03.02.2013 Views

Catalogo 18 - Area Italiana (4.9Mb) - Investphila

Catalogo 18 - Area Italiana (4.9Mb) - Investphila

Catalogo 18 - Area Italiana (4.9Mb) - Investphila

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Area</strong> <strong>Italiana</strong><br />

669 �/� Oltreappennino Modenese, Occupazione Sarda. Uso provvisorio dei francobolli sardi dal 15<br />

giugno al 17 ottobre <strong>18</strong>59.<br />

Eccezionale collezione composta da 19 lettere affrancate ed una in franchigia, oltre a 4 frammenti ed<br />

una coppia sciolta. Trattasi, senz’ombra di dubbio, della più completa ed importante collezione mai<br />

formata di questo affascinante settore. La collezione comprende:<br />

Una lettera affrancata il 20 giugno <strong>18</strong>59 dall’ufficio di Aulla, che rappresenta la prima data conosciuta<br />

dell’uso provvisorio dei francobolli sardi; una lettera inedita del 17 ottobre, che rappresenta l’ultima<br />

data nota dei francobolli di Sardegna nell’ Oltreappenino nel primo periodo d’ uso, affrancata con due<br />

esemplari del 10 c. bruno porpora di Sardegna annullati con il bollo in cartella di Aulla (con certificato<br />

esplicativo di Paolo Vaccari). L’ufficio di Aulla è anche rappresentato da due lettere affrancate con il<br />

20 c., e con una lettera raccomandata, unica, affrancata con quattro esemplari del 10 c. (un esemplare<br />

difettoso); chiudendo il capitolo di questo ufficio postale e’ anche presente un’altra raccomandata affrancata<br />

con tre esemplari del 20 c. (una delle due note dell’intero Oltreappennino) che è anche la più<br />

alta affrancatura spedita all’interno del Ducato in questo periodo.<br />

L’ufficio di Carrara presenta la coppia del 5 c. verde; di questo valore, in tutto il territorio dell’Oltreappennino<br />

sono note soltanto una striscia di quattro usata ed una sola lettera difettosa. Sono presenti due lettere affrancate<br />

con il 20 c., la sola lettera nota indirizzata verso lo Stato Pontificio, affrancata con un 40 c. più<br />

un 20 c., ed una delle pochissime lettere tricolori note affrancate in questo periodo.<br />

L’ufficio di Castelnovo di Garfagnana presenta sei lettere, tra cui l’unica affrancata con il 10 c. isolato<br />

(tariffa militare) di tutto l’Oltreappennino (nonostante il francobollo sia stato restaurato, l’insieme è<br />

unico). Una lettera presenta due esemplari del 20 c., altre due sono affrancate con il 20 c., di cui una utilizzata<br />

il 14 ottobre <strong>18</strong>59, ultimo giorno di validità ufficiale dei francobolli sardi; le ultime due lettere<br />

di questo ufficio sono uniche: una è affrancata con due 10 c., ma poiché la lettera conteneva del denaro,<br />

venne raccomandata d’ufficio. L’altra, del 28 giugno <strong>18</strong>59, è affrancata per 30 c. (5 c. in eccesso), per<br />

ottemperare alla vecchia tariffa ducale, con un 10 c, ed un 20 c. (unica).<br />

L’ufficio di Fosdinovo è rappresentato da due frammenti, di cui uno affrancato con un 20 c. ed uno da<br />

un 20 c. più un 10 c.<br />

Massa Carrara: presenta tre lettere affrancate con il 20 c.<br />

È presente anche la sola impronta dall’ufficio di Gallicano su una missiva spedita in franchigia, in<br />

quanto indirizzata al direttore delle poste di Massa.<br />

Questa collezione è assolutamente straordinaria ed irripetibile e contiene alcune delle più rare ed importanti<br />

lettere e testimonianze storico-postali del intero Risorgimento. Quasi tutti i documenti sono<br />

accompagnati da certificati dei più importanti periti italiani. La qualità dell’insieme e’ generalmente<br />

assai sopra la media dei pochi documenti noti di questo settore.<br />

165<br />

Starting Price €<br />

150’000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!