiti VLSI (10h) Esempi <strong>di</strong> progetto assistito da calcolatore<br />

<strong>di</strong> semplici microstrutture integrate in silicio. Cenni sul problema delle rese <strong>di</strong> produzione nell'industria<br />

microelettronica.6. Materiali e <strong>di</strong>spositivi microelettronici speciali(4h) Vengono illustrati nuove tecnologie e/o nuovi<br />

<strong>materiali</strong> e <strong>di</strong>spositivi elettronici. La scelta degli argomenti viene decisa <strong>di</strong> anno in anno, come aggiornamento del<br />

settore, e le lezioni sono <strong>di</strong> solito integrate con seminari specialistici.Esercitazioni sul CAD tecnologico (4h,<br />

facoltative)Organizzate per gruppi presso l'aula PC della Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, prevedono l'utilizzo <strong>di</strong> software<br />

<strong>di</strong>dattico per la simulazione 1D <strong>dei</strong> processi tecnologici. Consistono nella preparazione <strong>di</strong> una relazione tecnica su<br />

uno specifico argomento ed implicano un lavoro <strong>di</strong> gruppo condotto prevalentemente al calcolatore. La<br />

esercitazione è facoltativa. Visita <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>oE' prevista la visita, organizzata per gruppi, del Laboratorio <strong>di</strong><br />

Microfabbricazione dell'ITC-irst <strong>di</strong> Povo.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Lezioni ed esercitazioni frontali.Sono previste esercitazioni in aula PC <strong>di</strong> simulazione al calcolatore <strong>di</strong> processi<br />

tecnologici<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

L'esame consiste nel superamento <strong>di</strong> una prova scritta che precede l'esame orale (facoltativo).<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Schemi delle lezioni, redatte a cura del Docente e <strong>di</strong>stribuite dalla Cooperativa Universitaria c/o Ingegneria,<br />

Mesiano. J. W. Mayer e S.S. Lau Electronic Materials Science, McMillan 1988G. Soncini "Tecnologie<br />

Microelettroniche, Boringhieri, Torino, 1985G. Soncini e L. Esaki "VLSI Technologies", NATO Advanced School,<br />

1981<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Altre informazioni<br />

Sono previste due prove scritte in itinere, una a metà e l'altra al termine delle lezioni. Il loro superamento sostituisce<br />

la prova scritta d'esame.<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 6 ING-INF/01<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Meccanica <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> e della frattura [ 40496 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: MARCO ROVATI<br />

Periodo: Primo Ciclo Semestrale<br />

Syllabus non pubblicato dal Docente.<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria Civile (Specialistica) (2004) Standard 6 ICAR/08<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Tecnologico 6 ICAR/08<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Metallurgia 2 [ 40445 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: ALBERTO MOLINARI<br />

Periodo: Primo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso intende approfon<strong>di</strong>re gli argomenti del corso <strong>di</strong> Metallurgia 1, trattando alcune classi <strong>di</strong> <strong>materiali</strong> le cui<br />

particolari proprietà trovano fondamento negli aspetti basilari della Metallurgia fisica. Vengono inoltre forniti i<br />

concetti base della soli<strong>di</strong>ficazione e del comportamento ad ossidazione <strong>dei</strong> metalli. Infine, una parte rilevante del<br />

corso è de<strong>di</strong>cata alla Metallurgia delle polveri, come esempio pratico dell'applicazione della cultura metallurgica ad<br />

un processo tecnologico.<br />

Prerequisiti<br />

Conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Scienza <strong>dei</strong> Materiali e <strong>di</strong> Metallurgia Fisica<br />

Contenuti del corso<br />

1. La deformazione plastica, gli acciai da lavorazione per deformazione plastica (8 ore)2. La trasformazione<br />

martensitica (4 ore)3. L'indurimento per precipitazione, gli acciai maraging (2 ore)4. Trattamenti termici e<br />

termomeccanici speciali, le ghise sferoidali austemperate (4 ore)5. Gli equilibri <strong>di</strong> ossidoriduzione <strong>dei</strong> metalli,<br />

l'ossidazione termica <strong>dei</strong> metalli (7 ore)6. La soli<strong>di</strong>ficazione <strong>dei</strong> metalli e delle leghe (10 ore)7. Metallurgia delle<br />

polveri (25 ore)7.1. la produzione delle polveri metalliche7.2. la compattazione delle polveri metalliche7.3. la<br />

sinterizzazione delle polveri metalliche7.4. le operazioni secondarie7.5. le proprietà <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> sinterizzati<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

46 ore <strong>di</strong> lezione frontale14 ore <strong>di</strong> esercitazione:- prova <strong>di</strong> trazione e determinazione <strong>dei</strong> parametri <strong>di</strong> formabilità <strong>di</strong><br />

una lega metallica (2 ore) - analisi termica e applicazioni a problematiche <strong>di</strong> interesse metallurgico (4 ore)- analisi<br />

metallografica <strong>dei</strong> metalli (2 ore)- stu<strong>di</strong>o delle cinetiche <strong>di</strong> ossidazione me<strong>di</strong>ante analisi termogravimetrica (4 ore)produzione<br />

e caratterizzazione <strong>di</strong> un pezzo sinterizzato (2 ore)<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

esame orale<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Reed-Hill R.E., Physical Metallurgy Principles, Van Nostrand, New York, 1973Dieter G.E., Mechanical Metallurgy,<br />

McGraw Hill, New York, 1986F. V. Lenel, Powder Metallurgy, MPIF, 1980Dispense del docente (DOL)<br />

Altre informazioni<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Tecnologico 6 ING-IND/21<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Stampa del 23/11/2005<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Metallurgia <strong>dei</strong> metalli non ferrosi [ 40448 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: DIEGO GIORDANO BRUNO COLOMBO<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Syllabus non pubblicato dal Docente.<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 6 ING-IND/21<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Processi elettrochimici [ 40539 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: CLAUDIO DELLA VOLPE<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso introduce le nozioni fondamentali dell'elettrochimicanecessarie- ad una comprensione essenziale delle basi<br />

chimicofisiche<strong>dei</strong> fenomeni;- alla comprensione e schematizzazione <strong>dei</strong>processi dell'ingegneria elettrochimica, che<br />

rappresentano unaparte notevole della produzione industriale (es.: cloro-soda,elettrodeposizioni,<br />

elettrometallurgia);- alla comprensione <strong>dei</strong>meccanismi <strong>di</strong> funzionamento <strong>dei</strong> devices elettrochimici<br />

(pile,accumulatori, celle a combustibile) e fotoelettrochimici ( cellefotogalvaniche e fotovoltaic he,...) anche recenti.Si<br />

fa cennoanche alla interpretazione <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> corrosione <strong>dei</strong> metalli,che sono poi sviluppati in un corso ad<br />

hoc.Si considera il corsoanche come un importante contributo alla formazione culturaledell'ingegnere <strong>dei</strong><br />

<strong>materiali</strong>.Sono poi presentate ed illustrate lepiù significative tecnologie elettrochimiche industriali, servendosisia <strong>di</strong><br />

lezioni teoriche, che <strong>di</strong> esperimenti <strong>di</strong> laboratorio, che <strong>di</strong>visite ad impianti industriali.<br />

Prerequisiti<br />

Scienza <strong>dei</strong> Materiali.<br />

Contenuti del corso<br />

1.Sistemi elettrochimici - nozioni generali. 2.L'elettrolisi e leleggi <strong>di</strong> Faraday. 3.La <strong>di</strong>ssociazione ionica e il moto degli<br />

ioni.4.La misura della conducibilità. 5.Termo<strong>di</strong>namica <strong>dei</strong> sistemielettrochimici. 6.Cenni sull'attività degli elettroliti<br />

insoluzione. 7.Lo stato elettrico delle fasi e delle interfasi.8.Celle galvaniche e semielementi galvanici. 9.La misura<br />

dellatensione d'elettrodo. 10.L'irreversibilità <strong>dei</strong> processielettrochimici. 11.Principi <strong>di</strong> cinetica elettrochimica.<br />

12.Iprocessi d'elettrodo in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione. 13.Cenni sulla<strong>di</strong>stribuzione delle linee <strong>di</strong> flusso in un campo elettrico.<br />

14.Iprocessi elettrochimici:elettrodeposizione; ano<strong>di</strong>zzazione;produzione dell'alluminio ed altri processi<br />

elettrometallurgici; ilprocesso clorosoda;la elettrodeposizione <strong>di</strong> prodotti vernicianti(elettroforesi); introduzione alla<br />

corrosione <strong>dei</strong> metalli.Le celle acombustibile, le celle fotovoltaiche e fotogalvaniche, i polimericonduttori e le loro<br />

applicazioni.EsercitazioniCompatibilmente conla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> spazio e con l'attività <strong>di</strong> ricerca, sarà<br />

possibileeffettuare esercitazioni <strong>di</strong> misure elettrochimiche (misure <strong>di</strong> pH,conducibilità, polarizzazione,<br />

elettro<strong>di</strong>ssoluzione, ren<strong>di</strong>mentifara<strong>di</strong>ci, costruzione e caraterizzazione <strong>di</strong> semplici deviceselettrochimici (come pile,<br />

celle a combustibile, cellefotogalvaniche) ecc.) presso alcuni <strong>dei</strong> Laboratori delDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria <strong>dei</strong><br />

Materiali (polimeri-compositi ecorrosione)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.Il corso consta <strong>di</strong> 26 lezioni in 13 settimane per un totale <strong>di</strong> circa 60ore<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

esame orale;L'esame consiste nel superamento <strong>di</strong> una prova orale o nella<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesina scritta dallo<br />

studente su un argomentoa piacere e <strong>di</strong>scussa con il docente, od ancora nella costruzione <strong>di</strong>un device<br />

elettrochimico che superi certe ben precise richieste(es. una pila zinco-carbone che fornisca una certa potenza per<br />

uncerto tempo) e nella <strong>di</strong>scussione <strong>dei</strong> proce<strong>di</strong>menti usati e <strong>dei</strong>problemi incontrati.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Bianchi e Mussini- Elettrochimica - ed. MassonBianchi - Processielettrochimici - ed. MassonD'Archer e Hill (Eds)<br />

Clean electricityfrom photovoltaics ICP 2001Basic photovoltaic principles andmethods - Solar Energy Research<br />

Institute Van Nostrand 1984Alcune <strong>di</strong>spense illustrative <strong>dei</strong> processi elettrochimici e suargomenti specifici (celle a<br />

combustiile, polimeri conduttori, etc.)in programma saranno <strong>di</strong>stribuite durante il corso.<br />

Altre informazioni<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 5 ING-IND/23<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Progettazione meccanica e costruzione <strong>di</strong> macchine 2 [ 40532 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: VIGILIO FONTANARI<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

L'insegnamento si propone <strong>di</strong> completare la trattazione <strong>dei</strong> principali elementi costruttivi delle macchine e fornire gli<br />

strumenti necessari per effettuare la scelta, il <strong>di</strong>mensionamento e la verifica <strong>di</strong> resistenza e <strong>di</strong> funzionalità. Inoltre<br />

verrà fornita una introduzione ai moderni meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione assistita dal calcolatore e verranno approfon<strong>di</strong>ti i<br />

principi del metodo degli elementi finiti<br />

Prerequisiti<br />

Come prerequisito del corso si richiede che lo studente abbia approfon<strong>di</strong>to gli argomenti del corso <strong>di</strong> progettazione<br />

meccanica e costruzione <strong>di</strong> macchine 1<br />

Contenuti del corso<br />

Il corso è sud<strong>di</strong>viso in tre parti: complementi <strong>di</strong> meccanica <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione assistita dal<br />

calcolatore e elementi costruttivi delle macchine.1. Complementi <strong>di</strong> meccanica <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>Meccanica della<br />

frattura:<strong>di</strong>stribuzione delle tensioni all'apice <strong>di</strong> una fessura, criteri <strong>di</strong> frattura, influenza <strong>dei</strong> parametri ambientali e<br />

meccanici sulla tenacità a frattura. Propagazione <strong>di</strong> fessure per fatica: fenomenologia, legge <strong>di</strong><br />

ParisComportamento a fatica:meto<strong>di</strong> per la verifica a fatica <strong>dei</strong> componenti meccanici per stati <strong>di</strong> sollecitazione<br />

pluriassiale. Valutazione della resistenza e della vita residua <strong>di</strong> componenti meccanici contenenti fessure<br />

(progettazione a danno tollerato). Tecniche <strong>di</strong> ispezione.Effetto della plasticità: fattore <strong>di</strong> partecipazione plastica,<br />

cerniere plastiche, cenni sull'analisi limite delle strutture. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento statico e ciclico2. Tecniche <strong>di</strong><br />

progettazione assistita da calcolatorePotenzialità e caratteristiche <strong>dei</strong> sistemi CAD/CAE. Principi base del metodo<br />

degli elementi finiti. Formulazione teorica. Applicazioni all'analisi strutturale e termomeccanica: impostazione del<br />

modello, soluzione ed analisi <strong>dei</strong> risultati. 3. Elementi costruttivi delle macchine Il calcolo a fatica <strong>dei</strong> collegamenti<br />

saldati, tensioni nominali, hot spot, meto<strong>di</strong> delle tensioni locali. Utilizzo del metodo degli elementi finiti.Molle<br />

meccaniche: principi <strong>di</strong> calcolo, tensioni, rigidezza, limiti <strong>di</strong> stabilità, frequenze proprie Elementi cilindrici soggetti a<br />

carichi assialsimmetrici: effetto della plasticcizzazione, tensioni residue, autofrettage <strong>dei</strong> recipienti. Effetto della<br />

forza centrifuga. Freni ed innesti a frizione, accoppiamenti <strong>di</strong> sicurezza Assi e alberi: oscillazioni flessionali e<br />

torsionali degli alberi. Cenni all'equilibratura degli alberi. Trasmissioni ad ingranaggi: meccanismi <strong>di</strong><br />

danneggiamento e criteri <strong>di</strong> verifica delle ruote dentate cilindriche e coniche. Cenni agli ingranaggi a vite senza<br />

fine-ruota elicoidale. Soluzioni costruttive per le trasmissioni ad ingranaggi (rotismi or<strong>di</strong>nari ed epicicloidali)<br />

Esercitazioni Esempi <strong>di</strong> calcolo e <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> semplici elementi costruttivi e <strong>di</strong> meccanismi me<strong>di</strong>ante<br />

tecniche convenzionali e numeriche. Esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio per l'applicazione del metodo degli elementi finiti in<br />

analisi strutturali e termomeccaniche<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Lezioni ed esercitazioni frontali, attività <strong>di</strong> modellazione numerica presso il laboratorio <strong>di</strong> calcolo per l'analisi <strong>di</strong><br />

problemi strutturali e termomeccanici<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

Esame orale e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una relazione sulle esercitazioni proposte<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

- R.C. Juvinall, K.M. Marshek, Fondamenti della progettazione <strong>dei</strong> componenti delle macchine, ETS, Pisa, 1997.- E.<br />

Manfre<strong>di</strong>, 'Lezioni <strong>di</strong> calcolo e progetto <strong>di</strong> macchine' LZ052(83), Dipartimento <strong>di</strong> Costruzioni meccaniche e nucleari,<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Pisa- J.E. Shigley, C.R. Mischke, R.G. Budynas Progetto e costruzione <strong>di</strong> macchine, Mc Graw Hill,<br />

2005- A.D. Dimarogonas Machine Design a CAD Approach, Wiley Interscience, 2001<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Altre informazioni<br />

Altro materiale <strong>di</strong>dattico verrà fornito per specifici argomenti: Luci<strong>di</strong> delle lezioni, traccia per la soluzione degli<br />

esercizi<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Ingegneria Meccatronica (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 5 ING-IND/14<br />

Standard 5 ING-IND/14<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Scienza e tecnologia <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> ceramici [ 40442 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: VINCENZO MARIA SGLAVO<br />

Periodo: Primo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

- far conoscere le caratteristiche e le proprietà fondamentali <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> ceramici in funzione delle <strong>di</strong>versificate<br />

applicazioni- far conoscere le tecnologie produttive anche innovative per produrre componenti in materiale<br />

ceramico- consentire <strong>di</strong> selezionare la tecnologia produttiva più idonea per un componente ceramico<br />

Prerequisiti<br />

scienza <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>, meccanica <strong>dei</strong> soli<strong>di</strong>, fluido<strong>di</strong>namica<br />

Contenuti del corso<br />

Introduzione al corso (2 h)Sostanze e sistemi <strong>di</strong> riferimento: ossi<strong>di</strong>, silicati, carbonati; sistemi cristallini; <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong><br />

stato (6 h)Polveri e solventi: granulometria, tensione superficiale, proprietà fisiche fondamentali (4 h)Sospensioni<br />

ceramiche: doppio strato elettrico, stabilità delle sospensioni (4 h)Impasti ceramici e proprietà reoligiche: viscosità,<br />

resistenza al taglio (4 h)Tecnologie <strong>di</strong> formatura: granulazione delle polveri, pressatura, colaggio, tape casting,<br />

estrusione, injection mol<strong>di</strong>ng (4 h)Essiccazione e presinterizzazione; analisi termiche (4 h)Sinterizzazione: in fase<br />

solida, per flusso viscoso, con fase liquida; pressatura a caldo; evoluzione della porosità e crescita <strong>dei</strong> grani (4<br />

h)Proprietà meccaniche <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> ceramici; meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> tenacizzazione e applicazioni relative (6 h)Proprietà<br />

elettriche ed elettroniche <strong>dei</strong> ceramici; applicazioni (6 h)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

lezioni (44 ore - 22 lezioni), esercitazioni in laboratorio (gruppi <strong>di</strong> 3-5 studenti), seminari, visite a impianti industriali<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

due prove scritte in itinere o esame scritto finale + relazione scritta sull'esercitazione <strong>di</strong> laboratorio<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Introduction to ceramics W. D. Kingery, H. K. Bowen and D. R. Uhlmann, J. Wiley & Sons, 1975The technology of<br />

glass and ceramics. An introduction J. Hlavàc, Elsevier, 1983Principles of ceramics processing, 2nd e<strong>di</strong>tion J. S.<br />

Reed, J. Wiley & Sons, 1995<br />

Altre informazioni<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 6 ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Scienza e tecnologia <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> compositi [ 40446 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: CLAUDIO MIGLIARESI<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

I <strong>materiali</strong> compositi vengono oggi sempre più largamente utilizzati per la realizzazione <strong>di</strong> strutture<br />

tecnologicamente avanzate in <strong>di</strong>versi campi applicativi. L'ampia possibilità <strong>di</strong> modularne le proprietà e le numerose<br />

tecnologie <strong>di</strong> processo consentono infatti <strong>di</strong> adattare al meglio le caratteristiche del materiale a quelle della struttura,<br />

offrendo all'ingegnere più ampie e <strong>di</strong>versificate soluzioni progettuali. Il corso fornisce, con particolare riferimento ai<br />

<strong>materiali</strong> compositi a matrice polimerica, la conoscenza <strong>dei</strong> principi fondamentali, <strong>dei</strong> criteri <strong>di</strong> progettazione, delle<br />

proprietà e delle tecnologie <strong>di</strong> processo.<br />

Prerequisiti<br />

<strong>Analisi</strong> Strumentale e Controllo <strong>dei</strong> Materiali, Scienza e Tecnologia <strong>dei</strong> Materiali Polimerici<br />

Contenuti del corso<br />

Definizione <strong>di</strong> materiale composito, Caratteristiche, applicazioni Tipi <strong>di</strong> matrice e loro proprietà Tipi <strong>di</strong> carica e loro<br />

proprietà Meccanismi <strong>di</strong> trasferimento degli sforzi Interfaccia ed interfaseAdesione interfacciale Lunghezza minima<br />

<strong>di</strong> fibra e lunghezza critica <strong>di</strong> fibra Frazione volumetrica minima e frazione volumetrica critica Compositi particellari<br />

Proprietà meccaniche Proprietà viscoelastiche Proprietà termiche Proprietà elettriche Previsione delle proprietà:<br />

equazioni <strong>di</strong> Kerner, equazioni <strong>di</strong> Mooney, altri modelli NanocompositiCompositi con fibre corte Proprietà<br />

meccaniche Proprietà viscoelastiche Proprietà igrotermiche Proprietà elettriche Effetto dell'orientazione sulle<br />

proprietà Previsione delle proprietà: equazione <strong>di</strong> Halpin-Tsai, equazioni <strong>di</strong> Lewis-Nielsen, altri modelli Compositi<br />

con fibre lunghe: Proprietà meccaniche, Proprietà igrotermiche Effetto dell'orientazione delle fibre sulle proprietà<br />

Previsione delle proprietà: regola delle miscele, equazione <strong>di</strong> Halpin-Tsai, altri modelli Laminati: Lamina ortotropica,<br />

relazioni sforzo-deformazione Matrice <strong>di</strong> rigidezza e calcolo <strong>dei</strong> suoi coefficienti Relazioni sforzo-deformazione per<br />

una lamina con orientazione arbitraria Laminati: definizione, tipi, caratteristiche, effetti <strong>di</strong> accoppiamento Equazione<br />

costitutiva del laminato Determinazione delle costanti elastiche del laminato Previsione della curva<br />

sforzo-deformazione Frattura e meccanismi <strong>di</strong> frattura: Cenni <strong>di</strong> richiamo della teoria <strong>di</strong> Griffith, energia <strong>di</strong> frattura,<br />

fattore <strong>di</strong> intensità degli sforzi, frattura controllata e catastrofica Meccanismi <strong>di</strong> frattura longitu<strong>di</strong>nale e trasversa<br />

Comportamento <strong>di</strong> compositi: Fatica, impatto, flessione, taglio Effetto delle con<strong>di</strong>zioni ambientali e <strong>di</strong> uso Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

caratterizzazione sperimentale Tecnologie <strong>di</strong> processo :Formatura, iniezione, estrusione, pultrusione, filament<br />

win<strong>di</strong>ng, laminazione manuale, SMC, BMC, RIM .<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Il corso prevede lo svolgimento <strong>di</strong> almeno 10 ore <strong>di</strong> attività esercitativa e <strong>di</strong> laboratorio, con la progettazione e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> strutture in materiale composito, e la loro successiva caratterizzazione meccanica e fisica. In tale<br />

attività gli allievi verranno guidati alla conoscenza <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> utilizzati, all'uso <strong>dei</strong> criteri <strong>di</strong> progettazione a loro<br />

forniti ed all'in<strong>di</strong>viduazione delle tecnologie <strong>di</strong> processo più idonee. Le variabili <strong>di</strong> processo scelte verranno verificate<br />

attraverso un'ampia e <strong>di</strong>versificata caratterizzazione attraverso i mezzi strumentali d'indagine <strong>di</strong>sponibili ed in<br />

maniera multi<strong>di</strong>sciplinare anche in collegamento con i <strong>di</strong>versi laboratori e gruppi <strong>di</strong> ricerca della Facoltà. All'interno<br />

del corso verranno realizzate visite presso aziende produttrici <strong>di</strong> <strong>materiali</strong> compositi.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

B.D. Agrawal, L.J. Broutman, Analysis and Performance of Fiber Composites, John Wiley & Sons, 1980 P.K.<br />

Mallick, Fiber-Reinforced Composites, Marcel Dekker, 1988 D. Hull, An Introduction to Composite Materials,<br />

Cambridge University Press, 1981 Kelly, Mileiko, Handbook of Composites Appunti dalle lezioni<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Altre informazioni<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 6 ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Scienza e tecnologia <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> polimerici [ 40443 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: AMABILE PENATI<br />

Periodo: Primo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire conoscenze <strong>di</strong> base sui polimeri per poter poi valutare e prevedere le proprietà del<br />

manufatto polimerico. Si parte dalla sintesi, per passare alla caratterizzazione chimica, fisica e meccanica. Vengono<br />

descritti i polimeri <strong>di</strong> interesse industriale ed analizzate le tecnologie che permettono la trasformazione in manufatto.<br />

Prerequisiti<br />

ChimicaChimica Organica<br />

Contenuti del corso<br />

Introduzione e cenni storici. Concetti generali e definizioni.Sintesi <strong>dei</strong> polimeri: policondensazione e<br />

poliad<strong>di</strong>zione.Polimerizzazione ra<strong>di</strong>calica e ionica.Copolimerizzazione, reticolazione, degradazione.(18<br />

ore)Caratterizzazione e proprietà <strong>dei</strong> polimeri. Peso molecolare, poli<strong>di</strong>spersità.Configurazione e conformazione.<br />

CristallinitàPolimeri amorfi e cristallini. Temperatura <strong>di</strong> transizione vetrosa e temperatura <strong>di</strong> fusione.Proprietà fisiche<br />

e reologiche <strong>dei</strong> polimeri. Proprietà meccaniche e termiche.(12 ore)Materiali polimerici <strong>di</strong> interesse industriale.<br />

Termoplastici,termoindurenti, elastomeri.Il ruolo degli ad<strong>di</strong>tivi nei <strong>materiali</strong> polimerici.(10 ore)Tecnologia <strong>di</strong><br />

lavorazione <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> termoplastici.Tecnologia <strong>di</strong> lavorazione <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> termoindurenti.Tecniche <strong>di</strong><br />

vulcanizzazione degli elastomeri.Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e caratterizzazione <strong>dei</strong> manufatti polimerici.(20 ore)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

lezioni frontaliesercitazionivisite <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>ostu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

F. Danusso, Chimica macromolecolare, CLUP, MilanoF. Ciardelli e al.:Macromolecole: Scienza e tecnologia, vol. I e<br />

II, Pacini, PisaS.Brückner, G.Allegra ,M.Pegoraro, F.P. La MantiaScienza e Tecnologia <strong>dei</strong> Materiali<br />

PolimericiE<strong>di</strong>SES - NapoliG. Locati, Reologia e Trasformazione <strong>dei</strong> Polimeri - Dipartimento <strong>di</strong>Ingegneria <strong>dei</strong><br />

Materiali e Tecnologie Industriali - DispensaAppunti delle lezioni<br />

Altre informazioni<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 6 ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Scienza e tecnologia del vetro [ 40537 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: VINCENZO MARIA SGLAVO<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

- far conoscere le caratteristiche e le proprietà fondamentali <strong>dei</strong> vetri a base <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> in funzione delle <strong>di</strong>versificate<br />

applicazioni- far conoscere le tecnologie produttive anche innovative per produrre componenti in vetro- far<br />

conoscere le proprietà fondamentali del vetro in funzione della composizione e del processo produttivo<br />

Prerequisiti<br />

scienza <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong>, meccanica <strong>dei</strong> soli<strong>di</strong>, fluido<strong>di</strong>namica, scienza e tecologia <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> ceramici<br />

Contenuti del corso<br />

Vetro: struttura e genesi; fenomeno della transizione vetrosa (2 h)Fusione e miscela vetrificabile: materie prime e<br />

loro evoluzione (4 h)Fenomeni <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> fase e applicazioni tecnologiche: vetro Vycor e vetro microporoso<br />

(2 h)Processi produttivi da fuso: vetro "piano" e vetro "cavo"; viscosità e lavorabilità; processo "float"; fibre <strong>di</strong> vetro<br />

(6 h)Formatura, ricottura e lavorazioni successive (4 h)Proprietà fisiche (densità, <strong>di</strong>latazione termica), ottiche e<br />

chimiche (4 h)Vetro per l'e<strong>di</strong>lizia e l'architettura (4 h)Fibre ottiche (2 h)Proprietà meccaniche; processi <strong>di</strong> rinforzo e<br />

tempra (4 h)Vetroceramiche (4 h)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

lezioni (36 ore - 18 lezioni), esercitazioni in laboratorio (gruppi <strong>di</strong> 3-5 studenti), seminari, visite a impianti industriali<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

due prove scritte in itinere o esame scritto finale + relazione scritta sull'esercitazione <strong>di</strong> laboratorio<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Introduction to glass science and technology, J. E. Shelby, The Royal Society of Chemistry, 1997; The technology<br />

of glass and ceramics. An introduction, J. Hlavàc, Elsevier, 1983<br />

Altre informazioni<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Tecnologico 5 ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Siderurgia e fonderia [ 40527 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: GIOVANNI STRAFFELINI<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire agli studenti una descrizione degli aspetti costruttivi e funzionali degli impianti per la<br />

produzione <strong>dei</strong> semilavorati e getti in acciaio. Vengono altresì descritti (anche quantitativamente) i processi<br />

metallurgici che si realizzano in tali impianti, approfondendo gli aspetti relativi alla correlazione fra i parametri <strong>di</strong><br />

processo e la qualità <strong>dei</strong> prodotti ottenuti.<br />

Prerequisiti<br />

Metallurgia<br />

Contenuti del corso<br />

Classificazione delle procedure <strong>di</strong> produzione e lavorazione degli acciai.Materie prime: minerali per il ciclo integrale<br />

e rottami per il ciclo al forno elettrico.Termo<strong>di</strong>namica e cinetica chimica della riduzione degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro.<br />

Riduzione <strong>di</strong>retta <strong>dei</strong> minerali. Impianto Midrex per la produzione del preridotto.Produzione <strong>di</strong> ghisa <strong>di</strong> prima fusione<br />

allaltoforno. Aspetti costruttivi e <strong>di</strong> funzionamento dell'altoforno. Bilancio <strong>di</strong> massa e <strong>di</strong> energia. Trattamenti fuori<br />

forno della ghisa <strong>di</strong> prima fusione .Produzione dell'acciaio al convertitore. Caratteristiche costruttive <strong>dei</strong> convertitori<br />

e aspetti chimico-fisici della produzione dell'acciaio liquido. Bilanci <strong>di</strong> massa e <strong>di</strong> energia.Produzione dell'acciaio al<br />

forno elettrico ad arco. Caratteristiche costruttive, lay-out degli impianti e pratiche operative. Aspetti elettrici <strong>di</strong><br />

funzionamento. Bilanci <strong>di</strong> massa e <strong>di</strong> energia.Processi e impianti <strong>di</strong> metallurgia fuori forno. Mo<strong>di</strong>fica delle scorie,<br />

agitazione in siviera e forno siviera. Aspetti operativi e chimico-fisici dellomogenizzazione, desolforazione e<br />

trattamento al calcio. Trattamenti sotto vuoto. Produzione dell'acciaio inossidabile.Colata in lingotti e colata<br />

continua. Aspetti costruttivi e gestionali degli impianti <strong>di</strong> colata continua. Difetti superficiali e <strong>di</strong> volume <strong>dei</strong> prodotti.<br />

Tecnologie innovative.Classificazione delle tecnologie fusorie e problematiche metallurgiche salienti. Colata in<br />

sabbia e in conchiglia.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Tipo lezioni: lezioni frontali. Verrà organizzata una visita in una acciaieria.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

L'esame si svolgerà in forma scritta e orale.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Durante lo svolgimento delle lezioni verranno <strong>di</strong>stribuite <strong>di</strong>spense e in<strong>di</strong>cati riferimenti bibliografici sui temi trattati.<br />

Altre informazioni<br />

.<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Tecnologico 6 ING-IND/21<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Tecnologia <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> metallici [ 40528 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: GIOVANNI STRAFFELINI<br />

Periodo: Primo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre l'allievo alle tecnologie <strong>di</strong> trasformazione e lavorazione delle leghe metalliche (in<br />

particolare acciai e leghe <strong>di</strong> alluminio) nella produzione <strong>di</strong> manufatti.<br />

Prerequisiti<br />

Metallurgia<br />

Contenuti del corso<br />

1. Elementi <strong>di</strong> teoria della plasticità <strong>dei</strong> metalli (incru<strong>di</strong>mento, criteri <strong>di</strong> deformazione plastica in uno stato <strong>di</strong> sforzo<br />

multiassiale, deformazione plastica a caldo, instabilità termoplastica, duttilità).2. Lavorazioni per deformazione<br />

plastica: forgiatura, laminazione, estrusione, trafilatura (descrizione <strong>dei</strong> processi, analisi meccanica, qualità<br />

metallurgica <strong>dei</strong> prodotti).3. Lavorazioni per asportazioni <strong>di</strong> truciolo (cenni sulle tipologie <strong>di</strong> lavorazione ed aspetti<br />

meccanici, durabilità degli utensili).4. Tecnologie <strong>di</strong> saldatura (classificazione delle tecnologie <strong>di</strong> saldatura per<br />

fusione e per pressione, cicli termici, metallurgia <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong> saldatura, saldabilità, <strong>di</strong>fetti).5. Tribologia <strong>dei</strong><br />

processi <strong>di</strong> lavorazione <strong>dei</strong> metalli (nozioni generali <strong>di</strong> tribologia, attrito e usura nei processi <strong>di</strong> lavorazione per<br />

deformazione plastica e per asportazione <strong>di</strong> truciolo).6. Ingegneria delle superfici in tribologia.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Lezioni frontali, esercitazioni numeriche.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

L'esame si svolgerà in forma scritta e orale.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

G.E. Dieter, Mechanical Metallurgy, McGraw-Hill, S. Kalpakjan, Manufacturing processes for engineering materials,<br />

Ad<strong>di</strong>son-Wesley, G. Straffelini, Attrito e usura, metodologie <strong>di</strong> porgettazione e <strong>controllo</strong>, tecniche nuove.<br />

Altre informazioni<br />

.<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 6 ING-IND/21<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Tecnologia delle produzioni <strong>di</strong> <strong>materiali</strong> 1 [ 40530 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: PIERLUIGI BONORA, STEFANO ROSSI<br />

Periodo: Primo Ciclo Semestrale<br />

Syllabus non pubblicato dal Docente.<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 6 ING-IND/22,<br />

ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Tecnologia delle produzioni <strong>di</strong> <strong>materiali</strong> 2 [ 40531 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: ROBERTO DAL MASCHIO, AMABILE PENATI<br />

Periodo: Primo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> dare conoscenze tali da poter produrre <strong>materiali</strong> con specifiche proprietà.<br />

Prerequisiti<br />

Scienza e Tecnologia <strong>dei</strong> Materiali PolimericiScienza e Tecnologia <strong>dei</strong> Materiali Ceramici<br />

Contenuti del corso<br />

I ModuloMateriali cellulari: definizione e classificazione.Celle aperte o chiuse. Proprietà generali.Tecnologie <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> <strong>materiali</strong> cellulariMateriali cellulari inorganici.Materiali cellulari polimerici.L'espansione meccanica,<br />

chimica e fisica.L'isolamento termico.Descrizione principali prodotti industriali.Il processo <strong>di</strong> combustione: i<br />

parametri che determinano il fuoco.Le reazioni chimiche della fiamma e l'autoestinguenza.Scala <strong>di</strong> combustibilità:<br />

l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ossigeno.I ritardanti <strong>di</strong> fiamma per le materie plastiche.Tecnologie <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> <strong>materiali</strong> resistenti alla<br />

fiammaLo sviluppo <strong>di</strong> fumo, gas tossici e corrosivi.Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova, classificazioni e normative.II<br />

ModuloComposizione chimica e mineralogica <strong>di</strong> un impasto per sanitariEvoluzione con la temperatura<br />

dell'impastoInfluenza della <strong>di</strong>versa granulometria delle materie primeCiclo termico reale e tecnologia <strong>dei</strong> forni<br />

industrialiEvoluzione del ritiro con la temperaturaDeformazioni nel caso <strong>di</strong> comportamento elasticodeformazioni nel<br />

caso <strong>di</strong> creepComportamento meccanico durante il ciclo <strong>di</strong> cotturaSimulazione termo meccanica agli elementi finiti<br />

della cottura <strong>di</strong> un pezzo reale<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Lezioni frontali<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

Esami orali<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Appunti delle lezioniAIM I polimeri espansi Atti XX convegno AIM Gargnano 1998J.Troitzsch International Plastics<br />

Flammability Handbook 2° Ed. Hanser Monaco 1990Materiale <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong>stribuito a lezione<br />

Altre informazioni<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Tecnologico 5 ING-IND/22,<br />

ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Tecnologie <strong>di</strong> chimica applicata [ 40534 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti: GIAN DOMENICO SORARU'<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Obiettivi formativi<br />

Completare la formazione dell'ingegnere <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> fornendo informazioni su due argomenti non ancora affrontati<br />

nei corsi precedenti: (i) la scienza e tecnologia della combustione e (ii) processi innovativi per la produzione <strong>di</strong><br />

<strong>materiali</strong> ceramici e vetrosi. Per la seconda parte del corso sono previste esercitazioni pratiche <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Prerequisiti<br />

Scienza e tecnologia <strong>dei</strong> metariali ceramici<br />

Contenuti del corso<br />

1. Combustione e Combustibili (20 ore)Reagenti, Meccanismo <strong>di</strong> reazione. Esplosioni nei gas. Esplosioni termiche e<br />

per ramificazione <strong>di</strong> catena. Fiamme fredde. Temperatura <strong>di</strong> autoaccensione. Localizzazione della reazione.<br />

Propagazione dell'esplosione. La fiamma. Limiti <strong>di</strong> infiammabilità. Temperatura <strong>di</strong> infiammabilità. Fiamme<br />

premiscelate e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione. Stabilizzazione della fiamma. Detonazione. Fenomeni <strong>di</strong> combustione anomali nei<br />

motori a benzina. Bilancio <strong>di</strong> materia e <strong>di</strong> energia della reazione. Stechiometria della reazione. Poteri calorifici e<br />

temperature <strong>di</strong> combustione. Combustibili soli<strong>di</strong>, liqui<strong>di</strong>, gassosi: cenni. Combustione e inquinamento atmosferico.<br />

Smog fotochimico, il ruolo <strong>di</strong> NOx e SOx. Formazione e riduzione <strong>di</strong> NOx e SOx. Formazione del particolato.2.<br />

Processi innovativi per la produzione <strong>di</strong> <strong>materiali</strong> ceramici e vetrosi (20 ore)Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> preparazione chimici: il metodo<br />

sol-gel, la via polimerica.Al2O3, ZrO2, SiC, Si3N4: fabbricazione e proprietà.3. Laboratorio (10 ore).Gli studenti<br />

prepareranno e caratterizzeranno un materiale ceramico tra quelli stu<strong>di</strong>ati.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Lezioni frontali e prove <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento<br />

L'esame è orale ed include anche la presentazione delle esperienze <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

- I. Glassman, Comustion, Academic Press, Inc., New York, (1987).- Appunti <strong>di</strong> lezione (Lecture notes)<br />

Altre informazioni<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Tecnologico 5 ING-IND/22<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it


Tecnologie metallurgiche [ 40450 ]<br />

Nessun partizionamento<br />

Offerta <strong>di</strong>dattica a.a. 2005/2006<br />

Docenti:<br />

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale<br />

Syllabus non pubblicato dal Docente.<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica è offerta in:<br />

Facoltà Ingegneria<br />

Tipo corso Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Or<strong>di</strong>namento) Percorso Cre<strong>di</strong>ti S.S.D.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

Stampa del 23/11/2005<br />

Ingegneria <strong>dei</strong> Materiali (Specialistica)<br />

(2004)<br />

Standard 6 ING-IND/21<br />

Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TRENTO - Via Belenzani, 12 - 38100 TRENTO - tel. + 39 0461 881111 - http://www.unitn.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!