14.02.2013 Views

Tubi in gres tradizionali - Greenpipe

Tubi in gres tradizionali - Greenpipe

Tubi in gres tradizionali - Greenpipe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

<strong>Tubi</strong> ed accessori <strong>in</strong> grès per fognature<br />

conformi alle norme UNI EN 295 prodotti da aziende certificate ISO 9001<br />

con certificazione di conformità di prodotto rilasciata da organismi accreditati<br />

Gennaio 2008/B<br />

EUROTOP HIGH-TECH PER FOGNATURE<br />

DN f<strong>in</strong>o mm 1400<br />

CERALONG S<br />

MICROTUNNELLING<br />

TUBI FORATI<br />

TUBI IN GRES DI<br />

TIPO TRADIZIONALE<br />

E<br />

TUBI IN GRES DI<br />

NUOVA GENERAZIONE<br />

LUNGHEZZE<br />

FINO A M 2,5<br />

NUOVE CLASSI<br />

RINFORZATE<br />

EUROTOP HIGH-TECH<br />

PER FOGNATURE<br />

CERALONG S<br />

GREENPROTECTION<br />

DIAMETRI FINO<br />

DN MM 1400<br />

MICROTUNNELLING<br />

TUBI FORATI<br />

1


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

DIREZIONE<br />

Correggio ( RE)<br />

Tel 0522 746611<br />

Tel 0522 633123<br />

Fax 0522 633124<br />

ROMA<br />

Ing. C. Dal Pozzo<br />

Tel.0686328609<br />

Fax.068602048<br />

Cell.336469603<br />

ROMA<br />

Francesco Cordì<br />

Tel./ Fax.0686215894<br />

Cell. 337430339<br />

Cell. 3403632526<br />

MILANO<br />

Geom. N.Tajetta<br />

Tel./ Fax.029551387<br />

Cell. 335435630<br />

GREENPIPE S.R.L.<br />

Via Modena 48/b – C.P. 36<br />

42015 Correggio ( R.E. )<br />

C.F. e P.IVA 01735900357<br />

Reg. Impr. RE 130589/1997<br />

R.E.A. c/o CCIAA n° 219078<br />

e-mail:<br />

<strong>in</strong>fo@greenpipe.it<br />

www.greenpipe.it<br />

2


Le società<br />

<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

INDICE<br />

Il <strong>gres</strong> e l’ambiente<br />

- L’importanza della durata della tubazione<br />

- L’evoluzione del <strong>gres</strong><br />

- Le peculiarità del <strong>gres</strong><br />

Tipi di giunto<br />

Classi di resistenza e tipi di tubo disponibili<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> <strong>tradizionali</strong><br />

- <strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> con giunto a bicchiere e guarnizione <strong>in</strong> EPDM<br />

- <strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> con giunto a bicchiere e guarnizioni <strong>in</strong> poliuretano<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> di nuova generazione<br />

- <strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> con giunto a manicotto EUROTOP HIGH-TECH PER FOGNATURE<br />

- <strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> con giunto a bicchiere “Ceralong S”<br />

- <strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> “Greenprotection” per Zone Sensibili<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> di grande diametro<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per microtunnel<strong>in</strong>g<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> forati per drenaggio<br />

Tabella per la scelta rapida della classe e della modalità di posa<br />

Discipl<strong>in</strong>are<br />

Voci di capitolato<br />

4<br />

5<br />

9<br />

10<br />

11<br />

13<br />

16<br />

17<br />

19<br />

20<br />

21<br />

26<br />

3


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

LE SOCIETA’<br />

<strong>Greenpipe</strong> distribuisce <strong>in</strong> Italia i tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> dei due gruppi leader europei: Keramo-Ste<strong>in</strong>zeug e Hepworth-Euroceramic ( Wav<strong>in</strong> ).<br />

Gli stabilimenti di produzione sono <strong>in</strong> Belgio (Keramo) , Germania (Ste<strong>in</strong>zeug), Gran Bretagna ( Hepworth ) e Olanda ( Euroceramic ).<br />

Stabilimento KERAMO<br />

di Hasselt ( Belgio )<br />

Stabilimento EUROCERAMIC<br />

di Belfeld ( Olanda )<br />

GREENPIPE di Correggio ( RE ) opera da<br />

molti anni sul mercato italiano per la<br />

promozione e la vendita di prodotti dest<strong>in</strong>ati<br />

al trasporto di acque potabili, irrigue e reflue,<br />

all’accumulo temporaneo e al trattamento<br />

delle acque di pioggia.<br />

I suoi prodotti: tubi di Gres a bicchiere e a<br />

manicotto , tubi il lega polimerica PVC-A ,<br />

tubi di Ghisa Sferoidale, sistemi di raccolta<br />

delle Acque di Pioggia ( Canali <strong>in</strong> CLS,<br />

Conglomerato Poliestere e Vetrores<strong>in</strong>a ),<br />

sistemi di Accumulo delle Acque di Pioggia<br />

( copponi <strong>in</strong> PE e sistema Q-bic ).<br />

Tutti i prodotti sono forniti da aziende<br />

prestigiose e leader <strong>in</strong> campo mondiale nei<br />

rispettivi settori.<br />

Per maggiori <strong>in</strong>formazioni potete visitare<br />

i seguenti siti :<br />

www.keramo.be<br />

www.ste<strong>in</strong>zeug.com<br />

www.euroceramic.de<br />

www.euroceramic.fr<br />

www.euroceramic.nl<br />

www.hepworth.wav<strong>in</strong>.com<br />

Stabilimento STEINZEUG<br />

di Bad Smiedenberg ( Germania )<br />

Stabilimento EUROCERAMIC<br />

di Reuver ( Olanda )<br />

I tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> distribuiti da <strong>Greenpipe</strong> :<br />

Stabilimento STEINZEUG<br />

di Frechen ( Germania )<br />

Stabilimento HEPWORTH<br />

di Hazlehead ( Inghilterra )<br />

• Sono fabbricati secondo le norme EN 295;<br />

• Sono regolarmente controllati e godono di certificazione di conformità di prodotto alle<br />

norme EN 295 rilasciata dai pr<strong>in</strong>cipali enti di certificazione europei (BSI, MPA, CSTB,<br />

INISMA) accreditati secondo EN 45001; ognuno di questi certificati è sufficiente per<br />

certificare la conformità su tutto il territorio della Comunità Europea;<br />

• Sono fabbricati secondo un Quality Management System approvato certificato da BS<br />

EN ISO 9001:2000;<br />

• Sono prodotti <strong>in</strong> fabbriche che operano secondo Environmental Management<br />

Systems, certificate secondo BS EN ISO 14001<br />

Ad ogni fornitura viene rilasciata la dichiarazione di conformità prevista dal Decreto del<br />

M<strong>in</strong>istero dei Lavori Pubblici del 12 Dicembre 1985 “Norme tecniche relative alle<br />

tubazioni” redatta secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17050.<br />

Dal 1° Gennaio 2007 tutti i prodotti recano la marcatura<br />

4


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

Il grès e l’ambiente<br />

Chiunque oggigiorno si acc<strong>in</strong>ga a mettere qualcosa nel suolo non può tralasciare di tener presente le ripercussioni che il<br />

suo gesto potrà avere <strong>in</strong> futuro. Con ritmo settimanale i mass-media ci tengono al corrente di fatti riguardanti<br />

l' <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento del suolo e delle conseguenze spesso disastrose che ne derivano per l' uomo. Anche se non sempre<br />

l' <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento del nostro pianeta è frutto di una volontà consapevole dei danni che si provocano.<br />

Generalmente è un atto <strong>in</strong>consapevole, oppure giustificato dal fatto che non si è al corrente dell' azione nefasta che<br />

certe sostanze svolgono nel tempo, e non sono soltanto i rifiuti ad <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>are il suolo.<br />

Anche i prodotti necessari alle <strong>in</strong>frastrutture possono orig<strong>in</strong>are effetti dannosi, come del resto è stato provato. Tutta<br />

questa problematica, certamente già nota, ci sp<strong>in</strong>ge a cercare una risposta alla domanda: perché il Gres?<br />

Oltre all' aspetto ecologico, ci sono molti altri aspetti che depongono a favore del Grès. Il materiale ceramico di cui è fatto<br />

il Grès conosce un periodo di revival <strong>in</strong> tempi così sensibili ai problemi ecologici; questo perché l' uso del Grès offre<br />

<strong>in</strong>numerevoli vantaggi, superiori a quelli dei materiali s<strong>in</strong>tetici. Sostanzialmente il Grès non è altro che argilla cotta e<br />

qu<strong>in</strong>di completamente <strong>in</strong>offensiva per il suolo e le piante che vi crescono sopra. Oltre a ciò, l' uso di questo materiale<br />

offre vantaggi economici che a lungo andare compensano gli eventuali maggiori costi <strong>in</strong>iziali. Costi di ammortamento e<br />

spese di manutenzione ridotti depongono a favore del Grès, così come un alto grado di resistenza all’usura ed agli<br />

agenti chimici. Oggigiorno è disponibile una vasta gamma di accessori grazie ai quali è possibile dare un' adeguata<br />

risposta ad ogni problema di <strong>in</strong>stallazione. Alcuni accessori sono concepiti per il collegamento a materiali diversi, quali<br />

calcestruzzo, PVC e ghisa. Questa caratteristica è di grande importanza nei lavori di ristrutturazione e di r<strong>in</strong>novo.<br />

Tutti i suddetti vantaggi hanno fatto <strong>in</strong> modo che le applicazioni di tubi <strong>in</strong> Grès sia <strong>in</strong> fase di crescita.<br />

Perchè il grès ?<br />

Naturale<br />

In realtà non esiste nessun altro materiale che sia più naturale del Grès. Il Grès è argilla cotta, estratta dal ventre della<br />

nostra terra. Questo materiale viene cotto a temperature altissime, senza aggiunta di altre sostanze .Si può pertanto dire<br />

che quando si <strong>in</strong>terrano i tubi e gli altri accessori fatti di Grès, è come se essi ritornassero <strong>in</strong>dietro nel ventre materno da<br />

cui si orig<strong>in</strong>arono. Molte condutture per lo scarico di acque fognanti costruite <strong>in</strong> Grès, sono <strong>in</strong> funzione da oltre 100 anni<br />

senza che siano mai state riparate. Dopo 100 anni non risultano tracce appariscenti di corrosione chimica o usura dovute<br />

a cause meccaniche.<br />

Questa osservazione fatta nella pratica non si è riscontrata <strong>in</strong> nessun altro tipo di materiale per fognature. Malattie<br />

connesse alla lavorazione o alla produzione del Grès non sono note. L' uso di tubi <strong>in</strong> Grès offre la massima garanzia che<br />

le acque sotterranee non vengano contam<strong>in</strong>ate, né ora né per la generazione futura.<br />

Economico<br />

Il secondo vantaggio del Grès ha un carattere più concreto: il Grès è economico. Un vantaggio che non si mostra nella<br />

fase <strong>in</strong>iziale, soprattutto nei diam. <strong>in</strong>feriori a 300 mm, perché gli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong>iziali superano, anche se di poco, quelli di<br />

altri materiali. Ma gli altri materiali risultano nel tempo meno economici, a causa degli alti costi di ammortamento, come<br />

mostra lo schema sottostante:<br />

Materiale Ammortamento <strong>in</strong> anni<br />

Calcestruzzo


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

L’importanza della<br />

durata della tubazione<br />

Habuba Kabira (Mesopotamia)<br />

IV millenio a.c.<br />

Sagalassos (Turchia)<br />

Tempio romano IV secolo a.c.<br />

Braunschweig – 120 anni di servizio<br />

Oldenburg – 95 anni di servizio<br />

Da alcuni anni nella progettazione e realizzazione di opere pubbliche è <strong>in</strong>valsa<br />

la tendenza di valutare per ogni prodotto il suo reale tempo di vita, il suo<br />

comportamento e i costi di gestione durante l’esercizio. Ha qu<strong>in</strong>di assunto<br />

grande importanza il poter documentare, all’atto della progettazione, il ciclo di<br />

vita di un prodotto e il suo comportamento nel tempo. Una valutazione di tutti<br />

gli aspetti tecnici, ambientali, economici e sociali è oggi corredo essenziale per<br />

ogni.progetto. ……………………..<br />

I tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> rispondono perfettamente a tutte le domande e le aspettative dei<br />

tecnici perché i tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> sono attuali e affidabili. Ci vengono <strong>in</strong>contro, a<br />

suffragio di quanto detto sopra, le <strong>in</strong>numerevoli applicazioni e la pratica d’uso<br />

del <strong>gres</strong> <strong>in</strong> tutto il mondo. Le realizzazioni pratiche, anche <strong>in</strong> tempi lontani,<br />

stanno a dimostrare i vantaggi che il <strong>gres</strong> può offrire a progettisti ed enti. Il <strong>gres</strong><br />

è un materiale di applicazione millenaria. Ancora oggi è possibile vedere non<br />

solo nei siti archeologici delle grandi civiltà del passato le sue antiche<br />

applicazioni ma anche avvic<strong>in</strong>andoci ai tempi più moderni è possibile portare<br />

esempi pratici di opere eseguite nei secoli trascorsi.…………………………<br />

Esempio pratico di durata dei tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per le città di Valenciennes (Francia)<br />

e Gand (Belgio). I dati sono stati elaborati e diffusi dalle rispettive municipalità:<br />

• Città di Valenciennes: 750 km di condotte posate<br />

Esempi di <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> funzione della durata dei materiali:<br />

A – supposto un life-time di 50 anni si dovrebbero sostituire ca. il 2%<br />

delle condotte <strong>in</strong> esercizio (pari a 15 km/anno). Ipotizzando costi<br />

di sostituzione pari a 1000 €/m di tubo sarebbe necessario<br />

prevedere <strong>in</strong>vestimenti per 15.000.000 €/anno.<br />

B - supposto un life-time di 100 anni si dovrebbero sostituire ca. l’1%<br />

delle condotte <strong>in</strong> esercizio (pari a 7,5 km/anno). Ipotizzando costi<br />

di sostituzione pari a 1000 €/m di tubo sarebbe necessario<br />

prevedere <strong>in</strong>vestimenti per 7.500.000 €/anno.<br />

Budget reale: 3.000.000 €, si possono r<strong>in</strong>novare solo 3 km/anno.<br />

Conclusione: la durata necessaria delle tubazioni deve raggiungere i<br />

250 anni (solo il <strong>gres</strong> consente tempi di vita così estesi).<br />

• Citta di Gand: 830 km di condotte posate (valore 645.000.000 €)<br />

Investimento annuale per la sostituzione <strong>in</strong> funzione della<br />

durata della tubazione:<br />

• A 40 anni = 16.000.000 €<br />

• A 100 anni = 6.500.000 €<br />

• A 150 anni = 4.200.000 €<br />

Fondi/anno per la manutenzione delle canalizzazioni: 3.700.000 €/anno<br />

Conclusione: durata della tubazione necessaria superiore a 160 anni.<br />

Gli esempi precedenti, estensibili a qualsiasi realtà, rendono evidente<br />

l’importanza del ciclo di vita di una tubazione sia per l’aspetto economico<br />

che per i bassi costi di ammortamento e gestione. L’uso di prodotti<br />

ecocompatibili, rispettosi dell’ambiente circostante, sono preferibili a<br />

materiali meno costosi, tanto più se presentano tempi di vita molto lunghi,<br />

modesti costi di manutenzione e cont<strong>in</strong>uità di esercizio senza creare disagi<br />

agli utenti (<strong>in</strong>terruzioni stradali, allagamenti).……………………………….<br />

Le condotte <strong>in</strong> <strong>gres</strong> nascono dall’argilla. Il loro cont<strong>in</strong>uo uso nei tempi antichi<br />

e nel mondo contemporaneo stanno a dimostrare la loro assoluta<br />

affidabilità. L’esperienza testimonia la sua elevata resistenza meccanica,<br />

l’assoluta resistenza a corrosioni di qualunque natura, la grande<br />

impermeabilità, la durata compresa tra gli 80 e 100 anni anche <strong>in</strong> condizioni<br />

di esercizio gravose tanto da meritarsi lo slogan: …………………………<br />

Il grès non <strong>in</strong>vecchia<br />

6


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

L’evoluzione del <strong>gres</strong><br />

Sistema F – Tipo di giunto L<br />

Sistema C – Tipo di giunto K<br />

Sistema C – Tipo di giunto S<br />

Sistema E – EUROTOP<br />

Tipo di giunto VT<br />

Sempre nell’ottica di considerare il prodotto durante tutto l’arco del suo ciclo<br />

di vita si <strong>in</strong>serisce l’elemento di analisi del prodotto stesso durante il proprio<br />

periodo di utilizzo, al f<strong>in</strong>e di evidenziare gli aspetti che possono essere<br />

soggetti ad un miglioramento concreto, aspetti che emergono solo con la<br />

messa <strong>in</strong> opera del prodotto.<br />

Il <strong>gres</strong>, con la sua storia millenaria, ha saputo conservare i suoi aspetti<br />

maggiormente qualificanti. Le analisi cont<strong>in</strong>ue sul prodotto <strong>in</strong> esercizio<br />

hanno consentito miglioramenti cont<strong>in</strong>ui, adattando e modificando alcune<br />

caratteristiche <strong>in</strong> funzione dei cont<strong>in</strong>ui mutamenti a cui oggi è sottoposta la<br />

società. Tali miglioramenti si sono rivolti ad aumentare: ……………………<br />

• La resistenza meccanica<br />

• Le lunghezze dei tubi <strong>in</strong>sieme alla riduzione dei pesi<br />

• La garanzia di tenuta<br />

Resistenza meccanica più elevata<br />

Oggi l’aumento dei carichi a cui vengono sottoposte le tubazioni richiede<br />

una resistenza meccanica superiore rispetto al passato. Il <strong>gres</strong> ha risposto a<br />

queste sollecitazioni aumentando la qualità del suo prodotto. La selezione<br />

delle argille è sempre più accurata, la miscelazione delle materie prime è<br />

più attenta, così come sono sempre più accurate ed attente la fase di<br />

produzione e di cottura nei forni. Tutto questo permette al tubo <strong>in</strong> <strong>gres</strong> di<br />

aumentare le sue qualità meccaniche senza aumentare lo spessore dei tubi.<br />

Lunghezze maggiori e pesi ridotti<br />

Per facilitare e velocizzare la posa della tubazione, i tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> oggi<br />

vengono prodotti <strong>in</strong> barre di lunghezza 2,5 m nella fascia di diametri<br />

superiore ai 200 mm. Contemporaneamente la rettil<strong>in</strong>eità del tubo è stata<br />

aumentata e le tolleranze di fabbricazione sono state ridotte ad 1 mm. Con<br />

l’<strong>in</strong>troduzione del nuovo sistema EUROTOP, relativo ai diametri da 100 a<br />

300 mm, i pesi per metro di tubo sono stati ridotti sensibilmente (sono stati<br />

ridotti gli spessori e aumentata la resistenza meccanica a schiacciamento). I<br />

tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> EUROTOP, dotati di manicotto PP, sono perfettamente cil<strong>in</strong>drici<br />

e rettil<strong>in</strong>ei. Questo risultato viene garantito da un nuovo sistema di<br />

estrusione e dalla cottura del tubo estruso <strong>in</strong> forni orizzontali (i tubi <strong>in</strong> questo<br />

caso avanzano nel forno su rulli orizzontali). ………………………………<br />

Maggiore garanzia di tenuta<br />

Nel corso degli anni la giunzione del tubo <strong>in</strong> <strong>gres</strong> è progredita per dare<br />

sempre maggiori garanzie di tenuta. I tubi con giunti a bicchiere hanno<br />

sviluppato la giunzione di tipo <strong>in</strong>tegrato nella tubazione con elementi di<br />

tenuta <strong>in</strong> gomma o poliuretano. Il sistema EUROTOP ha sviluppato la<br />

giunzione a manicotto, dove il manicotto è prodotto <strong>in</strong> polipropilene con<br />

anello di tenuta <strong>in</strong> EPDM e un grad<strong>in</strong>o centrale di battuta sul quale <strong>in</strong>sistono<br />

le testate lisce del tubo. Per i tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> di grande diametro e per<br />

microtunnel<strong>in</strong>g non provvisti di bicchiere la giunzione è effettuata con anello<br />

<strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox.<br />

7


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

Le peculiarità del <strong>gres</strong><br />

Corrosione chimica<br />

Processo di corrosione chimica<br />

Prova di schiacciamento<br />

Prova di deviazione angolare<br />

Gli odierni tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong>, come abbiamo potuto apprezzare <strong>in</strong> precedenza,<br />

hanno raggiunto uno standard qualitativo molto elevato. Alla accresciuta<br />

qualità della materia prima ha seguito di pari passo un sistema di<br />

produzione sempre più accurato ed automatizzato. ………………………..<br />

Alta resistenza chimica: i tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> sono immuni agli acidi e agli alcal<strong>in</strong>i<br />

contenuti sia nelle acque reflue che nel terreno, resistendo alle prove sia per i<br />

tubi che per i giunti da un pH 0 a un ph 14 alla temperatura di 70 °C. I tubi <strong>in</strong><br />

<strong>gres</strong> sono anche resistenti all’acido solfidrico (H₂S) e all’acido solforico<br />

(H₂SO₄), gas che si producono all’<strong>in</strong>terno della tubazione ed <strong>in</strong> grado di<br />

corrodere i materiali cementizi f<strong>in</strong>o a provocarne la rottura.<br />

Alta resistenza meccanica: le prove di laboratorio dimostrano che i tubi <strong>in</strong><br />

<strong>gres</strong> possiedono ottime qualità meccaniche, quali la resistenza allo<br />

schiacciamento, alla flessione e alla trazione, bassissima dilatazione termica,<br />

qu<strong>in</strong>di un alta resistenza che permette alla tubazione di non subire alcuna<br />

deformazione.<br />

Elevate prestazioni idrauliche: la superficie perfettamente liscia delle pareti<br />

<strong>in</strong>terne (rugosità tra 0,02 e 0,05 mm) del tubo <strong>in</strong> <strong>gres</strong> permette l’ideale<br />

scorrimento dei reflui, caratteristica che permane praticamente immutata<br />

durante l’esercizio data l’elevata resistenza all’abrasione mostrata sia dalle<br />

prove di laboratorio, uno spezzone di tubo di 1 m riempito con ghiaia, sabbia e<br />

acqua e chiuso alle estremità viene sottoposto a 100.000 oscillazioni con una<br />

frequenza di 20 oscillazioni al m<strong>in</strong>uto, al term<strong>in</strong>e delle quali mostra<br />

un’abrasione <strong>in</strong>feriore al decimo di millimetro, sia dalla pratica di utilizzo, dove<br />

può essere usato anche con forti pendenze e velocità dei reflui f<strong>in</strong>o a 10 m/s.<br />

Tenuta e flessibilità dei giunti: i giunti dei tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong>, sia con la giunzione a<br />

bicchiere sia con la giunzione a manicotto, presentano una perfetta<br />

impermeabilità, una elevata resistenza chimica anche ad alta temperatura ed<br />

una ottima resistenza alle prove di taglio. Inoltre i giunti dimostrano grande<br />

flessibiltà, per esempio nel DN 200 mm la deviazione angolare è di 10 cm al<br />

metro l<strong>in</strong>eare, permettendo così di compensare eventuali piccoli assestamenti<br />

del terreno.<br />

Facilità d’<strong>in</strong>tervento: i tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> sono facilmenti ispezionabili e resistono<br />

alla pressione di 120 bar per le normali operazioni di pulizia e 340 bar alla<br />

prova di disostruzione.<br />

Severi controlli di qualità: le aziende produttrici dei tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> hanno<br />

adottato un rigido sistema di controllo della qualità del prodotto. I prodotti sono<br />

fabbricati da aziende certificate ISO 9001, secondo le norme EN 295, hanno<br />

la marcatura CE e godono di certificazione di conformità di prodotto rilasciata<br />

dai pr<strong>in</strong>cipali enti di certificazione europei.<br />

Rispetto dell’ambiente: i tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> sono prodotti con materie prime naturali<br />

come l’argilla e sono perciò completamente riciclabli. Il ciclo di produzione<br />

completo prevede un basso consumo di energia anche grazie alle tecnologie<br />

impiegate negli impianti, con conseguente importante abbattimento delle<br />

emissioni di CO₂, permettendo ai produttori di ottenere importanti<br />

riconoscimenti per gli obiettivi raggiunti nel campo del risparmio energetico.<br />

Durata: le tubazioni <strong>in</strong> <strong>gres</strong> hanno una longevità eccezionale, data dall’<strong>in</strong>sie-<br />

me dei punti visti <strong>in</strong> precedenza, cioè alta resistenza chimica e meccanica<br />

unite alle elevate prestazioni idrauliche ed alla tenuta e flessibilità dei giunti.<br />

Dagli studi effettuati dalle associazioni di settore ile tubazioni <strong>in</strong> <strong>gres</strong> hanno<br />

un’aspettativa di vita di esercizio ben superiore alla media degli altri materiali<br />

<strong>in</strong> analisi, raggiungendo mediamente gli 80-100 anni di vita, risultando così<br />

nel ciclo di vita i più vantaggiosi anche dal punto di vista economico.<br />

8


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

Tipi di giunto<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> <strong>tradizionali</strong><br />

Sistema F - Tipo di giunto L<br />

Elemento di tenuta <strong>in</strong> gomma all’<strong>in</strong>terno del bicchiere, punta del tubo liscia<br />

Sistema C - Tipo di giunto K<br />

Elemento di tenuta <strong>in</strong> poliuretano sulla punta ed anello di compensazione <strong>in</strong> poliuretano rigido<br />

all’<strong>in</strong>terno del bicchiere<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> di nuova generazione<br />

Sistema E - EUROTOP<br />

Corpo del manicotto <strong>in</strong> polipropilene (PP) e anello di tenuta <strong>in</strong> EPDM, estremità del tubo lisce.<br />

Sistema C - Tipo di giunto S<br />

Elemento di tenuta <strong>in</strong> gomma, con r<strong>in</strong>forzo <strong>in</strong> acciaio, alloggiato nella gola tornita sulla punta;<br />

<strong>in</strong>terno del bicchiere tornito per ridurre le tolleranze delle superfici di tenuta<br />

L-K-S Greenprotection<br />

con certificazione idraulica a 2,4 bar <strong>in</strong> conformità ai metodi di prova della norma EN 295 parte<br />

3 punto 9, rilasciata da Ente esterno.Tubazioni <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per condotte fognarie che attraversano<br />

zone di tutela o di rispetto delle sorgenti idriche (zone di captazione delle acque)<br />

Tipo di giunto VT<br />

Anello <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox, senza bicchiere<br />

I tipi di giunto L – K – S – VT – EUROTOP sono equivalenti ( vedi D.lgs. 163/2006 <strong>in</strong> attuazione direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE:<br />

Codice dei contratti pubblici relativi a lavori,servizi e forniture - art. 68 Specifiche Tecniche ) <strong>in</strong> quanto tutti rispondono ai requisiti di<br />

prestazione previsti da UNI EN 295-10 di LUGLIO 2005.<br />

9


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

Classe di resistenza e tipi di tubo disponibili<br />

La norma EN 295 def<strong>in</strong>isce i valori m<strong>in</strong>imi ( FN ) e le classi di resistenza a schiacciamento. …………………<br />

La formula seguente dà la relazione fra questi due elementi:<br />

DN X Classe<br />

FN = -------------------- kN / m<br />

1.000<br />

Per esempio un diametro 400 nella classe 200 ha un valore di resistenza a schiacciamento di 80 kN/m. ……..<br />

La classe dei diametri DN 100, DN 125 e DN 150 è direttamente <strong>in</strong>dicata dal valore di resistenza allo schiacciamento <strong>in</strong><br />

kN/m.<br />

A partire dal diametro DN 200 è il livello m<strong>in</strong>imo di resistenza allo schiacciamento richiesto che <strong>in</strong>dividua la classe di<br />

appartenenza.<br />

La classe L, <strong>in</strong>dicata per i diametri DN 700, DN 800, DN 900 e 1400 si riferisce ai valori m<strong>in</strong>imi.<br />

Le classi ed i valori corrispondenti di resistenza a schiacciamento sono evidenziati nella tabella di seguito riportata:<br />

Ø<br />

nom<strong>in</strong>ale<br />

mm<br />

100<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

Resistenza<br />

schiacciamento<br />

kN/m<br />

Tipi di tubo disponibili<br />

Sistema di giunzione / Tipo di giunto<br />

34 F/L<br />

40 EUROTOP<br />

125 34 F/L<br />

150<br />

34 F/L<br />

200<br />

250<br />

300<br />

40 C/K + EUROTOP<br />

160 32 F/L + C/K + Greenprotection<br />

240 48 C/K + Greenprotection + EUROTOP<br />

160 40 C/K + Greenprotection<br />

240 60 C/K + Greenprotection + EUROTOP<br />

160 48 C/K + Greenprotection<br />

240 72 C/K + C/S + Greenprotection + EUROTOP<br />

350 160 56 C/K<br />

120* 48 C/K<br />

400<br />

160 64 C/K + C/S + Greenprotection<br />

200 80 C/K + C/S + Greenprotection<br />

500<br />

120<br />

160<br />

60<br />

80<br />

C/K + C/S + Greenprotection<br />

C/K + C/S + Greenprotection<br />

95 57 C/K + C/S + Greenprotection<br />

600<br />

120* 72 C/K + C/S<br />

160 96 C/K + C/S + Greenprotection<br />

L* 60 C/K<br />

700<br />

120* 84 C/K<br />

200 140 C/K<br />

L * 60 C/K<br />

800<br />

120 * 96 C/K<br />

160 128 C/K<br />

900 L** 60 C/K<br />

1000 120 ** 120 C/K<br />

1200 95 ** 114 VT<br />

1400 L 90 VT<br />

* Classe sconsigliata. Keramo-Ste<strong>in</strong>zeug tende sempre più ad orientare gli utilizzatori sull’impiego di tubi di classe superiore, a<br />

beneficio di una sempre maggiore sicurezza ed affidabilità del prodotto, abbandonando le classi <strong>in</strong>feriori o <strong>in</strong>termedie.<br />

**<strong>Tubi</strong> Classe L DN 900 – DN 1000 – DN 1200: disponibili su richiesta<br />

<strong>Tubi</strong> DN 450 Classe 160 : disponibili su richiesta<br />

10


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> <strong>tradizionali</strong><br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> grès con giunto a bicchiere Sistema F Tipo di giunto L<br />

Con guarnizione di tenuta <strong>in</strong> EPDM<br />

Conformi alle norme UNI EN 295<br />

Prodotti da azienda certificata ISO 9001 e con certificazione di conformità di prodotto rilasciata da<br />

organismo terzo europeo accreditato.<br />

Ø<br />

nom<strong>in</strong>ale<br />

mm<br />

Sistema F Tipo di giunto L<br />

Elemento di tenuta <strong>in</strong> gomma all’<strong>in</strong>terno del<br />

bicchiere, punta del tubo liscia.<br />

Classe UNI<br />

EN 295<br />

Resistenza<br />

schiacciamento<br />

kN/m<br />

Sistemi<br />

di<br />

giunzione<br />

Giunto di tipo tradizionale prodotto sia da<br />

Euroceramic che da Keramo-Ste<strong>in</strong>zeug nei<br />

diametri m<strong>in</strong>ori dest<strong>in</strong>ati soprattutto ad<br />

allacciamenti.<br />

Tipo<br />

di<br />

giunto<br />

Lunghezza unitaria tubi m<br />

100 34 F L 1/1,25<br />

125 * 34 F L 1/1,25<br />

150 34 F L 1,5<br />

200<br />

* produzione speciale<br />

160 32 F L 1,5<br />

11


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> <strong>tradizionali</strong><br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> grès con giunto a bicchiere Sistema C Tipo di giunto K<br />

Con guarnizione di tenuta <strong>in</strong> poliuretano<br />

Conformi alle norme UNI EN 295<br />

Prodotti da azienda certificata ISO 9001 e con certificazione di conformità di prodotto rilasciata da organismo<br />

terzo europeo accreditato.<br />

Ø<br />

nom<strong>in</strong>ale<br />

mm<br />

Sistema C Tipo di giunto K<br />

Elemento di tenuta <strong>in</strong> poliuretano sulla<br />

punta ed anello di compensazione <strong>in</strong><br />

poliuretano rigido all’<strong>in</strong>terno del<br />

bicchiere.<br />

Classe<br />

UNI EN<br />

295<br />

Resistenza<br />

schiacciamento<br />

kN/m<br />

Sistemi<br />

di<br />

giunzione<br />

Giunto di tipo tradizionale prodotto sia da<br />

Euroceramic che da Keramo-Ste<strong>in</strong>zeug per i tubi di<br />

diametro maggiore (Keramo-Ste<strong>in</strong>zeug f<strong>in</strong>o DN<br />

mm 1000).<br />

Tipo<br />

di<br />

giunto<br />

Lunghezza unitaria<br />

tubi m<br />

150 * 40 C K 1,5<br />

200<br />

250<br />

300<br />

160 32 C K 1,5/2<br />

240 48 C K 2/2,5<br />

160 40 C K 2/2,5<br />

240 60 C K 2/2,5<br />

160 48 C K 2/2,5<br />

240 72 C K 2/2,5<br />

350 160 56 C K 2<br />

120 48 C K 2/2,5<br />

400<br />

160 64 C K 2/2,5<br />

200 80 C K 2/2,5<br />

500<br />

120<br />

160<br />

60<br />

80<br />

C<br />

C<br />

K<br />

K<br />

2/2,5<br />

2/2,5<br />

95 57 C K 2/2,5<br />

600<br />

120 72 C K 2/2,5<br />

160 96 C K 2/2,5<br />

L 60 C K 2/2,5<br />

700<br />

120 84 C K 2/2,5<br />

200 140 C K 2/2,5<br />

L 60 C K 2/2,5<br />

800<br />

120 96 C K 2/2,5<br />

160 128 C K 2/2,5<br />

* disponibile su richiesta Per diametri superiori si veda: <strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> di grande diametro<br />

12


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> di nuova generazione<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> con giunto a manicotto<br />

EUROTOP HIGH-TECH PER FOGNATURE<br />

Sistema di giunzione E (tipo di giunto Eurotop) senza vernice, con estremità lisce e giunto a manicotto <strong>in</strong> PP<br />

con guarnizione di tenuta <strong>in</strong> EPDM.<br />

Conformi alle norme UNI EN 295.<br />

Prodotto fabbricato da azienda con sistema qualità certificato ISO 9001 e con certificazione di conformità di<br />

prodotto rilasciata da Organismo terzo europeo accreditato.<br />

Sistema E - EUROTOP<br />

Corpo del manicotto <strong>in</strong> polipropilene (PP) e anello di tenuta <strong>in</strong> EPDM,<br />

estremità del tubo lisce,prodotti nel Regno Unito da Euroceramic/ Hepworth<br />

del Gruppo Wav<strong>in</strong>.<br />

I tubi e gli accessori di <strong>gres</strong> EUROTOP, conformi alla norma EN 295, sono a testate lisce. L’estrusione dei tubi avviene<br />

<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo. Gli stessi vengono poi tagliati alla lunghezza desiderata. Su ciascuno di essi viene montato un manicotto <strong>in</strong><br />

polipropilene con sistema di assemblaggio di tipo E come richiesto dalla norma EN 295 al f<strong>in</strong>e di garantire un tenuta<br />

perfetta anche <strong>in</strong> condizioni di esercizio difficili. Messo a confronto con il giunto a bicchiere il manicotto EuroTop<br />

presenta una profondità di <strong>in</strong>castro quasi doppia e di conseguenza non solo una elevata resistenza alle forze di taglio,<br />

ma anche il mantenimento della tenuta ermetica <strong>in</strong> presenza di movimenti del terreno (<strong>in</strong> diagonale).<br />

Questo sistema di assemblaggio viene utilizzato nella gamma di diametri 100-300mm. Nella messa a punto di tali tubi è<br />

usata una nuova tecnologia di produzione e un nuovo sistema di cottura che conferisce al prodotto f<strong>in</strong>ale le dimensioni<br />

geometriche rigorosamente volute. Le particolari dimensioni dei tubi consentono un loro assemblaggio con manicotto <strong>in</strong><br />

polipropilene munito di anelli di tenuta <strong>in</strong> EPDM e di un grad<strong>in</strong>o centrale di battuta sul quale <strong>in</strong>sistono le testate di due<br />

tubi contigui. Le prove sul manicotto <strong>in</strong> PP sono eseguite secondo le richieste della norma EN 295 - 1 a e 3 a parte (per<br />

chiarimenti chiedere il catalogo EUROTOP).<br />

Il particolare procedimento di<br />

fabbricazione conferisce al prodotto<br />

caratteristiche di elevata affidabilità e<br />

sicurezza nell’impiego.<br />

Ø<br />

nom<strong>in</strong>ale<br />

mm<br />

Classe<br />

UNI EN<br />

295<br />

Resistenza<br />

schiacciamento<br />

kN/m<br />

Lunghezza<br />

unitaria<br />

tubi m<br />

100 40 1,5-1,6<br />

150 40 1,75<br />

200 240 48 1,75-2<br />

250 240 60 2<br />

300 240 72 2<br />

13


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> di nuova generazione<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> grès con giunto a bicchiere “ Ceralong S”<br />

Sistema di giunzione C o F con giunto a bicchiere e guarnizione di tenuta <strong>in</strong> EPDM o <strong>in</strong> poliuretano<br />

Conformi alle norme UNI EN 295<br />

Prodotti da azienda certificata ISO 9001 e con certificazione di conformità di prodotto rilasciata da<br />

organismo terzo europeo accreditato.<br />

Ø<br />

nom<strong>in</strong>ale<br />

mm<br />

Sistema C<br />

Tipo di giunto S<br />

Elemento di tenuta <strong>in</strong> gomma, con<br />

r<strong>in</strong>forzo <strong>in</strong> acciaio, alloggiato nella gola<br />

tornita sulla punta; <strong>in</strong>terno del bicchiere<br />

tornito per ridurre le tolleranze delle<br />

superfici di tenuta.<br />

Questi giunti sono frutto della ricerca ed<br />

<strong>in</strong>novazione tecnologica di STEINZEUG<br />

nello stabilimento di Frechen (Germania)<br />

e sono disponibili <strong>in</strong> una gamma limitata<br />

Classe<br />

UNI EN<br />

295<br />

Resistenza<br />

schiacciamento<br />

kN/m<br />

Sistemi<br />

di<br />

giunzione<br />

di diametri e classi.<br />

Il particolare procedimento di lavorazione<br />

dei giunti tipo S (tornitura della punta del<br />

tubo e tornitura dell’<strong>in</strong>terno del bicchiere)<br />

e la robusta guarnizione <strong>in</strong> EPDM con<br />

r<strong>in</strong>forzo <strong>in</strong> acciaio , rendono i giunti tipo S<br />

più affidabili durante le movimentazioni <strong>in</strong><br />

cantiere rispetto ai giunti tipo L (anello di<br />

gomma) e K (giunto poliuretanico).<br />

Tipo<br />

di<br />

giunto<br />

Lunghezza unitaria<br />

tubi m<br />

300 240 72 C S 2,5<br />

400<br />

160<br />

200<br />

64<br />

80<br />

C<br />

C<br />

S<br />

S<br />

2,5<br />

2,5<br />

500<br />

120<br />

160<br />

60<br />

80<br />

C<br />

C<br />

S<br />

S<br />

2,5<br />

2,5<br />

600<br />

95<br />

160<br />

57<br />

96<br />

C<br />

C<br />

S<br />

S<br />

2,5<br />

2,5<br />

14


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> di nuova generazione<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> “ Greenprotection “ per Zone Sensibili<br />

Tubazioni <strong>in</strong> grès per zone sensibili che richiedono un alto grado di protezione della falda. Conformi alle<br />

norme UNI EN 295.<br />

Sistema di giunzione F e C ( tipo di giunto L – K – S ) con giunto a bicchiere e guarnizione di tenuta <strong>in</strong> EPDM<br />

o <strong>in</strong> poliuretano.<br />

Prodotto fabbricato da azienda con sistema qualità certificato ISO 9001.<br />

L-K-S Greenprotection<br />

con certificazione idraulica a 2,4 bar <strong>in</strong><br />

conformità ai metodi di prova della norma EN<br />

295 parte 3 punto 9, rilasciata da Ente esterno.<br />

Tubazioni <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per condotte fognarie che<br />

attraversano zone di tutela o di rispetto delle<br />

sorgenti idriche (zone di captazione delle<br />

acque).<br />

I tubi della serie Greenprotection sono prodotti<br />

Ø<br />

nom<strong>in</strong>ale<br />

mm<br />

200<br />

250<br />

300<br />

400<br />

500<br />

600<br />

Classe<br />

UNI EN<br />

295<br />

Resistenza<br />

schiacciamento<br />

kN/m<br />

da STEINZEUG nello stabilimento di Frechen<br />

(Germania) e sono sottoposti a severi controlli<br />

aggiuntivi comprovati da certificazione<br />

rilasciata da Ente esterno. Per questo motivo i<br />

tubi della serie Greenprotection sono preferiti<br />

<strong>in</strong> presenza di zone sensibili che richiedono un<br />

alto grado di protezione della falda.<br />

Tipi di<br />

giunto<br />

Lunghezza<br />

unitaria tubi<br />

m<br />

160 32 K 1,5/2<br />

240 48 K 2/2,5<br />

160 40 K 2/2,5<br />

240 60 K 2/2,5<br />

160 48 K 2/2,5<br />

240 72 K/S 2/2,5<br />

160 64 K/S 2/2,5<br />

200 80 K/S 2/2,5<br />

120 60 K/S 2/2,5<br />

160 80 K/S 2/2,5<br />

95 57 K/S 2/2,5<br />

160 96 K/S 2/2,5<br />

Le tubazioni <strong>in</strong> grès per condotte fognarie “Greenprotection“ sono prodotte da KERAMO STEINZEUG N.V. e rispondono<br />

ai particolari requisiti imposti dalla normativa tedesca relativa alla costruzione di fognature nelle zone di tutela o di<br />

rispetto delle sorgenti idriche (zone di captazione delle acque) ATV A 142 – Ottobre 1992.<br />

In particolare i giunti dovranno superare la prova di tenuta alla pressione idraulica <strong>in</strong>terna di 2,4 bar con tubi <strong>in</strong><br />

asse.<br />

15


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> grès DN 1200 con Tipo di giunto VT<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> di grande diametro<br />

Conformi alle norme UNI EN 295.<br />

Prodotti da azienda certificata ISO 9001 e con certificazione di conformità di prodotto rilasciata da<br />

organismo terzo europeo accreditato.<br />

Ø<br />

nom<strong>in</strong>ale<br />

mm<br />

Classe<br />

UNI EN<br />

295<br />

Resistenza<br />

schiacciamento<br />

kN/m<br />

Sistemi<br />

di<br />

giunzione<br />

Lunghezza<br />

unitaria<br />

tubi m<br />

Tipo<br />

di<br />

giunto<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> grès con giunto a bicchiere Sistema C Tipo di giunto K<br />

con guarnizioni di tenuta <strong>in</strong> poliuretano<br />

Elemento di tenuta <strong>in</strong> poliuretano sulla<br />

900 L 60 C 2 K<br />

punta ed anello di compensazione <strong>in</strong><br />

poliuretano rigido all’<strong>in</strong>terno del bicchiere<br />

1000 120 120 C 2 K<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> grès con Tipo di giunto VT<br />

1200 95 114 C 2 VT<br />

1400 L 90 C 2 VT<br />

<strong>Tubi</strong> Classe L DN 900 – DN 1000 – DN 1200: disponibili su richiesta<br />

Anello <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox, senza bicchiere<br />

I giunti VT sono prodotti da KERAMO-<br />

STEINZEUG per i tubi DN mm 1200 e DN<br />

mm 1400. Questo tipo di giunto è lo<br />

stesso utilizzato per i tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per<br />

microtunnell<strong>in</strong>g.<br />

16


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per microtunnell<strong>in</strong>g UNI EN 295-7<br />

Tra tutte le tubazioni impiegate per la posa “trenchless”, quelle che hanno <strong>in</strong>contrato il maggior successo sono quelle <strong>in</strong><br />

grès. In Germania esse sono passate dai 19.500 mc/anno del 1986 ai 129.500 mc del 1997 (la fascia di diametri va da<br />

150 a 1400 mm). Le condotte posate f<strong>in</strong>o al 1998 erano di ca. 900 km. Nella sola Berl<strong>in</strong>o nel 1997 sono stati posati ca.<br />

60 km di tubi con il metodo “trenchless”.<br />

I tubi <strong>in</strong> grès per la posa senza scavo sono prodotti <strong>in</strong> forma perfettamente cil<strong>in</strong>drica e senza giunzione. Le pareti<br />

saranno di spessore idoneo a questo metodo di posa. Una volta prodotti i tubi vengono tagliati <strong>in</strong> modo pianparallelo e<br />

fresati per renderli adatti al sistema di giunzione. Queste procedure sono molto importanti: il pianparallelismo delle<br />

superficie estreme evita le tensioni di punta causate dalle rugosità presenti sulle superfici, mentre la fresatura aumenta la<br />

sicurezza della tenuta e la resistenza al taglio. Poiché nei vari sistema di posa senza scavo, per ridurre l’attrito sul<br />

rivestimento esterno del tubo, si utilizza una soluzione di bentonite, che esercita una notevole pressione esterna sui<br />

giunti questi, presso la Ste<strong>in</strong>zeug, vengono progettati per resistere a 10 bar. ………………………………………….<br />

Le superfici esterne dei tubi sono perfettamente lisce e regolari per m<strong>in</strong>imizzare l’attrito che si genera durante la sp<strong>in</strong>ta<br />

tra parete del tubo e parete della micro-galleria. Le giunzioni non sporgono oltre il contorno esterno del tubo, che è<br />

perfettamente cil<strong>in</strong>drico, assorbono la forza di sp<strong>in</strong>ta longitud<strong>in</strong>ale risultante dall’azione di sp<strong>in</strong>ta, così come la forza<br />

trasversale risultante dai movimenti guidanti. Allo stesso tempo è assicurata una perfetta tenuta per prevenire l’<strong>in</strong>grèsso<br />

dei fluidi di supporto o del liquido lubrificante.<br />

Queste condotte possono essere dist<strong>in</strong>te <strong>in</strong> tre grandi gruppi:<br />

• i tubi del diametro 150. Essi si presentano con testate tornite. La giunzione è realizzata con manicotti <strong>in</strong><br />

polipropilene r<strong>in</strong>forzato con fibre di vetro. Le guarnizioni sono <strong>in</strong> materiale elastomerico. La massima forza di<br />

sp<strong>in</strong>ta che possono sopportare è di ca. 200 kN. Essi sono usati soprattutto per i raccordi alle abitazioni.<br />

• i tubi con diametro tra 200 e 500 mm. Anche questi hanno estremità tornite. La giunzione è però realizzata con<br />

manicotti <strong>in</strong> acciaio muniti di guarnizioni elastomeriche a due labbra <strong>in</strong>tegrate. La forza di sp<strong>in</strong>ta sopportata da<br />

questi tubi varia da 350 kN per il diam. 200 mm a 2.600 kN per il diam. 500 mm.<br />

• i tubi con diametro compreso tra 600 e 1000 mm. Hanno testate tornite e manicotti <strong>in</strong> acciaio al molibdeno. Le<br />

guarnizioni sono <strong>in</strong> gomma, ma separate e montate sulle testate dei tubi. La loro massima forza di sp<strong>in</strong>ta è di<br />

ca. 3.000 kN. Le testate dei tubi sono anche munite di distanziatori <strong>in</strong> legno. Con le <strong>in</strong>novazioni <strong>in</strong>trodotte lo<br />

scorso anno dal maggior produttore tedesco (Ste<strong>in</strong>zeug) tutti i tubi <strong>in</strong> grès per microtunnell<strong>in</strong>g possono<br />

sopportare una sp<strong>in</strong>ta assiale di 100 kN/mmq, cioè una sp<strong>in</strong>ta superiore a quella propria di qualsiasi altro<br />

materiale impiegato nel settore. Tutti i tubi possono essere provati <strong>in</strong> cantiere s<strong>in</strong>golarmente a 15 bar per<br />

verificare la loro <strong>in</strong>tegrità e a garanzia che nessuno che sia stato danneggiato <strong>in</strong> qualche modo possa essere<br />

sp<strong>in</strong>to nella micro-galleria.<br />

DN mm Punta d3 Corpo mm<br />

Carichi di sp<strong>in</strong>ta di<br />

lavoro F2(kN)**<br />

Tipo di giunto<br />

Lunghezza effettiva<br />

mm.<br />

150 186 +2/-2 213 +0/-4 210 VT 997 ± 2<br />

200 244 +2/-2 276 +0/-6 350 V4A tipo 1 996 ± 2<br />

250 322 +0/-1 360 +0/-6 880 V4A tipo 1 996/1996 ± 1<br />

300 374 +0/-1 406 +0/-10 1000 V4A tipo 1


CreaDig DN 150 per<br />

allacciamenti.<br />

E’ caratterizzato dal manicotto VT<br />

<strong>in</strong> polipropilene r<strong>in</strong>forzato con fibre<br />

di vetro, con guarnizioni di tenuta<br />

<strong>in</strong> materiale elastomerico. E’<br />

disponibile <strong>in</strong> lunghezze di 0,5 e di<br />

1 m particolarmente <strong>in</strong>dicate per<br />

l’utilizzo dei sistemi di sp<strong>in</strong>ta per<br />

allacciamenti.<br />

<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

CreaDig DN 200–500 / V4A tipo 1<br />

E’ caratterizzato dal manicotto <strong>in</strong><br />

acciaio <strong>in</strong>ox al molibdeno al cui<br />

<strong>in</strong>terno è collocata una guarnizione<br />

<strong>in</strong> materiale elastomerico.<br />

CreaDig DN 60 –1000 / V4A<br />

tipo 2<br />

E’ caratterizzato dal manicotto <strong>in</strong><br />

acciaio <strong>in</strong>ox al molibdeno e da due<br />

guarnizioni <strong>in</strong> materiale<br />

elastomerico <strong>in</strong>corporate sulle<br />

punte della tubazione.<br />

Manicotto VT <strong>in</strong> polipropilene<br />

Manicotto V4A tipo 1<br />

Manicotto V4A tipo 2<br />

18


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> <strong>gres</strong> forati per drenaggio UNI EN 295-5<br />

Ø nom<strong>in</strong>ale Lunghezza Peso<br />

Numero<br />

Numero di fori Spessore di parete<br />

mm<br />

m<br />

Kg/m<br />

file di fori<br />

per fila<br />

mm<br />

100 1,60 15 2 15 11,00<br />

150 1,75 30 4 15 14,00<br />

225 1,75 43 4 17 19,00<br />

300 2,00 67 6 25 32,50<br />

19


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

20


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

DISCIPLINARE<br />

Discipl<strong>in</strong>are per fornitura, posa <strong>in</strong> opera e collaudo dei tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature stradali - Norme UNI EN 295<br />

GENERALITA'<br />

Il presente discipl<strong>in</strong>are si applica ai tubi ed agli elementi complementari di <strong>gres</strong> e relativi sistemi di giunzione, dest<strong>in</strong>ati<br />

alla realizzazione di impianti di raccolta e smaltimento di liquami.<br />

MATERIALI E PRODUZIONE<br />

Per la produzione di tubi e di relativi elementi complementari di <strong>gres</strong> devono essere impiegati degli impasti di argille<br />

adatti sottoposti poi a cottura di vetrificazione. La qualità e l'omogeneità delle argille impiegate sarà tale da garantire la<br />

conformità del prodotto f<strong>in</strong>ale con le esigenze del presente discipl<strong>in</strong>are. I tubi ed elementi complementari devono essere<br />

sani ed esenti da difetti che possono compromettere il buon funzionamento nelle condizioni di impiego al quale sono<br />

dest<strong>in</strong>ati.<br />

Difetti apparenti, come per esempio punti opachi nella vernice, asperità della superficie, pieghe nel punto di transizione<br />

tra canna e sghembo del bicchiere, nonché m<strong>in</strong>ori danneggiamenti superficiali non ne compromettono l'idoneità<br />

all'impiego se non pregiudicano la tenuta ai liquidi, la durata e le caratteristiche idrauliche dei tubi e dei relativi elementi<br />

complementari.<br />

• I tubi e relativi elementi complementari possono essere verniciati o non all'<strong>in</strong>terno e/o all'esterno.<br />

• Gli elementi complementari possono essere un <strong>in</strong>sieme di diversi elementi costitutivi uniti dopo la cottura dei<br />

s<strong>in</strong>goli elementi.<br />

• I s<strong>in</strong>goli elementi possono aver subito un trattamento superficiale dopo la cottura.<br />

TOLLERANZE, REQUISITI E PROVE<br />

Le caratteristiche della produzione dovranno corrispondere a quanto previsto dalle norme:<br />

UNI EN 295/1<br />

UNI EN 295/2<br />

UNI EN 295/3<br />

UNI EN 295/4<br />

UNI EN 295/5<br />

UNI EN 295/7<br />

UNI EN<br />

295/10<br />

UNI EN ISO<br />

9001<br />

UNI EN 681<br />

<strong>Tubi</strong> ed elementi complementari di <strong>gres</strong> e relativi sistemi di giunzione, dest<strong>in</strong>ati alla realizzazione di<br />

impianti di raccolta e smaltimento di liquami - Specificazioni<br />

<strong>Tubi</strong> ed elementi complementari di <strong>gres</strong> e relativi sistemi di giunzione, dest<strong>in</strong>ati alla realizzazione di<br />

impianti di raccolta e smaltimento di liquami - Controllo della qualità e campionamento<br />

<strong>Tubi</strong> ed elementi complementari di <strong>gres</strong> e relativi sistemi di giunzione, dest<strong>in</strong>ati alla realizzazione di<br />

impianti di raccolta e smaltimento di liquami - Metodi di prova<br />

<strong>Tubi</strong> ed elementi complementari di <strong>gres</strong> e relativi sistemi di giunzione, dest<strong>in</strong>ati alla realizzazione di<br />

impianti di raccolta e smaltimento di liquami. Requisiti per elementi complementari speciali, elementi di<br />

adattamento ed accessori compatibili<br />

<strong>Tubi</strong> ed elementi complementari di <strong>gres</strong> e relativi sistemi di giunzione, dest<strong>in</strong>ati alla realizzazione di<br />

impianti di raccolta e smaltimento di liquami - Requisiti per i tubi perforati e per gli elementi<br />

complementari di <strong>gres</strong><br />

<strong>Tubi</strong> ed elementi complementari di <strong>gres</strong> e relativi sistemi di giunzione, dest<strong>in</strong>ati alla realizzazione di<br />

impianti di raccolta e smaltimento di liquami – Requisiti per tubi e sistemi di giunzione di <strong>gres</strong> per<br />

tubazioni con posa a sp<strong>in</strong>ta<br />

<strong>Tubi</strong> ed elementi complementari di <strong>gres</strong> e relativi sistemi di giunzione, dest<strong>in</strong>ati alla realizzazione di<br />

impianti di raccolta e smaltimento di liquami – Parte 10: Requisiti di prestazione<br />

Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti<br />

Elementi di tenuta <strong>in</strong> elastomero – Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per<br />

adduzione e scarico dell’acqua<br />

21


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

DIAMETRI, CLASSI E RISPETTIVI CARICHI MINIMI DI ROTTURA A SCHIACCIAMENTO<br />

DN<br />

mm<br />

CARICHI MINIMI DI ROTTURA A SCHIACCIAMENTO IN KN/m<br />

CL<br />

L<br />

CL<br />

95<br />

CL<br />

120<br />

CL<br />

160<br />

CL<br />

200<<br />

CL<br />

240<br />

CL CL<br />

100 34 40<br />

150 34 40<br />

200 32 48<br />

250 40 60<br />

300 48 72<br />

350 56<br />

400 64 80<br />

450 72<br />

500 60 80<br />

600 57 72 96<br />

700 60 84 140<br />

800 60 96 128<br />

900 60<br />

1000 120<br />

1200 114<br />

1400 90<br />

La scelta della Classe sarà determ<strong>in</strong>ata con il calcolo di verifica statica per le condotte rigide.<br />

TENUTA ALL’ACQUA<br />

L’aggiunta d’acqua per mantenere la pressione di prova a 0,5 bar per 15’ non dovrà superare la quantità di 0,07 l/mq. di<br />

superficie <strong>in</strong>terna del tubo preso <strong>in</strong> esame.<br />

LUNGHEZZE NOMINALI PREFERENZIALI<br />

Valori preferenziali di lunghezza nom<strong>in</strong>ale dei tubi sono:<br />

DN mm lunghezza m.<br />

200 1,5 / 1,75 / 2,0<br />

250 1,5 / 2,0 / 2,5<br />

300 1,5 / 2,0 / 2,5<br />

>350 1,5 / 2,0 / 2,5 / 3,0<br />

Sarà gradito l'impiego di tubi dalla maggior lunghezza commerciale disponibile, salvo per applicazioni particolari.<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE<br />

Sono previsti i sistemi di giunzione:<br />

- a bicchiere, con punta e bicchiere torniti e con guarnizione di tenuta <strong>in</strong> gomma<br />

- a bicchiere con elementi di tenuta <strong>in</strong> poliuretano<br />

- a manicotto di polipropilene con anelli di tenuta <strong>in</strong> gomma.<br />

Il sistema adottato dovrà assicurare la tenuta idraulica della condotta, dall'<strong>in</strong>terno verso l'esterno e viceversa, pari a 0,5<br />

bar anche <strong>in</strong> presenza delle seguenti deviazioni angolari massime dei tubi:<br />

DN mm Deviazione angolare max <strong>in</strong> mm/m<br />

100 - 200 80<br />

250 - 500 30<br />

600 - 800 20<br />

>800 10<br />

22


MARCATURA<br />

<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

Un marchio di identificazione deve essere apposto su ciascun tubo ed elemento complementare. Tale marchio di<br />

identificazione deve comprendere le seguenti <strong>in</strong>dicazioni:<br />

• UNI EN 295/1;<br />

• marchio CE ;<br />

• simbolo di identificazione del fabbricante;<br />

• data di produzione;<br />

• diametro nom<strong>in</strong>ale (DN ......);<br />

• sistema dimensionale di giunzione.<br />

Il marchio di identificazione deve comprendere <strong>in</strong>oltre l'<strong>in</strong>dicazione della:<br />

• resistenza allo schiacciamento, <strong>in</strong> kilonewton per metro;<br />

• se del caso, la resistenza al momento flettente, <strong>in</strong> kilonewton per metro.<br />

Il marchio di identificazione deve essere apposto preferibilmente su ogni tubo ed elemento complementare prima della<br />

cottura degli stessi, o se ciò non fosse possibile, impresso <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>delebile dopo la cottura. Il marchio di identificazione<br />

delle curve e delle diramazioni deve <strong>in</strong>oltre comportare un'<strong>in</strong>dicazione dell'angolo di curvatura od angolo di diramazione.<br />

CERTIFICATI DI PROVA E DI QUALITA'<br />

L'impresa esecutrice dovrà richiedere al fabbricante:<br />

• la certificazione di conformità del sistema produttivo alle norme UNI EN ISO 9001<br />

• la dichiarazione di conformità prevista dal Decreto del M<strong>in</strong>istero dei Lavori Pubblici del 12 Dicembre 1985<br />

“Norme tecniche relative alle tubazioni” redatta secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17050.<br />

ACCETTAZIONE DEI MATERIALI<br />

L'accettazione dei tubi e degli elementi complementari sarà subord<strong>in</strong>ata ai controlli da effettuarsi <strong>in</strong> cantiere da parte<br />

della DD.LL. all'arrivo dei materiali.<br />

MODO DI ESECUZIONE DI OGNI CATEGORIA DI LAVORO<br />

Per la posa <strong>in</strong> opera dei tubi di <strong>gres</strong> ceramico si dovranno seguire le norme UNI EN 1610 “Costruzione e collaudo di<br />

connessioni di scarico e collettori di fognatura” e le seguenti raccomandazioni.<br />

Scarico e sfilamento<br />

Lo scarico e la movimentazione <strong>in</strong> cantiere delle tubazioni <strong>in</strong> <strong>gres</strong> deve essere fatto con cura evitando <strong>in</strong> particolare di<br />

danneggiare i sistemi di giunzione trasc<strong>in</strong>ando i tubi sul terreno durante le operazioni di sfilamento lungo gli scavi.<br />

Posa e ricoprimento<br />

Dove il fondo dello scavo risultasse di terreno <strong>in</strong>consistente, questo dovrà essere rimosso e sostituito con materiale di<br />

appoggio adatto.<br />

Se si <strong>in</strong>contrassero zone più estese di questo genere, con scarsa capacità portante per sopportare i materiali di<br />

appoggio del tubo (torba, sabbie mobili, ecc…)si dovranno rifare i calcoli di resistenza meccanica e ricorrere ad appoggi<br />

speciali (leganti idraulici, sottofondo <strong>in</strong> cls, ecc….).<br />

Nelle condizioni normali i tubi di <strong>gres</strong>, (salvo diversa <strong>in</strong>dicazione di progetto o della D.L.) dovranno essere appoggiati su<br />

apposito letto di sabbia grossa o ghia<strong>in</strong>o spezzato di spessore uniforme e corrispondente <strong>in</strong> ogni suo punto a quello<br />

prescritto, con nicchie per l' alloggiamento dei giunti.<br />

Prima di procedere alla posa, le tubazioni devono essere controllate per verificare la loro <strong>in</strong>tegrità.<br />

Verranno calate nello scavo con il segno di riferimento bianco rivolto verso l' alto. Le estremità delle tubazioni da unire<br />

verranno pulite e lubrificate con gli appositi lubrificanti forniti dai produttori o con sapone liquido (mai con oli m<strong>in</strong>erali)<br />

prestando attenzione aff<strong>in</strong>ché la punta non si sporchi prima di penetrare nel bicchiere o nel manicotto della tubazione già<br />

posata.<br />

I tubi dopo essere stati posti sul letto di sabbia dovranno essere r<strong>in</strong>fiancati sempre <strong>in</strong> sabbia <strong>in</strong> modo tale da creare una<br />

sella di appoggio di 90° circa e successivamente ricoperti con terreno vagliato (O


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

Eseguita la posa di un tratto di tubazione, andrà controllata la sua giacitura planialtimetrica mediante appositi mezzi<br />

(apparecchi laser o livelli).<br />

PROVA DI TENUTA IDRAULICA DELLA CONDOTTA POSATA<br />

Controllo della tenuta all'acqua<br />

Le tubazioni e le camerette devono essere costruite a tenuta d’acqua.<br />

La prova di tenuta delle condotte <strong>in</strong> opera dovrà essere eseguita così come prescritto dal Decreto del M<strong>in</strong>istero dei<br />

Lavori Pubblici del 12/12/1985 secondo le modalità delle norme UNI EN 1610, sia durante la posa, a giunti scoperti, che<br />

a f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>stallazione dopo il ricoprimento.<br />

Si potranno controllare sezioni s<strong>in</strong>gole di tubazione, preferibilmente nei punti critici, la tubazione completa oppure i<br />

s<strong>in</strong>goli punti di giunzione. Si richiede di verificare la impermeabilità all'acqua anche dei pozzetti e delle tubazioni costruiti<br />

<strong>in</strong> loco, costruiti ad esempio <strong>in</strong> opera muraria, <strong>in</strong> cemento o cemento armato.<br />

Durante l'esame prelim<strong>in</strong>are, eseguito quando la tubazione non e ancora ricoperta di terra, per evitare spostamenti e<br />

deviazioni, si può <strong>in</strong>terrare la tubazione ricoprendola parzialmente, badando comunque a lasciare scoperti i punti di<br />

giunzione. In caso di necessità si deve fissare la tubazione contro il galleggiamento.<br />

Per l’accettazione f<strong>in</strong>ale la tubazione deve essere collaudata dopo il riempimento e la rimozione della casseratura di<br />

contenimento.<br />

PROCEDIMENTI PER IL COLLAUDO<br />

Il collaudo della tenuta delle tubazioni, dei pozzetti e delle camere di ispezione può essere effettuato con aria (metodo<br />

“L”) oppure con acqua (metodo ”W”).<br />

La scelta del collaudo mediante aria o acqua sarà <strong>in</strong>dicata dall’estensore del progetto.<br />

Si può eseguire il collaudo separato dei tubi e dei raccordi dei pozzetti e delle camere di ispezione, per esempio i tubi<br />

con aria ed i pozzetti con acqua.<br />

Nel caso del metodo ad aria non vi sono limiti al numero di ripetizioni e di prove successive al mancato superamento di<br />

una prova. Nel caso che la prova con aria non venga superata la prima volta e anche le successive, è consentito il<br />

ricorso alla prova con acqua e sarà decisivo soltanto il risultato della prova con acqua.<br />

Se, durante il collaudo, il livello della falda freatica è al di sopra della generatrice superiore della tubazione si può<br />

effettuare una prova di <strong>in</strong>filtrazione con una prescrizione specifica.<br />

Collaudo con aria (metodo “L”)<br />

I tempi di prova per le tubazioni, esclusi i pozzetti e le camere di ispezione, vengono forniti nel prospetto <strong>in</strong> calce <strong>in</strong><br />

relazione alle dimensioni del tubo e ai metodi di prova (LA; LB; LC; LD).<br />

Le condizioni di prova saranno <strong>in</strong>dicate dall’estensore del progetto. Si devono usare chiusure adatte a tenuta d’aria al<br />

f<strong>in</strong>e di evitare errori derivanti dalle apparecchiature di prova. In fase di collaudo, per motivi di sicurezza, è necessario<br />

prestare particolare attenzione ai tubi di grande diametro.<br />

Il collaudo di pozzetti e camere di ispezione con aria è difficile da attuare <strong>in</strong> pratica; eventualmente si può usare un<br />

tempo di prova pari alla metà di quello per una tubazione di diametro equivalente.<br />

In primo luogo si deve mantenere per circa 5 m<strong>in</strong> una pressione <strong>in</strong>iziale maggiore di circa il 10% della pressione di prova<br />

richiesta, p₀ . Si deve poi adeguare la pressione alla pressione di prova relativa al metodo di collaudo LA, LB, LC o LD.<br />

Se la perdita di pressione misurata dopo il tempo di prova è m<strong>in</strong>ore del Do <strong>in</strong>dicato nel prospetto la tubazione è<br />

conforme.<br />

L’apparecchiatura usata per misurare la caduta di pressione deve consentire una misurazione del Do con una precisione<br />

del 10%. La precisione di misura del tempo deve essere di 5 s.<br />

Materiale<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> grès<br />

Metodo<br />

di<br />

collaudo<br />

LA<br />

LB<br />

LC<br />

LD<br />

*)<br />

po Do<br />

10<br />

(1)<br />

50<br />

(5)<br />

100<br />

(10)<br />

200<br />

(20)<br />

Mbar<br />

(kPa)<br />

2,5<br />

(0,25)<br />

10<br />

(1)<br />

15<br />

(1.5)<br />

15<br />

(1.5)<br />

*) Pressione superiore alla pressione atmosferica<br />

Tempo di prova<br />

m<strong>in</strong><br />

DN100 DN200 DN300 DN400 DN600 DN800 DN1000<br />

5 5 7 10 14 18 24<br />

4 4 6 7 11 15 19<br />

3 3 4 5 8 8 14<br />

1,5 1,5 2 2,5 4 5 7<br />

24


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

Collaudo con acqua (metodo “W”)<br />

La pressione di prova è la pressione equivalente o risultante dal riempimento della sezione di prova f<strong>in</strong>o al livello del<br />

terreno <strong>in</strong> corrispondenza dei pozzetti a valle o a monte, a seconda dei casi, con una pressione massima di 50 kPa ed<br />

una pressione m<strong>in</strong>ima di 10 kPa misurata sulla generatrice superiore del tubo.<br />

Dopo che le tubazioni e/o i pozzetti sono stati riempiti ed è stata applicata la pressione di prova richiesta, si attenderà 1 h<br />

per l’impregnamento.<br />

Il tempo di prova è di ( 30 + 1 ) m<strong>in</strong>.<br />

Si deve mantenere la pressione entro 1 kPa della pressione di prova rabboccando con acqua.<br />

Si deve misurare e registrare la quantità totale di acqua aggiunta durante la prova per soddisfare questo requisito al f<strong>in</strong>e<br />

di mantenere il livello dell’acqua che corrisponde alla pressione di prova richiesta.<br />

Il requisito di prova è soddisfatto se la quantità di acqua aggiunta non è maggiore di:<br />

• - 0,15 l/m 2 nel tempo di 30 m<strong>in</strong> per le tubazioni;<br />

• - 0,20 l/m 2 nel tempo di 30 m<strong>in</strong> per le tubazioni che comprendono anche i pozzetti;<br />

• - 0,40 l/m 2 nel tempo di 30 m<strong>in</strong> per i pozzetti e le camere di ispezione.<br />

I m 2 si riferiscono alla superficie <strong>in</strong>terna bagnata.<br />

Collaudo di s<strong>in</strong>goli giunti<br />

Se non viene specificato altrimenti, si può accettare il collaudo di s<strong>in</strong>goli giunti <strong>in</strong>vece del collaudo dell’<strong>in</strong>tera tubazione<br />

per le tubazioni generalmente più grandi di DN1000.<br />

Per i s<strong>in</strong>goli giunti dei tubi da collaudare, la superficie di riferimento per la prova “W” corrisponde a quella di un tratto di<br />

tubo lungo 1 m , se non viene specificato altrimenti, con una pressione di 50 kPa <strong>in</strong> corrispondenza della generatrice<br />

superiore <strong>in</strong>terna.<br />

Le condizioni per la prova “L” devono essere oggetto di una specifica particolare.<br />

RIPRISTINO DELLE SUPERFICI<br />

Oltre alle prescrizioni impartite riguardanti i r<strong>in</strong>terri <strong>in</strong> genere per il riempimento delle tr<strong>in</strong>cee, per le condutture si devono<br />

particolarmente seguire le seguenti norme.<br />

Dopo eseguite le prove, le riparazioni e le controprove e quelle di tenuta delle condotte, se tutto é <strong>in</strong> perfetta regola, sarà<br />

impartito all'Impresa l'ord<strong>in</strong>e di coprire le condutture e riempire le tr<strong>in</strong>cee.<br />

La superficie dei riempimenti delle tr<strong>in</strong>cee dovrà essere sistemata <strong>in</strong> modo che le acque pluviali possano liberamente<br />

passarvi sopra senza formazione di ristagni attorno alle fosse riempite e molto meno nella fossa stessa. Ove l'Impresa<br />

avesse coperto qualche tratto di conduttura o riempito qualche tr<strong>in</strong>cea senza l'autorizzazione della Direzione dei Lavori,<br />

questa provvederà a farla riscavare e scoprire nuovamente a spese dell'Impresa medesima.<br />

L'Impresa dovrà provvedere f<strong>in</strong>o al collaudo al livellamento e ricarico delle strade che eventualmente subissero<br />

avvallamenti <strong>in</strong> corrispondenza degli scavi eseguiti per la fossa delle condotte.<br />

MISURAZIONI E PAGAMENTI<br />

La valutazione delle tubazioni di <strong>gres</strong> dovrà essere effettuata misurando la lunghezza sull'asse della tubazione costituita<br />

di tubi <strong>in</strong>teri ed <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea, escludendo le parti dest<strong>in</strong>ate a compenetrarsi; saranno altresì esclusi i tratti occupati dai pozzetti<br />

d'ispezione.<br />

Saranno <strong>in</strong>vece valutati a parte i pezzi speciali ed i tubi <strong>in</strong> sottomisura rispetto alla lunghezza commerciale, resisi<br />

eventualmente necessari per rispettare una misura prefissata ed <strong>in</strong>variabile (per raggiungere un sifone, una cameretta,<br />

ecc.) o per altre disposizioni del progetto o della DDLL..<br />

25


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

VOCI DI CAPITOLATO<br />

Voce di capitolato per tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> <strong>tradizionali</strong><br />

Fornitura e posa <strong>in</strong> opera di tubi <strong>in</strong> grès per fognatura conformi alle norme UNI EN 295 con verniciatura <strong>in</strong>terna ed<br />

esterna di vetr<strong>in</strong>a, con giunto a bicchiere e guarnizione di tenuta <strong>in</strong> EPDM o <strong>in</strong> poliuretano, da mettere <strong>in</strong> opera con<br />

sottofondo e r<strong>in</strong>fianco <strong>in</strong> sabbia o ghia<strong>in</strong>o (scavo e re<strong>in</strong>terro esclusi, da conteggiare a parte):<br />

DN ………………….. Classe ……………… kN/m ………………… €/m …………………<br />

I materiali saranno prodotti da fabbrica titolare di certificazione ISO 9001rilasciata da ente europeo accreditato<br />

secondo EN 45012 e di certificazione di conformità di prodotto alla norma EN 295 rilasciata da ente europeo<br />

accreditato secondo EN 45011.<br />

Voce di capitolato per tubi <strong>in</strong> grès sistema E - “Eurotop “<br />

Fornitura e posa <strong>in</strong> opera di tubi di <strong>gres</strong> per fognatura non verniciati, con estremità lisce e giunti a manicotto di<br />

polipropilene dotati di anelli di tenuta <strong>in</strong> EPDM, conformi alle norme UNI EN 295, Sistema E, prodotti <strong>in</strong> forni a rulli<br />

orizzontali partendo da argille mac<strong>in</strong>ate f<strong>in</strong>emente prima dell’estrusione (particelle di dimensione non superiore a 35<br />

micron) compreso il sottofondo e il r<strong>in</strong>fianco di sabbia o ghiaia (escluso scavo e r<strong>in</strong>terro da conteggiare a parte<br />

DN…… .€/m… ………….<br />

Fornitura e posa <strong>in</strong> opera di raccordi per i suddetti tubi, completi di giunti a manicotto:<br />

Manicotto di polipropilene e anelli di tenuta <strong>in</strong> EPDM DN…. €/cad………….. ; Curve: 15° o ( 30°- 45°- 90° ) DN….<br />

€/m….. …..; Braghe 45° ( 90° ) DN……€/m……..<br />

Per ogni sottomisura ricavata <strong>in</strong> cantiere per collegarsi a camerette , sifoni etc. verrà conteggiato un metro <strong>in</strong> più di<br />

tubo.<br />

I materiali saranno prodotti da fabbrica titolare di certificazione ISO 9001rilasciata da ente europeo accreditato<br />

secondo EN 45012 e di certificazione di conformità di prodotto alla norma EN 295 rilasciata da ente europeo<br />

accreditato secondo EN 45011.<br />

Voce di capitolato per tubi <strong>in</strong> grès sistema C – “ Ceralong S”<br />

Fornitura e posa <strong>in</strong> opera di tubi <strong>in</strong> grès per fognatura conformi alle norme UNI EN 295 con verniciatura <strong>in</strong>terna ed<br />

esterna di vetr<strong>in</strong>a, con giunto a bicchiere Sistema C con elemento di tenuta <strong>in</strong> gomma, con r<strong>in</strong>forzo <strong>in</strong> acciaio, alloggiato<br />

nella gola tornita sulla punta; <strong>in</strong>terno del bicchiere tornito per ridurre le tolleranze delle superfici di tenuta da mettere <strong>in</strong><br />

opera con sottofondo e r<strong>in</strong>fianco <strong>in</strong> sabbia o ghia<strong>in</strong>o (scavo e r<strong>in</strong>terro esclusi, da conteggiare a parte):<br />

DN ………………….. Classe ……………… kN/m ………………… €/m …………………<br />

I materiali saranno prodotti da fabbrica titolare di certificazione ISO 9001rilasciata da ente europeo accreditato<br />

secondo EN 45012 e di certificazione di conformità di prodotto alla norma EN 295 rilasciata da ente europeo<br />

accreditato secondo EN 45011.<br />

Voce di capitolato per tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> “Greenprotection”<br />

Fornitura e posa <strong>in</strong> opera di tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognatura conformi alle norme UNI EN 295 con verniciatura <strong>in</strong>terna ed<br />

esterna di vetr<strong>in</strong>a, con giunto a bicchiere e guarnizione di tenuta, sistema C o F, dest<strong>in</strong>ati alle zone sensibili che<br />

richiedono un alto grado di protezione dalle <strong>in</strong>filtrazioni. In laboratorio, oltre le normali prove previste dalle norme UNI<br />

EN 295, i giunti dovranno superare la prova di pressione idraulica <strong>in</strong>terna di 2,4 bar con i tubi <strong>in</strong> asse. La peculiarità<br />

dovrà essere comprovata da certificazione rilasciata da un Ente esterno.<br />

La posa <strong>in</strong> opera sarà eseguita con sottofondo e r<strong>in</strong>fianchi <strong>in</strong> sabbia o ghia<strong>in</strong>o, o con culla <strong>in</strong> calcestruzzo dove richiesto.<br />

La tenuta delle giunzioni alla pressione <strong>in</strong>terna ed esterna dell’aria deve essere conforme a quanto previsto dalla norma<br />

EN 1610 prospetto 3.<br />

Le tubazioni sono idonee a sopportare la pulizia con getto d’acqua ad alta pressione di 120 e 340 bar, <strong>in</strong> conformità alla<br />

norma DIN V 19517.<br />

La resistenza chimica è garantita per i tubi e le giunzioni da ph 0 a ph 14 (test realizzati con prodotti chimici previsti dalle<br />

norme EN 295)<br />

DN ……... Classe ………… kN/m …………. €/m …………..<br />

I materiali saranno prodotti da fabbrica titolare di certificazione ISO 9001rilasciata da ente europeo accreditato secondo<br />

EN 45012 e di certificazione di conformità di prodotto alla norma EN 295 rilasciata da ente europeo accreditato secondo<br />

EN 45011.<br />

Voce di capitolato per tubi <strong>in</strong> <strong>gres</strong> di Grande Diametro<br />

Fornitura e posa <strong>in</strong> opera di tubi <strong>in</strong> grès per fognatura conformi alle norme UNI EN 295 del 1992 con verniciatura <strong>in</strong>terna<br />

ed esterna di vetr<strong>in</strong>a, con giunto a bicchiere e guarnizione di tenuta <strong>in</strong> poliuretano o con giunto Tipo VT ( Anello <strong>in</strong><br />

acciaio <strong>in</strong>ox, senza bicchiere ) , da mettere <strong>in</strong> opera con sottofondo e r<strong>in</strong>fianco <strong>in</strong> sabbia o ghia<strong>in</strong>o (scavo e r<strong>in</strong>terro<br />

esclusi, da conteggiare a parte):<br />

DN ………………….. Classe ……………… kN/m ………………… €/m …………………<br />

I materiali saranno prodotti da fabbrica titolare di certificazione ISO 9001rilasciata da ente europeo accreditato<br />

secondo EN 45012 e di certificazione di conformità di prodotto alla norma EN 295 rilasciata da ente europeo<br />

accreditato secondo EN 45011.<br />

26


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

GREENPIPE S.R.L.<br />

Via Modena, 48/b – C.P. 36 - 42015 Correggio ( RE )<br />

Cod.Fisc. e P.IVA 01735900357 – Reg.Imp. RE 130589/1997 – R.E.A. c/o CCIAA n° 219078<br />

e-mail: <strong>in</strong>fo@greenpipe.it<br />

tecn<strong>in</strong>fo@greenpipe.it<br />

Direzione Correggio (RE) Tel 0522 746611 - 0522 633123 - Fax 0522 633124<br />

Roma Ing. C. Dal Pozzo Tel. 06 86328609 - Fax.06 8602048 - Cell.336469603<br />

Francesco Cordì Tel./ Fax.06 86215894 - Cell. 337430339<br />

Milano Geom. N.Tajetta Tel./ Fax. 02 9551387 - Cell. 335435630<br />

Informazioni sui prodotti GREENPIPE sono disponibili sul sito www.greenpipe.it<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> grés UNI EN 295 per fognatura<br />

• con giunti a bicchiere…………………….…….……….….…...DN 100 ÷ 1400 mm<br />

• con giunti a manicotto EUROTOP HIGH TECH PER FOGNATURE DN 100 ÷ 300 mm<br />

• per l’<strong>in</strong>fissione a sp<strong>in</strong>ta con la tecnica del “microtunnell<strong>in</strong>g” DN 150 ÷ 1200 mm<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> lega polimerica PVC-A BS PAS 27/1999<br />

• per acquedotto DN 90 ÷ 630 mm PN 8 ÷ 16 bar<br />

• per fognatura DN 90 ÷ 630 mm PN 8 ÷ 16 bar<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>in</strong> ghisa sferoidale<br />

• per acquedotto UNI EN 545 ………...…DN 80 ÷ 2000 mm<br />

• per fognatura UNI EN 598……….…...DN 80 ÷ 2000 mm<br />

Macch<strong>in</strong>e per “microtunnell<strong>in</strong>g” Ø 200 ÷ 2500 mm<br />

Canali grigliati per il drenaggio delle acque meteoriche UNI EN 1433<br />

• <strong>in</strong> conglomerato poliestere………..…………luce 100 ÷ 400 mm f<strong>in</strong>o cl. F900 kN<br />

• <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a………………………...…….....luce 100 ÷ 200 mm f<strong>in</strong>o cl. E600 kN<br />

• <strong>in</strong> calcestruzzo vibrato…………………...…..luce 100 ÷ 500 mm f<strong>in</strong>o cl. E600 kN<br />

• <strong>in</strong> calcestruzzo armato “autoportanti”……....luce 100 ÷ 620 mm f<strong>in</strong>o cl. F900 kN<br />

Separatori di idrocarburi UNI EN 858 (per le piccole e grandi superfici) da 1,5 a 200 l/s <strong>in</strong><br />

calcestruzzo , <strong>in</strong> acciaio, <strong>in</strong> polietilene, <strong>in</strong> PRFV - Separatori di grassi UNI EN 1825 (per le cuc<strong>in</strong>e<br />

collettive) <strong>in</strong> calcestruzzo , <strong>in</strong> acciaio, <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox, <strong>in</strong> polietilene. Stazioni di sollevamento per<br />

piccole comunità, acque bianche e acque usate, <strong>in</strong> PE, <strong>in</strong> acciaio e <strong>in</strong> PRFV - Regolatori di portata<br />

per acque reflue a galleggiante - Controllori di portata a vortice - Paratoie manuali e motorizzate <strong>in</strong><br />

acciaio z<strong>in</strong>cato, <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox<br />

Moduli componibili <strong>in</strong> PP o <strong>in</strong> PE per realizzare i bac<strong>in</strong>i <strong>in</strong>terrati di regimazione e subdispersione<br />

delle acque meteoriche<br />

Chius<strong>in</strong>i e griglie <strong>in</strong> ghisa sferoidale - Griglie per alberi <strong>in</strong> ghisa grigia, ornamentali<br />

Manicotti di riparazione per le condotte fognarie<br />

Bocche di lupo e f<strong>in</strong>estre per locali parzialmente e completamente <strong>in</strong>terrati<br />

27


<strong>Tubi</strong> e accessori <strong>in</strong> <strong>gres</strong> per fognature conformi alle norme UNI EN 295<br />

GREENPIPE S.R.L. - Via Modena, 48/b – C.P. 36 - 42015 Correggio ( RE )<br />

Cod.Fisc. e P.IVA 01735900357 – Reg.Imp. RE 130589/1997 – R.E.A. c/o CCIAA n° 219078<br />

Direzione Correggio (RE) Tel 0522 746611 - 0522 633123 - Fax 0522 633124<br />

Roma Ing. C. Dal Pozzo Tel. 06 86328609 - Fax.06 8602048 - Cell.336469603<br />

Francesco Cordì Tel./ Fax.06 86215894 - Cell.337430339 Cell.3403632526<br />

Milano Geom. N.Tajetta Tel./ Fax. 02 9551387 Cell. 335435630<br />

e-mail: <strong>in</strong>fo@greenpipe.it www.greenpipe.it<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!