10.02.2013 Views

LE PROPRIETÀ DELL' UVA - Salvi

LE PROPRIETÀ DELL' UVA - Salvi

LE PROPRIETÀ DELL' UVA - Salvi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D I S C I P L I N A R E C O M M E R C I A L E<br />

<strong>UVA</strong><br />

<strong>LE</strong> <strong>PROPRIETÀ</strong> DELL’ <strong>UVA</strong><br />

VALORI NUTRIZIONALI<br />

COMPONENTI VALORI<br />

PARTE EDIBI<strong>LE</strong> % 94<br />

ACQUA G. 80,3<br />

PROTEINE G. 0,5<br />

GRASSI G. 0,1<br />

ZUCCHERI DISPONIBILI G. 15,6<br />

SOLUBILI G. 15,6<br />

FIBRA G. 1,5<br />

ENERGIA KCAL 61<br />

FERRO MG. 0,4<br />

CALCIO MG. 27<br />

FOSFORO MG. 4<br />

SODIO G. 1<br />

POTASSIO MG. 192<br />

VITAMINA B1 MG. 0,03<br />

VITAMINA B2 MG. 0,03<br />

VITAMINA PP MG. 0,1<br />

VITAMINA A MCG. 4<br />

VITAMINA C MG. 6<br />

Valore nutritivo della frutta fresca, riferita a 100g di parte edibile.<br />

(Fonte: Istituto Nazionale della Nutrizione)<br />

Le proprietà dell’uva<br />

• Ogni acino di uva contiene, sulla buccia e all’interno<br />

della polpa, una minifarmacia. Disseta e purifica, ma<br />

al tempo stesso nutre e da energia.<br />

• Un grappolo di un paio d’etti fornisce 31 g di zuccheri,<br />

suddivisi fra fruttosio e glucosio: praticamente<br />

lo stesso quantitativo contenuto in 300g di<br />

mele.<br />

• Sicuramente, viste le sue proprietà nutrizionali,<br />

l’uva non è adatta ai diabetici e a chi soffre di colite<br />

o ai bambini di età inferiore ai 4 anni, per l’alto<br />

contenuto di cellulosa della buccia. La buccia va


<strong>UVA</strong><br />

<strong>LE</strong> <strong>PROPRIETÀ</strong> DELL’ <strong>UVA</strong><br />

sempre masticata bene o eliminata, per evitare problemi<br />

gastro-intestinali. Pur non essendo ricca di<br />

vitamine, l’uva è, tuttavia, una preziosa fonte di sali<br />

minerali, soprattutto di ferro, calcio e potassio.<br />

• Dato il suo scarso contenuto di cloruro di sodio,<br />

favorisce la diuresi e, quindi, fa bene agli ipertesi. I<br />

suoi sali hanno azione antiurica e stimolano la<br />

secrezione della bile, favorendo la digestione.<br />

• Per una pelle liscia e levigata: Fin dai tempi dell'antico<br />

Egitto si sapeva che, lavandosi il viso con il vino<br />

si otteneva un effetto di ringiovanimento della pelle.<br />

Le donne romane si immergevano nel latte acido;<br />

quelle francesi, 200 anni fa, utilizzavano il succo<br />

d'uva quale maschera di bellezza con azione leggermente<br />

esfoliante. Soltanto negli ultimi decenni, tuttavia,<br />

si è scoperto qual è il meccanismo d'azione di<br />

questi acidi naturali.<br />

L'uva contiene Alfa-idrossi-acidi, sostanze non tossiche,<br />

che non solo migliorano la pelle secca, e favoriscono<br />

il trattamento delle macchie senili, ma contribuiscono<br />

anche alla pulizia della pelle grassa e predisposta<br />

all'acne. Difatti, un solo chicco di uva contiene<br />

tutto un complesso di nutrimenti e di principi<br />

attivi idratanti in perfetta armonia con i bisogni della<br />

pelle. Nei semi, gli acidi grassi essenziali addolciscono<br />

ed idratano la pelle; nella polpa le vitamine del<br />

gruppo B più gli oligo- minerali (Potassio, Calcio,<br />

Magnesio) danno energia mentre per la protezione<br />

della pelle si può utilizzare la buccia dell’uva e i semi<br />

che risultano essere tra i più potenti anti-radicali liberi<br />

presenti in natura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!