10.02.2013 Views

Fuori dall'aula Metodologie e prassi formative per lo sviluppo ...

Fuori dall'aula Metodologie e prassi formative per lo sviluppo ...

Fuori dall'aula Metodologie e prassi formative per lo sviluppo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Fuori</strong> dall’aula<br />

<strong>Metodo<strong>lo</strong>gie</strong> e <strong>prassi</strong> <strong>formative</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

territoriale<br />

Es<strong>per</strong>ienze di progettazione e s<strong>per</strong>imentazione<br />

di forme di apprendimento organizzativo<br />

Progetto “<strong>Fuori</strong> dall’aula: progettazione e s<strong>per</strong>imentazione di prototipi e modelli” (Rif. P.A. 2006-<br />

0172/MO)<br />

4


Indice<br />

Introduzione ....................................................................................................................................... 7<br />

Capito<strong>lo</strong> 1. Parchi di Cultura: un model<strong>lo</strong> di lettura e di programmazione di azioni di formazione<br />

- intervento ................................................................................................................................... 9<br />

Capito<strong>lo</strong> 2. Cinque idee di parco culturale <strong>per</strong> l’appennino modenese. Il Parco del Medioevo e il<br />

Parco dei Luoghi dell’Anima ..................................................................................................... 24<br />

Capito<strong>lo</strong> 3. Valutazione partecipata di fattibilità e piano di sostenibilità ........................................ 49<br />

Capito<strong>lo</strong> 4. Cinque idee <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> ambientale, turistico e culturale integrato dell’Area Nord86<br />

Capito<strong>lo</strong> 5. Outdoor training nell’Appennino modenese: competenze e luoghi si legano <strong>per</strong> dar<br />

vita a nuove forme di apprendimento....................................................................................... 118<br />

Bibliografia..................................................................................................................................... 138<br />

6


Introduzione<br />

L’Area Emilia del<strong>lo</strong> IAL Emilia Romagna ha sviluppato e strutturato un ufficio di ricerca e <strong>sviluppo</strong><br />

fortemente rivolto ad alcuni settori strategici coerenti con il progetto in essere (ambiente, territorio,<br />

pianificazione e promozione di area, cultura, turismo, sociale, nuove tecno<strong>lo</strong>gie e metodo<strong>lo</strong>gie<br />

organizzative) ed ha condotto attività di ricerca socio-economica e di analisi del fabbisogno professionale,<br />

nella modellizzazione e progettazione formativa, con l’intento di evitare il rischio di chiudersi in<br />

un’autoreferenzialità, in una tecnicizzazione e burocratizzazione di un sistema che <strong>per</strong> natura deve invece<br />

essere a<strong>per</strong>to alla realtà, rivolto alle <strong>per</strong>sone, attento al mondo del lavoro ed alle sue dinamiche.<br />

Se l’ideazione, la progettazione e l’offerta articolata delle proposte <strong>formative</strong> devono trovare preciso<br />

ancoraggio e riscontro in questa realtà, la scelta strategica dell’Ente di attrezzarsi con un ufficio di ricerca<br />

e <strong>sviluppo</strong> e la conseguente attitudine a s<strong>per</strong>imentare modalità <strong>formative</strong> in linea con l’atomizzazione dei<br />

bisogni, la parcellizzazione dei tempi di fruizione dell’offerta formativa, la contestualizzazione in ambiti<br />

reali della sollecitazione formativa stessa, risultano essere elementi caratterizzanti l’azione del<strong>lo</strong> IAL<br />

Emilia Romagna – area dell’Emilia, al<strong>lo</strong> scopo di rilevare i fabbisogni professionali con modalità<br />

scientifiche, a ‘guidare verso l’alto’ e qualificare il mercato del lavoro, a contribuire al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> socioeconomico<br />

sostenibile dei territori a partire dalle risorse umane.<br />

L’approccio <strong>per</strong>seguito nel corso del progetto “<strong>Fuori</strong> dall’aula: progettazione e s<strong>per</strong>imentazione di<br />

prototipi e modelli” (Rif. P.A. 2006-0172/MO), come anche in altre es<strong>per</strong>ienze1, ha <strong>per</strong>messo di<br />

s<strong>per</strong>imentare metodo<strong>lo</strong>gie e <strong>prassi</strong> <strong>formative</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> territoriale tali da connotare l’ente di<br />

1 A tito<strong>lo</strong> esemplificativo:<br />

- “Restauratore ed o<strong>per</strong>atore qualificato dei beni culturali: nuove competenze <strong>per</strong> il contesto regionale” (Regione Emilia-<br />

Romagna 2001-2003);<br />

- “I nuovi bacini di impiego nel settore del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sostenibile e della compatibilità ambientale” (Regione Emilia-<br />

Romagna 2001-2003);<br />

- Progetto integrato (attività di studio e ricerca, seminari, workshop, scambi con l’estero e corsi di formazione): “Appennino<br />

Modenese: un laboratorio <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del territorio” (Provincia di Modena 2002-2004). “Laboratorio Appennino Modenese”<br />

è un articolato programma di attività <strong>formative</strong>, ricerche ed indagini, di durata pluriennale rivolto a tutto il territorio<br />

dell’Appennino modenese. Tale es<strong>per</strong>ienza, resa possibile grazie al finanziamento della Provincia di Modena, Assessorato<br />

Formazione Professionale e del Fondo Sociale Europeo nell’ambito del programma o<strong>per</strong>ativo Obiettivo 3 e realizzata in<br />

collaborazione con Consorzio Valli del Cimone, Comunità Montana Modena Est, Comunità Montana del Frignano e Comunità<br />

Montana Modena Ovest, è stata gestita da un’Associazione Temporanea d’Impresa (ATI), formata da 5 enti di formazione (IAL<br />

EMILIA ROMAGNA come mandatario, MODENA FORMAZIONE, CNI ECIPAR, IRECOOP e ISCOM FORMAZIONE) nel<br />

<strong>per</strong>iodo temporale intercorso tra Novembre 2002 ed Ottobre 2004. Gli enti hanno raccolto varie istanze, aspettative e fabbisogni<br />

presenti nel territorio, anche grazie ai consolidati rapporti da essi intrattenuti con i principali soggetti istituzionali, economici e<br />

sociali della montagna modenese. Le richieste e le sollecitazioni indicate dagli attori <strong>lo</strong>cali sono state ricondotte a sintesi in una<br />

iniziativa comune, resa possibile dalla condivisione di obiettivi, da una progettazione integrata, da una pianificazione o<strong>per</strong>ativa<br />

congiunta, da un <strong>per</strong>seguito continuo confronto e raccordo con le istituzioni, gli o<strong>per</strong>atori e gli abitanti dell’area. Ne è emerso un<br />

programma di corsi di formazione, seminari formativi, indagini e ricerche con l’obiettivo di dare impulso al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

economico e sociale dell’Appennino, incentrato sul rafforzamento delle competenze dei giovani e degli o<strong>per</strong>atori di diversi settori<br />

del territorio quali ad esempio il turismo, l’ambiente, la cultura, l’artigianato, i servizi, l’enogastronomia nel rispetto delle<br />

caratteristiche <strong>lo</strong>cali, delle diverse vocazioni e identità, ma comunque in <strong>lo</strong>gica di sistema e di integrazione. Nella primavera del<br />

2004 l’Assessorato alla Formazione Professionale della Provincia di Modena ha approvato il nuovo programma di corsi, seminari<br />

ed attività di sistema presentato dagli enti che costituiscono “Laboratorio Appennino Modenese”, cui hanno aderito anche<br />

CESCOT MODENA e FORM.ART MODENA.<br />

- Progetto di sistema “Definizione di modelli applicativi e s<strong>per</strong>imentazione della procedura di autorizzazione ambientale<br />

integrata (IPPC)” (Regione Emilia-Romagna 2003-2005);<br />

- Progetto integrato (attività di studio, modellizzazione, s<strong>per</strong>imentazione, diffusione buone <strong>prassi</strong>) “SKY Sviluppo delle<br />

competenze attraverso l’apprendimento innovativo” (Equal 2005-2007).<br />

- Progetto di sistema “Analisi di mercato e attivazione di proposte <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dell’outdoor training nell’Appennino<br />

Modenese” (Provincia di Modena 2005-2006);<br />

- Progetto integrato (tra destinatari pubblici e destinatari privati) “S<strong>per</strong>imentazione e consolidamento di nuove piste di<br />

<strong>sviluppo</strong> <strong>per</strong> il territorio di Modena” articolato su due progetti singoli dal tito<strong>lo</strong> “Tipicità culturali e territoriali <strong>per</strong> rilanciare,<br />

va<strong>lo</strong>rizzare ed innovare <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> della provincia di Modena” + “Nuove piste di <strong>sviluppo</strong> nel quadro della programmazione e<br />

della governance <strong>lo</strong>cale” (Provincia di Modena 2005-2007)<br />

7


formazione una delle possibili agenzie di <strong>sviluppo</strong> al servizio del territorio e delle sue sfaccettate esigenze<br />

che sono prima da leggere, interpretare e validare (con metodo<strong>lo</strong>gie aggiornate e trasparenti) e poi da<br />

soddisfare, anche con il concorso di altri attori che possono arrecare va<strong>lo</strong>re aggiunto. In questo senso la<br />

formazione può effettivamente, come spesso viene dichiarato, costituire una leva di crescita di un sistema<br />

sociale ed economico oltre ad essere strumento <strong>per</strong> l’attuazione e l’integrazione di obiettivi diversificati e<br />

complessi.<br />

La presente pubblicazione ha come obiettivo generale quel<strong>lo</strong> di riprendere alcune delle es<strong>per</strong>ienze più<br />

significative di azioni <strong>formative</strong> “fuori aula”, definirne le caratteristiche principali, valutarne gli aspetti<br />

più significativi e proporle nel <strong>lo</strong>ro complesso come valide soluzioni <strong>formative</strong>, da affiancare ad offerte<br />

<strong>formative</strong> più consolidate e più strutturate, nell’intenzione di presentare es<strong>per</strong>ienze utili a supportare una<br />

indispensabile visione di <strong>lo</strong>ng life learning, <strong>per</strong> assicurare il diritto all’apprendimento <strong>per</strong> mantenere e<br />

va<strong>lo</strong>rizzare il capitale di competenze delle <strong>per</strong>sone, delle imprese, di un territorio.<br />

In particolare, nei prossimi capitoli si prenderanno in esame alcune es<strong>per</strong>ienze di:<br />

� formazione - intervento ( applicate al tema della promozione del patrimonio culturale in “area<br />

vasta”: Parchi di cultura nell’Appennino Modenese e Itinerari tematici nell’Area Nord della<br />

provincia di Modena). Questa forma di apprendimento può essere applicata infatti in contesti<br />

complessi e “a<strong>per</strong>ti”, dove non sono noti gli esiti effettivi del processo, anche s e sono delineati i<br />

processi formativi (attività coordinate volte all’analisi, programmazione e<br />

conduzione/realizzazione di iniziative, etc) e gli obiettivi formativi (lavoro in rete con gruppo di<br />

inter<strong>lo</strong>cutori, abitudine ad affrontare e gestire il cambiamento, possibilità di verificare i risultati<br />

del proprio agire, costruzione di <strong>per</strong>corsi che <strong>per</strong>mettano di “rigenerare” la professionalità di chi è<br />

coinvolto, etc). Tale forma di apprendimento è <strong>per</strong>seguibile quando un soggetto dedicato mette a<br />

disposizione un project manager (con compiti di avvio dell’azione complessiva, di presidio<br />

generale dell’attività), di trainer (che supportano l’agire dei beneficiari dell’azione formativa) e di<br />

consulenti che – alla bisogna – forniscono supporti o<strong>per</strong>ativi e professionali alle attività in carico<br />

al gruppo di soggetti coinvolti dall’action learning.<br />

� outdoor training con connotazion molto specifiche e differenzianti rispetto alle iniziative<br />

tipicamente classificate sotto questa metodo<strong>lo</strong>gia formativa. L’outdoor training è un metodo che<br />

può essere applicato a diversi tipi di obiettivi formativi inerenti la formazione sui comportamenti.<br />

E’ una metodo<strong>lo</strong>gia formativa che si basa sull'apprendimento es<strong>per</strong>ienziale, in quanto il model<strong>lo</strong><br />

utilizzato è quel<strong>lo</strong> di apprendere prima facendo delle es<strong>per</strong>ienze pratiche, attraverso una serie di<br />

attività strutturate, e poi riflettendo su di esse. Infatti, l’es<strong>per</strong>ienza diretta, l’azione che mobilita le<br />

risorse del partecipante, il forte coinvolgimento emotivo, facilitano il conseguimento di obiettivi<br />

formativi. Ambientare la formazione tradizionale in un contesto outdoor (non necessariamente da<br />

intendersi come “all’aria a<strong>per</strong>ta” , ma anche come di una formazione erogata in “contesti a<strong>per</strong>ti,<br />

in cui il partecipante deve attivarsi rispetto a un mandato”) <strong>per</strong>mette di creare delle sinergie che<br />

renderanno estremamente più efficace il momento formativo. Il carattere versatile e<br />

apparentemente “decontestualizzato” di questa forma di apprendimento “non tradizionale”<br />

prevede un impegno ancora maggiore, da parte del conduttore di tali attività, la necessità di una<br />

progettazione e di un’organizzazione metico<strong>lo</strong>sa ed affinata (partendo dai contesti professionali<br />

dei partecipanti, passando <strong>per</strong> la progettazione formativa di dettaglio e l’individuazione di<br />

<strong>lo</strong>cations e di materiali adeguati, fino alla fondamentale fase dell’analisi e revisione<br />

dell’es<strong>per</strong>ienza vissuta e la chiusura dell’iniziativa).<br />

8


Capito<strong>lo</strong> 1. Parchi di Cultura: un model<strong>lo</strong> di lettura e di programmazione di<br />

azioni di formazione - intervento<br />

1.1. Un <strong>per</strong>corso di lettura e di significato <strong>per</strong> il “parco culturale”<br />

In questo capito<strong>lo</strong> presenteremo una proposta di <strong>per</strong>corso di lettura di un “parco culturale”.<br />

Cercheremo in altre parole di costruire uno strumento che possa, da una parte, esserci utile <strong>per</strong> addentrarci<br />

nella formulazione di che cosa è teoricamente un “parco culturale”, dall’altra, che funga da struttura<br />

portante dei processi di progettazione e programmazione di nuove es<strong>per</strong>ienze.<br />

Sono stati individuati sei descrittori del tipo “parco culturale”. Questi definiscono, rispetto al<strong>lo</strong> spazio<br />

semantico delle tipo<strong>lo</strong>gie di parco, delle vere e proprie frontiere di significato.<br />

Come indicato, dunque, un “parco culturale”:<br />

– 1. È un territorio più o meno vasto, dove è presente una concentrazione omogenea e significativa di<br />

va<strong>lo</strong>ri ambientali-culturali.<br />

– 2. Conserva e/o recu<strong>per</strong>a ambienti naturali e culturali presenti sul territorio consentendo la <strong>lo</strong>ro<br />

spontanea evoluzione e favorendo il mantenimento degli equilibri esistenti.<br />

– 3. Recu<strong>per</strong>a e incentiva <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dei sistemi culturali delle comunità presenti sul territorio attraverso<br />

la va<strong>lo</strong>rizzazione di usi, costumi, credenze, mestieri, prodotti artistici e linguistici, miti, leggende, feste,<br />

prodotti alimentari e tradizione eno-gastronomica.<br />

– 4. Promuove <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sociale e economico delle popolazioni interessate, centrando su attività<br />

sostenibili e culturali.<br />

– 5. Sviluppa la ricerca scientifica e sociale effettuata in modo continuo e interdisciplinare, la didattica e<br />

l’informazione ambientale e culturale<br />

– 6. Permette la fruizione turistica, le attività ricreative e del tempo libero, nei limiti di carico sostenibili<br />

dagli ecosistemi, va<strong>lo</strong>rizzando espressamente gli aspetti di contatto con la natura e con le culture <strong>lo</strong>cali.<br />

In questa sede è utile riflettere brevemente sul<strong>lo</strong> “spessore” (o “astrazione”, cfr. ante) dei confini<br />

concettuali (e fisici) delineati e sulla “forma” e “dimensione” degli spazi in essi compresi. Risulta infatti<br />

evidente, anche ad una rapida lettura, che tali descrittori definiscono insiemi di concetti (e quindi di<br />

possibilità e realtà ad essi sottese) molto ampi e che in parte possono intersecarsi fra <strong>lo</strong>ro. Questa<br />

intersezione semantica risulta sfumata e fluida tanto che, al contrario di quanto si può fare <strong>per</strong> alcuni<br />

singoli concetti più specifici che fanno parte della ampia proposizione concettuale del descrittore<br />

riportata, non è possibile indicarne elementi fortemente distintivi e tali da potere essere univocamente<br />

definiti o<strong>per</strong>ativamente (o o<strong>per</strong>azionalizzati). Questo implica una certa arbitrarietà di fondo comunque<br />

sottesa ai descrittori, che da una parte ci <strong>per</strong>mette di trattare categorie astratte declinandone con libertà<br />

(ma anche con giustificata trasparenza) degli indicatori (categorie meno astratte della stessa scala di<br />

astrazione o generalità del<strong>lo</strong> stesso concetto di partenza) e attuandone le rispettive definizioni o<strong>per</strong>ative,<br />

dall’altra lascia un discreto margine all’interpre-tazione <strong>per</strong>sonale nel successivo momento classificatorio<br />

di es<strong>per</strong>ienze reali.<br />

La generale mancanza (fatta eccezione <strong>per</strong> i parchi naturali ed in parte letterari) di definizioni<br />

condivise (e quindi di un apparato concettuale e anche giuridico) delle varie tipo<strong>lo</strong>gie “standard” conduce<br />

a una moltitudine di es<strong>per</strong>ienze di significato e reali diverse e non sempre del tutto coerenti fra <strong>lo</strong>ro. Tali<br />

usi di fatto impongono l’uso di descrittori ad ampio respiro come quelli da noi scelti; so<strong>lo</strong> infatti secondo<br />

tale macro-suddivisione concettuale si ritrovano elementi descrittivi comuni (internamente alle singole<br />

tipo<strong>lo</strong>gie) e caratterizzanti nel concreto di diversi tipi.<br />

9


1.2 Indicatori e requisiti minimi del “parco culturale”<br />

Come già notato, in ogni consapevole azione di definizione di significato e di ricerca di senso esiste<br />

già in potenza una implicazione pratica ed o<strong>per</strong>ativa 2 . Semplificare, rilevare, capire ed interpretare la<br />

realtà e la sua complessità con un metodo trasparente e criticabile (o falsificabile) equivale spesso a<br />

predisporre ed organizzare la <strong>prassi</strong>. Ecco <strong>per</strong>ché talvolta, i modelli, che più o meno consciamente tutti<br />

utilizzano <strong>per</strong> comprendere e leggere la realtà, possono essere contemporaneamente ado<strong>per</strong>ati <strong>per</strong><br />

influenzarla ed agire su di essa.<br />

In concreto ed in coerenza con il presente disegno euristico, riteniamo che l’analisi semantica svolta a<br />

fini prioritariamente classificatori, discriminanti e di attribuzione di senso ai casi esistenti di “parco”<br />

possa servire come model<strong>lo</strong> di programmazione di “parco culturale”, utile tra l’altro a definire anche i<br />

limiti “reali” minimi di tale tipo<strong>lo</strong>gia. Questo nei fatti sarà reso possibile grazie a due o<strong>per</strong>azioni tipiche<br />

delle scienze sociali, già più volte ricordate: l’enunciazione di indicatori più specifici dai requisiti<br />

concettuali di “parco di cultura” riportati ante e la <strong>lo</strong>ro definizione o<strong>per</strong>ativa al fine (in questa sede<br />

esclusivo) di evidenziare quali sono i requisiti minimi di un “parco di cultura”. Nel compiere tale<br />

processo analitico/progettuale non si farà ovviamente so<strong>lo</strong> riferimento alla fantasia ed alla <strong>lo</strong>gica del<br />

ricercatore, ma forte sarà il raffronto ed il raccordo con la letteratura scientifica e con le es<strong>per</strong>ienze<br />

“consapevoli” e documentate in materia. L’elaborazione scientifica ed i casi concreti più coerenti con il<br />

nostro oggetto di studio sono probabilmente quelli relative alle certificazioni territoriali (in particolare<br />

delle destinazioni turistiche) 3 . Per questa ragione, diversi indicatori e requisiti di “parco culturale”<br />

2 Diversi teorici del comportamento organizzativo e delle organizzazioni complesse (tra cui Karl Weick e Giovan Francesco<br />

Lanzara) rilevano e tematizzano il concetto di enactement, definito come un processo di “attivazione” attraverso il quale si<br />

costruisce una realtà dotata di senso tra le alternative possibili e, in un secondo momento, si risponde ad essa con comportamenti<br />

specifici. Per approfondimenti si rimanda a: Weick K.E., “Enactement Process in Organizations”, in Staw B.M. e Salancik G.R.,<br />

New Directions in Organizational Behaviour, Chicago, St. Clair Press, 1977.<br />

3 Possiamo distinguere le seguenti più note tipo<strong>lo</strong>gie di certificazioni territoriali: a) certificazioni territoriali basate su reti di<br />

organizzazioni con sistemi di qualità certificati (Iso 9001:2000 in particolare); b) certificazioni territoriali basate su reti di<br />

organizzazioni con sistemi di gestione ambientali certificati (Iso 14001 ed EMAS in particolare) o certificazioni territoriali<br />

promosse e gestite da amministrazioni pubbliche (in specifico secondo EMAS, Reg. CE 761/2001); c) certificazioni territoriali<br />

basate su reti di organizzazioni dotate di certificazioni di origine e tipicità (DOP, IGP, Reg. CE 2081/92); d) certificazioni<br />

territoriali basate su reti di organizzazioni dotate di marchio Ecolabel comunitario (Reg. CE 880/92 e L.N. 294/93) e/o<br />

Dichiarazione ambientale di prodotto” (ISO 14025); e) certificazioni territoriali basate su reti di organizzazioni dotate di<br />

certificazioni di agricoltura bio<strong>lo</strong>gica (Reg. CE 2092/91 e norme IFOAM International Federation of Organic Agriculture<br />

Movements); f) certificazioni territoriali basate su reti di organizzazioni con marchi di area e di prodotto (es. tipicità prodotti<br />

alimentari, buona gestione forestale, etc.); g) certificazioni territoriali basate sulla certificazione della destinazione (destination)<br />

turistica.<br />

Queste ultime risultano le più significative <strong>per</strong> gli obiettivi euristici ed o<strong>per</strong>ativi della ricerca in oggetto che, come anticipato,<br />

ha forte attinenza con <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> socio-economico e sostenibile di un’area territoriale in particolare attraverso politiche<br />

turistiche, di recu<strong>per</strong>o e va<strong>lo</strong>rizzazione ambientale e culturale, di risco<strong>per</strong>ta delle identità e delle tipicità <strong>lo</strong>cali. Le destinazioni<br />

rappresentano, dal punto di vista della domanda, il prodotto fondamentale dell’es<strong>per</strong>ienza turistica, essendo la somma dei servizi,<br />

infrastrutture, risorse naturali e culturali direttamente e indirettamente legate al turismo. Il turismo è infatti un’es<strong>per</strong>ienza<br />

“g<strong>lo</strong>bale”, sulla quale hanno un’influenza non so<strong>lo</strong> i fattori direttamente legati all’erogazione di servizi turistici – come le<br />

strutture ricettive – ma anche gli elementi di contorno. Le certificazioni tradizionalmente sono strumenti vo<strong>lo</strong>ntari.<br />

Fondamentalmente offrono un riconoscimento ad azioni vo<strong>lo</strong>ntarie (cioè non prescritte da leggi o regolamenti di piano) che sono<br />

state messe in pratica. Ma le certificazioni da sole non sono sufficienti a garantire uno <strong>sviluppo</strong> sostenibile dal punto di vista<br />

economico, sociale ed ambientale delle destinazioni; la normativa e la pianificazione rappresentano infatti la piattaforma di<br />

partenza <strong>per</strong>ché le certificazioni possano essere considerate strumenti efficaci. La certificazione del territorio è tuttavia ancora un<br />

esercizio alla sua infanzia, rispetto alla certificazione dei singoli servizi ed attività, come le strutture ricettive, i campi da golf, le<br />

spiagge. Molto più complesse che nella <strong>lo</strong>ro applicazione a strutture singole e contenute come le strutture di accoglienza, le<br />

certificazioni <strong>per</strong> destinazioni possono rappresentare un’efficace spunto di partenza <strong>per</strong> la gestione e la sensibilizzazione alle<br />

tematiche di sostenibilità e di competitività turistica.<br />

Ma in sostanza che cos’è una destinazione? Non esiste una definizione precisa di destinazione turistica. Il fattore comune è<br />

che “destinazione” è un concetto territoriale. Di conseguenza quando si parla di “destinazione” vengono coinvolti un vasto e<br />

differenziato numero di attori (cfr. Premessa Metodo<strong>lo</strong>gica). La definizione dei suoi limiti è tuttavia importante <strong>per</strong> poter<br />

individuare quali siano gli attori coinvolti.<br />

a) Ponendo il “turista” al centro, una destinazione comprende l’area principale visitata dai turisti e le zone circostanti che<br />

contribuiscono al turismo, attraverso l’approv-vigionamento di beni e servizi, infrastrutture e mano d’o<strong>per</strong>a <strong>per</strong> il settore turismo.<br />

b) Ponendo al centro della destinazione i gruppi di interesse <strong>lo</strong>cali, una destinazione è un’unità omogenea di gestione che<br />

abbia rilevanza <strong>per</strong> i gruppi di interesse <strong>lo</strong>cale. Secondo questa definizione quindi una destinazione può coincidere con i limiti<br />

giurisdizionali della comunità <strong>lo</strong>cale.<br />

c) Infine, dal punto di vista dell’offerta una destinazione si può definire come l’area che possiede caratteristiche omogenee.<br />

Così la Toscana, la Foresta Nera, le Canarie sono una destinazione, poiché hanno caratteristiche di offerta comune e possono<br />

condividere in particolare una strategia di marketing comune.<br />

Dal punto di vista della certificazione è importante che gli attori coinvolti nel settore del turismo, cioè le autorità <strong>lo</strong>cali, le<br />

organizzazioni non governative, gli imprenditori, siano di fatto inclusi nella definizione scelta di destinazione. Se l’unità<br />

prescelta come “destinazione” coincide con i confini comunali vi è il rischio che componenti importanti del “pacchetto turistico”<br />

10


esplicitati infra, sono stati ottenuti e tarati da una specifica analisi comparata dei requisiti, criteri ed<br />

indicatori utilizzati da diverse buone <strong>prassi</strong> estere di certificazione territoriale della destinazione<br />

turistica 4 .<br />

così come inteso dalla domanda rimangano esclusi. I confini amministrativi infatti sono invisibili al turista. In un esercizio di<br />

certificazione <strong>per</strong> destinazioni è fondamentale avere una definizione chiara di cosa si intende <strong>per</strong> destinazione. Questa dipende<br />

sia dal tipo di mercato turistico sia dalla situazione territoriale. Se il territorio è caratterizzato da attrazioni turistiche diffuse, che<br />

si estendono attraverso confini amministrativi, definire la destinazione secondo i confini amministrativi sarebbe un approccio<br />

incompleto. Poiché una “destinazione” (il punto di vista del turista) non coincide con il “comune” (il punto di vista<br />

amministrativo), la soluzione più efficace è combinare la definizione di destinazione come serbatoio di es<strong>per</strong>ienza turistica<br />

omogenea con un approccio amministrativo che includa le unità di gestione amministrativa. Qualificando la destinazione,<br />

l’identificazione dei suoi confini risulterà più facile.<br />

Destinazioni d’arte, di cultura tradizionale, spiagge, sport invernali, tutte queste attività turistiche possono offrire uno<br />

spunto nella definizione corretta di destinazione. L’importante è quindi che – in un processo di certificazione – il processo di<br />

attribuzione del marchio riconosca le implicazioni amministrative e politiche di questa scelta nelle procedure di domanda del<br />

marchio e nella sua gestione.<br />

Le certificazioni <strong>per</strong> destinazioni possono essere suddivise in tre categorie:<br />

a) Le label vere e proprie, con un sistema di assegnazione basato su criteri predefiniti, e un sistema di valutazione e<br />

possibilità di ricandidatura alla fine del <strong>per</strong>iodo fissato.<br />

b) I sistemi di gestione certificati che si fondano invece su delle linee guida più generali che vengono implementate ad hoc in<br />

funzione delle problematiche <strong>lo</strong>cali ed incorporate in un piano disegnato <strong>per</strong> ciascuna destinazione. La destinazione non dovrà<br />

ricandidarsi ma so<strong>lo</strong> eventualmente dimostrare che le attività indicate nel piano sono messe in o<strong>per</strong>a in maniera continuativa ed<br />

efficace (es. Green G<strong>lo</strong>be, Ecotur, GRIP).<br />

c) I premi sono invece assegnati sulla base di attività o progetti già portati a termine che rispondano a una serie di criteri<br />

prestabiliti. I premi vengono assegnati una volta soltanto. Alcuni individuano come obiettivo <strong>per</strong> il lancio la sensibilizzazione<br />

degli inter<strong>lo</strong>cutori. Altri premi vogliono offrire alle destinazioni uno spunto e un incentivo <strong>per</strong> migliorarsi. In altri casi il<br />

riconoscimento viene considerato un primo passo verso una certificazione tradizionale (es. Environmental Friendly Tourism<br />

Communities in Germany). Il premio si vince generalmente in base a una situazione già acquisita che bisogna so<strong>lo</strong> dimostrare e<br />

certificare, mentre le etichette e i piani di gestione spesso richiedono l’attivazione di un numero di azioni “vo<strong>lo</strong>ntarie” (progetti,<br />

investimenti, etc.) che <strong>per</strong>mettono a una data destinazione di emergere rispetto alle altre.<br />

Altra variabile fondamentale <strong>per</strong> le certificazioni di destinazioni turistiche sono i criteri di selezione. Essi rappresentano la<br />

strategia <strong>per</strong> mettere in o<strong>per</strong>a gli obiettivi della certificazione. Sono le azioni che la comunità (sia come organo istituzionale sia<br />

come insieme di cittadini) deve mettere in o<strong>per</strong>a al fine di ottenere la certificazione.<br />

a) Le certificazioni che hanno come obiettivo la promozione del turismo prediligono azioni di va<strong>lo</strong>rizzazione del patrimonio<br />

urbanistico, paesaggistico e culturale e di incremento dell’efficienza del servizio turistico. Le certificazioni <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del<br />

potenziale turistico in generale includono criteri di selezione in base al patrimonio esistente (un monumento di va<strong>lo</strong>re storico) e<br />

alle caratteristiche d’immagine che si vogliono proteggere e sviluppare (ad es. carattere di ruralità, che implica un numero<br />

limitato di abitanti). A questi si aggiungono criteri di carattere architettonico e urbanistico generalmente di competenza delle<br />

autorità pubbliche e criteri legati al tipo di servizi offerti, che coinvolgono anche gli o<strong>per</strong>atori di settore (es. Les plus Beaux<br />

Villages de France, Les Petites Cités de Caractère, Les Petites Cités Comtoise de Caractère, Village Holidays).<br />

b) All’estremo opposto si pongono le eco-certificazioni e i premi che hanno come obiettivo l’esclusiva protezione<br />

dell’ambiente. Tra queste, il Beatha Environmental Quality Mark, il Capitale <strong>per</strong> la Natura, il Sustainable Cities Award sono i<br />

più rappresentativi. Nelle certificazioni territoriali ambientali delle destinazioni, i criteri generalmente sono divisi in aree<br />

d’azione che riflettono le grandi aree di intervento in seno a una comunità, dal traffico, alla pianificazione territoriale, alla qualità<br />

delle acque, alla gestione del traffico e dei rifiuti. I criteri possono essere selezionati in modo tale da richiedere <strong>lo</strong> sforzo so<strong>lo</strong><br />

delle autorità pubbliche oppure la partecipazione attiva della comunità stessa. Di norma offrono indicazioni – più o meno<br />

specifiche – sulle azioni che possono contribuire al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sostenibile della destinazione.<br />

c) Infine, le certificazioni che hanno come obiettivo la protezione del patrimonio naturale <strong>per</strong> migliorare l’es<strong>per</strong>ienza<br />

turistica e proteggere l’ambiente stesso dall’impatto del turismo. Green G<strong>lo</strong>be è esemplificativo della prima tipo<strong>lo</strong>gia: l’obiettivo<br />

dichiarato è quel<strong>lo</strong> di proteggere l’ambiente ma anche di promuovere il turismo. Per quanto riguarda invece la seconda categoria,<br />

in particolare Green Suitcase, Environmental Friendly Destinations offrono esempi interessanti di criteri o aree d’azione volti<br />

alla protezione dell’ambiente dall’impatto del turismo. Green Suitcase è una certificazione – sotto questo punto di vista – molto<br />

completa: infatti oltre a prendere in considerazione criteri atti a minimizzare ed evitare gli impatti turistici sull’ambiente ospite<br />

(legati al traffico e alla produzione di rifiuti ad esempio), propone anche una lista di azioni che hanno come obiettivo il<br />

miglioramento della qualità ambientale <strong>per</strong> favorire l’es<strong>per</strong>ienza turistica.<br />

In generale le modalità prevalenti sono:<br />

- linee guida da sviluppare: i criteri sono espressi sotto forma di principi generali che devono essere poi sviluppati in obiettivi<br />

specifici e poi azioni;<br />

- obiettivi da raggiungere: i criteri sono espressi sotto forma di obiettivi e standard che i candidati devono raggiungere. I<br />

candidati scelgono indipendentemente le azioni/attività <strong>per</strong> il raggiungimento degli stessi;<br />

- azioni da adottare: i criteri sono espressi sotto forma di attività specifiche che – una volta implementate – porteranno al risultato<br />

finale inizialmente definito.<br />

4 1) Quality for You (Tourismus Organisation Saas-Fee) – Svizzera – http:// www.saas-fee.ch; 2) BlueFlag (Foundation for<br />

Environmental Education in Europe Feee) – Danimarca – http://www.blueflag.org; 3) Les Plus Beaux Villages de France –<br />

Francia; 4) Green Suitcase – Germania; 5) Green G<strong>lo</strong>be – Gran Bretagna – www.greeng<strong>lo</strong>be21.com; 6) DRV International<br />

Environmental Award – Germania – http://www.drv.de; 7) Les Petites Cités de Caractère de Bretagne – Francia – www.regionbretagne.fr;<br />

8) Village Holidays in Austria (Dorfurlaub in Österreich) – Austria; 9) Federal Capitalin Nature and Environmental<br />

Protection – Germania; 10) EuropaNostraAward – Olanda; 11) Environmental Friendly Tourism Communities – Germania; 12)<br />

11


Il model<strong>lo</strong> successivamente proposto è quindi stato ottenuto dalla discesa in astrazione dei descrittori<br />

di parco culturale presentati precedentemente, accompagnata da una successiva declinazione degli stessi,<br />

lungo gli assi concettuali di “prodotti”, “eventi” ed “attori”, categorie che risultano fondamentali nella<br />

successiva enunciazione delle idee di “parchi di cultura” <strong>per</strong> l’Appennino modenese e della valutazione<br />

della <strong>lo</strong>ro fattibilità. Rimandando a successivi e più specialistici approfondimenti su tali concetti,<br />

definiamo in questa sede semplicemente con “prodotti” l’insieme di caratteristiche fisiche, prodotti<br />

turistici 5 e strutture specializzate che possano concorrere a <strong>per</strong>seguire la messa in realtà delle linee<br />

concettuali definite dai diversi descrittori, con “eventi” si intendono i fatti e gli avvenimenti organizzati<br />

<strong>per</strong> aumentare e va<strong>lo</strong>rizzare l’attrattività del territorio ed in concreto manifestazioni, incontri, mostre,<br />

fiere, festival, sagre, etc., che concorrano a quanto già definito <strong>per</strong> i prodotti; infine gli “attori”<br />

raccolgono la lista dei soggetti (in termini di istituzioni, ma anche di privati) che possano/debbano essere<br />

coinvolti <strong>per</strong> la messa in atto dei diversi eventi e la costruzione/integrazione dei vari prodotti <strong>per</strong> ogni<br />

determinato descrittore.<br />

Nella discesa in astrazione ciò che appare in corsivo (escluso il virgolettato del descrittore) rappresenta<br />

una indicazione di standard minimo.<br />

Local Communities in Eco<strong>lo</strong>gical Competition TAT-ORTE – Germania – http://www.difu.de/tatorte; 13) Ecotur – Spagna; 14)<br />

Les Petites Cités Comtoise de Caractère – Francia; 15) GRIP Destinations – Norvegia. Siti verificati il 28 settembre 2004.<br />

Alcune es<strong>per</strong>ienze di s<strong>per</strong>imentazione di certificazione delle destinazioni turistiche esistono anche in Italia, ad esempio<br />

nell’area delle Langhe e del Roero in Piemonte (province di Torino e di Asti). Una relazione è inoltre riscontrabile con le note<br />

es<strong>per</strong>ienze anche italiane delle bandiere blu e delle bandiere arancioni.<br />

Per approfondimenti si veda: Carbone G., Fava U., Maggi M., Certificare il territorio <strong>per</strong> un turismo di qualità, Torino,<br />

IRES Piemonte, 2000; Pettenella D., Tipicità, certificazione, filiere produttive e distretti agroindustriali: nuovi strumenti<br />

economici <strong>per</strong> le politiche di <strong>sviluppo</strong> delle aree protette, Torino, pa<strong>per</strong>, 2002; Ferrari N. e Scaringella F. (a cura di), I nuovi<br />

bacini di impiego del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sostenibile. Un’indagine <strong>lo</strong>cale, riflessioni g<strong>lo</strong>bali, Milano, Franco Angeli, 2003.<br />

5 “Parimenti al termine turista, anche <strong>per</strong> quanto riguarda il termine prodotto turistico si possono riscontrare molte differenze<br />

nelle varie definizioni formulate dai diversi autori. Tutte le descrizioni sottolineano <strong>per</strong>ò il concorrere di una molteplicità di<br />

elementi, parte dei quali espressione diretta del patrimonio ambientale e parte riconducibile all’azione di enti e imprese che<br />

o<strong>per</strong>ano sul territorio. Riconoscere il prodotto turistico come insieme di fattori strumentali e fattori ambientali è <strong>per</strong>ciò un<br />

atteggiamento comune ai diversi approcci, che implicano, in ultima analisi, l’identificazione del prodotto turistico con la<br />

destinazione (destination) e con un complesso sistema di offerta che viene erogato dal territorio”, cfr. Dall’Ara G., Gestire le<br />

relazioni nel turismo. Una nuova cultura di marketing <strong>per</strong> Enti e destinazioni, Rimini, Provincia di Rimini, 2004.<br />

In realtà, anche se nel linguaggio di chi si occupa di turismo si tende spesso a considerare i termini “offerta” e “prodotto”<br />

come sinonimi, è opportuno invece tenerne distinti i significati. “Offerta” può essere considerata un patrimonio naturale o<br />

generale, con potenzialità inespresse o so<strong>lo</strong> in parte espresse, e di norma non utilizzabile ai fini turistici, senza un intervento in<br />

termini di marketing mix. In altre parole nel<strong>lo</strong> specifico del turismo un’offerta non è necessariamente un “prodotto turistico”;<br />

non tutte le risorse naturali hanno visitatori o sono immediatamente proponibili al “mercato”.<br />

Il “prodotto turistico”, come definito poco sopra, non è quindi il frutto esclusivo di un settore turistico: la produzione di beni<br />

e servizi legata al turismo non è infatti circoscrivibile in una categoria unitaria. Intorno all’industria dei viaggi e delle vacanze<br />

gravita un insieme composito di imprese e di professioni, nella ricettività alberghiera e in quella extralberghiera, nei trasporti e<br />

nelle infrastrutture in genere, nel commercio, nell’artigianato, nell’agricoltura.”, Balugani G., Cadegnani F., Maselli E.,<br />

Scaringella F., “Ottimo anzi buono”. “Buono, ma non basta”. La voce del turista dell’Appennino Modenese, Modena,<br />

Laboratorio Appennino Modenese – Provincia di Modena, 2004.<br />

L’offerta turistica può quindi trasformarsi in prodotto turistico se viene (anche alternativamente rispetto alle seguenti opzioni<br />

identificata), va<strong>lo</strong>rizzata e specificamente promossa; commercializzata; venduta al turista. D’altra parte il turista può fruire di<br />

un’offerta turistica senza che questa <strong>per</strong> forza sia un prodotto (un paesaggio, una passeggiata nel bosco, la bellezza architettonica<br />

e storica incontrata sul <strong>per</strong>corso, etc.).<br />

12


Descrittore 1: “Territorio più o meno vasto, dove è presente una concentrazione omogenea e<br />

significativa di va<strong>lo</strong>ri ambientali-culturali”<br />

“Territorio più o meno vasto”<br />

– Almeno cinque Comuni dell’area territoriale di riferimento (Appennino modenese);<br />

– I Comuni devono avere “limiti” o “sbocchi” confinanti (il confine può anche non essere<br />

amministrativo, ma basato su una configurazione fisica e morfo<strong>lo</strong>gica del territorio ricompreso nel<br />

parco in termini “di unità di paesaggio”, cfr. Premessa Metodo<strong>lo</strong>gica, ambiti in cui è riconoscibile una<br />

sostanziale omogeneità di struttura, caratteri e relazioni del relativo patrimonio ambientale e culturale;<br />

oppure in relazione a “fattori” fisici e storici di continuità, quali estensioni di fiumi, macchie boschive,<br />

antiche vie di comunicazione, antichi borghi, etc.);<br />

– Esistono uno o più ingressi/uscite del parco;<br />

– Devono essere chiaramente identificate le porte ed i confini (e potenzialmente la mappa) del parco.<br />

“Concentrazione omogenea e significativa di va<strong>lo</strong>ri ambientali-culturali”<br />

In generale risulta fondamentale la presenza, nel territorio di competenza, di strutture o beni di<br />

rilevanza storico-artistica e culturale (castelli, ville, torri, edifici religiosi, musei, prodotti artistici, etc.) ed<br />

ambientale (parchi, fiumi, laghi, bacini idrografici, monti, zone boschive e di vegetazione, etc.). Le<br />

strutture ed i beni culturali devono essere fruibili, a<strong>per</strong>ti al pubblico ed auspicabilmente dotati di servizi<br />

complementari (es. visite guidate, <strong>per</strong>corsi tematici, etc., cfr. anche descrittore 6).<br />

In specifico, il fi<strong>lo</strong>ne di riferimento del parco deve avere una ricaduta fisica e “culturale” nota agli<br />

abitanti del territorio e già presente in termini non residuali in tutto il territorio scelto. Ad esempio, <strong>per</strong><br />

parlare di Parco del Medioevo devono esserci elementi “fisici” (quali rocche, castelli, pievi, vie di<br />

collegamento, strutture, etc.) o elementi culturali/va<strong>lo</strong>riali (quali storie, tradizioni, <strong>per</strong>sonaggi noti,<br />

rievocazioni, feste, leggende, etc.) medioevali in tutta l’area del parco.<br />

Prodotti:<br />

I seguenti elementi devono essere tutti presenti e non in alternativa:<br />

– Presenza di almeno una struttura, come una porta o un centro informazioni, che definisca l’ingresso<br />

fisico nell’area o nelle aree (in caso si tratti di una rete di luoghi) del parco;<br />

– Presenza di strutture fisiche (borghi, singole costruzioni, chiese, castelli, vie di comunicazione, etc,) di<br />

rilevanza culturale <strong>per</strong> il territorio del parco;<br />

– Presenza di almeno un centro informazioni e visite del parco;<br />

– Presenza di territori naturali in cui siano presenti elementi ambientali coerenti con la vocazione del<br />

parco nel suo insieme;<br />

– Presenza di almeno una mappa/cartina/cartel<strong>lo</strong>ne descrittivo della configurazione morfo<strong>lo</strong>gica del<br />

parco.<br />

Dal punto di vista del sistema di accoglienza/informazione è auspicabile l’esistenza di punti di<br />

distribuzione di materiale ed informazioni sul parco e sul turismo dell’area; la programmazione e la<br />

calendarizzazione di appuntamenti (almeno mensili) a tema su tutta l’area; uno specifico piano applicativo<br />

di segnaletica direzionale <strong>per</strong> l’individuazione delle zone, dei siti e delle strutture di rilevanza turistica<br />

coerenti; la presenza di strutture legate all’accoglienza, all’ospitalità ed a “fare vivere” il parco al turista<br />

(cfr. anche punti seguenti ed in particolare il descrittore 6).<br />

Di grande va<strong>lo</strong>re sono le politiche pubbliche mirate alla protezione/va<strong>lo</strong>rizzazione dei siti culturali;<br />

alla bellezza e congruenza dell’arredo urbano (anche attraverso azioni di incentivazione verso privati, ad<br />

esempio al fine di ripulire le facciate delle abitazioni, oppure <strong>per</strong> armonizzare/eliminare edifici e <strong>lo</strong>ro<br />

parti non legate alla storia ed all’arte <strong>lo</strong>cale); alla decorazione (ad esempio f<strong>lo</strong>reale) degli immobili di<br />

proprietà pubblici e delle case; all’adozione di una tavola dei co<strong>lo</strong>ri ufficiale, comune su tutto il territorio<br />

e coerente con la tradizione; alla chiara regolamentazione dei pannelli segnaletici e pubblicitari (almeno<br />

<strong>per</strong> il parco in oggetto); all’illumina-zione dei luoghi culturali evocativi e più suggestivi; etc.<br />

Eventi:<br />

13


Non previsti espressamente <strong>per</strong> questo indicatore. È comunque utile almeno un evento annuale che<br />

richiami espressamente il fi<strong>lo</strong>ne conduttore culturale del parco e tutto il territorio che fisicamente <strong>lo</strong><br />

costituisce (può rispondere alle finalità peculiari di cui ai descrittori 2, 3, 4, 5 e 6).<br />

Attori:<br />

Risulta importante il coinvolgimento nel<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> ed implementazione del progetto (anche tramite<br />

semplici note in<strong>formative</strong>) di tutti i gruppi di interesse dell’area di riferimento inclusi la comunità <strong>lo</strong>cale,<br />

l’industria turistica e le autorità pubbliche.<br />

Almeno dieci diversi attori pubblici e privati appartenenti al territorio del parco, formalmente<br />

impegnati nel progetto, tra i seguenti:<br />

– Provincia (di Modena);<br />

– Comunità Montane;<br />

– Comuni interessati;<br />

– IAT;<br />

– Società d’area;<br />

– Imprese/Associazioni private attivate ad hoc;<br />

– Presenza di almeno una “cabina di regia” (ufficio organizzativo);<br />

– Associazioni culturali e di vo<strong>lo</strong>ntariato coerenti al tema del parco;<br />

– Istituti scolastici.<br />

È significativo ed auspicabile, anche a fini promozionali, la creazione di un “club degli amici del<br />

parco di cultura 6 ”.<br />

6 I membri de “Les Plus Beaux Villages de France” possono utilizzare il marchio registrato su pannelli a tutte le entrate del<br />

capoluogo, su tutti i documenti di comunicazione (depliant, buste, carta da lettere, bollettini municipali) sia del Comune stesso<br />

sia delle associazioni di cui il Comune è membro (ufficio del turismo, sindacati, etc.). Il Comune deve tuttavia trasmettere<br />

all’Associazione de “Les Plus Beaux Villages de France” tutte le richieste di utilizzo del marchio da parte di prestatari<br />

domiciliati sul suo territorio (alberghi, ristoranti, artigiani) e riportare qualsiasi uso illecito del marchio. A livel<strong>lo</strong> d’Associazione<br />

i Comuni sono promossi attraverso un sito web (www.maison-de-la-france.com) e una pubblicazione (90 franchi <strong>per</strong> quattro<br />

numeri annuali). Per aumentare il livel<strong>lo</strong> di fidelizzazione (efficace soprattutto <strong>per</strong>ché il programma è a livel<strong>lo</strong> nazionale e ha un<br />

forte richiamo sul turismo interno), l’Associazione ha anche creato un “Club degli Amici” a<strong>per</strong>to ai visitatori. L’adesione al Club<br />

dà diritto a una carta <strong>per</strong>sonalizzata di “amico” de “Les Plus Beaux Villages de France” e un benvenuto speciale all’arrivo nei<br />

villaggi associati. Inoltre garantisce uno sconto su alcuni servizi, prezzi ridotti del 15-30% <strong>per</strong> le visite al patrimonio<br />

architettonico e naturale, dei “weekend villages”, dei regali a sorpresa, la mappa e la guida ai villaggi e una videocassetta. La<br />

quota associativa è di 130 franchi all’anno. Carbone G., Fava U., Maggi M., op. cit., Torino, IRES Piemonte, 2000, p. 32, cfr.<br />

anche nel cap. 3. il par. 3.1.4. e 3.2.4..<br />

14


Descrittore 2: “Conserva e/o recu<strong>per</strong>a ambienti naturali e culturali presenti sul territorio<br />

consentendo la <strong>lo</strong>ro spontanea evoluzione e favorendo il mantenimento degli equilibri esistenti”<br />

“Conserva ambienti naturali e culturali presenti sul territorio”<br />

Il progetto del parco (pluriennale ma possibilmente rivisto e verificato annualmente), in coerenza con<br />

il fi<strong>lo</strong>ne “culturale” e territoriale di riferimento, punta espressamente, anche attraverso progetti ad hoc ed<br />

in coordinamento con altre azioni esistenti, alla conservazione specifica e delimitata sulla base delle<br />

risorse disponibili del:<br />

a) patrimonio naturale ed ambientale (<strong>per</strong> il Parco del Medioevo, ad esempio, le azioni di prevenzione e<br />

tutela, pulizia del bosco adiacente il castel<strong>lo</strong> o del fiume vicino al ponte storico);<br />

b) patrimonio storico, artistico ed architettonico (<strong>per</strong> il Parco del Medioevo, ad esempio, le azioni di<br />

conservazione programmata e manutenzione della rocca o della strada storica);<br />

c) patrimonio culturale (vedi in particolare descrittore 3).<br />

A tal proposito il parco si deve porre come obiettivo la realizzazione e verifica di almeno un progetto<br />

a triennio (ad esempio di control<strong>lo</strong> della qualità delle acque; di gestione dei rifiuti: raccolta differenziata,<br />

contrasto a smaltimenti abusivi, etc.; di definizione/applicazione di linee guida <strong>per</strong> le costruzioni ex novo<br />

ed il recu<strong>per</strong>o delle strutture abitative al fine di preservare la tipicità dell’ambiente urbano da stravaganti<br />

alterazioni attraverso un piano co<strong>lo</strong>ri, volumi, materiali, facciate, tetti, porte, decorazioni; di contenimento<br />

degli “inquinamenti” atmosferico, acustico, idrico, etc.).<br />

“Recu<strong>per</strong>a ambienti naturali e culturali presenti sul territorio”<br />

Il progetto del parco (pluriennale ma possibilmente rivisto e verificato annualmente), in coerenza con<br />

il fi<strong>lo</strong>ne “culturale” e territoriale di riferimento, punta espressamente, anche attraverso progetti ad hoc ed<br />

in coordinamento con altre azioni esistenti, al recu<strong>per</strong>o e restauro specifico e delimitato sulla base delle<br />

risorse disponibili del:<br />

a) patrimonio naturale ed ambientale (es. azioni di rimboschimento);<br />

b) patrimonio storico, artistico ed architettonico (es. interventi di restauro);<br />

c) patrimonio culturale (es. interventi di restauro, cfr. in particolare <strong>lo</strong> studio, e la riproposizione di uno<br />

degli oggetti di cui al descrittore 3);<br />

A tal proposito il parco si deve porre come obiettivo la realizzazione e verifica di almeno un progetto<br />

a triennio (ad esempio di riduzione dei consumi energetici; di pulizia di aree naturali; di utilizzo e<br />

riutilizzo di materiali storici tradizionali 7 ; di limitazione del traffico; etc.).<br />

“Consentendo la <strong>lo</strong>ro spontanea evoluzione e favorendo il mantenimento degli equilibri esistenti”<br />

Risulta centrale <strong>per</strong>seguire il raccordo con gli organi di indirizzo e programmazione territoriale, con<br />

le istituzioni <strong>lo</strong>cali e la società civile organizzata del territorio (ad esempio attraverso modalità di<br />

programmazione negoziata).<br />

Prodotti:<br />

In alternativa, almeno due dei seguenti:<br />

– Centro di monitoraggio ambientale delle zone naturalistiche del parco;<br />

– Museo che conservi e raccolga oggetti legati alle tradizioni culturali del territorio;<br />

– Progetto esecutivo di restauro/recu<strong>per</strong>o <strong>per</strong> le strutture architettoniche di va<strong>lo</strong>re culturale <strong>per</strong> il<br />

territorio ed i beni culturali mobili ed immobili dell’area;<br />

– Centro di studio <strong>per</strong> l’approfondimento e la conservazione della produzione culturale specifica del<br />

territorio;<br />

– Itinerario didattico;<br />

– Itinerario tematico (culturale e ambientale);<br />

– Testimonianza architettonica della cultura <strong>lo</strong>cale (castelli, rocche, strade).<br />

7 Per il patrimonio architettonico dell’area in oggetto si veda, tra l’altro, la recente pubblicazione realizzata nell’ambito<br />

dell’iniziativa integrata di Laboratorio Appennino Modenese, Balugani G., Maselli E., Scaringella F., Tazzioli D., Materiali,<br />

strumenti e competenze della tradizione. Studio delle finiture architettoniche tipiche dell’Appennino modenese, Modena,<br />

Laboratorio Appennino Modenese – Provincia di Modena, 2004.<br />

15


Eventi:<br />

Almeno uno all’anno:<br />

– Mostra (in caso sia <strong>per</strong>manente è da considerarsi come un prodotto) di stampo naturalistico e/o<br />

culturale;<br />

– Workshop (su temi di conservazione e recu<strong>per</strong>o degli ambienti naturali e/o culturali del territorio) <strong>per</strong><br />

gli “addetti ai lavori” (privati e pubblici) di condivisione del lavoro fatto e di programmazione futura;<br />

– Fiera della sostenibilità (o delle energie alternative) <strong>per</strong> aziende e privati.<br />

Attori:<br />

Almeno dieci diversi attori pubblici e privati appartenenti al territorio del parco, formalmente<br />

impegnati nel progetto, tra i seguenti:<br />

– Provincia (di Modena);<br />

– Comunità Montane;<br />

– Comuni interessati;<br />

– Società d’area;<br />

– Enti Parco;<br />

– Associazioni di categoria;<br />

– Associazioni/Club/Società nella cui mission vi sia la conservazione e il mantenimento delle nicchie<br />

culturali storicamente presenti sul territorio: antichi mestieri, credenze, miti e leggende, etc.;<br />

– Enti pubblici e associativi del territorio (provinciale e comunale);<br />

– Enti ed aziende <strong>per</strong> la conservazione programmata ed il restauro/recu<strong>per</strong>o dei beni culturali dell’area;<br />

– Imprese a basso impatto ambientale.<br />

16


Descrittore 3: “Recu<strong>per</strong>a e incentiva <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dei sistemi culturali delle comunità presenti sul<br />

territorio attraverso la va<strong>lo</strong>rizzazione di usi, costumi, credenze, mestieri, prodotti artistici e<br />

linguistici, miti, leggende, feste, prodotti alimentari e tradizione eno-gastronomica”<br />

Nel triennio il Parco, in coerenza con il fi<strong>lo</strong>ne “culturale” e territoriale di riferimento, punta a<br />

recu<strong>per</strong>are all’interno dell’offerta complessiva (a fini socio-economici, cfr. descrittore 4 e turistici, cfr.<br />

descrittore 6) almeno un/una (in alternativa):<br />

– uso o costume non più utilizzato;<br />

– mestiere antico;<br />

– credenza, festa, leggenda mito della tradizione;<br />

– prodotto artistico, linguistico, alimentare della tradizione.<br />

Nel triennio il Parco, in coerenza con il fi<strong>lo</strong>ne “culturale” e territoriale di riferimento, punta a<br />

va<strong>lo</strong>rizzare e qualificare quante più es<strong>per</strong>ienze tuttora “viventi” della tradizione all’interno dell’offerta<br />

complessiva (a fini socio-economici, cfr. descrittore 4 e turistici, cfr. descrittore 6; senza ingerenze, ma<br />

anzi favorendo le autonome specificità, identità, modalità organizzative, tradizioni) ed in particolare:<br />

– mestieri antichi;<br />

– usi, costumi, credenze, feste, leggende, miti;<br />

– prodotti tipici artistici, linguistici, alimentari.<br />

È fondamentale la presenza nel territorio del parco di prodotti che abbiano ottenuto un riconoscimento<br />

DOC, DOCG, DOP, IGP o altri prodotti certificati 8 ; la possibilità di accesso al pubblico degli ambienti<br />

utilizzati <strong>per</strong> la produzione dei prodotti tipici <strong>lo</strong>cali; la possibilità di acquisto in <strong>lo</strong>co degli stessi prodotti<br />

tipici; la presenza di strutture tipiche (coerenti con il tema del parco) <strong>per</strong> quanto ad esempio concerne<br />

utilizzo dei materiali, tecniche e modalità costitutive, modalità evocative di fruizione, etc.; la presenza di<br />

artigiani, creatori e veri testimoni della produzione tipica <strong>lo</strong>cale; etc.<br />

Prodotti:<br />

In alternativa, almeno due dei seguenti:<br />

– Locale della tradizione eno-gastronomica territoriale;<br />

– Centro <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o e mantenimento delle tradizioni <strong>lo</strong>cali (professioni, dialetto, arte, etc.);<br />

– Prodotto enogastronomico tipico del territorio e riconosciuto (DOC, DOCG, DOP, IGP, etc.);<br />

– Museo che conservi e raccolga oggetti legati alle tradizioni culturali del territorio (cfr. descrittore 2);<br />

– Centro di studio <strong>per</strong> l’approfondimento e la conservazione della produzione culturale specifica del<br />

territorio (cfr. descrittore 2);<br />

– Testimonianza architettonica della cultura <strong>lo</strong>cale (castelli, rocche, strade) (cfr. descrittore 2).<br />

Eventi:<br />

Almeno tre all’anno:<br />

– Sagra tematica su (in alternativa o in integrazione) usi, costumi, credenze, mestieri, prodotti artistici e<br />

linguistici, miti, leggende, feste, prodotti alimentari e tradizione eno-gastronomica;<br />

– Rievocazione storica;<br />

– Fiera sull’enogastronomia <strong>lo</strong>cale;<br />

– Fiera sulle produzioni tipiche <strong>lo</strong>cali;<br />

– Forum annuale di produzione artistica (con tecniche/materiali <strong>lo</strong>cali);<br />

8 Ad esempio, l’es<strong>per</strong>ienza promossa dalla Camera di Commercio di Modena, di promozione di un marchio collettivo<br />

camerale “Tradizione e Sapori di Modena”. I pro-dotti agroalimentari modenesi che, pur essendo caratterizzati da grande tipicità,<br />

non beneficiano di protezioni DOC, DOP, IGP, possono chiedere l’uso del suddetto marchio. È un marchio collettivo il cui<br />

rilascio è disciplinato da un regolamento che prevede l’obbligo dell’adozione di uno specifico disciplinare di produzione ed un<br />

sistema di controlli mirati al rigoroso rispetto del<strong>lo</strong> stesso, con possibilità infine di apporre una marchiatura al prodotto in<br />

questione. L’iniziativa è partita nel 2003, e coinvolge ad oggi i seguenti prodotti: la “Patata di Montese”, il “Nocino di Modena”,<br />

il “Sassolino di Mode-na”, la “Crescentina (Tigella) di Modena”, i “Tortellini di Modena”, gli “Amaretti di Modena”, il “Mirtil<strong>lo</strong><br />

nero dell’Appennino modenese”, il “Tartufo Valli Do<strong>lo</strong> e Drago-ne”, il “Marrone di Zocca” e il “Marrone del Frignano”.<br />

17


– Festa in costume con giochi della tradizione <strong>lo</strong>cale.<br />

Attori:<br />

Almeno dieci diversi attori pubblici e privati appartenenti al territorio del parco, formalmente<br />

impegnati nel progetto, tra i seguenti:<br />

– Provincia (di Modena);<br />

– Comunità Montane;<br />

– Comuni interessati;<br />

– Società d’area;<br />

– Associazioni/Club/Società nella cui mission vi sia il recu<strong>per</strong>o e <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dei sistemi culturali delle<br />

comunità presenti sul territorio;<br />

– Artigiani e produttori tipici <strong>lo</strong>cali;<br />

– Enti pubblici e associativi del territorio (provinciale e comunale).<br />

18


Descrittore 4 “Promuove <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sociale e economico delle popolazioni interessate, centrando<br />

su attività sostenibili e culturali”<br />

In coerenza con il fi<strong>lo</strong>ne “culturale” e territoriale di riferimento, il parco va<strong>lo</strong>rizza e promuove in<br />

modo integrato e sistemico eventi e prodotti turistici già esistenti nell’area (almeno uno a Comune:<br />

l’individua-zione di temi, eventi, prodotti turistici esistenti e da attivare, avviene attraverso una<br />

condivisione con gli amministratori <strong>lo</strong>cali ed altri attori del territorio appenninico).<br />

In coerenza con il fi<strong>lo</strong>ne “culturale” e territoriale di riferimento, il parco organizza alcune nuove<br />

attività di richiamo turistico <strong>per</strong> l’intera area di riferimento (almeno due nel triennio).<br />

Il parco intende creare opportunità professionali e lavorative agli o<strong>per</strong>atori e alle giovani generazioni<br />

<strong>lo</strong>cali (almeno l’ottenimento di finanziamenti pubblici <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori e 4 giovani disoccupati, impiegati<br />

specificatamente al coordinamento e <strong>sviluppo</strong> delle attività del parco).<br />

Ciò esige la valutazione pluriennale delle<br />

d) ricadute economiche sull’area;<br />

e) ricadute sociali sull’area;<br />

f) rapporto sulle ricadute ed attività sostenibili e culturali.<br />

Prodotti:<br />

In alternativa, almeno due dei seguenti:<br />

– Cartel<strong>lo</strong>ne (con respiro almeno stagionale) unitario delle iniziative del parco;<br />

– Rassegna musicale/artistica;<br />

– Centro di supporto <strong>per</strong> la certificazione ambientale;<br />

– Spazio culturale (es. teatri, cinema, biblioteche, strutture co<strong>per</strong>te atte ad ospitare mostre o eventi, etc.);<br />

– Impresa privata, <strong>per</strong> l’accoglienza dei visitatori e turisti, caratterizzata da temi ambientali o culturali<br />

coerenti con il fi<strong>lo</strong>ne di riferimento;<br />

– Struttura ricettiva coerente con il fi<strong>lo</strong>ne di riferimento;<br />

– Struttura <strong>per</strong> l’informazione e la promozione delle iniziative del parco;<br />

– Report di valutazione delle ricadute socio-economiche del parco sull’area di riferimento 9 ;<br />

– Percorso di <strong>sviluppo</strong> professionale e delle competenze delle figure tradizionali, tipiche o strategiche <strong>per</strong><br />

<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> socio-economico e sostenibile di area;<br />

– Progetto esecutivo di restauro/recu<strong>per</strong>o <strong>per</strong> le strutture architettoniche di va<strong>lo</strong>re culturale <strong>per</strong> il<br />

territorio e <strong>per</strong> i beni culturali mobili ed immobili dell’area (cfr. descrittore 2);<br />

– Locale della tradizione eno-gastronomica territoriale (cfr. descrittore 3).<br />

Eventi:<br />

Almeno uno all’anno:<br />

– Forum di arte/cultura;<br />

– Rappresentazione e manifestazione culturale a<strong>per</strong>ta e all’a<strong>per</strong>to (es. teatro in piazza);<br />

– Fiera/Festival dei va<strong>lo</strong>ri culturali di riferimento;<br />

– Fiera della sostenibilità (o delle energie alternative) <strong>per</strong> aziende e privati (cfr. descrittore 2);<br />

– Fiera sull’enogastronomia <strong>lo</strong>cale (cfr. descrittore 3);<br />

9 Alcune indicazioni utili <strong>per</strong> la realizzazione del monitoraggio di valutazione/miglioramento delle iniziative del parco<br />

possono derivare dal documento realizzato dal World Tourism Organization (WTO) in coo<strong>per</strong>azione con il World Travel and<br />

Tourism Council (WITC) <strong>per</strong> formalizzare le azioni conformi ad una strategia di Agenda 21 nel settore turismo.<br />

Le autorità pubbliche, in particolare, hanno nove aree prioritarie: 1) stabilire la capacità del sistema normativo, economico e<br />

vo<strong>lo</strong>ntario esistente relativo al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del turismo; 2) stabilire le implicazioni economiche, sociali, culturali e ambientali delle<br />

attività esistenti; 3) effettuare azioni di training, formazione, educazione e sensibilizzazione; 4) pianificare <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

sostenibile; 5) facilitare <strong>lo</strong> scambio di informazioni, es<strong>per</strong>ienze e tecno<strong>lo</strong>gia relativa al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sostenibile tra paesi sviluppati<br />

e in via di <strong>sviluppo</strong>; 6) facilitare la partecipazione di tutta la società; 7) definire nuovi prodotti turistici su principi di sostenibilità;<br />

8) misurare i progressi raggiunti; 9) creare partnership <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sostenibile.<br />

Per gli imprenditori l’obiettivo principale è la definizione di procedure e sistemi che incorporino <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sostenibile nelle<br />

<strong>lo</strong>ro attività. Le dieci aree prioritarie sono: 1) minimizzazione dei rifiuti, riuso e ricic<strong>lo</strong>; 2) efficienza energetica, conservazione e<br />

gestione; 3) gestione delle acque potabili; 4) gestione delle acque di scarico; 5) gestione di sostanze <strong>per</strong>ico<strong>lo</strong>se; 6) trasporti; 7)<br />

pianificazione territoriale e gestione; 8) coinvolgimento di staff, clienti e comunità nel<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sostenibile; 9) progettazione<br />

sostenibile; 10) partnership <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sostenibile.<br />

19


– Fiera sulle produzioni tipiche <strong>lo</strong>cali (cfr. descrittore 3);<br />

– Forum annuale di produzione artistica (con tecniche/materiali <strong>lo</strong>cali) (cfr. descrittore 3).<br />

Attori:<br />

Almeno dieci diversi attori pubblici e privati appartenenti al territorio del parco, formalmente<br />

impegnati nel progetto, tra i seguenti:<br />

– Provincia (di Modena);<br />

– Comunità Montane;<br />

– Comuni interessati;<br />

– Consorzio (con mission ambientale) aziende “bianche” (fra cui anche imprese ricettive);<br />

– Società/Associazione di gestione e programmazione integrata delle iniziative;<br />

– Enti pubblici del territorio (provinciale e comunale);<br />

– Associazioni culturali legate alle iniziative proposte;<br />

– Camera di Commercio;<br />

– Esercenti, aziende, associazioni (datoriali e sindacali) in particolare dei seguenti comparti produttivi ed<br />

ambiti professionali: ristorativo; turistico; alberghiero e ricettivo; ambientale e culturale; agrico<strong>lo</strong> ed<br />

agroalimentare; artigianale.<br />

20


Descrittore 5: “Sviluppa la ricerca scientifica e sociale effettuata in modo continuo e<br />

interdisciplinare, la didattica e l'informazione ambientale e culturale”<br />

“Sviluppa la ricerca scientifica e sociale effettuata in modo continuo e interdisciplinare”<br />

Nel triennio almeno due ricerche (indagini conoscitive o s<strong>per</strong>imentazioni di innovazioni) di cui rimane<br />

traccia fisica ed o<strong>per</strong>ativa (in termini di diretto utilizzo), in coerenza con il fi<strong>lo</strong>ne “culturale” e territoriale<br />

di riferimento ed in particolare su:<br />

g) tutela, conservazione, va<strong>lo</strong>rizzazione e miglioramento patrimonio naturale ed ambientale;<br />

h) tutela, conservazione, va<strong>lo</strong>rizzazione patrimonio storico, artistico ed architettonico;<br />

i) tutela, conservazione, va<strong>lo</strong>rizzazione patrimonio culturale;<br />

j) ricadute socio-economiche, professionali, <strong>formative</strong> del parco sull’area;<br />

k) scambio e confronto con buone <strong>prassi</strong> nazionali ed estere;<br />

l) progettazioni coerenti con <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del parco di cultura.<br />

“Interdisciplinarietà” rispetto alle competenze di chi ci lavora, all’integrazione intersettoriale (specie<br />

ambiente, turismo, cultura, enogastronomia), alla complessità dei progetti, ai soggetti destinatari e fruitori<br />

dell’indagine.<br />

“Sviluppa […] la didattica e l’informazione ambientale e culturale”<br />

Nel triennio almeno la proposta di due <strong>per</strong>corsi formativi coerenti con l’idea e <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di parco<br />

(anche attraverso es<strong>per</strong>ienze di learning on the job) <strong>per</strong> giovani (specie disoccupati) ed o<strong>per</strong>atori, al fine<br />

di un inserimento occupazionale o una qualificazione professionale.<br />

Nel triennio almeno la proposta e s<strong>per</strong>imentazione di due pacchetti didattici <strong>per</strong> le scuole e di una<br />

campagna di informazione ambientale e culturale, anche va<strong>lo</strong>rizzando documenti e progetti già esistenti.<br />

Prodotti:<br />

In alternativa, almeno due dei seguenti:<br />

– Centro di ricerca ambientale/naturalistica;<br />

– Centro di studio <strong>per</strong> l’approfondimento, la conservazione e la didattica della produzione culturale<br />

specifica del territorio;<br />

– Struttura <strong>per</strong> l’informazione e la didattica ambientale e culturale specifica del territorio del parco;<br />

– Ricerca conoscitiva e di innovazione;<br />

– Proposta formativa (anche in ambito di contesti non-formali di apprendimento);<br />

– Materiali e pacchetti didattici;<br />

– Progetto esecutivo di restauro/recu<strong>per</strong>o <strong>per</strong> le strutture architettoniche di va<strong>lo</strong>re culturale <strong>per</strong> il<br />

territorio ed i beni culturali mobili ed immobili dell’area (cfr. descrittore 2);<br />

– Percorso di <strong>sviluppo</strong> professionale e delle competenze delle figure tradizionali, tipiche o strategiche <strong>per</strong><br />

<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> socio-economico e sostenibile di area (cfr. descrittore 4).<br />

Eventi:<br />

Almeno uno all’anno:<br />

– Incontro didattico e informativo (in riferimento a temi di sostenibilità e di cultura legati al parco) <strong>per</strong><br />

scuole e/o giovani.<br />

Attori:<br />

Almeno dieci diversi attori pubblici e privati appartenenti al territorio del parco, formalmente<br />

impegnati nel progetto, tra i seguenti:<br />

– Provincia (di Modena);<br />

– Comunità Montane;<br />

– Comuni interessati;<br />

– Imprese “bianche”;<br />

– Istituti di ricerca scientifica;<br />

– Enti di formazione;<br />

– Scuole;<br />

– Università.<br />

21


Descrittore 6: “Permette la fruizione turistica, le attività ricreative e del tempo libero, nei limiti<br />

di carico sostenibili dagli ecosistemi, va<strong>lo</strong>rizzando espressamente gli aspetti di contatto con la<br />

natura e con le culture <strong>lo</strong>cali”<br />

Nel triennio il parco favorisce l’attivazione, <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> e la diversificazione delle attività ricreative e<br />

delle offerte di fruizione del tempo libero, ogni volta che queste iniziative, promosse da enti pubblici e/o<br />

da o<strong>per</strong>atori turistici e culturali privati, siano sostenibili, nonché concernenti e coerenti con il fi<strong>lo</strong>ne<br />

“culturale” e territoriale di riferimento. Il sostegno del parco viene invece formalmente escluso e viene<br />

pubblicamente dichiarata l’opinione negativa relativa alle attività che significativamente e negativamente<br />

impattano sull’ecosistema e, di conseguenza, sulle finalità costitutive del parco.<br />

Tra le iniziative da <strong>per</strong>seguire possono essere sottolineate quelle connesse al turismo sostenibile, al<br />

turismo scolastico, piuttosto che educativo in generale, i progetti di ristrutturazione e ridefinizione d’uso<br />

di spazi immobiliari se condotti coerentemente alla presente finalità, le es<strong>per</strong>ienze di certificazione<br />

ambientale da parte di o<strong>per</strong>atori turistici, l’offerta di pacchetti turistici “responsabili” o di<br />

approfondimento della conoscenza delle tradizioni <strong>lo</strong>cali; ideazione di progetti destinati a migliorare<br />

l’impatto visivo di eventuali siti industriali (barriere di vegetazione) o a realizzare adeguate co<strong>per</strong>ture <strong>per</strong><br />

aree e punti di raccolta dei rifiuti urbani; etc.<br />

Prodotti:<br />

In alternativa, almeno tre dei seguenti:<br />

– Pubblicazione <strong>per</strong>iodica con approfondimenti su temi culturali e/o ambientali legati alle attività del<br />

parco;<br />

– Area giochi interna alle zone naturalistiche del parco;<br />

– Mostra <strong>per</strong>manente di prodotti artistici/culturali/storici nelle zone naturalistiche del parco;<br />

– Centro visitatori;<br />

– Area <strong>per</strong> rappresentazioni artistiche interne alle zone naturalistiche del parco;<br />

– Biglietto <strong>per</strong> la fruizione “integrata” di più prodotti/eventi del parco;<br />

– Visita guidata ai borghi e alle bellezze storiche, artistiche ed architettoniche del parco;<br />

– Visita con guide nelle zone naturalistiche del parco;<br />

– Fiera della sostenibilità (o delle energie alternative) <strong>per</strong> aziende e privati (cfr. descrittore 2);<br />

– Itinerario tematico (culturale ed ambientale) (cfr. descrittore 2);<br />

– Locale della tradizione eno-gastronomica territoriale (cfr. descrittore 3);<br />

– Impresa privata, <strong>per</strong> l’accoglienza dei visitatori e turisti, caratterizzata da temi ambientali o culturali<br />

coerenti con il fi<strong>lo</strong>ne di riferimento (cfr. descrittore 4);<br />

– Struttura ricettiva coerente con il fi<strong>lo</strong>ne di riferimento (cfr. descrittore 4);<br />

– Report di valutazione delle ricadute socio-economiche ed ambientali del parco sull’area di riferimento<br />

(cfr. descrittore 4).<br />

Eventi:<br />

– Sagra tematica su (in alternativa o in integrazione) usi, costumi, credenze, mestieri, prodotti artistici e<br />

linguistici, miti, leggende, feste, prodotti alimentari e tradizione eno-gastronomica (descrittore 3);<br />

– Rievocazione storica (descrittore 3) e rivisitazione storica;<br />

– Fiera sull’enogastronomia <strong>lo</strong>cale (descrittore 3);<br />

– Fiera sulle produzioni tipiche <strong>lo</strong>cali (descrittore 3);<br />

– Bottega artigiana di “antichi mestieri” a<strong>per</strong>ta al pubblico (descrittore 3);<br />

– Animazioni, giochi della tradizione (descrittore 3) e giochi di ruo<strong>lo</strong>;<br />

– Forum/Festival dei va<strong>lo</strong>ri culturali di riferimento (descrittore 4).<br />

Attori:<br />

Almeno dieci diversi attori pubblici e privati appartenenti al territorio del parco, formalmente<br />

impegnati nel progetto, tra i seguenti:<br />

– Provincia (di Modena);<br />

– Comunità Montane;<br />

– Comuni interessati;<br />

22


– Consorzio (con mission ambientale) aziende “bianche” (fra cui anche imprese ricettive);<br />

– Associazioni culturali legate alle iniziative proposte;<br />

– Esercenti, aziende, associazioni (datoriali e sindacali) in particolare dei seguenti comparti produttivi ed<br />

ambiti professionali: ristorativo; turistico; alberghiero e ricettivo; ambientale e culturale; agrico<strong>lo</strong> ed<br />

agroalimentare; artigianale.<br />

1.3. Verso la progettazione dei “parchi culturali” nell’Appennino modenese<br />

Il lungo <strong>per</strong>corso teorico, definitorio e di studio di casi presentato nelle pagine precedenti non fornisce<br />

giudizi di va<strong>lo</strong>re, ma <strong>per</strong>segue obiettivi euristici. La categoria idonea con cui rivisitare quanto in<br />

precedenza proposto non è quindi quella di “misurabilità” o “validità”, quanto piuttosto quel<strong>lo</strong> di “utilità”.<br />

La finalità, infatti, non è quella di valutare le es<strong>per</strong>ienze di questo o quel parco o ecomuseo, né<br />

tantomeno di esplicitarne, come metro di giudizio, il grado di afferenza alla definizione offerta di “parco<br />

culturale”. Lo sforzo si è invece centrato sull’esplicitare che cosa è un “parco di cultura” e come si fa a<br />

verificare se i requisiti semantici e concettuali offerti in sede definitoria trovano riscontro nella pratica.<br />

Questa o<strong>per</strong>azione di analisi e raffronto è stata necessariamente fatta su singoli casi concreti,<br />

es<strong>per</strong>ienze costitutivamente e progettualmente “altre” dal “parco di cultura”. Ovviamente un parco<br />

naturale, un parco tematico, o un parco letterario non vuole e non deve essere un “parco culturale”, ma<br />

qualcosa d’altro definito dal punto di vista territoriale costitutivo, organizzativo e della finalità <strong>per</strong>seguite.<br />

L’obiettivo di fondo è quindi stato quel<strong>lo</strong> di s<strong>per</strong>imentare uno strumento <strong>per</strong> capire che cosa è un<br />

“parco di cultura” e <strong>per</strong> leggere la realtà con le lenti di quel model<strong>lo</strong> di riferimento.<br />

Nel corso della trattazione, crediamo <strong>per</strong>ò di avere dimostrato due importanti corollari:<br />

– non sempre uguali etichette verbali sottendono forme semantiche che corrispondono alle stesse realtà<br />

concrete; ma talvolta addirittura avviene purtroppo la tesi inversa: ad identificativi concettuali diversi<br />

corrispondono casi comparabili o non discriminabili sufficientemente tra <strong>lo</strong>ro. So<strong>lo</strong> a tito<strong>lo</strong><br />

esemplificativo, quanto appena affermato potrebbe essere facilmente applicato a molti casi che si<br />

definiscono “parchi storici” e che hanno elementi di forte differenziazione rispetto alle ragioni ed<br />

obiettivi costitutivi (questo vale anche <strong>per</strong> i parchi “letterari”, o “tematici”, o <strong>per</strong> gli “ecomusei”, etc.);<br />

d’altra parte è a volte complesso apprezzare differenze definite tra una categoria di parco e l’altra (tanto<br />

che spesso diversi aggettivi connotativi si congiungono tra <strong>lo</strong>ro). In sintesi, l’ambiguità semantica in<br />

materia è molto elevata e questo ha, tra l’altro, ricadute concrete ad esempio sulla riconoscibilità<br />

esterna di una es<strong>per</strong>ienza, sulla gestione organizzativa, sulla comunicazione e sulla fruizione da parte<br />

dei clienti;<br />

– il <strong>per</strong>corso proposto ha dunque inteso fissare alcuni indicatori concettuali di un “parco culturale”,<br />

prioritariamente <strong>per</strong> ragioni definitorie e di comprensione. Ancora una volta, è opportuno sottolineare<br />

con umiltà che <strong>lo</strong> stesso itinerario evidenziato non risulta del tutto univoco, definitivo, né scevro da<br />

<strong>per</strong>manenti problematiche. Tuttavia <strong>lo</strong> sforzo connesso alla definizione concettuale e soprattutto<br />

o<strong>per</strong>ativa (cfr. anche ante) del “parco di cultura” ha ottenuto come esito un model<strong>lo</strong> di progettazione<br />

basabile su requisiti più specifici e (appunto dopo le definizioni o<strong>per</strong>ative degli stessi) su standard<br />

minimi di afferenza semantica al<strong>lo</strong> stesso concetto di “parco culturale”.<br />

In questo senso e continuando questo <strong>per</strong>corso, è dunque possibile passare alla ideazione e<br />

progettazione dei “parchi di cultura” nell’Appennino modenese.<br />

23


Capito<strong>lo</strong> 2. Cinque idee di parco culturale <strong>per</strong> l’appennino modenese. Il Parco<br />

del Medioevo e il Parco dei Luoghi dell’Anima<br />

2.1 Le cinque idee<br />

Le 5 idee di parco culturale che verranno esaminate in questo capito<strong>lo</strong> sono frutto di una ricerca composta<br />

da 2 fasi: nella prima è stata condotta un’analisi documentale e comparata della letteratura e del materiale<br />

informativo e promozionale sui parchi (tematici, storici, archeo<strong>lo</strong>gici, letterari, naturali, culturali, etc.) ed<br />

i paesaggi culturali, relativi alla regione Emilia-Romagna, all’Italia ed all’estero. Nella seconda fase, si<br />

sono tenute interviste semi-strutturate con gli ideatori ed i gestori di alcuni casi significativi ed è stata<br />

condotta l’osservazione diretta di progetti realizzati.<br />

Ciò ha <strong>per</strong>messo di individuare alcuni fattori dichiarati di successo e di criticità, nonché di individuare<br />

quali fossero le variabili discriminanti, da un lato, e quali fossero i principali sistemi di offerta turistica e<br />

gli specifici eventi e prodotti turistici delle realtà prese in esame, oltre ai soggetti protagonisti e ad alcune<br />

indicazioni sulle modalità organizzative dei parchi.<br />

L’organizzazione di questi elementi ed il continuo rapporto tra studio delle fonti, elaborazione teorica<br />

e verifica della pratica, ha <strong>per</strong>messo di definire inoltre un model<strong>lo</strong> di lettura, classificazione ed<br />

organizzazione delle varie tipo<strong>lo</strong>gie di parchi, ma anche – specialmente tramite <strong>lo</strong> studio sul campo – di<br />

validare la tipo<strong>lo</strong>gia “culturale”, nelle sue caratteristiche e nelle sue componenti, definite nel cap. 1.<br />

Contestualmente, l’analisi dei suddetti fattori ha <strong>per</strong>messo di approntare un model<strong>lo</strong> di progettazione di<br />

un “parco culturale”, applicato ad un contesto definito e reale e basato su indicatori e requisiti minimi<br />

comuni ed indipendenti da quel<strong>lo</strong> che è stato più volte definito il fi<strong>lo</strong>ne “culturale” e territoriale di<br />

riferimento.<br />

Per completare la composizione del model<strong>lo</strong> di progettazione di un “parco culturale” mancano tuttavia<br />

alcuni elementi. In primo luogo proprio la specificazione dell’area territoriale di riferimento e del fi<strong>lo</strong><br />

“conduttore” culturale scelto <strong>per</strong> dare senso al progetto, <strong>per</strong> analizzare e rilevare identità, va<strong>lo</strong>ri, storie,<br />

tradizioni e passioni dell’area, nonché <strong>per</strong> mappare ed organizzare l’offerta turistica.<br />

L’area spaziale di riferimento è, come già anticipato, l’intero territorio dell’Appennino, comprendente<br />

tre Comunità Montane (Appennino Modena Est, Appennino Modena Ovest e Frignano) e i 18 comuni<br />

dell’Appennino Modenese (Fanano; Fiumalbo; Frassinoro; Guiglia; Lama Mocogno; Marano sul Panaro;<br />

Montecreto; Montefiorino; Montese; Palagano; Pavul<strong>lo</strong> nel Frignano; Pievepelago; Polinago; Prignano<br />

sulla Secchia; Riolunato; Serramazzoni; Sestola; Zocca).<br />

Per quanto riguarda il fulcro culturale “tematico 10 ” di raccordo, nel presente capito<strong>lo</strong>, sulla base di un<br />

articolato censimento di occasioni turistiche esistenti e di potenzialità del territorio, oltre che attraverso il<br />

profondo ed ampio confronto con i rappresentanti istituzionali, gli o<strong>per</strong>atori, i giovani 11 e la popolazione<br />

10 Si è volutamente scelto questo termine in quanto mutuato dall’es<strong>per</strong>ienza, estremamente significativa quanto a<br />

coordinamento, integrazione e promozione, dei parchi “tematici”. Si vedano comunque le differenze semantiche ed o<strong>per</strong>ative tra<br />

questa tipo<strong>lo</strong>gia di parchi ed i “parchi di cultura” in oggetto.<br />

11 In particolare, nel corso delle attività di ricerca sul campo, si sono organizzati momenti strutturati di confronto con gli<br />

studenti delle classi 3° e 5° dell’Istituto professionale <strong>per</strong> l’agricoltura e l’ambiente “Spallanzani”, Sede di Monteombraro di<br />

Zocca e con gli studenti delle classi 4° e 5° dell’Istituto statale d’istruzione tecnica e professionale <strong>per</strong> il commercio “G.A.<br />

Cavazzi” di Pavul<strong>lo</strong> nel Frignano, cfr. anche Appendice Metodo<strong>lo</strong>gica.<br />

Le attività hanno previsto un momento di presentazione dell’idea progettuale e del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> della ricerca, propedeutico a<br />

lavori di gruppo, finalizzati alla promozione di una riflessione a 360°, da parte degli studenti, rispetto ad alcuni fattori<br />

componenti un “parco di cultura”: quali sono le ragioni <strong>per</strong> cui costituire un “parco di cultura”; quali sono gli eventi, le<br />

manifestazioni, le proposte già esistenti e caratteristiche del territorio; chi coinvolgere nella costruzione e conduzione del Parco;<br />

l’indicazione di una o più nuove iniziative, volte a qualificare l’offerta complessiva del Parco di Cultura.<br />

Per ogni classe, il lavoro di gruppo prevedeva l’individuazione da parte degli studenti di un tema portante, rispetto al quale<br />

definire i fattori del Parco di Cultura.<br />

I lavori si sono concentrati su alcuni fi<strong>lo</strong>ni proposti dagli stessi studenti (Parco del<strong>lo</strong> sport, Parco della Gastronomia montana,<br />

Parco delle Leggende) e sui temi del Medioevo, dei Luoghi dell’Anima, della Sostenibilità, delle Arti. I contributi degli studenti<br />

hanno rappresentato, in alcuni casi, preziose suggestioni, in termini di innovazione (ad esempio, indicando quale tema portante<br />

quel<strong>lo</strong> delle leggende) o di rilettura con un ango<strong>lo</strong> prospettico specifico alcuni elementi dell’ampio patrimonio culturale<br />

appenninico (ad esempio, prevedendo iniziative notturne nei boschi, <strong>per</strong> rafforzare la sensazione d’immersione dei turisti<br />

nell’ambiente e tramite questo proporre una riappropriazione dei sensi; proponendo banchetti “vegetariani”, accompagnati da<br />

temi sui quali riflettere, contestualmente alla consumazione del pasto; la costruzione di impianti in cui praticare bungee jumping e<br />

24


<strong>lo</strong>cale, si presentano cinque diverse idee di “parco culturale” (tra le infinite possibili) attinenti i seguenti<br />

assunti e contenuti: “la sostenibilità”, “gli antichi mestieri, le antiche tradizioni, gli antichi sapori<br />

montanari”, “il Medioevo” (giochi e leggende medioevali), “la spiritualità ed i luoghi dell’anima”; “le<br />

arti”.<br />

Più pragmaticamente, affinché l’idea di parco risulti, già nella fase definitoria, giustificata e<br />

significativa, si deve caratterizzare come strumento generatore e catalizzatore di nuove iniziative<br />

imprenditoriali <strong>lo</strong>cali, e quindi proporsi come coordinatore e “model<strong>lo</strong> di <strong>sviluppo</strong> territoriale” endogeno<br />

e sostenibile. A tal scopo, le es<strong>per</strong>ienze descritte devono essere in grado di va<strong>lo</strong>rizzare un territorio nel<br />

rispetto delle sue peculiarità, e veicolar<strong>lo</strong> nel mercato del turismo come prodotto originale. Per questi<br />

obiettivi e <strong>per</strong> le specifiche finalità che identificano un “parco culturale”, la proposta deve dotarsi di un<br />

progetto d’impresa e di una visione strategica caratterizzata da una proposta originale.<br />

Il “parco di cultura” deve fondarsi:<br />

– sull’individuazione e la chiara descrizione dell’idea di riferimento;<br />

– sull’individuazione <strong>lo</strong>gica e conforme all’idea dell’offerta “parco”, presentata in un cata<strong>lo</strong>go o<br />

attraverso altri strumenti di pubblicizzazione e promozione, che indichi l’effettiva esistenza e fruibilità<br />

turistica di più strutture coerenti (es. di una <strong>lo</strong>canda del parco, una taverna, uno o più Centri Visita e<br />

delle porte del parco, di un emporio del parco, etc.), di quali e dove siano gli itinerari, i circuiti, i<br />

sentieri del parco, ma anche di un cartel<strong>lo</strong>ne degli eventi (cfr. anche par. 1.1.). In altri termini, il<br />

progetto d’impresa deve riuscire a fissare quali siano le attività <strong>per</strong>manenti e quelle speciali, i servizi<br />

ospitali e quelli turistici, la vocazione territoriale, l’accessibilità, il processo di produzione, le risorse<br />

umane coinvolte e la qualità dei servizi offerti – ad esempio prevedendo un disciplinare che gli<br />

o<strong>per</strong>atori partecipanti all’iniziativa si impegnano a rispettare – che il parco punta a rendere fruibili da<br />

parte del turista. È da preferirsi una offerta limitata e circostanziata ma riconoscibile, reciprocamente<br />

armonica, raccordata alle istanze <strong>lo</strong>cali ed espressa dalla tradizione e dall’identità storica e va<strong>lo</strong>riale<br />

dell’area di riferimento rispetto ad un insieme (anche ampio o di alta qualità) di prodotti ed eventi<br />

turistici disarticolati, slegati, incostanti, contraddittori o privi di un reale riscontro sulla realtà;<br />

– sulle attività di marketing e di comunicazione, dall’analisi di mercato, agli obiettivi, alla strategia di<br />

posizionamento con le conseguenti scelte o<strong>per</strong>ative del Marketing Mix (distribuzione, comunicazione<br />

interna ed esterna, risorsa Umana, sistema dei prezzi), passando <strong>per</strong> l’analisi delle peculiarità e delle<br />

caratteristiche dei concorrenti. Come anticipato, il “parco culturale” si presta inoltre a s<strong>per</strong>imentare una<br />

particolare modalità di marketing: il prodotto d’area 12 ;<br />

deltaplano; l’organizzazione di momenti in cui il turista possa partecipare alla preparazione o alla trasformazione di prodotti<br />

agricoli in cibi della tradizione; iniziative finalizzate a far conoscere piante e uccelli <strong>lo</strong>cali ai bambini, tramite iniziative ludiche e<br />

aree gioco attrezzate ad hoc), rispetto al quale sono stati chiamati a riflettere. All’interno dei prossimi paragrafi del presente<br />

capito<strong>lo</strong>, le indicazioni degli studenti sono state riprese – magari con alcune modifiche e ulteriori approfondimenti – tra le<br />

iniziative e i prodotti potenzialmente attivabili all’interno dei diversi parchi.<br />

12 Secondo Giancar<strong>lo</strong> Dall’Ara, i Prodotti d’Area (PdA) possono essere considerati una modalità di marketing che può essere<br />

avviata <strong>per</strong> diversificare le proposte presenti in un territorio e <strong>per</strong> dare maggiore visibilità e più attrattiva alle destinazioni<br />

turistiche. Tale modalità consiste nella creazione di prodotti integrati, <strong>per</strong> realizzare i quali occorre andare oltre le risorse<br />

primarie, e creare nuove reti di offerta tali da <strong>per</strong>mettere ad un territorio di raggiungere determinati obiettivi strategici restando in<br />

linea con le esigenze della domanda.<br />

Con il termine Prodotto d’Area si vuole intendere un Sistema ospitale flessibile, che si caratterizza attraverso le relazioni tra<br />

gli elementi tangibili e intangibili che <strong>lo</strong> compongono, e che ha l’obiettivo di va<strong>lo</strong>rizzare la qualità e la vocazione di un territorio,<br />

nonché di aumentare il potere di attrattività di una destinazione.<br />

Il PdA presenta la possibilità di influire sul contesto e sulla domanda attraverso forme innovative di offerta, e rappresenta una<br />

soluzione di maggior competitività, e quindi in qualche misura di “governo del mercato”, da parte del Sistema di offerta di<br />

un’area rispetto alle modalità concorrenti.<br />

Dal punto di vista metodo<strong>lo</strong>gico si può affermare che il PdA si costituisce sulla base di una stretta interazione tra più soggetti<br />

che mantengono la <strong>lo</strong>ro individualità giuridica ed economica pur avviando <strong>per</strong>corsi di marketing o di <strong>sviluppo</strong> strategico, comuni.<br />

Dal punto di vista della strategia generale dell’Appennino la creazione di PdA si configura come la condizione che <strong>per</strong>mette<br />

di esplicare un marketing turistico-territoriale di sistema, trasformando l’intera area, o una parte di essa, in “destination” (quando<br />

un sistema di offerta non è già adeguatamente noto, non può già contare su di un pubblico fedele può essere necessario ipotizzare<br />

una strategia che la trasformi in destination, cioè in <strong>lo</strong>calità in grado di generare “automaticamente” la propria domanda. Dunque<br />

destination è un luogo a certe “condizioni”. Destinazione turistica è un luogo a spiccata concentrazione/vocazione turistica dal<br />

quale i turisti si aspettano i vantaggi che costituiscono le determinanti della sua capacità di attrazione).<br />

La nascita di un PdA richiede un adeguato livel<strong>lo</strong> di coinvolgimento e di conoscenza da parte dei soggetti coinvolti, ed il<br />

maggiore incentivo <strong>per</strong> gli aderenti è dato dalla consapevolezza che un PdA può raggiungere, quanto a flussi turistici e<br />

<strong>per</strong>formance economica delle imprese <strong>lo</strong>cali, risultati di norma non ipotizzabili seguendo i meccanismi di marketing ordinari.<br />

Perché possa nascere un Prodotto d’Area è necessario che in un territorio siano presenti:<br />

- beni culturali, ambientali, infrastrutture e attrazioni turistiche;<br />

- la presenza di imprese turistiche e ospitali, di esercizi commerciali e di servizio, tali da creare connessioni tra le diverse<br />

componenti dell'offerta;<br />

- la vo<strong>lo</strong>ntà condivisa di costruire delle reti di offerta;<br />

25


– sulla previsione di un model<strong>lo</strong> organizzativo e di un piano economico finanziario.<br />

Per quanto concerne invece la proposta originale, è indispensabile premettere come il fenomeno che<br />

caratterizza di più la situazione del mercato turistico dal punto di vista dell’offerta è oggi quel<strong>lo</strong> della<br />

standardizzazione. I risultati più evidenti sono la diffusione di proposte e soluzioni di ospitalità che si<br />

assomigliano sempre di più, nonché la tendenza dei luoghi turistici a trasformarsi in non-luoghi. L’analisi<br />

delle destinazioni turistiche concorrenti mostra che ormai quasi dap<strong>per</strong>tutto si possono fare le stesse cose.<br />

Riuscire a fare di un “parco culturale” una proposta originale dunque, oltre che avviare un progetto<br />

coerente con l’idea originale, <strong>per</strong>mette anche un posizionamento migliore. Anche da questo punto di<br />

vista, quindi, <strong>lo</strong> schema di progetto, sulla base del quale sono state costruite le cinque idee di “parco di<br />

cultura” mirano a prevedere quali saranno le caratteristiche delle proposte, rispetto a componenti quali<br />

l’idea originaria, il ventaglio di eventi, prodotti e strutture coerenti all’idea e potenzialmente<br />

caratterizzanti il parco stesso, mentre la definizione della valutazione partecipata di fattibilità e piano di<br />

sostenibilità vuole fornire utili indicazioni in tema di strumenti di marketing, elementi economicofinanziari<br />

e soluzioni in termini organizzativi.<br />

2.2 Parco del Medioevo<br />

2.2.1. Area dell’ideazione<br />

Breve descrizione dell’idea e sintetiche motivazioni<br />

L’Appennino modenese, nelle sue diverse articolazioni territoriali, è portatore di moltissime fonti di<br />

memoria e di tradizioni ancora vive e sempre portatrici di significati, anche nella vita quotidiana.<br />

Monumenti, musei, eventi, feste paesane mantengono attuali sistemi di va<strong>lo</strong>ri, pratiche ed elementi<br />

dell’immaginario che affondano le <strong>lo</strong>ro radici nell’ampio <strong>per</strong>iodo medievale. Per il nostro Appennino è<br />

poi particolarmente calzante l’affermazione secondo la quale il Medioevo non rappresenterebbe affatto un<br />

susseguirsi di secoli bui: gli abitanti delle montagne modenesi assistettero in quei secoli agli scontri e alle<br />

<strong>lo</strong>tte <strong>per</strong> il potere di diversi casati nobiliari (fino all’affermazione degli Estensi), ma soprattutto<br />

costruirono regole e modalità di vita specifiche e significative, che sono state capaci di coniugarsi con i<br />

cambiamenti politici e sociali dei secoli successivi; tanto che ancora oggi i costumi e il paesaggio ne<br />

portano segni, spie che – <strong>per</strong> chi le volesse leggere – <strong>per</strong>mettono di capire in maniera più approfondita<br />

l’Appennino di oggi.<br />

La presenza di queste risorse, che in un’ottica turistica possono essere lette come offerte potenziali<br />

rappresenta una delle premesse fondamentali <strong>per</strong> tentare l’istituzione di un “prodotto d’area”.<br />

È indispensabile sottolineare fin d’ora la contiguità e la complementarietà di questa iniziativa con la<br />

costituenda es<strong>per</strong>ienza “Castelli delle Terre degli Estensi”, individuato dalla Provincia come brand che<br />

riesca a comunicare al turista l’elemento forte di attrattività del potenziale “prodotto d’area” della<br />

montagna modenese.<br />

Idea: Entra nella Storia, vieni a vivere nel Medioevo.<br />

Nella convinzione che siano numerosi i luoghi, i monumenti e le bellezze da vedere in Appennino,<br />

riteniamo che sia qualificante proporre le suddette risorse in una diversa prospettiva, coerente con<br />

l’evoluzione della domanda turistica: mettere a sistema tali risorse affinché i turisti possano vivere tali<br />

ricchezze. Ciò <strong>per</strong>metterebbe infatti di passare al turista in maniera ancor più efficace gli aspetti della<br />

storia e della cultura tipiche dell’area e che trovano origine nel <strong>per</strong>iodo medievale.<br />

L’idea di fondo è quella <strong>per</strong> cui il Parco non debba significare l’istituzione di un ente gestore né la<br />

definizione di meccanismi associativi predeterminati da meccanismi normativi. L’intenzione è infatti<br />

quella di promuovere una metodo<strong>lo</strong>gia di lavoro che si basi sull’interazione tra soggetti indipendenti che<br />

condividono <strong>per</strong>ò azioni di marketing comuni, in quanto condividono un’azione strategica omogenea:<br />

l’idea di un prodotto d’area che abbia tra i suoi “prodotti faro” il parco del Medioevo.<br />

Nel<strong>lo</strong> specifico del Parco del Medioevo, l’obiettivo di marketing è quel<strong>lo</strong> di mettere in evidenza<br />

l’originalità e la veridicità dell’idea di Parco, <strong>per</strong> poter attrarre turisti interessati a vivere un’es<strong>per</strong>ienza<br />

coinvolgente che ha come fi<strong>lo</strong> conduttore le o<strong>per</strong>e, le infrastrutture, i gusti e le tradizioni medievali.<br />

I fattori di attrattiva presenti sono costituiti da una parte dalla numerosa presenza di rocche, castelli e<br />

torri fortilizie, chiese e pievi, sostanzialmente in buone condizioni e fruibili da parte del turista; tali o<strong>per</strong>e<br />

- proposte turistiche commercializzabili.<br />

26


sono le migliori testimoni delle caratteristiche della società medievale; dall’altra, dalla presenza di<br />

<strong>per</strong>corsi escursionistici tematici, che riprendono <strong>per</strong> la maggior parte le strade medievali (ad esempio, Via<br />

Bibulca, Via Romea, Sentiero Matilde).<br />

I fattori di attrattiva potenziali, su cui o<strong>per</strong>are <strong>per</strong> un <strong>lo</strong>ro potenziamento e soprattutto <strong>per</strong> una <strong>lo</strong>ro<br />

messa in rete, sono rappresentati da una parte dall’ampio spettro di competenze e di passioni che<br />

<strong>per</strong>mettono di organizzare numerose e interessanti attività di animazione; dall’altro, dalla presenza di<br />

produttori <strong>lo</strong>cali di prodotti enogastronomici tradizionali e da qualificati o<strong>per</strong>atori della ristorazione,<br />

capaci di va<strong>lo</strong>rizzarli e di proporli anche in menu interpretati in chiave medievale.<br />

L’offerta del Parco, quindi, dovrà fare tesoro di prodotti già esistenti e di natura <strong>per</strong>manente (quali gli<br />

itinerari tematici indicati sopra come elementi d’attrattività presenti in Appennino), favorire il<br />

potenziamento e la messa a sistema dei fattori d’attrattività potenziali. Parallelamente, dovrà essere mirata<br />

ad un tema più specifico, coerente con il <strong>per</strong>iodo medievale e con i prodotti già esistenti, al fine di evitare<br />

il rischio di genericità della proposta verso nuovi target turistici.<br />

Contemporaneamente, questa iniziativa deve mettere in condizione i molteplici soggetti che erogano<br />

servizi e prodotti di cui sopra, di riconoscere all’idea di Parco del Medioevo un ruo<strong>lo</strong> di portatore di<br />

va<strong>lo</strong>re aggiunto, che sia in grado <strong>per</strong>ciò di facilitare il coordinamento di una serie di attività attinenti al<br />

tema principale del Parco, ma ad oggi non completamente coordinate e quindi non configurabili come<br />

componenti l’offerta complessiva del Parco.<br />

Confini semantici<br />

La prima domanda che è utile farci è assai semplice: quale Medioevo?<br />

Se consideriamo il Medioevo dal punto di vista scolastico e convenzionale dobbiamo pensare che<br />

abbraccia più o meno un millennio dal V al XV seco<strong>lo</strong>; se invece vogliamo storicizzare questo <strong>per</strong>iodo, il<br />

Medioevo dovrebbe variamente spaziare fra l’XI e il XV seco<strong>lo</strong> circa, abbracciare cioè i <strong>per</strong>iodi<br />

«feudale», «comunale», «signorile» e via dicendo.<br />

Il Medioevo del parco, rifacendosi al <strong>per</strong>iodo storico, vuole essere il Medioevo raccontato attraverso il<br />

rapporto dell’uomo con l’ambiente, le sue risorse e quindi con l’alimentazione.<br />

Fondamentale è quindi la ricognizione di cosa di “medievale” è ancora presente tra la natura e<br />

l’ambiente; i paesaggi umani; la storia; l’arte; l’archeo<strong>lo</strong>gia; la cultura materiale; l’artigianato; il folk<strong>lo</strong>re;<br />

il cibo; i prodotti tipici e l’enogastronomia; le altre risorse dell’Appennino modenese.<br />

Rispondendo a questo quesito si potrà tracciare gli elementi su cui costruire un’offerta coerente ed in<br />

grado di comunicare l’originalità e la veridicità dell’idea di Parco.<br />

Questo approccio <strong>per</strong>mette di tessere una trama comune che lega tutte le risorse presenti in<br />

Appennino, anche se relative a <strong>per</strong>iodi diversi, all’interno della più ampia epoca che è il Medioevo. Con<br />

questa modalità si è in grado di inserire all’interno di un unico cartel<strong>lo</strong>ne di eventi anche manifestazioni<br />

che tra <strong>lo</strong>ro sono “storicamente” <strong>lo</strong>ntane diversi secoli. Rispetto a quanto proposto sul mercato, dove<br />

vengono toccati singoli eventi storici o specifici <strong>per</strong>iodi, la proposta del Parco è in grado non so<strong>lo</strong> di<br />

offrire una co<strong>per</strong>tura temporale dell’intero <strong>per</strong>iodo storico (visione orizzontale) ma di offrirne una<br />

dettagliata “es<strong>per</strong>ienza verticale” di approfondimento proponendo ai propri utenti la possibilità di<br />

“scoprirne e s<strong>per</strong>imentare” la cultura materiale di cui l’Appennino è ancora custode. I temi costituenti i<br />

prodotti del parco sono principalmente di tipo artistico, culturale, storico, mentre l’elemento naturalistico<br />

ed escursionistico, pure fondamentale, è meno preponderante e presente cioè in maniera infrastrutturale,<br />

da necessaria scenografia di una ambientazione vitale medioevale, attraverso il concatenarsi e la<br />

correlazione di tutti gli strumenti (esistenti o attivati) sopra ricordati.<br />

Il Parco proposto comprenderà un <strong>per</strong>iodo storico che, pur avendo una chiara indicazione temporale<br />

(dal V al XV seco<strong>lo</strong>), non dovrà essere intesa come delimitazione rigidamente invalicabile: ciò soprattutto<br />

<strong>per</strong> quanto attiene all’ultima parte del Medioevo, <strong>per</strong>iodo nel quale in Appennino modenese il ruo<strong>lo</strong> degli<br />

Estensi è già assestato e al<strong>lo</strong> stesso tempo rappresenta quindi un fattore di estrema continuità, al di là di<br />

quelle che sono universalmente le date di fine del Medioevo e di ingresso nella Storia Moderna.<br />

Un seconda domanda essenziale è questa: come è possibile vivere ed entrare nel Medioevo?<br />

Riteniamo essenziale fornire un po’ di chiarezza sui seguenti termini che <strong>per</strong>metteranno di apprezzare<br />

meglio l’analisi tematica rivolta all’offerta esistente ed alcune linee propositive:“living history”,<br />

“rievocazione storica”, “archeo<strong>lo</strong>gia s<strong>per</strong>imentale”, “il gioco di ruo<strong>lo</strong> del Medioevo”.<br />

La “Living History” (che in italiano si potrebbe tradurre liberamente in “Storia Viva”) è la<br />

riproposizione di spaccati, quanto più verosimili possibile, di vita quotidiana del passato – siano questi<br />

civili o militari – attraverso la presentazione di attività, di antichi mestieri, etc. In pratica il ricostruire,<br />

27


vivendoci a tutti gli effetti, una determinata ambientazione storica. In questa attività va inserito il “reenactments”,<br />

che è la ricostruzione a 360° di un preciso evento (ricostruzione storica).<br />

La “Rievocazione Storica” è invece ricordo, memoria, reminiscenza, commemorazione, celebrazione.<br />

Quindi <strong>per</strong> estensione potremmo dire che <strong>per</strong> rievocazione storica si intende l’ipotesi più probabile e<br />

veritiera possibile di “ricostruzione del passato”, in modo tale che, attraverso l’intrattenimento, si faccia<br />

una reale o<strong>per</strong>a di tutela della propria memoria storica ed identità culturale. In pratica la Rievocazione<br />

Storica è tutto ciò che non viene passato <strong>per</strong> “storico”, e quindi <strong>per</strong> componente della propria cultura, ciò<br />

che è mero frutto della fantasia e/o del gusto contemporaneo.<br />

L’“archeo<strong>lo</strong>gia s<strong>per</strong>imentale” è certamente la parte più “accademica dell’intero movimento della<br />

ricostruzione storica. Si tratta dell’applica-zione pratica di tutte le teorie che si vengono a sviluppare a<br />

seguito di ritrovamenti archeo<strong>lo</strong>gici o dalla disamina di documenti antichi. In pratica, laddove non esiste<br />

un re<strong>per</strong>to da ricostruire fedelmente (Ricostruzione Storica), interviene l’archeo<strong>lo</strong>gia s<strong>per</strong>imentale che,<br />

partendo dal<strong>lo</strong> studio di immagini, iconografie, bibliografie, realizza seguendo un metodo deduttivo ed<br />

empirico un determinato elmo, un’arma o un attrezzo qualsiasi. È sull’es<strong>per</strong>ienza diretta e <strong>per</strong>sonale che<br />

si basa quindi l’archeo<strong>lo</strong>gia s<strong>per</strong>imentale.<br />

Infine, <strong>per</strong> meglio capire cosa si intende <strong>per</strong> “gioco di ruo<strong>lo</strong> del medioevo” è, in primo luogo, utile<br />

dare alcune definizioni generali. Con il termine giochi di ruo<strong>lo</strong> (abbreviato usualmente in GDR o, nella<br />

termino<strong>lo</strong>gia comunemente usata a livel<strong>lo</strong> internazionale RPG, ovvero role playing game) si intende<br />

rappresentare tutta quella serie di tipo<strong>lo</strong>gie di intrattenimento ludico alla cui base vi sono un master con<br />

funzioni di regia e di narratore e giocatori che vestono i panni di uno o più <strong>per</strong>sonaggi, generalmente<br />

ascrivibili a stereotipi (nel caso specifico del Parco del Medioevo si tratta di modelli fantasy e/o storici: il<br />

guerriero, il mago, il ladro, l’esp<strong>lo</strong>ratore, etc. come anche contadini, vassalli e <strong>per</strong>sonaggi reali del<br />

Medioevo stesso) discostandosene poi nel<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> individuale del proprio <strong>per</strong>sonaggio, le cui<br />

caratteristiche fisiche, psico<strong>lo</strong>giche e “speciali” (si intendano ovvero quelle legate al mondo in cui tali<br />

<strong>per</strong>sonaggi prendono forma; a tito<strong>lo</strong> di esempio <strong>per</strong> un’ambientazione fantasy possono essere quelle<br />

riconducibili all’uso della magia, mentre <strong>per</strong> un’ambientazione horror o fantascientifica possono essere<br />

riconducibili a speciali abilità intrinseche come la telepatia, preveggenza etc.) saranno legate e definite<br />

dal concorso di vari fattori tra cui i vincoli imposti dall’ambientazione e dal set di regole utilizzato, dalla<br />

fantasia dei giocatori e del master, come anche dalle azioni che i giocatori stessi compiranno nel corso<br />

dell’avventura. I giocatori quindi non reciteranno un copione già scritto, ma “improvviseranno” su un<br />

canovaccio costituito dall’ambientazione generale (la descrizione geografica, politica, sociale<br />

dell’universo di gioco), dal background <strong>per</strong>sonale (i trascorsi e la psico<strong>lo</strong>gia del <strong>per</strong>sonaggio) e dalle linee<br />

generali di eventi definite dal master, interagendo con gli altri <strong>per</strong>sonaggi giocanti e con le comparse<br />

(NPC, ovvero non-player character) manovrate dai Narratori e dal Regista (master). Sarà compito di<br />

quest’ultimo, sulla base delle linee generali che definiscono gli eventi che coinvolgono i <strong>per</strong>sonaggi, dare<br />

coerenza e struttura all’avventura che, proprio a mezzo dei giocatori, verrà a prendere forma.<br />

Le modalità <strong>per</strong> poter “giocare di ruo<strong>lo</strong>” sono diverse e dipendono dal set di regole utilizzato e dal<br />

livel<strong>lo</strong> di “interattività scenografica” che si desidera mettere in campo. Si potranno avere infatti<br />

affascinanti avventure nei più disparati mondi e ambientazioni non muovendosi da un tavo<strong>lo</strong> ed<br />

utilizzando semplicemente qualche dado, carta e penna; come anche si potranno vivere complesse storie<br />

vestendo fisicamente i panni del <strong>per</strong>sonaggio che si interpreta. Questi ultimi, chiamati “giochi di ruo<strong>lo</strong><br />

dal vivo” (LARP, ovvero live action role-playing game), vedono i partecipanti entrare fisicamente nella<br />

parte che desiderano interpretare vestendo i panni del <strong>lo</strong>ro <strong>per</strong>sonaggio, muovendosi in luoghi reali che<br />

evocano l’ambientazione dell’avventura e utilizzando armi <strong>per</strong> simulare i combattimenti. Tali armi sono<br />

realizzate con estrema cura <strong>per</strong> risultare inoffensive ed avere al contempo un aspetto realistico. Oltre a<br />

favorire l’aggregazione, la socializzazione e la responsabilizzazione giovanile, il gioco di ruo<strong>lo</strong> dal vivo<br />

stimola la creatività dei partecipanti nei campi della letteratura, delle arti figurative e dell’artigianato.<br />

I “giochi di ruo<strong>lo</strong> del Medioevo” desiderano abbracciare da una parte la componente “carta e penna”<br />

dei GDR, dall’altra, in maggior modo, la componente live propria dei “giochi di ruo<strong>lo</strong> dal vivo” (LARP)<br />

ad ambientazione fantasy e storico-medievale, fornendo ad entrambe la possibilità di interagire e “vivere<br />

le proprie avventure” in luoghi fisici e particolarmente suggestivi dell’Appennino modenese.<br />

Confini territoriali<br />

Con il termine Parco, come più volte affermato, non si deve intendere in questa sede quanto previsto<br />

dagli strumenti normativi attuali (Legge Nazionale 394/1991 e Legge Regionale 11/1988), né quanto<br />

nella pratica l’es<strong>per</strong>ienza nazionale ed internazionale ci evidenzia. Si è detto che il concetto di “parco”<br />

intende richiamare un luogo, un sistema a<strong>per</strong>to – più o meno organizzato – ma soprattutto fruibile al<br />

pubblico <strong>per</strong> varie finalità, tra cui quelle ricreative e turistiche. Un “posto” ampio ed accessibile di cui è<br />

28


possibile e significativo godere, individualmente e collettivamente.<br />

Conseguentemente l’individuazione territoriale di riferimento piuttosto flessibile, tanto da suggerire la<br />

possibilità di promuovere l’iniziativa sull’intero arco dell’Appennino Modenese. In particolare, saranno i<br />

prodotti presenti e le attrattività presenti e potenziali a definire l’ampiezza territoriale del Parco.<br />

Target dei destinatari<br />

Sempre più ampia è la fascia dei turisti che cercano prodotti turistici che lascino in <strong>lo</strong>ro sensazioni di<br />

autenticità e di es<strong>per</strong>ienza.<br />

Il target principale di destinatari, quindi, sarà rappresentato dai turisti che sono interessati a conoscere,<br />

provando cosa significhi davvero trovarsi in un determinato luogo, ricercando atmosfere autentiche,<br />

prodotti tipici e unici, prendendo pieno possesso del significato nascosto nelle pietre dei monumenti, e<br />

godendo inoltre delle bellezze artistiche e naturali dell’Appennino.<br />

Un ulteriore target specifico è quel<strong>lo</strong> degli studenti, soprattutto <strong>per</strong> la possibilità di vivere nel<br />

Medioevo <strong>per</strong> alcuni giorni, s<strong>per</strong>imentandone e vivendone la storia e la cultura.<br />

Un Parco del Medioevo può risultare luogo fisico attraente <strong>per</strong> alcune nicchie (es: giochi di ruo<strong>lo</strong>, club<br />

genea<strong>lo</strong>gici, club enogastronomici), cfr. infra.<br />

2.2.2. Area del contesto<br />

Va<strong>lo</strong>ri di riferimento<br />

• Tradizione. Gli eventi presentati infra, in tab. 2.6., rendono conto del <strong>per</strong>ché si inserisca il va<strong>lo</strong>re<br />

della tradizione tra quelli di riferimento: festeggiamenti, ricorrenze, celebrazioni sono fattori vitali,<br />

poiché ribadiscono e reiterano la presenza di elementi antichi, nel momento in cui essi siano ancora<br />

significanti e non semplici reminiscenze del passato.<br />

• Continuità. I prodotti (turistici, ma anche in senso più stretto artigianali e alimentari) trovano nella<br />

<strong>lo</strong>ro immutevolezza un elemento di forza.<br />

• Qualità. Strutture, tecniche, prodotti di una volta possono avere specifiche di qualità su<strong>per</strong>iori a quelli<br />

moderni; il turista <strong>lo</strong> <strong>per</strong>cepisce, a volte erroneamente, a volte a ragione.<br />

• Autenticità. G<strong>lo</strong>balizzazione, standardizzazione, livellamento verso il basso, anomia sono fattori che<br />

vengono esclusi dagli specifici prodotti presenti nel Parco che si caratterizzano <strong>per</strong> specificità,<br />

tradizione, salubrità, storia.<br />

• Memoria. Per entrare in contatto con il territorio in cui si è turisti (l’Appennino modenese), si deve<br />

conoscerne la storia e si devono visitare i suoi testimoni: chiese, castelli, musei, strade e ponti possono<br />

dirci con voce suadente ciò che si deve leggere su una guida.<br />

Eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale, degli incontri e delle interviste sul<br />

campo - esempi<br />

Di seguito vengono messi in evidenza gli eventi di maggior rilevanza e di più stretta attinenza al tema<br />

del Parco. E’ importante sottolineare come tale elenco non abbia tito<strong>lo</strong> di esaustività, ma anzi di<br />

suggestione di eventuali ragionamenti estensivi (ad esempio, l’indicazione di alcune feste e sagre<br />

potrebbe suggerire l’incentivazione di una promozione unica <strong>per</strong> queste assieme ad altre sagre che si<br />

tengono annualmente in Appennino).<br />

Un elemento da prendere in considerazione è quel<strong>lo</strong> dell’animazione, da intendersi come servizio<br />

collaterale alla disponibilità di prodotti, ma che nell’intenzione di portare in maggior evidenza<br />

l’autenticità del territorio e le sue caratteristiche culturali e relazionali, diviene fattore strategico<br />

dell’intero progetto. A maggior ragione, al di là dell’elencazione seguente, <strong>per</strong> il progetto di Parco di<br />

Cultura del Medioevo, l’approfon-dimento della presenza degli eventi, un <strong>lo</strong>ro coordinamento e il<br />

tentativo di presentarli sotto un unico cartel<strong>lo</strong>ne, risultano essere determinanti elementi costitutivi del<br />

progetto.<br />

In Appendice Metodo<strong>lo</strong>gica sono riportati gli inter<strong>lo</strong>cutori dei numerosi incontri di presentazione,<br />

condivisione, co-progettazione, scambio e riformulazione delle proposte condotti con diversi attori del<br />

territorio che, nella maggior parte dei casi, oltre ad interesse e fattiva collaborazione progettuale, hanno<br />

manifestato disponibilità a partecipare attivamente a tale iniziativa (tramite, in particolare, l’indicazione e<br />

la messa in campo di risorse fisiche e strutturali, nonché di competenze ed idee coerenti). Per quanto<br />

concerne il Parco del Medioevo, la successiva tabella presenta i risultati ottenuti anche grazie ai suddetti<br />

incontri.<br />

Gli eventi vengono presentati in ordine crono<strong>lo</strong>gico, nell’intento di mettere in evidenza la possibilità<br />

29


di costruire un cartel<strong>lo</strong>ne di iniziative ed eventi magari non molto intenso, ma qualificato e distribuito su<br />

di un ampio arco temporale (da Gennaio fino a Dicembre).<br />

Esempi di eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale, degli incontri e delle interviste sul campo – Parco<br />

del Medioevo<br />

Evento Luogo Tempo Note esplicative<br />

“Martedì<br />

grasso”<br />

“Andar <strong>per</strong><br />

Sapori”<br />

“Natura W<br />

2004. La Via<br />

Romea”<br />

“Itinerando<br />

2004”<br />

Fiumalbo<br />

Riolunato<br />

“Il Maggio<br />

delle Ragazze” Riolunato<br />

“Banchetto a<br />

castel<strong>lo</strong> a<br />

Montefiorino”<br />

“Le vie del<br />

Maggio”<br />

“La Torre in<br />

Festa – VII<br />

Edizione”<br />

“Festa a<br />

Monfestino”<br />

“Briganti in<br />

baldoria”<br />

“La tradizione<br />

del Maggio”<br />

“Settimana<br />

Matildica”<br />

Itinerario che interessa i<br />

seguenti Comuni<br />

montani: Marano sul<br />

Panaro; Pavul<strong>lo</strong>; Fanano;<br />

Sestola<br />

Comunità Montana<br />

Appennino Modena Est<br />

(Marano sul Panaro;<br />

Guiglia; Zocca; Montese)<br />

Ultimo giorno<br />

di Carnevale<br />

Da Aprile ad<br />

Agosto<br />

Da Aprile a<br />

Settembre<br />

Da Aprile a<br />

Dicembre<br />

30 Aprile, 1°<br />

Maggio; prima<br />

e seconda<br />

domenica di<br />

Maggio<br />

Secoli di storia con il <strong>lo</strong>ro carico di cultura e<br />

di tradizioni si possono rinvenire<br />

nell’occasione del Carnevale con la<br />

fiaccolata di tronchi d’albero della lunghezza<br />

di 2 o 3 metri<br />

Un’occasione <strong>per</strong> conoscere e gustare i<br />

sapori di una volta assaporando le emozioni<br />

che “i Maggi” e tutte le altre iniziative<br />

sapranno trasmettere, grazie alla proposta di<br />

cucina tipica dei ristoratori <strong>lo</strong>cali<br />

Passeggiata in bicicletta e a piedi a tappe<br />

sulla via Romea<br />

Passeggiate ed escursioni animate,<br />

organizzate su un calendario di più mesi. Tra<br />

le iniziative più coerenti con il tema del<br />

Parco:<br />

- “Pedalando il passato tra castelli, fonti,<br />

mulini e trincee”<br />

- “A spasso nei castelli di Zocca”<br />

Durante “Il Maggio delle Ragazze”, un<br />

corteo formato dagli uomini del paese, saluta<br />

con il canto l’arrivo della bella stagione e<br />

porta di casa in casa i “rispetti” ossia gli<br />

omaggi poetici in forma di sonetto augurale<br />

con l’accompagnamen-to di strumenti quali<br />

chitarra, violino e mandolino. Nella seconda<br />

domenica di Maggio sfilata nei costumi<br />

tradizionali, al termine della quale viene<br />

allestito un banchetto. L’inizia-tiva si svolge<br />

ogni 3 anni.<br />

Montefiorino Luglio Cena alla Rocca, con menu a tema<br />

Frassinoro e frazioni,<br />

fino a Costabona<br />

Lama Mocogno<br />

(Montecenere)<br />

Serramazzoni<br />

(Monfestino)<br />

Luglio<br />

Luglio<br />

Luglio<br />

Montese (Montalto) Luglio<br />

Monchio<br />

Romanoro<br />

Montefiorino<br />

Frassinoro<br />

Madonna di Pietravolta<br />

Polinago<br />

Luglio e<br />

Agosto<br />

Frassinoro Luglio Agosto<br />

Trekking di 1-2 giorni, con soste nei paesi<br />

del Maggio, tra quartine e stornelli<br />

Festa a carattere ludico – storico e culturale<br />

che si svolge ogni anno attorno alla<br />

restaurata Torre di Montecuccoli di<br />

Montecenere.<br />

Festa di 2 giorni con antichi mestieri, giochi,<br />

cena e matrimonio, sbandieratori, con<br />

a<strong>per</strong>tura del castel<strong>lo</strong>, di proprietà privata<br />

Rievocazione storica che ripropone gli<br />

eventi, che la leggenda ha poi arricchito,<br />

relativi al <strong>per</strong>iodo del tardo ‘500<br />

Rappresentazioni all’interno della XXVI<br />

Rassegna Nazionale di teatro Popolare<br />

Ampia rassegna medioevale (una settimane<br />

di norma a fine Luglio) con giochi,<br />

spettacoli, rievocazioni, discussioni, mostre,<br />

cortei in costume, ospitalità e rievocazione a<br />

tema, etc.<br />

“Rievocazione<br />

storica”<br />

Zocca Agosto Rievocazione storica in costume.<br />

“Polinago<br />

festa”<br />

in<br />

Polinago Agosto Giochi medievali<br />

30


“Rappresentazi<br />

one del Maggio<br />

Epico”<br />

“Festa<br />

Matildica”<br />

“Sagra di S.<br />

Rocco”<br />

“Presepio<br />

Vivente”<br />

Riolunato Agosto<br />

Prignano<br />

(Montebaranzone)<br />

Pievepelago<br />

(Roccapelago)<br />

Fiumalbo<br />

Rappresentazione del Maggio drammatico<br />

ispirato al fi<strong>lo</strong>ne epico cavalleresco ed ai<br />

poemi del cic<strong>lo</strong> carolingio<br />

Agosto Festa con giochi e spettacoli medioevali<br />

15-16 Agosto<br />

Dicembre e<br />

Gennaio<br />

Popolare festa paesana con rievocazioni<br />

medioevali, mostra d’epoca, concerti<br />

musicali, stand gastronomici e bal<strong>lo</strong><br />

Due edizioni ogni due anni. Tradizionale<br />

interpretazione della Natività con i figuranti<br />

che <strong>per</strong> le vie del paese mostrano gli antichi<br />

e tradizionali mestieri<br />

I dati riassunti in tabella indicano un diffuso grado d’interesse delle pubbliche amministrazioni rispetto<br />

al progetto di Parco di Cultura, il più delle volte a prescindere dal tema portante. Questa considerazione si<br />

riflette sulla reale possibilità di poter coinvolgere molti territori in questo progetto, evitando d’altra parte<br />

discontinuità territoriali e il rischio di un parco “a macchia di leopardo”. In alcuni casi, la disponibilità a<br />

mettere in rete alcune importanti iniziative (La Settimana Matildica ed il carnevale di Fiumalbo, ad<br />

esempio), nonché alcune strutture <strong>per</strong> proporre nuovi eventi (quali la Rocca di Montefiorino, <strong>per</strong><br />

banchetti e <strong>per</strong> organizzare matrimoni) ne sono valide esemplificazioni, che <strong>per</strong>mettono di iniziare a<br />

dimensionare e delineare la portata e la qualità del Parco in oggetto.<br />

Prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale, degli incontri e delle interviste sul<br />

campo<br />

I prodotti esistenti sono di diversa natura e strutturati in modo differente; I prodotti principali vertono<br />

attorno ai castelli, alle chiese e alle antiche vie di comunicazione. Nella maggior parte dei casi, queste<br />

tipo<strong>lo</strong>gie di prodotti sono organizzate in itinerari tematici già definiti e a finalità promozionale.<br />

Di grande rilevanza sono certamente le antiche strade, già presenti, segnalate e fruibili: Via Bibulca,<br />

Via Romea (con l’ulteriore arricchimento, nei punti/chiave del Sentiero, di sculture in pietra, dedicate al<br />

tema del pellegrinaggio, realizzate da artisti partecipanti al “Simposio di Scultura su Pietra” di Fanano),<br />

Via Francigena, Sentiero Matilde, Strada Europea del Castagno, con diretta connessione al tema del Parco<br />

del Medioevo. Collateralmente, si possono citare come prodotti significativi e omogenei a quelli qui<br />

elencati la Via Vandelli, il <strong>per</strong>corso Sole e il <strong>per</strong>corso Belvedere.<br />

Prodotti strettamente connessi al tema della viabilità medievale sono i ponti: basti pensare ai ponti di<br />

Olina a Montecreto, della Fola e della Luna a Riolunato, del Diavo<strong>lo</strong> a Fiumalbo. Queste bellissime<br />

strutture possono essere va<strong>lo</strong>rizzate in uno specifico <strong>per</strong>corso.<br />

Ulteriori significativi prodotti risultano i <strong>per</strong>corsi tematici, quali ad esempio:<br />

• L’Itinerario tra i castelli della provincia di Modena, <strong>per</strong> quanto riguarda i castelli dell’area<br />

appenninica (dal castel<strong>lo</strong> di Montecucco<strong>lo</strong> a quel<strong>lo</strong> di Sestola, passando <strong>per</strong> Monfestino, Pompeano, la<br />

Rocca di Montefiorino e quella di Montese, il castel<strong>lo</strong> di Guiglia e altri ancora). A questi castelli è<br />

possibile poi aggiungere una numerosa serie di torri difensive: Niviano, Lavacchio, Gaiato,<br />

Montecenere, Rosola e tanti altre).<br />

• L’arte romanica in provincia di Modena, con numerose pievi e chiese presenti in Appennino e in<br />

adeguate condizioni di fruibilità: la pieve di Renno, Rocca Santa Maria, la Chiesa di Montebonel<strong>lo</strong>, la<br />

Chiesa di S. Vincenzo a Monteobizzo, la Pieve di Coscogno, la Pieve di Trebbio, la Pieve di Denzano,<br />

la Pieve di Rubbiano, la Pieve di San Silvestro a Fanano, la Pieve di San Michele Pelago, la chiesa di<br />

San Barto<strong>lo</strong>meo a Fiumalbo e la Pieve di Santa Giulia sono i maggiori esempi già inseriti<br />

nell’itinerario.<br />

• Gli itinerari storici, diffusi su tutta l’area appenninica, ricompresi nell’ambito di “La strada delle<br />

antiche pievi di arte romanica in pietra arenaria”: a)“Capitelli e fregi decorati con motivi arcaici di<br />

nastri intrecciati e fiori testimoniano la rinascita di un’arte ricca di fantasia; b) “Rare lunette in pietra<br />

scolpita, decori con figure di animali dalle sembianze leonine e pregevoli affreschi del ‘400 ornano le<br />

belle pievi medievali in pietra”; c) “Le potenti abbazie e le autorevoli pievi fondate nell’anno Mille e<br />

all’epoca della Contessa Matilde di Canossa, veri centri del potere spirituale e temporale”; d)<br />

“L’influenza del Duomo di Modena, ma anche dei bizantini giunti intorno al Mille fino alla valle del<br />

Panaro, nei motivi architettonici e decorativi dell’arte romanica”;<br />

• Gli itinerari storici, diffusi su tutta l’area appenninica, ricompresi nell’ambito “La strada dei castelli<br />

medievali, dei borghi a corte e delle torri”: a) “Le sagome solide e massicce dei castelli e delle case –<br />

torri fortificate parlano di incessanti <strong>lo</strong>tte tra fazioni nemiche, incursioni di briganti e assalti di animali<br />

31


feroci in un’epoca inquieta e violenta”; b) “Misteri ed enigmi in Appennino: le oscure origini delle<br />

capanne celtiche, gli scenari tenebrosi dell’Inquisizione, il racconto di drammatiche epidemie e<br />

battaglie”; c) La fitta rete dei castelli e delle fortificazioni arroccate sui poggi a difesa delle terre<br />

dell’Appennino modenese”; d) “Stretti vicoli, attraversamenti a volta, caratteristici edifici a corte nei<br />

piccoli borghi antichi disseminati sui pendii”.<br />

Si vedano a questo proposito le guide già realizzate dalla Provincia di Modena. Tutti questi prodotti<br />

possono essere intesi come fattori di attrattività già strutturati, su cui o<strong>per</strong>are so<strong>lo</strong> in termini di<br />

potenziamento e di connessione fisica tra <strong>lo</strong>ro.<br />

Altra importante es<strong>per</strong>ienza di coordinamento di prodotti, di recente istituzione, è quella della rete<br />

museale della provincia, che ha <strong>per</strong>messo di presentare recentissimamente un ricco sito internet, ultimo<br />

indicatore di un <strong>per</strong>corso di va<strong>lo</strong>rizzazione durato alcuni anni. Anche questa risorsa si presenta, <strong>per</strong>ciò,<br />

come un prodotto già strutturato, e che può essere inteso come parzialmente interessante <strong>per</strong> il parco del<br />

Medioevo: alcuni musei annoverati nel sistema museale della provincia, infatti, sono dis<strong>lo</strong>cati in territori<br />

dell’Appennino e trattano di temi coerenti con quelli del presente parco di cultura: Museo di Obizzo da<br />

Motegarul<strong>lo</strong> a Rocca Pelago, il Museo storico di Montese, il Museo del Castagno a San Giacomo di<br />

Zocca, il Castagneto Matildico a Monteombraro, il Museo di arte sacra a Fiumalbo e altri ancora. Valenza<br />

museale hanno anche molti altri prodotti, quali ad esempio il mulino di Mamino a Montese e la capanna<br />

celtica a Fiumalbo, strutture recentemente restaurate.<br />

Ulteriori prodotti attinenti, emersi sulla base del<strong>lo</strong> studio documentale e dell’indagine field condotta,<br />

sono riportati nella seguente tabella.<br />

Esempi di prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale degli incontri e delle interviste sul campo – Parco<br />

del Medioevo<br />

Prodotto Tipo<strong>lo</strong>gia Luogo Note esplicative<br />

“Ecomusei<br />

della Comunità<br />

Montana<br />

Appennino<br />

Modena Est”<br />

“Castelli della<br />

Provincia di<br />

Modena”<br />

“L’arte<br />

romanica in<br />

provincia di<br />

Modena”<br />

“Passaggi e<br />

paesaggi.<br />

Itinerari<br />

dell’Appennino<br />

modenese”<br />

Itinerari<br />

etnografici del<br />

Parco dell’Alto<br />

Appennino<br />

modenese<br />

Museo del<br />

Castagno<br />

Itinerari<br />

tematici<br />

Itinerari<br />

tematici<br />

Itinerari<br />

tematici<br />

Itinerari<br />

naturalistici,<br />

storici,<br />

artistici,<br />

enogastrono<br />

mici<br />

Itinerari<br />

tematici e<br />

culturali<br />

Museo<br />

Guiglia, Marano,<br />

Montese e Zocca<br />

Serramazzoni,<br />

Polinago, Pavul<strong>lo</strong>,<br />

Montese,<br />

Montefiorino,<br />

Pievepelago e Sestola<br />

Serramazzoni,<br />

Marano, Pavul<strong>lo</strong>,<br />

Guiglia Fanano,<br />

Montefiorino,<br />

Fiumalbo, Frassinoro,<br />

Palagano e Sestola<br />

Appennino Modenese<br />

Fanano; Sestola;<br />

Montecreto;<br />

Riolunato;<br />

Pievepelago;<br />

Fiumalbo; Frassinoro<br />

Zocca<br />

(Ospitale di San<br />

Giacomo)<br />

Itinerari tematici relativi a “Castelli e<br />

borghi”, “Sistema del castagno”, “Sistema<br />

dell’arte e della devozione dal romanico al<br />

700”, “Ville, corti e torri co<strong>lo</strong>mbaie”,<br />

descritti nel portale turistico della Comunità<br />

Montana Modena Est, con elenco siti, <strong>lo</strong>ro<br />

sintetica descrizione e immagini degli stessi.<br />

Itinerari suddivisi <strong>per</strong> fascia collinare<br />

(Monfestino, Pompeano e Brandola), medio<br />

Appennino (Montecucco<strong>lo</strong>, Semese e<br />

Montese) e alto Appennino (Montefiorino,<br />

Roccapelago e Sestola)<br />

Itinerari suddivisi <strong>per</strong> collina modenese<br />

(Rocca Santa Maria, Montebonel<strong>lo</strong>, Renno,<br />

Monteobizzo e Coscogno), Vignola e<br />

Appennino Est (Pievi di Denzano e Trebbio),<br />

alto Appennino centrale (Fanano, Vesale,<br />

Roncoscaglia, S. Michele Pelago e<br />

Fiumalbo), Appennino Ovest(Rubbiano,<br />

Vitriola, Frassinoro e Monchio)<br />

21 itinerari organizzati in 6 grandi sezioni (2<br />

di Natura, 3 di Storia, 1 di Sapori e<br />

Tradizioni) del tutto coerenti con la presente<br />

proposta di Parco.<br />

Attività proposte e calendarizzate da parte<br />

del Parco. Tra più coerenti: 11) La via dei<br />

Remi (Pievepelago e Fiumalbo); 12) La<br />

Transumanza (Pievepelago); 13) Le Capanne<br />

Celtiche e la Via Vandelli (Pievepelago); 14)<br />

L’uomo ed il bosco (Pievepelago); 15) La<br />

Pietra Arenaria (Fiumalbo); 16) La vita in<br />

Montagna nel seco<strong>lo</strong> scorso (Fanano); 17)<br />

Castagne, castagneti e metati (Fanano); 22)<br />

S. Geminiano e la Bibulca (Frassinoro); 23)<br />

Gli antichi Borghi e il Santuario<br />

(Pievepelago)<br />

Racchiude in tre sale, la storia, gli attrezzi e<br />

le usanze della “civiltà del castagno”.<br />

Organizza serate ed eventi tematici quali<br />

32


Museo di<br />

Obizzo da<br />

Montegarul<strong>lo</strong><br />

Rocca di<br />

Montese<br />

Castel<strong>lo</strong> di<br />

Giuglia<br />

Museo<br />

Rocca –<br />

Struttura<br />

segnalata<br />

idonea<br />

Castel<strong>lo</strong> -<br />

Struttura<br />

segnalata<br />

idonea<br />

Pievepelago<br />

(Roccapelago)<br />

Montese<br />

Guiglia<br />

osservazione delle stelle, diapositive di<br />

natura e architettura, racconti di vita<br />

contadina, erbe selvatiche, etc. Alcuni<br />

appuntamenti sono inseriti in “Natura W”<br />

Posto all’interno del Castel<strong>lo</strong> la mostra su<br />

“La figura di Obizzo da Montegarul<strong>lo</strong>”<br />

L’amministrazione indica la propria<br />

disponibilità <strong>per</strong> la Rocca (museo, sala <strong>per</strong><br />

ristorazione, feste in costume, eventi ad hoc,<br />

etc.)<br />

L’amministrazione indica la propria<br />

disponibilità <strong>per</strong> l’utilizzo del castel<strong>lo</strong> <strong>per</strong><br />

eventi.<br />

Nicchie turistiche esistenti<br />

Principali fruitori delle offerte turistiche sopra elencate, sono i turisti e gli escursionisti che conoscono<br />

e frequentano il nostro Appennino, piuttosto che nuove tipo<strong>lo</strong>gie di turisti. Le nicchie sono rappresentate<br />

da appassionati di rievocazioni e animazioni in costume da una parte e da appassionati delle tradizioni e<br />

della storia e delle caratteristiche naturalistiche (ma anche in termini di ambiente atrofizzato) del nostro<br />

Appennino.<br />

Attori da coinvolgere<br />

Sono numerosi gli attori che attualmente o<strong>per</strong>ano, a diversi livelli, all’interno del sistema turistico del<br />

territorio: dalle società d’area (Promappennino, Consorzio Valli del Cimone, Valli del Dragone –<br />

Informazioni turistiche Comunità Montana Appennino Modena Ovest) agli alberghi, dai ristoranti ai<br />

B&B, fino alla presenza di alcuni agriturismi. Mentre le società d’area rappresentano inter<strong>lo</strong>cutori<br />

imprescindibili del presente progetto, <strong>per</strong> quanto riguarda l’insieme degli o<strong>per</strong>atori ricettivo/ristorativi si<br />

dovrà verificare quali siano quelli che <strong>per</strong> caratteristiche, competenze e visibilità possano essere coinvolte<br />

nella presente proposta, quali portatori di va<strong>lo</strong>re aggiunto.<br />

La costruzione di un database, azione già svolta nei mesi precedenti, ha <strong>per</strong>messo di individuare un<br />

folto numero di o<strong>per</strong>atori privati che posseggono determinate caratteristiche che li rendono significativi<br />

inter<strong>lo</strong>cutori: si va dalla disponibilità di <strong>lo</strong>cali <strong>per</strong> l’ospitalità già sufficientemente adeguati a richiamare<br />

strutture architettoniche medievali, alla capacità di preparare pasti seguendo ricette medievali, alla<br />

coltivazione di materie prime tipiche del Medioevo, quali castagne e cereali.<br />

Inoltre, risultano importanti altri o<strong>per</strong>atori come gli Enti Locali in primis e gli IAT e gli uffici turistici<br />

dei diversi Comuni, e numerose associazioni di vo<strong>lo</strong>ntariato (Pro Loco o simili in alcuni casi, come a<br />

Frassinoro, Piandelagotti, Montefiorino, Fiumalbo, Guiglia, Serramazzoni, Palagano; associazioni<br />

culturali in altri, quali “Il Trebbo” di Montese, associazione vo<strong>lo</strong>ntaria “Pro Rocca”, l’associazione<br />

“Amici di Montalto”, l’accademia letteraria “Lo Scoltenna” di Pievepelago, “La compagnia d’la cunza” a<br />

Zocca, “È Scamadul” di Sestola, la “Compagnia del Maggio” della Val Do<strong>lo</strong>, il “Circo<strong>lo</strong> Culturale la<br />

Torre di Montecenere” di Lama Mocogno, l’associazione “Amici di Monzone” di Pavul<strong>lo</strong> nel Frignano,<br />

etc.).<br />

Vi sono infine o<strong>per</strong>atori, organizzati in forma plurima o singola, che rappresentano sicuramente<br />

soggetti da coinvolgere, <strong>per</strong> rafforzare la rete degli eventi: dalle guide escursionistiche ambientali ai centri<br />

visita dei parchi, <strong>per</strong> arrivare a vere e proprie attività imprenditoriali, ad esempio, la coo<strong>per</strong>ativa “La<br />

Lumaca”, l’insieme delle società e associazioni protagoniste delle attività promosse presso la Podesteria<br />

di Gombola (“Il ponte”, “Aria a<strong>per</strong>ta”, che rappresentano di <strong>per</strong> sé un’offerta turistica, già affermata),<br />

“Ideanatura” di Monchio di Palagano, etc.<br />

2.2.3. Area dell’innovazione<br />

Va<strong>lo</strong>ri non tradizionali previsti<br />

• Coo<strong>per</strong>azione. Per su<strong>per</strong>are la tradizionale chiusura delle diverse comunità, <strong>per</strong>ché su di un tema<br />

come quel<strong>lo</strong> del “prodotto d’area” si può crescere solamente insieme, altrimenti si sfocia<br />

nell’insuccesso dell’i-niziativa. Il Progetto “Parchi di Cultura: dall’idea all’attuazione” ha quindi tra i<br />

suoi va<strong>lo</strong>ri fondanti quel<strong>lo</strong> di supportare gli attori citati in un’azione coordinata di promozione delle<br />

attività coerenti all’idea di Parco del Medioevo.<br />

33


• Rivitalizzazione. I luoghi della memoria e dell’arte devono essere tutelati, ma la frontiera sulla quale<br />

mettersi in gioco è la capacità, <strong>per</strong> alcuni di questi, di riportarli in vita: farli tornare luoghi abitati,<br />

vissuti, utilizzati in termini economici.<br />

• Sostenibilità. Il Medioevo e la regola delle “4 R” (Riduzione, Riuso, Riciclaggio, Recu<strong>per</strong>o): <strong>per</strong>ché il<br />

futuro ha un cuore antico.<br />

Nuovi eventi<br />

Premessa fondamentale a questa sezione è la consapevolezza della ricchezza degli eventi proposti,<br />

tanto che pare più utile verificare la possibilità di rafforzare alcuni di questi eventi, <strong>per</strong> poterli presentare<br />

in termini comunicazionali anche in bacini d’utenza più ampi. La seguente tab. 2.8. presenta alcuni dei<br />

temi più interessanti rilevati.<br />

Nuovi eventi emersi sulla base degli incontri e delle interviste sul campo – Parco del Medioevo<br />

Evento Luogo Tempo Note esplicative<br />

“Ricette del<br />

<strong>per</strong>iodo<br />

medievale”<br />

“Itinerari<br />

medievali:<br />

trekking con gli<br />

asini”<br />

“Rievocazione<br />

storica di<br />

Roccapelago”<br />

“Cene a tema e in<br />

contesti d’epoca”<br />

“Giochi di Ruo<strong>lo</strong><br />

a castel<strong>lo</strong>”<br />

“Le tradizioni<br />

medioevali,<br />

va<strong>lo</strong>re di oggi”<br />

“Festa<br />

medioevale <strong>per</strong><br />

Montecuccoli”<br />

Lama<br />

Mocogno<br />

(Montecenere)<br />

Polinago, altri<br />

territori<br />

disponibili<br />

Primavera<br />

Estate<br />

Pievepelago<br />

(Roccapelago) Agosto<br />

Montefiorino,<br />

Montese, Lama<br />

Mocogno,<br />

Pavul<strong>lo</strong><br />

Montefiorino,<br />

Pavul<strong>lo</strong>,<br />

Riolunato,<br />

Montese,<br />

Guiglia.<br />

Da stabilire<br />

Da stabilire<br />

Zocca Da stabilire<br />

Pavul<strong>lo</strong> nel<br />

Frignano<br />

Da stabilire<br />

Organizzare una iniziative eno-gastronomica <strong>per</strong><br />

allargare <strong>lo</strong> spettro delle iniziative svolte alla Torre<br />

fatta in collaborazione coi ristoratori del luogo<br />

Caratterizzare le proposte di trekking con gli asini già<br />

esistenti maggiormente dal punto di vista<br />

medioevale. Ambientazione medievale più spiccata e<br />

proposizione di nuovi itinerari, che tocchino torri,<br />

palazzi e chiese del <strong>per</strong>iodo medievale.<br />

A Polinago, oltre al noto complesso di Gombola si<br />

segnalano il Castel<strong>lo</strong> di Talbignano e Palaveggio sul<br />

Monte S. Martino<br />

Supporto organizzativo e contributo promozionale,<br />

ampliamento dell’evento anche attraverso la migliore<br />

fruizione ed utilizzo del castel<strong>lo</strong> a fini turistici<br />

Obiettivo: allungare la stagione turistica arricchendo<br />

gli eventi già esistenti<br />

Obiettivo: allungare la stagione.<br />

Si può pensare ad un programma unitario (proposta<br />

annuale), stante la disponibilità dei castelli dei<br />

Comuni citati. È inoltre possibile verificare la<br />

disponibilità di contesti esterni presso borghi storici<br />

(es. Fiumalbo, Riolunato), torri, rovine antiche (in<br />

particolare a Lama Mocogno e Zocca), etc.<br />

Incontri, approfondimenti e proposte di animazione<br />

<strong>per</strong> riscoprire le radici culturali antiche della<br />

montagna modenese e la <strong>lo</strong>ro attualità<br />

Numerose idee legate alla casata dei Montecuccoli,<br />

al castel<strong>lo</strong> di Montecucco<strong>lo</strong> (in via di conclusione e<br />

lavori di restauro), alla figura di Raimondo<br />

Montecuccoli. Tra questa ad esempio:<br />

- rievocazione storica della battaglia del 1634 in cui<br />

Raimondo Montecuccoli salvò l’Europa<br />

dall’invasione turca;<br />

- festa e giochi medievali in onore dei Montecuccoli;<br />

- scambi e gemellaggi esteri legati alla figura di<br />

Montecuccoli<br />

Ci sono inoltre alcuni eventi che, pur non essendo stati indicati dai testimoni privilegiati intervistati<br />

<strong>per</strong> la ricerca, potrebbero essere messi in campo, nel tentativo di allungare il cartel<strong>lo</strong>ne delle iniziative del<br />

Parco, quali ad esempio una iniziativa definita “Il vino del bisnonno”: organizzare una rassegna di<br />

degustazione di vini tipici della montagna, prodotti con vitigni autoctoni e tipici di zone montane,<br />

andando anche al di là delle terre dell’Appennino modenese.<br />

Nuovi prodotti<br />

La ricerca sul campo ha <strong>per</strong>messo di rilevare una serie di nuovi prodotti, rispetto ai quali le<br />

Amministrazioni Comunali in particolare stanno lavorando, con l’intenzione di farli decollare.<br />

Nuovi prodotti emersi sulla base degli incontri e delle interviste sul campo – Parco del Medioevo<br />

34


Prodotto Tipo<strong>lo</strong>gia Luogo Note esplicative<br />

Itinerario<br />

trekking su<br />

strada<br />

medievale<br />

Itinerario<br />

storico<br />

Stages culinari Proposta<br />

formativa<br />

Rocca di<br />

Montefiorino e<br />

un Matrimonio<br />

da re<br />

Castel<strong>lo</strong> di<br />

Montecucco<strong>lo</strong><br />

Matrimonio a<br />

tema<br />

Rocca<br />

medioevale -<br />

Struttura<br />

segnalata<br />

idonea<br />

Fiumalbo,<br />

Riolunato<br />

Montecreto e<br />

Sestola<br />

Appennino<br />

modenese<br />

Montefiorino<br />

Pavul<strong>lo</strong> nel<br />

Frignano<br />

Arrivare alla costruzione di un itinerario che riprenda le<br />

antiche strade di collegamento tra Riolunato e Sestola,<br />

fino a Bo<strong>lo</strong>gna. Ciò <strong>per</strong>metterebbe di va<strong>lo</strong>rizzare i ponti<br />

medievali da una parte e di costruire un collegamento tra<br />

gli altri <strong>per</strong>corsi tematici, che <strong>per</strong> ora si sviluppano<br />

parallelamente e non consentono collegamenti<br />

Stages culinari che prendano spunto dai prodotti tipici<br />

(Parmigiano Reggiano di Montagna, Patata di Montese<br />

DOP, Aceto balsamico tradizionale e Aceto Balsamico di<br />

Modena, Vini tipici, Prosciutto di Modena), in<br />

collaborazione con ristoranti e alberghi (a partire da quelli<br />

protagonisti della gestione delle <strong>lo</strong>cande e delle taverne e<br />

degli ospizi del Parco)<br />

Organizzare l’intero matrimonio, offrendo agli sposi un<br />

luogo <strong>per</strong> sposarsi (in Rocca o presso al Pieve di<br />

Rubbiano) <strong>per</strong> il banchetto (la Rocca) e <strong>per</strong> fermarsi <strong>per</strong> la<br />

prima notte di matrimonio (torre della Rocca, quando sarà<br />

disponibile)<br />

Il Castel<strong>lo</strong>, di cui si sta ultimando la ristrutturazione,<br />

ospiterà:<br />

- museo naturalistico del Frignano<br />

- collezione artisti (Biolchini, Babbini e Covili),<br />

- museo del vo<strong>lo</strong> a vela<br />

- stanze dedicate a Montecuccoli (ricostruzione della sua<br />

storia).<br />

Potrà ospitare occasioni animative coerenti con l’idea del<br />

Parco<br />

Tra i nuovi prodotti, potrebbero essere inseriti anche alcuni non dichiarati dagli amministratori e dagli<br />

altri o<strong>per</strong>atori incontrati, ma che <strong>lo</strong> stesso staff di ricerca ha individuato come potenzialmente attivabili.<br />

Alcuni di questi hanno un carattere specificatamente strutturale e sarebbero finalizzati ad una<br />

migliore caratterizzazione del Parco, altri invece un carattere di attività, con finalità di fruizione<br />

turistica.<br />

Tra i prodotti del primo tipo, si possono inserire:<br />

• la necessità d’individuare una o più porte del Parco, in concomitanza delle quali sarebbe possibile<br />

posizionare anche vetrine dei prodotti tipici provenienti da soggetti situati all’interno del Parco. Il<br />

Museo etnografico di San Pellegrino in Alpe potrebbe rappresentare, ad esempio, la porta <strong>per</strong> chi<br />

provenisse dalla Toscana;<br />

• l’opportunità di prevedere un Centro visitatori. Dovrebbe essere col<strong>lo</strong>cato contestualmente ad una<br />

delle porte d’ingresso. Entrambe questi prodotti potrebbero contare in termini di gestione su qualche<br />

o<strong>per</strong>atore turistico coinvolto nell’iniziativa, tramite accordi convenzionali;<br />

• la possibilità di offrire al turista ricettività e ristorazione presso la Locanda del Parco e le Taverne del<br />

Parco. Individuare una o più strutture ristorative e ricettive dell’Appennino (magari anche un ostel<strong>lo</strong><br />

che possa richiamare l’idea di ospitale <strong>per</strong> pellegrini), nelle quali sia possibile ricevere ospitalità o le<br />

attività ristorative che <strong>per</strong> ambientazione e <strong>per</strong> menu possano ricostruire l’atmosfera medievale<br />

coerente con il tema del Parco, sarebbe sicuramente un fattore qualificante tutto il progetto;<br />

• la costruzione e diffusione di una Cartina Tematica, che presenti l’area del Parco visto dal punto di<br />

vista delle risorse medievali.<br />

Per quanto riguarda invece la seconda tipo<strong>lo</strong>gia di prodotti, si potrebbero promuovere alcuni delle<br />

seguenti proposte complessive:<br />

• Produzione di un Libroavventura: produzione di un libro “gial<strong>lo</strong>” ambientato nel Medioevo. Un<br />

monaco “investigatore” (il lettore), <strong>per</strong> risolvere l’enigma, è accompagnato nella ricerca di<br />

informazioni sulla storia medievale dell’Appennino, informazioni che potrà trovare solamente<br />

visitando di <strong>per</strong>sona i luoghi descritti nel libro che diventerà una sorta di diario di viaggio;<br />

• “Miti, leggende e su<strong>per</strong>stizioni del Medioevo: La sco<strong>per</strong>ta del territorio e della cultura generata dal<br />

territorio stesso”. Escursioni “animate” o ancor meglio “vivere le leggende”; un’es<strong>per</strong>ienza già<br />

collaudata con successo da parte di alcune guide ambientali escursionistiche e, ad esempio proposte<br />

all’interno dei programmi di “Natura W” e de “il VagaMondo”. Sono queste stesse guide, sulla base<br />

dei riscontri ottenuti anche con gruppi stranieri, a segnalare la necessità di poter contare su altri<br />

o<strong>per</strong>atori “professionalizzati” che possano affiancarli <strong>per</strong> soddisfare una domanda in crescita<br />

35


esponenziale. L’obiettivo è quindi quel<strong>lo</strong> di raccogliere, sistematizzare e proporre un cata<strong>lo</strong>go di<br />

“leggende medioevali” dell’Appennino modenese e dei relativi <strong>per</strong>corsi di animazione a fini turistici.<br />

• “Viaggio nell’architettura difensiva”. Dalle sobrie torri matildiche alla struttura massiccia, tipica dei<br />

castelli in “Terra Santa”, dalla rocca di Montefiorino fino al gotico del castel<strong>lo</strong> di Pompeano. Un<br />

viaggio che, seguendo il fi<strong>lo</strong> della storia dell’architettura difensiva, <strong>per</strong>mette di riscoprire angoli<br />

suggestivi ed incontaminati del territorio, <strong>per</strong>mette di riscoprire “le genti” e le ragioni che stanno a<br />

monte di un così prolifico <strong>sviluppo</strong> di questo tipo di architettura. Dalle torri di segnalazione ai castelli,<br />

dalle rocche alle case-torre <strong>per</strong> finire alle feritoie ed alle balestriere dei conventi e dei palazzotti di<br />

campagna. Un viaggio accompagnato dalle già citate guide sugli itinerari del romanico e dei castelli e<br />

dalle pubblicazioni “Insediamento storico e beni culturali - alta valle del Panaro”, “Insediamento<br />

storico e beni culturali - il Frignano”, “Insediamento storico e beni culturali - alta valle del Secchia”<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda l’architettura difensiva “minore” o civile. Rimandiamo al par. 3.1. una proposta<br />

potenzialmente collegata dal tito<strong>lo</strong> “Costruire corti e castelli: un <strong>per</strong>corso, a ritroso nel tempo nelle<br />

arti e nei mestieri”.<br />

• Il Romanico “classico” ed il Romanico “del popo<strong>lo</strong>”. La proposta è quella di ri<strong>per</strong>correre le strade<br />

dei pellegrini verso i luoghi medievali della fede scoprendo la “Biblia pau<strong>per</strong>um”, una delle più antiche<br />

forme di catechesi, basata sull’accostamento di immagini di episodi dell’Antico e del Nuovo<br />

Testamento. Nel mondo medievale, prevalentemente analfabeta, gli affreschi che ornavano gli edifici<br />

religiosi erano un mezzo <strong>per</strong> comprendere le verità della fede. A tal fine si commissionarono o<strong>per</strong>e<br />

artistiche che, attraverso un linguaggio semplice e immediato ma ricco di simboli, secondo <strong>lo</strong> schema<br />

della cultura medievale, dovevano raccontare soprattutto il tema della Redenzione, con immagini<br />

destinate ad impressionare ma anche a far meditare sui premi e sui castighi che sarebbero stati<br />

assegnati dopo il Giudizio. Queste raffigurazioni offrono al visitatore attento una finestra attraverso la<br />

quale osservare il mondo medievale, in quanto preziose fonti iconografiche. Attraverso le immagini di<br />

questi cicli, pittorici e scultorei, verrà approfondito il tema della tavola nel Medioevo, nella realtà e<br />

nella sua rappresentazione simbolica. Il racconto <strong>per</strong> immagini non era <strong>per</strong>ò una prerogativa so<strong>lo</strong><br />

ecclesiastica, ma della devozione popolare. Si analizzerà quindi il Medioevo e quel<strong>lo</strong> che ha<br />

rappresentato <strong>per</strong> “le genti” attraverso i graffiti votivi. L’impronta delle mani è una delle prime forme<br />

di rappresentazione (la si trova fin dal Paleolitico), ricordo di un gesto dell’uomo, di una sua<br />

imp<strong>lo</strong>razione, di una presenza. Un viaggio accompagnato dalla pubblicazione “Itinerario romanico<br />

illustrato nella provincia di Modena” curato dalla Provincia di Modena. Questo <strong>per</strong>corso potrebbe, tra<br />

l’altro, essere collegato alla richiesta, <strong>per</strong>venuta da alcuni amministratori dell’area, di trattare la storia e<br />

la tradizione medioevale, non come uno spazio asetticamente e culturalmente <strong>lo</strong>ntano, ma come<br />

occasione <strong>per</strong> riscoprire e comunque riflettere sulle radici culturali antiche della montagna modenese e,<br />

potenzialmente sull’attualità di quel passato.<br />

• Il Museo diffuso delle macchine d’assedio medievali. L’idea è di scoprire le caratteristiche delle<br />

macchine da assedio analizzando le copie a grandezza naturale disposte nei castelli del Parco (una <strong>per</strong><br />

castel<strong>lo</strong> con cartelli esplicativi, modellini, e riferimenti al <strong>lo</strong>ro utilizzo nei diversi tipi di assedio).<br />

• Le antiche vie, i mezzi di trasporto: il tempo scandito in modo diverso. La proposta intende riscoprire<br />

le antiche vie medievali, i tratturi utilizzati da pellegrini e viandanti, le stazioni di posta, le osterie, gli<br />

ospitali ed i ripari di fortuna. Questo, attraverso la visita di paesi fantasma e ruderi di torri e castelli, il<br />

<strong>per</strong>corso tra le vie di collegamento tra i numerosissimi fortilizi del Parco e la “grande” viabilità<br />

attraverso le antiche Via Bibulca, Via Romea Nonantolana, Via dei Remi, Via delle Forbici, Via del<br />

Saltel<strong>lo</strong>, Via di Serracani, il Sentiero Matilde e addentrandosi nella Selva Romanesca. Il viaggio, anche<br />

grazie al supporto di utili animali (come i somari ed i cavalli, cfr. ante), potrà essere di una o più<br />

giornate, accompagnato dalla sco<strong>per</strong>ta di come ci si alimentava durante il cammino con i prodotti del<br />

bosco ed alla sera in osteria. Molto utile è la cartografia parziale in “Sentieri della Luce” edito dalla<br />

Provincia di Modena.<br />

• “Un giorno da signore ed un giorno da contadino: viviamo il Medioevo”. L’ospitalità presso una<br />

fattoria di alta montagna, ancora oggi improntata ad un’economia di sopravvivenza, <strong>per</strong>metterà al<br />

turista di calarsi nei panni di un agricoltore medievale e di confrontarsi con le problematiche legate<br />

all’approvvigionamento alimentare ed alla sussistenza. Tra le attività previste: accudire il bestiame al<br />

pasco<strong>lo</strong>, a mungere bovini e caprini, a produrre il burro, il formaggio e la ricotta, mietere, battere e<br />

macinare la segale, preparare il pane ed il caffè di segale, gestire l’economia del bosco con l’utilizzo<br />

degli asini <strong>per</strong> il trasporto della legna e dell’acqua, raccogliere le erbe spontanee <strong>per</strong> la cucina,<br />

accendere il fuoco, costruire attrezzi e utensili in legno, costruire piccoli terrazzamenti <strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are<br />

terreno lavorabile <strong>per</strong> realizzare un orto, a scoprire le risorse dell’ambiente e le tecniche abitative (i<br />

tetti di paglia ed i muri ad intreccio). A seconda del <strong>per</strong>iodo dell’anno saranno proposte attività<br />

36


ispettose del “calendario del contadino”. Il secondo giorno il mondo cambia: il turista (o la famiglia, o<br />

il gruppo di turisti) diventa signore, servito e riverito all’interno del suo castel<strong>lo</strong>. Occu<strong>per</strong>à il tempo<br />

nelle mansioni tipiche della nobiltà medioevale: caccia, musica, giochi, banchetti, etc.<br />

• “Week end col porco: banchetto a castel<strong>lo</strong>”. Il presente “pacchetto” invita a vivere un “gial<strong>lo</strong>” a<br />

sfondo enogastronomico. La misteriosa scomparsa del<strong>lo</strong> “scalco” costringerà i commensali ad<br />

improvvisarsi cuochi e vivandieri. Si potrà condividere il desco con il signore del castel<strong>lo</strong> o cucinarsi<br />

carne e verdura sulle braci del falò all’a<strong>per</strong>to nel campo della guarnigione.<br />

• “Le miniere di rame argento e oro”. Dalla valle del Dragone <strong>per</strong> Montecreto fino a Renno il <strong>per</strong>corso<br />

comprende gli antichi cunicoli delle miniere, la ricerca dell’oro nel fiume e la comprensione diretta<br />

dell’impatto ambientale che nel Medioevo ebbero questo tipo di attività estrattive sull’ambiente.<br />

L’utilizzo del legname da costruzione, la produzione di carbone, la fruizione delle acque <strong>per</strong> il lavaggio<br />

del minerale, l’utilizzo del fuoco <strong>per</strong> la sua estrazione e la successiva lavorazione, la viabilità minore<br />

ed i sistemi di trasporto.<br />

• “Matilde di Canossa e la cultura/coltura del castagno”: da Frassinoro <strong>per</strong> S. Pellegrino in Alpe fino<br />

al museo del castagno di Zocca. Partendo da alcune manifestazioni a tema storico che ripropongono<br />

“spaccati” della vita di Matilde di Canossa e della sua famiglia relativi ad avvenimenti che hanno<br />

interessato l’area del Parco, si potrà ri<strong>per</strong>correre l’evoluzione dell’utilizzo di uno dei prodotti tipici <strong>per</strong><br />

eccellenza della montagna: la castagna. Si narra infatti che fu grazie all’interessamento di Matilde di<br />

Canossa che il castagno assunse un ruo<strong>lo</strong> così preminente nell’economia montana e proprio all’epoca<br />

della grande contessa si farebbe risalire un particolare “sesto di impianto”, ovvero la disposizione che<br />

si dà agli alberi in un determinato appezzamento di terreno, noto appunto come “sesto matildico”,<br />

ancora oggi riscontrabile in alcuni castagneti più antichi: le piante disposte in filari che seguivano<br />

l’andamento delle curve di livel<strong>lo</strong>, preferibilmente con orientamento est-ovest, venivano distanziate di<br />

circa 6-7 metri l’una dall’altra. Una tipo<strong>lo</strong>gia di coltura che generò una cultura, quella del castagno<br />

come albero del pane. Questa tradizione culturale si è a sua volta si è evoluta: attorno a questo albero<br />

che non so<strong>lo</strong> dava “pane” ma legna <strong>per</strong> scaldarsi, <strong>per</strong> costruire attrezzi, <strong>per</strong> costruire mobili e verghe e<br />

pali di supporto <strong>per</strong> i lavori dei campi. Il legame delle “genti” a questo albero è enfatizzato dal fatto che<br />

mentre in pianura ai bambini veniva raccontato che erano nati sotto ad un cavo<strong>lo</strong> in montagna<br />

“nascevano” nella cavità di un castagno. Questa cultura intrisa di leggende e profumi è ancora oggi<br />

apprezzabile sia visitando i castagneti e gli antichi metati (essiccatoi <strong>per</strong> le castagne), gli agriturismi e<br />

le osterie dove è possibile assaporare squisitezze gastronomiche a base di castagne, ma senza<br />

dimenticare la strada Europea del Castagno ed il museo del Castagno dove sono raccolti gli strumenti<br />

che fin dagli albori della coltivazione del castagno furono ingegnosamente inventati dagli abitanti<br />

dell’Appennino.<br />

• Quali sono i veri “antichi mestieri”? Sono quelli scomparsi <strong>per</strong>ché soppiantati da usi e costumi<br />

diversi o dall’evoluzione tecno<strong>lo</strong>gica. Sono l’escaro<strong>lo</strong> scomparso con l’avvento del fiammifero, il<br />

peciaio<strong>lo</strong> scomparso con l’avvento delle resine chimiche, il carbonaio, il canapaio, etc. Questi<br />

diversamente dai mestieri radicalmente “trasformati” come il mugnaio, il falegname, etc., necessitano<br />

di un occhio di riguardo <strong>per</strong>ché dimenticati ormai da troppo tempo rischiano di scomparire anche dalla<br />

memoria collettiva. Una ricerca di testimonianze che dal Medioevo senza soluzione di continuità sono<br />

arrivate alle porte del XX seco<strong>lo</strong> ma che poi sono state progressivamente dimenticate. L’idea è quindi<br />

di scoprire insieme quanti di questi veri antichi mestieri, che evocano la vivace creatività delle “genti”<br />

dell’Appennino, sopiscono ancora sotto le ceneri.<br />

• I giochi del Medioevo; i giochi nel Medioevo. Si prevede di progettare e s<strong>per</strong>imentare eventi di giochi<br />

di ruo<strong>lo</strong> (tipicamente ad ambientazione fantasy e/o storico-medioevale, cfr. anche ante <strong>per</strong> le diverse<br />

possibili tipo<strong>lo</strong>gie) in alcuni luoghi particolarmente evocativi dell’Appennino modenese come castelli,<br />

rocche, torri e borghi. Risulta importante la creazione di reti di collaborazione fra gli o<strong>per</strong>atori ricettivi<br />

e ristorativi del territorio e gli organizzatori degli eventi nella prospettiva di realizzare un circuito di<br />

accoglienza e promozione vantaggioso <strong>per</strong> i fruitori e coerente con gli eventi stessi.<br />

Altre idee di prodotto vengono in questa sede soltanto citate:<br />

• “La Santa Inquisizione e gli strumenti di tortura ed il Museo degli strumenti di tortura”;<br />

• “La calce, la lavorazione del legno e della pietra: la casa nel Medioevo”;<br />

• “L’olio di faggio, l’olio di sasso e le candele: sconfiggere il buio, una fatica del <strong>per</strong>iodo medioevale”.<br />

Il coordinamento degli eventi e dei prodotti già esistenti, nonché di quelli nuovi che possono essere<br />

messi in campo, devono <strong>per</strong>mettere agli o<strong>per</strong>atori dedicati la possibilità di proporre pacchetti turistici di<br />

incoming, addirittura favorendone la costruzione partecipata da parte degli stessi soggetti specializzati<br />

37


(agenzia di viaggio, alberghi e ristoranti, gestori di musei, parchi e castelli, ma anche uffici turistici dei<br />

Comuni, Pro Loco e IAT).<br />

Nuove nicchie turistiche<br />

• Un parco così configurato diventerebbe prodotto interessante <strong>per</strong> il turismo scolastico.<br />

• La presenza di ricche fonti archivistiche, alle quali o<strong>per</strong>atori del settore si mostrano interessati,<br />

potrebbe risultare un’azione innovativa che consentirebbe di portare una piccola nicchia, <strong>per</strong> motivi di<br />

lavoro e di turismo culturale, a passare <strong>per</strong>iodi di tempo più o meno lunghi in Appennino. Tale<br />

iniziativa può avere positivi sviluppi a patto che si trovi il modo di coinvolgere positivamente la Curia<br />

di Modena, che su questo tema sta riflettendo da tempo e su cui sta finalizzando il recu<strong>per</strong>o della Pieve<br />

di Rubbiano;<br />

• La proposta di una o più manifestazioni (cfr. ante), inoltre, intende sviluppare una offerta a favore<br />

degli appassionati di giochi di ruo<strong>lo</strong>.<br />

Nuovi attori<br />

Anche in questo caso la scelta degli attori di riferimento <strong>per</strong> la predisposizione di nuove attività non<br />

può prescindere dalla va<strong>lo</strong>rizzazione degli attori presenti.<br />

Per quanto concerne gli eventi legati ai giochi di ruo<strong>lo</strong>, attore di riferimento non può che essere il club<br />

“Treemme”: associazione no profit nata a Modena nel 1981 con <strong>lo</strong> scopo di va<strong>lo</strong>rizzare, promuovere e<br />

diffondere la cultura dei “giochi intelligenti” (ovvero giochi di ruo<strong>lo</strong>, di simulazione, di strategia, da<br />

tavo<strong>lo</strong> e di carte). Il club attualmente organizza diverse manifestazioni legate al tema dei giochi<br />

intelligenti in cui il gioco di ruo<strong>lo</strong> (in tutte le sue forme; cfr. ante) riveste un ruo<strong>lo</strong> fondamentale, quando<br />

non ne è esso stesso il protagonista indiscusso; ricordiamo, a scopo esemplificativo, la manifestazione più<br />

importante organizzata e promossa dal club Treemme: la ModCon. Questa è la più grande manifestazione<br />

ludica italiana organizzata dai giocatori che, nel corso dei suoi circa tre giorni di a<strong>per</strong>tura (generalmente<br />

nel mese di Settembre), conta regolarmente non meno di 3.500-4.000 ingressi (di giocatori, appassionati<br />

e/o semplici curiosi, provenienti dall’Italia ma anche dall’Estero). La possibilità di poter contare su un<br />

partner così maturo nel mondo dei giochi intelligenti, e più precisamente nel campo dei giochi di ruo<strong>lo</strong>,<br />

risulta fondamentale <strong>per</strong> poter efficacemente organizzare validi eventi di “giochi di ruo<strong>lo</strong> del Medioevo”.<br />

2.3 Parco dei Luoghi dell’Anima<br />

2.3.1. Area dell’ideazione<br />

Breve descrizione dell’idea e sintetiche motivazioni<br />

L’area dell’Appennino Modenese (invero specie quella dell’alto Appennino) è <strong>per</strong>meata da secoli di<br />

storia di fede e di spiritualità cristiana (si vedano in particolare i secoli del Medioevo in cui la cultura<br />

religiosa risulta fondamentale non so<strong>lo</strong> <strong>per</strong> l’identità ma anche <strong>per</strong> l’ordinamento e l’organizzazione<br />

sociale, civile ed economica)<br />

Molte tradizioni e riferimenti <strong>per</strong>mangono anche oggi ravvivati dalle testimonianze storiche, artistiche,<br />

dalle antiche tradizioni agiografiche e culturali, ma soprattutto nella diffusione di comunità religiose e<br />

monastiche che, specie nelle aree più depresse ed isolate del territorio montano, condividono la vita<br />

(spesso difficile) delle popolazioni <strong>lo</strong>cali fornendo occasioni di supporto e raccordo non so<strong>lo</strong> spirituale.<br />

Diverse iniziative (restauri di o<strong>per</strong>e d’arte e di strutture religiose; sistemazione e va<strong>lo</strong>rizzazione dei<br />

sentieri dei pellegrini che avevano nell’area modenese <strong>lo</strong> snodo fondamentale che univa le vie del nord<br />

est e del nord ovest verso Roma; organizzazione di un sistema di ospitalità religiosa e di luoghi di<br />

riflessione, ritiro ed approfondimento spirituale; risco<strong>per</strong>ta e presentazione storica e storiografica dei<br />

luoghi della fede e del <strong>lo</strong>ro va<strong>lo</strong>re <strong>per</strong> la vita tradizionale in montagna) realizzate nella corrispondenza<br />

con la preparazione e <strong>lo</strong> svolgimento del “Grande Giubileo del 2000” possono essere ulteriormente<br />

va<strong>lo</strong>rizzate ed entrare in una proposta turistica/storica e culturale più continua ed integrata.<br />

Tenuto conto di questa forte tradizione cristiano-cattolica del territorio ma anche del magnifico<br />

contesto naturale offerto dall’Appennino modenese ed in particolare dell’alta montagna, del fascino di<br />

alcuni luoghi <strong>lo</strong>ntani dal rumore e dalle città, in grado di trasmettere la vera magia della natura, di<br />

ambienti e tradizioni intatte, genuine e salubri, l’idea <strong>per</strong> la realizzazione di questo parco definito “dei<br />

luoghi dell’anima” è quella di offrire spazi e opportunità del tutto laici all’uomo moderno <strong>per</strong> fermarsi,<br />

38


<strong>per</strong> riconciliarsi con la natura, con gli uomini e con se stesso, <strong>per</strong> riscoprire va<strong>lo</strong>ri e significati basilari<br />

<strong>per</strong> una vita umana consapevole, autentica e piena.<br />

Il Parco dei Luoghi dell’Anima si può quindi pensare come parco diffuso sul territorio che si<br />

caratterizza <strong>per</strong> la capacità di offrire momenti, luoghi, eventi, strutture ed iniziative in grado di “nutrire”<br />

e soddisfare i bisogni dell’anima, troppo spesso dimenticata e non ascoltata nel ve<strong>lo</strong>ce vivere quotidiano.<br />

Un parco in grado di fare pensare adulti ma anche giovani e bambini, su quelli che sono i va<strong>lo</strong>ri veri della<br />

esistenza. Autenticità, responsabilità, impegno, dia<strong>lo</strong>go, equilibrio, riflessione sono so<strong>lo</strong> alcuni dei va<strong>lo</strong>ri<br />

attorno ai quali riflettere/lavorare attraverso la creazione di laboratori, es<strong>per</strong>ienze dirette, <strong>per</strong>corsi,<br />

sentieri, occasioni di incontro e di scambio anche culturale (soprattutto tra culture differenti). Il Parco in<br />

questo modo potrebbe diventare occasione <strong>per</strong> “staccare” dalla vita moderna e rivalutare aspetti quali il<br />

silenzio, la riflessione, l’ascolto, il dia<strong>lo</strong>go e quindi la conoscenza reciproca senza la quale non si può<br />

costruire la pace, l’intercultura, la libertà (di consumo, di scelta), la responsabilità rispetto ai temi<br />

dell’ambiente e della preservazione di un equilibrio anche naturale altamente a rischio, la genuinità<br />

(delle <strong>per</strong>sone, del cibo).<br />

Perché il Parco dei Luoghi dell’Anima costituisca una es<strong>per</strong>ienza riuscita non si può prescindere dal<br />

coinvolgimento delle istituzioni <strong>lo</strong>cali, delle comunità (anche piccole) del territorio e della Diocesi di<br />

Modena e di Reggio Emilia: il Parco non deve <strong>per</strong>seguire il so<strong>lo</strong> va<strong>lo</strong>re di testimonianza storica (anche<br />

eventualmente ricostruendo storie e curiosità relative al ricordo ed ai miti di santi e di pellegrini) e<br />

catalizzare le emergenze artistiche ed architettoniche del tempo che fu, ma deve proporre anche occasioni<br />

di vita reale anche attraverso la s<strong>per</strong>imentazione rispettosa e preparata dei “momenti” e dei “luoghi”<br />

dell’anima e della spiritualità diffusi nell’area ed evocati dalle bellezze naturalistiche ed ambientali “in<br />

grado di avvicinare all’Assoluto” (o, più laicamente, ai va<strong>lo</strong>ri assoluti).<br />

Una delle difficoltà della proposta può quindi risiedere nell’equilibrio tra attrazione e fruizione<br />

turistica e momento (anche ricreativo) ma di riflessione, approfondimento, stacco dalla vita quotidiana –<br />

spesso esas<strong>per</strong>atamente frenetica e materiale – e di fatto, potenzialmente ed implicitamente,<br />

“missionario”.<br />

Confini “semantici” e territoriali; target dei destinatari<br />

Riteniamo significativo contestualizzare il Parco ai territori maggiormente montani dell’Appennino<br />

che sono, usualmente, quelli meno sviluppati e più depressi dal punto di vista economico, ma anche quelli<br />

in cui il tessuto tradizionale e la connettività sociale è più forte ed in cui sono diffuse es<strong>per</strong>ienze religiose<br />

e monastiche di grande significato <strong>per</strong> le comunità <strong>lo</strong>cali e <strong>per</strong> i “fedeli” anche residenti in altre aree più<br />

urbanizzate. Il Parco dei Luoghi dell’Anima potrebbe quindi indubbiamente ricomprendere i Comuni di<br />

Frassinoro (so<strong>lo</strong> a tito<strong>lo</strong> di esempio si vedano le comunità di Madonna di Pietravolta, di Romanoro e di<br />

Fontanaluccia), Montefiorino (si vedano le es<strong>per</strong>ienze di Farneta, Vitriola e di Casola), Fiumalbo,<br />

Riolunato, Palagano (in particolare si veda Boccassuo<strong>lo</strong>), Montecreto, Sestola, Fanano e Montese. Non si<br />

intende precludere la possibilità ad altri territori di fare parte del progetto, purché in relazione a realtà,<br />

attività e proposte estremamente coerenti con l’idea originaria.<br />

I fi<strong>lo</strong>ni di caratterizzazione del Parco, anche al fine di va<strong>lo</strong>rizzare eventi e “prodotti” già esistenti con<br />

alcune limitate ma sostanziali innovazioni possono essere costituiti da:<br />

• il sistema delle vie dei pellegrini: evidenza, sistemazione e segnalazione dei sentieri anche a partire da<br />

quanto già è stato fatto in occasione dell’anno Giubilare ad esempio <strong>per</strong> la Via Francigena, la Via<br />

Bibulca e la Via Romea; punti di ristoro e di ospitalità, luoghi di riflessione e di ritiro, etc.;<br />

• la presenza edificante e la testimonianza dei santi: in molti luoghi della montagna modenese si<br />

contano storicamente presenze, “passaggi” significativi e testimonianze dei maestri della fede so<strong>lo</strong><br />

parzialmente ricostruite e rese evidenti alla collettività. Può risultare di notevole interesse sviluppare<br />

relazioni di scambio e reciproca conoscenza, basate sul culto del<strong>lo</strong> stesso santo e dall’impegno civile<br />

sociale che spesso ne è conseguito, tra tradizioni e <strong>prassi</strong> di realtà e comunità nazionali ed<br />

internazionali;<br />

• le occasioni di ritiro, di riflessione e di approfondimento spirituale: diverse comunità religiose della<br />

montagna sono “a<strong>per</strong>te” <strong>per</strong> es<strong>per</strong>ienze di preghiera, di condivisione, di essenzialità, di fraternità e di<br />

carità: in accordo con i vari ordini e congregazioni e con la Diocesi di Modena e di Reggio Emilia si<br />

potrebbero segnalare questi momenti di possibile relazione con i fedeli interessati o con le <strong>per</strong>sone – ad<br />

esempio giovani e gruppi associativi o di famiglie – alla ricerca di autenticità, ritiro ed<br />

approfondimento. Ovviamente i numeri e l’organizza-zione dei “momenti” non possono prescindere<br />

dalla vita della comunità di riferimento e disponibili. D’altra parte, si potrebbero pensare anche luoghi<br />

e strutture assolutamente laici dove, in uno scenario particolarmente suggestivo dal punto di vista<br />

storico e naturalistico, <strong>lo</strong>ntano dalla frenetica vita moderna, poter insieme o singolarmente prendersi un<br />

39


po’ di spazio e tempo <strong>per</strong> sé, <strong>per</strong> la propria famiglia, la propria associazione o azienda e arricchire la<br />

propria anima attraverso letture, confronti, es<strong>per</strong>ienze, ricerca e fruizione di benessere e di qualità della<br />

vita, etc.;<br />

• la centralità dei grandi va<strong>lo</strong>ri della vita, del comportamento e della felicità dell’uomo. Cicli di<br />

riflessione e di studio (si veda ad esempio la neonata es<strong>per</strong>ienza della “Rocca della Pace” di Sestola),<br />

seminari di confronto e di sensibilizzazione, progetti, azioni ed impegni concreti (in collaborazione tra<br />

più soggetti pubblici e privati dell’area) sui temi della pace, dell’intercultura, del rispetto dell’ambiente<br />

e della natura, del consumo critico e responsabile. Fondamentale ed imprescindibile è la <strong>lo</strong>gica di<br />

coinvolgimento e di dia<strong>lo</strong>go tra culture ed es<strong>per</strong>ienze anche differenti e della ricerca degli spazi di<br />

arricchimento e confronto reciproco ed autentico, va<strong>lo</strong>rizzando e rendendo protagoniste, in un quadro<br />

di indirizzi trasparente e condiviso dalle collettività <strong>lo</strong>cali, ad esempio anche le comunità straniere del<br />

territorio appenninico, le forze sociali e del vo<strong>lo</strong>ntariato, le associazioni, le organizzazioni non<br />

governative, etc. Per raggiungere tali ambiziosi obiettivi risulta importante la condivisione e la<br />

proposta di possibili “ponti” e veicoli di dia<strong>lo</strong>go, quali le tradizioni e le espressioni artistiche, musicali<br />

e gastronomiche e le altre forme tipiche della cultura umana;<br />

• le feste, le sagre e le leggende a “sfondo” tradizionale e religioso: molto numerose, sono in grado di<br />

costituire una attrattiva <strong>per</strong> un turismo meno strutturato e più di svago, che potrebbe avere una minore<br />

identità e profondità, ma maggiori legami ad esempio con il turismo enogastronomico e naturalistico;<br />

questo fi<strong>lo</strong>ne seppure di maggiore significato numerico e commerciale deve tuttavia essere<br />

attentamente valutato: so<strong>lo</strong> se esistono e sono fortemente sviluppati gli altri quattro sistemi di proposte,<br />

questo “pacchetto” può essere integrato all’interno del parco culturale, in caso contrario rischia di<br />

snaturare il fondamento interiore ed es<strong>per</strong>ienziale che costituisce il punto di forza del Parco dei Luoghi<br />

dell’Anima. Anche nella scelta degli eventi e delle sagre è opportuna una scelta oculata, non ridondante<br />

e non frastornante o distraente chi ricerca spiritualità ed autenticità. In sostanza, tra i quattro grandi<br />

insiemi tematici, questo è quel<strong>lo</strong> da cui si può eventualmente prescindere.<br />

In sostanza si può quindi pensare ad una mappa dei luoghi della spiritualità (presenti e passati,<br />

naturali e costruiti dall’uomo, evocativi o da vivere), dei <strong>per</strong>corsi fisici e teorici (compresi quelli di<br />

studio, ricerca, scambio ed intervento sui va<strong>lo</strong>ri dell’uomo comuni a culture diverse), dei pellegrinaggi (a<br />

partire dalle antiche vie dei pellegrini) ed un cartel<strong>lo</strong>ne di occasioni di approfondimento spirituale (ritiri,<br />

proposte scientifiche e religiose, campi educativi, comunità “a<strong>per</strong>te”, etc,) e di eventi turistico-ricreativi a<br />

“sfondo” tradizionale e religioso a diretto contatto con la natura e la bellezza ambientale del territorio di<br />

riferimento.<br />

2.3.2. Area del contesto<br />

Va<strong>lo</strong>ri di riferimento<br />

• Fede ed es<strong>per</strong>ienza cattolica;<br />

• Tradizione sociale e familiare;<br />

• Carità e solidarietà verso i poveri;<br />

• Autenticità, Libertà, Responsabilità, Riflessione<br />

Eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale sulla base delle interviste e degli<br />

incontri sul campo – esempi<br />

Esempi di eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale e delle interviste ed incontri sul campo – Parco dei<br />

Luoghi dell’Anima<br />

Evento Luogo Tempo Note esplicative<br />

“Via Crucis<br />

vivente”<br />

Frassinoro<br />

“Via Crucis” Fiumalbo<br />

“Echi<br />

Musicali”<br />

Intero<br />

Appennino<br />

Venerdì<br />

Santo<br />

(ogni tre<br />

anni)<br />

Venerdì<br />

Santo<br />

Da<br />

Giugno<br />

Rievocazione storica, tenuta a partire dal 1904 a<br />

Frassinoro, su tradizione del XVII sec.<br />

Serata del Venerdì Santo - Solenne processione con il<br />

Cristo morto <strong>per</strong> le vie del paese<br />

Rassegna estiva di concerti su tutto il territorio della<br />

provincia di Modena.<br />

40


“Armonie fra<br />

musica e<br />

architettura”<br />

“Festa di<br />

Sant’Antonio”<br />

Percorso su<br />

“I sentieri della<br />

Luce”<br />

“Donazione ad<br />

Anselmo”<br />

“Canto del<br />

Maggio”<br />

“Animazione e<br />

laboratori <strong>per</strong> i<br />

bambini”<br />

“Una montagna<br />

di storie.<br />

Lettura e<br />

animazioni<br />

delle<br />

biblioteche del<br />

Frignano”<br />

“Le regioni dei<br />

suoni”<br />

(Appennino in<br />

scena)<br />

“Note d’autore”<br />

“Festa di San<br />

Tommaso”<br />

“Festa della<br />

Madonna del<br />

Trogolino”<br />

“Festa di San<br />

Giacomo”<br />

“Festa<br />

parrocchiale di<br />

San Giacomo”<br />

“Note<br />

d’Agosto”<br />

“Serata<br />

astronomica:<br />

Pavul<strong>lo</strong>,<br />

Fanano,<br />

Sestola, Zocca,<br />

Serramazzoni,<br />

Marano, Lama<br />

Mocogno,<br />

Montese,<br />

Palagano,<br />

Frassinoro,<br />

Fiumalbo,<br />

Montefiorino,<br />

Pievepelago,<br />

Riolunato<br />

Frassinoro<br />

Montefiorino e<br />

Frassinoro<br />

Fanano<br />

(Ospitale)<br />

Frassinoro<br />

Lama<br />

Mocogno<br />

Area Comunità<br />

Montana del<br />

Frignano<br />

Polinago<br />

(Gombola)<br />

Zocca<br />

(Montalto<br />

Vecchio)<br />

Montefiorino<br />

(Farneta)<br />

Montecreto<br />

ad Agosto<br />

Da<br />

Giugno a<br />

Settembre<br />

19<br />

Giugno<br />

27<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Luglio ed<br />

Agosto<br />

Luglio ed<br />

Agosto<br />

Luglio ed<br />

Agosto<br />

Da Luglio<br />

a<br />

Settembre<br />

Luglio<br />

Rassegna musicale e concertistica nelle chiese della<br />

provincia di Modena. Per l’area appenninica ad esempio<br />

le chiese di Renno, di Marano, di Coscogno, di Semelano,<br />

di Vesale, di Santa Giulia a Monchio, di Lama Mocogno,<br />

di Fiumalbo, di Fellicaro<strong>lo</strong>, di Festà, di Vitriola, di<br />

Roccapelago, di Sestola, di Maserno, di Ospitaletto, di<br />

Riolunato, di Monteombraro, di Olina, di Pompeano,<br />

l’oratorio di Sant’Anna di Fanano<br />

Escursione <strong>per</strong> raggiungere l’antico borgo abbandonato di<br />

Sant’Antonio in occasione della tradizionale festa del<br />

patrono<br />

Escursione guidata ri<strong>per</strong>correndo il cammino dei<br />

viandanti e dei pellegrini medievali da San Pellegrino in<br />

Alpe a Montefiorino attraverso la Via Bibulca<br />

La rievocazione storica è biennale Localizzata all’interno<br />

del <strong>per</strong>corso dei pellegrini (Via Romea), prevede corteo di<br />

arti e mestieri, vestizione di frate Anselmo che fondò un<br />

ospizio a Ospitale ed il grande cenobio di Nonantola<br />

Tra le proposte coerenti:<br />

- Romanoro: “I fidi Amanti di Battista Dieci”, a cura della<br />

Compagnia Val Do<strong>lo</strong>;<br />

- Frassinoro, piazza abbazia: “Maggio Epico”, a cura della<br />

Compagnia Val Do<strong>lo</strong>;<br />

- Romanoro: “Maggio Epico”, a cura della Compagnia<br />

Val Do<strong>lo</strong>;<br />

- Pietravolta: “ Marzo 1944 di Marco Piacentini”, a cura<br />

della Nuova Compagnia del Maggio di Frassinoro.<br />

- Romanoro: “Amore infinito di Dieci Battista”, a cura<br />

della Compagnia Giovani di Romanoro<br />

- Frassinoro: “Maggio” presentato dalla Nuova<br />

Compagnia del Maggio di Frassinoro<br />

- Romanoro: “Giornata conclusiva della rassegna<br />

popolare”<br />

Si vedano in particolare i laboratori di ascolto musicale e<br />

di manipolazione, a stretto contatto con la natura.<br />

Iniziative proposte nell’ambito di “Lama estate”<br />

Storie, letture ed animazioni nelle biblioteche del<br />

Frignano <strong>per</strong> bambini e <strong>per</strong> le <strong>lo</strong>ro famiglie alla sco<strong>per</strong>ta<br />

di storie, parole, simboli, creazioni, immagini e musica<br />

Rassegna di musica tradizionale con tre eventi:<br />

- “Canti di terra, suoni di festa” (Barbaràn)<br />

- “Cantu” (Fratelli Mancuso)<br />

- “Folk Festival”<br />

Concerto di musica polifonica e poesia rinascimentale<br />

presso la chiesa di San Giorgio. A cura dell’Associazione<br />

Italia Nostra<br />

3 Luglio Sagra religiosa parrocchiale<br />

Primo<br />

sabato e<br />

domenica<br />

di Luglio<br />

Festa tradizionale che comprende il Palio degli Asini.<br />

Già all’interno del Programma “Cimone….Montagna<br />

Dolce e Dinamica 2004”<br />

Fanano 25 Luglio Sagra religiosa parrocchiale<br />

Montese (San<br />

Giacomo)<br />

Agosto Sagra religiosa parrocchiale<br />

Guiglia Agosto Presso il Castel<strong>lo</strong> di Guiglia, concerto di musica lirica.<br />

Montese Agosto<br />

Iniziativa guidata <strong>per</strong> l’osservazione della volta celeste, in<br />

contesto suggestivo<br />

41


osserviamo<br />

insieme le<br />

costellazioni”<br />

“Giovani in<br />

Musica...Festa<br />

della Libertà”<br />

“Sagra<br />

Parrocchiale<br />

della Beata<br />

Vergine del<br />

Rosario”<br />

“Festa di San<br />

Barto<strong>lo</strong>meo”<br />

“Sagra di<br />

Semelano”<br />

“La notte delle<br />

stelle”<br />

“Sagra della<br />

Madonna della<br />

neve”<br />

“Fiaccolata<br />

della Madonna<br />

della Neve”<br />

“Festa<br />

Madonna della<br />

neve”<br />

“Festa<br />

Parrocchiale di<br />

San Lorenzo”<br />

“Sagra di San<br />

Lorenzo”<br />

“Concerto di<br />

San Lorenzo”<br />

“Festa<br />

Parrocchiale di<br />

S. Rocco”<br />

“Sagra di San<br />

Rocco”<br />

“Sagra del<br />

Patrono San<br />

Barto<strong>lo</strong>meo”<br />

“Iniziative della<br />

Rocca di pace”<br />

“Festa della<br />

Madonna della<br />

cintura”<br />

“Presepio<br />

Vivente”<br />

Zocca (Monte<br />

San Giacomo) Agosto<br />

Marano sul<br />

Panaro<br />

(Ospitaletto)<br />

Guiglia<br />

(Gainazzo)<br />

Montese<br />

(Semelano)<br />

Fanano (Croce<br />

Arcana,<br />

Ospitale)<br />

Frassinoro<br />

(Madonna di<br />

Pietravolta)<br />

Guiglia<br />

(Samone)<br />

Pievepelago<br />

(comprensorio<br />

Cimone)<br />

Marano sul<br />

Panaro<br />

Musica, enogastronomia, sport tradizionali, osservazione<br />

stelle a cura della Consulta Giovani.<br />

Agosto Sagra religiosa parrocchiale<br />

Agosto Sagra religiosa parrocchiale<br />

Agosto Sagra religiosa parrocchiale<br />

Agosto Osservazione volta celeste guidata<br />

5 Agosto Sagra religiosa parrocchiale<br />

5 Agosto<br />

Sagra religiosa parrocchiale con Concerto del Corpo<br />

Bandistico di Samone<br />

5 Agosto Celebrazione religiosa con escursione al monte Cimone<br />

7 - 10<br />

Agosto<br />

Sagra religiosa parrocchiale<br />

Frassinoro 10 Agosto Sagra religiosa parrocchiale<br />

Montese 10 Agosto Musica in contesto evocativo<br />

Marano sul<br />

Panaro (Festà)<br />

13 – 16<br />

Agosto<br />

Sagra religiosa parrocchiale<br />

Pievepelago 15-16 Popolare festa paesana con mostra d’epoca, musica,<br />

(Roccapelago) Agosto gastronomia ed intrattenimenti<br />

In questa occasione, la notte della vigilia, 23 Agosto,<br />

Fiumalbo 24 Agosto<br />

viene ripetuta ormai da secoli l’illuminazione del paese e<br />

dei luoghi circostanti (fino al letto del fiume) a fiamma<br />

viva; processione <strong>per</strong> le vie del paese.<br />

Ampio insieme di iniziative, del tutto coerente con la<br />

proposta del parco comprendente convegni, teatro,<br />

Sestola<br />

11 – 12<br />

Settembre<br />

Prima<br />

musica, danze, poesia, riflessioni e celebrazioni sul tema<br />

della pace. Costituiscono il lancio e le prime iniziative<br />

dell’attività della Rocca di pace di Sestola, ubicata<br />

all’interno del castel<strong>lo</strong> (cfr. anche infra).<br />

Sestola<br />

(Roncoscaglia)<br />

domenica<br />

di<br />

Settembre<br />

Sagra religiosa parrocchiale<br />

Due edizioni (a Dicembre e nei primi di Gennaio) ogni<br />

Fiumalbo<br />

Dicembre due anni. Tradizionale interpretazione della Natività con i<br />

e Gennaio figuranti che <strong>per</strong> le vie del paese mostrano gli antichi e<br />

tradizionali mestieri<br />

Prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale e delle interviste ed incontri sul<br />

campo - esempi<br />

La tabella che segue presenta la mappatura dell’offerta <strong>per</strong>manente (i “prodotti”) coerente con la<br />

proposta di Parco, ottenuta sempre dall’analisi delle fonti documentali riportate nell’Appendice<br />

Metodo<strong>lo</strong>gica e sulla base di numerose riunioni intercorse con o<strong>per</strong>atori pubblici e privati, nonché grazie<br />

agli incontri con i giovani delle scuole su<strong>per</strong>iori dell’Appennino.<br />

Esempi di prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale e delle interviste ed incontri sul campo – Parco dei<br />

Luoghi dell’anima<br />

42


Prodotto Tipo<strong>lo</strong>gia Luogo Note esplicative<br />

“Itinerando<br />

2004”<br />

Itinerari e punti<br />

di interesse<br />

Alto<br />

Appennino<br />

Modenese<br />

Itinerari<br />

etnografici del<br />

Parco dell’Alto<br />

Appennino<br />

Modenese<br />

“La selva<br />

tenebrosa e le<br />

acque di San<br />

Geminiamo”<br />

“Passaggi e<br />

paesaggi.<br />

Itinerari<br />

dell’Appennino<br />

modenese”<br />

Sentiero<br />

matildico<br />

Via Bibulca<br />

Via Romea –<br />

Nonantolana<br />

“Ecomusei<br />

della Comunità<br />

Montana<br />

Appennino<br />

Modena Est”<br />

“Visita guidata<br />

al museo di<br />

arte sacra di<br />

Fiumalbo”<br />

Cascate del<br />

Bucamante<br />

Museo storico<br />

della Rocca<br />

Museo del<br />

castagno<br />

Programma di<br />

passeggiate<br />

ed escursioni<br />

Itinerari<br />

naturalistici<br />

Itinerari<br />

tematici e<br />

culturali<br />

Itinerario<br />

naturalistico<br />

Itinerari<br />

naturalistici,<br />

storici,<br />

artistici,<br />

enogastronom<br />

ici<br />

Itinerario<br />

storico<br />

Itinerario<br />

storico -<br />

religioso<br />

Itinerario<br />

storico -<br />

religioso<br />

Itinerari<br />

tematici<br />

Itinerario<br />

storico e<br />

culturale<br />

Itinerario<br />

naturalistico<br />

Marano sul<br />

Panaro;<br />

Guiglia;<br />

Zocca;<br />

Montese<br />

Frassinoro;<br />

Fiumalbo;<br />

Pievepelago<br />

Frassinoro;<br />

Fiumalbo;<br />

Sestola;<br />

Fanano;<br />

Pievepelago<br />

Frassinoro;<br />

Pievepelago<br />

Appennino<br />

Modenese<br />

Ponte di<br />

Cadegnano;<br />

Romanoro;<br />

Gazzano; S.<br />

Pellegrino in<br />

Alpe<br />

Per l’area<br />

appenninica:<br />

Comuni di<br />

Palagano,<br />

Montefiorino<br />

e Frassinoro<br />

Per l’area<br />

appenninica:<br />

Comuni di<br />

Marano sul<br />

Panano,<br />

Pavul<strong>lo</strong> nel<br />

Frignano,<br />

Sestola,<br />

Fanano<br />

Guiglia,<br />

Marano,<br />

Montese e<br />

Zocca<br />

Fiumalbo<br />

Serramazzoni<br />

(Granaro<strong>lo</strong>)<br />

Museo Montese<br />

Museo<br />

Zocca<br />

(Ospitale di<br />

S. Giacomo)<br />

Passeggiate ed escursioni animate, organizzate su un<br />

calendario di più mesi. Vedasi anche tab. 2.10.<br />

Tra i <strong>per</strong>corsi promossi con una serie di opuscoli e<br />

cartine numerate: 1) Le Maccherie; 2) Prati di San<br />

Giminiano; 3) Passo delle Radici e San pellegrino in<br />

Alpe; 4) Monte Spicchi e Monte Albano; 5) Passo del<br />

Saltel<strong>lo</strong>; 6) Valle del Rio Fontanacce; 7) Logacci della<br />

Porticciola e Lago di Crocette; 8) Monte Nuda; 9) Pian<br />

dei Remi; 10) Monte Giovo; 11) Lago Santo; 12 Lago<br />

Baccio; 13) Monte Rondinaio; etc.<br />

12) La Transumanza (Pievepelago); 13) Le Capanne<br />

Celtiche e la Via Vandelli (Pievepelago); 16) La vita in<br />

Montagna nel seco<strong>lo</strong> scorso (Fanano); 22) S. Geminiano<br />

e la Bibulca (Frassinoro); 23) Gli antichi Borghi e il<br />

Santuario (Pievepelago)<br />

Promosso dalla pubblicazione “Modena, una provincia<br />

di scoprire” a cura della Provincia di Modena.<br />

21 itinerari organizzati in 6 grandi sezioni (2 di Natura,<br />

3 di Storia, 1 di sapori e Tradizioni) molti dei quali<br />

coerenti con la presente proposta di Parco.<br />

Nell’ambito dell’opusco<strong>lo</strong> “Sentieri della Luce”, a cura<br />

della Provincia di Modena<br />

Nell’ambito dell’opusco<strong>lo</strong> “Sentieri della Luce”, a cura<br />

della Provincia di Modena<br />

Nell’ambito dell’opusco<strong>lo</strong> “Sentieri della Luce”, a cura<br />

della Provincia di Modena<br />

Itinerari tematici descritti nel portale turistico della<br />

Comunità montana Modena Est, con elenco siti, <strong>lo</strong>ro<br />

sintetica descrizione e immagini degli stessi. Tra le<br />

proposte più coerenti con la presente idea di Parco:<br />

- il sistema dell’arte e della devozione dal romanico al<br />

‘700<br />

- castelli e borghi<br />

- il sistema della natura e dell’acqua<br />

Promosso dalla Provincia di Modena nell’ambito di<br />

“Agenda 2003-2004 Itinerari didattici” propone il tema<br />

“L'arte sacra a Fiumalbo fra passato e presente”<br />

Organizzato, reso fruibile e promosso dal GAL<br />

Molte delle proposte sono attinenti al tema del Parco,<br />

quali ad esempio “Giganti protetti” a cura di IBC<br />

Organizza serate a tema alcune coerenti con il tema:<br />

osservazione delle stelle, diapositive di natura e<br />

architettura, erbe selvatiche, etc.<br />

43


Museo<br />

etnografico<br />

provinciale<br />

“Don<br />

Pellegrini”<br />

Museo di arte<br />

sacra<br />

Museo della<br />

Resistenza di<br />

Montefiorino<br />

Oratorio di<br />

Cavola;<br />

Canonica di<br />

Montetortore;<br />

Chiesa di<br />

Monte della<br />

Riva; Oratori<br />

di Monteforte e<br />

di Riva<br />

“Rocca di<br />

Pace”<br />

Pieve di<br />

Rubbiano<br />

Pieve di Santa<br />

Giulia, Palazzo<br />

dei Conti<br />

Sabattini<br />

(privato),<br />

Oratorio di<br />

Palagano<br />

Castel<strong>lo</strong> di<br />

Guiglia<br />

Museo<br />

Frassinoro<br />

(San<br />

Pellegrino in<br />

Alpe)<br />

Museo Fiumalbo<br />

Museo Montefiorino<br />

Strutture<br />

segnalate<br />

idonee alla<br />

realizzazione<br />

dell’idea<br />

progettuale<br />

Centro di<br />

ricerca e<br />

formazione<br />

Struttura<br />

segnalata<br />

idonea<br />

all’idea<br />

progettuale<br />

Strutture<br />

segnalate<br />

idonee<br />

all’idea<br />

progettuale<br />

Struttura<br />

segnalata<br />

idonea<br />

all’idea<br />

progettuale<br />

Zocca<br />

Sestola<br />

Montefiorino<br />

(Rubbiano)<br />

Palagano<br />

Guiglia<br />

Si svolge nel millenario ospedale di San Pellegrino e<br />

raccoglie oltre 4000 oggetti tra suppellettili, manufatti,<br />

elementi di arredo domestico e attrezzi di lavoro<br />

appartenenti alla civiltà contadina dell'Appennino tosco-<br />

emiliano<br />

Correlato alla proposta esiste un itinerario didattico fisso<br />

dal tito<strong>lo</strong> “L'arte sacra a Fiumalbo fra passato e<br />

presente”, cfr. ante. Sono organizzati anche visite<br />

guidate <strong>per</strong> <strong>per</strong>iodi temporanei, quali ad esempio<br />

“Aspetti e segni della liturgia post-tridentina”<br />

Unitamente alla proposta museale, sono in via di<br />

completamento:<br />

- la guida storica al Museo della Resistenza di<br />

Montefiorino;<br />

- l’allestimento e potenziamento dell’aula didattica del<br />

museo<br />

Sono “luoghi dell’anima” dove risulta possibile, in<br />

accordo con gli enti <strong>lo</strong>cali e le società d’area del<br />

territorio, sviluppare il tema della riflessione sui va<strong>lo</strong>ri<br />

umani e di stacco e di ritiro dalla vita frenetica<br />

La Rocca di Pace recentemente inaugurata si pone come<br />

centro di ricerca, riflessione, sensibilizzazione sui temi<br />

della pace e dell’intercultura. Coinvolge Enti Locali,<br />

Università, associazioni di vo<strong>lo</strong>ntariato e culturali e<br />

punta ad una più ampia diffusione.<br />

Per i progetti futuri sulla struttura cfr. anche tab. 2.13.<br />

Luogo in un contesto stupendo <strong>per</strong> ritiro e meditazione,<br />

con ricco patrimonio archivistico. Per i progetti futuri<br />

sulla struttura cfr. anche tab. 2.13.<br />

Sono “luoghi dell’anima” dove risulta possibile<br />

sviluppare il tema della riflessione sui va<strong>lo</strong>ri umani e di<br />

stacco e di ritiro dalla vita frenetica<br />

Contesto evocativo con un programma di animazione<br />

che potrebbe essere arricchito con proposte sui temi<br />

della riflessione sui va<strong>lo</strong>ri dell’uomo<br />

Nicchie turistiche esistenti<br />

• Turismo religioso;<br />

• Gruppi che fruiscono di strutture di accoglienza come canoniche e campi.<br />

Attori da coinvolgere<br />

Relativamente alla promozione e comunicazione del Parco, i soggetti da cui occorre sostegno sono gli<br />

stessi già individuati <strong>per</strong> il Parco della Sostenibilità, unitamente all’imprescindibile supporto e<br />

condivisione delle Diocesi di Modena e di Reggio Emilia (quest’ultima in particolare <strong>per</strong> l’area di<br />

Frassinoro).<br />

Per quanto concerne alcuni soggetti segnalati, in base agli incontri ad oggi svolti sul territorio, tra gli<br />

attori importanti <strong>per</strong> la gestione dei prodotti <strong>per</strong>manenti e coerenti del Parco e nell’organizzazione di<br />

eventi, devono essere ricompresi: la Provincia di Modena e le tre Comunità Montane, la Curia di Modena<br />

e di Reggio Emilia e le comunità religiose e parrocchiali dell’area, il Parco dell’Alto Appennino<br />

Modenese, il Parco dei Sassi di Roccamalatina, il Consorzio “Valli del Cimone”, “Promappennino” e<br />

“Valli del Dragone – Informazioni turistiche Comunità Montana Appennino Modena Ovest”, il “GAL<br />

Antico Frignano ed Appennino Reggiano”, la società di area “la Nuova Sestola ok” e l’associazione <strong>per</strong> la<br />

44


promozione turistica Fanano è, le Pro-Loco di Frassinoro e di Piandelagotti, la Pro Loco di Guiglia, di<br />

Pievepelago, di Montecreto, di Pavul<strong>lo</strong> nel Frignano, di Serramazzoni, il “Circo<strong>lo</strong> il Frignano” di Pavul<strong>lo</strong><br />

nel Frignano, la “Confraternita di S. Barto<strong>lo</strong>meo”, l’onlus “Auxilium” di Fiumalbo, l’associazione<br />

“Comitato Presepio Vivente” di Fiumalbo, le “Confraternite dei Neri, dei Rossi e dei Turchini” di<br />

Fanano; “ERT Emilia-Romagna Teatro”, “Ideanatura” di Monchio di Palagano, l’associazione <strong>per</strong><br />

l’ambiente e la cultura “Il ponte” e la società “Aria A<strong>per</strong>ta” che offre servizi professionali <strong>per</strong> il settore<br />

del turismo naturalistico e dell’educazione ambientale di Gombola (Polinago), la “Compagnia dell’asino<br />

che porta la croce” (musica medievale), “Pìvari trio” (musica tradizionale), e più in generale referenti,<br />

mezzi, e la fruibilità di sentieri, ostelli, musei, pievi e chiese, rocche, castelli ed altri beni artistici e<br />

culturali da parte dei Comuni di tutto l’arco appenninico e delle Diocesi di Modena e Reggio Emilia.<br />

Fondamentale risulterà il coinvolgimento delle comunità religiose e monastiche diffuse sul territorio di<br />

Frassinoro, Montefiorino, Palagano, Pievepelago, Fiumalbo, Sestola, Montecreto, Riolunato, Fanano e<br />

Montese.<br />

Di grande significato ed importanza appare la collaborazione con la “Rocca di Pace, un laboratorio<br />

<strong>per</strong>manente di ricerca e formazione e con associazioni di vo<strong>lo</strong>ntariato ed organizzazioni non governative<br />

dotate di sedi, progetti ed attività nella montagna modenese, oltre che con le comunità straniere dell’area.<br />

2.3.3. Area dell’innovazione<br />

Va<strong>lo</strong>ri non tradizionali previsti<br />

• Ritiro, discernimento, riflessione;<br />

• Dia<strong>lo</strong>go ed a<strong>per</strong>tura al diverso.<br />

Nuovi eventi e nuovi prodotti<br />

Il Parco del Luoghi dell’Anima si presta ad alcune limitate proposte di rivisitazione dell’offerta<br />

esistente rivolte sia ad eventi turistici (preferibilmente a sistemi coerenti di eventi), che ad ulteriori<br />

prodotti. L’innovazione in questa sede presentata riguarda quindi non tanto l’invenzione di nuove idee ed<br />

opportunità, quanto da una parte la sistematizzazione e rimodulazione di spazi, <strong>per</strong>corsi ed es<strong>per</strong>ienze già<br />

in atto o in potenza sul territorio, dall’altra la spinta culturale – del tutto legata alle finalità ed ai requisiti<br />

del presente progetto – a riscoprire le tradizioni, le testimonianze ed i va<strong>lo</strong>ri del territorio, ad integrarli, e,<br />

soprattutto, ad aprirne l’accesso, <strong>lo</strong> scambio e la fruizione all’esterno. Tra le proposte di sistema<br />

caratterizzate dai ricordati elementi di innovazione possiamo quindi citare;<br />

• Un “va<strong>lo</strong>re” dell’umanità come fi<strong>lo</strong> conduttore del sistema di offerta del parco (cicli di incontri e<br />

riflessioni, <strong>per</strong>corsi ed itinerari, animazioni coerenti, manifestazioni artistiche, etc.). Lo schema di<br />

riferimento è simile a quel<strong>lo</strong> del “Festival della Fi<strong>lo</strong>sofia” che si tiene nella provincia modenese (a<br />

Modena, Carpi e Sassuo<strong>lo</strong>) che ogni anno sceglie una parola/categoria chiave intorno cui viene<br />

organizzato tutto l’evento, della durata di tre giorni, nelle sue articolate e ricche proposte (lezioni<br />

magistrali, conferenze, spettacoli, giochi ed animazioni <strong>per</strong> bambini, mercatini, menù tipici, etc.). Nei<br />

quattro anni di es<strong>per</strong>ienza i temi sono stati la felicità, la bellezza, la vita, il mondo. Sulla scorta di<br />

questa formula aggregante, l’idea è <strong>per</strong>ò quella di diluire e diffondere l’offerta sul territorio della<br />

montagna e nel tempo (proposta annuale, volta ad ampliare tra l’altro la stagione turistica, con<br />

un’offerta specificamente culturale). Di grande interesse risulta comunque il confronto con l’es<strong>per</strong>ienza<br />

del “Festival della Fi<strong>lo</strong>sofia” <strong>per</strong> contiguità territoriale e soprattutto di finalità progettuale (ovviamente<br />

con l’umile consapevolezza di relazionarsi con un progetto già affermato che ha ormai assunto un<br />

importanza nazionale ed internazionale, con una specificità culturale/organizzativa unica e con una<br />

formula di successo non ripetibile). Tra i va<strong>lo</strong>ri emersi, anche rispetto alle iniziative già presenti ed alle<br />

tradizioni e storie <strong>lo</strong>cali, possiamo ad esempio citare (cfr. anche ante) la pace, la memoria, la<br />

responsabilità ed il dia<strong>lo</strong>go.<br />

• I tempi, momenti e luoghi dell’anima: calendario annuale di occasioni spirituali (in relazione ed in<br />

accordo con le Diocesi di Modena e Reggio Emilia) di incontri, ritiri, approfondimenti, vita<br />

comunitaria “a<strong>per</strong>ta”, es<strong>per</strong>ienze di servizio, etc. Si potrebbero pensare alcune tematiche comuni<br />

correlate al fi<strong>lo</strong> conduttore <strong>per</strong> tutta l’area (cfr. ante). A questa proposta può essere collegata<br />

l’organizzazione complessiva del sistema delle antiche vie dei pellegrini ed i contatti con le vie che<br />

escono dal Parco, segnalando in modo capillare <strong>per</strong> l’area dell’Alto Appennino i luoghi della<br />

spiritualità, le strutture di accoglienza e di ristoro adeguate <strong>per</strong> la ricerca del pellegrino; i momenti<br />

“forti” di vita dell’anno liturgico e religioso nelle varie realtà territoriali, i momenti di studio-preghieraconfronto-vita<br />

comunitaria del territorio, etc.<br />

• Il <strong>per</strong>corso dei santi: <strong>per</strong>corsi storici, fisici (riscoprendo gli itinerari ed i luoghi in cui si sono<br />

45


soffermati ed in cui hanno vissuto), culturali (riscoprendo ed organizzando gli scritti ed i contributi di<br />

crescita sociale e comunitaria lasciati, etc), edificanti (riscoprendo i va<strong>lo</strong>ri, le azioni, le leggende ed i<br />

miti, le testimonianze di natura “educativa” e “missionaria” o di annuncio, etc.). Ricorrente è nella<br />

montagna modenese il culto di alcuni santi (San Rocco, San Pellegrino, Sant’Anselmo, San Giacomo,<br />

San Barto<strong>lo</strong>meo, Santa Lucia, Sant’Agata, etc.) da cui potrebbe essere avviata la proposta tematica. Da<br />

considerare inoltre è il tema del gemellaggio e del<strong>lo</strong> scambio culturale, es<strong>per</strong>ienziale (e turistico) tra<br />

comunità italiane ed estere che hanno <strong>lo</strong> stesso patrono e/o venerano <strong>lo</strong> stesso santo.<br />

• I ponti tra le culture: nella ricerca dei va<strong>lo</strong>ri “umani” e della vita “autentica” si ritiene si possano<br />

riscoprire i momenti di dia<strong>lo</strong>go e confronto positivo tra culture diverse, che, soprattutto nel recente<br />

presente, vivono <strong>per</strong>ico<strong>lo</strong>se e rigide contrapposizioni. Pare importante la proposta, in accordo con la<br />

popolazione <strong>lo</strong>cale del territorio, di costruire occasioni di scambio, reciprocità culturale e comunque di<br />

a<strong>per</strong>tura alle comunità straniere presenti in montagna, tra religioni e storie diverse con la finalità di<br />

serio approfondimento conoscitivo e di costruzione di consapevolezza. Ancora una volta il riferimento<br />

potrebbe essere al va<strong>lo</strong>re guida del sistema di offerta del Parco (cfr. ante), mentre come ricordato, assai<br />

utili <strong>per</strong> l’obiettivo interculturale esplicitato risultano gli scambi di forme artistiche (musica e pittura in<br />

primis) e tradizionali.<br />

• La musica dell’anima, ovvero la musica della storia e delle tradizioni culturali <strong>lo</strong>cali. In primo luogo<br />

si potrebbero riscoprire in questo senso le radici e le identità dell’area del parco. In seconda istanza ed<br />

in accordo con quanto già presente (cfr. anche par. 2.6.), si potrebbero riproporre ed organizzare ex<br />

novo, in contesti naturali ed artistici evocativi, cicli di concerti e di spettacoli musicali, anche a<strong>per</strong>ti a<br />

culture ed es<strong>per</strong>ienze <strong>lo</strong>ntane.<br />

• Le es<strong>per</strong>ienze e le strade della spiritualità, ipotizzando alcune occasioni specifiche (tre o quattro<br />

l’anno) in cui proporre, grazie al contributo di es<strong>per</strong>ti, itinerari di spiritualità attraverso ad esempio la<br />

bellezza della natura, la bellezza dell’arte, la bellezza delle “creature” (terra, animali, paesaggi, boschi,<br />

acqua e fiumi, etc), l’azione dell’uomo lungo i secoli, etc.<br />

• Gli stage e le es<strong>per</strong>ienze <strong>formative</strong> in luoghi evocativi. Sempre più alta è la richiesta di imprese,<br />

manager, professionisti e pubbliche amministrazione di fruire di luoghi “tranquilli” <strong>per</strong> qualche giorno<br />

dove potere aggiornarsi, riflettere o stabilire strategie future <strong>lo</strong>ntano dal traffico e dal luogo lavorativo<br />

quotidiano. L’idea è quindi di costruire un pacchetto di offerta che ricomprenda strutture coerenti in<br />

grado di accogliere, ospitare, fornire gli strumenti necessari al<strong>lo</strong> stage in risposta a tali richieste ed<br />

eventualmente anche animare il tempo libero degli ospiti attraverso <strong>per</strong>corsi nella natura, sport non<br />

tradizionali, proposte di cucina tipica, etc.<br />

• L’attivazione di laboratori sensoriali rivolti a bambini e giovani, in grado di riattivare emozioni<br />

positive <strong>per</strong> l’anima attraverso il recu<strong>per</strong>o e la va<strong>lo</strong>rizzazione di sapori, odori, prodotti, suoni della<br />

natura a volte dimenticati o mai considerati nella <strong>lo</strong>ro semplicità e grande bellezza. Ecco al<strong>lo</strong>ra<br />

l’attivazione di possibili laboratori creativi (lavorazione della carta, della ceramica, della pietra, etc.),<br />

attività con i prodotti del bosco, guida attraverso sentieri e <strong>per</strong>corsi in cui apprezzare profumi e suoni<br />

della natura.<br />

• La proposta di pacchetti didattici da rivolgere alle scuole rispetto ai temi direttamente connessi ai<br />

va<strong>lo</strong>ri di riferimento, attivazione di lavori di gruppo, concorso a premi nelle scuole <strong>per</strong> <strong>lo</strong> svolgimento<br />

di un tema proposto (pace, intercultura, naturalità, etc.)<br />

Come vedremo dalle successive schematizzazioni relative a quanto emerso dagli incontri sul capo, le<br />

nuove proposte di eventi e di prodotti risultano in toto riconducibili a quanto indicato sopra sull’offerta<br />

complessiva del parco.<br />

Nuovi eventi emersi sulla base degli incontri e delle interviste sul campo – Parco dei Luoghi dell’anima<br />

Evento Luogo Tempo Note esplicative<br />

“Via Crucis” Frassinoro<br />

“Fiera dei<br />

prodotti<br />

bio<strong>lo</strong>gici”<br />

“Festa di San<br />

Barto<strong>lo</strong>meo”<br />

Guiglia Estate<br />

Venerdì<br />

Santo e altri<br />

giorni<br />

dell’anno<br />

Fiumalbo 24 Agosto<br />

Attivare il <strong>per</strong>corso (stazioni, materiale informativo e<br />

fotografico, proposte di approfondimento religiosi,<br />

etc.) anche negli anni in cui non c’è la tradizionale<br />

“Via Crucis Vivente”<br />

Si evidenzia la necessità di va<strong>lo</strong>rizzare ed ampliare<br />

l’evento attraverso un supporto organizzativo ed alla<br />

fase di pubblicizzazione. La proposta può essere<br />

caratterizzata coerentemente con i temi del parco (ad<br />

esempio consumo responsabile, consumo salutare,<br />

qualità della vita, etc.)<br />

Tradizionale processione e festa.<br />

Ampliare di un giorno o due la festa proponendo<br />

46


“Iniziativa di<br />

presentazione e<br />

lancio del<br />

simposio e del<br />

museo della<br />

pietra scolpita”<br />

“Scambio<br />

culturale ed<br />

enogastronomic<br />

o tra le comunità<br />

italiane e<br />

straniere<br />

dell’area”<br />

“Eventi<br />

musicali” nella<br />

chiesa e<br />

“laboratori<br />

artistici” nella<br />

riserva di<br />

Sassoguidano<br />

“Musica<br />

tradizionale”<br />

“Consumo<br />

responsabile”<br />

Fanano Settembre<br />

Zocca Da stabilire<br />

Pavul<strong>lo</strong> nel<br />

Frignano<br />

Polinago<br />

(Gombola)<br />

ed altri<br />

territori (in<br />

contesti<br />

evocativi dal<br />

punto di vista<br />

naturalistico<br />

ed artistico)<br />

Da stabilire<br />

Da stabilire<br />

Montecreto Da stabilire<br />

occasioni culturali coerenti con il tema del parco.<br />

Possibile pista: scambio, gemellaggio, risco<strong>per</strong>ta<br />

tradizioni e va<strong>lo</strong>ri comuni di realtà <strong>lo</strong>cali che<br />

venerano <strong>lo</strong> stesso patrono<br />

L’evento di a<strong>per</strong>tura del museo e del simposio della<br />

pietra scolpita (ad esempio un seminario di<br />

riflessione) potrebbe essere caratterizzato dal tema<br />

che costituisce il fi<strong>lo</strong> conduttore del parco<br />

Evento interculturale di festa (con scambio delle<br />

tradizioni gastronomiche) e di riflessione su alcuni<br />

temi di attualità e va<strong>lo</strong>ri di riferimento.<br />

Il Comune ha già organizzato in passato questa<br />

tipo<strong>lo</strong>gia di eventi, che si potrebbero riproporre ed<br />

inserire nel circuito promozionale del Parco. La<br />

riserva di Sassoguidano è un luogo dell’anima<br />

Riscoprire e recu<strong>per</strong>are la musica della storia e delle<br />

tradizioni culturali <strong>lo</strong>cali, favorendo scambi con<br />

realtà nazionali ed estere. Allargare l’es<strong>per</strong>ienza di<br />

“Folk festival” e delle altre iniziative di concerti e<br />

spettacoli musicali all’interno del proposta<br />

coordinata dalla Provincia di Modena “Appennino in<br />

scena”<br />

Incontri di riflessione e <strong>per</strong>corsi di animazione e<br />

s<strong>per</strong>imentazione (anche a scopo didattico <strong>per</strong> le<br />

scuole) del pacchetto di prodotti relativo ai consumi<br />

alternativi e responsabili ed alle energie alternative<br />

che il Comune sta attivando (cfr. tab. 2.13)<br />

Nuovi prodotti emersi sulla base degli incontri e delle interviste sul campo – Parco dei Luoghi dell’anima<br />

Prodotto Tipo<strong>lo</strong>gia Luogo Note esplicative<br />

“Sistema di<br />

offerta Canto<br />

del Maggio”<br />

Campanile della<br />

Chiesa di<br />

Polinago<br />

Complesso di<br />

San pellegrino<br />

in Alpe<br />

Pieve di<br />

Rubbiano<br />

Borghi di<br />

Casola e di<br />

Vitriola<br />

“Rocca di Pace”<br />

Museo e<br />

<strong>per</strong>corso<br />

tematico<br />

Struttura<br />

segnalata<br />

idonea alla<br />

proposta<br />

Porte del<br />

parco e<br />

punto<br />

informativo<br />

Struttura<br />

segnalata<br />

idonea alla<br />

proposta<br />

Luoghi<br />

segnalati<br />

idonei alla<br />

proposta<br />

Struttura<br />

segnalata<br />

idonea alla<br />

proposta<br />

Riolunato<br />

Polinago<br />

Frassinoro<br />

(San<br />

Pellegrino in<br />

Alpe)<br />

Montefiorino<br />

(Rubbiano)<br />

Montefiorino<br />

(Casola e<br />

Vitriola)<br />

Sestola<br />

Il “Maggio” (cfr. tab. 2.10.) è un evento tradizionale<br />

sia lirico che religioso. È prossima l’a<strong>per</strong>tura a<br />

Riolunato di un museo “della tradizione del Maggio”<br />

che ospiterà testi originali dell’800, vestiti, fotografie<br />

tradizionali, etc. Si proporrà inoltre un <strong>per</strong>corso lungo<br />

le antiche vie<br />

In via di ristrutturazione: diventerà contenitore di<br />

mostre, o<strong>per</strong>e d’arte, etc. con possibile attinenza al<br />

tema del Parco<br />

Il contesto di San Pellegrino in Alpe è una “porta<br />

naturale” (<strong>per</strong> chi proviene dalla toscana), oltre che<br />

un punto di partenza e di passaggio delle vie dei<br />

pellegrini (Bibulca) e degli itinerari dei Santi.<br />

Potrebbe sorgere un punto informativo sul Parco<br />

Verrà sviluppata la ricettività in termini di ostel<strong>lo</strong><br />

disponibile in particolare a chi intende dedicarsi a<br />

momenti di spiritualità e di riflessione<br />

Luoghi di spiritualità, con strutture e comunità<br />

religiose. È possibile caratterizzare anche l’ospitalità<br />

(in particolare dei bed & breakfast) in relazione al<br />

fi<strong>lo</strong>ne proposto dai “luoghi dell’anima”<br />

Vista l’estrema rilevanza e coerenza con tale struttura<br />

(cfr. ante) e le iniziative proposte risulta<br />

fondamentale un coordinamento ed una reciprocità<br />

(ad es. nella promozione, comunicazione,<br />

progettazione, diffusione ed ampliamento di<br />

47


Oratorio della<br />

Madonna del<br />

Caio<br />

Proposta<br />

integrata<br />

culturale,<br />

didattica e<br />

turistica sul<br />

tema delle<br />

energie<br />

alternative<br />

Struttura<br />

segnalata<br />

idonea alla<br />

proposta<br />

Strutture<br />

segnalate<br />

idonee alla<br />

proposta<br />

Riolunato<br />

Montecreto<br />

occasioni <strong>per</strong>manenti o temporanee)<br />

Proporre un evento legato all’inaugurazione del<br />

restauro recentemente completato attraverso ad<br />

esempio una proposta musicale, un seminario di<br />

riflessione, un cic<strong>lo</strong> di incontri coerenti con l’idea del<br />

Parco<br />

Il Comune attiverà un <strong>per</strong>corso didattico e culturale<br />

sulle energie alternative, un centro visita, un museo<br />

ed una visita guidata alla centrale eolica di Cervarola<br />

Nuove nicchie turistiche<br />

Il Parco dei Luoghi dell’Anima deve mirare la propria offerta a tipo-<strong>lo</strong>gie di turisti che cercano <strong>per</strong>iodi<br />

di stacco, <strong>per</strong>iodi di tranquillità, finaliz-zati al riposo, ma anche all’approfondimento o alla sco<strong>per</strong>ta di<br />

nuove suggestioni: i suoni, i gusti, i tempi, l’isolamento, l’approfondimento fi<strong>lo</strong>sofico e religioso, la<br />

pratica di discipline spirituali. Il Parco dovrà promuovere le proprie iniziative presso un turismo familiare<br />

e scolastico, ma anche nei confronti di un turismo di nicchia, in particolare relativo a <strong>per</strong>sone e gruppi<br />

interessati a ricerca e approfondi-mento rispetto al proprio stile di vita, aziende ed organizzazioni<br />

interessate ad utilizzare strutture che favoriscano la riflessione, la comunicazio-ne, l’ascolto ed il dia<strong>lo</strong>go,<br />

fedeli, pellegrini, gruppi parrocchiali, comuni-tà straniere residenti in Italia.<br />

Nuovi attori<br />

• privati che già ora offrono, su iniziativa singola, eventi ed occasioni di approfondimento<br />

fi<strong>lo</strong>sofico/religioso e di pratica di discipline spirituali;<br />

• o<strong>per</strong>atori che possono offrire strutture ricettive e ristorative in grado di accogliere turisti con<br />

aspettative coerenti all’offerta del Parco;<br />

• associazioni e privati impegnati nell’organizzare iniziative di anima-zione relativamente<br />

all’interculturalità;<br />

organizzazioni specializzate nelle attività di studio e documentazione attinenti il tema del Parco<br />

48


Premessa<br />

Capito<strong>lo</strong> 3. Valutazione partecipata di fattibilità e piano di sostenibilità<br />

Il presente capito<strong>lo</strong> del<strong>lo</strong> studio riporta la valutazione di fattibilità e la proposta di uno schema di<br />

business plan 13 <strong>per</strong> l’attivazione del Parco di Cultura del Medioevo e del Parco di Cultura dei Luoghi<br />

dell’Anima.<br />

I due piani di fattibilità e di sostenibilità, che riguardano dunque il tema del Medioevo e dei Luoghi<br />

dell’Anima, utilizzano alcuni input fondamentali scaturiti dal<strong>lo</strong> studio e dal <strong>per</strong>iodo di s<strong>per</strong>imentazione<br />

fino a qui svolto.<br />

In specifico, di grande utilità <strong>per</strong> il piano di fattibilità e di sostenibilità sono risultati gli indicatori e<br />

soprattutto gli standard minimi del “parco di cultura”, al fine dichiarato non so<strong>lo</strong> di ottenere un model<strong>lo</strong><br />

di lettura di realtà esistenti, ma anche e soprattutto di ricavare uno strumento di progettazione di nuove<br />

proposte. In concreto, come vedremo infra, il costante riferimento nel<strong>lo</strong> schema di business plan ai<br />

requisiti fisici e strumentali, ai prodotti ed agli eventi del parco, agli attori attivati ed attivabili, trova<br />

riscontro proprio in quel model<strong>lo</strong> teorico “guida”.<br />

Il secondo evidente input attiene la sistematizzazione, l’elaborazione creativa, ma specialmente la<br />

mappatura tematica (di idee, eventi, prodotti ed attività) presentata, <strong>per</strong> cinque diverse idee di parco.<br />

Un’importante implicazione è di natura organizzativa: al fine di realizzare le citate attività del progetto<br />

s<strong>per</strong>imentale, strettamente raccordate, sono stati previsti alcuni organi e soggetti deputati al governo ed<br />

alla gestione del progetto di attivazione dei parchi di cultura. In particolare, come risulterà anche dai<br />

successivi piani di fattibilità il <strong>per</strong>corso di s<strong>per</strong>imentazione di entrambe le proposte prevede:<br />

m) <strong>lo</strong> “Staff o<strong>per</strong>ativo” o di attuazione del progetto così articolato: es<strong>per</strong>to coordinatore di tutta l’attività,<br />

competente nell’analisi socio-economica di area con specifica responsabilità nelle relazioni<br />

interorganizzative <strong>per</strong> la riuscita del progetto; es<strong>per</strong>to di analisi del fabbisogno professionale, di<br />

progettazione e dei processi formativi con specifica responsabilità sulle azioni di formazioni on the job<br />

rivolte a giovani ed o<strong>per</strong>atori turistici; es<strong>per</strong>to di turismo (organizzazione turistica, norme turistiche e<br />

13 Semplificando, definiamo come business plan un piano dettagliato, che prende in esame tutte le rilevanti aree di attività di<br />

un progetto (di norma si tratta di un nuovo progetto imprenditoriale). È una sorta di carta d’identità dell’idea progettuale,<br />

attraverso la quale si mettono <strong>per</strong> iscritto tutte le componenti del piano imprenditoriale relativo: dall’analisi di mercato al<br />

progetto finanziario, dal marketing alla gestione delle risorse umane. Le sue funzioni sono variabili: da uno strumento di<br />

presentazione o<strong>per</strong>ativa dell’idea progettuale, ad un possibile canale di accesso a finanziamenti pubblici o privati, da un mezzo<br />

strutturato <strong>per</strong> la comprensione dei problemi che si dovranno affrontare e gli strumenti a disposizione <strong>per</strong> far<strong>lo</strong>, ad una<br />

formalizzazione inerente la valutazione di fattibilità e gli elementi di garanzia delle maggiori possibilità di sopravvivenza,<br />

efficienza ed efficacia futura della business idea, etc.<br />

Esiste una vasta letteratura in materia e non c’è una modalità univoca di redazione del documento, che presenta tuttavia voci<br />

“consolidate”, ricorrenti ed imprescindibili, cfr. la fig, 3.1. <strong>per</strong> le opzioni relative alla proposta in oggetto.<br />

Per approfondimenti:<br />

- Rich S.R. e Gum<strong>per</strong>t D.E., How to write a winning business plan, Harvard, Business Review, May-June, 1985;<br />

- Sahlman W., How to write a great business plan, Harvard Business Review, July-August, 1997;<br />

- Siegel E.S., Ford B.R., Bornstein J.M., The Ernst & Young Business Plan Guide, 2000;<br />

- Guzzetti E., A monte del business plan. Cosa occorre sa<strong>per</strong>e prima di preparare un effettivo business plan, Milano, Franco<br />

Angeli, 2002;<br />

- Stutely R., The Definitive Business Plan: The Fast Track to Intelligent Business Planning for Executives and Entrepreneurs,<br />

Financial Times - Prentice Hall, 2002;<br />

- Pinson L. e Jenette J., Il business plan. Come preparar<strong>lo</strong> e presentar<strong>lo</strong>. Con esempi di moduli e prospetti, Milano, Franco<br />

Angeli, 2004;<br />

- CD ROM Micro impresa, realizzato da Corum spa e Hay Space nel 1995.<br />

In questa sede preferiremo il concetto di “piano di sostenibilità” o di “schema di business plan” a quel<strong>lo</strong> più ambizioso di<br />

“business plan”, vista la grande complessità del progetto di parco di cultura e le diverse variabili (molte delle quali in evoluzione)<br />

che non ne consentono una definizione statica ed esclusivamente centrata su categorie riferibili ad una semplice proposta di<br />

impresa. In particolare risulta difficoltoso, <strong>per</strong> un progetto che prevede una così vasta articolazione di prodotti e servizi, definire<br />

un piano economico e finanziario certo. L’obiettivo imprenditoriale e del “business” è infatti soltanto una delle finalità dell’idea<br />

che riguarda <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sostenibile di un’area vasta (con le sue diverse componenti) e <strong>per</strong>segue obiettivi ben più ampi della mera<br />

“fruizione turistica”, quali, come ricordato, la “conservazione/recu<strong>per</strong>o degli ambienti storici, naturali ed artistici”, il “recu<strong>per</strong>o e<br />

<strong>sviluppo</strong> dei sistemi culturali presenti”, “la ricerca scientifica, sociale e la didattica e l’informazione”, etc. (cfr. in particolare<br />

l’Introduzione ed il par. 1.2.)<br />

49


marketing turistico e territoriale); es<strong>per</strong>to di comunicazione; es<strong>per</strong>to di programmazione territoriale,<br />

metodo<strong>lo</strong>gie partecipate e di lavoro di gruppo;<br />

n) il “Comitato degli o<strong>per</strong>atori turistici” costituito da alcuni soggetti selezionati dalla rete degli o<strong>per</strong>atori<br />

interessati alla realizzazione dei parchi ed attivata sulla base di libere disponibilità, attraverso criteri di<br />

coerenza, qualità e fattibilità (anche in termini di efficienza) con gli obiettivi dei piani di <strong>sviluppo</strong> delle<br />

due proposte (cfr. infra);<br />

o) Il “Comitato di Pi<strong>lo</strong>taggio”, cabina di regia dell’attività gestionale, organizzativa e promozionale<br />

costituito dalla Provincia di Modena, dalle tre Comunità Montane dell’Appennino Modenese e dai<br />

Comuni interessati alla realizzazione dei due Parchi di Cultura.<br />

Enucleati, ancorché sinteticamente, gli input ed i “punti di attenzione” utili <strong>per</strong> la redazione dei piani<br />

di fattibilità del Parco del Medioevo e dei Luoghi dell’Anima, possiamo dunque entrare nel merito. Nel<br />

seguente schema sono riportate le fondamentali categorie cui farà riferimento <strong>lo</strong> schema di business plan<br />

proposto <strong>per</strong> le due idee.<br />

Schema di Business Plan – Categorie considerate<br />

1) IL PROGETTO E L’OFFERTA<br />

a) Tito<strong>lo</strong> del progetto<br />

b) Promotori del progetto<br />

c) Definizione della mission: obiettivi e ragioni dell’esistenza del progetto<br />

d) Idea: caratteri distintivi ed eventuali elementi di diversificazione<br />

e) Formula (proposta o<strong>per</strong>ativa dell’offerta): attività, prodotti, servizi <strong>per</strong>manenti/speciali, attori attivati e da coinvolgere<br />

f) Elementi peculiari e distintivi: accessibilità, qualità, innovazione<br />

2) ANALISI DI MERCATO<br />

A tito<strong>lo</strong> indicativo:<br />

a) Breve analisi del settore e dei comparti di riferimento; vincoli ed opportunità<br />

b) Analisi concorrenza e buone <strong>prassi</strong>: altri progetti, attività, o servizi simili<br />

c) Connessione con altri progetti esistenti<br />

3) ORGANIZZAZIONE, MODELLO ORGANIZZATIVO, LOGICHE DI AZIONE ORGANIZZATIVA<br />

a) Risorse umane (competenze richieste; responsabilità, ruoli e compiti): staff di progetto, network, partnership<br />

b) Model<strong>lo</strong> organizzativo e <strong>lo</strong>giche di azione organizzativa<br />

c) Risorse materiali e strumentali attivate ed attivabili<br />

4) STRATEGIA DI MARKETING E DI PROMOZIONE<br />

a) Target dei destinatari<br />

b) Piano di comunicazione e di marketing: modalità, canali, strumenti ed attività di promozione e di comunicazione<br />

5) PREVISIONE/VALUTAZIONE DI EFFICIENZA ED EFFICACIA<br />

a) Definizione fonti di costo: piano del <strong>per</strong>sonale; piano dei costi variabili; piano dei costi fissi<br />

b) Definizione fonti di reddito<br />

c) Sostenibilità del progetto<br />

50


3.1. Il piano di fattibilità dei Parchi di Cultura<br />

3.1.1. Il progetto e l’offerta<br />

A1) Tito<strong>lo</strong> del progetto<br />

“Entra nella storia: vieni a vivere nel Medioevo”<br />

B1) Promotori del progetto<br />

Il progetto di Parco di Cultura del Medioevo, di cui IAL Emilia Romagna (Area di Modena e Reggio<br />

Emilia) è titolare, conta tra i promotori pubbliche amministrazioni, o<strong>per</strong>atori pubblici e privati o<strong>per</strong>anti<br />

nel settore turistico, enti no profit e associazioni di vo<strong>lo</strong>ntariato e/o culturali. Nel<strong>lo</strong> specifico aderiscono e<br />

promuovono l’iniziativa 14 :<br />

– i seguenti Enti Locali: Provincia di Modena, Comunità Montana del Frignano, Comunità Montana<br />

Appennino Modena Est, Comunità Montana Appennino Modena Ovest, Comuni di Fiumalbo,<br />

Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Montese, Montefiorino, Palagano, Pavul<strong>lo</strong> nel Frignano,<br />

Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Zocca, con i relativi uffici<br />

turistici e IAT. Attualmente i Comuni che non hanno aderito al progetto “Parco di Cultura del<br />

Medioevo”, hanno vagliato tale opportunità, preferendo impegnarsi sull’attuazione del Parco di Cultura<br />

“Luoghi dell’Anima” In una <strong>lo</strong>gica della “porta a<strong>per</strong>ta”, il progetto considera elemento di va<strong>lo</strong>re<br />

l’eventualità di un successivo impegno degli stessi Enti Locali anche <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di questo Parco.<br />

In fase di studio di fattibilità e progettazione si è inoltre attivata la collaborazione con la Diocesi di<br />

Modena e con il GAL “Antico Frignano e Appennino Reggiano”;<br />

– le seguenti tipo<strong>lo</strong>gie di o<strong>per</strong>atori turistici e associazioni di vo<strong>lo</strong>ntariato e/o culturali: società di<br />

promo/commercializzazione come il Consorzio “Valli del Cimone”, associazioni culturali come il club<br />

“Treemme <strong>per</strong> la diffusione Gioco Intelligente” e l’associazione “Il Ponte”, le Pro Loco (da<br />

Pievepelago a Fiumalbo a Fanano), o<strong>per</strong>atori privati (albergatori, ristoratori, titolari di attività di B&B<br />

e agriturismi), associazioni e comitati specializzati nella conduzione di alcuni importanti eventi (un<br />

esempio <strong>per</strong> tutti, la festa medievale a Monfestino).<br />

C1) Definizione della mission: obiettivi e ragioni dell’esistenza del Parco di cultura del Medioevo<br />

Il Parco del Medioevo rappresenta un’iniziativa che ha come obiettivi principali quelli di:<br />

– va<strong>lo</strong>rizzare in ottica turistica il potenziale del patrimonio culturale presente nell’Appennino modenese.<br />

In particolare, il Medioevo preso in considerazione spazia fra l’XI e il XV seco<strong>lo</strong> circa, abbracciando<br />

cioè i <strong>per</strong>iodi «feudale», «comunale», «delle signorie»; il Medioevo del parco, rifacendosi al <strong>per</strong>iodo<br />

storico, vuole essere il Medioevo raccontato attraverso il rapporto dell’uomo con l’ambiente, le sue<br />

risorse e quindi con l’alimentazione 15 ;<br />

– promuovere, ogniqualvolta possibile, forme di fruizione turistica legate all’es<strong>per</strong>ienza diretta, piuttosto<br />

che forme passive di turismo;<br />

– veicolare tali offerte turistiche su nuovi target di turisti, al fine di incrementare arrivi e presenze<br />

nell’Appennino specialmente nelle stagioni di minor afflusso;<br />

– favorire al massimo <strong>per</strong>corsi di coordinamento tra soggetti (pubblici e privati) conduttori di iniziative o<br />

gestori di strutture già presenti e coerenti e qualificanti il tema del Parco;<br />

– sostenere <strong>per</strong>corsi di qualificazione e di espansione del settore turistico, attraverso la formazione rivolta<br />

agli o<strong>per</strong>atori pubblici e privati, nonché a favore di giovani disoccupati. Ciò avviene tramite una<br />

rilettura del progetto s<strong>per</strong>imentale quale occasione pratica in cui le tipo<strong>lo</strong>gie di target formativi sopra<br />

14 È importante osservare come, sia <strong>per</strong> quanto concerne il Parco del Medioevo che quel<strong>lo</strong> dei Luoghi dell’Anima, il model<strong>lo</strong><br />

presentato (cfr. ante, capito<strong>lo</strong> 1) venga implementato, <strong>per</strong> quanto concerne uno dei principali requisiti minimi, previsto dal primo<br />

descrittore individuato (“Territorio più o meno vasto, dove è presente una concentrazione omogenea e significativa di va<strong>lo</strong>ri<br />

ambientali-culturali”): sono infatti molto più di 5 i Comuni aderenti all’iniziativa, e tra <strong>lo</strong>ro confinanti. Come indicato nelle<br />

pagine seguenti (cfr infra, all’interno dei par. 3.1.1.e e 3.2.1.e, l’opzione di istituire porte dei Parchi, Centri Visita e il Cartel<strong>lo</strong>ne<br />

degli eventi e dei prodotti fruibili da parte del turista, mira a soddisfare ulteriori requisiti minimi (cfr. <strong>per</strong> il dettaglio il par. 1.2.)<br />

previsti dal<strong>lo</strong> stesso model<strong>lo</strong> idealtipico di “parco di cultura”.<br />

15 Le abitudini alimentari, infatti, hanno subito dopo la sco<strong>per</strong>ta dell’America una notevole ed immediata trasformazione, <strong>per</strong><br />

l’introduzione nella dieta quotidiana di prodotti “nuovi” quali ad esempio la patata, il pomodoro, il cacao, il mais, etc.<br />

51


indicati parteci<strong>per</strong>anno alla messa in atto del Parco stesso. Infine, obiettivo del progetto è quel<strong>lo</strong> di<br />

favorire l’espansione del settore turistico anche tramite la verifica di sostenibilità del Parco in oggetto;<br />

– rivalutare e rilanciare l’immagine di un territorio con una forte identità ed capace di esprimere vivacità<br />

culturale, intraprendenza commerciale e qualità della vita attivando sinergie ed economie di scala.<br />

D1) Idea: caratteri distintivi ed eventuali elementi di diversificazione.<br />

Il Parco vuole caratterizzarsi <strong>per</strong>:<br />

– la rilettura trasversale del patrimonio culturale dell’Appennino;<br />

– la promozione di una metodo<strong>lo</strong>gia di lavoro che si basi sull’interazio-ne tra soggetti indipendenti che<br />

condividono <strong>per</strong>ò azioni di marketing comuni, in quanto portatori di una visione strategica omogenea;<br />

– l’evidenziazione dell’originalità e della veridicità dell’idea di Parco in questione, <strong>per</strong> poter attrarre<br />

turisti interessati a vivere un’es<strong>per</strong>ienza coinvolgente, in termini di bellezze da visitare, strutture e<br />

servizi di cui fruire, animazione territoriale a cui partecipare;<br />

– prevedere alcune innovazioni, coerenti con l’idea di Parco Culturale del Medioevo e con l’intenzione di<br />

fare entrare il turista nella storia medievale dell’Appennino modenese (porte del Parco, <strong>lo</strong>cande,<br />

es<strong>per</strong>ienze dirette, giochi vissuti, etc.)<br />

E1) Formula (proposta o<strong>per</strong>ativa dell’offerta): attività, prodotti, servizi <strong>per</strong>manenti/speciali<br />

La ricerca in oggetto ha <strong>per</strong>messo di individuare una grande ricchezza di eventi, prodotti e servizi,<br />

presenti su tutto il territorio appenninico, che possono essere ricondotti al tema del Parco del Medioevo e<br />

numerose nuove proposte. Nella s<strong>per</strong>imentazione condotta l’offerta del Parco del Medioevo è stata<br />

costituita dunque di:<br />

– un cartel<strong>lo</strong>ne/calendario di eventi su tutta l’area appenninica promosso con strumenti cartacei e web<br />

(cfr. anche infra);<br />

– un insieme di prodotti turistici coerenti con l’idea di parco;<br />

– un insieme di elementi infrastrutturali e di caratterizzazione del Parco.<br />

Rispetto agli elementi del Parco sopra definiti infrastrutturali, già dal <strong>per</strong>iodo s<strong>per</strong>imentale sono stati<br />

attivati (e nel <strong>per</strong>iodo triennale consolidati/completati):<br />

– il marchio ed il <strong>lo</strong>go del Parco di Cultura;<br />

– il materiale informativo generale comprensivo almeno di un kit informativo completo relativo<br />

all’offerta; di una mappa tematica comprendente infrastrutture, i prodotti, i servizi del parco, ed il<br />

cartel<strong>lo</strong>ne di eventi <strong>lo</strong>calizzato; dei pannelli mobili <strong>per</strong> l’informazione e promozione relativi al Parco;<br />

– il portale Internet del Parco;<br />

– i punti promozionali diffusi del Parco, in particolare all’interno di strutture medioevali fruibili al<br />

pubblico.<br />

F1) Altri elementi peculiari e distintivi<br />

Per potersi confrontare ai massimi livelli con un mercato, quel<strong>lo</strong> dell’intrattenimento turisticoculturale,<br />

esiste oggi una sola parola d’ordine: qualità. Una qualità che non è sinonimo di sofisticato ma al<br />

contrario di semplicità e coerenza, due termini che portano ad un processo di acculturamento<br />

generalizzato non so<strong>lo</strong> dell’imprenditoria turistico-culturale e tradizionale, ma anche del terzo settore,<br />

dell’associazionismo e della cittadinanza attiva.<br />

È dunque fondamentale favorire iniziative <strong>formative</strong> a favore della crescita qualitativa delle<br />

Ricostruzioni e/o Rievocazioni Storiche del Parco del Medioevo.<br />

Se da un lato risulta encomiabile che molti centri abitati abbiano deciso di utilizzare la storia come<br />

momento di aggregazione e coinvolgimento del territorio e/o come veico<strong>lo</strong> promozionale, è altrettanto<br />

vero che talvolta tali manifestazioni non presentano quelle caratteristiche di fi<strong>lo</strong><strong>lo</strong>gicità e corrispondenza<br />

storica che invece richiederebbero. Il rischio è di vanificare l’enorme potenziale culturale e, ad un tempo,<br />

turistico che tali rievocazioni presentano a causa della su<strong>per</strong>ficialità con cui gli eventi vengono realizzati,<br />

52


laddove abiti, calzature, musiche, ambientazioni, armi e armature vengono realizzate non seguendo una<br />

scrupo<strong>lo</strong>sa ricerca storico-iconografica, bensì il “gusto estetico” del regista o le necessità scenografiche<br />

dell’organizzatore.<br />

Riteniamo quindi importante che, nel corso del triennio, il presente progetto possa organizzare e<br />

catalizzare le risorse e le competenze utili <strong>per</strong>:<br />

– offrire agli addetti ai lavori, siano essi Enti Organizzatori, artigiani, Gruppi Storici, gli strumenti <strong>per</strong> la<br />

realizzazione, storicamente corretta, di accessori fondamentali alla realizzazione di una rievocazione<br />

storica (capi di abbigliamento, armi e armature, calzature, etc.) e <strong>per</strong> <strong>lo</strong> svolgimento di discipline<br />

artistiche (danza, musica, pittura, etc.);<br />

– mettere in contatto gli organizzatori di eventi a tema storico con quelle figure professionali necessarie<br />

affinché tali eventi diventino disciplina culturale che, applicata alla ricostruzione di situazioni ed<br />

ambienti - chiusi, all’a<strong>per</strong>to, in accampamenti o in borghi - con <strong>per</strong>sonaggi in abiti storici di qualsiasi<br />

<strong>per</strong>iodo, eserciti, attraverso un corretto modo di proporre la storia, un’importante azione didattica e<br />

divulgativa in modo qualificato e documentato;<br />

– dare quindi agli eventi a tema storico l’opportunità di divenire veico<strong>lo</strong> promozionale del territorio<br />

verso l’esterno, momento aggregativo e di coinvolgimento della popolazione, strumento di<br />

insegnamento della storia in ambito extrascolastico;<br />

– promuovere la realizzazione di un progetto di informazione, attraverso la raccolta organica delle<br />

immagini anche in formato digitale e di documentazione, delle Rievocazioni Storiche come momento<br />

di coordinamento e strumento consultivo;<br />

A2) Tito<strong>lo</strong> del progetto<br />

“I Luoghi dell’anima: va<strong>lo</strong>ri, spazi, <strong>per</strong>corsi ed es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong> la vita di oggi”.<br />

B2) Promotori del progetto<br />

Il progetto di Parco di Cultura del Medioevo, di cui IAL Emilia Romagna (Area di Modena e Reggio<br />

Emilia) è titolare, conta tra i promotori pubbliche amministrazioni, o<strong>per</strong>atori pubblici e privati o<strong>per</strong>anti<br />

nel settore turistico, enti no profit e associazioni di vo<strong>lo</strong>ntariato e/o culturali. Nel<strong>lo</strong> specifico aderiscono e<br />

promuovono l’iniziativa 16 :<br />

– i seguenti Enti Locali: Provincia di Modena, Comunità Montana del Frignano, Comunità Montana<br />

Appennino Modena Est, Comunità Montana Appennino Modena Ovest, Comuni di Fiumalbo,<br />

Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Montese, Montefiorino, Palagano, Pavul<strong>lo</strong> nel Frignano,<br />

Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Zocca, con i relativi uffici<br />

turistici e IAT. Attualmente i Comuni che non hanno aderito al progetto “Parco di Cultura del<br />

Medioevo”, hanno vagliato tale opportunità, preferendo impegnarsi sull’attuazione del Parco di Cultura<br />

“Luoghi dell’Anima” (vedi par. 3.2.). In una <strong>lo</strong>gica della “porta a<strong>per</strong>ta”, il progetto considera elemento<br />

di va<strong>lo</strong>re l’eventualità di un successivo impegno degli stessi Enti Locali anche <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di questo<br />

Parco. In fase di studio di fattibilità e progettazione si è inoltre attivata la collaborazione con la Diocesi<br />

di Modena e con il GAL “Antico Frignano e Appennino Reggiano”;<br />

– le seguenti tipo<strong>lo</strong>gie di o<strong>per</strong>atori turistici e associazioni di vo<strong>lo</strong>ntariato e/o culturali: società di<br />

promo/commercializzazione come il Consorzio “Valli del Cimone”, associazioni culturali come il club<br />

“Treemme <strong>per</strong> la diffusione Gioco Intelligente” e l’associazione “Il Ponte”, le Pro Loco ( da<br />

Pievepelago a Fiumalbo a Fanano), o<strong>per</strong>atori privati (albergatori, ristoratori, titolari di attività di B&B<br />

e agriturismi), associazioni e comitati specializzati nella conduzione di alcuni importanti eventi (un<br />

esempio <strong>per</strong> tutti, la festa medievale a Monfestino).<br />

16 È importante osservare come, sia <strong>per</strong> quanto concerne il Parco del Medioevo che quel<strong>lo</strong> dei Luoghi dell’Anima, il model<strong>lo</strong><br />

presentato (cfr. ante, capito<strong>lo</strong> 1) venga implementato, <strong>per</strong> quanto concerne uno dei principali requisiti minimi, previsto dal primo<br />

descrittore individuato (“Territorio più o meno vasto, dove è presente una concentrazione omogenea e significativa di va<strong>lo</strong>ri<br />

ambientali-culturali”): sono infatti molto più di 5 i Comuni aderenti all’iniziativa, e tra <strong>lo</strong>ro confinanti. Come indicato nelle<br />

pagine seguenti (cfr infra, all’interno dei par. 3.1.1.e e 3.2.1.e, l’opzione di istituire porte dei Parchi, Centri Visita e il Cartel<strong>lo</strong>ne<br />

degli eventi e dei prodotti fruibili da parte del turista, mira a soddisfare ulteriori requisiti minimi (cfr. <strong>per</strong> il dettaglio il par. 1.2.)<br />

previsti dal<strong>lo</strong> stesso model<strong>lo</strong> idealtipico di “parco di cultura”.<br />

53


C2) Definizione della mission: obiettivi e ragioni dell’esistenza del Parco di Cultura dei<br />

Luoghi dell’Anima<br />

La vita dell’uomo di oggi è spesso frenetica, materiale, poco consapevole. È facile “<strong>per</strong>dere la<br />

bussola” e dimenticare anche di chiedersi a che punto del proprio <strong>per</strong>corso, con sé stessi e con gli altri, si<br />

è arrivati, quale è il senso del<strong>lo</strong> stesso <strong>per</strong>corso e la sua ragione, che cosa sta succedendo intorno, vicino o<br />

<strong>lo</strong>ntano, dalla strada tracciata (ma quanto questa è effettivamente tracciata?).<br />

Più a livel<strong>lo</strong> macro e senza alcuna pretesa di approfondimento ed esaustività, viviamo in un mondo<br />

che tende a dimenticare il passato, che propone modelli individualistici più che relazionali o collettivi, che<br />

reagisce ed agisce più che pensare, riflettere e capire. Il “flusso” delle cose da fare ha spesso sopraffatto il<br />

“punto” della consapevolezza rispetto a che cosa si sta facendo.<br />

L’analisi, con rischi di escalation pessimistica, potrebbe allargarsi ai conflitti della contemporaneità, al<br />

primato della forza sulla ragione e della reazione sul progetto, alla contrapposizione tra modelli culturali<br />

ed es<strong>per</strong>ienze storiche e di vita differenti.<br />

Riteniamo ci siano luoghi (fisici, mentali e temporali) che aiutano a fermarsi, a riconciliarsi, a<br />

ricercare, a provare a capire ed a s<strong>per</strong>imentare <strong>per</strong>corsi ed es<strong>per</strong>ienze diverse. Nell’area di riferimento<br />

della proposta ci sono di questi “luoghi”, che spesso hanno radici antiche ma potenzialità del tutto attuali.<br />

Tenuto conto di questa forte tradizione cristiano-cattolica del territo-rio ma anche del magnifico<br />

contesto naturale offerto dall’Appennino modenese ed in particolare l’alta montagna, del fascino di alcuni<br />

luoghi <strong>lo</strong>ntani dal rumore e dalle città in grado di trasmettere la vera magia della natura, di ambienti e<br />

tradizioni intatte, genuine e salubri, l’idea <strong>per</strong> la realizzazione di questo Parco è quella di offrire anche<br />

spazi e opportunità del tutto laici all’uomo moderno <strong>per</strong> fermarsi, <strong>per</strong> riconciliarsi con la natura, con gli<br />

uomini e con sé stesso, <strong>per</strong> riscoprire va<strong>lo</strong>ri e significati basilari <strong>per</strong> una vita umana consapevole,<br />

autentica e piena.<br />

D2) Idea: caratteri distintivi ed eventuali elementi di diversificazione.<br />

Il Parco dei Luoghi dell’Anima si può quindi pensare come parco diffuso sul territorio che si<br />

caratterizza <strong>per</strong> la capacità di offrire momenti, luoghi, eventi, strutture ed iniziative in grado di “nutrire” e<br />

soddisfare i bisogni dell’anima, troppo spesso dimenticata nel ve<strong>lo</strong>ce vivere quotidiano. Un Parco in<br />

grado di fare pensare adulti ma anche giovani e bambini, su quelli che sono i va<strong>lo</strong>ri veri della esistenza.<br />

Autenticità, impegno, dia<strong>lo</strong>go, equilibrio, riflessione sono so<strong>lo</strong> alcuni di questi va<strong>lo</strong>ri attorno ai quali<br />

riflettere/lavorare attraverso la creazione di laboratori, es<strong>per</strong>ienze dirette, <strong>per</strong>corsi, itinerari e sentieri,<br />

occasioni di incontro e di scambio anche culturale (soprattutto tra culture differenti). Il Parco in questo<br />

modo potrebbe diventare occasione <strong>per</strong> “staccare” dalla vita contemporanea e rivalutare aspetti quali il<br />

silenzio, la riflessione, l’ascolto, il dia<strong>lo</strong>go e quindi la conoscenza reciproca senza la quale non si può<br />

costruire la pace, l’intercultura, la libertà (di consumo, di scelta), la responsabilità rispetto ai temi<br />

dell’ambiente, della preservazione di un equilibrio anche naturale altamente a rischio, la genuinità (delle<br />

<strong>per</strong>sone, del cibo), etc.<br />

Come verrà concretizzato meglio nel successivo punto relativo alla proposta o<strong>per</strong>ativa dell’offerta, il<br />

Parco intende promuovere, nel rispetto delle autonomie, delle sensibilità e delle culture diverse e con vari<br />

canali e strumenti, proposte a<strong>per</strong>te a tutti, sia laiche che religiose (della tradizione cristiana e cattolica),<br />

tuttavia espressamente vincolate alla mission ed ai temi sopra richiamati. Il sottotito<strong>lo</strong> del progetto<br />

esplicita le “strade” scelte <strong>per</strong> veicolare l’idea del Parco:<br />

– i va<strong>lo</strong>ri, che costituiscono il fondamento di una vita autentica, libera e consapevole;<br />

– gli spazi, ad esempio un cartel<strong>lo</strong>ne di occasioni di approfondimento spirituale (ritiri, proposte<br />

scientifiche e religiose, campi educativi, comunità “a<strong>per</strong>te”), una mappa dei luoghi della spiritualità<br />

(presenti e passati, naturali e costruiti dall’uomo, evocativi o da vivere), un insieme di strutture coerenti<br />

che possono accogliere il turista alla ricerca di silenzio e ricreazione o proporre stages formativi ad<br />

aziende e professionisti in cerca di “stacco” e riflessione;<br />

– i <strong>per</strong>corsi, sia fisici, che teorici e culturali, a partire dalle antiche vie dei pellegrini e dei testimoni della<br />

fede, fino agli itinerari di studio, ricerca, scambio ed intervento connessi ai va<strong>lo</strong>ri dell’umanità;<br />

– le es<strong>per</strong>ienze, a diretto contatto con la natura e la bellezza ambientale del territorio; di fruizione di<br />

forme artistiche delle tradizioni <strong>lo</strong>cali, di confronto e dia<strong>lo</strong>go con altre culture e differenti modi di<br />

54


pensare o vivere, di laboratori sensoriali centrati sui sapori, odori, prodotti, suoni della natura; di<br />

pacchetti didattici da proporre nelle scuole rispetto ai temi connessi ai va<strong>lo</strong>ri di riferimento, etc.<br />

E2) Formula (proposta o<strong>per</strong>ativa dell’offerta): attività, prodotti, servizi <strong>per</strong>manenti/speciali<br />

La ricerca in oggetto ha <strong>per</strong>messo di individuare una grande ricchezza di eventi, prodotti e servizi,<br />

presenti su tutto il territorio appenninico, che possono essere ricondotti al tema del Parco dei Luoghi<br />

dell’Anima e numerose nuove proposte. Nella s<strong>per</strong>imentazione condotta l’offerta del Parco dei Luoghi<br />

dell’Anima è stata costituita dunque di:<br />

– un cartel<strong>lo</strong>ne/calendario di eventi su tutta l’area appenninica promosso con strumenti cartacei e web<br />

(cfr. anche infra);<br />

– un insieme di prodotti turistici coerenti con l’idea di parco;<br />

– un insieme di elementi infrastrutturali e di caratterizzazione del Parco.<br />

Rispetto agli elementi del Parco sopra definiti infrastrutturali, già dal <strong>per</strong>iodo s<strong>per</strong>imentale sono stati<br />

attivati (e nel <strong>per</strong>iodo triennale consolidati/completati):<br />

– il marchio ed il <strong>lo</strong>go del Parco di Cultura;<br />

– il materiale informativo generale comprensivo almeno di un kit informativo completo relativo<br />

all’offerta; di una mappa tematica comprendente infrastrutture, i prodotti, i servizi del parco, ed il<br />

cartel<strong>lo</strong>ne di eventi <strong>lo</strong>calizzato; dei pannelli mobili <strong>per</strong> l’informazione e promozione relativi al Parco;<br />

– il portale Internet del Parco;<br />

– i punti promozionali diffusi del Parco, in particolare all’interno di strutture medioevali fruibili al<br />

pubblico.<br />

3.1.2. L’analisi di mercato<br />

3.1.2.a L’analisi di mercato <strong>per</strong> il Parco del Medioevo<br />

Da un’analisi del panorama italiano relativo alle manifestazioni ed agli eventi legati al Medioevo<br />

emergono, predominanti, le seguenti formule:<br />

– settimana di manifestazioni con tema diverso anno <strong>per</strong> anno, allestimenti scenografici importanti,<br />

coinvolgimento di commercianti e abitanti (gaite, rioni, contrade, etc.), legata ad un luogo specifico<br />

(Brisighella, Offagna, San Marino, Verucchio, Monteriggioni, Bevagna, etc.);<br />

– cartel<strong>lo</strong>ne di eventi legati ad un circuito di castelli, eterogenei tra <strong>lo</strong>ro da un punto di vista storico, ma<br />

insistenti su uno stesso territorio amministrativo attuale o storico (terre malatestiane, castelli matildici,<br />

castelli Parma e Piacenza, l’iniziativa “Ricordanze e sapori”);<br />

– rievocazioni storiche (battaglie, concessioni, matrimoni, ecc.) e storico-sportive (palii, quintane) legate<br />

a manifestazioni <strong>lo</strong>cali quali sagre, patroni, etc.;<br />

– ricostruzioni stabili di spaccati di vita medievale presso aziende agrituristiche che offrono pacchetti,<br />

soggiorno a tema e che vanno a costruire l’ossatura ricettiva in occasione di manifestazioni paesane.<br />

(http://www.lepanare.it);<br />

– ricostruzioni stabili di ambientazioni medievali utilizzate a fini commerciali e quali <strong>lo</strong>cation <strong>per</strong><br />

manifestazioni: il borgo medievale di Grazzano Visconti (PC), il borgo medievale del Valentino a<br />

Torino che può essere considerato uno dei più vecchi ed al contempo cospicui esempi di ricostruzione<br />

storica in Italia, sgorgato dal milieu del Gothic Revival romantico ottocentesco.<br />

(http://www.grazzano.it);<br />

– parchi tematici, quali il Castel<strong>lo</strong> di Gropparel<strong>lo</strong> (PC) il cui parco delle Fiabe è considerato il primo<br />

parco emotivo in Italia, (http://www.castel<strong>lo</strong>digropparel<strong>lo</strong>.it/).<br />

Il progetto, <strong>per</strong> quanto già detto relativamente alla <strong>lo</strong>gica di rete che <strong>lo</strong> caratterizza, ha in previsione il<br />

collegamento con altri progetti già insistenti la stessa area appenninica (ad esempio, “Passaggi e<br />

paesaggi”, promosso dalla Provincia di Modena), o attinenti temi medievali (ad esempio, gli itinerari del<br />

Romanico e dei Castelli, promossi ancora una volta dalla Provincia di Modena). Per quanto concerne la<br />

costruzione di connessioni con progetti di altre realtà territoriali, queste non sono in previsione di<br />

accantieramento, nella fase s<strong>per</strong>imentale del Parco.<br />

55


3.1.2.b L’analisi di mercato <strong>per</strong> il Parco dei Luoghi dell’anima<br />

Il panorama nazionale dei servizi rivolti ad un cosiddetto turismo “dell’Anima” è molto variegato<br />

anche in virtù del fatto che sotto questa macrocategoria possiamo ricondurre tipo<strong>lo</strong>gie di turismo sia<br />

religioso che laico, espressioni di esigenze molto diverse.<br />

Se approfondiamo <strong>per</strong>ò l’analisi di queste tipo<strong>lo</strong>gie di turismo ci accorgiamo che seppur mosse da<br />

motivazioni di base anche molto diverse tra <strong>lo</strong>ro, hanno nella ricerca dei luoghi e delle opportunità <strong>per</strong><br />

una riflessione interiore un comune denominatore. Infatti se da una prima ricognizione delle proposte<br />

rivolte a questi due “pubblici” emerge una netta divisione dell’offerta dettata da un diverso orientamento<br />

culturale del “cliente” e da una spiccata specializzazione, rappresentata da centri di spiritualità (case,<br />

eremi, conventi, etc.) e centri di raccoglimento e riflessione (agriturismi, centri benessere, etc.), d’altro<br />

lato, questa divisione non risulta più così netta se analizziamo l’offerta nel suo complesso organizzativo e<br />

turistico. Pellegrinaggi e itinerari tematici, dal punto di vista di organizzazione dell’offerta, possono<br />

essere visti come sinonimi <strong>per</strong>ché a seconda che li si indichi come itinerari religiosi, della fede, del<strong>lo</strong><br />

spirito, della mente, fi<strong>lo</strong>sofici, dell’anima o della pace, tutti tendono a proporre una sco<strong>per</strong>ta<br />

dell’interiorità veicolata da un nuovo “stupore” nella ri-sco<strong>per</strong>ta dei luoghi, del paesaggio, dei contenuti<br />

va<strong>lo</strong>riali ed es<strong>per</strong>ienziali. Le risorse di un territorio a cui attingere <strong>per</strong> elaborare un itinerario religioso,<br />

artistico, storico, architettonico possono essere, e quasi sempre sono, le medesime.<br />

Fatte queste doverose considerazioni ed entrando nel dettaglio dell’offerta nazionale inerente il<br />

turismo “dell’Anima”, quel<strong>lo</strong> che emerge è una grande possibilità di offerte, più organizzate nel settore<br />

religioso in quanto supportate da una rete <strong>lo</strong>gistica articolata 17 . A tal proposito è opportuno segnalare<br />

come esistano agenzie di viaggio specializzate nel proporre viaggi religiosi e pellegrinaggi (in <strong>lo</strong>calità<br />

nazionali e straniere, quali Medjugorje, Lourdes, Fatima, Santiago di Compostela, Czestochowa, San<br />

Giovanni Rotondo, Terra Santa, etc), anche con possibilità di vedere il cata<strong>lo</strong>go e di prenotare on line, di<br />

acquistare viaggi last minute (ad es. i siti: www.guidarel<strong>lo</strong>viaggi.com/pellegrinaggi, www.eteria.it,<br />

www.orpnet.org).<br />

Per quanto riguarda un turismo di ispirazione laica, sono rilevanti alcune es<strong>per</strong>ienze italiane, quali il<br />

fenomeno del turismo del benessere e del turismo rurale.<br />

Relativamente al turismo legato al wellness, al benessere, si trova una base d’offerta che si collega al<br />

fenomeno termale (e ai suoi tentativi di riposizionamento strategico 18 ), ma si apre anche ad un’ampia<br />

gamma di nuove iniziative, che utilizzano un’accezione ampia del termine anima:<br />

– rassegne musicali quali “I suoni dell’anima” nelle antiche chiese della Sardegna, organizzata dalla<br />

Fondazione Teatro Lirico e del GAL Montiferru, con l’obiettivo specifico di va<strong>lo</strong>rizzare le più belle<br />

chiese, basiliche e luoghi di culto della Sardegna, attraverso la realizzazione di appuntamenti musicali<br />

di carattere sacro o, comunque, di ispirazione religiosa;<br />

– il recu<strong>per</strong>o e l’approfondimento di capacità e conoscenze legate al cibo: tra i tanti esempi, quel<strong>lo</strong> dei<br />

“Ristoranti Didattici” (Scuola Regionale Specializzata nella Ristorazione dell’Emilia, con sede anche a<br />

Serramazzoni), quella delle “Lezioni...di Gusto!” Promosse dall’Asso-ciazione Turismo in Langa 19 ;<br />

– proposte connesse col recu<strong>per</strong>o di un contatto diretto con elementi naturali e con i propri sensi, come<br />

ad esempio “Exp<strong>lo</strong>ra”, il Museo dei Bambini, a Roma. “Exp<strong>lo</strong>ra” è strutturato come una piccola città a<br />

misura di bambino con i suoi spazi, le sue funzioni e i suoi mestieri; una città che mette in contatto i<br />

bambini con fatti e realtà quotidiane, dove tutto può essere osservato, toccato, s<strong>per</strong>imentato. Il museo è<br />

organizzato <strong>per</strong> temi (comunicazione, ambiente, società, io) e proposto a target turistici quali il turismo<br />

scolastico (www.mdbr.it).<br />

17 Da questo punto di vista, la <strong>prassi</strong> molto diffusa e radicata di organizzazione di momenti di vacanza (campi estivi e<br />

invernali, esercizi spirituali, ritiri) da parte di parrocchie è sostenuta anche da pubblicazioni specializzate nell’orientare co<strong>lo</strong>ro<br />

che organizzano alla scelta delle infrastrutture da utilizzare, quale il “Prontuario” “Vacanza…elenco di case <strong>per</strong> ferie, campeggi,<br />

ritiri spirituali”, a cura di ANSPI.<br />

18 Si veda ad esempio il piano promozionale della Regione Emilia-Romagna, relativamente all’Unione di prodotto Terme<br />

Salute e Benessere, all’indirizzo internet www.emiliaromagnaterme.it<br />

19 Sono es<strong>per</strong>ienze nelle quali è possibile assistere alle varie fasi della preparazione dei piatti, vedere da vicino come una<br />

ricetta prende vita. Al termine della lezione di cucina è poi possibile degustare il piatto che si è visto prendere vita.<br />

56


Interessante caso di turismo rurale è rappresentato dalle “Fattorie Didattiche”, regolate a livel<strong>lo</strong><br />

nazionale dal Decreto Legislativo 18 Maggio 2001, n. 228 – “Orientamento e modernizzazione del<br />

settore agrico<strong>lo</strong>”, a norma dell’artico<strong>lo</strong> 7 della legge 5 Marzo 2001, n. 57. La Regione Emilia Romagna<br />

ha approvato il progetto delle fattorie didattiche, definendo criteri che regolano le caratteristiche<br />

produttive delle aziende agricole coinvolte, l’accoglienza al visitatore e l’impostazione delle attività<br />

didattiche, nonché prevedendo <strong>per</strong>corsi formativi ad hoc <strong>per</strong> gli agricoltori (www.regione.emiliaromagna.it/fattoriedidattiche).<br />

Esistono poi anche es<strong>per</strong>ienze di successo di natura imprenditoriale singola, quali il caso delle<br />

“Fattorie Faggioli”, presso Cusercoli (FC), che nel corso degli anni, da un’es<strong>per</strong>ienza di ricettività si è<br />

evoluta offrendo oggi <strong>per</strong>corsi formativi, scuola di gusto, iniziative editoriali (www.fattoriefaggioli.it).<br />

Altro esempio interessante è il parco ideato dal poeta Tonino Guerra, definito “I luoghi dell’anima”,<br />

un museo diffuso nel Montefeltro, terra natale del poeta<br />

(www.montefeltro.net/pennabilli/luoghianima.htm).<br />

Nel nostro caso l’idea che sta alla base del Parco dei Luoghi dell’Anima va a coprire un vuoto<br />

nell’offerta nazionale in quanto si propone, grazie anche ad un contesto storico-naturalistico di primaria<br />

importanza, con un’offerta che potremmo definire mediana tra pellegrinaggio interiore e turismo<br />

culturale, un contenitore di cose da fare, di idee, di luoghi e di <strong>per</strong>sone in grado di offrire emozioni ed<br />

es<strong>per</strong>ienze sia al singo<strong>lo</strong> che alla famiglia grazie all’articolazione delle proposte. Nel turismo si vende<br />

es<strong>per</strong>ienza, quindi è l’intensità dell’es<strong>per</strong>ienza stessa del viaggio il criterio usato <strong>per</strong> la sua valutazione,<br />

non il motivo <strong>per</strong> cui viene messo in atto.<br />

Il progetto trova nella visione a rete uno dei suoi tratti fondamentali. Ciò porta a segnalare come<br />

coerente e qualificante la proposta del Parco ogni possibile interazione con altri progetti, di scala<br />

provinciale ma anche più ampia. A tal proposito, il Parco potrà trovare numerose occasioni di contatto<br />

con l’es<strong>per</strong>ienza consolidata del turismo religioso, ma anche con le articolate proposte dell’Unione di<br />

Prodotto “Terme, Salute e Benessere”, promossa dalla Regione Emilia Romagna e con le iniziative che<br />

compongono il Festival della Fi<strong>lo</strong>sofia, che esprime la sua nota ed importante es<strong>per</strong>ienza proprio in<br />

provincia di Modena (cfr. anche quanto evidenziato al par. 2.5.2.).<br />

3.1.3. Organizzazione, model<strong>lo</strong> organizzativo, <strong>lo</strong>giche di azione organizzativa<br />

a) Risorse umane (competenze richieste; responsabilità, ruoli e compiti): staff di progetto, network,<br />

partnership<br />

Le risorse umane coinvolte nel <strong>per</strong>corso di attivazione e di implementazione sono state ricompresse<br />

nelle tipo<strong>lo</strong>gie Comitato di Pi<strong>lo</strong>taggio, Staff o<strong>per</strong>ativo, Comitato degli o<strong>per</strong>atori turistici dei due Parchi di<br />

cultura. In questa sede si delineeranno meglio le rispettive competenze attese, le responsabilità, i ruoli ed i<br />

compiti del<strong>lo</strong> Staff di progetto e del network interorganizzativo preposto alla sua realizzazione:<br />

– Il “Comitato di Pi<strong>lo</strong>taggio”, ha funzione d’indirizzo complessivo del progetto, di organo decisionale e<br />

di programmazione negoziata, di definizione delle strategie generali che – so<strong>lo</strong> a tito<strong>lo</strong> esemplificativo<br />

– devono consentire al Parco di realizzare ed implementare le sue attività, ampliare la rete della<br />

partnership e il network sottostante di riferimento, <strong>per</strong>mettere un effettivo coordinamento tra<br />

l’es<strong>per</strong>ienza del Parco e le linee di programmazione di area condotta da parte degli enti <strong>lo</strong>cali e<br />

territoriali, sostenere in modo determinante l’azione di raccolta fondi (presso canali di finanziamento<br />

pubblici, ma anche privati), definire, ottimizzare e solidificare la struttura organizzativa che nel medio<br />

<strong>per</strong>iodo dovrà gestire il Parco.<br />

– <strong>lo</strong> “Staff O<strong>per</strong>ativo” o di attuazione del progetto è composto da un gruppo di es<strong>per</strong>ti già specificato.<br />

Questi es<strong>per</strong>ti sono stati inizialmente individuati dall’ente titolare del progetto (IAL Emilia Romagna),<br />

in collaborazione con la rete formalizzata degli o<strong>per</strong>atori turistici e dei soggetti istituzionali che<br />

partecipano alla costruzione del Parco. Inoltre, a fianco di queste professionalità, sono stati coinvolti<br />

nelle differenti azioni (e di volta in volta) anche o<strong>per</strong>atori e soggetti che formano la partnership<br />

allargata dell’iniziativa<br />

57


– il “Comitato degli o<strong>per</strong>atori turistici” viene, come già ricordato, formalmente identificato dalla rete<br />

degli o<strong>per</strong>atori che manifestano interesse alla realizzazione dei Parchi, sulla base di libere disponibilità<br />

a seguito di proposte del Comitato di Pi<strong>lo</strong>taggio. Le principali funzioni del Comitato degli o<strong>per</strong>atori<br />

turistici sono quelle di co-progettazione, di realizzazione delle iniziative con <strong>lo</strong> Staff O<strong>per</strong>ativo, di<br />

raccordo delle istanze e di coordinamento con gli o<strong>per</strong>atori privati coinvolti nell’attività (anche al fine<br />

della gestione diretta di eventi coerenti con l’idea progettuale e di qualità <strong>per</strong> i destinatari), oltre che di<br />

elemento di trasmissione degli input in entrata ed in uscita dal Comitato di Pi<strong>lo</strong>taggio. Le aree di<br />

attività di questo Comitato, quindi, sono assai ampie e rappresentate, a tito<strong>lo</strong> indicativo, dalla<br />

progettazione di dettaglio della strutturazione del Parco e delle iniziative componenti il cartel<strong>lo</strong>ne; dalla<br />

conduzione di attività di marketing turistico e territoriale e di comunicazione; dalla partecipazione alle<br />

iniziative strategiche di coordinamento con i soggetti pubblici titolari della funzione di<br />

programmazione territoriale, tramite metodo<strong>lo</strong>gie partecipate e di lavoro di gruppo, di sostegno<br />

all’azione di ricerca fondi.<br />

b) Model<strong>lo</strong> organizzativo e <strong>lo</strong>giche di azione organizzativa<br />

Se consideriamo in modo funzionale/razionalistico gli organismi sopra presentati, rispetto alle definite<br />

funzioni e responsabilità, possiamo quindi aspettarci che:<br />

– il carico di lavoro quotidiano è in capo al<strong>lo</strong> Staff O<strong>per</strong>ativo, con divisione del lavoro coerente alle<br />

competenze specifiche dei componenti <strong>lo</strong> Staff, coordinato nel suo funzionamento da un responsabile<br />

di progetto, impegnato in un’azione continuativa e quotidiana <strong>per</strong> la promozione del Parco;<br />

– il Comitato degli o<strong>per</strong>atori turistici ha un ruo<strong>lo</strong> significativo, in termini di impegno lavorativo, volto in<br />

particolare al sostegno del<strong>lo</strong> Staff O<strong>per</strong>ativo e al coordinamento del<strong>lo</strong> stesso con le opportunità e le<br />

esigenze dell’insieme degli o<strong>per</strong>atori partner del progetto;<br />

– il Comitato di Pi<strong>lo</strong>taggio, che può utilizzare la funzione di segreteria organizzativa svolta dal<strong>lo</strong> Staff<br />

O<strong>per</strong>ativo, si sostanzierà in alcune riunioni nel corso dell’anno, finalizzate in particolare alla verifica<br />

del corretto andamento della gestione ed alla individuazione delle linee guida di <strong>sviluppo</strong> e di<br />

prospettiva del Parco.<br />

Tuttavia, nei fatti, se è vero che le relazioni interorganizzative <strong>per</strong> la realizzazione del progetto si<br />

risolvono di norma in riunioni ed incontri con costi relativamente bassi, so<strong>lo</strong> in parte <strong>per</strong>ò questi sono<br />

programmabili e strutturabili con certezza. D’altra parte, la presenza formale dei vari soggetti anche già<br />

menzionati, se è un atto di grande significato <strong>per</strong> la cantierabilità di un <strong>per</strong>corso complesso come quel<strong>lo</strong><br />

proposto, non assicura di <strong>per</strong> sé il concretizzarsi di un model<strong>lo</strong> organizzativo efficace ed efficiente nella<br />

pratica. Se infatti risulta evidente che le relazioni ipotizzate tra Staff O<strong>per</strong>ativo, Comitato di Pi<strong>lo</strong>taggio e<br />

Comitato o<strong>per</strong>atori turistici riguarderanno in particolare la definizione degli indirizzi e la<br />

programmazione/verifica delle attività; che <strong>lo</strong> scambio tra Staff O<strong>per</strong>ativo e Comitato o<strong>per</strong>atori si<br />

concentrerà in particolare sulla gestione e la promozione delle attività del Parco; tuttavia molte rimangono<br />

le zone d’ombra che è bene assumere fin da ora con consapevolezza rispetto ad esempio ai rapporti<br />

sostanziali tra i diversi citati organi ed i componenti stessi delle strutture collegiali, al flusso temporale ed<br />

alle prospettive, all’eventualità di costi organizzativi e relazionali non previsti, etc.<br />

In realtà, riteniamo quindi che una più efficace categoria di lettura, analisi ed anche di progettazione<br />

delle <strong>lo</strong>giche di azione organizzativa sottese al “retico<strong>lo</strong> interorganizzativo” sopra brevemente descritto,<br />

sono riconducibili alla categoria di “struttura di implementazione” ovvero all’insieme di organizzazioni,<br />

relazioni, transazioni (di “risorse”, di “potere” e di “cultura”, di “apprendimento”) che nascono <strong>per</strong> dare<br />

vita ad un progetto e trovano una regolazione nel<strong>lo</strong> stesso progetto e nel programma <strong>per</strong> la sua<br />

realizzazione. Al centro di questa struttura leggera ed “a legame debole 20 ” c’è quindi sicuramente a<br />

tuttoggi <strong>lo</strong> Staff O<strong>per</strong>ativo e la parte del Comitato di Pi<strong>lo</strong>taggio e della rete degli o<strong>per</strong>atori turistici (la<br />

20 Weick K.E., “Educational organization as <strong>lo</strong>osely coupled systems”, in Administrative Science Quarterly n. 21, 1976.<br />

Semplificando ed in parte non rendendo il ricco contributo di Weick cui si rimanda, il “<strong>lo</strong>osely coupled system” (“sistema a<br />

legame debole”) attiene tutti quegli scambi che avvengono tra più unità all’interno di uno stesso sistema che sono caratterizzati<br />

da grande indeterminatezza. I legami certamente esistono, ma altrettanto certamente non possono essere caratterizzati (sempre)<br />

come rapporti lineari di causa-effetto, come rapporti stimo<strong>lo</strong>-risposta, come rapporti di dipendenza gerarchica, come rapporti<br />

mezzi-fini, come transazioni determinate. Le relazioni tra unità di un sistema organizzativo <strong>lo</strong>osely coupled non sono più<br />

comprensibili alla luce delle teorie classiche della burocrazia ma vanno riviste in una prospettiva meno razionalista o che,<br />

comunque, accetta e riconosce l’esistenza di una pluralità di razionalità organizzative.<br />

58


<strong>lo</strong>gica dovrebbe essere tra l’altro il <strong>lo</strong>ro specifico inserimento all’interno del relativo Comitato)<br />

maggiormente interessati o “attivati” dalla proposta di implementazione dei due Parchi.<br />

c) Risorse materiali e strumentali attivate ed attivabili<br />

Per il tipo di attività che verranno condotte, a livel<strong>lo</strong> di Staff O<strong>per</strong>ativo e dei Comitati, la dotazione<br />

materiale necessaria si configura come quella classica da ufficio (linea telefonica, cellulari a disposizione<br />

<strong>per</strong> co<strong>lo</strong>ro che saranno più impegnati sul campo, fax e Internet, computer e software, possibilità di<br />

acquisizione di documentazione utile alla progettazione e conduzione delle attività, etc.), in quanto<br />

funzionale al<strong>lo</strong> sforzo di coordinamento tra attori ed eventi che caratterizza questo progetto.<br />

In relazione a quanto appena ricordato, risulteranno fondamentali le disponibilità e le dotazioni<br />

riconosciute alla realizzazione del progetto, da enti ed aziende che ne costituiscono il network o la<br />

partnership più allargata.<br />

3.1.4. Strategia di marketing e di promozione<br />

a) Target<br />

Oltre a rivolgere l’attenzione a turisti ed a visitatori che tradizionalmente frequentano l’Appennino<br />

modenese e dimostrano già un buon livel<strong>lo</strong> di fidelizzazione con il territorio, il Parco intende raggiungere<br />

i seguenti target:<br />

– famiglie con bambini;<br />

– giovani e adulti;<br />

– gruppi organizzati italiani e stranieri;<br />

– scuole e gruppi studenteschi;<br />

– nicchie cioè gruppi e community unite da una passione o un hobby coerente con il tema del Medioevo<br />

(appassionati del fantasy, medievalisti, interessati agli aspetti architettonici e culturali storici, cultori<br />

dell’enogastronomia, etc.).<br />

b) Piano di comunicazione e di marketing: modalità, canali, strumenti ed attività di promozione e di<br />

comunicazione.<br />

Tenuto conto dell’importanza culturale e di diffusione sul territorio dell’iniziativa, si ritiene<br />

fondamentale darne un’adeguata visibilità al pubblico attraverso una strategia di promo-comunicazione<br />

inevitabil-mente ampia e diversificata. Tale piano di comunicazione e di marketing è stato pensato in due<br />

fasi, in coerenza con la suddivisione temporale e organizzativa dell’attivazione del parco: una prima fase<br />

di s<strong>per</strong>imentazione ed un <strong>per</strong>iodo seguente di messa a regime.<br />

Obiettivo della prima fase è stato quel<strong>lo</strong> di creare e definire un’immagine e una “corporate identity 21 ”<br />

del Parco, in grado di colpire l’immaginario collettivo, evocare emozioni nel pubblico e quindi riuscire ad<br />

essere più facilmente ricordata e riconosciuta.<br />

Il target di riferimento in questa fase di avvio è duplice: da una parte è sicuramente fondamentale<br />

comunicare all’esterno e ai possibili gruppi che costituiscono il “grande pubblico” l’idea e la nascita del<br />

Parco del Medioevo, dall’altra, <strong>per</strong> garantire il pieno successo dell’iniziativa, lavorare <strong>per</strong> condividere il<br />

progetto con l’articolato network di attori ed enti del territorio coinvolti, ovvero puntare in primis ad<br />

un’efficace azione di marketing interno.<br />

Il piano di marketing e comunicazione previsto nei successivi anni di messa a regime del Parco è stato<br />

finalizzato a consolidare ed ampliare la sua visibilità verso l’esterno, rivolgendosi gradualmente ad un<br />

mercato sempre più ampio dal punto di vista geografico, sempre più segmentato <strong>per</strong> quanto riguarda i<br />

possibili target di riferimento e continuo nel tempo. Per far questo, dopo l’iniziale fase di<br />

s<strong>per</strong>imentazione, attraverso un’attività di fund raising, il Parco dovrà necessariamente dotarsi di risorse<br />

21 Insieme degli elementi e degli strumenti che definiscono l’immagine e l’identità aziendale o di un’organizzazione e che<br />

contribuiscono alla sua conoscenza all’esterno, ad esempio: il nome, il <strong>lo</strong>go, i caratteri tipo, i co<strong>lo</strong>ri, la musica (jingle), <strong>lo</strong> s<strong>lo</strong>gan,<br />

etc<br />

59


economiche messe a disposizione dagli attori pubblici e privati del territorio (sponsorizzazioni, contributi,<br />

finanziamenti) o frutto di proventi di iniziative o commercializzazione di prodotti e servizi.<br />

In sintesi, la successiva tabella mette a confronto gli elementi chiave che distinguono il piano di<br />

marketing e comunicazione nella fase di s<strong>per</strong>imentazione e di successiva messa a regime.<br />

60


Confronto tra obiettivi, risorse e target del piano di marketing e comunicazione nelle due fasi di attuazione del Parco del<br />

Medioevo.<br />

Fasi di attuazione Obiettivi Target Risorse<br />

Fase di<br />

s<strong>per</strong>imentazione<br />

Fase di messa a<br />

regime<br />

Definizione<br />

dell’immagine e<br />

della corporate<br />

identity del Parco.<br />

Affermazione e<br />

consolidamento<br />

della visibilità del<br />

Parco.<br />

- O<strong>per</strong>atori ed enti<br />

del territorio<br />

coinvolti (network)<br />

- Mercato in genere<br />

e prima<br />

individuazione di<br />

target specifici<br />

Mercato in genere<br />

e specializzazione<br />

rispetto a target<br />

specifici<br />

- Finanziamento<br />

pubblico (Provincia<br />

di Modena,<br />

Assessorato alla<br />

Formazione<br />

Professionale e<br />

Fondo Sociale<br />

Europeo)<br />

- Avvio attività di<br />

fund raising (canale<br />

pubblico e privato)<br />

-Attività di fund<br />

raising (canale<br />

pubblico e privato)<br />

- Proventi da<br />

iniziative e<br />

commercializzazione<br />

prodotti-servizi.<br />

Di seguito si approfondisce l’analisi degli obiettivi e degli strumenti di comunicazione e marketing che<br />

si ritiene possano essere riferiti alle due diverse fasi di attuazione del progetto di Parco del Medioevo.<br />

Diversi sono gli obiettivi della prima fase di s<strong>per</strong>imentazione che potremmo sintetizzare come un<br />

processo di comunicazione che nasce dal network e si rivolge all’esterno.<br />

In primo luogo l’azione di comunicazione e marketing deve infatti muoversi partendo dal<br />

coinvolgimento diretto di tutti i soggetti, le organizzazioni e gli enti che partecipano, a vario tito<strong>lo</strong> e a vari<br />

livelli, alla realizzazione del Parco. So<strong>lo</strong> attraverso la <strong>lo</strong>ro partecipazione attiva e o<strong>per</strong>ativa, gli strumenti<br />

di comunicazione attivati potranno avere ampia diffusione e immediato riscontro sul territorio. Tale<br />

azione, che abbiamo definito di marketing interno, diventa funzionale anche alla promo-comunicazione<br />

verso l’esterno <strong>per</strong>ché rende possibile l’utilizzo dei canali comunicativi di ogni singo<strong>lo</strong> soggetto<br />

appartenente al network (o<strong>per</strong>atori turistici, Comuni, Comunità montane, società d’area, etc.) come<br />

elemento di diffusione e moltiplicazione della conoscenza del “prodotto” Parco.<br />

Per concretizzare in modo efficace un coinvolgimento del network, sia nella fase di ideazione che di<br />

realizzazione del piano di comunicazione e marketing, si prevedono alcuni momenti informativi e<br />

formativi e l’attivazione di un servizio di help desk <strong>per</strong> garantire coordinamento, assistenza, consulenza e<br />

supporto agli o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> l’utilizzo di strumenti (utilizzo del <strong>lo</strong>go, formati e stili di stampa, impostazione<br />

grafica, regole di editing, attivazione link reciproci sui siti web, etc.).<br />

Contemporaneamente si prevede di realizzare una serie di strumenti in grado di affermare e<br />

comunicare l’identità del Parco di cultura del Medioevo, le sue specificità e l’originalità dell’offerta,<br />

studiando un’immagine immediatamente e facilmente riconoscibile ad un pubblico più ampio possibile.<br />

Strumenti:<br />

– Creazione corporate identity:<br />

– individuazione nome, <strong>lo</strong>gotipo e s<strong>lo</strong>gan del parco eventualmente anche attraverso un concorso di idee<br />

da proporre alle scuole e/o il coinvolgimento di artisti <strong>lo</strong>cali;<br />

– registrazione del marchio e del nome;<br />

– produzione di targhe, vetrofanie o segnaletica informativa <strong>per</strong> l’identificazione delle porte di accesso<br />

del parco e/o dei punti informativi;<br />

– Pubbliche relazioni e ufficio stampa:<br />

– organizzazione di momenti informativi e formativi <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori del network;<br />

– organizzazione dell’evento di lancio del parco con conferenza stampa, convegni ed iniziative inerenti<br />

il tema specifico scelto;<br />

– realizzazione dei comunicati stampa e conferenze stampa;<br />

61


– relazioni con quotidiani, riviste (es. “Medioevo” e riviste del gruppo Trentini, “C’è, e chi non c’è<br />

sogna di esserci” dell’Unione Appennino e Verde della Regione Emilia-Romagna, etc.), tv, radio e<br />

portali internet a livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale, regionale e nazionale;<br />

– realizzazione e aggiornamento di un indirizzario informatizzato <strong>per</strong> gestire la normale corrispondenza<br />

(invio materiali informativi, inviti, etc.);<br />

– produzione in economia di materiale fotografico, audio, video e multimediale in genere e relativa<br />

diffusione anche on line;<br />

– gestione della rassegna stampa tematica;<br />

– help desk di consulenza rivolto al network <strong>per</strong> il corretto utilizzo degli strumenti di<br />

comunicazione del Parco;<br />

– realizzazione di un piano di distribuzione mirato <strong>per</strong> il materiale promozionale prodotto;<br />

– attivazione rapporti con Film Commission della Regione Emilia Romagna 22 ;<br />

– pubblicistica promozionale:<br />

– realizzazione e distribuzione del cartel<strong>lo</strong>ne di eventi (calendario, sede e organizzazione delle<br />

iniziative);<br />

– realizzazione e distribuzione della guida del parco (fi<strong>lo</strong>sofia e origini del progetto, mappa dei luoghi<br />

e degli itinerari fruibili, elenco strutture ricettive e di servizio in linea con il tema medievale, luoghi<br />

ed edifici visitabili, indirizzi utili, attori coinvolti, partnership, etc.);<br />

– sito web e <strong>sviluppo</strong> del canale Internet<br />

– registrazione del dominio;<br />

– realizzazione e aggiornamento del sito;<br />

– attivazione di modalità interattive <strong>per</strong> l’inserimento di contenuti nel sito;<br />

– creazione di mailing list;<br />

– attivazione di link reciproci con altri siti tematici sul Medioevo, di promozione turistica <strong>lo</strong>cale,<br />

regionale e nazionale 23 ;<br />

– registrazione su motori di ricerca generici e specializzati, come ad esempio www.onoria.com –<br />

motore di ricerca su Medioevo e storia;<br />

– partecipazione attiva a forum e gruppi di discussione (es. MIP Medioevo Italiano Project organizza il<br />

“forum annuale internet e storia” dal 15 Gennaio al 15 Marzo 2005).<br />

Come anticipato, la seconda fase di messa a regime potrebbe riassumersi nel consolidamento della<br />

visibilità del Parco e ampliamento del mercato di riferimento.<br />

Obiettivi:<br />

In questa fase l’attività di comunicazione e marketing sarà prevalentemente rivolta all’esterno al fine<br />

di consolidare e migliorare l’immagine del Parco e la sua capacità di penetrazione verso un pubblico<br />

sempre più ampio e segmentato, anche attraverso nuovi approcci al mercato nazionale ed estero.<br />

22 “Paesaggi di naturale bellezza, luoghi di interesse storico ed artistico sono il contesto ambientale dell’Emilia-Romagna. Ad<br />

occidente di un lungo litorale sabbioso si estende una grande pianura, delimitata a nord dal fiume Po e profilata dagli Appennini<br />

sul fronte meridionale. Secoli di storia lungo l'antica spina dorsale romana, la Via Emilia. L'Emilia-Romagna ha una forte<br />

tradizione cinematografica, sia <strong>per</strong> aver dato i natali a registi di fama mondiale (M. Antonioni, F. Fellini, B. Bertolucci, V.<br />

Zurlini, P. Avati <strong>per</strong> citarne alcuni) sia <strong>per</strong> la produzione che, oltre ai tanti film famosi del passato, quotidianamente interessa<br />

questa o quella parte del territorio. Grazie alla ricchezza degli scenari ed alla professionalità e specializzazione degli o<strong>per</strong>atori e<br />

dell’imprenditoria <strong>lo</strong>cale questa regione è frequentemente scelta <strong>per</strong> la realizzazione di importanti spot pubblicitari e video<br />

musicali. Quest’aspetto si inserisce in un tessuto di produzione e consumo di spettaco<strong>lo</strong> in generale che si col<strong>lo</strong>ca ai primi posti<br />

in Italia ed in Europa, rappresentando un dato non trascurabile dell’economia regionale. Per tutti questi motivi la Regione Emilia-<br />

Romagna, fin dal 1997, ha istituito la Film Commission una struttura che ha il compito di agevolare l’o<strong>per</strong>a di chi sceglie il<br />

territorio regionale quale set di produzioni audiovisive, divenendone al contempo il punto di riferimento. I servizi offerti, del<br />

tutto gratuiti, vanno dal contatto ed intermediazione con le diverse amministrazioni, ai rapporti diretti con istituzioni e privati;<br />

dall’assistenza ai possibili scenari da utilizzare, con visite guidate ai luoghi di riprese ed archivi di immagini fotografiche, alla<br />

disponibilità di una banca dati dei professionisti ed o<strong>per</strong>atori del settore. L’Emilia-Romagna Film Commission offre inoltre<br />

assistenza nel disbrigo delle formalità burocratiche e nella ricerca di soluzioni <strong>lo</strong>gistiche. Tutte le produzioni e le iniziative che<br />

hanno luogo nella regione vengono supportate da un ufficio stampa e da un servizio di pubbliche relazioni”. Fonte:<br />

www.regione.emilia-romagna.it/cinema/home.asp<br />

23 Soltanto come esempio, possiamo tra gli altri citare www.medioevoitaliano.org, www.storiaonline.org,<br />

www.medioevoitaliano.com, www.storiaonline.net, www.storiadelmondo.com, www.middleages.org.uk,<br />

www.storiamedievale.com, www.medioevoitaliano.it, www.appenninoeverde.org, emiliaromagnaturismo.it<br />

62


Nel corso di questo <strong>per</strong>iodo, l’obiettivo dell’area comunicazione e marketing sarà quel<strong>lo</strong> di dotarsi di<br />

un gruppo ben strutturato sia dal punto di vista gestionale che professionale, in grado di attivare<br />

metodo<strong>lo</strong>gie e strumenti comunicativi complessi e diversificati, adeguati al nuovo mercato di riferimento.<br />

In tale ottica sarà necessario individuare le risorse economiche (budget) necessarie <strong>per</strong> pianificare e<br />

razionalizzare gli interventi previsti.<br />

Il gruppo responsabile della comunicazione e del marketing, in virtù delle numerose relazioni attivate<br />

a diverso livel<strong>lo</strong>, potrà essere di supporto alla funzione commerciale anche rispetto a:<br />

– ricerca di nuove risorse economiche ed organizzative;<br />

– ricerca di sponsor privati;<br />

– ricerca di collaborazioni e contributi pubblici;<br />

– ricerca di finanziamenti pubblici;<br />

– analisi del mercato e della concorrenza (benchmarking);<br />

– ideazione e pubblicizzazione di pacchetti turistici creati ad hoc insieme alle società d’area del territorio<br />

e commercializzati da tour o<strong>per</strong>ators e agenzie di viaggio specializzate in attività di incoming.<br />

Strumenti:<br />

– mantenimento e rinforzo della corporate identity:<br />

– creazione di nuovo materiale informativo (es. brochure istituzionale);<br />

– attivazione di una campagna promozionale che veicoli l’immagine del Parco eventualmente<br />

attraverso un testimonial noto a livel<strong>lo</strong> nazionale nell’ambito culturale, storico, turistico;<br />

– realizzazione e distribuzione di manifesti e cartel<strong>lo</strong>ni;<br />

– realizzazione e installazione di segnaletica stradale;<br />

– pubbliche relazioni e ufficio stampa:<br />

– continuazione delle attività già avviate nel <strong>per</strong>iodo precedente (comunicati stampa, conferenze<br />

stampa, relazioni con i media, produzione materiali multimediali, gestione rassegna stampa, help<br />

desk, coordinamento momento informativi e formativi <strong>per</strong> network interno) con <strong>sviluppo</strong> di nuove<br />

relazioni e prodotti comunicativi (es. realizzazione servizi <strong>per</strong> canali Tv tematici satellitari, <strong>per</strong><br />

riviste specializzate nel settore turistico, culturale e storico, <strong>per</strong> emittenti radiofoniche nazionali);<br />

– educational tour rivolti a giornalisti della stampa specializzata e opinion leaders del settore turistico e<br />

culturale;<br />

– organizzazione e pubblicizzazione di eventi promozionali e appuntamenti programmati;<br />

– partecipazione a fiere di settore;<br />

– pubblicistica promozionale:<br />

– realizzazione e distribuzione del cartel<strong>lo</strong>ne di eventi e della guida del parco aggiornati annualmente;<br />

– creazione di allestimenti (vele, pannelli, striscioni desk, etc) <strong>per</strong> partecipazione a fiere, mostre e<br />

manifestazioni di carattere <strong>lo</strong>cale, nazionale e internazionale relative all’ambito storico, culturale e<br />

turistico;<br />

– aggiornamento dei materiali promozionali con traduzioni in lingua inglese e tedesca;<br />

– acquisto di moduli pubblicitari-redazionali all’interno di quotidiani nazionali;<br />

– editoria multimediale e merchandising:<br />

– produzione di materiali multimediali tematici anche originati da eventi e iniziative del Parco (atti di<br />

convegni, giochi da tavo<strong>lo</strong>, cd-rom, pubblicazioni in genere);<br />

– ideazione e realizzazione di oggettistica e altro merchandising del Parco (es. T-shirt, calendari,<br />

cancelleria, etc.);<br />

– sito web e <strong>sviluppo</strong> del canale Internet:<br />

– mantenimento del sito e aggiornamento contenuti;<br />

– duplicazione di parte del sito in lingua inglese e tedesca.<br />

3.1.5. Previsione/valutazione di efficienza ed efficacia<br />

Gli input fondamentali di quest’ultima importante sezione del piano di fattibilità del Parco del<br />

Medioevo risultano ovviamente il progetto e l’offerta del Parco, il model<strong>lo</strong> e la struttura organizzativa<br />

scelta e la strategia di marketing e di promozione.<br />

63


Sono inoltre da considerare, <strong>per</strong> meglio evidenziare la complessità della successiva previsione di<br />

efficienza, di efficacia e sostenibilità ed apprezzarne i contenuti evidenziati, almeno le seguenti importanti<br />

variabili:<br />

– il tempo ed in particolare il rapporto tra il progetto “ a regime” (3 anni) ed il progetto “s<strong>per</strong>imentale”<br />

(15 mesi), cfr. anche ante;<br />

– le fonti ed i vincoli di risorse, di reddito e di attuazione del progetto, ed in particolare il rapporto tra<br />

iniziativa finanziata dalla Provincia di Modena e la complessiva realizzazione del progetto Parco di<br />

Cultura del Medioevo;<br />

– le azioni a carico del progetto e quelle ad esso correlate, ma che non incidono in termini di costi e/o<br />

reddito: come più volte ricordato nel corso della trattazione, infatti, all’interno del Parco Culturale sono<br />

ricompresi eventi e prodotti autonomamente organizzati, gestiti e promossi da amministrazioni<br />

pubbliche ed o<strong>per</strong>atori privati, purché coerenti con l’idea originaria e con la mission della proposta, che<br />

non incidono economicamente sul progetto; sono previste e verranno utilizzate dotazioni <strong>lo</strong>gistiche,<br />

strutturali e strumentali rese ad esempio disponibili gratuitamente da parte di alcuni Comuni ed altri<br />

soggetti promotori; d’altra parte i vantaggi derivanti dall’adesione alla proposta da parte dei vari<br />

o<strong>per</strong>atori pubblici e privati dell’area (nuovo circuito promo-comunicazionale, immagine dell’area,<br />

possibilità di intercettare ulteriori risorse pubbliche e private a supporto dell’idea, integrazione<br />

dell’offerta turistica, benefici economici derivanti dai prodotti e servizi turistici offerti direttamente o<br />

indirettamente 24 , nuove imprese giovanili, etc.) non verranno contabilizzati in sede di previsione<br />

economica. In sostanza la successiva definizione di fonti di costo e di reddito (punti a e b) intende<br />

essere precipuamente centrata, in questa fase, sul nucleo centrale del progetto in questione;<br />

– gli elementi ancora non noti o da stabilire, quali ad esempio, in particolare, l’insieme dei prodotti e<br />

degli eventi costituenti, nella s<strong>per</strong>imentazione e nel triennio, il Parco e l’assetto organizzativo<br />

definitivo<br />

a) Definizione fonti di costo<br />

Per definire le fonti di costo si farà riferimento a due grandi categorie correlate all’attivazione e<br />

attuazione del Parco: il piano del <strong>per</strong>sonale e la previsione dei consumi materiali.<br />

Per quanto riguarda la previsione dei costi relativi alle risorse umane nei primi 15 mesi di<br />

s<strong>per</strong>imentazione possiamo evidenziare, in relazione all’assetto organizzativo, alle funzioni, ai compiti e<br />

una previsione delle seguenti giornate/uomo (incontro):<br />

– <strong>per</strong> il Comitato di Pi<strong>lo</strong>taggio almeno 7 incontri congiunti, di cui una buona parte concentrati nella fase<br />

di progettazione o<strong>per</strong>ativa e di dettaglio di avvio;<br />

– riguardo <strong>lo</strong> Staff O<strong>per</strong>ativo, <strong>per</strong> gli es<strong>per</strong>ti senior (1 es<strong>per</strong>to coordinatore di tutta l’attività, competente<br />

nell’analisi socio-economica; 1 es<strong>per</strong>to di analisi del fabbisogno professionale, di progettazione e dei<br />

processi formativi; 1 es<strong>per</strong>to di turismo; 1 es<strong>per</strong>to di comunicazione; 1 es<strong>per</strong>to di programmazione<br />

territoriale, metodo<strong>lo</strong>gie partecipate e di lavoro di gruppo) si prevedono complessive 100 giornate di<br />

lavoro;<br />

– <strong>per</strong> il Comitato degli o<strong>per</strong>atori turistici almeno 20 giornate, comprendenti il raccordo con <strong>lo</strong> Staff<br />

O<strong>per</strong>ativo e la rete degli o<strong>per</strong>atori turistici;<br />

Fondamentale sarà inoltre, come ricordato ante, l’impegno, fuori da forme associative e contrattuali, di<br />

o<strong>per</strong>atori pubblici (ad esempio IAT) e privati<br />

Per quanto attiene invece la previsione relativa ai consumi materiali si può ipotizzare una quota<br />

minima annua di risorse economiche pari a 10.000 euro al fine di:<br />

– realizzare il piano di comunicazione e marketing, fondamentale <strong>per</strong> il lancio dell’iniziativa;<br />

– contribuire, <strong>per</strong> quanto limitatamente, all’ottimizzazione di alcuni eventi esistenti;<br />

– concretizzare gli essenziali elementi infrastrutturali del Parco di Cultura, quali il marchio ed il <strong>lo</strong>go; il<br />

materiale informativo generale comprensivo almeno di un kit informativo completo relativo all’offerta;<br />

la mappa tematica che segnali infrastrutture, prodotti, servizi del Parco; il cartel<strong>lo</strong>ne di eventi<br />

<strong>lo</strong>calizzato; il portale Internet del Parco.<br />

24 Ad esempio il <strong>per</strong>nottamento in strutture ricettive coerenti, la ristorazione tipica, la fruizione di servizi del territorio a<br />

pagamento, etc.<br />

64


) Definizione fonti di reddito<br />

Una fonte certa di reddito <strong>per</strong> la realizzazione dell’iniziativa è stata rappresentata dalla possibilità di<br />

poter condurre attività progettuali, anno dopo anno finanziati 25 dalla Provincia di Modena, che hanno<br />

<strong>per</strong>messo di coprire il 90% dei costi delle risorse umane e il 40% dei consumi materiali, ed in particolare<br />

quelli coerenti con il progetto approvato dalla Provincia di Modena, in relazione agli elementi<br />

infrastrutturali del Parco ed alla parte essenziale del piano di comunicazione e marketing.<br />

Quanto sopra sottolineato rende dunque manifesto che, come già affermato, il progetto di attivazione<br />

del Parco di Cultura non si risolve nel so<strong>lo</strong> progetto approvato dall’Ammini-strazione provinciale sul<br />

Fondo Sociale Europeo. Le risorse mancanti relative al <strong>per</strong>iodo s<strong>per</strong>imentale verranno re<strong>per</strong>ite grazie a<br />

finanziamenti privati e ad investimenti dell’ente titolare del progetto.<br />

c) Sostenibilità progetto<br />

Nel triennio è risultata come necessaria una modalità di sostegno all’iniziativa basata<br />

significativamente su risorse pubbliche. Le risorse aggiuntive da ricercare dopo la fase s<strong>per</strong>imentale<br />

attengono i seguenti principali canali:<br />

– risorse pubbliche relative a specifici Programmi Comunitari coerenti con l’idea progettuale, quali ad<br />

esempio i programmi “Cultura”, “Interreg”, “Leonardo”; la nuova programmazione comunitaria <strong>per</strong> gli<br />

ambiti dell’agricoltura, dell’ambiente e del turismo;<br />

– risorse pubbliche aggiuntive del Fondo Sociale Europeo;<br />

– fondi regionali finalizzati al sostegno di iniziative di promo-com-mercializzazione turistica (legge 7 del<br />

1998), da parte di Unioni di Prodotto (ad esempio, <strong>per</strong> quanto concerne il territorio beneficiario del<br />

progetto Parco di Cultura, l’Unione regionale Appennino e Verde) e di aderenti alle stesse;<br />

– fondi pubblici, messi a disposizione dalla Provincia di Modena, tramite la predisposizione del<br />

Programma turistico di promozione <strong>lo</strong>cale (PTPL), che definisce le priorità degli interventi <strong>per</strong> <strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> delle attività di promozione a carattere <strong>lo</strong>cale; indica i progetti ammissibili a contributo<br />

presentati dai soggetti attuatori; articola i finanziamenti negli ambiti di attività comprendenti i servizi<br />

di accoglienza e informazione turistica, le attività di animazione e di intrattenimento turistico e le<br />

iniziative di promozione turistica di interesse <strong>lo</strong>cale;<br />

– risorse pubbliche dell’APT regionale, soprattutto in relazione alle azioni di promo-comunicazione;<br />

– risorse pubbliche dei GAL territoriali;<br />

– risorse pubbliche degli Enti Locali promotori;<br />

– risorse private di istituti di credito, con presenza significativa sul territorio;<br />

– risorse private di fondazioni bancarie e culturali;<br />

– risorse private relative ad altre sponsorizzazioni;<br />

– risorse private <strong>per</strong> servizi e prodotti “a mercato” del Parco (promo-comunicazione e vendita di<br />

pacchetti turistici, organizzazione nuovi eventi, <strong>per</strong>corsi formativi e di aggiornamento, fruizione<br />

dell’offerta da parte dei turisti, editoria, etc;<br />

– risorse private connesse all’estensione del progetto;<br />

– risorse private connesse all’esportazione del model<strong>lo</strong> su altre realtà territoriali.<br />

3.1.6 I possibili scenari futuri<br />

3.1.6.1 Sintesi delle caratteristiche distintive del progetto: fattori ed elementi descrittivi<br />

Al fine di rendere manifesti gli elementi oggettivi necessari <strong>per</strong> meglio consentire il processo<br />

valutativo sulle prospettive del progetto “Parchi di Cultura” ricordato ante, è fondamentale definire le<br />

25 Il finanziamento complessivo, <strong>per</strong> i due parchi di cultura del Medioevo e dei Luoghi dell’Anima, nelle due diverse tranche<br />

progettuali approvate, una più rivolta agli o<strong>per</strong>atori turistici, l’altra alle giovani generazioni, (cfr. ante) è, al netto d’IVA e dei<br />

costi di funzionamento pari a circa 65.400 euro utilizzabili <strong>per</strong> la realizzazione dei due progetti. Il budget <strong>per</strong> singole macrovoci<br />

di spesa è il seguente:<br />

- totale B1 “preparazione”: 4.900 euro;<br />

- totale B2 “realizzazione”: 39.900 euro;<br />

- totale B3 “diffusione dei risultati”: 3.950 euro;<br />

- totale B4 “direzione e valutazione”: 16.650 euro.<br />

65


carettiristiche distitive dell’es<strong>per</strong>ineza triennale realizzata, ovvero quei fattori che congintamente ne<br />

costituiscono l’identità e la sostanzialità (essere proprio quel progetto e non un altro).<br />

Per raggiungere questo scopo riteniamo utile servirici di alcune categorie rilevanti di seguito<br />

enunciate.<br />

1. Finalità e macro obiettivi dell’es<strong>per</strong>ienza realizzata: ovvero gli indirizzi e gli scopi dichiarati e<br />

formalizzati in fase di avvio e nel corso del progetto;<br />

2. Elementi istitutivi del progetto: atti, documenti e <strong>prassi</strong> che segnano l’avvio e l’identità del progetto,<br />

anche nell’evolversi del suo funzionamento;<br />

3. Patrimonio, risorse (economiche, umane, strumentali, professionali), dotazioni strutturali ed<br />

infrastrutturali ascritte al progetto;<br />

4. Struttura organizzativa, organi ed organizzazione interna;<br />

5. Attività e servizi erogati nel corso dell’es<strong>per</strong>ienza ai diversi target di destinatari, con la specificazione<br />

delle attività core e delle attività meno strategiche o che si sono progressivamente aggiunte e<br />

consolidate<br />

6. Relazioni e transazioni significative con organizzazioni e soggetti esterni della strutura di<br />

implementazione del progetto;<br />

7. Logiche di sostenibilità e di contiuità interne<br />

8. Finalità e macro obiettivi dell’es<strong>per</strong>ienza realizzata<br />

Come esplicitato nella pubblicazione che ha consentito <strong>lo</strong> studio teorico, l’indagine di fattibilità sul<br />

campo ed ha prefigurato l’avvio della concreta s<strong>per</strong>imentazione e come è evidenziato sul sito web<br />

istituzionale del progetto (www.parchidicultura.it) il progetto ha inteso va<strong>lo</strong>rizzare e promuovere in modo<br />

integrato e sistemico eventi e prodotti turistici già esistenti ed organizzare alcune nuove attività di<br />

richiamo turistico <strong>per</strong> l’intero territorio miranti ad armonizzare e consolidare l’offerta, anche al fine di<br />

creare opportunità professionali e lavorative agli o<strong>per</strong>atori ed alle giovani generazioni <strong>lo</strong>cali.<br />

Tra gli obiettivi comuni all’iniziativa ricordata e che anche il presente progetto <strong>per</strong>segue possiamo<br />

evidenziare:<br />

• <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del territorio montano attraverso la leva formativa e la centralità delle risorse umane;<br />

• la va<strong>lo</strong>rizzazione della specificità delle attività imprenditoriali attraverso il legame con il territorio,<br />

nell’ottica dei servizi dedicati a residenti e turisti;<br />

• l’incentivazione della visibilità del territorio verso l’esterno, mediante iniziative capaci di va<strong>lo</strong>rizzare<br />

il potenziale naturale, artistico, culturale e umano che caratterizza l’area;<br />

• la va<strong>lo</strong>rizzazione e l’ampliamento delle competenze professionali, imprenditoriali e manageriali delle<br />

<strong>per</strong>sone occupate nel territorio;<br />

• la proposta di occasioni occupazionali e di <strong>sviluppo</strong> professionale <strong>per</strong> le giovani generazioni, specie<br />

al fine di un investimento di vita e di lavoro nell’area montana.<br />

Il <strong>per</strong>corso di ricerca ed il successivo progetto di dei “parchi di cultura” ha seguito alcune importanti<br />

coordinate:<br />

• l’ancoraggio del progetto ad un model<strong>lo</strong> scientifico trasparente ed verificabile di analisi,<br />

comprensione, progettazione e valutazione del “parco” che, anche grazie al<strong>lo</strong> studio, alla comparazione<br />

ed al contributo delle es<strong>per</strong>ienze teoriche e pratiche in materia, possa risultare reiterabile e<br />

riproponibile anche su altre realtà territoriali (cfr. anche infra il secondo requisito);<br />

• la scelta di individuare temi, eventi e prodotti turistici già esistenti o da attivare rispetto al “parco”<br />

attraverso una condivisione con gli amministratori <strong>lo</strong>cali ed altri attori significativi della società civile<br />

del territorio appenninico; l’opzione di favorire la va<strong>lo</strong>rizzazione dell’esistente alle azioni di<br />

innovazione, comunque <strong>per</strong>seguite;<br />

• il privilegio di un approccio integrato tra ambiente, turismo, cultura ed eno-gastronomia, tutti<br />

elementi di forza del costituendo “parco” e dell’area di riferimento;<br />

• l’utilizzo, come centrale e strategica, di una modalità partecipata di attivazione del “parco” (coprogettazione<br />

con gli attori pubblici e privati del territorio o<strong>per</strong>anti sui temi del turismo e della<br />

promozione culturale: pubbliche amministrazioni, o<strong>per</strong>atori turistici, scuole e giovani, associazioni e<br />

circoli culturali, etc.) ed anche di gestione del<strong>lo</strong> stesso (Comitato di Pi<strong>lo</strong>taggio e degli o<strong>per</strong>atori privati,<br />

incontri di verifica e di action learning tra gli attori aderenti, etc);<br />

• l’indispensabile presenza di alcuni giovani disoccupati del territorio montano, che scelgano di<br />

s<strong>per</strong>imentarsi come o<strong>per</strong>atori lavorando specificamente al coordinamento delle attività e degli attori<br />

che rappresenteranno l’ossatura e l’articolazione organizzativa del “parco”;<br />

• la conseguente indispensabile disponibilità di un numero congruente di o<strong>per</strong>atori pubblici e privati a<br />

sostegno dell’idea ed in grado di favorirne coerenza e qualità dell’offerta turistica derivante.<br />

66


In fase di avvio della s<strong>per</strong>imentazione, nei documenti più rilevanti <strong>per</strong> il progetto venivano inoltre<br />

enunciati i seguenti fattori identitari:<br />

• “Il progetto non inventa niente, ma parte dalla realtà, da quel<strong>lo</strong> che esiste, dalla vo<strong>lo</strong>ntà espressa di<br />

portare va<strong>lo</strong>re aggiunto a quanto già presente. Il progetto non potrà essere realizzato senza l’effettivo<br />

coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni, degli o<strong>per</strong>atori e dei giovani del territorio.<br />

L’innovazione <strong>per</strong>seguita è quindi quella non di creare ex novo, quanto di va<strong>lo</strong>rizzare e ricol<strong>lo</strong>care, con<br />

idee anche nuove, quanto già c’è. Ad esempio, verranno censiti e promossi grazie a canali e media<br />

inusuali eventi turistici che annualmente le comunità <strong>lo</strong>cali dell’area organizzano e gestiscono; <strong>lo</strong><br />

sforzo creativo sarà <strong>per</strong>altro limitato a dare attuazione alle idee ed alle potenzialità direttamente<br />

<strong>per</strong>venute e richieste dal territorio, a favorire le <strong>lo</strong>calità meno visibili ed a rafforzare l’integrazione<br />

dell’offerta in Appennino.<br />

• Il progetto avrà una estensione s<strong>per</strong>imentale e limitata, ad esempio relativamente alla coerenza<br />

tematica che costituirà, tra l’altro, la quali-tà e la riconoscibilità della proposta: l’organizzazione dei<br />

prodotti e degli eventi turistici sarà infatti fortemente vincolata ad una idea condivisa, originale ed<br />

incarnata alla tradizione culturale del territorio. La proposta intende inoltre ricercare incroci positivi e<br />

reciprocità con le offerte ed i circuiti turistici già attivi e di successo della montagna modenese,<br />

fornendo – <strong>per</strong> quanto possibile – un contributo all’allungamento della stagione turistica.<br />

• Il progetto punta in terzo luogo ad integrare, a coordinare de facto i diversi territori e gli stessi diversi<br />

settori produttivi che ne garantiscono ed influenzano <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> socio-economico, grazie alle relazioni<br />

tra gli attori istituzionali ed economici che su questi insistono, gli enti e le relative articolazioni<br />

organizzative, sulla base di un piano concreto, progressivamente condiviso e verificato, di cose da fare.<br />

L’iniziativa non ha ambizioni o velleità politiche o di coesione sociale, ma riconosce il fondamentale<br />

va<strong>lo</strong>re, anche “etico” oltre che o<strong>per</strong>ativo, alla programmazione negoziata ed alla concertazione: sulle<br />

azioni e sulle cose concrete di interesse collettivo è possibile mettersi d’accordo ed, in questo senso, la<br />

diversità spesso risulta ricchezza. L’iniziativa quindi punta ad appianare <strong>per</strong>sonalismi, a su<strong>per</strong>are i<br />

<strong>lo</strong>calismi ed a contrastare le “primogeniture”: il protagonista non può che essere il territorio nel suo<br />

complesso e nelle sue varie forme di rappresentanza democratica.<br />

• La proposta, fortemente centrata sull’implementazione delle attività progettate e caratterizzata dal<br />

tentativo di unire attraverso il confronto e la passione degli individui e delle organizzazioni, riconosce<br />

fondamentale importanza alla trasparente verifica socio-economica e professionale degli esiti e, qua<strong>lo</strong>ra<br />

siano dimostrati degli impatti positivi in termini di efficienza ed efficacia, mira alla sua progressiva<br />

autonoma sostenibilità.<br />

• Lo <strong>sviluppo</strong> di area è la chiave di lettura ed interpretativa più importante dell’attività in oggetto. Lo<br />

studio teorico e la modellizzazione scientifica effettuata intende fornire un contributo alla riflessione in<br />

materia oltre che ad offrire un <strong>per</strong>corso concreto <strong>per</strong> l’eventuale verifica e reiterabilità o l’applicazione<br />

in altri contesti spazio-temporali di idee similari.<br />

• Tale iniziativa intende inoltre s<strong>per</strong>imentare un nuovo modo di fare formazione ed un diverso ruo<strong>lo</strong><br />

delle agenzie <strong>formative</strong>, incentivando in particolare la specificità della formazione come sistema<br />

trasversale e di supporto ai diversi ambiti socio-economici, professionali e culturali in cui la società si è<br />

organizzata. Il rischio che oggi diverse organizzazioni del mondo dell’education corrono è, a nostro<br />

avviso, quel<strong>lo</strong> della autoreferenzialità e dell’eccessiva tecnicizzazione e burocratizzazione di un<br />

sistema che <strong>per</strong> natura deve invece essere a<strong>per</strong>to alla realtà, rivolto alle <strong>per</strong>sone, attento al mondo del<br />

lavoro ed alle sue dinamiche. L’ideazione, la progettazione e l’offerta articolata delle proposte<br />

<strong>formative</strong> devono trovare preciso ancoraggio e riscontro in questa realtà. Troppe agenzie <strong>formative</strong><br />

sono al momento contemporaneo diventate dei ‘corsifici’, in grado più di intercettare e sfruttare<br />

correttamente (secondo le ‘regole’, le ‘procedure’, del quadro istituzionale di un sistema<br />

eccessivamente chiuso) le risorse pubbliche, che a rispondere a fabbisogni professionali rilevati con<br />

modalità scientifiche, a ‘guidare verso l’alto’ e qualificare il mercato del lavoro, o a contribuire al<strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> socio-economico sostenibile dei territori a partire dalle risorse umane. L’approccio <strong>per</strong>seguito<br />

in questa indagine e nelle stesse proposte di prospettiva è invece quel<strong>lo</strong> del ritenere l’ente di<br />

formazione una delle possibili agenzie di <strong>sviluppo</strong> al servizio del territorio e delle sue sfaccettate<br />

esigenze che sono prima da leggere, interpretare e validare (con metodo<strong>lo</strong>gie aggiornate e trasparenti) e<br />

poi da soddisfare, anche con il concorso di altri attori che possono arrecare va<strong>lo</strong>re aggiunto. In questo<br />

senso la formazione può effettiva-mente, come spesso viene dichiarato, costituire una leva di crescita di<br />

un sistema sociale ed economico oltre ad essere strumento <strong>per</strong> l’attuazione e l’integrazione di obiettivi<br />

diversificati e complessi.<br />

• Infine, riteniamo che la proposta progettuale sinteticamente delineata sia difficile e “rischiosa” <strong>per</strong><br />

67


agioni di varia natura, ma soprattutto <strong>per</strong> l’incertezza degli esiti, la complessità e l’ambizione degli<br />

obiettivi <strong>per</strong>seguiti, nonché dei complessi ed intrecciati fattori di successo che deve riuscire ad attivare<br />

(coinvolgimento capillare del territorio, approccio e pratica collaborativa tra più soggetti nel rispetto<br />

dei ruoli e delle funzioni diverse, raccordo ed armonia con gli indirizzi e la politiche pubbliche,<br />

attrattività e concretezza <strong>per</strong> giovani ed o<strong>per</strong>atori, modellizzazione e s<strong>per</strong>imentazione con metodo<strong>lo</strong>gie<br />

scientifiche e trasparenti, etc.). Si ritiene tuttavia, proprio rispetto alla ricchezza, alle potenzialità ed<br />

alle difficoltà dell’area sopra soltanto tratteggiate, ancora più rischiosa la rinuncia a muoversi ed a<br />

mancare un’occasione, certamente assai difficoltosa ma non meno, almeno negli auspici, utile e<br />

significativa”.<br />

Per concludere la disamina delle finalità e dei macrobiettivi dell’es<strong>per</strong>ienza realizzata pare importante<br />

citare sinteticamente le diverse fasi in cui il progetto è stato articolato nella ricordata s<strong>per</strong>imentazione<br />

triennale 2004-2007, sia <strong>per</strong> favorire la riflessione in ordine a come gli scopi dichiarati hanno trovato<br />

radicamento nella pratica degli indirizzi progettuali, sia <strong>per</strong> valutare l’evolversi delle priorità e dei<br />

riferimenti e guide all’azione concreta.<br />

PROGETTO 1: 2004-2005<br />

1. Diffusione e condivisione dell’idea progettuale: attivazione della rete degli o<strong>per</strong>atori interessati alla realizzazione del<br />

Parco; tale fase ha rappresentato l’impegno iniziale più consistente e di maggior sforzo, connesso alla presentazione del<br />

progetto a tutti gli o<strong>per</strong>atori pubblici della montagna modenese, nonché a o<strong>per</strong>atori pubblici quali Istituti scolastici o di interesse<br />

generali quali la Diocesi di Modena, la sensibilizzazione di molti o<strong>per</strong>atori turistico/ricettivi o<strong>per</strong>anti nel nostro Appennino; tale<br />

impegno ha <strong>per</strong>messo di arrivare a formalizzare una rete di oltre 80 soggetti aderenti<br />

2. Selezione e attivazione del team di giovani interessati alla realizzazione del Parco; <strong>per</strong> quanto concerne questa fase del<br />

progetto, si è provveduto a sollecitare tutti gli inter<strong>lo</strong>cutori pubblici aderenti, affinché potessero indicare <strong>per</strong>sone potenzialmente<br />

idonee e interessate a questa opportunità formativa. Ciò ha <strong>per</strong>messo di ricevere la candidatura di 15 giovani residenti<br />

nell’Appennino modenese.<br />

3. Progettazione o<strong>per</strong>ativa del Parco, a cui hanno parteecipato anche i giovani selezionati. In questa fase, tramite un<br />

confronto serrato con i soggetti pubblici e privati costituenti i Parchi di Cultura, è stato possibile individuare quali fossero le<br />

iniziative, le risorse e le opportunità che ognuno intendeva inserire nel Parco, <strong>per</strong> poter costruire un calendario di proposte<br />

turistiche e culturali e un insieme di offerte ricettive, ristorative, in<strong>formative</strong> ed animative del territorio, qua<strong>lo</strong>ra coerenti ai temi<br />

portanti del Parco in oggetto (Medioevo da una parte e Luoghi dell’Anima dall’altra);<br />

4. Organizzazione, gestione e va<strong>lo</strong>rizzazione dei prodotti e degli eventi turistici del Parco.<br />

5. Comunicazione e promozione del Parco. Il progetto di s<strong>per</strong>imentazione dei Parchi di Cultura ha previsto, fin dall’inizio, una<br />

dotazione economica finalizzata alla creazione dei primi indispensabili strumenti di promozione di questi due nuovi prodotti<br />

turistici: cartine tematiche e siti Internet dedicati (www.parchidicultura.it, www.parcomedioevo.it e www.parcoluoghidellanima.it).<br />

Questi sono da intendersi come punti di partenza <strong>per</strong> l’attività di comunicazione e marketing, che sarà prevalentemente rivolta al<br />

consolidamento e miglioramento dell’immagine dei Parchi e della <strong>lo</strong>ro capacità di penetrazione verso un pubblico sempre più<br />

ampio e segmentato.<br />

6. Valutazione ricadute socio/economiche e professionali. L’ultima fase dell’attività intende proporre una valutazione<br />

“policentrica” e pluralistica relativa alle ricadute socio-economiche sul territorio Appenninico ed a quelle professionali sugli<br />

o<strong>per</strong>atori turistici coinvolti in relazione all’attivazione dei Parchi del Medioevo e dei Luoghi dell’Anima. Il <strong>per</strong>corso di valutazione<br />

(che rappresenta un format noto ed ampiamente s<strong>per</strong>imentato ed esplicitato nel<strong>lo</strong> schema di business plan esito del presente<br />

studio) è basato sulle seguenti semplici dimensioni, che verranno considerate già nelle fasi precedenti:<br />

- soggetti e prospettive di valutazione (<strong>per</strong> chi) = <strong>per</strong> i target previsti dal Parco di Cultura;<br />

obiettivi della valutazione (<strong>per</strong>ché) = impatto socio-economico, coerenza con le politiche di <strong>sviluppo</strong> territoriale,<br />

diversificazione offerta turistica, sostenibilità ambientale del progetto, etc.;<br />

- oggetti della valutazione (che cosa) = punti di forza e debolezza dell’es<strong>per</strong>ienza, estendibilità (territoriale, categoriale,<br />

settoriale, etc.) del model<strong>lo</strong> e della sua s<strong>per</strong>imentazione; conformità agli indirizzi ed alle politiche di <strong>sviluppo</strong> territoriale; <strong>sviluppo</strong><br />

professionale degli o<strong>per</strong>atori turistici, creazione di posti di lavoro, flussi turistici coerenti attivati, ampiezza piano di<br />

comunicazione, etc.;<br />

- metodi e metodo<strong>lo</strong>gie, tecniche e strumenti di valutazione (come) = coinvolgimento plurale di soggetti e destinatari del<br />

progetto ed eterovalutazione.<br />

68


PROGETTO 2: 2005-2006<br />

1, Nuovi drivers di <strong>sviluppo</strong> del territorio: definizione sistematica della metodo<strong>lo</strong>gia, analisi e diffusione buone <strong>prassi</strong> ed<br />

es<strong>per</strong>ienze utili, disseminazione sul territorio provinciale<br />

La prima fase del progetto ha previsto un’attività di mappatura al fine di definire i fattori-guida e le azioni di <strong>sviluppo</strong> del<br />

territorio provinciale. Il principale obiettivo è stata una sintetica classificazione degli stessi, anche tramite la verifica a livel<strong>lo</strong><br />

nazionale e internazionale dei fattori di <strong>sviluppo</strong> territoriale più significativi, <strong>per</strong> poi analizzare sul territorio provinciale quali siano<br />

le piste di <strong>sviluppo</strong> presenti, maggiormente consapevoli e più “praticate” da parte di o<strong>per</strong>atori singoli o associati, pubblici e<br />

privati.<br />

In chiusura del processo analitico, sono state condotte iniziative seminariali e work-shop atti a favorire una diffusione delle<br />

informazioni a favore degli addetti ai lavori e stakeholders pubblici e privati interessati.<br />

Il campo di analisi è stato limitato:<br />

- ai seguenti ambiti di <strong>sviluppo</strong>: produzioni tipiche e della tradizione; patrimonio culturale, storico, artistico; offerta enogastronomica;<br />

integrazione delle aree precedenti;<br />

- ad alcune zone territoriali omogenee identificate nella Bassa Modenese (area Nord) ed Appennino Modenese. La ricaduta<br />

su quest’ultima area della iniziativa proposta ha nei fatti consentito di dare continuità al progetto dei parchi di Cultura;<br />

- alcune azioni “idealtipiche” prevalenti previste dal progetto quali analisi e mappatura finalizzata all’individuazione ed<br />

enucleazione dei fattori, dei progetti e delle azioni <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong>; progettazione <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong>; consolidamento e va<strong>lo</strong>rizzazione<br />

di “piste” di <strong>sviluppo</strong> già in atto attraverso ad esempio <strong>per</strong>corsi di razionalizzazione, integrazione, a<strong>per</strong>tura a clienti esterni, etc.;<br />

s<strong>per</strong>imentazione di azioni innovative <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong>;<br />

- a particolari iniziative concrete di <strong>sviluppo</strong> condivise dal territorio e riportate, soltanto a tito<strong>lo</strong> esemplificativo, in fase 3<br />

2. Definizione del quadro della s<strong>per</strong>imentazione: un processo bottom-up di verifica, va<strong>lo</strong>rizzazione ed attivazione di circuiti<br />

<strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>lo</strong>cale.<br />

Sono state individuate una serie di es<strong>per</strong>ienze in essere o in fase di studio e attivazione (in ognuna delle aree geografiche<br />

della provincia indicate), rispetto alle quali intervenire in termini di progettazione, di affinamento, di individuazione di strumenti<br />

<strong>per</strong> il consolidamento e la relativa promozione o di s<strong>per</strong>imentazione di piste innovative <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> territoriale.<br />

In particolare, ogni es<strong>per</strong>ienza è stata supportata tramite attività differenti, ad esempio organizzando seminari, prevedendo<br />

circoli di studio, sostenendo e accompagnando i beneficiari nella redazione di studi di fattibilità e/o di piani di comunicazione e di<br />

marketing, impostando e promovendo la costruzione di data base “open source”, attivando <strong>per</strong>corsi di action learning,<br />

consentendo azioni di coaching anche individuale, etc.<br />

Elemento di va<strong>lo</strong>re imprescindibile della presente fase è risultata la progettazione di dettaglio di strumenti coerenti (seminari,<br />

circoli di studio, studi di fattibilità, piani di comunicazione e di marketing, allargamento e va<strong>lo</strong>rizzazione di progetti in atto, etc.)<br />

<strong>per</strong> raggiungere obiettivi di <strong>sviluppo</strong> condiviso attraverso forme a<strong>per</strong>te e partecipate.<br />

3. Sostegno al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong>/consolidamento di nuove piste di <strong>sviluppo</strong> su alcune aree della provincia di Modena<br />

Dopo la mappatura, la definizione condivisa dei <strong>per</strong>corsi di <strong>sviluppo</strong> (cfr. <strong>per</strong> alcuni esempi esplicitati nelle ipotesi di lavoro<br />

ante) e l’attivazione degli o<strong>per</strong>atori sul campo, in questa fase sono stati implementati concretamente i progetti di dettaglio, al<strong>lo</strong><br />

scopo di sostenere i beneficiari nell’azione di s<strong>per</strong>imentazione di azioni che mirano alla va<strong>lo</strong>rizzazione territoriale rispetto a i<br />

drivers di <strong>sviluppo</strong> già individuati nella prima fase del progetto.<br />

L’implementazione può riguardare la costruzione di strumenti a favore di o<strong>per</strong>atori coinvolti, la conduzione di attività<br />

seminariali, il collegamento di alcune realtà produttive con altri territori, la mediazione interorganizzativa, la progettazione<br />

partecipata, la messa a disposizione di strumenti open source, l’accompagnamento individuale e di gruppo a <strong>per</strong>corsi di action<br />

learning; la s<strong>per</strong>imentazione di forme di coordinamento delle iniziative promozionali a livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale (in termini di contenuti,<br />

modalità, utilizzo di strumenti di comunicazione e corretta gestione finanziaria); l’istituzione di Circoli di Studio <strong>per</strong> la promozione<br />

di nuove iniziative e la creazione di nuovi strumenti utili alla va<strong>lo</strong>rizzazione del patrimonio culturale, l’organizzazione di eventi<br />

a<strong>per</strong>ti al pubblico; etc.<br />

Sono stati ativati 45 “laboratori territoriali <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong>” condivisi dagli stakeholders e realizzati grazie al coinvolgimento ed<br />

alla partecipazione diretta di o<strong>per</strong>atori privati <strong>lo</strong>cali, flessibilmente composti in ragione dei risultati attesi dalle seguenti<br />

metodo<strong>lo</strong>gie: mediazione interrelazionale ed interorganizzativa; action learning; problem solving; attivazione di contesti e<br />

relazioni esterne; accompagnamento/consulenza alla realizzazione di progetti condivisi sui seguenti ambiti: produzioni tipiche e<br />

della tradizione; patrimonio culturale, storico, artistico; offerta eno-gastronomica.<br />

4. Verifica di processo della ricerca/intervento e valutazione degli esiti delle piste di <strong>sviluppo</strong> s<strong>per</strong>imentate<br />

PROGETTO 3: 2006-2007<br />

1. Definizione condivisa e partecipata di azioni di supporto al consolidamento ed alla qualificazione dei progetti d’area<br />

69


individuati, dei soggetti privati e delle aree target, delle metodo<strong>lo</strong>gie di intervento che verranno utilizzate.<br />

La prima fase del progetto ha previsto prevede una definizione condivisa e partecipata con i principali attori pubblici<br />

(Provincia di Modena ed Enti Locali delle aree prescelte) e privati (associazioni di rappresentanza ed aziende interessate al<br />

progetto, sulla base di una capillare informazione, anche attraverso alcune specifiche iniziative seminariali e work-shop atti a<br />

favorire una diffusione delle informazioni a favore degli addetti ai lavori e stakeholders) al fine di individuare:<br />

- azioni di supporto al consolidamento e qualificazione dei progetti d’area assunti a riferimento;<br />

- soggetti privati destinatari delle azioni;<br />

- metodo<strong>lo</strong>gie di intervento.<br />

Il campo di definizione ed azione risulterà limitato:<br />

- ai seguenti ambiti di <strong>sviluppo</strong>: va<strong>lo</strong>rizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico ed ambientale; delle produzioni<br />

tipiche, artigianali e della tradizione; dell’offerta eno-gastronomica; all’integrazione delle aree precedenti;<br />

- ad alcune zone territoriali omogenee identificate nell’Area Nord della provincia di Modena e nell’Appennino Modenese;<br />

- ad alcune azioni “idealtipiche” prevalenti previste dal progetto quali progettazione partecipata; manutenzione ed<br />

ampliamento della rete; promozione e diffusione; gestione di iniziative integrate e complesse <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong>; supporto alla<br />

de<strong>lo</strong>calizzazione, internazionalizzazione, commercializzazione dell’es<strong>per</strong>ienza.<br />

a particolari iniziative concrete di <strong>sviluppo</strong> condivise dal territorio e riportate, soltanto a tito<strong>lo</strong> esemplificativo, ai punti 1 e 3 ed<br />

infra.<br />

2. Attivazione di azioni e servizi di supporto al consolidamento del progetto: progettazione partecipata; manutenzione ed<br />

ampliamento della rete; promozione e diffusione; gestione di iniziative integrate e complesse <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

La presente fase o<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong>metterà di individuare una serie di attività in essere o in fase di studio e attivazione (in ognuna<br />

delle zone geografiche della provincia indicate) in relazione ai progetti d’area selezionati, rispetto alle quali intervenire, con<br />

obiettivi di consolidamento e di continuità, in termini di supporto a processi di progettazione partecipata; manutenzione ed<br />

ampliamento della rete; promozione e diffusione delle attività; gestione di iniziative integrate e complesse <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

In particolare, ogni es<strong>per</strong>ienza è stata supportata tramite metodo<strong>lo</strong>gie di azione e di formazione-intervento differenti, ad<br />

esempio organizzando seminari, prevedendo circoli di studio, sostenendo e accompagnando i beneficiari nella redazione di studi<br />

di fattibilità e/o di piani di comunicazione e di marketing, impostando e promovendo la costruzione di data base “open source”,<br />

attivando <strong>per</strong>corsi di action learning, consentendo azioni di coaching anche individuale, promuovendo la s<strong>per</strong>imentazione di<br />

forme di coordinamento delle iniziative promozionali a livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale (in termini di contenuti, modalità, utilizzo di strumenti di<br />

comunicazione e corretta gestione finanziaria), favorendo assetti interorganizzativi e facilitando le relazioni inter<strong>per</strong>sonali,<br />

attivando ad hoc di risorse professionali, tecniche e materiali di supporto alle azioni condivise, etc.<br />

Elemento di va<strong>lo</strong>re imprescindibile della presente fase è risultata la progettazione di dettaglio di strumenti coerenti <strong>per</strong><br />

raggiungere obiettivi di <strong>sviluppo</strong> condiviso attraverso forme a<strong>per</strong>te e partecipate, come concretamente delineato nel Piano<br />

costruito e formalizzato nella fase precedente.<br />

Si sono attivare azioni condivise di supporto alla:<br />

- progettazione partecipata di integrazione, va<strong>lo</strong>rizzazione, qualificazione, ideazione innovazione dell’offerta dei progetti<br />

d’area (e dei <strong>lo</strong>ro assetti, prodotti, eventi, iniziative) centrati sul<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> culturale, turistico ed ambientale del territorio;<br />

- manutenzione ed ampliamento della rete dei soggetti privati e pubblici che governano, attuano e sviluppano i progetti<br />

d’area centrati sul<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> culturale, turistico ed ambientale del territorio;<br />

- promozione e diffusione progetti d’area (e dei <strong>lo</strong>ro assetti, prodotti, eventi, iniziative) centrati sul<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> culturale,<br />

turistico ed ambientale del territorio;<br />

- gestione di iniziative integrate <strong>per</strong> il consolidamento degli stessi progetti d’area selezionati<br />

attraverso le seguenti tipiche metodo<strong>lo</strong>gie centrate sulle risorse umane: mediazione interrelazionale ed interorganizzativa;<br />

attivazione di contesti e relazioni esterne; accompagnamento/consulenza alla realizzazione di progetti di <strong>sviluppo</strong> partecipato;<br />

action learning; discussione di gruppo; laboratorio es<strong>per</strong>ienziale; role playing; training on the job; business game; casi; stage e<br />

seminari <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori (anche con metodo<strong>lo</strong>gie outdoor); coaching anche individuale; istituzione di Circoli di Studio ad hoc; etc.<br />

3. Attivazione di azioni e servizi di qualificazione/ampliamento del progetto: supporto alla de<strong>lo</strong>calizzazione,<br />

internazionalizzazione, commercializzazione dell’es<strong>per</strong>ienza<br />

La presente fase o<strong>per</strong>ativa ha <strong>per</strong>messo di individuare una serie di attività in essere o in fase di studio e attivazione (in<br />

ognuna delle zone geografiche della provincia indicate) in relazione ai progetti d’area selezionati, rispetto alle quali intervenire,<br />

con obiettivi di qualificazione ed ampliamento dei progetti d’area centrati sul<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> culturale, turistico ed ambientale del<br />

territorio, in termini di supporto a processi di de<strong>lo</strong>calizzazione, internazionalizzazione, commercializzazione dell’es<strong>per</strong>ienza.<br />

In particolare, ogni es<strong>per</strong>ienza è stata supportata tramite metodo<strong>lo</strong>gie di azione e di formazione-intervento differenti, ad<br />

esempio organizzando seminari, sostenendo e accompagnando i beneficiari nella redazione di studi di fattibilità e/o di piani di<br />

comunicazione e di marketing strategico o di “nicchia”, impostando e promovendo la costruzione di data base “open source”,<br />

attivando <strong>per</strong>corsi di action learning, consentendo azioni di coaching anche individuale, proponendo specifiche attività relative a<br />

favorire il collegamento di alcune realtà produttive con altri territori extraprovinciali ed extraregionali; istituendo di Circoli di Studio<br />

70


<strong>per</strong> la promozione di nuove iniziative e la creazione di nuovi strumenti utili alla va<strong>lo</strong>rizzazione ed alla internazionalizzazione del<br />

patrimonio culturale <strong>lo</strong>cale; costruendo processi pluralistici ma efficaci di arricchimento, integrazione e promozione di “pacchetti”<br />

turistici e culturali da commercializzare, etc.<br />

Elemento di va<strong>lo</strong>re imprescindibile della presente fase è risultata la progettazione di dettaglio di strumenti coerenti <strong>per</strong><br />

raggiungere obiettivi di <strong>sviluppo</strong> condiviso attraverso forme a<strong>per</strong>te e partecipate, come concretamente delineato nel Piano<br />

costruito e formalizzato nella fase 1.<br />

Sono state attivate azioni condivise di supporto alla:<br />

- de<strong>lo</strong>calizzazione ed internazionalizzazione dei progetti d’area (e dei <strong>lo</strong>ro assetti, prodotti, eventi, iniziative) centrati sul<strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> culturale, turistico ed ambientale del territorio, atraverso strumenti e risorse materiali specifiche e l’attivazione di<br />

relazioni e progettualità connesse ed in grado di affermare reciproco va<strong>lo</strong>re aggiunto;<br />

- commercializzazione degli stessi progetti d’area selezionati in particolare attraverso la definizione di “pacchetti” e “prodotti”<br />

(turistici, culturali ed ambientali) offerti a turisti, visitatori ed interessati, al rafforzamento ed “istituzionalizzazione” di circuiti<br />

commerciali embrionali ed inconsapevoli anche se di “nicchia”, alla transizione dei “progetti d’area” verso “i sistemi turistici <strong>lo</strong>cali”<br />

o i “distretti culturali” integrati ed in grado di autosostenersi;<br />

attraverso le seguenti tipiche metodo<strong>lo</strong>gie centrate sulle risorse umane (da selezionare ed integrare ad hoc in base alle<br />

azioni scelte ed agli obiettivi <strong>per</strong>seguiti): mediazione interrelazionale ed interorganizzativa; attivazione di contesti e relazioni<br />

esterne (specie extraregionali ed internazionali); scambio di buone <strong>prassi</strong> con altri territori / progetti d’area integrati / sistemi<br />

<strong>lo</strong>cali; accompagnamento/consulenza alla commercializzazione di nuovi progetti e pacchetti turistici, culturali ed ambientali<br />

all’interno delle iniziative d’area selezionate; action learning; discussione di gruppo; laboratorio es<strong>per</strong>ienziale; role playing;<br />

training on the job; business game; casi; stage e seminari <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori (anche con metodo<strong>lo</strong>gie outdoor); coaching anche<br />

individuale; istituzione di Circoli di Studio ad hoc; contestualizzata ricerca sul campo (specie rivolta alla rilevazione della<br />

domanda ed alla segmentazione dell’offerta);<br />

1. Attività e servizi erogati nel corso dell’es<strong>per</strong>ienza<br />

È possibile distinguere le attività ed i servizi erogati dalla “struttura di implementazione” sulla base di<br />

alcune principali categorie:<br />

• Attività core: sono le attività fondamentali che costituiscono il senso e definiscono la costitutività e<br />

strategicità dell’es<strong>per</strong>ienza;<br />

• Altre attività: sono quelle meno diffuse in termini quantitativi o qualitativi (rispetto alle altre),<br />

riconosciute o riconoscibili (sempre rispetto alle attività core) dall’esterno e dal<strong>lo</strong> stesso network<br />

organizzativo;<br />

• Nuove attività: sono le frontiere di <strong>sviluppo</strong> e di specializzazione dei servizi offerti che, in base<br />

all’es<strong>per</strong>ienza realizzata nei tre anni (cfr. ante le fasi dei singoli progetti), si ritiene possano offrire la<br />

naturale evoluzione o la strategica continuità del progetto.<br />

Tra le prime (attività core) possiamo ricordare:<br />

• mediazione della rete (dei soggetti pubblici e privati aderenti al progetto); all’interno di quest’area<br />

possiamo ad esempio citare: il favorire la reciproca conoscenza ed interazione tra organizzazioni<br />

diverse che <strong>per</strong>seguono obiettivi comuni o accumunabili; l’attivazione di relazione e la messa in<br />

comunicazione tra soggetti del network oppure tra il “retico<strong>lo</strong> interorganizzativo” e soggetti esterni<br />

(cfr. anche infra); la minimizzazione dei costi di transazione tra soggetti diversi (in termini ad esempio<br />

di diffusione di informazioni, co-promozione, collaborazione e completamento delle proposte turisticoculturali,<br />

etc.); la maggiore visibilità della rete, etc. Fondamentali a questo proposito sono stati i<br />

numerosi incontri preparatori e dei vari organi preposti alla conduzione ed implementazione del<br />

progetto (in particolare del Comitato di Pi<strong>lo</strong>taggio e del Comitato degli o<strong>per</strong>atori privati) che hanno<br />

avuto le tematiche più varie, quali ad esempio: le risorse, strumenti e materiali promozionali: <strong>lo</strong>ghi,<br />

mappe e siti internet, punti informativi sul territorio, conferenze e rassegne stampa; proposta e<br />

resoconto attività del team dei giovani di supporto al progetto; proposta e resoconto attività <strong>formative</strong><br />

svolte sul territorio; ideazione, calendarizzazione e futura programmazione; valutazione delle<br />

es<strong>per</strong>ienze e delle crititicità; etc.<br />

• La programmazione e la progettazione del e <strong>per</strong> il progetto. Semplificando possiamo affermare che<br />

l’es<strong>per</strong>ienza realizzata <strong>per</strong>segue un approccio olistico (totale, unitario, di congiunzione tra diversi<br />

soggetti, diversi interessi, diversi eventi e prodotti turistici e culturali, diversi territori e specificità<br />

<strong>lo</strong>cali, etc.) ed una <strong>lo</strong>gica progettuale al fine di affrontare criticamente, attivamente e consapevolmente<br />

la propria identità e le relative prospettive di vita. Programma e progettare in modo condiviso significa<br />

infatti integrare competenze e risorse <strong>per</strong> “muovere”, catturare o innovare competenze e risorse altre.<br />

71


È a questo proposito significativo evidenziare come negli oltre 400 diverse iniziative turistiche e<br />

culturali proposte all’interno dei due Parchi di Cultura su tutta l’area dell’Appennino Modenese (in<br />

tutti e 18 i Comuni) oltre il 50% degli eventi erano inediti (non esistenti prima del progetto) ed oltre il<br />

30% non erano consolidati (venivano offerti da poco tempo o senza alcuna visibilità e<br />

pubblicizzazione).<br />

• La formazione intervento (action learning) e la centralità della risorsa umana. Si è già fatto cenno<br />

(ante) alla metodo<strong>lo</strong>gia formativa di “apprendere realizzando le attività e <strong>per</strong>seguendo gli obiettivi<br />

definiti”, favorendo quindi la forte integrazione fra il cambiamento della realtà (action) da parte dei<br />

soggetti coinvolti e il <strong>lo</strong>ro apprendimento (learning) attraverso questa azione. Tale metodo prevede una<br />

forte centralità della risorsa umana che, come visto anche in relazione al primo requisito studiato, ha<br />

<strong>per</strong>meato tutta la realizzazione del progetto. Soltanto citando alcuni esempi tra gli interventi effettuati<br />

possiamo ad esempio ricordare: “I Menù a Tema”, 2 seminari (menù medievali e dell’anima –<br />

bio<strong>lo</strong>gici/naturali) <strong>per</strong> 12 ore totali, con 10 ricette provate e ricettario di oltre 60 piatti e 48 presenze nei<br />

due incontri; “L’identità e la promozione dei Parchi di Cultura”, con la presentazione sito Internet e<br />

del Content Management System (sistema che <strong>per</strong>mette l’autonomo aggioramento delle informazioni<br />

da parte di tutti i soggetti aderenti ed abilitati), delle Cartine e dei materiali segnaletici e promozionali<br />

<strong>per</strong> i punti informativi, gli IAT e gli o<strong>per</strong>atori aderenti <strong>per</strong> 20 ore totali 52 presenti; “Le rievocazioni<br />

medievali” a<strong>per</strong>to agli o<strong>per</strong>atori delle 7 rievocazioni storiche in Appennino di Monfestino di<br />

Serramazzoni, Montebaranzone di Prignano sulla Secchia, Frassinoro, Roccapelago di Pievepelago,<br />

Montecenere di Lama Mocogno, Ospitale di Fanano, Zocca, sui temi della socializzazione di strumenti,<br />

buone pratiche, bisogni formativi e organizzativi, degli allestimenti medievali, dei vestiti medievali<br />

(praticamente realizzati dopo una prima fase di approfondimento storico e di studio dei materiali e dei<br />

modelli), la letteratura medievale, dell’analisi specifica su temi storici <strong>lo</strong>cali (quali ad esempio gli “usi<br />

civici”) <strong>per</strong> oltre 60 ore di formazione intervento e più di 120 partecipanti complesivi.<br />

• La comunicazione e promozione innovativa. Oltre a rivolgere l’attenzione a turisti ed a visitatori che<br />

tradizionalmente frequentano l’Appennino modenese e dimostrano già un buon livel<strong>lo</strong> di fidelizzazione<br />

con il territorio, il Parco ha inteso raggiungere i seguenti target: famiglie con bambini; giovani e adulti;<br />

gruppi organizzati italiani e stranieri; scuole e gruppi studenteschi; nicchie cioè gruppi e communities<br />

unite da una passione o un hobby coerente con il tema del Medioevo (appassionati del fantasy,<br />

medievalisti, interessati agli aspetti architettonici e culturali storici, cultori dell’enogastronomia, etc.) o<br />

dei Luoghi dell’Anima (appassionati dell’autenticità, della natura e delle tradizioni teritoriali; gruppi<br />

alla ricerca di approfondimento, riflesione e spiritualità, etc.). La strategia di promo-comunicazione è<br />

risultata ampia e diversificata: obiettivo della prima fase è stato quel<strong>lo</strong> di creare e definire un’immagine<br />

e una “corporate identity ” del Parco, in grado di colpire l’immaginario collettivo, evocare emozioni<br />

nel pubblico e quindi riuscire ad essere più facilmente ricordata e riconosciuta; mentre nella seconda<br />

fase il piano di marketing e comunicazione è stato finalizzato a consolidare ed ampliare la sua visibilità<br />

verso l’esterno, rivolgendosi gradualmente ad un mercato sempre più ampio dal punto di vista<br />

geografico, sempre più segmentato rispetto ai target di riferimento e più continuo nel tempo. Per far<br />

questo, dopo l’iniziale fase di s<strong>per</strong>imentazione, attraverso un’attività di fund raising, il Parco si è<br />

progressivamente dotato ma dovrà ancora dotarsi di risorse economiche messe a disposizione dagli<br />

attori pubblici e privati del territorio (sponsorizzazioni, contributi, finanziamenti) o frutto di proventi di<br />

iniziative o commercializzazione di prodotti e servizi, cfr. anche infra. La prima fase di comunicazione<br />

si può sintetizzare come un processo di comunicazione che nasce dal network e si rivolge all’esterno:<br />

ha prodotto il coinvolgimento diretto di tutti i soggetti, le organizzazioni e gli enti che partecipano, a<br />

vario tito<strong>lo</strong> e a vari livelli, alla realizzazione del Parco. So<strong>lo</strong> attraverso la <strong>lo</strong>ro partecipazione attiva e<br />

o<strong>per</strong>ativa, gli strumenti di comunicazione hanno avuto ampia diffusione e immediato riscontro sul<br />

territorio. Tale azione, che abbiamo definito di marketing interno, è stata funzionale anche alla promocomunicazione<br />

verso l’esterno <strong>per</strong>ché ha reso possibile l’utilizzo dei canali comunicativi di ogni<br />

singo<strong>lo</strong> soggetto appartenente al network (o<strong>per</strong>atori turistici, Comuni, Comunità montane, società<br />

d’area, etc.) come elemento di diffusione e moltiplicazione della conoscenza del “prodotto” Parco. Per<br />

concretizzare in modo efficace un coinvolgimento del retico<strong>lo</strong> organizzativo degli aderenti, sia nella<br />

fase di ideazione che di realizzazione del piano di comunicazione e marketing, sono stati realizzati<br />

alcuni momenti informativi e formativi e l’attivazione di un servizio di help desk <strong>per</strong> garantire<br />

coordinamento, assistenza, consulenza e supporto agli o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> l’utilizzo di strumenti (utilizzo del<br />

<strong>lo</strong>go, formati e stili di stampa, impostazione grafica, regole di editing, attivazione di links reciproci sui<br />

siti web, etc.). Contemporaneamente sono stati messi in campo una serie di strumenti in grado di<br />

affermare e comunicare l’identità del Parco di cultura, le sue specificità e l’originalità dell’offerta,<br />

studiando un’immagine immediatamente e facilmente riconoscibile ad un pubblico più ampio<br />

72


possibile: la creazione corporate identity: a) individuazione nome, <strong>lo</strong>gotipo e s<strong>lo</strong>gan del attraverso un<br />

concorso di idee proposto alle scuole con il coinvolgimento di artisti <strong>lo</strong>cali; registrazione del marchio e<br />

del nome; produzione di targhe, vetrofanie o segnaletica informativa <strong>per</strong> l’identificazione delle porte di<br />

accesso del parco e/o dei punti informativi (realizzato so<strong>lo</strong> in parte); b) Pubbliche relazioni e ufficio<br />

stampa: organizzazione di momenti informativi e formativi <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori del network;<br />

organizzazione dell’evento di lancio del parco con conferenza stampa, convegni ed iniziative inerenti il<br />

tema specifico scelto; realizzazione dei comunicati stampa e conferenze stampa; relazioni con<br />

quotidiani, riviste (es. “Medioevo” e riviste del gruppo Trentini, “C’è, e chi non c’è sogna di esserci”<br />

dell’Unione Appennino e Verde della Regione Emilia-Romagna, etc.), tv, radio e portali internet a<br />

livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale, regionale e nazionale (ad esempio le trasmissioni sul TG3 regionale e il cic<strong>lo</strong> di puntate<br />

che ogni anno vengono proposte su numerose reti <strong>lo</strong>cali di “E…state in Appennino”; realizzazione e<br />

aggiornamento di un indirizzario informatizzato <strong>per</strong> gestire la normale corrispondenza (invio materiali<br />

informativi, inviti, etc.); produzione in economia di materiale fotografico, audio, video e multimediale<br />

in genere e relativa diffusione anche on line; gestione della rassegna stampa tematica; help desk di<br />

consulenza rivolto al network <strong>per</strong> il corretto utilizzo degli strumenti di comunicazione del Parco;<br />

realizzazione di un piano di distribuzione mirato <strong>per</strong> il materiale promozionale prodotto; pubblicistica<br />

promozionale; realizzazione e distribuzione del cartel<strong>lo</strong>ne di eventi (calendario, sede e organizzazione<br />

delle iniziative); realizzazione e distribuzione della guida del parco (fi<strong>lo</strong>sofia e origini del progetto,<br />

mappa dei luoghi e degli itinerari fruibili, elenco strutture ricettive e di servizio coerenti con i temi<br />

proposti, luoghi ed edifici visitabili, indirizzi utili, attori coinvolti, partnership, etc.); c) Sito web e<br />

<strong>sviluppo</strong> del canale Internet: registrazione del dominio (www.parcoluoghidellanima.it,<br />

www.parcomedioevo.it, www.parchidicultura.it); realizzazione e aggiornamento del sito; attivazione di<br />

modalità interattive <strong>per</strong> l’inserimento di contenuti nel sito; creazione di mailing list; attivazione di link<br />

reciproci con altri siti tematici coerenti con Medioevo e Luoghi dell’Anima, di promozione turistica<br />

<strong>lo</strong>cale, regionale e nazionale; registrazione su motori di ricerca generici e specializzati; partecipazione<br />

attiva a forum e gruppi di discussione (es. MIP Medioevo Italiano Project organizza il “forum annuale<br />

internet e storia” dal 15 Gennaio al 15 Marzo 2005). La seconda fase ha invece riguardato il<br />

consolidamento della visibilità del Parco e ampliamento del mercato di riferimento. L’obiettivo<br />

dell’area comunicazione e marketing è stato quel<strong>lo</strong> di dotarsi di un gruppo ben strutturato sia dal punto<br />

di vista gestionale che professionale, in grado di attivare metodo<strong>lo</strong>gie e strumenti comunicativi<br />

complessi e diversificati, adeguati al nuovo mercato di riferimento. Tra i risultati conseguiti possiamo<br />

ricordare: il mantenimento e rinforzo della corporate identity; la creazione di nuovo materiale<br />

informativo (es. materiale illustrativo di presentazioni del progetto all’esterno, ad esempio a convegni<br />

ed iniziative pubbliche; una prima bozza di brochure istituzionale); larealizzazione e distribuzione di<br />

manifesti e cartel<strong>lo</strong>ni; le pubbliche relazioni e ufficio stampa attraverso la continuazione delle attività<br />

già avviate nel <strong>per</strong>iodo precedente (comunicati stampa, conferenze stampa, relazioni con i media,<br />

produzione materiali multimediali, gestione rassegna stampa, help desk, coordinamento momento<br />

informativi e formativi <strong>per</strong> network interno) con <strong>sviluppo</strong> di nuove relazioni e prodotti comunicativi<br />

(es. realizzazione servizi <strong>per</strong> canali Tv tematici satellitari, <strong>per</strong> riviste specializzate nel settore turistico,<br />

culturale e storico, <strong>per</strong> emittenti radiofoniche nazionali); educational tour rivolti a giornalisti della<br />

stampa specializzata e opinion leaders del settore turistico e culturale;l’organizzazione e<br />

pubblicizzazione di eventi promozionali e appuntamenti programmati; la partecipazione a fiere di<br />

settore; la pubblicistica promozionale; realizzazione e distribuzione del cartel<strong>lo</strong>ne di eventi e della<br />

guida del parco aggiornati annualmente; la creazione di allestimenti (vele, pannelli, striscioni desk, etc)<br />

<strong>per</strong> partecipazione a fiere, mostre e manifestazioni di carattere <strong>lo</strong>cale, nazionale e internazionale<br />

relative all’ambito storico, culturale e turistico; l’aggiornamento dei materiali promozionali con<br />

traduzioni in lingua inglese; <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del sito web e del canale Internet: il mantenimento del sito e<br />

aggiornamento contenuti; la duplicazione di parte del sito in lingua inglese. Per dare continuità a queste<br />

attività e continuare ne processo di inovazione del piano di marketing e comunicazione risulta<br />

necessario individuare le risorse economiche (budget) necessarie <strong>per</strong> pianificare e razionalizzare gli<br />

interventi. Il gruppo responsabile della comunicazione e del marketing, in virtù delle numerose<br />

relazioni attivate a diverso livel<strong>lo</strong>, potrà essere di supporto alla funzione commerciale anche rispetto<br />

alla ricerca di nuove risorse economiche ed organizzative; ricerca di sponsor privati; ricerca di<br />

collaborazioni e contributi pubblici; ricerca di finanziamenti pubblici; analisi del mercato e della<br />

concorrenza (benchmarking); ideazione e pubblicizzazione di pacchetti turistici creati ad hoc insieme<br />

alle società d’area del territorio e commercializzati da tour o<strong>per</strong>ators e agenzie di viaggio specializzate<br />

in attività di incoming.<br />

73


Per le altre attività (quelle meno diffuse in termini quantitativi o qualitativi rispetto alle prime,<br />

possiamo invece sinteticamente ricordare:<br />

� Attività di fund raising: i soggetti aderenti alla rete dei promotori del progetto ed in partcolare <strong>lo</strong><br />

“Staff O<strong>per</strong>ativo” o di attuazione del progetto (cfr. ante) che è dotato di competenze progettuali e<br />

commerciali in alcuni dei sui componenti ha in alcuni casi programmato o risposto a richieste di<br />

incrementare le opportunità <strong>per</strong> realizzare le proposte ed iniziative dei due Parchi di Cultura. Si è<br />

decisono consensualemente in sede di Comitato di Pi<strong>lo</strong>taggio e degli o<strong>per</strong>atori privati di dare luogo a<br />

specifiche ricerche di fondi e di supporti di altra natura (risorse umane e strumentali in primis),<br />

soltanto se venivano rispettate alcune specifiche condizioni: a) richiesta proveniente da un numero<br />

significative di organizzazioni diverse all’uopo riunite in una specifica rete di collaborazione e<br />

compartecipazione; b) iniziative e proposte turistico e culturali particolarmente significative quanto a<br />

livel<strong>lo</strong> di innovatività o di recu<strong>per</strong>o delle tradizioni e della storia <strong>lo</strong>cale; c) sostegno ad aree ed a<br />

organizzazioni a rischio marginalità e scomparsa. Nei tre anni di es<strong>per</strong>ienza, le iniziative <strong>per</strong> cui sono<br />

state attivati specifici <strong>per</strong>corsi di fund raising (oltre i finanziamenti attribuiti dal FSE, Regione<br />

Emilia-Romagna e Provincia di Modena <strong>per</strong> i tre progetti citati al punto 1 del presente paragrafo)<br />

sono stati 5; di questi ben 4 hanno intercettato ulteriori risorse spendibili <strong>per</strong> un importo economico<br />

(che, come ricordato è so<strong>lo</strong> una delle componenti ricercate) di poco su<strong>per</strong>iore ai 35.000 euro di<br />

contributi, provenienti sia da enti pubblici che privati.<br />

� Una seconda area di azione non preponderante nel progetto è risultata la ricerca e documentazione.<br />

La citata attività è stata spesso collegata ai <strong>per</strong>corsi di formazione effettuati (ad esempio in relazione<br />

al rafforzamento di competenze dei vo<strong>lo</strong>ntari in ordine alle rievocazioni medievali) o a proposte di<br />

visibilità e comunicazione delle iniziative turistico e culturali dei Parchi di Cultura (ad esempio i<br />

seminari sugli “Usi Civici” o sul culto dei santi ina area appenninica durante l’età medievale; oppure<br />

ancora la rivisitazione animata di alcuni libri che hanno riproposto con “nuove lenti” o chiavi di<br />

lettura il teritorio della montagna modenese e le sue più autentiche tradizioni, o episodi relativi alle<br />

grandi guerre nelle frazioni ad esempio dell’alto Frignano, etc.). Questo materiale, che sta assumendo<br />

una dimensione significativa, deve <strong>per</strong>ò ancora essere classificato, organizzato e reso disponibile e<br />

fruibile in modo completo (ad esempio attraverso strumenti multimediali ed il canale Internet).<br />

� Infine, l’assetto organizzativo pensato <strong>per</strong> la conduzione del progetto ha consentito una ricca attività<br />

di valutazione dell’es<strong>per</strong>ienze ed evidenza oggettiva (raccolta, sistematizzazione e presentazione di<br />

dati scientificamente rilevati) della stessa es<strong>per</strong>ienza. Questa “metafunzione”, espressamente prevista<br />

anche in sede di accesso ai finanziamenti pubblici (cfr. nella enunciazione dei tre progetti le fasi di<br />

valutazioni, che hanno sempre <strong>per</strong>seguito obiettivi di “policentrismo” e “polivocità”, proprio al fine<br />

di rendere tale strumento sostanziale ed in grado di attivare concreti <strong>per</strong>corsi di miglioramento<br />

continuo, evitando <strong>per</strong> contro inutili autoreferenzialità), è stata tanto più importante quanto più è stata<br />

sempre resa pubblica e trasparente ed ha utilizzato metodo<strong>lo</strong>gie e strumentazioni standard <strong>per</strong> i quali<br />

è ormai possibile recu<strong>per</strong>are dati e serie storiche. Come reso evidente nelle due grandi iniziative<br />

pubbliche svoltesi a Serramazzoni e Pavul<strong>lo</strong> nel Frignano nel dicembre 2005 e nel dicembre 2006 le<br />

principali dimensioni del monitoraggio sono risultate: a) Organizzazione del progetto ed soggetti<br />

(organizzazioni) aderenti; b) Risorse umane e <strong>lo</strong>ro formazione; c) Indicatori turistici ed economici; d)<br />

Comunicazione; e) Valutazione complessiva e “olistica” (innovazione, integrazione organizzativa,<br />

recu<strong>per</strong>o storico e culturale, etc.).<br />

Per quanto invece riguarda le nuove frontiere di attività del progetto in analisi possiamo sinteticamente<br />

argomentare che occorrono utili azioni di supporto, centrate su metodo<strong>lo</strong>gie di intervento innovative<br />

basate sulla va<strong>lo</strong>rizzazione e l’apprendimento delle risorse umane (cfr. anche ante) volte al<br />

consolidamento ed alla qualificazione di progetti d’area. “Progetti d’area” che intendiamo caratterizzati<br />

dall’integrazione tra settori e filiere produttive, condivisi e condotti da una rete di soggetti pubblici e<br />

privati che condividono l’assunto che la “cultura” (nelle sue variegate e specifiche forme quali il<br />

patrimonio storico, artistico, architettonico, naturale ed ambientale, le produzioni tipiche, tradizionali ed<br />

artigianali; l’eno-gastronomia, etc.) costituisce la leva <strong>per</strong> creare economia e <strong>sviluppo</strong> territoriale.<br />

Volutamente abbiamo utilizzato la categoria di “progetto d’area”, nonostante sia da tempo acceso il<br />

dibattito relativo all’attivazione (anche a fini di <strong>sviluppo</strong> socio-economico) dei cd. “sistemi turistici<br />

<strong>lo</strong>cali” o “distretti culturali”. In provincia di Modena (ma invero anche a livel<strong>lo</strong> nazionale) sono infatti del<br />

tutto limitate o assenti es<strong>per</strong>ienze concrete che possono assumere nella “sostanza o<strong>per</strong>ativa” il tito<strong>lo</strong> di<br />

distretto o sistema turistico/culturale. Assai numerosi sono <strong>per</strong> contro le es<strong>per</strong>ienze di progetti d’area, di<br />

parchi naturali, letterari, archeo<strong>lo</strong>gici, culturali, storici, di “ecomusei”, etc. Possiamo quindi affermare che<br />

trattiamo di “progetti d’area” puntando ad una possibile ed auspicata transizione verso effettivi “distretti<br />

74


culturali” o “sistemi turistici <strong>lo</strong>cali”.<br />

È quindi importante mettere a disposizione un set ampio di tipo<strong>lo</strong>gie di azioni e di servizi, basate su<br />

metodo<strong>lo</strong>gie diversificate ma comunque centrate sull’apprendimento ed il rafforzamento delle<br />

competenze delle risorse umane coinvolte oltre che sulla fornitura di strumenti, <strong>per</strong> l’a<strong>per</strong>tura di canali di<br />

integrazione, diffusione e qualificazione del progetto Parchi di Cultura. I “tipi” di azioni più utile <strong>per</strong> <strong>lo</strong><br />

svuluppo della concreta es<strong>per</strong>ienza in oggetto, sono a nostro avviso:<br />

� Supporto alla destagionalizzazione dell’es<strong>per</strong>ienza: gli eventi e le offerte dei due Parchi di Cultura<br />

del Medioevo e dei Luighi dell’Anima ben si prestano a rafforzare e promuovere le stagioni meno<br />

ricche e forti <strong>per</strong> la montagna modenese: la primavera e l’autunno.<br />

� Supporto alla de<strong>lo</strong>calizzazione ed internazionalizzazione dell’es<strong>per</strong>ienza (su tre principali direttrici:<br />

a) nelle regioni confinanti i cui abitanti possono essere attirati da un’offerta non ordinaria ed<br />

innovativa; b) nei territori, anche internazionali, che hanno svilppato iniziative e pratiche coerenti e<br />

correlabili a quella analizzata; tale <strong>per</strong>corso potrebbe essere favorito dalla realizzazione di specifici<br />

progetti comunitari di scambio e <strong>sviluppo</strong> turistico e culturale); c) rispetto alle “nicchie” e “comunità”<br />

di appassionati delle offerte proposte, da intercettare indipendentemente dalla <strong>lo</strong>ro ubicazione<br />

territoriale 26 .<br />

26 Qui di seguito, una delle proposte condotte nel triennio 2004-2007 <strong>per</strong> la de<strong>lo</strong>calizzazione dell’es<strong>per</strong>ienza:<br />

PARCO DELLA SALUTE: una ipotesi attuativa<br />

Premessa<br />

Con il presente documento si vuole portare all’attenzione della Società d’Area <strong>per</strong> Salsomaggiore e Tabiano e delle<br />

Amministrazioni Comunali interessate dal progetto “Parco della Salute” un’es<strong>per</strong>ienza di successo di <strong>sviluppo</strong> del territorio. Il<br />

progetto denominato “Parchi di Cultura” dell’Appennino Modenese, che è già alla terza edizione (2007), nasce con l’intento di<br />

va<strong>lo</strong>rizzare le risorse esistenti (territorio, o<strong>per</strong>atori, offerta turistica, ecc.) mediante un intervento formativo complesso che ha<br />

come fattore determinante la costruzione di una rete informale di rapporti tra gli enti e gli o<strong>per</strong>atori al fine di far scaturire nuove<br />

risorse/idee/eventi e fornire al pubblico una chiave di lettura chiara e stimolante del territorio. Poiché il progetto nasce già con i<br />

presupposti <strong>per</strong> essere esportato/adottato anche in/da altre aree, siano queste di pianura o di montagna, e considerato che il<br />

“contenitore” Parco della Salute esiste già, la proposta è quella di adottare la buona <strong>prassi</strong> dei Parchi di Cultura <strong>per</strong> la costruzione<br />

della rete degli o<strong>per</strong>atori e la creazione di un cartel<strong>lo</strong>ne di eventi “coerenti” con il tema del Parco (contenuti). A seguire vengono<br />

riportati alcuni testi esplicativi, relativi all’avvio del progetto, tratti dal sito internet www.parchidicultura.it, l’abstract della<br />

pubblicazione della ricerca “Parchi di Cultura: un’idea <strong>per</strong> il turismo in Appennino” e le presentazioni dei programmi 2006 dei<br />

due Parchi.<br />

Cosa sono i Parchi di Cultura?<br />

Il “Parco di Cultura” è uno strumento di <strong>sviluppo</strong> e va<strong>lo</strong>rizzazione d’area che, a partire dal patrimonio (autentico e tipico)<br />

storico, culturale ed ambientale di un territorio ed attraverso le sue risorse umane (e la <strong>lo</strong>ro formazione), punta non so<strong>lo</strong> a<br />

consentire una fruibilità turistica, ma anche a tutelare il patrimonio culturale del territorio in oggetto ed a favorire le occasioni di<br />

crescita culturale e coesione sociale degli abitanti di quella zona. A tal fine il progetto intende va<strong>lo</strong>rizzare e promuovere in modo<br />

integrato e sistemico eventi, manifestazioni, tradizioni, prodotti e risorse storiche, naturali e culturali già presenti sull’intera area<br />

ed organizzare alcune nuove attività coerenti di richiamo turistico, anche al fine di creare opportunità socio-economiche,<br />

professionali e lavorative agli o<strong>per</strong>atori ed alle giovani generazioni <strong>lo</strong>cali.<br />

Il concetto di “parco” intende richiamare, nelle nostre intenzioni e riteniamo anche nell’immaginario collettivo, un luogo, un<br />

sistema a<strong>per</strong>to – più o meno organizzato – ma soprattutto fruibile al pubblico <strong>per</strong> varie finalità, tra cui, indubbiamente, quelle<br />

ricreative e turistiche. Un “posto” ampio ed accessibile di cui è possibile e significativo godere, individualmente e<br />

collettivamente. Evidenziamo che non si pensa al parco come assetto istituzionale ed organizzato, come organo formale, come<br />

insieme di ruoli e figure professionali che trovano in esso la giustificazione, etc. La proposta progettuale indubbiamente<br />

necessiterà, almeno in fase di attivazione, di una struttura di implementazione, estremamente leggera, funzionale alla<br />

realizzazione dell’iniziativa e volta a catalizzare in questa azione strutture, idee, professionalità e competenze, già presenti e<br />

rappresentative del territorio. Nessuna organizzazione nuova dunque, e soprattutto nessuna sovrastruttura, ma un’azione di<br />

coinvolgimento basata su di un progetto definito e condiviso.<br />

Il termine “di cultura” vuole invece richiamare il forte radicamento alla realtà del luogo e del territorio scelto e con quanto di<br />

più “vero” e “tipico” (in termini ad esempio di cognizioni, tradizioni, tecniche, tipi di comportamento, manifestazioni storiche,<br />

fi<strong>lo</strong>sofiche, artistiche e letterarie, etc.) l’area di riferimento utilizza, fa crescere, veicola, e comunica all’esterno. Crediamo che il<br />

concetto di cultura si possa inoltre meglio comprendere anche attraverso altri concetti, nelle accezioni di seguito ricordate:<br />

l’“identità”, ovvero la qualificazione di una entità, di un luogo, di una o più <strong>per</strong>sone, <strong>per</strong> cui essa è tale e non un’altra;<br />

la “tradizione”, ovvero il complesso delle testimonianze, dei fatti e dei costumi trasmessi in vario modo (tra cui anche<br />

quel<strong>lo</strong> orale e dell’esempio pratico) da una generazione all’altra;<br />

la “storia”, ovvero l’insieme degli eventi umani, o di determinati eventi umani, considerati nel <strong>lo</strong>ro svolgimento; l’insieme<br />

dei fatti di ordine politico, sociale, militare, religioso, economico, etc. relativi ad una determinata epoca, ad un determinato<br />

evento, ad una determinata collettività umana;<br />

il “modo di vivere” attuale, ciò che garantisce l’esistenza, le dà va<strong>lo</strong>re e significato;<br />

il “senso”, ovvero la coscienza, la consapevolezza di sé e delle proprie azioni, l’attribuzione di significato e di giudizio<br />

alle es<strong>per</strong>ienze, etc.;<br />

la “passione”, ovvero il sentimento, l’impressione o sensazione, l’interesse, l’inclinazione o la predilezione che influisce<br />

in modo determinante su pensieri, azioni ed atteggiamenti dell’uomo.<br />

75


Per l’attivazione di un Parco di Cultura (cosa differente dalla costituzione di un Ente Parco), è fondamentale la condivisione<br />

degli obiettivi e dei va<strong>lo</strong>ri di fondo dell’idea progettuale da parte di una rete di soggetti che, attraverso modalità di coprogettazione,<br />

consente di definire proposte concrete <strong>per</strong> il coordinamento di iniziative, progetti, risorse e relazioni attorno ad un<br />

tema/guida ed, in termini ancor più generali, a un territorio di riferimento.<br />

Presentazione Progetto<br />

Lo IAL Emilia Romagna – Area Modena e Reggio Emilia, ha concluso nel 2004 una ricerca, relativa alla definizione<br />

semantica di Parco di Cultura e alla sua fattibilità nell’Appennino modenese (Vedi l'abstract della pubblicazione, in allegato).<br />

Il lavoro di ricerca, presentato nel libro “Parchi di Cultura; un’idea <strong>per</strong> il turismo in Appennino”, ha infatti <strong>per</strong>messo di<br />

costruire e s<strong>per</strong>imentare un model<strong>lo</strong> di analisi, nonché <strong>per</strong> attivare ex novo <strong>per</strong>corsi empirici di<br />

progettazione/programmazione/attivazione di “parchi culturali”, tramite il piano di <strong>sviluppo</strong> e di sostenibilità.<br />

A seguito di tale lavoro di ricerca, IAL Emilia Romagna, all’interno del Progetto “Laboratorio Appennino Modenese,<br />

seconda edizione”, ha beneficiato di un finanziamento della Provincia di Modena, Assessorato alla Formazione professionale,<br />

finalizzato all’applicazione del progetto integrato “Parchi di Cultura dell’idea all’attuazione”, che si configura come strumento di<br />

<strong>sviluppo</strong> e va<strong>lo</strong>rizzazione d’area (vedi “Cosa sono i Parchi di Cultura”). Il progetto prevede alcune fasi che si svilup<strong>per</strong>anno nel<br />

<strong>lo</strong>ro complesso nel <strong>per</strong>iodo ottobre 2004 – dicembre 2005, che vanno dalla diffusione e condivisione dell’idea progettuale e la<br />

contestuale attivazione della rete degli o<strong>per</strong>atori pubblici e privati interessati alla realizzazione del Parco di Cultura;<br />

all’organizzazione, gestione e va<strong>lo</strong>rizzazione dei relativi prodotti e degli eventi turistici e culturali, passando <strong>per</strong> un’azione di<br />

comunicazione e promozione del Parco stesso (basata sulla produzione di strumenti di comunicazione e su di un’azione mirata e<br />

“tematizzata” di marketing) e infine una fase di valutazione relativa all’impatto <strong>per</strong> quanto concerne le ricadute<br />

socio/economiche e professionali portate da questa es<strong>per</strong>ienza.<br />

In tutte le azioni previste <strong>lo</strong> staff di progetto sarà affiancato da es<strong>per</strong>ti e da un team dei giovani della montagna modenese in<br />

un <strong>per</strong>rcorso di formazione on the job. Sono previste diverse sessioni <strong>formative</strong> e di accompagnamento anche <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori<br />

aderenti il progetto (ad esempio su aspetti tecnici quali la ristorazione e l’ospitalità a tema o su aspetti organizzativi quale la<br />

relazione e l’integrazione delle varie proposte turistiche e culturali sul territorio, etc.).<br />

Il progetto “Parchi di cultura: una idea <strong>per</strong> il futuro dell’Appennino” intende dunque, come già ricordato, in estrema sintesi,<br />

va<strong>lo</strong>rizzare e promuovere in modo integrato e sistemico eventi e prodotti turistici già esistenti ed organizzare alcune nuove<br />

attività di richiamo turistico <strong>per</strong> l’intero territorio miranti ad armonizzare e consolidare l’offerta, anche al fine di creare<br />

opportunità professionali e lavorative agli o<strong>per</strong>atori ed alle giovani generazioni <strong>lo</strong>cali.<br />

In questa sezione del sito pare opportuno offrire, a chi fosse interessato, un approfondimento descrittivo del progetto che ha<br />

portato alla costituzione dei Parchi del Medioevo e del Parco dei Luoghi dell’Anima nell’Appennino modenese. A tal proposito,<br />

<strong>per</strong>ciò, è necessario innanzitutto esplicitare come il <strong>per</strong>corso di ricerca ed il successivo progetto di s<strong>per</strong>imentazione<br />

dell’attivazione dei “parchi di cultura”seguano alcune importanti coordinate, che è opportuno fin d’ora ricordare:<br />

l’ancoraggio del progetto ad un model<strong>lo</strong> scientifico trasparente ed verificabile di analisi, comprensione, progettazione e<br />

valutazione del “parco” che, anche grazie al<strong>lo</strong> studio, alla comparazione ed al contributo delle es<strong>per</strong>ienze teoriche e pratiche in<br />

materia, possa risultare reiterabile e riproponibile anche su altre realtà territoriali (si vedano a tal fine le sezioni Il model<strong>lo</strong> teorico<br />

di riferimento e Linee guida <strong>per</strong> la costruzione di un Parco di Cultura);<br />

la scelta di individuare temi, eventi e prodotti turistici già esistenti o da attivare rispetto al “parco” attraverso una<br />

condivisione con gli amministratori <strong>lo</strong>cali ed altri attori significativi della società civile del territorio appenninico; l’opzione di<br />

favorire la va<strong>lo</strong>rizzazione dell’esistente alle azioni di innovazione, comunque <strong>per</strong>seguite;<br />

il privilegio di un approccio integrato tra ambiente, turismo, cultura ed eno-gastronomia, tutti elementi di forza del<br />

costituendo “parco” e dell’area di riferimento;<br />

l’utilizzo, come centrale e strategica, di una modalità partecipata di attivazione del “parco” (co-progettazione con gli attori<br />

pubblici e privati del territorio o<strong>per</strong>anti sui temi del turismo e della promozione culturale: pubbliche amministrazioni, o<strong>per</strong>atori<br />

turistici, scuole e giovani, associazioni e circoli culturali, etc.);<br />

l’indispensabile presenza di alcuni giovani disoccupati del territorio montano, che scelgano di s<strong>per</strong>imentarsi come<br />

o<strong>per</strong>atori lavorando specificamente al coordinamento delle attività e degli attori che rappresenteranno l’ossatura e l’articolazione<br />

organizzativa del “parco”;<br />

la conseguente indispensabile disponibilità di un numero congruente di o<strong>per</strong>atori pubblici e privati a sostegno dell’idea ed<br />

in grado di favorirne coerenza e qualità dell’offerta turistica derivante.<br />

Il progetto mira ad applicare tali importanti coordinate tramite alcune fasi che si svilup<strong>per</strong>anno nel <strong>lo</strong>ro complesso nel<br />

<strong>per</strong>iodo ottobre 2004 – dicembre 2005:<br />

1. Diffusione e condivisione dell’idea progettuale: attivazione della rete degli o<strong>per</strong>atori interessati alla realizzazione del<br />

Parco; tale fase ha rappresentato l’impegno iniziale più consistente e di maggior sforzo, connesso alla presentazione del progetto<br />

a tutti gli o<strong>per</strong>atori pubblici della montagna modenese, nonché a o<strong>per</strong>atori pubblici quali Istituti scolastici o di interesse generali<br />

quali la Diocesi di Modena, la sensibilizzazione di molti o<strong>per</strong>atori turistico/ricettivi o<strong>per</strong>anti nel nostro Appennino; tale impegno<br />

ha <strong>per</strong>messo di arrivare a formalizzare una rete di oltre 80 soggetti aderenti.<br />

2. Selezione e attivazione del team di giovani interessati alla realizzazione del Parco; <strong>per</strong> quanto concerne questa fase del<br />

progetto, si è provveduto a sollecitare tutti gli inter<strong>lo</strong>cutori pubblici aderenti, affinché potessero indicare <strong>per</strong>sone potenzialmente<br />

idonee e interessate a questa opportunità formativa. Ciò ha <strong>per</strong>messo di ricevere la candidatura di 15 giovani residenti<br />

nell’Appennino modenese.<br />

3. Progettazione o<strong>per</strong>ativa del Parco, a cui far partecipare anche i giovani selezionati. In questa fase, tramite un confronto<br />

serrato con i soggetti pubblici e privati costituenti i Parchi di Cultura, è stato possibile individuare quali fossero le iniziative, le<br />

risorse e le opportunità che ognuno intendeva inserire nel Parco, <strong>per</strong> poter costruire un calendario di proposte turistiche e culturali<br />

e un insieme di offerte ricettive, ristorative, in<strong>formative</strong> ed animative del territorio, qua<strong>lo</strong>ra coerenti ai temi portanti del Parco in<br />

oggetto (Medioevo da una parte e Luoghi dell’Anima dall’altra).<br />

76


4. Organizzazione, gestione e va<strong>lo</strong>rizzazione dei prodotti e degli eventi turistici del Parco.<br />

5. Comunicazione e promozione del Parco. Il progetto di s<strong>per</strong>imentazione dei Parchi di Cultura ha previsto, fin dall’inizio,<br />

una dotazione economica finalizzata alla creazione dei primi indispensabili strumenti di promozione di questi due nuovi prodotti<br />

turistici: cartine tematiche e siti Internet dedicati (www.parchidicultura.it, www.parcomedioevo.it e<br />

www.parcoluoghidellanima.it). Questi sono da intendersi come punti di partenza <strong>per</strong> l’attività di comunicazione e marketing, che<br />

sarà prevalentemente rivolta al consolidamento e miglioramento dell’immagine dei Parchi e della <strong>lo</strong>ro capacità di penetrazione<br />

verso un pubblico sempre più ampio e segmentato.<br />

6. Valutazione ricadute socio/economiche e professionali. L’ultima fase dell’attività intende proporre una valutazione<br />

“policentrica” e pluralistica relativa alle ricadute socio-economiche sul territorio Appenninico ed a quelle professionali sugli<br />

o<strong>per</strong>atori turistici coinvolti in relazione all’attivazione dei Parchi del Medioevo e dei Luoghi dell’Anima. Il <strong>per</strong>corso di<br />

valutazione (che rappresenta un format noto ed ampiamente s<strong>per</strong>imentato ed esplicitato nel<strong>lo</strong> schema di business plan esito del<br />

presente studio) è basato sulle seguenti semplici dimensioni, che verranno considerate già nelle fasi precedenti:<br />

soggetti e prospettive di valutazione (<strong>per</strong> chi) = <strong>per</strong> i target previsti dal Parco di Cultura;<br />

obiettivi della valutazione (<strong>per</strong>ché) = impatto socio-economico, coerenza con le politiche di <strong>sviluppo</strong> territoriale,<br />

diversificazione offerta turistica, sostenibilità ambientale del progetto, etc.;<br />

oggetti della valutazione (che cosa) = punti di forza e debolezza dell’es<strong>per</strong>ienza, estendibilità (territoriale, categoriale,<br />

settoriale, etc.) del model<strong>lo</strong> e della sua s<strong>per</strong>imentazione; conformità agli indirizzi ed alle politiche di <strong>sviluppo</strong> territoriale;<br />

<strong>sviluppo</strong> professionale degli o<strong>per</strong>atori turistici, creazione di posti di lavoro, flussi turistici coerenti attivati, ampiezza piano di<br />

comunicazione, etc.;<br />

metodi e metodo<strong>lo</strong>gie, tecniche e strumenti di valutazione (come) = coinvolgimento plurale di soggetti e destinatari del<br />

progetto ed eterovalutazione.<br />

E’ importante, prima di presentare il model<strong>lo</strong> teorico definitorio di Parco di Cultura, ribadire che:<br />

1. Il progetto non inventa niente, ma parte dalla realtà, da quel<strong>lo</strong> che esiste, dalla vo<strong>lo</strong>ntà espressa di portare va<strong>lo</strong>re aggiunto<br />

a quanto già presente (cfr. cap. 2. e cap. 3. pubblicazione). Il progetto non potrà essere realizzato senza l’effettivo coinvolgimento<br />

delle pubbliche amministrazioni, degli o<strong>per</strong>atori e dei giovani del territorio. L’innovazione <strong>per</strong>seguita è quindi quella non di<br />

creare ex novo, quanto di va<strong>lo</strong>rizzare e ricol<strong>lo</strong>care, con idee anche nuove, quanto già c’è. Ad esempio, verranno censiti e<br />

promossi grazie a canali e media inusuali eventi turistici che annualmente le comunità <strong>lo</strong>cali dell’area organizzano e gestiscono;<br />

<strong>lo</strong> sforzo creativo sarà <strong>per</strong>altro limitato a dare attuazione alle idee ed alle potenzialità direttamente <strong>per</strong>venute e richieste dal<br />

territorio, a favorire le <strong>lo</strong>calità meno visibili ed a rafforzare l’integrazione dell’offerta in Appennino.<br />

2. Il progetto avrà una estensione s<strong>per</strong>imentale e limitata, ad esempio relativamente alla coerenza tematica che costituirà, tra<br />

l’altro, la quali-tà e la riconoscibilità della proposta (cfr. cap. 1. e 2. pubblicazione): l’organizzazione dei prodotti e degli eventi<br />

turistici sarà infatti fortemente vincolata ad una idea condivisa, originale ed incarnata alla tradizione culturale del territorio. La<br />

proposta intende inoltre ricercare incroci positivi e reciprocità con le offerte ed i circuiti turistici già attivi e di successo della<br />

mon-tagna modenese, fornendo – <strong>per</strong> quanto possibile – un contributo all’allungamento della stagione turistica.<br />

3. Il progetto punta in terzo luogo ad integrare, a coordinare de facto i diversi territori e gli stessi diversi settori produttivi<br />

che ne garantiscono ed influenzano <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> socio-economico, grazie alle relazioni tra gli attori istituzionali ed economici che<br />

su questi insistono, gli enti e le relative articolazioni organizzative, sulla base di un piano concreto, progressivamente condiviso e<br />

verificato, di cose da fare (cfr. cap. 3. pubblicazione). L’iniziativa non ha ambizioni o velleità politiche o di coesione sociale, ma<br />

riconosce il fondamentale va<strong>lo</strong>re, anche “etico” oltre che o<strong>per</strong>ativo, alla programmazione negoziata ed alla concertazione: sulle<br />

azioni e sulle cose concrete di interesse collettivo è possibile mettersi d’accordo ed, in questo senso, la diversità spesso risulta<br />

ricchezza. L’iniziativa quindi punta ad appianare <strong>per</strong>sonalismi, a su<strong>per</strong>are i <strong>lo</strong>calismi ed a contrastare le “primogeniture”: il<br />

protagonista non può che essere il territorio nel suo complesso e nelle sue varie forme di rappresentanza democratica.<br />

4. La proposta, fortemente centrata sull’implementazione delle attività progettate e caratterizzata dal tentativo di unire<br />

attraverso il confronto e la passione degli individui e delle organizzazioni, riconosce fondamentale importanza alla trasparente<br />

verifica socio-economica e professionale degli esiti e, qua<strong>lo</strong>ra siano dimostrati degli impatti positivi in termini di efficienza ed<br />

efficacia, mira alla sua progressiva autonoma sostenibilità (cfr. cap. 3. pubblicazione).<br />

5. Lo <strong>sviluppo</strong> di area è la chiave di lettura ed interpretativa più importante dell’attività in oggetto. Lo studio teorico e la<br />

modellizzazione scientifica effettuata (cfr. cap. 1. pubblicazione) intende fornire un contributo alla riflessione in materia oltre che<br />

ad offrire un <strong>per</strong>corso concreto <strong>per</strong> l’eventuale verifica e reiterabilità o l’applicazione in altri contesti spazio-temporali di idee<br />

similari.<br />

6. Tale iniziativa intende inoltre s<strong>per</strong>imentare un nuovo modo di fare formazione ed un diverso ruo<strong>lo</strong> delle agenzie<br />

<strong>formative</strong>, incentivando in particolare la specificità della formazione come sistema trasversale e di supporto ai diversi ambiti<br />

socio-economici, professionali e culturali in cui la società si è organizzata. Il rischio che oggi diverse organizzazioni del mondo<br />

dell’education corrono è, a nostro avviso, quel<strong>lo</strong> della autoreferenzialità e dell’eccessiva tecnicizzazione e burocratizzazione di<br />

un sistema che <strong>per</strong> natura deve invece essere a<strong>per</strong>to alla realtà, rivolto alle <strong>per</strong>sone, attento al mondo del lavoro ed alle sue<br />

dinamiche. L’ideazione, la progettazione e l’offerta articolata delle proposte <strong>formative</strong> devono trovare preciso ancoraggio e<br />

riscontro in questa realtà. Troppe agenzie <strong>formative</strong> sono al momento contemporaneo diventate dei ‘corsifici’, in grado più di<br />

intercettare e sfruttare correttamente (secondo le ‘regole’, le ‘procedure’, del quadro istituzionale di un sistema eccessivamente<br />

chiuso) le risorse pubbliche, che a rispondere a fabbisogni professionali rilevati con modalità scientifiche, a ‘guidare verso l’alto’<br />

e qualificare il mercato del lavoro, o a contribuire al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> socio-economico sostenibile dei territori a partire dalle risorse<br />

umane. L’approccio <strong>per</strong>seguito in questa indagine e nelle stesse proposte di prospettiva è invece quel<strong>lo</strong> del ritenere l’ente di<br />

formazione una delle possibili agenzie di <strong>sviluppo</strong> al servizio del territorio e delle sue sfaccettate esigenze che sono prima da<br />

leggere, interpretare e validare (con metodo<strong>lo</strong>gie aggiornate e trasparenti) e poi da soddisfare, anche con il concorso di altri attori<br />

che possono arrecare va<strong>lo</strong>re aggiunto. In questo senso la formazione può effettiva-mente, come spesso viene dichiarato, costituire<br />

una leva di crescita di un sistema sociale ed economico oltre ad essere strumento <strong>per</strong> l’attuazione e l’integrazione di obiettivi<br />

diversificati e complessi.<br />

7. Infine, riteniamo che la proposta progettuale sinteticamente delineata sia difficile e “rischiosa” <strong>per</strong> ragioni di varia natura,<br />

ma soprattutto <strong>per</strong> l’incertezza degli esiti, la complessità e l’ambizione degli obiettivi <strong>per</strong>seguiti, nonché dei complessi ed<br />

intrecciati fattori di successo che deve riuscire ad attivare (coinvolgimento capillare del territorio, approccio e pratica<br />

collaborativa tra più soggetti nel rispetto dei ruoli e delle funzioni diverse, raccordo ed armonia con gli indirizzi e la politiche<br />

77


� Supporto alla costruzione di pacchetti e di circuiti commerciali relativi all’es<strong>per</strong>ienza, passando<br />

dall’offerta turistico e culturale in un calendario e cartel<strong>lo</strong>ne nematicamente coerente alla<br />

progettazione e vendita di pacchetti integrati (con offerte ricche, diversificate ed anche diffuse<br />

territorialmente) e reiterabili sulla base delle specifiche richieste.<br />

Per raggiungere le citate nuove frontiere di <strong>sviluppo</strong> del progetto, sono importanti ulteriori condizioni<br />

che brevemente riportiamo.<br />

La prima è il coinvolgimento degli attori protagonisti del territorio (ed in particolare di o<strong>per</strong>atori<br />

privati) <strong>per</strong> implementare azioni di rilancio e di <strong>sviluppo</strong> d’area condivise, partecipate e reciprocamente<br />

integrate nel quadro della programmazione e della governance <strong>lo</strong>cale. In questo senso, fondamentale<br />

pubbliche, attrattività e concretezza <strong>per</strong> giovani ed o<strong>per</strong>atori, modellizz-zione e s<strong>per</strong>imentazione con metodo<strong>lo</strong>gie scientifiche e<br />

trasparenti, etc.). Si ritiene tuttavia, proprio rispetto alla ricchezza, alle potenzialità ed alle difficoltà dell’area sopra soltanto<br />

tratteggiate, ancora più rischiosa la rinuncia a muoversi ed a mancare un’occasione, certamente assai difficoltosa ma non meno,<br />

almeno negli auspici, utile e significativa.<br />

Model<strong>lo</strong><br />

Il progetto di ricerca ha <strong>per</strong>messo di avanzare una proposta di sistematizzazione, in un model<strong>lo</strong> di analisi strutturato, delle<br />

variabili discriminanti di varie tipo<strong>lo</strong>gie di “parco” (parco tematico, storico, letterario, ambientale e archeo<strong>lo</strong>gico). Attraverso un<br />

processo deduttivo di estrapolazione di caratteristiche peculiari da es<strong>per</strong>ienze di successo già presenti in territorio nazionale ed<br />

internazionale, si è poi giunti alla definizione di un model<strong>lo</strong> di lettura o<strong>per</strong>ativamente utilizzabile <strong>per</strong> confrontare sia le varie<br />

menzionate tipo<strong>lo</strong>gie di parchi sia <strong>per</strong> classificare la nuova tipo<strong>lo</strong>gia “parco culturale”. Questo processo porta ad un model<strong>lo</strong> di<br />

validazione o<strong>per</strong>ativa del concetto stesso di “parco culturale”, fondamentale <strong>per</strong> poter verificare i limiti di appartenenza a tale<br />

categoria di es<strong>per</strong>ienze già esistenti e di poter costruire ad hoc un proposta di “parco culturale”.<br />

Per la definizione di “Parco culturale”, si è partiti dall’individuazione di tre comuni macro-descrittori con cui caratterizzare<br />

l’intensione e l’estensione dei vari concetti:<br />

insieme dei requisiti fisici: rappresenta le caratteristiche spaziali e strutturali che il tipo di parco in analisi deve<br />

necessariamente possedere <strong>per</strong> essere tale;<br />

finalità: rappresenta gli obiettivi e le strategie che la tipo<strong>lo</strong>gia in analisi deve <strong>per</strong>seguire e che la caratterizzano<br />

specificatamente;<br />

modalità di costituzione: rappresenta, se presente, l’istituzione e l’organizzazione formale (come anche gli attori coinvolti)<br />

necessaria alla costituzione di un parco della tipo<strong>lo</strong>gia in analisi.<br />

Questi definiscono,delle vere e proprie frontiere di significato, che <strong>per</strong>mettono di definire un Parco Culturale” come segue:<br />

1. È un territorio più o meno vasto, dove è presente una concentrazione omogenea e significativa di va<strong>lo</strong>ri ambientaliculturali.<br />

2. Conserva e/o recu<strong>per</strong>a ambienti naturali e culturali presenti sul territorio consentendo la <strong>lo</strong>ro spontanea evoluzione e<br />

favorendo il mantenimento degli equilibri esistenti.<br />

3. Recu<strong>per</strong>a e incentiva <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dei sistemi culturali delle comunità presenti sul territorio attraverso la va<strong>lo</strong>rizzazione di<br />

usi, costumi, credenze, mestieri, prodotti artistici e linguistici, miti, leggende, feste, prodotti alimentari e tradizione enogastronomica.<br />

4. Promuove <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sociale e economico delle popolazioni interessate, centrando su attività sostenibili e culturali.<br />

5. Sviluppa la ricerca scientifica e sociale effettuata in modo continuo e interdisciplinare, la didattica e l’informazione<br />

ambientale e culturale.<br />

6. Permette la fruizione turistica, le attività ricreative e del tempo libero, nei limiti di carico sostenibili dagli ecosistemi,<br />

va<strong>lo</strong>rizzando espressamente gli aspetti di contatto con la natura e con le culture <strong>lo</strong>cali.<br />

Risulta evidente, anche ad una rapida lettura, che tali descrittori definiscono insiemi di concetti (e quindi di possibilità e<br />

realtà ad essi sottese) molto ampi e che in parte possono intersecarsi fra <strong>lo</strong>ro, tanto che non è possibile indicarne elementi<br />

fortemente distintivi e tali da potere essere univocamente definiti o<strong>per</strong>ativamente (o o<strong>per</strong>azionalizzati). Questo implica una certa<br />

arbitrarietà di fondo comunque sottesa ai descrittori, che da una parte ci <strong>per</strong>mette di trattare categorie astratte declinandone con<br />

libertà (ma anche con giustificata trasparenza) degli indicatori e delle rispettive definizioni o<strong>per</strong>ative.<br />

Modalità di costituzione<br />

Il parco culturale si connota sia <strong>per</strong> il suo forte legame con il territorio in cui prende forma, sia <strong>per</strong> la necessità, sottesa in<br />

modo evidente alle finalità sopra riportate, di mettere in integrazione (attraverso relazioni ed interazioni di varia natura) molti<br />

soggetti istituzionali e della società civile. Per costituire un parco culturale risulta quindi necessario creare una rete formale di<br />

attori del territorio (Comuni, enti di promozione turistica, associazioni culturali e/o organizzatori di eventi, o<strong>per</strong>atori turistici<br />

della ristorazione e della ricettività) che condividano un piano di integrazione delle <strong>lo</strong>ro attività e dei <strong>lo</strong>ro prodotti secondo<br />

<strong>lo</strong>giche definite dalla vocazione del parco in costituzione<br />

A seguito di questa organizzazione dei descrittori, il progetto ha approfondito l’esplicitazione di alcuni concetti dei diversi<br />

descrittori (in particolare quelli più significativi, connessi al macro-descrittore “Finalità”) definendone degli indicatori attraverso<br />

la discesa nella scala di astrazione ma anche al contempo formalizzando (attraverso l’attività di “definizione o<strong>per</strong>ativa”) alcuni<br />

standard minimi da <strong>per</strong>seguire <strong>per</strong>ché il parco da progettare/analizzare possa appunto rientrare nella categoria “culturale”. Il<br />

lavoro in tal maniera non assume quindi più so<strong>lo</strong> una valenza analitica ed euristica, ma intende cominciare ad assumere, proprio<br />

attraverso l’indicazione di requisiti “minimi” (ancorché utili anche a migliorare la comprensione) da <strong>per</strong>seguire ed ottenere, una<br />

valenza di indirizzo prescrittivo <strong>per</strong> la progettazione/valutazione di es<strong>per</strong>ienze reali.<br />

78


isulteranno iniziative specificamente improntate a <strong>per</strong>corsi di negoziazione, co-progettazione e<br />

va<strong>lo</strong>rizzazione di relazioni e reti.<br />

La seconda sfida risiede nell’assunto di dimostrare che la cultura, la storia, la memoria, la tradizione,<br />

la tipicità di un area <strong>lo</strong>cale può fare <strong>sviluppo</strong> territoriale; anzi è probabilmente la strada maestra <strong>per</strong><br />

innovare e qualificare ancora la crescita di zone ormai mature dal punto di vista industriale, artigianale e<br />

che hanno esp<strong>lo</strong>rato fino in fondo i modelli socioeconomici organizzati <strong>per</strong> filiera o distretto settoriale.<br />

Tale scopo è ovviamente alto ed assai ambizioso, tanto che non potrà verosimilmente essere raggiunto<br />

all’interno della presente iniziativa. Tuttavia, riteniamo fondamentale fornire strumenti concreti e piste di<br />

s<strong>per</strong>imentazione fortemente centrate sul coinvolgimento e la connessione di o<strong>per</strong>atori privati del<br />

territorio, dai quali dipende - nella sostanza - gran parte della possibilità di vincere la scommessa di una<br />

migliore terziarizzazione dell’economia, di una reale integrazione tra settori e “filiere” produttive troppo<br />

spesso soltanto astrattamente citate come una delle possibili “ricette” della Nuova Economia, della<br />

verifica anche in termini di ritorno economico e di business dei progetti e delle iniziative culturali, della<br />

effettiva va<strong>lo</strong>rizzazione degli inestimabili beni culturali della nostra storia, di mettere effettivamente in<br />

pratica <strong>per</strong>corsi di <strong>sviluppo</strong> sostenibile e di aumento della qualità della vita, dalla transizione non so<strong>lo</strong><br />

normativistica o concettuale (ma o<strong>per</strong>ativa e duratura) verso i “sistemi turistici <strong>lo</strong>cali” o i “distretti<br />

culturali” o comunque verso l’autosostenibilità dei “progetti d’area” rispondenti ai requisiti citati, etc. È<br />

ovvio che tale <strong>per</strong>corso non potrà prescindere dalle es<strong>per</strong>ienze in atto, dalla programmazione e dal<br />

governo <strong>lo</strong>cale ed anzi dovrà contribuire al rispetto ed alla s<strong>per</strong>imentazione degli indirizzi e delle policies<br />

individuate, anche al fine di ottenerne condivisione e sostegno. Tuttavia è imprescindibile affermare che i<br />

vettori del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sostenibile e basato sulla “cultura” non potranno che essere imprenditori privati<br />

disposti a investire ed a s<strong>per</strong>imentare sul serio tale innovazione, anche riassumendo in sé le deleghe in<br />

materia troppo spesso esclusivamente lasciate e “caricate” sugli enti <strong>lo</strong>cali.<br />

In terzo luogo, <strong>per</strong> uno <strong>sviluppo</strong> dell’iniziativa è necessaria la consapevolezza che la memoria,<br />

l’identità culturale e la tradizione di un’area <strong>lo</strong>cale possa essere al contempo fattore distintivo e di<br />

autonomia, ma anche oggetto di integrazione e correlazione con “culture” altre, vicine o <strong>lo</strong>ntane. So<strong>lo</strong> in<br />

questao senso si potra puntare infatti ad ottenere una sostanziale interrelazione ed alla de<strong>lo</strong>calizzazione<br />

delle proposte, <strong>per</strong> quanto queste siano autentiche, specifiche e fortemente legate alle identità territoriali.<br />

Altro specifico obiettivo di <strong>sviluppo</strong> del progetto è quel<strong>lo</strong> di fornire, oltre alla definizione ed<br />

implementazione delle azioni di supporto alle imprese che agiscono nel settore della cultura, delle<br />

produzioni tipiche, dell’artigianato artistico, dell’animazione territoriale, del turismo dell’ospitalità<br />

diffusa e dell’enogastronomia, al fine di rafforzare il consolidamento e la qualificazione delle es<strong>per</strong>ienze<br />

d’area, specifiche competenze e strumenti <strong>per</strong> favorire <strong>per</strong>corsi di diversificazione della propria capacità<br />

di offerta di “pacchetti”, prodotti e servizi, anche di nicchia <strong>per</strong> la relativa specifica promocommercializzazione<br />

integrata e sistemica. L’asse centrale rispetto al quale il progetto intende svilupparsi<br />

è quindi quel<strong>lo</strong> del sostegno a <strong>prassi</strong> innovative e s<strong>per</strong>imentali promosse da soggetti del territorio, <strong>per</strong><br />

quanto riguarda il potenziamento di competenze delle risorse umane coinvolte, e so<strong>lo</strong> in un secondo<br />

tempo di impegno rivolto ad elementi materiali, da intendersi come strumenti necessari <strong>per</strong> la conduzione<br />

di un processo culturale e di apprendimento.<br />

Per quanto concerne il settore della formazione, è opportuno inoltre evidenziare come questo progetto<br />

possa contribuire all’innovazione della “tradizionale” visione della formazione professionale, grazie ad<br />

un esempio di come le politiche <strong>formative</strong> possano costituire nei fatti una leva strategica <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

territoriale, <strong>per</strong> la sua finalità di integrazione con elementi di programmazione e di <strong>sviluppo</strong> già presenti a<br />

favore del territorio.<br />

Infine, è necesario utilizzare in modo integrato diverse metodo<strong>lo</strong>gie non formali ed “in situazione” di<br />

facilitazione dell’apprendimento, ritenute maggiormente utili <strong>per</strong> processi di acquisizione di competenze<br />

a favore di imprenditori e lavoratori dei comparti più volte ricordati: Action learning; Business game;<br />

Coaching; Discussione di gruppo; Esercitazione applicativa; Laboratorio es<strong>per</strong>ienziale; Outdoor training;<br />

Role playing; Training on the job.<br />

3.1.6.2 Relazioni e transazioni significative<br />

Il quarto fattore distintivo dell’es<strong>per</strong>ienza dei “Parchi di Cultura” analizzato nel corso del presente<br />

capito<strong>lo</strong> ed inerente la struttura e le <strong>lo</strong>giche organizzative interne al progetto ha già messo in evidenza<br />

l’insieme complesso di organizzazioni diverse che interagiscono all’interno della “struttura di<br />

implementazione” (cfr. ante). In questo senso, come anticipato, la categoria analitica più pregnante è<br />

risultata quella di network, termine tipicamente ang<strong>lo</strong>sassone traducibile con qualche difficoltà in lingua<br />

italiana come “retico<strong>lo</strong> interorganizzativo”.<br />

79


Così, se focalizziamo l’attenzione sulle relazioni e le transazioni (ovvero le azioni di “scambio”) più<br />

significative tra i soggetti che fanno parte del “sistema” Parchi di Cultura è opportuno in primis<br />

sottolienare l’importanza delle relazioni tra gli stessi soggetti che costituiscono <strong>lo</strong> stesso “retico<strong>lo</strong><br />

interorganizzativo”. Anzi, a maggior ragione è opportuno evidenziare come proprio gli scambi e le<br />

transazioni tra i diversi attori protagonisti sono i fattori fondamentali che hanno influenzato<br />

positivamente la costituzione, il mantenimento e la continuità del<strong>lo</strong> stesso network, nonché l’equilibrio tra<br />

le varie organizzazioni che <strong>lo</strong> costituiscono. Concretamente e soltanto a tito<strong>lo</strong> esemplificativo i soggetti<br />

del network si sono e si stanno “scambiando” un range amplissimo di “va<strong>lo</strong>ri” e di “risorse”, tra le<br />

quali: a) la conoscenza, le informazioni, le strategie patrimonio delle singole organizzazioni ad esempio<br />

relative alla mission ed alla visione del proprio “mondo” di riferimento; b) le es<strong>per</strong>ienze simili vissute (e<br />

relative buone pratiche, competenze disponibili ed attivare, i problemi affrontati, etc.); c) l’ideazione e la<br />

progettazione <strong>per</strong> affrontare eventuali difficoltà, problematiche contingenti e prospettive future; d) le<br />

relazioni con es<strong>per</strong>ti o professionalità in grado di <strong>per</strong>seguire dati obiettivi adhocratici e di nicchia; e)<br />

documenti, dati, evidenze oggettive relative alle infinite variabili che incrociano la vita professionale e la<br />

stessa esistenza delle organizzazioni; etc.<br />

A questo proposito, pare utile ricordare in numerosi casi i soggetti che hanno scelto di costituire il<br />

network di Parchi di Cultura sono risultati capaci di favorire il riorientamento e la riproposizione di<br />

interrelazioni più efficaci, efficienti, meno costose e conflittuali di quanto in precedenza succedeva: ad<br />

esempio tra pubbliche amministrazioni e stakeholders anche privati di territori diversi in cui il<br />

“campanilismo <strong>lo</strong>calistico” assumenva pratiche deteriori, oppure tra soggetti privati gestori di progetti ed<br />

Enti (di norma pubblici) finanziatori degli stessi progetti, o ancora internamente alle diverse aree<br />

oraginzzative o settori delle grandi organizzazioni (come alcuni degli Enti Locali) promotori<br />

dell’iniziativa studiata.<br />

In seconda istanza il citato progetto d’area (ed il suo network), in termini di impatto, ha inteso<br />

esplicare le sue attività a favore di numerosi soggetti, che organizzeremo – semplificando - in grandi<br />

insiemi <strong>per</strong> cui delineeremo alcuni concreti esiti e scenari.<br />

I sistemi imprenditoriali <strong>lo</strong>cali: il nucleo centrale di riferimento dell’iniziativa sono state le aziende<br />

che intendono attivare, va<strong>lo</strong>rizzare o semplicemente meglio comunicare e promuovere processi di<br />

<strong>sviluppo</strong>, innovazione ed offerta in ambito di produzioni ed eno-gastronomia tipica e della tradizione; di<br />

animazione, conoscenza, va<strong>lo</strong>rizzazione e fruizione del patrimonio culturale, storico, artistico, ambientale<br />

del territorio (cfr, ante). Particolare attenzione è stata dedicata alla relazione ed al coinvolgimento, nel<br />

<strong>per</strong>seguire gli obiettivi delineati ante, delle Piccole e Medie Imprese, incoerenza con i documenti di<br />

programmazione comunitaria, al “rafforzamento della struttura produttiva regionale […] attraverso <strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> del potenziale occupazionale dei settori dei servizi e dei nuovi bacini di impiego […] ed il<br />

sostegno ai processi di consolidamento, evoluzione ed innovazione dei sistemi <strong>lo</strong>cali di piccola e media<br />

impresa, al fine di rafforzarne la competitività”. Per gli o<strong>per</strong>atori suddetti i primi risultati principali sono<br />

stati rappresentati dalla ricerca di mercato e dall’analisi degli esiti, in termini di benchmarking e di<br />

s<strong>per</strong>imentabilità di pacchetti innovativi ed integrati con altri o<strong>per</strong>atori del territorio, dalla contestuale<br />

applicazione di un metodo concertato di lavoro, nonchè dalla attività di progettazione, comunicazione,<br />

promozione, organizzazione e s<strong>per</strong>imentazione di nuove offerte a mercato. Altro specifico esito ottenèto è<br />

stata la fornitura, agli o<strong>per</strong>atori <strong>lo</strong>cali dei comparti ricordati ante, gli strumenti, le metodo<strong>lo</strong>gie e <strong>per</strong>corsi<br />

di s<strong>per</strong>imentazione di una nuova strategia che si connota, ad esempio, in attività di programmazione, coprogettazione,<br />

gestione, integrazione, comunicazione, promozione di eventi e prodotti “culturali” di alto<br />

grado di specificità, come quelli della provincia di Modena.<br />

Si ritiene che l’approccio descritto possa favorire il consolidamento di un modus o<strong>per</strong>andi che abbia<br />

come scopo l’ideazione e la creazione di pacchetti culturali integrati, in coerente risposta alle tendenziali<br />

motivazioni e intenzioni che spingono i turisti verso i viaggi e le vacanze culturali (viaggi studio, itinerari<br />

culturali, partecipazione a festivals, visite monumenti e siti, pellegrinaggi, etc.) o gli stessi abitanti e<br />

visitatori del territorio a fruire e “vivere” il reale patrimonio naturale, storico, artistico, tradizionale <strong>lo</strong>cale,<br />

<strong>per</strong> offrire un’es<strong>per</strong>ienza autentica, beneficiando dei prodotti e dei servizi offerti in modo<br />

qualitativamente elevato dagli attori di quel territorio.<br />

Il Sistema formativo integrato, il sistema del lavoro ed associativo ed il mondo della ricerca: le<br />

politiche regionali e <strong>lo</strong>cali <strong>per</strong> la formazione ed il lavoro stanno da anni <strong>per</strong>seguendo la via<br />

dell’integrazione fra i sistemi coinvolti: da più parti e <strong>per</strong> voce di inter<strong>lo</strong>cutori privilegiati, amministratori<br />

e parti sociali reclamano l’urgenza di una più fattiva coo<strong>per</strong>azione fra formazione, istruzione, ricerca e<br />

mondo del lavoro. Tutti i risultati e gli strumenti del presente lavoro sono stati e saranno resi pubblici e<br />

diffusi con forme altamente accessibili e potranno quindi costituire va<strong>lo</strong>re aggiunto <strong>per</strong> l’intero sistema,<br />

80


anche in termini di scambio, falsificazione e ulteriore <strong>sviluppo</strong> di ambiti di ricerca e s<strong>per</strong>imentazione<br />

strategici <strong>per</strong> un futuro immediato, al fine principale di potenziare modalità di intervento anche o<strong>per</strong>ative<br />

che siano sempre più naturalmente portate alla sinergia ed alla concertazione, a tutto vantaggio di una<br />

maggiore coerenza e continuità, all’allargamento dei mercati, alla offerta di dati utili relativi a modelli<br />

innovativi di <strong>sviluppo</strong> territoriale, etc.<br />

I clienti dei Parchi di Cultura: i risultati attesi delle strategie di <strong>sviluppo</strong> del progetto prevedono, come<br />

già indicato, la costruzione di offerte di fruizione di es<strong>per</strong>ienze legate all’identità, all’ambiente, alla storia<br />

ed alla memoria di un territorio da proporre a nicchie di potenziali clienti, che possono trovare in questa<br />

offerta un mix di <strong>lo</strong>cations, contenuti culturali e animativi, sempre più articolata e rivolta anche ai bisogni<br />

espliciti o inespressi, rispetto ai quali tali organizzazioni sono sollecitate a dare una risposta, a tutela del<br />

proprio capitale umano. In tal caso, l’impatto del progetto sarà indicato anche dalla fruibilità e dal<br />

gradimento dell’offerta che il progetto avrà generato.<br />

Il sistema istituzionale <strong>lo</strong>cale: come ricordato, il progetto ha <strong>per</strong>seguito la s<strong>per</strong>imentazione di <strong>per</strong>corsi<br />

concreti e contestualizzati, tutti comunque riferiti all’assunto base che la cultura di un territorio possa<br />

esserne importante fattore di <strong>sviluppo</strong> sostenibile e di crescita socio-economica, nel quadro ed a supporto<br />

degli indirizzi pubblici e delle policies <strong>lo</strong>cali. Forte e continua è finora stata la risposta e la relazione con<br />

gli enti e gli o<strong>per</strong>atori pubblici preposti al coordinamento, indirizzo e verifica del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> d’area, anche<br />

con forme organizzative ad hoc ed in grande integrazione tra articolazioni e settori diversi (ad esempio<br />

ambiente, cultura, turismo, atività produttive, agricoltura, commercio, pianificazione e <strong>sviluppo</strong><br />

territoriale, etc.). Affinche il patrimonio di questa limitata e contestualizzata es<strong>per</strong>ienza non venga<br />

dis<strong>per</strong>sa risulta fondamentale riflettere appunto sull’oggetto del presente report: quale struttura e forma<br />

organizzativa può consentire al<strong>lo</strong> stesso tempo (specie <strong>per</strong> le organizzazioni pubbliche) reciprocità,<br />

fiducia, leggerezza, orientamento al<strong>lo</strong> scopo, flessibilità e continuità.<br />

In termini generali e riepi<strong>lo</strong>gativi, quindi, si può segnalare come tra i diversi elementi significativi<br />

della s<strong>per</strong>imentale attuazione dei Parchi di Cultura possono essere citati:<br />

• l’adesione totale ed il pieno coinvolgimento di tutte le Pubbliche amministrazioni dell’area (e di oltre<br />

80 o<strong>per</strong>atori privati, in continuo aumento) al progetto;<br />

• un progetto d’area che integra in particolare turismo, cultura, ambiente, con un forte impegno a<br />

va<strong>lo</strong>rizzare e sostenere quanto già esistente;<br />

• la classificazione e la promozione delle autentiche tradizioni dell’area, del patrimonio storico,<br />

artistico, culturale; e delle proposte di animazione <strong>per</strong> fi<strong>lo</strong>ni tematici (riconducibili al storia medioevale<br />

ed ai cd. Luoghi dell’Anima) anche al fine di raggiungere target e nicchie di potenziali turisti;<br />

• l’impegno ad inserire alcune innovazioni nell’offerta turistica e culturale già presente;<br />

• l’attenzione a sostenere le iniziative che mirano ad ampliare l’offerta verso proposte diversificate (ad<br />

esempio, la collaborazione con le scuole su<strong>per</strong>iori dell’area);<br />

• il sostegno ad o<strong>per</strong>atori pubblici e privati che mirano ad allungare e destagionalizzare la stagione<br />

turistica;<br />

• il continuo supporto formativo (con <strong>per</strong>corsi brevi e seminariali ad esempio relativi all’utilizzo del<br />

sito internet e degli altri strumenti di promozione/comunicazione tematica, al<strong>lo</strong> scambio di buone<br />

<strong>prassi</strong> e strategie organizzative, nonché all’allestimento e supporto tecnico relativamente alle<br />

rievocazioni storiche del territorio; alla proposta e s<strong>per</strong>imentazione dei menù a tema;<br />

all’approfondimento delle storia e delle tradizioni <strong>lo</strong>cali anche a scopo di diffusione culturale e come<br />

spunto di animazione territoriale, al co-marketing, etc.) ad o<strong>per</strong>atori pubblici e privati che hanno<br />

aderito al progetto;<br />

• la capacità di coinvolgere giovani della montagna quali soggetti attivi in processi di formazione sul<br />

campo, negli ambiti della progettazione di eventi, di comunicazione, di conduzione di attività pratiche<br />

ed organizzative di proposte turistiche e culturali;<br />

• la continua diffusione dell’es<strong>per</strong>ienza presso altre realtà territoriali (Campania, Sardegna, Puglia,<br />

Liguria, Trentino Alto Adige).<br />

3.1.6.3. La forma organizzativa<br />

In termini prospettici, l’es<strong>per</strong>ienza triennale dei Parchi di Cultura dovrà confrontarsi con la necessità<br />

di definire una forma organizzativa della propria struttura di implementazione (dall’Azienda<br />

Speciale alla S.p.A., pasando <strong>per</strong> l’Istituzione, le società a responsabilità limitata e l’Associazione). Nel<br />

presente paragrafo, saranno indicate alcune linee di possibile continuità, come rilevate nel corso delle<br />

81


diverse iniziative di confronto condotte con gli o<strong>per</strong>atori pubblici e privati. Ognuna delle forme giuridiche<br />

indicate è portatrice di elementi utili ad affrontare alcune delle sfide e sollecitazioni presentate nei<br />

paragrafi precedenti. È evidente che le opzioni organizzative e gestionali descritte sono portatrici di<br />

opportunità e vincoli che devono trovare coerenza con le opzioni strategiche che i decisori pubblici<br />

adotteranno. Risulta quindi necessario portare in evidenza quali siano tali elementi utili, ma<br />

contemporaneamente indicare quali finiscano <strong>per</strong> essere le forme giuridiche più adeguate alla gestione<br />

contemporanea di servizi, in un quadro di riduzione della disponibilità finanziaria. Alcune scelte si<br />

pongono, <strong>per</strong> l’Ente Locale, propedeutiche alla successiva discussione. Risulta infatti intuitivo che, se<br />

l’Ente tende ad una progressiva a<strong>per</strong>tura ad altri soggetti che o<strong>per</strong>ano <strong>per</strong> l’offerta di specifici servizi,<br />

forme di gestione quali l’Istituzione rischiano di non poter effettivamente consentire un’integrazione di<br />

questi soggetti nel ruo<strong>lo</strong> di partecipanti non so<strong>lo</strong> alla regolazione del<strong>lo</strong> scenario generale, bensì di ridurre<br />

fortemente il <strong>lo</strong>ro ruo<strong>lo</strong> di attori/erogatori che interagiscono con la dimensione pubblica di offerta di<br />

servizi e di regolazione del<strong>lo</strong> scenario generale. Ciò accentuerebbe <strong>per</strong>ciò la tendenza, da una parte, di<br />

indirizzare gli attori privati di offerta di servizi verso <strong>lo</strong> sfruttamento intensivo e la promozione di <strong>prassi</strong><br />

scollegate dal livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale (anche se, come visto in precedenza, connesse alle scelte fiscali e di<br />

promozione occupazionale dei livelli nazionale e comunitario). In altri termini, l’istituzione appare una<br />

forma di gestione che, pur garantendo il massimo grado di control<strong>lo</strong> delle finalità e delle modalità<br />

erogatorie rispetto ai servizi (e più precisamente offerta pubblica), non sembra capace di offrire strumenti<br />

all’Ente <strong>per</strong> aprirsi ai soggetti privati, <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare reti concertative e in<strong>formative</strong> ampie, <strong>per</strong><br />

configurarsi come soggetto e oggetto di costruzione del welfare <strong>lo</strong>cale.<br />

L’Azienda Speciale rappresenta una prima cesura <strong>lo</strong>gica, rispetto all’istituzione, <strong>per</strong>ché prevede<br />

l’autonomia decisionale, organizzativa e gestionale con cui impostare i servizi a lei assegnati, sulla base<br />

di criteri economico aziendali suoi precipui. Questo consente di esplicitare e formalizzare una scelta<br />

gestionale orientata in modo nuovo da parte degli EELL. Questa forma di gestione manterrebbe inoltre la<br />

relativa agilità nelle modalità di affidamento dei servizi (e delle risorse necessarie <strong>per</strong> svolgerli), poiché<br />

non si prevede la necessità di avviare una gara di appalto <strong>per</strong> la <strong>lo</strong>ro assegnazione da parte del Comune.<br />

L’Azienda Speciale, non avendo quale obiettivo la produzione di utili da distribuire ai soci, può essere <strong>lo</strong><br />

strumento a cui affidare la gestione di servizi di diversa natura.<br />

L’Azienda Speciale Consortile, oltre ai potenziali vantaggi già indicati, presenta anche quelli di:<br />

• connotarsi come organizzazione luogo di coordinamento tra soggetti pubblici a livel<strong>lo</strong><br />

sovracomunale.<br />

• Favorire ulteriori economie di scala<br />

La Società <strong>per</strong> Azioni e/o a responsabilità limitata rappresenta, in termini di riflessione di livel<strong>lo</strong><br />

generale, una forma estremamente interessante di gestione dei servizi. Questa caratteristica è<br />

controbilanciata da alcuni aspetti di complessità. Prendiamoli in esame.<br />

È costitutiva della Società <strong>per</strong> Azioni la necessità di a<strong>per</strong>tura a soggetti che (pubblici o privati) siano<br />

differenti dai soli Enti Locali del territorio rispetto al quale la S.p.A. andasse ad erogare servizi. Ciò<br />

favorisce l’attenzione alla costruzione di partnership allargate, di <strong>per</strong> sé pre -condizione <strong>per</strong> avviare<br />

es<strong>per</strong>ienze di reti concertative rappresentative, sistemi informativi ampi e qualificati, <strong>prassi</strong><br />

programmatorie di ampio respiro, azioni di promozione di queste modalità di relazione con gli altri<br />

soggetti, es<strong>per</strong>ienze innovative <strong>per</strong> l’erogazione e la regolazione dei servizi nel<strong>lo</strong> scenario generale in<br />

evoluzione, con modalità di affidamento dei servizi molto flessibili e rapide. In altri termini, sembra<br />

configurarsi come forma di gestione adeguata <strong>per</strong> consentire agli Enti Locali di affrontare la sfida<br />

contestuale di soggetto regolatore soggetto di mercato con il focus ad rendere più competitivo il proprio<br />

territorio . L’ampiezza della base sociale di questo tipo di forma organizzativa può essere variabile. In<br />

previsione di un’ampia base sociale, si arriverebbe ad una situazione incoraggiante <strong>per</strong> quanto concerne la<br />

capacità degli Enti coinvolti di essere regolatori con capacità di posizionamento strategico, attori<br />

economicamente e organizzativamente qualificati <strong>per</strong> la fornitura di servizi, soggetti principali nella<br />

definizione delle caratteristiche che mirano alla crescita di competitività del territorio.<br />

La S.p.A. presenta, comunque, alcuni elementi di rigidità, che è indispensabile tener presente:<br />

• il servizio deve essere a rilevanza economica ed imprenditoriale, poiché si prevede l’esercizio in<br />

comune di un'attività economica al<strong>lo</strong> scopo di dividerne gli utili. Questo vinco<strong>lo</strong> porta a ritenere che le<br />

S.p.A. possano mantenere le promesse rispetto a tutto quanto sopra anticipato, ma in ambiti specifici di<br />

servizi ben definiti;<br />

• infine, <strong>per</strong> l’individuazione dei partner ci si deve attenere a procedure di “evidenza pubblica” che, nel<br />

82


contesto del ragionamento sopra presentato, rischiano di non fornire garanzie –se ritenute necessarie-<br />

rispetto all’assetto societario.<br />

La forma dell’associazione, infine, rappresenta una soluzione che <strong>per</strong>mette di coinvolgere una rete<br />

ampia di soggetti, a rilevanza imprenditoriale e non, in quanto le finalità prioritarie vertono tipicamente su<br />

finalità di interesse generale e no profit oriented. Ciò, in generale, non significa comunque che le attività<br />

su cui agisce un’associazione non abbiano o non debbano avere rilevanza commerciale, ma si possono<br />

prevedere una scarsa propensione alla patrimonializzazione e al potenziamento organizzativo, una minora<br />

capacità attrattiva di competenze e <strong>prassi</strong> imprenditivie rispeto ad altre tipo<strong>lo</strong>gie organizzative. Questo<br />

risulta inoltre coerente con la tendenza ad impegnare tali tipi di strutture d’implementazione <strong>per</strong> iniziative<br />

volte alla promozione culturale, formativa, di interesse generale diffuso.<br />

Rispetto ad uno specifico progetto d’area (Parchi di Cultura) le diverse forme organizzative sono state<br />

indicate da un’ampio spettro di “decisori” più o meno nidicate, <strong>per</strong> quali ragioni e in base a quali<br />

prospettive strategiche.<br />

83


3.1.6.4. Correlazione tra fattori distintivi del progetto e modelli organizzativi studiati<br />

Il presente capito<strong>lo</strong> connesso alla valutazione multidimensionale dell’es<strong>per</strong>ienza dei Parchi di Cultura,<br />

prevede la possibilità di rapportare, con una relazione idealtipica, i fattori distintivi analizzati<br />

precedentemente ai modelli organizzativi elencati.<br />

Grado di correlazione tra fattori distintivi del progetto Parchi di Cultura e i modelli organizzativi delle strutture di<br />

implemetazione<br />

Finalità e macro<br />

obiettivi dell’es<strong>per</strong>ienza<br />

realizzata<br />

Elementi istitutivi del<br />

progetto<br />

Patrimonio, risorse,<br />

dotazioni strutturali ed<br />

infrastrutturali ascritte al<br />

progetto<br />

Struttura organizzativa,<br />

organi ed organizzazione<br />

interna;<br />

Attività e servizi erogati<br />

nel corso dell’es<strong>per</strong>ienza<br />

Relazioni e transazioni<br />

significative<br />

Logiche di sostenibilità<br />

e di contiuità interne<br />

Azienda<br />

speciale<br />

(consorzio EELL)<br />

Spa (Srl) Associazione<br />

Media Bassa Alta<br />

Media Bassa Media<br />

Bassa Bassa Media<br />

Media Media Alta<br />

Media Alta Alta<br />

Alta Media Media<br />

Media Alta Media<br />

La forma organizzativa che pare più coerente in termini di continuità nella gestione e <strong>sviluppo</strong> del<br />

progetto Parchi di Cultura pare indubbiamente l'associazione <strong>per</strong> i seguenti principali motivi:<br />

• l'assenza di patrimonio, dotazioni infrastrutturali e risorse proprie ed il conferimento di beni e<br />

risorse umane (e relative competenze) grazie alla disponibilità e libera vo<strong>lo</strong>ntà adhocratica delle<br />

organizzazioni aderenti è negativamente rapportabile alle altre due strutture contemplate nella nostra<br />

analisi: la Spa ed il Consorzio tra Enti Locali che nascono, tra l'altro, proprio <strong>per</strong> la gestione efficiente<br />

ed efficace di un proprio patrimonio;<br />

• la forma associativa appare inoltre quella nettamente più coerente <strong>per</strong> va<strong>lo</strong>rizzare la struttura<br />

organizzativa flessibile e leggera di cui il progetto si è dotato in questa fase di s<strong>per</strong>imentazione con<br />

esiti positivi in termini di economicità, efficacia ed efficienza; quella più centrata rispetto alle attività<br />

ed ai servizi strategici e costitutivi dell'es<strong>per</strong>ienza che non sono nei fatti direttamente rivolti alla<br />

struttura di implementazione stessa, quanto offerti - in modo variabile e sulla base dei differenti<br />

fabbisogni individuati, manifestati ed "attivati" attraverso la mediazione della stessa struttura - alle<br />

varie organizzazioni che partecipano al progetto; infine appare indubbiamente la più consona a<br />

<strong>per</strong>seguire gli obiettivi complessi, integrati ed "olistici" di <strong>sviluppo</strong> di un'area vasta a partire dal<br />

patrimonio culturale, tradizionale e tipico ed attraverso la centralità delle risorse umane del<strong>lo</strong> stesso<br />

territorio;<br />

• meno evidenti sono le correlazioni con gli altri fattori studiati anche se, sia <strong>per</strong> quanto riguarda gli<br />

elementi istitutivi dei Parchi di Cultura (che appaiono difficili da assicurare attraverso una forma<br />

seccamente privatistica come una Spa o una Srl) o le relazioni e transazioni con soggetti esterni, la<br />

forma associativa non risulta comunque priva di adeguatezza (nella scala di va<strong>lo</strong>re proposta si è infatti<br />

84


stabilita l’attribuzione di un livel<strong>lo</strong> di idoneità medio).<br />

Diverso è probabilmente il ragionamento possibile sull’ultimo requisito “<strong>lo</strong>giche di sostenibilità<br />

interna”, soprattutto se si pensa ad un futuro dell’es<strong>per</strong>ienza di Parchi di Cultura meno dipendente da<br />

progettazioni e risorse pubbliche ma più direttamente legato alla capacità di autosostenersi grazie ai<br />

prodotti turistici offerti ed all’attrattività di risorse private, paiono più indirizzate ad una forma di<br />

gestione privata. Tuttavia, come già argomentato ante, tra le attività core ed i servizi alla rete rimarrà<br />

imprescindibile la funzione progettazione, di fund raising e di mediazione/integrazione dei “legami<br />

deboli” tra le diverse organizzazioni partecipanti. Se prevale questa seconda linea, al<strong>lo</strong>ra, la forma<br />

associativa è quella teoricamente meglio attinente e comunque in grado di soddisfare anche le nuove<br />

frontiere del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> (che come abbiamo visto ante, si pensa di centrare su due principali categorie di<br />

azione: de<strong>lo</strong>calizzazione dell’es<strong>per</strong>ienza e destagionalizzazione dell’offerta.<br />

Quest’ultimo tema introduce ulteriori aspetti rilevanti della trattazione in oggetto, ovvero la necessità<br />

di rilevare le valutazioni concrete in materia, soprattutto <strong>per</strong> quanto attiene il giudizio relativo o meno alla<br />

“strategicità” del progetto e le idee rispetto alla sua potenziale “continuità”, oltre che – ovviamente –<br />

alle forme organizzative di questa possibile curabilità del progetto dopo la fase s<strong>per</strong>imentale preferite da<br />

parte degli attori, pubblici e privati, che hanno vissuto l’es<strong>per</strong>ienza descritta.<br />

85


Capito<strong>lo</strong> 4. Cinque idee <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> ambientale, turistico e culturale<br />

integrato dell’Area Nord<br />

Premessa<br />

Dal punto di vista metodo<strong>lo</strong>gico la redazione dei cinque progetti ha utilizzato i seguenti strumenti:<br />

– l’analisi documentale e comparata della letteratura e del materiale informativo e promozionale<br />

sull’offerta turistica e culturale in Area Nord (cfr. Appendice Metodo<strong>lo</strong>gica <strong>per</strong> l’elenco esaustivo delle<br />

fonti considerate). Come si vedrà infra, tale studio, dopo un primo censimento complessivo e qui non<br />

riportato <strong>per</strong> ragioni di spazio, è stato organizzato sulla base delle idee guida ed in relazione ad alcune<br />

direttrici classificatorie quali le categorie, che verranno definite di seguito, di “va<strong>lo</strong>ri”, “prodotti”,<br />

“eventi”, “nicchie turistiche” ed “attori significativi”;<br />

– le interviste semi-strutturate con gli ideatori ed i gestori di alcune iniziative significative selezionate e<br />

con stakeholders e decision makers pubblici e privati (cfr. Appendice Metodo<strong>lo</strong>gica <strong>per</strong> l’elenco dei<br />

soggetti con cui si è condivisa la progettazione dei “parchi culturali”: in particolare: amministratori,<br />

funzionari pubblici, o<strong>per</strong>atori privati, es<strong>per</strong>ti di turismo e <strong>sviluppo</strong> socio-economico d’area);<br />

– l’osservazione diretta di eventi e prodotti turistici, della <strong>lo</strong>ro organizzazione, gestione, promozione e<br />

fruizione;<br />

– alcuni focus group di approfondimento, affinamento, condivisione delle idee di “parchi di cultura”<br />

emersi, con rappresentanti amministrativi ed associativi del territorio, o<strong>per</strong>atori privati, popolazione<br />

<strong>lo</strong>cale.<br />

Nel merito, dunque le cinque idee <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> integrato ambientale, turistico e culturale dell’Area<br />

Nord della provincia di Modena verranno presentate omogeneamente sulla base di un organico schema di<br />

mappatura e descrizione del progetto di “parco culturale” sintetizzato nella seguente fig. 1.<br />

86


Fig. 1. Schema di mappatura e descrizione del progetto di “parco culturale”<br />

A. AREA DELL’IDEAZIONE<br />

1. BREVE DESCRIZIONE DELL’IDEA E SINTETICHE MOTIVAZIONI<br />

2. CONFINI “SEMANTICI” E TERRITORIALI; TARGET DEI DESTINATARI; DESCRIZIONE COMPLESSIVA<br />

DELL’OFFERTA TURISTICA<br />

B. AREA DEL CONTESTO<br />

1. VALORI DI RIFERIMENTO<br />

2. EVENTI ESISTENTI<br />

3. PRODOTTI ESISTENTI<br />

4. NICCHIE TURISTICHE ESISTENTI<br />

5. ATTORI DA COINVOLGERE<br />

C. AREA DELL’INNOVAZIONE<br />

1. VALORI NON TRADIZIONALI PREVISTI<br />

2. NUOVI EVENTI<br />

3. NUOVI PRODOTTI<br />

4. NUOVE NICCHIE TURISTICHE<br />

5. NUOVI ATTORI<br />

Come si evince dal<strong>lo</strong> schema appena riportato le idee successivamente dettagliate sono state<br />

organizzate su tre diverse aree.<br />

p) Area dell’ideazione: in questa sezione viene in primo luogo brevemente descritto il fulcro tematico del<br />

“parco di cultura” e le motivazioni principali della scelta; in seconda istanza vengono delineati i<br />

confini “semantici” (ovvero di significato, l’indicazione di che cosa può rientrare e che cosa è invece<br />

escluso dal progetto) e territoriali di riferimento (come vedremo dai paragrafi seguenti, non è scontato<br />

che tutta l’area Nord si presti completamente all’implementazione delle idee proposte); in terzo luogo il<br />

target dei destinatari (turisti) dell’ipotetico “parco di cultura”; ed infine l’indicazione sintetica<br />

dell’offerta turistica presente e potenziale (che deve essere chiaramente tenuta distinta dai prodotti<br />

turistici 27 , cfr. punti b e c). In alcuni casi vengono inoltre dettagliate l’identità e la specifica<br />

caratterizzazione della singola proposta, la visibilità esterna e la sintonia con il territorio, nonché i<br />

principali riferimenti storici, bibliografici, scientifici, socio-economici ed amministrativi ad essa<br />

sottesi.<br />

q) Area del contesto: all’interno di questo ambito analitico vengono organizzati i contenuti fondamentali<br />

del “parco culturale” già esistenti, promossi e veicolati sul territorio, anche se spesso, consapevolmente<br />

27 Per quanto riguarda il termine prodotto turistico si possono riscontrare molte differenze nelle varie definizioni formulate<br />

dai diversi autori. Tutte le descrizioni sottolineano <strong>per</strong>ò il concorrere di una molteplicità di elementi, parte dei quali espressione<br />

diretta del patrimonio ambientale e parte riconducibile all’azione di enti e imprese che o<strong>per</strong>ano sul territorio. Riconoscere il<br />

prodotto turistico come insieme di fattori strumentali e fattori ambientali è <strong>per</strong>ciò un atteggiamento comune ai diversi approcci,<br />

che implicano, in ultima analisi, l’identificazione del prodotto turistico con la destinazione (destination) e con un complesso<br />

sistema di offerta che viene erogato dal territorio. In realtà, anche se nel linguaggio di chi si occupa di turismo si tende spesso a<br />

considerare i termini “offerta” e “prodotto” come sinonimi, è opportuno invece tenerne distinti i significati.<br />

Come già ricordato, l’offerta turistica può trasformarsi in prodotto turistico se viene (anche alternativamente rispetto alle<br />

seguenti opzioni) identificata, va<strong>lo</strong>rizzata e specificamente promossa; commercializzata; venduta al turista. D’altra parte il<br />

turista può fruire di un’offerta turistica senza che questa <strong>per</strong> forza sia un prodotto (un paesaggio, una passeggiata nel bosco, la<br />

bellezza architettonica e storica incontrata sul <strong>per</strong>corso, etc.).<br />

87


o meno, non reciprocamente noti, collegati e coordinati/integrati tra <strong>lo</strong>ro. L’offerta e la ricchezza del<br />

territorio è stata funzionalmente suddivisa grazie ad alcune categorie ricorrentemente utilizzate nel<br />

presente <strong>per</strong>corso euristico ed utili a fini conoscitivi, attraverso la semplificazione, armonizzazione ed<br />

organizzazione della realtà: i va<strong>lo</strong>ri 28 di riferimento, gli eventi 29 , i prodotti 30 , e le nicchie turistiche 31<br />

esistenti nell’area e coerenti con l’idea di riferimento, nonché gli attori da coinvolgere. Può essere utile<br />

inoltre proporre tali seguenti classificazioni in base alle quali verranno declinate le categorie di eventi,<br />

prodotti ed attori:<br />

– <strong>per</strong> eventi (dei quali verranno indicati, in forma sintetica e tabellare, il luogo e il <strong>per</strong>iodo di<br />

svolgimento e una breve descrizione dell’avvenimento e della fonte di riferimento) si intendono in<br />

concreto manifestazioni, incontri, mostre, fiere, festival, sagre, etc;<br />

– <strong>per</strong> prodotti (che verranno descritti, in forma sintetica e tabellare, sulla base del tipo di prodotto, del<br />

luogo di riferimento/rintracciabilità e di una breve nota esplicativa) si intendono in concreto le mostre<br />

28 Categoria che indica “fondamento”, “senso” ed “importanza”. La sua misura oscilla tra la sfera oggettiva (fino a costituirsi<br />

come principio assoluto ed universale, specie nel campo morale) e quella soggettiva e pratica, specie nella fi<strong>lo</strong>sofia moderna,<br />

dove si tende a concepire tale soggettività non come arbitrio, ma come impegno assoluto, che è insieme affermazione di<br />

esistenza, contro l’accettazione passiva delle norme. Per approfondimenti e suggestioni si veda anche Natoli S., Dizionario dei<br />

vizi e delle virtù, Milano, Feltrinelli, 1997, pp. 142-144.<br />

29 Definiamo come “eventi” i fatti e gli avvenimenti organizzati <strong>per</strong> aumentare e va<strong>lo</strong>rizzare l’attrattività del territorio.<br />

Fino ad oggi gli eventi sono stati uno degli elementi più forti della comunicazione di attualità degli ambiti turistici. Se<br />

calendarizzati in modo tale da poter essere proposti come pacchetto, gli eventi hanno dimostrato di essere in grado di stimolare<br />

interesse e di poter essere considerati a pieno tito<strong>lo</strong> un prodotto turistico “faro”, veicolabile nel mercato.<br />

Esiste una branca specifica del marketing che si occupa di eventi, e che sino ad ora è rimasta in ombra. Obiettivo dell’event<br />

marketing è quel<strong>lo</strong> di rafforzare in particolare la commercializzazione degli eventi e di creare un legame duraturo con comunità<br />

di nicchia e gruppi di interesse (cfr. anche infra). Per raggiungere questi traguardi è necessario che gli o<strong>per</strong>atori turistici<br />

interessati assumano nella <strong>lo</strong>ro attività una visione ampia sia in termini di prodotto che di distribuzione, affinché possano nascere<br />

prodotti in grado di confezionare una rete territoriale di offerte e possano essere programmati secondo tempi di mercato utili.<br />

Jacques Stoquart sulla base della sua es<strong>per</strong>ienza di creativo ritiene che il marketing degli eventi possa essere utile<br />

ogniqualvolta sembri opportuno enfatizzare una delle leve del marketing mix, al<strong>lo</strong> scopo di rivitalizzarla (Stoquart J., Il<br />

marketing evento, Milano, Franco Angeli, 1992). Altri autori invece sottolineano l’utilità di questa impostazione ai fini di una<br />

migliore e più forte relazionalità con gli inter<strong>lo</strong>cutori. In una visione “adulta”, obiettivo dell’event marketing diventa al<strong>lo</strong>ra il<br />

creare un legame con un certo target group e posizionare la <strong>lo</strong>calità o l’azienda come partner culturale attivo.<br />

30 Si veda ante <strong>per</strong> il rapporto tra offerta e prodotto turistico. Tradizionalmente il “prodotto turistico” viene considerato come<br />

un prodotto composito, un insieme di attrattive, trasporti, al<strong>lo</strong>ggio e divertimenti. Ognuna di queste componenti di base è gestita e<br />

offerta al turista da diversi fornitori di servizi e può essere acquistata dagli stessi turisti in un numero notevole di combinazioni.<br />

Ogni singo<strong>lo</strong> prodotto turistico può quindi essere considerato un package, ossia un prodotto g<strong>lo</strong>bale, indipendentemente dal fatto<br />

che il turista <strong>lo</strong> possa acquistare direttamente o tramite un intermediario.<br />

In relazione a queste premesse, Burkart e Medlik hanno definito il prodotto turistico sulla base di tre aspetti principali:<br />

1) le attrattive, cioè quei fattori che determinano la scelta del turista verso quel particolare tipo di prodotto anziché verso un<br />

altro. Le attrattive possono essere di varia natura: artificiali, naturali, storiche, ambientali, artistiche, etc. Questi fattori rivestono<br />

notevole importanza nel determinare l’orientamento dei flussi verso le <strong>lo</strong>calità turistiche;<br />

2) le strutture turistiche, ossia le strutture e i servizi complementari alle attrattive turistiche, che sono rappresentate,<br />

principalmente, dagli alberghi e dalle altre forme di al<strong>lo</strong>ggio extralberghiero e paraturistico, dai ristoranti, e dai bar, etc. Il grado<br />

di presenza di queste strutture condiziona ed è nel contempo espressione del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dell’attività turistica;<br />

3) l’accessibilità. Tale qualificazione può essere valutata in vario modo. In primo luogo può essere intesa in senso<br />

geografico, ciò avviene quando si mette in risalto la vicinanza di una <strong>lo</strong>calità turistica ai bacini di utenza o quando si evidenzia la<br />

possibilità di raggiungere una destinazione grazie all’efficienza dei trasporti o alla <strong>per</strong>corribilità delle strade. In secondo luogo,<br />

l’accessibilità può essere considerata in senso economico, quando cioè il costo dei servizi turistici e del viaggio è alla portata, o<br />

no, di determinate quote di turisti. Infine, l’accessibilità può essere vista anche in senso psico<strong>lo</strong>gico, <strong>per</strong> cui alcune destinazioni,<br />

sia pure <strong>lo</strong>ntane, vengono <strong>per</strong>cepite come familiari e in qualche modo “vicine”, mentre invece, destinazioni vicine<br />

geograficamente, ma culturalmente diverse (<strong>per</strong> costumi e modi di vivere), sembrano col<strong>lo</strong>carsi più <strong>lo</strong>ntane delle altre<br />

nell'immaginazione dei consumatori. Burkart A. e Medlik S., Tourism: Past, Present and Future, London, Heinemann, 1981.<br />

Più di recente Tamma, assumendo il punto di vista della domanda, ha definito “prodotto turistico g<strong>lo</strong>bale” l’insieme di fattori<br />

di attrattiva (beni, servizi, informazioni, risorse dell’ambiente naturale e sociale) in cui il turista traduce – in base alla propria<br />

es<strong>per</strong>ienza, alla propria cultura, alle motivazioni e alle condizioni socioeconomiche nelle quali si trova – la propria domanda<br />

specifica. I fattori che compongono il prodotto sono in qualche misura gerarchizzati, a partire da un nucleo “irrinunciabile” che<br />

risponde al<strong>lo</strong> scopo principale del viaggio del turista. Questa lettura <strong>per</strong>mette di chiarire ad esempio che gli scopi di un viaggio o<br />

di una vacanza possano essere molteplici, come una stessa <strong>lo</strong>calità possa contenere prodotti diversi, e possa essere scelta <strong>per</strong><br />

motivi diversi. Tamma M., “Aspetti strategici del Destination Management”, in TUP-TCI, Destination Management, Milano,<br />

2000.<br />

31 In un’ottica di marketing turistico, la segmentazione in gruppi omogenei dell’insieme dei potenziali consumatori, è<br />

un’azione indispensabile <strong>per</strong> l’individuazione di ogni strategia. La segmentazione viene quindi condotta classificando i<br />

consumatori (i turisti, in questo caso), a seconda di caratteristiche omogenee. Le “nicchie” sono particolari suddivisioni<br />

all’interno dei segmenti di domanda, di dimensioni ridotte e con bisogni specifici e fortemente sentiti dai componenti la nicchia.<br />

Una nicchia è quindi una comunità di consumo, un mercato di dimensioni limitate, caratterizzato da un elevato grado di<br />

omogeneità rispetto ad una “passione”. I soggetti che compongono una nicchia sono caratterizzati da un forte grado di fedeltà, e<br />

da una notevole frequenza di acquisto.<br />

88


<strong>per</strong>manenti, i musei, i parchi e le aree protette, le strutture ricettive e ristorative, le altre strutture di<br />

rilevanza turistica e le attrattive storiche, artistiche e culturali, etc.;<br />

– <strong>per</strong> attori intendiamo almeno l’indicazione esemplificativa dei soggetti necessari e coerenti in<br />

relazione all’idea progettuale, <strong>per</strong> l’attivazione e l’implementazione del “parco di cultura”, <strong>per</strong><br />

l’ospitalità e l’accoglienza turistica, <strong>per</strong> la promozione turistica, <strong>per</strong> l’offerta di servizi e prodotti<br />

collegati e collaterali al parco.<br />

r) Area dell’innovazione: ripropone in sostanza tutte le categorie analitiche già definite al punto<br />

precedente, ma non tanto rispetto alla rilevazione di quanto già esiste ed è coerente con l’idea di fondo,<br />

quanto relativamente a va<strong>lo</strong>ri meno tradizionali, nuovi eventi e prodotti turistici ed eventualmente<br />

nuovi soggetti utili <strong>per</strong> implementare il “parco di cultura”. Ovviamente tale sezione, che risulta la più<br />

creativa dell’elaborazione progettuale, non consta in una o<strong>per</strong>azione di invenzione, in quanto consegue<br />

sia da una analisi di back-office rispetto a quanto emerge comunque dal territorio (sulla base del<br />

censimento dell’offerta turistica e dagli incontri con gli amministratori e gli o<strong>per</strong>atori privati), sia<br />

soprattutto da un confronto diretto con i protagonisti dell’area appenninica attraverso incontri diretti,<br />

focus group e team di lavoro.<br />

Questo model<strong>lo</strong> di “parco culturale” è stato s<strong>per</strong>imentato:<br />

– con un’ottica “statica” e descrittiva, volta a dettagliare le cinque idee di parco “terre di libertà e di<br />

libero pensiero”, della “Sostenibilità Ambientale”, dei “Due fiumi ed i mestieri della terra e delle<br />

acque: ‘contadini d’acqua’”, di “Uomini, nebbie, miti e castelli”, dei “Mercati dalla storia ad oggi”. Il<br />

dettaglio <strong>per</strong>seguito, in altri termini, era rivolto ad elementi quali la definizione dell’idea di fondo e<br />

costitutiva del Parco, le finalità <strong>per</strong>seguibili dal<strong>lo</strong> stesso, la dimensione fisico/territoriale, gli eventi, i<br />

prodotti, le offerte turistiche presenti in quei territori e la possibilità di coordinarne la capacità di<br />

promozione e di erogazione di servizi turistici. Come evidenziato, questa parte del model<strong>lo</strong> prevedeva<br />

la possibilità di descrivere, nell’area dell’innovazione, le possibili nuove proposte, tese alla<br />

caratterizzazione della proposta in oggetto;<br />

– con un’ottica “dinamica” e di s<strong>per</strong>imentazione concreta, di attivazione effettiva del parco e di vo<strong>lo</strong>ntà<br />

di costruire un’iniziativa a valenza sì formativa, ma che parallelamente si configurasse quale strumento<br />

<strong>per</strong>manente a disposizione degli o<strong>per</strong>atori turistici coinvolti. A corredo del presente report è possibile<br />

presentare una proposta di piano di attivazione e <strong>sviluppo</strong> <strong>per</strong> l’idea progettuale selezionata, integrata e<br />

migliorata dagli stakeholders pubblici e privati del territorio di riferimento (valutazione partecipata di<br />

fattibilità <strong>per</strong> le suddette proposte).<br />

4.1 Terre di libertà e di libero pensiero<br />

4.1.1 Area dell’ideazione<br />

Il territorio attualmente descritto, in termini amministrativi, dall’Unione dei Comuni dell’Area Nord<br />

della provincia di Modena, denota una lunga serie di caratteristiche geografiche, storiche, economiche<br />

e culturali che si richiamano e <strong>per</strong>mettono, <strong>per</strong> ana<strong>lo</strong>gia o <strong>per</strong> apparente contrasto, di individuare<br />

numerosi “panorami”, tutti in grado di mostrarci in prospettiva i territori che la costituiscono.<br />

L’acqua, il clima e la similitudine morfo<strong>lo</strong>gica del terreno, i costumi alimentari e le soluzioni<br />

socio/economiche che nei secoli hanno caratterizzato queste zone, la cultura popolare (ma non so<strong>lo</strong>) e<br />

l’attitudine degli abitanti, sono so<strong>lo</strong> alcuni degli esempi dei possibili “scorci panoramici” dai quali<br />

fruire di una prospettiva su queste terre.<br />

In particolare, da una parte la cultura e il pensiero originato dalle corti nobiliari dei secoli passati,<br />

dall’altra la cultura materiale e la disposizione geografica e morfo<strong>lo</strong>gica di queste terre, <strong>per</strong>mettono di<br />

89


individuare <strong>lo</strong> spirito identitario e il rispetto <strong>per</strong> la libertà (nel senso più ampio del termine) tra le<br />

specificità con cui leggere oggi questi paesi32.<br />

La capacità di organizzarsi in sistemi sociali autonomi, fortemente autoreferenziali (<strong>per</strong> necessità<br />

territoriali) sono elementi che accompagnano infatti la quotidianità odierna e passata degli abitanti di<br />

quest’area33. Corollario a questa condizione è la natura pianeggiante di queste terre, solcate da vie<br />

d’acqua, che hanno sempre rappresentato, anche se in situazioni più <strong>per</strong>iodiche che sistematiche e<br />

<strong>per</strong>manenti, occasioni di scambio e di confronto con altre genti e altre culture. Questa situazione<br />

dicotomica ha lasciato dei segni apparentemente contrastanti, ma che col passare degli anni hanno<br />

sedimentato in una specificità che tiene assieme da una parte l’orgoglio e la consapevolezza della<br />

propria identità e della propria attitudine a contare prima di tutto su di sé, dall’altra l’attenzione <strong>per</strong> il<br />

nuovo, <strong>per</strong> il diverso, inteso come risorsa e come occasione di crescita e di confronto.<br />

Numerosi sono gli elementi che possono, anche se in questa fase so<strong>lo</strong> a tito<strong>lo</strong> di suggestione, trovare<br />

delle connessioni con l’idea che “Prima viene l’uomo”: dalle sollecitazioni provenienti dalla casata<br />

degli Este e dei Pico, alla radicata abitudine di organizzare il lavoro, la famiglia e la casa in base alle<br />

risorse generate dalla terra34; dalla capacità di assorbire storie e culture portatrici di differenze come<br />

quella degli ebrei alla capacità di organizzarsi in un tessuto sociale a maglie strette, con un alto grado<br />

di capitale sociale; dalla ricorrente propensione a partecipare alle diverse fasi storiche in cui si dovette<br />

combattere <strong>per</strong> la libertà alla grande partecipazione di popo<strong>lo</strong> <strong>per</strong> la costruzione della democrazia.<br />

4.1.2 Area del contesto<br />

Va<strong>lo</strong>ri di riferimento<br />

Il tema “Prima viene l’uomo” in queste “Terre di liberà e di Libero pensiero” trova ispirazione di<br />

fondo in alcuni va<strong>lo</strong>ri di riferimento, quali l’opportunità di mettere la <strong>per</strong>sona come elemento centrale del<br />

territorio e della società (quasi in una sorta di umanesimo contemporaneo), la vo<strong>lo</strong>ntà di costruire e<br />

difendere la libertà e la democrazia, la possibilità di promuovere l’homo faber, sia <strong>per</strong> quanto riguarda la<br />

capacità di costruire il proprio domani che <strong>per</strong> il desiderio di coo<strong>per</strong>are <strong>per</strong> la crescita del capitale sociale,<br />

inteso come patrimonio indiviso ma da tutti fruibile.<br />

Importante, <strong>per</strong> sostanziare il tema in oggetto quale fi<strong>lo</strong> rosso <strong>per</strong> la rilettura del patrimonio culturale e<br />

storico del territorio, è la presenza di testimoni, se è vero che “Prima viene l’uomo”:<br />

� Testimoni di Libertà del rinascimento<br />

� Testimoni di Libertà nel Risorgimento<br />

� Testimoni di Libertà in <strong>per</strong>iodi di guerra<br />

� Testimoni di libertà e responsabilità<br />

Eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale sulla base degli incontri e delle interviste sul campo -<br />

esempi<br />

Evento Luogo Tempo Note esplicative<br />

“Giornata della<br />

memoria”<br />

Feste di Carnevale<br />

Medolla,<br />

Mirandola<br />

27 gennaio<br />

Celebrazione del giorno in cui vennero a<strong>per</strong>ti<br />

i cancelli di Auschwitz, <strong>per</strong> non dimenticare.<br />

Cavezzo,<br />

Concordia sS,<br />

San Felice sP,<br />

Periodo<br />

carnevale<br />

di<br />

Varie forme di festeggiamento con larga<br />

partecipazione popolare e coinvolgimento<br />

delle scuole e delle associazioni <strong>lo</strong>cali<br />

32 Ovviamente, la nebbia può essere intesa come metafore dell’isolamento, da leggersi in maniera bivalente come <strong>lo</strong>ntananza<br />

da altro, ma anche come possibilità di autocentratura.<br />

33 Boschi planiziali, zone umide, stagni e brughiere <strong>per</strong> secoli hanno consentito <strong>lo</strong> svolgimento di innumerevoli attività<br />

umane nell'ambito di diritti d’uso collettivi. La sopravvivenza di molte comunità si basava sul diritto di pasco<strong>lo</strong> e, anche dopo<br />

che la nobiltà ed il clero ebbero usurpato gli antichi domini collettivi, tale possibilità fu mantenuta seppure dietro pagamento di<br />

tasse di vario genere. Tratto da: Modena una provincia da scoprire, parchi, oasi e riserve naturali, il pane e la castagna,<br />

itinerari fra le acque – Provincia di Modena<br />

34 L'economia delle valli forniva il sostentamento anche di quegli "uomini senza padrone ' - contadini impoveriti, gruppi che<br />

rifiutavano a vario tito<strong>lo</strong> la sottomissione ai potenti, fuorilegge, ecc. -insediati nei casoni di paglia e legno sui 'dossi' prossimi alle<br />

paludi. Tratto da: Modena una provincia da scoprire, parchi, oasi e riserve naturali, il pane e la castagna, itinerari fra le acque<br />

– Provincia di Modena<br />

90


Finale E.<br />

“Biciclettata” Camposanto Primavera<br />

“Concordia in fiore<br />

(Festa dei fiori e<br />

della Libertà)”<br />

“Festa della<br />

Liberazione”<br />

“Festa Fantasia di<br />

primavera”<br />

“Festa del<br />

vo<strong>lo</strong>ntariato e<br />

dell’associazionismo<br />

“Cortili in musica”<br />

Fiera d’estate<br />

“Millenaria Fiera di<br />

Bruino”<br />

“Fiera del prodotto<br />

agrico<strong>lo</strong>”<br />

Concordia sulla<br />

Secchia<br />

Medolla,<br />

Mirandola<br />

San Possidonio<br />

25 aprile<br />

“Viaggio” in bicicletta <strong>per</strong> tutti, all’aria<br />

a<strong>per</strong>ta, organizzato dalla polisportiva Panaro<br />

lungo i <strong>per</strong>corsi ciclabili e lungo la viabilità<br />

comunale. Libertà da fruire all’aria a<strong>per</strong>ta.<br />

Dal 1999 è denominata “Festa dei Fiori e<br />

della Libertà”. La manifestazione ha<br />

carattere espositivo, con espositori<br />

provenienti da tutto il Nord-Italia e ricorda la<br />

Liberazione della II guerra Mondiale<br />

(Concordia è medaglia di bronzo al va<strong>lo</strong>r<br />

militare <strong>per</strong> meriti nella <strong>lo</strong>tta di resistenza).<br />

Completano l’offerta della manifestazione<br />

spettacoli di animazione e di bande musicali.<br />

25 aprile Memoria della Liberazione dagli invasori.<br />

30 aprile-1<br />

maggio<br />

“Libertà l’ho vista dormire nei campi<br />

coltivati” De Andrè.<br />

Medolla 6 maggio 2006 Occasione, tra l’altro, di confronto.<br />

Concordia sulla<br />

secchia<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

Medolla<br />

San Pros<strong>per</strong>o<br />

sulla Secchia<br />

Nei mesi di<br />

giugno e luglio<br />

3° week end di<br />

giugno<br />

Prima settimana<br />

di luglio.<br />

Dal 15 al 23<br />

luglio<br />

“In bici for Africa” Mirandola 30 luglio<br />

L’iniziativa rientra nell’ambito di un<br />

importante progetto di va<strong>lo</strong>rizzazione dei<br />

cortili cittadini e prevede, <strong>per</strong> animarli,<br />

concerti di buon livel<strong>lo</strong> artistico. Arte e<br />

Musica come espressione di libertà<br />

Realizzazione di concorsi fotografici.<br />

Possibile proposta tematica coerente con<br />

l’idea progettuale.<br />

Nelle piazze del comune di Medolla, è<br />

l’iniziativa eno-gastronomica più importante.<br />

Un comitato dà ampio spazio all<br />

coinvolgimento delle organizzazioni del<br />

vo<strong>lo</strong>ntariato <strong>lo</strong>cali.<br />

11° edizione, manifestazione sociale a scopo<br />

benefico.<br />

“Comunità in festa” Medolla 8-15 agosto Manifestazione sociale.<br />

“Strada facendo”<br />

“Sagra della<br />

sfogliata”<br />

Concordia sulla<br />

Secchia<br />

3° domenica di<br />

settembre<br />

Finale Emilia 8 dicembre<br />

È un raduno di artisti di strada provenienti<br />

sia dall’Italia che dall’estero. La<br />

manifestazione vede l’esibizione di circa 40<br />

artisti e la presenza di circa 100 bancarelle<br />

artistiche. La progettazione grafica dei<br />

manifesti dell’iniziativa è a cura dell’Istituto<br />

Venturi di Modena.<br />

Festa della torta degli Ebrei, la Tibuia.<br />

Occasione interculturale e di scambio.<br />

Prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale sulla base degli incontri e delle interviste sul campo<br />

– esempi<br />

Prodotto Tipo<strong>lo</strong>gia Luogo Note esplicative<br />

Oasi<br />

naturalistica e<br />

faunistica<br />

“Valdisole”<br />

Oasi faunistica<br />

“Valli di<br />

Mortizzuo<strong>lo</strong>”<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Area protetta<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Area protetta<br />

Cavezzo,<br />

Concordia sulla<br />

Secchia,<br />

Medolla,<br />

Mirandola<br />

Mirandola (San<br />

Martino Spino)<br />

Qualificato esempio di recu<strong>per</strong>o di ambiente<br />

palustre derivato da attività di escavazione di<br />

argilla, caratterizzato da una ricca avifauna.<br />

E’ costituita da 460 ettari di territorio; propone<br />

attività di birdwatching; 6km di <strong>per</strong>corsi pedonali<br />

e 10km di piste ciclabili.<br />

91


Area di<br />

riequilibrio<br />

eco<strong>lo</strong>gico<br />

“Bosco Ange<strong>lo</strong><br />

Tomasini”<br />

Area di<br />

riequilibrio<br />

eco<strong>lo</strong>gico “Cave<br />

di Budrighel<strong>lo</strong>”<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Corsi di musica Attività culturali<br />

Mostre<br />

fotografiche<br />

<strong>per</strong>iodiche ed<br />

attività connesse<br />

alla fotografia<br />

Sale prova<br />

musicali<br />

“Percorso<br />

Maceri”<br />

Itinerari cic<strong>lo</strong>turistici<br />

Cimitero<br />

Ebraico.<br />

“Horto degli<br />

hebrei”<br />

Attività culturali<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

San Possidonio<br />

Comuni Area<br />

nord<br />

Cavezzo, San<br />

Felice sul<br />

Panaro<br />

Attività culturali Cavezzo<br />

Itinerario<br />

tematico e<br />

naturalistico<br />

Itinerari<br />

ambientali e<br />

naturalistici<br />

Teatri Teatro<br />

Emergenze<br />

storicoarchitettoniche<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

Camposanto,<br />

Concordia sulla<br />

Secchia,<br />

Cavezzo,<br />

Finale Emilia,<br />

Medolla,<br />

Mirandola, San<br />

Felice sul<br />

Panaro, San<br />

Pros<strong>per</strong>o sulla<br />

Secchia<br />

Finale Emilia<br />

Cavezzo,<br />

Concordia sS,<br />

Finale E,<br />

Mirandola, San<br />

Felice<br />

L’area è una spazio fondamentale <strong>per</strong> la<br />

conoscenza, <strong>lo</strong> studio e la diffusione della f<strong>lo</strong>ra e<br />

della fauna autoctona, <strong>per</strong> recu<strong>per</strong>o dell’aspetto<br />

storico e naturalistico del territorio<br />

In passato l’area è stata sede di attività<br />

estrattiva e ormai da tempo ha assunto la funzione<br />

di area di rifugio <strong>per</strong> alcune specie avicole,<br />

migratorie e stanziali. Il recu<strong>per</strong>o e la<br />

riqualificazione di quest’area che accoglie<br />

numerose piante ed avifauna tipica, attrae un altro<br />

numero di turisti.<br />

Corsi di chitarra, pianoforte, violino, <strong>per</strong>cussioni,<br />

strumenti a fiato, propedeutica musicale e canto<br />

moderno, rivolti ai ragazzi dai 6 anni in avanti e<br />

agli adulti, oltre a lezioni <strong>per</strong> alunni disabili. Il<br />

progetto prevede una sorta di “scuola itinerante”<br />

con gli insegnanti che si spostano presso le<br />

diverse sedi del territorio<br />

Si vedano infra le proposte del “Circo<strong>lo</strong><br />

Fotografico Cavazzese” e Associazione<br />

“Photoclub Eyes B.F.I” di San Felice sul Panaro<br />

che potrebbero specificamente e tematicamente<br />

essere connotate con l’idea progettuale in oggetto.<br />

L’associazione “In Musica” coinvolge 7-8 gruppi<br />

cavezzesi, <strong>per</strong> <strong>lo</strong> più di giovani. Sono disponibili<br />

ben 5 sale prova <strong>per</strong> suonare. Musica è<br />

espressione di libertà<br />

La diffusa coltivazione della canapa nell’Italia del<br />

‘900 aveva nell’area della bassa pianura<br />

modenese uno dei principali siti di produzione. La<br />

macerazione, che era una delle fasi fondamentali<br />

del cic<strong>lo</strong> di produzione e lavorazione, avveniva<br />

all’interno di piccoli invasi artificiali nei quali i<br />

fasci di canapa erano immersi <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o della<br />

fibra. Il <strong>per</strong>corso Maceri è dotato di pannelli<br />

didattici e punti di sosta attrezzati<br />

Tra i <strong>per</strong>corsi possibili segnaliamo:<br />

- Oasi Valdisole;<br />

- Da Bomporto all’Oasi del Torrazzuo<strong>lo</strong><br />

attraverso Camposanto e Crevalcore 35 ;<br />

- Valli “Le Partite”, I barchessoni e l’oasi<br />

faunistica di Mortizzuo<strong>lo</strong>;<br />

- Pista ciclabile anel<strong>lo</strong> fiume Secchia<br />

Il cimitero ebraico di Finale Emilia è uno dei<br />

più antici e suggestivi dell’Emilia Romagna. Le<br />

lapidi recu<strong>per</strong>ate sono ad oggi 54. Le 20 più<br />

antiche sono incise in ebraico. La lapide più<br />

antica è del 1585.<br />

Cinema-teatro “Es<strong>per</strong>ia 36 ” di Cavezzo; Teatro del<br />

Popo<strong>lo</strong> di Concordia; Teatro Sociale di Finale E;<br />

Teatro Nuovo di Mirandola; Teatro Comunale di<br />

San Felice.<br />

35 Il Comune di Camposanto ha investito nel potenziamento della rete di piste ciclabili. Il progetto si divide in 3 stralci, dei<br />

quali 2 sono stati completati. Il primo stralcio fa riferimento alla rete di piste ciclabili urbane, il secondo stralcio riguarda invece<br />

il collegamento tra il capoluogo e le <strong>lo</strong>calità limitrofe. Il terzo stralcio potrebbe riguardare la trasformazione del tracciato della<br />

ferrovia BO-VR (ora in stato di raddoppio della linea) in pista ciclabile, che corre in direzione nord-sud, e il potenziamento del<br />

tratto arginale del fiume Panaro (<strong>per</strong>corsi già esistenti), che corre in direzione est-ovest. Si pensa poi a collegarsi con le ciclabili<br />

dei comuni confinanti.<br />

36 Voluto nel 1892 dall’avvocato Ita<strong>lo</strong> Silvestri, al<strong>lo</strong>ra presidente della Società o<strong>per</strong>aia di mutuo soccorso e consigliere<br />

comunale.<br />

92


Museo di Storia<br />

Naturale e di<br />

Archeo<strong>lo</strong>gia<br />

Museo Finale Emilia<br />

Museo “civico” Museo Mirandola<br />

Attori da coinvolgere<br />

Sezioni di archeo<strong>lo</strong>gia, geo-minera<strong>lo</strong>gica,<br />

paleonto<strong>lo</strong>gia, malaco<strong>lo</strong>gica e sulla vita marina,<br />

Museo del territorio e di una piccola corte padana<br />

retta dai Pico dal XIV al XVIII seco<strong>lo</strong>. Riallestito<br />

nel 2002, è ospitato nel Centro Culturale<br />

Polivalente, con sede nel grande complesso già<br />

Collegio dei Gesuiti.<br />

Scuola di musica, presente in tutti i comuni dell’Area nord, associazioni culturali e associazioni di<br />

vo<strong>lo</strong>ntariato, o<strong>per</strong>atori della ristorazione, della ricettività e dell’animazione territoriale, istituzioni.<br />

4.1.3 Area dell’innovazione<br />

Va<strong>lo</strong>ri non tradizionali previsti<br />

- Libertà di credo e dia<strong>lo</strong>go multietnico<br />

- Percorsi di promozione d’es<strong>per</strong>ienze che mettono al centro la <strong>per</strong>sona e la sua capacità di<br />

relazionarsi, di dare fiducia, di creare sistemi di reciprocità, di costruzione quotidiana di pace<br />

93


4.2 Il Parco della Sostenibilità Ambientale<br />

4.2.1 Area dell’ideazione<br />

Breve descrizione dell’idea e sintetiche motivazioni<br />

La definizione più conosciuta di <strong>sviluppo</strong> sostenibile risale alla Conferenza ONU “Sviluppo e<br />

Ambiente” di Rio de Janeiro nel 1992, che riprendendo il “Rapporto Brundtland” del 1987 della<br />

Commissione Mondiale su Ambiente e Sviluppo intende il model<strong>lo</strong> di <strong>sviluppo</strong> sociale ed economico<br />

come quel<strong>lo</strong> che<br />

“soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le capacità delle generazioni future di soddisfare i propri”.<br />

Il concetto di <strong>sviluppo</strong> sostenibile è certamente più ampio di quel<strong>lo</strong> di protezione dell’ambiente. Il<br />

benessere economico è una condizione indispensabile <strong>per</strong> il soddisfacimento delle esigenze materiali e<br />

umane, quanto <strong>lo</strong> è la salvaguardia delle risorse vitali naturali. E solamente una società solidale è in grado<br />

di distribuire equamente i beni economici acquisiti, di salvaguardare i va<strong>lo</strong>ri sociali e di sfruttare in modo<br />

parsimonioso le risorse naturali. Lo <strong>sviluppo</strong> sostenibile concerne quindi in eguale misura i tre settori<br />

dell’economia, dell’ambiente e della società.<br />

Gli obiettivi fondamentali della proposta di un “parco culturale” della Sostenibilità, sono due:<br />

1. incrementare la complessiva attrattiva turistica del territorio e richiamare nuovi turisti interessati;<br />

2. incrementare le occasioni di occupazione qualificata (prioritariamente <strong>per</strong> le nuove generazioni) sia<br />

nell’organizzazione e gestione del Parco della Sostenibilità, che negli ambiti/processi professionali<br />

afferenti al settore del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> sostenibile, va<strong>lo</strong>rizzati se già presenti o attivati se non presenti,<br />

coerentemente con il progetto.<br />

Confini “semantici” e territoriali; target dei destinatari<br />

Per raggiungere gli obiettivi fondamentali sopra delineati, nel rispetto degli elementi discriminanti<br />

evidenziati, il Parco della Sostenibilità potrebbe essere articolato su alcuni diversi fi<strong>lo</strong>ni o “itinerari” di:<br />

• visita ed osservazione di realtà naturali o antropiche e di comportamenti positivi;<br />

• educazione strutturata (anche specifica <strong>per</strong> diversi target quali i bambini piccoli, gli studenti delle<br />

scuole medie e su<strong>per</strong>iori, le famiglie in vacanza, i professionisti o manager, etc.);<br />

• fruizione ed es<strong>per</strong>ienza di occasioni, eventi e prodotti rispetto a:<br />

a) industria eco-compatibile<br />

b) difesa, prevenzione e conservazione dell’ambiente e connessione con modelli di vita, di<br />

consumo e comportamenti individuali/sociali;<br />

c) agricoltura ecocompatibile, prodotti tipici e salutari;<br />

d) turismo ambientale (turismo naturalistico, il turismo sportivo)<br />

Può risoltare significativo approfondire l’opzione di mettere in rete organizzazioni (ricettive)<br />

rispondenti a questa richiesta di ambiente, natura ed autenticità, specialmente di forme meno<br />

tradizionali (ostelli, rifugi, B&B, etc.) o strutture dotate di Sistemi di Gestione Ambientale, Sociale ed<br />

Etica;<br />

• nuove e migliori tecno<strong>lo</strong>gie;<br />

• la gestione ambientale compatibile.<br />

4.2.2 Area del contesto<br />

Va<strong>lo</strong>ri di riferimento<br />

� Recu<strong>per</strong>o dell’ambiente e della natura;<br />

� Tradizione, tipicità e genuinità della produzione;<br />

� Comportamento etico, comportamento individuale con forti ricadute (positive e negative)<br />

sull’“interesse generale”;<br />

� Va<strong>lo</strong>re economico e sociale delle attrattive ambientali e culturali;<br />

� Biodiversità ed attrattive ambientali anche nelle aree di pianura e meno pensate come<br />

naturalistiche<br />

� “Sistema” ambientale.<br />

94


Eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale sulla base degli incontri e delle<br />

interviste sul campo - esempi<br />

L’analisi di diverse fonti documentali e degli incontri sul campo è stata organizzata, in questo<br />

paragrafo come nei seguenti, rispetto alla definizione dell’iniziativa, al luogo ed al tempo di realizzazione<br />

ed all’enunciazione di una breve descrizione dell’iniziative e di utili note esplicative. Per quanto possibile<br />

gli eventi sono ordinati crono<strong>lo</strong>gicamente.<br />

Esempi di eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale e degli incontri sul campo– Parco della Sostenibilità<br />

Evento Luogo Tempo Note esplicative<br />

“Sua maestà il<br />

maiale”<br />

Concordia<br />

sulla Secchia<br />

Gennaio –<br />

febbraio<br />

“Biciclettata” Camposanto Primavera<br />

“Corricamposanto” Camposanto Primavera<br />

“28° Du Pas <strong>per</strong><br />

Quarentul”<br />

“16° Pedalata<br />

eco<strong>lo</strong>gica”<br />

“Festa dei fiori e<br />

della libertà”<br />

“Festa fantasia di<br />

Primavera”<br />

“Gare del salame<br />

casalingo<br />

industrale<br />

ed<br />

“Musei da gustare”<br />

Iniziativa enogastronomia, promossa all’interno<br />

della Fiera di Ognissanti, ma che si tiene tra<br />

gennaio e febbraio. I ristoratori propongono<br />

itinerari a tema nella cucina <strong>lo</strong>cale e tipica.<br />

È organizzata dalla polisportiva Panaro e si tiene<br />

lungo i <strong>per</strong>corsi ciclabili e lungo la viabilità<br />

comunale ogni primavera.<br />

È organizzata dall’atletica Orsi in primavera,<br />

lungo l’argine del Panaro.<br />

Mirandola 17 aprile Tradizionale camminata comunitaria all’a<strong>per</strong>to<br />

Mirandola 23 aprile<br />

Concordia<br />

sulla Secchia<br />

San<br />

Possidonio<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

25 aprile<br />

30 aprile<br />

– 1 maggio<br />

Maggio<br />

Maggio<br />

Tradizionale biciclettata comunitaria all’a<strong>per</strong>to<br />

<strong>per</strong> stare in compagnia e riflettere sull’importanza<br />

dell’ambiente e sulla mobilità sostenibile.<br />

La manifestazione ha carattere espositivo, con<br />

espositori di piante e fiori provenienti da tutto il<br />

Nord-Italia. L’evento può essere collegato alla<br />

va<strong>lo</strong>rizzazione della natura e della biodiversità ed<br />

all’educazione ambientale<br />

Completano l’offerta della manifestazione<br />

spettacoli di animazione e di bande musicali.<br />

Manifestazione dell’eno-gastronomia tipica<br />

(accompagnata da gnocco fritto <strong>lo</strong>cale)<br />

Manifestazione culturale e di va<strong>lo</strong>rizzazione enogastronomica<br />

Modena..<br />

coordinata dalla Provincia di<br />

Manifestazione di tradizioni tipiche con concorsi<br />

“Fiera d’estate”<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

3° week-end<br />

di giugno fotografici.<br />

“Millenaria fiera di<br />

Bruino”<br />

Medolla<br />

Prima<br />

settimana di<br />

luglio<br />

Iniziativa più importante della frazione centrata<br />

sull’eno-gastronomia tipica. Prevede inoltre<br />

diverse manifestazioni a caval<strong>lo</strong>.<br />

“Sagra del Me<strong>lo</strong>ne” Mirandola 2 luglio Manifestazione dell’eno-gastronomia tipica.<br />

“Fiera di<br />

Camposanto”<br />

Camposanto<br />

2° domenica<br />

di luglio<br />

Specialità gastronomiche: gnocco e penne<br />

all’arrabbiata. I ristoratori propongono itinerari a<br />

tema nella cucina <strong>lo</strong>cale e tipica.<br />

Per l’organizzazione esiste un comitato e c’è un<br />

ampio coinvolgimento delle organizzazioni del<br />

“Fiera del prodotto<br />

agrico<strong>lo</strong>”<br />

San Pros<strong>per</strong>o<br />

sulla Secchia<br />

15-23 luglio<br />

vo<strong>lo</strong>ntariato. Tra le specialtià gastronomiche ed i<br />

prodotti tipici del territorio: <strong>per</strong>a tipica di San<br />

Pros<strong>per</strong>o, brevettata; tortel<strong>lo</strong>ni di zucca;<br />

maccheroni al pettine (esiste un disciplinare, ma<br />

non è va<strong>lo</strong>rizzato).<br />

“11° in bici for<br />

Africa”<br />

Mirandola 30 luglio<br />

Tradizionale biciclettata comunitaria all’a<strong>per</strong>to a<br />

favore di progetti <strong>per</strong> i PVS.<br />

Serate all’insegna dell’eno-gastronomia tipica:<br />

“Fiere di Settembre”<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

1-5 settembre<br />

- coppa di testa bollita;<br />

- zampa di maiale;<br />

- salsiccia di san felice;<br />

- salame di S. Felice<br />

“Fiera di Settembre” Cavezzo<br />

2°<br />

domenica<br />

Fiera tradizionale e volta a va<strong>lo</strong>rizzare la natura e<br />

l’agricoltura attraverso momenti di animazione<br />

95


“20° camminata di<br />

Franciacorta”<br />

settembre come la “Festa dell’uva”, l’elezione delle Miss.<br />

Mirandola Novembre Tradizionale camminata comunitaria all’a<strong>per</strong>to.<br />

Prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale sulla base degli incontri e delle<br />

interviste sul campo - esempi<br />

Come ricordato in premessa, <strong>per</strong> “prodotti turistici” intendiamo in concreto elementi dell’offerta<br />

turistica (anche alternativamente) identificati in termini di marketing, va<strong>lo</strong>rizzati e specificamente<br />

promossi, commercializzati, venduti al turista. Tra questi ad esempio i pacchetti turistici<br />

commercializzati, gli itinerari, le mostre <strong>per</strong>manenti, i musei, le aree protette ed i parchi, le strutture<br />

ricettive e ristorative, le altre strutture di rilevanza turistica e le attrattive storiche, artistiche e culturali.<br />

Nella seguente tabella riportiamo alcuni esempi di prodotti esistenti mappati, <strong>per</strong>ché coerenti con la<br />

proposta in oggetto.<br />

Esempi di prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale e delle interviste ed incontri sul campo– Parco della<br />

Sostenibilità<br />

Prodotto Tipo<strong>lo</strong>gia Luogo Note esplicative<br />

Oasi naturalistica<br />

e faunistica<br />

“Valdisole”<br />

Area di<br />

riequilibrio<br />

eco<strong>lo</strong>gico<br />

“Bosco Ange<strong>lo</strong><br />

Tomasini”<br />

Area di<br />

riequilibrio<br />

eco<strong>lo</strong>gico “Cave<br />

di Budrighel<strong>lo</strong>”<br />

Stazione<br />

eco<strong>lo</strong>gica<br />

attrezzata<br />

Isola eco<strong>lo</strong>gica<br />

Circuito “Città<br />

del vino”<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Area protetta<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Emergenza <strong>per</strong> la<br />

gestione<br />

ambientale<br />

Emergenza <strong>per</strong> la<br />

gestione<br />

ambientale<br />

Itinerario<br />

tematico,<br />

naturalistico ed<br />

enogastronomico<br />

Cavezzo,<br />

Concordia sulla<br />

Secchia,<br />

Medolla,<br />

Mirandola<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

San Possidonio<br />

Cavezzo<br />

Medolla<br />

San Pros<strong>per</strong>o<br />

sulla Secchia<br />

È un qualificato esempio di recu<strong>per</strong>o di<br />

ambiente palustre derivato da attività di<br />

escavazione di argilla, caratterizzato da una<br />

ricca avifauna. È stato predisposto un piano di<br />

riforestazione con essenze autoctone e di<br />

reintroduzione di anfibi un tempo diffusi nella<br />

pianura modenese.<br />

L’area è una spazio fondamentale <strong>per</strong> la<br />

conoscenza, <strong>lo</strong> studio e la diffusione della f<strong>lo</strong>ra<br />

e della fauna autoctona, <strong>per</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

dell’aspetto storico e naturalistico del territorio<br />

In passato l’area è stata sede di attività<br />

estrattiva e ormai da tempo ha assunto la<br />

funzione di area di rifugio <strong>per</strong> alcune specie<br />

avicole, migratorie e stanziali. Il recu<strong>per</strong>o e la<br />

riqualificazione di quest’area che accoglie<br />

numerose piante ed avifauna tipica, attrae un<br />

alto numero di turisti.<br />

Già utilizzata, anche in collaborazione con il<br />

CEA <strong>per</strong> <strong>per</strong>corsi didattici con le scuole.<br />

Si veda il progetto AUSER relativo alla<br />

gestione dei rifiuti 37<br />

È area attrezzata. Sono previste<br />

agevolazioni e sconti <strong>per</strong> i cittadini che<br />

usufruiscono correttamente dell'area. La<br />

raccolta differenziata ha raggiunto la quota<br />

significativa del 42%.<br />

San Pros<strong>per</strong>o ha aderito al circuito Città del<br />

vino e a “Strada dei vini e dei Sapori”,<br />

mettendo in condizione o<strong>per</strong>atori privati quali<br />

ristoranti, albergatori e attività agro –<br />

industriali di trovare in questo circuito<br />

37 L’AUSER di Cavezzo, in collaborazione con l’AUSER Emilia-Romagna, ha istituito un concorso dei rifiuti <strong>per</strong> gli alunni<br />

delle scuole elementari e medie. Sono stati fissari tre i premi, da 516,50 euro ciascuno, destinati ai lavori collettivi (di classe)<br />

ritenuti più meritevoli delle tre categorie (primo cic<strong>lo</strong> scuole elementari, secondo cic<strong>lo</strong> scuole elementari e scuole medie) sul<br />

tema “Ambiente, produzione e raccolta rifiuti: quale comportamento dei cittadini”. Il progetto-concorso, promosso dall’AUSER<br />

in collaborazione con il Comune, ha previsto la consegna di tutti il lavori presso l'Ufficio Ambiente del Comune di Cavezzo e<br />

l’esposizione di tutti gli elaborati in una mostra dedicata che si terrà nella Villa Giardino (Sala Stintini), sempre a Cavezzo.<br />

96


Itinerari cic<strong>lo</strong>turistici<br />

Museo “Sezione<br />

del territorio”<br />

Museo “civiltà<br />

contadina”<br />

Mostra<br />

arche<strong>lo</strong>gica<br />

“Giuseppe<br />

Venturini”<br />

Acetaie<br />

Impianti <strong>per</strong><br />

attività sportive<br />

“ambientali” ed<br />

all’aria a<strong>per</strong>ta<br />

Itinerari<br />

ambientali e<br />

naturalistici<br />

Camposanto,<br />

Concordia sulla<br />

Secchia,<br />

Cavezzo, Finale<br />

Emilia, Medolla,<br />

Mirandola, San<br />

Felice sul<br />

Panaro, San<br />

Pros<strong>per</strong>o sulla<br />

Secchia<br />

Museo Finale Emilia<br />

Museo Medolla<br />

Museo<br />

Strutture coerenti<br />

con l’idea<br />

progettuale<br />

Impianti sportivi<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

Camposanto,<br />

Concordia sulla<br />

Secchia, etc.<br />

Finale Emilia,<br />

Mirandola<br />

occasioni di <strong>sviluppo</strong>.<br />

Tra i <strong>per</strong>corsi possibili:<br />

- Oasi Valdisole;<br />

- Da Bomporto all’Oasi del Torrazzuo<strong>lo</strong><br />

attraverso Camposanto e Crevalcore 38 ;<br />

- Valli “Le Partite”, I barchessoni e l’oasi<br />

faunistica di Mortizzuo<strong>lo</strong>;<br />

- Pista ciclabile anel<strong>lo</strong> fiume Secchia (<br />

- Pista ciclabile dell’ex ferrovia Modena-<br />

Mirandola<br />

Nasce dal sogno di riportare il fiume a Finale e<br />

riveder<strong>lo</strong> scorrere lungo l’antico <strong>per</strong>corso che<br />

rendeva il paese simile ad una “piccola<br />

Venezia”.<br />

Collezione privata di oggetti della civiltà<br />

contadina.<br />

La mostra è realizzata nei <strong>lo</strong>cali del maschio<br />

della rocca di San Felice, ed è dedicata al<br />

sanfeliciano Giuseppe Venturini (1877-1965),<br />

che nel 1939 fu nominato Ispettore onorario<br />

delle antichità e Scavi <strong>per</strong> il Mandamento di<br />

Mirandola..<br />

Strutture appartenenti al Consorzio di tutela<br />

dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena.<br />

Importanti <strong>per</strong> sviluppare il fi<strong>lo</strong>ne relativo alla<br />

tradizione, tipicità e genuinità della produzione.<br />

Aree verdi <strong>per</strong> pattinaggio a rotelle, sport vari<br />

(aree o <strong>per</strong>corsi attrezzati)<br />

- Area verde quartiere Portone – via Cignali –<br />

sport vari (aree o <strong>per</strong>corsi attrezzati)<br />

- Percorso natura – via Don Orione – attività<br />

ginnico-motorie, altre attività<br />

38 Il Comune di Camposanto ha investito nel potenziamento della rete di piste ciclabili. Il progetto si divide in 3 stralci, dei<br />

quali 2 sono stati completati. Il primo stralcio fa riferimento alla rete di piste ciclabili urbane, il secondo stralcio riguarda invece<br />

il collegamento tra il capoluogo e le <strong>lo</strong>calità limitrofe. Il terzo stralcio potrebbe riguardare la trasformazione del tracciato della<br />

ferrovia BO-VR (ora in stato di raddoppio della linea) in pista ciclabile, che corre in direzione nord-sud, e il potenziamento del<br />

tratto arginale del fiume Panaro (<strong>per</strong>corsi già esistenti), che corre in direzione est-ovest. Si pensa poi a collegarsi con le ciclabili<br />

dei comuni confinanti.<br />

97


4.2.3 Nicchie turistiche esistenti<br />

Gli eventi e i prodotti del Parco potrebbero essere caratterizzati rispetto al turismo enogastronomico<br />

sostenibile, nonché alle produzioni agricole ecocompatibili ed alla commercializzazione e fruizione degli<br />

alimenti tipici e salutari. Il segmento enogastronomico coerente con l’offerta del parco in oggetto (in<br />

particolare <strong>per</strong> quanto attiene ai prodotti tipici dell’Area Nord, già citati ante) è estremamente<br />

significativo come testimoniato delle numerosissime sagre e manifestazioni legate ai prodotti tipici<br />

ampiamente rappresentate nella precedente tabella.<br />

4.2.4 Attori da coinvolgere<br />

In questa sede, senza alcuna pretesa di esaustività, vengono citati alcuni soggetti considerati coerenti<br />

con l’idea progettuale <strong>per</strong> quanto riguarda l’offerta turistica del parco, la promozione turistica e<br />

l’ospitalità ed accoglienza del turista.<br />

Per quanto concerne la gestione dei servizi e dei prodotti del Parco della Sostenibilità, tra gli attori che<br />

sono già coinvolti nella conduzione di iniziative e attività coerenti all’idea e che – a diverso tito<strong>lo</strong> –<br />

possono essere indicati come soggetti strategici <strong>per</strong> l’attivazione del progetto, o possono essere coinvolti<br />

sulla base di ambiti o<strong>per</strong>ativi più precisi e circostanziati, ricordiamo ad esempio:<br />

• Centro di Educazione Ambientale “La Raganella”;<br />

• Rete C.E.A. del Centro di Educazione e Documentazione Ambientale “La Libellula” di Finale<br />

Emilia, Camposanto, San Felice sul Panaro,;<br />

• Consorzio del Parco Fluviale del fiume Secchia;<br />

• Associazioni di vo<strong>lo</strong>ntari “Scuola Viva” e l’associazione “Cicogne” di Medolla;<br />

• “Associazione commercianti”, cura diverse attività importanti <strong>per</strong> Cavezzo;<br />

• “Coo<strong>per</strong>ativa Giardino” di Cavezzo;<br />

• “Comitato allestimento carri” di Cavezzo che organizza la Parata dei carri agricoli d’epoca del 1<br />

maggio;<br />

• La “Strada dei vini e dei sapori”, riunisce anche i 9 Comuni dell’Unione Area Nord;<br />

• Caseifici aderenti al Consorzio formaggio Parmigiano-Reggiano in tutta l’area Nord;<br />

• “Circo<strong>lo</strong> Cavezzese Fotografico”,<br />

• Associazione “Photoclub Eyes B.F.I.” di San Felice sul Panaro,;<br />

• Associazione “Geminiano Montanari” di Cavezzo, che ha la mission dell’osservazione<br />

astronomica e di attività di divulgazione didattica;<br />

• Centro Ippico “Charlie” (FISE) di Medolla;<br />

• Il sistema delle strutture ricettive e ristorative che propongono “pacchetti ambientali” e proposte<br />

di educazione ambientale (specie agriturismi, fattorie didattiche, bed&breakfast);<br />

• l’Istituto su<strong>per</strong>iore Tecnico Agrario di Finale Emilia “Ignazio Calvi”.<br />

Per quanto infine riguarda l’ospitalità turistica correlata con la proposta del Parco, è estremamente<br />

difficile discriminare e citare esempi di strutture ricettive e ristorative fedeli al presente disegno, visti<br />

anche gli ampi confini territoriali e semantici del progetto. Un indicatore di orientamento risulta<br />

comunque l’insieme degli esercizi che hanno dato vita e supportato gli eventi in precedenza citati e,<br />

soprattutto, il circuito delle Fattorie didattiche promosso dalla Provincia di Modena, Assessorato<br />

Agricoltura ed Alimentazione 39 .<br />

39 Provincia di Modena – Assessorato Agricoltura ed Alimentazione, Le Fattorie Didattiche 2004-2005, Modena, 2004.<br />

All’interno della citata pubblicazione si legge che “la Fattoria Didattica non è un astratto, una virtualità; non è una materia di<br />

studio, una disciplina e tanto meno un incontro di discipline. È un sistema complesso, una g<strong>lo</strong>balità definita dalla interazione e<br />

dalla interconnessione di tutti gli elementi che la compongono: uomini, affetti, linguaggi, tecno<strong>lo</strong>gie, piante, animali, pratiche,<br />

usanze, miti, culture. È un ambiente che educa, <strong>per</strong> ciò che è. Occasione <strong>per</strong> un <strong>per</strong>corso di sco<strong>per</strong>te successive, di conoscenze<br />

raggiungibili attraverso l’attivazione di tutte le intelligenze del soggetto: sensoriale-corporea, o<strong>per</strong>ativa, <strong>lo</strong>gica, linguistica,<br />

storica, grafica, espressiva”.<br />

Gli imprenditori agricoli accreditati al circuito delle Fattorie Didattiche della Provincia di Modena hanno sottoscritto una<br />

“Carta della Qualità” basata su 5 diversi requisiti specificati [p. 13]: caratteristiche produttive; formazione degli agricoltori;<br />

accoglienza; didattica; sicurezza.<br />

98


4.2.5 Area dell’innovazione<br />

Nel quadro di promozione e di va<strong>lo</strong>rizzazione dell’esistente devono essere valutati anche l’opportunità<br />

e i potenziali vantaggi di un’azione innovativa. Per rimarcare ulteriormente la vo<strong>lo</strong>ntà di inserire tentativi<br />

d’innovazione nel tessuto già presente, anche la strutturazione del presente paragrafo ricalca quella del<br />

paragrafo relativo all’area del contesto, <strong>per</strong> meglio segnalare come va<strong>lo</strong>ri, prodotti ed eventi nuovi<br />

possano andare a collegarsi con quanto già presente e consolidato e come la previsione di quali siano i<br />

“gruppi di turisti” a cui dedicare le innovazioni debba tenere conto dei target già considerati.<br />

Va<strong>lo</strong>ri non tradizionali previsti<br />

� Sostenibilità e la connessione del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> (economico, culturale, occupazionale, ambientale,<br />

etc.);<br />

� identità territoriale e culturale ma visione g<strong>lo</strong>bale e sistemica del territorio e delle culture;<br />

� modelli di vita e di consumo alternativi e consapevoli (cfr. anche ante).<br />

Nuovi eventi<br />

Le proposte, elaborate dal<strong>lo</strong> staff di ricerca grazie al costruttivo e continuo confronto con le istituzioni,<br />

gli o<strong>per</strong>atori ed i giovani del territorio, vengono di seguito indicate:<br />

• l’animazione “ambientale” delle emergenze naturalistiche, artistiche ed architettoniche del<br />

territorio;<br />

• le Giornate del “buon lavoro” o del “lavoro ambientale” o del lavoro sostenibile”, ovvero una<br />

rete di iniziative in grado di coprire tutto l’anno a seconda delle attività anche stagionali;<br />

• incontri, stages, campi relativi ai modelli di vita e di consumo alternativim;<br />

• la Fiera della sostenibilità centrata su uno o due temi forti, quali il turismo sostenibile; la<br />

pianificazione/governo sostenibile del territorio; le nuove e migliori tecno<strong>lo</strong>gie, la mobilità<br />

sostenibile;<br />

• Es<strong>per</strong>ienze di fruizione ambientale (silenzio e stacco dalla realtà quotidiana, osservazione di<br />

fenomeni e bellezze ambientali, <strong>per</strong>corsi “rigenerativi”) accompagnata dal godimento dei prodotti<br />

genuini e tipici.<br />

Nuovi prodotti<br />

Le idee di nuovi prodotti <strong>per</strong> l’intera area Nord riguardano:<br />

• il recu<strong>per</strong>o di ambienti scomparsi e degradati;<br />

• itinerari didattici e formativi di visita nelle imprese “bianche” dell’area rivolta a studenti delle<br />

scuole medie e su<strong>per</strong>iori;<br />

• Un pacchetto di turismo sportivo sostenibile e centrato sul rapporto con l’ambiente e la natura;<br />

Nella seguente tabella sono invece schematizzate, a tito<strong>lo</strong> esemplificativo, le proposte ed i progetti<br />

esplicitati dagli inter<strong>lo</strong>cutori <strong>lo</strong>cali nel corso dell’indagine sul campo.<br />

Nuovi prodotti emersi sulla base degli incontri e delle interviste sul campo – Parco della Sostenibilità<br />

Prodotto Tipo<strong>lo</strong>gia Luogo Note esplicative<br />

Parco Fluviale<br />

dell’area nord<br />

Sviluppo<br />

fruizione<br />

turistica<br />

educativa ed<br />

Parco – area<br />

protetta<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Area protetta<br />

Area Nord<br />

Cavezzo,<br />

Concordia,<br />

Medolla,<br />

Mirandola<br />

Diverse attività in cantiere tra cui: arginatura;<br />

cic<strong>lo</strong>turismo e mobilità sostenibile nelle piste<br />

ciclabili; educazione ambientale, gestione aree<br />

demaniali e rimboschimento; mappatura delle piante<br />

da frutto ed itinerari delle essenze<br />

Cfr. anche, <strong>per</strong> approfondimenti, www.agrimodena.it/alimentazione.html<br />

Interventi comunali hanno disegnato e adeguato i<br />

vari bacini idrici e il circostante territorio secondo<br />

un progetto finalizzato alla fruizione didattica e<br />

naturalistica<br />

99


ambientale<br />

dell’Oasi<br />

naturalistica e<br />

faunistica<br />

“Valdisole”<br />

“Il Bosco della<br />

Saliceta”<br />

Progetto<br />

“Eurove<strong>lo</strong>”<br />

Progetto<br />

“Central<br />

Park”<br />

Oratori di<br />

campagna<br />

Museo del<br />

Biomedicale<br />

Recu<strong>per</strong>o<br />

emergenze<br />

naturalistiche<br />

scomparse o<br />

degradate<br />

Itinerari<br />

ambientali,<br />

cic<strong>lo</strong>turismo<br />

Camposanto,<br />

Medolla,<br />

Area Nord<br />

Parco cittadino Medolla<br />

Emergenza<br />

storicoarchitettonica<br />

Finale Emilia<br />

Museo Mirandola<br />

Rimboschimento area ex Bosco della Saliceta.<br />

L’obiettivo è collegare le piste ciclabili dell’Area<br />

Nord alla ciclabile del Po, e da qui ai <strong>per</strong>corsi<br />

europei di “Eurove<strong>lo</strong>”.<br />

L’obiettivo è dotare di un polmone verde cittadino il<br />

comune di Medolla.<br />

Nella Parrocchia di Finale Emilia, Massa Finalese e<br />

di Reno Finalese ci sono ben 17 oratori …<br />

È una idea progettuale in fase di studio e di<br />

<strong>per</strong>fezionamento...<br />

Nuove nicchie turistiche<br />

Tra le nuove proposte rivolte a specifiche comunità di consumo possiamo citare:<br />

• 2-3 giorni di grandi giochi all’aria a<strong>per</strong>ta e di giochi di società sulla g<strong>lo</strong>balizzazione;<br />

• le passioni naturali: calendario annuale legato ad esempio a uccelli, fiori e piante spontanee, vita<br />

del bosco e del sottobosco; al lupo; a rocce e conformazioni geomorfo<strong>lo</strong>giche;<br />

• il pranzo sostenibile: alcune occasioni in tutto il territorio Appenninico e <strong>per</strong> tutto l’anno di<br />

degustazioni completamente bio<strong>lo</strong>giche, genuine, salutari e non impattanti;<br />

• Il sa<strong>lo</strong>ne (anche virtuale, non <strong>per</strong> forza strutturale) delle nuove tecno<strong>lo</strong>gie e delle tecno<strong>lo</strong>gie<br />

sostenibili.<br />

Nuovi attori<br />

Una società mista pubblico-privato che gestisca il Parco della Sostenibilità (con forte presenza di<br />

giovani residenti) estremamente “leggera” e flessibile, ma in grado di rivisitare l’offerta turistica e le<br />

singole proposte esistenti attraverso la “lente” culturale della sostenibilità. Mission principale<br />

nell’organizzazione ed integrazione di proposte esistenti e nella comunicazione mirata del Parco.<br />

100


4.3 I due fiumi ed i mestieri della terra e delle acque: “contadini d’acqua”<br />

4.3.1 Area dell’ideazione<br />

Breve descrizione dell’idea e sintetiche motivazioni<br />

Da sempre l’uomo ha realizzato i propri insediamenti lungo i fiumi e da sempre, con alterne vicende,<br />

ha tentato di imbrigliarli, dominarli <strong>per</strong> ottenere più cibo, dighe <strong>per</strong> la pesca, <strong>per</strong> ottenere vantaggi <strong>per</strong> i<br />

trasporti, la navigazione ed i ponti, <strong>per</strong> ottenere energia, i mulini, <strong>per</strong> ottenere più terre, la bonifica.<br />

Questa continua <strong>lo</strong>tta ha portato l’uomo ad ingegnarsi <strong>per</strong>ché questa convivenza divenisse sempre più<br />

pacifica ma ogni qualvolta ha tentato di approfittarsi del fiume questi si è vendicato, cave, urbanizzazione<br />

golene, irrigazione, scarichi fognari hanno portato a dissesti degli argini e delle aree di golena,<br />

inquinamento, fenomeni di subsistenza, salinizzazione, etc. Ma nonostante tutto il fiume si è<br />

dimostrato sempre magnanimo offrendo cibo, materie prime, energia e “cultura”. Oggi stentiamo a<br />

riconoscere i segni di questa cultura e quindi riteniamo che un’attività di salvaguardia dell’esistente e di<br />

ricerca sul passato sia un ottimo modo <strong>per</strong> saldare, almeno in parte, quel debito che abbiamo con la terra<br />

ove oggi si sono sviluppati i comuni dell’Unione Area Nord ma soprattutto <strong>per</strong> non rischiare di <strong>per</strong>dere<br />

quel fi<strong>lo</strong> conduttore che ci serve <strong>per</strong> ribadire il senso di appartenenza a questa comunità.<br />

Partendo da queste considerazioni e da un primo sommario censimento del patrimonio <strong>lo</strong>cale (risorse<br />

attive e risorse potenzialmente attivabili) si è identificato nel tema dei “mestieri della terra e delle acque:<br />

contadini d’acqua” quel comune denominatore in grado di toccare, in maniera trasversale, gli usi ed i<br />

costumi delle genti del territorio in esame.<br />

È possibile ricostruire un quadro generale relativo ai<br />

a) mestieri d’acqua: passatore/traghettatore, osti “di fiume”, barcaio<strong>lo</strong> (barcaro<strong>lo</strong>); cavallanti/alaggio:<br />

colui che tirava le barche con cavalli o buoi (via attiraglio-tiraglio in altre <strong>lo</strong>calità “restara” sentiero<br />

paralle<strong>lo</strong> al fiume, “alzaia”); pescatore, addetto chiuse (rusticaroli) , lavoratore pavera, produzione<br />

gomene, sarchiame, pulegge, vele (lavorazione canapa), mulini ad acqua e mulini galleggianti (mugnai);<br />

facchini; scariolanti, raccoglitori di canne palustri; estrattori di sabbia; estrattori di ghiaia; commercianti;<br />

manutentori fossi, addetti all’a<strong>per</strong>tura e chiusura delle bocchette dei canali d’irrigazione (dogaroli),<br />

canapa e maceri; ranari; retai costruttori di reti da pesca; costruttori passerelle (pedagne) e ponti di legno;<br />

carpentieri navali, calafatori; lavandaie; salinari;<br />

b) infrastrutture: chiuse, porti, passerelle, ponti di legno, ponti di barche (barconi cemento tipo exponte<br />

uccellino), ponti bailey;<br />

c) storia sollevamento e utilizzo delle acque: vite archimede, bilanciere, pozzo a bilanciere, pozzo<br />

artesiano (trivella trivella), mulino ruota (verticale), mulino cucchiaio (orizzontale), pompe idrovore,<br />

botti, mulini natanti;<br />

d) opifici: magli <strong>per</strong> il ferro, pistrini da polvere, mulini cereali, mulini olio, filatoi, pile, gualcherie,<br />

segherie;<br />

e) bonifiche: la terra costruita: manuali, meccaniche;<br />

f) risorse alimentari: pesci, molluschi, uccelli acquatici e <strong>lo</strong>ro uova, rane, cacciagione;<br />

g) la religione: gli ex-voto.<br />

Confini “semantici” e territoriali; target dei destinatari<br />

Per raggiungere gli obiettivi fondamentali sopra delineati, nel rispetto degli elementi discriminanti<br />

evidenziati, il tema guida dei due fiumi potrebbe essere articolato su alcuni diversi fi<strong>lo</strong>ni o “itinerari” di:<br />

• visita ed osservazione di realtà naturali o antropiche e di comportamenti positivi;<br />

• educazione strutturata (anche specifica <strong>per</strong> diversi target quali i bambini piccoli, gli studenti delle<br />

scuole medie e su<strong>per</strong>iori, le famiglie in vacanza, i professionisti o manager, etc.), formazione umana e<br />

professionale, outdoor training;<br />

• fruizione ed es<strong>per</strong>ienza di occasioni, eventi e prodotti rispetto a:<br />

a)risco<strong>per</strong>ta e riproposizione degli antichi mestieri di terra e di acqua;<br />

b) difesa, prevenzione e conservazione dell’ambiente e connessione con modelli di vita, di consumo e<br />

comportamenti individuali/sociali;<br />

c)agricoltura ecocompatibile, prodotti tipici e salutari;<br />

101


d) turismo ambientale: l’offerta turistica dell’area è prevalentemente rivolta al turismo scolastico ed è<br />

già piuttosto articolata e segmentata. Si può comunque prevedere o selezionare all’interno degli<br />

eventi e dei prodotti <strong>per</strong> la gran parte già esistenti quelli espressamente caratterizzati dall’acqua come<br />

ad esempio:<br />

- il turismo naturalistico;<br />

- il turismo sportivo;<br />

- il turismo responsabile e turismo di comunità;<br />

- il turismo storico-culturale.<br />

4.3.2 Area del contesto<br />

Va<strong>lo</strong>ri di riferimento<br />

Tradizione. Gli eventi presentati rendono conto del <strong>per</strong>ché si inserisca il va<strong>lo</strong>re della tradizione tra quelli<br />

di riferimento: alimentazione, utilizzo delle risorse naturali, modificazioni ambientali, festeggiamenti,<br />

ricorrenze, celebrazioni sono fattori vitali, poiché ribadiscono e reiterano la presenza di elementi<br />

antichi, nel momento in cui essi siano ancora significanti e non semplici reminiscenze del passato.<br />

Continuità. I prodotti (turistici, ma anche in senso più stretto artigianali e alimentari) trovano nella <strong>lo</strong>ro<br />

immutevolezza un elemento di forza.<br />

Qualità. Strutture, tecniche, prodotti di una volta possono avere specifiche di qualità su<strong>per</strong>iori a quelli<br />

moderni; il turista <strong>lo</strong> <strong>per</strong>cepisce, a volte erroneamente, a volte a ragione.<br />

Autenticità. G<strong>lo</strong>balizzazione, standardizzazione, livellamento verso il basso, anonimia sono fattori che<br />

vengono esclusi dagli specifici prodotti presenti il questa chiave di lettura tematica che si<br />

caratterizzano <strong>per</strong> specificità, tradizione, salubrità, storia, ...<strong>per</strong>sonalità.<br />

Memoria. Per entrare in contatto con il territorio in cui si è turisti (il territorio dell’Unione), si deve<br />

conoscerne la storia e si devono visitare i suoi testimoni: chiese, castelli, musei, strade e ponti<br />

possono dirci con voce suadente ciò che si deve leggere su una guida.<br />

Eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale sulla base degli incontri e delle<br />

interviste sul campo - esempi<br />

Di seguito vengono messi in evidenza gli eventi di maggior rilevanza e di più stretta attinenza al tema<br />

proposto.<br />

Esempi di eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale e degli incontri sul campo – tema dei due fiumi<br />

Evento Luogo Tempo Note esplicative<br />

“Mostra fotografia” Comuni<br />

Unione<br />

Tutto l’anno<br />

“Corricamposanto” Camposanto Primavera<br />

Sfilata di<br />

trattori,esposizioni di<br />

oggetti tradizione,<br />

musica, giochi<br />

“8° festa del pesce di<br />

mare”<br />

“Millenaria Fiera di<br />

Bruino”<br />

“Sagra di Motta -<br />

Madonna della neve”<br />

“Sagra della<br />

Lumaca”<br />

“Sagra dell'Anatra”<br />

Festa<br />

dell’Agricoltura<br />

Mostra fotografica itinerante sul fiume Secchia<br />

“Come eravamo, l’uomo, il fiume, la memoria”.<br />

È organizzata dall’atletica Orsi in primavera,<br />

lungo l’argine del Panaro.<br />

Cavezzo 1° maggio (30esima) parata di carri agricola d’epoca.<br />

Mirandola Giugno Esemplificazione dei commerci fluviali<br />

Medolla<br />

Cavezzo<br />

(Motta sulla<br />

Secchia)<br />

Finale Emilia<br />

Finale Emilia<br />

(Massa<br />

Finalese)<br />

Settimana<br />

della prima<br />

domenica di<br />

luglio<br />

Settimana a caval<strong>lo</strong>. Iniziativa importante centrata<br />

sull’eno-gastronomia<br />

5 agosto Protagonista il fiume Secchia<br />

dal 1 al<br />

10 agosto<br />

dall'11 al 16<br />

agosto<br />

Finale Emilia 8-10<br />

settembre<br />

Esemplificazione dei mangiari forniti dal bosco di<br />

pianura<br />

Esemplificazione dei mangiari forniti dal bosco di<br />

pianura<br />

Importante fiera tradizionale, con presenza di<br />

antichi mestieri e <strong>per</strong>corsi didattici<br />

102


Prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale sulla base degli incontri e delle<br />

interviste sul campo - esempi<br />

Per “prodotti turistici” intendiamo in concreto elementi dell’offerta turistica identificati in termini di<br />

marketing, va<strong>lo</strong>rizzati e specificamente promossi, commercializzati, venduti al turista. Tra questi ad<br />

esempio i pacchetti turistici commercializzati, gli itinerari, le mostre <strong>per</strong>manenti, i musei, i parchi, le<br />

strutture ricettive e ristorative, le altre strutture di rilevanza turistica e le attrattive storiche, artistiche e<br />

culturali. Qui di seguito riportiamo alcuni esempi di prodotti esistenti mappati <strong>per</strong>ché coerenti con la<br />

proposta in oggetto.<br />

Esempi di prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale e delle interviste ed incontri sul camp – Tema dei due<br />

fiumi<br />

Prodotto Tipo<strong>lo</strong>gia Luogo Note esplicative<br />

Rimboschimento<br />

area ex Bosco<br />

della Saliceta<br />

Area storica e<br />

naturale<br />

Camposanto<br />

Fiume Panaro Area naturale Camposanto<br />

Itinerari cic<strong>lo</strong>turistici<br />

Oasi naturalistica<br />

e faunistica<br />

“Valdisole”<br />

Oasi faunistica<br />

“Vallidi<br />

Mortizzuo<strong>lo</strong>”<br />

Oasi di riequilibrio<br />

eco<strong>lo</strong>gico “San<br />

Matteo”<br />

“Dosso del<br />

Gavel<strong>lo</strong>”<br />

Area di<br />

riequilibrio<br />

eco<strong>lo</strong>gico “Cave<br />

di Budrighel<strong>lo</strong>”<br />

Itinerari<br />

ambientali e<br />

naturalistici<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Area protetta<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Area protetta<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Camposanto,<br />

Concordia<br />

sulla Secchia,<br />

Cavezzo,<br />

Finale Emilia,<br />

Medolla,<br />

Mirandola, San<br />

Felice sul<br />

Panaro, San<br />

Pros<strong>per</strong>o sulla<br />

Secchia<br />

Cavezzo,<br />

Concordia<br />

sulla Secchia,<br />

Medolla,<br />

Mirandola<br />

Mirandola<br />

(San Martino<br />

Spino)<br />

Medolla<br />

Mirandola<br />

San Possidonio<br />

È un tentativo, iniziato negli anni ottanta, di<br />

rimboschimento di un’area boschiva smantellata<br />

nel secondo dopoguerra. La piantumazione, con<br />

essenze autoctone, riguarda un’area di circa 3-4<br />

ettari.<br />

Il paese di Camposanto mantiene un forte<br />

legame con il suo fiume, antica via di<br />

comunicazione, che scorre in direzione est-ovest.<br />

Lungo gli argini sono stati ricavate piste ciclabili<br />

e <strong>per</strong>corsi non asfaltati.<br />

Tra i <strong>per</strong>corsi possibili segnaliamo:<br />

- Oasi Valdisole;<br />

- Da Bomporto all’Oasi del Torrazzuo<strong>lo</strong><br />

attraverso Camposanto e Crevalcore;<br />

- Valli “Le Partite”, I barchessoni e l’oasi<br />

faunistica di Mortizzuo<strong>lo</strong>;<br />

- Pista ciclabile anel<strong>lo</strong> fiume Secchia)<br />

- Pista ciclabile dell’ex ferrovia Modena-<br />

Mirandola<br />

Qualificato esempio di recu<strong>per</strong>o di ambiente<br />

palustre derivato da attività di escavazione di<br />

argilla, caratterizzato da una ricca avifauna. È<br />

stato predisposto un piano di riforestazione con<br />

essenze autoctone e di reintroduzione di anfibi un<br />

tempo diffusi nella pianura modenese.<br />

Costituita da 460 ettari di territorio, propone<br />

attività di birdwatching; 6km di <strong>per</strong>corsi pedonali<br />

e 10km di piste ciclabili.<br />

L’area dell’oasi è una ex cava acquistata dal<br />

Comune. Le due fosse sono state trasformate in<br />

laghi, e tutto il territorio circostante è stato<br />

piantumato con vegetali ed essenze autoctone.<br />

Hanno proliferato volatili e fauna selvatica tipica<br />

delle zone umide.<br />

Corrispondente ad un alto morfo<strong>lo</strong>gico, elevato di<br />

2-3 metri rispetto alla pianura circostante, che<br />

affiancava una antica via d’acqua <strong>per</strong>corsa in<br />

antichità dal Po’, dal Panaro e dal Secchia.<br />

In passato l’area è stata sede di attività estrattiva e<br />

ormai da tempo ha assunto la funzione di area di<br />

rifugio <strong>per</strong> alcune specie avicole, migratorie e<br />

stanziali. Il recu<strong>per</strong>o e la riqualificazione di<br />

quest’area che accoglie numerose piante ed<br />

avifauna tipica, attrae un alto numero di turisti.<br />

103


“Bosco Tusini”<br />

Oasi di protezione<br />

e<br />

Impianto di<br />

fitodepurazione<br />

“Le Meneghine”<br />

Stazione eco<strong>lo</strong>gica<br />

attrezzata<br />

Isola eco<strong>lo</strong>gica<br />

Passeggiata dei<br />

Mulini<br />

“Le ville di San<br />

Pros<strong>per</strong>o e le<br />

delizie estensi”<br />

Museo “Sezione<br />

del territorio”<br />

Museo “civiltà<br />

contadina”<br />

Parco Fluviale<br />

Secchia<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Emergenza<br />

naturalistica<br />

Emergenza <strong>per</strong><br />

la gestione<br />

ambientale<br />

Emergenza <strong>per</strong><br />

la gestione<br />

ambientale<br />

Emergenza <strong>per</strong><br />

la gestione<br />

ambientale<br />

Itinerario<br />

tematico e<br />

naturalistico<br />

Itinerario<br />

tematico,<br />

naturalistico ed<br />

enogastronomico<br />

San Pros<strong>per</strong>o<br />

sulla Secchia<br />

Finale Emilia<br />

Cavezzo<br />

Medolla<br />

Concordia<br />

sulla Secchia<br />

San Pros<strong>per</strong>o<br />

sulla Secchia<br />

Museo Finale Emilia<br />

Museo Medolla<br />

Consorzio di<br />

gestione<br />

Alcuni comuni<br />

Unione<br />

Il Parco Bosco Tusini di S. Pros<strong>per</strong>o è stato<br />

realizzato nel 1989 su progetto dell’Ufficio<br />

Tecnico Comunale, in collaborazione con il<br />

Servizio provinciale difesa del suo<strong>lo</strong>, risorse<br />

idriche e forestali.<br />

A pochi chi<strong>lo</strong>metri dall’abitato di Finale Emilia, è<br />

stato realizzato un sistema di fitodepurazione che<br />

si estende su una su<strong>per</strong>ficie complessiva di oltre<br />

35 ettari, trasformando l'intera area in una vera e<br />

propria “zona umida” d'interesse naturalistico.<br />

Già utilizzata, anche in collaborazione con il CEA<br />

<strong>per</strong> <strong>per</strong>corsi didattici con le scuole.<br />

Si veda il progetto AUSER relativo alla gestione<br />

dei rifiuti<br />

È area attrezzata. Sono previste agevolazioni e<br />

sconti <strong>per</strong> i cittadini che usufruiscono<br />

correttamente dell'area. La raccolta differenziata<br />

ha raggiunto la quota significativa del 42%.<br />

Nel tratto compreso tra il ponte sulla Secchia e la<br />

scalinata di Largo la Couronne, l’argine rialzato<br />

destro del fiume è stato sistemato e illuminato <strong>per</strong><br />

la “Passeggiata dei Mulini”. Vi si gode un bel<br />

panorama sia sul corso del fiume che sul centro<br />

storico. Pannelli espositivi informano sulla storia<br />

dei mulini natanti, presenze tipiche nel panorama<br />

cittadino fino alla fine del XVIII seco<strong>lo</strong>. Erano<br />

zattere a fondo piatto ancorate controcorrente alle<br />

rive o ai pi<strong>lo</strong>ni dei ponti, che seguivano il variare<br />

del livel<strong>lo</strong> della corrente. L’attività molitoria si<br />

svolgeva, dunque, senza dipendere dalla presenza<br />

di salti naturali o artificiali lungo i corsi d’acqua o<br />

grazie a particolari manufatti. Presso l’atrio della<br />

sede municipale di Concordia è possibile<br />

osservare da vicino un model<strong>lo</strong> funzionante<br />

costruito nel 1907 (da lunedì a sabato 8-13,<br />

martedì e giovedì 14.30-17.30).<br />

Il comune di San Pros<strong>per</strong>o ha attivato nel proprio<br />

territorio 5 itinerari ciclabili, con segnaletica<br />

<strong>per</strong>manente<br />

Nasce dal sogno di riportare il fiume a Finale e<br />

riveder<strong>lo</strong> scorrere lungo l’antico <strong>per</strong>corso che<br />

rendeva il paese simile ad una “piccola Venezia”.<br />

Collezione privata di oggetti della civiltà<br />

contadina.<br />

Gestione e va<strong>lo</strong>rizzazione risorse fiume Secchia<br />

4.3.3 Nicchie turistiche esistenti<br />

La fruizione di gran parte delle risorse esistenti, sopra riportate, sono ad oggi ad appannaggio del turismo<br />

scolastico di carattere <strong>lo</strong>cale (visite giornaliere).<br />

4.3.4 Attori da coinvolgere<br />

Per quanto concerne la gestione dei servizi e dei prodotti contemplati nella presente proposta, tra gli<br />

attori che sono già coinvolti nella conduzione di iniziative e attività coerenti all’idea e che – a diverso<br />

tito<strong>lo</strong> – possono essere indicati come soggetti strategici <strong>per</strong> l’attivazione del progetto, o possono essere<br />

coinvolti sulla base di ambiti o<strong>per</strong>ativi più precisi e circostanziati, ricordiamo ad esempio:<br />

104


• tra le organizzazioni culturali che si occupano di recu<strong>per</strong>are, va<strong>lo</strong>rizzare e divulgare usi, costumi,<br />

e tradizioni della Area Nord l’associazione culturale “R6j6” di Finale Emilia, il “Gruppo Studi<br />

della Bassa Modenese” di San Felice, il Gruppo storico “Cinquedea” di Finale Emilia, Gruppo<br />

Storico “Battaglione Estense” di San Possidonio, il “Consorzio di Gestione Parco Fluviale” del<br />

Secchia;<br />

• centro e rete di educazione ambientale “La Raganella” (sede a Mirandola presso il Barchessone<br />

Vecchio o<strong>per</strong>a <strong>per</strong> i comuni di Mirandola, Concordia sulla Secchia, San Possidonio, Cavezzo e<br />

San Pros<strong>per</strong>o) e “Libellula” (presso Finale Emilia, Camposanto, San Felice sul Panaro);<br />

• il sistema delle strutture ricettive che propongono “pacchetti ambientali” e proposte di educazione<br />

ambientale (specie centri educazione ambientale, agriturismi, fattorie didattiche, bed&breakfast);<br />

• “Scuola di intaglio artistico su legno” di Mirandola;<br />

• Strada dei vini e dei sapori “Terre Piane”;<br />

• Nuovi attori privati.<br />

4.3.5 Area dell’innovazione<br />

Va<strong>lo</strong>ri non tradizionali previsti<br />

Varie possono essere le chiavi di volta del presente progetto, ma sono senz’altro da segnalare la<br />

particolare attenzione verso la costruzione del senso d’appartenenza dei cittadini attraverso la “risco<strong>per</strong>ta”<br />

dei va<strong>lo</strong>ri comuni di cultura e tradizioni attraverso il rileggersi ed il rileggere la propria storia<br />

e l’attenzione alla comunicazione verso nuove nicchie turistiche di questo patrimonio.<br />

In questo senso le acque dei due fiumi possono costituire nel contempo veico<strong>lo</strong> e “sostanza” di storia,<br />

cultura, natura e sostenibilità dei comportamenti umani.<br />

Nuovi attori, nuovi prodotti e nuovi eventi<br />

a) Una variante fondamentale nel regime alimentare delle comunità della bassa modenese è da sempre<br />

stato il pesce,. Col passar del tempo questa ricca fonte di cibo è stata in parte dimenticata. Oggi che un<br />

generale stato di benessere ha portato a elevare a prodotti gastronomici di nicchia molti “mangiari poveri”<br />

riteniamo che una risco<strong>per</strong>ta e quindi una riproposizione di piatti a base di pesce d’acqua dolce possa<br />

essere una proposta interessante <strong>per</strong> il mercato del turismo enogastronomico.<br />

b) In quest’ottica che si propone l’istituzione di un momento di ricerca e confronto gastronomico<br />

sull’oca“, maiale dei poveri”. Tra le iniziative catalizzanti di interesse certamente la proposta di una<br />

“Fiera dell’Oca: il maiale dei poveri…e non so<strong>lo</strong>”, evento enogastronomico con “pcaria in piazza” e<br />

menù a tema presso i ristoratori e agriturismi.<br />

c) Le cic<strong>lo</strong>piste e le ippovie culturali: Attraversando in bicicletta o a caval<strong>lo</strong> il territorio dell’Unione oltre<br />

al cambiamento dell’orografia del territorio e delle colture si assiste al cambiamento delle “culture” di cui<br />

la letteratura, la musica, l’enogastronomia, la storia dei territori attraversati sono espressione. Lungo<br />

questi itinerari possono essere posizionati, come una sorta di cantastorie inanimati, cartelli e allestite<br />

piazzole con <strong>lo</strong> scopo di raccontare, con un ritmo più lento, i luoghi e le genti.<br />

d) Una modalità di fare innovazione è anche quella di rileggere proposte culturali del passato e<br />

ricontestualizzarle. In particolare le mostre che nel tempo sono state proposte sia sul territorio, ora<br />

dell’Unione, che nell’intera provincia di Modena o fuori provincia sono una risorsa culturale che non<br />

deve andare <strong>per</strong>duta e <strong>per</strong>tanto si propone l’istituzione di una sorta di “anagrafe” delle mostre al fine di<br />

renderle fruibili, a rotazione, tra i comuni dell’Unione ed eventualmente farne uno strumento di<br />

promozione verso l’esterno. Di seguito vengono riportate a tito<strong>lo</strong> di esempio alcune mostre sul tema<br />

dell’acqua.<br />

e) Per quanto riguarda proposte ex-novo sul tema mostre proponiamo:<br />

- “Mostra sull’acqua potabile”: alla sco<strong>per</strong>ta di una risorsa “esauribile”; ricostruzione dei mezzi che<br />

hanno <strong>per</strong>messo di avere l’acqua in casa, coclea, tipo<strong>lo</strong>gia di pozzi, acquedotti romani, le falde, le<br />

105


isorgive, metodi antichi e meno antichi <strong>per</strong> potabilizzare l’acqua, allestimento di una mostra nella mostra<br />

a cura di I.I.S. Calvi di Finale e Consorzio Bonifica Burana sulle acque ed il contenuto di agenti patogeni.<br />

Nuove nicchie turistiche<br />

Sicuramente il tema dell’acqua e della nebbia, che dell’acqua è un sottoprodotto può interessare,<br />

specie in quella che è considerata bassa stagione turistica, un bacino d’utenza legato ai paesi nordici<br />

abituati a stagioni meno luminose delle nostre e che dispongono di <strong>per</strong>iodi di vacanza destagionalizzati.<br />

Partendo da questa considerazione risulta abbastanza evidente che tutto quel<strong>lo</strong> che è espressione culturale<br />

di questo territorio può divenire tema di proposta turistica; ambiente, enogastronomia, architettura,<br />

pittura, ecc. purché “costruito” e quindi “gestito” <strong>per</strong> soddisfare a 360° le esigenze dei turisti. In modo<br />

particolare il turista straniero richiede “pacchetti turistici” che coprano dalle esigenze primarie (mangiare<br />

e dormire) alle esigenze di intrattenimento e di fruizione del territorio ed esplicitino l’unicità dell’offerta.<br />

106


4.4 Uomini, nebbie, miti e castelli<br />

4.4.1 Area dell’ideazione<br />

Breve descrizione dell’idea e sintetiche motivazioni<br />

I territori della “bassa modenese” sono da sempre stati territori molto prolifici sia <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

la cultura “ufficiale” sia <strong>per</strong> quanto riguarda la cultura “popolare”, miti e leggende sono sempre stati<br />

legati “a fi<strong>lo</strong> doppio” a fatti d’arme, alla vita di corte, al passaggio di eserciti, a <strong>per</strong>sonaggi eruditi che<br />

hanno lasciato testimonianze importanti in questo territorio. Ma il vero fi<strong>lo</strong> conduttore, ispiratore di miti<br />

e leggende è la nebbia. Questo “strano fenomeno” che riesce ad amalgamare e rendere fruibile su un<br />

unico piano es<strong>per</strong>ienze, storie e animali mito<strong>lo</strong>gici tra <strong>lo</strong>ro separati nel<strong>lo</strong> spazio e nel tempo. È quindi il<br />

fenomeno nebbia, da problema ad opportunità, a fungere da “quinta teatrale” dell’offerta culturale ed<br />

enogastronomica del Parco “uomini, nebbie, miti e castelli”.<br />

La vivace storia di questo territorio è testimoniata dalla presenza di castelli, sistemi difensivi rurali,<br />

ville e palazzi storici, piazze e testimonianze di religiosità cristiana ed ebraica. Partendo da questo<br />

patrimonio storico architettonico, è da rileggere in questo senso anche il ricco patrimonio rappresentato<br />

dalle varie tipo<strong>lo</strong>gie di architetture rurali, che uniforma <strong>per</strong> qualità il territorio dell’Unione e che ne<br />

<strong>per</strong>mette anche una comunicazione univoca verso i potenziali utenti, siano questi turisti o cittadini, si<br />

sono identificati alcuni punti che potrebbero essere considerati i caposaldi attorno a cui costruire e/o<br />

rielaborare l’offerta turistico-culturale.<br />

<strong>per</strong>corso dei “casini delle delizie”;<br />

<strong>per</strong>corso delle rocche e dei sistemi difensivi rurali (torri, corti, motte);<br />

<strong>per</strong>corso delle piazze 40 ;<br />

<strong>per</strong>corso delle chiese e delle religioni;<br />

<strong>per</strong>corso dei miti e delle leggende.<br />

Emerge un tema comune a tutti i <strong>per</strong>corsi proposti che è il tema del viaggio:<br />

- via d’acqua/fiume: la storia delle vie di comunicazione;<br />

- nella storia, l’evoluzione (calco del<strong>lo</strong> scheletro di Lucy presso Museo di Finale);<br />

- nella mente (festival del romanzo fantasy) aiutati dalla nebbia;<br />

- in bicicletta (rete delle piste ciclabili);<br />

- dalla campagna alla città (cultura e mercati);<br />

- nel cibo (da alimentazione di sussistenza a prodotto enogastronomico);<br />

- nelle culture (cattolicesimo, ebraismo, Modena, Ferrara, Pico, Estensi).<br />

Confini “semantici” e territoriali; target dei destinatari<br />

Per raggiungere gli obiettivi fondamentali sopra delineati, nel rispetto degli elementi discriminanti<br />

evidenziati, il tema guida di terre, uomini, miti e castelli potrebbe essere articolato su alcuni diversi fi<strong>lo</strong>ni<br />

o “itinerari” di:<br />

o visita ed osservazione di realtà naturali e antropiche che rendono evidente l’unicità del territorio;<br />

o va<strong>lo</strong>rizzazione delle varie forme di espressione artistica utilizzando il territorio e la nebbia come le<br />

quinte di un grande teatro;<br />

o va<strong>lo</strong>rizzazione delle “differenze culturali” nell’unicità della proposta (possibilità del confronto);<br />

o risco<strong>per</strong>ta di <strong>per</strong>corsi culturali e gastonomici, siamo quel<strong>lo</strong> che mangiamo?<br />

o educazione strutturata (anche specifica <strong>per</strong> diversi target quali i bambini piccoli, gli studenti delle<br />

scuole medie e su<strong>per</strong>iori, le famiglie in vacanza, i professionisti o manager, etc.),<br />

formazione umana e professionale, outdoor training;<br />

40 “Queste piazze si aprono davanti ai nostri occhi come le pagine di un grande libro, ognuna con il suo racconto e tutte<br />

collegate tra <strong>lo</strong>ro dal fi<strong>lo</strong> delle vicende storiche ed artistiche, ma anche politiche e sociali della grande pianura. Un libro da<br />

leggere e da vivere, illustrato da monumenti di eccezionale pregio ed arricchiti dalle mille note che ne rendono intatti profondità e<br />

spessore: case e palazzi, archi e torri, chiese e teatri raccontano i <strong>lo</strong>ro secoli, nei marmi fieri, con il rosseggiare dei cotti, negli<br />

acciottolati consunti dal passaggio di eserciti, dall’andirivieni indaffarato di artigiani e mercanti; capitoli di storia rivivono nel<br />

riecheggiare di tamburi, scalpiccìo di cavalli, vociare vibrante di mercati affollati da generazioni di uomini e donne che queste<br />

piazze, queste città le hanno costruite. Passeggiare <strong>per</strong> queste piazze è come immergersi in questo fiume, farsi trasportare dalla<br />

corrente del tempo, parteciparne le sorti magnifiche o drammatiche che ne hanno segnato le epoche come graffiti, come echi<br />

sospesi tra le cime dei campanili e delle torri e il selciato che oggi calpestiamo”. Tratto da: Città d’Arte della Pianura Padana<br />

107


o fruizione ed es<strong>per</strong>ienza di occasioni, eventi e prodotti rispetto a:<br />

a) agricoltura ecocompatibile;<br />

b) turismo ambientale: l’offerta turistica dell’area è prevalentemente rivolta al turismo scolastico ed<br />

è già piuttosto articolata e segmentata. Si può comunque prevedere o selezionare all’interno degli<br />

eventi e dei prodotti <strong>per</strong> la gran parte già esistenti quelli espressamente caratterizzati dall’acqua<br />

come ad esempio:<br />

- il turismo naturalistico (osservazione di f<strong>lo</strong>ra e fauna, itinerari della biodiversità, immersione<br />

della natura incontaminata, ascolto di rumori e di silenzi, etc,);<br />

- il turismo sportivo rispettoso della natura o se possibile che va<strong>lo</strong>rizza e migliora l’ambiente<br />

(birdwatching, orienteering, cic<strong>lo</strong>turismo, campi di pulizia e cura del territorio, etc):<br />

- il turismo responsabile e turismo di comunità si rivolge ad una fascia di utenti che è alla ricerca di<br />

un rapporto più stretto con il territorio ospitante, con la comunità di <strong>per</strong>sone che vive nel luogo e<br />

contribuisce a costituirne l’identità;<br />

- il turismo storico-culturale legato alla conoscenza-sco<strong>per</strong>ta degli aspetti antropo<strong>lo</strong>gici legati alla<br />

convivenza delle comunità con boschi, fiumi e paludi, alle emergenze storico-architettoniche<br />

come opifici, caselli idraulici, o<strong>per</strong>e di bonifica in genere, alle ricadute della cultura nella<br />

gastronomia.<br />

4.4.2. Area del contesto<br />

Va<strong>lo</strong>ri di riferimento<br />

- Tradizione. Gli eventi presentati rendono conto del <strong>per</strong>ché si inserisca il va<strong>lo</strong>re della tradizione tra<br />

quelli di riferimento: festeggiamenti, ricorrenze, celebrazioni sono fattori vitali, poiché ribadiscono e<br />

reiterano la presenza di elementi antichi, nel momento in cui essi siano ancora significanti e non<br />

semplici reminiscenze del passato.<br />

- Continuità. I prodotti (turistici, ma anche in senso più stretto artigianali e alimentari) trovano nella<br />

<strong>lo</strong>ro immutevolezza un elemento di forza.<br />

- Qualità. Strutture, tecniche, prodotti di una volta possono avere specifiche di qualità su<strong>per</strong>iori a quelli<br />

moderni; il turista <strong>lo</strong> <strong>per</strong>cepisce, a volte erroneamente, a volte a ragione.<br />

- Autenticità. G<strong>lo</strong>balizzazione, standardizzazione, livellamento verso il basso, anonimia sono fattori<br />

che vengono esclusi dagli specifici prodotti presenti il questa chiave di lettura tematica che si<br />

caratterizzano <strong>per</strong> specificità, tradizione, salubrità, storia.<br />

- Memoria. Per entrare in contatto con il territorio in cui si è turisti (il territorio dell’Unione), si deve<br />

conoscerne la storia e si devono visitare i suoi testimoni: chiese, castelli, musei, strade e ponti<br />

possono dirci con voce suadente ciò che si deve leggere su una guida.<br />

Eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale sulla base degli incontri e delle<br />

interviste sul campo - esempi<br />

Un elemento da prendere in considerazione è quel<strong>lo</strong> dell’animazione, da intendersi come servizio<br />

collaterale alla disponibilità di prodotti, ma che nell’intenzione di portare in maggior evidenza<br />

l’autenticità del territorio e le sue caratteristiche culturali e relazionali, diviene fattore strategico<br />

dell’intero progetto. A maggior ragione, al di là dell’elencazione seguente, l’approfondimento della<br />

presenza degli eventi, un <strong>lo</strong>ro coordinamento e il tentativo di presentarli sotto un unico cartel<strong>lo</strong>ne,<br />

risultano essere determinanti elementi costitutivi del progetto.<br />

Esempi di eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale e degli incontri sul campo– Tema “Uomini, nebbie, miti<br />

e castelli”<br />

Evento Luogo Tempo Note esplicative<br />

Rievocazione San<br />

Geminiano<br />

Finale Emilia<br />

(Massa Finalese)<br />

31 gennaio<br />

“Biciclettata” Camposanto primavera<br />

Rievocazione storica San Geminiano (il santo,<br />

patrono diocesano, tra l’altro famoso <strong>per</strong><br />

l’intervento a difesa di Modena contro le orde<br />

unne attraverso l’intercessione <strong>per</strong> una fitta nebbia<br />

a difesa della città).<br />

E’ organizzata dalla polisportiva Panaro e si tiene<br />

lungo i <strong>per</strong>corsi ciclabili che costeggiano le ville<br />

108


“Sagra della<br />

Lumaca”<br />

“3° festa del<br />

Coniglio”<br />

“Cortili in<br />

musica”<br />

“Sagra<br />

dell'Anatra”<br />

“Millenaria Fiera<br />

di Bruino”<br />

Finale Emilia<br />

dal 1 al<br />

10 agosto<br />

Mirandola giugno<br />

Concordia<br />

Finale Emilia<br />

(Massa Finalese)<br />

Medolla<br />

giugno e<br />

luglio<br />

dall'11 al 16<br />

agosto<br />

Settimana<br />

della I<br />

domenica di<br />

luglio<br />

storiche<br />

Esemplificazione dei mangiari forniti dal bosco di<br />

pianura<br />

Esemplificazione dei mangiari forniti dal bosco di<br />

pianura<br />

un progetto di va<strong>lo</strong>rizzazione dei cortili cittadini,<br />

la manifestazione prevede concerti di buon livel<strong>lo</strong><br />

Esemplificazione dei mangiari forniti dal bosco di<br />

pianura<br />

Settimana a caval<strong>lo</strong>. Iniziativa importante centrata<br />

sull’eno-gastronomia. Il caval<strong>lo</strong> come tema degli<br />

allevamenti Estensi e degli ampi spazi<br />

“A cena coi Pico” Mirandola settembre Rievocazione storica, enogastronomia, falconeria<br />

“Saggi musicali”<br />

“Finalestense” Finale<br />

“Caccia alla volpe<br />

nelle valli”<br />

Tutti i comuni<br />

dell’Area Nord.<br />

“Festival<br />

Musicale Estense” Mirandola<br />

tutto l’anno<br />

scolastico<br />

15-16-17<br />

settembre<br />

Il progetto, scuola di musica, prevede una sorta di<br />

“scuola itinerante” con gli insegnanti che si<br />

spostano presso le diverse sedi del territorio sulla<br />

base di un calendario prefissato all’inizio<br />

dell’anno scolastico. A conclusione delle lezioni<br />

gli allievi si esibiscono in saggi musicali che si<br />

svolgono in tutti i comuni dell’Area<br />

Rievocazione storica, enogastronomia<br />

Mirandola 1 ottobre Si ricollega alle cacce dei nobili nelle valli<br />

da settembre<br />

a novembre<br />

Re<strong>per</strong>torio con strumenti e <strong>prassi</strong> esecutive<br />

dell’epoca. I concerti si svolgono in luoghi storici:<br />

chiese, palazzi, castelli e musei.<br />

Prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale sulla base degli incontri e delle<br />

interviste sul campo - esempi<br />

Come ricordato in premessa, <strong>per</strong> “prodotti turistici” intendiamo in concreto elementi dell’offerta turistica<br />

(anche alternativamente) identificati in termini di marketing, va<strong>lo</strong>rizzati e specificamente promossi,<br />

commercializzati, venduti al turista. Tra questi ad esempio i pacchetti turistici commercializzati, gli<br />

itinerari, le mostre <strong>per</strong>manenti, i musei, i parchi, le strutture ricettive e ristorative, le altre strutture di<br />

rilevanza turistica e le attrattive storiche, artistiche e culturali. Qui di seguito. riportiamo alcuni esempi di<br />

prodotti esistenti mappati <strong>per</strong>ché coerenti con la proposta in oggetto.<br />

Tab. 4.2. Esempi di prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale e delle interviste ed incontri sul campo –<br />

Tema “Uomini, nebbie, miti e castelli”<br />

Prodotto Tipo<strong>lo</strong>gia Luogo Note esplicative<br />

Palazzo Viani Palazzo storico<br />

Chiesa di Fossa Chiesa<br />

Cappelletta del<br />

Duca<br />

Concordia sulla<br />

Secchia<br />

Concordia sulla<br />

Secchia<br />

Cappella votiva Medolla<br />

Malcantone Borgo storico<br />

Medolla –<br />

Malcantone<br />

Parrocchiale Chiesa San Possidonio<br />

Torre dei<br />

Ferraresi e<br />

corte<br />

Villa storica Camposanto<br />

In <strong>lo</strong>calità Vallalta è il Palazzo Viani, il cui interno è<br />

impreziosito da un maestoso sca<strong>lo</strong>ne marmoreo<br />

Ospita il Santuario di San Massimo, con il corpo del<br />

Santo. La chiesa è arricchita da un organo del Triari<br />

del 1739.<br />

C’era una gelida nebbiolina la mattina del 16<br />

novembre 1848, quando il Duca Francesco V si<br />

fermò con il suo seguito nei pressi dell’Osteria delle<br />

Tre Torri di Villafranca…<br />

A Malcantone “allignavano ladri e briganti della<br />

peggiore specie” sostiene il “medollese” Alessandro<br />

Tassoni nella sua “Secchia rapita”.<br />

La Chiesa Parrocchiale è il principale<br />

monumento della cittadina.<br />

Antica residenza estiva dei marchesi Levizzani,<br />

d’impianto seicentesco<br />

109


Ville Padronali Ville storiche Camposanto<br />

Duomo Chiesa Finale Emilia<br />

Chiesa di San<br />

Barto<strong>lo</strong>meo<br />

Cimitero<br />

Ebraico<br />

Chiesa Finale Emilia<br />

Cimitero Finale Emilia<br />

Palazzi finalesi Palazzi storici Finale<br />

Castel<strong>lo</strong><br />

Carrobbio<br />

Castel<strong>lo</strong> dei<br />

Pico<br />

Castel<strong>lo</strong><br />

Finale Emilia –<br />

Massa Finalese<br />

Castel<strong>lo</strong> Mirandola<br />

Duomo Chiesa Mirandola<br />

Chiesa del<br />

Gesù<br />

Ville<br />

Chiesa Mirandola<br />

Ville e<br />

strutture<br />

storiche<br />

Corte Tusini Villa con bosco<br />

Palazzo<br />

Castelvetro<br />

Palazzo storico<br />

San Pros<strong>per</strong>o<br />

sulla Secchia<br />

San Pros<strong>per</strong>o<br />

sulla Secchia<br />

San Pros<strong>per</strong>o<br />

sulla Secchia<br />

Villa Delfini Villa storica Cavezzo<br />

S. Maria ad<br />

Nives<br />

Rocca<br />

Palazzo del<br />

Monte<br />

Chiesa Cavezzo<br />

Castel<strong>lo</strong> –<br />

Museo<br />

Palazzo storico<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

Lungo le sponde del fiume Panaro vi sono una<br />

serie di ville padronali, tutte private, tra le quali<br />

“Torre dei Ferraresi”, “Villa Borsari”. Anche la<br />

scuola materna, sebbene modificata negli anni<br />

settanta, potrebbe essere considerata all’interno di<br />

questa categoria.<br />

È la maggiore delle chiese ed è intitolata ai SS.<br />

Filippo e Giacomo.<br />

Fu iniziata nel 1504 ad o<strong>per</strong>a della confraternita<br />

della Buona Morte, che aveva l’incarico di curare gli<br />

infermi ed ospitare i pellegrini. L’impianto attuale<br />

risale alla metà del ‘700. Nella nicchia della facciata<br />

si trova la statua in cotto di San Barto<strong>lo</strong>meo, del<br />

1750.<br />

Il cimitero ebraico di Finale Emilia è uno dei più<br />

antici e suggestivi dell’Emilia Romagna. Le lapidi<br />

recu<strong>per</strong>ate sono ad oggi 54. Le 20 più antiche sono<br />

incise in ebraico. La lapide più antica è del 1585.<br />

Residenza municipale, palazzo Corsari, palazzo<br />

Grillenzoni, ecc..<br />

Castel<strong>lo</strong> privato, in stile neogotico costruito<br />

all’inizio del XIX sec. su esempio di un castel<strong>lo</strong><br />

tedesco<br />

Purtroppo della antica Reggia fortificata della<br />

Mirandola non rimangono che pochi resti alterati. Il<br />

Castel<strong>lo</strong> fu distrutto in gran parte nel 1714 <strong>per</strong> <strong>lo</strong><br />

scoppio di una torre piena di polvere da sparo che fu<br />

incendiata da un fulmine durante un temporale<br />

Sito in Borgonuovo è il Duomo di Santa Maria<br />

Maggiore, costruito tra il 1400 e il 1470.<br />

La chiesa del Gesù fu voluta da Alessandro I Pico e<br />

fu edicata al Santissimo Nome di Gesù Cristo. La<br />

chiesa edificata nel 1621 ed ultimata nel 1689,<br />

venne assegnata ai Padri della Compagnia di Gesù,<br />

chiamati a Mirandola dai Pico <strong>per</strong> aprire e dirigere<br />

una Collegiata.<br />

Il territorio del Comune di San Pros<strong>per</strong>o sulla<br />

Secchia offre l'opportunità di osservare alcune delle<br />

più belle e caratteristiche costruzioni antiche della<br />

pianura modenese<br />

La corte Tusini ha impianto ottocentesco, con villa<br />

padronale costruita nel 1822 dai fratelli Tusini,<br />

immersa in un parco - giardino di circa 2 ha e<br />

mezzo, la serra e gli edifici rurali. Il Bosco ospita<br />

anche un <strong>per</strong>corso natura con relativa cartel<strong>lo</strong>nistica.<br />

Il palazzo, oggi detto Palazzo Giusti, è un complesso<br />

a corte a<strong>per</strong>ta composto da 8 edifici di epoche<br />

diverse, tra cui la casa padronale di forma quadrata e<br />

un’elegante torre difensiva.<br />

Complesso architettonico residenziale di impianto<br />

settecentesco, legato alla memoria del<strong>lo</strong> scrittore<br />

Antonio Delfini (1907-1963). Dispone di 6 ettari di<br />

parco, visitabile in estate, così come alcune sale<br />

della villa dedicate a manifestazioni di tipo musicale<br />

e letterario<br />

La costruzione trae la sua origine da una cappella<br />

medievale, ma viene modificata e completata<br />

all’inizio del ‘900.<br />

Le prime strutture fortificate della zona sono dovute<br />

al generale fenomeno di incastellamento che<br />

caratterizza il X seco<strong>lo</strong> della pianura padana, teatro<br />

in quel <strong>per</strong>iodo delle scorrerie degli Ungari.<br />

Eretto dalla Congregazione di Carità nel 1775 <strong>per</strong><br />

accogliervi il Santo Monte dei Pegni e il dazio, la<br />

cui istituzione risale al 1585, costituisce un notevole<br />

esempio di architettura settecentesca.<br />

110


Nicchie turistiche esistenti<br />

Non mappate.<br />

Attori da coinvolgere<br />

Per quanto concerne la gestione dei servizi e dei prodotti dell’idea progettuale proposta “Uomini,<br />

nebbie, mirti e castelli”, tra gli attori che sono già coinvolti nella conduzione di iniziative e attività<br />

coerenti all’idea e che – a diverso tito<strong>lo</strong> – risultano soggetti strategici <strong>per</strong> l’attivazione del progetto, o<br />

possono essere coinvolti sulla base di ambiti o<strong>per</strong>ativi più precisi e circostanziati, ricordiamo ad esempio:<br />

o rete delle organizzazioni pubbliche e private che effettuano comunicazione turistica. In tutti i Comuni<br />

dell’Area Nord molto attivi in tal senso gli assessorati competenti ed il sistema intebibliotecario<br />

presente su tutto il territorio;<br />

o tra le organizzazioni culturali che si occupano di recu<strong>per</strong>are, va<strong>lo</strong>rizzare e divulgare usi, costumi, e<br />

tradizioni della Area Nord l’associazione culturale “R6j6” di Finale Emilia, il Gruppo Studi della<br />

Bassa Modenese di San Felice, il Gruppo storico Cinquedea di Finale Emilia, Gruppo Storico<br />

Battaglione Estense di San Possidonio, Gruppo 9612 di Massa Finalese; Centro Internazionale di<br />

Cultura “Giovanni Pico della Mirandola”;<br />

o Il sistema delle strutture ricettive che propongono “pacchetti ambientali” e proposte di educazione<br />

ambientale (specie centri educazione ambientale, agriturismi, fattorie didattiche, bed&breakfast);<br />

o Strada dei vini e dei sapori “Terre Piane”;<br />

o -“Scuola di musica”, in tutti i comuni dell’Area nord;<br />

o Associazioni culturali e Associazioni di vo<strong>lo</strong>ntariato;<br />

o Associazione “Photoclub Eyes B.F.I.”, San Felice.<br />

o “Circo<strong>lo</strong> Fotografico Cavazzese”;<br />

o Associazione “In Musica” di Cavezzo che gestisce, tra l’altro, le sale prove <strong>per</strong> gruppi musicali;<br />

4.4.3 Area dell’innovazione<br />

Nuovi attori, nuovi prodotti e nuovi eventi<br />

a) Fanno parte di questo piano non so<strong>lo</strong> la risco<strong>per</strong>ta di leggende e di luoghi particolarmente evocativi<br />

ma anche la stutturazione di una sorta di festival delle scritture del fantastico nella Bassa Padana 41 dove<br />

sia possibile con racconti-letture animate e incontri con gli autori incontrare finalmente animali come la<br />

bosma, la palpastriga, il foionco e il magalasso o <strong>per</strong>sonaggi come Antonio Bernardi, detto Al Barnardon<br />

e Il Biscia, principe dei ladri della bassa.<br />

b) Letture animate e incontri teatralizzati anche in inverno con la “nebbia” che crea le quinte di questo<br />

immaginario teatro all’a<strong>per</strong>to (servizio navetta da Modena e utilizzo piste ciclabili)<br />

c) “Dietro la fiaba; un viaggio alla sco<strong>per</strong>ta delle radici storiche dei racconti popolari: i luoghi, le<br />

genti....i sogni”<br />

Traccia <strong>per</strong> un ipotetico convegno: “Il Mondo Incantato, il Mondo Disincantato. Scenari<br />

dell'Immaginazione tra Fiaba e Favola”. Oggetto del Convegno la molteplicità di aspetti inconsueti, temi,<br />

suggestioni e problemi di natura antropo<strong>lo</strong>gica, storica, simbolica, <strong>lo</strong>gica, artistica, pedagogica, etc., che<br />

le favole e i <strong>lo</strong>ro mondi sempre inscenano e trascinano con sé. Proposito dell’incontro è cercare di<br />

proporre una sorta di “ria<strong>per</strong>tura” di temi che si organizzano attorno all’endiade fiaba/favola cercando di<br />

esp<strong>lo</strong>rare gli alchemici mondi di ciò che storicamente è divenuto fiaba o favola e, attraverso l'apporto di<br />

sguardi molteplici (antropo<strong>lo</strong>gia, psico<strong>lo</strong>gia, socio<strong>lo</strong>gia, etc.), indagarne le suggestioni.<br />

41 Sull’ipotesi di un festival delle scritture del fantastico nella Bassa Padana è possibile ricercare la collaborazione di<br />

Giovanni Negri che risiede oggi a Ferrara. Ha insegnato letteratura italiana negli Istituti su<strong>per</strong>iori e all’Università di Parma. È<br />

autore de “I misteri della Bassa, Per terra acqua aria e fuoco, Anto<strong>lo</strong>gia della civiltà letteraria padana del Novecento”, Firenze<br />

1982. Ha curato volumi i quali “I co<strong>lo</strong>ri di Ferrara: 4 racconti di Mauro Felisatti, Vincenzo Montavani, Gianfranco Rossi, Gian<br />

Pietro Testa”, Ferrara 1993; “Il fantastico mondo di Giuseppe Pederiali”, Reggio Emilia 2000; ed è autore di vari articoli e<br />

contributi come, da ultimo del «Ritratto del Po. Natura e civiltà del delta polesano nelle scritture del nostro tempo», in Gavioli L.<br />

(a cura di) “II Po in controluce. Arte padana, alluvione e dintorni Cata<strong>lo</strong>go della mostra”, Padova 2001. In particolare nel 2002<br />

ha pubblicato <strong>per</strong> Edizione Sciaca, Cento (FE) “Scritture del fantastico nella bassa padana del nostro tempo” in cui analizza<br />

l’o<strong>per</strong>a di vari scrittori.<br />

111


d) “Giardini e ville in musica”<br />

Per far “vivere” quell’immenso patrimonio che sono ville, casini, parchi e castelli non c’è niente di<br />

meglio che la musica che grazie alla sua eterea consistenza riesce a uscire dai confini architettonici e<br />

“spalmarsi” sul territorio. La scuola di musica, presente in tutti i comuni dell’Area Nord, organizza corsi<br />

di chitarra, pianoforte, violino, <strong>per</strong>cussioni, strumenti a fiato, propedeutica musicale e canto moderno,<br />

rivolti ai ragazzi dai 6 anni in avanti e agli adulti, oltre a lezioni <strong>per</strong> alunni disabili. Il progetto prevede<br />

una sorta di “scuola itinerante” con gli insegnanti che si spostano presso le diverse sedi del territorio sulla<br />

base di un calendario prefissato all’inizio dell’anno scolastico. A conclusione delle lezioni gli allievi si<br />

esibiscono in saggi musicali che si svolgono in tutti i comuni dell’Area Nord. Quindi questa può essere<br />

l’occasione <strong>per</strong> programmare una serie di eventi da tenersi nelle ville storiche.<br />

e) “Percorsi storici”<br />

Poichè dal censimento emerge un patrimonio storico-artistico, legato alle chiese, di notevole pregio e<br />

che accomuna tutti i comuni dell’Unione si propone di costruire un circuito ad hoc, previa la verifica della<br />

disponibilità all’a<strong>per</strong>tura da parte dei proprietari, (Curia, privati e enti pubblici)<br />

Nuove nicchie turistiche.<br />

Appassionati di arte, storia e letteratura.<br />

Appassionati di beni culturali ed architettonici.<br />

Scrittori, romanzieri e poeti ed aspiranti tali.<br />

112


4.5 “I luoghi del<strong>lo</strong> scambio”<br />

4.5.1 Area dell’ideazione<br />

Dall’analisi dei territori dei comuni emerge con chiarezza la vocazione agricola degli stessi. Ma il<br />

processo di “co<strong>lo</strong>nizzazione”, nel senso più letterale del termine, fu lungo, e attuato con rapidità e<br />

decisione soltanto a partire dal II seco<strong>lo</strong> a.C. <strong>per</strong> impulso dei Romani, interessati a fare della pianura<br />

padana un grande centro agrico<strong>lo</strong>. Fino a quel momento, infatti, le terre coltivate erano poche, e la natura<br />

godeva di un predominio incontrastato, fatto di paludi e di ampie zone boschive. L’importanza della<br />

“co<strong>lo</strong>nizzazione” romana non si manifesta so<strong>lo</strong> nella centuriazione della quale ben pochi segni restano in<br />

epoca contemporanea nei territori dei comuni Area Nord, e in una grande o<strong>per</strong>a di bonifica, ma anche, se<br />

non soprattutto, nella costruzione di due importanti assi viari: sono la via che conduceva da Modena a<br />

Verona, e da questa al Brennero, e la via che da Modena si dirigeva verso Este. Primi segni di<br />

un’antropizzazione stanziale furono <strong>lo</strong> sfruttamento di ampi spazi fino a quel momento incolti e <strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> delle prime attività artigianali; ma ancora in epoca romana non esistevano la quasi totalità dei<br />

centri abitati attuali. Il processo di antropizzazione in un paesaggio sempre più a vocazione agricola<br />

continua <strong>per</strong> tutto il medioevo e all’epoca dei primi interessi del libero comune di Modena erano già<br />

attive in zona importanti reti commerciali. Conclusa l’epoca canossiana e quella del dominio dell’abbazia<br />

nonantolana fu Modena ad assumere il control<strong>lo</strong> della pianura verso il Po. Gli interessi del comune erano<br />

ovvi: prelievo fiscale, rifornimenti alimentari <strong>per</strong> una città in rapida espansione, possibilità di aprire nuovi<br />

mercati. Ancora in epoca moderna la famiglia contadina, organizzata attorno al sistema<br />

dell’autosufficienza, si rivolgeva al mercato esclusivamente <strong>per</strong> quei beni che non poteva re<strong>per</strong>ire in altro<br />

modo. La famiglia artigiana, invece, dipendeva esclusivamente dal mercato anche <strong>per</strong> i beni e i generi<br />

alimentari di prima necessità. E infatti il momento principale del commercio <strong>lo</strong>cale era il mercato<br />

settimanale, che in alcuni centri nasce nei primi decenni dell’XVIII seco<strong>lo</strong>. A Cavezzo, ad esempio, il<br />

mercato settimanale del mercoledì si tiene dal 1719. All’aspetto commerciale del mercato si<br />

accompagnava anche una funzione sociale. Protagonisti dei primi mercati settimanali erano ortaggi,<br />

animali da cortile e oggetti prodotti dagli artigiani del luogo. In epoca attuale, nei comuni dell’Area Nord,<br />

mercati e fiere si svolgono con regolarità; a questi, si affiancano numerose manifestazioni che si<br />

potrebbero definire “collaterali”, che completano così la già ampia e ben organizzata offerta. Per fare un<br />

esempio si potrebbe citare il caso della “Fiera di Settembre” di San Felice sul Panaro: accanto all’evento<br />

espositivo, che ha come teatro la Rocca e il piazzale ad essa attigua, sono organizzate gare sportive,<br />

convegni e spettacoli vari <strong>per</strong> le vie del paese.<br />

A questo punto, è bene riassumere qualche concetto utile a chiarire i motivi che hanno spinto verso la<br />

proposta di un tema legato ai mercati e alle fiere, dunque ai luoghi del commercio e del<strong>lo</strong> scambio. In<br />

primo luogo, la particolare posizione geografica dei centri dell’area, situati a ridosso delle vie di<br />

comunicazione che collegavano la Pianura Padana con l’Europa continentale (quelle primitive strade che<br />

oggi trovano espressione nella Statale che conduce dall’Abetone al Brennero, <strong>per</strong> intenderci) e della<br />

viabilità minore che univa i capoluoghi dei possedimenti Estensi, ha <strong>per</strong>messo uno <strong>sviluppo</strong> commerciale,<br />

legato sia ai prodotti della terra sia agli oggetti dell’artigianato, e in epoca attuale all’industria, di una<br />

certa entità. In secondo luogo, gli interessi prima romani, poi modenesi e reggiani, poi ancora estensi,<br />

hanno fatto sì che <strong>per</strong> secoli si sia conservata la struttura sociale e fondiaria dei territori dell’area. Diretta<br />

conseguenza è una forte identità rurale, e la <strong>per</strong>sistenza di numerosi prodotti tipici oggi protagonisti di<br />

tante sagre e feste sia nei centri maggiori, sia nelle piccole frazioni. Ma è proprio la struttura sociale ad<br />

avere <strong>per</strong>messo la nascita dei primi mercati, cui si rivolgevano i contadini <strong>per</strong> vendere i prodotti non<br />

dovuti ai padroni delle terre, e quegli artigiani che non potevano altrimenti procurarsi di che vivere. E ben<br />

presto a questi piccoli mercati si affiancarono importanti fiere, come l’antichissima “fiera di Bruino” e la<br />

già citata fiera di San Felice.<br />

Proprio a fronte di tutte queste considerazioni sulla storia della società dei luoghi in questione è stato<br />

pensato il tema del<strong>lo</strong> scambio commerciale. Potrebbe avere infatti significato rivitalizzare le iniziative<br />

presenti, da rivedere ora non so<strong>lo</strong> nell’ottica dell’opportunità economica, ma anche in quella più generale<br />

del tempo libero.<br />

Confini “semantici” e territoriali; target dei destinatari<br />

Ma che cosa è, e cosa significa il tema del<strong>lo</strong> scambio commerciale? E cosa, nella realtà dei fatti, <strong>lo</strong><br />

riguarda e, dunque, gli fa acquisire significato?<br />

113


Il commercio, cui si lega fortemente la produzione <strong>lo</strong>cale, fa parte del patrimonio culturale di una<br />

comunità. E cultura è identità individuale e collettiva. Proprio partendo da questo presupposto si devono<br />

andare a leggere ed analizzare tutti quegli eventi, i prodotti e gli attori che caratterizzano la quotidianità e<br />

le tradizioni dei luoghi e che, di conseguenza, danno senso e significato al tema in questione e al<strong>lo</strong> sforzo<br />

fatto <strong>per</strong> propor<strong>lo</strong>.<br />

Accanto ai mercati settimanali, la cui importanza non è testimoniata solamente dalla <strong>lo</strong>ro quantità<br />

(alcuni comuni propongono più giorni di mercato all’interno della settimana), dal numero degli ambulanti<br />

(più di seicentocinquanta sono quelli attivi nei comuni dell’Area Nord) e dal numero dei visitatori che si<br />

aggira intorno alle 25mila presenze, ma anche da un progetto, molto recente, di promozione e<br />

va<strong>lo</strong>rizzazione di questi, attraverso interventi strutturali e di marketing cui sta lavorando l’Unione dei<br />

Comuni, si affiancano tutta una serie di fiere, feste e sagre che hanno nel commercio la propria linfa<br />

vitale. Sulle sagre è bene aprirsi a qualche ulteriore considerazione. Se è vero che oggi all’evento<br />

fieristico si accompagna ben volentieri la promozione dei prodotti tipici <strong>lo</strong>cali, non sempre si può <strong>per</strong>ò<br />

considerare il prodotto tipico come significante del<strong>lo</strong> scambio commerciale. In altre parole: si sta qui<br />

considerando un sistema sociale che ha portato sì alla conservazione delle tradizioni alimentari e<br />

artigianali, ma che ha anche portato al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di reti commerciali che da queste mantengono una certa<br />

autonomia. Quel<strong>lo</strong> che si vuole qui infatti evitare è confondere la promozione dei va<strong>lo</strong>ri del commercio e<br />

dei mercati con l’evento che come obiettivo si pone la promozione di un prodotto <strong>lo</strong>cale, anche se<br />

affiancata da iniziative espositive e di scambio.<br />

Destinatari primari di una va<strong>lo</strong>rizzazione studiata in questo senso sono gli abitanti del luogo, in<br />

quell’ottica di risco<strong>per</strong>ta della propria storia, e quindi della propria cultura, cui tanto si dà importanza in<br />

una società in continuo divenire. Ma l’importanza e il successo di alcune manifestazioni e di alcuni<br />

prodotti fa pensare a includere nell’ambito dei destinatari anche un turismo <strong>lo</strong>cale, di provenienza<br />

“interprovinciale”, considerando il carattere “di frontiera” che i territori dell’Area Nord si portano dietro<br />

da secoli. Associazioni, comitati e altre organizzazioni di questo tipo sono poi da tenere in particolare<br />

considerazione dal momento che a <strong>lo</strong>ro, nella maggior parte di casi, è demandata l’organizzazione e <strong>lo</strong><br />

svolgimento degli eventi.<br />

4.5.2 Area del contesto<br />

Va<strong>lo</strong>ri di riferimento<br />

Torniamo a considerare la storia quotidiana delle genti dei territori che stiamo analizzando. Per ben<br />

comprendere i va<strong>lo</strong>ri cui si fa qui riferimento una citazione tratta dalla pubblicazione, da parte del<br />

Comune di Cavezzo e a cura di Chiara Fattori, “Il setaccio della memoria”:<br />

“Quando non c’era la scuola, mia mamma mi portava con lei al mercato, dove vendeva la stoffa con un banco.<br />

Così stava più tranquilla. Per farmi passare il tempo aveva inventato una cosa che <strong>per</strong> me era un divertimento, e<br />

intanto serviva <strong>per</strong> avere qualche soldo in più. Mi aveva costruito un banchino, che disponeva vicino al suo; sopra ci<br />

metteva un bensone bel<strong>lo</strong> grande, cotto in casa il giorno prima. Io stavo dietro al banchino, lì vicino a mia madre; lei<br />

mi tagliava il dolce in tante fette, io ne mangiavo so<strong>lo</strong> una o due, e il resto <strong>lo</strong> vendevo ai bambini che passavano <strong>per</strong><br />

il mercato; ogni fetta saranno stati non più di due o tre soldi. Anche la venditrice di bensone al mercato ho fatto da<br />

piccola”.<br />

Due sono gli aspetti che emergono. Il primo, evidente: l’attività commerciale, da svolgere facendo<br />

fruttare al massimo le proprie capacità (anche quella di cuoca, laddove ci fosse) con il più disparato<br />

espediente è stata, ed è, fonte di guadagno. La seconda, indiretta: il mercato riguarda tutta la società, non<br />

so<strong>lo</strong> <strong>per</strong>ché essa in tutte le sue categorie si sente chiamata a parteciparvi, ma <strong>per</strong>ché esso è fonte del<strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> <strong>lo</strong>cale, soprattutto quando si rivolge ad un pubblico non del luogo.<br />

Un’ulteriore considerazione: <strong>per</strong>ché non pensare al mercato e alla fiera come vetrina <strong>per</strong> chi viene da<br />

fuori, del “sa<strong>per</strong> fare” dei produttori <strong>lo</strong>cali?<br />

Si potrebbe dunque concludere che il commercio è una delle anime della cultura di questi luoghi, fonte<br />

di identità ancor prima che di <strong>sviluppo</strong> economico e sociale. Una cultura oggi da vendere. E della cultura<br />

fa parte: prodotti <strong>lo</strong>cali, come ricette, oggetti d’artigianato, musei, o<strong>per</strong>e d’arte, ma anche <strong>per</strong>sone, usi e<br />

costumi, miti, leggende e curiosità.<br />

114


Eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale e sulla base degli incontri e delle<br />

interviste sul campo – esempi<br />

Di seguito vengono messi in evidenza gli eventi di maggior rilevanza e di più stretta attinenza al tema<br />

proposto. È importante sottolineare come tale elenco non abbia tito<strong>lo</strong> di esaustività, ma anzi di<br />

suggestione di eventuali ragionamenti estensivi (ad esempio, l’indicazione di alcune feste e sagre<br />

potrebbe suggerire l’incentivazione di una promozione unica <strong>per</strong> queste assieme ad altre sagre che si<br />

tengono annualmente nel territorio dell’Unione).<br />

Un elemento da prendere in considerazione è quel<strong>lo</strong> dell’animazione, da intendersi come servizio<br />

collaterale alla disponibilità di prodotti, ma che nell’intenzione di portare in maggior evidenza<br />

l’autenticità del territorio e le sue caratteristiche culturali e relazionali, diviene fattore strategico<br />

dell’intero progetto. A maggior ragione, al di là dell’elencazione seguente, l’approfondimento della<br />

presenza degli eventi, un <strong>lo</strong>ro coordinamento e il tentativo di presentarli sotto un unico cartel<strong>lo</strong>ne,<br />

risultano essere determinanti elementi costitutivi del progetto.<br />

Tab. 5.1. Esempi di eventi esistenti emersi sulla base del censimento documentale e degli incontri sul campo – Tema “I mercati<br />

dalla storia ad oggi”<br />

Evento Luogo Tempo Note esplicative<br />

Il mercatino delle<br />

antiche<br />

meraviglie<br />

Mirandolantiquari<br />

a<br />

Mercatino<br />

dell’arte e<br />

dell’hobby<br />

Concordia in<br />

Fiore<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

Mirandola<br />

Cavezzo<br />

Concordia sulla<br />

Secchia<br />

Fiera d’Aprile Finale Emilia<br />

1° domenica di<br />

ogni mese<br />

2° domenica di<br />

ogni mese<br />

3° domenica di<br />

ogni mese, Piazza<br />

Fratelli Cervi<br />

Mostra mercato dell’antiquariato, delle cose<br />

usate e da collezione<br />

Mercatino dell’antiquariato e del<br />

modernariato<br />

Oggi i mercatini dell’antiquariato e delle<br />

cose usate hanno un discreto successo e<br />

rappresentano una alternativa ai mercati<br />

ordinari<br />

25 aprile È anche detta “Festa dei fiori e della libertà”<br />

25 aprile – 1°<br />

maggio<br />

Maggio in fiera Mirandola Maggio<br />

Fiera di Bruino Medolla<br />

Fiera di<br />

Camposanto<br />

Fiera di Luglio<br />

Fiera di settembre<br />

Festa<br />

dell’Agricoltura<br />

Fiera di<br />

Settembre<br />

Camposanto<br />

San Pros<strong>per</strong>o<br />

sulla Secchia<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

1° settimana di<br />

luglio<br />

2° domenica di<br />

luglio<br />

3° mercoledì di<br />

luglio<br />

1° settimana di<br />

settembre<br />

Finale Emilia 8-10 settembre<br />

Cavezzo<br />

Finale Estense Finale Emilia<br />

Fiera di<br />

Ognissanti<br />

Concordia sulla<br />

Secchia<br />

2° settimana di<br />

settembre<br />

15-16-17<br />

settembre<br />

1° novembre<br />

Varie iniziative: mercati straordinari,<br />

rassegne, spettacoli musicali e teatrali,<br />

proposte di informazione e di formazione<br />

Fiera millenaria. È il principale<br />

appuntamento di Medolla, e si tiene da secoli<br />

Gnocco e penne all’arrabbiata in piazza, da<br />

degustarsi tutti insieme, a stretto contatto<br />

delle associazioni cittadine<br />

Si è costituito un comitato fiera che<br />

comprende circa 14 gruppi di associazioni<br />

<strong>lo</strong>cali<br />

È una delle fiere più antiche dell'Emilia<br />

Romagna, fu infatti concessa nel 1614 dal<br />

duca Cesare d'Este. Protagonista da sempre è<br />

il prodotto della terra, accompagnato dai<br />

sapori della cucina tipica tradizionale.<br />

Importante fiera tradizionale, con presenza di<br />

antichi mestieri e <strong>per</strong>corsi didattici<br />

Iniziative culturali, folc<strong>lo</strong>ristiche e ricreative,<br />

oltre alle giostre <strong>per</strong> i più giovani<br />

Presenza di mercati storici<br />

“Durante questa manifestazione la comunità<br />

ha la possibilità di trovare conferma delle<br />

proprie radici, un momento ricreativo […]<br />

(<strong>per</strong>) riscoprire Concordia e i suoi abitanti”<br />

Prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale sulla base degli incontri e delle<br />

interviste sul campo<br />

115


Come ricordato in premessa, <strong>per</strong> “prodotti turistici” intendiamo in concreto elementi dell’offerta turistica<br />

(anche alternativamente) identificati in termini di marketing, va<strong>lo</strong>rizzati e specificamente promossi,<br />

commercializzati, venduti al turista. Tra questi ad esempio i pacchetti turistici commercializzati, gli<br />

itinerari, le mostre <strong>per</strong>manenti, i musei, i parchi, le strutture ricettive e ristorative, le altre strutture di<br />

rilevanza turistica e le attrattive storiche, artistiche e culturali. Qui di seguito riportiamo alcuni esempi di<br />

prodotti esistenti mappati <strong>per</strong>ché coerenti con la proposta in oggetto.<br />

Esempi di prodotti esistenti emersi sulla base del censimento documentale e delle interviste ed incontri sul campo -Tema “I<br />

mercati dalla storia ad oggi”<br />

Prodotto Tipo<strong>lo</strong>gia Luogo Note esplicative<br />

Prodotto<br />

tipico <strong>lo</strong>cale<br />

Enogastronomia e<br />

artigianato<br />

Tutti i comuni<br />

Iniziative Manifestazioni Tutti i comuni<br />

Rocca Estense<br />

Emergenze<br />

storicoarchitettoniche<br />

San Felice sul<br />

Panaro<br />

Centro storico Centri storici Cavezzo<br />

Mercato<br />

dell’Hobby e<br />

dell’artigianat<br />

o<br />

Manifestazioni Medolla<br />

Tutte le iniziative (culturali, sportive,<br />

ricreative) che completano l’offerta degli<br />

eventi precedentemente descritti L’evento<br />

fiera spesso è accompagnato da altre<br />

iniziative di vario genere<br />

Contenitore delle manifestazioni espositive<br />

(anche piazzale antistante) della Fiera di<br />

Settembre. Per l’esposizione di alcuni<br />

prodotti è stata scelta una particolare<br />

ambientazione<br />

Il mercato domenicale coinvolge molte vie<br />

del centro storico. Il mercato si tiene dal<br />

1878, e riguarda tutto il centro<br />

Mercatino che fa parte delle manifestazioni<br />

de “Millenaria fiera di Bruino”. Non è un<br />

mercato a sé stante, ma fa parte delle tante<br />

iniziative della fiera<br />

Nicchie turistiche esistenti<br />

Appassionanti di shopping e di prodotti tipici, di mercati antichi, di artigianato storico ed artistico, etc.<br />

Attori da coinvolgere<br />

a) Comitati organizzatori degli eventi fieristici. In particolare, <strong>per</strong> alcuni comuni:<br />

“Consorzio di promozione del centro storico e delle sue attività” – Mirandola;<br />

“Commissione consiliare <strong>per</strong> la riqualificazione del centro storico” – Concordia sulla Secchia,<br />

raccoglie numerose associazioni cittadine;<br />

“Centro culturale” – Midolla;<br />

“Comitato fiera” – San Pros<strong>per</strong>o sulla Secchia;<br />

b) Associazioni sportive, culturali e di vo<strong>lo</strong>ntariato che si occupano dell’organizzazione e del<strong>lo</strong><br />

svolgimento degli eventi;<br />

c) Progetto <strong>per</strong> rilanciare i mercati – Unione dei comuni modenesi Area Nord (in atto);<br />

d) Assessorati al turismo, al tempo libero, interventi economici e attività produttive dei Comuni;<br />

e) Comitati o associazioni di esercenti (organizzazioni di categoria e sindacali di riferimento come<br />

CNA, LAPAM, etc.)<br />

4.5.3 Area dell’innovazione<br />

Va<strong>lo</strong>ri non tradizionali previsti<br />

È bene considerare che accanto all’evento fieristico in sé, esistono tutta una serie di iniziative che<br />

accrescono la fruibilità dell’evento stesso. Tra queste, la promozione dei prodotti tipici <strong>lo</strong>cali, siano essi<br />

enogastronomici o artigianali, ha un notevole peso. Si potrebbe al<strong>lo</strong>ra pensare di trovare una maggiore<br />

integrazione fra fiera e prodotto tipico, proprio in quell’ottica di possibilità di mettere in mostra il “sa<strong>per</strong><br />

fare” <strong>lo</strong>cale. Anche nei principali mercati, come quel<strong>lo</strong> domenicale di Cavezzo, si potrebbe pensare di<br />

accompagnare l’evento commerciale in sé alla promozione del prodotto tipico. Si pensa qui, ad esempio,<br />

116


a punti di ristoro attrezzati <strong>per</strong> la vendita o la semplice degustazione dei prodotti enogastronomici tipici<br />

della cucina <strong>lo</strong>cale.<br />

Un secondo va<strong>lo</strong>re attiene all’animazione (storica, artistica, culturale,) dei “luoghi del<strong>lo</strong> scambio” <strong>per</strong><br />

riscoprire ed offrire al visitatore tradizioni ed identità <strong>lo</strong>cale.<br />

Nuovi attori, nuovi prodotti e nuovi eventi<br />

La promozione dei mercati e delle fiere passa anche <strong>per</strong> una <strong>lo</strong>ro qualificazione, e <strong>per</strong> una<br />

riqualificazione dei luoghi su cui questi hanno sede. Si fa riferimento alla predisposizione di aree di<br />

parcheggio <strong>per</strong> i visitatori, alla cartel<strong>lo</strong>nistica, alle insegne etc. A supporto di una tale qualificazione si<br />

potrebbe pensare la creazione di un’attività di formazione.<br />

Nuove nicchie turistiche<br />

Consideriamo soprattutto i mercatini presenti nell’area. Nuove nicchie turistiche potrebbero essere<br />

individuate tra gli appassionati di oggettistica varia, da collezione e di antiquariato, prodotti in particolare<br />

legati alle tradizioni del territorio di riferimento, sui quali questi mercatini potrebbero avere una grande<br />

attrazione.<br />

117


Capito<strong>lo</strong> 5. Outdoor training nell’Appennino modenese: competenze e luoghi<br />

si legano <strong>per</strong> dar vita a nuove forme di apprendimento<br />

Questo capito<strong>lo</strong> definisce il quadro concettuale e la individuazione di tecniche e compiti <strong>per</strong> la<br />

progettazione di programmi di outdoor training. Inoltre, vengono considerate alcune potenzialità del<br />

territorio dell’Appennino modenese relativamente alla metodo<strong>lo</strong>gia formativa utilizzata e la presentazione<br />

ed analisi di uno studio di caso, nonché elementi di autovalutazione finale del progetto.<br />

L’outdoor training è un metodo che può essere applicato a diversi tipi di obiettivi formativi inerenti<br />

alla formazione sui comportamenti; si basa sull'apprendimento es<strong>per</strong>ienziale poichè il model<strong>lo</strong> utilizzato è<br />

quel<strong>lo</strong> dell’ “apprendere prima” facendo es<strong>per</strong>ienze pratiche, attraverso una serie di attività strutturate, e<br />

poi riflettendo su di esse. Infatti, l’es<strong>per</strong>ienza diretta, l’azione che mobilita le risorse del partecipante, il<br />

forte coinvolgimento emotivo, facilitano il conseguimento di obiettivi formativi. 42<br />

Ambientare la formazione tradizionale in un contesto outdoor (non necessariamente da intendersi<br />

come “all’aria a<strong>per</strong>ta” 43 , ma anche come di una formazione erogata in “contesti a<strong>per</strong>ti, in cui il<br />

partecipante deve attivarsi rispetto a un mandato”) <strong>per</strong>mette di creare delle sinergie che rendono più<br />

efficace il momento formativo.<br />

Il carattere versatile e apparentemente “decontestualizzato” di questa forma di apprendimento “non<br />

tradizionale” prevede un impegno ancora maggiore, da parte del conduttore di tali attività, la necessità di<br />

una progettazione e di un’organizzazione metico<strong>lo</strong>sa ed affinata (partendo dai contesti professionali dei<br />

partecipanti, passando <strong>per</strong> la progettazione formativa di dettaglio e l’individuazione di <strong>lo</strong>cations e di<br />

materiali adeguati, fino alla fondamentale fase dell’analisi e revisione dell’es<strong>per</strong>ienza vissuta e la chiusura<br />

dell’iniziativa).<br />

Questa metodo<strong>lo</strong>gia formativa trova, quali target principali di riferimento, partecipanti con funzioni di<br />

management in organizzazioni complesse, caratteristica connessa anche agli obiettivi formativi più<br />

adeguatamente <strong>per</strong>seguibili con metodo<strong>lo</strong>gie <strong>formative</strong> outdoor: attivazione di risorse individuali in<br />

processi di cambiamento organizzativo, team building, potenziamento della capacità di gestione del<br />

cambiamento, problem solving, ecc.<br />

Parallelamente, è importante tener presente come il mondo produttivo moderno appare in <strong>per</strong>enne<br />

evoluzione, e <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico ha imposto il “cambiamento continuo” come aspetto più importante<br />

a cui si deve fare fronte, in cui l’espansione dell’informazione e della conoscenza costituiscono<br />

l’elemento di fondamentale importanza ai fini della sopravvivenza e del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong>. La capacità degli<br />

individui di avere a che fare con questo tipo di mondo si fonda sia su caratteristiche di adattamento, sia<br />

sulle capacità di provocare il cambiamento.<br />

La flessibilità, l’abilità di apprendere e l’apprendere ad apprendere sono spesso indicati come elementi<br />

caratterizzanti le competenze finalizzate alla gestione del cambiamento e alla possibilità di lavoro in molti<br />

contesti ed ambienti diversi.<br />

Anche il mondo economico negli ultimi anni ha focalizzato l’attenzione su temi quali<br />

l’apprendimento, le competenze, la formazione come parte integrante delle politiche e del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

industriale. Si avverte la necessità di individuare un nuovo model<strong>lo</strong> di scambio tra l’individuo, le<br />

istituzioni e gli attori sociali.<br />

42 M. Rotondi, “Facilitare l’apprendere”, Ed. Franco Angeli, Milano, 2000, pp. 152 – 163.<br />

43 Se le es<strong>per</strong>ienze più tradizionali prevedono l’attivazione dei partecipanti in contesti molto mutevoli, che privano gli stessi<br />

di molti dei <strong>lo</strong>ro riferimenti classici, la presente metodo<strong>lo</strong>gia formativa può essere utile anche <strong>per</strong> realizzare, ad esempio, un<br />

seminario tradizionale in un contesto outdoor, <strong>per</strong> formare degli o<strong>per</strong>atori su alcuni "temi tecnici", creando al contempo un<br />

maggior spirito di appartenenza al gruppo, rafforzando anche il livel<strong>lo</strong> delle relazioni inter<strong>per</strong>sonali tra colleghi.<br />

118


I processi di trasformazione dell’economia e della società possono <strong>per</strong>ciò essere intesi anche come atti<br />

di apprendimento di nuovi va<strong>lo</strong>ri, comportamenti, competenze, tecno<strong>lo</strong>gie, modalità di interazione.<br />

Secondo questa chiave di lettura si impone come condizione base di cittadinanza un nuovo “diritto<br />

all’apprendimento”, tramite <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del <strong>lo</strong>ng life learning, cioè dell’accesso continuo alle competenze<br />

durante il corso della vita, inteso come diritto/dovere fondante del nuovo patto tra individuo, impresa,<br />

istituzioni, strategia generale di un’economia dell’apprendimento.<br />

A questa tendenza macro, si affianca un ampliamento delle modalità <strong>formative</strong>, se è vero che con <strong>lo</strong><br />

spostamento paradigmatico del focus, nella concezione della formazione, dal teaching al learning, dalla<br />

didattica alla facilitazione dell’apprendimento, la funzione docente <strong>per</strong>de la sua centralità in vista<br />

dell’avanzare di nuove figure, o meglio di nuove dimensioni dell’essere formatori, in cui si presta sempre<br />

maggiore attenzione ed enfasi ai processi di facilitazione dell’apprendimento piuttosto che fermarsi alle<br />

specifiche delle singole docenze, in una formazione diffusa che travalica l’aula <strong>per</strong> accedere agli altri<br />

luoghi cognitivamente “potenti” (il luogo di lavoro stesso, contesti outdoor e altri contesti, che sono tra le<br />

altre cose in grado di sviluppare un processo emozionale, funzionale al sostrato motivazionale necessario<br />

all’apprendimento che alla sedimentazione dei concetti, dei meccanismi, delle competenze acquisite).<br />

In termini ancora più generali, infine, si può sottolineare come la formazione possa assumere il va<strong>lo</strong>re<br />

di un processo attraverso il quale un intero sistema economico territoriale, imprese e <strong>per</strong>sone, acquisisce<br />

competenze e professionalità necessarie a rispondere ai cambiamenti e <strong>per</strong> competere con altri sistemi,<br />

tramite azioni s<strong>per</strong>imentali relative all’offerta di outdoor training, che possano sostenere l’innovazione<br />

nell’organizzazione del lavoro, in particolare mirando all’introduzione di innovazione di prodotto e di<br />

processo e al<strong>lo</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> delle attitudini imprenditoriali come fattore di consolidamento delle realtà<br />

esistenti e di creazione di nuove imprese, <strong>per</strong> quanto concerne le agenzie <strong>formative</strong> da una parte e<br />

dall’altra la qualificazione dei servizi turistico ricettivi quali strumenti di va<strong>lo</strong>rizzazione delle specificità<br />

culturali e paesaggistiche del territorio (si pensi al tema delle <strong>lo</strong>cations, cioè dei luoghi fisici e dei<br />

paesaggi in cui erogare servizi formativi connessi all’outdoor training).<br />

Il progetto mira infatti a delineare un nuovo modo di fare (o meglio di essere) formazione ed un<br />

diverso ruo<strong>lo</strong> delle agenzie <strong>formative</strong>, incentivando sia la specificità della formazione come sistema<br />

trasversale e di supporto ai diversi ambiti socio-economici, professionali e culturali in cui la società si è<br />

organizzata, ma soprattutto un ruo<strong>lo</strong> di soggetto compartecipante a pieno tito<strong>lo</strong> alla progettazione,<br />

costruzione e s<strong>per</strong>imentazione di offerte <strong>formative</strong> “a mercato”, qualificandosi quindi quale o<strong>per</strong>atore che<br />

concorre, <strong>per</strong> le sue specifiche competenze, all’innovazione dell’offerta turistico/formativa<br />

nell’Appennino modenese. L’ente di formazione, <strong>per</strong>ciò, si s<strong>per</strong>imenta quale possibile agenzia di <strong>sviluppo</strong><br />

al servizio del territorio e delle sue sfaccettate esigenze, che sono prima da leggere, interpretare e validare<br />

(con metodo<strong>lo</strong>gie aggiornate e trasparenti) e poi da soddisfare, anche con il concorso di altri attori che<br />

possono arrecare indispensabile va<strong>lo</strong>re aggiunto. In questo senso la formazione può effettivamente, come<br />

spesso viene dichiarato, costituire una leva di crescita di un sistema sociale ed economico oltre ad essere<br />

strumento <strong>per</strong> l’attuazione e l’integrazione di obiettivi diversificati e complessi 44<br />

44 Balugani G., Della Casa C., Maselli E., Scaringella F., Tazzioli D., Materiali, strumenti e competenze della tradizione,<br />

Modena, Laboratorio Appennino Modenese – Provincia di Modena, 2004, p. 276.<br />

119


5.1 Definizione del concetto di Outdoor training<br />

5.1.1 Origini<br />

La principale palestra di s<strong>per</strong>imentazione del metodo dell’outdoor training fu rappresentata dalla<br />

Seconda Guerra Mondiale. Aristocratici e ufficiali dell’esercito inglese furono infatti i primi fruitori di<br />

questa metodo<strong>lo</strong>gia, proposta dalla “Scuola de accelerata del carattere”, fondata nel 1941 dal pedagogista<br />

tedesco Kurt Hahn. Il successo della scuola portò alla istituzione dell’Outward Bound Trust (nome<br />

ispirato al motto della scuola – Outward Bound – che si può tradurre come “Limite esterno”).<br />

Tale metodo<strong>lo</strong>gia ha cominciato a svilupparsi negli Stati Uniti sia in ambito militare che <strong>per</strong> facilitare<br />

l'integrazione fra gruppi di etnie diverse. Il campo di applicazione si è spostato anche verso ambiti diversi<br />

da quelli rieducativi a quelli sportivi, con finalità di coesione di gruppo, da quel<strong>lo</strong> puramente amatoriale, a<br />

quel<strong>lo</strong> estremo, conquistando pareri favorevoli in tutto il mondo. Ma è forse l'ambito manageriale quel<strong>lo</strong><br />

di maggior successo e impiego e quel<strong>lo</strong> che almeno <strong>per</strong> il momento, trova maggior applicazione anche in<br />

Italia.<br />

In Italia la diffusione di questa metodo<strong>lo</strong>gia formativa trova le sue radici nell’applicazione dei piani<br />

formativi dei rami italiani di multinazionali, alla fine degli anni ’80. Ma è so<strong>lo</strong> con un progressivo<br />

adattamento del model<strong>lo</strong> ang<strong>lo</strong>sassone alle specificità italiane (basti pensare che questa metodo<strong>lo</strong>gia ha<br />

dovuto su<strong>per</strong>are tutte le <strong>per</strong>plessità paventate dal mercato italiano, <strong>per</strong> una sua minore pragmaticità<br />

complessiva e minor propensione al cambiamento) che la domanda e l’offerta di questa metodo<strong>lo</strong>gia<br />

formativa troveranno una <strong>lo</strong>ro dimensione ed equilibrio nella seconda metà degli anni ’90 (anche se a<br />

tutt’oggi l’Italia è uno dei paesi che fa minor uso di questa metodo<strong>lo</strong>gia formativa.<br />

5.1.2Una definizione e le principali caratteristiche<br />

L’outdoor training è un metodo che può essere applicato a diversi tipi di obiettivi formativi inerenti<br />

alla formazione sui comportamenti. E’ una metodo<strong>lo</strong>gia formativa che si basa sull'apprendimento<br />

es<strong>per</strong>ienziale, in quanto il model<strong>lo</strong> utilizzato è quel<strong>lo</strong> di apprendere prima facendo delle es<strong>per</strong>ienze<br />

pratiche, attraverso una serie di attività strutturate, e poi riflettendo su di esse. Infatti, l’es<strong>per</strong>ienza diretta,<br />

l’azione che mobilita le risorse del partecipante, il forte coinvolgimento emotivo, facilitano il<br />

conseguimento di obiettivi formativi.<br />

L’outdoor training è definibile come una metodo<strong>lo</strong>gia formativa utilizzata in programmi di <strong>sviluppo</strong><br />

<strong>per</strong>sonale e professionale, tramite il supporto di situazioni concrete. L’outdoor traning ricomprende infatti<br />

una serie di attività che vengono svolte a fini didattici, <strong>per</strong> sviluppare determinati comportamenti dei<br />

partecipanti sotto la conduzione di un trainer appositamente preparato. Il carattere versatile e<br />

apparentemente “decontestualizzato” di questa forma di apprendimento “non tradizionale” prevede infatti<br />

un impegno ancora maggiore, da parte del conduttore di tali attività, la necessità di una progettazione e di<br />

un’organizzazione metico<strong>lo</strong>sa ed affinata (partendo dai contesti professionali dei partecipanti, passando<br />

<strong>per</strong> la progettazione formativa di dettaglio e l’individuazione di <strong>lo</strong>cations e di materiali adeguati, fino alla<br />

fondamentale fase dell’analisi e revisione dell’es<strong>per</strong>ienza vissuta e la chiusura dell’iniziativa).<br />

5.1.2.a Teorie di riferimento<br />

L’outdoor training, letteralmente traducibile come “Formazione all’esterno”, si ispira alle teorie di<br />

apprendimento dall’es<strong>per</strong>ienza, in una prospettiva di life<strong>lo</strong>ng learning, secondo la quale ogni occasione in<br />

cui la <strong>per</strong>sona si confronta con un’es<strong>per</strong>ienza è foriera di apprendimento, <strong>per</strong> tutto l’arco della vita.<br />

A questo pilastro teorico dell’outdoor training si affianca quel<strong>lo</strong> dell’intelligenza emotiva, che tiene in<br />

considerazione l’elemento emotivo ed emozionale nell’imparare prima e nell’agire poi.<br />

In ogni caso, quali che siano le teorie di apprendimento dall’es<strong>per</strong>ienza che possono sottostare alla<br />

progettazione di modelli di outdoor training, vi sono alcune caratteristiche di base, <strong>per</strong> quanto riguarda gli<br />

approcci che possono trovare utile l’Outdoor: dalla constatazione che ogni luogo ed ogni momento<br />

possono essere adatti all’apprendimento, alla convinzione che l’intuizione e l’emozione possono essere<br />

120


vettori d’apprendimento, dalla ricerca di contesti formativi divertenti, alla necessità di riuscire a<br />

proattivare il soggetto coinvolto in <strong>per</strong>corsi formativi (“…non si può comandare la formazione45”).<br />

5.1.2.b Metodo<strong>lo</strong>gia<br />

La metodo<strong>lo</strong>gia consiste nel portare i partecipanti "fuori" dalla realtà quotidiana, proponendo una serie di<br />

attività che conduca a pensare e ad agire uscendo dagli abituali schemi mentali. Una delle esigenze <strong>per</strong><br />

attivare processi di apprendimento grazie a proposte di outdoor training è quella di portare i partecipanti<br />

fuori dalla <strong>lo</strong>ro “zona di comfort”, <strong>per</strong> poter sfruttare la dimensione dell’emotività.<br />

I partecipanti messi di fronte ad attività e prove, che metaforicamente riproducono azioni e processi<br />

aziendali, acquisiranno consapevolezza e nuove abilità da trasportare successivamente nell'ambiente<br />

professionale.<br />

Per arrivare a questi obiettivi formativi, un <strong>per</strong>corso di outdoor training prevede necessariamente:<br />

� una rilevazione ed analisi delle esigenze con la committenza,<br />

� la conseguente progettazione formativa: In questa fase si scelgono le tecniche e il livel<strong>lo</strong> di<br />

difficoltà, le <strong>lo</strong>cations, le metafore, i tempi più adeguati <strong>per</strong> raggiungere gli obiettivi formativi. Si<br />

vanno ad individuare parallelamente quali siano i soggetti che possono andare a ricoprire i ruoli<br />

di chi darà vita all’outdoor training: il docente - tecnico che può rappresentare la guida del<br />

gruppo nell’es<strong>per</strong>ienza pratica, l’outdoor trainer, che vive l’es<strong>per</strong>ienza col gruppo e guida i<br />

momenti di rielaborazione, il referente <strong>lo</strong>gistico e delle attrezzature.<br />

� l’erogazione del <strong>per</strong>corso. L’erogazione è composta a sua volta da 5 fasi:<br />

� avvio: fase in cui è fondamentale preparare in profondità il momento dell’avvio, con la<br />

discussione degli obiettivi, il programma delle attività, le regole a cui i gruppi e i soggetti<br />

dovranno attenersi;<br />

� es<strong>per</strong>ienze attive, che devono essere adeguate <strong>per</strong> situazioni, difficoltà, coinvolgimento emotivo;<br />

� rielaborazione: fase importante, in cui vengono riesaminati i comportamenti tenuti nel corso delle<br />

es<strong>per</strong>ienze attive,<br />

� chiusura del programma e verifica dei risultati, momento in cui si facilita da parte del gruppo<br />

un’azione di valutazione complessiva dell’es<strong>per</strong>ienza, <strong>per</strong> cogliere elementi di trasferibilità degli<br />

apprendimenti in contesti reali e lavorativi.<br />

� Fol<strong>lo</strong>w-up di monitoraggio.<br />

5.1.2.c Setting<br />

L’outdoor training ha tra le sue caratteristiche anche alcune dimensioni strutturali, quali la scelta di<br />

<strong>lo</strong>cations adeguate, tecniche e pratiche <strong>per</strong> le esercitazioni, tempi di esecuzione del programma.<br />

Per quanto riguarda l’ambiente in cui condurre il programma di outdoor training, esso può variare al<br />

variare degli obiettivi fromativi. Solitamente, comunque, si tratta di posti e luoghi isolati e immersi nella<br />

natura, con spazi in cui si possano condurre senza interferenze le esercitazioni pratiche previste dai<br />

programmi formativi.<br />

Le tecniche e le pratiche che sostanziano le esercitazioni possono esser le più varie (dal rafting al softair,<br />

dall’orienteering all’alpinismo), ma devono essere scelte secondo quelle che sono le finalità <strong>formative</strong>.<br />

Un discrimine importante è rappresentato dal grado di difficoltà fisica ed organizzativa, <strong>per</strong> cui le<br />

tecniche possono essere ricompresse in classi di crescente coinvolgimento fisico ed emotivo.<br />

45 M. Rotondi, “Formazione Outdoor: apprendere dall’es<strong>per</strong>ienza”, Ed. Franco Angeli, Milano, 2004. pag 49<br />

121


Un programma di outdoor training deve avere una durata minima di 2 giorni e può essere anche di una<br />

settimana. In ogni caso, l’es<strong>per</strong>ienza in cui vengono calati i partecipanti è totalizzante, <strong>per</strong> cui non<br />

esistono spazi vuoti e anche i momenti serali vengono sfruttati dalla programmazione formativa outdoor.<br />

5.1.2.d Finalità<br />

Lo spettro degli obiettivi formativi <strong>per</strong>seguibili con programmi di outdoor training è ampio. I più<br />

significativi sono quelli di favorire l’attitudine alla leadership e alla membership, la possibilità di creare<br />

occasioni di apprendimento <strong>per</strong> quanto riguarda la capacità di lavorare in gruppo, di costruire capitale<br />

fiduciario, di rafforzare la capacità di ascoltare le altre <strong>per</strong>sone, s<strong>per</strong>imentare es<strong>per</strong>ienze in cui attuare<br />

metodi di problem solving, mettere le <strong>per</strong>sone a confronto con situazioni in cui devono attivare le <strong>lo</strong>ro<br />

capacità di innovazione e di creatività, lavorare sulla fiducia in sé e sulla convinzione di poter affrontare<br />

sfide.<br />

Questo elenco esemplificativo dimostra come questa metodo<strong>lo</strong>gia formativa <strong>per</strong>metta di attuare iniziative<br />

<strong>formative</strong> volte a sviluppare le capacità <strong>per</strong>sonali di ognuno, sia inteso come singo<strong>lo</strong> soggetto, sia come<br />

<strong>per</strong>sona calata in contesti organizzativi complessi.<br />

Da questo punto di vista, quindi, l’outdoor training trova come beneficiario principale organizzazioni<br />

(imprese, enti, società, associazioni), ovviamente nelle <strong>per</strong>sone che le animano. Non è comunque errato<br />

prevedere iniziative di outdoor training anche <strong>per</strong> un insieme di <strong>per</strong>sone che non provengano da un unico<br />

contesto organizzativo, nel caso in cui gli obiettivi formativi esplicitati siano significativi anche a livel<strong>lo</strong><br />

di singo<strong>lo</strong> partecipante.<br />

122


5.2 Tecniche e ruoli <strong>per</strong> l’outdoor training<br />

5.2.1 Tecniche<br />

La metodo<strong>lo</strong>gia dell’outdoor training ha tra le sue componenti fondamentali le tecniche che connotano<br />

le es<strong>per</strong>ienze e le attività di un intero programma.<br />

Queste tecniche possono essere differenziate rispetto al grado di difficoltà e di coinvolgimento<br />

emotivo (in altri termini, alla capacità di mettere fuori dalla zona di comfort i partecipanti). L’obiettivo,<br />

anche nel caso di utilizzo di tecniche più impegnative sotto questo punto di vista, non è mai quel<strong>lo</strong> di<br />

ricorrere a situazioni di rischio o di porre il partecipante in difficoltà fisica, quanto piuttosto di individuare<br />

tra le diverse tecniche utilizzabili quelle che più si possano adeguare agli obiettivi formativi, alle<br />

dotazioni economiche e di tempo di cui si dispone, preservando comunque gli elementi di avventura e di<br />

sfida <strong>per</strong> i partecipanti, <strong>per</strong>mettendo ad essi di trovarsi in un contesto coinvolgente, ricco di stimoli,<br />

idoneo a costruire relazioni fiduciarie.<br />

5.2.2 Tecniche attive<br />

Per raggiungere particolari obiettivi formativi occorre a volte inserire il corso in contesti ambientali<br />

particolari o utilizzare attività sportive.<br />

Solitamente ci si serve di attività comunemente praticate e inserite in ambienti particolari che hanno<br />

valenza e impatto emotivo molto forte ma necessitano di una accurata progettazione ed erogazione <strong>per</strong><br />

essere trasformate da attività sportive ad attività <strong>formative</strong>.<br />

Per garantire che un'attività in ambiente non sia so<strong>lo</strong> un evento emotivo ma divenga funzionale agli<br />

obiettivi formativi è necessario conoscere <strong>per</strong>fettamente l'attività in tutti i suoi aspetti tecnico-<strong>lo</strong>gistici;<br />

averla s<strong>per</strong>imentata <strong>per</strong> conoscerne i vissuti es<strong>per</strong>ienziali e emozionali; sa<strong>per</strong>la adattare, modificare e<br />

plasmare alle esigenze <strong>formative</strong>; avere a disposizione tecnici (guide, accompagnatori ecc..) che abbiano<br />

es<strong>per</strong>ienze e competenze <strong>per</strong>sonali di conduzione di gruppi in contesti formativi e non so<strong>lo</strong> ludici.<br />

Si tratta, ad esempio, di es<strong>per</strong>ienze di arrampicata ed alpinismo, speleo<strong>lo</strong>gia, trekking, canyoning e<br />

rafting, mountain bike e orienteering, barca a vela, soft – air.<br />

Per le finalità complessive del progetto “Analisi di mercato e attivazione di proposte <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

dell’outdoor training nell’Appennino Modenese”, di cui questo report fa parte, concentreremo la nostra<br />

analisi solamente su alcune di queste tecniche.<br />

5.2.2.a Trekking<br />

Il trekking è una tecnica che può risultare idonea a programmi di outdoor training volti a sviluppare<br />

capacità di o<strong>per</strong>are <strong>per</strong> obiettivi, attitudine all’osservazione e all’ascolto, capacità di gestione del tempo,<br />

capacità di sopportazione della fatica e di tolleranza ed adattabilità, <strong>per</strong> conquistare un obiettivo esterno<br />

ed interiore. Un’es<strong>per</strong>ienza di trekking <strong>per</strong>mette sicuramente di stimolare i partecipanti in un contesto non<br />

abituale e molto isolato, quindi ideale alla metodo<strong>lo</strong>gia dell’outdoor training.<br />

E’ una tecnica che può essere applicata in abbinamento ad un’uscita di più giorni, in cui il contatto con gli<br />

altri componenti il gruppo sarà totale e molto stretto, in ogni momento del programma, ed in abbinamento<br />

ad alcune altre tecniche (<strong>per</strong> es. orienteering).<br />

La dotazione strumentale necessaria è molto semplice.<br />

5.2.2.b Orienteering<br />

L'orienteering e un'attività molto conosciuta e apprezzata tra quelle Outdoor. La conduzione di es<strong>per</strong>ienze<br />

di orienteering possono rivelarsi idonee a diverse esigenze <strong>formative</strong> del gruppo di partecipanti: lavoro<br />

123


sulla leadership e memebreship, problem solving, comunicazione e relazione inter<strong>per</strong>sonale, attitudine a<br />

o<strong>per</strong>are <strong>per</strong> obiettivi,etc.<br />

Come anche il trekking, questa tecnica consente di progettare programmi adeguati <strong>per</strong> gruppi più o meno<br />

numerosi.<br />

Da un punto di vista strutturale ed organizzativo, la disponibilità di itinerari ad hoc e di strumentazione<br />

tecnica rappresentano elementi di maggior complessità rispetto al trekking.<br />

Ecco un indicativo esempio di aziende che già hanno utilizzato es<strong>per</strong>ienze di outdoor training fondate su<br />

es<strong>per</strong>ienze di orienteering: Technogym; Gilmar-Iceberg,; Chiron; Hilti; Cremonini-Agape; Unicredit<br />

Private Banking; Recordati; Lavazza; Aci G<strong>lo</strong>bal; Oce'; Forgital; Nike46.<br />

5.2.2.c Soft-air<br />

Il Softair è uno sport basato su delle simulazioni in cui dei gruppi (uomini e donne) si dividono in due o<br />

più squadre <strong>per</strong> raggiungere degli obiettivi. Queste squadre, i cui membri hanno a disposizione delle armi<br />

finte che sparano pallini di ceramica (in massima sicurezza), si sfideranno cercando di applicare al meglio<br />

la strategia, la tattica e la pianificazione, <strong>per</strong> raggiungere nel tempo stabilito i propri obiettivi. Questo<br />

Sport, che tra l'altro è riconosciuto anche dal CONI , si pratica generalmente in ambienti boschivi o su<br />

territori caratterizzati da ostacoli naturali o ripari come case abbandonate, cave dismesse, vecchi ruderi o<br />

vecchie fabbriche abbandonate.<br />

Il Softair è una tecnica che può richiamare alcune dimensioni <strong>formative</strong> quali il gioco di squadra, la<br />

pianificazione, la gestione del tempo, il rispetto delle regole ed il passaggio delle informazioni.<br />

Tramite la tecnica del soft – air si mira a far lavorare tutti i partecipanti uniti in Team su molti aspetti di<br />

pianificazione, <strong>per</strong> preparare delle Azioni di gruppo su alcuni obiettivi comuni. L’avversario è<br />

rappresentato da un team di <strong>per</strong>sone esterne (<strong>per</strong> non mettere il gruppo di colleghi in competizione, ma<br />

farli lavorare insieme <strong>per</strong> un obiettivo comune).<br />

La dotazione strumentale connessa a questa tecnica è ovviamente ancora più complessa: tute mimetiche<br />

occhiali - maschere protettive, radio <strong>per</strong> coordinare le azioni, bussole e mappe, armi finte omo<strong>lo</strong>gate.<br />

5.2.3 Tecniche creative<br />

Un <strong>per</strong>corso formativo es<strong>per</strong>ienziale può essere condotto anche tramite tecniche che non fanno parte<br />

della tradizione dell'outdoor training, ma che comunque possono rappresentare es<strong>per</strong>ienze sfidanti e che<br />

mettono i partecipanti fuori dalla zona di comfort e che, a differenza delle tecniche presentate in<br />

precedenza, mettono l’accento in maniera più spiccata su elementi quali la creatività, la propensione al<br />

nuovo, l’emersione del fattore emotivo come spazio d’apprendimento, la relazionalità con altre <strong>per</strong>sone.<br />

Esse hanno una forte valenza di coinvolgimento emozionale <strong>per</strong>sonale e possono essere usati sia <strong>per</strong><br />

grandi gruppi, sia <strong>per</strong> piccoli gruppi di lavoro e <strong>per</strong> soddisfare specifiche esigenze <strong>formative</strong>.<br />

Nei paragrafi successivi ne indicheremo solamente alcune tra le altre: musica, cucina, creazione di<br />

oggetti artistici, progettazione e creazione di prodotti cinematografici, teatro e espressione corporea, arti<br />

circensi, etc.)<br />

5.2.3a Musica<br />

I partecipanti a questo programma si trovano calati in un contesto orchestrale, in cui ognuno deve<br />

confrontarsi in primo luogo con il proprio strumento, con il proprio spartito, ma necessariamente con le<br />

regole musicali e con gli altri componenti l’orchestra. L’adattamento all’imprevisto, la capacità di<br />

coordinarsi con altri e <strong>lo</strong> spirito di membership, ma contemporaneamente la necessità di sa<strong>per</strong>si prendre<br />

46 Fonte: http://www.fiso.it/<br />

124


delle responsabilità sono alcune delle finalità <strong>formative</strong> rispetto alle quali questa tecnica rappresenta<br />

un’utile supporto.<br />

Questa tecnica può essere collegata ad obiettivi sfidanti (un saggio finale, a favore di una platea pre –<br />

individuata, <strong>per</strong> esempio).<br />

La dotazione strumentale, la progettualità tecnica e la competenza specifica richieste <strong>per</strong> attuare questa<br />

es<strong>per</strong>ienza sono molto spiccate, se non si vuole correre il rischio di veder naufragare l’es<strong>per</strong>ienza.<br />

5.2.3.b Cucina<br />

Percorsi di outdoor training possono essere progettati anche tramite la conduzione di es<strong>per</strong>ienza pratiche<br />

in cucina. Sotto la guida di un es<strong>per</strong>to cuoco, infatti, i partecipanti possono essere sollecitati a far correre<br />

la propria fantasia e a improvvisare, ideando ed eseguendo la propria ricetta. Da qui parte una lunga<br />

filiera, fatta di approvvigionamenti e coerenza con la dotazione economica, preparazione degli<br />

ingredienti, abbinamento cibo – vino, preparazione del piatto e adeguatezza nel rispetto dei tempi di<br />

cottura e di preparazione. Altra dimensione <strong>per</strong>corribile, è quella della necessità di coordinarsi e<br />

relazionarsi con i colleghi <strong>per</strong> ottenere un menù completo, magari da presentare a tavola al<strong>lo</strong> staff<br />

organizzativo, ad altri colleghi, alle proprie famiglie.<br />

La dotazione tecnica e professionale minima risulta evidente, corrispondendo a <strong>per</strong>sone, spazi e<br />

strumenti adeguati <strong>per</strong> la cucina e <strong>per</strong> la ristorazione.<br />

125


5.2.4. I ruoli<br />

I programmi di outdoor training coinvolgono una serie di attori correlata, ovviamente, alla complessità<br />

e alla flessibilità del programma da attuare. Gli attori in gioco principali sono il project manager,<br />

responsabile complessivo del programma di outdoor training; il docente, più esattamente definibile come<br />

conduttore, responsabile della corretta attuazione e della adeguata rielaborazione relativa all’es<strong>per</strong>ienza<br />

pratica; il tecnico di outdoor training, che ha il compito di affiancare il docente, <strong>per</strong> quanto concerne la<br />

sicura e corretta conduzione delle es<strong>per</strong>ienze pratiche; le <strong>lo</strong>cations, elemento strutturale più che ruo<strong>lo</strong>, ma<br />

comunque elemento fondamentale <strong>per</strong> la conduzione di un programma di outdoor training.<br />

Elemento ovvio, ma che qui è obbligo segnalare, è la presenza tra i ruoli importanti anche quelli della<br />

committenza del programma e dei partecipanti al<strong>lo</strong> stesso.<br />

5.2.4.a Project manager<br />

E’ il referente dell’attività nel suo svolgersi complessivo. Gestione della relazione con la committenza,<br />

promozione – <strong>per</strong> quanto possibile – di una fase di scouting motivazionale e di selezione dei partecipanti,<br />

esplicitazione condivisa degli obiettivi formativi <strong>per</strong>seguiti, progettazione particolareggiata del<br />

programma di outdoor training, individuazione dei ruoli e formazione delle <strong>per</strong>sone che li ricopriranno,<br />

sono le funzioni principali di questa figura centrale.<br />

Per quanto riguarda la relazione con la committenza, è importante riuscire a mantenere una distanza<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda l’insieme delle informazioni di natura confidenziale che i lavori di un programma di<br />

outdoor training necessariamente portano a galla. L’impegno non è infatti quel<strong>lo</strong> di costruire una<br />

relazione complice con la committenza, bensì quel<strong>lo</strong> di riuscire a qualificarsi come attore efficace di<br />

formazione <strong>per</strong> quella organizzazione.<br />

Il delicato momento del<strong>lo</strong> scouting motivazionale (azione volta all’individuazione dei potenziali<br />

protagonisti, si <strong>per</strong> quanto riguarda la disponibilità e la propensione degli stessi, ma anche <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda l’adeguatezza dei ruoli aziendali che parteci<strong>per</strong>anno) è un tema di non scontata ed automatica<br />

applicazione, poiché, pur rappresentando un’azione che tendenzialmente innalza il livel<strong>lo</strong> di efficacia del<br />

programma di outdoor training, non è sempre praticabile all’interno dell’organizzazione committente.<br />

La progettazione del programma dovrebbe prevedere una prima fase di codefinizione degli obiettivi<br />

(tramite un comitato di progetto misto tra project manager e committenza), l’individuazione delle<br />

competenze su cui lavorare, tramite le tecniche e le es<strong>per</strong>ienze più adeguate. La definizione approfondita<br />

di come saranno condotte le es<strong>per</strong>ienze, poi, <strong>per</strong>metterà di calibrare i tempi, le competenze tecniche<br />

eventualmente necessarie, le strutture e le apparecchiature necessarie.<br />

In termini generali, la capacità di costruire relazioni a<strong>per</strong>te e fiduciarie con la committenza, l’attitudine<br />

a trasformare i bisogni esplicitati dalla committenza in obiettivi formativi <strong>per</strong>seguibili tramite una corretta<br />

progettazione, la propensione al coordinamento, l’orientamento alla costruzione di un buon clima<br />

generale sono elementi distintivi questo ruo<strong>lo</strong>.<br />

5.2.4.b Conduttore delle es<strong>per</strong>ienze di outdoor training<br />

Il conduttore ha la responsabilità della conduzione delle es<strong>per</strong>ienze, e rappresenterà <strong>per</strong> il corso del<br />

programma un riferimento. Per quanto concerne le es<strong>per</strong>ienze pratiche, il conduttore esplicita e definisce<br />

l’obiettivo specifica dell’es<strong>per</strong>ienza stessa. Per quanto concerne le modalità con cui i partecipanti si<br />

attiveranno, invece, il conduttore rappresenta un riferimento <strong>per</strong> alcuni particolari problemi che<br />

insorgessero.<br />

Indicativamente non prevarica le dinamiche che si svolgono nel corso dell’es<strong>per</strong>ienza programmata,<br />

non limita e non soffoca gli sviluppi delle interazione tra i partecipanti.<br />

Le caratteristiche del conduttore sono tali <strong>per</strong> cui deve creare un clima di coinvolgimento e di fiducia,<br />

di facilitazione <strong>per</strong> quanto riguarda la necessità di un vissuto emozionale delle es<strong>per</strong>ienze in programma.<br />

Tra le sue caratteristiche, un’ottima capacità di osservazione, propensione alle relazioni coi partecipanti e<br />

conoscenza delle dinamiche di gruppo.<br />

126


Nel corso della conduzione delle es<strong>per</strong>ienze pratiche ed attive, deve essere in grado di collaborare con<br />

l’eventuale presenza di un tecnico e di coordinatori sul campo.<br />

Il conduttore gioca un ruo<strong>lo</strong> fondamentale <strong>per</strong> quanto riguarda la rielaborazione delle es<strong>per</strong>ienze<br />

vissute dai partecipanti. Svolge ovviamente la funzione di conduttore della discussione, cercando di<br />

mantenere la discussione sul “qui ed ora”, ma al<strong>lo</strong> stesso tempo spostando il centro dell’attenzione dai<br />

contenuti delle es<strong>per</strong>ienze fatte alle modalità e ai processi agiti dai partecipanti. L’obiettivo del<br />

conduttore, in questa fase del programma, è quel<strong>lo</strong> di collegare es<strong>per</strong>ienze ad apprendimenti.<br />

5.2.4.c Tecnici di outdoor training<br />

I tecnici che conducono/su<strong>per</strong>visionano le es<strong>per</strong>ienze pratiche entrano a far parte del team di attori che<br />

attuano un programma di outdoor training in ogni caso – più che plausibile e frequente – in cui il<br />

conduttore non possegga le competenze professionali tecniche necessarie. Gli esempi possono essere<br />

numerosi e chiari: dal<strong>lo</strong> skip<strong>per</strong> di una barca a vela, al cuoco in una cucina, all’istruttore/allenatore <strong>per</strong><br />

quanto riguarda l’orienteering, etc.<br />

La presenza di questi tecnici <strong>per</strong>mette di condurre le es<strong>per</strong>ienze tramite modalità tecniche idonee, in<br />

piena sicurezza e <strong>per</strong>mettendo ai partecipanti di muoversi in contesti differenti dalla quotidianità con le<br />

modalità più coerenti alla condizione fisica e al mandato formativo previsto.<br />

Oltre alla professionalità tecnica, questa figura deve essere in grado di relazionarsi positivamente e in<br />

maniera coerente agli obiettivi del programma con il conduttore <strong>per</strong> gestire al meglio l’equilibrio tra<br />

elementi pratici e opportunità d’apprendimento, con i coordinatori sul campo <strong>per</strong> l’organizzazione<br />

o<strong>per</strong>ativa delle es<strong>per</strong>ienze e con il project manager, relativamente al rispetto dei tempi, all’utilizzo<br />

corretto di attrezzature e strumenti, alla necessità di non rendere preminente l’aspetto tecnico rispetto a<br />

quel<strong>lo</strong> formativo.<br />

Il confine tra azione tecnica e professionale da una parte e situazioni es<strong>per</strong>ienziali con contenuti<br />

connessi all’apprendimento dall’altra sono a volte molto sottili; ciò porta alla possibilità di individuare<br />

tecnici che hanno già es<strong>per</strong>ienza in ambito formativo.<br />

Per poter interagire positivamente coi protagonisti di un programma di outdoor training, il tecnico<br />

deve essere in grado di relazionarsi positivamente con essi, dimostrare nei fatti la propria professionalità<br />

nella conduzione dell’es<strong>per</strong>ienza e nella conduzione e gestione del gruppo, sa<strong>per</strong> creare un clima di<br />

sicurezza e affidabilità, riuscire a fasare le proprie iniziative con gli altri componenti il team di o<strong>per</strong>atori<br />

del programma.<br />

5.2.4.d Coordinatori sul campo<br />

Nel caso in cui i programmi di outdoor training assumano una forte complessità, può essere importante<br />

anche l’individuazione di un su<strong>per</strong>visore sulle attrezzature e sulle strumentazioni da utilizzare, <strong>per</strong><br />

garantire la disponibilità, l’adeguatezza e la sicurezza della strumentazione e più in generale il buon<br />

funzionamento di tutti gli aspetti <strong>lo</strong>gistici, comprensivi di spostamenti, tempi e dotazioni strumentali.<br />

L’attenzione ai tempi, la capacità di guidare un gruppo di <strong>per</strong>sone, buon grado di autonomia e capacità<br />

di risolvere problemi organizzativi sono le caratteristiche che ne qualificano il ruo<strong>lo</strong>.<br />

127


5.2.5 Locations<br />

La progettazione di un programma di outdoor training prevede particolare attenzione anche<br />

all’individuazione del luogo e delle infrastrutture più adeguate <strong>per</strong> la sua conduzione; in una parola, la<br />

<strong>lo</strong>cation. Anche se è fondamentale ribadire che sono gli obiettivi formativi che portano all’individuazione<br />

della <strong>lo</strong>cation, è possibile individuare alcune caratteristiche ricorrenti: isolamento, immersione in<br />

ambienti naturali, in cui sia possibile o<strong>per</strong>are es<strong>per</strong>ienze con un buon grado di libertà. Questi fattori,<br />

infatti, rappresentano di <strong>per</strong> sé un elemento simbolico di distacco, di cambiamento di stato rispetto<br />

all’abituale, che favorisce il coinvolgimento e la necessaria estraneità da parte dei partecipanti, anche in<br />

una <strong>lo</strong>gica di uscita dalla zona di comfort di ognuno, di favorire situazioni di presa di responsabilità<br />

diretta e l’accettazione di situazioni di cambiamento.<br />

Ci possono poi essere situazioni relativamente più strutturate, quali ad esempio campi pre – impostati<br />

<strong>per</strong> attività di outdoor o di specifiche tecniche (campi <strong>per</strong> attività da svolgere su <strong>per</strong>corsi in sicurezza, ma<br />

ad altezze predefinite da terra, campi predefiniti <strong>per</strong> attività di orienteering, tratti di fiumi già<br />

infrastrutturati <strong>per</strong> attività di rafting e canyoning, etc…)<br />

Infine, è opportuno mettere in evidenza che in una <strong>lo</strong>gica di coinvolgimento completo dei partecipanti,<br />

la possibilità di fruire spazi idonei <strong>per</strong> i momenti di rielaborazione o <strong>per</strong> attività di animazione e di<br />

socializzazione, possono rappresentare plus utili ad una migliore conduzione di un programma di outdoor<br />

training.<br />

I gestori di <strong>lo</strong>cation coerenti con i diversi programmi di outdoor devono, oltre agli elementi strutturali,<br />

essere in grado di gestire, assieme all’intero team di attuazione del programma, eventi imprevisti,<br />

necessità organizzative e <strong>lo</strong>gistiche mutevoli, orari che potrebbero anche richiedere una relativa<br />

flessibilità.<br />

5.2.6 Committenza e partecipanti<br />

La committenza ha la responsabilità fondamentale di definire assieme al project manager quali siano<br />

gli obiettivi formativi. Simultaneamente, ha il compito di non proiettare sui programmi di outdoor<br />

aspettative differenti rispetto a quanto raggiungibile; non può neppure confidare nell’utilizzo distorto del<br />

programma <strong>per</strong> ricavare informazioni specifiche sui singoli, poiché sarebbero frutto di contesti comunque<br />

simulati e non reali, relativamente alla dimensione lavorativa. Infine, è compito della committenza quel<strong>lo</strong><br />

di facilitare la crescita della motivazione da parte dei partecipanti.<br />

Spesso i partecipanti sono di estrazione culturale, formativa, professionale differenziata, ma devono<br />

trovare uniformità <strong>per</strong> quanto riguarda la disponibilità ad accettare le regole del programma di outdoor<br />

training a cui partecipano, la vo<strong>lo</strong>ntà di mettersi in gioco, la curiosità <strong>per</strong> il programma proposto, la<br />

convinzione di aver qualcosa da apprendere e da dare.<br />

Se da una parte è vero che il programma proposto può risultare inadeguato, dall’altra è altrettanto cero<br />

che senza una <strong>lo</strong>ro partecipazione attiva ed emotiva qualunque programma risulterebbe al di sotto delle<br />

aspettative.<br />

128


5.3 Costruire proposte di outdoor training nell’Appennino modenese<br />

5.3.1 Analisi del potenziale<br />

Il progetto ha <strong>per</strong>messo di visionare, tramite tecniche desk, es<strong>per</strong>ienze e proposte di outdoor training<br />

presenti in Italia. Le società che fanno outdoor come attività di formazione, in modo principale o tra le<br />

varie altre attività di formazione e consulenza, combinano in varie proporzioni i seguenti elementi: la<br />

formazione & la consulenza, la natura, l’individuo nelle organizzazioni o le organizzazioni sopra gli<br />

individui, le attrezzature <strong>per</strong> l’outdoor (dal vestiario agli ambienti esotici e/o estremi), con politiche di<br />

prezzo piuttosto diversificate e con definizioni di target di partecipanti piuttosto lasche.<br />

Ciò porta a pensare che tale proposta formativa sia in una fase di crescita e affermazione, nel corso<br />

della quale non si siano ancora stabilizzate <strong>prassi</strong> e metodo<strong>lo</strong>gie predominanti in assoluto.<br />

Queste considerazioni derivano dall’analisi dei contenuti delle diverse offerte prese in esame, dalla<br />

quale appare un panorama in cui è parimenti definito quale outdoor training un ampio spettro di proposte,<br />

diverse <strong>per</strong> tecniche, durata, <strong>lo</strong>cations, composizione del gruppo.<br />

Il trend complessivo all’interno del quale si possono osservare queste diverse proposte è sicuramente<br />

quel<strong>lo</strong> di un sempre più diffuso utilizzo di modalità non tradizionali e non frontali di formazione, quanto<br />

piuttosto l’utilizzo strategico di <strong>prassi</strong> <strong>formative</strong> fortemente ancorate all’es<strong>per</strong>ienzialità e all’emotività del<br />

contesto formativo.<br />

In questo quadro generale, la possibilità di proporre es<strong>per</strong>ienze di outdoor training nel contesto<br />

territoriale dell’Appennino modenese è stata vagliata, nel corso del progetto, <strong>per</strong> quanto riguarda le<br />

componenti costitutive di questo tipo di offerta formativa (cfr ante, cap 1) e in particolare <strong>per</strong> quanto<br />

attiene la presenza di competenze ed organizzazioni in grado di offrire le specifiche e le caratteristiche<br />

che rendono tale metodo<strong>lo</strong>gia formativa efficace. Come si vedrà nei seguenti paragrafi, è stato possibile<br />

individuare una serie di tecniche idonee alla metodo<strong>lo</strong>gia formativa dell’outdoor training (cfr infra, cap<br />

2.1.1), un sufficiente ventaglio di competenze ed organizzazioni disponibili alla s<strong>per</strong>imentazione e<br />

ritenute capaci di portare un va<strong>lo</strong>re aggiunto all’offerta (cfr infra, cap 2.1.2) e l’individuazione di<br />

specifiche <strong>lo</strong>cations, in base ad alcuni requisiti predefiniti (cfr infra, cap 2.1.3).<br />

5.3.2 Tecniche<br />

Lo spettro delle tecniche individuate quali già utilizzate, a livel<strong>lo</strong> nazionale ed internazionale, vanno a<br />

comporre uno spettro molto ampio di soluzioni, idonee a diverse finalità <strong>formative</strong> e a differenti livelli di<br />

coinvolgimento da parte dei beneficiari: l’utilizzo di tecniche quali il rafting, piuttosto che il parapendio,<br />

piuttosto che contesti di soft – air <strong>per</strong>mettono di estremizzare il contesto es<strong>per</strong>ienziale dal quale desumere<br />

indicazioni di natura formativa, rispetto a tecniche meno “intense” quali il trekking, l’orienteering, la<br />

cucina, l’ambito musicale.<br />

D’altro canto, queste ultime risultano più idonee dal punto di vista della composizione del gruppo, in<br />

termini di praticabilità fisica delle prove e quindi di promuovibilità presso una più ampia platea di<br />

potenziali beneficiari.<br />

Per questa ragione, <strong>per</strong>ciò, sono state individuate le seguenti techiche quali idonne <strong>per</strong> la progettazione<br />

delle prime offerte di outdoor training nell’Appennino modenese:<br />

- Cucina<br />

- Trekking/ Orienteering<br />

- Costruzione e utilizzo strumenti musicali<br />

- Pittura<br />

L’Appennino modenese offre, in ogni caso, a livel<strong>lo</strong> professionale, anche altre tecniche<br />

potenzialmente utilizzabili in futuro: <strong>per</strong>corsi di mountain bike con maestro autorizzato <strong>per</strong><br />

129


l’accompagnamento, infrastrutture <strong>per</strong> la progettazione di esercizi con corde (in sicurezza) su alberi,<br />

parapendio, simulazioni di soft – air.<br />

5.3.3 Ruoli e competenze<br />

La verifica della disponibilità di soggetti privati in grado di condurre alcune delle attività componenti<br />

un’offerta di outdoor training è stata condotta individuando in primis una chiara divisione delle funzioni:<br />

dal coordinamento generale dell’iniziativa alle figure di outdoor trainer, dall’analisi delle <strong>lo</strong>cations alla<br />

verifica delle esigenze specifiche di natura tecnica e strumentale, dalla individuazione di eventuali limiti<br />

stagionali e climatici fino alla indicazione di fattori di costo.<br />

A tal scopo, è stata condotta una azione di autoanalisi da parte di una serie di soggetti o<strong>per</strong>anti<br />

nell’Appennino modenese, tramite la compilazione di una check list (si veda infra, cap 2.2) , che ha<br />

<strong>per</strong>messo di portare alla luce le effettive specifiche che ognuno di questi avrebbe potuto portare quale<br />

va<strong>lo</strong>re <strong>per</strong> la costruzione di un’offerta adeguata al mercato di riferimento.<br />

Questa fase del progetto ha <strong>per</strong>messo a tutti i soggetti coinvolti di individuare il proprio corretto<br />

posizionamento funzionale <strong>per</strong> ognuno dei possibili <strong>per</strong>corsi di outdoor training che sono stati individuati<br />

grazie alle attività progettuali.<br />

5.3.4 Locations<br />

I contesti ambientali, panoramici e infrastrutturali in cui vengono condotte iniziative di outdoor<br />

training emergono come fattori i più visibili delle attività <strong>formative</strong> condotte tramite tecniche di outdoor<br />

training.<br />

Ciononostante, nel corso del progetto è stato interessante scoprire come l’individuazione delle<br />

adeguate caratteristiche delle differenti <strong>lo</strong>cation, pur importanti, risultassero meno strategiche e meno<br />

complesse rispetto alla definizione delle altre componenti l’offerta.<br />

Un motivo sopra agli altri, che giustifica questa situazione, è rappresentato dalla sostanziale buona<br />

disponibilità di <strong>lo</strong>cations nel nostro Appennino: sono diversi i sentieri <strong>per</strong> trekking e mountain bike<br />

adeguatamente segnalati e curati; sono presenti in maniera sufficientemente distribuita anche <strong>per</strong>corsi di<br />

orienteering; <strong>per</strong> quanto riguarda poi la possibilità di utilizzare la cucina come spazio formativo, sono<br />

evidentemente diverse le soluzioni prospettabili.<br />

Questa ricchezza di soluzioni ha <strong>per</strong>messo di promuovere un’offerta di <strong>lo</strong>cation delineata chiaramente<br />

nel cata<strong>lo</strong>go promozionale (agriturismo, <strong>lo</strong>cande, centri visita turisti, parchi, scuola alberghiera), che in<br />

realtà sottende un’ampia gamma di soluzioni alternative possibili.<br />

130


5.4 S<strong>per</strong>imentazione e valutazione di proposte di outdoor training nell’Appennino modenese<br />

5.4.1 Studio di caso<br />

Nella fase finale del progetto è stato possibile condurre – a tito<strong>lo</strong> s<strong>per</strong>imentale – un’azione formativa<br />

basata sulla metodo<strong>lo</strong>gia dell’Outdoor Training.<br />

Beneficiaria di questa attività è stata un’azienda privata modenese, componente un gruppo<br />

multinazionale.<br />

L’obiettivo formativo individuato è quel<strong>lo</strong> del “Team Building”, tramite la tecnica della cucina.<br />

L’iniziativa è stata condotta in forma residenziale, presso la Scuola Alberghiera di Serramazzoni.<br />

La conduzione di un caso concreto ha rappresentato un momento molto importante <strong>per</strong> la<br />

progettazione di dettaglio delle attività, della strumentazione, della tempistica, degli aspetti <strong>lo</strong>gistici<br />

generali.<br />

Nel corso della progettazione di dettaglio, infatti, è stato possibile verificare fino in fondo come si<br />

debbano dividere i compiti tra coordinamento generale, coordinamento didattico, erogazione delle<br />

docenze tecniche, erogazione delle attività <strong>formative</strong> di debreifing e di riconduzione all’obiettivo<br />

formativo di partenza, verifica della presenza di tutte le condizioni che trasformano una struttura<br />

qualunque in una <strong>lo</strong>cation (caratteristiche della residenzialità, livel<strong>lo</strong> dell’offerta infrastrutturale, presenza<br />

di spazi adeguati)<br />

Per riportare al meglio <strong>lo</strong> sforzo necessario a trasformare un progetto in prototipo, un prototipo in<br />

prodotto, qui di seguito sono riportati alcuni dei materiali didattici elaborati ed utilizzati.<br />

Calendario attività<br />

ORARI ATTIVITA’<br />

1° giorno<br />

9,00 – 9,30 - A<strong>per</strong>tura e presentazione<br />

9,30 – 11,00 - La costruzione del gruppo: i fondamentali<br />

11,00 – 11,15 - Coffee break<br />

11,15 – 13,00 - Le caratteristiche di un gruppo “eccellente”<br />

13,00-14,30 - Lunch<br />

14,30 – 15,30 - La comunicazione nel gruppo e tra gruppi<br />

15,30 – 16,30 - Osservare le dinamiche di gruppo: aspetti di contenuto e di<br />

processo<br />

16,30 – 20,00 - Attività es<strong>per</strong>ienziale “In the kitchen”<br />

20,00 - Cena<br />

2 ° giorno<br />

8,30 - 10,30 - Riunione aziendale<br />

10,30 – 10,45 - Coffee break<br />

10,45 –13,00 - Debriefing dell’attività es<strong>per</strong>ienziale realizzata il giorno<br />

precedente<br />

- La diagnosi del<strong>lo</strong> stadio di <strong>sviluppo</strong> del proprio gruppo: il<br />

Team Analysis<br />

- Le fasi di <strong>sviluppo</strong> e la <strong>per</strong>formance del gruppo<br />

13,00 – 14,30 - Lunch<br />

14,30 – 16,30 - Gli stili di leadership efficaci :gestire situazionalmente la<br />

prestazione del gruppo di lavoro coordinato<br />

16,30 –16,45 - Coffee break<br />

16,45 –<br />

17,30/18,00<br />

- La gestione delle riunioni efficaci<br />

- Feedback e piano d’azione<br />

131


Coordinamento organizzativo/1<br />

Prerequisiti Azione Chi Materiali<br />

a. Per il 1° giorno:<br />

A<strong>per</strong>tura e presentazione;<br />

Preparazione<br />

La costruzione del gruppo: i<br />

della biblioteca con<br />

fondamentali; Le<br />

lavagna a fogli<br />

caratteristiche di un gruppo<br />

mobili e pennarelli,<br />

“eccellente”; La<br />

proiettore e pc<br />

comunicazione nel gruppo e<br />

tra gruppi; Osservare le<br />

portatile.<br />

dinamiche di gruppo: aspetti<br />

In particolare,<br />

1.<br />

Prerequisito.<br />

Le dotazioni<br />

<strong>lo</strong>gistiche: le<br />

riunioni si<br />

terranno presso la<br />

biblioteca della<br />

Scuola.<br />

di contenuto e di processo<br />

b. Per il 2° giorno:<br />

Riunione aziendale;<br />

Debriefing dell’attività<br />

es<strong>per</strong>ienziale realizzata il<br />

giorno precedente, La<br />

diagnosi del<strong>lo</strong> stadio di<br />

<strong>sviluppo</strong> del proprio gruppo:<br />

il Team Analysis, Le fasi di<br />

Scuola<br />

verifica che<br />

la biblioteca<br />

sia<br />

disponibile<br />

<strong>per</strong> i due<br />

giorni<br />

servono 15<br />

grembiuli e 15<br />

cappelli da cuoco<br />

fin dalle ore 9 del<br />

mattino del 1°<br />

giorno, nonchè<br />

alcuni pennarelli <strong>per</strong><br />

tessuti, che saranno<br />

usati dai<br />

<strong>sviluppo</strong> e la <strong>per</strong>formance del<br />

partecipanti <strong>per</strong><br />

gruppo; Gli stili di leadership<br />

disegnare il <strong>lo</strong>go del<br />

efficaci :gestire<br />

gruppo sul proprio<br />

situazionalmente la<br />

grembiule da cucina<br />

prestazione del gruppo di<br />

(che terranno alla<br />

lavoro coordinato; La<br />

fine della due<br />

gestione delle riunioni<br />

giorni, come il<br />

efficaci, Feedback e piano<br />

d’azione<br />

cappel<strong>lo</strong>)<br />

Scuola A richiesta dei<br />

tramite la partecipanti, caffè,<br />

2. Prerequisito. La<br />

preparazione dei<br />

coffee break:<br />

Saranno tutti molto<br />

leggeri, fruendo del bar<br />

interno della scuola<br />

presenza di<br />

addetto nelle<br />

fasce orarie<br />

di<br />

acqua, succhi o altri<br />

prodotti disponibili,<br />

prevedendo<br />

eventualmente la<br />

previsione disponibilità di<br />

coffee break alcuni pasticcini.<br />

3. Prerequisito. La Il pranzo avrà una durata<br />

preparazione del<br />

pranzo del 1°<br />

giorno e del 2°<br />

di 1h e 30 minuti, <strong>per</strong> non<br />

interrom<strong>per</strong>e a lungo, e con<br />

un pasto pesante, i lavori dei<br />

Scuola<br />

Pranzo leggero e<br />

nei tempi<br />

giorno.<br />

due giorni.<br />

A carico dei partecipanti<br />

la preparazione di antipasto,<br />

primo piatto e secondo<br />

piatto.<br />

Ad esclusione<br />

A carico<br />

delle attività<br />

4. Cena Didattica dell’organizzazione: Scuola didattiche, anche la<br />

preparazione sala,<br />

cena prevede una<br />

sostituzione piatti tra portate,<br />

preparazione e servizio<br />

dessert e servizio vini,<br />

pulizie a fine pasto<br />

presenza di addetti<br />

5. Kit omaggio<br />

Prevedere un omaggio ai<br />

partecipanti (grembiule,<br />

cappel<strong>lo</strong>, altro?)<br />

Scuola<br />

Consegna a fine<br />

attività<br />

6. Camere<br />

Sono 5 le <strong>per</strong>sone che<br />

hanno chiesto di poter<br />

fermarsi <strong>per</strong> la notte<br />

Scuola<br />

Preparazione<br />

camere e colazione<br />

<strong>per</strong> 5 <strong>per</strong>sone il 2°<br />

giorno<br />

132


133


Fasi delle<br />

attività “in<br />

the kitchen”<br />

Comporre la<br />

ricetta<br />

Acquisire gli<br />

ingredienti<br />

Dettaglio delle attività/1<br />

Azione Chi Materiali<br />

I 3 gruppi ricevono busta<br />

intestata con il nome del piatto<br />

da preparare. A<strong>per</strong>ta la busta,<br />

troveranno tanti cartellini,<br />

rappresentanti ognuno un<br />

ingrediente e una quantità<br />

(idonea <strong>per</strong> 4 <strong>per</strong>sone).<br />

Elementi di difficoltà:<br />

mescolanza degli ingredienti<br />

tra i gruppi,<br />

assenza della ricetta esatta,<br />

presenza di ingredienti che<br />

nulla hanno a che fare con i 3<br />

piatti.<br />

Punteggio<br />

I gruppi inizieranno ad<br />

interagire e chi <strong>per</strong> primo<br />

arriverà a dotarsi dei cartellini<br />

necessari e comporrà quindi la<br />

ricetta giusta, otterrà 3 punti.<br />

Punteggio a scalare <strong>per</strong> gli altri<br />

due gruppi (2 punti e 1 punto).<br />

Tempo massimo: 30’<br />

I 3 gruppi hanno ricetta in<br />

mano e lista e quantità di<br />

ingredienti corretti <strong>per</strong><br />

preparare il piatto <strong>per</strong> 4 <strong>per</strong>s. A<br />

questo punto viene dato un<br />

budget che <strong>per</strong>metterà di<br />

acquistare esattamente le<br />

quantità necessarie <strong>per</strong><br />

preparare il piatto di <strong>lo</strong>ro<br />

competenza <strong>per</strong> 16 <strong>per</strong>sone.<br />

Sarà predisposto un<br />

su<strong>per</strong>mercato virtuale in cui<br />

saranno presenti i beni<br />

necessari<br />

Elementi di difficoltà:<br />

Budget inferiore al va<strong>lo</strong>re degli<br />

ingredienti, come disponibili<br />

nel “su<strong>per</strong>mercato virtuale”<br />

So<strong>lo</strong> combinazione corretta<br />

degli acquisiti comuni tra due o<br />

tutti gruppi <strong>per</strong>metterà di<br />

giungere alla dotazione<br />

necessaria<br />

Punteggio<br />

Chi <strong>per</strong> primo arriverà a dotarsi<br />

dei cartellini necessari e<br />

acquisirà quindi le quantità<br />

giuste rispettando il budget,<br />

otterrà 3 punti. Punteggio a<br />

scalare <strong>per</strong> gli altri due gruppi<br />

(2 punti e 1 punto).<br />

Tempo massimo: 40’<br />

Debriefer + Cuoco:<br />

progettazione di dettaglio<br />

delle attività (indicazione dei<br />

3 piatti da preparare,<br />

indicazione degli ingredienti<br />

<strong>per</strong> ognuno dei 3 piatti <strong>per</strong> 4<br />

<strong>per</strong>sone, redazione della<br />

ricetta su scheda poi<br />

consegnata ad ognuno dei tre<br />

gruppi<br />

IAL <strong>per</strong> le attività redazionali<br />

e preparazione delle schede e<br />

dei vari cartellini utilizzati<br />

nelle attività<br />

Debriefer + Cuoco: azione<br />

di definizione del costo di<br />

ognuna delle 3 ricette, <strong>per</strong> 16<br />

<strong>per</strong>sone, tramite l’indicazione<br />

del prezzo unitario di ogni<br />

ingrediente.<br />

IAL + Debriefer <strong>per</strong> le<br />

attività redazionali e la<br />

preparazione delle schede e<br />

dei vari cartellini utilizzati<br />

nelle attività, <strong>per</strong> la<br />

definizione del budget a<br />

disposizione e <strong>per</strong> la<br />

progettazione del<br />

su<strong>per</strong>mercato virtuale e delle<br />

referenze e dei prezzi.<br />

Piatti da<br />

preparare<br />

Cartellini <strong>per</strong><br />

ogni<br />

ingrediente<br />

Ricetta con<br />

ingredienti e<br />

modalità di<br />

preparazione<br />

(<strong>per</strong> 4 <strong>per</strong>s)<br />

Cartel<strong>lo</strong>ne<br />

<strong>per</strong><br />

aggiornament<br />

o punteggi<br />

134


135


Fasi delle<br />

attività “in<br />

the<br />

kitchen”<br />

Ai fornelli<br />

La cena<br />

Dettaglio delle attività/2<br />

Azione Chi Materiali<br />

In contemporanea, i tre<br />

gruppi possono ora, con<br />

l’assistenza del cuoco,<br />

provvedere alla lavorazione<br />

degli ingredienti e alla<br />

preparazione vera e propria<br />

del piatto.<br />

Elementi di difficoltà:<br />

solamente quelli insiti nella<br />

preparazione dei 3 piatti<br />

Punteggio<br />

Cuoco, in base ai parametri<br />

solitamente utilizzati <strong>per</strong> gli<br />

alunni e in base a parametri<br />

condivisi con Debreifer,<br />

assegnerà da 1 a 3 punti ai<br />

gruppi<br />

Tempo massimo: 2 h<br />

Ad uno ad uno, ogni gruppo<br />

dovrà provvedere, con il<br />

supporto del cuoco, al<br />

<strong>per</strong>fezionamento del piatto e<br />

al suo servizio a tutti i<br />

commensali (<strong>lo</strong>ro stessi<br />

compresi). Ovviamente,<br />

iniziando dall’antipasto <strong>per</strong><br />

arrivare al secondo, passando<br />

<strong>per</strong> il primo piatto.<br />

Il dolce è offerto<br />

Elementi di difficoltà:<br />

Rispettare i tempi di un<br />

corretto servizio<br />

Difficoltà intrinseca nella<br />

corretta conduzione delle<br />

attività in sala e in cucina<br />

Punteggio<br />

Docente, coordinatori, cuoco<br />

rappresentano il Cliente, che<br />

assegnerà da 1 a 3 punti ai<br />

gruppi<br />

Tempo massimo: 2 h<br />

Cuoco e Assistente:<br />

su<strong>per</strong>visione e<br />

indicazioni <strong>per</strong> i<br />

gruppi, in maniera tale<br />

<strong>per</strong> cui possano arrivare<br />

alla preparazione dei<br />

piatti in maniera<br />

corretta. Importante<br />

anche il ruo<strong>lo</strong> di<br />

valutatore e di<br />

assegnazione dei<br />

punteggi, su scheda di<br />

valutazione<br />

coprogettata con<br />

Cuoco e Assistente:<br />

su<strong>per</strong>visione <strong>per</strong> la<br />

preparazione finale e il<br />

servizio.<br />

Direttore Scuola +<br />

Debriefer: definizione<br />

scheda <strong>per</strong> giudizio sui<br />

piatti<br />

IAL <strong>per</strong> la<br />

preparazione delle<br />

schede<br />

Materiale e<br />

utensili di<br />

cucina<br />

Tutto il<br />

materiale <strong>per</strong> i<br />

tavoli e <strong>per</strong> i<br />

pasti<br />

Materiale e<br />

utensili di<br />

cucina<br />

Schede <strong>per</strong><br />

valutazione<br />

136


5.4.2 Valutazione finale<br />

La s<strong>per</strong>imentazione prevista all’interno del progetto ha reso possibile il test della proposta prototipale,<br />

<strong>per</strong> quanto concerne il prodotto formativo “In the kitchen: il manager in cucina”.<br />

Tale s<strong>per</strong>imentazione è stata anche l’occasione <strong>per</strong> condurre un’azione di valutazione ex – post, su due<br />

livelli:<br />

1. i pareri e i ritorni del taem organizzativo;<br />

2. i giudizi dei beneficiari<br />

Da parte di co<strong>lo</strong>ro che hanno organizzato e condotto le attività, si è colta una soddisfazione<br />

complessiva dei partecipanti, unitamente ad una convinzione di aver intrecciato attività organizzative,<br />

docenti, tempistiche e tempi di recu<strong>per</strong>o in maniera adeguata, tanto da poter definire questo prototipo non<br />

so<strong>lo</strong> come adeguato ad una riproposizione su ampia scala, ma anche già in grado di poter fruire in futuro<br />

di buona parte delle soluzioni e dei materiali definiti in fase di progettazione di dettaglio.<br />

La s<strong>per</strong>imentazione è stata condotta a favore di una realtà aziendale <strong>lo</strong>cale, con un assetto proprietario<br />

multinazionale e con una buona consapevolezza aziendale rispetto alla metodo<strong>lo</strong>gia formativa<br />

dell’outdoor training. I beneficiari diretti della s<strong>per</strong>imentazione sono stati i ruoli dirigenziali di questa<br />

azienda (il direttore generale, il direttore di Finanza e Control<strong>lo</strong>, Responsabile Risorse Umane,<br />

Responsabile Mercato Italia, Direttore Export e Marketing, Responsabile Marketing, 2 <strong>per</strong>sone con il<br />

ruo<strong>lo</strong> di Product Manager, Direttore O<strong>per</strong>ation, Responsabile Produzione, Responsabile Logistica,<br />

Responsabile Qualità, Direttore Vendite Italia, Direttore Ricerca e Sviluppo).<br />

Al termine dell’attività, queste <strong>per</strong>sone hanno compilato un questionario di valutazione del corso. Il<br />

questionario toccava diversi ambiti:<br />

- Obiettivi del Corso (chiarezza e coerenza col ruo<strong>lo</strong>);<br />

- Contenuti ed argomenti trattati (coerenza con le aspettative, adeguatezza della durata ai contenuti,<br />

utilità degli stessi, spazi di miglioramento)<br />

- Svolgimento (adeguatezza della tecnica, chiarezza di esposizione, spazi di partecipazione)<br />

- Organizzazione (Tempi, <strong>lo</strong>gistica, “In the Kitchen”)<br />

I principali stimoli ricavati dall’analisi delle risposte al questionario <strong>per</strong>mettono di confermare un<br />

giudizio positivo sull’attività condotta nei due giorni, in particolare <strong>per</strong> quanto riguarda l’elemento<br />

metodo<strong>lo</strong>gico che connota l’offerta: le simulazioni e le attività in cucina (rispetto alle quali i partecipanti<br />

indicano il desiderio di dedicare più spazio).<br />

In generale, i partecipanti indicano come abbastanza chiari gli obiettivi, anche se non sempre in linea<br />

con i ruoli rico<strong>per</strong>ti in azienda.<br />

Appare interessante notare come in molti dei partecipanti le attività vissute hanno portato<br />

all’individuazione di nuove esigenze <strong>formative</strong> (sa<strong>per</strong> collaborare meglio; poter avere ulteriori strumenti<br />

<strong>per</strong> coordinare gruppi di lavoro; prevedere un fol<strong>lo</strong>w-up futuro).<br />

In termini generali, quindi, si è potuto rilevare un soddisfacente grado di utilità e di gradimento<br />

rispetto alla proposta, tanto da valutare come opportuna, in futuro, la s<strong>per</strong>imentazione di alcuni altri dei<br />

prototipi formativi di outdoor training progettati nel corso del progetto “Analisi di mercato e attivazione<br />

di proposte <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dell’outdoor training nell’Appennino Modenese”.<br />

137


Bibliografia<br />

ALFIERI R. e VIEL P., «La formazione oltre l’aula», in Risorse umane in azienda, n. 83/2001.<br />

AMICUCCI F. “la formazione fa spettaco<strong>lo</strong>. <strong>per</strong>corsi <strong>per</strong> una nuova formazione manageriale”, ed il<br />

sole 24 ore, milano, 2004<br />

Architetture a Mirandola e nella bassa modenese – a cura di Vincenzo Vandelli, Cassa di Risparmio di<br />

Carpi;<br />

Ascoli G.- Norsa V., La cucina nella tradizione ebraica, Edizione dell'Azei-Wize, Padova, 1970.<br />

Baracchi O, Urbini B., Modena il mangiar ducale, Edizioni Rebecchi;<br />

Bellei S., La cucina ebraica nella Bassa Modenese”, artico<strong>lo</strong> pubblicato sul sito web<br />

Spaghettitaliani.com - www.spaghettitaliani.com/Artico<strong>lo</strong>29.html<br />

Bel<strong>lo</strong>i P. e Co<strong>lo</strong>mbini E., Itinerario illustrato tra i Castelli della provincia di Modena, Elis Co<strong>lo</strong>mbini<br />

editore, Modena, 2001<br />

BENOZZO A., «Gli esercizi outdoor», in PICCARDO C. (a cura di), Insegnare e apprendere la<br />

leadership, Guerini Associati, Milano, 1998.<br />

Biondi A., Discorso tenuto <strong>per</strong> la presentazione del volume “Giuseppe Luosi e altri intellettuali estensi<br />

alla fine del Settecento” di Umberto Casari. Mirandola Sala Granda del Palazzo Municipale, marzo 1996,<br />

Quaderni della Bassa n°37 (2000), pp. 6-12, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Bozzoli A., rec. a Giuseppe Pederiali, Il drago nella fumana, Quaderni della Bassa n°7 (1985), pp.<br />

109-111, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Calciolari Alberto, Giornata di studi su Antonio Bernardi nel V centenario della nascita, Sala Granda<br />

del Palazzo Municipale, 30 novembre 2002, Quaderni della Bassa n°43 (2003), pp. 103-104, San Felice<br />

sul Panaro (MO);<br />

Calzolari M., rec. a Antonio Turco, Bruino. Le fiere di una volta. Origini, <strong>sviluppo</strong> e decadenza di una<br />

fiera popolare, Quaderni della Bassa n°2 (1982), pp. 93-95, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Cappi V., rec. a Giuseppe Morselli, Delitto di Stato nell’Ottocento. Don Giuseppe Andreoli, Quaderni<br />

della Bassa n° 16 (1989), pp. 107-108, San Felice sul Panaro (MO);<br />

CAPRANICO S., Role Playing, Raffael<strong>lo</strong> Cortina Editore, Milano, 1997.<br />

CARMAGNOLA F., «Metafore e apprendimento organizzativo», in Sviluppo & Organizzazione,<br />

n.153, 1996.<br />

Casari U., rec. a Giuseppe Pederiali, Camilla nella nebbia, Quaderni della Bassa n°45 (2004), pp. 107-<br />

108, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Casari U., rec. a Giuseppe Pederiali, Padania Felix, Quaderni della Bassa n°37 (2000), pp. 95-96, San<br />

Felice sul Panaro (MO);<br />

Casari U., rec. a Guido Ragazzi, Giuseppe Campi. Un patriota e letterato sanfeliciano nel<br />

Risorgimento, Quaderni della Bassa n°15 (1989), pp. 101-104, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Casari U., rec. a Il fantastico mondo di Giuseppe Pederiali, a cura di Giovanni Negri, Quaderni della<br />

Bassa n°38 (2000), pp. 110-112, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Chiarelli G., rec. a Giuseppe Pederiali, L’amica italiana, Quaderni della Bassa n° 35 (1999), pp. 107-<br />

108, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Come eravamo, l’uomo, il fiume, la memoria – Consorzio di gestione del fiume Secchia;<br />

Comune di Cavezzo, Cavezzo nell’età medievale<br />

Comune di Cavezzo, Il setaccio della memoria<br />

Comune di Finale Emilia, Gli Oratori di campagna. Il comune di Finale Emilia: immagini del<br />

territorio.<br />

Comune di San Pros<strong>per</strong>o, Le ville di San Pros<strong>per</strong>o, <strong>per</strong>corso ciclabile;<br />

DE MARZIANI A., PAOLINO G., <strong>Fuori</strong> dalle aule fuori dagli schemi, Franco Angeli, Milano, 2002.<br />

Dove osservare gli uccelli acquatici – cartina tematica – Provincia di Modena servizio<br />

programmazione faunistica;<br />

Esp<strong>lo</strong>rando il Panaro, acqua, terra, storia – Edagricole Bo<strong>lo</strong>gna;<br />

Gavioli F. – Malagoli C., Medolla ed il suo territorio comunale : un popo<strong>lo</strong>, una storia: notizie e<br />

ricerche storiche civili, Nonantola, Centro studi storici nonantolani, 1996;<br />

Gavioli F., Il ranaro: mestiere <strong>per</strong> vivere nella bassa mirandolese, deputazione di storia patria antiche<br />

provincie modenesi, ser. X, VIII, 1973;<br />

Ghetti e Giudecche in Emilia-Romagna – Quaderni del Museo Ebraico di Bo<strong>lo</strong>gna;<br />

138


Ghidoni E., Il mercato campestre di Motizzuo<strong>lo</strong> come fonte <strong>per</strong> la storia <strong>lo</strong>cale, Quaderni della Bassa<br />

n°37 (2000), pp. 21-32, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Golinelli P., rec. a Giuseppe Pederiali, Emiliana, Quaderni della Bassa n° 33 (1998), pp. 103-105, San<br />

Felice sul Panaro (MO);<br />

Gulinelli V., Caccia e ambiente nella bassa modenese, notizie storiche, Beccari Editore;<br />

Il sistema fluviale Scoltenna/Panaro: storie d’acque e di uomini, convegno di studi, Amministrazione<br />

Comunale di Nonantola;<br />

Il softair training: la s<strong>per</strong>imentazione del softair <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> delle capacità manageriali<br />

(www.softairclub.it/vi<strong>per</strong>s/sofra.htm)<br />

Lucci C. F., Don Giuseppe Andreoli nel suo tempo e nella storia (San Possidonio – 8 luglio 1989),<br />

Quaderni della Bassa n° 16 (1989), pp. 112-113, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Lugaresi L., i mulini natanti del Po: archetipo, memoria, mito, Associazione Pro Loco Revere (MN);<br />

Manicardi A., Onofri A., Il più bel fior ne coglie, mulini ad acqua nella provincia di Modena;<br />

Martinelli Braglia G., La figura e l’o<strong>per</strong>a di Gregorio Agnini. Convegno Nazionale di Studi, Quaderni<br />

della Bassa n°29 (1996), pp. 89-90, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Martinelli Braglia G., rec. a Mario Pecoraro, Gregorio Agnini. La figura e l’o<strong>per</strong>a, Quaderni della<br />

Bassa n°29 (1996), pp. 98-99, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Masina A., La comunità ebraica a Finale nel Seicento, Fiorini, 1988.<br />

MORIN E., I sette sa<strong>per</strong>i necessari all’educazione del futuro, Raffael<strong>lo</strong> Cortina Edizioni, Milano,<br />

2001.<br />

Muzzarelli M.G., Architetture neogotiche nel Modenese: il castel<strong>lo</strong> Carrobio di Massa Finalese, in<br />

Miti e segni del Medioevo nella città e nel territorio. Dal mito bo<strong>lo</strong>gnese di re Enzo ai castelli<br />

neomedievali in Emilia Romagna, Bo<strong>lo</strong>gna 2003;<br />

PEANA D., Specificità dell’outdoor training. Indagine comparativa sui differenti approcci nel contesto<br />

italiano, Tesi di laurea, Facoltà di Psico<strong>lo</strong>gia . Padova . a.a. 1999/2000.<br />

PIERACCIONI L., MEDA M., « Un mercato in evoluzione. Dossier formazione manageriale», in<br />

L’impresa n. 2, 2003.<br />

Provincia di Modena, I luoghi delle idee, musei della provincia di Modena.<br />

Provincia di Modena, Le Case, le Pietre, le Storie, itinerari nei comuni della provincia di Modena -<br />

Grafiche Zanini Editore;<br />

Provincia di Modena, Modena e provincia, ospitalità 2006, Modena, 2006<br />

Provincia di Modena, Modena in bici, itinerari ciclabili in provincia di Modena, biciguida n. 3”.<br />

Provincia di Modena, Modena una provincia da scoprire, parchi, oasi e riserve naturali, il pane e la<br />

castagna, itinerari fra le acque;<br />

Provincia di Modena, Modena una provincia da scoprire, rocche e castelli, musei e raccolte, itinerari<br />

nella storia;<br />

Provincia di Modena, Passaggi e paesaggi Luoghi, arte, natura, sapori, eventi nella pianura e nella<br />

collina modenese;<br />

Ragazzi G., Leggendo “Il tesoro del bigatto” di Giuseppe Pederiali, Quaderni della Bassa n°3 (1983),<br />

pp. 93-98, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Ragazzi G., Mezz’ora con la “Compagnia della Selva Bella”, Quaderni della Bassa n°3 (1983), pp. 96-<br />

104, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Ragazzi G., Note sulle traduzioni edite ed inedite di Giuseppe Campi, Quaderni della Bassa n°1<br />

(1982), pp. 75-91, San Felice sul Panaro (MO);<br />

Remondi I., Lettere di un garibaldino di S.Felice: Pao<strong>lo</strong> Berbamini a Bezzecca, Quaderni della Bassa<br />

n°13 (1988), pp. 37-50, San Felice sul Panaro (MO);<br />

ROTONDI M., «Formazione outdoor: sviluppare la capacità di apprendere dall’azione», For Rivista<br />

<strong>per</strong> la formazione, n. 38, Franco Angeli, Milano, 1999.<br />

ROTONDI M., Formazione outdoor: apprendere dall’es<strong>per</strong>ienza, Franco Angeli, Milano, 2004.<br />

Rovatti E., Finale Emilia: mille anni di storia, Artioli, 1988.<br />

Rovatti E., Finale Emilia: mille anni di storia, Artioli, Finale Emilia, 1988.<br />

Salvarani R., Le terre del Lambrusco modenese, Storia, paesaggi, tradizioni, Milano (Editoriale<br />

Giorgio Mondadori) 2001<br />

SANDERLANDS A. C., Action Learning best practice case studies, in .International Journal of Action<br />

Learning., vol. 1 (1), 2000.<br />

Terre ed acqua, le bonifiche ferraresi nel delta del Po – cata<strong>lo</strong>go mostra, Gabriele Corbo Editore;<br />

Touring Club Italiano, Modena e provincia. Tesori d’arte, oasi naturali, tradizioni enogastronomiche,<br />

1999<br />

139


TRAINING TEAM, (a cura di) DONATI P., BETTINELLI S., FRANCHI R., La formazione Outdoor<br />

come strumento di <strong>sviluppo</strong> organizzativo, Milano, 2000.<br />

Traldi A., Gianfrancesco Pico della Mirandola “il litteratissimo”, Centro Studi Storici Nonantolani;<br />

VALERIO M.,«L’uso della metafora nell’Outdoor Training», in FOR Rivista <strong>per</strong> la formazione, n. 54-<br />

55, Franco Angeli, Milano, 2003.<br />

VARCHETTA G., «Emozioni e competenze», in FOR Rivista <strong>per</strong> la formazione, n. 39, Franco<br />

Angeli, Milano, 1999.<br />

Vita e Cultura Ebraica nel<strong>lo</strong> Stato Estense – Archivio Storico Nonantolano n.2;<br />

Zanetti P.G., La navigazione fluviale e il museo di Battaglia Terme;<br />

140


Siti internet<br />

www.agriturismo.emilia-romagna.it/agriturismi,<br />

www.atlanticchallenge.org/byatt.htm;<br />

www.balsamicotradizionale.it,<br />

www.comune.concordia.mo.it,<br />

www.comune.medolla.mo.it<br />

www.comune.mirandola.mo.it<br />

www.comune.sanpossidonio.mo.it<br />

www.comune.sanpros<strong>per</strong>o.mo.it<br />

www.comunefinale.net,<br />

www.comunimodenesiareanord.it,<br />

www.eioaee.org/<br />

www.emerald-library.com/EMR/<br />

www.free-press.com/<br />

www.free-press.com/journals/gajal/<br />

www.gordonstounassociation.org/hahn.html<br />

www.imc.org.uk/imc/al-inter/ali-news/news.htm<br />

www.imc.org.uk/imc/coursewa/alr/alrhome.htm<br />

www.imc.org.uk/imc/harvest/<br />

www.infed.org/thinker/et_hahn.htm;<br />

www.ingenta.com/journals/browse/ali/a<strong>lo</strong><br />

www.mapsrl.com/index.htm<br />

www.museimodenesi.it,<br />

www.onepine.demon.co.uk/modlrn.htm<br />

www.parmigiano-reggiano.it/caseifici<br />

www.prateo.it/outdoor<br />

www.regione.emilia-romagna.it/fattoriedidattiche,<br />

www.retecea.provincia.modena.it<br />

www.salford.ac.uk/pgpros99/research/55.html<br />

www.scu.edu.au/schools/gcm/world/html/reg_revans_video.html<br />

www.scu.edu.au/schools/sawd/arr/actlearn.html<br />

www.servizi.regione.emilia-romagna.it/Osservatoriosport,<br />

www.softair-club.it/vi<strong>per</strong>s/sofra.htm.<br />

www.terrepiane.net,<br />

www.turismo.comune.modena.it<br />

www.user.g<strong>lo</strong>balnet.co.uk/~rogg/_site.htm#roger<br />

www.users.g<strong>lo</strong>balnet.co.uk/~rogg/sitemap/7.htm<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!