17.01.2013 Views

LA TENUTA DI T O R M A R A N C I A - Appia Antica

LA TENUTA DI T O R M A R A N C I A - Appia Antica

LA TENUTA DI T O R M A R A N C I A - Appia Antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se del patrimonio storico<br />

d e l l ’ a rea è rimasto ben poco<br />

assai diversa è la situazione da un<br />

punto di vista naturalistico.<br />

La conformazione del<br />

t e rritorio ha favorito<br />

il suo impiego agricolo<br />

soprattutto su pianori,<br />

p e rmettendo la<br />

c o n s e rvazione nei<br />

fondovalle di una<br />

i m p o rtante serie di<br />

ambienti umidi legati<br />

ai fossi, ricchi sia da un<br />

punto di vista botanico<br />

che da un punto di vista<br />

faunistico. Nelle zone più<br />

aride diffusi sono i<br />

cespugli di g i n e s t r ae<br />

a l a t e rn o, ma tro v i a m o<br />

anche gruppi di l e c c i e<br />

specie introdotte come<br />

la ro b i n i ae l’e u c a l i p t o.<br />

Lungo i fossi, s a l i c i,<br />

p i o p p i, e q u i s e t ie<br />

cannuccie di palude,<br />

o ff rono riparo a l i b e l l u l e<br />

e alle ormai rare<br />

l u c c i o l e; a rettili e anfibi<br />

quasi spariti dalla<br />

campagna romana come<br />

le rane verd i, la<br />

l u s c e n g o l a, la b i s c i a<br />

dal collare; a uccelli<br />

tipici degli ambienti<br />

umidi come la g a l l i n e l l a<br />

d ’ a c q u a, la c a n n a i o l a,<br />

l ’u s i g n o l odi fiume,<br />

l ’a i rone cinerino m a<br />

anche i rari t a r a b u s i n o<br />

e g ru c c i o n e. Non<br />

mancano i pre d a t o r i<br />

come il g h e p p i oe la<br />

p o i a n ae passeriforn i<br />

come il m e r l o, il<br />

p e t t i ro s s o, il p a s s e ro e<br />

il f r i n g u e l l o.<br />

Scarsa è la pre s e n z a<br />

dei mammiferi a causa<br />

nelle vicinanze di zone<br />

abitate, ma non è raro<br />

o s s e rv a re, v o l p i, t a l p e,<br />

r i c c i e altri piccoli<br />

roditori. La Tenuta di<br />

To rmarancia, oggi<br />

inserita nel sistema del<br />

P a rco Regionale<br />

dell’<strong>Appia</strong> <strong>Antica</strong>, svolge<br />

un ruolo import a n t i s s i m o<br />

nel mantenimento del<br />

c o rridoio biologico che<br />

unisce le pendici dei Colli<br />

Albani, e dunque il Parc o<br />

Regionale dei Castelli<br />

Romani, con il centro<br />

storico di Roma.<br />

<strong>LA</strong> <strong>TENUTA</strong><br />

<strong>DI</strong> TORMARANCIA<br />

Attualmente la tenuta<br />

è visitabile solo in<br />

occasione di visite<br />

o rg a n i z z a t e .<br />

Punto informativo di<br />

p rossima apertura a<br />

Piazza Lante.<br />

PARCO<br />

APPIA ANTICA<br />

SENTIERO<br />

E S I S T E N T E<br />

Autobus<br />

766 - 769<br />

P i a z z a l e<br />

C a r a v a g g i o<br />

T E N U TA <strong>DI</strong> TORMARANCIA<br />

ZONIZZAZIONE DEL PIANO<br />

DEL PA R C O<br />

Zona di protezione<br />

Zona riserva generale<br />

Zona riserva controllata<br />

PER PA RT E C I PARE A VISITE<br />

G U I D ATE ED INIZIAT I V E<br />

C H I A M ATE IL PARCO<br />

06 5126314<br />

OPPURE CONTAT TATE<br />

IL WWF, SEZIONE <strong>LA</strong>ZIO,<br />

AL NUMERO 06 84497206.<br />

SITO w w w. w w f ro m a 1 1 . i t<br />

E-MAIL p o s t a @ w w f ro m a 1 1 . i t<br />

SENTIERO<br />

DA REALIZZARE<br />

A C C E S S I<br />

P i a z z a<br />

Lorenzo Lotto<br />

C a n n u c c i a<br />

di palude<br />

Autobus<br />

160<br />

P o n t e<br />

E q u i s e t o<br />

l e n t i c c h i a<br />

d ' a c q u a<br />

P i o p p e t o<br />

e zona umida<br />

716 - 670 A u t o b u s<br />

P i a z z a<br />

F. M. Lante<br />

Catacombe di Domitilla<br />

G e l s i<br />

Tomba ipogea nel Tu f o<br />

Fosse Ard e a t i n e<br />

Accesso<br />

pedonale<br />

e s i s t e n t e<br />

L e c c i<br />

P<br />

Villa dei Numisi<br />

C a s a l e<br />

764 - 767 - 769 A u t o b u s<br />

Antiche cave di Tu f o<br />

e Pozzolana<br />

F u t u ro<br />

accesso<br />

p e d o n a l e<br />

C a s a l e<br />

S. Sebastiano<br />

e Catacombe<br />

C a s a l e<br />

C i s t e rna<br />

R o m a n a<br />

218 A u t o b u s<br />

ENTE PARCO<br />

R E G I O N A L E<br />

D E L L’APPIA ANTICA<br />

Sede del Parco e centro visite<br />

Via <strong>Appia</strong> <strong>Antica</strong> 42, tel 065126314<br />

www.parcoappiaantica.org<br />

<strong>LA</strong> <strong>TENUTA</strong> <strong>DI</strong><br />

T O R M A R A N C I A<br />

PA R C O<br />

R E G I O N A L E<br />

D E L L’ A P P I A<br />

A N T I C A


La Roma antica aveva confini<br />

ben più definiti e circ o s c r i t t i<br />

rispetto a quelli attuali. La città<br />

vera e propria era org a n i z z a t a<br />

a l l ’ i n t e rno delle proprie mura:<br />

la cinta serviana, dall’epoca<br />

repubblicana fino ai primi secoli<br />

d e l l ’ I m p e ro, e quella più ampia<br />

delle Mura Aureliane a part i re<br />

dalla fine del terzo secolo<br />

dell’era cristiana. Tutto intorno<br />

si apriva la campagna delle<br />

grandi tenute agricole con al<br />

c e n t ro ville padronali o più<br />

modeste abitazioni ru s t i c h e .<br />

Questa netta divisione fra città<br />

e campagna circostante si è<br />

c o n s e rvata anche nelle epoche<br />

successive, fino alla cre s c i t a<br />

urbanistica incontrollata e<br />

speculativa che ha segnato, in<br />

quasi tutto il ‘900, l’agro ro m a n o .<br />

Ep p u re la<br />

s t r a o rdinaria unicità<br />

di Roma sta anche<br />

nell’aver conservato, in<br />

a p e rta contraddizione<br />

con tale sviluppo,<br />

i m p o rtanti porzioni di<br />

t e rritorio recanti ampie<br />

testimonianze non solo di<br />

natura storica e art i s t i c a<br />

ma anche paesaggistica e<br />

naturale. Ve re e pro p r i e<br />

isole di “natura” si sono<br />

c o n s e rvate, pur tra alti e<br />

bassi, a ridosso di alcuni<br />

dei quartieri più popolosi<br />

G . R . A .<br />

Porta S. Sebastiano<br />

SEDE DEL PARCO<br />

IL PARCO<br />

D E L L’APPIA ANTICA<br />

È una Area protetta istituita<br />

con una legge regionale<br />

nel 1988. In questa area sono<br />

c o m p rese la vasta porzione<br />

di Agro romano solcata dai<br />

primi 16 chilometri del<br />

tracciato della antica via<br />

c o n s o l a re (da Porta San<br />

Sebastiano fino all’incro c i o<br />

con l’<strong>Appia</strong> Nuova alle<br />

Frattocchie); la zona della<br />

Valle della Caff a rella; il<br />

complesso archeologico delle<br />

tombe della via Latina;<br />

l ’ a rea a ridosso della via<br />

Tuscolana in cui sorg o n o<br />

cospicui resti dei principali<br />

acquedotti di epoca<br />

repubblicana e imperiale.<br />

della città: aree spesso di<br />

grande pre g i o<br />

ambientale, difese<br />

dall’impegno di<br />

a s s o c i a z i o n i<br />

ambientaliste e comitati<br />

di quart i e re e oggi<br />

t r a s f o rmate in are e<br />

p rotette. È il caso della<br />

Tenuta di To rm a r a n c i a .<br />

Situata nella parte nord -<br />

occidentale del Parc o<br />

Regionale dell’<strong>Appia</strong><br />

<strong>Antica</strong>, residuo di<br />

un’ampia zona agricola<br />

c o m p resa tra la via<br />

A rdeatina e la via<br />

L a u rentina, l’area di<br />

To rmarancia è<br />

c e rtamente uno dei tratti<br />

di Campagna ro m a n a<br />

<strong>TENUTA</strong> <strong>DI</strong><br />

TORMARANCIA<br />

meglio conservati a<br />

ridosso della città e per<br />

questo può vantare, a<br />

tutt’oggi, l’appellativo<br />

di Tenuta. Il paesaggio<br />

è ondulato in<br />

u n ’ a l t e rnanza di ampi<br />

pianori, tuttora coltivati<br />

a seminativo, e fossi<br />

riccamente boscati e<br />

umidi che hanno<br />

consentito la<br />

p e rmanenza di una<br />

elevata biodiversità.<br />

Fenomeno tanto più<br />

i m p o rtante, se si<br />

considera che l’area si<br />

a ffaccia da tre lati su<br />

q u a rtieri intensamente<br />

abitati. Dalla sommità<br />

dei rilievi si possono<br />

g o d e re ampi orizzonti:<br />

notevoli sono gli scorc i<br />

paesaggistici rivolti a est<br />

verso l’<strong>Appia</strong> <strong>Antica</strong> e la<br />

Valle della Caff a re l l a .<br />

La Tenuta di<br />

To rmarancia con<br />

un’apposita legge<br />

regionale è entrata nel<br />

2002 a far parte del<br />

P a rco Regionale<br />

dell’<strong>Appia</strong> <strong>Antica</strong>, con i<br />

suoi circa 200 ettari<br />

complessivi. Nel<br />

p e r i m e t ro del Parco era<br />

comunque già compre s a<br />

una piccola porz i o n e<br />

della Tenuta.<br />

Fin dai primi anni ’90,<br />

s u l l ’ a rea era prevista la<br />

realizzazione di nuovi quart i e r i<br />

residenziali. L’ipotesi aveva<br />

a p e rto un ampio dibattito tra<br />

ambientalisti e comitati di<br />

q u a rt i e re da una parte e<br />

c o s t ruttori, proprietari dei terre n i ,<br />

e amministratori dall’altra.<br />

Nel corso degli anni, al<br />

c re s c e re del dibattito<br />

e al montare delle<br />

richieste della<br />

cittadinanza di<br />

t r a s f o rm a re l’area in<br />

P a rco, i progetti di<br />

c o s t ruzione venivano<br />

rivisti e venivano nel<br />

contempo ridotte le<br />

c u b a t u re originariamente<br />

p reviste. Nel 2002 il<br />

Consiglio Comunale<br />

decideva lo spostamento<br />

dei progetti edilizi in<br />

a l t re aree e il Consiglio<br />

Regionale votava la legge<br />

di ampliamento del<br />

P a rco. Al pari di quella<br />

condotta negli anni ’80<br />

per la Valle della<br />

C a ff a rella, la battaglia di<br />

To rmarancia si può<br />

c o n s i d e r a re una delle più<br />

i m p o rtanti vittorie<br />

ambientaliste della città.<br />

Attualmente il Parco è in<br />

buona parte in prprietà<br />

ai privati e quindi non è<br />

visitabile nella sua<br />

i n t e rezza. Al riguardo, è<br />

in corso una trattativa da<br />

p a rte del Comune di<br />

Roma, per l’acquisizione<br />

pubblica di ampie<br />

p o rzioni di territorio al<br />

P a rco in cambio della<br />

possibilità, per i<br />

p roprietari, di poter<br />

c o s t ru i re altrove. L’ a re a ,<br />

nelle intenzioni dell’Ente<br />

P a rco, verrà destinata<br />

per alcune zone alla<br />

p e rmanenza di<br />

un’attività agricola<br />

compatibile con il<br />

t e rritorio, per altre alla<br />

f ruizione pubblica, per<br />

a l t re ancora, vista la<br />

fragilità dell’ecosistema,<br />

al solo studio e<br />

c o n s e rvazione delle sue<br />

valenze naturalistiche<br />

(vedi cart i n a ) .<br />

To rmarancia trae<br />

p robabilmente il suo nome<br />

da quello di Amaranthus, libert o<br />

della famiglia dei Numisi Pro c u l i ,<br />

nobili romani che avevano abitato<br />

la zona. Le torri che costellavano<br />

la Campagna Romana, erette per<br />

la difesa e l’osserv a z i o n e ,<br />

p rendevano molto spesso il<br />

p roprio nome da quello delle<br />

famiglie proprietarie dei terreni<br />

su cui sorgevano.<br />

La fertilità del suolo di<br />

origine vulcanica e la<br />

p resenza di abbondanti<br />

acque aveva fatto del<br />

luogo fin dalle prime fasi<br />

della storia romana un<br />

ideale insediamento<br />

agricolo. La scoperta di<br />

n u m e rose necro p o l i<br />

n e l l ’ a rea testimonia<br />

l ’ i m p o rtante collocazione<br />

del territorio ai marg i n i<br />

della città e lungo la<br />

d i rettrice di due<br />

i m p o rtanti vie, l’Ard e a t i n a<br />

e la Laurentina. Anche il<br />

complesso delle<br />

Catacombe di Domitilla<br />

s o rgeva nella porz i o n e<br />

settentrionale di<br />

To rmarancia. La<br />

vocazione agricola<br />

d e l l ’ a rea permane anche<br />

in epoca medievale.<br />

Il sistema di torri di<br />

avvistamento di cui<br />

abbiamo fatto cenno<br />

in precedenza, risale<br />

all’epoca caro l i n g i a ,<br />

quando anche l’entro t e rr a<br />

comincia a subire le<br />

s c o rerie dei pirati<br />

saraceni. Oggi gran part e<br />

di questo sistema di torri è<br />

andato perduto, e nella<br />

zona resta visibile solo<br />

quella che ha dato il nome<br />

a tutta l’area. L’ a t t i v i t à<br />

agricola continua fino al<br />

XIX secolo. Risalgono alla<br />

stessa epoca i primi scavi<br />

a rcheologici: vengono alla<br />

luce mosaici, aff reschi<br />

ed epigrafi appartenenti<br />

a una sontuosa villa<br />

romana. Sin dai primi<br />

anni del ’900 il terr i t o r i o<br />

viene ero s o<br />

dall’espansione della città<br />

e dalla costruzione in<br />

epoca fascista della via<br />

C r i s t o f o ro Colombo.<br />

Nel secondo dopoguerra<br />

la zona è un vero e<br />

p roprio ghetto di baracche<br />

e di baraccati. Il Comune<br />

avvia la costruzione<br />

di un quart i e re popolare<br />

(l’attuale To rm a r a n c i a )<br />

m e n t re tutt’intorn o<br />

vengono avviate nuove<br />

lottizzazioni che<br />

t r a s f o rmano ciò che<br />

resta della Tenuta<br />

in un enclave verd e<br />

c i rcondata dalla città.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!