25.01.2013 Views

catalogo lim_musica_2012 - Arbor Sapientiae

catalogo lim_musica_2012 - Arbor Sapientiae

catalogo lim_musica_2012 - Arbor Sapientiae

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOVITÀ 2011/<strong>2012</strong>


Alesandro Rola (1757-1841): un caposcuola del’arte violinistica lombarda.<br />

A cura di Mariateresa Delabora, 17×24, pp. X+402 (Strumenti<br />

dela ricerca <strong>musica</strong>le, 15, Colana dela Società Italiana di<br />

Musicologia).<br />

ISBN 978-88-7096-622-0 (2011) € 40<br />

Andrej Tarkovskij e la <strong>musica</strong>, a cura di Roberto Calabreto, 14×21,<br />

pp. VI+309, (Quaderni di Musica/Realtà, 58)<br />

ISBN 978-88-7096-623-7 (2011) € 30<br />

Antifonale Ambrosiano, a cura di Feruccio Ferari, consulenza musicologica<br />

di Angelo Rusconi. 17×24, pp. 272. (con 3 CD contenenti<br />

una ampia antologia di brani eseguiti soto la direzione di Giovanni<br />

Scomparin e Primo Viganò).<br />

ISBN 978-88-7096-626-8 (2011) € 40<br />

ARIENTA, SONIA. Opera. Paesagi sonori, visivi, abitati. Ambientazioni,<br />

Drammaturgia del Suono e Personagi nel Melodramma Italiano dell’Otocento,<br />

14×21,pp. XI+440, (Quaderni di Musica/Realtà, 59)<br />

ISBN 978-88-7096-639-8 (2011) € 25<br />

Arte e storia di Milano. Le chiese dela periferia milanese, a cura di Paola<br />

Cerami e Benno Scharf. Colaborazione e consulenza Roberto Gariboldi,<br />

17×24, pp. XIV+87 (Quaderni ambrosiani, Studi e ricerche,<br />

4).<br />

ISBN 978-88-7096-659-6 (2011) € 15<br />

Arturo Toscanini, Il diretore e l’artista mediatico, a cura di Marco<br />

Capra e Ivano Cavalini, 14×21, pp. VI+333<br />

ISBN 978-88-7096-630-5 (2011) € 30<br />

Balbi e il suo tempo, Ati del Convegno Internazionale di Studi Feltre,<br />

4 giugno 2005 a cura di Alberto Da Ros e Stefano Lorenzeti,<br />

14×21, pp. XIX+87<br />

ISBN 978-88-7096-650-3 (2011) € 15<br />

BERNARDI, STEFANO. Moteti in cantilena a quatro voci con alcune Canzoni<br />

per sonare con ogni sorte di Stromenti, con il Baso per l’Organo,


10 NOVITÀ 2011/<strong>2012</strong><br />

Venezia, Giacomo Vincenti, 1613, a cura di Marco Materasi, trascrizione:<br />

Flavio Cinqueti. 22.5×31.5, pp. XXI+104.<br />

ISBN 978-88-7096-671-8 (<strong>2012</strong>) € 30<br />

CALDARA ANTONIO. Due Antifone Mariane: “Salve Regina” per soprano,<br />

due violini, viola, baso, due trombe, due corni; “Te decus virgineum”<br />

per contralto, violini unisoni, baso e organo. Edizione, Commentario<br />

italiano-inglese e Bibliografia sula “Salve Regina” di Waren Kirkendale.<br />

22×31.5, pp. XXX+6 tavole a colori+25 (Fondazione Arcadia,<br />

Musiche italiane del Setecento, IX).<br />

ISBN 978-88-7096-637-4 (2011) € 25<br />

CAPORALETTI, VINCENZO. Jely Rol Morton, la ‘Old Quadrile’ e ‘Tiger<br />

Rag’. Una revisione storiografica, 21×29.7, pp. 104, (Grooves – Edizioni<br />

di Musiche Audiotatili, 1) in italiano e in inglese,<br />

ISBN 978-88-7096-627-5 (2011) € 25<br />

Catalogo del fondo <strong>musica</strong>le Rospigliosi, a cura di Teresa Dolfi e Luciano<br />

Vannucci, con una introduzione di Francesca Rafaneli,<br />

17×24, pp. XXVI+621, (Beni Culturali / Provincia Di Pistoia, 50)<br />

ISBN 978-88-7096-673-2 (<strong>2012</strong>) € 45<br />

CIARDI, CESARE. 22 Duetini per Due Flauti ala fogia dei principianti, a<br />

cura di Rosela Fabbri, 21.5×31.5, pp. VI+44, riproduzione anastatica.<br />

ISBN 978-88-7096-632-9 (2011) € 25<br />

Fedele Fenaroli il didata e il compositore. Ati del convegno nazionale<br />

Lanciano, 15–16 novembre 2008, a cura di Gianfranco Miscia,<br />

17×24, pp. XVI+315<br />

ISBN 978-88-7096-654-1 (2011) € 40<br />

FREI, CONSTANCE. L’arco sonoro. Articulation et ornementation : les différentes<br />

pratiques d’exécution pour violon en Italie au XVI e siècle,<br />

17×24, pp. XXI+636, in lingua francese.<br />

ISBN 978-88-7096-649-7 (2011) € 40


NOVITÀ 2011/<strong>2012</strong> 11<br />

GAGLIARDI, MAURIZIO. Sule ali di un grande vascelo. Ide e percorsi storico-<strong>musica</strong>li<br />

per la formazione di base, 14×21, pp. XX+123<br />

ISBN 978-88-7096-636-7 (2011) € 20<br />

GRONDONA, MARCO. Gli appunti di Pucini per “Tosca”. Un commento,<br />

14×21, pp. VI+206, es. mus.<br />

ISBN 978-88-7096-653-4 (2011) € 20<br />

GULINO, MARIA GIOVANNA. Liszt, dopo una letura di Dante. “…<br />

quanti dolci pensier, quanto disio menò costoro al doloroso paso!”,<br />

17×24, pp. 99, Akademos<br />

ISBN 978-88-7096-645-9 (2011) € 20<br />

«Il ciel non sofre inganni». Atorno al Demetrio di Mysliveček,«Il<br />

boemo», a cura di Mariateresa Delabora, 17×24, pp. XI+169<br />

(Strumenti dela Ricerca Musicale, 17)<br />

ISBN 978-88-7096-664-0 (2011) € 30<br />

La canzone napoletana. Le musiche e i loro contesti. Ati del Convegno<br />

Napoli, casa Murolo-Palazo Maddaloni, 4-5 giugno 2010, a cura di<br />

Enrico Careri e Anita Pesce, 17×24, pp. 126 (Fondazione Roberto<br />

Murolo, Quaderni del Centro Studi Canzone Napoletana, 1)<br />

ISBN 978-88-7096-661-9 (2011) € 15<br />

La festa teatrale nel Setecento. Dala corte di Vienna ale corti d’Italia,<br />

Ati del Convegno Internazionale di Studi Reggia di Venaria, 13-<br />

14 novembre 2009, a cura di Annarita Colturato e Andrea Merloti,<br />

17×24, pp. XI+333<br />

ISBN 978-88-7096-669-5 (2011) € 35<br />

Liszt Pädagogium. Composizioni Pianistiche di Franz Liszt, con varianti,<br />

agiunte e cadenze trate, dal’insegnamento del maestro e notate<br />

da Lina Ramann con la colabrazione di A. Stradal, B. Kelermann,<br />

A. Gölerich, H. Porges, I. Volckmann e A. Rennebaum, a cura<br />

di Rosana Dalmonte, 21×14, pp. XXIX+211<br />

ISBN 978-88-7096-642-8 (2011) € 30


12 NOVITÀ 2011/<strong>2012</strong><br />

Le fonti dela <strong>musica</strong> sacra: testi e incisioni discografiche, a cura di Alessandro<br />

Argentini e Lucia Ludovica de Nardo 17×24, pp. 250,<br />

(Quaderni del Laboratorio MIRAGE, 2)<br />

ISBN 978-88-7096-672-5 (2011) € 35<br />

Mazzini pensatore, umanista, musicista amatore, a cura di Franco Ballardini<br />

e Fabio Renato d’Etore, 17×24, pp. X+195, con CD audio.<br />

ISBN 978-88-7096-657-2 (2011) € 40<br />

MONTANARI, CLAUDIO. Il campanile e lo spetacolo, 14×21, pp. 28,<br />

(Alia <strong>musica</strong>, 16), con DVD video.<br />

ISBN 978-88-7096-646-6 (2011) € 20<br />

NOVERRE, JEAN-GEORGES. Letere sula danza, sui baleti e sule arti<br />

(1803), a cura di Flavia Pappacena, traduzione di Alesandra Alberti,<br />

17×24, pp. LXI+217 (Chorégraphie, Ricerche sula danza, n.<br />

7, 2011)<br />

ISBN 978-88-7096-644-2 (2011) € 25<br />

Presenza storica di Luigi Nono, a cura di Angela Ida De Benedictis, con<br />

la colaborazione di Laura Zatra, 14×21, pp. XXVI+271, (Quaderni<br />

di Musica/Realtà, 60)<br />

ISBN 978-88-7096-625-1 (2011) € 25<br />

RADESCA DI FOGGIA, ENRICO. Musica sacra. A cura di Anna Maria<br />

Ioannoni Fiore, Agostino Ruscilo e Romano Vetori. Con una appendice<br />

a cura di Marco Giuliani. 24×34, pp. XIV+253 (Enrico Radesca<br />

di Foggia, Opera Omnia, Volume V).<br />

ISBN 978-88-7096-656-5 (2011) € 40<br />

RUBERTI, GIORGIO. Il verismo <strong>musica</strong>le. 14×21, pp. XIV+281<br />

ISBN 978-88-7096-658-9 (2011) € 30<br />

SAMMARTINI, GIOVANNI BATTISTA. Cantate per la Quaresima. Il Pianto<br />

degli Angeli dela Pace (J-C 119 ). A cura di Marina Vaccarini Galarani.<br />

22×31.5, pp. LXXIV+84 (Fondazione Arcadia, Musiche italiane<br />

del Setecento, VI).<br />

ISBN 978-88-7096-643-5 (2011) € 25


NOVITÀ 2011/<strong>2012</strong> 13<br />

SAMMARTINI, GIUSEPPE. Cantate a voce sola. A cura di Mariateresa<br />

Delabora. 22×31.5, pp. LXXVI+108 (Fondazione Arcadia, Musiche<br />

italiane del Setecento, VI).<br />

ISBN 978-88-7096-634-3 (2011) € 25<br />

Studi sula <strong>musica</strong> del’età baroca, a cura di Giorgio Monari, 17×24,<br />

pp. XXV+224, 14 tavole ft a colori (Miscelanea Ruspoli, I-2011)<br />

ISBN 978-88-7096-667-1 (2011)<br />

Tasti Neri Tasti Bianchi. Pianoforte, organo e atività <strong>musica</strong>le in Italia<br />

nel XIX e XX secolo, a cura di Anelide Nascimbene e Marco Ruggeri,<br />

17×24, pp. XX+440<br />

ISBN 978-88-7096-652-7 (2011) € 40<br />

VAVOULIS, VASSILIS. ‘Nel Theatro di Tuta L’Europa’. Venetian-Hanoverian<br />

Patronage in 17th-Century Europe, 17×24, pp. XLVI+500<br />

(Prefazione e Introduzione in lingua inglese).<br />

ISBN 978-88-7096-621-3 (2011) € 40<br />

CRESTI, RENZO. Richard Wagner. La poetica del puro umano, 17×24,<br />

pp. XXVI+700<br />

ISBN 978-88-7096-668-8 (<strong>2012</strong>) € 45<br />

CRESTI, RENZO. Richard Wagner. The Poetics of the Pure Human,<br />

14×21, pp. VI+236. Edizione in lingua inglese. Traduzione di<br />

Helen Askham.<br />

ISBN 978-88-7096-612-1 (<strong>2012</strong>) € 30<br />

GRECO, GAETANO. 15 Tocate. A cura di Friedrich Lippmann.<br />

22×31.5, pp. XXXI+58 (Fondazione Arcadia, Musiche italiane del<br />

Setecento, X).<br />

ISBN 978-88-7096-666-4 (<strong>2012</strong>) € 25<br />

PICCARDI, CARLO. Maestri viennesi. Haydn, Mozart, Bethoven, Schubert.<br />

Verso e oltre, 14×21, 752 pp., (Le sfere, 53)<br />

ISBN 978-88-7096-655-8 (<strong>2012</strong>) € 32,70


LIBRI IN PREPARAZIONE


BELLIA, ANGELA. Strumenti <strong>musica</strong>li e ogeti sonori nel’Italia meridionale<br />

e in Sicilia (VI-I sec. a.C.). Funzioni rituali e contesti. 17×24<br />

(Aglaia, 4).<br />

BERTIERI, MARIA CHIARA. I teatri di Ferara. Il Tosi Borghi 1857-1912:<br />

dal’Arena al Teatro Verdi (ConNotazioni, 11).<br />

BUSSI, FRANCESCO. Tuti i dueti e i quarteti vocali con pianoforte di Johannes<br />

Brahms. Guida ala letura e al’ascolto con la traduzione dal<br />

tedesco in italiano di tuti i testi poetici.<br />

CARACI VELA, MARIA. La Filologia Musicale. Istituzioni, storia, strumenti<br />

critici. Vol. I. Antologia di contributi filologici.<br />

DALL’AQUILA, MARCO. Complete lute works, edited by Paul O’Dete<br />

and Maurizio Pratola, with a biographical esay by Francesco<br />

Zimei (IASM, Sources, 1)<br />

DELLA CROCE, LUIGI. Franz Schubert. La grande <strong>musica</strong> strumentale,<br />

17×24<br />

Fonti <strong>musica</strong>li in Piemonte (Le). Vol. 3 – Asti e provincia. A cura di<br />

Paolo Cavalo. 17×24, («Istituto per i Beni Musicali in Piemonte»<br />

Cataloghi di fondi <strong>musica</strong>li del Piemonte, 7).<br />

La figura e l’opera di Giuseppe Giordani, Ati del Convegno internazionale<br />

Fermo 2008, a cura di Ugo Gironacci e Francesco Paolo<br />

Ruso, 17×24<br />

Franco Piperno, Giuseppe Giordani: la cariera di un musicista fra congiunture<br />

politiche e mercato operistico<br />

Ugo Gironaci, Sagio bibliografico giordaniano<br />

Paolo Pereti, Le cappele <strong>musica</strong>li nele marche al’epoca di Giuseppe Giordani:<br />

aspeti storici, istituzionali ed artistici (con particolare atenzione ai «napolitani»)<br />

Paolo Mecheli, La produzione operistica di Giuseppe Giordani a Firenze: «Epponina»<br />

(1779) e «Cajo Ostilio» (1795)<br />

Carmela Bongiovanni, Giuseppe Giordani e Genova: fonti <strong>musica</strong>li e testimonianze<br />

Elisabeta Pasquini, Le vicende emiliane di Giuseppe Giordani<br />

Giovanni Polin, Documenti e notizie sul’atività operistica di Giordani nela Serenisima:<br />

una prima ricognizione<br />

Giovanni Polin, Ipotesi su un presunto ritrato di Giuseppe Giordani


18 LIBRI IN PREPARAZIONE<br />

Takashi Yamada, Giuseppe Giordani al Teatro del Fondo di Napoli nel 1781: i<br />

rapporti con l’impresario Anielo Ricardi<br />

Marina Marino, Musica sacra del ’700: un «Dixit» di Giuseppe Giordani<br />

Markus Engelhardt, Le due versioni del Salmo 69 «Domine ad adjuvandum»<br />

di Giuseppe Giordani<br />

Paologiovanni Maione, La Cappela del Tesoro di San Gennaro al tempo di<br />

Giordani<br />

Lucio Tufano, «Ma qual necesità ci è di cantar questi motetaci infelici?».<br />

Giuseppe Giordani e il moteto tardo-setecentesco tra prasi e censure<br />

Rosa Cafiero, “Pratica dela <strong>musica</strong>”: scuole napoletane e insegnamento dela<br />

composizione nel xvi secolo<br />

Italo Vescovo, Aspeti dela scritura contrappuntistica giordaniana: una prima<br />

indagine<br />

Roberto Scocimaro, Le intonazioni de «La Disfata di Dario» di Giuseppe<br />

Giordani (1789) e Giovanni Paisielo (1776).<br />

Roland Pfeifer, Alcuni aspeti dela produzione teatrale bufa di Giuseppe Giordani<br />

Lorenzo Matei, Musica e dramma nel ‘dramma per <strong>musica</strong>’: «Ines de Castro»<br />

(1793) di Giuseppe Giordani<br />

Gabriele Moroni, Alcune oservazioni sui cantanti nele opere di Giordani<br />

Francesco Paolo Ruso, Sula «Distruzione di Gerusalemme» di Giordani<br />

LATTANZI, ALESSANDRO. Catalogo tematico dele opere di Luigi Gati<br />

(1740-1817). Vol. I, Musica drammatica e strumentale. 17×24, cartonato.<br />

L’insegnamento dei conservatorî, la composizione e la vita <strong>musica</strong>le nell’europa<br />

del’otocento, Ati del Convegno Internazionale di Studi,<br />

Milano, Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” (28-30 novembre<br />

2008), a cura di Licia Sirch Maria Grazia Sità e Marina<br />

Vaccarini (Strumenti dela ricerca <strong>musica</strong>le, 16. Colana dela Società<br />

Italiana di Musicologia).<br />

Roberta Montemora Marvin, Verdi, Conservatory Reform, and the Italian Musical<br />

Tradition<br />

Marino Pesina, Antonio Bazzini e la rinascita sinfonica italiana<br />

Andrea Estero, Le cantate risorgimentali di Boito e Facio per il Conservatorio di<br />

Milano (1860-61)<br />

Laura de Miguel Fuertes, Rasgos propios e influencias en la enseñanza del piano<br />

del Conservatorio de Madrid (1831-1868)<br />

Michael Fend, ‘German Bel Canto’: Ninetenth-Century German Singing Manuals<br />

in a Political Context<br />

Adrienne Kaczmarczyk, From East to West. The Contributions of the Hungarian<br />

Academy of Sciences and the Academy of Music to Hungarian Musical<br />

Culture<br />

Philip Goset, «Nisuno mi ha insegnato l’istrumentazione ed il modo di trattare<br />

la <strong>musica</strong> drammatica»: gli studi <strong>musica</strong>li di Giuseppe Verdi


LIBRI IN PREPARAZIONE 19<br />

Rosemary Golding, (Re)-configuring the Idea of the Conservatoire in Late-Ninetenth-Century<br />

London<br />

Beatriz C. Montes, La aportación de la prensa <strong>musica</strong>l a la reconstitución de la<br />

historia del Conservatorio de Madrid<br />

Oto Biba, The Conservatory of the Geselschaft der Musikfreunde in Wien. Significant<br />

Characteristics Drawn from the History of Its Teaching Activities<br />

(1817-1908)<br />

Bianca Maria Antolini, La ‘<strong>musica</strong> antica’ nei Conservatori italiani dela seconda<br />

metà del’Otocento<br />

Antonio Caroccia, L’istruzione <strong>musica</strong>le nei conservatori del’Otocento tra regolamenti<br />

e riforme degli studi i modeli di Milano e Napoli<br />

Paologiovanni Maione – Francesca Seler, «Saranno destinati a far conoscere<br />

il loro valore»: gli alunni “napoletani” e le scene citadine<br />

Francesco Pasadore, Le scuole di <strong>musica</strong> a Venezia nela prima metà del’Otocento<br />

Piero Mioli, Le nozze di Liceo e Academia.Cronache, eventi e angustie del primo<br />

‘Conservatorio’ di Bologna<br />

Pinuccia Carer, Presenze femminili nei primi cento anni di storia del Conservatorio<br />

Paola Carlomagno, Gli strumenti <strong>musica</strong>li a uso dele prime lezioni e dele academie<br />

del Conservatorio di Milano<br />

Rémy Campos, La storia del Conservatorio di Parigi: bilancio e direzioni di ricerca<br />

Claudio Toscani, L’arte di orchestrare: tra academia e sperimentazione<br />

Giorgio Sanguineti, Basi senza numeri, teoria senza parole<br />

Mariateresa Delabora, I quaderni di studio di Saverio Mercadante «primo allievo<br />

del R. Conservatorio di <strong>musica</strong>» di Napoli<br />

Licia Sirch, La formazione del compositore nel’I. R. Conservatorio di Milano a<br />

metà ’800. Il caso Ponchieli<br />

Claudio Pavolini, Metodi italiani per viola del XIX secolo<br />

Bruno Zanolini, Conclusioni<br />

MOFFA BOSCO, ROSY. Fondi <strong>musica</strong>li del’archivio ebraico Teracini.<br />

Fondo Saluzzo; Fondo Alesandria. Manoscriti di <strong>musica</strong> sinagogale<br />

del’otocento (Cataloghi di fondi <strong>musica</strong>li del Piemonte).<br />

PESTALOZZA, LUIGI. Mie memorie. Vita Musica Altro, 17×24<br />

Quaderni del’Archivio Scelsi, anno I, n.1, <strong>2012</strong>, a cura di Simone Caputo<br />

Andrea Di Giacomo, Procesi reiterativi e ostinati nele sonate per pianoforte di<br />

Giacinto Scelsi<br />

Antonio Trudu, La <strong>musica</strong> di Giacinto Scelsi a Cagliari<br />

Friedrich Jaecker, «Igne Natura Renovatur Integra». Giacinto Scelsi als Bearbeiter<br />

eigener Werke<br />

Mario Baroni, Indagini stilistiche sugli esordi del’atività compositiva di Scelsi


20 LIBRI IN PREPARAZIONE<br />

ROSENBLUM, SANDRA P. Prasi esecutive nela <strong>musica</strong> pianistica del’epoca<br />

clasica. Principi teorici ed applicazioni pratiche. Traduzione<br />

italiana a cura di Francesco Pareti (Academia dei Musici, 1).<br />

SCHULTZ (VON) ADAÏEWSKY, ELLA. Un viagio a Resia e le medolodie e<br />

arie di danza Resiane, a cura di Giuseppe Frappa.<br />

SITÀ, MARIA GRAZIA – VITALE, CORRADO. I quarteti di Béla Bartók.<br />

Contesto, Testo, Interpretazione,14×21, (Repertori Musicali, storia,<br />

analisi, interpretazione, 4).<br />

ZIMEI, FRANCESCO, I «cantici»del perdono. Laude e ‘soni’ nela devozione<br />

aquilana a san Pietro Celestino («Civitatis Aures». Musica e<br />

contesto urbano, 1).


CATALOGO GENERALE


40 per Verdi. A cura di Luigi Pestaloza, 14×21, pp. 319 (Le Sfere, 36). Vd. p.<br />

163.<br />

ADAMI, ANDREA. Oservazioni per ben regolare il coro dei cantori dela<br />

Cappela Pontificia. Roma 1711. A cura di Giancarlo Rostirola,<br />

17.4×24, pp. XXI+XLVI+215+12, rilegato (Musurgiana, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-000-6 (1988) € 25<br />

Le norme che regolano l’apparato <strong>musica</strong>le nele funzioni del cerimoniale<br />

pontificio e cardinalizio, racolte con l’intento di esaltare le origini e narare<br />

la storia di uno dei più celebri organismi <strong>musica</strong>li di tuti i tempi. Con un “<strong>catalogo</strong>”<br />

bio-bibliografico dei cantori pontifici sino al’epoca di Clemente XI.<br />

ADAMO, GIORGIO. Vedere la <strong>musica</strong>. Film e video nelo studio dei comportamenti<br />

<strong>musica</strong>li. 17×24, pp. XI+181, con DVD alegato (A/V<br />

1 – Colana del Laboratorio-archivio di etnomusicologia LADEM)<br />

ISBN 978-88-7096-601-5 (2010) € 30<br />

Il presente volume nasce come una sorta di resoconto di una personale esperienza<br />

di apprendimento nel’uso di film e video nelo studio, nela didatica e<br />

– sopratuto – nela ricerca. Non si trata quindi di un manuale di etnomusicologia<br />

visiva, ma di una racolta di saggi che nel corso di una quindicina<br />

d’anni hanno afrontato una serie di questioni teoriche e pratiche relative al<br />

‘vedere la <strong>musica</strong>’ e al’uso del mezo visivo nelo studio dei comportamenti<br />

<strong>musica</strong>li.<br />

AGAMENNONE, MAURIZIO. Su Daniele Paris. Storie e memorie di un diretore<br />

d’orchestra. 17×24, pp. 358, con un CD audio.<br />

ISBN 978-88-7096-569-8 (2009) € 40<br />

Il volume propone una esplorazione storico-culturale e antropologica sule vicende<br />

umane e profesionali di Daniele Paris, tra i diretori d’orchestra che<br />

più hanno caraterizato e orientato la “nuova <strong>musica</strong>” in Europa, dagli anni<br />

Cinquanta ai Setanta del secolo scorso, nei maggiori festival internazionali.<br />

La narazione ricostruisce il suo ambiente familiare, la formazione, i numerosi<br />

impegni profesionali, le ocasioni di maggior suceso e le operazioni più rilevanti.<br />

Con un CD contenente: J. Cage, Atlas Eclipticalis per orchestra; C.<br />

Cardew, Movement per orchestra; F. Evangelisti, Ordini. Struture variate per<br />

16 esecutori; G. Ligeti, Apparitions per orchestra; C. Ives, Fourth of July per<br />

orchestra; A. Clementi, Variante B per 36 strumenti; E. Varèse, Arcana per orchestra.<br />

AGRESTA, MARIA FRANCESCA. Il Suono del’Interiorità. Daniele Paris per<br />

il Cinema di Liliana Cavani, Luigi Di Gianni, Lorenza Mazzeti.<br />

17×24, pp. XVI+159.<br />

ISBN 978-88-7096-613-8 (2010) € 25


24 CATALOGO GENERALE<br />

Questo volume documenta l’atività di compositore per il cinema di Daniele<br />

Paris, un musicista fortemente impegnato, come diretore d’orchestra e organizatore<br />

culturale, a difondere le espresioni più avanzate dela sperimentazione<br />

<strong>musica</strong>le del Novecento: esperienze, queste, che gli hanno permeso di<br />

lavorare nela setima arte con modalità nuove, moderne ed estremamente interesanti.<br />

Paris ha lavorato con registi come Lorenza Mazeti per il Fre Cinema,<br />

Luigi Di Gianni per il documentario di interese etnografico e Liliana<br />

Cavani per alcuni dei suoi film più famosi come Il Portiere di note, Milarepa,<br />

Al di là del bene e del male.<br />

ALBERTI, ALFONSO. Le Sonate di Claude Debusy. Testo, contesto, interpretazione.<br />

14×21, pp. 231 (Repertori Musicali, storia, analisi, interpretazione,<br />

3).<br />

ISBN 978-88-7096-519-3 (2008) € 20<br />

Il volume porta un originale contributo a un ambito di studio bisognoso ancora<br />

di approfondimenti, sia dal punto di vista storico, sia dal punto di vista<br />

del reperimento degli strumenti pertinenti per una coreta comprensione stilistica.<br />

L’atenta disamina di queste opere del’ultimo Debusy diventa anche<br />

ocasione per una riflesione sula poetica da cui ese discendono; una poetica<br />

ormai recisamente lontana, se non rovesciata, rispeto ala cultura simbolista<br />

di fine Otocento (Guido Salveti).<br />

ALBERTI, ALFONSO. Nicolò Castiglioni 1950-1966. 17×24, pp. XI+306<br />

(Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio “Giuseppe<br />

Verdi” di Milano, 8).<br />

ISBN 978-88-7096-462-0 (2007) € 25<br />

Il libro prende in esame l’atività di Nicolò Castiglioni negli anni giovanili,<br />

vagliando fonti d’archivio finora non disponibili e presentate qui per la prima<br />

volta. Si traccia un quadro detagliato dela sua cariera, con cenni ai meccanismi<br />

di scelta dele musiche da parte di alcune importanti istituzioni, ala<br />

maggiore o minore fortuna avuta da Castiglioni nei rapporti con ese, al ruolo<br />

del’editore, agli orientamenti stilistici dei diversi festivals. L’analisi dei manoscriti<br />

inediti ha invece permeso di chiarire le tappe dela sua evoluzione stilistica;<br />

si propongono analisi di singoli pezi, basate su metodologie programmaticamente<br />

diverse a seconda del caratere del brano. Si cerca infine di spiegare<br />

il motivo per cui una certa specie di pudore espresivo prenda poseso<br />

poco per volta dele partiture di Castiglioni fino a costruire il suo stile maturo.<br />

ALBINI DA MONCALIERI, FILIPPO. Musicali Concenti a una, due, e quatro<br />

voci opera I, 1623. Musicali Concenti a una e due voci opera IV, 1626.<br />

A cura di Lorenzo Girodo, introduzione di Cristina Santareli.<br />

23×31, pp. XXI+78, (Corona di delizie <strong>musica</strong>li, Colana di musiche<br />

degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 4).<br />

ISBN 978-88-7096-303-9 (2002) € 26


CATALOGO GENERALE 25<br />

Alesandro Rola (1757-1841): un caposcuola del’arte violinistica lombarda.<br />

A cura di Mariateresa Delabora, 17×24, pp. X+402 (Strumenti<br />

dela ricerca <strong>musica</strong>le, 15, Colana dela Società Italiana di<br />

Musicologia).<br />

ISBN 978-88-7096-622-0 (2011) € 40<br />

Luigi Inzaghi, La fortuna del grande violista pavese dopo il convegno del 1981<br />

Mateo Mainardi, Alesandro Rola e il mercato editoriale: cronaca di un succeso<br />

e nuove acquisizioni sul conceto di proprietà <strong>musica</strong>le<br />

Licia Sirch, Aspeti e problemi dele edizioni <strong>musica</strong>li di Alesandro Rola. Alcuni<br />

casi significativi<br />

Carmela Bongiovanni, Fonti <strong>musica</strong>li edite e manoscrite di Alesandro Rola<br />

nela biblioteca del Conservatorio di Piacenza<br />

Francesco Pasadore, Le musiche ‘noturne’ di Alesandro Rola e del fondo Noseda<br />

Danilo Prefumo, Alesandro Rola e il Clasicismo viennese: le «Trois Sonates<br />

pour Piano Forte et Violon»<br />

Angela Buompastore, Ascendenze viennesi nele tre racolte di «Tri<br />

concertanti» di Alesandro Rola<br />

Elena Previdi, Alesandro Rola compositore di bali teatrali:nuove fonti <strong>musica</strong>li<br />

Marina Vaccarini Galarani, La scuola violinistica di Alesandro Rola nei primi<br />

anni del Conservatorio di Milano<br />

Antonio Carocia, Rola a “San Pietro a Majela” e la didatica violinistica partenopea<br />

Paolo Mecheli, Alesandro Rola e il “violinismo didatico”: le 24 Intonazioni<br />

1826−1837<br />

Pinuccia Carer, La didatica preludiante: Alesandro Rola interprete di una<br />

tradizione<br />

Fabio Morabito, I quarteti per archi di Alesandro Rola: oservazioni sula macrostrutura<br />

e sula tecnica compositiva<br />

Michael Elphinstone, The Wind Quartets of Alesandro Rola:Conformity or Innovation?<br />

Alberto Compagno, Il Concerto per Fagoto di Rola: un unicum nel repertorio<br />

italiano coevo<br />

Ugo Piovano, I dueti per flauto e violino di Alesandro Rola nel panorama contemporaneo<br />

Pietro Zappalà-Paolo Giorgi, Verso un nuovo <strong>catalogo</strong> tematico di Alesandro<br />

Rola<br />

Alfredo Sangiorgi. A cura di Ricardo Insolia e Antonino Marcelino.<br />

17×24, pp. XVI+284 (Quaderni del’Istituto Musicale Vincenzo<br />

Belini di Catania, I–2003).<br />

ISBN 978-88-7096-376-4 (2004) € 20<br />

Agostino Zino, Antonio Savasta e i suoi alievi tra Napoli e Palermo: le ragioni<br />

di una ‘scuola’.<br />

Grazia Pulvirenti, Vienna 1900. La «gaia apocalise» e l’urlo dela modernità.


26 CATALOGO GENERALE<br />

Ricardo Insolia, I due Pierot. Le opposte tensioni del’«apprendistato» viennese<br />

del giovane Sangiorgi<br />

Lina Maria Ugolini, Di corde e marionete<br />

Giovanni Ferato, Un dodecafonista italiano. Alcune considerazioni sul Concerto<br />

in forma di Suite (su una serie di Schönberg) di Alfredo Sangiorgi<br />

Angela Arcidiacono – Conceto Bertolini – Giuseppe Cantone – Antonela<br />

Fiorino – Letizia Spampinato – Maurizio Imperio, La linea melodica nele<br />

composizioni da camera per voce solista in Alfredo Sangiorgi<br />

Graziela Seminara, Sangiorgi, Pirandelo e la ricerca di una moderna teatralità<br />

Giuseppe Rapisarda, La serialità (s)velata<br />

Salvatore Coniglio, La scritura strumentale<br />

Alfredo Caponneto, La vocalità<br />

Alearco Ambrosi, Un indimenticabile Maestro<br />

Dario Miozi, Ala scuola di Alfredo Sangiorgi e di Gofredo Petrasi. Conversazione<br />

con Aldo Clementi sugli anni di apprendistato (Catania, Bolzano e<br />

Roma: 1939-1954)<br />

Dodò Sangiorgi, «Mi insegna a guardare le stele.»<br />

Guglielmo Sangiorgi, Ricordo di mio padre<br />

Lorenzo Di Toro, La corispondenza con Arnold Schönberg, Joseph Marx, Antonio<br />

Savasta, Francesco Pastura, Alearco Ambrosi<br />

Antonino Marcelino, Gofredo Petrasi ad Alfredo Sangiorgi<br />

Conceta Privitera, Il «Fondo Sangiorgi» custodito preso la Biblioteca del’Istituto<br />

Musicale «Vincenzo Belini» di Catania<br />

ALGAROTTI, FRANCESCO. Sagio sopra l’opera in <strong>musica</strong>: le edizioni di<br />

Venezia (1755) e di Livorno (1763). [Venezia] 1755 e Livorno<br />

1763. A cura di Annalisa Bini, 11×18.5, pp. LIV+157, rilegato (Musurgiana,<br />

6).<br />

ISBN 978-88-7096-005-1 (1989) € 25<br />

La più famosa fra le teorizazioni programmatiche dela riforma del melodramma<br />

italiano, atuata pochi anni più tardi da Gluck e Calzabigi. Il confronto<br />

tra la rara edizione del 1755 e quela del 1763 (ala quale è legata la notorietà<br />

di quest’opera) suggerisce nuove e interesanti considerazioni critiche.<br />

Al’ombra principesca. A cura di Piero Mioli. 14×21, pp. XVI+219, Ati<br />

del Convegno di Studi «Carlo Gesualdo nela storia d’Irpinia,<br />

dela <strong>musica</strong> e dele arti».<br />

ISBN 978-88-7096-454-X (2006) € 20<br />

Piero Mioli, Quale prosperità infelice. Gesualdo nei fati, nei libri, negli auspici<br />

Alberto Granese, «Tenebrosi orori»: da Taso a Marino le rime per il duplice<br />

delito di Gesualdo<br />

Michele Bianco, Elementi estetici e sinestetici nel madrigale di Gesualdo tra Manierismo<br />

e Baroco<br />

Bruno Galota, Musica e poesia nei madrigali di Carlo Gesualdo


CATALOGO GENERALE 27<br />

Piero Gargiulo, Luzzaschi, Monteverdi, Gesualdo: tre intonazioni per T’amo<br />

mia vita<br />

Piero Mioli, Il rovescio dela medaglia. La scena di Cacini per la camera di Gesualdo:<br />

letura del’Euridice<br />

Gianfranco Stanco, Carlo Gesualdo: la vita e il destino come dramma in <strong>musica</strong><br />

Marta Columbro, Gesualdo uomo e musicista. Riletura critica atraverso nuove<br />

fonti documentarie<br />

Luigi Sisto, Gesualdo, Florimo, D’Arienzo: modernità o continuità ritrovata?<br />

Gennaro Iannarone, Tempi, pasioni, sugestioni del principe<br />

Ricardo Sica, Per una nuova letura dela Pala del Perdono di Giovanni Balduci<br />

Matilde Tortora, Gesualdo e il cinema<br />

AMODEI, CATALDO. Composizioni Liturgiche. A cura di Flavio Coluso<br />

e Domenico Antonio D’Alesandro. 24×34. pp. LIX + 88, con cd allegato<br />

(Musica Theatina, I).<br />

ISBN 978-88-7096-354-3 (2003) € 31<br />

Andrea Stefano Fiorè (1686-1732). Musicista dal «vasto talento». A<br />

cura di Mariateresa Delabora, 17×24 pp. XI+220 (Le Chevalier<br />

Erant, Studi sula <strong>musica</strong> degli Antichi Stati Sabaudi del Piemonte,<br />

6)<br />

ISBN 978-88-7096-596-4 (2010) € 35<br />

Sergio Balestraci, Andrea Stefano Fiorè, Maestro di cappela di Vitorio<br />

Amedeo I<br />

Mariateresa Delabora, L’atività teatrale di Fiorè tra Torino e Milano<br />

Sara Dieci, La vera Scuola de’ Secoli presenti. Intorno ad alcune cantate di Andrea<br />

Stefano Fiorè<br />

Piero Gargiulo – Alberto Magnolfi, Il «Miserere» di Andrea Stefano Fiorè<br />

(1699?), overo il sacro ‘in scena’<br />

Giancarlo Marchisio, Gli arcani più profondi del’arte: fonti d’archivio dele musiche<br />

di Andrea Stefano Fiorè<br />

Rosy Mofa, Musici, suonatori e genti di livrea: la Cappela Regia sabauda negli<br />

anni di Fiorè<br />

Fabio Belofiore, Le «Sinfonie da chiesa a tre opera prima» di Andrea Stefano<br />

Fiorè<br />

Andrej Tarkovskij e la <strong>musica</strong>, a cura di Roberto Calabreto, 14×21,<br />

pp. VI+309, (Quaderni di Musica/Realtà, 58)<br />

ISBN 978-88-7096-623-7 (2011) € 30<br />

Roberto Calabreto, «La <strong>musica</strong> cinematografica per me, in ogni caso è una<br />

componente naturale del mondo dei suoni»<br />

Fabrizio Borin, Andrej Tarkovskij teorico del cinema


28 CATALOGO GENERALE<br />

Alvise Mazucato, La <strong>musica</strong> di Andrej. L’apporto di Vjačeslav Ovčinnikov nel<br />

Rublëv di Tarkovskij<br />

Maria Pia Pagani, Andrej Rublëv, il giulare, la <strong>musica</strong> antico-rusa<br />

Umberto Fasolato, Dal preludio di Bach ala “<strong>musica</strong> del paesagio”: un percorso<br />

nel’intrecio audiovisivo di Solaris<br />

Umberto Fasolato, Ascoltare il tempo: suoni, rumori e brani di repertorio per la<br />

“<strong>musica</strong> cinematografica” di Stalker<br />

Alberto Scandola, Sacrificio. La parola come intervalo<br />

Giovanni De Mezo, Le forme poetiche del sonoro: Sacrificio<br />

Rosanna Giaquinta, «Il rumore del tempo». Note su Solaris di Andrej Tarkovskij,<br />

con una riflesione su Stalker<br />

Francesco Neto, Tarkovskij e la leteratura tedesca<br />

Carlo Fierens, Un’“oferta” <strong>musica</strong>le. Nono, Kurtág, Rihm e Furer per Andrej<br />

Tarkovskij<br />

Nicola Cisternino, Nono – Tarkovskij. Caminantes sula via del silenzio<br />

Adone Brandalise, L’infanzia di Boris. Andrej Tarkovskij regista del Boris Godunov<br />

Saverio Lamachia, La regìa del Boris Godunov di Musorgskij<br />

ANGELINI BONTEMPI, GIOVANNI ANDREA. Nova quatuor vocibus componendi<br />

methodus. Dresden 1660. A cura di Wolfgang Witzenmann,<br />

14.7×19, pp. XXVI+44, rilegato (Musurgiana, 19).<br />

ISBN 978-88-7096-041-9 (1993) € 19<br />

Dedicata a Heinrichs Schütz – alora maestro di cappela a Dresda, dove Angelini<br />

Bontempi operava come cantore – l’opera espone i fondamenti dela<br />

composizione polifonica agevolandone l’apprendimento mediante la dimostrazione<br />

di originali procedimenti ‘mecanici’ ati a determinare la coreta<br />

condota dele parti.<br />

Annuario del’Academia Nazionale di Santa Cecilia. 1972-1981. Tomo<br />

I: Ati uficiali. A cura di Laura Ciancio, 17×24, pp. 580.<br />

ISBN 978-88-7096-091-9 (1996) € 25<br />

Annuario del’Academia Nazionale di Santa Cecilia. 1972-1981. Tomo<br />

I: Cronologia dei concerti. Organici. A cura di Laura Ciancio,<br />

17×24, pp. 389.<br />

ISBN 978-88-7096-092-7 (1995) € 25<br />

Annuario del’Academia Nazionale di Santa Cecilia.1992. A cura di<br />

Laura Ciancio, 17×24, pp. 270.<br />

ISBN 978-88-7096-093-5 (1996) € 25


CATALOGO GENERALE 29<br />

Annuario del’Academia Nazionale di Santa Cecilia. 1993. A cura di<br />

Laura Ciancio, 17×24, pp. 269.<br />

ISBN 978-88-7096-112-5 (1995) € 25<br />

Antifonale Ambrosiano, a cura di Feruccio Ferari, consulenza musicologica<br />

di Angelo Rusconi. 17×24, pp. 272. (con 3 CD contenenti<br />

una ampia antologia di brani eseguiti soto la direzione di Giovanni<br />

Scomparin e Primo Viganò).<br />

ISBN 978-88-7096-626-8 (2011) € 40<br />

In questo volume sono raccolti poco più di 140 canti [in notazione quadrata<br />

e in notazione moderna], alcuni dei quali molto semplici da eseguire, altri di<br />

maggiore complesità interpretativa. Gli uni e gli altri sono desunti dagli antifonali<br />

di canto ambrosiano, fati pubblicare negli anni trenta delo scorso secolo<br />

dal beato cardinal Ildefonso Schuster, a cura di padre Gregorio Suñol,<br />

monaco benedetino come il beato Cardinale, o sono melodie popolari<br />

speso tramandate fino a noi da una tradizione puramente orale. Questo volume<br />

è acompagnato da tre cd, incisi da un gruppo di cantori dela basilica di<br />

Sant’Ambrogio in Milano (sec. IV) insieme a un gruppo di cantori dela prepositurale<br />

di Carate Brianza, la quale afonda le sue radici nel’antica pieve di<br />

Agliate (sec. VI/VI).<br />

Antiphonale Misarum iuxta ritum Sanctae Eclesiae Mediolanensis. A<br />

cura di mons. Alberto Turco, 14×21, pp. XXVI+656, cartonato.<br />

ISBN 978-88-7096-473-1 (2006) € 48<br />

La pubblicazione del’Antiphonale Misarum, a setant’anni dala prima edizione<br />

(1935), curata del’abate Gregorio M. Suñol, arichisce l’antico rito<br />

dela Chiesa di Milano di un nuovo libro di canto e restituisce al’antica monodia<br />

ambrosiana la sua piena autenticità, togliendo le aggiunte gregoriane<br />

del periodo carolingio (sec. IX).<br />

Antiphonale Misarum simplex iuxta ritum Sanctae Eclesiae Mediolanensis.<br />

A cura di dom Jean Claire o.s.b. e mons. Alberto Turco,<br />

14×21, pp. XI+307, cartonato.<br />

ISBN 978-88-7096-276-8 (2001) € 26<br />

Curato da dom Jean Claire e da Alberto Turco, il volume propone una vasta<br />

selezione di canti appartenenti al repertorio autenticamente ambrosiano, ordinati<br />

in formulari ad uso liturgico e acomunati dala semplicità dela linea<br />

melodica.<br />

«Antiphonarium letaniarum» ambrosiano del 1492. Milano, Biblioteca<br />

del’Universita Catolica del Sacro Cuore Manoscrito UC MS 5. A


30 CATALOGO GENERALE<br />

cura di Giacomo Barofio e Eun Ju Kim, 20.5×28, pp. XXI+ 152,<br />

(Bibliotheca Mediævalis, 1)<br />

ISBN 978-88-7096-539-1 (2008) € 200<br />

L’Antiphonarium letaniarum contiene le sole antifone dele rogazioni secondo<br />

il rito milanese, una complesa azione liturgica itinerante che si celebrava il<br />

lunedi, martedi e mercoledi dopo l’Ascensione, cioè al’inizio dela setimana<br />

che precede la Pentecoste. La liturgia prevedeva il canto di antifone durante<br />

l’itinerario procesionale cui partecipava clero e popolo. Nel momento di entrare<br />

in una chiesa s’intonava una salenda, si dicevano le litanie dei santi<br />

propri di quela chiesa, una preghiera coleta. Seguiva una letura con il canto<br />

di un responsorio. Infine si proclamava una pericope evangelica e si riprendeva<br />

di nuovo il cammino verso la chiesa sucesiva. La procesione toccava<br />

nei tre giorni oltre trenta chiese dal momento che l’itinerario penitenziale<br />

prevedeva la visita di 13 chiese il primo giorno e nei due succesivi di 11 e 12<br />

(o 14) chiese.<br />

Antonio Zacara da Teramo e il suo tempo. A cura di Francesco Zimei,<br />

17×24, pp. XXVI+443 (Documenti di storia <strong>musica</strong>le abruzese, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-398-5 (2004) € 50<br />

Agostino Zino, «Magister Antonius dictus Zacharias de Teramo» 1950-2000<br />

Rafaele Colapietra, Teramo negli anni di Zacara<br />

David Falows, Zacara’s voice ranges<br />

Jan Herlinger, Nicolaus de Capua, Antonio Zacara da Teramo, and <strong>musica</strong> ficta<br />

Margaret Bent, Divisi and a versi in early fiftenth-century mas movements<br />

Marco Gozi, Zacara nel Codex Mancini: considerazioni sula notazione e nuove<br />

atribuzioni<br />

Lucia Marchi, La recezione fiorentina di Zacara da Teramo e il codice Squarcialupi<br />

Maria Caraci Vela, Dal’arte alusiva al’intertestualità ‘fisiologica’: aspeti del<br />

proceso compositivo in Zacara da Teramo<br />

Anne Halmark, Rhetoric and Reference in Je suy navvrés tan fort<br />

Gianluca D’Agostino, Le balate di Zacara<br />

Thomas Schmidt-Beste, Aer ytalicus – aer galicus? Text seting and <strong>musica</strong>l<br />

rhythm in sacred compositions of Antonio Zacara da Teramo and his contemporaries<br />

Pedro Memelsdorf, ‘Vilage’: fortuna e filiazione di un Credo di Zacara<br />

Michael Scot Cuthbert, Zacara’s D’amor languire and strategies for borowing<br />

in the early fiftenth-century Italian Mas<br />

Francesco Facchin, Stili vaganti!<br />

Paolo Pereti, «Antonius de Eugubio»: un altro nome per Zacara?<br />

APEL, WILLI. Il canto gregoriano. Liturgia, storia, notazione, modalità e<br />

tecniche compositive. Con due capitoli dedicati al canto ambrosiano e<br />

al canto romano-antico di Roy Jeson e Robert J. Snow. Edizione tradota,<br />

riveduta e aggiornata da Marco Dela Sciucca. Introduzione


CATALOGO GENERALE 31<br />

al’edizione italiana di Bonifacio G. Barofio. 14×20.5,<br />

pp. LXV+718, (Musica Ragionata, 10).<br />

ISBN 978-88-7096-135-5 (1998) € 31<br />

Edizione italiana di uno dei testi più importanti e completi che siano stati dedicati<br />

alo studio del canto gregoriano. Il volume comprende un’aggiornata<br />

bibliografia e nuovi indici analitici.<br />

ARIENTA, SONIA. Don Giovanni. Le manipolazioni di un testo nel-l’Europa<br />

dela Restaurazione. 14×21, pp. 236 (Le Sfere, 41). Vd. p. 163.<br />

ARIENTA, SONIA. Opera. Paesagi sonori, visivi, abitati. Ambientazioni,<br />

Drammaturgia del Suono e Personagi nel Melodramma Italiano dell’Otocento,<br />

14×21,pp. XI+440, (Quaderni di Musica/Realtà, 59)<br />

ISBN 978-88-7096-639-8 (2011) € 25<br />

Un libro utile, stimolante, nuovo, di letura coinvolgente. Perché ripercore<br />

l’opera italiana del’Otocento atraverso i suoi libreti. Anzi atraverso, come<br />

si legge nel titolo, i paesaggi sonori, visivi, abitati, che in esi stanno, ambientano<br />

l’azione. La <strong>musica</strong>, ovviamente, c’è, ma come punto di riferimento. Il<br />

primo piano è dei luoghi, degli spazi, degli ambienti privati e pubblici, come<br />

importante trama dei testi, dunque dela drammaturgia, su cui la stesa <strong>musica</strong><br />

si misura. Ma, di conseguenza, anche indicazione di come l’opera –<br />

quindi principalmente il musicista in quanto asume in sé, nela sua <strong>musica</strong>, il<br />

testo – sta nele questioni dela vita, nele contraddizioni dei rapporti privati e<br />

pubblici, nela cultura e nele sue conflitualità che, dunque, così vengono appunto<br />

drammaturgicamente avanti.<br />

Arte e storia di Milano. Chiese mariane nela periferia dale origini al XIX<br />

secolo, a cura di Paola Cerami e Benno Scharf, colaborazione e<br />

consulenza Roberto Gariboldi, 17×24, pp. 81, (Quaderni Ambrosiani<br />

– Studi e ricerche, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-619-0 (2010) € 15<br />

Arte e storia di Milano. Le chiese dela periferia milanese, a cura di Paola<br />

Cerami e Benno Scharf. Colaborazione e consulenza Roberto Gariboldi,<br />

17×24, pp. XIV+87 (Quaderni ambrosiani, Studi e ricerche,<br />

4).<br />

ISBN 978-88-7096-659-6 (2011) € 15<br />

Il quarto numero dei Quaderni Ambrosiani completa il precedente studio<br />

Arte e storia nele chiese dela periferia milanese, colocandolo in una prospetiva<br />

nuova, anche se complementare. Infati i nostri autori, se prima si erano soffermati<br />

su alcuni interesanti aspeti dele chiese mariane nela periferia milanese,<br />

con questa ricerca estendono il loro impegno a tute quele chiese dela


32 CATALOGO GENERALE<br />

stesa periferia, che meritano atenzione per alcune loro peculiarità storiche<br />

ed artistiche.<br />

Arturo Toscanini, Il diretore e l’artista mediatico, a cura di Marco<br />

Capra e Ivano Cavalini, 14×21, pp. VI+333<br />

ISBN 978-88-7096-630-5 (2011) € 30<br />

Marco Capra, Toscanini musicista mediatico. Ipotesi e riflesioni<br />

Ivano Cavalini, Arturo Toscanini e la direzione d’orchestra tra Otocento e Novecento<br />

Gianmario Borio, La teoria del’interpretazione <strong>musica</strong>le da Adolf Bernhard<br />

Marx a Rudolf Kolisch<br />

Gustavo Marchesi, Toscanini ale prove<br />

Claudio Toscani, Toscanini e Verdi<br />

Daniel Brandenburg, Toscanini e Bayreuth<br />

Gian Paolo Minardi, Toscanini e Pizzeti<br />

Marco Begheli, Ala ricerca dela «voce adata». Toscanini e i solisti di canto<br />

Carlida Stefan, «I vechi scenari, la solita osteria, il solito giardino». Concertazione<br />

<strong>musica</strong>le e dimensione visiva da Toscanini ad ogi<br />

Cesare Fertonani, Toscanini e l’interpretazione dele sinfonie di Mozart<br />

Francesco Luisi, Toscanini e Bethoven: annotazioni sul’interpretazione dele<br />

sinfonie<br />

Antonio Rostagno, Toscanini e la <strong>musica</strong> orchestrale italiana del’Otocento<br />

Angela Ida De Benedictis, Toscanini e la radio, overo: del’altra metà del’etere…<br />

Giuseppe Clericeti, I concerti televisivi di Toscanini<br />

Vitale Fano, «Toscanini: Hymn of the Nations». Lo strano caso dela sparizione<br />

del film con l’«Internazionale»<br />

Alesandro Roveri, «The Toscanini Legacy». L’archivio Toscanini ala Public<br />

Library di New York<br />

Ascanio in Alba. A cura di Mariangela Donà. 14×20.5, pp. 48, (Musica<br />

rappresentata, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-227-X (1997) € 6<br />

Ascolto <strong>musica</strong>le. condote, pratiche, grammatiche (L’). Ati del Terzo<br />

Simposio Internazionale sule Scienze del Linguaggio Musicale<br />

(Bologna, 23-25 febbraio 2006). A cura di Daniele Barbieri, Luca<br />

Marconi, Francesco Spampinato. 17×24, pp. XI+373.<br />

ISBN 978-88-7096-542-1 (2008) € 40<br />

Daniele Barbieri, Esperienza sonora ed esperienza visiva: due diverse relazioni<br />

con il mondo<br />

Francesco Spampinato, L’ascolto materico: metafore concetuali ed esperienza<br />

corporea<br />

Luca Marconi, Una teoria del’ascolto, per l’analisi e l’educazione <strong>musica</strong>le


CATALOGO GENERALE 33<br />

Rubén López Cano, Che tipo di afordances sono le afordances <strong>musica</strong>li? Una<br />

prospetiva semiotica<br />

Lelio Camileri, Spazio sonoro e significazione <strong>musica</strong>le<br />

Danièle Pistone, De l’écoute au sens. Bilans et perspectives musicologiques françaises<br />

Antonio Alcázar Aranda, Condote d’ascolto e analisi dela <strong>musica</strong> eletroacustica:<br />

Points de fuite (frammento) di F. Dhomont<br />

François Delalande, Pratiche, condote e costruzione del’ogeto da analizzare<br />

Jean-Jacques Natiez, Il timbro è un parametro secondario?<br />

Rosana Dalmonte, Mutamenti di strutura e di senso nela frase melodica fra<br />

Oto e Novecento<br />

Zohar Eitan – Roni Y. Granot, Thematic coherence and listeners’ aesthetic judgments<br />

Johannela Tafuri, Educazione al’ascolto in età infantile<br />

Anna Rita Addesi, I bambini si ascoltano<br />

Cristina Landuzi, L’ascolto <strong>musica</strong>le come condizione del divenire creativo<br />

Gino Stefani – Stefania Guera Lisi, Il corpo: matrice di segni in <strong>musica</strong><br />

Michel Imberty, Écoute <strong>musica</strong>le, formes des afects et temporalité<br />

Lucio Spaziante, Ascolto come esperienza: efeti, presenza, corporeità in un videoclip<br />

dance<br />

Susanna Pasticci, Narative d’ascolto nel tempio dela memoria audiovisiva:<br />

Moulin Rouge! di Baz Luhrmann<br />

Andrea Vale, Cartografie del sonoro. Intorno a un modelo di spazio tipologico<br />

per gli ogeti sonori<br />

Maria Pia Pozato, Sociosemiotica e ascolto <strong>musica</strong>le: il caso dele pratiche <strong>musica</strong>li<br />

a Grado<br />

Paolo Magaudda, Tecnologie <strong>musica</strong>li e pratiche di ascolto: i quadri socio-tecnici<br />

del’alta fedeltà e del’mp3<br />

Bernard Vecchione, Entre herméneutique et poétique: Enonciateurs fictifs polymorphes,<br />

Signes condensés, Ecoute multivoque<br />

Mario Baroni, Piaceri e giudizi estetici nel mondo globalizzato. Un manifesto per<br />

la <strong>musica</strong> d’ogi<br />

Xavier Hascher, Listening Perpendicularly to Time. Memory, Perception, and<br />

Consciousnes<br />

Antoine Hennion, Comment rendre la musique raisonnable?<br />

Wiliam Echard, The Reality of the Virtual is Structure: Diferentiating Levels in<br />

Theories of Musical Meaning<br />

Eero Tarasti, Listening to Bethoven: Universal or National, Clasic or Romantic?<br />

ASSENZA, CONCETTA. La canzoneta dal 1570 al 1615. 14×21, pp. 268<br />

(Quaderni di Musica/Realtà, 34). Premio internazionale Latina di<br />

studi <strong>musica</strong>li, 1992.<br />

ISBN 978-88-7096-177-5 (1997) € 19<br />

I quatro saggi riuniti in questo libro afrontano la storia, singolare e vivace,<br />

del repertorio dele forme poetico-<strong>musica</strong>li minori (ovvero di canzoni, canzonete,<br />

vilanele, fiammele e fioreti <strong>musica</strong>li, toscanele, napolitane – tute


34 CATALOGO GENERALE<br />

forme qui raccolte soto il nome ‘comprensivo’ di canzoneta) nel periodo in<br />

cui la <strong>musica</strong> polifonica profana atraversa la sua fase di maggiore, ed estrema<br />

vigoria.<br />

Aspeti del’opera italiana tra Sete e Otocento: Mayr e Zingareli. A<br />

cura di Guido Salveti. 17×24, pp. 171 (Quaderni del Corso di Musicologia<br />

del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, 1 –<br />

1993).<br />

ISBN 978-88-7096-058-7 (1993) € 16<br />

Claudio Toscani, Sogeti romantici nel’opera italiana del periodo napoleonico<br />

(1796-1815)<br />

Alesandro De Bei, “Giulieta e Romeo” di Nicola Zingareli: fortuna ed eredità<br />

di un sogeto shakespeariano<br />

Paolo Rosini, L’opera clasicista nela Milano Napoleonica (1796-1815)<br />

ATTARDI, FRANCESCO. Viagio intorno al Flauto magico. 14×21,<br />

pp. XVI+428 (Musica Ragionata, 17).<br />

ISBN 978-88-7096-450-9 (2006) € 30<br />

L’Autore compie un’indagine a tuto tondo sul’ultima e più enigmatica opera<br />

di Mozart, analizando la complesa concrezione culturale del capolavoro,<br />

che oscila tra la favola, l’opera iniziatica scrita per rilanciare la masoneria<br />

austriaca in crisi e la commedia disacratoria, dove gli autori sembrano voler<br />

farsi befe dele società segrete. Spogliato dele interpretazioni univoche, ci<br />

appare un Mozart inconsueto, capace di lanciare mesaggi e propore verità<br />

universali, sempre sotilmente in bilico tra l’aserzione e la burla.<br />

AUGOYARD, JEAN-FRANÇOIS – TORGUE, HENRY. Repertorio degli efeti<br />

sonori. A cura di Adolfo Conrado. 14×21, pp. XXIX+191 (Quaderni<br />

di Musica/Realtà, 52).<br />

ISBN 978-88-7096-363-2 (2004) € 18<br />

«Il rumore, la <strong>musica</strong>, i suoni ordinari sono distinti fra loro solo nela scuola o<br />

nei libri. Da più secoli la nostra cultura si è ostinata a scegliere i suoni, ad<br />

estrapolarli dal loro contesto e a farceli intendere secondo una scala di “pureza”,<br />

di “<strong>musica</strong>lità e di inteligibilità”. Fastidiose e tonanti cacofonie, certamente<br />

responsabili di certi mali d’oggi, sono divenute il segno di un tecnicismo<br />

disumano e, ancor più, l’emblema dela mancanza di cultura. Dei rumori<br />

ordinari e dei suoni comuni ritenuti né molesti né <strong>musica</strong>li, non si dice<br />

nula, nula atira l’atenzione del ricercatore e del’esperto.» (Dal’Introduzione<br />

degli Autori). Con questo lavoro, che ordina e clasifica in un repertorio<br />

gli efeti sonori che interesano l’acustica, l’urbanistica e in particolare l’ascolto<br />

e la composizione <strong>musica</strong>le, gli autori ci svelano il “paesaggio sonoro”<br />

in cui viviamo, ofrendo uno strumento indispensabile per analizare le situazioni<br />

sonore, ambientali e non, senza tralasciare il campo dela sensibilità uditiva.


CATALOGO GENERALE 35<br />

BACH, JOHANN SEBASTIAN. Concerto in si minore per flauto traverso,<br />

archi e baso continuo. Ricostruzione di Francesco Zimei.<br />

22.5×31.5, pp. XIV+40+parte separata per flauto.<br />

ISBN 978-88-7096-505-6 (2008) € 20<br />

Balbi e il suo tempo, Ati del Convegno Internazionale di Studi Feltre,<br />

4 giugno 2005 a cura di Alberto Da Ros e Stefano Lorenzeti,<br />

14×21, pp. XIX+87<br />

ISBN 978-88-7096-650-3 (2011) € 15<br />

Paolo Da Col, Ai confini dela Serenisima<br />

Stefano Lorenzeti, Ludovico Balbi ‘magister <strong>musica</strong>e’ nel Veneto del secondo<br />

Cinquecento<br />

Vitorio Bolcato, L’eredità <strong>musica</strong>le di Costanzo Porta nele composizioni di Ludovico<br />

Balbi<br />

Piervito Malusà, Il manoscrito di Feltre<br />

Balo teatrale. Opera romantica. Recupero del’antico. Tre contributi per<br />

la storia dela <strong>musica</strong> in Italia (sec. XVI e XIX). A cura di Maria<br />

Grazia Sità. 17×24. pp. 254 (Quaderni del Corso di Musicologia<br />

del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, 7).<br />

ISBN 978-88-7096-396-0 (2004) € 16<br />

Elena Previdi, Le fonti <strong>musica</strong>li del “balo intermezzo” setecentesco<br />

Paola Carlomagno, Produzione e ricezione del’opera seria a Milano negli anni<br />

dela Restaurazione<br />

Michelangelo Gabbrieli, La polifonia antica nele edizioni del’Otocento in<br />

Italia<br />

BARANDONI, STEFANO – RAFFAELLI, PAOLA. L’archivio <strong>musica</strong>le dela<br />

chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa. Storia e <strong>catalogo</strong>.<br />

17×24, pp. XI+315 (Studi Musicali Toscani, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-103-4 (1994) € 22<br />

La chiesa conventuale del Sacro Militare Ordine Maritimo dei Cavalieri di<br />

Santo Stefano fu fondata da Cosimo I de’ Medici nel 1561. Nei tre secoli di<br />

atività si è formato un interesante archivio <strong>musica</strong>le, costituito per lo più da<br />

opere manoscrite, la maggior parte autografe, mentre le stampe, in numero<br />

minore, risalgono ala fine del’Otocento. L’archivio comprende anche una<br />

sezione di libri liturgico-<strong>musica</strong>li utilizati dai cavalieri sacerdoti per le proprie<br />

funzioni religiose: preziosi corali manoscriti composti espresamente<br />

per la chiesa negli ultimi anni del Cinquecento ed antichi testi a stampa ai<br />

quali si sono aggiunte, nel tempo, edizioni più moderne.


36 CATALOGO GENERALE<br />

BARONI, MARIO. L’orechio inteligente. Guida al’ascolto di musiche non<br />

familiari. 17×24, pp. XI+268, con 2 cd alegati (Manuali di analisi e<br />

teoria <strong>musica</strong>le. Colana del GATM, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-393-9 (2004) € 20<br />

Questo libro è nato in ambiente scolastico. L’ho inizialmente concepito per<br />

studenti universitari ai quali proponevo di ampliare la propria esperienza e di<br />

afinare le proprie capacità di ascolto <strong>musica</strong>le. Si tratava in genere di giovani<br />

abituati ad ascoltare <strong>musica</strong>, anzi otimi conoscitori di musiche “giovanili”,<br />

ma di solito scarsi conoscitori di altri generi <strong>musica</strong>li. Lo scopo era quelo di<br />

guidare gli studenti al’ascolto di repertori a loro poco noti. Dopo alcuni anni<br />

di tentativi ed erori, di corezioni e di prove, mi sono accorto che le pagine<br />

che via via si erano acumulate potevano esere utilizate anche fuori dal loro<br />

contesto d’origine. Avrebbero potuto servire ad altre categorie di studenti,<br />

ma anche a persone interesate e disposte a uscire dale loro consuetudini d’ascolto.<br />

Così il libro è diventato diverso da com’era inizialmente, ma il suo<br />

scopo è rimasto lo steso: come si può cominciare ad ascoltare una <strong>musica</strong><br />

con la quale si ha scarsa confidenza, come si può capirla e magari anche afezionarsi<br />

gradualmente ad esa? Devo anche aggiungere a questo punto che le<br />

intenzioni di questo libro non sono cosa nuova: si inseriscono in un “genere<br />

leterario” o se si vuole, “didatico”, che nei paesi di lingua inglese ha una tradizione<br />

consolidata e un nome acetato: si chiama “music appreciation”.<br />

(dala Presentazione di Mario Baroni)<br />

BASCIALLI, FRANCESCA. Opera comica e opéra-comique al Teatro Arciducale<br />

di Monza (1778-1795). 17×24, pp. 172 (Quaderni del<br />

Corso di Musicologia del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano,<br />

6).<br />

ISBN 978-88-7096-282-6 (2003) € 16<br />

L’autrice traccia un agile resoconto di una ricca atività artistica e teatrale di<br />

una dele sedi più significative per lo sviluppo del’opera in ambiente “milanese”.<br />

A una prima parte di inquadramento storico seguono tre preziose Appendici<br />

dale quali emerge un quadro detagliato dei ricchi interscambi culturali<br />

su scala internazionale che coinvolgono Milano, Parigi e Vienna.<br />

BASTIANELLI, GIANNOTTO. Gli scherzi di Saturno. Cartegio. 1907-<br />

1927. A cura di Marcelo de Angelis. 17×24, pp. LXV+339<br />

(Hermes, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-027-3 (1992) € 26<br />

Dal’epistolario di uno dei protagonisti dela rinascita degli studi <strong>musica</strong>li in<br />

Italia nel XX secolo, emerge il quadro di un’epoca ricca di fermenti culturali e<br />

aperta al’Europa. La drammatica esistenza di Bastianeli – con le sue geniali<br />

e feconde intuizioni critiche su musicisti come Straus, Debusy, Skrjabin,<br />

Mascagni, Malipiero, Pizeti, Schönberg, Ravel, e sul valore dela <strong>musica</strong> ita-


CATALOGO GENERALE 37<br />

liana dal rinascimento al Setecento – ne rappresenta un paradigma per la<br />

novità del pensiero e per il fascino inquietante dela figura.<br />

BECK, ELEONORA M. Singing in the Garden: Music and culture in the<br />

Tuscan Trecento. 16×23, pp. 179, in lingua inglese (Bibliotheca<br />

Musicologica – Universität Innsbruck, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-050-1 (1998) € 26<br />

This book has an interdisciplinary vision of music history: drawing on such<br />

masterpieces as Boccacio’s Decameron and the frescos of Ambrogio Lorenzeti<br />

and Andrea di Bonaiuto, Eleonora Beck explores the meaning of music<br />

for the society of the period. The picture that emerges from her study is of a<br />

<strong>musica</strong>l culture that was clearly susceptible to the broad influences of its day<br />

and highly distinctive in both the sacred and secular domains, as the masterly<br />

compositions of Francesco Landini and Lorenzo Masini wel ilustrate.<br />

BERETTA, OTTAVIO. Una nuova fonte dela tratatistica <strong>musica</strong>le setecentesca.<br />

Le regole per il Contraponto del Signor Fioroni Maestro di<br />

Capela di Milano, 17×24, pp. XXI+76+[LVI], brosura, (Musurgiana,<br />

28)<br />

ISBN 978-88-7096-610-7 € 45<br />

Poco si sa dela giovineza e dela formazione <strong>musica</strong>le di Gianandrea Fioroni<br />

(Pavia 1716-Milano 1778). Le fonti biografiche otocentesche sono concordi<br />

nel ritenere che Fioroni abbia studiato a Napoli, soto la guida di Leonardo<br />

Leo e lo annoverano a pieno titolo tra la nutrita schiera di musicisti, italiani e<br />

stranieri appartenenti ala cosiddeta ‘scuola napoletana’. La maturità dela<br />

scuola napoletana viene idealmente asociata ala fioritura di due ‘mitiche<br />

scuole’ che facevano capo a Francesco Durante e Leonardo Leo. È in questo<br />

contesto che si colocano le Regole per il Contraponto di Fioroni, preziosa testimonianza<br />

sia dele ‘regole’ sule quali si basava la sua atività didatica, sia<br />

del legame con le empiriche modalità di insegnamento dela scuola napoletana,<br />

trasmese per generazioni atraverso la circolazione manoscrita.<br />

BERLESE, CARLO. Laboris remedium. Composizioni corali. 26.4×18.5,<br />

pp. XI+124.<br />

ISBN 978-88-7096-258-1 (2000) € 26<br />

BERLIOZ, HECTOR. Memorie. A cura di Olga Visentini. 14×21,<br />

pp. L+611 (Le Sfere, 40). Vd. p. 163.<br />

BERNARDI, STEFANO. Concerti Academici con varie sorte di Sinfonie a<br />

Sei Voci 1615-1616. Trascrizioni di Flavio Cinqueti e Mateo Ze-


38 CATALOGO GENERALE<br />

nati. Revisione critica, introduzione e apparato critico di Marco<br />

Materasi. 22.5×31.5, pp. XX+151.<br />

ISBN 978-88-7096-521-6 (2008) € 30<br />

BERNARDI, STEFANO. Moteti in cantilena a quatro voci con alcune Canzoni<br />

per sonare con ogni sorte di Stromenti, con il Baso per l’Organo,<br />

Venezia, Giacomo Vincenti, 1613, a cura di Marco Materasi, trascrizione:<br />

Flavio Cinqueti. 22.5×31.5, pp. XXI+104.<br />

ISBN 978-88-7096-671-8 (<strong>2012</strong>) € 30<br />

BESSELER, HEINRICH. Dal Medioevo a Mozart. Sagi per una nuova<br />

storia <strong>musica</strong>le. 14×21, pp. 226 (Le Sfere, 29). Vd. p. 163.<br />

BIANCHI, SERGIO – BELLORINI, GIULIANO – BESCHI, PAOLO. Le suites<br />

per violoncelo solo di Johann Sebastian Bach. Analisi, storia, stile e<br />

prasi esecutiva. Prefazione di Anelide Nascimbene. 18.5×26.5,<br />

pp. XX+194, con 36 tavole analitiche a colori.<br />

ISBN 978-88-7096-549-0 (2008) € 40<br />

Il testo di Sergio Bianchi, Giuliano Belorini e Paolo Beschi è prima di tuto il<br />

fruto di un’avventura spirituale visuta nel nome di Bach e portata avanti<br />

sula base di un condiviso interese nei confronti del genio di Eisenach e dei<br />

suoi procedimenti compositivi. La seconda e non meno importante ragione<br />

che ha portato gli autori al’idea di concepire un volume di questo tipo, è<br />

stato il desiderio di propore una “letura” esauriente dele Suites, in modo da<br />

colmare uno dei tanti vuoti editoriali; italiani, in particolare. Il lavoro si presenta<br />

infati come pregevole “indagine” ad ampio raggio del capolavoro bachiano:<br />

sia atraverso un’ilustrazione puntuale e approfondita dei procedimenti<br />

compositivi, sia mediante una contestualizazione di caratere storicoespresivo.<br />

BIANCHI, STEFANO. La <strong>musica</strong> futurista. Ricerche e documenti. 14×20.5,<br />

pp. 247 (Musica Ragionata, 8).<br />

ISBN 978-88-7096-169-0 (1995) € 21<br />

L’avventura futurista ha investito la cultura italiana ed europea con prepotente<br />

energia innovativa. Ma quale ruolo ha avuto la <strong>musica</strong> nel contesto del<br />

movimento fondato da Marineti? Quali sono stati i protagonisti del futurismo<br />

<strong>musica</strong>le? Come ‘suonavano’ le partiture futuriste? Il volume intende<br />

rispondere a queste domande, aprendo nuove prospetive critiche legate al ritrovamento<br />

di materiali inediti.


CATALOGO GENERALE 39<br />

Biblioteca Apostolica Vaticana Ms. Urbinate Latino 1411. Edizione facsimile.<br />

Introduzione di Adalbert Roth. 17.5×24.5, pp. 36, con 53 tavole<br />

a colori. (Codices e Vaticanis Selecti Series Minor, 9).<br />

ISBN 978-88-7096-472-1 (2006) € 200<br />

Riproduzione fotografica a colori di uno degli chansonniers più antichi compilati<br />

in Italia tra il 1440 e il 1450. Il volume contiene diciannove composizioni<br />

profane a due, tre e quatro voci: quindici chansons hanno testo francese e<br />

quatro composizioni testo in italiano. Solo le prime due composizioni sono<br />

anonime, mentre le altre sono fornite di atribuzioni: dodici a Giles Binchois,<br />

una a Johannes Ciconia, tre a Guilaume Dufay e infine una a John Dunstable.<br />

La <strong>musica</strong> appare in notazione mensurale nera con colorazioni rose.<br />

BIGGI PARODI, ELENA. Catalogo tematico dele composizioni teatrali di<br />

Antonio Salieri. Gli autografi. 17×24, pp. CLVI+939 (Strumenti<br />

dela ricerca <strong>musica</strong>le, colana dela Società Italiana di Musicologia,<br />

8).<br />

ISBN 978-88-7096-307-6 (2006) € 90<br />

Questo testo è nato per consentire di conoscere, scegliere e reperire la produzione<br />

per il teatro <strong>musica</strong>le di Antonio Salieri. I criteri con i quali l’Autrice ha<br />

compiuto la descrizione dele partiture teatrali autografe del compositore italiano,<br />

ultimo Kapelmeister del’impero asburgico, si ispirano ala nuova impostazione<br />

metodologica degli studi sul’opera italiana, ofrendo l’indicazione<br />

dela morfologia <strong>musica</strong>le di ogni brano con il suo incipit <strong>musica</strong>le e paralelamente<br />

la situazione drammatica espresa dal testo leterario, che dà conto<br />

dele componenti spetacolari, visive, gestuali; nel Catalogo è oferta la localizzazione<br />

di ciascun brano autografo (contrasegnato da un suo proprio numero),<br />

di tute le copie manoscrite e a stampa, nela forma originale o ridota<br />

per altro organico. Nela pubblicazione sono trascrite le annotazioni autografe<br />

di Salieri sule sue opere, “pareri” vergati di proprio pugno che il compositore<br />

fece rilegare asieme ale partiture.<br />

BISSOLI, FRANCESCO. La Biblioteca <strong>musica</strong>le dela Fondazione Pagliara.<br />

17×24, pp. CVI+463, con cd-rom alegato (Strumenti dela ricerca<br />

<strong>musica</strong>le, 11, Colana dela Società Italiana di Musicologia).<br />

ISBN 978-88-7096-482-0 (2007) € 30<br />

Roco Pagliara rappresenta una poliedrica figura di inteletuale che, atraverso<br />

le sue multiformi testimonianze come critico, poeta, musicista, mercante<br />

d’arte, dete un importante contributo ala cultura <strong>musica</strong>le partenopea<br />

fin-de-siècle. Le numerose fonti <strong>musica</strong>li, manoscrite e a stampa, costituiscono<br />

solo una parte del “tesoro” accumulato da Pagliara, e sono oggi raccolte<br />

preso la Biblioteca <strong>musica</strong>le del’omonima Fondazione. Il volume è articolato<br />

in due sezioni: la prima presenta la figura di Roco Pagliara, indagata<br />

anche nei suoi rapporti con gli esponenti dela cultura <strong>musica</strong>le partenopea;<br />

la seconda è dedicata al <strong>catalogo</strong> dei manoscriti dela Biblioteca dela Fonda-


40 CATALOGO GENERALE<br />

zione Pagliara. Il <strong>catalogo</strong> dele edizioni a stampa è contenuto nel cd alegato<br />

al volume.<br />

BISSOLI, FRANCESCO. La Lina di Ponchieli nel solco di un genere medio.<br />

17×24, pp. XI+180<br />

ISBN 978-88-7096-611-4 (2010) € 30<br />

La convinzione che si potese, e dovese innestare il nuovo sul tronco del’antico<br />

può spiegare perché Ponchieli, quando si acinse a dare un proprio contributo<br />

ala ricerca di un genere operistico più racolto e atento al’interiorità<br />

dei personaggi, alternativo ala magniloquenza e alo sfarzo dela grande ‘opera-balo’,<br />

decise di rimaneggiare in profondità e parzialmente riscrivere un’opera<br />

giovanile, La savojarda, che si presentava come estremo rampolo di una<br />

genealogia risalente, per rami ilustri (Luisa Miler, Linda di Chamounix, La<br />

sonnambula) fino ala ‘lagrimosa’ opera semiseria del tardo Setecento. Ponchieli<br />

eseguì il rifacimento diretamente sula partitura dela vecchia opera;<br />

l’autografo dela Lina, perciò, consente di leggere, come in una stratigrafia,<br />

tute le fasi dela rielaborazione, di seguire paso dopo paso l’autore nela sua<br />

fatica e quasi rivivere con lui il suo lungo travaglio.<br />

BLACKING, JOHN. Come è <strong>musica</strong>le l’uomo? 14×21, pp. 140 (Le Sfere,<br />

3). Vd. p. 164.<br />

BLASIS, CARLO. L’uomo fisico, inteletuale e morale. A cura di Ornela<br />

Di Tondo e Flavia Pappacena. 17×24, pp. 119+107. Testo in italiano<br />

e inglese (Chorégraphie, Rivista di ricerca sula danza, nuova<br />

serie, n. 5, 2005). Vd. p. 177.<br />

BOGGIO, ENRICO. Il Fondo Musiche del’Archivio Boromeo del’Isola<br />

Bela. 17×24, pp. XLI+191 (Cataloghi di fondi <strong>musica</strong>li del Piemonte,<br />

3).<br />

ISBN 978-88-7096-223-9 (2005) € 25<br />

Bologna Q15. The Making and Remaking of a Musical Manuscript. Introductory<br />

Study and Facsimile Edition by Margaret Bent. 2<br />

vol.,24.5×32.5, Vol. I, Introductory Study, pp. XXVI+388. Vol I,<br />

Facsimile Edition, pp. 686. (Ars Nova, Nuova serie, 2). Vincitore<br />

del “Claude V. Palisca Award, for excelence of a scholarly music edition<br />

or translation, 2009” asegnato dala American Musicological Society<br />

ISBN 978-88-7096-513-1 (2008) € 1000<br />

This manuscript is the largest international anthology of polyphonic music of<br />

the early 15th century. It was compiled in the Veneto, in Padua in the early


CATALOGO GENERALE 41<br />

1420s (stage I) and Vicenza in the early 1430s (stages I-I), al copied by a<br />

single scribe between 1420 and 1435. The three iluminations are an unusual<br />

luxury for a <strong>musica</strong>l manuscript at this period. It was acquired by Padre Martini<br />

in 1757 and is one of the great treasures of his library in Bologna.<br />

About half of its 323 compositions are unique; some others are shared with<br />

and complemented by the slightly younger Veneto manuscripts Bologna, Biblioteca<br />

Universitaria 2216 and Oxford, Canon. misc. 213. It is the most important<br />

source for the works of Zacara and Ciconia and for the early works of<br />

Guilaume Du Fay (with 78 works, nearly a quarter of the manuscript, many<br />

of them unica). About 50 composers are represented, including native Italians,<br />

and composers from the north who were sought after and made their<br />

careers in Italy.<br />

It is primarily a colection of mas movements (mostly Glorias and Credos,<br />

and a few cycles) and motets. Du Fay’s Misa Sancti Jacobi was asembled as a<br />

cycle only here, and can now be linked with the circle in which Q15 was<br />

compiled. The 109 motets include compositions in honour of Gianfrancesco<br />

Gonzaga, the Venetian doges Steno, Mocenigo and Foscari, the prelates<br />

Stefano Carara, Albano Michiel, Pietro Marcelo, Francesco Malipiero,<br />

Francesco Zabarela, Antonio Corer, Giovanni Contarini; the Dominicans<br />

and Leonardo Dati; Pandolfo Malatesta da Pesaro, Cleofe Malatesta;<br />

Eugenius IV, Eugenius and the Emperor Sigismund. 19 French songs were<br />

added at the end of stage I, and 11 laude at stage I. Other late additions are<br />

the cycle of 24 hymns (including the earliest form of Du Fay’s cycle), 9<br />

Magnificats and 3 sequences.<br />

BONONCINI, GIOVANNI. Cantate a Clori, a cura di Sara Dieci. 22×31.5,<br />

pp. LI+51 (Fondazione Arcadia, Musiche italiane del Setecento,<br />

VI).<br />

ISBN 978-88-7096-617-6 (2010) € 25<br />

BONONCINI, GIOVANNI. Cantate con strumenti, Vol. I (Biblioteca del<br />

Monumento Nazionale di Montecasino, ms. 1-C-9/2) a cura di<br />

Michele Vanneli. 22×31.5, pp. XLV+79 (Fondazione Arcadia, Musiche<br />

italiane del Setecento, V).<br />

ISBN 978-88-7096-618-3 (2010) € 25<br />

BONONCINI, GIOVANNI. La conversione di Maddalena. Oratorio a<br />

quatro con istromenti, a cura di Rafaele Melace, 22×31.5,<br />

pp. CXIV+110 (Fondazione Arcadia, Musiche italiane del Setecento,<br />

IV).<br />

ISBN 978-88-7096-616-9 (2010) € 25


42 CATALOGO GENERALE<br />

BORNEUF, ANNE-FLORENCE. Le chant et la Sainte Patronne. La fête de<br />

la vara à Fiumedinisi (Sicile). 17×24, pp. IX+256. Premio internazionale<br />

Latina di studi <strong>musica</strong>li, 2000.<br />

ISBN 978-88-7096-309-0 (2004) € 21<br />

Pourquoi un vilage de Sicile célèbre-t-il sa sainte Patronne à travers une<br />

grande fête? Les deux chants qui y sont entonnés guident l’enquête. Leur substance<br />

<strong>musica</strong>le, leur apprentisage et leur perception metent en évidence le<br />

caractère mixte du rituel: oscilant constamment entre tere et Ciel, entre<br />

profane et sacré, entre socio-politique et religieux, entre quotidien et festif,<br />

entre humain et divin, il se présente comme un acte nécesaire au maintien<br />

d’une communauté vilageoise.<br />

BOTTESINI, GIOVANNI. Concerto in si minore. Concertino in do minore.<br />

Edizione critica a cura di Flavio Arpini. 24×34, pp. XX+93, parte<br />

stacata per cb. con diteggiatura e arcate di Franco Petracchi.<br />

ISBN 978-88-7096-230-7 (1999) € 26<br />

BOURNONVILLE, AUGUST. Études Chorégraphiques (1848, 1855,<br />

1861). A cura di Knud Arne Jürgensen e Francesca Falcone.<br />

18.5×26.5, pp. 330. Testo in italiano, francese e inglese.<br />

ISBN 978-88-7096-401-1 (2005) € 80<br />

Gli Études Chorégraphiques (1848, 1855, 1861) costituiscono la summa dell’opera<br />

teorica, estetica e didatica di August Bournonvile – il grande coreografo<br />

e maestro di balo danese del XIX secolo – che nel corso di tuta la sua<br />

vita profesionale, si dedicò con eguale pasione ed entusiasmo al teatro e ala<br />

scritura. Dele tre versioni, solo gli Études Chorégraphiques del 1848 non vennero<br />

mai pubblicati dal’autore. I tre volumi, finalmente riuniti in questa pubblicazione,<br />

a cura di Knud Arne Jürgensen e Francesca Falcone, sono coredati<br />

di testi critici, note e appendici e trovano la loro piena giustificazione in<br />

un’edizione internazionale in tre lingue, a vantaggio degli studiosi, degli insegnanti,<br />

degli studenti e degli appasionati del baleto di tuto il mondo.<br />

Bruno Maderna. Studi e testimonianze. Ati del Convegno “Bruno Maderna<br />

e le origini dela Neue Musik”, a cura di Rosana Dalmonte e<br />

Marco Ruso. 14×21, pp. 492 (Quaderni di Musica/Realtà, 53).<br />

ISBN 978-88-7096-375-5 (2004) € 25<br />

Rosana Dalmonte, Leture maderniane del Proceso di Franz Kafka<br />

Roberto Giuliani, Politica culturale e <strong>musica</strong> d’avanguardia:la presenza di<br />

Bruno Maderna nela RAI degli anni Cinquanta (con appendice nastrografica<br />

e dele trasmisioni)<br />

Erika Shaler, L’insegnamento di Bruno Maderna atraverso le fonti conservate<br />

preso l’Archivio Luigi Nono


CATALOGO GENERALE 43<br />

Susanna Pasticci, “Una <strong>musica</strong> di facile ascolto”: sula Composizione n. 2 di<br />

Bruno Maderna<br />

Carlo Benzi, Continuità e discontinuità nel’organzzazione formale di alcune<br />

opere composte da Bruno Maderna fra gli anni Quaranta e Cinquanta<br />

Alesandra Moresi, Tradizione e innovazione: le Variazioni per pianoforte e<br />

orchestra op. 27 (1945-1946) di Camilo Togni<br />

Nicola Verzina, Musica e impegno nela Kranichsteiner Kammercantate<br />

(1953): il tema dela libertà<br />

Marco Ruso, Per una definizione delo spazio acustico nela produzione acusmatica<br />

di Bruno Maderna<br />

Marina Giovannini, Il linguagio armonico del giovane Maderna<br />

Luca Conti, Le Tre liriche greche di Maderna e la prima dodecafonia italiana<br />

Silvia De Laude, Il progeto di un «baleto cantato» con libreto di P. P. Pasolini<br />

Vivo e coscienza<br />

Leo Izo, Il commento sonoro realizzato da Bruno Maderna per il film Le due<br />

verità<br />

Maurizio Romito, Discografia<br />

Luciano Berio, Calmo (1974, 1989). Intervista di Rosana Dalmonte<br />

Piere Boulez, Rituel in memoriam Bruno Maderna. Intervista di Rosana Dalmonte<br />

Giacomo Manzoni, Dedica. Intervista di Rosana Dalmonte<br />

Mario Baroni, Il maestro e la biondina. Franco Donatoni e il Duo pour Bruno<br />

BRUNI, ANTONIO BARTOLOMEO. Toberne o il Pescatore Svedese. Opera<br />

in due ati.Trascrizione e Revisione a cura di Anna Trombeta e<br />

Luca Bianchini, (Corona di delizie <strong>musica</strong>li, Colana di musiche<br />

degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 9), pp. XXXI+398<br />

ISBN 978-88-7096-504-9 (2007) € 80<br />

BUSSI, FRANCESCO. Brahms dopo Brahms. Trace panoramiche di una<br />

discendenza e di un’eredità. 14×21, pp.132.<br />

ISBN 978-88-7096-559-9 (2009) € 15<br />

Entro il vasto alveo dela leteratura dedicata a Brahms, quanti vi hanno contribuito,<br />

dai meri biografi ai più disparati esegeti, hanno rimarcato in genere,<br />

più o meno difusamente, il peso, l’entità, la portata dela sua ‘eredità’, di<br />

quanto cioè egli abbia proietato la sua ombra su tuta una serie di seguaci, di<br />

proseliti, di imitatori e simili, già lungo l’Otocento e oltre, nel continente europeo<br />

e oltre. […]<br />

BUSSI, FRANCESCO. La <strong>musica</strong> strumentale di Johannes Brahms. 17×24,<br />

pp. 438.<br />

ISBN 978-88-7096-524-7 (2008) € 38<br />

Questo volume è una ristampa del testo pubblicato per la prima volta nel<br />

1989. L’autore pasa in rasegna la produzione <strong>musica</strong>le di Brahms, analiz-


44 CATALOGO GENERALE<br />

zando le opere pianistiche, la <strong>musica</strong> sinfonica e la produzione cameristica,<br />

ofrendo un quadro esaustivo dela vita artistica del compositore.<br />

BUSSI, FRANCESCO. Tuti i Lieder di Johannes Brahms per voce e pianoforte.<br />

14×21, pp. XX-258. (Ristampa).<br />

ISBN 978-88-7096-479-6 (2008) € 21<br />

Una guida che consente un’agevole e immediata consultazione dei lieder di<br />

Johannes Brahms e che comprende sia uno stringato giudizio o commento<br />

sula <strong>musica</strong>, sia la traduzione dal tedesco di tuti i testi poetici.<br />

BUTLER, MARGARET RUTH. Operatic Reform at Turin’s Teatro Regio.<br />

Aspects of Production and Stylistic Change in the 1760s. 17×24,<br />

pp. XXXI+348, in lingua inglese (Le Chevalier Erant, Studi sula<br />

<strong>musica</strong> degli Antichi Stati Sabaudi del Piemonte, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-288-8 (2002) € 42<br />

Margaret Ruth Butler explores innovations that ocured in Turinese opera<br />

during the mid-eighteenth century. Operas produced at Turin during this decade<br />

ilustrate the interest on the part of the theater’s directorship in revolutionary<br />

stylistic changes occuring at operatic centers elsewhere in Europe at<br />

the time – an interest commonly asumed not to have been shared by Italian<br />

theaters. The discusion focuses on four operas that clearly demonstrate this<br />

interest, and treats aspects of their music, libreto, scene design, and dance.<br />

Drawing on archival material produced by the theater’s administrative body,<br />

multiple copies of printed libreti, and largely unexplored colections of manuscript<br />

<strong>musica</strong>l materials from in and around Turin, this study examines<br />

operatic production at the Regio during a critical decade in the history of<br />

opera.<br />

CALDARA ANTONIO. Due Antifone Mariane: “Salve Regina” per soprano,<br />

due violini, viola, baso, due trombe, due corni; “Te decus virgineum”<br />

per contralto, violini unisoni, baso e organo. Edizione, Commentario<br />

italiano-inglese e Bibliografia sula “Salve Regina” di Waren Kirkendale.<br />

22×31.5, pp. XXX+6 tavole a colori+25 (Fondazione Arcadia,<br />

Musiche italiane del Setecento, IX).<br />

ISBN 978-88-7096-637-4 (2011) € 25<br />

CALDERARA, GIACINTO. Stabat Mater per soli, coro, 2 corni, archi e organo.<br />

31.5×22.5, pp. XI+44 (Corona di delizie <strong>musica</strong>li, 5).<br />

ISBN 978-88-7096-334-2 (2003) € 26


CATALOGO GENERALE 45<br />

CANNATA, DAVID BUTLER. Rachmaninof and the Symphony. 16×23,<br />

pp. 170, in lingua inglese (Bibliotheca Musicologica – Universität<br />

Innsbruck, 4).<br />

ISBN 978-88-7096-231-4 (2000) € 26<br />

The music of Rachmaninof is, to this day, both praised and disdained: while<br />

its enormous popular appeal insures box-ofice sales, some have yet to reckon<br />

the oeuvre within the Western <strong>musica</strong>l canon, and fewer stil can understand<br />

why the Soviet authorities thought it subversive enough to ban. In Rachmaninof<br />

and the Symphony, David Butler Cannata surveys Rachmaninof as<br />

composer, and, using the symphonic music as his base of discusion, traces<br />

the genesis of several of the large symphonic structures, placing them in the<br />

continuing context of the Rusian post-Wagnerian tradition.<br />

Canoni bibliografici. Ati del convegno internazionale IAML-IASA. Perugia,<br />

1-6 setembre 1996 (Contributi italiani). A cura di Licia Sirch.<br />

Introduzione di Agostina Zecca Laterza. 17×24, pp. 518.<br />

ISBN 978-88-7096-297-0 (2001) € 52<br />

Antonino Marcelino, Iconografia <strong>musica</strong>le nei reperti archeologici italioti, sicelioti<br />

e dela Magna Grecia: problematiche di catalogazione<br />

Daniela Castaldo, Motivi <strong>musica</strong>li nela ceramica atica di Spina e Felsina<br />

Luciano Buono, Catalogazione iconografico-<strong>musica</strong>le di piture e sculture nela<br />

provincia di Mesina<br />

Cristina Santareli, Le colezioni dinastiche dei duchi di Savoia nel Seicento: problemi<br />

di iconografia <strong>musica</strong>le<br />

Bianca Maria Antolini, Nuove acquisizioni sul’editoria <strong>musica</strong>le in Italia<br />

(1800-1920)<br />

Licia Sirch, Musica, leteratura e arti grafiche. La lirica da camera e l’editoria a<br />

Milano nel’età romantica<br />

Margherita Canale Degrasi, La ricostruzione del’archivio dele edizioni <strong>musica</strong>li<br />

“Carlo Schmidl” di Trieste<br />

Maria Girardi, La <strong>musica</strong> nei periodici veneziani dela seconda metà del Setecento<br />

e del’Otocento<br />

Carmela Bongiovanni, Almanachi, guide e annuari commerciali italiani come<br />

fonti per la storia <strong>musica</strong>le tra Oto e Novecento<br />

Roberto Giuliani, Periodici discografici e critica <strong>musica</strong>le in Italia nel XX secolo<br />

Cristina Santareli, Catalogazione iconografico-<strong>musica</strong>le preso l’Istituto per i<br />

Beni <strong>musica</strong>li in Piemonte di Torino<br />

Maria Rosa Moreti, Ruolo degli archivi genovesi nela ricostruzione dela vita<br />

<strong>musica</strong>le dela cità tra Cinque e Seicento<br />

Marco Salvarani, Ricerca e catalogazione nel teritorio. L’esperienza dele<br />

Marche<br />

Laura Peghin, Le biblioteche <strong>musica</strong>li in Umbria<br />

Giovanni Insom, Atività del’I.Bi.Mus. a Roma e nel Lazio<br />

Marcoemilio Camera, La biblioteca del Conservatorio di Musica “L. Perosi” di<br />

Campobaso, centro per le ricerche <strong>musica</strong>li nela regione


46 CATALOGO GENERALE<br />

Antonino Marcelino, La catalogazione iconografico-<strong>musica</strong>le in Sicilia: notizie<br />

e progeti<br />

Paolo Rosini, Fonti per il Nerone di Arigo Boito (I-PAcon). Indagini pre<strong>lim</strong>inari,<br />

riordino e progeto di catalogazione<br />

Pierluigi Petrobeli, La corispondenza verdiana. Racolta e catalogazione<br />

Renato Meucci, La Bibliografia Organologica Italiana (BOI): metodologia di<br />

ricerca, compilazione e indicizzazione<br />

Carlo Marineli, Discografie di compositori italiani. Registrazioni sonore e testi<br />

<strong>musica</strong>li<br />

Atilio Mauro Caproni, Il sistema dela formazione dei bibliotecari in Italia<br />

Alesandra Chiareli, Biblioteche pubbliche e fondi <strong>musica</strong>li<br />

Claudia Parmeggiani, I servizi per la <strong>musica</strong> nel Servizio Bibliotecario Nazionale<br />

Federica Riva, Anno 2000. La catalogazione dei manoscriti <strong>musica</strong>li in Italia e<br />

un nuovo confronto con il Répertoire International des Sources Musicales<br />

(RISM)<br />

Masimo Gentili-Tedeschi, Il lavoro del’Uficio Ricerca Fondi Musicali di Milano<br />

CAPORALETTI, VINCENZO. Esperienze di analisi del jazz. Armstrong,<br />

Parker, Cesàri, Monk, Mingus, Intra, Soft Machine. 17×24,<br />

pp. XX+256 (Grooves, Colana di studi <strong>musica</strong>li Afro-americani e<br />

Popular, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-500-1 (2007) € 35<br />

Il volume racoglie una serie significativa di saggi analitici sul jaz di Vincenzo<br />

Caporaleti, in parte inediti, in parte già pubblicati, ma ampliati e aggiornati<br />

nele analisi per questa nuova edizione. Dopo aver indagato le problematiche<br />

legate agli approcci analitici, ale strategie di analisi e ala trascrizione<br />

dela <strong>musica</strong> jaz, l’autore afronta i più importanti maestri del jaz attraverso<br />

lo studio di singoli pezi <strong>musica</strong>li, dei quali si sotolineano di volta in<br />

volta gli aspeti più significativi (per es. la trascrizione nel caso Armstrong, il<br />

ritmo nel caso di Monk). Ampio spazio è dedicato a due innovativi pianisti<br />

jaz italiani: Umberto Cesàri ed Enrico Intra.<br />

CAPORALETTI, VINCENZO. I procesi improvisativi nela <strong>musica</strong>. Un approcio<br />

globale. 14×21, pp. XI+508 (Quaderni di Musica/Realtà,<br />

54).<br />

ISBN 978-88-7096-420-2 (2005) € 30<br />

Questo libro è dedicato alo studio dei procesi improvvisativi nela <strong>musica</strong>,<br />

dal punto di vista produtivo e generativo psicologico-cognitivo, nela dimensione<br />

contestuale socio-antropologica e in quela struturale/procesuale immanente;<br />

tale vasta fenomenologia è considerata nel’ambito di varie tradizioni<br />

<strong>musica</strong>li: africana-americana, eurocolta e dele culture non occidentali.


CATALOGO GENERALE 47<br />

CAPORALETTI, VINCENZO. Jely Rol Morton, la ‘Old Quadrile’ e ‘Tiger<br />

Rag’. Una revisione storiografica, 21×29.7, pp. 104, (Grooves – Edizioni<br />

di Musiche Audiotatili, 1) in italiano e in inglese,<br />

ISBN 978-88-7096-627-5 (2011) € 25<br />

[…] Nela presente edizione critica, Jely Rol Morton, la ‘Old Quadrile’ e<br />

‘Tiger Rag’. Una revisione storiografica, Vincenzo Caporaleti ci fornisce un’eletrizante<br />

dimostrazione di quanto si può otenere combinando l’analisi<br />

musicologica e fenomenologica nel’esame di un determinato evento jazistico<br />

– in questo caso, con riferimento ala contestata atribuzione dela paternità<br />

di Tiger Rag. […] La ricerca di Caporaleti merita il nostro plauso per essere<br />

caraterizata dal’atenzione costante verso il detaglio e per giungere ad<br />

una conclusione convincente e inoppugnabile. […]<br />

Cappela Giulia (La), Volume I: I Vespri nel XVI secolo. Introduzione e<br />

trascrizione di Jean Lionnet. 22.5×30, pp. XXXI+150 (L’Arte Armonica/Musica<br />

Palatina, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-120-1 (1995) € 20<br />

Pietro Paolo Bencini, Dixit dominus, Beatus vir, Laudate pueri dominum; 5 antifone<br />

per il comune dela Beata Vergine, 5 antifone per il I vespro del’Asunzione;<br />

5 antifone per il I vespro dela Natività, Ave maris stela, Magnificat,<br />

Magnificat<br />

Paolo Lorenzani, Moteto. Custodi me domine, Moteto. O sacrum convivium,<br />

Moteto. O sacrum convivium<br />

Girolamo Galavoti, Ofertorio. Portas caeli<br />

Francesco Grasi, Magnificat, Magnificat<br />

Cappela Regia di Torino nel secolo XVI (La). A cura di Sergio Balestracci.<br />

22.5×30, pp. LXXXI+237 (L’Arte Armonica/Musica Palatina,<br />

5).<br />

ISBN 978-88-7096-186-7 (1996) € 30<br />

Andrea Stefano Fioré, Vespro de’ defonti, Salmo 114: Dilexi, Salmo 119: Ad<br />

Dominum, Salmo 120: Levavi oculos meos, Salmo 129: De profundis, Salmo<br />

137: Confitebor, Magnificat, Quantae poenae<br />

Giovanni Antonio Giaj, Chirie e Gloria à piu voci in Pastorale<br />

Francesco Saverio Giaj, Stabat mater, Lezione prima del Mercoledì Santo, Lezione<br />

seconda del Mercoledì Santo, Lezione terza del Mercoledì Santo<br />

CARACCIOLO, MARINA. Brahms e il Walzer. Storia e letura critica.<br />

14×21, pp. VI+165 (Musica Ragionata, 14).<br />

ISBN 978-88-7096-362-5 (2004) € 18<br />

«Brahms e Walzer! Sula elegante copertina del fascicolo le due parole si<br />

guardano l’un l’altra con stupore. Il serio, taciturno Brahms, lo schieto<br />

alunno di Schumann, un tedesco del nord, protestante e misantropo com’è,


48 CATALOGO GENERALE<br />

scrive Walzer? Una parola scioglie l’enigma: Vienna». Così cominciava il<br />

lungo articolo intitolato Wafenruhe am Klavier (“Armistizio al pianoforte”),<br />

con cui, nel’agosto del 1866, Eduard Hanslick annunciava sula «Neue freie<br />

Prese» la pubblicazione del’op. 39. Secondo il parere del critico <strong>musica</strong>le,<br />

l’unica ragione che poteva aver indoto il compositore a questa sorta di “resa”<br />

non poteva esere che Vienna, quela stesa cità che aveva convinto Beethoven<br />

a scrivere le Mödlinger Tänze, Schumann a compore il Faschingschwank<br />

aus Wien, e che persino l’austero Bach aveva ‘còlto in peccato mortale’,<br />

quando egli aveva introdoto un Ländler nel’Ouverture dela sua Bauern-<br />

Kantate. Il volume è stato insignito del «Premio cultura» dela Presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri per l’anno 2005 e del Premio Vila Morosini (Rovigo)<br />

per l’anno 2007.<br />

CARACI VELA, MARIA. La Filologia Musicale. Istituzioni, storia, strumenti<br />

critici. 3 vol.<br />

Vol. I. Fondamenti storici e metodologici dela Filologia <strong>musica</strong>le. 17×24,<br />

pp. XI+248.<br />

ISBN 978-88-7096-378-6 (2005) € 25<br />

Vol. I, Approfondimenti. 17×24, pp. VI+324.<br />

ISBN 978-88-7096-550-6 (2009) € 25<br />

Questo libro, in tre volumi, è stato concepito con lo scopo di rendere graduali<br />

servizi a diverse categorie di posibili letori: ai musicisti che si confrontano<br />

quotidianamente con i problemi testuali dei repertori che eseguono, ai musicologi<br />

e agli studenti di musicologia, nela cui formazione la materia ha un<br />

ruolo importante, e ai filologi che lavorano in altri campi, ma che desiderano<br />

esere informati su come i problemi testuali si pongono in quelo <strong>musica</strong>le.<br />

CARCHIOLO, SALVATORE. Una perfezione d’armonia meravigliosa.<br />

Prasi cembalo-organistica del baso continuo italiano dale origini all’inizio<br />

del XVI secolo. 17×24, pp. XI+395. Ristampa riveduta e<br />

coreta.<br />

ISBN 978-88-7096-467-7 (2011) € 35<br />

L’ambito temporale di questo studio va dala seconda metà del Cinquecento,<br />

periodo al quale risalgono le prime testimonianze di pratiche strumentali che<br />

più tardi convergeranno nela tecnica del baso continuo, fino al principio del<br />

Setecento, quando l’arte del’accompagnamento, sviluppatasi paralelamente<br />

al virtuosismo di cantanti e violinisti, raggiunge un grado di complesità e raffinateza<br />

tale da supportare su un piano di pari dignità artistica le ardite evoluzioni<br />

dei solisti. Ho convenzionalmente identificato questo momento con<br />

l’anno di pubblicazione del tratato di Gasparini, il 1708, che costituisce<br />

dunque il <strong>lim</strong>ite cronologico del’indagine. […] Innanzi tuto va deto come<br />

l’oggeto delo studio sia quasi esclusivamente quelo dela pratica tastieristica


CATALOGO GENERALE 49<br />

del’acompagnamento. Accenni sporadici ad altri strumenti sono fati solamente<br />

quando ciò posa servire a una migliore comprensione di tecniche e<br />

prasi specifiche.<br />

CARERI, ENRICO. Beni <strong>musica</strong>li, <strong>musica</strong>, musicologia. 17×24,<br />

pp. VI+167.<br />

ISBN 978-88-7096-310-6 (2006) € 15<br />

Il libro è rivolto innanzituto agli studenti universitari che seguono corsi di<br />

studio sui beni culturali, ma anche a tuti coloro che non hanno competenze<br />

<strong>musica</strong>li e vogliono saperne di più. Per esere ala portata di tuti il lesico<br />

<strong>musica</strong>le è ridoto al minimo. Il testo è diviso in tre parti. La prima è dedicata<br />

ai beni <strong>musica</strong>li, ale leggi che ne dovrebbero garantire la tutela e la conservazione,<br />

ai principali criteri in cui queste devono realizarsi, al consumo di <strong>musica</strong><br />

antica in Italia, ala ricerca musicologica, ale profesioni <strong>musica</strong>li e al problema<br />

del’inquinamento <strong>musica</strong>le. Nela seconda parte si descrivono alcuni<br />

importanti generi e forme <strong>musica</strong>li, anche per mostrare al letore ‘neofita’ che<br />

anche questa arte – come le arti figurative e la leteratura – è una forma sofisticata<br />

di pensiero. L’ultima parte afronta il tema fondamentale dela dimensione<br />

temporale dela <strong>musica</strong> con particolare riferimento ad un apparente<br />

detaglio del linguaggio <strong>musica</strong>le, la pausa.<br />

CARERI, ENRICO. Dopo l’opera quinta. Studi sula <strong>musica</strong> italiana del<br />

XVI secolo. 17×24, pp. XV+299.<br />

ISBN 978-88-7096-537-7 (2008) € 25<br />

Questo volume raccoglie undici saggi dedicati ala <strong>musica</strong> italiana del XVI<br />

secolo e due saggi che di poco superano quel <strong>lim</strong>ite cronologico e geografico,<br />

già pubblicati in riviste di musicologia italiane e straniere. Oggeto d‘indagine<br />

sono compositori (Arcangelo Coreli, Giuseppe Valentini, Francesco Geminiani,<br />

Georg Friederich Händel), composizioni (La verità in cimento di Vivaldi,<br />

The Inchanted Forest di Geminiani, le opp. I, IV e VI di Bonporti), generi<br />

<strong>musica</strong>li (la sonata per violino, la sonata a tre, il rondò sonata), carteggi,<br />

tratati. Le metodologie dela ricerca variano in relazione ai diversi temi e ale<br />

diverse prospetive, ma i criteri che informano la scritura sono sempre gli<br />

stesi: semplicità e rigore scientifico.<br />

CARERI, ENRICO. Francesco Geminiani. 14×21, pp. 347, (Musica Ragionata,<br />

13). (1999 – rist. 2009)<br />

ISBN 978-88-7096-267-3 € 25<br />

I primi tre capitoli ricostruiscono la biografia del compositore, dagli anni di<br />

apprendistato trascorsi a Roma e a Napoli, al suo trasferimento a Londra, ai<br />

sucesivi soggiorni in Francia, Olanda ed Irlanda. Seguono un capitolo sula<br />

fortuna critica, quatro capitoli dedicati rispetivamente ai concerti grosi, ale<br />

sonate, al’Inchanted Forest e ale trascrizioni, un capitolo sui tratati e infine<br />

un breve cenno ala <strong>musica</strong> vocale. Il volume contiene il primo <strong>catalogo</strong> tematico<br />

dele sue opere manoscrite e a stampa.


50 CATALOGO GENERALE<br />

CAROCCIA, ANTONIO. I corispondenti abruzzesi di Florimo. Selezione<br />

dal’Epistolario. 17×24, pp. XXVI+146 (Documenti di storia <strong>musica</strong>le<br />

abruzese, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-481-3 (2007) € 25<br />

Il carteggio raccoglie parte dele misive che furono indirizate a Francesco<br />

Florimo da amici, musicisti, personaggi ilustri abruzesi, e che furono donate<br />

da lui steso ala Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majela di Napoli.<br />

CARUSO, MARIA CRISTINA. Canzuni e capuàni. Repertori vocali femminili<br />

a Saponara (Mesina). 30×21, pp. 111 (Alia <strong>musica</strong>, 9 – Ricerche).<br />

ISBN 978-88-7096-356-4 (2003) € 25<br />

Il volume indaga la tradizione vocale femminile a Saponara, un vilaggio situato<br />

nela vale di una fiumara dela parte nord-orientale dela Sicilia, in provincia<br />

di Mesina. Il repertorio dele signore Angela e Giuseppa Cucinota e<br />

Maria Gangemi è l’oggeto principale dela tratazione sia sul piano del’analisi<br />

<strong>musica</strong>le e dei testi poetici, sia su quelo dela funzione sociale e religiosa.<br />

Catalogo dei libreti per <strong>musica</strong> del’Otocento (1800-1860). Biblioteca<br />

del Conservatorio di San Pietro a Majela di Napoli. A cura di Francesco<br />

Melisi. Introduzione di Giancarlo Rostirola. 21.5×30,<br />

pp. X+418, rilegato (Ancila Musicae, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-010-5 (1990) € 40<br />

Il volume descrive oltre duemilatrecento libreti ed è dotato di quatordici indici<br />

analitici (per compositori, autori dei testi, cantanti, scenografi, coreografi,<br />

ec.). Si trata del primo <strong>catalogo</strong> esauriente e detagliato di libreti ottocenteschi:<br />

uno strumento di lavoro esenziale per lo studio del’opera italiana.<br />

Catalogo del fondo <strong>musica</strong>le Rospigliosi, a cura di Teresa Dolfi e Luciano<br />

Vannucci, con una introduzione di Francesca Rafaneli,<br />

17×24, pp. XXVI+621, (Beni Culturali / Provincia Di Pistoia, 50)<br />

ISBN 978-88-7096-673-2 (<strong>2012</strong>) € 45<br />

CAVALLINI, IVANO. I due volti di Netuno: studi su teatro e <strong>musica</strong> a Venezia<br />

e in Dalmazia dal Cinquecento al Setecento. 14×20.5, pp. 163<br />

(Musica Ragionata, 7).<br />

ISBN 978-88-7096-095-2 (1994) € 16<br />

Le parodie delo slavo e i “canti schiavoneschi” di Zuan Polo, l’idea di intermedio<br />

e le simbologie <strong>musica</strong>li dele accademie venete e dalmatiche, la filosofia<br />

<strong>musica</strong>le dei ragusei Nicolò Goze e Michele Monaldi, la poetica del


CATALOGO GENERALE 51<br />

melodramma negli scritori barocchi Cristoforo Ivanovich e Girolamo Brusoni,<br />

la riforma del’opera nel’iluminista Gianrinaldo Carli. Questi alcuni dei<br />

temi che costituiscono l’afascinante scenario dei rapporti intercorsi tra Venezia<br />

e gli inteletuali dela costa dalmata. Un viaggio tra le idee sula <strong>musica</strong><br />

e il teatro nel’Adriatico fra Cinque e Setecento.<br />

CENTORIO, MARC’ANTONIO. Mesa a sei voci. A cura di Marco Romagnoli.<br />

24×34, pp. XI+53 (Corona di delizie <strong>musica</strong>li, Colana di<br />

musiche degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 8).<br />

ISBN 978-88-7096-468-4 (2006) € 30<br />

CERCHIO, BRUNO. Il suono filosofale: <strong>musica</strong> e alchimia. 14×21, pp. 151,<br />

(Musica Ragionata, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-079-2 (1993 – rist. 2009) € 20<br />

L’atuale filosofia dela <strong>musica</strong>, influenzata dal’ideologia del’esteriorità,<br />

tende a ignorare gli aspeti sapienzali del’arte dei suoni, o a relegarli entro categorie<br />

antropologiche ed etnomusicologiche. Questo saggio invece parte<br />

dala centralità che tali aspeti asumono nela tradizione pitagorico-platonica<br />

(considerata la tradizione <strong>musica</strong>le del’Ocidente) e dala loro afinità con le<br />

basi del’alchimia spirituale, cogliendo lo sporadico acostarsi dele due arti<br />

nei tortuosi percorsi dela cultura occidentale. La <strong>musica</strong> e l’alchimia tradizionali<br />

– come ogni arte sacra – hanno infati un solo e medesimo scopo: la rigenerazione<br />

del’uomo.<br />

CEROCCHI, RICCARDO. Il vasalo dela <strong>musica</strong>. 17×24, pp. XI+207<br />

(Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-338-0 (2003) € 15<br />

Le vicende del Campus Internazionale di Musica di Latina dala sua fondazione<br />

nel 1970 fino al 1999 narate da Riccardo Cerocchi che ne è stato protagonista<br />

e artefice.<br />

CERONE, PIETRO. Le regole più necesarie per l’introdutione del canto<br />

fermo. Napoli 1609. A cura di Bonifacio G. Barofio, 13.5×22,<br />

pp. XXI+78, rilegato (Musurgiana, 4).<br />

ISBN 978-88-7096-003-7 (1989) € 13<br />

Agile prontuario destinato agli eclesiastici, racoglie oservazioni pratiche<br />

intese a facilitare il servizio quotidiano del culto. L’autore del Melopeo appunta<br />

qui l’atenzione in particolare sui canti dela liturgia dele ore, iluminando<br />

i problemi relativi al’esecuzione dele antifone e dela salmodia.<br />

CERRETO, SCIPIONE. «Del’arbore <strong>musica</strong>le»: facsimile del’esemplare<br />

appartenuto a padre Martini. Napoli 1608. A cura di Francesco<br />

Luisi, 16.6×26.8, pp. XVI+47, rilegato (Musurgiana, 12).


52 CATALOGO GENERALE<br />

ISBN 978-88-7096-007-5 (1989) € 15<br />

L’autore dela celebre Pratica <strong>musica</strong> vocale e strumentale ordina qui le competenze<br />

<strong>musica</strong>li secondo una scala di valori che dispone su vari gradi operatori<br />

e strumenti <strong>musica</strong>li: dai musici teorici, ai pratici, ai cantori e agli strumentisti.<br />

La cità di Napoli vi è accreditata come centro gravitazionale dela<br />

cultura <strong>musica</strong>le italiana, se non europea.<br />

CESCOTTI, DIEGO. Ricardo Zandonai. Catalogo tematico. 17×24,<br />

pp. XXX+659 (Hermes, 8).<br />

ISBN 978-88-7096-137-9 (1999) € 50<br />

Il <strong>catalogo</strong>, che racoglie ed elenca soto forma di schede progresive tuta la<br />

produzione maggiore e minore, edita ed inedita di Ricardo Zandonai, è il risultato<br />

di un’indagine capilare condota nele biblioteche e negli archivi pubblici<br />

e privati di una ventina di cità italiane. Il volume, che si avvale anche di<br />

un ricco apparato bibliografico e archivistico, intende porsi come strumento<br />

propedeutico per qualsiasi ulteriore lavoro critico e analitico sul’opera del<br />

compositore.<br />

CIANCIO, LAURA. Libreti per <strong>musica</strong> manoscriti e a stampa del fondo<br />

Shapiro nela colezione Fanan: <strong>catalogo</strong> e indici. 21.5×30,<br />

pp. XX+381, rilegato (Ancila Musicae, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-061-7 (1993) € 40<br />

Il <strong>catalogo</strong>, comprendente circa 2500 titoli, documenta il libreto per <strong>musica</strong><br />

nei suoi molteplici aspeti – dai melodrammi ale cantate celebrative ai bali<br />

al’opereta – coprendo un arco cronologico che va dal Seicento al Novecento.<br />

La colezione è particolarmente rica di libreti otocenteschi relativi a<br />

rappresentazioni in cità italiane del centro-nord e testimonia la difusione<br />

del teatro in <strong>musica</strong> anche in centri periferici e in teatri minori. Da segnalare<br />

un nucleo omogeneo di testi di oratorio, manoscriti e a stampa, e una nutrita<br />

raccolta a stampa di opéra-comiques setecentesche.<br />

CIARDI, CESARE. 22 Duetini per Due Flauti ala fogia dei principianti, a<br />

cura di Rosela Fabbri, 21.5×31.5, pp. VI+44, riproduzione anastatica.<br />

ISBN 978-88-7096-632-9 (2011) € 25<br />

[…] Già con il suo imponente Metodo elementare per flauto, dato ale stampe<br />

in epoca giovanile, Ciardi aveva dimostrato di conoscere a fondo le esigenze<br />

detate dala didatica del suo strumento. Nel realizare i 22 duetini per due<br />

flauti ala fogia dei principianti, Ciardi si prefigge lo scopo di facilitare lo<br />

studio del flauto utilizando la <strong>musica</strong> d’insieme.<br />

Divisa nel’edizione otocentesca in due fascicoli, la raccolta, realizata<br />

nela presente edizione in un unico volume, presentava nela prima parte<br />

dodici dueti, mentre i brani dal tredicesimo al ventiduesimo erano riuniti<br />

nel secondo fascicolo. I primi dodici dueti risultano tuti di facile esecu-


CATALOGO GENERALE 53<br />

zione, e quindi utilizabili da principianti, nela seconda parte, invece, le<br />

dificoltà aumentano ed i brani sono quindi pensati per esecutori più<br />

esperti.<br />

CIFARIELLO, GIOVANNI. Alvaro Company. La chitara clasica in Italia<br />

nel secondo Novecento. 17×24, pp. XIV+146 (Hermes, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-196-6 (1999) € 19<br />

La chitara ha avuto nela storia dela <strong>musica</strong> uno sviluppo a fasi alterne, e soltanto<br />

in questi ultimi anni sta trovando una propria maturità tecnica e compositiva.<br />

Segovia ha indubbiamente rappresentato il fulcro dela rinascita nel<br />

Dopoguera del chitarismo internazionale; Alvaro Company è andato oltre,<br />

approfondendo e sviluppando il mesaggio di Segovia.<br />

CIVRA, FERRUCCIO. Musica poetica. Retorica e <strong>musica</strong> nel periodo dela<br />

riforma. 14×21, pp. X+204 (Musica Ragionata, 1). Ristampa del’edizione<br />

Utet del 1991.<br />

ISBN 978-88-7096-535-3 (2009) € 26<br />

L’impianto generale [del volume] prevede una suddivisione in tre parti: le<br />

prime due, De Rhetorica e De Musica, riasumono il cammino storico e la fortuna<br />

dele due discipline, rappresentate dal nome dei rispetivi teorici e dal titolo<br />

dei loro tratati: appendice di ciascuna parte sarà poi un elenco per Annales<br />

di altri teorici (e titoli) altretanto rappresentativi ma non citati nel<br />

testo. […] Le prime due parti sono necesaria premesa ala terza De Figuris,<br />

certo la più significativa e impegnativa di tuto il lavoro: l’elenco dele figure<br />

che sono causa e fondamento del rapporto retorica-<strong>musica</strong>. Un elenco non<br />

completo, parzialmente arbitrario, nel senso che anch’eso tiene conto dei <strong>lim</strong>iti<br />

cronologici prestabiliti e non considera le svariate figure (generalmente<br />

solo <strong>musica</strong>li e, come vedremo, abusive) nate dopo e lontane, troppo lontane<br />

dai nostri confini. (dala Premesa)<br />

Codice Franco-Cipriota J.I.9 dela Biblioteca Nazionale Universitaria di<br />

Torino (Il). Studio introdutivo ed edizione in facsimile a cura di<br />

Isabela Data e Karl Kügle. 29.5×41, pp. 437, 320 tavole a colori, rilegato.(Ars<br />

Nova, 4)<br />

ISBN 978-88-7096-158-4 (1999) € 500<br />

Il codice conserva musiche dela corte reale di Giano di Lusignano (r. 1398-<br />

1432) e Carlota di Borbone (r. 1411-1422). Questo manoscrito contiene la<br />

più ampia colezione di composizioni francesi, o di stile francese del XV secolo;<br />

acanto a queste compare anche una dele più antiche mese su cantus<br />

firmus composta al di fuori dele isole britanniche copiata presumibilmente in<br />

area savoiarda. Queste carateristiche conferiscono al codice un’importanza<br />

fondamentale per la comprensione dela <strong>musica</strong> del primo Quatrocento. Il<br />

facsimile è accompagnato da uno studio introdutivo di Karl Kügle che, oltre<br />

a puntualizare la strutura del manoscrito, lo ricoloca in relazione ale più


54 CATALOGO GENERALE<br />

recenti acquisizioni storiografiche riguardanti Cipro, la Savoia e le grandi potenze<br />

europee sulo sfondo dela guera dei Cento Anni e i Concili Vaticani<br />

del XV secolo.<br />

Codice Rosi 215 dela Biblioteca Apostolica Vaticana (Il). Con i frammenti<br />

dela Fondazione Opera Pia don Giuseppe Greggiati di<br />

Ostiglia. Studio introdutivo ed edizione in facsimile a cura di<br />

Nino Pirota. 21×29.5, pp. 156, 36 tavole a colori, rilegato (Ars<br />

Nova, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-033-4 (1992) € 90<br />

Il Codice Rosi è universalmente noto per esere la più antica fonte del’Ars<br />

nova italiana a noi pervenuta. Ci è stato preservato, con ogni probabilità quasi<br />

per intero, grazie a due ilustri bibliofili del’Otocento: Giovan Francesco de<br />

Rosi e Giuseppe Greggiati. Realizata in ambiente veneto, la siloge presenta<br />

trentasete composizioni, atinte a fonti inconsuete, che si discostano dai repertori<br />

prevalenti per la conformazione dei testi e lo stile compositivo. Dal<br />

punto di vista formale i pezi si qualificano in maggioranza come madrigali a<br />

due voci, uno dei quali, intonato in canone, potrebbe esere deto un madrigalecacia.<br />

Dei restanti, uno è una cacia con le due voci superiori in canone<br />

sostenute dal tenor senza testo, un altro è un raro esemplare italiano di rondelo<br />

a due voci, cinque sono balate monodiche. L’ampio studio introdutivo<br />

include il <strong>catalogo</strong> del manoscrito e la trascrizione completa dei testi poetici.<br />

Codice Squarcialupi dela Biblioteca Medicea Laurenziana, ms Med. Pal.<br />

87 (Il). Facsimile a colori con dorature a sbalzo dele pagine miniate,<br />

41×28.5, pp. 220, legatura artigianale in pele. Volume di<br />

studi critici a cura di F. Alberto Galo, 41×28.5, pp. 287. I due volumi<br />

sono raccolti in un astuccio rigido. Edizione <strong>lim</strong>itata a 998<br />

esemplari numerati bolati e firmati dal notaio, in colaborazione<br />

con Giunti Barbèra, Firenze. (1993)<br />

PREZZO SU RICHIESTA<br />

La più ampia e rafinata antologia <strong>musica</strong>le del’Ars nova italiana, progetata e<br />

realizata nela Firenze del secondo decennio del Quatrocento. Il codice –<br />

un tempo in poseso del celebre organista Antonio Squarcialupi e in seguito<br />

appartenuto a Giuliano de’ Medici – contiene oltre trecento brani, di cui<br />

quasi la metà conosciuti in quest’unica fonte che testimonia con un’ampieza<br />

senza pari la produzione dei compositori del Trecento italiano: Giovanni da<br />

Cascia, Jacopo da Bologna, Gherardelo da Firenze, Vincenzo da Rimini, Lorenzo<br />

Masini, Paolo Tenorista, Donato da Firenze, Nicolò da Perugia, Bertolino<br />

da Padova, Francesco Landini, Egidio e Guglielmo di Francia, Zacara<br />

da Teramo, Andrea dei Servi e Giovanni Mazuoli. Il volume di studi si presenta<br />

come l’opera storico-critica più ampia mai dedicata al codice Squarcialupi,<br />

soto il profilo sia musicologico sia codicologico e artistico, con scriti di


CATALOGO GENERALE 55<br />

John Nádas, Kurt von Fischer, Luciano Belosi, Margherita Fero Luraghi,<br />

Giulio Catin, Giuseppe Tavani, Nino Pirota e Agostino Zino.<br />

Codice T.I.2 dela Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Codice<br />

Boverio) (Il). Studio introdutivo ed edizione in facsimile a<br />

cura di Agostino Zino, 23.5×34, pp. 172, 52 tavole a colori, rilegato<br />

(Ars Nova, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-034-1 (1994) € 100<br />

Il volume racoglie quindici bifogli provenienti da un codice redato presumibilmente<br />

agli inizi del Quatrocento, fra la Savoia e Milano o Pavia. I nove fascicoli<br />

ricostruibili costituiscono una fonte di enorme importanza storica, che<br />

presenta carateristiche inconsuete. Vi sono tramandate, nela tipica notazione<br />

dela ars subtilior, quarantoto composizioni profane e liturgiche su testi<br />

francesi, italiani e latini, dele quali ben ventinove unica. Con una sola eccezione<br />

– “Frater Petrus de Sancto Seveno Ordinis Minorum Fratrum”, l’altrimenti<br />

ignoto autore di uno dei brani – tute le composizioni sono anonime,<br />

ma le concordanze con altri manoscriti consentono atribuzioni a Suzoy, Filippoto<br />

da Caserta, Antonelo da Caserta, Antonio da Cividale e, sopratuto,<br />

Antonio Zacara da Teramo, per la cui conoscenza questa fonte si rivela particolarmente<br />

significativa. Oltre al’elevato numero di Gloria tropati, rarisimi<br />

nela tradizione italiana, è notevole la contiguità di pezi provenienti dal repertorio<br />

profano italiano e francese, a conferma del ruolo svolto da alcuni<br />

centri norditaliani non solo come tramite fra la tradizione compositiva locale<br />

e quela francese, ma anche come iniziatori di una nuova cultura <strong>musica</strong>le e di<br />

un nuovo stile, basati sula reinterpretazione dei modeli d’oltralpe.<br />

«Coletane» in morte di Serafino Aquilano. A cura di Alesio Bologna,<br />

17×24, pp. XI+536 (Documenti di storia <strong>musica</strong>le abruzzese,<br />

5).<br />

ISBN 978-88-7096-561-2 (2009) € 50<br />

Questo volume intende contribuire a valorizare le Coletane grece, latine e<br />

vulgari […] nela morte de l’ardente Seraphino Aquilano, opera rinascimentale<br />

di grande rilevanza, addiritura «una dele più interesanti operazioni culturali<br />

del tempo» secondo Paola Vecchi Gali, dedicata ala memoria del celebre<br />

poeta-musico Serafino Aquilano, scomparso prematuramente nel 1500,<br />

al’età di 35 anni, dopo aver frequentato le maggiori corti italiane ed esersi<br />

posto al servizio di ilustri personaggi del’epoca, come Elisabeta Gonzaga<br />

Montefeltro (dedicataria dele Coletane) e Cesare Borgia. L’opera, curata<br />

da Giovanni Filoteo Achilini per i tipi di Caligola Bazalieri nel 1504, è estremamente<br />

rica soto vari punti di vista, dato che si compone, escluso il paratesto,<br />

di oltre 300 componimenti in prosa e in poesia (sopratuto distici elegiaci<br />

e soneti), divisi in due sezioni, la prima umanistica e la seconda volgare,<br />

facenti capo a numerosisimi autori; le lingue utilizate sono il latino e il volgare,<br />

ma pure, sebbene sporadicamente, il greco e il castigliano.


56 CATALOGO GENERALE<br />

COLONNA, FABIO LINCEO. La Sambuca Lincea, overo del’istromento<br />

musico perfeto. Con annotazioni critiche manoscrite di Scipione<br />

Stela (1618-1624). Napoli 1618. A cura di Patrizio Barbieri,<br />

14.5×21, pp. LXIV+171, rilegato (Musurgiana, 24).<br />

ISBN 978-88-7096-026-6 (1992) € 31<br />

Clavicembalo enarmonico a trentuno tasti per otava sul’esempio del’archicembalo<br />

di Vicentino, la sambuca lincea fu costruita a Napoli nel 1610–5 plagiando<br />

un progeto di Scipione Stela. L’opera comprende le musiche enarmoniche<br />

composte da Ascanio Majone espresamente per tale strumento.<br />

COLUMBRO, MARTA. La racolta di libreti d’opera del Teatro San Carlo<br />

di Napoli. 21.5×30, pp. XI+107, rilegato (Ancila Musicae, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-062-4 (1993) € 16<br />

L’archivio del Teatro San Carlo conserva un’interesante racolta di libreti<br />

di opere e bali otocenteschi perlopiù relativi a rappresentazioni in teatri napoletani<br />

(San Carlo, Fondo, Nuovo) del periodo 1825-60. Ben documentati<br />

risultano in particolare i diversi aspeti dei bali teatrali del’epoca, con schede<br />

che riportano nel detaglio anche le informazioni relative ala succesione dei<br />

balabili.<br />

COLUSSO, FLAVIO. Misa Sancti Andreae Avelino, per soli, schola gregoriana,<br />

coro di voci bianche e strumenti. Proprium Misæ dela<br />

festa del Santo con testi di Valentín Arteaga C.R. e Vincenzo Cosenza<br />

C.R. A cura di Domenico Antonio D’Alesandro. 23×32.5,<br />

pp. XXXI+108 (Musica Theatina, VI), con CD alegato.<br />

ISBN 978-88-7096-543-8 (2008) € 30<br />

Commercio di Letere intorno ai Principj del’Armonia fra il Signor Giuseppe<br />

Tartini; ed il Co. Giordano Ricati. A cura di Luca Del Fra.<br />

17×24, pp. XXXVI+181 (Musicalia, 7).<br />

ISBN 978-88-7096-459-2 (2007) € 25<br />

Lo scambio epistolare, avvenuto tra il 1759 e il 1768, è teatro di un acanito<br />

dibatito teorico, coredato da serie numeriche, frazioni, funzioni trigonometriche,<br />

disegni geometrici. Sarebbe lecito chiedersi se l’argomento tratato sia<br />

veramente la <strong>musica</strong> o qualcosa d’altro: eppure proprio di <strong>musica</strong> si trata<br />

poiché il carteggio si situa nel tramonto di quel particolare rapporto che ha<br />

unito per secoli <strong>musica</strong> e scienza, aperto nel VI secolo avanti Cristo dale osservazioni<br />

di Pitagora sule corde vibranti, e che ha percorso la storia con la<br />

tenacia di un’onda lunga. (Dal’Introduzione del curatore).


CATALOGO GENERALE 57<br />

Con-Scientia Musica, Contrappunti per Rosana Dalmonte e Mario Baroni.<br />

A cura di Anna Rita Addesi, Ignazio Machiarela, Masimo<br />

Privitera, Marco Ruso, 17×24, pp. X+523<br />

ISBN 978-88-7096-604-6 (2010) € 50<br />

Roberto Caterina, Mare Nostrum<br />

Carlo Jacoboni, La tela di Penelope. Un afetuoso, ingenuo ‘amarcord’ su una ricerca<br />

senza fine<br />

Nicolas Meeùs, «Modi vocum». Réflexions sur la théorie modale médiévale<br />

Marco Ruso, Aspeti diegetici nel «Wozzeck» di Alban Berg<br />

Marco Mangani, Il quinteto con pianoforte Op. 56 n. 6 di Bocherini overo la<br />

<strong>musica</strong> da camera come metalinguagio<br />

Marina Mafioli, Il gesto, la <strong>musica</strong>, la dimensione artistica del movimento<br />

Loris Azaroni, Trasformazioni di Riemann e operatori quadridirezionali<br />

Masimo Privitera, «The Natural and the Jeweler». Note su Ira Gershwin<br />

Egidio Pozi, Aspeti dela multidimensionalità formale e dela relatività nela<br />

<strong>musica</strong> del Novecento. Il «Quarteto per archi in due tempi» di Bruno Maderna<br />

Luisa Zanonceli, Note al «Dialogus de <strong>musica</strong>»<br />

Irène et Célestin Deliège, De la créativité artistique: propos de table<br />

Giorgio Sanguineti, Condota dele voci ‘parsimoniosa’ e sistemi esatonali in alcuni<br />

madrigali di Gesualdo<br />

Francesca Casio, Il «nāda yoga». La scienza del suono nela tradizione <strong>musica</strong>le<br />

indiana<br />

Piero Gargiulo, Teatro per <strong>musica</strong> e lingua tradota. I libreti italiani dal «Coriolano»<br />

di Shakespeare (1669-1749)<br />

Jean-Jacques Natiez, Dialogue imaginaire sur l’inachèvement de l’«Inachevée»<br />

Michel Imberty, A proposito di Berio e dei portici bolognesi<br />

Marco Gozi, Cantare il Decamerone. Intonazioni trecentesche su testi di Boccacio<br />

Giordano Montecchi, Teddy e le canzonete<br />

Gianni Zanarini, Sensate esperienze per ogni sorta di strumenti<br />

Luca Marconi, Un inesauribile connubio, tra la musicologia e la semiotica<br />

Ignazio Macchiarela, Regole a misura d’esecutore. Un’analisi del Mi e La nela<br />

pratica «de sa boghe a chitera»<br />

Nicola Verzina, Materiale <strong>musica</strong>le e strategie formali in «Stele per Diotima»<br />

(1965) di Bruno Maderna<br />

Anna Rita Addesi, Un’indagine empirica sui saperi <strong>musica</strong>li impliciti degli studenti<br />

di Scienze dela Formazione di Bologna<br />

Susanna Pastici, Un maestro e i suoi maestri. Didatica e composizione nel’esperienza<br />

<strong>musica</strong>le di Gofredo Petrasi<br />

Johannela Tafuri – Silvia Malbrán, La sincronizzazione <strong>musica</strong>le da 2 a 4 anni.<br />

Una ricerca longitudinale<br />

Guido Salveti, Contesto e testo: una dialetica a prova d’interpretazione. “Nur<br />

wer die Sehnsucht kennt” in Robert Schumann<br />

Mauro Mastropasqua, Set and Syntax in the «Menuet» of Schoenberg’s<br />

«Suite», Op. 25


58 CATALOGO GENERALE<br />

Piero Venturini, Storia di un libro che non c’è (o forse sì?). Raconto in forma-sonata<br />

(‘con alcune licenze’)<br />

CONTI, LUCA. Suoni di una tera incognita. Il microtonalismo in Nord<br />

America (1900-1940). 17×24, pp. 353.<br />

ISBN 978-88-7096-433-2 (2006) € 35<br />

Nel corso del’Otocento il sistema ben temperato divenne una sorta di griglia<br />

atraverso cui ascoltare e catalogare tuta la <strong>musica</strong>. Contemporaneamente,<br />

furono condote diverse ricerche nel campo degli intervali. Alcuni<br />

sperimentatori presero in considerazione i quarti di tono come una nuova,<br />

posibile risorsa espresiva. Si delineava gradualmente l’ipotesi di fare <strong>musica</strong><br />

con i microtoni, «qualsiasi intervalo o diferenza di alteza distintamente più<br />

piccola di un semitono». Un altro versante dela ricerca intervalare, in aperto<br />

contrasto con il temperamento equabile a 12 suoni, si basava su principi “naturali”,<br />

i rapporti matematici dela serie degli armonici: l’intonazione giusta<br />

(dal’Introduzione del’Autore).<br />

CONTI, LUCA. Ultracromatiche sensazioni. Il microtonalismo in Europa<br />

(1840-1940). 17×24, pp. XI+220.<br />

ISBN 978-88-7096-512-4 (2008) € 30<br />

Nel’Otocento furono condote numerose acordature derivate dala serie<br />

degli armonici (intonazione giusta) e su sistemi microtemperati equabili, basati<br />

cioè sula divisione in parti uguali del’otava. Uno dei maggiori scienziati<br />

del’epoca, Hermann von Helmholtz (1821-1894), concepì una teoria e uno<br />

strumento <strong>musica</strong>le basati sul’intonazione giusta. I due filoni di ricerca in<br />

molti casi si incontrano, in quanto, rispeto al temperamento equabile a 12<br />

suoni, alcuni sistemi microtemperati ofrono migliori approsimazioni agli intervali<br />

naturali; un <strong>lim</strong>ite ala loro difusione è dato dala complesità degli<br />

strumenti <strong>musica</strong>li in grado di intonarli. Non a caso, al’inizio del Novecento<br />

l’atenzione si focaliza su terzi e sesti (Busoni) e, sopratuto, su quarti di<br />

tono (Stein, Foulds, Webern). Schoenberg e i futuristi si trovarono d’accordo<br />

nel’intuire un’evoluzione dela <strong>musica</strong> in senso microtonale. Il libro individua<br />

corispondenze e peculiarità del microtonalismo europeo tra Oto e<br />

Novecento, come coraggiosa sfida al’egemonia del sistema ben temperato.<br />

COWELL, HENRY. Nuove risorse <strong>musica</strong>li. 14×21, pp. 148 (Le Sfere,<br />

32). Vd. p. 164.<br />

CREPET, MARCO. Il teatro espresionista di Camilo Togni. 14×21,<br />

pp. 214 (Quaderni di Musica/Realtà, 47).<br />

ISBN 978-88-7096-251-2 (2001) € 16<br />

Questo volume può esere considerato il primo lavoro critico sula figura di<br />

Camilo Togni e sul teatro <strong>musica</strong>le di ascendenza Espresionista del Maestro<br />

bresciano considerato, per la profondità dei contenuti e per i continui ri-


CATALOGO GENERALE 59<br />

mandi a tute le discipline artistiche di cui era rafinato conoscitore, il vertice<br />

dela sua produzione <strong>musica</strong>le.<br />

CRESTI, RENZO. Richard Wagner. La poetica del puro umano, 17×24,<br />

pp. XXVI+700<br />

ISBN 978-88-7096-668-8 (<strong>2012</strong>) € 45<br />

Dopo molto tempo esce in Italia una monografia completa e originale su<br />

Wagner, subito tradota per l’edizione inglese. Si narano i fati salienti dell’avventurosa<br />

vita di Wagner, sofermandosi sui luoghi che lo videro protagonista,<br />

come gli anni di Parigi, Dresda, Zurigo, Tribschen, Bayreuth (un’atenzione<br />

particolare viene posta su Wagner in Italia); sugli incontri che ne determinarono<br />

il percorso biografico, fra cui queli con Minna, i Wesendonck,<br />

Ludwig I, Cosima; sui rapporti con i musicisti importanti del’epoca, come<br />

Berlioz, Liszt, Chopin, Mendelsohn, gli Schumann, Rosini; sule influenze<br />

che ebbero i grandi filosofi, da Feuerbach a Bakunin, da Schopenhauer a Nietzsche.<br />

Fu l’intrecio di pensieri e opere che fece di Wagner un genio. Come<br />

in nesun’altra monografia italiana si analizano le composizioni strumentali<br />

sia quele giovanili sia quele pianistiche e orchestrali degli anni sucesivi. E,<br />

per la prima volta in Italia, si presentano tuti gli scriti, in uno studio detagliato<br />

dei più importanti, sia queli a caratere estetico sia queli sula direzione<br />

d’orchestra e su Beethoven sia queli dagli accenti sciovinistici e antisemitici<br />

sia gli abbozi drammaturgici non <strong>musica</strong>ti. La drammaturgia e la <strong>musica</strong><br />

sono esaminate di pari paso, come Wagner desiderava: dale giovanili Le<br />

fate fino a Parsifal, seguendo atentamente l’articolazione di un pensiero poetico<br />

e compositivo straordinario, considerato secondo una prospetiva attuale.<br />

Le leggende e i miti guidarono Wagner ala ricerca del puro umano, di<br />

quegli aspeti universali che rappresentano i fondamenti del’esere e del’esserci,<br />

di quel’esenza dela vita di ogni uomo che i libreti comunicano con<br />

una ricca simbologia e la <strong>musica</strong> partecipa con una forza e una rafinateza<br />

commoventi, tanto da costituire un imprescindibile snodo nela storia dell’arte.<br />

CRESTI, RENZO. Richard Wagner. The Poetics of the Pure Human,<br />

14×21, pp. VI+236. Edizione in lingua inglese. Traduzione di<br />

Helen Askham.<br />

ISBN 978-88-7096-612-1 (<strong>2012</strong>) € 30<br />

Wagner was wel aware that the coherence of a compositional system is the<br />

presupposition required for formal order but that it is not enough in itself.<br />

The work must vibrate with real life and be fed with the humus of life’s experiences<br />

and cultural upbringing, by the pathos of emotions and the pure<br />

human.<br />

Dalapicola. Leture e prospetive. Ati del Convegno Internazionale,<br />

Empoli-Firenze 16-19 Febbraio 1995. A cura di Mila De Santis.<br />

14×21, pp. 500 (Le Sfere, 28).Vd. p. 164.


60 CATALOGO GENERALE<br />

DAL FABBRO, BENIAMINO. Mozart. La vita. Scriti e appunti 1945-1979.<br />

14×21, pp. 206 (Le Sfere, 43). Vd. p. 165.<br />

DE ANGELIS, MARCELLO. La danza dele note. Breviario di storia dela<br />

<strong>musica</strong>. 17×24, pp. XI+210.<br />

ISBN 978-88-7096-321-2 (2002) € 20<br />

Una nuova, sintetica storia dela <strong>musica</strong> pensata per chi voglia avere un<br />

quadro complesivo degli sviluppi del pensiero <strong>musica</strong>le ocidentale. Il volume<br />

comprende una appendice con brevi biografie dei principali compositori<br />

e un sommario degli stili e dele forme <strong>musica</strong>li.<br />

DE ANGELIS, MARCELLO. Si chiude. Anzi, si apre! Cronache di “poveri”<br />

teatri dal 1960 a ogi. 17×24 pp. 256.<br />

ISBN 978-88-7096-592-6 (2010) € 20<br />

La vita <strong>musica</strong>le italiana dal dopoguera a oggi è stata esposta ai venti dela<br />

politica e del’economia nazionale e internazionale che ne hanno reso dificile<br />

il cammino. Negli ultimi cinquant’anni molti teatri, dai maggiori ai “minori”,<br />

hanno corso il rischio di chiudere i batenti. Da Milano a Torino da Palermo<br />

a Genova, pasando per la capitale e da Firenze, sede del prestigioso Maggio<br />

<strong>musica</strong>le, il libro cerca di scandire in sintesi l’arco dele vicende legate agli alti<br />

e basi dele produzioni che, sovrintendenti, diretori artistici e maestranze<br />

cercavano di mantenere a liveli alti. Infati, malgrado le numerose minace,<br />

seguite ala selva dele proteste e ala catena degli scioperi indeti dai sindacati<br />

di categoria, costantemente sul piede di guera, le “aperture” uficiali verranno<br />

comunque asicurate. Nela cornice dei problemi focalizati non mancano<br />

torbidi episodi di cronaca come i “roghi” del Petruzeli e dela Fenice e<br />

la sospeta ed estenuante atesa per la ricostruzione del Masimo di Palermo<br />

e del Carlo Felice di Genova. […]<br />

DE BARTHOLOMAEIS, VINCENZO. Origini dela poesia drammatica italiana,<br />

Ristampa anastatica del’edizione 1952 a cura e con introduzione<br />

di Francesco Zimei, 17×24, pp. xvi + XVI + 524, (Documenti<br />

di storia <strong>musica</strong>le abruzese, 6)<br />

ISBN 978-88-7096-571-1 (2009) € 40<br />

Durante l’otobre 1943, nela ritrovata quiete dela maseria Cugno di Volpe,<br />

la tenuta di famiglia sula Murgia andriese – nei presi di Castel del Monte<br />

– dove si era ritirato a studiare, Vincenzo De Bartholomaeis, ormai in pensione<br />

da sei anni, terminava la revisione di Le origini dela poesia drammatica<br />

italiana, secondo Angelo Monteverdi «l’opera sua maggiore, quela che ci dà<br />

la più chiara testimonianza del suo ingegno e dela sua dotrina», nela quale<br />

aveva riversato e compendiato trent’anni di ricerche a tuto tondo sul teatro<br />

medievale riuscendo a getare, su un fenomeno – ben oltre l’aspeto leterario<br />

– centrale dela nostra cultura, una luce del tuto nuova e ancor oggi insuperata.


CATALOGO GENERALE 61<br />

DELL’ANTONIO, ANDREA. Syntax, form and genre in sonatas and canzonas<br />

1621-1635. 14×21, pp. 308, in lingua inglese (Quaderni di<br />

Musica/Realtà, 38). Premio internazionale Latina di studi <strong>musica</strong>li,<br />

1994.<br />

ISBN 978-88-7096-182-9 (1997) € 19<br />

Atraverso l’analisi dele prime composizioni in “stil moderno” l’autore percore<br />

una traccia analitica che lo porta ad individuare, in quelo che era speso<br />

considerato un caleidoscopio di formule e stilemi improvvisativi, un preciso<br />

disegno formale e struturale la cui indagine risulta utilisima anche per una<br />

più acuta comprensione del repertorio vocale sacro e profano del XVI secolo.<br />

DELLA PORTA DARIO, Potere, sub<strong>lim</strong>ità e devozione. Le vicende dei teremoti<br />

in <strong>musica</strong>. 14×21, pp. 67, 16 tav. ft. (Istituto Abruzese di<br />

Storia Musicale. Aforismi, 1)<br />

ISBN 978-88-7096-589-6 (2010) € 10<br />

Il primo momento in cui teremoto e <strong>musica</strong> si intrecciano è molto lontano.<br />

Il teremoto figura nela liturgia pasquale, quando si nara del sisma che segue<br />

la morte di Gesù. E la liturgia relativa ala Setimana Santa, come ogni altra liturgia,<br />

da sempre viene <strong>musica</strong>lmente intonata. Con la monodia del canto<br />

cristiano dapprima, e in seguito con una enorme varietà di stili a seconda<br />

dele diverse epoche. Tanto basterebbe già a rendere il teremoto nela <strong>musica</strong><br />

un riferimento ineludibile.[…]<br />

DELLA SCIUCCA, MARCO. Antonio di Jorio. Percorsi dela vita e del’arte.<br />

17×24, pp. XVI+394 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-094-5 (1999) € 30<br />

Il primo studio esauriente sula figura e sul’opera del compositore abruzese;<br />

tanto amato e conosciuto dai suoi conteranei, quanto trascurato dala musicologia<br />

uficiale.<br />

DEMARIA, ENRICO. Il fondo <strong>musica</strong>le dela Cappela Regia Sabauda.<br />

17×24, pp. XLIX+429 (Cataloghi di fondi <strong>musica</strong>li del Piemonte,<br />

1).<br />

ISBN 978-88-7096-249-5 (2002) € 52<br />

DEMARIA, ENRICO. Il fondo <strong>musica</strong>le dela Cappela dei Cantori del<br />

Duomo di Torino. 17×24, pp. LIX+595 (Cataloghi di fondi <strong>musica</strong>li<br />

del Piemonte, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-342-7 (2001) € 52


62 CATALOGO GENERALE<br />

DENTICE, LUIGI. Duo dialoghi dela <strong>musica</strong> […] deli quali l’uno trata<br />

dela theorica, et l’altro dela pratica: racolti da diversi autori greci, et<br />

latini. Roma 1553. A cura di Patrizio Barbieri, 15.4×20.7,<br />

pp. XV+80, rilegato (Musurgiana, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-002-0 (1988) € 15<br />

A una tratazione teorica, fondata sula dotrina pitagorica dela <strong>musica</strong>, segue<br />

una discusione del’estetica e dela prasi compositiva coeva e la descrizione<br />

di un concerto vocale-strumentale svoltosi in casa di Giovanna d’Aragona<br />

con la partecipazione dei migliori esecutori alora ativi a Napoli.<br />

DI BACCO, GIULIANO. De Muris e gli altri. Sula tradizione di un tratato<br />

trecentesco. 17×24. pp. XVI+374. Premio internazionale Latina di<br />

studi <strong>musica</strong>li, 1996.<br />

ISBN 978-88-7096-292-5 (2002) € 21<br />

Oggeto di questo lavoso sono l’analisi ed edizione di un testo didatico sul<br />

contrappunto medievale e una sintesi dele notizie biografiche sul suo presunto<br />

autore; il tuto però è preso a pretesto per una disamina dei manoscriti<br />

in cui il testo è testimoniato, per la discusione di alcuni temi pertinenti alo<br />

studio dela tradizione scrita dela tratatistica <strong>musica</strong>le tardomedievale e, in<br />

senso lato, dela storia <strong>musica</strong>le del Medioevo.<br />

DI GENNARO, CARMELO. Glenn Gould. L’immaginazione al pianoforte.<br />

14×21, pp. 156 (Quaderni di Musica/Realtà, 45).<br />

ISBN 978-88-7096-270-3 (1999) € 13<br />

Non si trata di una biografia di Gould ma di un tentativo di inquadrare in<br />

maniera critica la figura del’interprete, considerato e giudicato non solo attraverso<br />

l’ascolto meditato dele testimonianze video-discografiche ma anche<br />

atraverso lo studio dei numerosi scriti che l’artista canadese ci ha lasciato. In<br />

Appendice un saggio di Gould sula registrazione e le sue prospetive.<br />

«Dolci e nuove note». Ati del Quinto Convegno internazionale, in ricordo<br />

di Federico Ghisi (1901-1975), (Certaldo, 17-18 dicembre<br />

2005), a cura di Francesco Zimei, 15×21, pp.287 (L’Ars Nova Italiana<br />

del Trecento, VI).<br />

ISBN 978-88-7096-564-3 (2009) € 50<br />

John Nádas, Una riflesione generale sule nuove fonti <strong>musica</strong>li a cinquant’anni<br />

dal’inventario di Kurt von Fischer<br />

Armando Antoneli, Trace di balate e madrigali a Bologna tra XIV e XV secolo<br />

(con una nota sul mecanismo di copia dele balate estemporane)<br />

Agostino Zino, Sula tradizione <strong>musica</strong>le dela balata «Per seguir la sperança<br />

che m’ancide» di Francesco Landini<br />

Michael Scot Cuthbert, Pa<strong>lim</strong>psests, Sketches, and Extracts: The Organization<br />

and Compositions of Sevile 5-2-25


CATALOGO GENERALE 63<br />

Marco Gozi, Bocacio, Gherardelo e una balata monodica<br />

Carla Vivareli, «Ars cantus mensurabilis mensurata per modos iuris» un trattato<br />

napoletano di ars subtilior?<br />

Pedro Memelsdorf, «Equivocus». Per una nuova letura del rapporto testo<strong>musica</strong><br />

nel Trecento italiano<br />

Francesco Zimei, Riflesi <strong>musica</strong>li nela novelistica toscana del Trecento (statistiche<br />

e oservazioni)<br />

Gianluca D’Agostino, Some <strong>musica</strong>l data from literary sources of the late middle<br />

ages<br />

Sandra Dieckmann – Oliver Huck, Metrica e <strong>musica</strong> nel Trecento. Madrigali,<br />

balate e cace<br />

Francesco Facchin, Suono e voce in Bocacio<br />

DRABKIN, WILLIAM – PASTICCI, SUSANNA – POZZI, EGIDIO. Analisi<br />

schenkeriana. Per un’interpretazione organica dela strutura <strong>musica</strong>le.<br />

14×21, pp. 168, 7 tavole (Quaderni di Musica/Realtà, 32).<br />

ISBN 978-88-7096-138-6 (1995) € 19<br />

Il volume espone e ricostruisce l’impianto teorico e metodologico di analisi<br />

<strong>musica</strong>le elaborato dal musicologo austriaco Heinrich Schenker nel corso dei<br />

primi decenni del ’900. Tale metodo tende ad analizare le struture interne<br />

dele composizioni individuando dei modeli struturali che rinviano a specifici<br />

procesi compositivi. È uno dei punti di riferimento dela moderna analisi<br />

<strong>musica</strong>le. Il tracciato di questo metodo viene ripercorso dai tre autori con<br />

grande chiareza e precisione espositiva che ne fa al tempo steso un testo divulgativo<br />

e di approfondimento.<br />

Drammaturgie <strong>musica</strong>li del Novecento. Teorie e testi. Ati del Convegno<br />

internazionale di studi, Centro Studi Musicali Feruccio Busoni<br />

(Empoli, Cenacolo del Convento degli Agostiniani, 14-16 otobre<br />

2004). A cura di Marco Vincenzi, 14×21, pp. 379 (Quaderni di<br />

Musica/Realtà, 56).<br />

ISBN 978-88-7096-520-9 (2008) € 25<br />

Luciano Feri, In ‘memoriam’ Luigi Dalapicola, nel centenario dela nascita<br />

Giacomo Manzoni, ‘Doktor Faust’ e ‘Doktor Faustus’<br />

Giovanni Guanti, Drammaturgie e filosofie dela <strong>musica</strong><br />

Mila De Santis, Opera o altro. Sul complemento del titolo nela drammaturgia<br />

<strong>musica</strong>le italiana del Novecento<br />

Marco Vincenzi, L’opera senza qualità: sogeti contemporanei nel teatro <strong>musica</strong>le<br />

del Novecento<br />

Anna Ficarela, Aspeti del teatro fantastico in lingua tedesca nel primo Novecento<br />

Susanne Fontaine, Il ‘Doktor Faust’ di Busoni: riflesi e riflesioni<br />

Luciano Alberti, La ‘Mathäus Pasion’ in scena secondo Ferucio Busoni (e secondo<br />

Edward Gordon Craig)


64 CATALOGO GENERALE<br />

Martina Weindel, L’opera ‘Johann Faustus’ di Hanns Eisler e la presunta critica<br />

nei confronti di Goethe<br />

Giuseppe Bruno, ‘Der Kaiser von Atlantis’ di Viktor Ulmann: Arlechino nel<br />

‘Lager’<br />

Quirino Principe, ‘Ariadne’ e l’utopia teatrale di Richard Straus<br />

Franco Pulcini, L’‘Oedipe’ di Enescu fra Otocento, Novecento e Duemila<br />

Mario Sperenzi, ‘Il castelo del Principe Barbablù’ fra origini fiabesche e dramma<br />

espresionista<br />

Virgilio Bernardoni, “Un colore sinfonico… e un colore scenico”. Malipiero e la<br />

poetica del’anti-opera<br />

Masimiliano Locanto, ‘Il Diluvio’ stravinskijano tra aspeti simbolici e tecnica<br />

seriale<br />

Dörte Schmidt, Racontare invece che imitare. A proposito del’atualità del mito<br />

nel teatro <strong>musica</strong>le contemporaneo<br />

Danièle Pistone, Novità e particolarità del teatro lirico francese ala fine del Novecento<br />

Pietro Borgonovo, Multimedialità e teatro <strong>musica</strong>le: ‘Medea’ di Adriano Guarnieri<br />

Pascal Decroupet, Eletroacustica e nuovo spazio sonoro<br />

Luigi Pestaloza, Il teatro <strong>musica</strong>le italiano da Dalapicola a ogi<br />

Andrea Basevi, Parole in gioco: il cammino di un compositore verso l’opera per<br />

bambini<br />

Luigi Squarzina, Una testimonianza<br />

DUFOURT, HUGUES. Musica, potere, scritura. 14×21, pp. 387 (Le Sfere,<br />

30). Vd. p. 165.<br />

DURANTE, FRANCESCO. Sonate per cembalo, divise in studi e divertimenti.<br />

Napoli [1732?]. A cura di Pinuccia Carer, 31.5×22.7,<br />

pp. XI+24 (Esercizi di Musica, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-012-9 (1988) € 12<br />

Sonate, nel senso leterale di composizioni strumentali, in due movimenti:<br />

uno ‘studio’, afine al ricercare o vera e propria fuga – inteso ad acostare le<br />

norme del contrappunto e i pasi tecnicamente impegnativi –, seguito da un<br />

‘divertimento’ nele forme più diverse (giga, canone, picola sonata ec.).<br />

DURANTE, SERGIO. Studi su Mozart e il Setecento. Studies on Mozart<br />

and the 18th Century. 17×24, pp. XI+258. Testi in italiano e inglese.<br />

ISBN 978-88-7096-501-8 (2008) € 30<br />

Perché Mozart e il Setecento? Dico subito che in questa racolta di studi non<br />

esiste un colegamento organico fra i due elementi del titolo, o meglio che i<br />

colegamenti si stabiliscono ad un livelo sub<strong>lim</strong>inale; nel modo di andare intorno<br />

ai metodi di ricerca piutosto che nel’intenzione di documentare relazioni<br />

cruciali. Se i saggi, scriti tra il 1979 e il 2005, servono a capire i singoli


CATALOGO GENERALE 65<br />

temi tratati non pretendono però di restituire una sintesi sul Setecento <strong>musica</strong>le<br />

e men che mai su Mozart. Semmai si pongono in alternativa ad un approcio<br />

generalista e quasi in polemica con l’eticheta di ‘secolo dela Ragione’.<br />

Che il Setecento si sia appropriato di questa insegna atraverso le parole<br />

di alcuni suoi ilustri rappresentanti è certo, ma che la si debba tenere per<br />

buona a trecento anni di distanza è perlomeno discutibile. […] Alora, chiamiamolo<br />

pure secolo dei Lumi, ma cerchiamo di coglierne, anche nel’ambito<br />

<strong>musica</strong>le come è stato fato altrove, le più intime contraddizioni. (dal’Introduzione<br />

del’Autore)<br />

Edizioni moderne di <strong>musica</strong> antica. Sei leture critiche. A cura di Marina<br />

Tofeti, 17×24, pp. x+200 (Una Cosa Rara – Didatica dela Filologia<br />

Musicale, 1).<br />

ISBN 978-88-86765-03-9 (1997) € 26<br />

Stefano Campagnolo, “Congaudeant catholici” e “Verbum Patris umanatur”: la<br />

polifonia di San Marziale e del “Codex Calixtinus” nele edizioni di Theodore<br />

Karp ed Hendrik van der Werf<br />

Renato Borghi, L’“organum Sancte Germane” nele edizioni di Heinrich Husmann<br />

ed Edward H. Roesner<br />

Marco Brusa, Un anonimo moteto del Duecento in un’edizione di Hans Tischler<br />

Tiziana Morsanuto, “Poi che da te mi convien partir via”: una balata di Landini<br />

nele edizioni di Leo Schrade e John Nádas-Agostino Zino<br />

Marina Tofeti, La “balade” “Par les bons Gedeon” di Filippoto da Caserta<br />

nele edizioni di Wili Apel e di Gordon K. Grene<br />

Mauro Amato, “Amarili mia bela” di Giulio Cacini nele edizioni di Arnold<br />

Schering e di H. Wiley Hitchcock<br />

EM. Annuario degli Archivi di Etnomusicologia del’Academia Nazionale<br />

di Santa Cecilia.<br />

I–1993. 17×24, pp. 197.<br />

ISBN 978-88-7096-088-4 (1993) € 15<br />

I–1994. 17×24, pp. 224, 148 fotografie inedite di Franco Pinna.<br />

ISBN 978-88-7096-129-4 (1995) € 15<br />

I–1995. 17×24, pp. 225.<br />

ISBN 978-88-7096-198-0 (1996) € 15<br />

Enrico Radesca di Fogia e il suo tempo. A cura di Francesca Seler.<br />

17×24, pp. XX+213.<br />

ISBN 978-88-7096-347-2 (2002) € 31<br />

Rafaele Colapietra, La Capitanata a fine ’500<br />

Rosy Mofa, L’atività e la produzione di Radesca nel contesto torinese del primo<br />

Seicento


66 CATALOGO GENERALE<br />

Sabrina Saccomani, Le feste di corte sabaude al tempo di Enrico Radesca<br />

Renato Meuci, Da ‘chitara italiana’ a ‘chitarone’: una nuova interpretazione<br />

Dinko Fabris, Enrico Radesca e i musicisti nati in Puglia<br />

Francesco Coticeli, Forme dela poesia per <strong>musica</strong> di Radesca<br />

Marco Giuliani, Il Quinto libro dele Canzonete, Madrigali e Arie di Radesca<br />

e le racolte devozionali di vari autori nel’epoca del Controriforma<br />

Patrizia Balestra, Salvatore Saco e l’atività <strong>musica</strong>le a Cerignola tra ’500 e ’600<br />

Agostino Ruscilo, La famiglia Radesca a Fogia<br />

Marta Columbro, Formazione e produzione <strong>musica</strong>le a Napoli fra ’500 e ’600:<br />

la Santa casa del’Annunziata<br />

Armando Carideo, Nuove fonti manoscrite dei ricercari di Jean de Macque<br />

“Entre Denges et Denezy…”. Documenti sula storia dela <strong>musica</strong> in Svizzera<br />

1900-2000. A cura di Ulrich Mosch in colaborazione con<br />

Mathias Kasel. 21.5×28, pp. 480, cartonato (Pubblicazione dela<br />

Paul Sacher Stiftung, Basilea. Catalogo dela mostra).<br />

ISBN 978-88-7096-254-9 (2001) € 52<br />

Ulrich Mosch, Questioni fondamentali dela storia dela <strong>musica</strong> in Svizzera nel<br />

XX secolo<br />

Ernst Lichtenhahn, Le orchestre da camera di Paul Sacher. Centri di un’azione a<br />

vasto ragio<br />

Peter Reidemeister, “Vasti campi per cercatori di tesori e pionieri”. Paul Sacher e<br />

le corispondenze fra <strong>musica</strong> nuova e <strong>musica</strong> antica<br />

Percusioni per la nuova <strong>musica</strong>. Il Basler Schlagzeugensemble (di Mathias<br />

Kasel)<br />

Philippe Dinkel, Ansermet e la nascita del’Orchestre de la Suise Romande: genesi<br />

di un repertorio e di una filosofia dela <strong>musica</strong><br />

Christoph Keler, Un’oasi per la Scuola di Vienna. I diretori d’orchestra Hermann<br />

Scherchen ed Erich Schmid a Winterthur e a Zurigo<br />

“… tuti scriti per la mecenate”. Antoinete Vischer e il suo cembalo moderno (di<br />

Martin Kirnbauer)<br />

Reti di colaborazione: Heinz e Ursula Holiger (di Anne C. Shrefler)<br />

Carlo Picardi, La <strong>musica</strong> moderna ala radio svizzera<br />

Il suono del grande e vasto mondo. Il Festival mondiale dela mush dela SIMC a<br />

Zurigo nel 1957 (di Heidy Zimmermann)<br />

Incontro fra generazioni, confronto di personalità. La Festa del’Asociazione dei<br />

Musicisti Svizzeri nel 1975 a Basilea (di Klaus Schweizer)<br />

Anselm Gerhard, “Modernismo clasicista” in une paese neutrale. La situazione<br />

dei compositori svizzeri negli anni Venti<br />

Hermann Danuser, Dimensioni del’immaginario nela <strong>musica</strong> oratoriale svizzera<br />

Dal “drame biblique” con <strong>musica</strong> al’oratorio. Judith di Arthur Honeger<br />

(1925/1927) (di Ulrich Mosch)<br />

“Una visionaria arte grafica”: Das Gesicht Jesajas di Wily Burkhard (1933-<br />

1935) (di Silvia Wäli)


CATALOGO GENERALE 67<br />

“… l’opera d’arte religiosa dovrebbe far dimenticare il suo creatore…”. Il Golgotha<br />

di Frank Martin (1945-48) (di Susanne Gärtner)<br />

Un grande afresco del’esistenza umana. Media in vita di Armin Schibler (1956-<br />

58) (di Jacques Lasere)<br />

Ulrich Mosch, La Danza macabra di Basilea in veste moderna<br />

Ulrich Mosch, La dodecafonia in Svizzera<br />

Patrick Müler, Fra neoclasicismo e avanguardia: la didatica dela composizione<br />

in Svizzera dopo il 1945<br />

Un esperimento pedagogico. I corsi superiori di composizione ala Musik-Akademie<br />

di Basilea al’inizio degli anni Sesanta (di Robert Piencikowski)<br />

Roman Brotbeck, Il paese del’Esposizione nazionale: una gestazione dificile e i<br />

figli ribeli. L’avanguardia <strong>musica</strong>le nela Svizzera degli anni Sesanta e primi<br />

Setanta<br />

“Di queste cità resterà: ciò che le atraversava, il vento!”. A proposito dela<br />

Marcia funebre di Robert Suter (1980-81/1994) (di Erich Singer)<br />

“Veghio, penso, ardo … ”. Namenlos di Rudolf Kelterborn, sei composizioni per<br />

grande ensemble e suoni eletronici (1995-96) (di Anton Haefeli)<br />

Cosmopolita nel senso migliore: Klaus Huber e la sua opera-manifesto Erniedrigt<br />

geknechtet – verlasen – verachtet… (1975/1978-81/1982) (di Mathias<br />

Kasel)<br />

Mondi ri-composti. Siegel op. 3 di Christoph Delz (1976) (di Thomas Gartmann)<br />

Sigfried Schibli, Dal’ecezione ala regola. Il teatro <strong>musica</strong>le in Svizzera dopo il<br />

1950<br />

“Joe, fa’ ancora la <strong>musica</strong> di alora!”. Die Schule der Frauen di Rolf Liebermann<br />

(1954-55/ 1957): un tentativo di far rinascere l’opera bufa (di Max Nyffeler)<br />

“…forse con <strong>musica</strong>”. Schneewitchen di Heinz Holiger (1997-98), opera in<br />

cinque scene, prologo ed epilogo da Robert Walser (di Michael Kunkel)<br />

“Dileguarsi è la loro vita”. Robert Walser e i suoni (di Bernhard Echte)<br />

Nazionalismo o potenziale creativo? Rapporti col folklore nela <strong>musica</strong> svizzera<br />

del XX secolo (di Mathias Kasel)<br />

Mathias Kasel, “Motivazione: eceso di componenti straniere”. La Svizzera<br />

come paese d’esilio per i musicisti durante la seconda guera mondiale<br />

“… non si ariva mai a conoscersi veramente se non in ocasione di un lavoro comune”.<br />

La burlesca Renard di Igor Stravinskij (1915-16) (di Ulrich Mosch)<br />

Tre volte costreto al’esilio: Adolf Busch (di Dominik Sackmann)<br />

Verso l’emigrazione: Béla Bàrtok e il Divertimento per orchestra d’archi (di Felix<br />

Meyer)<br />

Un nuovo inizio nela “patria d’elezione”? A proposito del’Hommage à Paul<br />

Klee di Sàndor Veres (di Thomas Gerlich)<br />

“Dove sia la prosima tappa del nostro viagio, io non lo so”. Die griechische Passion<br />

di Bohuslav Martinů, dramma del’emigrazione (1954-57/1957-59) (di<br />

Ales Brezina)<br />

Theo Mäusli, “Musica svizzera: un setore nel fronte dela difesa spirituale del<br />

paese”<br />

Una “légende dramatique” in stile popolare. Nicolas de Flue di Arthur Honeger<br />

(1938-39) (di Georges Starobinski)


68 CATALOGO GENERALE<br />

Un’opera di un “compositore particolarmente moderno”. Il St. Jakob an der Birs<br />

di Conrad Beck (1943-44) (di Felix Wòrner)<br />

«È riuscito del più gradevole efeto», L’organo “Giuseppe Bernasconi”<br />

(1876) di Somma Lombardo fra storia e restauro. A cura di Elena<br />

Previdi. 17×24, pp. XXXI+445, 16 tavole ft.<br />

ISBN 978-88-7096-590-2 (2010) € 40<br />

Marco Ruggeri, Percorsi evolutivi nel’organaria lombarda del XIX secolo<br />

Mateo Mainardi, La <strong>musica</strong> per organo nel’Otocento italiano tra <strong>musica</strong> sacra<br />

e parafrasi teatrali<br />

Michela Marisa Grisoni, Intorno agli organi di S. Agnese: la trama dele vicende<br />

architetoniche e decorative Maurizio Isabela, L’organo di Somma Lombardo<br />

e l’atività di Giovanni Batista Cagnola<br />

Giovanni Mascioni, Il restauro del’organo nela Basilica di S. Agnese in Somma<br />

Lombardo<br />

Angela Buompastore, Cenni di vita <strong>musica</strong>le intorno al’organo di S. Agnese<br />

Paola Carlomagno, Da Somma Lombardo a Londra: i “Tamborini di Casorate”<br />

Michela Marisa Grisoni, La ricerca d’archivio per il progeto di restauro: struttura,<br />

esiti e prospetive<br />

«Et faciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Zino in ocasione<br />

del suo 65° compleanno. A cura di Bianca Maria Antolini, Teresa M.<br />

Gialdroni, Annunziato Pugliese. Tomi I, 17×24, pp. XIX+1597.<br />

ISBN 978-88-7096-321-2 (2004) € 100<br />

Eugenio Lanzilota, La <strong>musica</strong> nei misteri di Eleusi<br />

Giuseppe Tavani, Spigolando tra carte filologiche<br />

Fabio Carboni, Alcune precisazioni per la datazione dele Rime di Simone De’<br />

Prodenzani.<br />

Nino Albarosa, Proseguendo l’analisi<br />

Thomas F. Kely, The Oldest Musical Notation at Montecasino<br />

Luisa Nardini, Montecasino, Archivio dela Badia, ms. 318: Observations on the<br />

Second Tonary Mas Repertory<br />

Alejandro Planchart, The Opening Chant at Easter in the Latin West<br />

Giacomo Barofio, Antifone e versus pre-introitali nel’Italia setentrionale. La<br />

testimonianza del tropario di Intra<br />

Annunziato Pugliese, Un frammento di pergamena <strong>musica</strong>le del Duecento in un<br />

Mesale dela Biblioteca del Convento del Santuario di S. Francesco di Paola<br />

Francesco Zimei, Dale laude ai soni. Aspeti <strong>musica</strong>li dela devozione aquilana<br />

a san Pietro Celestino<br />

Margaret Bent, Songs without music in Dante’s De vulgari eloquentia: cantio<br />

and related terms<br />

John Nádas, Secular Courts During the Period of the Great Schism: Documentation<br />

in the Archivio Segreto Vaticano<br />

Marco Gozi, La notazione del codice Add. 29987 di Londra


CATALOGO GENERALE 69<br />

Maria Caraci Vela – Roberto Tagliani, Deducto sei: alcune oservazioni e una<br />

nuova proposta di edizione<br />

Gianluca D’Agostino, On the Balata Form(s) of Fiftenth-Century Italy: a<br />

Case of Historical Misunderstanding<br />

David Falows, Walter Frye’s Ave regina celorum and the Latin song style<br />

Giulio Catin – Francesco Fachin, Il lascito <strong>musica</strong>le di un prete dela Catedrale<br />

di Padova (1463)<br />

Claudio Galico, A proposito di <strong>musica</strong> cortigiana<br />

James Haar, Renaisance Scribes as Editors: Some Case Studies<br />

Richard Sher, Impiegati delo Stato: Thre Episodes in the Financial Life of the<br />

Papal Singers in the 16th Century<br />

Frank A. D’Acone, Francesco Cortecia’s Peace Motet<br />

Renato Meuci, Il perduto codice di Andrea Nacheri (1540ca.)<br />

Franco Piperno, Balate in <strong>musica</strong>, madrigali ‘a balata’ e gli ariosi di Antonio<br />

Barè: predilezioni metriche e formali del madrigale a Roma a metà Cinquecento<br />

Francesco Luisi, Presenze frotolistiche nel laudario di Serafino Razzi<br />

Muray Bradshaw, The Falsobordone and the Development of Tonality<br />

Wolfgang Witzenmann, Palestrina: lo stile personale in divenire<br />

Magda Marx-Weber, Ludovico da Vitorias Marienlitanei in einer Fasung für<br />

die Cappela Giulia<br />

Oscar Mischiati, Interesi <strong>musica</strong>li di un vescovo senese del tardo Cinquecento<br />

John Walter Hil, The Solo Songs in the Florentine Intermedi for La Pelegrina<br />

of 1589: Some New Observations<br />

Gino Stefani, Musica baroca nela ‘Globalità dei Linguagi’<br />

Piero Gargiulo, Tra i Medici e i Gonzaga: Santi Orlandi «ecelentisimo» musico<br />

del primo Seicento<br />

Paola Besuti, Tra Cremona e Venezia: nuovi elementi sula Mesa a 4 dela<br />

Selva morale di Claudio Monteverdi<br />

Frederick Hammond, The Prince’s hat osia Il Beretino di Pietro<br />

Margaret Murata, Pasqualini riconosciuto<br />

Giancarlo Rostirola, Uno sconosciuto codice seicentesco di cantate romane<br />

Lowel Lindgren, J. S. Couser, Copyist of the Cantata Manuscript in the<br />

Truman Presidential Library, and Other Cantata Copyists of 1697-1707,<br />

who Prepared the Way for Italian Opera in London<br />

Stefen Vos, Penelope la casta und Didone delirante: Zwei neapolitanische<br />

Opern Alesandro Scarlatis aus dem Jahre 1696<br />

Hans Joachim Marx – Stefen Vos, Unbekannte Kantaten von Händel, A.<br />

Scarlati, Fago und Grilo in einer neapolitanische Handschrift von 1710<br />

Lino Bianchi, Alesandro Scarlati e l’oratorio Il dolore di Maria Vergine<br />

Armando Carideo, Il manoscrito autografo di Bernardo Pasquini conservato nel<br />

Fondo Landsberg di Berlino<br />

Siegfried Gmeinwieser, Die Caecilienbruderschaft von St. Kajetan (Theatinerkirche)<br />

in München. Eine Institution nach römischem Vorbild<br />

Maria Nevila Masaro, «Cum harmonicis numeris»: polifonia cinquecentesca<br />

con il baso numerato di Francescantonio Valoti<br />

Daniela Goldin Folena, Goldoni, Il re ala caccia e l’opera francese


70 CATALOGO GENERALE<br />

Lucio Tufano, Vienna 1763: Calzabigi, Coltelini e Ifigenia in una letera inedita<br />

di Pietro Metastasio<br />

Marita McClymonds, Opera Reform in Italy 1750-80<br />

Friedrich Lippmann, Metastasio und die angebliche Dekadenz der italienischen<br />

Oper im späten 18.Jh. Zur damaliger ästhetischen Literatur Italiens<br />

Alberto Baso, La <strong>musica</strong> nela Corespondance di Isabele de Charière con<br />

Jean-Piere Chambrier d’Oleyres<br />

Luigi Ferdinando Tagliavini, «Oh Freunde, nicht diese Töne!». Considerazioni<br />

su alcuni aspeti negleti dela prasi esecutiva<br />

Rosa Cafiero, Introduzione agli scriti teorici di Francesco Bianchi (Cremona, c.<br />

1752-Londra, 1810): il Tratato di armonia teorico pratico<br />

Francesca Seler, La copisteria <strong>musica</strong>le del teatro San Carlo tra Sete e Otocento<br />

Giovanni Carli Balola, Liturgia del piacere: sul’Anacréon di Cherubini<br />

Luca Aversano, Aspeti di storia dela ricezione fra Italia e Germania nel primo<br />

Otocento<br />

Daniel Brandenburg, La ricezione dei Clasici in Italia: le testimonianze di memorie<br />

e di diari di viagio<br />

Marina Marino, Salmi cantici ed inni cristiani del conte Luigi Tadini. Un opuscolo<br />

su <strong>musica</strong> e poesia del primo Otocento<br />

Enrico Careri, Sul’interpretazione <strong>musica</strong>le del silenzio<br />

Francesco Paolo Ruso, Letere di Luca e Ricordi conservate nel’Archivio Ferreti<br />

Fabrizio Dela Seta, Dal glicibarifono al clarineto baso: un capitolo di storia<br />

del’orchestrazione in Italia<br />

Giorgio Sanguineti, Casta diva o la soavità dele disonanze<br />

Leopold Kantner, Vis comica bei Giuseppe Verdi<br />

Markus Engelhardt, «L’immagine di un grande avenimento storico-politico».<br />

Richard Wagner e il suo Rienzi<br />

Barbara Lazoti, La colezione dei libreti per <strong>musica</strong> di Lodovico Silvestri nela<br />

Biblioteca del Conservatorio S. Cecilia in Roma<br />

Teresa M. Gialdroni, L’Otocento a teatro: varietà di funzioni e forme del libreto<br />

Bianca Maria Antolini, Editori <strong>musica</strong>li italiani del’Otocento e concerti di <strong>musica</strong><br />

‘clasica’: alcuni casi<br />

Eleonora Simi Bonini, Giovanni Sgambati: nuove informazioni dal suo archivio<br />

Johannes Streicher, Intorno al metateatro di Iris<br />

Roberto Pagano, Preistoria, travagliata genesi e nascita di un importante strumento<br />

di cultura<br />

Rosy Mofa, La lirica nela produzione e nel pensiero di Etore Desderi<br />

Annalisa Bini, I concorsi nazionali di liuteria del’Academia Nazionale di Santa<br />

Cecilia<br />

Roberto Giuliani, L’antica <strong>musica</strong> ridota ala moderna pratica del’etere. Quindici<br />

anni di commitenze e recuperi (1946-1961), da Manteli a Pirota, con<br />

una cauda sul linguagio radiofonico<br />

Antonino Marcelino, «“Un Wozzeck italiano”! o forse… un “Pizzeti dodecafonico”!».<br />

La nuova colonia di Alfredo Sangiorgi: appunti per un’edizione<br />

Guido Salveti, Le opere sinfoniche di Otavio Zino


CATALOGO GENERALE 71<br />

Giovanni Moreli, Carateri e forme di «virtuous unsal(e)ability» nela «Begleitungsmusik<br />

op. 34»: da Schoenberg 1929-1930 agli Straub 1973.<br />

Guido Olivieri, Problems of Atribution in a Sketch for Luciano Berio’s Tempi<br />

concertati<br />

Philip Goset, Staging Italian Opera: Dario Fo and Il viaggio a Reims<br />

Enrico Fubini, La <strong>musica</strong> e il linguagio degli afeti<br />

Giorgio Adamo, L’endecasilabo nei canti di tradizione orale. Struture profonde<br />

e struture di superficie<br />

Francesco Giannatasio, L’etnomusicologia e l’ase di equilibrio. Alcune riflessioni<br />

a partire da un recentisimo scrito di Agostino Zino<br />

FABBRI, ROSSELLA. Cesare Ciardi. Un flautista toscano ala corte delo<br />

Zar. 17×24, pp. 139 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-269-3 (1999) € 15<br />

Cesare Ciardi, forse il più grande flautista italiano di tuti i tempi, è stato per<br />

più di un secolo quasi dimenticato. Grazie a questo volume riemerge dal’oblio<br />

l’importante ruolo avuto dal musicista toscano nela <strong>musica</strong> del’Otocento.<br />

Solista delo Zar a San Pietroburgo, primo flautista del’Orchestra dell’Opera<br />

Italiana e grande didata, fondò con Anton Rubinstein il primo Conservatorio<br />

<strong>musica</strong>le ruso ed ebbe un ruolo tut’altro che secondario nela riscoperta<br />

dela <strong>musica</strong> tradizionale aperta in quegli anni dal Gruppo dei<br />

Cinque.<br />

Fantasma del Farineli (Il). Centro Studi Farineli (1998-2003). Sagi e<br />

Conferenze. A cura di Luigi Verdi. 17×24, pp. XI+118.<br />

ISBN 978-88-7096-421-9 (2005) € 20<br />

Lorenzo Bianconi, Il fantasma del Farineli<br />

Francesca Boris, Introduzione, Farineli e Carl Gustav Jung: un caso di sincronicità<br />

Roberto Pagano, Il Farineli ritrovato<br />

Thomas McGeary, Farineli in England: ‘the blazing star’ over Albion<br />

Patrick Barbier, ‘La maison des italiens’. Les castrats à la Cour de France<br />

Carlo Vitali, ‘Piagie amiche fortunate’. Il ritrato Schofield, un puzzle ancora incompleto<br />

nel’iconografia farineliana<br />

Vincenzo Luchese Salati, Una nobile e teatrale identità<br />

Francesca Boris, ‘Vado al teatro per dispore festa’. Farineli: letere dala<br />

Spagna al conte Sicinio Pepoli<br />

Appendice. Il Centro Studi Farineli di Bologna (1998-2003) (di Luigi Verdi)<br />

Farineli e gli evirati cantori (Il), Ati del Convegno Internazionale di<br />

Studi (Bologna – Biblioteca Universitaria, 5-6 aprile 2005)in ocasione<br />

dele manifestazioni per il 300° anniversario dela nascita di<br />

Carlo Broschi deto il Farineli (Andria 1705-Bologna 1782) a cura<br />

di Luigi Verdi, 17×24, pp. XXVI+298.


72 CATALOGO GENERALE<br />

ISBN 978-88-7096-496-7 (2007) € 35<br />

Francesca Boris, La sera dela vita. Afari del signor Farineli<br />

Elisabeta Landi, Due sovrani nela Bologna del Setecento. Farineli e il marescialo<br />

Gian Luca Palavicini: ipotesi per un dialogo<br />

Marina Calore, Il nobile Teatro Malvezzi di Bologna e il Farineli<br />

Nicolás Morales, Farinelo à Madrid. Acte premier d’un séjour triomphant:<br />

1737-1746<br />

Xavier Cervantes, Farineli oppure no? Riletura di una incisione satirica inglese<br />

Ricardo Cannone, Farineli e Andria un testo teatrale<br />

Thomas McGeary, Farineli’s Journey to England<br />

Sandra Saccone, Notizie da una biblioteca dispersa: un reperto farineliano<br />

Mario Valente, Il canto di Farineli e di Metastasio a Vienna<br />

Michele Catarinela, Il cartegio Metastasio-Farineli nela Biblioteca Universitaria<br />

di Bologna.Profilo storico-documentario<br />

Sabine Radermacher, Non solo chiachiere… ma anche! Appunti sul’epistolario<br />

Farineli-Metastasio<br />

Roberto Pagano, Gli evirati cantori a Palermo: spigolature storiche<br />

Patrick Barbier, I castrati italiani ala corte di Francia: la questione del’integrazione<br />

Vincenzo Luchese Salati, Sensibilità artistica ed esercizio nei virtuosi del teatro<br />

setecentesco<br />

Nicola Lucareli, La cariera vocale di Domenico Bruni dal’Artaserse del 1780<br />

al Tantum Ergo del 1805<br />

Alesandra Chiareli – Maria Pia Jacoboni Neri, Cusanino e Farineli: note pre<strong>lim</strong>inari<br />

a un confronto<br />

Luigi Verdi, L’estumulazione dei resti del Farineli ala Certosa di Bologna<br />

Luigi Verdi, Documenti inediti su Antonio Bernachi, celebre cantante bolognese<br />

(1685-1756) in ocasione del 250° anniversario dela morte<br />

Eva Rizuti – Carlo Vitali, Anamnesi versus autopsia? Appunti per una posibile<br />

sintesi, overo il caso Farineli<br />

FASSONE, ALBERTO. Anton Bruckner. La personalità e l’opera. 14×21,<br />

pp. XXI+525 (Musica Ragionata, 16).<br />

ISBN 978-88-7096-407-3 (2005) € 30<br />

Il presente saggio intende sopratuto metere a fuoco, con categorie ermeneutiche<br />

e analitiche, la singolare posizione storica ed estetica di Anton Bruckner,<br />

partendo dala disamina del contesto storico-culturale austriaco del<br />

Vormärz, segnato in profondità, non solo in ambito religioso ma anche politico-sociale,<br />

dala sopravvivenza di tradizioni barocche ale quali Bruckner<br />

restò fedele, come uomo e come artista, fino ala morte. L’autore si è prefiso<br />

pertanto, atraverso l’analisi dele principali opere del compositore austriaco,<br />

di decostruire il fatale cliché del’inconsapevoleza culturale e religiosa del<br />

compositore austriaco e di saldare la fratura pseudo-romantica fra ‘vita’ e<br />

‘opera’ riconducendo entrambe ale comuni matrici culturali.


CATALOGO GENERALE 73<br />

FASSONE, ALBERTO. Carl Orf. Nuova edizione riveduta e ampliata<br />

14×21, pp. XXIX + 678 con 16 tavole ft, (Musica Ragionata, 18).<br />

ISBN 978-88-7096-580-3 (2009) € 40<br />

La produzione teatrale di Carl Orf (1895-1982) è oggi al centro di un rinnovato<br />

interese da parte sia dela musicologia che dela vita <strong>musica</strong>le. Il presente<br />

volume tiene conto, a quindici anni di distanza dal’uscita dela prima<br />

edizione (1994), dei cambiamenti verificatisi nela prospetiva critica sulo<br />

scorcio del XX secolo, indagando non solo sui problemi atuali dela ricezione<br />

del teatro di Orf in Germania e nel mondo, ma anche sul rapporto del compositore<br />

tedesco con la storia dela sua nazione. Particolare atenzione è riservata<br />

ala tratazione del tritico tragico Antigonae, Oedipus der Tyrann e Prometheus,<br />

con il quale il compositore formulò, a partire dagli anni Quaranta, la<br />

sua personalisima ricreazione del’antica tragedia greca, e ala funzione<br />

del’“elementare” sia nel’ambito delo Schulwerk che in quelo del linguaggio<br />

<strong>musica</strong>le di Orf.<br />

FAVA, LUCIA. Musica e musicisti ad Ancona nel XVI secolo. 14×21, pp.<br />

XXIV+251.<br />

ISBN 978-88-7096-614-5 (2010) € 25<br />

Nonostante queste oggetive dificoltà, è ugualmente posibile ricostruire un<br />

quadro generale suficientemente significativo dela vita <strong>musica</strong>le anconitana:<br />

la rarità dela documentazione, infati, non è necesariamente indice di una<br />

corispondente scarsità di atività <strong>musica</strong>li, ma piutosto dela loro natura di<br />

eventi quotidiani e familiari, che non facevano avvertire l’esigenza di tramandarne<br />

la memoria. Ciò è oltremodo verosimile per un ambiente privo dela<br />

forza trainante di una corte, sempre proietata ad ‘apparire’ verso l’esterno e<br />

quindi a fisare atraverso la scritura ogni evento; così anche la notizia apparentemente<br />

più insignificante può rivelarsi preziosa, può divenire un indizio<br />

significativo di atività sommerse, sconosciute perché non ritenute ‘degne’, o<br />

semplicemente ‘bisognose’, di cronaca e quindi di esere registrate, documentate.<br />

Ecco dunque la necesità di non perdere d’occhio neppure il dato più<br />

minuto e di metere in moto capacità ermeneutiche ed indutive più spinte rispeto<br />

alo storico che abbia avuto la ‘buona sorte’ di imbatersi in cospicue<br />

quantità di fonti.<br />

FAVARO, ROBERTO. La <strong>musica</strong> nel romanzo italiano del ’900. 14×21,<br />

pp. 374 (Le Sfere 38). Vd. p. 165.<br />

Fedele Fenaroli il didata e il compositore. Ati del convegno nazionale<br />

Lanciano, 15–16 novembre 2008, a cura di Gianfranco Miscia,<br />

17×24, pp. XVI+315<br />

ISBN 978-88-7096-654-1 (2011) € 40<br />

Alesandra Bulgareli Lukacs, Economia e società nel’Abruzzo del XVI secolo<br />

Giovanni Fenaroli, La famiglia Fenaroli da Tavernola Bergamasca a Lanciano


74 CATALOGO GENERALE<br />

Giovanni Fenaroli – Gianfranco Miscia, Genealogia dela Famiglia Fenaroli.<br />

Ramo di Lanciano<br />

Gianfranco Miscia, Fenaroli e le atività <strong>musica</strong>li a Lanciano e in Abruzzo nel<br />

Setecento. Un tentativo di ricostruzione atraverso i libreti<br />

Paologiovanni Maione – Francesca Seler, Verso un moderno aseto teatrale:<br />

la machina spetacolare napoletana negli anni francesi<br />

Lucio Tufano, Fenaroli e la Nobile Academia di Musica dei Cavalieri<br />

Rosa Cafiero, “La <strong>musica</strong> è di nuova specie, si compone senza regole”: Fedele Fenaroli<br />

e la tradizione didatica napoletana fra Setecento e Otocento<br />

Giorgio Sanguineti, Il Gradus ad Parnasum di Fedele Fenaroli<br />

Antonio Caroccia, Fenaroli e le composizioni liturgiche per la Setimana Santa e<br />

per l’Uficio dei Defunti<br />

Alberto Mammarela, I moteti di Fedele Fenaroli del’Archivio dela Catedrale<br />

di Lanciano<br />

Marco Dela Sciucca, Il Kyrie dela Misa brevis in re magiore di Fedele Fenaroli<br />

conservata nel’Archivio dela Catedrale di Lanciano<br />

Ferarese Chansonnier (A). Roma, Biblioteca Casanatense 2856. «Canzoniere<br />

di Isabela d’Este». Edited by Lewis Lockwood, 24.5×34,<br />

pp. XXXI+331, 1 colour table + 331 b/w photographic reproductions,<br />

cloth bound.<br />

ISBN 978-88-7096-340-3 (2002) € 300<br />

The manuscript is the sole surviving Ferarese chansonnier of the late fifteenth<br />

century, the period of the reign of Duke Ercole I d’Este, who ruled<br />

Ferara from 1471 to his death in 1505. Dating from about 1480, and made<br />

originaly in connection with the betrothal of Isabela d’Este to Francesco<br />

Gonzaga, it is one of the most important and representative secular manuscripts<br />

that we poses from any Italian court of this period. It contains a rich<br />

legacy of three-and four-voice secular pieces by major composers of the period<br />

1460-1480, most of them active in Italy, and including such masters as<br />

Josquin Desprez, Johannes Japart, and Johannes Martini. It also seems evident<br />

that it provides an example of the contemporary colecting of chansons<br />

not in the form of pieces designed to be sung, with their original texts, but rather<br />

the manuscript was intended for use by the briliant band of wind-players<br />

who were active at the Ferarese court. Some of the material in the manuscript<br />

is originaly texted in other sources, but a number of its pieces were undoubtedly<br />

intended from the beginning as instrumental music. Thus Casanatense<br />

2856 is both of general importance for its content and at the same time<br />

has a special significance as a repertoire of music reflecting the instrumental<br />

practice of the late 15th century (from the Preface by Lewis Lockwood).<br />

FERRARI, GIORDANO. Armando Gentiluci. Il suono, il sogno e il chiarore<br />

del’utopia. 14×21, pp. 293 (Le Sfere, 33). Vd. p. 166.


CATALOGO GENERALE 75<br />

Ferucio Busoni: aspeti biografici, estetici e compositivi inediti, a cura<br />

di / herausgegeben von Giuliano Tonini 14×21, pp. XXVI+399,<br />

con abstract in tedesco e CD audio (Composizioni sacre di Ferrucio<br />

Busoni: Misa I. quatuor vocibus cantanda, op. 34, Kind. 103,<br />

Ave Maria quatuor vocibus cantanda, op. 11, Kind. 95) (Quaderni<br />

di Musica/Realtà, 57).<br />

ISBN 978-88-7096-606-0 (2010) € 35<br />

Giuliano Tonini, Busoni a Bolzano nel gennaio-febbraio 1879 e le composizioni<br />

sacre degli anni del’adolescenza<br />

Antonio Carlini, Ferucio Busoni: verso Milano. Integrazioni biografiche da un<br />

cartegio inedito con il barone Giovanni a Prato di Trento (1878–1881)<br />

Marco Vincenzi, Italiani a Berlino: l’amicizia fra Ferucio Busoni ed Emilio<br />

Anzoleti ala luce di un cartegio inedito<br />

Martina Weindel, Bemerkungen zur Ausgabe von Busonis Briefen an seine Eltern<br />

Romano Vetori, Ferucio Busoni a Bologna. Notizie e documenti conservati<br />

preso l’Academia Filarmonica<br />

Giacomo Fornari, Il «Don Giovanni» di Mozart secondo Ferucio Busoni tra<br />

‘junge Klasizität’ e ‘<strong>musica</strong> asoluta’<br />

Alberto Fasone, L’idea dela trascrizione nel pensiero estetico di Ferucio Busoni<br />

Appendice 1. Genealogia dela famiglia Anzoleti<br />

Appendice 2. Cartegio Busoni – barone Giovanni a Prato<br />

Appendice 3. Letere del barone Giovanni a Prato a destinatari vari<br />

Appendice 4. Recensioni giornalistiche<br />

Appendice 5. Cartegio Busoni – Anzoleti<br />

Appendice 6. Documenti sul’agregazione di Ferucio Busoni al’Academia Filarmonica<br />

di Bologna<br />

Appendice 7. Letere autografe di Ferucio Busoni conservate nel’Archivio dell’Academia<br />

Filarmonica di Bologna<br />

Appendice 8. Altri documenti busoniani conservati nel’Archivio del’Academia<br />

Filarmonica di Bologna<br />

Appendice 9. Ferucio Busoni Fuga a quatro voci (“Esperimento”) Kind. 188<br />

[edizione <strong>musica</strong>le]<br />

Appendice 10. Ferucio Busoni Ave Maria quatuor vocibus cantanda […] Op.<br />

30 11 [Kind. 95] Domo Empoliae in Toscana [edizione <strong>musica</strong>le]<br />

Appendice 11. Ferucio Busoni. Misa I. quatuor vocibus cantanda Op. 34<br />

[Kind. 103] [edizione <strong>musica</strong>le]<br />

Ferucio Busoni e il pianoforte del Novecento. Convegno Internazionale<br />

di studi, Centro Studi Musicali Feruccio Busoni, Empoli,<br />

Convento degli Agostiniani 12-14 novembre 1999. Ati a cura di<br />

Marco Vincenzi. 14×21, pp. 355 (Quaderni di Musica/Realtà, 50).<br />

ISBN 978-88-7096-345-8 (1999) € 16


76 CATALOGO GENERALE<br />

Filippo Marcheti. Epistolario. A cura di Lamberto Lugli. 17×24,<br />

pp. XXIX+236 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-389-2 (2004) € 22<br />

Filippo Marcheti. Nuovi studi per la prima rappresentazione in epoca<br />

moderna di Romeo e Giulieta. A cura di Lamberto Lugli. 17×24,<br />

pp. XI+363 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-404-2 (2005) € 32<br />

Guido Salveti, Un bravo operista in un periodo dificile<br />

Vincenzo De Gregorio, Il Conservatorio di Napoli nel XIX secolo: la sua centralità<br />

nela formazione <strong>musica</strong>le dela gioventù del’Italia centro-meridionale<br />

Lamberto Lugli, Il periodo del’apprendistato: Le ultime sete parole di<br />

N.S.G.C. sula croce<br />

Elisa Grosato, La Sinfonia a Grand’Orchestra in re maggiore<br />

Alesio Marcheti, Ascesa di un giovane musicista nela Roma papalina<br />

Piero Mioli, Shakespeare fra <strong>musica</strong> e melodramma<br />

Lamberto Lugli – Anna Rita Severini, Tentato da Shakespeare: Romeo e Giulieta<br />

Giorgio Gualerzi – Carlo Marineli Roscioni, Ruy Blas nei teatri italiani: un<br />

tentativo di cronologia<br />

Fernando Bataglia, Ruy Blas e i dischi a 78 giri<br />

Francesco Bisoli, La svolta intima di Don Giovanni D’Austria<br />

Giancarlo Landini, La vocalità e i creatori<br />

Eleonora Simi Bonini – Anna Rita Severini, Marcheti e il mondo artistico romano<br />

Domenico Carboni, Marcheti, Sgambati e il Liceo Musicale del’Academia di<br />

Santa Cecilia<br />

FIKENTSCHER, SASKIA. Die Verzierungen zu Arcangelo Corelis Violinsonaten<br />

Op. 5. Ein analytischer Vergleich unter besonderer Berücksichtigung<br />

der Beziehung von Notation und Realisation. 14×21, pp. 86, in<br />

lingua tedesca (Quaderni di Musica/Realtà, 35). Premio internazionale<br />

Latina di studi <strong>musica</strong>li, 1992.<br />

ISBN 978-88-7096-178-2 (1997) € 16<br />

Von Interpretierenden hochbarocker italienischer Solosonaten wird heute im<br />

algemeinen erwartet, daß sie die langsamen Sätze mit eigenen<br />

“stilgerechten” Verzierungen versehen. Der Frage, wie diese Art zu verzieren<br />

gelehrt und gelernt sein sol, geht die Autorin unter Zuhilfenahme musikhistorischer<br />

Dokumente und derer moderner musikwisenschaftlichen Analyse<br />

nach. Hierbei wird erstmalig die Problematik der Beziehung zwischen Notation<br />

und Realisation angesprochen und ein möglicher systematisch-analytischer<br />

Lösungsweg entwickelt, der auf historischen Quelen basiert. Eine exemplarische<br />

Untersuchung und Auswertung der Verzierungen hilft das Ver-


CATALOGO GENERALE 77<br />

ständnis dieser Musizierpraxis zu vertiefen und regt zu einer “stilgerechten”<br />

Interpretation an.<br />

FINK, MONIKA. Der Bal. Eine Kulturgeschichte des Geselschaftstanzes<br />

im 18. und 19. Jahrhundert. 16×23, pp. 237, in lingua tedesca (Bibliotheca<br />

Musicologica – Universität Innsbruck, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-162-1 (1996) € 25<br />

Bäle sind ein zentrales Phänomen der europäischen Musik- und Kulturgeschichte.<br />

In diesem Buch werden erstmals nicht nur die Bäle und ihre Tänze<br />

untersucht, sondern auch die Vorausetzungen, die für die Entfaltung einer<br />

Balkultur gegeben sein müsen. Dabei werden die vielfältigen Balarten auch<br />

in Hinblick auf ihre sozialen und geselschaftspolitischen Strukturen erfaßt<br />

und die Balkultur von alen Seiten beleuchtet. Die Füle an musik-, tanz- und<br />

sozialgeschichtlichen, kunsthistorischen und volkskundlichen Quelen sowie<br />

die zahlreichen Abblidungen geben diesem Buch seinen besonderen Wert.<br />

FIORÉ, ANDREA STEFANO. Moteto sopra il Salmo 94 à più voci e stromenti.<br />

Introduzione e revisione di Sergio Balestracci. 23×31,<br />

pp. XV+50 (Corona di delizie <strong>musica</strong>li, Colana di musiche degli<br />

Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 6).<br />

ISBN 978-88-7096-366-3 (2004) € 20<br />

Fioritura di un seme (La). Ati del Convegno Internazionale di Canto<br />

Ambrosiano (Milano 13-14 Otobre 1997). A cura di Natale Ghiglione<br />

e Alberto Turco. 17×24, pp. IX+79 (Thesaurus cantus et<br />

liturgiae ambrosianae, Subsidia, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-320-5 (2002) € 9<br />

Carlo Maria Martini, Promuovere e favorire il Canto Ambrosiano nela comunità<br />

Alberto Turco, Il fondo primitivo ambrosiano del’uficio – Pasqua e Quaresima<br />

Rembert G. Weakland, Il canto Ambrosiano e la riforma Carolingia<br />

Saverio Almini, La tradizione <strong>musica</strong>le ambrosiana nela storia del canto sacro<br />

boemo e moravo dal tardo Medioevo al’epoca moderna. Un caso singolare:<br />

Johannes de Olomons<br />

Jean Claire, Il fondo primitivo del canto Ambrosiano dela mesa (Quaresima e<br />

Pasqua)<br />

Fonti <strong>musica</strong>li in Piemonte (Le). Vol. 1 – Torino. A cura di Annarita<br />

Colturato. 17×24, pp. XLI+472 («Istituto per i Beni Musicali in<br />

Piemonte» Cataloghi di fondi <strong>musica</strong>li del Piemonte, 4).<br />

ISBN 978-88-7096-443-1 (2006) € 50


78 CATALOGO GENERALE<br />

Il volume rende noti i risultati del censimento del patrimonio <strong>musica</strong>le piemontese<br />

(avviato nel 1999 da Regione Piemonte e Istituto per i Beni Musicali<br />

in Piemonte) relativamente ala cità di Torino. Fornisce una sorta di<br />

carta d’identità dele 75 istituzioni individuate e una ricognizione dei singoli<br />

fondi che include informazioni detagliate sula loro costituzione e sui documenti<br />

più rilevanti. Il patrimonio ilustrato abbracia decine di secoli (dagli<br />

strumenti <strong>musica</strong>li del’antico Egito agli autografi vivaldiani, dale letere di<br />

Bach e Beethoven ala <strong>musica</strong> del Novecento, agli strumenti di interese etnomusicologico)<br />

e annovera materiali notisimi o sconosciuti ai repertori. Il volume<br />

è coredato di una esaustiva bibliografia, di sei indici e di 32 tavole a colori.<br />

Fonti <strong>musica</strong>li in Piemonte (Le). Vol. 2 – Cuneo e provincia. A cura di<br />

Diego Ponzo. 17×24, pp. XXIX+302, con 14 tavole a colori,(«Istituto<br />

per i Beni Musicali in Piemonte» Cataloghi di fondi <strong>musica</strong>li<br />

del Piemonte, 5).<br />

ISBN 978-88-7096-560-5 (2009) € 40<br />

Il lavoro prende in considerazione le singole racolte e i singoli fondi così<br />

come conservati nele diverse istituzioni in esame e, laddove posibile, cerca<br />

di ricostruirne la storia e le principali carateristiche e di metere in evidenza i<br />

documenti maggiormente significativi e gli autori più rappresentativi. Nei<br />

casi di enti privi di racolte o fondi <strong>musica</strong>li specifici, la scheda prende in<br />

esame la totalità del patrimonio <strong>musica</strong>le o di interese <strong>musica</strong>le.<br />

FORESI, ANDREA. Una vita per l’opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini.<br />

17×24, pp. 212 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-201-7 (1997) € 26<br />

Una lunga intervista autobiografica con l’autore ofre l’ocasione al cantante<br />

per ripercorere le tappe di una grande cariera. Al testo segue una minuziosa<br />

cronologia artistica.<br />

FRASCA, SIMONA. Birds of Pasage. I musicisti napoletani e New York<br />

(1895-1940). 17×24, pp. XXX+215 (Grooves, Colana di studi <strong>musica</strong>li<br />

afro-americani e popular, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-585-8 (2010) € 23<br />

Il volume afronta per la prima volta la storia dela canzone napoletana in rapporto<br />

al’emigrazione italiana di inizio Novecento. Da Enrico Caruso fino ala<br />

più modesta vedete di provincia il canto si alontana dalo stile operistico e<br />

diventa popular per temi, impostazione e pubblico. L’emigrazione negli Stati<br />

Uniti contribuisce a rendere questo repertorio, legato ad ambienti e luoghi<br />

specifici, uno dei primi esempi moderni di <strong>musica</strong> transnazionale. La canzone<br />

napoletana volge a proprio beneficio le nuove scoperte nel campo dela riproduzione<br />

sonora, come il fonografo, per mantenere saldo il rapporto con la tra-


CATALOGO GENERALE 79<br />

dizione e partecipare insieme ala <strong>musica</strong> dele altre minoranze etniche ala<br />

nascita del’identità americana.<br />

FREI, CONSTANCE. L’arco sonoro. Articulation et ornementation : les différentes<br />

pratiques d’exécution pour violon en Italie au XVI e siècle,<br />

17×24, pp. XXI+636, in lingua francese.<br />

ISBN 978-88-7096-649-7 (2011) € 40<br />

Tuti coloro i quali – inoltratisi nei labirintici meandri del seicento <strong>musica</strong>le<br />

italiano – d’un trato si fosero ritrovati smariti in una fita selva di tremoli,<br />

groppi e pasaggi, e quanti fosero rimasti disorientati e perplesi di fronte ad<br />

ambigue indicazioni di trili o legature accennate, e chi, inoltre, avese avuto<br />

la ventura di imbatersi in segni a dir poco enigmatici e avese tentato di tradurli<br />

in articolazioni immaginate ad arte con capriciosa invenzione, ebbene<br />

tuti questi e molti altri ancora potranno trovare conforto e lumi in quest’opera<br />

che stringono fra le mani, quelo che è non solo un libro grande, ma<br />

anche un grande libro. Constance Frei ha l’immenso merito di averci donato<br />

un grande «libro dela memoria» del violino, un testo che può costituire, nel<br />

terzo milennio, non solamente un buon viatico per i violinisti contemporanei<br />

(categoria questa sicuramente non immune da una certa smemorateza) ma<br />

rivelarsi anche uno strumento indispensabile per tuti quegli operatori culturali<br />

che di quela <strong>musica</strong> che chiamiamo «baroca» si interesano e vivono.<br />

[Dala Prefazione di Enrico Gati]<br />

FUCHS, TORSTEN. Studien zur Musikpflege in der Stadt Weißenfels und<br />

am Hofe der Herzöge von Sachsen-Weißenfels. 14×21, pp. 217, in<br />

lingua tedesca (Quaderni di Musica/Realtà, 36). Premio internazionale<br />

Latina di studi <strong>musica</strong>li, 1992.<br />

ISBN 978-88-7096-179-9 (1997) € 16<br />

Diese Studie präsentiert einen musikgeschichtlichen Überblick des Herzogtums<br />

Sachsen-Weißenfels, vor alem den Zeitraum von 1680 bis 1746 seinerzeit<br />

als herzogliche Residenzstadt umfasend. Besonderes Augenmerk richtet<br />

der Autor auf die höfische Musikpflege unter Berücksichtigung der Oper, die<br />

in Weißenfels wesentliche Beiträge in ihrer Entwicklung zum frühdeutschen<br />

Musikdrama erfuhr. Eine unentbehrliche Bereicherung für zukünftige Forschungen<br />

bilden die Anlagen, die u.a. erstmalig Werkverzeichnise von Johann<br />

Philipp Krieger und David Heinrich Garthof enthalten.<br />

GABRIEL, GAVINO – PREZZOLINI, GIUSEPPE. Cartegio 1908-1977. A<br />

cura di Lara Sonja Uras. 17×24, pp. LI+182.<br />

ISBN 978-88-7096-492-9 (2007) € 20<br />

[Con questo libro] impariamo a conoscere la complesa fisionomia di un<br />

uomo, che fu pioniere nel campo del’etnomusicologia, del’etnofonia e dell’educazione<br />

<strong>musica</strong>le atraverso il canto, con il sostegno uditivo del fono-


80 CATALOGO GENERALE<br />

grafo, del grammofono e dei mezi audiovisivi, oltre che ideatore e fondatore<br />

dela Discoteca di Stato. […]<br />

GAFFURIO, FRANCHINO. Theoricum opus musice discipline. Napoli<br />

1480. A cura di Cesarino Ruini, 16.5×22.9, pp. XXIV+244, rilegato<br />

(Musurgiana, 15).<br />

ISBN 978-88-7096-039-6 (1996) € 42<br />

La prima opera a stampa del musico umanista lombardo, atento studioso che<br />

riuscì a getare un ponte tra la cultura clasica e l’ambiente <strong>musica</strong>le del suo<br />

tempo contribuendo ala difusione dele opere teoriche dei musicografi dell’antichità.<br />

GAGLIARDI, MAURIZIO. Sule ali di un grande vascelo. Ide e percorsi storico-<strong>musica</strong>li<br />

per la formazione di base, 14×21, pp. XX+123<br />

ISBN 978-88-7096-636-7 (2011) € 20<br />

Il volume, tenendo conto dei più recenti contributi musicologici, mostra<br />

come le conoscenze storico-<strong>musica</strong>li posano concorere pienamente al formarsi<br />

del sapere storico, in un fecondo rapporto con una storia di setore fra<br />

le meno frequentate.<br />

I letori troveranno nele pagine che seguono anche un ventaglio di proposte<br />

da sperimentare nele atività di insegnamento: ese sono state diretamente<br />

verificate in situazione preso alcune scuole toscane e sono il risultato di proposte<br />

e progeti nati come stimolo per le atività di laboratorio degli studenti<br />

e dele studentese dela Facoltà di Scienze dela Formazione del’Università<br />

degli Studi di Firenze.<br />

GALANTE, FRANCESCO – SANI, NICOLA. Musica Espansa. Percorsi elettroacustici<br />

di fine milennio. 15×21, pp. 430 (Le Sfere, 34). Vd. p.<br />

166.<br />

GALLICO, CLAUDIO. Autobiografia di Claudio Monteverdi. 12×19.5,<br />

pp. 104 (Akademos Tascabili Musica, 4).<br />

ISBN 978-88-7096-108-9 (1995) € 10<br />

GALLICO, CLAUDIO. Rimeria <strong>musica</strong>le popolare italiana del Rinascimento.<br />

18.5×26.5, pp. VI+230 (Strumenti dela Ricerca Musicale,<br />

1).<br />

ISBN 978-88-7096-054-9 (1996) € 31<br />

Il volume presenta un compendio di spunti melici e <strong>musica</strong>li, e di rime per<br />

<strong>musica</strong>, d’epoca rinascimentale, di caratere popolare: uno strumento per una<br />

vasta gamma di studi.


CATALOGO GENERALE 81<br />

GARDA, MICHELA. Musica sub<strong>lim</strong>e. Metamorfosi di un’idea nel Setecento<br />

<strong>musica</strong>le. 14×21, pp. 300 (Le Sfere, 25). Vd. p. 167.<br />

GASTOLDI, GIOVANNI GIACOMO. Canzonete a tre voci libro primo, libro<br />

secondo. A cura di Isabela Grisanti Grasi. Coordinamento editoriale<br />

Maria Caraci Vela. 24×34, pp. XL+57 (Didatica dela Filologia<br />

Musicale “I testi”, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-341-0 (2002) € 30<br />

GASTOLDI, GIOVANNI GIACOMO. Salmi per i vespri e Magnificat a<br />

quatro voci. A cura di Otavio Bereta. 24×34, pp. XXI+71.<br />

ISBN 978-88-7096-489-9 (2007) € 25<br />

GEMINIANI, FRANCESCO SAVERIO. The art of playing the guitar or citra.<br />

Revisione di Carlo Mascili Migliorini. 24×34, pp. VI+51 (Musurgiana,<br />

20).<br />

ISBN 978-88-7096-306-9 (2002) € 26<br />

GEMINIANI, FRANCESCO SAVERIO. The Inchanted Forest. A cura di Enrico<br />

Careri. 23×31, pp. X+71, partitura (Biblioteca Musicale<br />

LIM/Le Delizie Musicali, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-142-3 (1996) € 24<br />

George Sand, la <strong>musica</strong> e i musicisti romantici. Ati dela Giornata di<br />

Studi, (Latina, 21 setembre 2007), a cura di Mariantonieta Caroprese,<br />

17×24, pp. XI+197.<br />

ISBN 978-88-7096-591-9 (2010) € 25<br />

Annarosa Poli, George Sand: una vita troppo nota, un’opera scoperta troppo<br />

tardi<br />

Stefano Ragni, «La Prima Donna» di George Sand: nasce il mito dela ‘diva’<br />

Mariantonieta Caroprese, George Sand e Franz Liszt tra Parigi, Ginevra e Nohant<br />

Raoul Melonceli, La multiforme atività artistica di Pauline Viardot-Garcia<br />

egeria di George Sand, nel panorama <strong>musica</strong>le europeo del’Otocento<br />

Danièle Pistone, La <strong>musica</strong> noturna nela Francia romantica: da Parigi a Nohant<br />

Claudia Colombati, Fryderyk Chopin e George Sand: tra vita e arte<br />

Markus Engelhardt, La letera aperta di George Sand a Giacomo Meyerber


82 CATALOGO GENERALE<br />

GIALDRONI, GIULIANA – GIALDRONI, TERESA. Libreti per <strong>musica</strong> del<br />

fondo Ferajoli dela Biblioteca Apostolica Vaticana. 21.5×30,<br />

pp. XVI+570, rilegato (Ancila Musicae, 4).<br />

ISBN 978-88-7096-063-1 (1993) € 40<br />

Il fondo, un tempo appartenuto ai marchesi Ferajoli, raccoglie circa duemila<br />

libreti a stampa di melodrammi, oratori, cantate e bali dal Seicento a tuto<br />

l’Otocento. I libreti del Sei e Setecento testimoniano principalmente l’atività<br />

di teatri e istituzioni romani, queli otocenteschi – circa mile – si riferiscono<br />

al’atività non solo dei principali teatri italiani ma anche di queli periferici.<br />

GIANNETTA, DOMENICO. I Nocturnes di Claude Debusy. Uno studio<br />

analitico. 17×24, pp. XXVI+300.<br />

ISBN 978-88-7096-497-4 (2007) € 30<br />

Il volume si sviluppa su più piani diversamente inclinati e fortemente interconnesi.<br />

Si trata di un lavoro analitico serato che non cede mai al resoconto<br />

facile […] e che, nel contempo, non si rivela mai pedante, non aggroviglia<br />

i conceti, non oscura la comprensione. L’abilità di Gianneta sta proprio<br />

nel saper gestire con grande chiareza un percorso ampio e articolato, che<br />

scava nel detaglio senza perdere di vista il risultato d’insieme, che rincore<br />

singoli eventi per colocarli o ricolocarli al loro giusto posto nela globalità<br />

del’opera (dala Prefazione di Loris Azaroni).<br />

GIAZOTTO, REMO. Le carte dela Scala. Storie di impresari e appaltatori<br />

teatrali (1778-1860). 16.5×24, pp. XV+236 (Akademos).<br />

Brosura: ISBN 978-88-7096-154-6 € 14<br />

Rilegato: ISBN 978-88-7096-016-7 (1990) € 28<br />

Una storia dele imprese, degli appalti e dela vita amministrativa scaligera.<br />

Un’ampia scelta di documenti, in gran parte inediti e rari che trateggiano figure<br />

e avvenimenti che animarono la vita teatrale milanese negli anni da<br />

Maria Teresa al’Unità d’Italia.<br />

GIAZOTTO, REMO. Pucini in casa Pucini. 17×24, pp. X+291 (Akademos).<br />

Brosura: ISBN 978-88-7096-155-3 € 14<br />

Rilegato: ISBN 978-88-7096-076-1 (1993) € 28<br />

Questo volume nasce dal rinvenimento di un consistente carteggio pucciniano<br />

in gran parte sconosciuto agli studiosi e probabilmente trascorso in<br />

eredità ai nipoti del compositore. Le letere recano una testimonianza del<br />

tuto inedita sui sentimenti familiari più intimi di Pucini e getano luce sugli<br />

aspeti più riservati dela sua psicologia, avvicinando così l’uomo al’artista, la<br />

sua vita privata ai suoi succesi artistici.


CATALOGO GENERALE 83<br />

GIORDANI, GIUSEPPE. [GIORDANIELLO]. Lamentazioni e Miserere.<br />

Editio maior. Edizione critica a cura di Ugo Gironacci e Italo Vescovo.<br />

22.5×31.5, pp. XLI+225 (Giuseppe Giordani. Opera omnia,<br />

Serie I, Volume I).<br />

ISBN 978-88-7096-579-7 (2010) € 35<br />

GIORDANI, GIUSEPPE. [GIORDANIELLO]. Veni sponsa Christi Antifona. A<br />

cura di Ugo Gironacci e Italo Vescovo. 22.5×31.5, pp. XXIV+22<br />

(Opera Omnia, Serie I, Volume I).<br />

ISBN 978-88-7096-458-5 (2007) € 25<br />

GIORDANI, GIUSEPPE. [GIORDANIELLO]. Tantum ergo I e I in mi bemole<br />

magiore. Edizione critica a cura di Francesco Paolo Ruso.<br />

22.5×31.5, pp. XXVI+108 (Giuseppe Giordani. Opera omnia, Serie<br />

I, Volume I).<br />

ISBN 978-88-7096-511-7 (2008) € 25<br />

GIORDANO MARIA. Pietro Antonio Coppola. Operista Siciliano del’Otocento.<br />

17×24, pp. X+279 (Aglaia, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-337-3 (2004) € 30<br />

Le vicende biografiche, la produzione e la fortuna del’operista siciliano<br />

Pietro Antonio Coppola con una analisi dela sua opera più famosa: La Pazza<br />

per amore. Il libro è coredato da una antologia di numerose letere inedite.<br />

Giovan Batista Fasolo e la “Barcheta pasegiera”. A cura di Otavio<br />

Bereta. Presentazione di Mariangela Donà. 23×31.5,<br />

pp. XXXIX+21 (Quaderni di San Maurizio, 4).<br />

ISBN 978-88-7096-097-6 (1994) € 11<br />

L’unico esemplare conosciuto del’edizione a stampa dela Barcheta pasaggiera<br />

(Masoti, Roma 1627), opera terza del musicista astigiano Giovanni<br />

Batista Fasolo, andò perduta durante la prima guera mondiale. L’opera di<br />

Fasolo, finora nota come Misticanza di vigna ala bergamasca è una racolta di<br />

arie a una, due e tre voci con acompagnamento di chitara. La pubblicazione<br />

riproduce il manoscrito, autografo di Chilesoti, dela trascrizione dele arie<br />

del’esemplare a stampa.<br />

Giuseppe Martuci e la caduta dele Alpi. A cura di Antonio Caroccia,<br />

Paologiovanni Maione e Francesca Seler. Ati del convegno (Strumenti<br />

dela ricerca <strong>musica</strong>le, 14, Colana dela Società Italiana di<br />

Musicologia). 17×24, pp. VI+450.


84 CATALOGO GENERALE<br />

ISBN 978-88-7096-547-6 (2009) € 40<br />

Marina Mayrhofer, Un’indagine sula leteratura bibliografica relativa al’opera<br />

di Giuseppe Martuci e ad altri maestri del suo tempo<br />

Giorgio Sanguineti, L’eredità di Fenaroli nel’Otocento<br />

Pier Paolo De Martino, Martuci e la Società Orchestrale Napoletana<br />

Antonio Caroccia, «Ho proprio bisogno di una asoluzione plenaria»: presenze<br />

martuciane a San Pietro a Majela<br />

Francesco Bisoli, Risvolti artistici di una fraterna amicizia<br />

Folco Perino, L’interprete pianista<br />

Dario Candela, Giuseppe Martuci interprete ma non di se steso<br />

Luigi Verdi, Giuseppe Martuci a Bologna<br />

Alberto Fasone, Il sinfonismo di Giuseppe Martuci fra ‘italianità’ e tradizioni<br />

germaniche<br />

Vitale Fano, Caratere italiano e spirito popolare nela Tarantela op. 44 n. 6 di<br />

Giuseppe Martuci<br />

Barbara Lazoti, Novità e tradizione nele liriche di Martuci. Sogni, Pagine<br />

sparse, e liriche carduciane<br />

Bianca Maria Antolini, Alice Barbi: una cantante da concerto in Europa tra Oto<br />

e Novecento<br />

Eleonora Simi Bonini, I manoscriti di Martuci<br />

Gaetano Stela, Giuseppe Martuci, Pietro Platania ed il cartegio mancante.<br />

Aspeti di una diversa concezione sinfonico-formale<br />

Antonio Rostagno, Martuci e Pucini. Decadentismo <strong>musica</strong>le italiano<br />

Daniela Margoni Tortora, Martuci versus Alfano: appunti sula scritura orchestrale<br />

d’inizio secolo<br />

Quirino Principe, Musiche del tramonto<br />

Giuseppe Scotese, uno sguardo lieto sula <strong>musica</strong>. A cura di Pierluigi Petrobeli<br />

e Giovanni D’Alò, 17×24, pp. X+195 con CD audio alegato<br />

(G. Scotese, Omagio a FEruCCio Busoni – Ostinato blues;<br />

J.S. Bach – F. Busoni, Ciacona dala Partita in re minore; F.<br />

Chopin, Andante spianato op. 22, Preludio in si minore op. 28, n. 6;<br />

F. Pennisi, Le fantôme de la Valse oubliéei; A. Schönberg, Sechs<br />

kleine Klavierstücke op. 19; J. Sebastian Bach, Corale Alein Got in<br />

der Höhe sei Ehr; Contrapunctus XIV da Die Kunst der Fuge, F. Busoni,<br />

Fantasia contrappuntistica)<br />

ISBN 978-88-7096-607-7 (2010) € 40<br />

Pierluigi Petrobeli, Il perchè di questo incontro<br />

Sandro Cappeleto, La tenacia e il soriso. La presenza di un maestro<br />

Alesandro De Luca, Lo ‘sguardo lieto’ del’interprete<br />

Gianluigi Matieti, Le mani a spechio. Giuseppe Scotese compositore<br />

Alesandro Mastropietro, Tra vocazione e misione – Un interprete e il secondo<br />

Novecento italiano<br />

Rafaele Simone, ‘Le pasioni del’anima’<br />

Arigo Quatrochi, Giuseppe Scotese e l’archivio dela RAI


CATALOGO GENERALE 85<br />

Cristina Cimagali, Un’interpretazione non casuale<br />

Alesandra Carlota Pelegrini, Scotese interpreta Scelsi<br />

Daniela M. Tortora, Per una nuova Nuova Consonanza<br />

Alesandro Sbordoni, Le parole del silenzio<br />

Ivan Vandor, Ricordo di un amico<br />

Michele Francolino, Vent’anni di ‘Oficina Musicale’ a Roca di Mezzo. Giuseppe<br />

Scotese operatore <strong>musica</strong>le<br />

Giovanni D’Alò, Il concerto inf inito. Ascoltare Giuseppe Scotese<br />

GHIGLIONE, NATALE. Troti 414: un codice ambrosiano del IX secolo.<br />

Considerazioni storico-paleografiche e <strong>musica</strong>li. 17×24, pp. 93, (Quaderni<br />

Ambrosiani – Studi e ricerche, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-577-3 (2009) € 15<br />

GOLDSCHMIDT, HARRY. Schubert. 14×21, pp. 359 (Le Sfere, 24). Vd.<br />

p. 167.<br />

Gregoriano in Lombardia. A cura di Nino Albarosa e Stefania Vitale.<br />

17×24, pp. XVI+235 (ConNotazioni, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-226-0 (2000) € 25<br />

Nino Albarosa, L’introito Puer natus est in redazioni dal XV al XVI secolo<br />

Stefania Vitale, Le fonti manoscrite di canto gregoriano al’epoca di Claudio<br />

Monteverdi. Cremona e i suoi tesori: <strong>catalogo</strong> dei Graduali<br />

Paola Besuti, Fonti e pratica del canto piano a Mantova tra Quatro e Cinquecento:<br />

I codici dela Mesa del’Archivio Storico Diocesano<br />

Alesandro Padoan, Un’indagine pre<strong>lim</strong>inare su alcuni Graduali bergamaschi,<br />

(sec. XV-XVI)<br />

Giampiero Buzeli, I codici liturgici dela Biblioteca Universitaria di Pavia<br />

Mauro Casadei Turoni Monti, Il Rinascimento liturgico-<strong>musica</strong>le a Como<br />

GRECO, GAETANO. 15 Tocate. A cura di Friedrich Lippmann.<br />

22×31.5, pp. XXXI+58 (Fondazione Arcadia, Musiche italiane del<br />

Setecento, X).<br />

ISBN 978-88-7096-666-4 (<strong>2012</strong>) € 25<br />

GRONDONA, MARCO. Gli appunti di Pucini per “Tosca”. Un commento,<br />

14×21, pp. VI+206, es. mus.<br />

ISBN 978-88-7096-653-4 (2011) € 20<br />

Il commento che qui vede la luce riguarda un «manoscrito» puciniano<br />

pubblicato di recente: glose, appunti, abbozi, pro memoria, che il maestro<br />

segnò su una «copia di lavoro» del libreto di Tosca (atualmente in posseso<br />

dela Casa di Risparmio di Luca) fornitagli dai copisti di casa Ricordi<br />

negli anni immediatamente precedenti la prima rappresentazione del’opera


86 CATALOGO GENERALE<br />

al teatro Costanzi di Roma la sera del 14 gennaio 1900. La «copia» è stata<br />

edita nel 2009 da Gabriela Biagi Ravenni per i tipi di Leo Olschki, ed il<br />

testo era accompagnato da un volume gemelo col facsimile del prezioso<br />

libreto.<br />

GRONDONA, MARCO. La perfeta ilusione. Ermione e l’opera seria rosiniana.<br />

17×24, pp. 356 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-167-6 (1996) € 25<br />

Il libro è una analisi formale del’opera seria rosiniana dale prove giovanili<br />

agli esiti tardi dela produzione “francese” seguendo la trama di Ermione, forse<br />

quela fra tute che seppe con maggiore coerenza conservare i carateri dela<br />

tragedia in un rapporto col modelo dela francese Andromaque.<br />

GRONDONA, MARCO. Otelo, una tragedia napoletana. 14×20.5, pp. 146<br />

(Musica rappresentata, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-203-1 (1996) € 10<br />

Il libro costituisce un vero e proprio commento al’opera rosiniana del 1816,<br />

di cui analiza non solo l’intreccio e la strutura, ma anche i detagli dele singole<br />

scene, compresa l’interpretazione dele “figure” e del Leitmotiv, di cui<br />

cerca volta a volta di chiarire il compito semantico.<br />

GROSSATESTA, GAETANO. Baleti in ocasione dele felicisime Nozze di<br />

Sua Ecelenza la Signora Loredana Duodo con Sua Ecelenza il Signor<br />

Antonio Grimani Composti da Gaetano Grosatesta Maestro di<br />

Balo in Venezia e dalo steso Presentati al’Ecelentisimo Sposo. A<br />

cura di Gloria Giordano. Traduzione di Ken Hury e traduzioni<br />

dele fonti coreografiche del XVI secolo di Angene Feves. 18×24,<br />

pp. 127 (Musurgiana, 21) [con cd alegato].<br />

ISBN 978-88-7096-399-1 (2005) € 33<br />

Unico esempio manoscrito, ad oggi reperito, di coreografia italiana, realizzata<br />

certamente in ambiente veneziano, basata sule modalità compositive ed<br />

esecutive dela danza francese trascrita nel sistema cinegrafico Beauchamps-<br />

Feuilet. Lo studio introdutivo include la biografia, l’analisi dei Baleti e la<br />

Cronologia dele opere di Gaetano Grosatesta danzatore, “inventore de’<br />

bali” e impresario. In alegato un CD con la video-animazione dei Baleti e la<br />

registrazione dele musiche.<br />

GRUNDY FANELLI, JEAN. Musica e libri sula <strong>musica</strong> nela Biblioteca Maruceliana<br />

di Firenze pubblicati fino al 1800. 17×24, pp. XXVI+163,<br />

testi in italiano e in inglese (Studi Musicali Toscani, 5).<br />

ISBN 978-88-7096-235-2 (2000) € 25


CATALOGO GENERALE 87<br />

Negli oltre tre secoli di vita, la Biblioteca Maruceliana ha visto aricchire il<br />

proprio patrimonio librario di materiale <strong>musica</strong>le di estremo interese. La ricerca<br />

evidenzia una serie inaspetata di opere scarsamente o del tuto sconosciute<br />

di rilevante spesore musicologico, opere che vanno dala fine del<br />

Quatrocento al 1800 e che forniscono una chiave insostituibile per ogni futuro<br />

approfondimento.<br />

GSTREIN, RAINER. Die Sarabande Tanzgatung und musikalischer<br />

Topos. 16×23, pp. 235, in lingua tedesca (Bibliotheca Musicologica<br />

– Universität Innsbruck, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-216-7 (1997) € 25<br />

Die Sarabande ist der wohl widersprüchlichste Tanz aus dem Zeitalter des<br />

Barock. Von ihrem spanischen Ursprung – der pantomimischen Darstellung<br />

des Geschlechtsverkehrs – mutierte sie im Laufe des 18. Jahrhunderts<br />

zu einem gravitätischen Schreitanz der gehobenen sozialen Schicht. So spiegelt<br />

die Sarabande wichtige Aspekte europäischer Sitengeschichte vom 16.<br />

bis 18. Jahrhundert wider.<br />

GUACCERO, DOMENICO. “Un iter segnato”. Scriti e interviste. A cura di<br />

Alesandro Mastropietro. 14×21, pp. 576 (Le Sfere, 42). Vd. p.<br />

167.<br />

Guida ala <strong>musica</strong> popolare in Italia. 1. Forme e struture. A cura di Roberto<br />

Leydi. 14×21, pp. 220 (Alia Musica, 4).<br />

ISBN 978-88-7096-133-1 (1996) € 17<br />

Roberto Leydi, Le molte Italie e altre questioni di ricerca e di studio<br />

Appendice 1, Musiche popolari italiane notate dal 1643 al 1787<br />

Appendice 2, Le melodie dela racolta di Antonio Berti e Teodoro Zaco,<br />

1842<br />

Tulia Magrini, Aspeti del canto monodico in Italia<br />

Ignazio Machiarela, Il canto a più voci di tradizione orale<br />

Placida Staro, Il balo tra tradizione e modernità<br />

Nico Staiti, Le immagini dela <strong>musica</strong> popolare<br />

Guida ala <strong>musica</strong> popolare in Italia. 2. I repertori. A cura di Roberto<br />

Leydi. 14×21, pp. 205 (Alia Musica, 5).<br />

ISBN 978-88-7096-139-3 (2001) € 17<br />

Sandra Mantovani, Lo daremo al’uomo nero. Il repertorio infantile<br />

Roberto Leydi, Sentite buona gente. La balata e la canzone narativa<br />

Pietro G. Arcangeli e Pietro Sasu, Musica “liturgica” di tradizione orale<br />

Pietro G. Arcangeli e Pietro Sasu, Sui canti di lavoro<br />

Bruno Pianta, Una canzoneta vi voglio cantare. I cantastorie: la marginalità sociale<br />

e il canto popolare


88 CATALOGO GENERALE<br />

Roberto Leydi, Mamma mia dammi cento lire. L’emigrazione e la canzone popolare<br />

Cesare Bermani, I canti sociali italiani<br />

Roberto Leydi, Il mercato dela <strong>musica</strong> popolare. Dal foglio volante ala caseta<br />

Roberto Leydi, Discografia dela <strong>musica</strong> popolare italiana<br />

GUIZZI, FEBO. Gli strumenti dela <strong>musica</strong> popolare in Italia. 14×21,<br />

pp. LVI+502 (Alia Musica, 8).<br />

ISBN 978-88-7096-325-0 (2003) € 45<br />

L’autore afronta in modo esauriente e sistematico il compleso panorama<br />

delo strumentario popolare italiano. L’ampia tratazione, coredata da numerose<br />

ilustrazioni e grafici, è ulteriormente aricchita da una sezione di approfondimento<br />

antropologico e da una completa traduzione commentata del<br />

noto sitema di catalogazione Hornbostel-Sachs.<br />

GULINO, MARIA GIOVANNA. Liszt, dopo una letura di Dante. “…<br />

quanti dolci pensier, quanto disio menò costoro al doloroso paso!”,<br />

17×24, p. 99, Akademos<br />

ISBN 978-88-7096-645-9 (2011) € 20<br />

La Dante-Sonata è un esempio emblematico delo spirito creativo del’autore:<br />

in esa si coniuga perfetamente l’opera poetica e leteraria e la composizione<br />

<strong>musica</strong>le in una grande architetura tripartita (senza soluzione di continuità)<br />

debitrice indubbiamente dela forma-sonata clasica, rimodulata però<br />

e ripensata nel’otica di una continua e instancabile ricerca innovatrice: una<br />

costante, questa, del Liszt compositore che condurà la sua arte ale soglie<br />

dela <strong>musica</strong> del ’900 (basti citare la Bagatele sans tonalité e la forma ciclica<br />

dela Sonata in Si min.).<br />

HAAR, JAMES. Cità del Vaticano Ms. Urbinas Latinus 1411. 17×24,<br />

pp. 75, con 6 tavole a colori, in lingua inglese.<br />

ISBN 978-88-7096-400-4 (2006) € 25<br />

The manuscript here studied is a smal, unpreposesing though not unattractive<br />

volume. It seems to have been copied in Florence, ca. 1440-1445.<br />

Neither a presentation manuscript nor a substantial repertorial colection,<br />

Vat. 1411 may be a lone survivor of a kind of smal, informal asemblage that<br />

was meant for private circles of music lovers or that represented a musician’s<br />

personal colection, to be shared with his coleagues or to be copied for his<br />

patrons or employers. Several things about Vat. 1411 give it special interest<br />

and distinction. Its colection of chansons by Giles Binchois probably marks<br />

the arival of that composer’s music in Florence and the concurent establishment<br />

there of the courtly, ‘Burgundian’ chanson as the choice of discerning<br />

connoiseurs […]. (dal’Introduzione del’Autore).


CATALOGO GENERALE 89<br />

HENTSCHEL, FRANK. Funktion und Bedeutung der Symmetrie in den<br />

Werken Béla Bartóks. 14×21, pp. 216, in lingua tedesca (Quaderni<br />

di Musica/Realtà, 40). Premio internazionale Latina di studi <strong>musica</strong>li,<br />

1994.<br />

ISBN 978-88-7096-180-5 (1997) € 16<br />

Geteilt in zwei Teile ist die Betrachtung der Symmetrie in den Kompositionen<br />

Béla Bartóks, die sowohl in ihrer strukturelen als auch ihrer ästhetischen<br />

Seite in Augenschein genommen wird. So versucht der Autor die<br />

Funktion der Symmetrie anhand diverser Werkanalysen wie beispielsweise<br />

des Streichquartets IV zu ermiteln und geht der Bedeutung der Symmetrie<br />

gemäß Bartóks eigenen Ausagen nach.<br />

Iconografia palestriniana. Giovanni Pierluigi da Palestrina, il suo tempo<br />

e la sua fortuna nele immagini. A cura di Lino Bianchi e Giancarlo<br />

Rostirola. 23×34, pp. 375, rilegato (L’Arte Armonica/Iconografia,<br />

1).<br />

ISBN 978-88-7096-100-3 (1995) € 40<br />

L’iconografia dela vita, dele opere, del tempo e dei luoghi in cui operò il Palestrina,<br />

ci ofre il corpus di quanto acquisito fino ad oggi dala ricerca storicoarchivistica<br />

relativa al’arco biografico di Palestrina.<br />

«Il ciel non sofre inganni». Atorno al Demetrio di Mysliveček,«Il<br />

boemo», a cura di Mariateresa Delabora, 17×24, pp. XI+169<br />

(Strumenti dela Ricerca Musicale, 17)<br />

ISBN 978-88-7096-664-0 (2011) € 30<br />

Prefazione di Alberto Baso<br />

Mariateresa Delabora, Artisti, academici, musicofili in Pavia nela seconda<br />

metà del XVI secolo<br />

Anelide Nascimbene, «Musica nuovisima» per il Teatro dei Quatro Cavalieri<br />

Asociati<br />

Maurizio Schiavo, Considerazioni a margine del’esecuzione del “Demetrio” di<br />

Josef Mysliveček<br />

Giuseppe Rausa, Mysliveček e Mozart: stranieri in Italia<br />

Piero Mioli, Luci, pupile e sponde. Arie e libreti del Boemo in Bologna<br />

Daniel E. Freeman, Mysliveček’s Seting of the aria «Se cerca, se dice» from Metastasio’s<br />

“L’O<strong>lim</strong>piade”<br />

Stanislav Bohadlo, La «marchia» [marcia] come strumento drammatico nei<br />

melodrammi di Josef Mysliveček?<br />

Tomáš Slavický, Le arie de “Il Belerofonte” negli archivi boemi<br />

Iluminismo francese e la <strong>musica</strong> (L’). Testi a cura di Enrico Fubini.<br />

14×21, pp. 289 (Le Sfere, 46). Vd. p. 167.


90 CATALOGO GENERALE<br />

INGEGNERI, MARC’ANTONIO. Il primo libro dei madrigali a quatro voci.<br />

A cura di Lucia Marchi. 24×34, pp. LVI+124(Marc’Antonio Ingegneri.<br />

Opera omnia, Serie I, I)<br />

ISBN 978-88-7096-556-8 (2009) € 30<br />

INGEGNERI, MARC’ANTONIO. Il secondo libro de madrigali a quatro<br />

voci. A cura di Maria Teresa Rosa-Barezani e Mila De Santis,<br />

24×34, pp. LI+106 (Marc’Antonio Ingegneri. Opera omnia, Serie<br />

I, I).<br />

ISBN 978-88-7096-232-1 (1999) € 26<br />

INGEGNERI, MARC’ANTONIO. Il terzo libro dei madrigali a cinque voci. A<br />

cura di Marco Mangani. 24×34, pp. LV+94 (Marc’Antonio Ingegneri.<br />

Opera omnia, Serie I, I).<br />

ISBN 978-88-7096-056-3 (1994) € 26<br />

INGEGNERI, MARC’ANTONIO. Liber secundus hymnorum. A cura di Marina<br />

Tofeti. 24×34, pp. CX+94 (Marc’Antonio Ingegneri. Opera<br />

omnia, Serie I, VI).<br />

ISBN 978-88-7096-122-5 (2002) € 26<br />

INGEGNERI, MARC’ANTONIO. Liber primus misarum cum quinque et<br />

octo vocibus. A cura di Rodobaldo Tibaldi. 24×34, pp. XL+182<br />

(Marc’Antonio Ingegneri. Opera omnia, Serie I, I).<br />

ISBN 978-88-7096-055-6 (1995) € 26<br />

INGEGNERI, MARC’ANTONIO. Sacrae Cantiones. A cura di Daniele Sabaino.<br />

24×34, pp. XCVI+125, (Marc’Antonio Ingegneri. Opera<br />

omnia, Serie I, IV)<br />

ISBN 978-88-7096-600-8 (2010) € 26<br />

INGEGNERI, MARC’ANTONIO. Sacrae cantiones senis vocibus decantandae.<br />

A cura di Daniele Sabaino. 24×34, pp. LX+153 (Marc’Antonio<br />

Ingegneri. Opera omnia, Serie I, V).<br />

ISBN 978-88-7096-123-2 (1994) € 26


CATALOGO GENERALE 91<br />

INGEGNERI, MARC’ANTONIO. Quinto libro di madrigali a 5 voci. A cura<br />

di Gloria Jorini e Marco Mangani. 24×34, pp. LI+84 (Marc’Antonio<br />

Ingegneri. Opera omnia, Serie I, V).<br />

ISBN 978-88-7096-435-6 (2006) € 26<br />

Insegnamento come scienza (L’). Ricerche sula didatica dela <strong>musica</strong>. A<br />

cura di Mario Baroni, 17×24, pp. XV+148, (Manuali d’analisi e<br />

teoria <strong>musica</strong>le, Colana del GATM, 3)<br />

ISBN 978-88-7096-563-6 (2009) € 20<br />

Maria Grazia Belia e Franca Ferari, Il ruolo del movimento nel’atività compositiva<br />

dei bambini<br />

Roberta De Piccoli, L’improvisazione <strong>musica</strong>le e le struture narative di Propp<br />

Laura Ferari e Anna Rita Addesi, I “gesti vocali” al nido: interazioni fra pari<br />

Sandro Marocu e Anna Rita Addesi, Il conceto di <strong>musica</strong> contemporanea<br />

nele “rappresentazioni sociali” degli insegnanti<br />

Anna Modesti, Le indicazioni del’insegnante e lo studio individuale nela didattica<br />

di uno strumento<br />

Luigi Nanneti, Applicazione del software Winsingad nela didatica flautistica<br />

Elisabeta Piras, Aspeti dela gestualità nel’esecuzione <strong>musica</strong>le di giovani pianisti<br />

Giuseppe Selari, Lina Selari, Guido Benfari, La <strong>musica</strong> nela riabilitazione<br />

dele disfonie infantili<br />

Interpretare Mozart. Ati del convegno internazionale di studi (Milano,<br />

maggio 2006), a cura di Mariateresa Delabora, Guido Salveti,<br />

Claudio Toscani (Strumenti dela ricerca <strong>musica</strong>le, 12, Collana<br />

dela Società Italiana di Musicologia); pp. XIV+428.<br />

ISBN 978-88-7096-503-2 (2008) € 40<br />

Giorgio Sanguineti, Mozart, il pianista e il teatro dei segni<br />

Friedrich Lippmann, A proposito di alcune composizioni in minore<br />

Marco Moiraghi, Tempo e coerenza nele Sonate per pianoforte di Mozart: analisi<br />

di alcune scelte interpretative<br />

Simone Ciolfi, Eredità tartiniana nel clasicismo viennese: da Tartini a W.A.<br />

Mozart<br />

Paola Carlomagno – Elena Previdi, Le orchestre italiane e i loro organici negli<br />

anni dei viagi mozartiani<br />

Stefano Crise, Orchestre e sonorità al’epoca di Mozart<br />

Alfonso Alberti, «C’est tout Don Juan qui est là»: la Fantasia K. 475 da Leschetizky<br />

a Sokolov<br />

Christine Siegert, Mozart soto la direzione di Haydn<br />

Noriko Manabe, Don Giovanni’s Elvira: Analysis of the Evolution of a mezzo<br />

caratere<br />

Nicola Lucareli, L’ornamentazione nele opere di Mozart. Una proposta per il<br />

rondò di Sesto nela Clemenza di Tito


92 CATALOGO GENERALE<br />

Marino Nahon, Ornamentazione vocale mozartiana: l’aria «Dove sono i bei<br />

momenti» dale Noze di Figaro<br />

Nathawut Boriboonvire, The idea of ‘Authenticity’ and the Changing Performance<br />

Traditions<br />

Marina Vaccarini Galarani, Le rielaborazioni mozartiane di Peter Lichtenthal e<br />

il ‘gusto teatrale’ dei milanesi<br />

Giuseppe Montemagno, «Chérubin marche à la gloire». Appunti su Les<br />

Noces de Figaro al Théâtre-Lyrique<br />

Giuseppina Mascari, «Uno stile, il quale non sopporta che la perfezione»<br />

Anna Ficarela, Le opere teatrali di Mozart soto la direzione di Gustav Mahler<br />

Luca Mortaroti, Le revisioni novecentesche del Requiem<br />

Martin Harlow, Mozart’s Trio for Clarinet, Viola and Piano, K. 498 and the<br />

Masonic Topic<br />

Ugo Piovano, «Lei sa come mi stufo presto a scrivere per uno steso strumento<br />

(che non poso sopportare)»<br />

Uri Rom, Mozart and the grief proces – interpreting the string quintet in G<br />

minor K. 516<br />

Giovanni Taso, L’interpretazione di Mozart su disco: il caso di Christopher<br />

Hogwood<br />

Intorno al’Ascanio in Alba di Mozart: una festa teatrale a Milano. A<br />

cura di Guido Salveti. 17×24, pp. 185 (Quaderni del Corso di<br />

Musicologia del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, 2 –<br />

1994).<br />

ISBN 978-88-7096-113-3 (1995) € 16<br />

Luigi Ferdinando Tagliavini, Introduzione al’“Ascanio in Alba” di Mozart<br />

Bruno Gandolfi e Marino Mora, La forma del’aria nele opere milanesi di Mozart<br />

con un’appendice: La forma del’aria: due nuovi contributi di Maria<br />

Grazia Sità<br />

Alesandro De Bei, Un caso di sinfonismo operistico<br />

Maria Grazia Sità, Ancora sul confronto con il “Rugero” di Hase<br />

Marina Vaccarini Galarani, La festa teatrale tra Vienna e Milano<br />

Marino Pesina, “Julo Ascanio re d’Alba” di Fux<br />

Agostina Zeca Laterza, Una fonte inedita sul Teatro ducale di Milano<br />

Rafaela Valsechi, Il Regio Ducal Teatro di Milano 1768-1776: cronologia<br />

degli spetacoli<br />

Itinerari del clasicismo <strong>musica</strong>le: Trieste e la Miteleuropa. Ati del’Incontro<br />

internazionale di musicologia sula ricezione del clasicismo<br />

<strong>musica</strong>le a Trieste e in altri centri dela Miteleuropa.<br />

Trieste 30 otobre – 1 novembre 1991. A cura di Ivano Cavalini.<br />

17×24, pp. 147, rilegato.<br />

ISBN 978-88-7096-075-4 (1992) € 10<br />

Vjera Katalinić, Some Thoughts on Musical Culture and the “Kleinmeister” in<br />

Central Europe in the Period of Clasicism


CATALOGO GENERALE 93<br />

Luca Zoppeli, Modelo neoclasico e clasicismo viennese<br />

Andej Rjiavec, The Philarmonic Society and the Afirmation of Clasicism in<br />

Ljubljana<br />

Alesandro Arbo, Dusík, Wratni e la recezione del “Klasik” <strong>musica</strong>le centroeuropeo<br />

a Gorizia nei primi decenni del’Otocento<br />

Kamila Hálová, Annotazioni per una ricerca sul’opera italiana a Praga dal<br />

primo Setecento al periodo clasico<br />

Fulvio Sa<strong>lim</strong>beni, Variazioni storiografiche e culturali su una cità ‘nuova’:<br />

Trieste tra Sete e Otocento<br />

Antonio Trampus, Dal cosmopolitismo europeo al cosmopolitismo triestino: convergenze<br />

o divergenze?<br />

Ivano Cavalini, Gli inteletuali triestini e la <strong>musica</strong> del periodo clasico<br />

Margherita Canale, Influenze clasiche nela <strong>musica</strong> strumentale da camera a<br />

Trieste tra Setecento e Otocento<br />

Fabiana Liciardi, Riflesi clasici nela farsa di primo Otocento. Proposte per<br />

una ricognizione critica tra Venezia e Trieste<br />

IVANOVICH, CRISTOFORO. Memorie teatrali di Venezia: contengono diversi<br />

tratenimenti piacevoli dela cità, l’introduzione de’ teatri, il titolo<br />

di tuti i drami rappresentati, col nome degli autori di poesia, e di<br />

<strong>musica</strong> fino questo anno 1687. Venezia 1688 (seconda edizione). A<br />

cura di Norbert Dubowy, 10.5×16.5, pp. LXVI+98, rilegato (Musurgiana,<br />

27).<br />

ISBN 978-88-7096-046-4 (1993) € 22<br />

Un colorito resoconto dele origini e dei progresi degli spetacoli melodrammatici<br />

nei teatri pubblici di Venezia: le forme organizative, i mecanismi<br />

produtivi, gli aspeti stilistici e di costume visti con lucida consapevoleza da<br />

un contemporaneo. Con la prima cronologia dele rappresentazioni veneziane.<br />

Jazz fra pasato e futuro (Il). A cura di Maurizio Franco. 14×21,<br />

pp. 204, (Quaderni di Musica/Realtà, 48).<br />

ISBN 978-88-7096-290-1 (2001) € 13<br />

Le tematiche tratate nei diversi saggi sono state pensate per realizare un insieme<br />

organico, un politico con il jaz come sogeto che, nei suoi diversi panneli,<br />

indaga modalità linguistiche, prasi esecutive e compositive, influenze e<br />

immagine culturale di questa <strong>musica</strong> figlia di uno dei più fecondi matrimoni<br />

culturali del’intera storia del’arte.<br />

John Cage. L’espresione si sviluppa in colui che la percepisce. Convegno<br />

di studi (Riva del Garda 3-10 set. 2002). Ati a cura di Franco Ballardini,<br />

Aldo Cutroneo e Emanuela Negri, 17×24, pp. VI+151.<br />

ISBN 978-88-7096-337-3 (2003) € 25<br />

Gianfranco Vinay, Cage e l’utopia sonora americana


94 CATALOGO GENERALE<br />

Rosana Dalmonte, 1938-1950: Cage “romantico”<br />

Marco Lenzi, New York 1950-1952: la nascita dela <strong>musica</strong> indeterminata<br />

Guido Salveti, John Cage nela crisi dela Nuova Musica in Italia<br />

Michele Porzio, Frammenti su Cage e Heideger<br />

Giancarlo Cardini, Gli usi del’alea nela <strong>musica</strong> pianistica di Cage<br />

Mario Lavista, John Cage e il pianoforte preparato. Alcune considerazioni sugli<br />

aspeti formali<br />

Lelio Camileri, L’esperienza eletroacustica di John Cage: astrazione e casualità<br />

KNEPLER, GEORG. Wolfgang Amadé Mozart. Nuovi percorsi. 14×21,<br />

pp. 481 (Le Sfere, 26). Vd. p. 168.<br />

KRAKAMP, EMMANUELE. 5 Fantaisies variées pour flûte seule. Napoli [ca.<br />

1841-1848]. A cura di Maurizio Bignardeli, 24.2×32.9,<br />

pp. VI+36, (Esercizi di Musica, 5).<br />

ISBN 978-88-7096-015-0 (1988) € 12<br />

Un flauto solo canta la melodia e si accompagna in un gioco ilusionistico;<br />

l’aria d’opera è solo il pretesto per modelare un’esibizione di sapore teatrale:<br />

ora studio virtuosistico, ora cadenza belcantistica, ora libera improvvisazione,<br />

senza mai rinunciare al clasico impianto formale introduzione–tema–variazioni.<br />

KROPFINGER, KLAUS. Bethoven. trad. it. di Gabrio Taglieti, 14×21.<br />

pp. 422 (Le Sfere, 44). Vd. p. 168.<br />

La festa teatrale nel Setecento. Dala corte di Vienna ale corti d’Italia,<br />

Ati del Convegno Internazionale di Studi Reggia di Venaria, 13-<br />

14 novembre 2009, a cura di Annarita Colturato e Andrea Merloti,<br />

17×24, pp. XI+333<br />

ISBN 978-88-7096-669-5 (2011) € 35<br />

Andrea Chegai, Configurazione scenica e aseto drammatico nele feste teatrali<br />

del Metastasio<br />

Andrea Sommer-Mathis, Il Parnaso confuso e altre feste teatrali dela corte viennese<br />

nel Setecento<br />

Elena Sala Di Felice, La florida e canora famiglia di Maria Teresa<br />

Angela Romagnoli, «Va’: dela danza è l’ora». Bali da festa a Vienna nel Setecento<br />

Rafaele Melace, Musica e politica. Hase e la festa teatrale tra Napoli, Dresda e<br />

Vienna<br />

Alberto Rizuti, Ercole, Bach e un principe storpio<br />

Andrea Merloti, «Il y a ici quelque étiquete?». Cerimonie e sociabilità per la<br />

visita di Giuseppe I a Torino nel 1769<br />

Franca Varalo, Cerimonie ed eticheta per le feste matrimoniali a Torino nela<br />

seconda metà del Setecento


CATALOGO GENERALE 95<br />

Annarita Colturato, Le feste teatrali di Gaetano Pugnani<br />

Francesco Blancheti, Francesco Bianchi e Angelo Tarchi autori di feste teatrali<br />

per il Teatro Regio di Torino (1782 e 1784)<br />

Carlo Capra, L’arciduca Ferdinando d’Asburgo a Milano tra governo delo Stato<br />

e vita di corte (1771–1796)<br />

Manfred Hermann Schmid, L’orchestra e le sue funzioni nele azioni e nele feste<br />

teatrali di Mozart<br />

Paolo Ruso, Un <strong>catalogo</strong> dela <strong>musica</strong> scenica setecentesca: Le feste d’Imeneo<br />

nela riflesione teatrale dela Parma di Du Tilot<br />

Mercedes Viale Ferero, «Potrà dirsi questo Dramma uno sforzo dela Musica,<br />

e del’Arti italiane per aguagliare i Greci»: Alesandro e Timoteo a Parma,<br />

1782<br />

Lucio Tufano, «La speranza de’ regni». Celebrazione e spetacolo in tre ‘feste’<br />

napoletane: Paisielo (1768), Jommeli (1772), Cafaro (1775)<br />

LAINI, MARINELLA. La racolta zeniana di drammi per <strong>musica</strong> veneziani<br />

dela Biblioteca Nazionale Marciana, 1637-1700. 21.5×30,<br />

pp. XXIV+157, rilegato (Ancila Musicae, 6).<br />

ISBN 978-88-7096-131-7 (1995) € 26<br />

La colezione dei drammi per <strong>musica</strong> raccolti da Apostolo Zeno qui catalogata<br />

appare come una testimonianza completa di tuta la produzione teatrale<br />

<strong>musica</strong>le veneziana che ha inizio nel 1637 con l’apertura del primo teatro per<br />

un pubblico pagante. I drammi per <strong>musica</strong> riguardanti il Seicento veneziano<br />

sono quatrocentosetantaquatro contenuti in sesantanove volumi: una documentazione<br />

di straordinario interese, insostituibile per la conoscenza dela<br />

vita artistica e leteraria di quegli anni.<br />

La canzone napoletana. Le musiche e i loro contesti. Ati del Convegno<br />

Napoli, casa Murolo-Palazo Maddaloni, 4-5 giugno 2010, a cura<br />

di Enrico Careri e Anita Pesce, 17×24, pp. 126 (Fondazione Roberto<br />

Murolo, Quaderni del Centro Studi Canzone Napoletana,<br />

1)<br />

ISBN 978-88-7096-661-9 (2011) € 15<br />

Masimo Privitera, «Ogne canzona tene ’o riturnelo». Riflesioni su come sono<br />

fate le canzoni napoletane<br />

Giorgio Ruberti, Canzoni al’Opera: melodramma e <strong>musica</strong> napoletana tra<br />

Oto e Novecento<br />

Antonio Rostagno, Canto, popolo, nazione, regionalismo: conceti in continuo<br />

mutamento. Canzone napoletana e melodramma fra Otocento e primo Novecento<br />

Gianfranco Plenizio, La forma nela canzone napoletana del’Otocento<br />

Franco Fabbri, La popular music a Napoli e negli USA prima dela ‘popular<br />

music’: da Donizeti a Stephen Foster, da Piedigrota a Tin Pan Aley<br />

Giovanni Vaca, Vedi Napoli e poi ascolta: la leteratura sula canzone napoletana


96 CATALOGO GENERALE<br />

Francesco Giannatasio, Per un rilancio degli studi sula canzone napoletana<br />

Bibliografia sula canzone napoletana, a cura di Giorgio Ruberti<br />

LANZAFAME, CARMELO MARIO. Socialismo a paso di valzer. Storia dei<br />

violinisti bracianti di Santa Vitoria. 17×24, pp. 275.<br />

ISBN 978-88-7096-436-3 (2006) € 30<br />

La Repubblica Ambrosiana (1447-1450) S. Ambrogio Patrono e protettore<br />

delo stato dele libertà, a cura di Natale Ghiglione e Fausto<br />

Ruggeri, 17×24, pp. 79, (Quaderni Ambrosiani – Studi e ricerche,<br />

1)<br />

ISBN 978-88-7096-545-2 (2008) € 15<br />

I fati e le vicende umane e politiche ocorse durante il triennio dela Repubblica<br />

Ambrosiana vengono ripercorse segnalando un aspeto dela sua politica<br />

interna non ancora adeguatamente meso in luce: il culto di S. Ambrogio patrono<br />

e protetore non solo dela sua cità e del suo teritorio, ma anche delo<br />

‘Stato Ambrosiano’, così come i suoi Reggitori volero e definirono la Repubblica<br />

stesa.<br />

LAZZARINI, SEBASTIANO. Sacra melodia d’oratori <strong>musica</strong>li. Roma 1678.<br />

A cura di Arnaldo Moreli, 29.9×21, pp. XVI+75 riproducenti le<br />

205 pagine del’originale in-16 (Musurgiana, 18).<br />

ISBN 978-88-7096-040-2 (1993) € 21<br />

Dieci libreti di oratorio fra i più tipici delo stile poetico e drammatico vigente<br />

a Roma negli anni Setanta del Seicento, <strong>musica</strong>ti dai maggiori maestri<br />

di cappela romani tra cui Pasquini, Celani, Foggia.<br />

LA VENA, VINCENZO – PERRELLIS, VINCENZO. Tradita muzikore e<br />

Schën Mërtirit. La tradizione <strong>musica</strong>le di San Martino di Finita. Vol.<br />

I, Viershe e ajër. Con un CD audio.17×24, pp. 123 (Alia Musica,<br />

14)<br />

ISBN 978-88-7096-567-4 (2009) € 25<br />

Questa pubblicazione nasce dala volontà dela comunità di San Martino di<br />

Finita di rifletere sula propria <strong>musica</strong> e di promuovere una ricerca in grado<br />

di far emergere ciò che in pasato rimaneva in gran parte implicito e che oggi,<br />

in una fase di sensibile afievo<strong>lim</strong>ento dela cultura del’oralità, è necesario<br />

esplicitare e metere a disposizione dele nuove generazioni. Il suo scopo, ovviamente,<br />

non è quelo di sostituirsi ai normali mecanismi di apprendimento<br />

<strong>musica</strong>le, quanto, semmai, di afiancarli e mostrare la loro imprescindibilità.<br />

Non si trata, dunque, di un manuale per imparare a cantare e suonare ma di<br />

una sorta di ‘istantanea’ che, si spera, posa ‘fotografare’ fedelmente il momento<br />

atuale e che incoraggi i sammartinesi a custodire il proprio patri-


CATALOGO GENERALE 97<br />

monio <strong>musica</strong>le e gli altri letori a conoscere questo particolare modo di fare<br />

<strong>musica</strong>.<br />

LA VIA, STEFANO. Il lamento di Venere abbandonata. Tiziano e Cipriano<br />

de Rore. 15×21, pp. XX+120 (Musicalia, 6).<br />

ISBN 978-88-7096-098-3 (1994) € 21<br />

Punto di arivo di questo studio interdisciplinare è un inedito accostamento<br />

fra il pitore Tiziano e il musico Cipriano, entrambi ‘divinizati’ e presi a modelo<br />

dai loro contemporanei e sucesori: al modelo del ‘lamento di congedo’<br />

forgiato da Cipriano, guarderà Claudio Monteverdi nel corso dela sua<br />

intera cariera di madrigalista.<br />

Le fonti dela <strong>musica</strong> sacra: testi e incisioni discografiche, a cura di Alessandro<br />

Argentini e Lucia Ludovica de Nardo 17×24, pp. 250,<br />

(Quaderni del Laboratorio MIRAGE, 2) € 35<br />

ISBN 978-88-7096-672-5 (2011)<br />

Pekka Gronow, Sacred Music and the Recording Industry: a Historical Overview<br />

Giordano Monzio Compagnoni, La «scuola senza maestro». I “Dischi per lo<br />

studio del canto ambrosiano” nel quadro dela revisione schusteriana dei libri<br />

per il canto liturgico milanese<br />

Alesandro Argentini, Il grammofono in parochia. La Chiesa e l’oralità tecnologica:<br />

entusiasti e detratori<br />

Luisa Maria Zanonceli, Il rilievo dei documenti sonori nela storia del’interpretazione<br />

moderna del canto liturgico medievale tra filologia e arte.<br />

Angelo Orcali, Introduzione ai report di restauro audio: le responsabilità del restauratore<br />

Mauro Casadei Turoni Monti, Fonti dela didatica gregoriana nel Cecilianesimo<br />

italiano. Il Metodo di Etore Ravegnani (Solesmes-Graz, 1900-1902)<br />

Roberto Calabreto, Il patrimonio dela <strong>musica</strong> sacra in Friuli tra Oto e Novecento<br />

Lucia Ludovica de Nardo, Aspeti catalografici e storico-musicologici nele ricerche<br />

sula <strong>musica</strong> sacra in Friuli tra Oto e Novecento. Il caso di Carlo<br />

Rieppi<br />

Alba Zanini, Il fondo Perosa: un modelo di tutela<br />

Alesandro Argentini, La conservazione ativa dei «Dischi per lo studio del<br />

canto ambrosiano»<br />

Alesandro Olto, Restauro audio dei «Dischi per lo studio del canto ambrosiano»<br />

Luca Canzian, Giovanni Batista Coseti (1863-1955): il <strong>catalogo</strong> tematico<br />

dele opere<br />

Cristian Cosolo, La produzione <strong>musica</strong>le di Don Narciso Miniusi nel fondo <strong>musica</strong>le<br />

del’archivio del Seminario Teologico Centrale di Gorizia<br />

LENZI, MARCO. L’estetica <strong>musica</strong>le di Morton Feldman. 14×21, pp. 256,<br />

(Le Sfere, 48). Vd. p. 168.


98 CATALOGO GENERALE<br />

LEYDI, ROBERTO, Altra <strong>musica</strong>. (L’) Etnomusicologia. A cura di Febo<br />

Guizi, 14×21, pp. 344 + 20 tavole ft, (Le Sfere, 47). Vd. p. 169.<br />

LEONARDA, ISABELLA. Sonate a 1, 2, 3 e 4 istromenti. Opera Decima<br />

Sesta (1693). A cura di Paolo Monticeli. 24×34, pp. XXX+141,<br />

(Colana di musiche a cura dela Cappela Strumentale del Duomo<br />

di Novara, I).<br />

ISBN 978-88-7096-355-7 (2004) € 20<br />

LEVI, LEO. Canti tradizionali e tradizioni liturgiche. Ricerche e studi tradizioni<br />

<strong>musica</strong>li ebraiche e sui loro rapporti con il canto cristiano<br />

1954-1971. A cura di Roberto Leydi. 14×20, pp. 246 (Alia Musica,<br />

7).<br />

ISBN 978-88-7096-248-2 (2002) € 20<br />

Il volume racoglie una antologia di scriti pubblicati tra il 1954 e il 1971:<br />

Melodie tradizionali ebraico-italiane; Sul rapporto tra il canto sinagogale in<br />

Italia e le origini del canto liturgico cristiano; Canti tradizionali e tradizioni liturgiche<br />

giudeo-italiane; Les neumes, les notationes bibliques et le chant protochrétien;<br />

Tradizioni liturgiche, <strong>musica</strong>li e dialetali a Corfù; La Hagadà e la sua <strong>musica</strong>;<br />

Il centro internazionale per la <strong>musica</strong> tradizionale liturgica; À la recherche<br />

du chant perdu; I segni <strong>musica</strong>li dela Bibbia e le tradizioni ecfonetiche; Le due<br />

più antiche trascrizioni <strong>musica</strong>li di melodie ebraico-italiane; Le liturgie tradizionali<br />

del’oriente come espresione di coscienza e continuità culturali.<br />

Libreti per <strong>musica</strong> del’Otocento nela Biblioteca Universitaria di Padova.<br />

A cura di Lia Cavaliere, 17×24, pp. XV+752.<br />

ISBN 978-88-7096-412-7 (2005) € 65<br />

LIETO, BARTOLOMEO. Dialogo quarto di <strong>musica</strong> dove si ragiona soto un<br />

piacevole discorso dele cose pertinenti per intavolare le opere di <strong>musica</strong><br />

et esercitarle con la viola a mano over liuto con sue tavole ordinate<br />

per diversi gradi alti e basi. Napoli 1559, 14.5×19, pp. XXXIV+40, rilegato,<br />

(Musurgiana, 10).<br />

ISBN 978-88-7096-037-2 (1993) € 19<br />

L’opera, che testimonia i legami intercorenti nel XVI secolo tra il Regno di<br />

Napoli e la Spagna, contiene fra l’altro un’interesante descrizione del’intavolatura<br />

per la viola da mano (con tuta probabilità una vihuela o una chitara<br />

a sei cori) e del liuto; trata inoltre del posizionamento dei tasti di tali strumenti,<br />

nonché dei rapporti costrutivi adotati dai liutai del tempo.


CATALOGO GENERALE 99<br />

Liszt Pädagogium. Composizioni Pianistiche di Franz Liszt, con varianti,<br />

agiunte e cadenze trate, dal’insegnamento del maestro e notate<br />

da Lina Ramann con la colabrazione di A. Stradal, B. Kelermann,<br />

A. Gölerich, H. Porges, I. Volckmann e A. Rennebaum, a cura<br />

di Rosana Dalmonte, 21×14, pp. XXIX+211<br />

ISBN 978-88-7096-642-8 (2011) € 30<br />

[…] L’atenzione asolutamente prevalente posta dale «note pedagogiche»<br />

al timbro, al modo di ataco, al suono “espresivo”, mete in primo piano<br />

qualità dela scritura lisztiana solitamente trascurate a tuto vantaggio del’esibizione<br />

dela destreza tecnica. La Ramann, al contrario, ci tramanda che<br />

Liszt dava importanza e cercava di metere in risalto brevi frammenti melodici,<br />

la condota di una voce rispeto ad un’altra, la fine di una frase, osia – si<br />

direbbe – detagli marginali dela composizione. Altre volte, invece, s’ocupava<br />

del disegno generale, di quelo che avrebbe dovuto risaltare dal’interpretazione,<br />

lasciando l’alievo responsabile dele scelte in ogni particolare. In<br />

entrambi i casi a prescindere dala dificoltà tecnica del pezo. […] si trovano<br />

nel Pädagogium preziose informazioni concrete per l’interpretazione<br />

di moltisimi pezi, anzi – si potrebbe dire – per l’acquisizione di un<br />

più consapevole “modo di porsi” nei confronti del pezo da interpretare<br />

valido per ogni tipo di repertorio. Infati, non è raro il caso di trovare osservazioni<br />

che dal brano analizato in quel momento rimandano ad altri<br />

pezi, così da “coprire” un repertorio asai più vasto dei 21 titoli efetivamente<br />

commentati, oppure immaginare che il paso del Pädagogium<br />

facia sorgere nel letore un colegamento con altri brani presenti nela<br />

sua personale esperienza. […]<br />

LOMBARDI, DANIELE. Il suono veloce. Futurismo e Futurismi in <strong>musica</strong>.<br />

14×21, pp. 351 (Le Sfere, 27). Vd. p. 169.<br />

LONCKE, SANDRINE. Les chemins de la voix peule. L’esthetique <strong>musica</strong>le<br />

des pasteurs semi-nomades du Jelgooji (Nord-Burkina Faso). 17×24.<br />

pp. XIX+115 [con cd alegato]. Premio internazionale Latina di<br />

studi <strong>musica</strong>li, 1996.<br />

ISBN 978-88-7096-295-6(2002) € 21<br />

Les pasteurs peuls du Jelgooji (nord Burkina Faso) pratiquent un genre vocal<br />

– le doohi – que tous s’accordent à considérer comme pure activité ludique<br />

réservée aux seuls jeunes gens. Du point de vue ausi bien formel que des règles<br />

de conduites qui l’entourent, il apparaît cependant qu’il participe d’une<br />

dynamique de production de diférences – entre communautés vilageoises,<br />

entre groupes d’âge, entre hommes et femmes – qui contribue finalement à<br />

l’instauration et à la perpétuation d’un ordre social et du système de valeurs<br />

caractérisant l’ensemble du groupe. L’ouvrage est acompagné d’un CD de<br />

18 plages ilustrant le répertoire étudié: chants de femmes et variantes locales<br />

de doohi.


100 CATALOGO GENERALE<br />

LORETO, ALESSANDRO. I libreti <strong>musica</strong>li dela Biblioteca Alagoniana di<br />

Siracusa. 17×24, pp. IX+411.<br />

ISBN 978-88-7096-447-9 (2006) € 50<br />

LORETO, ALESSANDRO. Quatro secoli di <strong>musica</strong> sacra a Noto. Prefazione<br />

di Antonino Albarosa. 17×24, pp. 588.<br />

ISBN 978-88-7096-502-5 (2007) € 35<br />

Quatro secoli di <strong>musica</strong> sacra a Noto si occupa del genere dal XVI al XX secolo,<br />

in una cità le cui vicende costituiscono motivo di interese per chi ama<br />

scrutare le dimensioni storiche e <strong>musica</strong>li. […] Spicano, asieme al tema<br />

principale del volume, quele carateristiche di natura sociale e sociologica,<br />

che tanta parte hanno negli avvenimenti dele civiltà e dele cità, a maggior<br />

ragione se piccole. […] Ma una tale ambientazione non significa che escluda<br />

la presenza di veri talenti <strong>musica</strong>li. […] Nel volume sono presenti due appendici,<br />

<strong>musica</strong>le e documentaria, ed un paragrafo sule fonti archivistiche, oltre<br />

ad una amplisima bibliografia (dal’Introduzione di Nino Albarosa).<br />

LORTAT-JACOB, BERNARD. Canti di pasione. Fotografie di Bachisio<br />

Masia. 21.5×31, pp. 288 [con cd alegato].<br />

ISBN 978-88-7096-185-0 (1996) € 52<br />

La prima documentazione storica e musicologica di una tradizione di canto<br />

sacro che risale al XVI secolo, nel periodo di innesto dele confraternite nel<br />

tesuto culturale e sociale dela Sardegna. L’apparato fotografico, l’analisi sonologica<br />

e documentaria nonché la preziosa testimonianza sonora fanno di<br />

questo libro un testo fondamentale di etnomusicologia.<br />

Luca Codex (The). Codice Mancini. Luca, Archivio di Stato, ms 184 –<br />

Perugia, Biblioteca Comunale “Augusta”, ms 3065. A cura di John<br />

Nádas e Agostino Zino. 21×29.5, pp. 228, 92 tavole a colori e 18<br />

fotografie ai raggi ultravioleti in bianco e nero, rilegato (Ars Nova,<br />

1). In lingua inglese.<br />

ISBN 978-88-7096-009-9 (1990) € 155<br />

Il codice di Luca (Codice Mancini), i cui fogli superstiti sono oggi conservati<br />

a Luca e a Perugia, testimonia la florida tradizione compositiva nord e<br />

centro-italiana fra XIV e XV secolo, consegnandoci un grande numero di<br />

unica del periodo tardo-arsnovistico. Lo studio che acompagna il facsimile<br />

rintracia le origini del manoscrito nel contesto storico e culturale dele corti<br />

di Giangaleazo Visconti a Pavia e di Francesco Carara “il Novelo” a Padova.<br />

Sul finire del primo decennio del XV secolo la raccolta prese la via del<br />

sud, forse entrando in contato con le cappele papali di Pisa e Bologna, per<br />

approdare quindi a Firenze, dove i brani dei compositori locali furono aggiunti<br />

nei fogli finali. Lo studio introdutivo comprende la ricostruzione dell’aseto<br />

originario dela fonte, la ricognizione del suo contenuto, numerose


CATALOGO GENERALE 101<br />

tavole di concordanze, la trascrizione di quatro brani e le riprese fotografiche<br />

ai raggi ultravioleti dei fogli maggiormente danneggiati.<br />

Luigi Bocherini. Un musicista luchese ala corte di Madrid. A cura di<br />

Marcela Bertuceli Papi, traduzione di Arianna Bartoli dela “Revista<br />

de Musicología” vol XXVI, 2 (2004), pp. XXI+185.<br />

ISBN 978-88-7096-553-7 (2009) € 15<br />

Jaime Tortela, Bocherini nel bicentenario dela morte<br />

Vale Martos – Jaime Tortela, Il volto di Bocherini, spechio di un’anima d’artista<br />

Judith Ortega, Il mecenatismo <strong>musica</strong>le dela casa di Osuna nela seconda metà<br />

del Setecento. L’ambiente <strong>musica</strong>le di Luigi Bocherini a Madrid<br />

German Labrador Lopez de Azcona, La carta «Romaní» e la datazione dela<br />

<strong>musica</strong> spagnola di fine Setecento (1775-1800). Una nuova prospetiva di ricerca<br />

per l’opera di Luigi Bocherini<br />

Carlos Jose Gosalvez Lara – German Labrador Lopez de Azcona, Fonti spagnole<br />

per lo studio del’opera di Luigi Bocherini. I fondi manoscriti del Real<br />

Conservatorio Superior de Música di Madrid<br />

Elisabeth Le Guin, Luigi Bocherini e la teatralità<br />

Carlos Jose Gosalvez Lara, Una nuova sonata per violoncelo di Bocherini?<br />

Luigi Nono: studi, edizione, testimonianze, a cura di Luca Cosetini,<br />

17×24, pp. XVI+265, (Quaderni del Laboratorio MIRAGE, 1)<br />

ISBN 978-88-7096-620-6 (2010) € 35<br />

Luca Cosetini, Trace di un contrappunto a due dimensioni. Testi e registrazioni<br />

sonore nela <strong>musica</strong> eletronica di Luigi Nono. Note per una critica dele<br />

fonti<br />

Nicola Buso, «Y Entonces comprendió»: Spazializzazione del suono e prasi<br />

teatrale<br />

Laurent Feneyrou, Révolutions et tereur <strong>musica</strong>les<br />

Roberto Calabreto, «Y Entonces comprendió» e la «Fabbrica iluminata»<br />

nela critica italiana<br />

Marco Mazolini, Varianti del’autore. Tecnologia e autoralità: l’esperienza di<br />

Casa Ricordi<br />

Guglielmo Cevolin, Profili giuspubblicistici e ricostrutivi dela tutela del dirito<br />

d’autore nela società del’informazione<br />

Sergio Canaza, Dal multimedia al’unimedia: la copia conservativa digitale<br />

Fabio Framba, Il restauro del nastro da concerto di «Y entonces comprendió» di<br />

Luigi Nono<br />

Antonio Rodà, Ri-mediazione e ricostruzione di un tesuto sonoro. Il restauro del<br />

nastro da concerto di «La fabbrica iluminata» di Luigi Nono<br />

Angelo Orcali, Il restauro audio di «La fabbrica iluminata»<br />

Luca Cosetini, Il restauro audio di «Al gran sole carico d’amore»<br />

Maria Maddalena Novati, L’Archivio delo Studio di Fonologia RAI<br />

Coloquio con Liliana Poli su «La fabbrica iluminata» e «Y entoces comprendió»<br />

(2006)


102 CATALOGO GENERALE<br />

Coloquio con André Richard su «La fabbrica iluminata» (2006)<br />

Coloquio con Alvise Vidolin su «La fabbrica iluminata» e «Y entonces<br />

comprendió» (2006)<br />

Luigi Rognoni e Alfredo Casela. Il cartegio (1934-1946) e gli scriti di<br />

Rognoni su Casela (1935-1958). A cura di Pietro Misuraca. 17×24,<br />

pp. 208 (Aglaia, 3. Aglaia – Dipartimento di Studi Greci Latini e<br />

<strong>musica</strong>li del’Università di Palermo).<br />

ISBN 978-88-7096-417-2 (2005) € 30<br />

LUISE, BRUNO. Nuovi percorsi tonali in Erik Satie. 14×21, pp. 178<br />

(Quaderni di Musica/Realtà, 44).<br />

ISBN 978-88-7096-132-4 (1998) € 16<br />

“Il modo migliore per conoscere un compositore è studiare con scrupolo le<br />

particolarità del suo linguaggio <strong>musica</strong>le. È quelo che fa Bruno Luise in<br />

questo suo lavoro di analisi di tre opere di Erik Satie: le Sarabandes, le Gymnopédies<br />

e i Nocturnes” (Gilbert Delor). Il letore, atraverso una serie di<br />

esempi <strong>musica</strong>li, grafici e tabele viene condoto a seguire un percorso di riflesioni<br />

sul’utilizo dei diversi tipi di accordi e dele loro relazioni, dele dissonanze<br />

e del contrappunto e dei vari tipi di costruzione melodica e formale.<br />

LUSITANO, VINCENZO. Introdutione facilisima et novisima di canto<br />

fermo, figurato, contraponto semplice, et in concerto, con regole generali<br />

per far fughe. Roma 1553. A cura di Giuliana Gialdroni,<br />

16.5×26.8, pp. XVI+52, rilegato (Musurgiana, 7).<br />

ISBN 978-88-7096-006-8 (1989) € 15<br />

Generalmente noto per la disputa teorica intrapresa con succeso contro Nicola<br />

Vicentino, Lusitano si esprime qui in termini pratici, sufragando le regole<br />

dela composizione polifonica e del contrappunto improvvisato e rigoroso<br />

con esempi <strong>musica</strong>li di interese considerevole.<br />

MACCHIARELLA, IGNAZIO. Il falsobordone fra tradizione orale e tradizione<br />

scrita. 14×20.5, pp. XXXI+333 (Alia Musica, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-124-9 (1995) € 25<br />

Il volume indaga le relazioni che intercorono fra un repertorio dela odierna<br />

tradizione orale, i canti polivocali dela setimana santa dele regioni meridionali<br />

e dele isole, e una tecnica di canto polifonico documentata dale fonti<br />

scrite tardorinascimentali, il falsobordone. Ala luce di una approfondita analisi<br />

storica e tecnico-<strong>musica</strong>le, sono proposte importanti considerazioni generali<br />

sul rapporto oralità-scritura.


CATALOGO GENERALE 103<br />

MADERNA, BRUNO – STEINECKE, WOLFGANG. Cartegio. Briefwechsel.<br />

14×21, pp. 226, A cura di Rosana Dalmonte (Quaderni di Musica/Realtà,<br />

49).<br />

ISBN 978-88-7096-283-9 (2001) € 13<br />

Il Carteggio fra Bruno Maderna e Wolfgang Steinecke, fondatore dei Corsi<br />

estivi di Darmstadt, dopo il primo approcio abbastanza “distaccato” fra i due<br />

protagonisti, a poco a poco s’alarga fino a toccare tuti gli aspeti del ricco e<br />

compleso calendario dela Scuola in cui si formò la Neue Musik. Maderna<br />

steso è qui chiamato in causa come compositore, diretore di orchestra e di<br />

gruppi strumentali e come docente di analisi e composizione. Lunghe discussioni<br />

s’intrecciano fra i due per ciò che riguarda gli organici dele opere in gestazione<br />

e la scelta dei programmi per i concerti pensati sia per i corsisti, sia<br />

per il pubblico dela cità e dele regioni circostanti, in un sapiente dosaggio di<br />

novità e di opere di sicuro gradimento. Su autori, brani, organici e interpreti,<br />

alcuni già pasati ala storia, altri scomparsi dala scena <strong>musica</strong>le, vengono<br />

scambiate detagliate descrizioni che immetono il letore nel’atmosfera più<br />

autentica dei famosi Ferienkurse.<br />

MALACRIDA, GIANMARIA. Forme del canto siriaco. 14×21, pp. 143<br />

(Quaderni di Musica/ Realtà, 39). Premio internazionale Latina di<br />

studi <strong>musica</strong>li, 1994.<br />

ISBN 978-88-7096-176-8 (1997) € 16<br />

La conoscenza dela cultura siriaca ci permete di oltrepasare la semplice curiosità<br />

scientifica e di interogare con soddisfazione le radici più profonde<br />

dela nostra cultura. Le più recenti acquisizioni sul’Oriente occidentale<br />

hanno radicalmente modificato le precedenti teorie, al punto tale da rendere<br />

necesaria una seria revisione del’apparato critico ed analitico utilizato finora.<br />

Sono questi i due nodi afrontati dal’autore in questo primo lavoro nel<br />

quale i nuovi equilibri interdisciplinari e le diverse linee filogenetiche dela<br />

cultura cristiana si rispechiano nei trati d’un unico immenso disegno.<br />

Manoscrito α.M.5.24 dela Biblioteca Estense (Il). Tomo I, riproduzione<br />

fotografica a colori. 30×21.5, pp. 15+106, Tomo I, Studio<br />

introdutivo di Anne Stone, con un saggio di Federica Toniolo<br />

(Ars Nova, Nuova serie, n. 1).<br />

ISBN 978-88-7096-330-4 Tomo I, Facsimile € 250<br />

ISBN 978-88-7096-331-4 (2003) Tomo I, Studio introdutivo € 30<br />

Il codice estense α.M.5.24 (o<strong>lim</strong> Latino 568, più noto con la sigla ModA) è<br />

uno dei testimoni più rappresentativi dela difusione dela <strong>musica</strong> francese in<br />

Italia ad opera di compositori nostrani del tardo Trecento e primo Quatrocento.<br />

La portata del fenomeno era ben presente ai contemporanei come<br />

Prosdocimo de’ Beldemandis che nel 1412 si scagliava contro coloro che ala<br />

propria tradizione preferivano l’“arte galica”, stimandola più bela, sotile,<br />

perfeta e che rappresenta per lo studioso moderno un tema di studio di parti-


104 CATALOGO GENERALE<br />

colare fascino e riccheza. Il manoscrito testimonia 100 composizioni, dele<br />

quali 56 unica (12 parti di mesa, 1 inno, 3 moteti, 1 moteto in forma di<br />

caccia, 36 balades, 17 rondeaux, 19 virelais, 2 canoni, 1 caccia, 2 madrigali e 6<br />

balate). Mateo da Perugia è l’autore più rappresentativo, con oltre 30 composizioni<br />

(balades, moteti, parti di mesa), seguito da Antonelo da Caserta<br />

del quale sono copiate 6 dele 8 composizioni su testo francese. Fra gli altri si<br />

trovano nomi noti e meno noti (Antonio Zacara da Teramo, Filippoto da<br />

Caserta, Jaquemin de Senleches, Guilaume de Machaut, Bartolino da Padova,<br />

Bartolomeo da Bologna, Johannes Ciconia, Corado da Pistoia,<br />

Egardus, Magister Egidius, Johannes de Janua, Matheus de Sancto Johanne,<br />

Andreas Servorum, Blasius, Galiot, Grenon, Hasprois e Francesco Landini),<br />

ed è in efeti l’identificazione e la biografia di alcuni di esi a costituire uno<br />

dei maggiori problemi aperti. Più in generale, ancora senza risposta sono<br />

molte domande riguardanti l’ambiente culturale e le vicende storiche dele<br />

quali il codice sarebbe il prodoto, di cui sarebbero la spia i testi intonati. Domande<br />

che investono problemi paleografico-<strong>musica</strong>li, notazionali e, più in generale,<br />

<strong>musica</strong>li, nonché la presenza di decorazioni miniate di una certa consistenza.<br />

In breve, quelo che si cercherà di ripercorere è un itinerario di ricerca<br />

afascinante per ampieza e articolazione.<br />

MANZONI, GIACOMO. Arnold Schönberg. L’uomo, l’opera, i testi <strong>musica</strong>ti.<br />

14×21, pp. 439 (Le Sfere, 31). Vd. p. 169.<br />

MANZONI, GIACOMO. Musica e progeto civile. Scriti e interviste (1956-<br />

2007). A cura di Rafaele Pozi 14×21, pp. 520 (Le Sfere, 50). Vd.<br />

p. 169.<br />

Marc’Antonio Ingegneri e la <strong>musica</strong> a Cremona nel secondo Cinquecento.<br />

Ati dela giornata di studi, Cremona 27 novembre 1992. A cura di<br />

Antonio Delfino e Maria Teresa Rosa-Barezani. 18.5×26,<br />

pp. XVI+469, (Studi e Testi Musicali, 8).<br />

ISBN 978-88-7096-125-6 (1995) € 61<br />

Laurie Paget, Marc’Antonio Ingegneri: New Biographical Information<br />

Paola Besuti, Ricorenze motiviche nela produzione <strong>musica</strong>le sacra di area cremonese<br />

fra Cinque e Seicento<br />

Antonio Delfino, Ingegneri didata. Alcune ipotesi per una ricerca<br />

Oscar Mischiati, Marc’Antonio Ingegneri nei documenti dela catedrale di Cremona<br />

Rodobaldo Tibaldi, Struture compositive nel Primo e nel Secondo libro di mese<br />

di Marc’Antonio Ingegneri<br />

Licia Mari, I responsori: considerazioni storico-stilistiche e di prasi esecutiva<br />

Iain Fenlon, Marc’Antonio Ingegneri: un compositore tra due mondi<br />

Marina Tofeti, Le due “Arie di canzon francese per sonar”. Riflesioni sule afinità<br />

melodiche e tecnico-compositive in alcune composizioni vocali e strumentali<br />

di Marc’Antonio Ingegneri


CATALOGO GENERALE 105<br />

Daniele Sabaino, Su alcuni aspeti del contrappunto disonante nela produzione<br />

profana di Marc’Antonio Ingegneri. Un approcio stilistico<br />

Gloria Jorini, Oservazioni sule ultime racolte madrigalistiche di Marc’Antonio<br />

Ingegneri. Il “Primo libro di madrigali a 6 voci” (1586); il “Quinto libro di<br />

madrigali a 5 voci” (1587)<br />

Marco Mangani, Poesia e <strong>musica</strong> nei madrigali di Marc’Antonio Ingegneri: l’ottava<br />

“Dolorosi martir”<br />

Maria Teresa Rosa-Barezani, I testimoni a stampa e le edizioni moderne di<br />

Marc’Antonio Ingegneri. Primo <strong>catalogo</strong><br />

Gabriele Bonomo, La trasmisione manoscrita dele opere di Ingegneri e i falsi<br />

bordoni castrensi<br />

Antonio Delfino – Marco Mangani, Incipitario dei testi mesi in <strong>musica</strong> da<br />

Marc’Antonio Ingegneri<br />

MARCHETTI, FILIPPO. Epistolario. A cura di Lamberto Lugli. 17×24,<br />

pp. XXIX+236. (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-389-2 (2004) € 22<br />

MARCHETTI, FILIPPO. Sinfonia a Grand’Orchestra in Re magiore. Napoli<br />

1853. Trascrizione e revisione di Lamberto Lugli. 23×31,<br />

pp. XI+77.<br />

ISBN 978-88-7096-351-9 (2003) € 20<br />

MARIANI, ANTONIO. Luigi Mancineli. La vita. 17×24, pp. 300 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-136-6 (1998) € 26<br />

La vita e le vicende artistiche del grande compositore e diretore d’orchestra<br />

che, nei primi decenni del nostro secolo, ebbe un ruolo determinante per la<br />

difusione del grande repertorio tedesco in Italia e nel mondo.<br />

MARIANI, ANTONIO. Marino Mancineli. Competenza e sfortuna. 17×24,<br />

pp. 136 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-339-7 (2001) € 16<br />

L’amara vicenda umana e artistica di Marino, fratelo del più noto Luigi Mancineli.<br />

La prima biografia del musicista-impresario coredata da una ampia<br />

cronologia e dal <strong>catalogo</strong> completo dele sue composizioni.<br />

MARIANI, ANTONIO. Giuseppe Frezzolini. Principe de’ basi comici.<br />

17×24, pp. 124 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-370-0 (2004) € 12<br />

Il lavoro si articola in tre parti. Nela prima sono ilustrati i momenti salienti<br />

dela cariera artistica di Frezolini, con approfondimenti sul’atività svolta


106 CATALOGO GENERALE<br />

nele cità più asiduamente frequentate: Firenze, Torino e Milano. La seconda<br />

parte comprende un’appendice dedicata al’analisi del’estensione dela<br />

voce del’orvietano e un’appendice in cui sono sinteticamente descrite le<br />

opere cantate da Frezolini e le parti da lui interpretate. La terza parte è infine<br />

dedicata ala cronologia dele opere liriche e dei concerti.<br />

MARTUCCI, GIUSEPPE. Gli autografi dela Fondazione Pagliara. A cura<br />

di Francesco Bisoli e Antonio Rostagno. 21.4×31.4. Vol. I, Testi,<br />

pp. VI+74, Trascrizioni, pp. 220. Vol. I, Facsimili, pp. VI+172.<br />

ISBN 978-88-7096-565-0 (2009) € 80<br />

MASCAGNI, PIETRO. Epistolario. A cura di Mario Morini, Roberto Iovino<br />

e Alberto Paloscia.<br />

Vol. I. 17×24, pp. XVI+388 (Hermes, 6).<br />

ISBN 978-88-7096-165-2 (1996) € 26<br />

Vol. I. 17×24, pp. XVI+369 (Hermes, 6 1 ).<br />

ISBN 978-88-7096-200-0 (1997) € 26<br />

Pietro Mascagni (1863-1945) è stato protagonista asoluto del teatro <strong>musica</strong>le<br />

italiano tra la fine Otocento e la prima metà del nostro secolo. Figura<br />

straordinaria di musicista, ma anche “personaggio”, autentico divo del’epoca,<br />

Mascagni ha avuto intensi rapporti con molte personalità del suo tempo. Di<br />

tali rapporti si ha valida testimonianza nele numerose letere che ci sono pervenute<br />

e che oggi sono sparse in musei e colezioni private. L’Epistolario, in<br />

due volumi, intende ofrire una vasta scelta di letere mascagnane in modo da<br />

contribuire a ricostruire la figura artistica e umana del Livornese nel contesto<br />

culturale e sociale in cui operò.<br />

MASSA, MARIA ROSA. Libreti di melodrammi e bali nela Biblioteca Palatina<br />

di Caserta. 21.5×30, pp. XI+63, rilegato (Ancila Musicae,<br />

5).<br />

ISBN 978-88-7096-064-8 (1993) € 20<br />

La colezione conservata nela Biblioteca Palatina di Caserta, presumibilmente<br />

proveniente dala biblioteca privata del re di Napoli, comprende per la<br />

maggior parte libreti di opere e bali rappresentati a Napoli negli anni 1820-<br />

1826. Esa si propone quindi come necesaria integrazione dela racolta libretistica<br />

del Teatro San Carlo (vedi COLUMBRO), a testimoniare la vivace<br />

atività dei vari teatri partenopei nel’Otocento.


CATALOGO GENERALE 107<br />

MATTIETTI, GIANLUIGI. Geometrie di <strong>musica</strong>: il periodo diatonico di<br />

Aldo Clementi. 17×24, pp. VI+275. Premio internazionale Latina<br />

di studi <strong>musica</strong>li, 1996.<br />

ISBN 978-88-7096-294-9 (2002) € 21<br />

Studio analitico sula <strong>musica</strong> di Aldo Clementi, focalizato sula produzione<br />

sucesiva al 1970, il cosiddeto periodo diatonico, fase nela quale il compositore<br />

sostituisce i materiali dodecafonici con struture diatoniche. L’analisi<br />

dele composizioni del periodo diatonico, coredata nel libro da una grande<br />

mole di tabele, grafici, esempi <strong>musica</strong>li, svela lo streto rapporto creativo tra<br />

Clementi e la pitura, la sua idea figurale dela <strong>musica</strong>, dove lo spazio sonoro è<br />

sempre riconducibile a precise planimetrie, e gli elementi tematici rafigurabili<br />

come taseli di un mosaico.<br />

MATTI, FRA MAURO. Il primo libro di Madrigali a quatro voci. 1571. Introduzione<br />

ed edizione moderna di Silvio Marioti. 24×34,<br />

pp. XXI+96.<br />

ISBN 978-88-7096-051-8 (1999) € 26<br />

Mazzini pensatore, umanista, musicista amatore, a cura di Franco Ballardini<br />

e Fabio Renato d’Etore, 17×24, pp. X+195, con CD audio.<br />

ISBN 978-88-7096-657-2 (2011) € 40<br />

Giuliana Limiti, Giuseppe Mazzini a duecento anni dala nascita<br />

Lorenza Somogyi Bianchi, Mazzini filosofo<br />

Franco Balardini, Mazzini: la Filosofia dela <strong>musica</strong><br />

Antonio Carlini, Mazzini e la <strong>musica</strong> italiana del’Otocento<br />

Fabio Renato d’Etore, Mazzini musicologo e chitarista amatore<br />

Mazzini e il Trentino, da uno scrito di Giuseppe Locateli Milesi<br />

Giuseppe Mazzini: 1805-1872. Cronologia storica, biografica e <strong>musica</strong>le<br />

Fabio Renato d’Etore, L’Italia suonò. Spetacolo teatrale-<strong>musica</strong>le interattivo<br />

per voci naranti e musicisti in scena. Introduzione e testo integrale<br />

Nel CD musiche di: Masimo Priori, Luigi Legnani, Gioachino Rosini,<br />

Ferdinando Caruli, Giulio Regondi, Niccolò Paganini, Franz Liszt,<br />

Anonimo, Giuseppe Mazini, Giuseppe Verdi<br />

MAZZOCCHI, DOMENICO. Madrigali a cinque voci e d’altri varij Concerti.<br />

1638. A cura di Luca Mancini, 21.5×31.5, pp. XXI + 196.<br />

ISBN 978-88-7096-570-4 (2009) € 30<br />

MECHELLI, PAOLO. I fili dela scena. Alesandro Lanari: il cartegio con<br />

impresari e delegati (1820–1830). Con un CD interativo. 17×24,<br />

pp. XVI + 210<br />

ISBN 978-88-7096-572-8 (2009) € 30


108 CATALOGO GENERALE<br />

Questo lavoro ha per scopo lo studio di una parte del’enorme carteggio dell’impresario<br />

marchigiano Alesandro Lanari (San Marcelo di Jesi 1787–Firenze<br />

1852) presente nela Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e in<br />

parte preso l’Archivio del’Accademia degli Immobili di Firenze. L’indagine<br />

afronta le problematiche del sistema produtivo del’opera italiana di primo<br />

Otocento da una prospetiva ‘interna’: sono l’impresario e i suoi corispondenti<br />

(altri impresari, delegati, amministratori, informatori) che vengono<br />

colti nel ‘fare’ quotidiano del’organizazione delo spetacolo operistico.<br />

MELLONI, GIANNA. Costruzione e commercio degli strumenti <strong>musica</strong>li<br />

nele boteghe milanesi del’Otocento. 17×24, pp. IX+122.<br />

ISBN 978-88-7096-414-1 (2005) € 20<br />

Gli strumenti <strong>musica</strong>li fabbricati e commerciati nela Milano del’Otocento<br />

sono al centro del’indagine storico-economica del’autrice. Dal’esplorazione<br />

dele fonti dei pubblici archivi – Archivio di Stato di Milano, Archivio Storico<br />

Civico, Archivio Storico dela Camera di Commercio di Milano – la ricerca<br />

ha percorso la cronaca citadina fornita da quotidiani e periodici locali,<br />

materiali pubblicitari, fondi privati fino ale voci di esperti, colezionisti e dei<br />

reali protagonisti del’epoca: gli artigiani milanesi, speso veri pionieri e maestri<br />

del’arte.<br />

MERCADANTE, SAVERIO. Dodici melodie preparatorie al canto drammatico<br />

con acompagnamento di pianoforte, dedicate a Adelaide Gambaro.<br />

Napoli e Milano [ca. 1864]. A cura di Paola Pisa, 22.9×31.5,<br />

pp. XIV+56 (Esercizi di Musica, 6).<br />

ISBN 978-88-7096-023-5 (1991) € 13<br />

MERCADANTE, SAVERIO. Dodici melodie preparatorie al canto drammatico<br />

con acompagnamento di pianoforte, dedicate a Therese Tietjens.<br />

Napoli e Milano [ca. 1864]. A cura di Paola Pisa, 22.9×31.5,<br />

pp. XIV+72 (Esercizi di Musica, 7).<br />

ISBN 978-88-7096-024-2 (1991) € 13<br />

Raro esempio di operista interesato a fornire un supporto didatico ala sua<br />

estetica vocale, Mercadante compose due raccolte di vocalizi propedeutici<br />

alo studio del’opera lirica italiana: la summa di quanto al’epoca poteva esigersi<br />

da una voce che canta, esemplata probabilmente sule rese esecutive di<br />

artisti del calibro dela Colbran, dela Pasta, dela Tietjens.<br />

MICELI, SERGIO. Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie.<br />

14×21, pp. 1028 (Le Sfere, 49). Vd. p. 170.<br />

MIOLI, PIERO. Padre Martini. Musicista e musicografo da Bologna all’Europa<br />

(1706-1784). 14×21, pp. 126.


CATALOGO GENERALE 109<br />

ISBN 978-88-7096-451-6 (2006) € 12<br />

Nel ’700 <strong>musica</strong>le europeo Padre Martini fu un vero e proprio personaggio:<br />

compositore, senza dubbio, ma anche insegnante, tratatista, storiografo, collezionista.<br />

Tanto complesa, la figura del bolognese Padre Martini (1706-<br />

1784), da solecitare molti e pregevoli studi particolari, specifici, e una sola<br />

lontana tratazione generale, quela di Leonida Busi uscita nel 1891. Nell’anno<br />

celebrativo dei tre secoli dala nascita (2006), si è voluto racogliere alcuni<br />

dei più significativi portati dela ricerca degli ultimi decenni in una breve<br />

monografia orientativa, ata a perlustrare la poliedrica personalità del compositore<br />

calandola nela vivace realtà culturale dela Bologna, del’Italia, del’Europa<br />

del’ultimo Baroco e del primo Clasicismo. Fra l’altro giungendo fino<br />

ai nostri giorni grazie al’immenso patrimonio librario che il dotisimo francescano<br />

lasciò ala sua cità natale ed è tutora un necesario punto di riferimento<br />

per la musicologia internazionale.<br />

Mito Opera. Percorso nel mondo del melodramma – Ein Weg in die Welt<br />

des Musiktheaters. A cura di Giacomo Fornari. 17×24, pp. XV+213.<br />

ISBN 978-88-7096-305-2 (2002) € 20<br />

Alberto Jona, Mito opera: percorso nel mondo del melodramma. – Mito opera:<br />

ein Weg in die Welt des Musiktheaters.<br />

Paolo Fabbri, Monteverdi e il teatro per <strong>musica</strong> da Mantova a Venezia. – Monteverdi<br />

und das Musiktheater zwischen Mantua und Venedig.<br />

Giacomo Fornari, Mozart: laddove l’opera si fa inteleto. – Das Musiktheater<br />

Mozarts: Wo sich die Inkteletualität auf die Bühne stelt.<br />

Johannes Streicher, Verdi in Germania. – Verdi und Deutschland.<br />

Alberto Fasone, Il teatro <strong>musica</strong>le di Richard Wagner. – Das Musiktheater von<br />

Richard Wagner.<br />

Giuliano Tonini, Viagio a ritroso nela storia del teatro <strong>musica</strong>le a Bolzano. –<br />

Reise in die Vergangenheit des Musiktheaters in Bozen.<br />

MOFFA, ROSY. «Vo triste tacito». Le peregrinazioni di Giovanni Batista<br />

Vioti. 17×24, pp. XI+118, [con cd] (Le Chevalier Erant, Studi<br />

sula <strong>musica</strong> degli Antichi Stati Sabaudi del Piemonte, 4).<br />

ISBN 978-88-7096-424-0 (2005) € 15<br />

L’incipit di una dele poche pagine vocali, la canzoneta Vo triste tacito, che il<br />

«timido» Vioti predispose, molto probabilmente su parole proprie, […]<br />

bene si adata – mi pare – a ritagliare, per trati salienti, la figura del maggiore<br />

dei compositori del’antico Piemonte. Malinconico per natura, portatore<br />

di quela melancholia che, per esere propria dei grandi uomini (lo diceva<br />

già Aristotele) è privilegio e non <strong>lim</strong>ite o malatia dela natura umana, Vioti<br />

vise molta parte dela sua esistenza come un viandante, quasi peregrinando<br />

da un luogo al’altro per onorare la sua profesione, ma anche perché vitima,<br />

ingiustamente sacrificata, dei tragici e dolorosi eventi del suo tempo. (Dala<br />

Premesa del’Autrice).


110 CATALOGO GENERALE<br />

MONDINO, ANGELO. Il clavicordo. Interpretazione e ricostruzione di antichi<br />

strumenti a tastiera. 14×20.5, pp. 271 (Musica Ragionata, 5).<br />

ISBN 978-88-7096-086-0 (1993) € 21<br />

La storia delo strumento, racontata atraverso l’analisi organologica di testimonianze<br />

trate da antichi manoscriti, dal’iconografia e da strumenti superstiti,<br />

diventa manuale di arte cembalaria e acustica, coredato anche da piani<br />

costrutivi.<br />

MONTANARI, CLAUDIO. Il campanaro musicista. La tradizione dele<br />

campane nel’area bolognese. 21.5×31, pp. XV+265, con 2 cd audio<br />

(Alia Musica, 12).<br />

ISBN 978-88-7096-506-3 (2007) € 55<br />

Il lavoro di Claudio Montanari […] costituisce il primo lavoro sistematico e<br />

“scientifico” sul’arte dele campane e sul mestiere di campanaro realizato in<br />

Italia. Le campane e il campanaro sono oservati soto i loro molteplici<br />

aspeti artistici e funzionali, cioè come mezi di vera produzione <strong>musica</strong>le e<br />

come stumenti di “segnale”, cioè comunicazione pratica, al servizio dele esigenze<br />

“estetiche” e pratiche dela comunità. […] L’importanza del lavoro risiede<br />

[…] anche nel’ofrire la trascrizione (secondo una notazione specificamente<br />

ideata per le campane) di decine di esecuzioni con campane (parecchie<br />

dele quali non più in uso e riprese appositamente da vecchi campanari),<br />

dedote da registrazioni su nastro magnetico.<br />

MONTANARI, CLAUDIO. Il campanile e lo spetacolo, 14×21, pp. 28,<br />

(Alia <strong>musica</strong>, 16), con DVD video.<br />

ISBN 978-88-7096-646-6 (2011) € 20<br />

Nel 2007 finalmente si giungeva ala pubblicazione del Campanaro musicista<br />

e, pensando a una eventuale presentazione, mi scoraggiava l’idea di dover<br />

espore gli aspeti più significativi del libro sapendo che il pubblico non era<br />

mai stato in campanile e quindi ogni riferimento si sarebbe dimostrato estremamente<br />

nebuloso. Ci tenni quindi ala realizazione di un dvd che avrebbe<br />

portato gli astanti in quel luogo così distante e inusuale dal vivere le forme<br />

delo spetacolo. Mi premeva portare gli spetatori in quel luogo con immensa<br />

discrezione. Quel dvd è stato apprezato e riconosciuto come un buon<br />

documento, il tempo è trascorso e riguardandolo mi sono reso conto che modificandone<br />

alcune parti si sarebbe potuto pubblicare. È così che è nato un<br />

nuovo percorso sonoro e visivo. Già salire su un campanile è privilegio di<br />

pochi, e pochi campanili sono acesibili al pubblico. Ora, va deto che la<br />

cela campanaria è stata un fantastico luogo di suono, un saloto di discussione<br />

sui perché e sula posibilità di poter eseguire questa o quela sonata<br />

(pezo). Un’esecuzione non è mai, a solo, una semplice permutazione di numeri,<br />

ma è anche e sopratuto il raggiungimento di un equilibrio estetico tra i<br />

suoni e indiretamente “numeri”, che si realizano in funzione di quel campanile<br />

e su quele campane.


CATALOGO GENERALE 111<br />

MONTANARI, CLAUDIO. Musicisti di campane. Le campane, le bilicature,<br />

le forme di suono. Con due CD audio. 17×24, pp. X+105, con 2 cd<br />

audio (Alia Musica, 15)<br />

ISBN 978-88-7096-568-1 (2009) € 35<br />

Questo nuovo libro di Claudio Montanari (fa seguito a Il campanaro musicista.<br />

La tradizione dele campane nel’area bolognese, Luca, LIM, 2007) affronta<br />

aspeti del mondo dele campane e dei campanari non esplorati nel<br />

primo. Tra i quali queli relativi ala modernizazione: l’eletrificazione, i raduni,<br />

i festival. Ma, con il lirismo proprio del’autore, riferisce anche di quel<br />

mondo, tra antico e moderno, in termini più profondi di quanto non avvenise<br />

nela prima, più tecnica e metodica esplorazione condota in Il campanaro<br />

musicista. Sopratuto i primi capitoli (“Il tempo”, “Il 21 aprile”, “La ritualità:<br />

il ritmo e la poesia”), ma in realtà tuto il volume, raccontano la funzione<br />

dele campane e dei campanari nela costruzione del’identità coletiva,<br />

nelo scandire il tempo – liturgico ma anche profano – dela giornata e dell’anno.<br />

MOZART, FRANZ XAVER WOLFGANG. Concerto per pianoforte e orchestra<br />

op. 14. A cura di Rudolph Angermüler. 22×31.5, pp. VI+134.<br />

ISBN 978-88-7096-425-7 (2005) € 20<br />

MOZART, WOLFGANG AMADEUS. L’autografo dei quarteti ‘milanesi’ KV<br />

155 (134a)-160 (159a) dela Musikabteilung dela Staatsbibliothek<br />

(Preußischer Kulturbesitz) di Berlino. (Segnatura: Mus. ms. autogr.<br />

W. A. Mozart 155-160). Das Autograph der ‘Mailänder’ Streichquartete<br />

KV 155 (134a)-160 (159a) der Musikabteilung der Staatsbibliothek<br />

(Preußischer Kulturbesitz) von Berlin (Signatur: Mus. ms.<br />

autogr. W. A. Mozart 155-160). Edizione in facsimile a cura di Giacomo<br />

Fornari. Testi in italiano, inglese, tedesco, 34×24,<br />

pp. 38+111 tavole a colori.<br />

ISBN 978-88-7096-474-5 (2006) € 150<br />

Facsimile a colori dela partitura autografa di Mozart, coredato da un saggio<br />

di Giacomo Fornari e da un contributo di Giuliano Tonini.<br />

MOZART, WOLFGANG AMADEUS. L’autografo del moteto «Exultate,<br />

Jubilate» (KV 165/158a) dela Biblioteka Jagielońska di Cracovia.<br />

– Das Autograf der Motete «Exultate, jubilate» (KV 165/158a)<br />

der Jagielonen-Bibliothek in Krakau. – The Autograph of the Motet<br />

«Exultate, jubilate» (KV 165/158a) of the Biblioteka Jagielońska<br />

of Krakow. Edizione in facsimile a cura di Domenico Antonio D’Alesandro<br />

e Flavio Coluso. Testi in italiano, inglese, tedesco. Con


112 CATALOGO GENERALE<br />

un saggio di Rudolph Angermüler (Musica Theatina, I),<br />

pp. 47+46 tavole a colori, con CD audio (Mariela Devia, soprano;<br />

Cappela Musicale Theatina, dir. Flavio Coluso)<br />

ISBN 978-88-7096-463-9 (2006) € 100<br />

MOZART, WOLFGANG AMADEUS. L’autografo del’Adagio KV356<br />

(617a) per Glasharmonika nela Bibliothèque nationale de France<br />

di Parigi (Département de la Musique, Sammlung Ch. Mahlerbe,<br />

Signatur: Ms. 220). A cura di Giacomo Fornari. Edizione in facsimile.<br />

Testi in italiano, tedesco e inglese.pp. 4×4 + 1 tavola a colori.<br />

ISBN 978-88-7096-501-8 (2008) € 60<br />

MOZART, WOLFGANG AMADEUS. Sinfonia in sol minore K 550: adatamento<br />

per quatro strumenti di Muzio Clementi. A cura di Remo Giazoto,<br />

33×26.8, pp. XXXIV+110+88, 23 tavole a colori, in cofaneto<br />

(L’Arte Armonica/Fonti, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-035-8 (1991) € 50<br />

Facsimile a colori dela partitura autografa di Clementi, coredato dela edizione<br />

moderna in partitura e dele parti (fl., v.no, vc. e pf.).<br />

Mozart e i musicisti italiani del suo tempo. Ati del convegno internazionale<br />

di studi, Roma 21-22 otobre 1991. A cura di Annalisa Bini.<br />

18.5×26, pp. 142, (L’Arte Armonica, Studi e Testi, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-090-7 (1995) € 15<br />

Leopold Kantner, Antonio Salieri rivale o modelo di Mozart?<br />

Friedrich Lippmann, Mozart e Paisielo. Sula colocazione stilistica del Lucio<br />

Sila mozartiano<br />

Pierluigi Petrobeli, Il re pastore di Guglielmi e Mozart<br />

Guido Salveti, Gli anni mozartiani al Teatro Ducale di Milano<br />

Marina Bianco, Una festa teatrale di Giovanni Paisielo: La Daunia felice<br />

(1797)<br />

Cristina Wysocki, Il giovane Mozart e il conte Firmian<br />

Federico Pirani, I due Baroni di Roca Azzura: un intermezzo romano nela<br />

Vienna di Mozart<br />

Giovanni Carli Balola, Un’opera “bela, ma troppo seria e troppo al’antica”: intorno<br />

a un giudizio di Mozart su Jommeli<br />

Daniel Brandenburg, Le farse di Domenico Cimarosa<br />

Remo Giazoto, Un omagio di Clementi a Mozart<br />

Mozart. Gli orientamenti dela critica moderna. Ati del convegno internazionale,<br />

Cremona 24-26 novembre 1991. A cura di Giacomo<br />

Fornari. 18.5×26, pp. XI+274 (Studi e Testi Musicali, 1).


CATALOGO GENERALE 113<br />

ISBN 978-88-7096-099-0 (1995) € 22<br />

Anelide Nascimbene, Myslivecek e i Mozart a Bologna. Documenti, cronaca e<br />

critica<br />

Irene Adrian, Role und Bedeutung der Kastraten in Leben und Werk Wolfgang<br />

Amadeus Mozarts<br />

Federico Pirani, “Il curioso indiscreto”. Un’opera bufa tra Roma e la Vienna di<br />

Mozart.<br />

Dagmar Neumann, Die spieltechnischen Besonderheiten der Violinstimmen in<br />

Mozarts Betulia liberata<br />

Piera Federici, Oservazioni sul ruolo del corno di baseto nele arie d’opera di<br />

Mozart<br />

Michael Weber – Stefan Jena – Johannes Hubek, Zur Frage des Trompetendämpfers<br />

bei Wolfgang Amadé Mozart. Eine Annäherung aus Sicht der ‘Vergleichenden<br />

Musikwisenschaft’<br />

Galiano Ciliberti, Mozart e l’editoria <strong>musica</strong>le italiana del Setecento e del’Ottocento<br />

Marco Begheli, La precoce fortuna dele Noze di Figaro in Italia<br />

Giacomo Fornari, “L’Europa intera risuonava del suo nome e dele opere sue”.<br />

Un sagio dela fortuna otocentesca di Mozart in Lombardia<br />

Christoph Khitl, Die Musik Mozarts zwischen musikalischer Afektenlehre, romantischer<br />

Musikphilosophie und dem Begrif des ‘Musikalisch-Schönen’<br />

Musica a Luca (1964-1989) (La). I venticinque anni del’Asociazione<br />

Musicale Luchese. A cura di Gabriela Biagi Ravenni. 17×24,<br />

pp. 295, rilegato (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-022-8 (1991) € 21<br />

Musica a Roma atraverso le Fonti d’Archivio (La). Ati del convegno<br />

internazionale, Roma 4-7 giugno 1992. A cura di Bianca Maria Antolini,<br />

Arnaldo Moreli e Vera Vita Spagnuolo. 18.5×26,<br />

pp. XI+644 (Strumenti dela Ricerca Musicale, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-050-1 (1994) € 52<br />

Lucio Lume, Documenti e testi <strong>musica</strong>li negli Archivi di Stato: un’indagine in<br />

corso<br />

Vera Vita Spagnuolo, Gli ati notarili del’Archivio di Stato di Roma. Sagio di<br />

spoglio sistematico<br />

Bonifacio Barofio, I Frammenti liturgico-<strong>musica</strong>li medioevali nel’Archivio di<br />

Stato di Roma<br />

Giancarlo Rostirola, Note e manete: documenti su musici, costrutori e teatri<br />

dala “Miscelanea artisti”<br />

Arnaldo Moreli, La <strong>musica</strong> a Roma nela seconda metà del Seicento atraverso<br />

l’archivio Cartari-Febei<br />

Paola Besuti, Produzione e trasmisione di cantate romane nel mezzo del Seicento


114 CATALOGO GENERALE<br />

Maria Grazia Pastura, Legislazione pontificia sui teatri e spetacoli <strong>musica</strong>li a<br />

Roma<br />

John Roseli, I teatri di dipendenza dela famiglia Capranica<br />

Elisabeta Mori, I Macarani dal teatro di corte al teatro Alibert<br />

Francesco Sinibaldi, Proprietà, gestione e concorenza nel teatro romano del Settecento:<br />

alcuni documenti inediti sul teatro Argentina dal fondo Sforza Cesarini<br />

Silvia Ceretola, Proprietà e impresa nel teatro Vale (1818-1844)<br />

Bianca Maria Antolini, Teatro e <strong>musica</strong> a Roma nel’Otocento atraverso gli archivi<br />

famigliari<br />

Monica Calzolari, La censura nela Roma pontificia del’Otocento: il ruolo predominante<br />

dela Direzione Generale di Polizia<br />

Renata Cataldi, La censura sugli spetacoli nela Roma pontificia del’Otocento:<br />

le licenze del cardinal vicario<br />

Elvira Grantaliano, La censura nela Roma pontificia del’Otocento: tipologie ed<br />

esempi<br />

Chiara Trara Genoino, Suonatori ambulanti, cantastorie ed altri artisti girovaghi:<br />

i rapporti dela polizia del’Otocento a Roma, Firenze, Napoli<br />

Marcelo Ruggieri, Per un teatro nazionale di <strong>musica</strong> a Roma: il teatro Apolo<br />

tra gestione impresariale e progeti di “teatro a repertorio” (1881-1888)<br />

Waren Kirkendale, Rapporti <strong>musica</strong>li fra Roma e Firenze<br />

Claudio Annibaldi, La machina dei cinque stili: nuovi documenti sul secondo<br />

sogiorno romano di Johann Jakob Froberger<br />

Eleonora Simi, Valerio Santacroce “nobile diletante romano”<br />

Elena Tamburini, La lira, la poesia, la voce e il teatro <strong>musica</strong>le del Seicento: note<br />

su alcune vicende biografiche e artistiche dela baronesa Anna Rosalia Carusi<br />

Adalbert Roth, La storia dela Cappela Pontificia nel Quatrocento rispechiata<br />

nel Fondo Camerale I del’Archivio di Stato di Roma<br />

Wolfgang Witzenmann, Materiali archivistici per la Cappela Lateranense nell’Archivio<br />

Capitolare di S. Giovanni in Laterano<br />

Graham Dixon, Music in the Venerable English Colege in the Early Baroque<br />

Jean Lionnet, La musique à S.Giacomo degli Spagnoli au XVIème siècle et les archives<br />

de la Congrégation des Espagnols de Rome<br />

Patrizia Melela, Vita <strong>musica</strong>le e arte organaria a Santo Spirito in Sasia nel Cinquecento:<br />

note e documenti<br />

Noel O’Regan, Music at the Roman Archiconfraternity of San Roco in the Late<br />

Sixtennth Century<br />

Franco Piperno, Musica e musicisti per l’Academia del Disegno di San Luca<br />

(1716-1860)<br />

Stefano Pogeli, Il fondo Rate Furlan preso la Scuola di Musica di Testacio<br />

Antonio Latanza, Giovanni Sgambati e il suo archivio <strong>musica</strong>le, una grande occasione<br />

storica per la <strong>musica</strong> italiana tra Otocento e Novecento<br />

Luigi Fiorani, Rofredo Caetani (1871-1961) una vocazione per la <strong>musica</strong><br />

Renato Meuci, La costruzione di strumenti <strong>musica</strong>li a Roma tra XVI e XIX secolo,<br />

con notizie inedite sula famiglia Biglioni<br />

F. Franca Trinchieri Camiz, Gli strumenti <strong>musica</strong>li nei palazzi, nele vile e nele<br />

dimore dela Roma del Seicento


CATALOGO GENERALE 115<br />

Musica come ponte tra i popoli – Die Musik als Brücke zwischen den Völkern.<br />

Ati del convegno internazionale di studi, Bolzano 5-7 novembre<br />

1998. A cura di Giuliano Tonini. 17×24, pp. XVI+184.<br />

ISBN 978-88-7096-257-4 (2001) € 26<br />

Carlo Delfrati, Per un modelo dinamico di educazione <strong>musica</strong>le<br />

Josef Frommelt, Die Musikschulen in Europa<br />

Giorgio Adamo, L’etnomusicologia e l’educazione <strong>musica</strong>le<br />

Ignazio Machiarela, La pratica odierna del canto tradizionale in Trentino e<br />

Alto Adige<br />

Andrea Lanza, Trascendenza e immaginazione sacra nela <strong>musica</strong> del Novecento<br />

Quirino Principe, Poesia e <strong>musica</strong> nele Cantate di Johann Sebastian Bach: un<br />

cimento per l’esegeta e il tradutore<br />

Hanns-Werner Heister, Kultureler Kolonialismus versus Universalismus: Ersceinungsformen<br />

des musikalischen “Exotismus” zwischen Luly und Yun<br />

Antonio Trudu, La ricezione italiana di John Cage<br />

Sergio Miceli, Materialismo e spiritualismo nele musiche per Brecht<br />

Lothar Prox, Neue Aspekte der Gebrauchsmusik: die wiederentdeckte Stummfilmkunst<br />

Franco Fabbri, Alcune musiche popolari del Mediteraneo e la loro ricezione<br />

come World Music<br />

Philip Tagg, Popular Music Studies-bridge or barier?<br />

Sergio Baseti, Recenti modeli formali e applicativi del compore per il cinema a<br />

Holywood: James Horner e il caso Titanic<br />

Francesco Leprino, La comunicazione globale e l’orechio individuale. Efeti<br />

perversi del comfort<br />

Musica del Principe. Studi e prospetive per Carlo Gesualdo (La). Ati<br />

del Convegno internazionale di studi (Venosa – Potenza, 17-20<br />

setembre 2003). A cura di Luisa Curinga. 17×24, pp. xv+403.<br />

ISBN 978-88-7096-531-5 (2008) € 30<br />

Luigi Sisto, Mutio Efrem e la corte del Principe di Venosa a Gesualdo<br />

Domenico Antonio D’Alesandro, Giovanni de Macque e i musici dela Real<br />

Cappela napoletana. Nuovi documenti, precisazioni biografiche e una fonte<br />

<strong>musica</strong>le ritrovata<br />

Enrica Donisi, «Fù nei dauni confini, Preso à l’aspra Lucania alto, et<br />

immenso…». La famiglia Gesualdo: mecenati, scritori, artisti<br />

Marta Columbro, Il Fondo Gesualdo dela Biblioteca Provinciale di Avelino<br />

Elio Durante – Anna Marteloti, Carlo Gesualdo e i poeti di Ferara: fedeltà infedele<br />

al testo poetico<br />

Anthony Newcomb, Gesualdo’s Luzzaschi – «D’ogni altro si burla»<br />

Nicolò Macavino, Le canzonete a cinque voci di Carlo Gesualdo<br />

Giovanni Acciai, Le composizioni sacre di Carlo Gesualdo: un approcio analitico<br />

sul piano dela retorica <strong>musica</strong>le. Ma non solo<br />

Maria Manuela Toscano, Caos apparente e strutura disimulata nei «Responsori<br />

di Setimana Santa» di Carlo Gesualdo


116 CATALOGO GENERALE<br />

Peter Niedermüler, Toward the reception of Carlo Gesualdo’s music in the writings<br />

by Giovanni Batista Doni<br />

Masimo Privitera, Madrigali esemplari: analitica gesualdiana prospetica<br />

Marco Dela Sciucca, Il «Monumentum pro Gesualdo» di Stravinsky come interpretazione<br />

critico-analitica<br />

Luisa Curinga, Trascrizione o trasfigurazione? Elaborazioni di Salvatore Sciarrino<br />

da Carlo Gesualdo<br />

Marco Giuliani, Una base di dati multimediale sui madrigali del Principe Carlo<br />

Gesualdo da Venosa<br />

Musica e Tecnologia domani. Convegno internazionale sula <strong>musica</strong> elettroacustica.<br />

Teatro ala Scala 20-21 novembre 1999. A cura di Roberto<br />

Favaro. 14×21, pp. 242 (Quaderni di Musica/Realtà, 51).<br />

ISBN 978-88-7096-318-2 (2002) € 16<br />

Luigi Pestaloza, Apertura del Convegno<br />

Francesco Galante, Introduzione al Convegno<br />

Daniel Teruggi, Quale spirito per domani?<br />

Giorgio Notoli, Rapporto fra pensiero compositivo e mezzo informatico: considerazioni<br />

Franco Fabbri, La <strong>musica</strong>, l’eletroacustica, i pensieri <strong>musica</strong>li<br />

Nicola Sani, Musica digitale nela società contemporanea. Ricerca, produzione,<br />

difusione<br />

Edward Artemiev, Dala tecnologia dela <strong>musica</strong> concreta ala <strong>musica</strong> computeristica:<br />

nuovi metodi del pensiero <strong>musica</strong>le<br />

Ludger Brümmer, Rappresentazione del suono con tecniche visuali?<br />

Francesco Giomi, Scuole storiche italiane di <strong>musica</strong> eletronica<br />

Francisco Kröpfl, La <strong>musica</strong> eletroacustica in Argentina: dal controlo analogico<br />

ai computer.<br />

Jean-Claude Riset, Musica con il computer: la composizione al’interno del<br />

suono<br />

Antonio Doro, Formazione di conceti e modeli teorici nela composizione <strong>musica</strong>le<br />

eletronica<br />

Adolfo Nuñez, Rivoluzioni ed evoluzioni nela <strong>musica</strong> e nel suono<br />

Alvise Vidolin, Suonare lo spazio eletroacustico<br />

Walter Bianchi, La <strong>musica</strong> del’apparenza<br />

Simon Emmerson, Da danza! ala “danza”: distanza e dati digitali<br />

Ludger Brümmer, La <strong>musica</strong> eletroacustica: il bruto anatrocolo?<br />

Horacio Vaggione, La composizione <strong>musica</strong>le e i mezzi informatici: problematiche<br />

di approcio<br />

Agostino Di Scipio, Machine da tradire. Eredità del XX secolo per la tecnologia<br />

dela <strong>musica</strong> di domani<br />

Luca Francesconi, “Contro-informazione”<br />

Gabriel Brncic, Alcune riflesioni sula globalizzazione del suono eletronico e<br />

sul’apparizione di una terza pratica <strong>musica</strong>le


CATALOGO GENERALE 117<br />

Musica nela Germania di Hitler (La). 1933-1945: l’emigrazione interna.<br />

Convegno internazionale Teatro ala Scala – Musica/Realtà.<br />

Milano, Teatro ala Scala, maggio 1989. A cura di Roberto Favaro<br />

e Luigi Pestaloza. 14×21, pp. 192 (Quaderni di Musica/Realtà,<br />

33).<br />

ISBN 978-88-7096-156-4 (1996) € 11<br />

Luigi Pestaloza, Emigrazione come opposizione<br />

Enzo Coloti, Musica e politica: l’organizzazione <strong>musica</strong>le nel Reich nazista<br />

Jürgen Mainka, Wilhelm Furtwängler e il problema del’idealismo tedesco<br />

Gianmario Borio, L’emigrazione “esterna” e “interna” di Wladimir Vogel<br />

Albrecht Dümling, La finzione del’artista apolitico. I lungo percorso di Paul<br />

Hindemith: dal’adatamento al’emigrazione<br />

Frank Schneider, Tra adatamento e opposizione. Tre casi di composizione nel<br />

Terzo Reich<br />

Hanns-Werner Heister, La storia come luogo dela fiducia. Sul’opera di K. A.<br />

Hartmann “Simplicius Simplicisimus”<br />

Martin Zenck, La rivoluzionaria opera del compositore Stephan Wolpe durante<br />

l’esilio. Con annotazioni critiche di storiografia <strong>musica</strong>le degli anni Trenta e<br />

Quaranta<br />

Paolo Petazi, Webern di fronte al nazismo<br />

Musica in torneo nel’Italia del Seicento. A cura di Paolo Fabbri, 17×24,<br />

pp. X+190 (ConNotazioni, 6).<br />

ISBN 978-88-7096-194-2 (1999) € 31<br />

Paola Besuti, Giostre, tornei, fuochi e naumachie a Mantova fra Cinque e Seicento<br />

Alesandra Chiareli, Per un profilo dele feste d’armi a Modena nel Cinque e Seicento<br />

Paola Besuti, Giostre e tornei a Parma e Piacenza durante il ducato dei Farnese<br />

Maria Alberti, Le “bariere” di Cosimo I granduca di Toscana<br />

Sabrina Saccomani, Feste a cavalo ala corte sabauda nela seconda metà del<br />

XVI secolo<br />

Sergio Monaldini, “La montagna fulminata”. Giostre e tornei a Bologna nel Seicento<br />

Roberta Ziosi, I libreti di Ascanio Pio di Savoia: un esempio di teatro <strong>musica</strong>le a<br />

Ferara nela prima metà del Seicento<br />

Marco Salvarani, Sui melodrammi di Prospero Bonareli e d’altri “cavalieri”<br />

«Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Baso in ocasione<br />

del suo 75° compleanno. 18.5×26.5, 2 vol. A cura di Rosy<br />

Mofa e Sabrina Saccomani (Istituto per i beni <strong>musica</strong>li in Piemonte).<br />

ISBN 978-88-7096-456-1 (2007) € 100<br />

Claudio Galico, Soneto del Petrarca


118 CATALOGO GENERALE<br />

Hans-Eberhard Dentler, La responsabilità del musicologo nel’epoca presente.<br />

Riflesioni sui fondamenti esenziali di una disciplina scientifica<br />

Cristina Santareli, Iside sule sponde del Po: aspeti <strong>musica</strong>li di una divinità Iconografia<br />

Enrico Fubini, Il canto ebraico: tra permesi e divieti<br />

Ivan Moody, Some Aspects of the Polyphonic Treatment of Byzantine Chant in<br />

the Orthodox Church in Europe<br />

Adriano Cavicchi, Frotola a Ferara: don Antonio Rigum<br />

Francesco Luisi, El Marchexe De Salutio: filastroca, canzone e danza<br />

Stefano Baldi, Francesco Celavenia e i Moteti del 1565. Ripensare <strong>musica</strong> e società<br />

nela Casale del Cinquecento<br />

Daniele Toreli, Il madrigale nela Casale dei Gonzaga: nuove fonti, testimonianze<br />

inedite e un unicum milanese<br />

Saverio Franchi – Orieta Sartori, Atività <strong>musica</strong>le nela chiesa nazionale di<br />

Sant’Antonio dei Portoghesi e altre musiche di commitenza portoghese a<br />

Roma nei secoli XVI–XVI<br />

Alina Żórawska-Witkowska, Teatro e <strong>musica</strong> ala corte dela regina vedova di<br />

Polonia Maria Casimira Sobieska a Roma<br />

Patrizia Radicchi, «Le finezze del cortegiano»: la <strong>musica</strong> dei Cybo Malaspina<br />

da Alberico I a Carlo I (1662-1710)<br />

Francesc Bonastre, La <strong>musica</strong> italiana nel’opera di Francesc Vals (1671-1747)<br />

Paola Besuti, Tesarini, Albinoni, Vivaldi e i concerti per intermezzo al ‘Pimpinone’<br />

Feruccio Tammaro, Flauti e oboi nel mosaico vocale di Bach<br />

Friedrich Lippmann, Metastasio, Haym e Händel: Siroe, Londra 1728<br />

Helen Geyer, Giovanni Antonio Giai. Un maestro dela gestualità espresiva minimale.<br />

Considerazioni a proposito dela recente scoperta del’opera Gianguir<br />

(I-Vnm)<br />

Annarita Colturato, L’Isea di Gaetano Pugnani, overo les goûts réunis a Torino<br />

nel 1771<br />

Mariateresa Delabora, Dediche libretistiche per il teatro pavese nel Setecento:<br />

su alcune corelazioni con l’opera italiana<br />

Margaret R. Butler, Toward a Context for Opera Seria at Eszterháza: The Evidence<br />

from Turin<br />

Francesco Blancheti, «Maledeto il gioco, il balo»: opera bufa, commedia e<br />

dramma borghese nel Rico d’un giorno di Da Ponte e Salieri.<br />

Giancarlo Rostirola, Documenti su Luigi Frontorj, maestro di cappela e compositore<br />

tra Cento, Bologna e Frosinone<br />

Agostino Zino, Federico Rici, Belini ed un presunto plagio di Verdi<br />

Marcelo Conati, «E vo gridando: pace! E vo gridando: amor!» Genesi e vicende<br />

del Simon Bocanegra di Verdi Marzo 1857<br />

Markus Engelhardt, Méry e Verdi<br />

Paolo Galarati, La «Scena, Terzeto e Tempesta»: forma aperta e forma chiusa<br />

in Rigoleto<br />

Enzo Restagno, Glinka, l’opera italiana e Ruslan e Ludmila<br />

Raoul Melonceli, Mieczysław Karłowicz e la Giovane Polonia<br />

Bianca Maria Antolini, Domenico Cimarosa nel’Otocento italiano. Soppravvivenza<br />

o ansia di novita?


CATALOGO GENERALE 119<br />

Annalisa Bini, Testimonianze su costrutori di pianoforti italiani nel’Archivio<br />

del’Academia Nazionale di Santa Cecilia<br />

Luigi Ferdinando Tagliavini, Undici letere inedite di Antonio Bazzini<br />

Eleonora Simi Bonini, Feste, concerti, matrimoni e cerimonie religiose ala corte<br />

dei Savoia (1861-1926)<br />

Carlo Lo Presti, Maurice Ravel e i canti popolari: un modelo per il Novecento<br />

<strong>musica</strong>le<br />

Guido Salveti, La canzone dei ricordi di Giuseppe Martuci tra Piedigrota e<br />

Wagner<br />

Gianfranco Vinay, Abbozzi dela discordia: Gide, Stravinsky e Perséphone<br />

Erik Bataglia, «E l’alto e ’l baso e ’l mediocre stile». Michelangelo in <strong>musica</strong> nel<br />

XX Secolo<br />

Carlo Marineli, Un itinerario donizetiano<br />

Roberto Giuliani, Nastrografia di Luigi Dalapicola: le fonti Rai<br />

Enrico Chiora e Diego Ponzo, Come Ye Sons of (My) Art! Trace di eredità<br />

purceliane nel’Inghiltera di ogi<br />

Alberto Rizuti, Badinerie. Una proposta per questo milenio<br />

Musica strumentale del’Otocento italiano. A cura di Guido Salveti.<br />

17×24, pp. 180 (Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio<br />

“Giuseppe Verdi” di Milano, 3–1995).<br />

ISBN 978-88-7096-228-0 (1997) € 16<br />

Marino Pesina, Il repertorio sinfonico italiano: 1861-1884<br />

Rafaela Valsechi, Aspeti del quartetismo italiano dopo l’Unità<br />

Marina Vaccarini Galarani, Carlo Bignami: un violinista cremonese del’Otocento<br />

nele fonti bibliografiche<br />

Musici di Roma e il Madrigale (I). Dolci afeti (1582) e Le gioie (1589).<br />

Introduzione e trascrizione a cura di Nino Pirota e Giuliana Gialdroni.<br />

22.5×30, pp. XLVI+186 (L’Arte Armonica/Musica Palatina,<br />

1).<br />

ISBN 978-88-7096-089-1 (1994) € 20<br />

Due importanti racolte di madrigali ale quali contribuirono i compositori<br />

più noti ativi a Roma nel secondo Cinquecento, accomunati dal’appartenenza<br />

ala “Compagnia dei Musici di Roma”, che diede origine al’atuale Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia.<br />

Musicam in subtilitate scrutando. Contributi ala storia dela teoria <strong>musica</strong>le.<br />

A cura di Maria Teresa Rosa-Barezani, Daniele Sabaino e<br />

Rodobaldo Tibaldi. 18.5×26, pp. XI+463 (Studi e Testi Musicali,<br />

7).<br />

ISBN 978-88-7096-101-0 (1995) € 50<br />

Roberto Airoldi, L’intonazione dei tetracordi greci secondo Aristoseno<br />

Monica Boni, Nicomaco pitagorico e il suo “Enchiridion”


120 CATALOGO GENERALE<br />

Paolo Amelio, L’“Isagoge” di Bachio<br />

Enrico Pesce, Sula legitimità dela cosiddeta ‘notazione modale’: commento<br />

critico ala “Grammatica dela notazione di Notre-Dame” di Luigi Lera<br />

Daniele Sabaino, Postile ad una nuova “Grammatica dei modi ritmici”<br />

Angelo Rusconi, L’insegnamento del canto liturgico nel “De <strong>musica</strong>” di Engelbert<br />

von Admont<br />

Elisabeta Torseli, “Natura versus Ars”: appunti sula teoria mensurale di<br />

Ramos de Pareja.<br />

Stefano Campagnolo, ‘Guastatori e stroppiatori dela divina scientia dela <strong>musica</strong>’:<br />

Ghiselin Danckerts ed i compositori dela “nuova maniera”<br />

Gabriele Bonomo, “Melodia, overo seconda pratica <strong>musica</strong>le”: Monteverdi e la<br />

prospetiva di una nuova “Istitutione”. Uno studio pre<strong>lim</strong>inare<br />

Daniele Sabaino, “Musica universalis, universus <strong>musica</strong>lis”: forme e contenuti<br />

dela <strong>musica</strong> culmine e chiave universale dele scienze nel riscoperto finale del<br />

tratato enciclopedico Musica di Juan Caramuel Lobkowitz<br />

Rosa Cafiero, Saverio Matei “versus” Giovanni Batista Martini: una disputa<br />

‘sopra la <strong>musica</strong>’ nela Napoli del XVI secolo<br />

Antonio Tommaso Rizo, Introduzione al “Tratato d’armonia” di Arigo Boito<br />

Raúl Domínguez – Riccardo Peci, “Ramifications”: la ‘nuova aleanza’ tra<br />

pensiero scientifico e pensiero <strong>musica</strong>le<br />

Muzio Clementi. Compositore, (forte)pianista, editore. A cura di Bianca<br />

Maria Antolini e Costantino Mastroprimiano. 14×21, pp. X+342,<br />

Ati del Convegno internazionale di studi, Perugia, Conservatorio<br />

di Musica 4-6 otobre 2002 (Strumenti dela ricerca <strong>musica</strong>le, collana<br />

dela Società Italiana di Musicologia, 9).<br />

ISBN 978-88-7096-439-4 (2006) € 30<br />

David Wyn Jones, Some aspects of Clementi’s carer as a publisher<br />

Bianca Maria Antolini, La difusione dela <strong>musica</strong> di Clementi nel’editoria <strong>musica</strong>le<br />

europea<br />

Rupert Ridgewel, Clementi and the Alan Tyson Colection at the British Library<br />

Giorgio Sanguineti, Le ‘riprese disgiunte’ nele sonate per pianoforte solo di<br />

Muzio Clementi<br />

Maria Grazia Sità, L’anima del mecanico: gli «Adagio» dele sonate per pianoforte<br />

di Muzio Clementi<br />

Marino Pesina, Il contrappunto nela produzione pianistica di Clementi<br />

Costantino Mastroprimiano, «Gradus ad Parnasum». Gradualità e modernità<br />

nel pianismo di Muzio Clementi<br />

Alesandro Mastropietro, Sonata carateristica e sogeto estetico: questioni intertestuali<br />

di genere e forma nela Sonata «Didone abbandonata»<br />

Silvia Faregna, Le sonate per tastiera con acompagnamento: carateristiche e<br />

funzioni di un genere nel secondo Setecento<br />

Galiano Ciliberti, Clementi e l’ambiente <strong>musica</strong>le dela Parigi pre-rivoluzionaria:<br />

nuove evidenze sule Sinfonie op. 18<br />

Guido Zacagnini, Il pianismo di Field fra la lezione di Clementi e le innovazioni<br />

di Chopin


CATALOGO GENERALE 121<br />

Napoli Musicalisima. Studi in onore di Renato Di Benedeto per il suo<br />

70° compleanno. A cura di Enrico Careri e Pier Paolo De Martino.<br />

17×24, pp. XI+400.<br />

ISBN 978-88-7096-429-9 (2005) € 40<br />

Pierluigi Petrobeli, Un inteletuale dela <strong>musica</strong> ed un amico<br />

Cesare Corsi, Musica reale e immaginaria nele feste per la visita a Napoli di<br />

Carlo V<br />

Paologiovanni Maione – Francesca Seler, Episodi di vita <strong>musica</strong>le nele carte<br />

del’archivio dei Caraciolo di Santo Bono<br />

Guido Olivieri, Condizione sociale dei musicisti nela Napoli del ’700: Pietro<br />

Marchiteli<br />

Francesco Coticeli, Peruci e oltre. Divagazioni sul Setecento teatrale napoletano<br />

Marina Mayrhofer, L’Osteria di Marechiaro di F. Cerlone e G. Paisielo. Una<br />

chiave di letura<br />

Lucio Tufano, Letere di Saverio Matei a padre Martini (con una digresione su<br />

Salvatore Rispoli)<br />

Giles de Van, Kenilworth à Naples<br />

Agostino Zino, Una risposta forse mai arivata: Casamorata, Florimo e Il sacrificio<br />

di Abramo di Cimarosa<br />

Antonio Rostagno, La canzone dei ricordi di Giuseppe Martuci: un nuovo genere<br />

<strong>musica</strong>le sula via del decadentismo italiano<br />

Tiziana Grande, Letere dala biblioteca. La corispondenza di Francesco Florimo<br />

dala biblioteca di San Pietro a Majela (1886-1888)<br />

Pier Paolo De Martino, Napoli <strong>musica</strong>le fin de siècle nele pagine di<br />

«Fortunio»<br />

Giovanni Moreli, Ancora sul ‘Regolo senza Regolo’ di Gian Francesco Malipiero<br />

per Pietro Metastasio (recte Silvio d’Amico)<br />

Daniela Tortora, Ecentrici e isolati [?]: di uno scambio epistolare (e di altri cartegi),<br />

di un principe musicista, di un musicista innamorato di Napoli, di una<br />

Sinfonia e di uno Studio Sinfonico (appunti sugli anni 1954-1956)<br />

Dario Candela, Alfredo Parente: la critica e gli interpreti<br />

Vincenzo De Gregorio, Gli studi <strong>musica</strong>li: dal colegio San Sebastiano ala lege<br />

508/99<br />

Pasquale Scialò, Il proceso del Guaracino: metamorfosi di un canto marinaro<br />

Antonio Trudu, Totò <strong>musica</strong> Scarpeta<br />

Simona Frasca, L’esperienza extramoenia al’Archivio Sonoro dela Canzone<br />

Napoletana<br />

Gianluca D’Agostino, Sagio di bibliografia tematica sul Novecento <strong>musica</strong>le a<br />

Napoli<br />

NASCIMBENI, STEFANO. Mese a oto voci con la Partitura l’organo. A<br />

cura di Licia Mari, 21.5×31.5, pp. 256 (Gaude Barbara Beata. Musiche<br />

dela basilica di Santa Barbara in Mantova, 1)<br />

ISBN 978-88-7096-575-9 (2009) € 45


122 CATALOGO GENERALE<br />

La prima testimonianza nota sula provenienza mantovana di Stefano Nascimbeni<br />

è data dala racolta curata da Alfonso Preti L’Amorosa Cacia de’<br />

diversi ecelentisimi musici mantovani nativi a cinque voci: novamente composta<br />

et data in luce (Venezia, A. Gardano, 1588), in cui compare il madrigale Lucenti<br />

rai. […] Un’altra testimonianza di questa realtà e dela citadinanza<br />

mantovana di Nascimbeni è data da un documento del 1605 in cui il musicista<br />

viene chiamato come teste nela quietanza finale tra gli organari Vitani e<br />

il Primicerio di Sant’Andrea per la costruzione del nuovo organo (Mantova, I<br />

otobre 1605) e così lo si nomina: «Molto Reverendo Domino Stefano fuit<br />

quondam Magnifici Domini Francisci Nascimbeno cive Mantuano contratae<br />

leopardi».<br />

Nazzareno De Angelis osia l’Opera vista dal Baso. A cura di Roberto<br />

Manila. Prefazione di Lorenzo Aruga. 17×24, pp. XVI+509 (Documenti<br />

di storia <strong>musica</strong>le abruzese, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-308-3 (2003) € 50<br />

Il volume documenta in modo presoché esaustivo la vita e l’atività artistica<br />

del celebre baso italiano Nazareno De Angelis (1881-1962), considerato<br />

una dele grandi star del firmamento lirico novecentesco, racontando atraverso<br />

il suo privilegiato punto d’oservazione il mondo del’opera e, in generale,<br />

la società e la cultura italiane dala fine del XIX secolo ala fine degli anni<br />

Cinquanta. Articolato in tre parti e dotato di un ampio coredo fotografico, il<br />

libro contiene l’edizione critica integrale dele sue Memorie, qui pubblicate<br />

per la prima volta, la cronologia dela sua cariera e la discografia completa.<br />

NONO, LUIGI. Scriti e coloqui. A cura di Angela Ida De Benedictis e<br />

Veniero Rizardi. 2 vol. 14×21, Vol. I – XXIX+628, Vol. I –<br />

XV+666 (Le Sfere, 35). Vd. p. 170.<br />

NOVERRE, JEAN-GEORGES. Letere sula danza, sui baleti e sule arti<br />

(1803), a cura di Flavia Pappacena, traduzione di Alesandra Alberti,<br />

17×24, pp. LXI+217 (Chorégraphie, Ricerche sula danza, n.<br />

7, 2011). Vd. p. 178<br />

Nuovo in <strong>musica</strong> (Il). Estetiche, tecnologie, linguagi, Ati del convegno<br />

(Trento, 18-20 gennaio 2008) a cura di Rosana Dalmonte Francesco<br />

Spampinato. 17×24, pp. XI+317.<br />

ISBN 978-88-7096-551-3 (2009) € 30<br />

Alesandro Arbo, Il nuovo nel discorso sula <strong>musica</strong> nel Novecento<br />

Daniele Barbieri, Il nuovo e il diferente: un apologo storicista<br />

Mario Baroni, Esiste ogi un “nuovo modo” di fare musicologia?<br />

Christine Esclapez, Boris de Schloezer (1881-1960), Andre Souris (1899-<br />

1970) e Andre Boucourechliev (1925-1997). Un’altra musicologia?<br />

Luca Marconi, Il nuovo e i valori in <strong>musica</strong> e in musicologia


CATALOGO GENERALE 123<br />

Jean Molino, Musique, technique, innovation<br />

Giordano Montecchi, Appunti sul’ideologia del Nuovo in <strong>musica</strong><br />

Francesco Spampinato, Nuovi percorsi fra le memorie del corpo: sugli stilemi gestuali<br />

di Debusy<br />

Bernard Vechione, Dolce Stil Novo, Ars Nova, Nova Music. L’ide de «raison<br />

<strong>musica</strong>le trope» dans le motet de circonstance du Moyen Age tardif<br />

Mitsuko Aramaki – Jean Vion-Dury – Daniele Schon – Celine Marie – Mireile<br />

Beson, Une approche interdisciplinaire de la semiotique des sons<br />

Antonio Camuri, Analisi di emozioni e dela espresivita nela <strong>musica</strong> e nela<br />

danza<br />

Giovanni De Poli – Luca Mion, Espresivita ed azione nel’esecuzione <strong>musica</strong>le<br />

Gofredo Haus, Un esempio di “nuova” tecnologia <strong>musica</strong>le<br />

Marco Ruso, Problemi di organologia contemporanea: gli strumenti virtuali<br />

Jean Vion-Dury, Le cerveau est-il <strong>musica</strong>l? Notes sur les plasticites cerebrale et<br />

<strong>musica</strong>le<br />

Anna Rita Addesi, Sinergie: cognizione, tecnologia, apprendimento. Esperimenti<br />

con i bambini e il Continuator<br />

Roberto Agostini, Shakira dembow. Fare dischi pop, di suceso<br />

Rosana Dalmonte, Analisi melodica e tecnologia. Un esempio da «Tosca» di<br />

Pucini<br />

Mariacarla De Giorgi, Gentiluci-Rilke: Il tempo sulo sfondo. Iluminazioni rilkiane<br />

sul conceto estetico-compositivo di «nuova <strong>musica</strong>» in Armando Gentiluci<br />

Elsa De Luca – Valentina Marangi, Rhytmic And Proportional Hidden or Actual<br />

Elements in Plainchant. Computerized census and integral restoration of<br />

a neglected <strong>musica</strong>l repertoire [RAPHAEL project]<br />

Mariateresa Delabora – Piero Gargiulo, Estrati dal progeto ITMI (1300-<br />

1799). Il “nuovo” tra Medioevo e Setecento<br />

Flavia Gervasi, I repertori vocali di tradizione orale nele recenti espresioni del<br />

folk-revival salentino. Nuove ipotesi di metodo a partire dale problematiche<br />

di trascrizione del “livelo immanente”<br />

Marco Gozi, Codici <strong>musica</strong>li trentini on line<br />

Claude-Chantal Hes, John Zorn. Esquise d’un compositeur postmoderne<br />

Elisabeta Piras – Gianni Zanarini, Aspeti del “suono sferico” nele improvisazioni<br />

di Giacinto Scelsi<br />

Nathalie Ruget, Ecoute Nouvele, Luigi Nono: les influences reciproques en<br />

temps rel du mot et du son<br />

Mariateresa Storino – Roberto Caterina, Interpretazione <strong>musica</strong>le e gestualità<br />

Julia Suero, Joele Leandre et l’improvise au regard de la conception du langage:<br />

une nouvele perspective<br />

Cecile Vendramini – Nolwen Caudal – Laurent Sejourne, Captations gestueles<br />

et sonores en milieu scolaire: approche didactique<br />

NUSSBAUMER, THOMAS. Alfred Quelmalz und seine Südtiroler Feldforschungen<br />

(1940-42). Eine Studie zur musikalischen Volkskunde unter<br />

dem Nationalsozialismus. 16×23, pp. 390, in lingua tedesca (Bibliotheca<br />

Musicologica – Universität Innsbruck, 6).


124 CATALOGO GENERALE<br />

ISBN 978-88-7096-253-2 (2001) € 37<br />

Omagio a Belini nel primo centenario dela nascita. Facsimile del’edizione<br />

pubblicata a Catania nel 1901 a cura del Circolo Belini.<br />

pp. 388, 22,5×33, “Sifi per l’arte”, 2006. Progeto editoriale di<br />

Dario Miozi (2006) € 200<br />

Opere di Giuseppe Verdi a Bologna (1843-1901) (Le). Con una appendice<br />

su Bologna e la morte di Giuseppe Verdi. A cura di Luigi Verdi.<br />

17×24, pp. 471.<br />

ISBN 978-88-7096-277-2 (2001) € 42<br />

Il volume racoglie circa 500 articoli apparsi su giornali quotidiani e riviste<br />

periodiche bolognesi dala prima apparizione di un’opera di Verdi sule scene<br />

del Teatro Comunale (1843) ala morte del compositore (1901). Atraverso<br />

queste recensioni emerge l’ambiente culturale bolognese ed italiano del’Ottocento,<br />

con le sue abitudini, i suoi riti e le sue aspirazioni. In numerosi casi,<br />

le fonti originali dei testi proposti sono di rara reperibilità, o addiritura le<br />

uniche fino ad oggi conservate, per cui è lecito parlare di veri e propri inediti.<br />

Coredano il volume l’elenco degli interpreti dele opere di Verdi (con l’indicazione<br />

del ruolo interpretato nele singole opere) e un’ampia appendice<br />

contenente i resoconti dela stampa bolognese sula morte di Verdi.<br />

Orientamenti per la didatica strumentale. Dala ricerca al’insegnamento.<br />

A cura di Johannela Tafuri e Gary E. McPherson. 17×24,<br />

pp. 230 (Manuali d’analisi e teoria <strong>musica</strong>le, Colana del GATM,<br />

2).<br />

ISBN 978-88-7096-487-5 (2007) € 20<br />

Il volume si rivolge principalmente ai futuri insegnanti di strumento per offrire<br />

contributi di riflesione e di studio su alcune dele tematiche principali<br />

che normalmente afronta chi insegna a suonare (dal’Introduzione). Due<br />

sono gli obbietivi principali che gli autori si prefiggono: fornire orientamenti<br />

didatici per un insegnamento consapevole e favorire una comprensione reciproca<br />

tra ricercatori e insegnanti, ovvero tra chi indaga teoricamente sui meccanismi<br />

di apprendimento ed esecuzione e chi si dedica ala formazione degli<br />

esecutori. La prima parte del volume è dedicata a problemi di didatica strumentale<br />

generali (Come studiare, Intonare, Leggere a prima vista…), mentre<br />

la seconda si concentra sula didatica del pianoforte e del violino.<br />

OTTANI, BERNARDINO. Te Deum in re magiore, per soli coro e orchestra.<br />

Revisione di Maurizio Benedeti. Introduzione di Rosy Mofa.<br />

23×31.5, pp. XI+76 (Corona di delizie <strong>musica</strong>li, Colana di musiche<br />

degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 3).


CATALOGO GENERALE 125<br />

ISBN 978-88-7096-278-4 (2009) € 26<br />

PALAND, RALPH. “Die glückliche Hand” von Arnold Schönberg. Formale<br />

Konzeption in der frühen Atonalität. 17×24, pp. X+196, in lingua tedesca.<br />

Premio internazionale Latina di studi <strong>musica</strong>li, 1998.<br />

ISBN 978-88-7096-293-2 (2002) € 21<br />

Das 1913 volendete Drama mit Musik “Die glückliche Hand” stelt neben dem<br />

Monodram “Erwartung” das musikdramatische Hauptwerk aus Arnold Schönbergs<br />

expresionistischer Schafensphase dar: Angesiedelt im geistigen Umfeld<br />

der ästhetischen und weltanschaulichen Konzepte Arthur Schopenhauers,<br />

August Strindbergs, Oto Weiningers und Wasily Kandinskys und<br />

beeinflust von theosophischem Gedankengut, verbinden sich hier Musik,<br />

Gestik, Bühnenbild, Licht und Sprache zu einem neuartigen “Gesamtkunstwerk”,<br />

in desen gedanklichem Zentrum die ungeschlichtete Spannung zwischen<br />

Welt und Kunst, Eros und schöpferischer Inspiration, sinnlicher und<br />

übersinnlicher Bestimmung des Menschen steht. Der Anspruch auf umgreifende<br />

künstlerische Welterschließung führt Schönberg in der “Glücklichen<br />

Hand” zu einer neuen Auseinandersetzung mit jener tradierten Idee des Symphonischen,<br />

die er zuvor in der “Erwartung” bewust aufgegeben hate zugunsten<br />

eines Komponierens, das im Sinne unbedingter “Expresionslogik”<br />

(Ernst Bloch) auf die Vermitlung des strukturel höchst verdichteten Materials<br />

mit der zerisenen Erscheinungsform verzichtet. In minutiösen musikalischen<br />

Analysen zeigt der Verfaser auf, wie Schönberg in der “Glücklichen<br />

Hand” auch unter den Bedingungen der Atonalität ein funktional diferenziertes<br />

Formganzes herstelt und dabei in der prozesualen Vermitlung von<br />

Struktur und Form die metaphysische Ide des Symphonischen als einer tönenden<br />

Alegorie der “Bewegung der Welt” (Schönberg) restituiert.<br />

PALAZZOLO, LUCA. Il toco cantante. Jan Ladislav Dusek pianista e<br />

compositore tra Mozart e Clementi. 17×24, pp. VI+219 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-077-8 (1994) Brosura € 10; Rilegato € 20<br />

Catalogo tematico dele composizioni di Dusek, preceduto da una biografia<br />

e da una bibliografia generale. Prefazione di Aldo Clementi.<br />

PAPARELLI, SILVIA. Stanislao Falchi (Terni 1851–Roma 1922). Musica<br />

a Roma tra due secoli. 17×24, pp. 295, (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-281-5 (2001) € 25<br />

La vita e le opere di un musicista “minore” che ebbe comunque un ruolo fondamentale<br />

nel’Italia dela fine del secolo XIX come autore teatrale e come diretore<br />

del Liceo Musicale Santa Cecilia di Roma.


126 CATALOGO GENERALE<br />

PAPPACENA, FLAVIA. Il Tratato di Danza di Carlo Blasis 1820-1830.<br />

Carlo Blasis’ Treatise on Dance 1820-1830. 17×24, pp. XI+401.<br />

Testo in italiano e inglese, 140 ilustr. b/n, 28 disegni (14 tavole<br />

del’edizione originale e del’edizione inglese).<br />

ISBN 978-88-7096-422-6 (2005) € 40<br />

Famoso per la sua tecnica virtuosistica e il suo stile impeccabile, Carlo Blasis<br />

(1795-1878) acquistò grande notorietà come maestro e diretore del’I. R.<br />

Academia di balo del Teatro ala Scala e come autore di saggi teorici e storici<br />

sula danza, tra i quali il Traité élémentaire théorique et pratique de l’Art de<br />

la Danse, qui riportato nela edizione inglese (1828) e italiana (1830). Flavia<br />

Pappacena ricostruisce le linee generali, teoriche ed estetiche, che hanno costituito<br />

l’osatura concetuale del testo blasisiano, ricercandone le origini sia<br />

nela tradizione coreutica francese e nel clasicismo setecentesco, sia nei mutamenti<br />

del gusto e nel’accavalarsi dele mode che caraterizarono il passaggio<br />

dal’ancien régime al decennio rivoluzionario e al’epoca napoleonica.<br />

Una sezione particolare è dedicata al’analisi teorico-tecnica dela strutura e<br />

del significato terminologico dei più importanti pasi, movimenti e pose citati<br />

nel Traité. Riguardo ai testi, riportati integralmente, dela traduzione italiana<br />

(Forlì, 1830) e dela versione inglese inserita in The Code of Terpsichore<br />

(Londra, 1828), un’originale e approfondita analisi struturale individua l’effetivo<br />

apporto del’artista italiano, spiegando i criteri di costruzione e le fonti<br />

documentali del Traité, e il particolare uso dele schematizazioni grafiche. La<br />

“Nota biografica” e le appendici, infine, fanno luce sule principali tappe dela<br />

vita e del’atività artistica di Blasis, maestro tanto famoso e celebrato quanto<br />

scarsamente studiato.<br />

PAPPACENA, FLAVIA. Il rinnovamento dela danza tra Setecento e Otocento.<br />

Il Tratato di Danza di Carlo Blasis 1820-1830. 17×24,<br />

pp. X+261. 140 ilustr. b/n, 28 disegni (14 tavole del’edizione originale<br />

e del’edizione inglese) edizione ridota.<br />

ISBN 978-88-7096-555-1 (2009) € 25<br />

Per Francesco Pennisi. Ati degli Incontri di studio (Istituto <strong>musica</strong>le<br />

Vincenzo Belini, Catania, 5-6 dicembre 2003), a cura di Graziela<br />

Seminara e Lina Maria Ugolini. 17×24, pp. XIV+190, con ilustrazioni<br />

a colori (Quaderni del’Istituto Musicale Vincenzo Belini di<br />

Catania, IV–2007).<br />

ISBN 978-88-7096-498-1 (2007) € 20<br />

Paolo Emilio Carapeza, Ritrato di Francesco Pennisi<br />

Federico Incardona, …da quel’antico remoto canto senza fine<br />

Angela Arcidiacono, Cartegio, epistolario <strong>musica</strong>le (1974-1976)<br />

Giuseppe Rapisarda, «Canzone da sonare»: un approcio computazionale<br />

Letizia Spampinato, Il «Noturnino» per tre chitare: un’analisi


CATALOGO GENERALE 127<br />

Salvatore Enrico Faila, Per una ‘storia’ del «Cartegio»<br />

Giuseppe Roca, «Aci, il fiume» e «Il ludus dei tre Re e di Erode». Ricordi e<br />

rimpianti<br />

Dario Miozi, L’altro Pennisi: le prose e gli acquareli di Paesaggi di memoria<br />

inatendibile<br />

Lina Maria Ugolini, Nela «Foresta-radice-labirinto»: alcune operazioni orientative<br />

Graziela Seminara, Figure d’enigma. Il mondo poetico di Francesco Pennisi<br />

Ricardo Insolia, Le estreme frequentazioni poetiche: Vincenzo Consolo, Alda<br />

Merini, Sebastiano Addamo<br />

Per Giacomo Manzoni. A cura di Carmelo Di Gennaro e Luigi Pestaloza.<br />

14×21, pp. XIV+324 (Quaderni di Musica/Realtà, Supplemento<br />

2).<br />

ISBN 978-88-7096-322-9 (2002) € 26<br />

Carmelo Di Gennaro, Coloquio con Giacomo Manzoni<br />

Agostino Di Scipio, «In bilico». Riflesioni su Parole da Becket<br />

Giuseppe Spagnulo, Giacomo mi dise di fare un lavoro con lui<br />

Giorgio Luzi, Giacomo Manzoni interoga i poeti<br />

Maurizio Polini, Il mio incontro con Manzoni<br />

Joachim Noler, Punti di partenza. Maderna, Schönberg e la poetica del giovane<br />

Manzoni<br />

Angela Ida De Benedictis, La sentenza imposibile: un primo «banco di prova»<br />

tra compromeso e atualità<br />

Luciana Abbado Pestaloza, Per Giacomo<br />

David Osmond-Smith, Infinità finita: due aventure liriche<br />

Emilio Jona, Paesagi di suono, di soglia<br />

Antonio De Lisa, Manzoni l’anticipatore<br />

Mario Baroni, Compore per regole e per modeli<br />

Adriano Guarnieri, A Giacomo Manzoni nel suo setantesimo<br />

Paolo Petazi, «… sciogliere con la <strong>musica</strong> un antico nodo interiore»<br />

Roberto Favaro, La guida al’ascolto del romanzo di Giacomo Manzoni<br />

Salvatore Natoli, Le forme del suono e il suono dela materia<br />

Piero Santi, Le «Mase» di Manzoni<br />

Gianmario Borio, Microcosmi sonori<br />

Giuliano Scabia, Credendo di incontrare Robespiere, a Bologna, otobre 2001<br />

Giovanni Raboni, Primo frammento sula redenzione<br />

Luisa Zanonceli, «Malina»: dal romanzo di Ingeborg Bachmann a una nuova<br />

concezione dela <strong>musica</strong> per i film<br />

Rubens Tedeschi, Due testimonianze per Manzoni<br />

Angelo Orcali, La modernità di Giacomo Manzoni<br />

Giovanni Sabatini, Per Giacomo Manzoni<br />

Laurent Feneyrou, Giacomo Manzoni, letore di Thomas Mann<br />

Francesco Micheli, Giacomo Manzoni, il talento dela creatività pensante<br />

Luigi Pestaloza, Il suono oltre la nota; per il cambiamento<br />

Nicola Manzoni, L’ascensione<br />

Luigi Pestaloza, Manzoni: il teatro come punto d’arivo


128 CATALOGO GENERALE<br />

Ivanka Stoianova, Giacomo Manzoni: uno sguardo retrospetivo verso il futuro<br />

PESSINA, MARINO. Le balate per pianoforte di Fryderyk Chopin. Contesto,<br />

testo, interpretazione.14×21, pp. IX+267 (Repertori Musicali,<br />

storia, analisi, interpretazione, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-499-8 (2007) € 20<br />

Le quatro Balate si muovono sule alte vete del’ispirazione <strong>musica</strong>le romantica.<br />

Nula vi appare di scontato e ripetitivo. Ogni loro aspeto stimola discusione,<br />

critica, scelta. […] Marino Pesina, prima di tuto, acceta a modo<br />

suo la sfida di dover dire cosa sono queste Balate. E lo fa rinunciando in partenza<br />

ala declamazione estetica, da una parte, quanto ala fredda e otusa rassegna<br />

dele opinioni altrui dal’altra. […] Ma per cercare di cogliere, nela<br />

storia e nela documentazione biografica, il che cosa, questo libro non rinuncia<br />

afato al’altra ricerca: quela sul come (dala Nota introdutiva di Guido Salveti).<br />

PETAZZI, FRANCESCO. Il canto Ambrosiano dale origini al IX secolo,<br />

17×24, pp. IX+64 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096- 416-7 (2005) € 10<br />

Scopo del lavoro di Petazi è di riunire in un agile strumento di rapida consultazione<br />

alcuni fra i più significativi interventi sul canto ambrosiano dale origini<br />

fino al IX secolo, operando una sintesi di ciò che al momento si conosce,<br />

una sorta di ‘memoria’ dele tesi dei protagonisti degli studi, raccolte e cronologicamente<br />

esposte.<br />

Petrarca in <strong>musica</strong>. Ati del Convegno Internazionale di Studi (VI<br />

Centenario dela nascita di Francesco Petrarca, Arezo, 18-20<br />

marzo 2004). A cura di Andrea Chegai e Cecilia Luzi. 17×24,<br />

pp. XVI+563.<br />

ISBN 978-88-7096-449-3 (2006) € 50<br />

Stefano Campagnolo, Petrarca e la <strong>musica</strong> del suo tempo<br />

Cecilia Panti, Il madrigale «Non al suo amante» (RVF 52): tradizione leteraria<br />

e tradizione <strong>musica</strong>le<br />

Thomas Schmidt-Beste, The ‘Latin Petrarca’ in Music<br />

Francesco Roco Rosi, «Vergine bela» e Dufay: dala tradizione improvisativa<br />

ala res facta<br />

Rodobaldo Tibaldi, Il repertorio frotolistico e la poesia del Petrarca<br />

Stefano La Via, Petrarca secondo Verdelot. Una riletura di «Non pò far Morte<br />

il dolce viso amaro»<br />

Daniele Sabaino, «Gli diversi efeti, gli quali esa harmonia suole produre»:<br />

ancora su teoria e prasi del’ethos modale (per il tramite, questa volta, di alcuni<br />

testi petrarcheschi)<br />

Marco Mangani, «Oh, felice eloquenza!». Gabrieli, Marenzio, Ingegneri e il soneto<br />

245 del “Canzoniere”


CATALOGO GENERALE 129<br />

Paolo Cechi, La fortuna <strong>musica</strong>le dela “Canzone ala Vergine” petrarchesca e il<br />

primo madrigale spirituale<br />

Cecilia Luzi, Petrarca, Monte, i fiamminghi e la ‘questione delo stile’ nel madrigale<br />

cinquecentesco<br />

Franco Piperno, «Sì alte, dolce e <strong>musica</strong>l parole». Petrarca, il petrarchismo <strong>musica</strong>le<br />

e la commitenza madrigalistica nel Cinquecento<br />

Marie-Alexis Colin, Échos de Pétrarque dans la musique française du 16e siècle<br />

Martha Feldman, Cortigiane e ‘donne da ridoto’: petrarchismo, tradizione orale<br />

e scala sociale<br />

Angelo Pompilio, Il Repertorio dela Poesia Italiana in Musica, 1500-1700<br />

(RePIM): un agiornamento<br />

Piero Gargiulo, Petrarca in monodia: «I’ vidi in tera angelici costumi» nele intonazioni<br />

di Marco da Gagliano (1615) e Domenico Beli (1616)<br />

Andrea Chegai, Divergenze fra forma poetica ed efeto estetico: «Solo e<br />

pensoso» <strong>musica</strong>to da Haydn<br />

Mariateresa Delabora, Petrarca intonato da Schubert: i tre Lieder D. 628-630<br />

(con qualche considerazione sula restante produzione ‘italiana’)<br />

Maurizio Giani,Tra Lied e melodramma. I Soneti del Petrarca di Franz Liszt<br />

Pietro Cavaloti, Petrarca nel’otica di Schönberg<br />

Mila De Santis, Petrarca nel primo Novecento <strong>musica</strong>le italiano<br />

PETROBELLI, PIERLUIGI. Tartini, le sue ide e il suo tempo. 15×21,<br />

pp. XIX+173 (Musicalia, 5).<br />

ISBN 978-88-7096-068-6 (1992) € 24<br />

Da questa racolta di saggi, che coprono un quindicennio di ricerche, emerge<br />

un profilo del violinista-compositore che ne amplia l’immagine convenzionale.<br />

Piutosto che insistere su leggende prive di fondamento (la Sonata del<br />

“Trilo del diavolo”), l’autore si propone di corelare ale tendenze culturali<br />

del tempo la posizione di Tartini, quale è documentata dala <strong>musica</strong> e dagli<br />

scriti.<br />

Piacente estate di San Martino. Studi e ricerche per Marcelo Conati<br />

(Una). A cura di Marco Capra. 17×24, pp. XIV+504 (Quaderni di<br />

Musica/Realtà, Supplemento 1).<br />

ISBN 978-88-7096-244-0 (2001) € 52<br />

Giuseppe Vechi, Didasi lirico drammatica dele arti figurative e riflesi in alcune<br />

cantate morali e spirituali di Maurizio Cazzati<br />

Carlo Picardi, Marcia funebre: costituzione di un modelo civile<br />

Martin Chusid, Did Mozart influence Mozart? Tonality and Drama in Figaro<br />

and Don Giovanni<br />

François Lesure, Une institution d’amateurs en France au XIXe siècle: les Sociétés<br />

philharmoniques<br />

Ignazio Machiarela, Le “Canzoncine Popolari Napoletane” dei “Pasa-tempi<br />

<strong>musica</strong>li”: una “picola tradizione” dela <strong>musica</strong><br />

Paolo Fabbri – Sergio Monaldini, Dele monete il suon già sento! Documenti notarili<br />

relativi a Gioachino Rosini, posidente


130 CATALOGO GENERALE<br />

Anselm Gerhard, Ein misverstandener Schabernack: Gaetano Donizetis eigenwiliger<br />

Umgang mit Felice Romanis L’elisir d’amore<br />

Julian Budden, Portrait of an Impresario<br />

Giorgio Pesteli, Lohengrin I,3: modernità del cigno<br />

Robert H. Cohen, Berlioz, the Italians, and “le jeune maestro italien”<br />

Markus Engelhardt, Posizioni e funzioni del coro nela drammaturgia <strong>musica</strong>le<br />

del primo Verdi<br />

Gustavo Marchesi, Acque agitate e aventurosi destini. Il corsaro di Giuseppe<br />

Verdi<br />

David Rosen, Meter and Testosterone. Pre<strong>lim</strong>inary Observations about Meter<br />

and Gender in Verdi’s Operas<br />

Harold Powers, Basevi, Conati, and La traviata: The Uses of Convention<br />

Jese Rosenberg, Analyses of Verdi’s Music from La Scienza Nuova d’Armonia<br />

of Americo Bàrberi (1861)<br />

Giorgio Sanguineti, “La vera analisi dele melodie”: la teoria “meloarmonica” di<br />

Abramo Basevi<br />

Wolfgang Osthof, Betrachtungen zu Verdis Laudi ala Vergine Maria<br />

Pierluigi Petrobeli, Sul’architetura <strong>musica</strong>le nel’ultimo Verdi<br />

Dieter Schickling, Die Urfasung von Giacomo Pucinis Le Vili. Eine Rekonstruktion<br />

Roger Parker, Manon Lescaut and The Apotheosis of Private Man<br />

Gian Paolo Minardi, Il Cristoforo Colombo di Alberto Francheti<br />

Daniel Brandenburg, Enrico Dele Sedie, la presenza scenica e la cultura vocale<br />

del’Otocento.<br />

Sergio Martinoti, La concertistica negli operisti italiani del’Otocento<br />

Mercedes Viale Ferero, “Con solo abito bianco senza velo in testa”. Una raccolta<br />

di figurini nel’archivio storico del Teatro Regio di Torino<br />

Giovanni Moreli, Deux drôleries per Marcelo Conati, pastiche sule reciproche<br />

riflesioni di <strong>musica</strong>lità e poeticità<br />

Mario Lavageto, Proust e Debusy<br />

Enrico Fubini, Moses und Aron di Schönberg: figurazione drammatica e monoteismo<br />

ebraico<br />

Christian Springer, “Der Triler erobert die Welt”? Einige Aspekte des Trilers in<br />

Instrumental- und Vokalmusik<br />

Marcelo Sorce Keler, Cosa ci insegnano le musiche del mondo. Come ci aiutano<br />

a comprendere meglio la tradizione eurocolta, come rendono l’ascolto un’appasionante<br />

aventura<br />

Claudio Galico, Versi e musiche popolari dal teritorio di Guastala<br />

Luigi Pestaloza, Funzione sociale del critico <strong>musica</strong>le<br />

Agostina Zecca Laterza, A proposito di fondi <strong>musica</strong>li. Gli ultimi doni ala Biblioteca<br />

del Conservatorio di Milano<br />

PICCARDI, CARLO. L’ochio del compositore. Enrest Bloch (1880-1959)<br />

tra Ticino e Italia, 22×22, pp.136, riproduzione di 60 fotografie. In<br />

colaborazione con Fidia Edizioni d’Arte, Lugano.<br />

ISBN 978-88-7096-582-7 (2009) € 19


CATALOGO GENERALE 131<br />

Questa pubblicazione documenta il periodo in cui, dal versante subalpino,<br />

dal balcone di Roveredo nela Vale Capriasca a pochi chilometri da Lugano,<br />

guardò al’Italia, paese che più di ogni altro gli riservò atenzione ed onori,<br />

con la nomina ad accademico di S. Cecilia, con la prima biografia a lui dedicata<br />

da Mary Tibaldi Chiesa uscita a Milano nel 1933, con la prima esecuzione<br />

del Servizio sacro ebraico composto a Roveredo, stampato da Carisch a<br />

Milano e da lui direto a Torino nel 1934; e sopratuto con l’alestimento<br />

prestigioso del Macbeth concertato da Antonio Guarnieri nel marzo del 1938<br />

al Teatro San Carlo di Napoli, purtroppo in un c<strong>lim</strong>a che, nel preannuncio<br />

dele leggi raziali, recise i suoi rapporti con l’Italia e con l’Europa minacciata<br />

dal nazismo, inducendolo a rientrare in America, nel’Oregon, dove terminò i<br />

suoi giorni.<br />

PICCARDI, CARLO. Maestri viennesi. Haydn, Mozart, Bethoven, Schubert.<br />

Verso e oltre, 14×21, 752 pp., (Le sfere 53) vd. p. 170.<br />

PICERLI, SILVERIO. Spechio primo di <strong>musica</strong> (1630). Spechio secondo<br />

di <strong>musica</strong> (1631). A cura di Otavio Bereta. 17×24, pp. XXXI+302,<br />

(Musurgiana 8/9).<br />

ISBN 978-88-7096-527-8 (2008) € 65<br />

L’edizione in facsimile delo Spechio primo di <strong>musica</strong> e delo Spechio secondo<br />

di <strong>musica</strong> di Silverio Picerli, mete a disposizione degli studiosi due tratati di<br />

teoria tra i più significativi e innovativi del XVI secolo. Lo Spechio primo, accanto<br />

agli elementi dela <strong>musica</strong> e del canto, contiene anche indicazioni per<br />

l’acordatura di strumenti a tastiera (fra l’altro, del ‘cimbalo cromatico’ napoletano).<br />

Lo Spechio secondo è dedicato quasi esclusivamente al contrappunto e<br />

ala composizione. Alo scopo poi di rendere di facile e di pratica applicazione<br />

le regole per fare e cantare contrappunti Picerli fornisce una tavola numerica<br />

definita «tavola d’oro del modo di fare i contrapunti, e Canoni doppij sopra, e<br />

soto qualsiasi sogeto», tavola che è stata poi utilizata, con qualche variazione<br />

redazionale di poca importanza, da A. Kircher per creare la più nota<br />

Tabula Mirifica, pubblicata nela Musurgia Universalis. Nel’introduzione<br />

viene traciato un esaustivo profilo biografico di Picerli (di cui fino ad oggi<br />

non si sapeva praticamente nula) con l’apporto di numerosi documenti inediti.<br />

PINZAUTI, LEONARDO. Storia del Magio Musicale Fiorentino. Dala nascita<br />

dela “Stabile Orchestrale Fiorentina” (1928) al Festival del<br />

1993. 17×24, pp. XVI+441 (Hermes, 5).<br />

ISBN 978-88-7096-126-3 (1994) € 27<br />

Il Maggio Musicale Fiorentino è da quasi un secolo l’orgoglio (e il periodico<br />

tormento) dela vita culturale e politica di Firenze. Di quelo che è il più antico<br />

e prestigioso festival italiano fu presupposto, come si sa, la fondazione nel<br />

1928, per iniziativa di Vitorio Gui, dela Stabile Orchestrale Fiorentina, che<br />

dopo pochi anni di atività acquistò risonanza europea e fu punto di riferi-


132 CATALOGO GENERALE<br />

mento per tuti i più famosi diretori. Se ne ripercore, qui, la storia, fata di<br />

incontri e scontri, senza perdere di vista il valore primario dele tante emozioni<br />

di cui è stato ed è fonte ricchisima.<br />

PISA, AGOSTINO. Breve dichiaratione dela batuta <strong>musica</strong>le (1611), con<br />

alcuni estrati da Batuta dela <strong>musica</strong> (1611). A cura di Piero Gargiulo,<br />

14.5×20.4, pp. XXVI+51, rilegato (Musurgiana, 26).<br />

ISBN 978-88-7096-119-5 (1996) € 21<br />

Questo tratato ben noto per la polemica che ha a<strong>lim</strong>entato, sopratuto a<br />

Roma agli inizi del diciasetesimo secolo, è comparato con l’opera paralela<br />

delo steso autore Batuta dela <strong>musica</strong> (Roma, 1611). Larghe sezioni di quest’ultima<br />

sono state inserite in questa edizione per ricompore in modo organico<br />

il pensiero del musicista e fornire una tratazione esaustiva dele problematiche<br />

legate al ritmo <strong>musica</strong>le.<br />

PITONI, GIUSEPPE OTTAVIO. Guida armonica: facsimile del’unicum appartenuto<br />

a padre Martini. Roma [ca. 1690]. A cura di Francesco<br />

Luisi, 27.5×44.5, pp. XI+108+4, rilegato (Musurgiana, 16).<br />

ISBN 978-88-7096-008-2 (1989) € 42<br />

Pensata come ‘guida’ didatica ala composizione, l’opera – conservata in un<br />

unico esemplare appartenuto a padre Martini – propone in realtà una vasta<br />

esposizione di taglio storico dela teoria degli stili, esemplificata su brani<br />

speso non altrimenti documentati di autori noti e meno noti dei secoli XV–<br />

XVI.<br />

POLZONETTI, PIERPAOLO. Tartini e la <strong>musica</strong> secondo natura. 17×24,<br />

pp. XXVI+169, Premio internazionale Latina di studi <strong>musica</strong>li,<br />

1997.<br />

ISBN 978-88-7096-256-7 (2001) € 21<br />

Il volume trata del conceto di <strong>musica</strong> “secondo natura” che Giuseppe Tartini<br />

elaborò in base ad un afascinante ma poco sistematico compleso di idee<br />

filosofiche e (para)-scientifiche, ricorendo anche al’oservazione, quindi al<br />

reimpiego nele sue composizioni, di una tradizione orale che il violinista reputava,<br />

in quanto semplice ed istintiva, immune dal’artificiosità dela tradizione<br />

culta moderna. Una analisi dei fondamenti del’estetica neo-Platonica<br />

sula base degli scriti di Tartini, il significato e il ruolo dela natura nel’arte, il<br />

rapporto di Tartini con la <strong>musica</strong> popolare e in particolare con la <strong>musica</strong> di<br />

tradizione orale istriana, l’analisi dele diferenti versioni dele trascrizioni tartiniane<br />

del’“Aria del Taso”.<br />

Popular music. Aspeti e problemi. Contributi dal seminario. “La <strong>musica</strong><br />

di consumo in Italia: economia, sociologia, stile”. A cura di Paolo Somigli.<br />

14×21, pp. XVI+158 (Quaderni di Musica/Realtà, 55).


CATALOGO GENERALE 133<br />

ISBN 978-88-7096-409-7 (2005) € 18<br />

Paolo Somigli, Considerazioni pre<strong>lim</strong>inari a uno studio dela popular music<br />

Pietro Biancardi, Alcuni conceti chiave: masa e masificazione, alienazione,<br />

presente e contemporaneità<br />

Chiara Salvadori, I media: la configurazione dei procesi culturali e comunicativi<br />

nele società contemporane<br />

Rafaela Pelegrino, La <strong>musica</strong> e il dirito d’autore<br />

Tulio Andrioli, Originalità e plagio: tra riflesione concetuale e prasi giuridica<br />

Antonio Arpini, Ascolto ad alto volume: efeti e implicazioni<br />

POUSSEUR, HENRI. Scriti. A cura di Gabriele Bonomo e Luigi Pestaloza,<br />

14×21, pp. 369 (Le Sfere, 45). Vd. p. 171.<br />

POZZI, RAFFAELE. Il suono del’estasi. Olivier Mesiaen dal Banquet céleste<br />

ala Turangalîla-Symphonie. 14×21, pp. 220. (Ristampa).<br />

ISBN 978-88-7096-483-7 (2007) € 25<br />

Il volume analiza l’opera di Olivier Mesiaen (1908-1992) dagli esordi ala<br />

Turangalîla-Symphonie. L’autore sotolineando l’estetica simbolistica e mistico-visionaria<br />

che carateriza fin dai primi lavori l’itinerario creativo del compositore,<br />

pone in evidenza la sua originale ed eterodosa colocazione nela<br />

modernità. L’appendice riporta la lista dei modi a trasposizione <strong>lim</strong>itata, i<br />

principali piedi di metrica greca e i 120 deci-tâla indù usati dal compositore,<br />

alcuni accordi e procedimenti tecnici carateristici del suo stile, i testi <strong>musica</strong>ti,<br />

una cronologia dela vita e dele opere, il <strong>catalogo</strong> dele opere, una bibliografia.<br />

PRADAL, BATTISTA – BRISOTTO, ROBERTO – BERLESE, CARLO. “Il nostro<br />

tempo”. Racolta di musiche corali, 23×28.5, pp. 94.<br />

ISBN 978-88-7096-445-5 (2000) € 30<br />

Presenza storica di Luigi Nono, a cura di Angela Ida De Benedictis, con<br />

la colaborazione di Laura Zatra, 14×21, pp. XXVI+271, (Quaderni<br />

di Musica/Realtà, 60)<br />

ISBN 978-88-7096-625-1 (2011) € 25<br />

Gianmario Borio, Il conceto di impegno in <strong>musica</strong>: storia di un discorso interroto<br />

Michela Garda, Da Venezia al’Avana: Nono, la politica e le tradizioni <strong>musica</strong>li<br />

Mathias Kontarsky, Ala ricerca del mondo di domani<br />

Carola Nielinger-Vakil, Betwen Memorial and Political Manifesto: Nono’s Anti-fascist<br />

Works, 1951-1966<br />

Friedemann Salis, .sembra di eser tagliati fuori dal mondo. overo: che il<br />

mondo sia questo


134 CATALOGO GENERALE<br />

Marinela Ramazoti, Il dubbio, la lota, la speranza: Nono lege Caciari secondo<br />

Gramsci<br />

Mateo Nanni, Politica come silenzio / il silenzio dela politica<br />

Konrad Boehmer, L’uso dele tecnologie in prospetiva rivoluzionaria<br />

Luigi Nono e il PCI. Una testimonianza di Luigi Pestaloza<br />

Psalite Domino – Canti per la mesa. A cura di Mons. Alberto Turco.<br />

14×21, pp. 237.<br />

ISBN 978-88-7096-473-8 (2006) € 25<br />

I canti contenuti sono desunti dal’edizione vaticana del Graduale Romanum,<br />

del’Antiphonale Romanum e del Graduale Simplex e del Liber Hymnarius e<br />

da altri libri di Solesmes.<br />

PUCCINI, DOMENICO. Sei ariete. A voce sola di soprano con acompagnamento<br />

di chitara. 29×21, pp. 20. Introduzione di Giulio Batteli.<br />

ISBN 978-88-7096-365-6 (2004) € 15<br />

PUGNANI, GAETANO. Concerto in la magiore per violino e orchestra. Revisione<br />

Luigi Mangiocavalo. Introduzione di Annarita Colturato.<br />

24×34, pp. XIV+49 (Corona di delizie <strong>musica</strong>li, Colana di musiche<br />

degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-280-2 (2001) € 26<br />

QUANTZ, JOHANN JOACHIM. Tratato sul flauto traverso. A cura di<br />

Sergio Balestracci. 14×21, pp. XXVI+456, (Musica Ragionata, 4).<br />

ISBN 978-88–7096–081–5 (ristampa 2010) € 25<br />

Di nuovo disponibile il celebre saggio del più grande flautista del Setecento,<br />

per la prima volta tradoto in italiano, secondo un manoscrito dela Biblioteca<br />

di Padre Martini. L’opera, che è un punto di riferimento obbligato per la<br />

prasi esecutiva del’epoca, costituisce anche un ritrato esemplare dela vita<br />

<strong>musica</strong>le europea del XVI secolo.<br />

Forse nesun altro tratato <strong>musica</strong>le del ’700 ha una ampieza di orizonti paragonabile<br />

a quela del Tratato sul Flauto Traverso di J.J. Quantz. Lo steso titolo<br />

può ingannare le aspetative del letore, poiché solo pochi capitoli sono<br />

dedicati al flauto traverso e ala sua tecnica. Il libro costituisce in realtà una testimonianza<br />

preziosa sula prasi <strong>musica</strong>le setecentesca vocale e strumentale,<br />

sul gusto e sugli stili in Europa ala metà del secolo XVI, sule tecniche compositive<br />

e sui parametri estetici del giudizio <strong>musica</strong>le: dunque un testo che,<br />

lungi dal ridursi ad un manuale per lo strumentoo <strong>musica</strong>le, ha per vero obbietivo<br />

la formazione di un musicista “completo” e del suo gusto.


CATALOGO GENERALE 135<br />

«Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a<br />

Vienna. Ati del convegno internazionale (Rimini, Palazo Buonadrata,<br />

5-7 otobre 1998). A cura di Emilio Sala e Davide Daolmi.<br />

17×24, pp. XXVI+531 (ConNotazioni, 7).<br />

ISBN 978-88-7096-260-0 (2000) € 46<br />

Herbert Seifert, Da Rimini ala corte di Leopoldo. L’opera di Draghi in ambito<br />

viennese<br />

Sergio Monaldini, Gli anni feraresi di Antonio Draghi<br />

Gildo Salerno, I libreti di Draghi o «Le virtù del’obbedienza» («[…] chi<br />

non diventerebbe poeta per Cesare?»)<br />

Emilio Sala, Le metamorfosi di Ifide greca<br />

Maria Grazia Profeti, Primero es la honra di Agustín Moreto con le musiche di<br />

Antonio Draghi<br />

Davide Daolmi, «Una rosa a gennaio». Le musiche per la rappresentazione<br />

viennese di Primero es la honra<br />

Angela Romagnoli, Galine, «specolazioni» e pene d’amore. La patienza di Socrate<br />

con due mogli di Minato e Draghi (1680)<br />

Norbert Dubowy, Opere di Draghi in Italia?<br />

Beatrice Barazoni, Le cantate da camera di Antonio Draghi<br />

Antonio Draghi, Forza d’un bel volto. Dialogo a 5 voci<br />

Marc Niubó, Le cappele imperiali e la stagione praghese 1679-80<br />

Carlida Stefan, Oratori senza sepolcri e sepolcri senza oratori. Su alcune consuetudini<br />

paraliturgiche dela Setimana Santa nel Seicento italiano<br />

Gloria Stafieri, Il libreto di Jephte. Sule trace di un «incerto» autore<br />

Armando Fabio Ivaldi, La rappresentazione torinese di Amar per virtù<br />

Letizia Dradi, «Lieto core in lieti bali». I bali nei libreti dele opere di Antonio<br />

Draghi<br />

Andrea Sommer-Mathis, Lodovico Otavio Burnacini scenografo e costumista di<br />

Antonio Draghi<br />

Michael Riter, Le piramidi d’Egito di Minato-Draghi e Die Erstlinge der Tugend.<br />

Due rappresentazioni emblematiche ala corte di Vienna<br />

Luca Fereti, «Musica politica» nei libreti del’abate Domenico Federici<br />

Elena Tamburini, L’Ortensio. Uno spetacolo del primo Seicento tra Rimini,<br />

Roma e Napoli<br />

RADESCA DI FOGGIA, ENRICO. Il Quinto Libro di Canzonete, Madrigali<br />

et Arie a tre, una e due voci. A cura di Marco Giuliani. 24×34,<br />

pp. LVI+29. (Enrico Radesca di Foggia. Opera omnia, Volume I).<br />

ISBN 978-88-7096-348-9 (2000) € 26<br />

RADESCA DI FOGGIA, ENRICO. Madrigali a cinque et a oto voci col baso<br />

continuo. A cura di Rosy Mofa. 24×34, pp. XXXI+219 (Enrico Radesca<br />

di Foggia. Opera omnia, Volume I).<br />

ISBN 978-88-7096-343-4 (2002) € 40


136 CATALOGO GENERALE<br />

RADESCA DI FOGGIA, ENRICO. Musica sacra. A cura di Anna Maria<br />

Ioannoni Fiore, Agostino Ruscilo e Romano Vetori. Con una appendice<br />

a cura di Marco Giuliani. 24×34, pp. XIV+253 (Enrico Radesca<br />

di Foggia, Opera Omnia, Volume V).<br />

ISBN 978-88-7096-656-5 (2011) € 40<br />

RADESCA DI FOGGIA, ENRICO. Thesoro amoroso. Musiche a una, à due<br />

& a tre voci. A cura di Marco Giuliani. 24×34, pp. L+127 (Enrico<br />

Radesca di Foggia. Opera omnia, Volume IV).<br />

ISBN 978-88-7096-359-5 (2003) € 40<br />

RAFFAELLI, PAOLA. I manoscriti liturgico-<strong>musica</strong>li dela Biblioteca Cateriniana<br />

e del Fondo Seminario Santa Caterina del’Archivio Arcivescovile<br />

di Pisa. Storia e <strong>catalogo</strong>. 17×24, pp. XI+86 (Studi Musicali<br />

Toscani, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-087-7 (1994) € 10<br />

Fra le varie e molteplici fonti dela <strong>musica</strong> si annoverano gli splendidi manoscriti<br />

liturgico-<strong>musica</strong>li, testi contenenti la liturgia con la relativa notazione<br />

<strong>musica</strong>le per le parti destinate al canto, testimoni insigni e speso di notevole<br />

rilevanza artistica del canto gregoriano. Sono qui presentati queli conservati<br />

in una dele più antiche biblioteche di Pisa, la Cateriniana, e nel fondo Santa<br />

Caterina del’Archivio Arcivescovile di Pisa.<br />

Recezione di Palestrina in Europa fino al’Otocento (La). A cura di Rodobaldo<br />

Tibaldi. 17×24, pp. XI+280 (Strumenti dela Ricerca Musicale,<br />

6).<br />

ISBN 978-88-7096-273-4 (1999) € 30<br />

James Haar, Palestrina “historicus”: le due mese L’homme armé<br />

Anna Maria Vacheli Monteroso, Resolutiones palestriniane nei teorici del XVI<br />

e XVI secolo<br />

Piero Gargiulo, Da Banchieri a Berardi: la ricezione di Palestrina nei tratati di<br />

scuola bolognese (1609-1690)<br />

Stephen R. Miler, Palestrina and the Sevententh-Century Mas at Rome: Re-<br />

Use, Reference, and Synthesis<br />

Gabriele Giacomeli, Palestrina nel repertorio <strong>musica</strong>le dela catedrale di Firenze<br />

(1638-1677).<br />

Rodobaldo Tibaldi, “Ala Palestrina”: una Mesa di Giacomo Gozzini autografa<br />

di 3Giovanni Simone Mayr<br />

Dinko Fabris, Il primo trascritore di Palestrina in Francia nel’Otocento: André<br />

Eler (1764 ca-1821)<br />

Noel O’Regan, The Transmision of Palestrina’s Triple-Choir Music: Michael<br />

Haler’s 19th-Century Reconstruction in the Light of Some Recently Re-Discovered<br />

Originals


CATALOGO GENERALE 137<br />

Siegfried Gmeinwieser, Palestrina und Palestrinastil in Bayern<br />

Antonio Andrés Ferandis, Presencia y pervivencia de la obra de Palestrina en<br />

una iglesia de cultos reformados: la Capila del Real Colegio-Seminario de<br />

Corpus Christi de Valencia (España)<br />

Alina Żórawska-Witkowska, Il Palestrina e la Polonia (1584-1865)<br />

RICCI, CORRADO. Farineli. Quatro storie di castrati e primedonne fra<br />

Sei e Setecento. 12×19.5, pp. 103 (Akademos Tascabili Musica, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-115-7 (1995) € 8<br />

ROCCATAGLIATI, ALESSANDRO. Felice Romani libretista. 14×21,<br />

pp. 458 (Quaderni di Musica/Realtà, 37). Premio internazionale<br />

Latina di studi <strong>musica</strong>li, 1994.<br />

ISBN 978-88-7096-157-7 (1996) € 21<br />

Questo studio segna un paso importante nel campo dela “libretologia”, disciplina<br />

recente ma praticata in modo proficuo dai filologi non meno che dai<br />

musicologi. Il volume ofre uno dei primi studi, da un punto di vista cronologico,<br />

in cui si prendono a fondo in esame ambo le facce del libreto d’opera:<br />

organizazione leteraria da un lato, predisposizione <strong>musica</strong>le dal’altro.<br />

ROMAGNOLI, ANGELA. ‘Fra catene, fra stili e fra veleni…’, osia Dela<br />

scena di prigione nel’opera italiana (1690-1724). 18.5×26, pp. 473<br />

(Studi e Testi Musicali, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-052-5 (1995) € 50<br />

Il volume si inserisce in un filone frutuoso, ma ancora poco frequentato dela<br />

storia del’opera: quelo degli studi sui singoli topoi, sula base dei quali veniva<br />

di fato concepito gran parte del teatro <strong>musica</strong>le baroco. La prigione è uno<br />

di queli che più si sono radicati nel tesuto teatrale, sopravvivendo al volgere<br />

dei secoli per imporsi anche ale scene otocentesche. Le appendici propongono<br />

un’antologia di arie e scene di prigione, un repertorio in forma di<br />

schede di tuto il corpus analizato (circa 500 rappresentazioni operistiche) e<br />

un indice dei personaggi dele opere esaminate con riferimento al titolo dele<br />

stese.<br />

ROSSINI, GIOACHINO. Il barbiere di Siviglia. A cura di Philip Goset.<br />

Edizione in facsimile a colori, nel formato originale (cm 29×23),<br />

del manoscrito autografo in due tomi conservato preso il Civico<br />

Museo Bibliografico Musicale di Bologna. 3 vol.: Vol. I, facsimile<br />

fol. 1-208 (pp. 416); Vol. I, facsimile fol. 1-130 (pp. 260); Commentario<br />

(pp. 115 con 12 ilustrazioni); in cofaneto (L’Arte Armonica<br />

/ Fonti, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-073-0 (1993) € 300


138 CATALOGO GENERALE<br />

ROSSINI, GIOACHINO. Letere e documenti. Volume I, 29 febbraio 1792<br />

– 17 marzo 1822. A cura di Bruno Cagli e Sergio Ragni. 17×24.5,<br />

pp. XXXVI+682, rilegato (Fondazione Rosini Pesaro).<br />

ISBN 978-88-7096-072-3 € 62<br />

RUBERTI, GIORGIO. Il verismo <strong>musica</strong>le. 14×21, pp. XIV+281<br />

ISBN 978-88-7096-658-9 (2011) € 30<br />

[…] Ad oggi si avverte la mancanza di un lavoro sul’argomento che superi<br />

sia la soggetività di valutazione di chi ha giudicato da una distanza temporale<br />

troppo ravvicinata sia la disorganicità imputabile ala produzione saggistica<br />

contemporanea; un lavoro che sintetizi gli esiti particolari dele ricerche più<br />

recenti e che permeta di oservare questo fenomeno dela storia dela <strong>musica</strong><br />

integralmente, dai libreti ala mesinscena <strong>musica</strong>le, dal contesto produtivo<br />

a quelo ricetivo. Tale lacuna vuole colmare questo volume, al contempo cercando<br />

di fornire una letura degna di uno degli eventi più noti di un pasato<br />

storico-<strong>musica</strong>le non così remoto […].<br />

RUDŽINSKI, WITOLD. Il ritmo <strong>musica</strong>le. Teoria e storia. A cura di Rosy<br />

Mofa. 14×21, pp. 237 (Musica Ragionata, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-080-8 (1993) € 18<br />

Le nozioni di ritmo, tempo e metro studiate nela loro funzione linguistica e<br />

nela loro dimensione storica.<br />

RUFFIN,GIANNI. Il caso Siegfried. Individuazione simbolica di un eroe<br />

wagneriano. 14×21, pp. XI + 200.<br />

ISBN 978-88-7096-573-5 (2009) € 20<br />

[…] Un caso rilevante ed esemplare di configurazione commista è quelo del<br />

Siegfried: dramma <strong>musica</strong>le che entro la Tetralogia rappresenta un caso<br />

unico, per la cui interpretazione Dahlhaus aferma il duplice ascendente di<br />

modeli leterarî quali la fiaba ed il mito. Ala dimensione fiabesca perterebbe<br />

l’insieme dei fati che si consumano nei primi due ati del Siegfried più la parte<br />

del terzo che conduce l’eroe ala rupe di Brünnhilde, il cui «risveglio […],<br />

proprio come quelo dela Bela addormentata nel bosco, rappresenta una<br />

conclusione che, segnando un compimento, non ammete alcuna continuazione».<br />

Per contro, «tuto quel che segue distrugge il mondo dela fiaba e si<br />

coloca al di là dei suoi confini», riavviando la dimensione stretamente mitica<br />

del ciclo nibelungico […].<br />

RUFFO, VINCENZO. Salmi suavisimi et devotisimi a cinque voci. A cura<br />

di Carlo Berlese e Mauro Casadei Turoni Monti. 24×34,<br />

pp. XLVI +115.<br />

ISBN 978-88-7096-217-1 (1997) € 26


CATALOGO GENERALE 139<br />

RUSSO, PAOLO. La parola e il gesto. Studi sul’opera francese nel Setecento.<br />

14×21, pp. 240 (Musica Ragionata, 12).<br />

ISBN 978-88-7096-191-5 (1997) € 16<br />

Una lucida analisi dei graduali mutamenti di prospetiva e i progresivi slitamenti<br />

di senso degli asunti fondamentali che legitimavano e condizionavano<br />

la presenza dela <strong>musica</strong> nelo spetacolo teatrale tra la tragédie en musique<br />

di Luly e i primi grands opéras.<br />

SAINT-LÉON, ARTHUR. La Sténochorégraphie 1852. A cura di Flavia<br />

Pappacena. 21×28 (con tavole b/n), pp. 219 (Chorégraphie, Rivista<br />

di ricerca sula danza, nuova serie: n. 4, 2004). Vd. p. 177.<br />

SALVETTI, GUIDO. Le Sonate per pianoforte e violoncelo di Johannes<br />

Brahms. Contesto, testo, interpretazione. 17×24, pp. 122 (Repertori<br />

Musicali, storia, analisi, interpretazione, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-413-4 (2005) € 20<br />

Questo libro sule due Sonate per pianoforte e violoncelo di Johannes<br />

Brahms propone tre diversi approci a opere <strong>musica</strong>li importanti e particolarmente<br />

significative per la comprensione sia del cammino artistico di Brahms,<br />

sia di un momento cruciale dela <strong>musica</strong> europea, tesa tra le tentazioni del<br />

pasato e il richiamo verso l’‘avvenire’. I tre approci danno vita ale tre parti<br />

del libro: contesto, testo, interpretazione.<br />

SAMMARTINI, GIOVANNI BATTISTA. Cantate per la Quaresima. Il Pianto<br />

degli Angeli dela Pace (J-C 119 ). A cura di Marina Vaccarini Galarani.<br />

22×31.5, pp. LXXIV+84 (Fondazione Arcadia, Musiche italiane<br />

del Setecento, VI).<br />

ISBN 978-88-7096-643-5 (2011) € 25<br />

SAMMARTINI, GIOVANNI BATTISTA. Cantate per la Quaresima. Il pianto<br />

dele Pie Donne (J-C 118). A cura di Marina accarini Galarani.<br />

22×31.5 (Fondazione Arcadia, Musiche italiane del Setecento,<br />

I).<br />

ISBN 978-88-7096-480-0 (2007) € 25<br />

SAMMARTINI, GIOVANNI BATTISTA. Cantate per la Quaresima. Il pianto<br />

di S. Pietro (J-C 117). A cura di Marina Vaccarini Galarani.<br />

22×31.5, pp. LI+45 (Fondazione Arcadia, Musiche italiane del Settecento,<br />

I).<br />

ISBN 978-88-7096-415-8 (2005) € 25


140 CATALOGO GENERALE<br />

SAMMARTINI, GIOVANNI BATTISTA. Cantate per la Quaresima. L’Addolorata<br />

Divina Madre e Desolatisima nela Soledad (J-C 123). A cura<br />

di Marina Vaccarini Galarani. 22×31.5, pp. XLIV+60 (Fondazione<br />

Arcadia, Musiche italiane del Setecento, I).<br />

ISBN 978-88-7096-424-0 (2005) € 25<br />

SAMMARTINI, GIUSEPPE. Cantate a voce sola. A cura di Mariateresa<br />

Delabora. 22×31.5, pp. LXXVI+108 (Fondazione Arcadia, Musiche<br />

italiane del Setecento, VI).<br />

ISBN 978-88-7096-634-3 (2011) € 25<br />

SANTARELLI, CRISTINA. Iconografia <strong>musica</strong>le nei musei torinesi. 17×24,<br />

pp. VI+177 (Le Chevalier Erant, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-373-1 (2003) € 25<br />

Il volume, che si viene ad afiancare agli ormai numerosi studi di caratere iconografico<br />

riguardanti il teritorio piemontese e al progeto di catalogazione<br />

atualmente in corso preso l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, raccoglie<br />

per la prima volta in modo sistematico una serie di schede relative al patrimonio<br />

figurativo conservato preso i principali musei torinesi (Museo<br />

Egizio, Museo di Etnografia, Numismatica e Arti Orientali, Museo di Antichità,<br />

Galeria Sabauda, Museo Civico d’Arte Antica, Pinacoteca del’Academia<br />

Albertina di Bele Arti, Galeria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea).<br />

SCALDAFERRI, NICOLA. Musica nel laboratorio eletroacustico. Lo Studio<br />

di Fonologia di Milano e la ricerca <strong>musica</strong>le negli anni Cinquanta.<br />

14×21, pp. 152 (Quaderni di Musica/Realtà, 41). Premio internazionale<br />

Latina di studi <strong>musica</strong>li, 1994.<br />

ISBN 978-88-7096-181-2 (1997) € 16<br />

Il volume ripercore le tappe fondamentali dela nascita dela <strong>musica</strong> eletroacustica<br />

come conseguenza di una profonda riflesione sula radio come strumento<br />

di sperimentazione tecnologico-<strong>musica</strong>le. Viene poi ripercorsa la<br />

storia dei principali centri europei degli anni Cinquanta, dove la nuova <strong>musica</strong><br />

si impone come vitale realtà artistica: lo studio dela RTF di Parigi, quelo<br />

dela WDR di Colonia e lo Studio di Fonologia dela RAI di Milano le cui vicende<br />

vengono ricostruite in base al’analisi di una ricca documentazione inedita.<br />

Lo studio si conclude con una accuScriniumrata analisi di Noturno di<br />

Bruno Maderna condota, in asenza di partitura, utilizando le più rafinate<br />

tecniche di analisi degli eventi sonori.<br />

SCARDOVI, STEFANO. L’opera dei basifondi. Il melodramma ‘plebeo’ nel<br />

verismo <strong>musica</strong>le italiano. 17×24, pp. XI+152 (Hermes, 3).


CATALOGO GENERALE 141<br />

ISBN 978-88-7096-207-9 (1994) € 19<br />

Il libro prende in esame quel genere particolare di opera, deto dramma<br />

plebeo, che fiorì al’interno del verismo sula scia del’inaspetato trionfo dela<br />

Cavaleria rusticana: un tipo di spetacolo ambientato in epoca contemporanea<br />

fra gli strati più basi dela società, destinato a uno sciog<strong>lim</strong>ento<br />

cruento e solitamente composto di un solo ato, proprio come il modelo originario.<br />

SCHAFER, R. MURRAY. Il paesagio sonoro. 14×21, pp. 380 (Le Sfere,<br />

1). Vd. p. 171.<br />

SCHRAMMEK, BERNHARD. Zwischen Kirche und Karneval. Biographie,<br />

soziales Umfeld und Werk des romanischen Kapelmeisters Virgilio<br />

Mazochi (1597-1646). 15×21, pp. 399, in lingua tedesca.<br />

Premio internazionale Latina di studi <strong>musica</strong>li, 2000.<br />

ISBN 978-88-7096-285-7 (2002) € 21<br />

Der Kapelmeister Virgilio Mazocchi (1597-1646) zählte während der Regierung<br />

Papst Urbans VI. (1623-1644) zu den bedeutendsten Musikern<br />

Roms. Er leitete 17 Jahre lang die Cappela Giulia am Petersdom und koordinierte<br />

die musikalischen Aktivitäten am Hof des einflußreichen Papstnefen<br />

Kardinal Francesco Barberini, an desen jeweils zum Karneval statfindenden<br />

Opernproduktionen er maßgeblich beteiligt war. Bernhard Schrammek<br />

zeichnet die Biographie Mazocchis nach, analysiert ausgewählte Kompositionen<br />

und beschreibt anschaulich die musikalischen und sozialen Strukturen<br />

der Institutionen, an denen der Kapelmeister beschäftigt war. Darüber<br />

hinaus skiziert er die außerordentliche Bedeutung der Stadt Rom für die<br />

Musikentwicklung im frühen 17. Jahrhundert.<br />

SCHUBERT, FRANZ. Note e sogni. Gli scriti e le letere tradoti e commentati.<br />

A cura di Luigi Dela Croce. 12×19.5, pp. 180 (Akademos<br />

Tascabili Musica, 5).<br />

ISBN 978-88-7096-144-7 (1996) € 10<br />

Quasi setanta letere superstiti che si distribuiscono lungo tuta la breve carriera<br />

artistica di Schubert, iluminando anno dopo anno le motivazioni interiori<br />

dele opere del compositore.<br />

Schumann e i suoi rapporti con lo spazio leterario. Ati del convegno di<br />

studio (L’Aquila, 8-9 novembre 2006). A cura di Arnaldo Moreli.<br />

17×24, pp. XV+178 (Quaderni del Centro Studi <strong>musica</strong>li “Nino<br />

Carloni”).<br />

ISBN 978-88-7096-518-6 (2008) € 25<br />

Markus Engelhardt, «Se sono poeta lo decidano i posteri». Annotazioni sul’opera<br />

leteraria e critico-<strong>musica</strong>le di Schumann


142 CATALOGO GENERALE<br />

Antonio Rostagno, Schumann e «la fine del periodo artistico goethiano»<br />

Giovanna Cermeli, L’interlocutore silenzioso. Il personagio del’ascoltatore<br />

negli scriti di Schumann<br />

Maurizio Giani, «Un discorso libero da ogni costrizione». Strategie analitiche e<br />

leterarie nel sagio di Schumann sula Sinfonia fantastica<br />

Maria Teresa Arfini, Jean Paul, Hofmann e il contrappunto di Schumann<br />

Giovanni Guanti, «Ich sah der Weihrauchinseln Grün…»: altre note sul’esotismo<br />

schumanniano<br />

Andrea Malvano, La citazione come strumento di poetica: Robert Schumann e le<br />

voci dela lontananza<br />

Lucia Perone Capano, Voci <strong>musica</strong> silenzio: Jelinek e Schumann<br />

SCHUMANN, ROBERT. Gli scriti critici. 2 vol. 14×21, pp. 1168 (Le<br />

Sfere, 17). Vd. p. 171.<br />

Scrinium Musices. La racolta di manoscriti e stampe <strong>musica</strong>li Togenburg<br />

di Bolzano (sec. XVI–XIX) in deposito preso l’Archivio provinciale<br />

di Bolzano. Die Bozner Musikaliensammlung Togenburg<br />

(18.–19. Jahrhundert) im Südtiroler Landesarchiv. Ati del convegno<br />

– Bolzano, Sala Vivaldi Giovedì, 14 dicembre 2006; Akten<br />

des Vortragsabends – Bozen, Vivaldi-Saal, Donnerstag, 14. Dezember<br />

2006, a cura di / herausgegeben von Giuliano Tonini,<br />

28.6×36.6, pp. 100. Riproduzione in facsimile a colori. Cartonato<br />

rilegato in tela, con 1 CD-Audio.<br />

ISBN 978-88-7096-576-6 (2009) € 100<br />

Giacomo Fornari, La <strong>musica</strong> come (micro)storia. Il caso Togenburg; Musikgeschichte<br />

als Microhistoire am Beispiel der Sammlung Togenburg<br />

Hans Heis, Musikkultur und Stadtgeschichte. Bozen um 1800; Cultura <strong>musica</strong>le<br />

e storia citadina. Bolzano atorno al 1800<br />

Giuliano Tonini, A vent’anni dala pubblicazione del <strong>catalogo</strong> a stampa del<br />

fondo <strong>musica</strong>le Togenburg; Zum 20. Jahrestag der Veröfentlichung des Katalogs<br />

der Musikaliensammlung Togenburg<br />

Tarcisio Chini, La catalogazione del fondo <strong>musica</strong>le Togenburg, Die Katalogisierung<br />

der Musikaliensammlung Togenburg<br />

P. Urban Stilhard O.S.B., Verborgene Schätze: kultureler Reichtum unseres<br />

Landes; Tesori nascosti: i beni culturali dela nostra provincia<br />

Bianca Maria Antolini, La ricerca sule fonti <strong>musica</strong>li in Italia: alcune oservazioni<br />

su esperienze recenti; Überlegungen zur Erforschung der musikalischen<br />

Quelen in Italien: ein Erfahrungsbericht<br />

Johann Baptist Gänsbacher, Serenade pour Violon ou Flûte et Guitare Op. 12<br />

(Edizione in facsimile / Faksimile-Ausgabe)<br />

Leonhard von Cal, Serenade pour Violon ou Flûte et Guitare Op. 54 (Edizione<br />

in facsimile / Faksimile-Ausgabe)<br />

Nel CD Audio


CATALOGO GENERALE 143<br />

Il saloto <strong>musica</strong>le di Annete von Menz – Der musikalische Salon der Annete<br />

von Menz<br />

Johann Baptist Gänsbacher, Serenade pour Violon ou Flûte et Guitare, Op. 12<br />

Joseph Ewald Reiner, VI Grandes Variations pour la Guitare, Oev. 6<br />

Johann Nepomuk Huber, Marche de l’Opera: La Vestale de Spontini arangée<br />

pour la Guitare<br />

Leonhard von Cal, Serenade pour Violon ou Flûte et Guitare, Op. 54; Sonata<br />

I in la minore dale / aus der Trois Sonates pour une Guitare seule Op. 22<br />

Giuseppe Carer, chitara / Gitare<br />

Luigi Lupo, flauto traversiere / Querflöte<br />

SESTILI, DANIELE. Musica e danza del principe Genji. Le arti delo spetacolo<br />

nel’antico Giappone. 15.5×21, pp. XXIV+188 (Musicalia, 7).<br />

ISBN 978-88-7096-164-5 (1996) € 19<br />

Lo scopo di questo saggio è analizare il ruolo dela <strong>musica</strong> e dela danza, le<br />

ocasioni dela <strong>musica</strong> e l’estetica <strong>musica</strong>le nela vita del’aristocrazia Heian<br />

(794-1185).<br />

Sequenza Medievale (La). Ati del convegno internazionale, Milano 7-<br />

8 aprile 1984. A cura di Agostino Zino. 17×24, pp. 171, rilegato<br />

(Quaderni di San Maurizio, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-070-9 (1992) € 26<br />

Wulf Arlt, Sequence and “Nues Lied”<br />

Lance W. Brunner, The Italian Sequence and Stylistic Pluralism: Observations<br />

about the music of the Sequences for the Easter Season from Southern Italy<br />

Giulio Catin, Sequenze nel’area ravennate. Abbozzo di analisi testuale<br />

Marie-Noël Colete, Transcription rythmique de séquences dans les manuscripts<br />

de Saint-Gal<br />

Piero Damilano, La sequenza <strong>musica</strong>le a Bobbio<br />

F. Alberto Galo, Dai conventi di Sa<strong>lim</strong>bene ala corte di Bonifacio VI<br />

Bryan Gilingham, Atavism and Innovation in a Late Medieval Proser<br />

David Hiley, The Sequentiary of Chartres, bibliotèque Municipale, Ms.47<br />

Michel Huglo, Les séquences instrumentales<br />

Ritva Jacobson, Short Reflexions on Beneventan Easter Sequence Texts<br />

Aurelio Roncaglia, Sequenza adamiana e strofa zagialesca<br />

Agostino Zino, Sequenza in una fonte sconosciuta del’Italia centrale<br />

Scriti in memoria di Claudio Sartori. A cura di Mariangela Donà e François<br />

Lesure. 18.5×26, pp. 189 (Strumenti dela Ricerca Musicale,<br />

3).<br />

ISBN 978-88-7096-096-9 (1997) € 30<br />

Francois Lesure, Claudio Sartori<br />

Nanie Bridgman, Une nouvele source italienne de chant au luth


144 CATALOGO GENERALE<br />

Kurt Dorfmüler, Eine Sammlung italianischer Libreti des 19. Jahrhunderts in<br />

der Bayerischen Staatbibliotek<br />

Marita P. Mc Clymonds, Verazi’s Controversial “drammi in azione” as Realized<br />

in the Music of Salieri, Alesandri and Mortelari for the Opening of La Scala<br />

1778-1779<br />

Mariangela Donà, La <strong>musica</strong> strumentale nei circoli privati milanesi nela prima<br />

metà del’Otocento<br />

Pierluigi Petrobeli, Le sonate per organo di Gaetano Valeri<br />

Martin Chusid, Toward a Beter Understanding of Verdi’s Revisions:The Female<br />

Leads in Le trouvère<br />

Emilia Zaneti, La <strong>musica</strong> nela biblioteca Borghese: fini e destini di una biblioteca<br />

principesca romana<br />

Šostakovič e il suo tempo. Ati del Convegno di studi (Trento, 10-17<br />

novembre 2006). A cura di Alberto Cristani, Aldo Cutroneo,<br />

Laura Di Paolo. 17×24, pp. 166.<br />

ISBN 978-88-7096-532-2 (2008) € 40<br />

Franco Balardini, “Arte e rivoluzione” nel giovane Šostakovič<br />

Alberto Cristani, I Formalisti rusi ed il “formalismo” di Dmitrij Šostakovič<br />

Carla Moreni, Šostakovič e il potere<br />

Alesandro Machia, Šostakovič e il quarteto d’archi<br />

Feruccio Tammaro, Atorno a Šostakovič: la sinfonia sovietica<br />

SPAGNA, ARCANGELO. Oratori, overo Melodrami sacri con un discorso<br />

dogmatico intorno l’istesa materia. Roma 1706. A cura di Johann<br />

Herczog jr., 23×32, pp. XXXI+85 riproducenti le 496 pagine del’originale<br />

in-16 (Musurgiana, 25).<br />

ISBN 978-88-7096-045-7 (1993) € 26<br />

Il canonico viterbese, accademico arcade e leterato dela cerchia del cardinale<br />

Otoboni al tempo di Coreli, racoglie qui ventiquatro suoi libreti preceduti<br />

da un prezioso “Discorso dogmatico sopra a gli oratori” che costituisce<br />

la prima ricognizione storica sula nascita e lo sviluppo di questo genere<br />

drammatico<br />

STAFFIERI, GLORIA. Coligite fragmenta: la vita <strong>musica</strong>le romana negli<br />

“Avisi Marescoti” (1683-1707). 15×21, pp. 306 (Musicalia, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-018-1 (1991) € 22<br />

Cronache anonime setimanali, gli “Avvisi di Roma al cardinale G. Marescoti”,<br />

costituiscono una fonte documentaria di notevole interese per la ricognizione<br />

dei principali avvenimenti politici, culturali e mondani occorsi a<br />

Roma tra il 1683 e il 1707.


CATALOGO GENERALE 145<br />

STAITI, NICO. Le metamorfosi di santa Cecilia. L’immagine e la <strong>musica</strong>.<br />

16×23, pp. 129 (Bibliotheca Musicologica – Universität Innsbruck,<br />

7).<br />

ISBN 978-88-7096-332-8 (2003) € 25<br />

Questo libro ha per argomento le immagini che ilustrano il rapporto tra<br />

santa Cecilia e la <strong>musica</strong>, dale più antiche atestazioni fino al XVI sec.,<br />

quando la vicenda dele “metamorfosi” del’immagine di Cecilia raggiunge i<br />

suoi esiti finali. L’autore ordina e analiza le molteplici maniere in cui si articolano<br />

le relazioni tra la santa e la <strong>musica</strong>, a partire da due matrici originarie,<br />

la prima dele quali è costituita dale qualità <strong>musica</strong>li proprie dela figura leggendaria<br />

di Cecilia fin dale sue origini, mentre la seconda è legata al fraintendimento<br />

del paso del testo anonimo dela Pasio sanctae Caeciliae, del V<br />

sec., in cui si racconta come la santa, il giorno dele sue noze, mentre suonavano<br />

gli strumenti dela festa, cantase in cuor suo le lodi di Dio.<br />

STARO, PLACIDA. Il canto dele donne antiche. Con garbo e sentimento.<br />

21.5×31, pp. XVI+613 (Alia Musica, 6).<br />

ISBN 978-88-7096-301-4 (2001) € 52<br />

Canti dele donne antiche. Riportate da Maria Grilini, ascoltate da Guido<br />

Nannoni, Placida Staro e Masimo Zachi. Raccontate e scrite da Placida<br />

Staro.<br />

STELLA, SCIPIONE. Inni a cinque voci (Napoli 1610). A cura di Flavio<br />

Coluso e Domenico Antonio D’Alesandro. 23×32.5,<br />

pp. CLXXI+102. Testi in italiano e inglese, con CD alegato (Musica<br />

Theatina, I).<br />

ISBN 978-88-7096-490-5 (2007) € 50<br />

STEFANI, GINO – GUERRA LISI, STEFANIA. Dizionario di Musica nela<br />

Globalità dei Linguagi. 14×21, pp. IX+286 (Musica Ragionata,<br />

15).<br />

ISBN 978-88-7096-394-6 (2004) € 22<br />

L’obietivo di questo libro è di mostrare quanto la più incorporea e autonoma<br />

dele arti – la Musica – sia in realtà sostanziata dele materie e leggi del<br />

cosmo, dei principi costitutivi ed evolutivi dei viventi, dele articolazioni,<br />

emozioni e sensazioni dela nostra realtà psico-corporea umana. In concreto,<br />

si trata di rivisitare l’esperienza <strong>musica</strong>le, condensata in circa 60 termini tecnici<br />

e nele relative definizioni dei dizionari <strong>musica</strong>li, facendone emergere le<br />

implicazioni sinestesiche, simboliche, interdisciplinari, nel’otica dela Globalità<br />

dei Linguaggi (GdL): una disciplina dela comunicazione e del’espressione<br />

con tuti i linguaggi, ideata da Stefania Guera Lisi. Ai musicisti, insegnanti<br />

e studenti di <strong>musica</strong> il Dizionario prospeta un ampio orizonte sull’homo<br />

musicus. Educatori e terapeuti vi trovano strumenti per valorizare a


146 CATALOGO GENERALE<br />

fini formativi e socializanti le competenze <strong>musica</strong>li più quotidiane e comuni.<br />

Gli amatori, ascoltatori o strumentisti, approfondiranno le motivazioni dei<br />

loro interesi.<br />

Strumenti <strong>musica</strong>li e l’etnografia italiana (1881-1911) (Gli). A cura di<br />

Roberto Leydi e Febo Guizi. 17×24, pp. 351 (Alia Musica, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-163-8 (1996) € 25<br />

Tra gli ultimi anni del secolo scorso e i primi del nostro la cultura positivista<br />

ha saputo animare anche in Italia un’intensa e aggiornata ricerca antropologica,<br />

asumendo nel suo orizonte anche la <strong>musica</strong> etnica e sopratuto i suoi<br />

strumenti <strong>musica</strong>li.<br />

Studi di <strong>musica</strong> bizantina in onore di Giovanni Marzi. A cura di Alberto<br />

Doda. 18.5×26, pp. VI+70 (Studi e Testi Musicali, 6).<br />

ISBN 978-88-7096-130-0 (1995) € 21<br />

Jørgen Rasted, An Old Melody for Τῇ ὑπερμάχῳ στρατηγῷ<br />

Christian Troelsgård, The “Exaposteilaria Anastasima” with Round Notation<br />

in MS Athos, Iberon 953<br />

Miloš Ve<strong>lim</strong>irović, Evolution of Byzantine Musical Notation in Rusia<br />

Gerda Wolfram, Modulationszeichen in der paläobyzantinischen Notation<br />

Alberto Doda, Considerazioni sula ‘mecanica’ dele melodie irmologiche<br />

Studi su Luigi Dalapicola. Un seminario. A cura di Arigo Quattrocchi.<br />

15.5×21, pp. XV+201 (Musicalia, 4).<br />

ISBN 978-88-7096-067-9 (1993) € 21<br />

Pierluigi Petrobeli, Tre Poemi<br />

Franco Bruni, Musica visiva<br />

Adriano Maria Vitali, Il testo e la voce<br />

Giancarlo Brioschi – Alesandra Pezoti, Una scena di “Volo di note”<br />

Luca Mancini, “Il prigioniero”: il ruolo del’orchestra<br />

Giuseppe Magnani, “Ulise”: per un’analisi antropologico-<strong>musica</strong>le<br />

Arigo Quatrochi, Il pianoforte<br />

Gianluigi Brunela Sciacca, “Goethe-Lieder” e dintorni: la ricerca ritmica<br />

Guido Vetere, L’iterazione: un invito ala memoria<br />

Studi sula canzone napoletana clasica. A cura di Enrico Careri e Pasquale<br />

Scialò. 17×24, pp. XXIX+460. Con tavole a colori.<br />

ISBN 978-88-7096-530-8 (2008) € 40<br />

Pier Paolo De Martino – Mariadelaide Cuozo, In punta di penna e di matita:<br />

critica e iconografia dela canzone napoletana nela ‘cultura dele riviste’<br />

Mario Franco, Il cinema che canta. Il teatro e la canzone nel cinema napoletano<br />

dale origini ala seconda guera mondiale<br />

Anita Pesce, La canzone napoletana e il disco a 78 giri<br />

Francesca Seler, La canzone nel’editoria partenopea tra Oto e Novecento


CATALOGO GENERALE 147<br />

Isabela Valente, Sogno di una note di fine estate. Pitori e scultori napoletani a<br />

servizio dela canzone<br />

Rafaele Di Mauro, Il caso Fenesta che lucive: enigma ‘quasi’ risolto<br />

Simona Frasca, I’m’aricordo ’e Napule di Enrico Caruso: per una genesi dela<br />

popular music<br />

Masimo Privitera, «Carlo Mazza, Quagliarulo e soci». Le machiete di Pisano<br />

e Ciofi<br />

Gianfranco Plenizio, Lo core sperduto<br />

Carla Conti, Amphion Thebas, Cantus Neapo<strong>lim</strong><br />

Marialuisa Stazio, Il futuro ale spale. Canzone napoletana fin de siècle e industria<br />

culturale<br />

Giovanni Vaca, Canzone e mutazione urbanistica<br />

Helga Sanità, Piedigrota e la Canzone. Packaging di un totem<br />

Studi sula <strong>musica</strong> del’età baroca, a cura di Giorgio Monari, 17×24,<br />

pp. XXV+224, 14 tavole ft a colori (Miscelanea Ruspoli, I-2011)<br />

ISBN 978-88-7096-667-1 (2011)<br />

Prefazione di Giada Maria Ruspoli<br />

Giorgio Monari, La questione del ‘baroco’ in <strong>musica</strong> (per una introduzione)<br />

Waren Kirkendale, Händel, Caldara e il loro mecenate Ruspoli nel’Archivio Segreto<br />

Vaticano<br />

Giulia Giovani, «Un capitale vivo e morto ad uso di stamparia». Nuovi documenti<br />

sul’editoria <strong>musica</strong>le bolognese del Seicento<br />

Ilaria Grippaudo, Musica Urbana. Musica e cerimonie al’aperto nela Palermo<br />

di Cinque e Seicento<br />

Ugo Piovano, Per la storia del flauto dal ‘baroco’ al ‘clasico’: le fonti per la didatica<br />

Alesia Silvaggi, Cantate da camera del Setecento romano nel manoscrito<br />

471 dela Biblioteca Angelica<br />

Sul’improvisazione. A cura di Claudio Toscani. 17×24, pp. 150<br />

(Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio “Giuseppe<br />

Verdi” di Milano, 4 – 1996).<br />

ISBN 978-88-7096-043-3 (1998) € 16<br />

Mariateresa Mutoni, Modi del’improvisazione nele intavolature tedesche per<br />

organo fra Quatro e Cinquecento<br />

Maria Grazia Sità, Modi del’improvisazione per tastiera tra Sete e Otocento:<br />

il “principio artistico” del Capricio<br />

Andrea Estero, L’improvisazione pianistica a Parigi intorno al 1830: permanenze<br />

e innovazioni<br />

Alberto Maurielo, La notazione di “performance” nela Nuova Musica<br />

TARASTI, EERO. I segni dela <strong>musica</strong>. Che cosa ci dicono i suoni. a cura di<br />

Paolo Rosato. 14×21, pp. XI + 358 (Le Sfere, 51). vd. p. 172


148 CATALOGO GENERALE<br />

TARQUINIO, GIANLUCA. Dal ‘cilindro’ di Tosti. Discografia dei compositori<br />

abruzzesi. Note biografiche a cura di Marilde Cavuto, prefazione<br />

di Francesco Sanvitale (Documenti di storia <strong>musica</strong>le abruzzese,<br />

4).<br />

ISBN 978-88-7096-541-4 (2008) € 50<br />

Tasti Neri Tasti Bianchi. Pianoforte, organo e atività <strong>musica</strong>le in Italia<br />

nel XIX e XX secolo, a cura di Anelide Nascimbene e Marco Ruggeri,<br />

17×24, pp. XX+440<br />

ISBN 978-88-7096-652-7 (2011) € 40<br />

Gian Paolo Minardi, Giovanni Rinaldi ‘lo Chopin italiano’<br />

Vitale Fano, Le forme dela <strong>musica</strong> pianistica nel’Italia post-unitaria<br />

Etore Bori, Ponchieli, Catalani e il pianoforte<br />

Andrea Coen, «Grand Tour à rebours»: il viagio del fortepiano da Firenze a<br />

Shilelah<br />

Guido Salveti, Teoria e pratica pianistica nela Milano di primo Otocento: il<br />

caso Polini<br />

Piero Ratalino, La didatica italiana nel’era del ‘peso’<br />

Atilio Piovano, L’opera pianistica di Luigi Perachio<br />

Adalberto Maria Riva, Le trascrizioni per pianoforte: Adolfo Fumagali (1828 –<br />

1856)<br />

Pietro Cavedon, I Preludi per pianoforte nel’opera di Felice Latuada (1882 –<br />

1962)<br />

Serena Milani – Lara Dacò, La produzione pianistica dele compositrici del<br />

fondo «Suonodonne»<br />

Quirino Principe, Il pianoforte come Weltanschauung<br />

Renato Meuci, La produzione di pianoforti in Italia tra ’800 e ’900<br />

Patrizia Florio, La leteratura pianistica italiana nel’editoria milanese dela<br />

prima metà del’Otocento<br />

Alberto Viarengo, Vicende pianistiche novaresi nel’Otocento<br />

Alberto Spano, L’arte pianistica dal 78 giri al’iPod<br />

Marco Di Bari, Cronaca di un itinerario trasversale: dala didatica verticale ala<br />

didatica orizzontale<br />

Maurizio Tarini, La riforma del’organo italiano<br />

Marco Ruggeri, La didatica organistica in Italia nel’Otocento<br />

Fausto Caporali, Struturazioni linguistiche nela <strong>musica</strong> per organo al’epoca<br />

dela riforma ceciliana<br />

Andrea Macinanti, Parole e segni: trace interpretative del’arte di Marco Enrico<br />

Bosi<br />

Pier Damiano Pereti, Il continente sommerso: Novecento e contemporaneità<br />

nela leteratura organistica italiana<br />

Il mondo organistico italiano tra Oto e Novecento nele esperienze di un organista.<br />

Coloquio con il maestro Giancarlo Parodi<br />

Arturo Saccheti, L’arte costrutiva degli organi e la creatività organistica:<br />

un connubio tra gioie e dolori


CATALOGO GENERALE 149<br />

Teatri di Ferara (I). Commedia, opera e balo nel Sei e Setecento. A<br />

cura di Paolo Fabbri, 17×24, pp. XLVI + 730, 2 vol. (ConNotazioni,<br />

8).<br />

ISBN 978-88-7096-324-3 (2002) € 80<br />

Paolo Fabbri, Dopo la Devoluzione: due secoli di teatri a Ferara<br />

Sergio Monaldini, I Teatri dela Commedia del’Arte. Le prime sale, Il teatro<br />

dela Sala Grande, L’ex Cappela Ducale<br />

Roberta Ziosi, Il Teatro di San Lorenzo: vita, avventure e morte di un teatro ferrarese<br />

del Seicento<br />

Chiara Binaschi, Il Teatro Bonacosi o di S. Stefano, poi Ristori<br />

Angela Pampolini, Il Teatro Scrofa (1692-1810)<br />

Chiara Toschi Cavaliere, Scenografia e scenografi per Ferara baroca<br />

Maria Chiara Bertieri, La circolazione dei testi: il caso del “Caligula delirante”<br />

Teatri di Ferara (I). Il Comunale. A cura di Paolo Fabbri e Maria<br />

Chiara Bertieri, 17×24, Tomi I, pp. IX+422+XXV+478 (ConNotazioni,<br />

10).<br />

ISBN 978-88-7096-361-8 (2004) € 80<br />

Rafaela Montanari, L’edificio teatrale<br />

Alesandro Roccatagliati, Ferara dà spetacolo: vicende, persone e denari nell’organizzazione<br />

del Teatro Comunale (1786-1940)<br />

Cronologia 1798-1950 (di Silvia Valardi, Dario Favreti e Maria Chiara Bertieri)<br />

Tempio Armonico (Il). Giovanni Giovenale Ancina e le musiche devozionali<br />

nel contesto internazionale del suo tempo. Ati del convegno Internazionale<br />

di Studi, Saluzo. Scuola di Alto Perfezionamento<br />

Musicale, 8-10 otobre 2004. A cura di Carla Bianco (Le Chevalier<br />

Erant, Studi sula <strong>musica</strong> degli Antichi Stati Sabaudi del Piemonte,<br />

5), 17×24, pp. XIV+446, con 52 tavole b/n e a colori.<br />

ISBN 978-88-7096-466-0 (2007) € 50<br />

Marco Giuliani, Il Tempio Armonico. Storia di un ciclopico progeto edificante e<br />

del relativo apparato celebrativo: fonti, colazioni e contenuti<br />

Agostino Zino, Alta armonia gentile: spigolature e divagazioni sula tradizione<br />

laudistica «filippina»<br />

Elisabeta Crema, La poesia del Tempio Armonico: imitazione, travestimento, riscritura<br />

Piero Gargiulo, «Usque adeo suaves et amoenos reperias […] cantus». Il pensiero<br />

teorico di Ancina per l’«angelico concento»<br />

Francesco Luisi, Giovanni Giovenale Ancina e il vescovo Romolo Cesi: un rapporto<br />

frutuoso in teritorio narnese<br />

Paola Besuti, Lamentationes Hieremiae Prophetae: atribuzioni e contesti<br />

Daniele V. Filippi, La <strong>musica</strong> spirituale a Roma dala lauda al Teatro Armonico


150 CATALOGO GENERALE<br />

Stefano Lorenzeti, Tempio Armonico / Teatro Armonico: <strong>musica</strong> come forma<br />

di eloquenza sacra nela ritualità liturgico-devozionale tra Cinque e Seicento<br />

Daniele Toreli, Ancina in Piemonte: la difusione dela lauda nele stampe tra<br />

Cinque e Seicento<br />

Eleonora Simi Bonini, Il compositore spagnolo Cristoforo Montemayor Kimberlyn<br />

Montford. Gli Afeti amorosi spirituali (Roma, 1617) Devozione nei<br />

Monasteri femminili dela Roma post-tridentina<br />

Francesco Zimei, Vanità di vanità. Fenomenologia <strong>musica</strong>le dela Visita dele<br />

Sete Chiese<br />

Cristina Santareli, La <strong>musica</strong> celeste nela pitura devozionale dela Controriforma<br />

Francesc Bonastre, Il vilancico come origine delo sviluppo dei primi oratori<br />

nela Spagna del XVI secolo<br />

Annibale Enrico Cetrangolo, Commitenze <strong>musica</strong>li dele confraternite nele<br />

Americhe durante il periodo coloniale<br />

Salvatore Maugeri, Il contesto <strong>musica</strong>le devozionale in Francia nel XVI secolo.<br />

parafrasi di salmi, parodie di airs de cour e cantiques spirituels<br />

Alina Żórawska-Witkowska, Canti natalizi in Polonia nel Seicento<br />

TESSARINI, CARLO. Gramatica di <strong>musica</strong>: insegna il modo facile, e breve<br />

per bene imparare di suonare il violino. Urbino 1741. A cura di Luigi<br />

Rovighi, 30×21.9, pp. XVI+(22)+(23) (Esercizi di Musica, 1).<br />

ISBN 978-88-7096-011-2 (1988) € 15<br />

Un virtuoso e compositore ilustre conduce l’alievo atraverso una serie di<br />

dueti scolaro-maestro, dischiudendogli il bagaglio tecnico e stilistico del violinista<br />

setecentesco e spingendolo fino al’improvvisazione di fioriture, toccate<br />

e cadenze, dele quali ofre suggestive esemplificazioni.<br />

TINTORI, GIAMPIERO. La <strong>musica</strong> di Roma antica. 17×24, pp. 224 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-059-4 (1996) € 25<br />

Atraverso una minuziosa letura dele fonti leterarie dela <strong>musica</strong> di Roma<br />

antica, l’autore ci conduce atraverso le forme e i generi <strong>musica</strong>li. In appendice<br />

una ricerca iconografica a cura di Thea Tibileti.<br />

TINTORI, GIAMPIERO. Versi d’amore, d’odio e di guera nel melodramma<br />

italiano del’Otocento. 12×19.5, pp. 79 (Akademos Tascabili Musica,<br />

7).<br />

ISBN 978-88-7096-152-6 (1996) € 8<br />

TODINI, MICHELE. Dichiaratione dela Galeria Armonica ereta in<br />

Roma. Roma, 1676. A cura di Patrizio Barbieri, 10.3×15.5,<br />

pp. XXI+92, rilegato (Musurgiana, 2).


CATALOGO GENERALE 151<br />

ISBN 978-88-7096-001-3 (1988) € 13<br />

Soto il nome di Galeria Armonica, Todini descrive la storia e le meraviglie<br />

del suo capolavoro di ‘ingegneria <strong>musica</strong>le’: una machina, efetivamente esistita,<br />

che tramite un’unica tastiera consentiva di suonare contemporaneamente<br />

un clavicembalo, tre tipi di spineta, un organo, un violino e una lira ad<br />

arco.<br />

TOFFETTI, MARINA. Gli Ardemanio e la <strong>musica</strong> in Santa Maria dela<br />

Scala. 17×24, pp. XVI+303 (Quaderni del’archivio per la storia<br />

dela <strong>musica</strong> in Lombardia, I).<br />

ISBN 978-88-7096-311-3 (2005) € 25<br />

Questo studio geta luce su due singolari figure dela <strong>musica</strong> e dela cultura<br />

milanese dela prima metà del Seicento, i due frateli Giovanni Batista e<br />

Giulio Cesare Ardemanio. Il primo, musico, suonatore di viola e maestro di<br />

coro, fu un singolare esempio di molteplicità di ingegno e di interesi; il secondo<br />

ci ha lasciato testimonianza dela sua opera di compositore nele musiche<br />

stampate che ci sono pervenute. Gli Ardemanio svolsero entrambi atività<br />

<strong>musica</strong>le preso la chiesa di Santa Maria dela Scala, e ciò consente di soffermarsi<br />

sul’organizazione dela pratica <strong>musica</strong>le preso questa importante<br />

chiesa colegiata.<br />

TORELLI, DANIELE. Benedeto Binago e il Moteto a Milano. 17×24,<br />

pp. 252 (Quaderni del’archivio per la storia dela <strong>musica</strong> in Lombardia,<br />

I).<br />

ISBN 978-88-7096-391-5 (2005) € 25<br />

La biografia di Benedeto Binago ricostruita atraverso le testimonianze<br />

giunte sino a noi fino al’apice dela sua cariera quando diventa maestro di<br />

cappela preso la colegiata milanese di Santa Maria dela Scala. In appendice<br />

la trascrizione di alcuni moteti inediti.<br />

TORTA, MARIO. Catalogo tematico dele opere di Ferdinando Caruli.<br />

15.5×21, 2 vol., vol. I, Opere 1-120. pp. XL+410, vol. I, Opere 121-<br />

366, pp. 450 (Musicalia, 3).<br />

ISBN 978-88-7096-036-6 (Vol. I) (1993) € 42<br />

ISBN 978-88-7096-053-2 (Vol. I) (1993) € 42<br />

Il <strong>catalogo</strong> descrive le opere di Ferdinando Caruli, il più importante autore di<br />

<strong>musica</strong> per chitara tra la fine del Setecento e il principio del’Otocento. Di<br />

ogni prima edizione viene fornita, se posibile, la trascrizione degli incipit<br />

<strong>musica</strong>li, un’adeguata descrizione bibliografica, la datazione e la colocazione<br />

atuale.


152 CATALOGO GENERALE<br />

TORTAMANO, NICOLA. Mesa a due cori e mese a quatro voci con baso<br />

continuo. Edizione critica a cura di Alberto Mammarela. 24×34,<br />

pp. 136 (Didatica dela Filologia Musicale “I testi”, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-426-4 (2006) € 30<br />

TORTORA, DANIELA. Nuova Consonanza. Trent’anni di <strong>musica</strong> contemporanea<br />

in Italia (1959-1988). 15.5×21, pp. XI+274 (Musicalia,<br />

2).<br />

ISBN 978-88-7096-019-8 (1991) € 24<br />

TORTORA, DANIELA. Nuova Consonanza, 1989-1994. 15.5×21,<br />

pp. XI+207 (Musicalia, 2a).<br />

ISBN 978-88-7096-105-8 (1995) € 20<br />

Nata sul finire degli anni Cinquanta ad opera di un gruppo di musicisti e<br />

compositori ativi a Roma, Nuova Consonanza atraverso molteplici iniziative<br />

ha segnato profondamente la vita <strong>musica</strong>le romana, afiancandosi ale più<br />

significative manifestazioni nazionali e internazionali nel campo dela <strong>musica</strong><br />

contemporanea. A una parte introdutiva, in cui vengono ripercorse le tappe<br />

esenziali dela storia del’asociazione, segue il <strong>catalogo</strong> dele musiche eseguite<br />

nel corso dele stagioni e dei festival di Nuova Consonanza.<br />

TSCHMUCK, PETER. Die höfische Musikpflege in Tirol im 16. und 17.<br />

Jahrhundert. Eine sozioökonomische Untersuchung. 16×23, pp. 391,<br />

in lingua tedesca (Bibliotheca Musicologica – Universität Innsbruck,<br />

5).<br />

ISBN 978-88-7096-252-9 (2001) € 37<br />

TURRINI, FERDINANDO. Sei sonate per cembalo. Edizione critica a c. di<br />

Giusy De Berardinis. 31×22, pp. XXXI+67.<br />

ISBN 978-88-7096-552-0 (2009) € 30<br />

UBERTI, GRAZIOSO. Contrasto musico: opera diletevole. Roma 1630. A<br />

cura di Giancarlo Rostirola, 10.5×16.5, pp. LXX+XI+152, rilegato<br />

(Musurgiana, 5).<br />

ISBN 978-88-7096-004-4 (1992) € 31<br />

Musica del pasato e <strong>musica</strong> del presente esposte in un’opera “diletevole”<br />

che riflete le inclinazioni di costume e di gusto di un erudito giurista e appassionato<br />

musicofilo visuto a cavalo fra Cinque e Seicento.


CATALOGO GENERALE 153<br />

UCCELLINI, MARCO. Sonate over canzoni da farsi a violino solo e baso<br />

continuo. Opera quinta. A cura di Piotr Wilk. 24×34, pp. XLI+ 72<br />

(Marco Uccelini. Opera Omnia, volume IV).<br />

ISBN 978-88-7096-313-7 (2002) € 30<br />

“Une invention moderne”. Baldasare da Belgioioso e il “Balet comique de<br />

la Royne”. A cura di Mariateresa Delabora. 17×24, pp. XVI+ 254<br />

(Strumenti dela ricerca <strong>musica</strong>le, 4).<br />

ISBN 978-88-7096-209-3 (1999) € 31<br />

Il volume racoglie tre saggi su Baldasare da Belgioioso e l’edizione completa<br />

del testo leterario e <strong>musica</strong>le del suo Balet Comique, primo esempio di<br />

un genere di spetacolo che conobbe una immensa fortuna nela Francia del<br />

XVI e XVI secolo. Il volume è coredato dala riproduzione dele ilustrazioni<br />

originali del libreto stampato a Parigi nel 1582.<br />

Claudia Celi, Le metamorfosi di Circe e l’arte del sovrano dominio<br />

Sergio Balestraci, L’uso degli strumenti nel Balet comique de la Royne<br />

Mariateresa Delabora, 1. Baldasare da Belgioioso: profilo biografico. 2. La<br />

rappresentazione del “Balet comique de la Royne” cronaca di un evento. 3.<br />

Criteri di trascrizione. [Edizione de] Il “Balet comique de la Royne”<br />

URAS, LARA SONJA. Nazionalismo in <strong>musica</strong>. Il caso Pizzeti dagli esordi<br />

al 1945. 17×24, pp. XV+164 (Hermes – Musica e spetacolo nel<br />

novecento – Ricerche e testimonianze/4).<br />

ISBN 978-88-7096-333-5 (2003) € 20<br />

Il volume indaga, con una rigorosa analisi di tipo storico-sociologico, il compleso<br />

problema dei rapporti tra l’ideologia nazionalistica e la <strong>musica</strong>. Il contesto<br />

culturale è ilustrato mediante l’indagine degli ateggiamenti ideologici e<br />

del pensiero critico di un grande compositore come Ildebrando Pizeti,<br />

scelto in quanto notevolmente coinvolto nei dibatiti politici del suo tempo e<br />

in particolare nel’ideologia nazionalista. Seguendone l’operato e il pensiero<br />

dagli esordi ala fine dela seconda guera mondiale, si evidenzia atraverso la<br />

continuità del suo ateggiamento culturale, lo sviluppo del’idea nazionalista<br />

che, emersa in modo sempre più acentuato a fine Otocento, esasperata durante<br />

il primo conflito mondiale, convogliata poi nel fascismo, è da quest’ultimo<br />

sviluppata in particolare nela componente xenofoba.<br />

URAS, LARA SONJA. Musica, scuola e nazione. Gavino Gabriel: un cartegio<br />

con Giuseppe Prezzolini e altre letere inedite. 17×24,<br />

pp. XLVI+172 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-364-9 (2004) € 12<br />

Una biografia del’inteletuale sardo Gavino Gabriel condota atraverso lo<br />

scambio epistolare con Giuseppe Prezolini; dagli anni del periodo fiorentino<br />

dela “Voce” al’impegno politico e al’atività di didata e di studioso dela


154 CATALOGO GENERALE<br />

<strong>musica</strong> tradizionale sarda fino agli studi etnografici africani degli anni trascorsi<br />

in Eritrea.<br />

VARÈSE, EDGARD. Il suono organizzato. Scriti sula <strong>musica</strong>. Prefazione<br />

di Giacomo Manzoni, introduzione e cura di Louise Hirbour.<br />

14×21, pp. 210. (Le Sfere, 2 – ristampa). Vd. p. 172.<br />

Varietà d’harmonia et d’afeto. Scriti in onore di Giovanni Marzi per il<br />

LXX compleanno. A cura di Antonio Delfino. 18.5×26, pp. XV+263<br />

(Studi e Testi Musicali, 5).<br />

ISBN 978-88-7096-134-2 (1995) € 37<br />

Elena Ferari Barasi, Giovanni Marzi: un maestro<br />

Bibliografia degli scriti di Giovanni Marzi<br />

Gianpiero Rosati, Sangue sula scena. Un preceto oraziano (Ars poet. 185) e la<br />

Medea di Seneca.<br />

Francesco Filippo Mineti, Αὓτη ὁ πόκος � ὁ πόκος ἡ ταύτης μετρα. Schede per<br />

la storia del’evoluzione di un τόπος omiletico-innografico mariano<br />

Reginald Gregoire, Autori greci nele biblioteche monastiche medievali<br />

Gianpaolo Ropa, Codici liturgico-<strong>musica</strong>li come documenti d’ambiente<br />

Gabriele Zanela, Note al’ed. Hankey del Compendium di Ricobaldo<br />

Maria Caraci Vela, Lo sfogio di μουσική ἐπιστήμε in una singolare cinquecentina<br />

milanese: la Calipsychia di Tomaso Radini Tedeschi (1511)<br />

Elena Ferari Barasi, Gli strumenti <strong>musica</strong>li nel’opera teorica di Vincenzo Galilei<br />

Maria Teresa Rosa-Barezani, Rilievi melodici e tendenze monodiche nel madrigali<br />

di Luca Marenzio<br />

Chiara Perina Telini – Antonio Delfino, Due nature morte di Giovan Batista<br />

Natali con strumenti <strong>musica</strong>li e fogli di <strong>musica</strong><br />

Daniele Sabaino, Pratica di <strong>musica</strong> tra speculazione teorica ed erudizione tecnica:<br />

competenza <strong>musica</strong>le generale e didatica dela composizione nela Musica<br />

di Juan Caramuel Lobkowitz<br />

Bruno Brizi, Il “parere” di Salieri sul’“Axur re d’Ormus”<br />

H. Raúl Domínguez, “Trace” per flauto e arpa [composizione <strong>musica</strong>le]<br />

VAVOULIS, VASSILIS. ‘Nel Theatro di Tuta L’Europa’. Venetian-Hanoverian<br />

Patronage in 17th-Century Europe, 17×24, pp. XLVI+500<br />

(Prefazione e Introduzione in lingua inglese).<br />

ISBN 978-88-7096-621-3 (2011) € 40<br />

This study aims to make available to the scholarly community an important<br />

corpus of diplomatic corespondence relating to Venetian history in<br />

the late 17th century. It also hopes to promote further investigation of<br />

the leters by providing an acurate text, in-depth commentary, and a<br />

contextual study of patronage as a framework for understanding the documents.<br />

The 330 leters presented here were sent from Venice to Hanover<br />

in 1669–79, and should be understood in the context of the strong political


CATALOGO GENERALE 155<br />

and cultural ties between the Guelph Dukes of Brunswick and the Venetian<br />

Republic. They were writen during the reign of the Hanoverian Johann Friedrich<br />

of Brunswick-Lüneburg, who suceeded to the duchy in 1665 and continued<br />

the long-established political aliance with Venice as wel as developing<br />

a personal afinity with the city.<br />

VECCHI, ORFEO. Misarum quatuor vocibus. Liber primus. Milano 1597.<br />

A cura di Otavio Bereta. 23×31.5, pp. XXX+90+96, in cofaneto<br />

(Quaderni di San Maurizio, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-020-4 (1991) € 34<br />

Nele vesti di maestro di cappela dela chiesa milanese di Santa Maria dela<br />

Scala, Vecchi aderì prontamente alo spirito riformatore post-tridentino di<br />

Carlo Boromeo, come si evince da questa raccolta di mese presentata sia<br />

nel facsimile dei quatro libri-parte sia nela trascrizione moderna in partitura.<br />

VERDI, LUIGI. Kandinskij e Skrjabin. Realtà e utopia nela Rusia prerivoluzionaria.<br />

17×24, pp. 176 (Akademos).<br />

ISBN 978-88-7096-151-5 (1996) € 25<br />

La vita culturale rusa dei primi anni del Novecento, vista atraverso l’opera<br />

di questi due protagonisti, appare come un momento fondamentale e determinante<br />

per tante esperienze artistiche sucesive. Il rapporto fra <strong>musica</strong> e<br />

pitura è il filo condutore atorno al quale si dipana la tratazione, dala sinestesia<br />

ala fusione dele arti, fino ala teorizazione del’“opera d’arte totale”.<br />

VERGA, CARLA. Vita di Maria Calas. 12×19.5, pp. 133 (Akademos Tascabili<br />

Musica, 2).<br />

ISBN 978-88-7096-107-2 (1995) € 10<br />

VIARENGO, ALBERTO, Catalogo dei testi per <strong>musica</strong> dela Biblioteca del<br />

Teatro Cocia. Archivio di Stato di Novara. 17×24, pp. LVI+220, 16<br />

tav.a colori ft. (Cataloghi di fondi <strong>musica</strong>li del Piemonte, 6).<br />

ISBN 978-88-7096-599-5 (2010) € 30<br />

L’archivio è pervenuto in deposito dal Comune di Novara sul finire del secolo<br />

scorso: i documenti si trovavano acatastati e senza alcuna particolare segnatura<br />

archivistica in una stanza angusta e buia del teatro, furono succesivamente<br />

ordinati e colocati in contenitori adeguati per la conservazione; l’archivio<br />

consta di duecentosesantadue cartele tra le quali sono compresi<br />

anche materiali fotografici e varie opere a stampa. Notevole interese riveste<br />

la raccolta di centosete figurini teatrali legati a rappresentazioni di opere liriche<br />

e la colezione di letere e documenti teatrali costituita da otocento<br />

plichi intestati ad altretanti personaggi ed ordinati secondo il cognome di<br />

ciascun personaggio. […]


156 CATALOGO GENERALE<br />

Vincenzo Belini et la France. Histoire, création et réception de l’œuvre.<br />

Vincenzo Belini e la Francia, Storia, creazione e ricezione del’opera.<br />

Actes du Coloque international / Ati del Convegno internazionale,<br />

Parigi, Sorbonne, Sale des Actes, 5-7 novembre 2001. A cura<br />

di Maria Rosa De Luca, Salvatore Enrico Faila, Giuseppe Montemagno.<br />

Testi in italiano, inglese e francese. 17×24, pp. XX+870.<br />

ISBN 978-88-7096-428-8 (2008) € 90<br />

Gérard Denizeau, Paris, capitale artistique au temps de Belini (1833-1835)<br />

Denise Galo, Giovanni Pacini and the Parisian Musical Stage<br />

Anno Mungen, Belini and the Influence of Early French Grand Opera<br />

Claudia Colombati, Vincenzo Belini e la sua poetica creativa nela ricezione del<br />

mondo <strong>musica</strong>le contemporaneo<br />

Kazimierz Morski, Espresione e virtuosismo nel’opera e nel pensiero compositivo-interpretativo<br />

di Belini, Chopin e Liszt nel contesto <strong>musica</strong>le di Parigi<br />

Elisa Grosato, 1833-1834: «un anno di vero sonno fereo» dela produzione<br />

beliniana<br />

Michael Colins, Vincenzo Belini’s I Capuleti e i Montecchi: Its Debut and Reception<br />

in Paris, 1833<br />

Jean-Piere Pouget, Une amitié et son souvenir litéraire: Vincenzo Belini et<br />

Alexandre Dumas père<br />

Michel Guiomar, Belini – Berlioz: I Capuleti e i Montechi/ Roméo et Juliete<br />

Marco Mangani, “Sinfonia”, “ouverture”, “preludio”: percorsi italiani e francesi<br />

tra Cherubini e Belini<br />

Chantal Cazaux, Grisi, Rubini, Lablache, Tamburini: un quatuor vocal pour I<br />

Puritani et Marino Faliero<br />

Mark Everist, «Tuti i francesi erano diventati mati»: Belini and the Bas Duet<br />

Jean-Jacques Vely, Les Puritains face aux innovations orchestrales à Paris au<br />

cours des années 1830<br />

Walter Zidaric, La réception des Puritains dans la prese parisienne (1835-<br />

1987)<br />

Mark Everist – Sarah Hibberd – Walter Zidaric, I Puritani, dosier de prese de<br />

la création<br />

Maria Rosa De Luca, Vincenzo Belini e il barone Aymé d’Aquino fra cronaca e<br />

mito<br />

Piere Brunel, La mort de Belini. Réactions <strong>musica</strong>les et litéraires<br />

Giovanni Guanti, «Muor giovane colui che al cielo è caro»: gli epicedi beliniani<br />

di Wagner e Berlioz<br />

Alfredo Taralo, Il culto di Belini a Napoli. Gli echi dela gloria beliniana atraverso<br />

l’editoria e le cronache del tempo<br />

Emanuela Ersilia Abbadesa, Da Parigi a Catania: il mito di Belini tra storia,<br />

iconografia e <strong>musica</strong><br />

Salvatore Enrico Faila, La prima stesura di Adelson e Salvini<br />

Piero Gargiulo, «Seule qui pleure?… L’Etrangère». La straniera di Belini –<br />

Romani tra <strong>musica</strong> scenica e modeli di mimodrame


CATALOGO GENERALE 157<br />

Mara Laché, Norma ou la fascination pour l’univers mystérieux des Druides. La<br />

reviviscence des légendes gauloises dans l’imaginaire créatif en France au début<br />

du XIX e siècle<br />

Corinne Touret, Une mélodie belinienne inquiète et subtile: L’abbandono<br />

Carmela Bongiovanni, Belini e Paër a Parigi. Due musicisti e la loro produzione<br />

vocale cameristica a confronto<br />

Franco Carlo Ricci, Aspeti dela critica francese contemporanea a Vincenzo Bellini.<br />

Jean Litlejohn, Belini in Paris; Fétis on Italy<br />

Mariateresa Delabora, «d’après une lecture de…». Sula fortuna dei temi belliniani<br />

«en variation»<br />

Vincent Barthe, Diriger Norma aujourd’hui en France: quels choix interprétatifs?<br />

Alain Bonardi, “Ac<strong>lim</strong>ater” Norma: une proposition de scénographie interactive<br />

à l’Ile d’Yeu<br />

Giuseppe Montemagno, “Qui la voce sua soave”. Musiques de Belini dans les<br />

colections du Département de l’Audiovisuel de la Bibliothèque nationale de<br />

France<br />

Danièle Pistone, Vincenzo Belini dans l’imaginaire <strong>musica</strong>l français<br />

Vincenzo Belini 1801-2001. A cura di Roberto Carnevale, con una appendice<br />

su Francesco Pastura. 17×24, pp. 232 (Quaderni del’Istituto<br />

Musicale Vincenzo Belini di Catania, I–2000).<br />

ISBN 978-88-7096-284-6 (2001) € 16<br />

Giuseppe Giarizo, Di Vincenzo Belini (1801-1835)<br />

Dario Miozi, Divagazioni sul mito e sula fortuna di Belini in Italia nel’Otocento<br />

Graziela Seminara, La melodrammaturgia incompiuta di Beatrice di Tenda:<br />

un’ipotesi di letura<br />

Aldo Matina, Drammaturgia e lirismo dele Ariete con una breve indagine su<br />

una (im)probabile catalogazione<br />

Angela Arcidiacono – Giuseppe Cantone – Antonela Fiorino – Letizia Spampinato,<br />

Analisi melodica di alcune composizioni vocali da camera di Vincenzo<br />

Belini<br />

Antonio Caroccia, I manoscriti <strong>musica</strong>li e le letere autografe di Belini conservati<br />

nela Biblioteca del Conservatorio di <strong>musica</strong> “San Pietro a Majela” di<br />

Napoli<br />

Appendice, Su Francesco Pastura (1905-1968): per una ricognizione dela biografia<br />

e del’atività critica<br />

Ricardo Insolia – Antonino Marcelino, Appunti per un profilo biografico di<br />

Francesco Pastura<br />

Donatela Giordano – Cristina Saita, L’atività giornalistica di Francesco Pastura<br />

(1948-1968): notizie su una schedatura in corso<br />

VISENTINI, OLGA. Hector Berlioz e il suo tempo. 17×24, pp. XV+1685, 2<br />

tomi, 18 tav. ft. (Musica Ragionata, 19).


158 CATALOGO GENERALE<br />

ISBN 978-88-7096-593-3 (2010) € 80<br />

Berlioz sfidò le regole tra gli anni Venti e i Trenta del’Otocento, perché dall’orizonte<br />

francese guardò oltre confine e asorbì, dal suo punto di vista<br />

meno condizionato, Weber e Beethoven, sovrapponendoli a Gluck e ala tradizione<br />

dei piccoli musicisti del’età rivoluzionaria da cui proveniva. Lo fece<br />

prima di chiunque altro, applicando le sue scoperte su ritmo, melodia, armonia<br />

e orchestrazione. I modeli presero dele forme inaspetate e aprirono<br />

a nuovi orizonti per i suoi succesori. Il suo decorativismo, derivato da una<br />

concezione antica del compore lacerata dala modernità dela pulsione, è ancora<br />

più evidente se si confronta il solido stile architetonico di compositori<br />

di altra provenienza, come Verdi e come Wagner, con le costruzioni di Berlioz,<br />

fate di angoli sfiancati, di ripostigli, di stanze segrete, di pasaggi celati,<br />

di scale a chiociola: una moltitudine di piccoli sentieri risplendenti e dorati<br />

che sembrano condure al’isola felice e tranquila del’immaginazione. Éminemment<br />

français, certamente. Ma sopratuto eminentemente moderno.<br />

WEID, JEAN-NOËL VON DER. La <strong>musica</strong> del XX secolo. 14×21, pp. 485<br />

(Le Sfere, 37). Vd. p. 172.<br />

Wozzeck. Ati del convegno “Il Wozzeck di Alban Berg”. Catania, 3-4<br />

giugno, 1996. A cura di Adriana Licciardelo e Graziela Seminara.<br />

17×24, pp. VI+162 (Quaderni del’Istituto Musicale Vincenzo<br />

Belini di Catania, 1–1999).<br />

ISBN 978-88-7096-268-6 (1999) € 16<br />

Graziela Seminara, Dal “Woyzeck” al “Wozzeck”: percorsi di un capolavoro<br />

Adriana Licciardelo, Sula strutura generale del “Wozzeck”: il problema dela<br />

forma e le ide motiviche<br />

Letizia Spampinato, Considerazioni analitiche sula Pasacaglia del “Wozzeck”<br />

di Alban Berg<br />

Angela Arcidiacono, Il tema variato: oservazioni analitiche sula prima scena<br />

del terzo ato del “Wozzeck”<br />

Giuseppe Cantone, L’asasinio di Maria. Un’ipotesi interpretativa sula funzione<br />

dela nota ‘si’ nela seconda scena del terzo ato del “Wozzeck”<br />

Lina Maria Ugolini, La teribile voce del silenzio. Una letura del “Woyzeck” di<br />

Georg Büchner<br />

Antonino Marcelino, “Wozzeck” e dintorni: alcune testimonianze inedite di Alfredo<br />

Sangiorgi e Mario Castelnuovo-Tedesco<br />

Dario Miozi, Cultura e società nela Vienna fin de siècle. Gustav K<strong>lim</strong>t: un caso<br />

di ‘originalità regresiva’<br />

WYSOCKI, CRISTINA. Le arie da concerto per voce di soprano di Wolfgang<br />

Amadeus Mozart. 17×24, pp. XVI+302.<br />

ISBN 978-88-7096-440-0 (2006) € 30


CATALOGO GENERALE 159<br />

L’aria da concerto si sviluppa come genere <strong>musica</strong>le ben preciso nel periodo<br />

che va dala seconda metà del XVI secolo ala prima metà del sucesivo. Un<br />

compositore come Mozart, che non ha trascurato alcuna forma <strong>musica</strong>le, si<br />

cimenta in questo campo specifico con un consistente numero di creazioni,<br />

gran parte per voce di soprano. Partendo dala formazione del’aria da concerto<br />

in generale, il libro analiza l’opera di Mozart nel’ambito particolare,<br />

con esempi <strong>musica</strong>li trati talvolta da fonti rare e con una documentazione<br />

che va dal’epistolario mozartiano ala consultazione di una vasta ed aggiornata<br />

scelta bibliografica, fino ale cronache coeve, nel tentativo di ricostruire i<br />

profili artistici di alcune interpreti a cui furono dedicate le composizioni<br />

(Aloysia Weber, Josepha Dušek, Nancy Storace, ed altre). Un tentativo,<br />

anche, di far conoscere in modo più approfondito una parte meno nota ma<br />

non meno afascinante del’opera mozartiana.<br />

XENAKIS, IANNIS. Universi del suono. Scriti e interventi 1955-1994. A<br />

cura di Agostino Di Scipio. 14×21, pp. 260 (Le Sfere, 39). Vd. p.<br />

172.


LE SFERE


40 per Verdi. A cura di Luigi Pestaloza, 14×21, pp. 319 (Le Sfere, 36).<br />

ISBN 978-88-7096-300-7 (2001) € 19<br />

Quaranta fra i maggiori inteletuali e artisti italiani di diversa generazione e di<br />

diverso campo di atività scrivono liberamente del loro rapporto di lavoro, di<br />

pensiero, di gusto, anche soltanto da semplici amatori, con Verdi, con il suo<br />

melodramma. Un libro unico, che atraverso il tono volutamente cooquiale<br />

dei suoi quaranta coinvolgenti scriti, scopre un Verdi finora mai così polifonicamente<br />

indagato dal compositore che trova relazioni fra l’Otelo e la Lulù<br />

di Berg, a fianco degli studiosi che coniugano Verdi con Gramsci e Pasolini, o<br />

del regista, delo scultore, del sindacalista, del pitore, del filosofo, altretanto<br />

propositivo di nuovi modi di pensarlo, viverlo. Un libro per tuti che aricchisce<br />

gli studi verdiani.<br />

ARIENTA, SONIA. Don Giovanni. Le manipolazioni di un testo nel-l’Europa<br />

dela Restaurazione. 14×21, pp. 236 (Le Sfere, 41).<br />

ISBN 978-88-7096-381-6 (2004) € 23,20<br />

Sonia Arienta, regista e studiosa del teatro <strong>musica</strong>le, conduce il letore dentro<br />

un aspeto poco conosciuto dela vita operistica otocentesca nel’Europa<br />

dopo la Restaurazione, quelo dela manipolazione dele opere nele cui vene<br />

– <strong>musica</strong> e testo – corevano il modo di pensare e le roture di costume del<br />

secolo dei Lumi. Qui, in particolare, si analiza il Don Giovanni mozartiano,<br />

opera iluminista per ecelenza, che Sonia Arienta segue in tre paesi esemplari<br />

(Inghiltera, Francia, Italia) documentando meticolosamente gli interventi<br />

che tradutori e/o arangiatori omologati ala cultura dominante, o<br />

quindi al bisogno di quieto vivere degli impresari, compiono sul testo di Da<br />

Ponte ma con efeti non secondari sula stesa <strong>musica</strong> di Mozart, per ridure<br />

l’opera a puro divertimento, a pura beleza senza significato. Un libro di<br />

studio rigoroso e insieme di piacevolisima letura.<br />

BERLIOZ, HECTOR. Memorie. A cura di Olga Visentini. 14×21,<br />

pp. L+611 (Le Sfere, 40).<br />

ISBN 978-88-7096-372-4 (2004) € 47,40<br />

Scrite da un compositore fra i più grandi del’Otocento, primo diretore<br />

d’orchestra in senso moderno del termine, critico <strong>musica</strong>le, scritore di notevole<br />

vena leteraria e protagonista dela vita <strong>musica</strong>le e culturale del suo<br />

tempo, le Memorie costituiscono un documento imprescindibile per<br />

chiunque sia interesato ala storia dela <strong>musica</strong> francese ed europea del XIX<br />

secolo.<br />

BESSELER, HEINRICH. Dal Medioevo a Mozart. Sagi per una nuova<br />

storia <strong>musica</strong>le. 14×21, pp. 226 (Le Sfere, 29).<br />

ISBN 978-88-7096-183-6 (1996) € 20<br />

I volumi dele Sfere, colana direta da Luigi Pestaloza, sono prodoti in coedizione tra la<br />

LIM e la casa editrice Ricordi (Universal Music MGB Publications).


164 LE SFERE<br />

Un’antologia di scriti di uno dei maggiori musicologi europei che ofre un<br />

panorama organico dela <strong>musica</strong> tedesca ed europea dal Medioevo a Bach e<br />

Mozart. Le questioni delo stile vocale e delo stile strumentale dal ’200 al<br />

’700 in Europa, quele dela <strong>musica</strong> antica in relazione ala <strong>musica</strong> di oggi, il<br />

rapporto di Bach con il Medioevo ma anche Bach come “pioniere” del futuro<br />

<strong>musica</strong>le, e poi Mozart di fronte al “Clasicismo tedesco”, questi sono i temi<br />

afrontati con mente del tuto innovativa.<br />

BLACKING, JOHN. Come è <strong>musica</strong>le l’uomo? 14×21, pp. 140 (Le Sfere,<br />

3).<br />

ISBN 978-88-7096-241-3 (2000) € 21<br />

Viene riproposto al’atenzione del pubblico un brilante saggio che ha aceso<br />

il dibatito musicologico e sociologico proponendo una visione spregiudicata<br />

dela natura dela <strong>musica</strong> nei suoi aspeti antropologici e culturali.<br />

COWELL, HENRY. Nuove risorse <strong>musica</strong>li. 14×21, pp. 148 (Le Sfere,<br />

32).<br />

ISBN 978-88-7096-044-0 (1998) € 24,20<br />

La prima traduzione italiana di uno dei “pochi testi che afronta con concreteza<br />

e perspicacia le idee relative ala teoria <strong>musica</strong>le sviluppate durante la<br />

prima metà del Novecento” (M. Kagel). Il testo è coredato da un saggio di<br />

David Nichols e da una prefazione di Gianfranco Vinay.<br />

Dalapicola. Leture e prospetive. Ati del Convegno Internazionale,<br />

Empoli-Firenze 16-19 Febbraio 1995. A cura di Mila De Santis.<br />

14×21, pp. 500 (Le Sfere, 28).<br />

ISBN 978-88-7096-172-0 (1997) € 26,40<br />

Pierluigi Petrobeli, Dalapicola e Busoni<br />

Fiamma Nicolodi, Dalapicola alo spechio dei suoi scriti<br />

Luciano Berio, La traversata<br />

Edoardo Sanguineti, Quasi una testimonianza<br />

Ricardo Malipiero, Ricordo di Luigi Dalapicola uomo, artista, amico<br />

Piero Santi, Dalapicola e La cultura <strong>musica</strong>le italiana del primo Novecento<br />

Luigi Pestaloza, Liberazione e prigionia nele opere di Dalapicola<br />

Ulrich Mosch, Luigi Dalapicola e la Scuola di Vienna<br />

Mila De Santis, Sula strada dela dodecafonia. Appunti dale carte del Fondo<br />

Dalapicola<br />

Piere Michel, Timbro, ricerca sonora e scritura nele ultime opere di Dalapiccola<br />

(1950-1970)<br />

Graham H. Phipps, Webern studiato da Dalapicola: fonti per procedimenti tonali<br />

nel “Quaderno <strong>musica</strong>le di Annalibera”<br />

Livio Aragona, Strategie seriali in “Requiescant”. (A proposito di una analisi di<br />

Luigi Nono)<br />

Sergio Sablich, Commiato: opera ultima, ultima opera


LE SFERE 165<br />

Luciano Alberti, Dalapicola libretista di se steso: “Volo di note”<br />

Mario Sperenzi, L’enigma del “Volo di note”<br />

Antonio Trudu, Il prigioniero: ala ricerca dela Libertà<br />

Virgilio Bernardoni, Dal Prigioniero al’Ulise: parabola di un’idea drammatica<br />

<strong>musica</strong>le<br />

Piero Boitani, Ulise fra le ombre<br />

Dietrich Kampler, La <strong>musica</strong> di Dalapicola nela Germania del secondo dopoguera<br />

(1945-1955)<br />

Gianmario Borio, L’influenza di Dalapicola sui compositori italiani nel secondo<br />

dopoguera<br />

Giordano Montecchi, Atualità di Dalapicola<br />

Leonardo Pinzauti, Dalapicola e Firenze<br />

Paola Tiziana De Simone e Roberto Iliano, Appunti sul documentario “Il miracolo<br />

dela Cena. Le vicende del capolavoro di Leonardo da Vinci”. Premesa.<br />

1. I “cenacolo” di Dalapicola (Roberto Iliano). 2. Analisi del rapporto<br />

<strong>musica</strong>-immagine (Paola Tiziana De Simone). 3. Scenegiatura desunta<br />

(Paola Tiziana De Simone)<br />

DAL FABBRO, BENIAMINO. Mozart. La vita. Scriti e appunti 1945-1979.<br />

14×21, pp. 206 (Le Sfere, 43).<br />

ISBN 978-88-7492-808-8 (2006) € 18<br />

Questo libro racoglie gli scriti che in varie epoche l’autore ha dedicato a<br />

Mozart. Il primo, e più nutrito, dà una completa tracia dela vicenda esistenziale<br />

di Mozart, tenendosi lontano, nela sua scritura saggistica, sia da un’arida<br />

esposizione riasuntiva di fati, sia dale amplificazioni esistenziali e romanzesche.<br />

Gli scriti dela seconda parte riprendono con maggiore ampieza<br />

critica l’esame dei capolavori teatrali, di cui via via era stato più che acennato<br />

nela prima. La terza e quarta parte toccano argomenti particolari e descrivono<br />

alcune tra le più note e frequentate produzioni di Mozart.<br />

DUFOURT, HUGUES. Musica, potere, scritura. 14×21, pp. 387 (Le Sfere,<br />

30).<br />

ISBN 978-88-7096-187-4 (1997) € 31,60<br />

Hugues Dufourt entra nela storia dela <strong>musica</strong> con la forza dela ragione dialetica<br />

che gli consente di realizare un primo credibile bilancio sistematico<br />

dele recenti acquisizioni dela ricerca <strong>musica</strong>le negli stesi campi dela psicoacustica<br />

e del’informatica, e di interogarsi sul’esenza del linguaggio <strong>musica</strong>le<br />

che concepisce come un mezo di trasmisione e di comunicazione<br />

dele contraddizioni dela storia.<br />

FAVARO, ROBERTO. La <strong>musica</strong> nel romanzo italiano del ’900. 14×21,<br />

pp. 374 (Le Sfere 38).<br />

ISBN 978-88-7096-323-6 (2003) € 21<br />

Questo libro è un invito al’ascolto del romanzo o più precisamente, un invito<br />

a una letura sonora dei maggiori autori dela narativa italiana del XX secolo.


166 LE SFERE<br />

Musiche, voci, suoni vengono individuati e analizati nele loro diverse funzioni<br />

al’interno dela scritura dei maggiori autori del nostro novecento. Uno<br />

strumento di studio, oltre che una piacevole letura, rivolto ad appasionati di<br />

<strong>musica</strong> e leteratura oltre che agli studenti dei Conservatori e dele Università.<br />

FAVARO, ROBERTO. Musiche da legere - Romanzi da ascoltare. Pagine<br />

sonore dala narativa italiana del ’900. 14×21, pp. 380 (Le Sfere,<br />

52)<br />

ISBN 978-88-7096-603-9 (2010) € 28<br />

Un libro che scopre un modo nuovo di leggere cento anni di romanzo italiano,<br />

che lo fa leggere soto una prospetiva appunto nuova, quela <strong>musica</strong>le<br />

o più ampiamente sonora. Un percorso di pagine sonore – commentate e introdote<br />

da precise “guide al’ascolto” –, trate dala leteratura italiana del<br />

’900. In particolare, è un invito ala letura di quarantoto romanzi compresi<br />

in un arco di tempo che supera il secolo, dal 1889 del Piacere di Gabriele<br />

d’Annunzio con cui il volume si apre, al 2000, anno di uscita di La gita a Tindari<br />

di Andrea Camileri, posto a conclusione del libro. Quarantoto romanzi<br />

per trenta autori, che sono Camilo Boito, Masimo Bontempeli, Dino Buzzati,<br />

Italo Calvino, Andrea Camileri, Dino Campana, Arduino Cantàfora,<br />

Andrea De Carlo, Grazia Deledda, Giuseppe Desì, Gabriele d’Annunzio,<br />

Antonio Fogazaro, Carlo Emilio Gadda, Carlo Levi, Primo Levi, Carlo Lucareli,<br />

Alberto Moravia, Paolo Mauresing, Elsa Morante, Anna Maria Ortese,<br />

Pier Paolo Pasolini, Cesare Pavese, Gianni Rodari, Isabela Santacroce, Salvatore<br />

Sata, Alberto Savinio, Italo Svevo, Giuseppe Tommasi di Lampedusa,<br />

Federigo Tozi, Paolo Volponi. Trenta scritori che in modo più o meno<br />

esteso, profondo, consapevole, si sono cimentati con la <strong>musica</strong>, con il suono,<br />

con il silenzio, facendo del traciato narativo un tereno di composizione o,<br />

in senso più preciso, di <strong>musica</strong>lizazione. Un libro da leggersi per imparare ad<br />

ascoltare quelo che si legge.<br />

FERRARI, GIORDANO. Armando Gentiluci. Il suono, il sogno e il chiarore<br />

del’utopia. 14×21, pp. 293 (Le Sfere, 33).<br />

ISBN 978-88-7096-118-8 (1999) € 26,40<br />

Il primo approfondito studio su Armando Gentilucci, uno dei più rappresentativi<br />

compositori dela <strong>musica</strong> italiana sviluppatasi, dagli anni Sesanta in<br />

avanti, lungo la strada di cambiamento del pensiero e del linguaggio <strong>musica</strong>li,<br />

aperta nel dopoguera da Maderna e, in particolare, da Nono.<br />

GALANTE, FRANCESCO – SANI, NICOLA. Musica Espansa. Percorsi elettroacustici<br />

di fine milennio. 15×21, pp. 430 (Le Sfere, 34).<br />

ISBN 978-88-7096-242-0 (2000) € 26,40<br />

L’eletroacustica o <strong>musica</strong> eletronica ha cambiato in maniera radicale, nela<br />

seconda metà del secolo, la fisionomia sonora dela <strong>musica</strong> colta come dela


LE SFERE 167<br />

popular music, di quela per film o per la radio e la televisione. Il libro, a partire<br />

dala sperimentazione nela prima metà del secolo, delinea una storia di<br />

questa <strong>musica</strong> interelandola con le altre discipline artistiche o culturali in genere,<br />

fino ad afrontare come finora non si è fato, la questione del rapporto<br />

fra <strong>musica</strong> e in particolare eletronica <strong>musica</strong>le e tecnologia o sviluppo tecnologico<br />

atraverso il secolo.<br />

GARDA, MICHELA. Musica sub<strong>lim</strong>e. Metamorfosi di un’idea nel Setecento<br />

<strong>musica</strong>le. 14×21, pp. 300 (Le Sfere, 25).<br />

ISBN 978-88-7096-145-4 (1995) € 25<br />

Questo libro è il primo che, sula base di una meticolosa documentazione che<br />

si trasforma in un ampio panorama dela <strong>musica</strong> dela seconda metà del Setecento,<br />

afronta in maniera organica e completa la questione del sub<strong>lim</strong>e <strong>musica</strong>le,<br />

fino a dare una risposta storica a chi si chiede perché alcune musiche suscitino<br />

un sentimento appunto “sub<strong>lim</strong>e”. Michela Garda segue i diversi tentativi<br />

di formulare uno stile sub<strong>lim</strong>e nel genere domestico del Lied, nel campo<br />

dela tragedia in <strong>musica</strong> e infine nel’ambito dela <strong>musica</strong> strumentale, in particolare<br />

dela sinfonia.<br />

GOLDSCHMIDT, HARRY. Schubert. 14×21, pp. 359 (Le Sfere, 24).<br />

ISBN 978-88-7096-127-0 (1995) € 28,40<br />

Una biografia di Schubert, condota in base a importanti acquisizioni archivistiche,<br />

che pone in evidenza, grazie a una analisi accurata dei rapporti epistolari,<br />

i legami, a volte conflituali, con gli artisti contemporanei e con le persone<br />

che seppero valorizare l’opera di uno dei più significativi musicisti dell’Otocento.<br />

Acanto ale notizie biografiche compaiono anche numerose<br />

analisi e valutazioni dele principali opere di Schubert.<br />

GUACCERO, DOMENICO. “Un iter segnato”. Scriti e interviste. A cura di<br />

Alesandro Mastropietro. 14×21, pp. 576 (Le Sfere, 42).<br />

ISBN 978-88-7096-423-3 (2005) € 42<br />

Il corpus completo degli scriti di Domenico Guacero, uno dei compositori<br />

italiani più rappresentativi dela Nuova Musica negli anni ’60 e ’70, curato da<br />

Alesandro Mastropietro. Il volume contiene saggi sul teatro e scriti su compositori<br />

del pasato e dela storia più recente (Monteverdi, Rosini, Varèse),<br />

saggi sule varie scuole compositive italiane, interviste, scriti sui propri brani.<br />

Coredano il volume una Biografia e il Catalogo dele opere del musicista.<br />

Iluminismo francese e la <strong>musica</strong> (L’). Testi a cura di Enrico Fubini.<br />

14×21, pp. 289 (Le Sfere, 46).<br />

ISBN 978-88-7096-495-0 (2007) € 21<br />

Studioso fra i maggiori in Europa dela teoria dela <strong>musica</strong> e dela cultura <strong>musica</strong>le<br />

nela Francia del XVI secolo, Enrico Fubini ritorna qui sul tema che è<br />

stato al centro dei suoi studi, con un’antologia di scriti sula <strong>musica</strong> degli Ilu-


168 LE SFERE<br />

ministi, di particolare interese per l’atenzione rivolta ale grandi figure e ala<br />

vasta area di studiosi e di scriti che hanno costruito e difuso in Francia, e<br />

non solo in Francia, un’idea dela <strong>musica</strong> “iluminata”.<br />

KNEPLER, GEORG. Wolfgang Amadé Mozart. Nuovi percorsi. 14×21,<br />

pp. 481 (Le Sfere, 26).<br />

ISBN 978-88-7096-168-3 (1995) € 28,40<br />

La prima biografia di Mozart in cui il Mozart compositore non viene separato<br />

dal Mozart atento oservatore dela vita che lo circonda, dela Vienna, dell’Austria,<br />

del’Europa in cui vive. A partire sempre dala <strong>musica</strong>, dal’oservazione<br />

acuta dei suoi carateri formali ed espresivi, Georg Knepler ne indaga<br />

tute le interelazioni culturali, inteletuali, storiche, civili, dando di Mozart e<br />

dela sua opera <strong>musica</strong>le un’immagine asolutamente nuova.<br />

KROPFINGER, KLAUS. Bethoven. trad. it. di Gabrio Taglieti, 14×21,<br />

pp. 422 (Le Sfere, 44).<br />

ISBN 978-88-7096-455-4 (2006) € 26,40<br />

Un libro su Beethoven, questo di Kropfinger, che è un tentativo del tuto<br />

nuovo di presentare l’opera e la vita del compositore tedesco. Atraverso la<br />

problematica biografica, indagata sopratuto afidandosi al’epistolario, l’Autore<br />

conduce il letore ale opere beethoveniane, descrite sia sul versante<br />

dela strategia dei generi, sia su quelo del lavoro compositivo e dela sua evoluzione.<br />

Il volume contiene inoltre l’elenco dele opere e un’ampia bibliografia.<br />

LENZI, MARCO. L’estetica <strong>musica</strong>le di Morton Feldman. 14×21, pp. 256,<br />

(Le Sfere, 48).<br />

ISBN 978-88-7096-516-2 (2009) € 25<br />

Questo è il primo studio pubblicato in Italia sul compositore statunitense<br />

Morton Feldman e sula sua “estetica <strong>musica</strong>le”. È l’estetica <strong>musica</strong>le molto<br />

particolare di un compositore che è stato e resta di primaria importanza nel<br />

grande movimento di riconcezione e rifondazione dele arti dagli anni Cinquanta<br />

in avanti, negli Stati Uniti, ma non solo. Partendo da John Cage, che<br />

fu decisivo per la sua formazione e crescita di compositore, maturò presto un<br />

suo compore del tuto autonomo che rompe con ogni predeterminazione<br />

compositiva (fino al grafismo o annulamento dela scritura <strong>musica</strong>le abituale).<br />

Ma va sotolineato anche, e qui c’è la sua distintiva particolarità, che il<br />

riferimento che ha contato forse sopratuto per Feldman è stato ala pitura,<br />

in specie quela del’Espresionismo Astrato di Philip Guston e Mark Rothko.<br />

E del resto Marco Lenzi parla nel suo studio di “influenza indelebile che<br />

la pitura esercitò sula <strong>musica</strong> di Feldman”; proprio per questo l’autore propone<br />

un libro aperto a tuta la grande area di relazioni artistiche e culturali, talora<br />

anche conflituali, di Feldman negli Stati Uniti del suo tempo e in tuto<br />

l’Ocidente <strong>musica</strong>le […].


LE SFERE 169<br />

LEYDI, ROBERTO, Altra <strong>musica</strong>. (L’) Etnomusicologia. A cura di Febo<br />

Guizi, 14×21, pp. 344 + 20 tavole ft, (Le Sfere, 47).<br />

ISBN 978-88-7096-515-5 (2009) € 24<br />

Ritorna, dopo oltre quindici anni – con la cura di Febo Guizi, colaboratore<br />

preferito di Roberto Leydi – un libro fondamentale per gli studi etnomusicologici:<br />

che però, anche perché si trata di una raccolta di studi, il suo autore<br />

fa spaziare per i diversi campi dela <strong>musica</strong> popolare, extraeuropea ma anche<br />

europea, atraverso i secoli. Un libro che dunque non a caso, quasi polemicamente,<br />

Roberto Leydi ha intitolato “L’altra <strong>musica</strong>”, che per decenni è stato e<br />

ora ritorna a esere indispensabile al sapere <strong>musica</strong>le vero: perché mentre miratamente<br />

impegna lo studioso per l’innovazione metodologica che in eso<br />

Leydi costruisce – Leydi è stato un dei maggiori musicologi non solo italiani<br />

–, contemporaneamente propone al letore non specialista, amatore, inatesi<br />

campi del sapere nemmeno solo <strong>musica</strong>le.<br />

LOMBARDI, DANIELE. Il suono veloce. Futurismo e Futurismi in <strong>musica</strong>.<br />

14×21, pp. 351 (Le Sfere, 27).<br />

ISBN 978-88-7096-172-0 (1996) € 26,40<br />

Articolato in tre parti (Futurismo & Futurismi, Il suono veloce, Pianisti-Futuristi)<br />

il volume riserva particolare atenzione ai manifesti teorici del Futurismo<br />

per come, insieme ale stese composizioni <strong>musica</strong>li a esi seguite, non<br />

smetono di presentare aspeti di novità; ma si dedica poi al’analisi di autori<br />

importanti come Franco Casavola, Silvio Mix, inaspetatamente Giacinto<br />

Scelsi. Infine il pianismo futurista di George Antheil, di Aleksandr Mosolov,<br />

di Arthur Vincent Lourié, di Leo Ornstein, di Henry Cowel.<br />

MANZONI, GIACOMO. Arnold Schönberg. L’uomo, l’opera, i testi <strong>musica</strong>ti.<br />

14×21, pp. 439 (Le Sfere, 31).<br />

ISBN 978-88-7096-215-4 (1997) € 26,40<br />

La prima e unica monografia italiana sula figura e l’opera del grande musicista<br />

viennese protagonista dela rivoluzione <strong>musica</strong>le di questo secolo. Manzoni<br />

aggiunge al suo avvincente saggio, la traduzione (con testo a fronte) di<br />

tuti i testi poetici <strong>musica</strong>ti da Schönberg.<br />

MANZONI, GIACOMO. Musica e progeto civile. Scriti e interviste (1956-<br />

2007). A cura di Rafaele Pozi 14×21, pp. 520 (Le Sfere, 50).<br />

ISBN 978-88-7096-546-9 (2008) € 20<br />

Nel’ambito dele raccolte di scriti di Manzoni, il presente volume trova una<br />

colocazione per più motivi nuova e originale. Eso parte da un’idea forte, da<br />

un tema condutore riasunto nel titolo, Musica e progeto civile, che propone<br />

al letore fin dala copertina, il legame – palesemente rintracciabile nel’atività<br />

multiforme del musicista – tra la <strong>musica</strong>, la composizione, la ricerca di<br />

nuove strade linguistico-espresive, la riflesione critica complesiva su di ese


170 LE SFERE<br />

da una parte, e dal’altra un progeto di rinnovamento etico-politico, sociale e<br />

civile per l’uomo contemporaneo.<br />

MICELI, SERGIO. Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie.<br />

14×21, pp. 1028 (Le Sfere, 49).<br />

ISBN 978-88-7096-554-4 (2009) € 47<br />

Questo libro è il primo tentativo – non solo italiano – di afrontare in<br />

modo sistematico e onnicomprensivo, benché sintetico, un fenomeno multidisciplinare<br />

per ecelenza che ha caraterizato il Novecento: la <strong>musica</strong> nel<br />

cinema. La tratazione è articolata atraverso un triplice percorso in cui ciascuna<br />

parte è autonoma ma colegata ale altre per mezo di riferimenti diversi.<br />

La Parte I trata in senso propriamente storico la produzione europea, rusa e<br />

nordamericana dale origini ala fine del secolo scorso.<br />

La Parte I riasume le principali teorie estetiche direte e indirete e i più diffusi<br />

metodi analitici manifestatisi nelo steso arco temporale.<br />

La Parte I, Tipologie, sonda atraverso alcuni modeli rappresentativi quei<br />

“generi” cinematografici in cui la <strong>musica</strong> ha asunto un ruolo prioritario: il<br />

<strong>musica</strong>l, il film di argomento <strong>musica</strong>le, il filmopera, il cinema d’animazione.Pur<br />

esendo stato concepito come manuale per studenti universitari – tipicamente<br />

d’indirizo Arte Musica e Spetacolo, Comunicazione Multimediale,<br />

Scienze dela Formazione e afini – il testo si rivolge anche a cultori di<br />

<strong>musica</strong> e di cinema.<br />

NONO, LUIGI. Scriti e coloqui. A cura di Angela Ida De Benedictis e<br />

Veniero Rizardi. 2 vol. 14×21, Vol. I – XXIX+628, Vol. I –<br />

XV+666 (Le Sfere, 35).<br />

ISBN 978-88-7096-349-6 (2001) € 92,20<br />

I due volumi che compongono quest’opera racolgono, per la prima volta in<br />

italiano, gli scriti editi e inediti redati da Luigi Nono nele circostanze più<br />

varie, acanto a una scelta molto ampia dale numerose interviste rilasciate<br />

nel’arco di trent’anni. Tale raccolta si pone dunque come fondamentale<br />

punto di riferimento per quanti vogliano comprendere e approfondire l’opera<br />

e il pensiero di uno dei più significativi compositori del Novecento.<br />

PICCARDI, CARLO. Maestri viennesi. Haydn, Mozart, Bethoven, Schubert.<br />

Verso e oltre, 14×21, 752 pp., (Le sfere, 53)<br />

ISBN 978-88-7096-655-8 (<strong>2012</strong>) € 32,70<br />

Questo poderoso volume di Piccardi afronta la <strong>musica</strong> in ambito viennese<br />

fra la seconda metà del ’700 e la prima metà del’800 e ne traccia un quadro<br />

atraverso i protagonisti di quel tempo (Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert).<br />

Le loro personalità vengono analizate non solo atraverso la loro<br />

opera <strong>musica</strong>le, ma anche per mezo dei contesti nele quali sono maturate, i<br />

costumi, la cultura e i cambiamenti sociali in cui hanno visuto. Una trata-


LE SFERE 171<br />

zione completa dei grandi compositori viennesi che approfondisce e collaziona<br />

in un unico tomo numerosi aspeti.<br />

POUSSEUR, HENRI. Scriti. A cura di Gabriele Bonomo e Luigi Pestaloza,<br />

14×21, pp. 369 (Le Sfere, 45).<br />

ISBN 978-88-7096-484-4 (2007) € 25,20<br />

Atore principale come teorico oltre che come compositore dela Nuova <strong>musica</strong><br />

esplosa in Europa negli anni Cinquanta del secolo scorso, Henri Pousseur<br />

propone in questo libro quatordici scriti datati fra gli anni ’50 e ’80, la<br />

maggior parte dei quali mai tradoti in Italia. Con una Prefazione di Michel<br />

Butor che ripercore con precisa inteligenza critica la vita <strong>musica</strong>le e culturale,<br />

quindi lo steso impegno sociale di Pouseur, il libro è di una perfino sorprendente<br />

atualità.<br />

SCHAFER, R. MURRAY. Il paesagio sonoro. 14×21, pp. 380 (Le Sfere,<br />

1).<br />

ISBN 978-88-7096-207-9 (1998) € 31,60<br />

L’autore di questo fortunato saggio si inserisce nel tumultuoso dibatito sule<br />

nuove sonorità, i nuovi rapporti tra spazio acustico e suono con un testo che è<br />

ora un libro di storia, ora di <strong>musica</strong> e di ecologia, ma si legge come un romanzo.<br />

SCHUMANN, ROBERT. Gli scriti critici. 2 vol. 14×21, pp. 1168 (Le<br />

Sfere, 17).<br />

ISBN 978-88-7096-388-5 (rist. 2009) € 73,60<br />

Per la prima volta in Italia, e in generale dopo l’edizione tedesca del 1914,<br />

ormai introvabile, sula quale la nostra è principalmente condota, sono qui<br />

pubblicati tuti gli scriti di Robert Schumann, e cioè i suoi studi, articoli,<br />

saggi apparsi nela Neue Zeitschrift für Musik, la rivista che creò nel 1834 con<br />

un gruppo di amici, e che poi direse da solo fino al 1844, più i testi apparsi altrove<br />

e comunque da Schumann pubblicati in vita. Ma liberare finalmente lo<br />

Schumann critico da quei criteri antologici che hanno finora alterato il senso<br />

dela sua opera di scritore, vuol dire restituirlo ala sua piena portata intelettuale,<br />

poetica, culturale nel dibatito romantico che lo vide sostenere le ragioni<br />

dela <strong>musica</strong> asoluta contro quela a programma, o di quela strumentale<br />

contro l’opera. Nela sua ampia prefazione ai due volumi, Piero Ratalino<br />

dice del resto, giustamente, che “una cosa è leggere isolatamente la recensione<br />

dei due Concerti di Chopin, altra cosa è leggerla dopo che sono stati da<br />

Schumann esaminati undici concerti di diversi autori”. In realtà proprio<br />

questa organicità degli scriti schumanniani ha consigliato Ratalino a leggerli,<br />

nel suo imponente saggio che esamina e analiza insieme l’opera <strong>musica</strong>le,<br />

la vita, il pensiero del musicista, “da contemporaei invece che da<br />

posteri”, così da poter constatare “che la cronaca si amplia in Schumann a<br />

storia e che la storia si amplia ad epopea”; salvo che a questo esito conduce la<br />

letura stesa dei due volumi, per come l’afascinante e fantastica scritura di


172 LE SFERE<br />

Schumann ci immerge in un movimento perfino turbinoso di temi, argomenti,<br />

nomi, lavori, pensieri, comportamenti, fati, avvenimenti artistici, che<br />

hanno dunque richiesto una rigorosa cura nonché gli indispensabili indici che<br />

completano utilmente i volumi.<br />

TARASTI, EERO. I segni dela <strong>musica</strong>. Che cosa ci dicono i suoni. A cura di<br />

Paolo Rosato. 14×21, pp.XI + 358 (Le Sfere, 51).<br />

ISBN 978-88-7096 583-4 (2010) € 30<br />

La storia dela <strong>musica</strong> ofre numerose prove sula posibilità di intendere la<br />

<strong>musica</strong> come fenomeno di comunicazione e significazione. In numerose pratiche<br />

culturali la <strong>musica</strong> funziona come segno e ciò rimanda, da un lato, ala<br />

sua natura organica, dal’altro, al suo profondo e radicato livelo<br />

“esistenziale”. Negli ultimi decenni è emersa una nuova disciplina nela ricerca<br />

<strong>musica</strong>le e semiotica, e precisamente la semiotica dela <strong>musica</strong>. Uno dei<br />

maggiori studiosi di questo nuovo paradigma è Eero Tarasti, grazie anche al<br />

progeto internazionale Musical Signification da lui avviato sin dal 1984. Ai<br />

giorni nostri, in cui l’analisi e la ricerca sono punti sempre più centrali negli<br />

ambiti dela educazione <strong>musica</strong>le, dela pratica esecutiva e dela composizione,<br />

la semiotica <strong>musica</strong>le è necesaria per chiarire la natura dei fati <strong>musica</strong>li<br />

e le origini di questi ultimi nela mente umana. Per l’indagine semiotica la<br />

<strong>musica</strong> è ancora un “mistero”, come ebbe modo di oservare una volta<br />

Claude Lévi-Straus, ma la <strong>musica</strong> ci aiuta a comprendere in che modo<br />

l’uomo produce i suoi segni e convive con esi nel’universo dela semiosi.<br />

VARÈSE, EDGARD. Il suono organizzato. Scriti sula <strong>musica</strong>. Prefazione<br />

di Giacomo Manzoni, introduzione e cura di Louise Hirbour.<br />

14×21, pp. 210. (Le Sfere, 2 – ristampa).<br />

ISBN 978-88-7096-382-3 (2006) € 23,20<br />

Il suono e la sua “costruzione” sono i grandi protagonisti del libro, i temi condutori<br />

dele riflesioni, dei giudizi, dele considerazioni del compositore che<br />

per primo ritenne, fin dal 1920 che «i tempi erano maturi per realizare la<br />

<strong>musica</strong> dela nostra epoca, quela <strong>musica</strong> con mezi eletrici, con nuovi strumenti<br />

più perfeti, cui aspirava da tempo» (dala Prefazione di G. Manzoni).<br />

WEID, JEAN-NOËL VON DER. La <strong>musica</strong> del XX secolo. 14×21, pp. 485<br />

(Le Sfere, 37).<br />

ISBN 978-88-7096-536-0 (2002) € 34,80<br />

Il volume è una guida ala <strong>musica</strong> del Novecento, da Debusy, Schönberg,<br />

Scrjabin, al’eletroacustica, impostata per brevi capitoli con sistematiche voci<br />

per i compositori, scrita da uno dei più autorevoli storici francesi.<br />

XENAKIS, IANNIS. Universi del suono. Scriti e interventi 1955-1994. A<br />

cura di Agostino Di Scipio. 14×21, pp. 260 (Le Sfere, 39).<br />

ISBN 978-88-7096-374-8 (2003) € 36,80


LE SFERE 173<br />

Gli scriti qui raccolti e tradoti da Agostino Di Scipio, sono riflesioni del<br />

compositore greco-francese sula <strong>musica</strong> sua e dela sua epoca, sul’arte, sule<br />

proprie ricerche, sule proprie e altrui esperienze umane e storiche, che per la<br />

prima volta ofrono al letore italiano un profilo suficientemente completo<br />

dela vita e del’opera di Xenakis, dela sua dirompente presenza nel mezo secolo<br />

di cultura e storia europee in cui ha operato.


PERIODICI<br />

I Sommari dei singoli numeri dei Periodici Lim sono consultabili sul sito www.<strong>lim</strong>.it.


Rivista di ricerca sula danza (Nuova serie).<br />

Diretore: Flavia Pappacena<br />

SAINT-LÉON, ARTHUR. La Sténochorégraphie 1852. A cura di Flavia<br />

Pappacena. 21×28 (con tavole b/n), pp. 219 (Chorégraphie, Rivista<br />

di ricerca sula danza, nuova serie: n. 4, 2004).<br />

ISBN 978-88-7096-442-4 € 25<br />

Arthur Saint-Léon, creatore del baleto Coppelia, fu la figura dominante del<br />

baleto europeo degli anni Sesanta del’Otocento; apprezato violinista e<br />

compositore, fu danzatore dala tecnica sorprendente, coreografo e teorico di<br />

solida base academica. La Sténochorégraphie, pubblicata a Parigi nel 1852, fu<br />

un’operazione culturalmente lungimirante e rivoluzionaria sul piano metodologico-didatico<br />

che provocò vivaci reazioni da parte di molte personalità in<br />

vista nel mondo culturale e artistico del’epoca. Nei saggi introdutivi Flavia<br />

Pappacena analiza l’innovativo sistema di analisi e notazione del movimento<br />

e ricostruisce i 23 esercizi di Adagio, Alegro e punte, con i quali il maestro<br />

consegnò la tradizione academica tardosetecentesca ale nuove generazioni<br />

e ispirò Enrico Cecheti e Agrippina Vaganova, fondatori dela didatica coreutica<br />

del Novecento.<br />

BLASIS, CARLO. L’uomo fisico, inteletuale e morale. A cura di Ornela<br />

Di Tondo e Flavia Pappacena. 17×24, pp. 119+107. Testo in italiano<br />

e inglese (Chorégraphie, Rivista di ricerca sula danza, nuova<br />

serie, n. 5, 2005).<br />

ISBN 978-88-7096-510-0 € 38<br />

L’uomo fisico, inteletuale e morale rappresenta l’apice del’atività inteletuale<br />

di Carlo Blasis, consacrandolo come uomo di letere e filosofo, autore di una<br />

«nouvele Anthropologie». Mai più edita dopo il 1868, le curatrici propongono<br />

una ristampa di questa opera fondamentale, in cui l’autore, con carattere<br />

didascalico e divulgativo, si impegna nel recupero dei valori inteletuali e<br />

dei saperi che avevano ispirato la rifondazione dela danza academica tra la


178 PERIODICI<br />

fine del Setecento e gli inizi del’Otocento. Il testo è introdoto da due esaurienti<br />

saggi dele curatrici sula formazione di Blasis nel c<strong>lim</strong>a culturale d’età<br />

napoleonica e sul’importanza dele pasioni e dela loro espresione fisica nel<br />

gesto.<br />

NOVERRE, JEAN-GEORGES. Letere sula danza, sui baleti e sule arti<br />

(1803), a cura di Flavia Pappacena, traduzione di Alesandra Alberti,<br />

17×24, pp. LXI+217 (Chorégraphie, Ricerche sula danza, n.<br />

7, 2011)<br />

ISBN 978-88-7096-644-2 € 25<br />

Letres sur la danse et sur les balets è registrato sul Registre XV de la<br />

Chambre Royale et Syndicale des Libraires et Imprimeurs de Paris l’11 gennaio<br />

1760 e nelo steso anno esce sia a Lione che a Stocarda. Ma questa<br />

è solo la prima di una lunga serie di pubblicazioni. Dopo la ristampa di<br />

Vienna (1767), in cui il testo rimane presoché inalterato, nel 1783 esce<br />

una seconda edizione in vendita a Parigi e a Londra, contenente <strong>lim</strong>ature<br />

e integrazioni che rivelano l’intenzione del’autore di approfondire e integrare<br />

alcuni degli aspeti più problematici. Nel fratempo Novere aveva<br />

redato una stesura sintetica organizata in capitoli – Théorie et pratique<br />

de la Danse simple et composée, de l’Art des Balets, de la Musique, du Costume<br />

et des Décorations – destinata nel 1766 a Stanislao Augusto di Polonia.<br />

Aveva inoltre pubblicato, sotoforma di Avant-Propos di Programmi<br />

di baleti, alcune considerazioni e precisazioni parte dele quali confluiranno<br />

nele sucesive stesure dele Letres. È così che nasce Letres sur la<br />

Danse, sur les Balets et les Arts del 1803 in cui ale quindici letere del<br />

1760 corete nel 1783 Novere afianca, colocandole nel secondo tomo,<br />

altre venti letere dove riunisce «le idee sparse che si trovano nele mie<br />

opere» e ne aggiunge «di nuove per presentare in un unico contesto ciò<br />

che i maîtres de balets devono sapere e devono praticare».


PERIODICI 179<br />

Periodico di ricerca musicologica edito a cura del CIDIM Comitato<br />

Nazionale Italiano Musica (Membro IMC - International Music<br />

Council) e dela SidM, Società Italiana di Musicologia<br />

Diretore: Bianca Maria Antolini<br />

I sommari e gli abstract completi dela rivista, a partire dal n. 1-1996, sono disponibili<br />

in rete al’indirizo www.sidm.it.<br />

Numero singolo: Italia € 30; Estero € 35<br />

ANNATE DISPONIBILI<br />

11/2006 14/2009<br />

12/2007 15/2010<br />

13/2008 16/2011<br />

Fonti <strong>musica</strong>li italiane16/2011 ISBN 978-88-7096-670-1 € 30<br />

Angela Belia, Musica e potere in Sicilia. Simboli <strong>musica</strong>li ala corte di Manfredi<br />

I Chiaromonte (xiv secolo)<br />

Silvia Carati, Mayla Ordano, «Sucesi del mondo» (1645-1669): spoglio<br />

dele notizie di interese <strong>musica</strong>le<br />

Michela Berti, Un caso di commitenza del’Ambasciatore francese a Roma: il<br />

Componimento drammatico di Jommeli e il quadro Fête <strong>musica</strong>le di Pannini<br />

per le nozze del Delfino di Francia (1747)<br />

Giovanni Polin, Il colezionismo libretistico a Venezia tra XVI e XIX secolo: appunti<br />

per un quadro d’insieme<br />

Grazia Carbonela, Musica e spetacolo nel Giornale patrio dela famiglia Vilani<br />

(1801-1860)


180 PERIODICI<br />

Armando Fabio Ivaldi, Uno scenografo e un teatro d’opera da riscoprire: Agostino<br />

Lesi e il Pagliano di Firenze (1853-1873)<br />

Marta Crippa, 1861: Le sorele d’Italia. Mistero di Arigo Boito posto in <strong>musica</strong><br />

da Arigo Boito e Franco Facio. I testimoni del’opera<br />

Antonela Bartoloni, Una nuova fonte per la ricerca: il portale Per<strong>musica</strong><br />

Alesandra Rosi Lürig, Il Progeto Bononcini (2008-2011)


PERIODICI 181<br />

Diretore: Tilman Sebas<br />

ISSN 0255–8831<br />

ANNATE DISPONIBILI<br />

vol. I 1984 € 47,00 vol. XIV/XV 97-98 € 47,00<br />

vol. I 1985 € 47,00 vol. XVI/XVI 99-00 € 78,00<br />

vol. I 1986 € 47,00 vol. XVI/XIX 01-02€ 80,00<br />

vol. IV 1987 € 47,00 vol. XX 2003 € 80,00<br />

vol. V 1988 € 47,00 vol. XXI/XXI 04-05 € 100,00<br />

vol. VI 1989 € 47,00 vol. XXI 06-10 € 80,00<br />

vol. VI 1990 € 47,00 vol. XXIV 2011 € 80,00<br />

vol. VI 1991 € 47,00<br />

Vol. XXIV 2011, ISBN 978-88-7096-633-6 € 80<br />

Angela Belia, La lastra plumbea di Piazza Armerina (VI sec. a. C.): un archetipo<br />

di iconografia <strong>musica</strong>le dionisiaca?<br />

Antonia Roumpi, The Kiling of Bousiris: The Vase-Painter’s Idea of the Musicians<br />

in the Service of an Egyptian King


182 PERIODICI<br />

Gen’ichi Tsuge, The Qalun: An Uyghur Psaltery Depicted in Persian Miniatures<br />

Elena Bugini, Musica tarsiata: Catalogo dei sogeti <strong>musica</strong>lmente rilevanti del<br />

magister perspectivae Giovanni da Verona<br />

Maria Luisi, Icone di supporto ala poesia per <strong>musica</strong>: note sule ilustrazioni dell’editoria<br />

cinquecentesca<br />

Laurent Guilo, La figure de Cécile: enquête sur l’afiche du Puy d’Évreux de<br />

1667<br />

Alexandra Goulaki Voutira, Metamorphoses of Orpheus in Modern Grek Art<br />

Björn R. Tammen, Musikdarstelungen in der Kunst am Bau der Stadt Wien<br />

und anderer Bauträger, ca. 1920–1970. Teil 1: Gemeindebauten


PERIODICI 183<br />

Quadrimestrale. Diretore: Luigi Pestalozza<br />

Abbonamento annuo: Italia € 31; Estero € 52; Numero singolo € 13<br />

ANNATE DISPONIBILI<br />

1995 46, 47, 48 2004 73, 74, 75<br />

1996 49, 50, 51 2005 76, 77, 78<br />

1997 52, 53, 54 2006 79, 80, 81<br />

1998 55, 56, 57 2007 82, 83, 84<br />

1999 58, 59, 60 2008 85, 86, 87<br />

2000 61, 62, 63 2009 88, 89, 90<br />

2001 64, 65, 66 2010 91, 92, 93<br />

2002 67, 68, 69 2011 94, 95, 96<br />

2003 70, 71, 72<br />

Vol. 96/2011 ISBN 978-88-7096-663-3 € 13<br />

Antonio Seraveza, Il significato dei clasici: un’asenza nela storia del’estetica<br />

<strong>musica</strong>le<br />

Luigi Pestaloza, Musica e natura<br />

Hugues Dufourt, La teologia e la politica del’inconscio come prima problematica<br />

del’autonomia del’arte<br />

Roberto Favaro, Diafano. Sentire atraverso<br />

Roberto Colonna, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band: la dimensione onirica<br />

e la poetica del cambiamento<br />

Jacopo Conti, Coroded by noise. Il suono di Fausto Romiteli


184 PERIODICI<br />

Rivista di storia e cultura degli strumenti ad arco<br />

Annuale. Diretore: Maurizio Agamennone<br />

Numero singolo € 15<br />

ANNATE DISPONIBILI<br />

Anno I, numero 1 2006<br />

Anno I, numero 2 2007<br />

Anno IV, numero 3/4 2009<br />

Anno V, numero 5 2010<br />

Anno V numero 5, novembre 2010 ISBN 978-88-7096-628-2 € 15<br />

Maurizio Agamennone, Di violini e archi eletronici<br />

Constance Frei, L’arte dela tipografia: il repertorio violinistico del Seicento<br />

stampato tra Bologna e Modena<br />

Antonio Carlini, Del sonar “ala frascata”. Contesti e modalità d’uso del violino<br />

popolare nele vali alpine fra XVI e XVI secolo<br />

Gabriele Rosi Rognoni, Per uno studio degli strumenti a corde nela Toscana<br />

del XVI secolo<br />

Paolo Damiani, Ed oltre. Onde di suono nel’aria (dedicato a Luigi Nono) per<br />

soprano, violino, violoncelo e contrabbaso<br />

Mario Evangelista, Chitare ad arco e altri “strani” ogeti. Sul’uso del’arco in<br />

alcune pratiche strumentali di matrice “popular”<br />

Vincenzo Caporaleti, La forma groovemica di Spinning Plates del Broken Arm<br />

Trio


PERIODICI 185<br />

Semestrale. Rivista per lo studio e la pratica dela <strong>musica</strong> antica<br />

Organo dela Fondazione Italiana per la Musica Antica<br />

Diretore: Arnaldo Moreli<br />

Abbonamento annuo: Italia € 24; Estero € 34<br />

ANNATE DISPONIBILI<br />

vol. I 1989 vol. XI 2000<br />

vol. I 1990 vol. XIV 2002<br />

vol. I 1991 vol. XV 2003<br />

vol. IV 1992 vol. XVI 2004<br />

vol. V 1993 vol. XVI 2005<br />

vol. VI 1994 vol. XVI 2006<br />

vol. VI 1995 vol. XIX 2007<br />

vol. VI 1996 vol XX 2008<br />

vol. IX 1997 vol XXI Esaurito<br />

vol. X 1998 vol XXI 2010<br />

vol. XI 1999<br />

XXI/1-2 2011, IN PREPARAZIONE<br />

Stefano Lorenzeti, Public behavior, music and the construction of feminine identity<br />

in the Italian Renaisance<br />

Marco Di Pasquale, Intorno al patronato dela <strong>musica</strong> dela Academia Filarmonica<br />

di Verona nel Cinquecento: riflesioni e congeture<br />

Renato Meuci, Marco Facoli e l’arpicordo<br />

Ivano Cavalini, Nuove riflesioni sul canone teatrale del madrigale drammatico<br />

Federica Dalasta, Fra liuti e libri. I Garsi, liutisti parmigiani fra tardo Cinquecento<br />

e primo Seicento: nuove acquisizioni<br />

Patrizio Barbieri, Music-seling in 17th-century Rome: thre new inventories from<br />

Franzini’s bookshops, 1621, 1633, 1686<br />

Anne-Madeleine Goulet, Il caso dela Princese des Ursins a Roma (1675-<br />

1701) tra separatezza e integrazione culturale


186 PERIODICI<br />

Semestrale. Periodico del’asociazione «Gruppo di Analisi e Teoria<br />

Musicale». Diretore: Mario Baroni<br />

Abbonamento annuo € 25; estero € 35; numero singolo € 15<br />

ANNATE DISPONIBILI<br />

Anno VI n. 1 e 2 2002 Anno XI n. 1 e 2 2007<br />

Anno IX n. 1 e 2 2003 Anno XIV n. 1 e 2 2008<br />

Anno X n. 1 e 2 2004 Anno XV n 1 e 2 2009<br />

Anno XI n. 1 e 2 2005 Anno XVI n. 1 e 2 2010<br />

Anno XI n. 1 e 2 2006 Anno XVI n 1-2 2011<br />

Anno XVI n.1-2, 2011. ISBN 978-88-7096-662-6 € 15<br />

Carl Schachter, Ritmo e analisi lineare. Aspeti del metro<br />

Wiliam Rothstein, La teoria del metro e le opere di Verdi ala metà del secolo<br />

Duilio D’Alfonso, Liveli struturali nela teoria schenkeriana: analisi e percezione<br />

Deborah Burton, Guida e Conseguente: Padre Martini and Francesco Galeazzi<br />

on Fugue<br />

Alesandro Bratus e Federico Zuolo, Etica dela produzione o etica dela ricezione?<br />

Strategie formali e interpretative in The Diamond Sea dei Sonic Youth<br />

Piero Venturini, Scale modali difetive nel’opera di Ravel<br />

Giuseppe Selari, Maria Grazia Belia, Mario Baroni, La percezione dela forma<br />

<strong>musica</strong>le nei bambini<br />

Sergio Canaza, Giovanni De Poli, Antonio Rodà, Confrontare i sistemi informatici<br />

per l’esecuzione automatica. Un caso significativo: il rendering contest<br />

Mario Baroni, Dove sta andando l’analisi <strong>musica</strong>le? Riflesioni sul VI Euromac


PERIODICI 187<br />

Semestrale. Diretore: Giacomo Barofio.<br />

ISSN 0394-6282<br />

Abbonamento annuo Italia € 47; estero € 60; numero singolo € 26<br />

ANNATE DISPONIBILI<br />

vol. 16/1 e 2, 1995 vol. 25/1 e 2, 2004<br />

vol. 17/1 e 2, 1996 vol. 26/1 e 2, 2005<br />

vol. 18/1 e 2, 1997 vol. 27/1 e 2, 2006<br />

vol. 19/1 e 2, 1998 vol. 28/1 e 2, 2007<br />

vol. 20/1 e 2, 1999 vol. 29/1 e 2, 2008<br />

vol. 21/1 e 2, 2000 vol. 30/1 e 2, 2009<br />

vol. 22/1 e 2, 2001 vol. 31/1 e 2, 2010<br />

vol. 23/1 e 2, 2002 vol 32/1 e 2, 2011 (vol. unico)<br />

vol. 24/1 e 2, 2003<br />

32/1 e 2, 2011 ISBN 978-88-7096-660-2 € 52 (numero doppio)<br />

Giacomo Barofio, In margine a un centenario<br />

Pasquale Troìa, Il machazôr di rito italiano di M. E. Artom. Un’opera che non si<br />

può continuare a non conoscere<br />

Masimiliano Cataneo, Il repertorio quaresimale in Angelica 123 e in Modena<br />

13. Continuità e innovazione nela tradizione bolognese (I)<br />

Giovanni Vareli, Liturgia e <strong>musica</strong> a Polirone. Le testimonianze manoscrite nei<br />

codici dela Biblioteca Teresiana di Mantova<br />

Maria Teresa Rosa Barezani, «Tribus miraculis»: un’antifona per l’Epifania<br />

Giacomo Barofio – Eun Ju Kim, La liturgia del martire Cresco


188 PERIODICI<br />

Gionata Brusa, Prosule, tropi e sequenze nel mesale monastico Verceli, Bibl.<br />

Cap, cod. LVI (pars b)<br />

Gionata Brusa, «Literae pasionis extra pasionem». La testimonianza del codice<br />

Berlin, Staatsbibliothek Preusischer Kulturbesitz, Lat. Fol. 920<br />

Giacomo Barofio, Variabilità del’organico nel’esecuzione del canto piano tra<br />

IX e XIV secolo<br />

Francesco Pezi, Alcune oservazioni sule tecniche compositive degli inni vespertini<br />

di Giovanni Mateo Asola<br />

Paolo Giorgi, «I musici parti del mio debole ingegno». La produzione <strong>musica</strong>le<br />

a stampa di Maurizio Cazzati<br />

Lucia Marchi, Rosini’s «Stabat Mater» and the aesthetics of 19th-century sacred<br />

music<br />

Ramón Saiz-Pardo Hurtado, P. Angelo De Santi, S.J.: nuovi documenti per una<br />

biografia (I)<br />

Giacomo Barofio, Segnali per districarsi in una giungla


PERIODICI 189<br />

Periodico annuale dela Società Italiana di Musicologia.<br />

Diretore: Marco Gozzi<br />

ISSN 0035-6867<br />

XLVI – 2011 ISBN 978-88-7096-641-1 € 65<br />

Marco Gozi, Editoriale<br />

Giacomo Barofio, Testo e <strong>musica</strong> nei libri d’ore<br />

James Haar – John Nádas, I cantori di San Giovanni a Firenze negli anni 1448-<br />

1469<br />

Pier Giuseppe Gilio, Parola e <strong>musica</strong> nel’Otocento italiano: corelazioni metriche<br />

Alberto Baso, Di un nobile diletante torinese, Luigi Coti conte di Brusasco, e<br />

dela sua libreria<br />

Andrea Malvano, Un ritardando da non eseguire? Considerazioni sul finale di<br />

Fêtes<br />

Marco Uvieta, Gesto, intenzionalità, indeterminazione nela poetica di Berio fra<br />

il 1956 e il 1966<br />

Guido Salveti, Centocinquant’anni. E la cultura <strong>musica</strong>le?<br />

Intervista a Giulio Catin di Marco Gozi


EDIZIONI ESAURITE


Annuario del’Academia Nazionale di Santa Cecilia. 1994. A cura di Laura<br />

Ciancio, 17×24, pp. 297. (1998) ISBN 978-88-7096-173-7<br />

Anton Webern. Un punto, un cosmo. Ati del convegno di Forlì-Cesena, 8-9<br />

marzo 1996. A cura di Mauro Casadei Turoni Monti. 17×24, pp. X+172,<br />

(Nuovi percorsi <strong>musica</strong>li, 2). (1998) ISBN 978-88-7096-202-4<br />

CAMPANINO, MARIO. Il martelo e il maestro. Serialità e linguagio <strong>musica</strong>le<br />

nela poetica di Piere Boulez. 14×21, pp. 138, (Quaderni di<br />

Musica/Realtà, 46). (2001) ISBN 978-88-7096-262-8<br />

Critica del Testo Musicale (La). Metodi e problemi dela filologia <strong>musica</strong>le. A<br />

cura di Maria Caraci Vela. 18.5×26, pp. XI+521, (Studi e Testi Musicali,<br />

4). (1995) ISBN 978-88-7096-114-1<br />

Codex angelicus 123. Studi sul graduale-tropario bolognese del XI secolo e sui<br />

manoscriti colegati. A cura di Maria Teresa Rosa-Barezani e Giampaolo<br />

Ropa, 17×24, pp. X+421 (Una Cosa Rara). (1996)<br />

ISBN 88-86765-00-2<br />

DAOLMI, DAVIDE. Don Nicola Vicentino Arcimusico in Milano. Il beneficio ecclesiastico<br />

quale risorsa economica prima e dopo il Concilio di Trento. Un<br />

caso emblematico. 17×24, pp. XX+253 (Quaderni per l’Archivio per la<br />

storia dela <strong>musica</strong> in Lombardia, 1). (1999) ISBN 978-88-7096-208-3<br />

D’INDIA, SIGISMONDO. Le Musiche e i Bali a quatro voci con il baso continuo.<br />

A cura di Renzo Bez, Claudio Chiavaza e Maurizio Les. Introduzioni<br />

di Sabrina Saccomani e Federica Calvino Prina. 23×31, pp. 83 (Corona<br />

di delizie <strong>musica</strong>li, Colana di musiche degli Antichi Stati Sabaudi e<br />

del Piemonte, 1). (2007) ISBN 978-88-7096-247-4<br />

Domenico Cimarosa: un ‘napoletano’ in Europa. Ati del Convegno Internazionale.<br />

Aversa, 25-27 Otobre 2001. A cura Paologiovanni Maione e<br />

Marta Columbro. Tomi I, 17×24, pp. XI+1243. (2004)<br />

ISBN 978-88-7096-369-1<br />

Edizione Critica tra Testo Musicale e Testo Leterario (L’). Ati del convegno<br />

internazionale, Cremona 4–8 otobre 1992. A cura di Renato Borghi e<br />

Pietro Zappalà. 18.5×26, pp. XVI+509, (Studi e Testi Musicali, 3).<br />

(1995) ISBN 978-88-7096-121-4<br />

EMANUELE, MARCO. Commedie in <strong>musica</strong>, Pastorali e Piscatorie ala Corte dei<br />

Savoia 1600-1630. 17×24, pp. 98 (Le Chevalier Erant, Studi sula <strong>musica</strong><br />

degli Antichi Stati Sabaudi del Piemonte, 1). (2000)<br />

ISBN 978-88-7096-263-6


194 EDIZIONI ESAURITE<br />

Erik Satie e la Parigi del suo tempo. A cura di Gianmario Borio e Mauro Casadei<br />

Turoni Monti. 17×24, pp. 139 (Nuovi percorsi <strong>musica</strong>li, 4).<br />

(2001) ISBN 978-88-7096-296-2<br />

FABRIS, DINKO. Mecenati e Musici. Documenti sul patronato artistico dei Bentivoglio<br />

di Ferara nel’epoca di Monteverdi (1585–1645). 17×24,<br />

pp. VI+514, (ConNotazioni, 4). (1999) ISBN 978-88-7096-225-3<br />

Ferucio Busoni e la sua scuola. Ati del convegno Ferucio Busoni e la sua<br />

scuola (Jarnach, Vogel, Weil), Forlì 30–31 gennaio 1998. A cura di Gianmario<br />

Borio e Mauro Casadei Turoni Monti. 17×24, pp. X+159, (Nuovi<br />

percorsi <strong>musica</strong>li, 3). (2000) ISBN 978-88-7096-266-0<br />

FOCHER, ARTEMIO. Ludwig van Bethoven. 26-29 marzo 1827. 17×24,<br />

pp. 206. (2001) ISBN 978-88-7096-297-0<br />

Giacomo Pucini. L’uomo, il musicista, il panorama europeo. Ati del Convegno<br />

internazionale di studi su Giacomo Pucini nel 70° anniversario dela<br />

morte (Lucca, 25-29 novembre 1994). A cura di Gabriela Biagi Ravenni<br />

e Carolyn Gianturco. 17×24, pp. 596 (Studi Musicali Toscani, 4). (1998)<br />

ISBN 978-88-7096-166-4<br />

Giacomo Sartori e l’Asociazionismo Mandolinistico in Italia fra il XIX e il XX secolo.<br />

I Coloquio Mandolinistico, Ala 12 otobre 1996. A cura di Antonio<br />

Carlini. 17×24, pp. X+170 (Akademos). (1999)<br />

ISBN 978-88-86765-02-9<br />

Giuseppe Verdi, genovese. A cura di Roberto Iovino e Stefano Verdino. Coordinamento<br />

editoriale Rafaela Avanzini. Comitato Organizatore dele<br />

Celebrazioni Verdiane Genova 2001. 17×24, pp. XXI+349. (2000)<br />

ISBN 978-88-7096-259-8<br />

Guarini, la <strong>musica</strong>, i musicisti. A cura di Angelo Pompilio. 17×24, pp. VI+232<br />

(ConNotazioni, 3). (1997) ISBN 978-88-7096-193-1<br />

GUIZZI, FEBO – MEANDRI, ILARIO – RASCHIERI, GUIDO – STAITI,<br />

DOMENICO. Piferi e tamburi. Musiche e suoni del carnevale di Ivrea.<br />

17×24, pp. 651, con 2 cd alegati (Alia Musica, 10). (2006)<br />

ISBN 978-88-7096-446-2<br />

HOSHI, AKIRA – KIKKAWA, EISHI – KISHIBE, SHIGEO – KOIZUMI, FUMIO<br />

– YOKOMICHI, MARIO. Musica giapponese. Storia e teoria. A cura di Daniele<br />

Sestili. 14×20.5, pp. 223 (Musica ragionata, 11). (1996)<br />

ISBN 978-88-7096-195-9<br />

Intorno a Locateli. Studi in ocasione del tricentenario dela nascita di Pietro<br />

Antonio Locateli (1695-1764). A cura di Albert Dunning. 21.5×26.7, 2


EDIZIONI ESAURITE 195<br />

vol., pp. XIV+1251, in cofaneto (Fondazione Pietro Antonio Locateli,<br />

Amsterdam-Cremona). (1995) ISBN 978-88-7096-143-0<br />

Intorno a Monteverdi. A cura di Maria Caraci Vela e Rodobaldo Tibaldi.<br />

17×24, pp. XI+543 (ConNotazioni, 2). (1999)<br />

ISBN 978-88-7096-204-0<br />

Itinerari dela <strong>musica</strong> americana. A cura di Gianmario Borio e Gabrio Taglieti.<br />

17×24, pp. VI+188 (“Una cosa rara”, Nuovi percorsi <strong>musica</strong>li, 1).<br />

(1996) ISBN 978-88-7096-189-3<br />

LEONARDA, ISABELLA. Vespro a Cappela dela Beata Vergine e Moteti Concertati,<br />

Opera Otava (1678). A cura di Paolo Monticeli. 24×34,<br />

pp. XV+136 (Colana di musiche a cura dela Cappela Strumentale del<br />

Duomo di Novara, I). (2005) ISBN 978-88-7096-406-X<br />

MARIANI, ANTONIO. Luigi Mancineli. Epistolario. 17×24, pp. 395 (Akademos).<br />

(2000) ISBN 978-88-7096-264-2<br />

Metafonie. Cinquanta anni di <strong>musica</strong> eletroacustica. 14×21, pp. 221, (Quaderni<br />

di Musica/Realtà 42). (1998) ISBN 978-88-7096-042-0<br />

Milano <strong>musica</strong>le. 1861-1897. A cura di Bianca Maria Antolini. 17×24,<br />

pp. X+428, (Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio “Giuseppe<br />

Verdi” di Milano, 5–1999). (1999) ISBN 978-88-7096-239-3<br />

MONALDINI, SERGIO. L’orto del’esperidi. Musici, atori e artisti nel patrocinio<br />

dela famiglia Bentivoglio (1646-1685). 17×24, pp. CIV+676, (ConNotazioni,<br />

5). (2001) ISBN 978-88-7096-224-5<br />

Problemi e metodi dela filologia <strong>musica</strong>le: tre tavole rotonde. A cura di Stefano<br />

Campagnolo. 17×24, pp. X+194 (Didatica dela Filologia Musicale, 2–<br />

2000). (2001) ISBN 978-88-7096-291-8<br />

Profumo dela Musica Sacra (Il). A cura di Luigi Garbini. 17×24, pp. 55 (Akademos).<br />

(1999) ISBN 978-88-7096-236-9<br />

Psalite deo nostro. Repertorio di canto ambrosiano. A cura di Otavio Bereta e<br />

Feruccio Ferari. 17×24, pp. XXI+216. (2000)<br />

ISBN 978-88-7096-238-5<br />

RADESCA DI FOGGIA, ENRICO. I Quatro Libri di Canzonete, Madrigali e<br />

Arie ala romana. A cura di Marco Giuliani. 24×34, pp. XLVI+117 (Enrico<br />

Radesca di Foggia. Opera omnia, Volume I). (2000)<br />

ISBN 978-88-7096-240-7<br />

Ranieri Calzabigi tra Vienna e Napoli. Ati del Convegno di studi (Livorno,<br />

23-24 setembre 1996). A cura di Federico Mari e Francesco Paolo<br />

Ruso. 17×24, pp. XI+277. (1998) ISBN 978-88-7096-117-6


196 EDIZIONI ESAURITE<br />

SALZER, FELIX. Ascolto struturale. Coerenza tonale in <strong>musica</strong>. A cura di Matilde<br />

Bufano. 17×24, Tomi. I, pp. XVI+647. (2004)<br />

ISBN 978-88-7096-395-0<br />

SARNO, JANIA. Le incone che danzano. Transe, <strong>musica</strong> e firewalking negli<br />

Anastenaria greci al’epoca del postmoderno. 17×24, pp. XXVI+670, con illustrazioni<br />

a colori e cd audio alegato (Alia Musica, 13). (2008)<br />

ISBN 978-88-7096-529-2<br />

SCHICKHARDT, JOHANN CHRISTIAN. Principes de la flûte contenant la manière<br />

d’en joüer […] avec 42 airs à 2 flûtes op. 12. Amsterdam [ca. 1710-<br />

2]. A cura di Marco Di Pasquale, due libri-parte, 21×19, pp. XI+23+23+4<br />

tavole, (Esercizi di Musica, 3). (1988) ISBN 978-88-7096-013-7<br />

TABOGA, GIORGIO. L’asasinio di Mozart. 12×19.5, pp. 199, (Akademos<br />

Tascabili Musica, 10). (1997) ISBN 978-88-7096-192-3<br />

VERDI, GIUSEPPE. La “Traviata” Schizzi e abbozzi autografi. A cura di Fabrizio<br />

Dela Seta. Istituto Nazionale di Studi Verdiani.<br />

ZOLESI, ILARIA. I manoscriti <strong>musica</strong>li dela Biblioteca Universitaria di Pisa.<br />

Storia e <strong>catalogo</strong>. 17×24, pp. XLI+195, (Studi Musicali Toscani, 2).<br />

(1998) ISBN 978-88-7096-106-0


INDICE DEGLI AUTORI<br />

E DEI CURATORI


A<br />

Abbadesa, Emanuela Ersilia 156<br />

Abbado Pestaloza, Luciana 127<br />

Acciai, Giovanni 115<br />

Adami, Andrea 23<br />

Adamo, Giorgio 23, 71, 115<br />

Addesi, Anna Rita 33, 57, 91, 123<br />

Adrian, Irene 113<br />

Agamennone, Maurizio 23<br />

Agostini, Roberto 123<br />

Agresta, Maria Francesca 23<br />

Airoldi, Roberto 119<br />

Albarosa, Nino 68, 85, 100<br />

Alberti, Alfonso 24, 91<br />

Alberti, Luciano 63, 165<br />

Alberti, Maria 117<br />

Albini da Moncalieri,Filippo 24<br />

Alcázar Aranda, Antonio 33<br />

Algaroti, Francesco 26<br />

Almini, Saverio 77<br />

Amato, Mauro 65<br />

Ambrosi, Alearco 26<br />

Amelio, Paolo 120<br />

Andrioli, Tulio 133<br />

Angelini Bontempi, Giovanni Andrea<br />

28<br />

Angermüler, Rudolph 111, 112<br />

Annibaldi, Claudio 114<br />

Antolini, Bianca Maria 19, 45, 68,<br />

70, 84, 113, 114, 118, 120, 195<br />

Antoneli, Armando 62<br />

Apel, Wili 30<br />

Aragona, Livio 164<br />

Aramaki, Mitsuko 123<br />

Arbo, Alesandro 93, 122<br />

Arcangeli, Pietro G. 87<br />

Arcidiacono, Angela 26, 126, 157,<br />

158<br />

Arfini, Maria Teresa 142<br />

Argentini, Alesandro 12, 97<br />

Arienta, Sonia 9, 31, 163<br />

Arlt, Wulf 143<br />

Arpini, Antonio 133<br />

Arpini, Flavio 42<br />

Aruga, Lorenzo 122<br />

Artemiev, Edward 116<br />

Askham, Helen 13, 59<br />

Asenza, Conceta 33<br />

Atardi, Francesco 34<br />

Augoyard, Jean-François 34<br />

Aversano, Luca 70<br />

Azaroni, Loris 57<br />

B<br />

Bach, Johann Sebastian 35<br />

Baldi, Stefano 118<br />

Balestra, Patrizia 66<br />

Balestraci, Segio 134<br />

Balestraci, Sergio 27, 47, 77, 153<br />

Balardini, Franco 12, 93, 107, 144<br />

Barandoni, Stefano 35<br />

Barazoni, Beatrice 135<br />

Barbier, Patrick 71, 72<br />

Barbieri 62<br />

Barbieri, Daniele 32, 122<br />

Barbieri, Patrizio 56, 150<br />

Barofio, Giacomo 30, 51, 68, 113,<br />

189<br />

Baroni, Mario 19, 33, 36, 43, 57, 91,<br />

122, 127<br />

Barthe, Vincent 157<br />

Bartoli, Arianna 101<br />

Basciali, Francesca 36<br />

Basevi, Andrea 64<br />

Baseti, Sergio 115<br />

Baso, Alberto 70, 89, 189<br />

Bastianeli, Giannoto 36<br />

Bataglia, Fernando 76, 119<br />

Bateli, Giulio 134<br />

Beck, Eleonora 37


200 INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI<br />

Begheli, Marco 32, 113<br />

Belia, Angela 17, 181<br />

Belia, Maria Grazia 91<br />

Belofiore, Fabio 27<br />

Belorini, Giuliano 38<br />

Bencini, Pietro Paolo 47<br />

Benedeti, Maurizio 124<br />

Benfari, Guido 91<br />

Bent, Margaret 30, 40, 68<br />

Benzi, Carlo 43<br />

Bereta, Otavio 37, 81, 83, 131, 155,<br />

195<br />

Berio, Luciano 43, 164<br />

Berlese, Carlo 37, 133, 138<br />

Berlioz, Hector 37, 163<br />

Bermani, Cesare 88<br />

Bernardi, Stefano 9, 37, 38<br />

Bernardoni, Virgilio 64, 165<br />

Bertieri, Maria Chiara 17, 149<br />

Bertolini, Conceto 26<br />

Bertuceli Papi, Marcela 101<br />

Beschi, Paolo 38<br />

Beseler, Heinrich 38, 163<br />

Beson, Mireile 123<br />

Besuti, Paola 69, 85, 104, 113, 117,<br />

118, 149<br />

Bez, Renzo 193<br />

Biagi Ravenni, Gabriela 113, 194<br />

Biancardi, Pietro 133<br />

Bianchi, Lino 69, 89, 116<br />

Bianchi, Sergio 38<br />

Bianchi, Stefano 38<br />

Bianchini, Luca 43<br />

Bianco, Carla 149<br />

Bianco, Marina 112<br />

Bianco, Michele 26<br />

Bianconi, Lorenzo 71<br />

Biba, Oto 19<br />

Biggi Parodi, Elena 39<br />

Bignardeli, Maurizio 94<br />

Binaschi, Chiara 149<br />

Bini, Annalisa 26, 70, 112, 119<br />

Bisoli, Francesco 39, 40, 76, 84, 106<br />

Blacking, John 40, 164<br />

Blancheti, Francesco 95, 118<br />

Blasis, Carlo 40, 177<br />

Boehmer, Konrad 134<br />

Boggio, Enrico 40<br />

Bohadlo, Stanislav 89<br />

Boitani, Piero 165<br />

Bolcato, Vitorio 35<br />

Bologna, Alesio 55<br />

Bonardi, Alain 157<br />

Bonastre, Francesc 118, 150<br />

Bongiovanni, Carmela 17, 25, 45,<br />

157<br />

Boni, Monica 119<br />

Bonomo, Gabriele 105, 120, 133,<br />

171<br />

Bononcini, Giovanni 41<br />

Borghi, Renato 65, 193<br />

Borgonovo, Pietro 64<br />

Boriboonvire, Nathawut 92<br />

Borin, Fabrizio 27<br />

Borio, Gianmario 32, 117, 127, 133,<br />

165, 194, 195<br />

Boris, Francesca 71, 72<br />

Borneuf, Anne-Florence 42<br />

Bori, Etore 148<br />

Botesini, Giovanni 42<br />

Boulez, Piere 43<br />

Bournonvile, August 42<br />

Bradshaw, Muray 69<br />

Brandalise, Adone 28<br />

Brandenburg, Daniel 32, 70, 112,<br />

130<br />

Brezina, Ales 67<br />

Bridgman, Nanie 143<br />

Brioschi, Giancarlo 146<br />

Brisoto, Roberto 133


INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI 201<br />

Brncic, Gabriel 116<br />

Brotbeck, Roman 67<br />

Brümmer, Ludger 116<br />

Brunel, Piere 156<br />

Brunela Sciacca, Gianluigi 146<br />

Bruni, Antonio Bartolomeo 43, 146<br />

Brunner, Lance W. 143<br />

Bruno, Giuseppe 64<br />

Brusa, Marco 65<br />

Budden, Julian 130<br />

Bufano, Matilde 196<br />

Bugini, Elena 182<br />

Bulgareli Lukacs, Alesandra 73<br />

Buompastore, Angela 25, 68<br />

Buono, Luciano 45<br />

Buso, Nicola 101<br />

Busi, Francesco 17, 43, 44<br />

Butler, Margaret Ruth 44, 118<br />

Buzeli, Giampiero 85<br />

C<br />

Cafiero, Rosa 18, 70, 74, 120<br />

Cagli, Bruno 138<br />

Calabreto, Roberto 9, 27, 97, 101<br />

Caldara, Antonio 10, 44<br />

Calderara, Giacinto 44<br />

Calore, Marina 72<br />

Calvino Prina, Federica 193<br />

Calzolari, Monica 114<br />

Camera, Marcoemilio 45<br />

Camileri, Lelio 33, 94<br />

Campagnolo, Stefano 65, 120, 128,<br />

195<br />

Campanino, Mario 193<br />

Campos, Rémy 19<br />

Camuri, Antonio 123<br />

Canale, Margherita 45, 93<br />

Canaza, Sergio 101<br />

Candela, Dario 84, 121<br />

Cannata, David Butler 45<br />

Cannone, Riccardo 72<br />

Cantone, Giuseppe 26, 157, 158<br />

Canzian, Luca 97<br />

Caponneto, Alfredo 26<br />

Caporaleti, Vincenzo 10, 46, 47<br />

Caporali, Fausto 148<br />

Cappeleto, Sandro 84<br />

Capra, Carlo 95<br />

Capra, Marco 9, 32, 129<br />

Caproni, Atilio Mauro 46<br />

Caputo, Simone 19<br />

Caraciolo, Marina 47<br />

Caraci Vela, Maria 17, 30, 48, 69,<br />

154, 193, 195<br />

Carapeza, Paolo Emilio 126<br />

Carboni, Fabio 68, 76<br />

Carchiolo, Salvatore 48<br />

Cardini, Giancarlo 94<br />

Careri, Enrico 11, 49, 70, 81, 95,<br />

121, 146<br />

Carideo, Armando 66, 69<br />

Carli Balola, Giovanni 70, 112<br />

Carlini, Antonio 75, 107<br />

Carlomagno, Paola 19, 35, 68, 91<br />

Carnevale, Roberto 157<br />

Caroccia, Antonio 19, 25, 50, 74, 83,<br />

84, 157<br />

Caroprese, Mariantonieta 81<br />

Carer, Pinuccia 19, 25<br />

Caruli, Ferdinando 107<br />

Caruso, Maria Cristina 50<br />

Casadei Turoni Monti, Mauro 85,<br />

97, 138, 193, 194<br />

Casio, Francesca 57<br />

Castaldo, Daniela 45<br />

Cataldi, Renata 114<br />

Cataldo, Amodei 27<br />

Catarinela, Michele 72<br />

Caterina, Roberto 57, 123<br />

Catin, Giulio 69, 143, 189


202 INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI<br />

Caudal, Nolwen 123<br />

Cavaliere, Lia 98<br />

Cavalini, Ivano 9, 32, 50, 92, 93<br />

Cavalo, Paolo 17<br />

Cavaloti, Pietro 129<br />

Cavedon, Pietro 148<br />

Cavichi, Adriano 118<br />

Cavuto, Marilde 148<br />

Cazaux, Chantal 156<br />

Cecchi, Paolo 129<br />

Celi, Claudia 153<br />

Centorio, Marc’Antonio 51<br />

Cerami, Paola 9, 31<br />

Cerchio, Bruno 51<br />

Ceretola, Silvia 114<br />

Cermeli, Giovanna 142<br />

Cerochi, Riccardo 51<br />

Cerone, Pietro 51<br />

Cereto, Scipione 51<br />

Cervantes, Xavier 72<br />

Cescoti, Diego 52<br />

Cetrangolo, Annibale Enrico 150<br />

Cevolin, Guglielmo 101<br />

Chegai, Andrea 94, 128, 129<br />

Chiareli, Alesandra 46, 72, 117<br />

Chiavaza, Claudio 193<br />

Chiora, Enrico 119<br />

Chusid, Martin 129, 144<br />

Ciancio, Laura 28, 29, 52, 193<br />

Ciardi, Cesare 10, 52<br />

Cifarielo, Giovanni 53<br />

Ciliberti, Galiano 113, 120<br />

Cimagali, Cristina 85<br />

Cinqueti, Flavio 10, 37, 38<br />

Ciolfi, Simone 91<br />

Cisternino, Nicola 28<br />

Civra, Feruccio 53<br />

Claire, Jean 29, 77<br />

Clericeti, Giuseppe 32<br />

Coen, Andrea 148<br />

Cohen, Robert H. 130<br />

Colapietra, Rafaele 30, 65<br />

Colete, Marie-Noël 143<br />

Colin, Marie-Alexis 129<br />

Colins, Michael 156<br />

Coloti, Enzo 117<br />

Colombati, Claudia 81, 156<br />

Colonna, Fabio Linceo 56<br />

Colturato, Annarita 11, 77, 94, 95,<br />

118, 134<br />

Columbro, Marta 27, 56, 66, 115,<br />

193<br />

Coluso, Flavio 27, 56, 111, 145<br />

Compagno, Alberto 25<br />

Conati, Marcelo 118<br />

Coniglio, Salvatore 26<br />

Conrado, Adolfo 34<br />

Conti, Luca 43, 58, 147<br />

Corsi, Cesare 121<br />

Cosolo, Cristian 97<br />

Cosetini, Luca 101<br />

Coticeli, Francesco 66, 121<br />

Cowel, Henry 58, 164<br />

Crema, Elisabeta 149<br />

Crepet, Marco 58<br />

Cresti, Renzo 13, 59<br />

Crise, Stefano 91<br />

Cristani, Alberto 144<br />

Cuozo, Mariadelaide 146<br />

Curinga, Luisa 115, 116<br />

Cuthbert, Michael Scot 30, 62<br />

Cutroneo, Aldo 93, 144<br />

D<br />

D’Acone, Frank A. 69<br />

D’Agostino, Gianluca 30, 63, 69,<br />

121<br />

D’Alesandro, Domenico Antonio<br />

27, 56, 111, 115, 145<br />

D’Alò, Giovanni 84, 85


INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI 203<br />

d’Etore, Fabio Renato 12, 107<br />

D’India, Sigismondo 193<br />

Da Col, Paolo 35<br />

Da Ros, Alberto 9, 35<br />

Daccò, Lara 148<br />

Dal Fabbro, Beniamino 60, 165<br />

Dal’Aquila, Marco 17<br />

Dalmonte, Rosana 11, 33, 42, 57,<br />

94, 99, 103, 122, 123<br />

Damilano, Piero 143<br />

Danuser, Hermann 66<br />

Daolmi, Davide 135, 193<br />

Data, Isabela 53<br />

De Angelis, Marcelo 36, 60<br />

De Bartholomaeis, Vincenzo 60<br />

De Bei, Alesandro 34, 92<br />

De Benedictis, Angela Ida 12, 32,<br />

122, 127, 133, 170<br />

De Berardinis, Giusy 152<br />

De Giorgi, Mariacarla 123<br />

De Gregorio, Vincenzo 76, 121<br />

De Laude, Silvia 43<br />

De Lisa, Antonio 127<br />

De Luca, Alesandro 84<br />

De Luca, Maria Rosa 123, 156<br />

De Martino, Pier Paolo 84, 121, 146<br />

De Mezo, Giovanni 28<br />

de Miguel Fuertes, Laura 18<br />

de Nardo, Lucia Ludovica 12, 97<br />

De Piccoli, Roberta 91<br />

De Poli, Giovanni 123<br />

De Santis, Mila 59, 63, 90, 129, 164<br />

De Simone, Paola Tiziana 165<br />

de Van, Giles 121<br />

Decroupet, Pascal 64<br />

Del Fra, Luca 56<br />

Delalande, François 33<br />

Delfino, Antonio 104, 105, 154<br />

Delfrati, Carlo 115<br />

Deliège, Célestin 57<br />

Deliège, Irène 57<br />

Del’Antonio, Andrea 61<br />

Dela Croce, Luigi 17, 141<br />

dela Porta, Dario 61<br />

Dela Sciuca, Marco 30, 61, 74, 116<br />

Dela Seta, Fabrizio 70, 196<br />

Delabora, Mariateresa 9, 11, 13,<br />

19, 25, 27, 89, 91, 118, 123, 129,<br />

140, 153, 157<br />

Demaria, Enrico 61<br />

Denizeau, Gérard 156<br />

Dentice, Luigi 62<br />

Dentler, Hans-Eberhard 118<br />

Devia, Mariela 112<br />

Di Bacco, Giuliano 62<br />

Di Bari, Marco 148<br />

Di Gennaro, Carmelo 62, 127<br />

Di Giacomo, Andrea 19<br />

Di Mauro, Rafaele 147<br />

Di Paolo, Laura 144<br />

Di Pasquale, Marco 196<br />

Di Scipio, Agostino 116, 127, 159,<br />

172<br />

Di Tondo, Ornela 40, 177<br />

Di Toro, Lorenzo 26<br />

Dieci, Sara 27, 41<br />

Dieckmann, Sandra 63<br />

Dinkel, Philippe 66<br />

Dixon, Graham 114<br />

Doda, Alberto 146<br />

Dolfi, Teresa 10, 50<br />

Domínguez, Raúl 120, 154<br />

Donà, Mariangela 32, 83, 143, 144<br />

Donisi, Enrica 115<br />

Dorfmüler, Kurt 144<br />

Doro, Antonio 116<br />

Drabkin, Wiliam 63<br />

Dradi, Letizia 135<br />

Draghi, Antonio 135<br />

Dubowy, Norbert 93, 135


204 INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI<br />

Dufourt, Hugues 64, 165<br />

Dümling, Albrecht 117<br />

Durante, Elio 115<br />

Durante, Francesco 64<br />

Durante, Sergio 64<br />

E<br />

Echard, Wiliam 33<br />

Echte, Bernhard 67<br />

Eitan, Zohar 33<br />

Elphinstone, Michael 25<br />

Emanuele, Marco 193<br />

Emmerson, Simon 116<br />

Engelhardt, Markus 18, 70, 81, 118,<br />

130, 141<br />

Esclapez, Christine 122<br />

Estero, Andrea 18, 147<br />

Everist, Mark 156<br />

F<br />

Fabbri, Franco 95<br />

Fabbri, Paolo 109, 115-117, 129,<br />

149<br />

Fabbri, Rosela 10, 52, 71<br />

Fabris, Dinko 66, 136, 194<br />

Fachin, Francesco 30, 63, 69<br />

Faila, Salvatore Enrico 127, 156<br />

Falcone, Francesca 42<br />

Falows, David 30, 69<br />

Fano, Vitale 32, 74, 84, 148<br />

Faregna, Silvia 120<br />

Fasolato, Umberto 28<br />

Fasone, Alberto 72, 73, 75, 84, 109<br />

Fava, Lucia 73<br />

Favaro, Roberto 73, 116, 117, 127,<br />

165, 166<br />

Favreti, Dario 149<br />

Federici, Piera 113<br />

Feldman, Martha 129<br />

Fenaroli, Giovanni 73, 74<br />

Fend, Michael 18<br />

Feneyrou, Laurent 101, 127<br />

Fenlon, Iain 104<br />

Ferandis, Antonio Andrés 137<br />

Ferari, Ferucio 9, 29, 195<br />

Ferari, Franca 91<br />

Ferari, Giordano 74, 154, 166<br />

Ferari, Laura 91<br />

Ferato, Giovanni 26<br />

Fereti, Luca 135<br />

Feri, Luciano 63<br />

Fertonani, Cesare 32<br />

Feves, Angene 86<br />

Ficarela, Anna 63, 92<br />

Fierens, Carlo 28<br />

Fikentscher, Saskia 76<br />

Filippi, Daniele V. 149<br />

Fink, Monika 77<br />

Fiorani, Luigi 114<br />

Fioré, Andrea Stefano 47, 77<br />

Fiorino, Antonela 26, 157<br />

Florio, Patrizia 148<br />

Focher, Artemio 194<br />

Fontaine, Susanne 63<br />

Foresi, Andrea 78<br />

Fornari, Giacomo 75, 109, 111-113<br />

Framba, Fabio 101<br />

Francesconi, Luca 116<br />

Franchi, Saverio 118<br />

Franco, Mario 146<br />

Francolino, Michele 85<br />

Frappa, Giuseppe 20<br />

Frasca, Simona 78, 121, 147<br />

Freeman, Daniel E. 89<br />

Frei, Constance 10, 79<br />

Frommelt, Josef 115<br />

Fubini, Enrico 71, 89, 118, 130, 167<br />

Fuchs, Torsten 79


INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI 205<br />

G<br />

Gabbrieli, Michelangelo 35<br />

Gabriel, Gavino 79<br />

Gafurio, Franchino 80<br />

Gagliardi, Maurizio 11, 80<br />

Galante, Francesco 80, 116, 166<br />

Galavoti, Girolamo 47<br />

Galarati, Paolo 118<br />

Galico, Claudio 69, 80, 117, 130<br />

Galo, Alberto F. 54, 143<br />

Galo, Denise 156<br />

Galota, Bruno 26<br />

Gandolfi, Bruno 92<br />

Garbini, Luigi 195<br />

Garda, Michela 81, 133, 167<br />

Gargiulo, Piero 27, 57, 69, 123, 129,<br />

132, 136, 149, 156<br />

Gariboldi, Roberto 9, 31<br />

Gartmann, Thomas 67<br />

Gärtner, Susanne 67<br />

Gastoldi, Giovanni Giacomo 81<br />

Geminiani, Francesco 81<br />

Gentili-Tedeschi, Masimo 46<br />

Gerhard, Anselm 66, 130<br />

Gerlich, Thomas 67<br />

Gervasi, Flavia 123<br />

Geyer, Helen 118<br />

Ghiglione, Natale 77, 85, 96<br />

Giacomeli, Gabriele 136<br />

Giaj, Francesco Saverio 47<br />

Giaj, Giovanni Antonio 47<br />

Gialdroni, Giuliana 82, 102, 119<br />

Gialdroni, Teresa M. 68, 70, 82<br />

Giani, Maurizio 129, 142<br />

Giannatasio, Francesco 71, 96<br />

Gianneta, Domenico 82<br />

Gianturco, Carolyn 194<br />

Giaquinta, Rosanna 28<br />

Giarizo, Giuseppe 157<br />

Giazoto, Remo 82, 112<br />

Gilingham, Bryan 143<br />

Gilio, Pier Giuseppe 189<br />

Giomi, Francesco 116<br />

Giordani, Giuseppe (Giordanielo)<br />

83<br />

Giordano, Donatela 157<br />

Giordano, Gloria 86<br />

Giordano, Maria 83<br />

Giorgi, Paolo 25<br />

Giovani, Giulia 147<br />

Giovannini, Marina 43<br />

Girardi, Maria 45<br />

Girodo, Lorenzo 24<br />

Gironacci, Ugo 17, 83<br />

Giuliani, Marco 12, 66, 116, 135,<br />

136, 149, 195<br />

Giuliani, Roberto 42, 45, 70, 119<br />

Gmeinwieser, Siegfried 69, 137<br />

Goldin Folena, Daniela 69<br />

Golding, Rosemary 19<br />

Goldschmidt, Hary 85, 167<br />

Gosalvez Lara, Carlos Jose 101<br />

Goset, Philip 18, 71<br />

Goulaki Voutira, Alexandra 182<br />

Gozi, Marco 30, 57, 63, 68, 123,<br />

189<br />

Grande, Tiziana 121<br />

Granese, Alberto 26<br />

Granot, Roni Y. 33<br />

Grantaliano, Elvira 114<br />

Grasi, Andrea Masimo 47<br />

Greco, Gaetano 13, 85<br />

Gregoire, Reginald 154<br />

Grippaudo, Ilaria 147<br />

Grisanti Grasi, Isabela 81<br />

Grisoni, Michela Marisa 68<br />

Grondona, Marco 11, 85, 86<br />

Gronow, Pekka 97<br />

Grosatesta, Gaetano 86<br />

Grosato, Elisa 76, 156


206 INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI<br />

Grundy Faneli, Jean 86<br />

Gstrein, Rainer 87<br />

Guaccero, Domenico 87, 167<br />

Gualerzi, Giorgio 76<br />

Guanti, Giovanni 63, 142, 156<br />

Guarnieri, Adriano 127<br />

Guera Lisi, Stefania 33, 145<br />

Guilo, Laurent 182<br />

Guiomar, Michel 156<br />

Guizi, Febo 88, 98, 146, 169, 194<br />

Gulino, Maria Giovanna 11, 88<br />

H<br />

Haar, James 69, 88, 136, 189<br />

Haefeli, Anton 67<br />

Halmark, Anne 30<br />

Hálová, Kamila 93<br />

Hammond, Frederick 69<br />

Harlow, Martin 92<br />

Hascher, Xavier 33<br />

Haus, Gofredo 123<br />

Heister, Hanns-Werner 115, 117<br />

Hennion, Antoine 33<br />

Hentschel, Frank 89<br />

Herczog, Johann jr. 144<br />

Herlinger, Jan 30<br />

Hes, Claude-Chantal 123<br />

Hibberd, Sarah 156<br />

Hiley, David 143<br />

Hil, John Walter 69<br />

Hirbour, Louise 154, 172<br />

Hoshi, Akira 194<br />

Hubek, Johannes 113<br />

Huck, Oliver 63<br />

Huglo, Michel 143<br />

Hury, Ken 86<br />

I<br />

Iannarone, Gennaro 27<br />

Iliano, Roberto 165<br />

Imberty, Michel 33, 57<br />

Imperio, Maurizio 26<br />

Incardona, Federico 126<br />

Ingegneri, Marc’Antonio 90, 91<br />

Insolia, Ricardo 25, 26, 127, 157<br />

Insom, Giovanni 45<br />

Inzaghi, Luigi 25<br />

Ioannoni Fiore, Anna Maria 12, 136<br />

Iovino, Roberto 106, 194<br />

Ivaldi, Armando Fabio 135<br />

Ivanovich, Cristoforo 93<br />

Izo, Leo 43<br />

J<br />

Jacoboni, Carlo 57<br />

Jacobson, Ritva 143<br />

Jaecker, Friedrich 19<br />

Jena, Stefan 113<br />

Jeson, Roy 30<br />

Jona, Emilio 109, 127<br />

Jorini, Gloria 91, 105<br />

Jürgensen, Knud Arne 42<br />

K<br />

Kaczmarczyk, Adrienne 18<br />

Kampler, Dietrich 165<br />

Kantner, Leopold 70, 112<br />

Kasel, Mathias 66, 67<br />

Katalinić, Vjera 92<br />

Keler, Christoph 66<br />

Kely, Thomas F. 68<br />

Khitl, Christoph 113<br />

Kikkawa, Eishi 194<br />

Kim, Eun Ju 30<br />

Kirkendale, Waren 10, 44, 114, 147<br />

Kirnbauer, Martin 66<br />

Kishibe, Shigeo 194<br />

Knepler, Georg 94, 168<br />

Koizumi, Fumio 194<br />

Kontarsky, Mathias 133


INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI 207<br />

Krakamp, Emmanuele 94<br />

Kropfinger, Klaus 94, 168<br />

Kröpfl, Francisco 116<br />

Kügle, Karl 53<br />

Kunkel, Michael 67<br />

L<br />

La Vena, Vincenzo 96<br />

La Via, Stefano 97, 128<br />

Labrador Lopez de Azcona, German<br />

101<br />

Lacché, Mara 157<br />

Laini, Marinela 95<br />

Lamacchia, Saverio 28<br />

Landi, Elisabeta 72<br />

Landini, Francesco 76<br />

Landuzi, Cristina 33<br />

Lanza, Andrea 115<br />

Lanzafame, Carmelo Mario 96<br />

Lanzilota, Eugenio 68<br />

Lasere, Jacques 67<br />

Latanza, Antonio 114<br />

Latanzi, Alesandro 18<br />

Lavageto, Mario 130<br />

Lavista, Mario 94<br />

Lazoti, Barbara 70, 84<br />

Lazarini, Sebastiano 96<br />

Le Guin, Elisabeth 101<br />

Legnani, Luigi 107<br />

Lenzi, Marco 94, 97, 168<br />

Leonarda, Isabela 98, 195<br />

Leprino, Francesco 115<br />

Les, Maurizio 193<br />

Lesure, Francois 143<br />

Lesure, François 129<br />

Levi, Leo 98<br />

Leydi, Roberto 87, 88, 98, 146, 169<br />

Liciardelo, Adriana 158<br />

Liciardi, Fabiana 93<br />

Lichtenhahn, Ernst 66<br />

Lieto, Bartolomeo 98<br />

Limiti, Giuliana 107<br />

Lindgren, Lowel 69<br />

Lionnet, Jean 47, 114<br />

Lippmann, Friedrich 13, 70, 85, 91,<br />

112, 118<br />

Liszt, Franz 11, 88, 99, 107<br />

Litlejohn, Jean 157<br />

Locanto, Masimiliano 64<br />

Locateli Milesi, Giuseppe 107<br />

Lockwood, Lewis 74<br />

Lombardi, Daniele 99, 169<br />

Loncke, Sandrine 99<br />

López Cano, Rubén 33<br />

Lorenzani, Paolo 47<br />

Lorenzeti, Stefano 9, 35, 150<br />

Loreto, Alesandro 100<br />

Lortat-Jacob, Bernard 100<br />

Lucareli, Nicola 72, 91<br />

Lucchese Salati, Vincenzo 71, 72<br />

Lugli, Lamberto 76, 105<br />

Luise, Bruno 102<br />

Luisi, Francesco 32, 51, 69, 118,<br />

132, 149<br />

Luisi, Maria 182<br />

Lume, Lucio 113<br />

Lusitano, Vincenzo 102<br />

Luzi, Giorgio 127-129<br />

M<br />

Macavino, Nicolò 115<br />

Machia, Alesandro 144<br />

Machiarela, Ignazio 57, 87, 102,<br />

115, 129<br />

Macinanti, Andrea 148<br />

Maderna, Bruno 103<br />

Mafioli, Marina 57<br />

Magaudda, Paolo 33<br />

Magnani, Giuseppe 146<br />

Magnolfi, Alberto 27


208 INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI<br />

Magrini, Tulia 87<br />

Mainardi, Mateo 25, 68<br />

Mainka, Jürgen 117<br />

Maione, Paologiovanni 18, 19, 74,<br />

83, 121, 193<br />

Malacrida, Gianmaria 103<br />

Malbrán, Silvia 57<br />

Malipiero, Francesco 164<br />

Malusà, Piervito 35<br />

Malvano, Andrea 142, 189<br />

Mammarela, Alberto 74, 152<br />

Manabe, Noriko 91<br />

Mancini, Luca 107, 146<br />

Mangani, Marco 57, 90, 91, 105,<br />

128, 156<br />

Mangiocavalo, Luigi 134<br />

Manila, Roberto 122<br />

Mantovani, Sandra 87<br />

Manzoni, Giacomo 43, 63, 104, 127,<br />

154, 169, 172<br />

Marangi, Valentina 123<br />

Marcelino, Antonino 25, 26, 45, 46,<br />

70, 157, 158<br />

Marchesi, Gustavo 32, 130<br />

Marcheti, Alesio 76<br />

Marcheti, Filippo 105<br />

Marchi, Lucia 30, 90<br />

Marchisio, Giancarlo 27<br />

Marconi, Luca 32, 57, 122<br />

Mari, Licia 104, 121<br />

Mariani, Antonio 105, 195<br />

Marie, Celine 123<br />

Marineli, Carlo 46, 76, 119<br />

Marino, Marina 18, 70<br />

Marioti, Silvio 107<br />

Mari, Federico 195<br />

Marocu, Sandro 91<br />

Marteloti, Anna 115<br />

Martini, Carlo Maria 77<br />

Martinoti, Sergio 130<br />

Martos, Vale 101<br />

Martucci, Giuseppe 106<br />

Marx, Joseph 69<br />

Mascagni, Pietro 106<br />

Mascari, Giuseppina 92<br />

Mascioni, Giovanni 68<br />

Masia, Bachisio 100<br />

Masa, Maria Rosa 106<br />

Masaro, Maria Nevila 69<br />

Mastropasqua, Mauro 57<br />

Mastropietro, Alesandro 84, 87,<br />

120<br />

Mastroprimiano, Costantino 120<br />

Materasi, Marco 10, 38<br />

Matei, Lorenzo 18<br />

Mati, fra Mauro 107<br />

Matieti, Gianluigi 84, 107<br />

Matina, Aldo 157<br />

Maugeri, Salvatore 150<br />

Maurielo, Alberto 147<br />

Mäusli, Theo 67<br />

Mayrhofer, Marina 84, 121<br />

Mazini, Giuseppe 12, 107<br />

Mazocchi, Domenico 107<br />

Mazolini, Marco 101<br />

Mazucato, Alvise 28<br />

Mc Clymonds, Marita P. 144<br />

McGeary, Thomas 71, 72<br />

McPherson, Gary E. 124<br />

Meandri, Ilario 194<br />

Mecheli, Paolo 17, 25, 107<br />

Meeùs, Nicolas 57<br />

Melela, Patrizia 114<br />

Melisi, Francesco 50<br />

Melace, Rafaele 41, 94<br />

Meloni, Gianna 108<br />

Melonceli, Raoul 81<br />

Memelsdorf, Pedro 30, 63<br />

Mercadante, Saverio 108<br />

Merloti, Andrea 11, 94


INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI 209<br />

Meuci, Renato 46, 66, 69, 114, 148<br />

Meyer, Felix 67<br />

Miceli, Sergio 108, 115, 170<br />

Michel, Piere 164<br />

Micheli, Francesco 127<br />

Migliorini, Barbara 81<br />

Milani, Serena 148<br />

Miler, Stephen R. 136<br />

Minardi, Gian Paolo 32, 130, 148<br />

Mineti, Francesco Filippo 154<br />

Mioli, Piero 19, 26, 27, 76, 108<br />

Mioli, Pietro 89<br />

Mion, Luca 123<br />

Miozi, Dario 26, 124, 127, 157, 158<br />

Mischiati, Oscar 69, 104<br />

Miscia, Gianfranco 10, 73, 74<br />

Misuraca, Pietro 102<br />

Modesti, Anna 91<br />

Mofa Bosco, Rosy 19<br />

Mofa, Rosy 27, 65, 70, 109, 117,<br />

124, 135, 138<br />

Moiraghi, Marco 91<br />

Molino, Jean 123<br />

Monaldini, Sergio 117, 129, 135,<br />

149, 195<br />

Monari, Giorgio 13, 147<br />

Mondino, Angelo 110<br />

Montanari, Claudio 12, 110, 111<br />

Montanari, Rafaela 149<br />

Montechi, Giordano 57, 123, 165<br />

Montemagno, Giuseppe 92, 156,<br />

157<br />

Montemora Marvin, Roberta 18<br />

Montes, Beatriz C. 19<br />

Monticeli, Paolo 98, 195<br />

Monzio Compagnoni, Giordano 97<br />

Moody, Ivan 118<br />

Mora, Marino 92<br />

Morabito, Fabio 25<br />

Morales, Nicolás 72<br />

Moreli, Arnaldo 71, 96, 113, 141<br />

Moreli, Giovanni 121, 130<br />

Moreni, Carla 144<br />

Moreti, Maria Rosa 45<br />

Mori, Elisabeta 114<br />

Morini, Mario 106<br />

Moroni, Gabriele 18<br />

Moresi, Alesandra 43<br />

Morsanuto, Tiziana 65<br />

Morski, Kazimierz 156<br />

Mortaroti, Luca 92<br />

Mosch, Ulrich 66, 67, 164<br />

Mozart, Franz Xaver Wolfgang 111<br />

Mozart, Wolfgang Amadeus 111,<br />

112<br />

Müler, Patrick 67<br />

Mungen, Anno 156<br />

Murata, Margaret 69<br />

Mutoni, Mariateresa 147<br />

N<br />

Nádas, John 62, 68, 100, 189<br />

Nahon, Marino 92<br />

Nanneti, Luigi 91<br />

Nanni, Mateo 134<br />

Nardini, Luisa 68<br />

Nascimbene, Anelide 13, 38, 89,<br />

113, 148<br />

Nascimbeni, Stefano 121<br />

Natoli, Salvatore 127<br />

Natiez, Jean-Jacques 33, 57<br />

Neto, Francesco 28<br />

Neumann, Dagmar 113<br />

Newcomb, Anthony 115<br />

Nicolodi, Fiamma 164<br />

Niedermüler, Peter 116<br />

Nielinger-Vakil, Carola 133<br />

Niubó, Marc 135<br />

Noler, Joachim 127<br />

Nono, Luigi 122, 170


210 INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI<br />

Notoli, Giorgio 116<br />

Novati, Maria Maddalena 101<br />

Novere, Jean-Georges 12, 122, 178<br />

Nuñez, Adolfo 116<br />

Nußbaumer, Thomas 123<br />

Nyfeler, Max 67<br />

O<br />

O’Dete, Paul 17<br />

O’Regan, Noel 114, 136<br />

Olivieri, Guido 71, 121<br />

Olto, Alesandro 97<br />

Orcali, Angelo 97, 101, 127<br />

Ortega, Judith 101<br />

Osmond-Smith, David 127<br />

Osthof, Wolfgang 130<br />

Otani, Bernardino 124<br />

P<br />

Padoan, Alesandro 85<br />

Pagani, Maria Pia 28<br />

Paganini, Nicolò 107<br />

Pagano, Roberto 70-72<br />

Paget, Laurie 104<br />

Paland, Ralph 125<br />

Palazolo, Luca 125<br />

Paloscia, Alberto 106<br />

Pampolini, Angela 149<br />

Panti, Cecilia 128<br />

Papareli, Silvia 125<br />

Pappacena, Flavia 12, 40, 122, 126,<br />

139, 177, 178<br />

Pareti, Francesco 20<br />

Paris, Daniele 156<br />

Parker, Charlie 130<br />

Parmeggiani, Claudia 46<br />

Pasquini, Elisabeta 17<br />

Pasadore, Francesco 19, 25<br />

Pastici, Susanna 33, 43, 57, 63<br />

Pastura, Francesco 114, 157<br />

Pavolini, Claudio 19<br />

Pecci, Ricardo 120<br />

Peghin, Laura 45<br />

Pelegrini, Alesandra Carlota 85<br />

Pelegrino, Rafaela 133<br />

Pereti, Paolo 17, 30<br />

Pereti, Pier Damiano 148<br />

Perina Telini, Chiara 154<br />

Perelis, Vincenzo 96<br />

Perino, Folco 84<br />

Perone Capano, Lucia 142<br />

Pesce, Anita 11, 95<br />

Pesce, Enrico 120, 146<br />

Pesina, Marino 18, 92, 119, 128<br />

Pestaloza, Luigi 19, 23, 64, 116,<br />

117, 127, 130, 133, 134, 163,<br />

164, 171<br />

Pesteli, Giorgio 130<br />

Petazi, Francesco 128<br />

Petazi, Paolo 117, 127<br />

Petrachi, Franco 42<br />

Petrobeli, Pierluigi 46, 84, 112, 121,<br />

129, 130, 144, 146, 164<br />

Pezoti, Alesandra 146<br />

Pfeifer, Roland 18<br />

Phipps, H. Graham 164<br />

Pianta, Bruno 87<br />

Piccardi, Carlo 13, 66, 129-131, 170<br />

Picerli, Saverio 131<br />

Piencikowski, Robert 67<br />

Pinna, Franco 65<br />

Pinzauti, Leonardo 131, 165<br />

Piovano, Ugo 25, 92, 147, 148<br />

Piperno, Franco 17, 69, 114, 129<br />

Pirani, Federico 112, 113<br />

Piras, Elisabeta 91, 123<br />

Pirota, Nino 54, 119<br />

Pisa, Agostino 132<br />

Pisa, Paola 108<br />

Pistone, Danièle 33, 64, 81, 157


INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI 211<br />

Pitoni, Giuseppe Otavio 132<br />

Planchart, Alejandro 68<br />

Plenizio, Gianfranco 95, 147<br />

Pogeli, Stefano 114<br />

Poli, Annarosa 81<br />

Poli, Liliana 101<br />

Polin, Giovanni 17<br />

Polini, Maurizio 127<br />

Polzoneti, Pierpaolo 132<br />

Pompilio, Angelo 129, 194<br />

Ponzo, Diego 78, 119<br />

Porzio, Michele 94<br />

Pouseur, Henri 133, 171<br />

Powers, Harold 130<br />

Pozato, Maria Pia 33<br />

Pozi, Egidio 57<br />

Pozi, Rafaele 63, 104, 133, 169<br />

Pradal, Batista 133<br />

Pratola, Maurizio 17<br />

Prefumo, Danilo 25<br />

Previdi, Elena 25, 35, 68, 91<br />

Prezolini, Giuseppe 79<br />

Principe, Quirino 64, 84, 115, 148<br />

Priori, Masimo 107<br />

Privitera, Conceta 26<br />

Privitera, Masimo 57, 95, 116, 147<br />

Profeti, Maria Grazia 135<br />

Prox, Lothar 115<br />

Puccini, Domenico 134<br />

Puccini, Giacomo 123<br />

Pugliese, Annunziato 68<br />

Pugnani, Gaetano 134<br />

Pulcini, Franco 64<br />

Pulvirenti, Grazia 25<br />

Q<br />

Quantz, Johann Joachim 134<br />

Quatrocchi, Arigo 84, 146<br />

R<br />

Raasted, Jørgen 146<br />

Raboni, Giovanni 127<br />

Radermacher, Sabine 72<br />

Radesca di Foggia, Enrico 12, 135,<br />

136, 195<br />

Radicchi, Patrizia 118<br />

Rafaneli, Francesca 10, 50<br />

Rafaeli, Paola 35, 136<br />

Ragni, Sergio 138<br />

Ragni, Stefano 81<br />

Ramazoti, Marinela 134<br />

Rapisarda, Giuseppe 26, 126<br />

Raschieri, Guido 194<br />

Ratalino, Piero 148<br />

Rausa, Giuseppe 89<br />

Ravisa, Genoviefa 136<br />

Regondi, Giulio 107<br />

Reidemeister, Peter 66<br />

Restagno, Enzo 118<br />

Rici, Corado 137<br />

Rici, Franco Carlo 157<br />

Richard, André 102<br />

Ridgewel, Rupert 120<br />

Riset, Jean-Claude 116<br />

Riter, Michael 135<br />

Riva, Adalberto Maria 148<br />

Riva, Federica 46<br />

Rizardi, Veniero 122, 170<br />

Rizo, Antonio Tommaso 120<br />

Rizuti, Alberto 94<br />

Rizuti, Eva 72, 119<br />

Rjiavec, Andej 93<br />

Rocca, Giuseppe 127<br />

Roccatagliati, Alesandro 137, 149<br />

Rodà, Antonio 101<br />

Rom, Uri 92<br />

Romagnoli, Angela 94, 135, 137<br />

Romagnoli, Marco 51<br />

Romito, Maurizio 43


212 INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI<br />

Roncaglia, Aurelio 143<br />

Ropa, Giampaolo 154, 193<br />

Rosa-Barezani, Maria Teresa 90,<br />

104, 105, 119, 154, 193<br />

Rosati, Gianpiero 154<br />

Rosato, Paolo 147, 172<br />

Rosen, David 130<br />

Rosenberg, Jese 130<br />

Rosenblum, Sandra P. 20<br />

Roseli, John 114<br />

Rosi, Francesco Roco 128<br />

Rosini, Gioachino 107, 137, 138<br />

Rosini, Paolo 34, 46<br />

Rostagno, Antonio 32, 84, 95, 106,<br />

121, 142<br />

Rostirola, Giancarlo 23, 50, 69, 89,<br />

113, 118, 152<br />

Roth, Adalbert 39, 114<br />

Roumpi, Antonia 181<br />

Roveri, Alesandro 32<br />

Rovighi, Luigi 150<br />

Ruberti, Giorgio 12, 95, 96, 138<br />

Rudžinski, Witold 138<br />

Rufin, Gianni 138<br />

Rufo, Vincenzo 138<br />

Ruget, Nathalie 123<br />

Ruggeri, Fausto 96<br />

Ruggeri, Marco 13, 68, 148<br />

Ruggieri, Marcelo 114<br />

Ruini, Cesarino 80<br />

Ruscilo, Agostino 12, 66, 136<br />

Rusconi, Angelo 9, 29, 120<br />

Ruspoli, Giada Maria 13, 147<br />

Ruso, Francesco Paolo 17, 18, 70,<br />

83, 195<br />

Ruso, Marco 42, 43, 57, 123<br />

Ruso, Paolo 95, 139<br />

S<br />

Sabaino, Daniele 90, 105, 119, 120,<br />

128, 154<br />

Sabatini, Giovanni 127<br />

Sablich, Sergio 164<br />

Sacheti, Arturo 148<br />

Sacomani, Sabrina 66, 117, 193<br />

Sacone, Sandra 72<br />

Sackmann, Dominik 67<br />

Saint-Léon, Arthur 139, 177<br />

Saita, Cristina 157<br />

Sala Di Felice, Elena 94<br />

Sala, Emilio 135<br />

Salerno, Gildo 135<br />

Sa<strong>lim</strong>beni, Fulvio 93<br />

Salis, Friedemann 133<br />

Salvadori, Chiara 133<br />

Salvarani, Marco 45, 117<br />

Salveti, Guido 34, 57, 70, 76, 91, 92,<br />

94, 112, 119, 139, 148, 189<br />

Salzer, Felix 196<br />

Sammartini, Giovanni Batista 12,<br />

139, 140<br />

Sammartini, Giuseppe 13, 140<br />

Sangiorgi, Dodò 26<br />

Sangiorgi, Guglielmo 26<br />

Sanguineti, Edoardo 164<br />

Sanguineti, Giorgio 57, 70, 74, 84,<br />

91, 120, 130<br />

Sani, Nicola 80, 116, 166<br />

Sanità, Helga 147<br />

Santareli, Cristina 24, 45, 118, 140,<br />

150<br />

Santi, Piero 127, 164<br />

Sanvitale, Francesco 148<br />

Sarno, Jania 196<br />

Sartori, Orieta 118<br />

Sasu, Pietro 87<br />

Sbordoni, Alesandro 85<br />

Scabia, Giuliano 127


INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI 213<br />

Scaldaferi, Nicola 140<br />

Scandola, Alberto 28<br />

Scardovi, Stefano 140<br />

Schafer, Muray R. 141, 171<br />

Scharf, Benno 9, 31<br />

Schiavo, Maurizio 89<br />

Schibli, Sigfried 67<br />

Schickhardt, Johann Christian 196<br />

Schickling, Dieter 130<br />

Schmid, Manfred Hermann 95<br />

Schmidt-Beste, Thomas 30, 128<br />

Schmidt, Dörte 64<br />

Schneider, Frank 117<br />

Schon, Daniele 123<br />

Schrammek, Bernhard 141<br />

Schubert, Franz 141<br />

Schultz (von) Adaïewsky, Ela 20<br />

Schumann, Robert 141, 142, 171<br />

Schweizer, Klaus 66<br />

Scialò, Pasquale 121, 146<br />

Scocimaro, Roberto 18<br />

Scomparin, Giovanni 9, 29<br />

Seifert, Herbert 135<br />

Sejourne, Laurent 123<br />

Selari, Giuseppe 91<br />

Selari, Lina 91<br />

Seler, Francesca 19, 65, 70, 74, 83,<br />

121, 146<br />

Seminara, Graziela 26, 126, 127,<br />

157, 158<br />

Sestili, Daniele 143, 194<br />

Severini, Anna Rita 76<br />

Shaler, Erika 42<br />

Sher, Richard 69<br />

Shrefler, Anne C. 66<br />

Sica, Riccardo 27<br />

Siegert, Christine 91<br />

Silvaggi, Alesia 147<br />

Simi Bonini, Eleonora 70, 76, 84,<br />

114, 119, 150<br />

Simone, Rafaele 84<br />

Singer, Erich 67<br />

Sinibaldi, Francesco 114<br />

Sirch, Licia 18, 19, 25, 45<br />

Sisto, Luigi 27, 115<br />

Sità, Maria Grazia 18, 20, 35, 92,<br />

120, 147<br />

Slavický, Tomáš 89<br />

Snow, Robert J. 30<br />

Somigli, Paolo 132, 133<br />

Sommer-Mathis, Andrea 94, 135<br />

Somogyi Bianchi, Lorenza 107<br />

Sorce Keler, Marcelo 130<br />

Spagna, Arcangelo 144<br />

Spagnulo, Giuseppe 127<br />

Spagnuolo, Vera Vita 113<br />

Spampinato, Francesco 32, 122, 123<br />

Spampinato, Letizia 26, 126, 157,<br />

158<br />

Spano, Alberto 148<br />

Spaziante, Lucio 33<br />

Sperenzi, Mario 64, 165<br />

Springer, Christian 130<br />

Squarzina, Luigi 64<br />

Stafieri, Gloria 135, 144<br />

Staiti, Nico 87, 145, 194<br />

Stanco, Gianfranco 27<br />

Staro, Placida 87, 145<br />

Starobinski, Georges 67<br />

Stazio, Marialuisa 147<br />

Stefani, Gino 33, 69, 145<br />

Stefan, Carlida 32, 135<br />

Steinecke, Wolfgang 103<br />

Stela, Gaetano 84<br />

Stela, Scipione 145<br />

Stoianova, Ivanka 128<br />

Stone, Anne 103<br />

Storino, Mariateresa 123<br />

Streicher, Johannes 70, 109<br />

Suero, Julia 123


214 INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI<br />

T<br />

Taboga, Giorgio 196<br />

Tafuri, Johannela 33, 57, 124<br />

Tagg, Philip 115<br />

Tagliani, Roberto 69<br />

Tagliavini, Luigi Ferdinando 70, 92,<br />

119<br />

Taglieti, Gabrio 94, 168, 195<br />

Tamburini, Elena 114, 135<br />

Tammaro, Feruccio 118, 144<br />

Tammen, Björn R. 182<br />

Taralo, Alfredo 156<br />

Tarasti, Eero 33, 147, 172<br />

Tarquinio, Gianluca 148<br />

Tarini, Maurizio 148<br />

Taso, Giovanni 92<br />

Tavani, Giuseppe 68<br />

Tedeschi, Rubens 127<br />

Teruggi, Daniel 116<br />

Tesarini, Carlo 150<br />

Tibaldi, Rodobaldo 90, 104, 119,<br />

128, 136, 195<br />

Tintori, Giampiero 150<br />

Todini, Michele 150<br />

Tofeti, Marina 65, 90, 104, 151<br />

Tonini, Giuliano 75, 109, 115, 142<br />

Toniolo, Federica 103<br />

Toreli, Daniele 118, 150, 151<br />

Torgue, Henry 34<br />

Torseli,Elisabeta 120<br />

Torta, Mario 151<br />

Tortamano, Nicola 152<br />

Tortela, Jaime 101<br />

Tortora, Daniela M. 85<br />

Tortora, Daniela Margoni 84, 121,<br />

152<br />

Tortora, Matilde 27<br />

Toscani, Claudio 19, 32, 34, 91, 147<br />

Toscanini, Arturo 9, 32<br />

Toscano, Maria Manuela 115<br />

Toschi Cavaliere, Chiara 149<br />

Touret, Corinne 157<br />

Trampus, Antonio 93<br />

Trara Genoino, Chiara 114<br />

Trinchieri Camiz, F. Franca 114<br />

Troelsgård, Christian 146<br />

Trombeta, Anna 43<br />

Trudu, Antonio 19, 115, 121, 165<br />

Tschmuck, Peter 152<br />

Tsuge, Gen’ichi 182<br />

Tufano, Lucio 18, 70, 74, 95, 121<br />

Turco, Alberto 29, 77, 134<br />

Turini, Ferdinando 152<br />

U<br />

Uberti, Grazioso 152<br />

Ucelini, Marco 153<br />

Ugolini, Lina Maria 26, 126, 127,<br />

158<br />

Uras, Lara Sonja 79, 153<br />

Uvieta, Marco 189<br />

V<br />

Vaca, Giovanni 95, 147<br />

Vacarini Galarani, Marina 12, 25,<br />

92, 119, 139, 140<br />

Vacarini, Marina 18<br />

Vacheli Monteroso, Anna Maria<br />

136<br />

Vaggione, Horacio 116<br />

Valente, Mario 72, 147<br />

Valardi, Silvia 149<br />

Vale, Andrea 33<br />

Valsecchi, Rafaela 92, 119<br />

Vandor, Ivan 85<br />

Vanneli, Michele 41<br />

Vannucci, Luciano 10, 50<br />

Varalo, Franca 94<br />

Varèse, Edgard 154, 172<br />

Vavoulis, Vasilis 13, 154


INDICE DEGLI AUTORIE DEI CURATORI 215<br />

Vecchi, Giuseppe 129<br />

Vecchi, Orfeo 155<br />

Vecchione, Bernard 33, 123<br />

Ve<strong>lim</strong>irović, Miloš 146<br />

Vely, Jean-Jacques 156<br />

Vendramini, Cecile 123<br />

Venturini, Piero 58<br />

Verdi, Giuseppe 32, 107, 196<br />

Verdi, Luigi 71, 72, 84, 124, 155<br />

Verdino, Stefano 194<br />

Verga, Carla 155<br />

Verzina, Nicola 43, 57<br />

Vescovo, Italo 83<br />

Vescovo,Italo 18<br />

Vetere, Guido 146<br />

Vetori, Romano 12, 75, 136<br />

Viale Ferero, Mercedes 95, 130<br />

Viarengo, Alberto 148, 155<br />

Vidolin, Alvise 102, 116<br />

Viganò, Primo 9, 29<br />

Vinay, Gianfranco 93, 119<br />

Vincenzi, Marco 63, 75<br />

Vion-Dury, Jean 123<br />

Visentini, Olga 37, 157, 163<br />

Vitale, Corado 20<br />

Vitale, Stefania 85<br />

Vitali, Carlo 71, 72, 146<br />

Vivareli, Carla 63<br />

Vos, Stefen 69<br />

W<br />

Wäli, Silvia 66<br />

Weakland, Rembert G. 77<br />

Weber, Michael 113<br />

Weid, Jean Noël von der 158, 172<br />

Weindel, Martina 64, 75<br />

Wilk, Piotr 153<br />

Witzenmann, Wolfgang 28, 69, 114<br />

Wolfram, Gerda 146<br />

Wòrner, Felix 68<br />

Wyn Jones, David 120<br />

Wysocki, Cristina 112, 158<br />

X<br />

Xenakis, Iannis 159, 172<br />

Y<br />

Yamada, Takashi 18<br />

Yokomichi, Mario 194<br />

Z<br />

Zaccagnini, Guido 120<br />

Zanarini, Gianni 57, 123<br />

Zanela, Gabriele 154<br />

Zaneti, Emilia 144<br />

Zanini, Alba 97<br />

Zanolini, Bruno 19<br />

Zanonceli, Luisa 57, 127<br />

Zanonceli, Luisa Maria 97<br />

Zappalà, Pietro 25, 193<br />

Zatra, Laura 12, 133<br />

Zeca Laterza, Agostina 45, 92, 130<br />

Zenati, Mateo 37<br />

Zenck, Martin 117<br />

Zidaric, Walter 156<br />

Zino, Agostino 25, 30, 55, 62, 100,<br />

118, 121, 143, 149<br />

Zimei, Francesco 17, 20, 30, 35, 60,<br />

62, 63, 68, 150<br />

Zimmermann, Heidy 66<br />

Ziosi, Roberta 117, 149<br />

Zolesi, Ilaria 196<br />

Zoppeli, Luca 93<br />

Żórawska-Witkowska, Alina 118,<br />

137, 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!