14.01.2013 Views

I prodotti di legno per la costruzione - Promo legno

I prodotti di legno per la costruzione - Promo legno

I prodotti di legno per la costruzione - Promo legno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gerhard Schickhofer – Andrea Bernasconi – Gianluigi Traetta<br />

I <strong>prodotti</strong> <strong>di</strong> <strong>legno</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>costruzione</strong><br />

stratificato <strong>di</strong> pial<strong>la</strong>cci Kerto Q e Kerto S. Mentre nel Kerto S, come nel Microl<strong>la</strong>m®, i pial<strong>la</strong>cci sono<br />

<strong>di</strong>sposti tutti nel<strong>la</strong> stessa <strong>di</strong>rezione (paralle<strong>la</strong> alle fibre), nel Kerto Q un numero limitato <strong>di</strong> pial<strong>la</strong>cci<br />

vengono <strong>di</strong>sposti con sistematicità ortogonalmente al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> produzione. Dato che nei due<br />

<strong>prodotti</strong> i pial<strong>la</strong>cci sono orientati in modo <strong>di</strong>fferente, risultano <strong>per</strong> essi <strong>di</strong>fferenti proprietà e possibilità<br />

d’impiego: Kerto Q <strong>per</strong> elementi <strong>di</strong> tipo piano, Kerto S <strong>per</strong> elementi lineari.<br />

Grazie all’elevata resistenza e rigidezza, gli elementi <strong>di</strong> <strong>legno</strong> realizzati con il prodotto <strong>di</strong> base<br />

pial<strong>la</strong>ccio sono idonei al<strong>la</strong> <strong>costruzione</strong> <strong>di</strong> solette nervate e sezioni a cassone anche me<strong>di</strong>ante<br />

l’accoppiamento strutturale con elementi lineari <strong>di</strong> <strong>legno</strong> massiccio, <strong>di</strong> <strong>legno</strong> massiccio da<br />

<strong>costruzione</strong>, <strong>di</strong> <strong>legno</strong> bi o tri<strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re (DUO/TRIO) e <strong>di</strong> <strong>legno</strong> <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re.<br />

La resistenza all’umi<strong>di</strong>tà è determinata sia dal<strong>la</strong> durevolezza del <strong>legno</strong> che dal tipo <strong>di</strong> adesivo.<br />

Figura 27: Pannello <strong>di</strong> pial<strong>la</strong>ccio stratificato (sin.) e pannello compensato (des., i singoli strati<br />

del pannello sono composti da alcuni strati <strong>di</strong> pial<strong>la</strong>ccio con fibre parallele)<br />

3.3.1 Compensato<br />

La struttura standard del compensato è caratterizzata dall’impiego <strong>di</strong> pial<strong>la</strong>cci dello stesso spessore<br />

e del<strong>la</strong> stessa specie <strong>legno</strong>sa, con le fibre <strong>di</strong>sposte alternativamente in modo ortogonale. Il numero<br />

<strong>di</strong> strati è <strong>di</strong>spari <strong>per</strong> mantenere una struttura simmetrica, essenziale <strong>per</strong> <strong>la</strong> stabilità del<strong>la</strong> forma. Nel<br />

caso <strong>di</strong> pannelli multistrato si può par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> un materiale ortogonale-isotropo, nel quale possono<br />

essere rilevati valori meccanici identici sia paralle<strong>la</strong>mente che <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>rmente al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

del<strong>la</strong> fibratura degli strati esterni. I compensati con strati <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso spessore, descritti in<br />

precedenza, sono invece caratterizzati, come i compensati standard, da un numero ridotto <strong>di</strong> strati,<br />

da un’anisotropia che <strong>di</strong> norma determina valori dei parametri caratteristici <strong>di</strong>fferenti lungo i due assi<br />

principali del pannello.<br />

Figura 28: Orientamento dei singoli strati del pial<strong>la</strong>ccio compensato (sin.) e pannello <strong>di</strong> faggio<br />

(des.)<br />

ho_lz corso sull’uso strutturale del <strong>legno</strong> B2-v.19.01.05 - 25 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!