05.02.2013 Views

3 - Age.Na.S.

3 - Age.Na.S.

3 - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parte 2. Aspetti Generali<br />

RILEVAZIONE DEI PROGETTI DI FORMAZIONE<br />

CONTINUA<br />

2.1 AREA TEMATICA DEL PROGETTO FORMATIVO<br />

1. Qualità assistenziale, relazionale e gestionale nei servizi sanitari<br />

U.O. Formazione<br />

Educazione alla Salute<br />

UNI EN ISO 9001:2000<br />

2.2 OBIETTIVO SPECIFICI<br />

Sapere, saper fare, saper essere<br />

• rimuovere gli ostacoli culturali, che impediscono e ostacolano la comunicazione tra i servizi<br />

socio sanitari /istituzioni e utenza straniera;<br />

• promuovere un più esteso e efficace utilizzo dei servizi socio sanitari da parte dell' utenza<br />

straniera;<br />

• migliorare la qualità delle prestazioni offerte dai servizi socio sanitari all' utenza straniera;<br />

• individuare opportunità e percorsi positivi di prevenzione e superamento dei conflitti;<br />

• favorire l' integrazione sociale degli stranieri nella comunità locale,<br />

• promuovere azione di sostegno culturale alla mediazione sociale nelle situazioni del conflitto tra<br />

le comunità degli immigrati e le istituzioni.<br />

• potenziare le reti di comunicazione e collaborazione<br />

• progettare in modo integrato, a vantaggio non del singolo utente ma di tutta la comunità.<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO<br />

Formazione mediatori linguistici e culturali individuati dalle varie comunità presenti<br />

nella consulta degli immigrati per l’accesso ai servizi sanitari al fine di attivare un<br />

servizio di mediazione linguistica a chiamata<br />

Il corso si articola in 6 incontri di 4 ore e due uscite di 6 ore<br />

2.3.1 DEFINIZIONE DELLE FINALITA’ EDUCATIVE DELL’INTERVENTO<br />

3 Parte terza Soggetti destinatari<br />

Mediatori linguistici individuati dalla consulta degli immigrati per l’accesso ai servizi<br />

sanitari<br />

3.1 IDENTIFICAZIONE DEI DESTINATARI E LORO CARATTERISTICHE<br />

Tutti i servizi che potranno usufruire di un servizio di pronta reperibilità di un<br />

mediatore linguistico<br />

3.2 DESCRIZIONE E NUMEROSITA’ DEL TARGET<br />

Numero previsto di partecipanti:<br />

12<br />

12 Mediatori Linguistici e Culturali<br />

12 Totale Partecipanti<br />

Rev.1 Pagina 2 di 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!