02.02.2013 Views

La moda sostenibile al centro delle scelte dei consum-attori

La moda sostenibile al centro delle scelte dei consum-attori

La moda sostenibile al centro delle scelte dei consum-attori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STRATEGIE<br />

<strong>La</strong> <strong>moda</strong> <strong>sostenibile</strong> <strong>al</strong> <strong>centro</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>scelte</strong> <strong>dei</strong> <strong>consum</strong>-<strong>attori</strong><br />

Sempre più attenti durante gli acquisti, i clienti vanno<br />

cercando le componenti etiche, estetiche e innovative. Ne<br />

segue che le aziende della post-modernità, per rimanere nei<br />

mercati, devono aggiornarsi e mirare <strong>al</strong> basso impatto<br />

ambient<strong>al</strong>e e <strong>al</strong>la giustizia soci<strong>al</strong>e.<br />

'<strong>La</strong> <strong>moda</strong> può davvero essere <strong>sostenibile</strong>? <strong>La</strong> <strong>moda</strong> <strong>sostenibile</strong> tra<br />

tecnologia e creatività'. E' questo il nome e l'argomento trattato il 27<br />

marzo 2012 in un convegno ad hoc circa le prospettive e le strategie del<br />

fashion system post-moderno. Fra i relatori, Francesco Morace di<br />

Future Concept <strong>La</strong>b, Elio Fiorucci, icona di comunicazione e creatività,<br />

e Livia Giuggioli Firth, p<strong>al</strong>adina della <strong>moda</strong> <strong>sostenibile</strong>. Un’iniziativa di<br />

informazione e cultura organizzata da AGIIS (associazione giuristi it<strong>al</strong>o<br />

ispanici) e d<strong>al</strong>lo Studio Leg<strong>al</strong>e e Tributario Capecchi- Piacentini &<br />

V<strong>al</strong>ero di Milano. "Non siamo più in un’epoca di cambiamenti ma nel


cambiamento di un’epoca - dichiara Francesco Morace, guru di Future<br />

Concept <strong>La</strong>b -. Un po’ come nel 1800, quando l’igiene diventò<br />

paradigma imprescindibile della società, dell’industria e <strong>dei</strong><br />

comportamenti, il nuovo paradigma di oggi è la sostenibilità. Anche<br />

nella <strong>moda</strong>. Essere e agire seccondo i parametri della sosteniblità<br />

diventa condizione imprescindibile per continuare a rimanere, in<br />

un’ottica di medio-lungo termine, dentro ai mercati". I due mantra da<br />

seguire, emersi nel corso del meeting, sono stati basso impatto<br />

ambient<strong>al</strong>e e giustizia soci<strong>al</strong>e. Il percorso da seguire pare essere ben<br />

delineato, anche se complesso, per chi vuole creare re<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>ore<br />

aggiunto, essere competitivo e incontrare i nuovi desideri di un<br />

pubblico composto sempre più da <strong>consum</strong>-<strong>attori</strong> (informati e attenti <strong>al</strong>le<br />

loro <strong>scelte</strong>). Come procedere? “<strong>La</strong> <strong>moda</strong> è bellezza, è estetica -<br />

commenta Elio Fiorucci, icona della creatività e della comunicazione -. E<br />

per guidare la creatività verso ciò che è più giusto la strategia che<br />

funziona meglio è guardarsi dentro, ascoltare il cuore e la passione.<br />

Attingere <strong>al</strong>l’etica che è dentro ognuno di noi”. E sulla scia della<br />

passione per il connubio fra <strong>moda</strong>, ecologia e giustizia soci<strong>al</strong>e, si<br />

muove da tempo Livia Giuggioli Firth, fondatrice assieme <strong>al</strong>la<br />

giorn<strong>al</strong>ista britannica Lucy Siegle del progetto Green Carpet Ch<strong>al</strong>lenge<br />

che accoppia glamour e etica facendo indossare <strong>al</strong>le celebrities del<br />

cinema in occasione <strong>dei</strong> più <strong>al</strong>ti eventi 'red carpet' <strong>al</strong> mondo, abiti<br />

sostenibili creati da firme come Giorgio Armani (nella foto, l'abito<br />

Giorgio Armani in 100% Newlife per la Signora Livia Giuggioli Firth ai<br />

Golden Globes 2012, esposto ieri), Chanel, Alberta Ferretti, Tom Ford,<br />

Gucci, Yves Saint <strong>La</strong>urent, Stella McCartney, <strong>La</strong>nvin, Paul Smith,<br />

V<strong>al</strong>entino, Roger Vivier and Ermenegildo Zegna. "<strong>La</strong> <strong>moda</strong> <strong>sostenibile</strong> è<br />

già una re<strong>al</strong>tà - dice-. <strong>La</strong> stiamo facendo. Person<strong>al</strong>mente ho indossato<br />

sul red carpet <strong>dei</strong> Golden Globes un bellissimo abito creato da Giorgio<br />

Armani con un tessuto ricavato da bottiglie riciclate. A febbraio ai<br />

BAFTA a Londra uno smoking creato da Paul Smith per il Green Carpet<br />

Ch<strong>al</strong>lenge e agli Oscars un abito splendido re<strong>al</strong>izzato da V<strong>al</strong>entino,<br />

sempre seguendo i nostri rigidi criteri. Per i designer avere a che fare<br />

con nuovi materi<strong>al</strong>i come i tessuti ecologici, è come per un bambino<br />

trovarsi in un negozio di giocattoli e avere nuove, inaspettate possibilità<br />

creative. E a volte, insieme ai designer e ai produttori di <strong>moda</strong>, è stata<br />

una piacevole scoperta verificare che le filiere erano già sostenibili,<br />

mancava solo la consapevolezza". <strong>La</strong> chiave per conciliare bello e bene,<br />

etica e creatività sta quindi nell’innovazione da un lato e nella capacità<br />

di v<strong>al</strong>orizzare le tradizioni e le esperienze già esistenti, spesso parte<br />

integrante del made in It<strong>al</strong>y, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro. Ma un <strong>al</strong>tro anello fondament<strong>al</strong>e,<br />

in una <strong>moda</strong> davvero <strong>sostenibile</strong>, è la distribuzione. "Con questo<br />

progetto siamo andati incontro ad una domanda re<strong>al</strong>e - afferma<br />

Domenico Brisigotti, direttore del prodotto a marchio Coop It<strong>al</strong>ia,


illustrando il lancio negli ipermercati e supermercati Coop della linea di<br />

capi eco disegnata da Katharine Hamnet -. Questo è l’anno dove la<br />

profonda crisi c’è e si fa sentire, ma è anche l’anno dell’esplosione <strong>dei</strong><br />

<strong>consum</strong>i biologici e <strong>dei</strong> comportamenti virtuosi. Il <strong>consum</strong>atore è più<br />

'povero', ma più attento, consapevole ed evoluto". Il ruolo di tecnologia<br />

e ricerca nel ridurre l’impatto ambient<strong>al</strong>e della <strong>moda</strong> è stato an<strong>al</strong>izzato<br />

da Silvio Faragò, Divisione Stazione Speriment<strong>al</strong>e della Seta di<br />

Innovhub - Azienda Speci<strong>al</strong>e per l’Innovazione della CCIAA Milano,<br />

Dario de Judicibus, Fashion Industry Leader in IBM It<strong>al</strong>ia, Giusy Bettoni,<br />

co-fondatrice di C.l.a.s.s. e Stefano Cochis, Business Unit Director di<br />

Filature Miroglio che ha illustrato in particolare la gamma <strong>dei</strong> tessuti<br />

Newlife, ricavati <strong>al</strong> 100% da bottiglie riciclate attraverso una filiera loc<strong>al</strong>e<br />

attivata nel comprensorio di Cuneo. Ma nel forum si è parlato anche di<br />

imprese sostenibili che riv<strong>al</strong>utano antiche tradizioni in un’ottica<br />

contemporanea. Vincenzo Linarello, Presidente di Cangiari, ha<br />

raccontato l’esperienza della sua impresa, nata nel difficile territorio<br />

della Locride con lo sviluppo di tessuti veget<strong>al</strong>i ricavati d<strong>al</strong>le<br />

coltivazioni loc<strong>al</strong>i di ginestre e il recupero di millenarie tecniche di<br />

tessitura grecaniche e bizantine. Sulla questione riciclo e sm<strong>al</strong>timento<br />

<strong>dei</strong> rifiuti, di cruci<strong>al</strong>e importanza nell’industria tessile, hanno discusso<br />

Edoardo Amerini, Presidente Conau, il responsabile marketing di Jetro:<br />

Japan Extern<strong>al</strong> Trade Organization, Massimo Sella, con un focus sulle<br />

eco tecnologie giapponesi e sui tessuti natur<strong>al</strong>i ricavati d<strong>al</strong>la carta. A<br />

chiudere l’incontro, la testimonianza della Fondazione Francesca Rava<br />

ed i suoi laboratori tessili ad Haiti, con la presidentessa della<br />

Fondazione Mariavittoria Rava e la presentazione della prossima<br />

mostra fotografica a P<strong>al</strong>azzo Isimbardi di Stefano Guindani su Haiti. Il<br />

forum conclude il ciclo di tre incontri d<strong>al</strong> titolo 'Nuove politiche<br />

economiche della <strong>moda</strong>, sfide ed opportunità nel contesto<br />

internazion<strong>al</strong>e', che ha affrontato diverse questioni giuridiche,<br />

commerci<strong>al</strong>i e politiche: nell’incontro del maggio 2011 su '<strong>La</strong> <strong>moda</strong> e i<br />

nuovi mercati industri<strong>al</strong>i e commerci<strong>al</strong>i' e nell’ottobre 2011 su 'I nuovi<br />

scenari nei processi di comunicazione della <strong>moda</strong>'. L’intera iniziativa è<br />

organizzata da AGIIS (associazione giuristi it<strong>al</strong>o ispanici) e d<strong>al</strong>lo studio<br />

Leg<strong>al</strong>e e Tributario Capecchi Piacentini & V<strong>al</strong>ero, già promotori nel 2010<br />

del Forum a P<strong>al</strong>azzo Morando su '<strong>La</strong> Moda it<strong>al</strong>iana e spagnola a<br />

confronto'. Il ciclo <strong>dei</strong> tre forum è patrocinato da Ministero<br />

dell’Ambiente, Provincia di Milano, Comune di Milano, British<br />

Consulate-Gener<strong>al</strong> Milan, Consolato Gener<strong>al</strong>e di Spagna,UK Trade &<br />

Investiment, Japan Extern<strong>al</strong> Trade Organization, Consolato<br />

Commerci<strong>al</strong>e della Repubblica Turca, Camera di Commercio It<strong>al</strong>o –<br />

Russa, Camera di Commercio di Milano, Camara de Comercio de<br />

Madrid, Camera Nazion<strong>al</strong>e della Moda It<strong>al</strong>iana, Consorzio Nazion<strong>al</strong>e


Abiti e Accesori Usati, Asso<strong>moda</strong>, Asociación de Creadores de Moda de<br />

España.<br />

mercoledì 28 marzo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!