17.01.2013 Views

villevallivini1 - Comunità Europea Stampa e Comunicazione

villevallivini1 - Comunità Europea Stampa e Comunicazione

villevallivini1 - Comunità Europea Stampa e Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A-PDF Split DEMO : Purchase from www.A-PDF.com to remove the watermark<br />

Carlos Fay<br />

A.C.M.<br />

ACCADEMIA DELLA CUCINA MEDITERRANEA<br />

Ville Valli Vini<br />

la nobiltà nelle tradizioni


CARLOS FAY<br />

VILLE VALLI VINI<br />

La nobiltà nelle tradizioni<br />

FOTOGRAFIE - Collaborazione di:<br />

Fulvio Roiter - Tiziano Benetti - Michele Cassandrini - Eugenio Cipriani<br />

Riccardo Fai - Cesare Gerolimetto - Giorgio Pirana - Giorgio Ruzzene<br />

Nereo Stoppele - Michela Voltan - Fernando Zanetti - Archivio Arsenale<br />

Editrice - Archivio edizioni Jago - Agenzia Immagine Scevaroli<br />

Archivio C.E.S.C. (<strong>Comunità</strong> <strong>Europea</strong> <strong>Stampa</strong> e <strong>Comunicazione</strong>)<br />

coordinamento generale: Riccardo Fai<br />

TESTI - Collaborazione di:<br />

Bruno Avesani - Luciano Barba - Giorgio M. Cambiè - Davide Canteri<br />

Giuseppe Coffele - Claudia Farina- Tullio Ferro - Giorgio Lucchini<br />

Francesco Monicelli - Elisabetta Parisi - Francesco Quintarelli<br />

Ernesto Santi - Sergio Spiazzi - Oreste Valdinoci - Giovanni Viviani<br />

Renato Zorzella - Archivio C.E.S.C.<br />

Staff redazionale A.C.M.: Stefano Aceto, Martina Bronzati, Annarosa<br />

Cerrini , Riccardo Fai, Lara Giuliari, Margit Jochum, Federico Martinelli,<br />

Vito Pallotti, Alessandra Rossi, Svetlana Rotari<br />

Coordinamento redazionale: Carlos Fay<br />

TRADUZIONI:<br />

Inglese - Annarosa Cerrini - Raphael Cutolo - Linguexecutive<br />

Tedesco - Elisabeth Jankowski - Irmgard Hartung - Veronica Mariaux<br />

Supervisione: Annarosa Cerrini<br />

GRAFICA - IMPAGINAZIONE:<br />

Gianni Zardini<br />

IDEAZIONE E PROGETTO EDITORIALE:<br />

Carlos Fay<br />

UFFICIO STAMPA: C.E.S.C.<br />

info@stampaeuropea.com - www.stampaeuropea.com<br />

STAMPA:<br />

Febbraio 2007 - Casa Editrice Damolgraf s.r.l.<br />

Iscritta all’albo dei giornalisti veneti N. 080180<br />

Fotografie: copertina, risguardi, pagine interne - inizio e fine libro<br />

per gentile concessione di Damolgraf<br />

PRIMA EDIZIONE:<br />

Volume n. 1 - dedicato alle valli veronesi<br />

CASA EDITRICE DAMOLGRAF s.r.l.<br />

Via Milano,1 - Arbizzano di Negrar - Verona<br />

ISBN 978 - 88 - 902383 - 6 - 9 - editoria@damolgraf.it<br />

DIRITTI EDITORIALI A.C.M. © Copyright 2007<br />

ACCADEMIA DELLA CUCINA MEDITERRANEA<br />

acm @stampaeuropea.com - www.stampaeuropea.com<br />

TUTTI I DIRITTI RISERVATI<br />

Divieto di riproduzione anche parziale per tutti i Paesi<br />

senza l’autorizzazione dei titolari Copyright<br />

Primo Volume<br />

Dedicato alle valli veronesi<br />

A.C.M.<br />

ACCADEMIA DELLA CUCINA MEDITERRANEA<br />

Carlos Fay<br />

Ville Valli Vini<br />

la nobiltà nelle tradizioni


Preface<br />

After the publishing of various volumes of the editorial work PRANZI D’AU-<br />

TORE, also considering the great success obtained both at a national and international<br />

level (the latter due to Alitalia’s promotional distribution in 76 countries<br />

worldwide), it was my intention to finish the project, including the guidebook “I<br />

ristoranti della solidarietà” (Solidarity Restaurants). To realize this second toil it<br />

was necessary that at least one thousand restaurants, everywhere in Italy, would<br />

participate in the initiative. Consequently a vast organization should have promoted<br />

gala evenings through which to collect the funds needed for the outlined humanitarian<br />

projects. The prize for the participating restaurants would have been their<br />

inclusion in the guidebook. Several manifestations about the “art of cooking” were<br />

held, such as : “Millecene per la vita” (a thousand dinners for life); “Il vino della<br />

solidarietà” (a wine exhibition for solidarity); il “Il Premio Artusi” (a festival in a<br />

great Villa ); and the oncoming festival “A tavola con i grandi chef” also to be held<br />

in a great villa in the Veneto region. Now, some time afterwards, here we are with<br />

the newly born project entitled “Ville Valli Vini” (Villas Valleys Wines).<br />

This work is one of a kind, universally eternal, just as “timeless” are the deep roots<br />

of the traditions underlying professions, arts, crafts, inventions and the talent of<br />

those who heavily marked the history of a territory in its cultural, artistic and productive<br />

realities. The work will count several volumes. Its primary aim is to depict<br />

the territorial realities of the Italian areas which are most bestowed to wine-growing.<br />

This common denominator is just an excuse to recount Italy with its history,<br />

humanity, art, architecture, landscapes and folklore in a fresco of images, important<br />

figures, customs and traditions that simply tend to get hold of time . A little help to<br />

immortalize the present. This first volume is dedicated to the Veronese Valleys not<br />

for a strategic choice, but simply because I was born in Verona, as well as my five<br />

children and two grand-daughters; because we moved the regional office of “The<br />

Academy of Mediterranean Cuisine” here to Valpolicella; and because it seemed<br />

correct to me starting with the first volume from where the knowledge about the<br />

territory and its peculiarities was more familiar. We also wanted to reward a region<br />

that out of its universal patrimony has made a choice for its philosophy of life : one<br />

of ancient wisdom, which has taken countless businesses –especially those tied to<br />

food and wine traditions- to the highest vertexes, not only regional and national,<br />

but also worldwide. Thus in the book there are profiles of enterprises, outstanding<br />

figures and beautiful villas in their architectural-artistic reality; of valleys with their<br />

history, peculiar gastronomy and wines; of small and great Cantine (wineries) in<br />

their relentless wine-growing evolution which, by now, is an old tradition. Wine!<br />

There is no other product of such a noble, sublime tradition -derived by man from<br />

an earthly fruit- which better reflects the history of a people’s civilization and the<br />

obstinacy of its people’s character. There is also a world, the one of catering, which<br />

can mirror at the best a universe of realities tied to territorial traditions and firmly<br />

bound to ancient roots: it is projected into the future in a scintillating innovation<br />

which is supported by the ingeniousness of its protagonists. Hence this book, and<br />

the ones to come, represents a tribute to the art of knowing flavours and tastes,<br />

because to talk about these people is like talking about the most rooted earthly<br />

harmony while enjoying one of the most inebriant pleasures of life.<br />

Vorwort<br />

Nach dem wiederholten Erscheinen von „Pranzi d’Autore“ und dem damit verbundenen<br />

nationalen und internationalen Erfolg, war es mir ein Anliegen, mein<br />

ursprüngliches Projekt zu einem Ende zu führen, das u.a. die Herausgabe des<br />

Restaurantführers „I ristoranti della solidarietà“ vorsah. Doch dazu bedurfte es<br />

der Mitarbeit von wenigstens tausend Restaurants in ganz Italien, die in der<br />

Lage sein mussten, ebenso viele Galaabende mitzuorganisieren, an denen ein<br />

großer Teil des Gelds für die humanitären Projekte hereinkommen sollte; zum<br />

Dank wurden diese Restaurants dann in den Führer aufgenommen. Auf diese<br />

Weise wurden zahlreiche kulinarische Veranstaltungen ins Leben gerufen wie<br />

„Millecene per la vita“ (Tausend Essen für das Leben), eine Weinschau<br />

(Solidarischer Wein), ein Preis geschaffen (Premio Artusi) und ein Festival in<br />

einer Villa des Veneto mit dem Namen„A tavola con i Grandi Chef“ ( Zu Tisch<br />

bei grossen Chefköchen), wo die interessantesten Speisen aus aller Herren<br />

Länder gereicht werden.<br />

Und endlich, nach Jahren, VILLE VALLI VINI.<br />

Es ist ein absolut einzigartiges Werk, zeitlos wie die ursprünglichen Traditionen<br />

des Handwerks, der Kunst und des Einfallsreichtums derer, die die<br />

Physiognomie eines Landstrichs tief geprägt haben und damit zur Kultur des<br />

ganzen Landes einen nicht unerheblichen Beitrag geleistet haben. Das Werk<br />

wird mehrere Bände umfassen, denn es möchte die Mikrokosmen aller italienischen<br />

Weinlandschaften vorstellen. Der Wein wird jedoch auch zum Vorwand,<br />

Italien in seinen menschlichen, geschichtlichen, künstlerischen, landschaftlichen<br />

und folkloristischen Aspekten zu „erzählen“, ein zeitloses Bild, in dem die heutige<br />

Wirklichkeit für die nächsten Generationen festgehalten ist. Dieser erste<br />

Band ist den Tälern im Landkreis Verona gewidmet. Das geht weniger auf strategische<br />

Überlegungen zurück, als auf die Tatsache, dass meine Familie und ich<br />

aus Verona sind, dass wir die regionale Vertretung der Accademia della Cucina<br />

Mediterranea hierher in die Valpolicella geholt haben und es uns daher sinnvoll<br />

erschien, an dem Ort zu beginnen, dessen Eigenheiten wir selbst kennen. Wir<br />

wollten auch einen Landstrich dafür ehren, der aus seinem ererbten Reichtum<br />

eine besondere Lebensanschauung gemacht hat, eine der Tradition verpflichtete<br />

Philosophie, mit der unzählige Unternehmen an die Spitze der regionalen, nationalen<br />

und internationalen Konkurrenz gelangt sind. In diesem Band sind daher<br />

die Profile von Unternehmen und Unternehmern versammelt, vom künstlerischen<br />

und geschichtlichen Entstehen der Villen, von Tälern mit ihren kulinarischen,<br />

landschaftlichen und geschichtlichen Eigenheiten, von Weinen und historisch<br />

gewachsenen Weinkellern und ihren Anbaumethoden, die heute schon alte<br />

Tradition sind. Wein! Es gibt kein Produkt mit einer so illustren Tradition, das<br />

die Zivilisations- und Kulturgeschichte einer ganzen Nation und ihrer Leute<br />

spiegelt. Die Gastronomie versteht es, dank ihrer teils genialen Protagonisten<br />

dieses Universum aus Vergangenheit und Zukunft, aus Tradition und<br />

Innovation uns näher zu bringen. Dieser und die folgenden Bände möchten eine<br />

Hommage an die Kunst des Geschmacks und des Schmeckens sein, denn von<br />

den Menschen hier zu sprechen bedeutet auch, von den Aromen und Harmonien<br />

der Erde zu berichten – die einen der größten Genüsse des Lebens hervorbringt.<br />

Prefazione<br />

Dopo la pubblicazione dei vari numeri dell’opera editoriale PRANZI D’AUTORE, visto il grande successo ottenuto a livello nazionale,(<br />

ed anche internazionale, grazie ad una distribuzione promozionale da parte dell’Alitalia in ben 76 Paesi della terra),era mia<br />

intenzione portare a termine il progetto editoriale iniziale che prevedeva, tra l’altro, la pubblicazione della guida”I ristoranti della<br />

solidarietà” .<br />

Ma per realizzare questa seconda fatica era necessaria l’adesione concreta di almeno un migliaio di ristoranti in tutta Italia e, di conseguenza,<br />

l’impegno di un’organizzazione capillare che fosse in grado di promuovere altrettante serate di gala, attraverso le quali sarebbe<br />

dovuta scaturire la principale fonte economica, che consentisse d’affrontare i progetti umanitari tracciati, per poi “premiare” i ristoranti<br />

partecipanti con l’inserimento degli stessi nella Guida. Furono comunque messe in atto alcune iniziative che ci permettessero di rinnovare<br />

contatti e progetti con tutte quelle aziende che ci avevano già offerto fiducia e collaborazione.<br />

Per raggiungere tali scopi vennero realizzate diverse manifestazioni promozionali, tra le quali una di arte culinaria (Millecene per la vita);<br />

una rassegna enologica (Il vino della solidarietà); venne istituito il Premio Artusi ; ed in una splendida villa veneta è imminente la realizzazione<br />

del progetto : ” A tavola con i Grandi Chef” , un Festival internazionale che vedrà a confronto le più interessanti cucine di vari<br />

Paesi.<br />

In concomitanza abbiamo anche realizzato questo splendido volume, il primo di una lunga serie, denominata ”VILLE VALLI VINI”.<br />

E’ un’opera unica nel suo genere, ed eterna, così come “senza tempo” sono le profonde radici delle grandi tradizioni che contraddistinguono<br />

professioni, arti, mestieri, invenzioni, l’ingegno di chi ha inciso fortemente nella storia di un territorio, nelle sue realtà culturali, artistiche<br />

e produttive, contribuendo altresì al grado di civiltà dell’intero Paese.<br />

L’opera verrà realizzata in più volumi, perché l’intento primario è quello di presentare le realtà territoriali delle zone d’Italia più vocate<br />

sotto l’aspetto vitivinicolo, un comune denominatore che è però pretesto per “narrare “ il Paese, con i suoi contenuti storici, e umani, in<br />

un affresco di immagini, personaggi, usi, tradizioni e costumi tutti tesi a “fermare il tempo”: un piccolo contributo per eternare l’attualità<br />

ai posteri.<br />

Questo primo volume è dedicato alle Valli Veronesi, non tanto per una scelta strategica, ma perché io sono veronese, così come i miei<br />

cinque figli e le nipoti, perché la sede regionale dell’Accademia della Cucina Mediterranea l’abbiamo portata qui, in Valpolicella, ed è sembrato<br />

giusto, con il primo volume, cominciare da dove la conoscenza del territorio e le sue realtà e peculiarità ci sono più famigliari.<br />

Abbiamo voluto anche premiare un territorio che della ricchezza del proprio patrimonio universale ne ha fatto scelta e sistema di vita,<br />

una filosofia di antica saggezza che ha portato innumerevoli aziende, in particolare quelle legate alle tradizioni enogastronomiche, ai massimi<br />

vertici regionali, nazionali e, per alcune, anche mondiali.<br />

Nel volume sono stati pertanto delineati i profili di aziende e personaggi, di magnifiche Ville nelle loro realtà artistiche e architettoniche,<br />

di Valli con le peculiarità gastronomiche paesaggistiche, storiche, monumentali e naturalistiche, e di Vini con le realtà delle grandi e “piccole”<br />

Cantine nella loro inarrestabile evoluzione vitivinicola, che è ormai antica tradizione.<br />

Il Vino ! Non c’è un prodotto, di così nobile eccelsa tradizione, ricavato dall’uomo da un frutto della terra, che rispecchi meglio la storia<br />

della civiltà di un popolo e la caparbietà del carattere delle sue genti.<br />

Ma c’è anche un mondo , quello della ristorazione, che sa rispecchiare al meglio l’universo legato alla cultura delle tradizioni territoriali,<br />

con realtà dalle salde radici antiche, proiettate nel futuro in una effervescente innovazione ,o ancorate al passato con sana ostinazione,<br />

ma sempre e comunque sorrette dalla genialità dei suoi protagonisti.<br />

Il volume quindi, ed anche quelli che seguiranno, vuole essere un omaggio all’arte del sapere e dei sapori, perché parlare di queste genti<br />

è come parlare delle più radicate armonie della terra nell’esplosione di uno dei più sottili, penetranti, inebrianti piaceri della vita.<br />

Carlos Fay


13<br />

17<br />

19<br />

30<br />

32<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

35<br />

36<br />

40<br />

44<br />

46<br />

50<br />

52<br />

54<br />

57<br />

60<br />

61<br />

64<br />

65<br />

66<br />

66<br />

67<br />

Il lago di Garda<br />

Il lago di Garda: curiosa improbabile<br />

”leggenda” sulla nascita del lago<br />

Sommario<br />

Introduzione<br />

Il vino Bardolino<br />

Consorzio Tutela Bardolino<br />

Vino Novello: il giovane internazionale<br />

Il vino Lugana<br />

Costadoro: vini, oli ed ospitalità<br />

ispirati da un olivo millenario<br />

Monte Saline: il Bardolino a bollicine<br />

Corte Sant’Arcadio: ottimi vini ed<br />

agrituristico relax<br />

Villa degli Albertini: il “Castello” di Garda<br />

Il Conte Pietro Arvedi d’Emilei: una villa storica - alberghi -<br />

grande vitivinicola - tenuta di caccia - camping<br />

Gruppo Italiano Vini: il gigante “buono”<br />

dei vini pregiati italian<br />

Villa dei Cedri: un magnifico centro per<br />

il benessere del corpo e dello spirito<br />

Museo dell’olio: una perla di curiosità e cultura<br />

Cantina Zeni: “il museo del vino”<br />

nelle tradizioni lagunari<br />

Villa Buri - Bernini: Il Castello di Lazise<br />

Guerrieri Rizzardi: antiche illustri radici e fiorenti tradizioni<br />

Franceschini: la preziosa distilleria delle grandi cantine<br />

Zenato: la forza del successo<br />

Villabella e Cordevigo: un gioiello di<br />

cantina e una villa superba<br />

Al Caval: il ristorante dove la tradizione è opera d’arte<br />

Casa degli Spiriti: la favola che continua…<br />

Vecchia Malcesine: un stella<br />

Michelin più che meritata<br />

Doana: il ristorante che “mira” alle stelle Michelin<br />

Villa Paradiso: la regina del<br />

“Golf Club Paradiso” del Garda<br />

Traduzioni: inglese, tedesco<br />

Le colline Moreniche<br />

L’hinterland: colline moreniche<br />

Il vino Custoza<br />

Cantina Sociale di Custoza<br />

Albino Piona: il filosofo del Custoza<br />

Villa Medici: l’architettura del vino<br />

Villa Pellegrini Cipolla: sede ideale di prestigiosi eventi<br />

Corte Gardoni: competenza e successo<br />

Faccioli: passioni antiche, valori tradizionali, vini moderni<br />

Cantina Caorsa: una “grande” per dimensioni e per qualità<br />

Stella d’Italia: la collina verde sul lago<br />

Villa Poggi: pregiati vini dal 1800<br />

Parco Giardino Sigurtà: il Paradiso in Terra<br />

Gerardo Cesari: una grande azienda per grandi vini<br />

Le Fraghe (le fragole): L’impegno di una donna<br />

Monte del Fra: l’impero del Custoza<br />

Antica Locanda Mincio: un gioiello nel cuore della storia<br />

La Cavalchina: inventò il Custoza<br />

Traduzioni: inglese, tedesco<br />

La Val d’Adige<br />

La Val d’Adige: un’orma verde tra<br />

il Monte Baldo e i Monti Lessini<br />

Cantina Cooperativa Valdadige<br />

Grissinificio Zorzi<br />

Ristorante Alla Corte: saper trasmettere<br />

antichi sapori tra l’arte e la fantasia<br />

68<br />

70<br />

81<br />

83<br />

94<br />

95<br />

96<br />

97<br />

98<br />

102<br />

102<br />

103<br />

103<br />

104<br />

109<br />

112<br />

113<br />

114<br />

116<br />

117<br />

118<br />

127<br />

129<br />

136<br />

137<br />

137<br />

138<br />

142<br />

143<br />

144<br />

145<br />

146<br />

151<br />

153<br />

174<br />

175<br />

176<br />

178<br />

178<br />

179<br />

180<br />

182<br />

183<br />

184<br />

185<br />

185<br />

186<br />

186<br />

187<br />

187<br />

190<br />

194<br />

194<br />

195<br />

196<br />

196<br />

Tenuta San Leonardo: la valle incantata<br />

dove tramonta la Lessina<br />

Forti per tradizione<br />

Il vino Casetta di Albino Armani<br />

Il vino Enantio<br />

Il Poggio: dove la cucina d’albergo è diventata protagonista<br />

Traduzioni: inglese, tedesco<br />

La Valpolicella<br />

Valpolicella storica: la regina delle valli<br />

Il vino Valpolicella<br />

Il vino Recioto della Valpolicella<br />

Il vino Amarone<br />

Cantina Sociale di San Pietro in Cariano<br />

Cantina Sociale di Negrar<br />

Consorzio Tutela Valpolicella<br />

Masi: la qualità , all’insegna di tecnologie e<br />

strategie innovative, alla conquista del mondo<br />

Boscaini Carlo: un’oasi<br />

panoramica su Sant’Ambrogio<br />

Meroni: il recioto che piaceva a Barbarani<br />

Villa Monteleone: dalle Americhe con amore<br />

Ristorante enoteca “Al Covolo”<br />

Groto de Corgnan: dall’Himalaia con fantasia<br />

San Giorgio di Valpolicella<br />

Ca de la Pela: le tradizione nella<br />

semplicità della cucina famigliare<br />

Da Nicola: il balcone sul Garda<br />

Dalla Rosa Alda: il gusto del piacere<br />

Villa Betteloni: il fascino e l’incanto della Villa dei Poeti<br />

Allegrini: il mito di nome Giovanni<br />

Cottini Marco: l’azienda agricola<br />

curata come un salotto<br />

Valentina Cubi: una “valente” capitana d’azienda,<br />

anch’essa stimata “donna del vino”.<br />

I Scriani: gli scrivani dotti in vino<br />

Monte dei Ragni: la cantina a misura d’uomo<br />

Le Salette: la fortuna dalla “protezione”del santuario<br />

Nicolis: una grande famiglia per un grande vino<br />

Palazzo Montanari: il dominio dalla collina<br />

Grotta di Fumane: 100.000 anni di storia<br />

Alla Rosa: il cuore di Fumane ieri e oggi<br />

Enoteca della Valpolicella:<br />

passione e fantasia divenute simposio d’arte culinaria<br />

Villa Selle alle porte di Fumane<br />

Villa Della Torre-Cazzola: una regina d’arte<br />

Valpolicella, curiosità e misteri nelle<br />

fantasie popolari.<br />

Le tradizioni popolari delle valli veronesi<br />

Tavole della Valpolicella: un ritorno a casa<br />

I sapori delle tradizioni<br />

Vino e letteratura<br />

Villa Giona: un gioiello<br />

storico a Cengia di Negarine<br />

Arduini: le “marogne” che danno linfa<br />

all’uva e corpo al vino<br />

Begali: un nome sinonimo di coerenza e qualità<br />

Fornaser: i produttori del Pelara<br />

curiosissimo vino autoctono<br />

Villa Pullè Monga - Galtarossa<br />

Tenuta Pule - Galtarossa: un grande nome<br />

nella storia veronese<br />

Vicariato della Valpolicella<br />

Byblos Art Hotel Villa Amistà’: eleganza e<br />

raffinatezza fattasi arte<br />

Lo splendore di Villa del Quar e la<br />

raffinatezza del ristorante Arquade<br />

Speri: una grande famiglia,<br />

una grande azienda<br />

Accordini: un’azienda proiettata nel futuro<br />

I vitivinicoltori Tommasi e le loro splendide ville<br />

Le Bignole di Aldrighetti: i custodi dei “ricordi”<br />

secolari delle antiche famiglie<br />

Antolini: vigneti in suggestive “marogne”<br />

Bonazzi: il loro “passito” piaceva ad Anastasia Romanov<br />

Cà la Bionda: da oltre<br />

cent’anni una famiglia unita dal “vino”<br />

197<br />

198<br />

198<br />

202<br />

202<br />

203<br />

205<br />

208<br />

212<br />

212<br />

214<br />

214<br />

214<br />

216<br />

220<br />

221<br />

221<br />

222<br />

222<br />

224<br />

226<br />

228<br />

229<br />

230<br />

231<br />

234<br />

234<br />

236<br />

236


237<br />

238<br />

239<br />

240<br />

245<br />

246<br />

248<br />

249<br />

250<br />

250<br />

251<br />

251<br />

252<br />

254<br />

279<br />

281<br />

290<br />

291<br />

292<br />

293<br />

295<br />

296<br />

297<br />

298<br />

299<br />

299<br />

300<br />

Corte Campagnola: azienda tesa al rispetto<br />

dell’esaltazione delle tradizioni famigliari<br />

San Rustico il marchio, Campagnola il<br />

cognome, Amarone Gaso il nome<br />

Degani: un’azienda che trae la sua forza dai<br />

metodi tradizionali<br />

Giuseppe Campagnola s.p.a:<br />

un enorme successo che ha radici lontane<br />

Villa Rizzardi a Pojega nota anche per la lunga<br />

permanenza dello scultore spagnolo<br />

Miguel Berrocal<br />

Recchia: famosa per il positivo rapporto fra qualità e prezzo<br />

Il Palio del Recioto a Negrar<br />

Giuseppe Quintarelli: il mito!<br />

Tommaso Bussola: la vittoria della pazienza<br />

Mazzi: un’antica famiglia con il gusto<br />

del buono e del bello<br />

Sartori: una delle cantine che hanno<br />

esaltato la storia della Valpolicella<br />

Villa Gesi: una bomboniera di intima ospitalità<br />

Le Ragose: il prezioso nettare<br />

spremuto dai sassi di Arbizzano<br />

Traduzioni: inglese, tedesco<br />

Verona<br />

Omaggio a Verona: un po’ di storia e alcune curiosità<br />

Bottega del Vino: il tempio<br />

storico delle degustazioni<br />

Il Desco: la cucina dell’anima<br />

Perbellini: onore e vanto delle migliori tradizioni<br />

gastronomiche veronesi<br />

12 Apostoli: un ristorante storico, ma anche un centro<br />

culturale altamente vivo della città<br />

Giovanni Rana, il re dei tortellini… e non solo<br />

Desinare a Santa Teresa: ideale per raffinati pranzi esclusivi<br />

Arche: il ristorante preferito da<br />

Gabriele D’Annunzio<br />

Ostaria La Fontanina: il trionfo delle suggestioni<br />

I Confratelli della veronesità<br />

Panmojo<br />

Antica Enoteca Oreste e il suo “elisir d’amore”<br />

Associazione nazionale “Le donne del vino”<br />

Traduzioni: inglese, tedesco<br />

La Valpantena e Mezzane<br />

La Valpantena alla guida della “nuova” viticoltura<br />

a cavallo tra Ottocento e Novecento<br />

Cantina Sociale della Valpantena<br />

Cantina del Marion e la villa antica<br />

La Costa di Romagnano:<br />

dove vino, olio e relax trovano la propria<br />

esaltazione nella sobria ospitalità<br />

La spendida Villa Arvedi,<br />

regina della Valpantena<br />

Tezza: la forza dell’innovazione<br />

Baltieri: una giovane azienda immersa nei vigneti<br />

I campanari del diaolo<br />

Archeoland: chi erano i nostri progenitori?<br />

Parco faunistico “Al Bosco”<br />

Il vecchio frantoio in pietra: curiosità d’altri tempi<br />

Accademia dell’olio extravergine di oliva Redoro<br />

Antica Pesa: dove la tradizione ha creato le passioni<br />

per la sperimentazione e l’innovazione<br />

Villa Girasole: il palazzo girevole<br />

La benemerita storica azienda Bertani<br />

Villa Mosconi Bertani sede<br />

vitivinicola a Novare di Negrar<br />

Il paesaggio tra la valle Fontense e la<br />

valle di Mezzane<br />

Bacco d’Oro: un gioiello incastonato nel verde<br />

Provolo: tre generazioni per esaltare i<br />

valori delle tradizioni<br />

Roccolo Grassi: l’inizio di un successo<br />

che arriverà lontano<br />

Villa d’Acquarone detta la Musella<br />

Corte Sant’Alda: il successo della forza di volontà<br />

La Musella:vigneti moderni in un parco<br />

naturalistico di rara bellezza<br />

Fraccaroli: Il bello e il buono di<br />

Villa Verità a Lavagno<br />

Traduzioni: inglese, tedesco<br />

300<br />

302<br />

307<br />

309<br />

318<br />

319<br />

319<br />

320<br />

322<br />

322<br />

323<br />

324<br />

324<br />

325<br />

325<br />

326<br />

326<br />

328<br />

331<br />

334<br />

336<br />

336<br />

337<br />

339<br />

342<br />

342<br />

344<br />

346<br />

355<br />

357<br />

368<br />

368<br />

370<br />

370<br />

371<br />

372<br />

375<br />

376<br />

376<br />

377<br />

378<br />

379<br />

380<br />

382<br />

385<br />

388<br />

388<br />

389<br />

390<br />

390<br />

390<br />

392<br />

393<br />

394<br />

395<br />

396<br />

397<br />

397<br />

Val d’Illasi, Val d’Alpone e Soave<br />

Colori, sapori, sensazioni dell’Est veronese: viaggio tra ville<br />

monumenti chiese castelli pievi e contrade<br />

Cantina Sociale di Colognola ai Colli<br />

Romano Dal Forno: storia di una leggenda<br />

Vitivinicola Fasoli: quando il<br />

prestigio si accompagna all’impegno sociale<br />

La Cantina Giuliari: “una piccola botte” tra storia e futuro<br />

Casa vinicola Santi: Dalla Val d’Illasi ai principali<br />

paesi del mondo<br />

La nobiltà del XXI secolo a<br />

Villa Perez-Pompei Sagramoso<br />

Le Cedrare: una forma evolutiva della tradizione<br />

Cogollo di Tregnago: la capitale del ferro battuto<br />

Villa De Winckels<br />

il ristorante-enoteca del “generale”<br />

L’Azienda Agricola Trabucchi: i sindaci di Illasi<br />

Tenuta Sant’Antonio:l’equilibrio della modernità<br />

Il Frantoio Bonamini e il rivoluzionario dell’olio d’oliva<br />

Villa Pompei-Carlotti e il neoclassicismo ad Illasi<br />

Villa Canestrari: esperienza e<br />

tradizioni per un museo del vino<br />

Soave: bella e gioiosa cittadina famosa per il suo vino<br />

Consorzio Tutela Soave<br />

Cantina di Soave: una lunga storia d’uve<br />

Cantina Sociale Monteforte<br />

Consorzio Tutela Lessini Durello<br />

Consorzio Tutela Vino Arcole D.O.C.<br />

Il Vino Lessini Durello<br />

Il vino Soave<br />

Grandi uve e splendidi vini nelle valli del Soave<br />

Il Recioto bianco<br />

Pieropan: Don Chisciotte è diventato re<br />

Villa Gritti: sede di un delizioso<br />

suggestivo ristorante da Vip<br />

Monte Tondo: l’ospitalità del porticato di Soave<br />

Gini: vigne centenarie, fanciulle e cavalieri<br />

I fossili di Bolca e la Pesciara<br />

Alla scoperta dei fossili di Roncà<br />

IL Durello cosmopolita di Marcato<br />

Enoteca Amleto: cibo ed arte gustosamente “sposati”<br />

L’azienda Fongaro: la sfida di cominciare a 65 anni<br />

La Cappuccina: un cokctail di sobrietà e misticismo<br />

Coffele: un giardino pensile<br />

appeso alle mura del castello<br />

La Terrazza di Montecchia di Crosara<br />

Locanda Colla: ai confini del gusto<br />

Cantina Cooperativa di Montecchia di Crosara<br />

Cantina del Castello: l’ambizione della storia<br />

Baba Yaga: una cucina “stregata“<br />

Lo Scudo: un dialogo<br />

tra medioevo e sapori moderni<br />

Tavole del Soave: alla scoperta dei colli “soavi”<br />

Roberto Anselmi: oltre i dogmi per costruire un sogno<br />

Le colonne nere di San Giovanni Ilarione<br />

Traduzioni: inglese, tedesco<br />

La Lessinia<br />

Lessinia: la montagna veronese che<br />

appare comeun’isola felice<br />

Pietre della Lessinia<br />

Molina: il paesaggio e le suggestive cascate<br />

La malga di Molina<br />

La Stua: un angolo di Alto Adige<br />

tra le pietre della Lessinia<br />

La favola delle Fade in alta val d’Illasi<br />

Il Museo dei Cimbri di Giazza<br />

I mulini e gli opifici di Molina<br />

Cà Del Diaolo: un nome che indica<br />

antichi costumi<br />

Consorzio Tutela Monte Veronese<br />

Benedetti: il profumo e la poesia dei formaggi<br />

Monte veronese<br />

Traduzioni: inglese, tedesco<br />

398<br />

399<br />

400<br />

400<br />

401<br />

402<br />

402<br />

403<br />

403<br />

404<br />

404<br />

405<br />

406<br />

406<br />

407<br />

407<br />

408<br />

423<br />

425<br />

432<br />

433<br />

433<br />

434<br />

435<br />

442<br />

443<br />

444<br />

444<br />

445<br />

446


…a mia madre<br />

splendida nella sua semplicità<br />

…alla quale devo tutto<br />

non solo la vita…<br />

…ai miei cinque figli<br />

simbolo di orgoglio e ricchezza<br />

…dai quali ho appreso<br />

i veri valori dell’esistenza…<br />

…a Marina e Svetlana<br />

insostituibili magnifiche compagne<br />

degli anni più importanti<br />

nel difficile “viaggio” della vita…<br />

Carlos Fay


Forse non capiterebbe mai ad un viticoltore di cimentarsi con una poesia o di dipingere un quadro: tuttavia la maggior parte delle<br />

terre coltivate a vitigni sono quadri di una bellezza infinita, risultanti dallo sforzo “artistico”profuso da sempre dai proprietari. E quanta<br />

poesia c’è nella religiosità del “fare il vino” : vi si intrecciano tradizioni e innovazione; conoscenze antiche ed evanescenti percezioni<br />

sensoriali dell’ultimo istante…. Talchè questa diventa paradossalmente la più complessa di tutte le arti. E’ complessa perché combina<br />

un giudizio “estetico” con l’abilità manuale, in un caleidoscopio di variabili. Un poeta ha a che fare con le parole; uno scultore con un blocco<br />

di pietra; ma un “vinaiolo” deve fare i conti con appezzamenti che sono un giorno ghiacciati, un altro inondati, o al contrario tormentati<br />

dalla siccità, oppure impestati dagli insetti: una vera sfida portata avanti sulla base di affascinanti segreti secolari. In questa opera il<br />

teatro che contiene simili stupende scenografie è quello delle valli veronesi.<br />

Nel libro si è dunque voluto dare risalto - e il titolo lo dice - a tutto il contesto paesaggistico, architettonico, storico e folcloristico la cui<br />

aura pervade ogni sezione “dedicata” che compone il volume.<br />

Vi troviamo dunque una prima ampia sezione dedicata alle Ville, ricca di bellissime immagini fotografiche e di notizie storico-culturali. Vi<br />

si trattano le più famose ville sparse sull’intero territorio veronese: nelle valli, sulle colline, in riva al lago o presso il fiume. Esse possono<br />

trovarsi circondate da enormi giardini (all’italiana, all’inglese), da parchi secolari, vigneti, uliveti… ed essere antiche come i Cimbri, gli<br />

Arusnati, i Romani, oppure gli Scaligeri o la Serenissima.<br />

Queste ville possono anche rappresentare tutte le loro differenti epoche storiche attraverso gli interventi strutturali subiti nel corso del<br />

tempo. Per non parlare dei tesori artistici che celano al loro interno.<br />

Una seconda sezione descrive con dovizia di particolari le Valli, ponendone in grande risalto storia, paesaggi, agri e viti colture, tradizioni,<br />

nonché influssi e riflessi delle civiltà che su quei territori si sono succedute. Anche qui troviamo descritte le principali caratteristiche enogastronomiche<br />

derivanti dalle suddette colture e culture. E sarà come gustarsi un magico spettacolo da una confortevole poltrona in prima<br />

fila.<br />

Una terza sezione parla dei fantastici Vini legati alle singole valli, approfondendo però anche la presentazione di prodotti locali e piatti tipici:<br />

il tutto con l’aggiunta di un ampio elenco di ristoranti, trattorie, osterie, enoteche e cantine dove tali meraviglie si possono gustare e<br />

degustare.<br />

Ma, trasversale a tutto il libro è il “fattore umano”: una presenza vivificata dalla descrizione dei personaggi che hanno fatto la storia dei<br />

luoghi e delle aziende situate entro i confini del territorio veronese, a cui essi han dato lustro - a livello nazionale e, molto spesso, mondiale-<br />

non solo per il valore dei prodotti, ma proprio per la filosofia di concretezza secolare che pervade questi luoghi e le genti che li abitano.<br />

Ai fini della lettura è d’uopo precisare che la successione delle valli e, quindi, dei testi ad esse correlati, segue un criterio d’ordine “geografico”,<br />

basato sulla disposizione territoriale delle stesse, muovendo da ovest ad est. Pertanto i capitoli saranno via via intitolati a: Lago di<br />

Garda, Colline moreniche, Valdadige, Valpolicella, omaggio a Verona, Valpantena, Val di Mezzane, Val d’Illasi, Val d’Alpone - Soave, e Lessinia.<br />

La lettura iconografica seguirà la stessa disposizione dei testi, ad eccezione di qualche foto “artisticamente” sparsa nel volume.<br />

Gli autori dei testi e delle foto sono elencati fra i collaboratori.<br />

Le traduzioni in inglese ed in tedesco si trovano alla fine di ogni capitolo.<br />

A tutti, esperti e non, l’augurio di una buona lettura …con successiva esperienza “dal vivo”!<br />

Annarosa Cerrini<br />

Introduzione<br />

13


Perhaps it would never occur to a wine-maker to engage in writing a poem or in painting a picture: yet most of the lands having vineyards growing on them are<br />

pictures of extreme beauty, resulting from the “artistic” effort lavished ever since by the owners. And what a lot of poetry there is in the “religiousness” of wine-making:<br />

in it there is the mixing together of traditions and innovation; of ancient masteries and last minute’s evanescent sensorial perceptions….so that this one paradoxically<br />

becomes the most complex art of all. It is complex because it combines an “aesthetic” judgement with craftsmanship, in a kaleidoscope of variables.<br />

A poet has to deal with words; a sculptor with a block of stone; but a wine-maker has to reckon with plots that are frozen one day and flooded the next, or –on the<br />

contrary- tantalized by drought, or plagued by insects: it is a true challenge carried out on the basis of enthralling century-old secrets.<br />

In this work the theatre that encompasses such fabulous sceneries is that of the Veronese valleys.<br />

Thus, in the book, it has been given prominence –and the title says so- to all the context (architectural, historical, folkloristic and of the landscape) the aura of which<br />

pervades each “dedicated” section that makes up the volume.<br />

Hence in it we find a first extensive section devoted to Villas, extremely rich in beautiful pictures and historic-cultural information. It deals with the most famous<br />

villas scattered all over the whole Veronese territory: in the valleys, on the hills, on the lakeshore or by the river.<br />

They can be surrounded by huge gardens (either Italian or English style ones); by century-old parks, vineyards, olive groves….and be as old as the Cimbrians, the<br />

Arusnates, the Romans, or the Scaligeri, or the Serenissima.<br />

These villas can also represent all their different historical ages, detectable from the structural interventions they underwent in the course of time : to say nothing<br />

of all the artistic treasures concealed inside them.<br />

A second section describes the Valleys with an abundance of details, by giving great prominence to their history, landscapes, agriculture, winegrowing, traditions,<br />

as well as influences and impacts of the civilizations that succeeded one after the other in those territories.<br />

Also here we find described the main food and wine features resulting from the aforementioned cultivations and cultures. And it will be like enjoying a magical<br />

show from a ringside seat.<br />

A third section tells of the extraordinary Wines connected to the single valleys. It does so by deepening the presentation of local products and typical dishes, with<br />

the addition of a wide enumeration of restaurants, little restaurants (trattorie), taverns (osterie), wine bars and wineries where such marvels can be tasted.<br />

But crosswise the whole book there is the “human factor” : a presence vivified by the description of the important figures who made the history of the places and<br />

enterprises located within the territory of Verona. A territory to which they have given prestige at both a national and international level, not only for the value of<br />

the products but precisely for that philosophy of centuries-old substantiality which imbues these sites and their inhabitants.<br />

To help reading it is necessary a clarification : the Valleys’ presentation follows a geographical order, moving from west to east. Thus the chapters will be subsequently<br />

entitled to : Lake Garda, Morainic Hills, Valdadige, Valpolicella, Homage to Verona, Mezzane Valley, Illasi Valley, Soave and Alpone Valley, Lessinia.<br />

The iconographic reading will follow the same order as the texts’, apart from some photos “artistically” scattered here and there.<br />

The authors of both the texts and photos are listed under the “Collaboratori” section.<br />

The translations, both in English and in German, are at the end of each chapter.<br />

I wish everybody, either expert or amateur, a fully pleasant reading and a subsequent “live” on-the-spot experience.<br />

Introduction Einleitung<br />

Vielleicht ist es sehr selten, dass ein Winzer den Versuch macht zu dichten oder zu malen. Andererseits könnte man allerdings den größten Teil der Weinberge<br />

als wunderbare Landschaftsbilder betrachten. Sie tragen nämlich seit eh und je die schöpferische Kraft der Weinbauern in sich.Ist nicht das Keltern der Trauben<br />

eine Kunst, die den anderen Künsten gleichkommt. Auch hier verschmelzen Tradition und Innovation, althergebrachtes Wissen und sinnliche ahnungsvolle<br />

Wahrnehmung des lebendigen Augenblicks….so sehr, dass die Winzerkunst die vollkommenste von allen genannt werden kann. Hier verbindet sich nämlich auf<br />

immer neue Weise ein ästhetisches Urteil mit handwerklicher Fähigkeit. Ein Dichter arbeitet mit Worten, ein Bildhauer mit Steinblöcken, aber ein Weinbauer<br />

muss sich auf ein Stücke Erde einlassen, dass heute von Eis bedeckt, morgen vielleicht schon von Wasser überflutet oder von Trockenheit heimgesucht wird,<br />

manchmal von Schädlingen befallen. Es ist immer wieder eine Herausforderung, die nur auf der Grundlage von jahrhundertealten Geheimnissen gewonnen werden<br />

kann.<br />

Das hier gemeinte Werk sind die Veroneser Täler, die wunderbare Kulisse, vor der sich dieses Schauspiel ereignet. Das Buch trägt den unübersetzbaren poetischen<br />

Titel „Ville Valli Vini (Villen Täler Weine). Damit soll unterstrichen werden, wie sehr die herrliche Landschaft, die Architektur, Geschichte und Folklore dieser<br />

Täler jedes Kapitel des Bandes zum Leuchten bringt.<br />

Der erste Teil ist mit seinen wunderbaren Abbildungen und den kulturhistorischen Beschreibungen den Villen gewidmet. Hier werden die schönsten und bekanntesten<br />

Villen aufgeführt, die sich in diesem Gebiet befinden: in den Tälern, am Ufer des Gardasees oder entlang der Flüsse. Oft liegen sie inmitten von großen<br />

Parkanlagen im italienischen oder englischen Stil, zu ihnen gehören Weinberge und Olivenhaine. Sie gehen auf die Zeit der Zimbern, Arusnati, der Römer,<br />

Skaliger oder Venezianer zurück. Oft sind sie in den verschiedensten historischen Epochen umgebaut worden und zeigen Merkmale aller Stielepochen. Auch in<br />

den Innenräumen begegnen wir auf Schritt und Tritt berühmten Kunstwerken.<br />

Der zweite Teil beschreibt eingehend die Täler selbst und betont dabei die Aspekte, die mit ihrer Geschichte, der Landschaft, der Landwirtschaft und dem<br />

Weinanbau zu tun haben. Hier werden Traditionen erzählt und die Auswirkungen der kulturgeschichtlichen Ereignisse auf diese Täler beschrieben. Dazu gehört<br />

die Beschreibung der wichtigsten önogastronomischen Merkmale, die aus der oben genannten Kultur und dem Weinanbau entstanden sind. An uns wird wie auf<br />

einer Bühne ein faszinierendes Schauspiel vorüberziehen.<br />

Der dritte Teil beschäftigt sich mit den in den verschiedenen Tälern angebauten Weinreben und den dort gekelterten Weinen. Auch typische<br />

Landwirtschaftsprodukte und die daraus entstandenen Gerichte werden vorgestellt. Es fehlt auch nicht die Aufzählung der Restaurants, der „Trattorie“, der<br />

Weinstuben und Weinkellereien, wo diese wunderbaren Dinge probiert werden können.<br />

Aber ein roter Faden, der sich durch das ganze Buch zieht, ist die Beziehung der Menschen zu allem. Die Menschen, die hier die Geschichte der Orte und der<br />

Unternehmen gemacht haben, werden vorgestellt. Sie sind es, die nicht nur die Produkte selbst, sondern ihre ganze Lebensphilosophie sowohl im Inland als auch<br />

im Ausland so sehr berühmt gemacht haben. Eine große Liebe zum eigenen Land und zu den Menschen spricht aus ihnen.<br />

Um das Lesen zu erleichtern, muss gesagt werden, dass die Abfolge der Täler und somit der zu ihnen gehörenden Texte nach einem geographischen Kriterium,<br />

und zwar von Westen nach Osten, aufgebaut ist. Somit beginnen die einzelnen Kapitel mit dem Gardasee, dann kommen die Moränenhügel, dann die Täler mit<br />

den italienischen Namen Valdadige, Valpolicella, die Stadt Verona, die Täler Valpantena, Val di Mezzane, Val d’Illasi, Val d’Alpone, zum Schluss das Gebiet von<br />

Soave und das Bergland Lessinia.<br />

Auch die Abbildungen folgen der gleichen Reihenfolge. Nur einige besonders schöne Fotos werden hier und da eingefügt.<br />

Die Autoren der Texte und der Fotos werden am Ende genannt. Am Ende jedes Kapitels befinden sich die Übersetzungen ins Englische und ins Deutsche.<br />

Allen Fachkundigen und interessierten Lesern wünschen wir eine angenehme Lektüre….und hoffen, dass auch die lebendige Erfahrung mit dieser Landschaft<br />

und ihren Produkten nachfolgen wird!<br />

14 15


Le Valli Veronesi<br />

Il lago di Garda<br />

Bella panoramica di Malcesine “La perla del Garda”<br />

vista dai pendii del Monte Baldo


Il lago di Garda<br />

Curiosa improbabile<br />

”leggenda” sulla<br />

nascita del lago<br />

Le Valli Veronesi<br />

Scorcio del Lago di Garda visto<br />

dall’alto del Monte Baldo<br />

Un giorno di un anno di tanti secoli fa il padre degli dei decise<br />

di comporre la miniatura del globo terrestre con gli ultimi<br />

preziosi gioielli che gli erano rimasti nella cornucopia.<br />

Però, assalito dai tanti problemi che gli derivavano dall’universo e<br />

da alcuni uomini in contrasto tra loro, decise di lasciar perdere ed<br />

abbandonò la cornucopia nella soffitta più alta, prossima alle stelle.<br />

Ma una notte in cui non riusciva a dormire, udì due sapienti<br />

indicare i propri paesi come mirabolanti creazioni dell’opera dell’uomo<br />

e di cui mai s’era visto l’eguale in nessun altra parte del<br />

mondo. Indispettito da tanta presunzione, tolse dalla soffitta delle<br />

stelle tanto ben di dio e lo depose a dovere sulla terra, lontano dal<br />

mare, ai piedi di una corona di montagne : aveva creato il lago di<br />

Garda. Terminata che ebbe l’opera, non gli mancarono tante soddisfazioni<br />

e qualche rimprovero : aveva dimenticato di adornare questi<br />

luoghi con l’ulivo, la vite, il limone, ma la cornucopia era ormai<br />

vuota. Allora delegò il dio Benaco il quale, dopo non poche amarezze<br />

ricevute dai due figli gemelli Limone e Gringo (Gargnano),<br />

dediti soprattutto alla dolce vita, riuscì finalmente a convincere il<br />

primo a dedicarsi all’agricoltura, coltivando l’ulivo e il limone, ed il<br />

secondo alla pesca, nella cui attività esordì con il carpione.Essi<br />

accettarono solo dopo aver visitato i luoghi loro assegnati, trovandoli<br />

incantevoli . Sulla sponda sud orientale del lago, Limone vi<br />

trovò due amiche: Bardali (Bardolino), figlia del re argonauta<br />

Auleste, e Lug , divinità celtica che regnava sulla vasta foresta di<br />

Lugana, tra Peschiera e Sirmione. Le due, anche per farsi belle agli<br />

occhi del dio Benaco, si misero a coltivare dei vitigni, l’una per il<br />

vino rosso Bardolino, l’altra per il vino bianco Lugana. Fu subito un<br />

successo per entrambi.<br />

La più probabile versione storica<br />

Il Garda si formò durante il Miocene, ultimo periodo dell’era terziaria,<br />

quando nella penisola italica ebbe luogo la formazione delle<br />

rocce arenacee. Allora si verificò il profondo solco in seguito alla<br />

frattura del sistema montuoso subalpino, che in pratica preparò<br />

l’alveo lacustre. Di li a poco, si fa per dire, ebbe luogo la regressione<br />

marina in Europa con la conseguente formazione di paludi e<br />

laghi. Il passo successivo fu provocato dal Pleistocene, il periodo<br />

geologico più antico dell’era antropozoica o quaternaria, detto<br />

anche glaciale o diluviale, caratterizzato da un alternarsi di periodi<br />

freddi con espansione di ghiacciai (glaciazioni), che si estesero<br />

dall’America all’Europa, con periodi temperati durante i quali detti<br />

ghiacciai si ritirarono (interglaciazioni). Successivamente il Pliocene<br />

(più nuovo) registrò l’ultima fase del corrugamento alpino : Lo<br />

sprofondamento tettonico modellò ulteriormente la valle nella<br />

quale “lavorarono”, in ordine di tempo, i ghiacciai Gunz (stima 590<br />

mila anni fa), Mindel (470 mila), Riss (230mila) e Wurm (70 mila) . Il<br />

loro movimento in epoche diverse provocò le morene frontali e<br />

laterali che rinserrano a sud il bacino benacense come lo si vede<br />

nella forma attuale. Ulteriori assestamenti oroidrografici attraverso<br />

il fiume Sarca riversarono nella depressione imponenti masse d’acqua,<br />

dando luogo alla formazione definitiva del Lago di Garda, in<br />

antico chiamato Benaco, con unico emissario il Mincio. Sarebbe<br />

ulteriormente interessante constatare quanto la fantasia si fondi<br />

19


con la realtà, citando composizioni poetiche tratte da centinaia di<br />

autori, che dal lago hanno tratto ispirazione, come per esempio<br />

Riccardo Bacchelli che poeticamente riassume così la nascita del<br />

lago :” …operò il ghiacciaio come un aratro, che da Riva, dove attaccò<br />

il solco, fino a Salò e San Vigilio, infisse il vomere per dritto e<br />

più fondo. Poi la forza che regge la bure di simili aratri risuscitò il<br />

vomere, premendo in modo da dare il maggior tormento sulla riva<br />

destra. E fuor dai monti, nel piano, l’aratro fece mezzo giro, e si travolse<br />

innanzi colline di sassi e ghiaie, proprio come i nostri aratri<br />

all’uscir dal solco, quando il contadino li ribalta, lasciando alla callaia<br />

erbosa una corona di zolle. E’ l’anfiteatro morenico che chiude<br />

e circonda la parte meridionale, più larga e meno profonda del<br />

Garda…”<br />

…e poi l’ulivo… eternità e benessere…<br />

Per comprendere come l’ulivo e la vite siano giunti sul Benaco,<br />

quasi ai piedi delle Alpi, bisogna rifare il gomitolo del tempo fino<br />

agli abitatori delle palafitte (secondo millennio a. C.), ai quali seguirono<br />

gli Etruschi, o Celti, i Romani, gli Eruli, i Goti, i Longobardi e i<br />

Franchi, genti chiamate benacenses, che su queste rive lasciarono<br />

tracce cospicue, profonde come le radici del pino silvestre, dell’abete,<br />

della quercia, del faggio, piante pioniere del clima continentale<br />

oceanico. Storici e naturalisti, scrittori e poeti hanno testimoniato e<br />

cantato l’eccezionalità dell’ambiente gardesano, meravigliati di questa<br />

vegetazione tipicamente mediterranea, incastonata come uno<br />

splendido gioiello tra le montagne e la pianura padana. Tangibili<br />

tracce e testimonianze sulla presenza dell’ulivo e della vite si trovano<br />

anche in antichi monumenti come la Villa Romana di<br />

Desenzano (IV-V- sec. d.c.) e quella di Sirmione (I sec. d.c.), famosa<br />

come Grotta di Catullo. Infatti i pavimenti musivi e frammenti di<br />

intonaci presentano scene di vendemmia e paesaggi d’ulivi, piante<br />

rispettivamente sacre a Bacco e ad Atena o Pallade, identificata con<br />

la latina Minerva. Virgilio nelle Georgiche descrive una gara tra<br />

Nettuno e Minerva, in occasione della fondazione di Atene ad<br />

opera di Cècrope, per assegnare il nome alla città gli dei arbitri vollero<br />

che l’onore fosse attribuito a quello dei due che avesse recato<br />

agli uomini il dono più prezioso : Nettuno con un colpo del suo tridente<br />

fece balzare dalla terra il cavallo, ma Minerva trionfò percuotendo<br />

il terreno con l’asta e facendone germogliare l’ulivo. Nella<br />

realtà sotto le quasi perenni nevi del Monte Baldo, alla metà del IX<br />

secolo si hanno notizie certe che comprovano l’ampia esistenza di<br />

oliveti tra il lago e le pendici del Baldo.<br />

Sul Garda l’ulivo è sempre stato fonte di lavoro e di benessere, un<br />

patrimonio oggi stimato in 400mila piante. Numerose sono le<br />

varietà coltivate e sulla sponda veronese possiamo catalogarne<br />

diverse : drezzere o casaliva, drupp o trepp, oliva selvatica o raza,<br />

favarol, alesse, rossanello, mil, pendolino,fort. Questa pianta, pur<br />

essendo di grande rusticità e vitalità, esige particolari condizioni<br />

ambientali : giacitura ed esposizione in collina alla presenza di un<br />

clima mite, propriamente detto “clima dell’ulivo”, su terreno argilloso<br />

calcareo, al riparo da forti venti e nebbie consistenti. La sponda<br />

veronese non a caso si chiama anche “riviera degli ulivi”, da<br />

Peschiera a Malcesine. L’olio prodotto ha un colore verde-oro<br />

Ville Valli Vini Le Valli Veronesi<br />

intenso e marcato, di profumo fruttato con sapore delicato. Gli<br />

esperti affermano che i pregi dell’olio d’ulivo del Garda derivano<br />

soprattutto dalla maggiore quantità di gliceridi liquidi che esso contiene<br />

in confronto agli olii prodotti nelle caratteristiche zone olivicole<br />

mediterranee. L’olio viene da sempre impiegato per gli usi più<br />

vari, dalla cucina alla cosmesi, dalle cure empiriche ai medicinali,<br />

tante sono le virtù riconosciute, innumerevoli le storie e leggende<br />

pervenuteci. Sull’ulivo si sono espresse le più celebri menti poetiche<br />

di tutti i tempi e sono innumerevoli le espressioni di gratitudine,<br />

di amicizia rivolte a quest’albero antico che mai ha un giorno<br />

di tristezza per i rami spogli e che sarà qui a testimoniare la vita nel<br />

tempo in cui noi avremo passato ad altri il “mestiere di vivere”.<br />

…e l’antica vigna… l’altro ”oro colato”<br />

che dona ebbrezza, felicità e armonia…<br />

I vini Bardolino e Lugana, rosso e bianco, avrebbero una lunga storia<br />

da raccontare. Bardolino di certo ha dato il nome al suo celebrato<br />

vino, universalmente conosciuto. Il luogo fu amato e cantato da<br />

tanti, ma soprattutto dal suo poeta per eccellenza Cesare Betteloni<br />

: “ Oh sacri poggi, oh florida riviera/ di Bardolin, ridente occhio del<br />

lago/ qual fra le sponde mai che guardan sera/va più ameno di te<br />

sito o più vago ? “. Paese e paesaggio certamente suggestivi, adagiati<br />

su un territorio collinare spruzzato di vigneti e uliveti che digrada<br />

dolcemente a lago dove si presenta con il suo ospitale porticciolo<br />

per rapide vele e tranquille barche di pescatori. Il vino Bardolino<br />

, insieme all’olio, ha portato sempre un certo tenore di ricchezza al<br />

territorio, un vino rosso rubino chiaro, dal profumo delicato e gradevole<br />

e dal sapore asciutto o leggermente frizzante. Le testimonianze<br />

sulla fama e bontà dei vini lagunari arrivano da lontano. Gli<br />

scrittori, i poeti, gli estimatori più noti, hanno avuto parole di elogio<br />

: dal Matteo Bandello al cronista veneziano Marin Sanudo ( che<br />

tracciando una cronistoria del Bardolino sottolinea come i romani<br />

ne facessero uso quotidiano col nome di Acciticum “…di odoris ed<br />

di sapor soavissimo…”- Ed il giornalista tedesco Hans Barth alla fine<br />

dell’ottocento,andò pellegrinando tra le taverne ed osterie di tutto<br />

il lago, chiamando in causa osti e ostesse e i cantori di Bacco, come<br />

il poeta Otto Erich Hartleben, il pittore Hanz Litzmann e Giosuè<br />

Carducci, nell’opera “ Osteria- guida spirituale delle osterie italiane”<br />

la cui prefazione fu di D’Annunzio. Il Barth osanna giustamente il<br />

Bardolino e il Lugana, e a Sirmione trova ispirazione persino per<br />

criticare il nome di un’insegna al “Caffè del Risorgimento” : “…mentre<br />

tracanno il prezioso vino bianco di Lugana che già gustò il<br />

Divino Dante, mi domando come una così eccellente bettola possa<br />

portare l’assurdo nome di “caffè” , proprio come se il SultanoBajazet<br />

avesse chiamato”ronzino” il più focoso dei suoi destrieri…”-<br />

All’epoca di re Desiderio il territorio della Selva Lugana, da<br />

Peschiera a Sirmione, e giù per un bel po’ lungo il Mincio, ebbe una<br />

nomea di luogo tenebroso, infido, ma si scoprì fertilissimo e così<br />

nel tempo fu trasformato in un giardino il cui imperatore è senza<br />

dubbio il vigneto, in particolare il vitigno Trebbiano di Lugana, che<br />

dona un vino di colore paglierino con tendenze giallo dorate, di<br />

odore delicato, di sapore fresco morbido ed armonico. E’ un vino<br />

ottimo per antipasti, come aperitivo, con piatti di pesce di lago o<br />

di mare e va servito freddo ad 8-10 gradi. Un’ode, un discorso per<br />

un corale plauso ai vini benacensi, come già accennato, si possono<br />

ammirare a Desenzano nei mosaici e nelle sculture di Villa<br />

Decentius. A cominciare da un Bacco bambino con vite e grappolo<br />

d’uva, per proseguire con il riquadro musivo raffigurante genietti<br />

alati nell’atto di vendemmiare.<br />

In un altro mosaico è rappresentata una figura femminile, accompagnata<br />

da una figura virile ornata di pampini di vite; la giovane<br />

donna è colta nell’atto di eseguire un passo di danza mentre nella<br />

mano destra tiene sollevato un tamburello : dal gomito del braccio<br />

pende un piccolo otre. Questa scena è ricca di suggestione e i<br />

diciassette secoli che ci separano da quando fu eseguita non si<br />

avvertono di certo.La giovane con il suo ritmo gaio, coinvolgente,<br />

sembra ci voglia invitare a seguirla nel magico viaggio dionisiaco, si<br />

che alle nostre orecchie per un attimo giunge il suono del “tympanon”,<br />

del flauto, suoni che in un tempo ormai remoto avevano rallegrato<br />

gli ozii del nobile Decentius e dei suoi numerosi illustri<br />

ospiti, musiche sovrastate soltanto dal rumoroso sbattere di recipienti<br />

che accompagnavano gli allegri brindisi con gli antenati dei<br />

vini Bardolino e Lugana.<br />

20 21


Una bella veduta del Lago di Garda,<br />

sponda veronese


Val di Sogno nei pressi di Malcesine<br />

Pagina a fianco: la caratteristica conformazione asimmetrica<br />

di Malcesine con il suo castello


Pagina a fianco in alto: lago di sera<br />

rischiarato da un fulmine<br />

Pagina a fianco in basso: il riposo dei cigni<br />

in riva al lago<br />

In basso: l’albero dell’oro liquido


Distesa di vigneti nei pressi del lago: da notare<br />

le originali figure geometriche


30<br />

Il pontile al chiaro di luna<br />

Il vino Bardolino<br />

Nella zona di produzione del Bardolino la vite viene coltivata,<br />

come testimoniano alcuni semi fossili ritrovati nelle<br />

palafitte di Peschiera, Lazise, Cisano e Pacengo, fin dall’eta’<br />

del bronzo. Il nome Bardolino, sicuramente di origine germanica,<br />

potrebbe derivare, come vuole la leggenda, da Bardali, figlia del re<br />

Axuleto e nipote di Manto, fondatrice di Mantova e cantata dal<br />

poeta latino Virgilio e da Dante Alighieri nella Divina Commedia.<br />

Nel periodo medioevale, quando in gran parte d’Italia si verifico’<br />

il fenomeno dell’abbandono delle colture agricole, la produzione<br />

di questo vino fu continuata dai monaci della Chiesa di San<br />

Colombano, che ne evitarono la scomparsa. Fino al 1800, per ricavare<br />

il Bardolino,era diffusa l’usanza di far fermentare il mosto in<br />

alcune cavita’ in zone impermeabili del terreno coperte da lastre<br />

di pietra. Esso e’ prodotto da un uvaggio in cui ogni diverso vitigno<br />

ha un ruolo ben preciso: la Corvina gli conferisce corpo e<br />

colore; la Rondinella determina il caratteristico sapore erbaceo,<br />

gradevolissimo; la Molinara dona al vino fragranza; la Negrara<br />

morbidezza e freschezza. La zona di produzione del “Bardolino<br />

D.O.C. Classico” comprende tutto il territorio dei comuni di<br />

Bardolino e Garda e in parte quello di Lazise, Cavaion Veronese,<br />

Costermano ed Affi, quella del “Bardolino D.O.C.” (determinata nel<br />

Ville Valli Vini<br />

1968) in tutto o in parte il territorio dei comuni di Torri del<br />

Benaco, Caprino Veronese, Rivoli, Pastrengo, Bussolengo,<br />

Castelnuovo del Garda, Sommacampagna e Valeggio sul Mincio. Il<br />

terreno è quasi esclusivamente di natura morenica ed in parte<br />

fluvio-glaciale. Dalle zone delimitate e con i vitigni prescritti possiamo<br />

ricavare i seguenti vini: Bardolino D.O.C. Classico Bardolino<br />

D.O.C. ,Bardolino D.O.C. Superiore, Bardolino D.O.C. Chiaretto,<br />

Bardolino D.O.C. Chiaretto Spumante, Bardolino D.O.C. Novello. Il<br />

disciplinare di produzione del vino “Bardolino DOC” stabilisce le<br />

seguenti caratteristiche organolettiche: il colore deve essere rosso<br />

rubino chiaro tendente a volte al cerasuolo che si trasforma in<br />

granato con l’invecchiamento; oppure al rosa nel tipo Chiaretto. Il<br />

profumo deve essere vinoso, leggermente delicato, il sapore<br />

asciutto, sapido, leggermente amarognolo, armonico, sottile, talvolta<br />

leggermente frizzante. L’aggettivo “Superiore” è consentito<br />

qualora il vino immesso al consumo abbia una gradazione alcolica<br />

complessiva minima di 11,5% in vol. e abbia un periodo di<br />

invecchiamento di almeno un anno a decorrere dal 1 novembre<br />

dell’annata di produzione. Il “Bardolino Chiaretto” viene ottenuto<br />

con la vinificazione in “rosa” delle uve(con minima macerazione<br />

delle bucce). Il “bardolino D.O.C. Chiaretto” spumantizzato con<br />

metodi a fermentazione naturale puo’ essere designato<br />

“Spumante Brut”. Il “Bardolino” imbottigliato entro il 31 dicembre<br />

dell’annata di produzione delle uve aventi le caratteristiche del<br />

disciplinare puo’ designarsi “Novello”.; il vino che ne deriva manifesta<br />

un elegante e vivace colore rubino mediamente intenso, un<br />

odore spiccatamente fruttato, fragrante, che ricorda il lampone, la<br />

fragola e la marasca. Il sapore, delicatamente vellutato, è fresco e<br />

Garda - una motonave di servizio pubblico sul lago,<br />

attracca al porticciolo della Rocca<br />

Le Valli Veronesi<br />

sapido, armonico, appetibile e molto gradevole. Per queste sue<br />

specifiche qualita’ è ritenuto uno dei “novelli” piu’ prestigiosi e rappresentativi<br />

dell’enologia italiana. Il Bardolino doc si accompagna<br />

a minestre , zuppe a tagliatelle o risotti con funghi, con fegatini o<br />

cereali; è indicato con piatti al vitello o con funghi, con carni bianche<br />

ed anche piccioni allo spiedo.Vino di facile digeribilita’, è considerato,<br />

per eccellenza, il vino da “tutto pasto”.<br />

31


Consorzio Tutela Bardolino<br />

Nell’agosto del 2001 il Bardolino Superiore ha ottenuto la<br />

denominazione di origine controllata e garantita. Un risultato<br />

che premia un vino importante, in grado di soddisfare<br />

le aspettative dei consumatori più esigenti, per le sue inimitabili<br />

caratteristiche di colore, aroma e gusto, ma anche l’attività del<br />

Consorzio di Tutela del Bardolino che dal 1994 segue ogni fase di<br />

lavorazione di tutte le aziende produttrici. Un’attività di controllo e<br />

sostegno resa particolarmente agevole non solo dalla millenaria<br />

vocazione vitivinicola di questo territorio, ma anche dalla serietà<br />

delle aziende consorziate, che operano con attenzione e rigore dal<br />

vigneto alla cantina. E, ciò non di meno, impegnativa. Il Consorzio<br />

mette, infatti, a disposizione i suoi tecnici sia per la parte amministrativo-burocratica,<br />

sia per quella tecnico-fitosanitaria. Inoltre,<br />

accanto a questo prezioso lavoro di assistenza, il Consorzio svolge<br />

anche un’intensa attività di promozione che, da oltre venticinque<br />

anni, si è incarnata in particolar modo nella Strada del Vino<br />

Bardolino. Un tracciato di settanta chilometri su cui si affacciano<br />

oltre settanta cantine, che interessa sedici comuni e si dipana in<br />

una zona di turismo maturo qual è il lago di Garda. L’appeal turistico<br />

della proposta è testimoniato dalle oltre quindicimila presenze<br />

e centomila bottiglie vendute ad ogni stagione. Ed è solo l’inizio di<br />

un progetto che vede come risultato finale tra tutte le categorie<br />

economiche e gli enti pubblici del territorio, un sistema in grado di<br />

rendere sempre più visibili e fruibili le attrattive di questo territorio<br />

ricco, generoso e tutto da scoprire.<br />

Ville Valli Vini<br />

Vino Novello: il giovane<br />

internazionale.<br />

Quello del vino Novello è un fenomeno tutto contemporaneo.<br />

Fino al diciassettesimo secolo, il vino era venduto assai<br />

velocemente dopo la vendemmia e con molta frequenza<br />

non passava l’inverno nel luogo di produzione. Ecco perché nella<br />

regione parigina, nel 1600, più della metà delle aziende vitivinicole<br />

non possedeva cantine, così pure in Champagne: perché fare investimenti<br />

in cantine, quando in poche settimane o pochissimi mesi il<br />

vino veniva venduto? Una volta chi consumava il vino acquistava la<br />

damigiana e se lo imbottigliava in casa. E’ soltanto a partire dal 900<br />

che le cantine dei produttori si sono attrezzate anche di “bottiglieria”cioè<br />

di cantine per la conservazione evolutiva del vino in bottiglia- un<br />

po’ ovunque: dalla Borgogna al Bordolese, dal Piemonte al Veneto,<br />

alla Toscana. E così i produttori sono diventati anche imbottigliatori.<br />

Vi sono molte “storie” che vantano la primogenitura della nascita del<br />

Novello, alcune molto romanzate. Tra le più accreditate vi è quella<br />

che richiama un esperimento condotto nel 1934 da un’equipe di<br />

ricercatori francesi, intenti a ricercare un metodo per conservare il<br />

più a lungo possibile l’uva da tavola dopo la raccolta. Uno degli esperimenti<br />

includeva la conservazione dei grappoli a 0° C sotto una cortina<br />

di anidride carbonica. Dopo un paio di mesi si accorsero che i<br />

grappoli erano diventati gassosi e frizzanti, dal sapore singolare ma<br />

non sgradevole. Naturalmente i grappoli non erano più adatti per la<br />

commercializzazione e pertanto decisero di vinificarli e ne risultò un<br />

vino particolare e piacevole.In Francia i novelli sono chiamati vins en<br />

primeur; il primo vino a beneficiare di quest’evoluzione fu il<br />

Beaujolais Nouveau. Negli ultimi anni, la produzione di vini Novelli è<br />

diventata sempre più massiccia anche in Italia. La tecnica di preparazione<br />

di questi vini è originale e si chiama macerazione carbonica,<br />

detta anche “fermentazione aromatica” perché esalta enormemente<br />

il profumo dell’uva che viene sottoposta a questo procedimento. Le<br />

principali caratteristiche organolettiche del vino Novello sono il colore<br />

brillante, vivo, intenso e piacevole, tipico di un vino giovanissimo,l’<br />

assenza quasi totale di tannini, che li rende bevibili anche alla temperatura<br />

di servizio dei bianchi,l’ omogeneità aromatica fra Novelli di<br />

diverse varietà di uva, il profumo intenso e fragrante: si colgono<br />

nette note di frutta, in particolare lampone, e spezie (chiodi di garofano<br />

e cannella) Il Novello è un vino versatile, che si sposa con tutti<br />

i piatti: moderni, tradizionali e rustici, salumi, formaggi di media stagionatura<br />

e primi piatti, caldarroste e pasticceria salata. Ottimo con<br />

piatti a base di carne di maiale e spiedo. Il Novello va benissimo<br />

anche fuori pasto, come compagno di una chiacchierata in allegria.<br />

Va servito e consumato preferibilmente entro i primi 6-12 mesi di<br />

vita. In base alla legislazione italiana la commercializzazione dei vini<br />

novelli non può avvenire prima del 6 novembre di ogni anno, mentre<br />

quella francese prevede l’immissione sul mercato dei “nouveaux”<br />

il terzo giovedì di novembre.<br />

Il Lugana e’ un vino dalle origini remote caratterizzato da una<br />

storia fitta di successi ed affermazioni, prodotto a sud del lago<br />

di Garda in una piccola area compresa tra Peschiera e<br />

Desenzano che, oltre i due comuni, interessa i territori di Lonato,<br />

Pozzolengo e Sirmione, tutti in provincia di Brescia. Le favorevoli<br />

condizioni climatiche determinate dalla grande massa del bacino<br />

del Lago di Garda hanno favorito da sempre il rigoglioso sviluppo<br />

dei vigneti che si estendono sulle sue rive. Oggi si attuano ben<br />

precise distinzioni tra i vini prodotti a sud, a nord, ad est e ad<br />

ovest del lago: un tempo, invece, venivano definiti tutti vini “retici”,<br />

una generalizzazione avallata da autori importantissimi come<br />

Plinio e Virgilio. Ai tempi di Pietro Aretino il Lugana era gia’ considerato<br />

un vino eccellente. Piu’ tardi il Bacci nella sua “De<br />

Naturali historia vinorum” definiva il Lugana “vino regale”. Ma la<br />

celebrazione del Bacci trovava giustificazione in attribuzioni di<br />

qualita’ ben piu’ antiche. Si racconta, infatti, che gia’ il re dei Goti<br />

Deodato, vissuto verso la meta’ del primo millennio dopo Cristo,<br />

Attrezzo particolare al Museo del Vino<br />

Il vino Lugana<br />

Le Valli Veronesi<br />

raggiunto dalla fama di questo vino ed “invaghitosene” usava procurarsene<br />

grandi scorte per rallegrare a Roma i suoi banchetti. La<br />

zona di produzione è quella che dal versante meridionale del<br />

lago di Garda, nella provincia di Brescia, arriva fino alla provincia<br />

di Verona. Sono da considerare idonei unicamente i vigneti situati<br />

in terreni con giacitura prevalentemente pianeggiante, di natura<br />

argilloso-calcarea. Viene prodotto con il trebbiano di Lugana,<br />

un vitigno veronese, e’ ammessa l’aggiunta, fino ad un massimo<br />

del 10%, di vitigni a frutto bianco, purchè non aromatici. Le sue<br />

caratteristiche sono: il colore bianco paglierino o verdolino, tendente<br />

al giallo leggermente dorato con l’invecchiamento, il profumo<br />

delicato, gradevole, caratteristico, il sapore fresco, morbido,<br />

armonico, particolarmente delicato. Si produce il tipo “Spumante”<br />

con una gradazione alcolica minima del 12% e un’acidita’ totale<br />

non inferiore al 6 per mille. Il Lugana può essere abbinato ad<br />

antipasti di pesce, risotti marinari, pesce azzurro e di lago fritto o<br />

arrosto, frittate e torte di verdura.<br />

32 33


Costadoro:<br />

vini, oli ed ospitalità ispirati da<br />

un olivo millenario<br />

L’ospitalità cordiale è tradizione in questa cantina; invitante la<br />

visita nella sala dove il soffitto è affrescato a pergola con<br />

immagini che sembrano aprire il cielo sul vigneto. Viti e olivi<br />

vegetano in un microclima submediterraneo, sui declivi collinari<br />

nel comune di Bardolino, ad appena 1800 metri dalla riva. La cantina<br />

è veramente il cuore, geografico e produttivo, della tenuta.<br />

Straordinario è quell’ulivo che sta davanti all’azienda, come un<br />

maggiordomo in verde livrea: studiosi di botanica l’hanno riconosciuto<br />

essere un esemplare millenario, che vegeta da moltissimi<br />

secoli. Giovanni Lonardi ha lanciato l’azienda, con la modestia di<br />

chi lavora la terra e il coraggio di chi segue, come i suoi antenati,<br />

favori e intemperanze del tempo.<br />

Il figlio Valentino, perito agrario, l’ ha modernizzata: dalla meccanizzazione<br />

di alcune lavorazioni alla sperimentazione di diverse tecniche<br />

di coltivazione in campagna, fino alla cura meticolosa e innovativa<br />

dei processi in cantina. Così si è formata l’eccellenza delle<br />

tipologie del Bardolino, culminanti con il Superiore Docg, il<br />

Chiaretto spumante Brut e la primizia autunnale di Sole e Luna del<br />

Novello, che trattiene il gusto dell’uva, vendemmiata appena un<br />

mese prima.<br />

Naturalmente, l’olio extravergine è fregiato della Dop. L’ultimo nato<br />

a Costadoro è l’agriturismo, immerso tra viti e ulivi, che esaltano<br />

l’azzurro verde della piscina panoramica. Ha camere rifinite con<br />

travi in legno, salette per colazione, per riunione, per il thè. E’ racchiuso<br />

da un giardino verso il lago e da uno verso la valle.<br />

Ville Valli Vini<br />

Panorama del lago<br />

dai vigneti Costadoro<br />

Monte Saline:<br />

il Bardolino a bollicine<br />

Ha scommesso e ha vinto. Dopo aver visitato e ammirato la<br />

zona dello Champagne, Romano Giacomelli ha deciso di trasferire<br />

l’esperienza acquisita nelle campagne e nelle cantine<br />

francesi in direzione della propria azienda vinicola. L’intuizione fondamentale<br />

è stata quella di produrre spumante con il Chiaretto<br />

Bardolino e il gradimento del pubblico hanno premiato quell’idea,<br />

che all’inizio è sembrata temeraria. Non potendo usare il termine<br />

di “metodo champenoise” riservato ai francesi, lo spumante di<br />

Monte Saline è prodotto con “metodo classico”, praticamente<br />

uguale. Il Chiaretto proviene dai vitigni di Corvina, Molinara,<br />

Rondinella e Rossignola, nel cuore della produzione del Bardolino,<br />

sulle colline moreniche che incoronano la parte orientale del<br />

Garda. E’ la vinificazione “ in rosa”, ottenuta con la macerazione<br />

minima delle bucce, che dà origine al Chiaretto, mentre il metodo<br />

classico lo “spumantizza” fino ad ottenere colore rosa intenso, bello<br />

come un corallo, perlage fine e persistente, note floreali (la fragolina<br />

ad esempio) e gusto di sapida eleganza. Risultato: Bardolino<br />

Chiaretto Spumante D.o.c. metodo classico, il primo spumante<br />

chiaretto italiano ad ottenere la denominazione di origine controllata.<br />

La cantina di “spumantizzazione” di Monte Saline sembra un<br />

tempio, con luce tenue e quel silenzio affinché nessun fattore<br />

esterno turbi il riposo a temperatura costante delle bottiglie, coricate<br />

e ordinate sugli scaffali, mentre i lieviti e gli zuccheri lavorano<br />

due anni per produrre quelle bollicine tanto apprezzate. Ed è gioia<br />

frizzante dall’aperitivo al brindisi finale.<br />

Le Valli Veronesi<br />

Particolare della cantina, da notare le<br />

moderne arcate sostenute<br />

dalle colonne<br />

Corte Sant’Arcadio: ottimi vini ed<br />

agrituristico relax<br />

E’ un’ospitale corte ottocentesca, esistente dal 1897, a cui si<br />

accede da un viale di colorati oleandri e giovani cipressi alternati<br />

a lampioni; la cantina e l’agriturismo sono circondati dalle<br />

viti, nella zona collinare di Castelnuovo del Garda. Così, dopo solari<br />

e vivaci giornate trascorse sul lago, nei parchi naturali e dei divertimenti,<br />

situati nel raggio di pochi chilometri dalla Corte, gli ospiti<br />

possono gustare i prodotti dell’azienda, in particolare il Bardolino<br />

e il Custoza immersi nella particolare eleganza ed atmosfera dell’agriturismo.<br />

I vigneti crescono vigorosi nei terreni sabbiosi e argillosi<br />

a sud del Garda, mentre le rese delle uve tenute molto basse<br />

assicurano la prelibatezza del mostofiore. Come testimonia il<br />

Custoza superiore “La Boschetta”, che deriva il nome dal boschetto<br />

da cui si ottiene la riserva. L’azienda, condotta dai fratelli<br />

Giacopuzzi, produce, oltre a tutte le tipologie del Bardolino e del<br />

Custoza, il Cabernet Sauvignon riserva, grappa e olio extravergine.<br />

34<br />

Particolare della sala degustazioni Costadoro: alle<br />

pareti bella vista di attestati ricevuti<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!