11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOMMARIO<br />

TITOLO 1: PREMESSA AL LAVORO SVOLTO...............................................................10<br />

1. PREMESSA...................................................................................................................10<br />

2. INQUADRAMENTO DEI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...........................................11<br />

2.1 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI E REGIONALI ........................................................................................... 11<br />

2.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DOCUMENTI TECNICI PERTINENTI ALLE AREE PUBBLICHE............................................. 11<br />

2.3 ATTI AMMINISTRATIVI E DOCUMENTI TECNICI PERTINENTI ALLE AREE PRIVATE ................................................. 12<br />

2.4 RIFERIMENTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA................................................................ 14<br />

3. DESCRIZIONE DEL SITO.............................................................................................15<br />

3.1 INTRODUZIONE............................................................................................................................................. 15<br />

3.2 STATO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA ........................................................................ 16<br />

3.3 DESCRIZIONE TECNICA DELL’AREA DI COMPETENZA PUBBLICA RICADENTE NEL SITO....................................... 22<br />

3.3.1 Descrizione e proprietà dell’<strong>area</strong>........................................................................................................ 22<br />

3.3.2 Inquadramento e descrizione delle reti viarie, delle reti ferroviarie, delle infrastrutture ricettive e di<br />

tutte quelle attività che insistono sull’<strong>area</strong> di pertinenza ............................................................................. 24<br />

3.3.3 Inquadramento e descrizione delle attività......................................................................................... 25<br />

3.4 DESCRIZIONE TECNICA DELL’AREA DI COMPETENZA PRIVATA ......................................................................... 26<br />

3.4.1 Proprietà e descrizione dell’<strong>area</strong> di competenza privata ...................................................................26<br />

3.4.2 Sintesi delle attività pregresse e dello stato attuale ........................................................................... 28<br />

3.4.3 Situazione attuale aggiornata............................................................................................................. 31<br />

4. DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO..............................................37<br />

4.1 ASSETTO ANTROPICO................................................................................................................................... 37<br />

4.2 ASPETTI NATURALISTICI ............................................................................................................................... 38<br />

4.3 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ........................................................................................................... 38<br />

4.4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO...................................................................................................................... 40<br />

4.4.1 Le ofioliti metamorfiche del Gruppo di Voltri ...................................................................................... 42<br />

4.4.2 Evoluzione metamorfica..................................................................................................................... 44<br />

4.4.3 Il basamento metamorfico del Cristallino di Arenzano....................................................................... 45<br />

4.5 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO............................................................................................................... 46<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

1


4.6 INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO ............................................................................................................ 51<br />

4.6.1. Introduzione....................................................................................................................................... 51<br />

4.6.2 Analisi termometrica bacino del torrente Lerone ............................................................................... 52<br />

4.6.3 Analisi pluviometrica bacino del torrente Lerone ............................................................................... 56<br />

4.6.4 Inquadramento anemometrico del bacino del torrente Lerone .......................................................... 58<br />

5 ALTRI DATI AMBIENTALI DISPONIBILI ......................................................................63<br />

5.1 PREMESSA .................................................................................................................................................. 63<br />

5.2 INDAGINI PERTINENTI AL SITO ....................................................................................................................... 63<br />

5.2.1 Dati caratterizzazione aree private..................................................................................................... 63<br />

5.2.2 Monitoraggio ai sensi del D.Lgs 152/99 su acque superficiali ........................................................... 65<br />

5.3 DATI DA ASSUMERE PER LA VALUTAZIONE DEI FONDI NATURALI ..................................................................... 66<br />

5.3.1 Progetto “Determinazione delle concentrazioni del fondo naturale per elementi di potenziale<br />

interesse tossicologico e della effettiva pericolosità” .................................................................................. 66<br />

5.3.2 Carta geochimica ............................................................................................................................... 67<br />

6 ATTIVITÀ DI INDAGINE, CAMPIONAMENTO E ANALISI............................................69<br />

6.1 INQUADRAMENTO DELL’ATTIVITÀ E DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DA SVOLGERE .................................. 69<br />

6.2 MATRICE SUOLO SUPERFICIALE .................................................................................................................... 70<br />

6.2.1 Campionamento suoli superficiali ...................................................................................................... 70<br />

6.2.2 Analisi suoli superficiali ...................................................................................................................... 71<br />

6.3 MATRICE SEDIMENTI TORRENTE LERONE ...................................................................................................... 72<br />

6.3.1 Campionamento sedimenti torrente Lerone....................................................................................... 72<br />

6.3.2 Analisi sedimenti torrente Lerone....................................................................................................... 73<br />

6.4 MATRICE ARENILE........................................................................................................................................ 74<br />

6.4.1 Campionamento arenile ..................................................................................................................... 74<br />

6.4.2 Analisi arenile ..................................................................................................................................... 75<br />

6.5 MATRICE ACQUE SOTTERRANEE ................................................................................................................... 76<br />

6.5.1 Campionamento acque sot<strong>terra</strong>nee................................................................................................... 76<br />

6.5.2 Analisi acque sot<strong>terra</strong>nee................................................................................................................... 77<br />

6.6 MATRICE ACQUE SUPERFICIALI..................................................................................................................... 78<br />

6.6.1 Campionamento acque superficiali.................................................................................................... 78<br />

6.6.2 Analisi acque superficiali.................................................................................................................... 79<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

2


TITOLO 2: LAVORO SVOLTO .........................................................................................80<br />

7. STRUMENTI CARTOGRAFICI .....................................................................................82<br />

7.1 DESCRIZIONE DELLE PROCEDURE DI IMPLEMENTAZIONE DELLE CARTE TEMATICHE.......................................... 82<br />

7.2 DESCRIZIONE DELLE PROCEDURE DI IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO TRIDIMENSIONALE DEL TERRENO ......... 82<br />

7.2.1 Costruzione modello tridimensionale della superficie del terreno...................................................... 82<br />

7.2.2 Costruzione modello tridimensionale del bedrock ............................................................................. 88<br />

7.2.3 Costruzione della carta delle isopache .............................................................................................. 91<br />

8. DESCRIZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA DEL SITO E AMBIENTE<br />

CIRCOSTANTE.................................................................................................................92<br />

8.1 RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE NEL TRATTO MEDIANO E TERMINALE DELL’ASTA DEL TORRENTE<br />

LERONE ............................................................................................................................................................ 92<br />

8.1.1 Premessa ........................................................................................................................................... 92<br />

8.1.2 Il Massiccio Cristallino di Arenzano e il Gruppo di Voltri: due differenti complessi polimetamorfici a<br />

contatto........................................................................................................................................................ 93<br />

8.1.3 Il rilevamento geologico-strutturale e geomeccanico......................................................................... 94<br />

8.1.4 Litologia in affioramento ..................................................................................................................... 97<br />

8.1.5 Litotipi del Cristallino di Arenzano ...................................................................................................... 99<br />

8.1.6 I litotipi del Gruppo di Voltri .............................................................................................................. 100<br />

8.1.7 La classificazione geomeccanica degli ammassi rocciosi ............................................................... 101<br />

8.1.8 L’RMR system nei litotipi del Cristallino di Arenzano....................................................................... 104<br />

8.1.9 L’RMR system nei calcescisti s.l. del Gruppo di Voltri ..................................................................... 105<br />

8.1.10 Strutture primarie e sovraimposizione dei joints ............................................................................ 106<br />

8.1.11 Implementazione dei dati litologici e geo-strutturali rilevati con i dati della letteratura scientifica e<br />

delle aree pubbliche e private del sito Stoppani ....................................................................................... 108<br />

8.1.12 La struttura del basamento ............................................................................................................ 112<br />

8.2 PRESENZA SPECIFICA DEI METALLI NELLE ROCCE DEL GRUPPO DI VOLTRI E NEL CRISTALLINO DI ARENZANO 117<br />

8.3 I PRODOTTI DI ALTERAZIONE DELLE ROCCE ................................................................................................. 120<br />

8.3.1 Il processo di alterazione nell’<strong>area</strong> del bacino imbrifero del Rio Lerone.......................................... 120<br />

8.3.2 Pedogenesi ...................................................................................................................................... 122<br />

8.3.3 Caratterizzazione idrodinamica dei sedimenti fluviali ...................................................................... 124<br />

8.4 CONCLUSIONI ............................................................................................................................................ 126<br />

8.5 AMIANTO: VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI NEI SUOLI SUPERFICIALI .................................................. 129<br />

8.5.1 Suoli su materiale parentale serpentinitico del Gruppo di Voltri ...................................................... 130<br />

8.5.2 Suoli su substrato metasedimentario del Gruppo di Voltri............................................................... 131<br />

8.5.3 Suoli su substrato metasedimentario del Cristallino di Arenzano.................................................... 133<br />

8.5.4 Suoli su subitati metamorfici di origine vulcanico-sedimentaria (rocce di crosta continentale formate<br />

da anfiboliti a grana fine e marmi anfibolici) del Cristallino di Arenzano................................................... 134<br />

8.6 DESCRIZIONE STRATIGRAFICA DELL’ARENILE E DEL TRATTO MEDIANO E TERMINALE DEL TORRENTE LERONE 135<br />

8.6.1 Sondaggi geognostici sul litorale di Cogoleto e Arenzano............................................................... 135<br />

8.6.2 Sondaggi geognostici sulle alluvioni del Torrente Lerone................................................................ 139<br />

8.7 DESCRIZIONE IDROGEOLOGICA DELL’ACQUIFERO ALLUVIONALE................................................................... 144<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

3


9.STRUMENTI STATISTICI A SUPPORTO DELLA DETERMINAZIONE DEL FONDO<br />

NATURALE .....................................................................................................................148<br />

9.1 PREMESSA ................................................................................................................................................ 148<br />

9.2 SEDIMENTI ALLUVIONALI DEL LERONE........................................................................................................ 150<br />

9.3 SUOLI SUPERFICIALI................................................................................................................................... 174<br />

9.4 ARENILI..................................................................................................................................................... 179<br />

10. INTERPRETAZIONE DEI DATI ANALITICI ED ELABORAZIONI............................182<br />

10.1 ELEMENTI DI CONFERMA ANALITICA .......................................................................................................... 182<br />

10.2 VALIDAZIONE DEI DATI ANALITICI .............................................................................................................. 182<br />

10.3 INTERPRETAZIONE DEI DATI ANALITICI ED ELABORAZIONI DELLA MATRICE SUOLO SUPERFICIALE.................. 184<br />

10.3.1 Suoli su materiale parentale serpentinitico cataclastico frammisto a scaglie di micascisti del Gruppo<br />

di Voltri....................................................................................................................................................... 185<br />

10.3.2 Suoli su substrato metasedimentario del Gruppo di Voltri............................................................. 186<br />

10.3.3 Suoli su substrato metasedimentario del Cristallino di Arenzano.................................................. 188<br />

10.3.4 Suoli su metabasiti in facies anfibolitica (rocce di crosta continentale formate da anfiboliti a grana<br />

fine e marmi anfibolici) del Cristallino di Arenzano ................................................................................... 189<br />

10.3.5 Suoli superficiali in Aree Private Stoppani ..................................................................................... 190<br />

10.3.6 Conclusioni..................................................................................................................................... 192<br />

10.4 INTERPRETAZIONE DEI DATI ANALITICI ED ELABORAZIONI DELLA MATRICE SEDIMENTI LERONE .................... 193<br />

10.4.1 Valutazioni inerenti i singoli parametri............................................................................................ 198<br />

10.5 INTERPRETAZIONE DEI DATI ANALITICI ED ELABORAZIONI DELLA MATRICE ARENILE ..................................... 204<br />

10.5.1 Analisi del parametro Cromo totale................................................................................................ 205<br />

10.5.2 Analisi del parametro Cromo VI solubile........................................................................................ 207<br />

10.5.3 Analisi del parametro Nichel .......................................................................................................... 209<br />

10.5.4 Analisi del parametro Cadmio ........................................................................................................ 212<br />

10.5.5 Analisi del parametro Cobalto ........................................................................................................ 213<br />

10.5.6 Analisi del parametro Vanadio ....................................................................................................... 215<br />

10.5.7 Analisi del parametro Zinco............................................................................................................ 216<br />

10.5.8 Analisi dei parametri Mercurio e Arsenico ..................................................................................... 218<br />

10.5.9 Analisi del parametro solfati ........................................................................................................... 219<br />

10.5.10 Analisi del parametro PCB (sommatoria)..................................................................................... 221<br />

10.5.11 Analisi del parametro Idrocarburi ................................................................................................. 222<br />

10.5.12 Conclusioni................................................................................................................................... 224<br />

10.6 ELABORAZIONE DATI ACQUE SOTTERRANEE.............................................................................................. 225<br />

10.6.1 Descrizione dei risultati e valutazioni delle cause di inquinamento ............................................... 225<br />

10.7 ELABORAZIONE DATI ACQUE SUPERFICIALI ............................................................................................... 231<br />

10.7.1 Monitoraggio ai sensi del D.Lgs 152/99: classificazione dei corpi idrici ........................................ 231<br />

10.7.2 Monitoraggio svolto nell’ambito del Piano di Caratterizzazione delle aree pubbliche ................... 235<br />

11. VALUTAZIONI CONCLUSIVE ..................................................................................250<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

4


INDICE DELLA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA<br />

Cap. 6. Attività di indagine, di campionamento e di analisi<br />

All. 6.1 Modalità operative per il prelievo, l’accettazione dei campioni, la realizzazione di<br />

indagini dirette/indirette e l’installazione dei piezometri<br />

All. 6.2 Procedure per documentare il controllo, la taratura e la manutenzione della<br />

strumentazione di analisi<br />

All. 6.3 Schede descrittive delle metodiche analitiche<br />

Cap. 8. Descrizione geologica e idrogeologica del sito e ambiente circostante<br />

All. 8.1 Rilevamento geologico strutturale<br />

All. 8.2 Amianto<br />

All. 8.1.1 Schede di Analisi Litologica<br />

All. 8.1.2 Schede di Geomeccanica<br />

All. 8.1.3 Proiezioni Stereografiche<br />

All. 8.1.4 Carta Geologico-Strutturale degli Affioramenti<br />

All. 8.1.5 Carta degli Indici RMR<br />

All. 8.1.6 Carta Geologico Strutturale e interpretativa<br />

All. 8.1.7 Materiale fotografico<br />

All. 8.3 Stratigrafie dei sondaggi geognostici sull’arenile di Cogoleto e Arenzano e nelle<br />

alluvioni del Torrente Lerone<br />

All. 8.4 Sezioni stratigrafiche dell’arenile di Cogoleto e Arenzano e delle alluvioni del<br />

Torrente Lerone<br />

All. 8.5 Risultati delle prove idrogeologiche<br />

All 8.5.1 Risultati delle prove di pompaggio<br />

All 8.5.2 Calcolo del coefficiente di permeabilità<br />

All. 8.6 Documentazione fotografica<br />

Cap. 10. Interpretazione dei dati analitici ed elaborazioni<br />

All. 10.1 Resoconti di cantiere e verbali di campionamento<br />

All. 10.2 Rapporti di prova<br />

All. 10.3 Tabelle con i risultati delle analisi per ciascun punto<br />

All. 10.4 Tabelle del chimismo dei suoli superficiali nelle Aree Pubbliche<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

5


INDICE DELLA CARTOGRAFIA ALLEGATA<br />

Cap. 3. Descrizione del sito<br />

Tav. 3.1 Corografia del sito Cogoleto-Stoppani (scala 1:25.000) - Formato A0<br />

Tav. 3.2 Perimetrazione a <strong>terra</strong> aree pubbliche e aree private (scala 1:10.000) - Formato<br />

A3<br />

Cap. 4. Descrizione dell’ambiente e del territorio<br />

Tav. 4.1 Carta idrografico geologica e degli elementi di pregio ambientale del bacino<br />

imbrifero del T. Lerone - Formato A0<br />

Cap. 6. Attività di indagine, di campionamento e di analisi<br />

Tav. 6.1 Carta di ubicazione dei punti di indagine delle acque sot<strong>terra</strong>nee - Formato A3<br />

Tav. 6.2 Carta di ubicazione dei punti di indagine delle acque superficiali - Formato A3<br />

Tav. 6.3 Carta di ubicazione dei punti di indagine degli arenili - Formato A3<br />

Tav. 6.4 Carta di ubicazione dei punti di indagine dei sondaggi nel Lerone - Formato A3<br />

Tav. 6.5 Carta di ubicazione dei punti di indagine dei suoli superficiali - Formato A3<br />

Cap. 7. Strumenti cartografici<br />

Tav. 7.1 Modelli tridimensionali di terreno, del substrato roccioso e carta delle isopache<br />

Formato A3<br />

Cap. 8. Descrizione geologica e idrogeologica del sito e ambiente circostante<br />

Tav. 8.1 Carta geologico e interpretativa (Scala 1:2.500) – Formato A0<br />

Tav. 8.2 Modello tridimensionale del substrato roccioso – Formato A3<br />

Tav. 8.3 Monitoraggio piezometrico (Luglio 2004 – Marzo 2005) (Scala 1:10.000) –<br />

Formato A2<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

6


Cap. 10. Interpretazione dei dati analitici ed elaborazioni<br />

SUOLO SUPERFICIALE<br />

Tav. 10.1a Andamento del rapporto tra la concentrazione misurata e il limite assunto per i<br />

parametri Cr totale, Cr VI, Co, Ni, V nell’intervallo di profondità 0.0 – 0.1 m (Livello<br />

Superficiale) - Formato A3<br />

Tav. 10.1b Andamento del rapporto tra la concentrazione misurata e il limite assunto per i<br />

parametri Cr totale, Cr VI, Co, Ni, V nell’intervallo di profondità 0.1 – 1.0 m nei suoli<br />

superficiali (Livello Profondo) - Formato A3<br />

Tav. 10.2 Andamento del rapporto tra la concentrazione misurata e il limite assunto per i<br />

parametri Cr totale, Cr VI, Co, Ni, V rilevati da Stoppani - Formato A3<br />

SEDIMENTI LERONE<br />

Tav. 10.3a Modello di distribuzione delle concentrazioni di cromo totale su superfici<br />

parallele alla superficie topografica - Formato A3<br />

Tav. 10.3b Modello di distribuzione delle concentrazioni di cromo esavalente solubile su<br />

superfici parallele alla superficie topografica - Formato A3<br />

Tav. 10.3c Modello di distribuzione delle concentrazioni di Nichel su superfici parallele alla<br />

superficie topografica - Formato A3<br />

Tav. 10.3d Valori puntuali di concentrazione di vanadio su superfici parallele alla superficie<br />

topografica - Formato A3<br />

Tav. 10.4a Confronto fra modello di distribuzione di Cr totale e valori puntuali di Cr<br />

esavalente totale su superfici parallele alla superficie topografica - Formato A3<br />

Tav. 10.4b Confronto fra modello di distribuzione di Cr esavalente solubile e valori puntuali<br />

di Cr esavalente totale su superfici parallele alla superficie topografica - Formato A3<br />

Tav. 10.5 Indicator Kriging per le distribuzioni di Cr totale Cr esavalente solubile e Ni<br />

superficie parallela alla superficie topografica –6 metri - Formato A3<br />

Tav. 10.6 Carta multiparametrica – Prof. 2 m (I valori rappresentano il logaritmo del<br />

rapporto tra la concentrazione e il valore di riferimento) – Formato A0<br />

Tav. 10.7 Carta multiparametrica – Prof. 4 m (I valori rappresentano il logaritmo del<br />

rapporto tra la concentrazione e il valore di riferimento) – Formato A0<br />

Tav. 10.8 Carta multiparametrica – Prof. 6 m (I valori rappresentano il logaritmo del<br />

rapporto tra la concentrazione e il valore di riferimento) – Formato A0<br />

Tav. 10.9 Carta multiparametrica – Prof. 8 m (I valori rappresentano il logaritmo del<br />

rapporto tra la concentrazione e il valore di riferimento) – Formato A0<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

7


Tav. 10.10 Carta multiparametrica – Prof. 10 m (I valori rappresentano il logaritmo del<br />

rapporto tra la concentrazione e il valore di riferimento) – Formato A0<br />

Tav. 10.11 Carta multiparametrica – Prof. 12 m (I valori rappresentano il logaritmo del<br />

rapporto tra la concentrazione e il valore di riferimento) – Formato A0<br />

Tav. 10.12 Carta multiparametrica – Prof. 14 m (I valori rappresentano il logaritmo del<br />

rapporto tra la concentrazione e il valore di riferimento) – Formato A0<br />

Tav. 10.13 Carta multiparametrica – Prof. 16 m (I valori rappresentano il logaritmo del<br />

rapporto tra la concentrazione e il valore di riferimento) – Formato A0<br />

Tav. 10.14 Carta multiparametrica – Prof. 18 m (I valori rappresentano il logaritmo del<br />

rapporto tra la concentrazione e il valore di riferimento) – Formato A0<br />

ARENILI<br />

Tav. 10.15 Andamento della concentrazione di Cromo Totale (mg/kg) da 0 a 2 m (5 livelli<br />

di profondità) – Formato A3<br />

Tav. 10.15 Bis Andamento della concentrazione di Cromo Totale (mg/kg) da 0 a 2 m (5<br />

livelli di profondità) (escluso punto AR15) – Formato A3<br />

Tav. 10.16 Andamento della concentrazione di Cromo VI solubile (mg/kg) da 0 a 2 m (5<br />

livelli di profondità) – Formato A3<br />

Tav. 10.16 Bis Andamento della concentrazione di Cromo VI solubile (mg/kg) da 0 a 2 m<br />

(5 livelli di profondità) (escluso punto AR15) – Formato A3<br />

Tav. 10.17 Andamento della concentrazione di Nichel (mg/kg) da 0 a 2 m (5 livelli di<br />

profondità) – Formato A3<br />

Tav. 10.18 Andamento della concentrazione di Vanadio (mg/kg) da 0 a 2 m (5 livelli di<br />

profondità) – Formato A3<br />

Tav. 10.19 Andamento della concentrazione di Cobalto (mg/kg) da 0 a 2 m (5 livelli di<br />

profondità) – Formato A3<br />

Tav. 10.20 Andamento del rapporto tra concentrazione misurata e limite assunto per i<br />

parametri Cr totale, Cr VI, Co, Ni, V nell’intervallo di profondità 0 - 0.1 m negli arenili –<br />

Formato A2<br />

Tav. 10.21 Andamento del rapporto tra concentrazione misurata e limite assunto per i<br />

parametri Cr totale, Cr VI, Co, Ni, V nell’intervallo di profondità 0.1 - 0.3 m negli arenili –<br />

Formato A2<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

8


Tav. 10.22 Andamento del rapporto tra concentrazione misurata e limite assunto per i<br />

parametri Cr totale, Cr VI, Co, Ni, V nell’intervallo di profondità 0.3 - 0.5 m negli arenili –<br />

Formato A2<br />

Tav. 10.23 Andamento del rapporto tra concentrazione misurata e limite assunto per i<br />

parametri Cr totale, Cr VI, Co, Ni, V nell’intervallo di profondità 1 – 1.2 m negli arenili –<br />

Formato A2<br />

Tav. 10.24 Andamento del rapporto tra concentrazione misurata e limite assunto per i<br />

parametri Cr totale, Cr VI, Co, Ni, V nell’intervallo di profondità 1.8 - 2 m negli arenili –<br />

Formato A3<br />

Tav. 10.24 Bis Andamento del rapporto tra concentrazione misurata e limite assunto per i<br />

parametri Cr totale, Cr VI, Co, Ni, V nell’intervallo di profondità 1.8 - 2 m negli arenili<br />

(escluso il punto AR15) – Formato A3<br />

ACQUE SUPERFICIALI<br />

Tav. 10.25 Andamento dei parametri in termini di 75 percentile di Cr Tot, Cr VI, Cr<br />

trivalente, idrocarburi, pH nelle acque superficiali – Formato A3<br />

Tav. 10.26 Andamento dei parametri in termini di 75 percentile dei Solfati (mg/l) – Formato<br />

A3<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

9


TITOLO 1: PREMESSA AL LAVORO SVOLTO<br />

1. PREMESSA<br />

Il presente documento costituisce la <strong>relazione</strong> sui risultati della caratterizzazione<br />

dell’<strong>area</strong> pubblica a <strong>terra</strong> compresa nella perimetrazione del sito di interesse nazionale di<br />

Cogoleto-Stoppani, affidata ad ARPAL secondo il programma contenuto nella Delibera<br />

della Giunta Regionale n. 690 del 20.06.2003.<br />

Il Piano di caratterizzazione redatto da ARPAL e approvato con prescrizioni nella<br />

Conferenza dei Servizi del 04.03.2003, prevedeva sondaggi ed analisi chimiche volte a<br />

quantificare la concentrazione dei contaminanti nel suolo.<br />

La presente <strong>relazione</strong> riporta le procedure adottate, i risultati ottenuti, approfondisce<br />

la problematica della presenza di livelli di concentrazione naturalmente più elevati rispetto<br />

a quanto previsto dalla normativa in vigore ed evidenzia l’estensione delle aree risultate<br />

inquinate.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

10


2. INQUADRAMENTO DEI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO<br />

Nel seguito vengono riportati i documenti che assumono uno specifico ruolo di<br />

riferimento nell’ambito dell’attività di caratterizzazione.<br />

2.1 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI E REGIONALI<br />

Decreto legislativo n. 22 del 05.02.1997: Attuazione delle direttive 91/156/CE sui rifiuti,<br />

91/689/CE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio<br />

(pubblicato su s.o. n. 33 alla G.U. n. 38 del 15.02.1997) e successive modificazioni e<br />

integrazioni;<br />

DM n. 471 del 25.10.1999: Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la<br />

messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi<br />

dell’articolo 17 del D.Lgs 5 febbraio 1997, n. 22 e successive modificazioni e<br />

integrazioni (pubblicato su s.o. n. 218/L alla G.U. n. 293 del 15.12.1999);<br />

DM n. 468 del 18.09.2001: Regolamento recante “Programma nazionale di bonifica e<br />

ripristino ambientale” (pubblicato su s.o. alla G.U. n. 13 del 16.01.2002);<br />

Decreto 8.07.2002: Perimetrazione del sito di interesse nazionale di «Cogoleto -<br />

Stoppani». (pubblicato su G.U. n. 230 del 01.10.2002);<br />

D.G.R. n. 690 del 20.06.2003: “Sito di interesse nazionale Stoppani. Impegno di spesa<br />

di € 2.017.128,80 e contestuale incarico per la realizzazione dei Piani di<br />

caratterizzazione delle aree di interesse pubblico da parte di ARPAL”.<br />

2.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DOCUMENTI TECNICI PERTINENTI ALLE AREE PUBBLICHE<br />

Piano di caratterizzazione delle aree pubbliche del sito Stoppani SpA (Ottobre 2002),<br />

redatto da ARPAL, acquisito al protocollo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del<br />

Territorio con n. 9926 del 30.10.2002;<br />

Verbale della Conferenza dei Servizi decisoria del 04.03.2003 nel corso della quale<br />

viene approvato con prescrizioni il Piano di caratterizzazione delle aree pubbliche;<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

11


Intesa inerente termini, modalità ed iter procedurale della bonifica del sito Stoppani<br />

propedeutica alla stipula dell’accordo di programma ai sensi dell’art. 58 della<br />

L.R. 36/1997, del D.Lgs 22/1997, del DM 471/1999 e del D.P.R. 509/1997”, firmata il<br />

31 luglio 2003 dalla società Stoppani SpA e dagli Enti competenti;<br />

Nota ARPAL prot. n. 13435 del 20.10.2003 con la quale l’Agenzia comunica l’inizio<br />

formale dell’attività;<br />

Nota ARPAL prot. n. 2429 del 20.02.2004 che riporta un approfondimento relativo alle<br />

indagini sulla matrice suoli superficiali in <strong>relazione</strong> alle prescrizioni dettate nel corso<br />

della Conferenza dei Servizi decisoria del 4.03.03;<br />

Nota ARPAL prot. n. 2463 del 20.02.2004, inviata a Regione Liguria e Ministero<br />

dell’Ambiente e della Tutela del Territorio nella quale ARPAL specifica i sondaggi, i<br />

piezometri e i punti delle acque superficiali che si intendono a carico della società<br />

Stoppani, secondo quanto riportato anche nella sopra citata Intesa.<br />

2.3 ATTI AMMINISTRATIVI E DOCUMENTI TECNICI PERTINENTI ALLE AREE PRIVATE<br />

Gli atti amministrativi e i documenti tecnici, rilevanti ai fini della presente <strong>relazione</strong>,<br />

sono i seguenti:<br />

• Messa in sicurezza d’emergenza<br />

Provvedimento Dirigenziale della Provincia di Genova del 03.07.2002 prot.<br />

n. 0057939/200 avente per oggetto “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali<br />

pericolosi, costituiti da soluzioni esauste provenienti da cromatura e di soluzioni<br />

acide da decapaggio alla società Stoppani nell’impianto ubicato nel Comune di<br />

Cogoleto” (Provincia di Genova, luglio 2002).<br />

Relazione tecnica per la realizzazione di pozzi barriera per la messa in sicurezza<br />

d’emergenza della falda (Studio De Franchi, dicembre 2002).<br />

Stato di avanzamento delle attività della messa in sicurezza della falda<br />

(Tecnoambiente, febbraio 2003).<br />

Stato di avanzamento lavori messa in sicurezza di emergenza del sito Stoppani di<br />

Cogoleto (URS – Dames & Moore, maggio 2003).<br />

Messa in sicurezza di emergenza della falda presso il sito Stoppani di Cogoleto,<br />

stato avanzamento lavori (URS – Dames & Moore, luglio 2003).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

12


Studio per il dimensionamento full-scale impianto trattamento acque (URS – Dames<br />

& Moore, settembre 2003).<br />

Relazione su “test di reiniezione e analisi dell’intrusione salina in <strong>area</strong> Stoppani”<br />

(URS – Dames & Moore, dicembre 2004).<br />

Ultima “Relazione periodica sullo stato di avanzamento dei lavori per la messa in<br />

sicurezza di emergenza” della Provincia di Genova in cooperazione con ARPAL,<br />

prot. n. 24792 del 10.03.2005 (Provincia di Genova, marzo 2005).<br />

• Piano di Caratterizzazione<br />

Piano di Caratterizzazione (Tecnoambiente, 9 aprile 2001).<br />

Verbale della Conferenza dei Servizi del 7/03/2002 inerente l’approvazione con<br />

prescrizioni del Piano di Caratterizzazione.<br />

Verbale della Conferenza dei Servizi del 30/10/2002 inerente la suddivisione delle<br />

indagini tra fase I e fase II.<br />

Piano di Caratterizzazione – stato di avanzamento (Tecnoambiente, 30 ottobre<br />

2002).<br />

Interventi tecnici del Piano di Caratterizzazione – I Fase (Tecnoambiente, 30<br />

novembre 2002).<br />

Integrazione agli interventi tecnici del Piano di Caratterizzazione – <strong>area</strong> esterna allo<br />

stabilimento (Tecnoambiente, 24 gennaio 2003).<br />

Aggiornamento degli interventi tecnici del Piano di Caratterizzazione<br />

(Tecnoambiente, 25 febbraio 2003).<br />

Interventi tecnici del Piano di Caratterizzazione – II Fase (Tecnoambiente, 30<br />

maggio 2003).<br />

Interventi tecnici del Piano di Caratterizzazione – documentazione finale<br />

(Tecnoambiente, 27 giugno 2003).<br />

Piano di Caratterizzazione – documentazione finale (Tecnoambiente, 15 ottobre<br />

2003).<br />

Piano di caratterizzazione ex discarica <strong>area</strong> Pian Masino (Tecnoambiente, marzo<br />

2004).<br />

• Bonifica<br />

Progetto Preliminare di bonifica della falda (URS Dames & Moore, aprile 2004).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

13


Progetto Definitivo di bonifica della falda (URS Dames & Moore, dicembre 2004).<br />

• Intervento ENVIREG<br />

D.M. del Ministero dell’Ambiente per l’ammissione degli interventi di risanamento<br />

ambientale della spiaggia al “Programma di riassetto ambientale della zona costiera<br />

della foce del torrente Lerone” (7 luglio 1993).<br />

Delibera n. 3232 della Giunta Regionale per l’approvazione della bonifica (29 luglio<br />

1995).<br />

2.4 RIFERIMENTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA<br />

Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.), approvato con D.C.P. n. 1 del<br />

22.01.2002;<br />

Piano di bacino stralcio sul rischio idrogeologico, effettuato ai sensi dell’art. 1, comma1,<br />

del D.L. 180/1998 convertito in legge dalla L. 267/1998, e approvato con Delibera del<br />

Consiglio Provinciale n. 65 del 12.12.2002;<br />

Piano Regolatore Generale del comune di Arenzano, adottato con D.C.C. n. 66 del<br />

13.04.1992, e approvato con D.P.G.R. n. 6 del 25.01.2001;<br />

Piano Regolatore Generale del comune di Cogoleto (approvato con D.P.G.R. n. 387<br />

del 11.12.1998).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

14


3.1 INTRODUZIONE<br />

3. DESCRIZIONE DEL SITO<br />

Il sito in esame è collocato in corrispondenza del tratto terminale del torrente Lerone<br />

nei Comuni di Cogoleto e Arenzano, in Provincia di Genova.<br />

Il sito di bonifica di interesse nazionale “Stoppani” è stato inserito nel “Programma<br />

nazionale di bonifica e ripristino ambientale” con il D.M. n. 468 del 18.09.2001. L’<strong>area</strong> del<br />

sito è stata successivamente perimetrata con Decreto Ministero Ambiente del 8 luglio<br />

2002 “Perimetrazione del sito di interesse nazionale di Cogoleto - Stoppani" (GU n. 230<br />

del 01.10.2002), mediante il quale si è delimitata una superficie di 2,8 km 2 comprensiva di<br />

aree di <strong>terra</strong> e di mare, da sottoporre a interventi di caratterizzazione ed eventuale messa<br />

in sicurezza di emergenza e, sulla base dei risultati della caratterizzazione, ai necessari<br />

interventi di messa in sicurezza, bonifica, ripristino ambientale e monitoraggio (vedasi<br />

Figura n. 3.1). Le aree di <strong>terra</strong> sono state altresì suddivise in aree interne, di proprietà<br />

Stoppani S.p.A., ora Immobiliare Val Lerone e aventi una superficie di 221.000 m 2 e aree<br />

pubbliche, aventi una superficie complessiva di 241.000 m 2 , come evidenziato in Fig 3.1.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

15


Figura 3.1 - Perimetrazione del sito Stoppani<br />

3.2 STATO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA<br />

Per meglio inquadrare il territorio, anche in riferimento al fatto che il Decreto<br />

ministeriale 25 ottobre 1999 n. 471 inerente la bonifica di siti contaminati definisce valori di<br />

riferimento per i suoli diversi a seconda del fatto che l’uso degli stessi sia riconducibile a<br />

verde pubblico, privato e residenziale, ovvero sia riconducibile a commerciale o<br />

industriale, si riportano nel seguito elementi tratti dalla pianificazione territoriale ed<br />

urbanistica operante sull’<strong>area</strong> in questione.<br />

Si rammenta che l’<strong>area</strong> del sito nazionale ricade in parte in comune di Cogoleto e in<br />

parte nel comune di Arenzano, il cui confine coincide col corso del Torrente Lerone nella<br />

parte bassa e del Rio Lerca nella parte più settentrionale.<br />

A livello di pianificazione provinciale, la zona rientra nell’Area 1 – Genovese -<br />

Ambito 1.1. Riviera a ponente - Arenzano, Cogoleto, del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento (P.T.C.), approvato con D.C.P. n. 1 del 22.01.2002. Si riporta nel seguito,<br />

uno stralcio del Cap. 3 - Missioni di pianificazione.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

16


“Area: 1 – GENOVESE - Ambito: 1.1. Riviera a Ponente: Arenzano, Cogoleto - Missione di<br />

pianificazione a livello d’ambito.<br />

Il territorio dell’ambito deve essere sottoposto a selettive azioni di ristrutturazione ed<br />

integrazione, dovendo conservare i valori paesistici, ambientali e di vocazione turistica che<br />

lo caratterizzano a livello provinciale, soprattutto nei territori posti a ridosso della costa ove<br />

meglio si sono mantenuti i caratteri paesistici originari; devono essere, in tal senso,<br />

affrontate le rilevanti criticità sull’ambiente generate da un sistema industriale largamente<br />

obsoleto per localizzazione e tipologia produttiva, che tendono, infatti, a compromettere i<br />

valori sopra richiamati, con azioni di sostituzione, modifica ed eliminazione di quegli<br />

elementi di crisi nell’organizzazione territoriale, ovvero di inserimento di nuovi insediamenti<br />

ed infrastrutture, tali comunque da non alterare in modo sostanziale le quantità nei pesi<br />

insediativi e nella rete infrastrutturale, innalzando, allo stesso tempo, le dotazioni dei<br />

servizi ed attrezzature che arricchiscano e diversifichino le funzioni presenti sul territorio.<br />

Le azioni di pianificazione di livello locale devono essere, anche, poste in una prospettiva<br />

di integrazione metropolitana tra l’<strong>area</strong> genovese e quella savonese.<br />

Azioni da sottoporre a verifica periodica:<br />

1. Bonificare l’ambito da fenomeni di inquinamento acustico e dell’aria derivanti dal traffico<br />

veicolare, ferroviario e dagli impianti industriali.<br />

2. Migliorare la dotazione di spazi ed attrezzature funzionali al turismo ed in particolare alle<br />

attività balneari (aree attrezzate per la sosta, parcheggi, percorsi pedonali per la fruizione<br />

del territorio: es. completamento della sistemazione della vecchia linea ferroviaria in<br />

direzione Varazze)<br />

3. Migliorare la qualità delle attrezzature e degli impianti per la balneazione, senza<br />

aumentare il livello di utilizzazione e di edificazione delle spiagge.<br />

4. Migliorare la dotazione e la qualità delle reti tecnologiche dei servizi di urbanizzazione<br />

primaria.<br />

Ulteriori contenuti fondamentali dei Piani Urbanistici Comunali - Azioni per l’organizzazione<br />

del sistema insediativo:<br />

Per quanto attiene all’organizzazione del sistema insediativo, la pianificazione di<br />

livello comunale deve orientarsi verso azioni selettive e strategiche per lo sviluppo del<br />

sistema economico, volte al superamento delle situazioni di criticità segnalate ed alla<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

17


diversificazione delle funzioni territoriali, cogliendo le opportunità che in tal senso si<br />

possono presentare, alle quali deve peraltro essere richiesto il più elevato grado di<br />

compatibilizzazione ambientale, di inserimento paesistico e funzionalità dell’armatura<br />

infrastrutturale.<br />

Ciò significa:<br />

- per Arenzano orientare la pianificazione urbanistica, oltreché al superamento delle<br />

condizioni di criticità segnalate, verso la tutela dei valori paesistici diffusamente presenti,<br />

specie nell’ambito urbano ed espressivi delle matrici rurali di organizzazione del territorio<br />

puntualmente indicate nella Descrizione Fondativa del PTC, sub Sistema Insediativo<br />

Esistente, e dell’elevato livello qualitativo raggiunto dal proprio sistema insediativo,<br />

curando, in particolare, gli aspetti e gli ambiti ove si manifesta l’immagine turistica,<br />

puntando al contempo a riqualificare quelle parti del territorio urbanizzato caratterizzate<br />

dall’insufficienza delle armature viarie e della dotazione di servizi, mediante operazioni di<br />

rimodulazione e congruente integrazione dell’assetto insediativo;<br />

- per Cogoleto portare in attuazione le previsioni del vigente Piano Regolatore Generale<br />

1998, ed in particolare i programmi di maggior rilievo, aggiornando al contempo lo stesso<br />

strumento urbanistico per cogliere le migliori opportunità che si potranno presentare per il<br />

superamento delle criticità presenti nelle localizzazioni produttive industriali e nel senso di<br />

una minore intensità delle previsioni di nuova edificazione nel sistema insediativo interno<br />

delle frazioni (stante l’accertata esuberanza degli indici di fabbricabilità in rapporto alla<br />

disponibilità di aree effettivamente utilizzabili ed alle indicazioni del vigente P.T.C.P.), con<br />

correlativa maggiore tutela degli ambienti rurali, favorendo allo stesso tempo le iniziative<br />

volte ad arricchire e diversificare le funzioni a supporto del sistema turistico e per le<br />

attrezzature sportive, ricreative e culturali.<br />

Entrambi i comuni dell’Ambito, all’interno del quale è localizzato l’Impianto della<br />

Stoppani - classificato fra gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante ai sensi del D.L.vo<br />

17 agosto 1999 n. 334 e s.m. i. – devono integrare i propri Piani comunali con le verifiche<br />

di compatibilità fra l’impianto stesso ed il relativo contesto urbanizzato, individuando<br />

interventi e misure di prevenzione del rischio e di mitigazione degli impatti con riferimento<br />

alle diverse destinazioni del territorio (residenziale, produttivo, infrastrutturale, servizi, ecc.)<br />

sia esistenti che di previsione, in attuazione del D.M. 09.05.2001 e dei criteri ivi allegati,<br />

sulla base degli indirizzi generali indicati dal Piano provinciale. (…)<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

18


Azioni per la tutela e la valorizzazione del paesaggio:<br />

per i territori occupati da insediamenti produttivi (Arenzano e Cogoleto): perseguire<br />

la riqualificazione in particolare degli ambiti fluviali e delle zone costiere ove sono<br />

localizzati insediamenti a destinazione produttiva (Lerone, Rumaro e Arrestra),<br />

incentivando da un lato l’eliminazione degli elementi negativi, incongrui, e fortemente<br />

impattanti sul paesaggio, con forte componente di inquinamento del suolo e del mare<br />

come nel caso specifico dell’impianto industriale Stoppani, attraverso azioni che<br />

ricostituiscano anche le connotazioni naturali degli assetti vegetazionali delle sponde e<br />

delle aree limitrofe. (…)”.<br />

Sempre nel P.T.C, l’<strong>area</strong> è altresì ricompresa nel Progetto Quadro “Progetto per la<br />

riduzione dei carichi ambientali determinati dal sistema degli insediamenti produttivi e<br />

specializzati, dismessi e incompatibili con il sistema insediativo dell’ambito”. Si riporta la<br />

sintesi della relativa scheda (Scheda n. 1):<br />

“Obiettivi del Progetto: definizione di uno schema funzionale per le nuove<br />

utilizzazioni delle aree e dei fabbricati, finalizzato a ridurre il carico ambientale e creare<br />

opportunità di utilizzazione delle risorse territoriali a carattere innovativo, tali da consentire<br />

una maggiore specializzazione dell’Ambito nell’<strong>area</strong> vasta provinciale e,<br />

conseguentemente, un minor coinvolgimento del territorio rurale e di quello non<br />

urbanizzato rispetto alle previsioni degli strumenti di pianificazione urbanistica.<br />

Atti di concertazione: Protocollo di Intesa tra Provincia, Regione Liguria, Comuni di<br />

Arenzano e Cogoleto, propedeutico alla formazione di un Accordo di Pianificazione, ai<br />

sensi dell’art. 57 della L.R. 36/1997.<br />

Ricadute sulla pianificazione urbanistica locale: con il Progetto possono essere<br />

elaborate soluzioni urbanistiche ed architettoniche anche in variante ai vigenti Piani<br />

Urbanistici comunali, la cui attuazione presuppone la conclusione dell’Accordo di<br />

pianificazione. Modalità di elaborazione del Progetto: da definirsi in sede di Protocollo di<br />

Intesa”.<br />

Nel dettaglio della pianificazione comunale, il Piano Regolatore Generale del<br />

comune di Arenzano, adottato con D.C.C. n. 66 del 13.04.1992, e approvato con D.P.G.R.<br />

n. 6 del 25.01.2001, classifica il territorio di interesse in Zona F. Per queste zone, le<br />

Norme Tecniche di Attuazione prevedono la destinazione “..ad attrezzature di interesse<br />

generale e sovracomunale, come definite dal D.M. n. 1444 del 02.04.1968. Tutti gli<br />

19<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova


impianti ricadenti in zona potranno essere a gestione pubblica o privata, pur restando<br />

vincolati all’uso pubblico. Nel zona sono consentiti una sola volta sui fabbricati esistenti<br />

alla data di adozione del P.R.G. eventuali interventi con incrementi volumetrici, qualora<br />

siano definiti nelle norme dei singoli comparti, con osservanza dei limiti di distanza di cui al<br />

D.M. n. 1444 del 02.04.1968, nonché interventi che non costituiscono volumetria<br />

urbanistica ai sensi del vigente Regolamento Edilizio. Sono consentiti gli alloggi per il<br />

personale di custodia e per i nuclei familiari dei gestori delle strutture. (…)”.<br />

La porzione di territorio ricadente all’interno del perimetro dell’<strong>area</strong> privata Stoppani<br />

è, in particolare, classificata come F11, all’interno dei comparti di interesse paesistico-<br />

ambientale, da riqualificare (TRZ): “comprende le aree da destinarsi ad attività turistico-<br />

ricettiva, nautica, artigianale, sportiva e di rispetto ambientale nei confronti dell’ospedale<br />

zonale in loc. Colletta, mediante operazioni di trasformazione urbanistica e di<br />

riqualificazione ambientale. Le funzioni e il carico insediativi della zona dovranno essere<br />

definiti dalla procedura dell’Accordo di Programma tra le amministrazioni interessate”.<br />

Le porzioni di territorio esterne (c.d. Aree pubbliche) ricadono, all’interno della zona<br />

F, in comparti di tipo F1 (interesse sanitario-sociale), e F3 (interesse turistico-sportivo).<br />

L’<strong>area</strong> a mare ricade nel comparto FC (Litorale e Porto), che “comprende le aree destinate<br />

alle attività turistiche legate al mare e alla nautica ed interessa l’intero arco costiero. Su tali<br />

aree saranno localizzate strutture di tipo ricreativo e sportivo e impianti per la balneazione<br />

e infrastrutture portuali. Gli interventi ammissibili devono perseguire il potenziamento della<br />

fruibilità pubblica, tramite il miglioramento dell’accessibilità, con la realizzazione di nuovi<br />

collegamenti pedonali. È inoltre assentibile la realizzazione e il consolidamento di opere di<br />

protezione della costa, con l’obiettivo di tutelare e/o ripristinare i valori paesistico-<br />

ambientali”.<br />

Il Piano Regolatore Generale del comune di Cogoleto (approvato con D.P.G.R. n.<br />

387 del 11.12.1998) classifica la zona dello stabilimento come Zona Di1 – Area Stoppani.<br />

La zona è “soggetta attualmente al regime normativo di trasformazione (TRZ) del P.T.C.P.<br />

oggi vigente. L’attività che attualmente è esercitata in questa zona si considera in graduale<br />

esaurimento; pertanto, non sono consentiti neppure in via temporanea ampliamenti o<br />

modifiche alle costruzioni esistenti e non è consentito sostituire l’attuale attività nel<br />

momento in cui la stessa risulti cessata con altre, anche se ammesse dalle norme<br />

revisionali di zona. Sono, quindi, concessi soltanto interventi di manutenzione ordinaria e<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

20


straordinaria per esigenze connesse alle normative di sicurezza e/o per il soddisfacimento<br />

di prescrizioni legislative e/o per adeguamenti tecnologici. La riconversione funzionale<br />

dell’<strong>area</strong> dovrà essere attuata mediante Accordo di Programma, nella cui sede dovranno<br />

essere considerate e risolte, tra le altre, le problematiche di ordine idrogeologico, con<br />

particolare riguardo alla inondabilità delle aree (…)”.<br />

Le restanti aree, in parte ricadenti ancora nell’<strong>area</strong> definita nel presente piano come<br />

Area privata Stoppani, e in parte ricadenti nelle Aree pubbliche, sono classificate in Zona<br />

Ic – Zone per attrezzature civili di interesse comune, Zona Z.E – Zone agricole e boschive,<br />

Zona V – Zone per spazi pubblici attrezzati per il gioco e il tempo libero, attraverso<br />

l’interposizione di una Zona R.T – Zona di rispetto territoriale, e infine, per l’<strong>area</strong> costiera,<br />

in Zona Z.Fb – Zona a servizi per la balneazione.<br />

destinazioni:<br />

Per queste zone, le norme di attuazione del Piano regolatore prevedono le seguenti<br />

Zona Ic: “attività amministrative, partecipative, culturali, sociali, associative,<br />

sanitarie, assistenziali e ricreative, alle attrezzature per il culto e alle funzioni<br />

connesse. Le attrezzature relative a tali funzioni hanno carattere essenzialmente<br />

pubblico. Sono da intendersi servizi pubblici anche quelle attrezzature a<br />

proprietà e gestione privata riconosciute idonee, purché tramite apposita<br />

convenzione stipulata tra privati e comune, venga ufficialmente sancita una<br />

adeguata fruibilità pubblica delle medesime (…)”;<br />

Zona Z.E: “..è consentito l’asservimento di lotti ai fini edificatori, non contigui, a<br />

condizione che gli appezzamenti ricadano nella zona di cui al presente articolo e<br />

che la distanza tra i perimetri dei diversi lotti non sia maggiore di 500 m. Il fondo<br />

agricolo principale su cui realizzare l’intervento deve essere comunque costituito<br />

da un unico lotto costituente almeno 3000 m 2 dell’<strong>area</strong> asservita. (…) Sono<br />

vietate le nuove edificazioni in tutte le aree in cui il terreno presenti<br />

un’inclinazione superiore a 45° (ovvero 100%) (…);<br />

Zona V: “..le aree sono destinate ad essere pubbliche, le attrezzature realizzate<br />

su di esse possono avere temporaneamente gestione privata, ma sono<br />

comunque assoggettate al controllo pubblico e ad accordi che ne consentano,<br />

pur limitatamente, l’uso pubblico. (…);<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

21


Zona R.T: “..aree dove, per le peculiari caratteristiche morfologiche ed ai fini<br />

della protezione e salvaguardia dell’ambiente e zone adiacenti, è vietata<br />

qualsiasi opera di trasformazione edilizia. Sono consentite le sole sistemazioni<br />

d’<strong>area</strong> e la realizzazione di piccoli manufatti tecnologici di interesse pubblico”.<br />

Deve essere evidenziato che le previsioni della pianificazione comunale e<br />

sovracomunale, come riportato negli ampi stralci esposti in precedenza, fanno costante<br />

riferimento, per tutte le aree in trasformazione, allo specifico Accordo di Programma,<br />

attraverso il quale verrà gestito il complesso processo di riconversione dell’<strong>area</strong>.<br />

Si rende necessario, pertanto, puntualizzare lo stato degli accordi al momento<br />

presente. Il documento di riferimento, nelle more della predisposizione dell’accordo di<br />

programma vero e proprio, è attualmente quello denominato “Intesa inerente termini,<br />

modalità ed iter procedurale della bonifica del sito Stoppani propedeutica alla stipula di un<br />

accordo di programma ai sensi dell’art. 58 della L.R. n. 36/1997, del D.Lgs. n. 22/97, del<br />

D.M. 471/99 e del D.P.R. n. 509/9”, sottoscritto dalle parti in data 31.07.2003.<br />

L’intesa definisce gli impegni delle parti, affronta tra le altre cose gli aspetti<br />

occupazionali, e inquadra le finalità del futuro accordo di programma.<br />

3.3 DESCRIZIONE TECNICA DELL’AREA DI COMPETENZA PUBBLICA RICADENTE NEL SITO<br />

3.3.1 Descrizione e proprietà dell’<strong>area</strong><br />

Le aree pubbliche comprendono:<br />

il litorale marino prospiciente il comune di Cogoleto;<br />

il litorale marino prospiciente il comune di Arenzano, ubicato in prossimità di<br />

un’<strong>area</strong> residenziale denominata “Pineta di Arenzano”;<br />

le aree limitrofe allo stabilimento Stoppani, ubicate in parte in sponda destra e in<br />

parte in sponda sinistra del torrente Lerone.<br />

Il litorale adiacente al comune di Arenzano ha un’origine in prevalenza antropica, in<br />

cui in particolare è ubicato un rilevato artificiale, occupato in parte da un campo di calcio in<br />

erba sintetica. Il litorale adiacente al comune di Cogoleto ha una origine naturale. Le aree<br />

limitrofe allo stabilimento risultano versanti ricoperti da vegetazione arborea e arbustiva.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

22


Le zone impermeabilizzate che ricadono nelle aree pubbliche sono costituite<br />

principalmente dalle vie di comunicazione che le attraversano e dai rari insediamenti civili.<br />

Nelle aree pubbliche non risultano presenti discariche o zone di stoccaggio,<br />

essendo queste ultime comprese nell’<strong>area</strong> privata del sito Stoppani spa, come più avanti<br />

descritto.<br />

Per quanto riguarda il comune di Cogoleto, si evidenziano le seguenti<br />

caratteristiche 1 :<br />

La popolazione residente nel comune di Cogoleto è di circa 9.300 abitanti, che<br />

durante il periodo estivo arriva a punte di 15.000 - 16.000 unità.<br />

La popolazione residente in prossimità dell’<strong>area</strong> perimetrata lungo l’arenile è di 485<br />

persone e può raggiungere le 700 - 800 unità nel periodo estivo. Nell’<strong>area</strong><br />

perimetrata a monte dello stabilimento esiste un’abitazione con un nucleo<br />

famigliare.<br />

La popolazione che, si stima, usufruisca della spiaggia per attività balneari,<br />

ricreative e sportive durante il periodo estivo può raggiungere le 800 - 1.000 unità<br />

nell’<strong>area</strong> di riferimento.<br />

Nella zona perimetrata non esistono aree sensibili come scuole, ospedali, colonie estive,<br />

campi sportivi.<br />

Relativamente alle proprietà ricadenti in aree pubbliche all’interno del comune di<br />

Cogoleto, risulta che:<br />

la zona di spiaggia è interamente di proprietà pubblica (zona demaniale) ed è data<br />

in concessione a privati;<br />

la zona a monte dello stabilimento Stoppani è interamente suddivisa in particelle<br />

catastali che risultano essere di proprietà privata;<br />

i corsi d’acqua che attraversano l’<strong>area</strong> sono di pubblico demanio;<br />

l’<strong>area</strong> occupata dalla Via Aurelia è di pertinenza pubblica.<br />

Per quanto riguarda invece il comune di Arenzano, si evidenziano le seguenti<br />

caratteristiche 1 :<br />

La popolazione residente limitrofa alla zona perimetrata (<strong>area</strong> denominata Pineta di<br />

Arenzano) è di circa 300 abitanti, che in periodo estivo possono raggiungere le<br />

1.700 unità.<br />

1 Dati desunti dal Piano di Caratterizzazione, ottobre 2002<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

23


La popolazione residente nell’<strong>area</strong> perimetrata e/o limitrofa ad essa, a monte dello<br />

stabilimento, è di circa 50 abitanti, in alcune unità abitative in Via Val Lerone e Via<br />

Pian Masino.<br />

La popolazione che si stima usufruisca della spiaggia per attività baneari, ricreative<br />

e sportive durante il periodo estivo può raggiungere le 800 - 1.000 unità nell’<strong>area</strong> di<br />

riferimento.<br />

Nella zona perimetrata esiste un’<strong>area</strong> sensibile rappresentata dal campo sportivo<br />

<br />

situato alla foce del torrente in sponda sinistra.<br />

Relativamente alle proprietà ricadenti in aree pubbliche all’interno del comune di<br />

Arenzano, risulta che:<br />

la zona di spiaggia è interamente di proprietà pubblica (zona demaniale) ed è data<br />

in concessione a privati;<br />

il campo sportivo, situato presso la foce del torrente Lerone in sponda sinistra, è di<br />

proprietà pubblica, in comproprietà tra il Comune di Arenzano e il Pubblico<br />

Demanio;<br />

il versante sinistro della valle, prospiciente lo stabilimento Stoppani è interamente<br />

suddiviso in particelle catastali che risultano essere di proprietà privata, tranne un<br />

piccolo lotto di proprietà pubblica che si incunea nella proprietà Stoppani, e le aree<br />

di pertinenza pubblica lungo la Via Aurelia (vedasi Fogli catastali n. 23, 24, 25 del<br />

Comune di Arenzano);<br />

i corsi d’acqua che attraversano l’<strong>area</strong> sono di pubblico demanio.<br />

3.3.2 Inquadramento e descrizione delle reti viarie, delle reti ferroviarie, delle<br />

infrastrutture ricettive e di tutte quelle attività che insistono sull’<strong>area</strong> di pertinenza<br />

All’interno delle aree pubbliche nel comune di Cogoleto, sono presenti le seguenti<br />

attività industriali:<br />

Ditta Stoppani S.p.A.;<br />

Ditta Ormet che non possiede attività produttive, ma è dotata di un magazzino di<br />

prodotti per l’edilizia e di uno spogliatoio.<br />

Le vie di comunicazioni presenti consistono in:<br />

la via Aurelia e la strada comunale per Lerca;<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

24


il viadotto ferroviario, a monte dello stabilimento;<br />

i due viadotti dell’autostrada Genova-Savona.<br />

All’interno delle aree pubbliche nel comune di Arenzano, è presente solo<br />

l’insediamento industriale della Stoppani S.p.A.<br />

Le vie di comunicazioni presenti consistono in:<br />

la via Aurelia;<br />

il viadotto ferroviario, a monte dello stabilimento;<br />

i due viadotti dell’autostrada Genova Savona;<br />

Via Val Lerone e Via Pian Masino.<br />

3.3.3 Inquadramento e descrizione delle attività<br />

Le uniche attività produttive presenti all’esterno delle aree perimetrate, ma a distanze<br />

comunque tali da poter ragionevolmente far supporre una generica potenziale interferenza<br />

con l’<strong>area</strong> in studio, ricadono pressoché interamente nella zona di Terralba, in comune di<br />

Arenzano, a monte dell’<strong>area</strong> perimetrata.<br />

Tra le più significative, si segnalano:<br />

Alcan Packaging S.p.A (Ex Soplaril S.p.A.) – Via Val Lerone, 3 (Imballaggi,<br />

pellicole cellulosiche);<br />

Bocchiotti Spa - Via Pian Masino Soc. (Prodotti per L'industria Elettrotecnica);<br />

Colorificio Cristoforo Tixe di Tixe Edoardo - Via Pian Masino, 29;<br />

Eco Eridania S R L - Via Pian Masino, 6 (Smaltimento rifiuti industriali e speciali);<br />

Giumma S.p.a - Via Pian Masino, 12/A (Arredamento navale);<br />

Rosarc s.r.l. - Via Cesare Festa, 15 (Saldatura metalli);<br />

S.T.A. s.r.l. - Via Pian Masino, 65 (Serigrafia);<br />

Schneider Electric Industrie Italia S.p.a. - Via Val Lerone, 9 (Elettromeccanica);<br />

Vetreria Arenzanese di Massimo Giusto & C. snc - Via Pian Masino, 2;<br />

Vetroplast Di Pizzorno Dessi Tersitti costruzioni In Vetroresina - Via Val Lerone, 15.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

25


3.4 DESCRIZIONE TECNICA DELL’AREA DI COMPETENZA PRIVATA<br />

3.4.1 Proprietà e descrizione dell’<strong>area</strong> di competenza privata<br />

Lo stabilimento industriale della Luigi Stoppani S.p.A., ora Immobiliare Val Lerone<br />

S.p.A., adibito alla produzione di sali di cromo è ubicato sui territori dei Comuni di<br />

Cogoleto e di Arenzano in provincia di Genova. Il sito si trova lungo il tratto terminale di<br />

una valle a V, formata dal torrente Lerone che sfocia a mare in corrispondenza del limite<br />

amministrativo tra i due Comuni in direzione nord-sud.<br />

Le strutture dello stabilimento sono state edificate a partire dall’inizio del secolo<br />

scorso su due <strong>terra</strong>pieni realizzati rispettivamente in sponda orografica destra, dove sono<br />

presenti gli impianti produttivi e gli uffici e in sponda sinistra, dove si sono svolte le attività<br />

di trattamento acque di processo e di stoccaggio di materie prime, prodotti finiti e terre di<br />

risulta. Tra quest’ultime aree rivestono particolare rilevanza quella di Pian Masino “bassa”<br />

e l’<strong>area</strong> dello stabilimento stessa, dove sono stati invece accumulati nel tempo rifiuti con<br />

concentrazioni di Cromo esavalente maggiori di 100 mg/kg. Nell’<strong>area</strong> di Pian Masino<br />

“alta”, avente un’estensione di circa 12.000 m 2 , dalla seconda metà degli anni ’80 sono<br />

state depositate le terre esauste, trattate dall’impianto MICK, con concentrazioni di Cromo<br />

esavalente minori di 100 mg/kg. Per la realizzazione dello stabilimento è stato così deviato<br />

l’alveo originale del torrente verso est, per cui l’alveo originario è attualmente ricoperto dal<br />

<strong>terra</strong>pieno situato in sponda destra.<br />

I materiali utilizzati per edificare i <strong>terra</strong>pieni sono generalmente rappresentati dalle<br />

terre di risulta della lavorazione del cromo, oggi considerati rifiuti speciali pericolosi. Questi<br />

<strong>terra</strong>pieni sono stati asfaltati negli anni ’90, per cui precedentemente le acque meteoriche<br />

di dilavamento dei piazzali penetravano direttamente in falda.<br />

Il litorale marino, che si trova a circa 200 metri di distanza dall’ingresso dello<br />

stabilimento, è stato oggetto di deposito dei materiali di risulta della lavorazione e<br />

successivamente di taluni interventi di bonifica.<br />

La figura della pagina seguente evidenzia la collocazione degli impianti dello<br />

stabilimento in corrispondenza dei due rilevati artificiali.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

26


AREA DEPOSITO<br />

TERRE TRATTATE<br />

DI PIAN MASINO<br />

AREA<br />

STOCCAGGIO<br />

PRODOTTI FINITI,<br />

MATERIA PRIMA E<br />

TRATTAMENTO<br />

ACQUE DI<br />

PROCESSO<br />

AREA<br />

STABILIMENTO<br />

PRODUTTIVO<br />

ALVEO TORRENTE<br />

LERONE<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

27


3.4.2 Sintesi delle attività pregresse e dello stato attuale<br />

Le attività dello stabilimento Stoppani, finalizzate alla produzione di composti di<br />

cromo, sono state normalmente eseguite fino al gennaio 2002, quando con la dismissione<br />

del forno 70 è cessata la produzione di acido cromico. Le restanti attività sono state<br />

condotte fino al febbraio 2003, quando è stato interrotto anche l’impianto di solfitazione per<br />

la produzione di salcromo.<br />

Il primo documento relativo alla attività della Stoppani risale al 1900 ed è<br />

rappresentato da una autorizzazione rilasciata dalle autorità del Comune di Cogoleto alla<br />

“Fabbrica del Cromo”, che in seguito assumerà il nome di Stoppani. L’azienda in questione<br />

risulta pertanto insediata sul territorio da oltre cent’anni.<br />

Si evidenzia che, vista la notevole durata e complessità delle attività dello<br />

stabilimento, nel presente paragrafo si è focalizzata l’attenzione su quegli aspetti ritenuti<br />

significativi per la caratterizzazione delle aree pubbliche, rimandando ogni<br />

approfondimento alla documentazione prodotta nell’ambito della caratterizzazione delle<br />

aree private.<br />

Per quanto riguarda i processi produttivi dello stabilimento, essi si basavano<br />

sull’approvvigionamento di minerali di Cromite e sulla trasformazione del Cromo trivalente<br />

insolubile (presente nel minerale) in Cromo esavalente estremamente solubile, mediante<br />

fusione alcalina ossidante, separazione dello stesso Cromo esavalente mediante<br />

lisciviazione e preparazione di specifici Sali di cromo.<br />

Le materie prime che venivano utilizzate sono le seguenti:<br />

- Cromite (FeOCr2O3), minerale in prevalenza costituito da ossidi di cromo e ferro,<br />

- Calce e carbonato sodico,<br />

- acido solforico.<br />

Il ciclo di lavorazione si articolava in diverse fasi:<br />

- macinazione,<br />

- arrostimento minerale,<br />

- lisciviazione,<br />

- acidificazione.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

28


Dal punto di vista chimico-mineralogico, la Cromite è uno spinello, tipicamente<br />

costituito dai seguenti ossidi nelle rispettive percentuali circa di:<br />

- Cr2O3: 46%,<br />

- FeO: 24%,<br />

- Al2O3: 17%,<br />

- MgO: 10%,<br />

- SiO2: 1%,<br />

- V2O5: < 0,5%.<br />

Riassumendo brevemente le varie attività dello stabilimento, la cromite macinata e<br />

miscelata con <strong>terra</strong> da riciclo e calce ovvero più recentemente carbonato di sodio veniva<br />

ossidata in forni di arrostimento. Le reazioni producevano una serie di composti, tra cui il<br />

cromato di sodio, destinato principalmente alla successiva separazione in soluzione e<br />

l’alluminato sodico, il vanadato di calcio, etc, destinati a rimanere nelle terre di risulta. Il<br />

materiale in uscita dal forno in fusione (“fritta”) veniva successivamente inviato a un<br />

processo di lisciviazione nel corso del quale si realizzava l’estrazione del cromato solubile<br />

dalla fritta. Il materiale residuo veniva in parte riciclato o smaltito e, in anni più recenti, in<br />

parte inviato all’impianto di trattamento delle terre esauste per una riduzione del tenore di<br />

cromo esavalente residuo.<br />

La soluzione di cromato sodico ottenuta veniva inviata all’impianto di acidificazione<br />

dove, previa aggiunta di acido solforico, il cromato sodico si trasformava in bicromato di<br />

sodio che costituisce la materia prima per la produzione dell’acido cromico e del salcromo<br />

(solfato basico di cromo). Quest’ultimo veniva ottenuto per trattamento con anidride<br />

solforosa prodotta mediante combustione di zolfo puro nel reparto di solfitazione.<br />

I prodotti finiti e semilavorati che venivano prodotti dalle attività dello stabilimento<br />

sono costituiti da:<br />

- bicromato di sodio,<br />

- acido cromico,<br />

- salcromo.<br />

Per un breve periodo venne fatto funzionare un impianto per la produzione di<br />

vitamina K3, che sfruttava le caratteristiche ossidanti del cromo su talune sostanze<br />

organiche.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

29


Per quanto concerne lo stoccaggio delle terre esauste, esse, prodotte come residuo<br />

di lavorazione in quantitativi di circa 40.000 – 50.000 m 3 /annui, fino al 1985 venivano<br />

versate sulla spiaggia (rilasciata in concessione alla Stoppani dalle autorità competenti)<br />

dinnanzi allo stabilimento. Tra il 1985 ed il 1986 le terre esauste vennero sversate in mare<br />

tramite bettoline in un punto indicato dalla Capitaneria di Porto nell’ambito della specifica<br />

autorizzazione conseguita da Stoppani. Dopo un breve periodo di utilizzo di terre con<br />

tenore di cromo esavalente inferiore a 2000 ppm nell’ambito dei riempimenti volti alla<br />

realizzazione del porto di Voltri, nel 1986 la Stoppani interruppe l’attività di sversamento e<br />

le terre vennero accumulate nella discarica di Pian Masino, posta sulla sponda sinistra del<br />

torrente Lerone immediatamente a monte dello stabilimento.<br />

Allo stato attuale, tutte le attività sono interrotte e viene mantenuto il solo presidio<br />

dell’impianto di trattamento acque e di emungimento della falda con finalità di messa in<br />

sicurezza.<br />

Nel corso delle attività risultano manipolate all’interno dello stabilimento tra le altre<br />

le seguenti sostanze da ritenersi significative nell’ambito della caratterizzazione in<br />

questione: acido cloridrico, acido cromico, acido etandisolfonato, acido solforico, anidride<br />

solforosa, bicromato di sodio anidro e in soluzione, calce idrata, cromo, mobilect 46 (olio<br />

trasformatori), monocromato di sodio, nalco 71601 (flocculante), olio combustibile,<br />

salcromo, soda caustica, sodio bisolfato, sodio bisolfito, sodio carbonato anidro, sodio<br />

solfato anidro, zolfo liquido.<br />

Si fa osservare che le lavorazioni svolte davano luogo ad emissioni in atmosfera<br />

diffuse e convogliate e che queste ultime solo in parte erano controllate da impianti di<br />

abbattimento.<br />

Nell’ambito delle emissioni diffuse si deve in particolare ricordare che la fase di<br />

lisciviazione su materiali ad elevata temperatura dava luogo al rilascio di particelle della<br />

cosiddetta “fritta” caratterizzata da elevati tenori di cromo esavalente, ma anche dalla<br />

presenza delle altre impurezze contenute nel minerale.<br />

Per quanto riguarda le emissioni convogliate merita sottolineare la presenza degli<br />

scarichi dei forni dotati di impianto di abbattimento, ma anche di scarichi diretti di<br />

emergenza la cui attivazione risultava tutt’altro che infrequente. Anche in questo caso gli<br />

inquinanti più significativi erano presenti in forma di particolato con elevato tenore di cromo<br />

esavalente.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

30


3.4.3 Situazione attuale aggiornata<br />

Nel corso degli anni sono stati realizzati i seguenti interventi di risanamento ambientale:<br />

Interventi di bonifica della spiaggia e di riqualificazione del torrente Lerone, approvati<br />

nel corso dell’anno 1995. Hanno comportato un costo di circa 14.28 miliardi di lire e<br />

sono stati ammessi al co-finanziamento comunitario Envireg per un importo pari a 7.14<br />

miliardi; gli interventi sono stati realizzati e collaudati. La bonifica è consistita nel<br />

prelievo dello strato superficiale di sabbia dell’arenile e la sua sostituzione con inerti. In<br />

totale sono stati rimossi circa 14.000 m 3 di terreno inquinato nell’<strong>area</strong> immediatamente<br />

adiacente alla foce del torrente Lerone in sponda destra, per una lunghezza di 195 m<br />

lungo il litorale, e partendo dalla strada Aurelia fino a 5 m dalla battigia per 60 m verso<br />

mare e fino a una profondità di circa 2,5 m dalla superficie.<br />

Realizzazione di una nuova discarica in località Molinetto (approvata Delibera Giunta<br />

Regionale del 29.09.1995 n. 3231 e autorizzata alla gestione con Provvedimento<br />

Dirigenziale della Provincia di Genova n. 145 del 17.03.1997) situata al confine Ovest<br />

del comune di Cogoleto, su sponda sinistra del torrente Arrestra nel sito di una cava<br />

abbandonata di serpentino, allo scopo di eliminare e smaltire gli accumuli di terre<br />

trattate, stoccati a Pian Masino, e la sabbia rimossa dall’arenile.<br />

Realizzazione di un intervento di messa in sicurezza d’emergenza nel tratto terminale<br />

del torrente Lerone (autorizzato con provvedimento Dirigenziale della Provincia di<br />

Genova n. 182 del 16.03.2001) consistente in una barriera idraulica realizzata<br />

immediatamente a monte dello stabilimento e volta a intercettare il flusso di magra fino<br />

a condurlo direttamente al mare, tramite una tubazione di bypass.<br />

Realizzazione, nell’ambito della messa in sicurezza d’emergenza della falda, di un<br />

impianto di pompaggio e trattamento delle acque sot<strong>terra</strong>nee nel tratto terminale del<br />

torrente Lerone, attraverso l’attivazione di una barriera idrodinamica progettata da URS<br />

Dames & Moore su incarico di Stoppani S.p.A. e costituita da 13 pozzi, come richiesto<br />

da Conferenza dei Servizi del 04.03.2003. In realtà dei pozzi installati tra l’ottobre 2002<br />

e il luglio 2003, dodici sono in funzione e uno non a servizio dell’impianto in quanto<br />

dotato di un sistema per il recupero del surnatante. I pozzi della barriera sono corredati<br />

di piezometri di controllo limitrofi, ai fini di valutare l’efficacia idraulica e chimica. Le<br />

acque emunte vengono convogliate provvisoriamente in una vasca in<strong>terra</strong>ta della<br />

capacità di circa 100 m 3 , tramite la quale risultano separate dalle acque meteoriche di<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

31


dilavamento dei piazzali, anch’esse destinate all’impianto. Il trattamento avviene<br />

attraverso gli impianti ECO1 e ECO2 in grado di scaricare le acque alla foce del<br />

Lerone, in conformità con il D.Lgs. 152/99. Nell’anno 2004, sono stati emunti circa<br />

305.000 m 3 di acqua di falda, rimuovendo complessivamente un totale di 44 t di Cr VI,<br />

mentre nel 2005 sono stati finora emunti 31.000 m 3 per un totale di 1,7 t di Cr VI (da<br />

prot. n. 1522 del 08.02.2005). Gli interventi eseguiti sono stati effettuati secondo un<br />

Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) dei processi e attività, redatto in data<br />

6/02/2003 e in riferimento alle norme UNI EN ISO 9001/2000.<br />

Esecuzione di test di reiniezione e analisi dell’intrusione salina in <strong>area</strong> Stoppani da<br />

parte di URS Dames & Moore, su incarico di Stoppani S.p.A., che ha effettuato uno<br />

studio pilota nell’ambito della messa in sicurezza d’emergenza della falda, tramite<br />

l’esecuzione di prove sperimentali di iniezione di acqua in falda. Tale intervento si è<br />

prefisso di ottenere dati necessari alla progettazione di un impianto, finalizzato a<br />

contrastare un presunto fenomeno di ingressione di acqua di mare in corrispondenza<br />

della foce del torrente Lerone, causato presumibilmente dalla combinazione dell’azione<br />

di emungimento della barriera idraulica e delle condizioni di secca del torrente.<br />

Lo studio è stato riportato nel documento “Test di reiniezione e analisi dell’intrusione<br />

salina in <strong>area</strong> Stoppani”, URS Italia, dicembre 2004.<br />

Nell’ambito della messa in sicurezza d’emergenza, rimozione di un serbatoio in<strong>terra</strong>to<br />

della capacità di 20 m 3 , in quanto presunta fonte di rilascio di olio combustibile e<br />

installazione di un sistema di aspirazione in corrispondenza del pozzo P2, di raccolta e<br />

smaltimento del prodotto, preliminarmente all’esecuzione di 4 carotaggi realizzati ai fini<br />

della caratterizzazione ambientale del terreno nell’ambito delle attività riportate<br />

successivamente.<br />

In generale, allo stato attuale risultano essere state ultimate altresì le seguenti ulteriori<br />

attività di messa in sicurezza d’emergenza:<br />

o Rimozione e smaltimento presso impianto di trattamento in Germania, entro<br />

il 31.12.2004, dei rifiuti con concentrazioni di Cr VI > 100 ppm, ubicati<br />

nell’<strong>area</strong> di Pian Masino bassa e nell’<strong>area</strong> dello stabilimento, per un<br />

quantitativo totale di 19.239,80 t di cui 14.609,88 t erano stoccate<br />

rispettivamente a Pian Masino bassa, 805,56 t presso le vasche del reparto<br />

“lisciviazione” e 3.824,36 t presso il capannone minerale (da Relazione<br />

tecnica sullo stato avanzamento lavori, prot. Provincia di Genova n. 24792<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

32


del 10.03.2005).<br />

Nel mese di gennaio 2005 sono stati altresì smaltiti i seguenti materiali:<br />

- rifiuti con Cr VI > 100 ppm provenienti dal rimodellamento delle<br />

scarpate (circa 106 t);<br />

- pneumatici (circa 23 t);<br />

- macerie (circa 80 t);<br />

- cromite (circa 74 t);<br />

- teli di copertura (circa 23 t).<br />

o Rimozione e smaltimento presso la discarica di Molinetto, entro il<br />

31.12.2004, dei rifiuti con concentrazioni di Cr VI < 100 ppm, ubicati nell’<strong>area</strong><br />

di Pian Masino alta, per un quantitativo totale di 63.687,64 t (da Relazione<br />

tecnica sullo stato avanzamento lavori, prot. Provincia di Genova n. 24792<br />

del 10.03.2005).<br />

o Demolizione in corso delle vasche del reparto “lisciviazione” per permettere<br />

l’accesso agli hot spots, ai fini dell’esecuzione di prove di soil washing (Conf.<br />

Serv. del 20.10.2004) e della successiva caratterizzazione delle aree<br />

sottostanti.<br />

o Dismissione degli impianti, in particolare demolizione di due silos ex-soda e<br />

assegnazione degli appalti per la demolizione dei restanti impianti e<br />

fabbricati (prot. n. 13650 del 29.09.2004).<br />

o Bonifica di materiali contenenti amianto, in particolare smantellamento di<br />

materiali in corrispondenza delle seguenti aree: Silos Soda, Lisciviazione lato<br />

Genova comprese vasche e apparecchiature, Serbatoio S900 zona<br />

ecologico, Stazione pompaggio olio combustibile, Serbatoio soluzione solfato<br />

bianco (prot. n. 1522 del 08.02.2005).<br />

o Prelievo e trattamento di Salcromo alluvionato per un quantitativo di 800 t<br />

delle 1.200 t presenti presso gli stoccaggi “capannone a mare” e “magazzino<br />

salcromo” (prot. n. 13650 del 29.09.2004).<br />

o Pulizia della vasca di raccolta delle acque meteoriche mediante asportazione<br />

e smaltimento in discarica autorizzata di 20 t di terre nel settembre 2004<br />

(Conferenza dei Servizi del 20.10.2004). Mantenimento in buono stato del<br />

sistema di convogliamento delle acque superficiali.<br />

o Smaltimento presso impianto in Germania di 1.435 t di rifiuti derivanti dalla<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

33


pulizia della rete tecnologica, di cui 55 t provenienti dalle vasche di<br />

decantazione (prot. n. 1522 del 08.02.2005).<br />

A fine gennaio 2005 risultano non ancora essere stati eseguiti i seguenti<br />

interventi:<br />

o Rimozione dei rifiuti di Solfato giallo posti sotto-sequestro e ubicati nell’ex-<br />

capannone minerale e nei big-bags all’esterno (oltre a quelli situati in un<br />

capannone a Livorno) (prot. n. 1522 del 08.02.2005).<br />

o Ricondizionamento del restante Salcromo presente in sito. A fine gennaio<br />

2005, risultano ancora presenti in sito 250 t di Salcromo, di cui 150 t nel<br />

“Magazzino prodotti finiti” e 100 t nel “Magazzino mare” (prot. n. 1522 del<br />

08.02.2005).<br />

o Smaltimento di rifiuti ancora presenti, quali acque acide, big-bags contenenti<br />

bicromato, residui solidi-bagni di cromatura e terre secche contenute nei silos<br />

(prot. n. 1522 del 08.02.2005).<br />

o Ultimazione interventi di bonifica di materiali contenenti amianto.<br />

o Demolizione impianti per la successiva caratterizzazione delle aree<br />

sottostanti.<br />

o Realizzazione degli interventi sugli hot-spots in <strong>area</strong> “Lisciviazione” e<br />

“Acidificazione”.<br />

La realizzazione del Piano di Caratterizzazione delle aree private di proprietà di<br />

Stoppani S.p.A., approvato con prescrizioni in Conferenza dei Servizi del<br />

07.03.2002. L’esecuzione del Piano da parte di Tecnoambiente su incarico di<br />

Stoppani S.p.A. si è svolta attraverso due fasi distinte, come stabilito nella<br />

Conferenza dei Servizi del 30.10.2002, di cui la prima (fase I) eseguita tra il giugno<br />

2002 e il marzo 2003 e la successiva (fase II) tra l’aprile e il giugno 2003. Le<br />

indagini e le analisi ambientali, svolte nell’ambito della caratterizzazione del<br />

presente sito, sono state effettuate secondo un Sistema di Gestione della Qualità<br />

(SGQ) dei processi e attività, redatto in data 04.05.2002 e in riferimento alle norme<br />

UNI EN ISO 9001/2000.<br />

Nel corso della fase I sono stati eseguiti 54 sondaggi a carotaggio continuo fino al<br />

raggiungimento del substrato roccioso, di cui 20 piezometri (di cui il P17bis<br />

installato al posto del P17 limitrofo e danneggiato durante le attività lavorative) e 11<br />

sondaggi superficiali spinti fino alla profondità di 0,5 m da p.c. I piezometri sono<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

34


stati soggetti a una campagna di monitoraggio freatimetrico a cadenza mensile<br />

dall’ottobre 2002 al luglio 2003. Nella successiva fase di caratterizzazione, si sono<br />

eseguiti ulteriori 25 carotaggi, dei quali 6 attrezzati a piezometri (di cui uno doppio),<br />

oltre al ripristino di 2 piezometri realizzati nella fase I.<br />

Nel settembre 2003, è stato infine realizzato il sondaggio P82 con metodo a<br />

distruzione di nucleo, ai fini di eseguire prove di permeabilità e installare un ulteriore<br />

piezometro.<br />

Allo stato attuale l’attività di caratterizzazione risulta quindi conclusa, se si eccettua<br />

l’<strong>area</strong> di Pian Masino, solo parzialmente interessata dall’esecuzione delle suddette<br />

indagini ambientali (in totale 5 carotaggi, di cui 1 piezometro) e di 4 trincee<br />

esplorative, eseguite successivamente, nel febbraio 2004. A tal proposito, si<br />

prevede la realizzazione di un Piano di caratterizzazione esclusivamente rivolto<br />

all’<strong>area</strong> di Pian Masino, che comprenderà l’esecuzione di 36 carotaggi, di cui 8 da<br />

attrezzare a piezometri.<br />

La realizzazione del Progetto Preliminare di bonifica della falda da parte URS<br />

Dames & Moore nell’aprile 2004. Sulla base dei dati provenienti dalle indagini della<br />

caratterizzazione, sia quelli geologico – stratigrafici, che dei risultati analitici i quali<br />

hanno evidenziato contaminazioni da Cromo totale, Cromo esavalente, Nichel,<br />

Idrocarburi e Solfati nel suolo, sottosuolo e nelle acque sot<strong>terra</strong>nee, si è definito un<br />

modello concettuale del sito. In considerazione di ciò, si sono esaminate le possibili<br />

tecniche di bonifica applicabili alle problematiche individuate.<br />

La realizzazione del Progetto Definitivo di bonifica della falda da parte di URS<br />

Dames & Moore nel dicembre 2004. Riprendendo quanto illustrato nel documento<br />

di cui sopra, si sono definiti gli interventi di bonifica, che vengono così<br />

schematizzati:<br />

o Scavi terreni: l’<strong>area</strong> in corrispondenza dello stabilimento e del tratto terminale<br />

del torrente Lerone sarà oggetto di rimozione di terreno, propedeutica<br />

all’intervento di recupero dell’<strong>area</strong> e funzionale all’intervento di bonifica. Gli<br />

scavi previsti nella zona di impronta del Porto Canale saranno approfonditi a<br />

– 3,5 m slm.<br />

o Barriera fisica e reattiva: al termine della prima fase di scavo, si procederà<br />

alla installazione di una barriera fisica-reattiva che, immorsandosi nel<br />

substrato roccioso, presenta nella sua parte terminale il tratto reattivo<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

35


semipermeabile, ai fini di permettere il deflusso delle acque e il trattamento<br />

chimico delle stesse. La barriera è finalizzata al contenimento e trattamento<br />

della contaminazione residua presente in sito, quella che rimarrebbe<br />

nonostante la rimozione dei materiali contaminati, l’asportazione di<br />

contaminante adsorbito nel sottosuolo saturo e passato in soluzione tramite<br />

soil flushing e la riduzione del Cr VI a Cr III.<br />

o Soil flushing: i terreni che si trovano ubicati a profondità maggiori rispetto a<br />

quella di scavo saranno trattati con tale tecnica mediante l’iniezione di<br />

soluzione acquosa tramite 42 pozzi opportunamente realizzati;<br />

l’emungimento e il trattamento delle acque, arricchitesi dei contaminanti in<br />

soluzione, verrà realizzato mediante i pozzi dell’esistente barriera<br />

idrodinamica, opportunamente integrati.<br />

o Stabilizzazione/riduzione: trattamento del suolo saturo, finalizzato alla<br />

conversione del Cr VI residuo a Cromo III. La combinazione di soil flushing<br />

con la stabilizzazione/riduzione permetterà di rimuovere la contaminazione<br />

adsorbita nel sottosuolo saturo in profondità.<br />

Sulla base di quanto descritto ed eseguito nelle aree di proprietà Stoppani,<br />

nell’immediato futuro si prevede la realizzazione dei seguenti documenti:<br />

Progetto preliminare di bonifica dei suoli.<br />

Progetto definitivo di bonifica dei suoli.<br />

Esecuzione barriera di iniezione in falda per contrastare il cuneo salino.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

36


4.1 ASSETTO ANTROPICO<br />

4. DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO<br />

Dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, si ricavano le seguenti<br />

informazioni, riferite all’ambito dei comuni di Cogoleto e Arenzano:<br />

La superficie del Sistema Insediativo Urbano, è di circa 603 Ha, prevalentemente<br />

distribuiti lungo la costa, con una maggiore estensione nel Comune di Arenzano,<br />

mentre nel Comune di Cogoleto sono presenti anche alcune aree urbanizzate<br />

nell’entro<strong>terra</strong>, nelle località di Prato Zanino, Sciarborasca e Lerca;<br />

La superficie del Sistema Insediativo Rurale è di circa 900 Ha, e si localizza<br />

prevalentemente nel territorio del Comune di Cogoleto, nell’ampia campagna di<br />

retrocosta che si snoda dalla località di Prato Zanino, proseguendo attorno<br />

all’abitato di Sciarborasca, discende verso l’abitato di Lerca per concludersi nel<br />

comprensorio a monte della località di Terralba, ad Arenzano; ulteriori ambiti rurali<br />

sono poi localizzati nel territorio a monte dell’autostrada a ponente del capoluogo<br />

di Cogoleto, e nel territorio a ponente di Arenzano a monte dell’autostrada sino alla<br />

località di Terrarossa;<br />

La superficie del Territorio non insediato è di circa 3.000 Ha, e si distribuisce nelle<br />

parti alte dei versanti montani che delimitano l’ambito, con alcune presenze che<br />

raggiungono la costa.<br />

A livello di ambito, non si rilevano condizioni dell’assetto antropico tali da far<br />

presumere l’insorgenza di situazioni di criticità in <strong>relazione</strong> alle azioni connesse alla<br />

bonifica. Per l’esame degli aspetti specificamente relativi alla pianificazione territoriale e<br />

urbanistica, si rimanda al precedente cap. 3.2.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

37


4.2 ASPETTI NATURALISTICI<br />

Sulla base delle informazioni bibliografiche disponibili, nel sito non si segnalano aree<br />

naturali protette o zone soggette a particolari vincoli dal punto di vista naturalistico. A<br />

monte dell’<strong>area</strong> oggetto di studio sono presenti il Parco Naturale Regionale del Beigua, il<br />

Sito di Importanza Comunitaria proposto (pSIC) IT1331402 “Beigua – Monte Dente –<br />

Gargassa - Pavaglione”, individuato ai sensi della direttiva Habitat (dir. 92/43/CEE), e la<br />

Zona a Protezione Speciale (ZPS) IT1331578 “Beigua - Turchino”, individuata ai sensi<br />

della dir. Uccelli (dir. 79/409/CEE. La distanza di circa 3 km dalla linea di costa e la<br />

localizzazione dei suddetti siti a monte rispetto allo stabilimento Stoppani, è tale da far<br />

ritenere che le azioni connesse alla bonifica dell’<strong>area</strong> non generino particolari criticità sugli<br />

elementi naturalistici tutelati all’interno degli stessi.<br />

4.3 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO<br />

Il bacino idrografico dell’asta del Torrente Lerone si estende a monte con un<br />

numero piuttosto alto di tributari che incidono i versanti meridionali dello spartiacque<br />

tirrenico-adriatico a pendenza medio-alta e con un modesto sviluppo orizzontale della valle<br />

torrentizia costituita nella sua parte finale da <strong>terra</strong>zzi fluviali e sedimenti alluvionali di una<br />

certa potenza.<br />

Lo spartiacque Settentrionale del bacino in questione è rappresentato dalla linea<br />

congiungente i rilievi Monte Reisa, Cima Vaccheria, Rocca del Groppazzo, Rocca<br />

Crocetta, Cima Pian di Lerca, Cima Giassetti, Cima del Pozzo, Bric D’Amè, Bric Ressunuò<br />

(limite ben rappresentato dal confine provinciale settentrionale di Genova). Tale limite<br />

rappresenta la principale divisione tra i bacini adriatici (Tanaro, Stura, Bormida, Ellero e<br />

Orba) e l’<strong>area</strong> di competenza dei bacini tirrenici-liguri. Ad Occidente il limite del bacino<br />

idrografico del Rio Lerone è costituito dallo spartiacque formato dalla congiungente dei<br />

rilievi Monte Rama, Bric Camullà, Cima Colletta, C. del Luego, Colle Scorsci, Piani delle<br />

Moggie, Monte Ciapin, Pian della Madonnetta.<br />

Ad Oriente è formato dai rilievi Quadrifoglio (Pineta di Arenzano), La Colletta, Bric<br />

Bardella, Punta Goetta, Cima Bruca, Monte Stigia, Bric Gavetta, Monte Lerxio, Monte<br />

Tardia di Ponente, Passo della Gava, Cima Sineuvin, per chiudersi sul Monte Reisa.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

38


Per quanto concerne l’ubicazione dei principali insediamenti produttivi ed abitativi, si<br />

nota che gli stessi si concentrano a partire dal settore centro meridionale del bacino, in<br />

prossimità della frazione di Lerca, sino a giungere alla zona di foce del Torrente Lerone.<br />

Nella parte settentrionale ed orientale del bacino le infrastrutture sono assenti.<br />

Da una prima valutazione e osservazione d’insieme, rispetto al margine<br />

settentrionale del bacino, risalta la forte asimmetria tra i versanti meridionali, incisi da<br />

torrenti in erosione a forte pendenza, e quelli settentrionali, meno acclivi e attraversati da<br />

torrenti solo inizialmente a decorso braided che progressivamente lascia il posto a un<br />

andamento meandriforme. Questa situazione è ampiamente descritta per tutto il Massiccio<br />

del Gruppo di Voltri, coinvolto in un basculamento dovuto a una fase tettonica recente che<br />

ha determinato la sopra citata asimmetria dei versanti.<br />

Il bacino idrografico del torrente Lerone, oggetto dello studio, assume caratteristiche<br />

tipiche di un reticolo dendritico di ordine 5. Da notare la caratteristica disposizione<br />

idrografica anulare radiale del lato settentrionale del bacino del Rio Lerca, in<br />

corrispondenza del Monte Rama a dimostrazione del suo assetto strutturale a domo. I<br />

tributari di ordine inferiore al 4 si sviluppano in valli incassate con la caratteristica forma a<br />

forra e con numerose forme di erosione localizzate sui letti rocciosi dei torrenti. Il settore<br />

occidentale del bacino è caratterizzato dallo sviluppo Est-Ovest del Rio Loaga, che<br />

attraversa per la quasi totalità del suo decorso litologie attribuibili ai metasedimenti del<br />

Gruppo di Voltri e ai termini terziari e tardoterziari del BTP e della formazione delle Argille<br />

di Ortovero. Il Rio Lerone assume andamento meandriforme in prossimità dell’abitato di<br />

Lerca, potendo poi sviluppare, in zona di foce, una esigua piana alluvionale stretta tra il<br />

Cristallino di Arenzano ad Oriente ed i rilievi calcescistosi s.l. del Gruppo di Voltri a<br />

Occidente. Tale fatto rivela la sovraimposizione dell’andamento fluviale del Rio Lerone<br />

rispetto alla direzione trasversale dei suddetti Massicci, forse imputabile alla presenza di<br />

lineamenti strutturali che ne hanno guidato la direzione principale di deflusso. Il Rio Lerone<br />

sfocia al mare con una caratteristica foce a estuario leggermente cuspidata senza lo<br />

sviluppo di una significativa piana costiera.<br />

Il paesaggio morfologico dell’<strong>area</strong> del bacino riflette condizioni geologiche assai<br />

eterogenee e una notevole articolazione topografica di tutto il territorio.<br />

L’assetto strutturale e la litologia dei termini polimetamorfici e polideformati<br />

impongono caratteristiche precise alla forma del rilievo e all’assetto del reticolo idrografico.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

39


Forme assai articolate con versanti a forte pendenza, pareti verticali, creste dentellate si<br />

riscontrano in rilievi ultrafemici (lherzoliti e serpentiniti), mentre i metasedimenti, in<br />

particolare calcescisti, micascisti e paragneiss spesso notevolmente alterati, danno luogo<br />

a forme più arrotondate e meno elevate con sviluppo di suoli, le cui morfologie registrano<br />

localmente gli effetti della tragressione Piacenziana (Argille di Ortovero) e la presenza di<br />

lembi isolati di sequenze dirette attribuibili al Bacino terziario del Piemonte (Formazione di<br />

Molare) con termini conglomeratici, arenacei e marnosi, sovrapposti in discordanza sul<br />

Gruppo di Voltri.<br />

In particolare la zona immediatamente a monte dell’insediamento industriale<br />

Stoppani, risalendo il Rio Loaga, è caratterizzata da rilievi calcescistosi e pliocenici dolci<br />

aventi quote intorno ai 200 m s.l., mentre, spingendosi nell’interno lungo il Rio Lerone e<br />

lungo il Rio Lerca, principali aste torrentizie impostatisi su termini serpentinitici, i versanti<br />

diventano più acclivi e il rilievo aumenta in quota fino a culminare, a Settentrione del<br />

bacino, con i massicci ultrafemici di Monte Argentea, di Monte Rama, di Cima Rocca<br />

Vaccheria, Monte Reisa. I ripidi pendii meridionali del complesso roccioso, anche ricoperti<br />

localmente da coltri detritiche di versante e depositi crionivali, risultano essere incisi da un<br />

numero elevato di torrenti di primo ordine che confluiscono nel Rio Lerone, Rio Negrone,<br />

Rio Lerca.<br />

4.4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO<br />

L’<strong>area</strong> oggetto dello studio risulta essere caratterizzata da affioramenti di rocce<br />

attribuibili a diverse Unità tettoniche (Allegato Tav 4.1: Carta idrografico, geologica e degli<br />

elementi di pregio ambientale del bacino imbrifero del T. Lerone):<br />

o Dominio oceanico del Gruppo di Voltri, metaofioliti (serpentiniti, metabasiti e<br />

metagabbri) e metasedimenti;<br />

o Copertura di piattaforma mesozoica (Dominio pre-Piemontese), sequenze<br />

carbonatiche triassico-liassiche con metapeliti;<br />

o Basamento metamorfico (Cristallino di Arenzano), paragneiss e micascisti con<br />

anfiboliti.<br />

La quasi totalità del substrato roccioso presente nel bacino idrografico del Rio Lerone<br />

è attribuibile all’Unità del Gruppo di Voltri, settore di litosfera oceanica obdotto<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

40


durante la collisione continentale eocenica e rappresentato da peridotiti e serpentiniti<br />

intruse da filoni basaltici e dicchi gabbrici con relativa copertura sedimentaria<br />

oceanica.<br />

Le rocce affioranti evidenziano una complessa storia evolutiva dell’Unità che mostra<br />

di aver subito più fasi metamorfiche e deformative, a partire dalle fasi oceaniche<br />

antecedenti l’evento subduttivo (climax metamorfico) fino all’ultimo stadio relativo alla<br />

messa in posto della falda.<br />

Il lembo sialico di Arenzano affiora lungo il margine meridionale del Gruppo di Voltri<br />

al quale risulta addossato tettonicamente (Cortesogno & Forcella) e dal quale è separato<br />

da un fascio di faglie NE-SW appartenenti ad un più esteso ed importante lineamento del<br />

margine meridionale del Gruppo di Voltri. Questa zona, che attualmente delimita anche il<br />

lembo pliocenico di Arenzano, è caratterizzata da cataclasiti in serpentiniti che<br />

sottolineano la separazione tra gli scisti filladici e carbonatici attribuibili alle sequenze<br />

Trias-Lias di piattaforma continentale e i calcescisti s.l. del Gruppo di Voltri posti più a<br />

nord.<br />

Precisamente le rocce cataclastiche emergono in prossimità dei viadotti autostradali<br />

e della ferrovia: verso la foce del Rio Lerone si riscontrano le litologie carbonatiche di<br />

copertura e ancora più a sud il complesso gneissico-micascistoso in facies Scisti Verdi del<br />

basamento metamorfico, mentre a nord si passa alle litologie metasedimentarie e quindi<br />

alle ultramafiti di dominio oceanico a sovraimpronta metamorfica di alta pressione.<br />

Il bacino idrografico del Rio Lerone risulta quindi impostato su una notevole varietà<br />

di termini metamorfici attribuibili a domini paleogeografici distinti: a sud in prossimità della<br />

foce del torrente, emerge il Cristallino di Arenzano (con inserimento di litologie<br />

appartenenti al Dominio Pre-Piemontese), mentre nel settore settentrionale le serpentiniti<br />

e peridotiti con associazioni di metabasiti e calcescisti s.l. appartenenti al Gruppo di Voltri.<br />

Affioramenti limitati e discontinui di sequenze sedimentarie oligoceniche su<br />

substrato serpentinitico emergono in località Lerca, ove si registra la presenza della<br />

Formazione di Molare appartenente al Bacino Terziario del Piemonte. Le sequenze<br />

sedimentarie oligo-plioceniche risultano così inserirsi, e separare almeno in affioramento, i<br />

Domini Paleogeografici indicati (Gruppo di Voltri da una parte, Cristallino di Arenzano e<br />

Pre-Piemontese dall’altra) nei settori meridionale ed occidentale del bacino in esame.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

41


4.4.1 Le ofioliti metamorfiche del Gruppo di Voltri<br />

L’<strong>area</strong> in oggetto rappresenta la porzione sud-occidentale del Gruppo di Voltri, il più<br />

esteso complesso metaofiolitico affiorante nel settore meridionale delle Alpi Liguri.<br />

I litotipi che caratterizzano il Gruppo di Voltri possono essere inseriti in tre<br />

fondamentali associazioni primarie (Chiesa et alii, 1975):<br />

o Associazione ultramafitica<br />

o Associazione gabbro-peridotitica<br />

o Associazione vulcano-sedimentaria<br />

Associazione ultramafitica.<br />

Le rocce che contraddistinguono questo gruppo rientrano principalmente nel campo<br />

di stabilità delle lherzoliti a tessitura protogranulare e in minore misura tettonitica e<br />

milonitica con harzuburgiti e duniti a spinello. Talvolta sono presenti sottili livelli<br />

pirossenitici che tagliano il banding tettonitico.<br />

La paragenesi caratteristica e fondamentale delle lherzoliti è costituita da<br />

clinopirosseno, ortopirosseno, olivina forsteritica e una piccola percentuale di spinello<br />

cromifero. È generalmente diffusa un’intensa blastesi dei minerali del serpentino<br />

(antigorite, crisotilo e lizardite) specie nei litotipi a più alta deformazione.<br />

Piccole masse e filoni di (meta)gabbri a grana generalmente grossolana sono talora<br />

associati alle ultramafiti. Le rocce lherzolitiche sono non di rado intensamente brecciate<br />

con sviluppo di minerali serpentinosi nelle fratture e lungo le superfici esterne degli<br />

elementi: di frequente passano a vere brecce di tipo tettonico con scarso materiale<br />

serpentinoso interstiziale.<br />

Associazione gabbro-peridotitica<br />

Associati alle serpentiniti, si trovano i metagabbri che differiscono tra loro nel grado<br />

metamorfico. Le serpentiniti derivano da protoliti ultrafemici serpentinizzati e in particolare<br />

sono state distinte nel Gruppo di Voltri litologie tipo:<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

42


- Serpentiniti antigoritiche e serpentinoscisti, caratterizzate da una complessa storia<br />

tettonico-metamorfico che ha cancellato le testimonianze di strutture, tessiture e fasi<br />

mineralogiche riferibili alle litologie primarie. La paragenesi è rappresentata da<br />

antigorite, ossidi di ferro, clino pirosseni (Al diopsidi cromiferi), olivina, Ti-clinohumite,<br />

granato granditico idrato (responsabile della colorazione macroscopica rosso-bruna<br />

della roccia), titanite, magnetite, epidoto ferrifero e vesuvianite.<br />

- Serpentiniti a relitti, caratterizzate da frequenti relitti del protolito originario, olivina<br />

primaria e clinopirosseno, e da associazione mineralogica analoga alla precedente.<br />

Sono spesso attraversate da filoni gabbrici rodingitizzati: con sviluppo di granato,<br />

zoisite, cloriti (che conferiscono alla roccia una colorazione bianco-rosa) sul<br />

plagioclasio.<br />

- Serpentiniti cataclastiche, rispecchiano le associazioni mineralogiche precedenti con<br />

l’aggiunta di una alta percentuale di calcite che trasportata in soluzione dalle acque<br />

circolanti rideposita tra le microfratture cementando i frammenti di serpentinite. Si tratta<br />

di una roccia a tipica colorazione grigio-azzurra caratterizzata da fissiltà in scaglie<br />

degradabili ed erodibili. In queste masse i minerali del serpentino possono essere<br />

sostituiti da cloriti.<br />

Nel Gruppo di Voltri specie lungo il margine meridionale, associati alle serpentiniti o<br />

più raramente in piccole scaglie incluse nei calcescisti, sono presenti metagabbri<br />

riequilibrati con paragenesi in Facies Scisti Verdi, senza alcuna traccia riconoscibile di un<br />

precedente metamorfismo di alta pressione.<br />

La paragenesi primaria è rappresentata da plagioclasio e clino pirosseno ed<br />

eccezionalmente olivina; tale paragenesi è interessata da intensi processi di riequilibratura<br />

con blastesi ridotta dei minerali metamorfici che si sviluppano in fini aggregati, i<br />

clinopirosseni (con percentuali di cromo) primari e le strutture magmatiche sono<br />

generalmente conservati. La paragenesi metamorfica è costituita da albite, clinozoisite,<br />

clinocloro, anfibolo tremolitico-attinolitico, titanite, miche fengitiche.<br />

Assai più diffusi dei precedenti sono i metagabbri con paragenesi di alta pressione;<br />

in queste rocce è possibile riconoscere, non solo palinsesti strutturali e più raramente<br />

paragenetici primari, ma anche relitti evidenti di una fase metamorfica di alta pressione,<br />

eo-alpina, spesso parzialmente obliterata dalla successiva riequilibratura in Facies Scisti<br />

Verdi. Le associazioni di minerali più comuni riferibili alle fasi metamorfiche di alta<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

43


pressione, possono essere così riassunte: pirosseni onfacitico, granato, zoisite,<br />

clinozoisite, glaucofane, attinolite, albite, rutilo, miche fengitiche, talco.<br />

Oppure: pirosseno giadeitico, lawsonite, zoisite, clinozoisite, albite.<br />

Appartengono a questa categoria di rocce, a dimostrazione di un picco di pressione<br />

(climax eclogitico), i Fe-Mg-metagabbri caratterizzati da una associazione mineralogica a<br />

clinopirosseno sodico, cloromelaniti, granato ricco di almandino, con rutilo in percentuali a<br />

volte abbondanti e quantità variabili di anfibolo glaucofanico (Cortesogno et alii, 1974).<br />

Associazione vulcano-sedimentaria<br />

A questa associazione fanno parte rocce definibili come metabasiti (metagabbri e<br />

prasiniti) e rocce metasedimentarie (calcesisti micascisti e quarzoscisti).<br />

I corpi basici sviluppano un layering differenziato costituito da associazioni stabili a<br />

basse pressioni; in particolare si evidenzia lo sviluppo di anfiboli attinolitici, di clorite e<br />

albite con presenza di ossidi. L’associazione calcescistosa mostra una variabilità<br />

composizionale che va dai litotipi marnosi a scisti micacei. Le rocce delle successioni<br />

metasedimentarie mostrano una riequilibratura abbastanza completa in Facies Scisti Verdi<br />

con presenza di calcite, quarzo, miche bianche e ossidi.<br />

4.4.2 Evoluzione metamorfica<br />

Le rocce del Gruppo di Voltri evidenziano quindi un’evoluzione metamorfica<br />

caratterizzata da un “climax eclogitico” di bassa temperatura seguito da processi di<br />

riequilibratura a pressioni decrescenti fino a condizioni di Scisti Verdi (Chiesa et alii, 1975;<br />

Cimmino e Messiga, 1979; Cimmino et alii, 1981). Tale evoluzione metamorfica è<br />

identificabile o ricostruibile in tutti i litotipi del Massiccio.<br />

Il processo di riequilibratura è avvenuto attraverso vari stadi di retrocessione, fatto<br />

documentato dalla presenza di relitti appartenenti a paragenesi successive.<br />

Per quanto riguarda l’evoluzione prograda, non ci sono elementi per ritenere che<br />

anche questa fase si sia sviluppata attraverso una successione progressiva di paragenesi.<br />

Questo fatto è dovuto all’assenza generalizzata a tutta l’Unità di relitti attribuibili alla fase<br />

prograda.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

44


Inoltre si può affermare come le associazioni vulcano-sedimentarie siano retrocesse<br />

in modo più completo rispetto alle rocce ultramafiche e ai corpi gabbrici associati.<br />

Questo fatto è attribuibile ai seguenti fattori:<br />

o Presenza di deformazioni penetrative, che provoca una migliore riorganizzazione dei<br />

reticoli cristallini, favorendo le reazioni lungo le superfici meccaniche di anisotropia<br />

(scistosità);<br />

o Minor competenza dei metasedimenti nei confronti delle metaofioliti può aver facilitato<br />

l’instaurarsi di processi deformativi e eventi metamorfici più completi;<br />

o Minor reattività delle rocce basiche e ultrabasiche rispetto ai chimismi pelitici: in<br />

particolare, in assenza di deformazioni, si possono verificare nelle prime solo<br />

riequilibrature parziali;<br />

o Presenza di fluidi nei metasedimenti.<br />

4.4.3 Il basamento metamorfico del Cristallino di Arenzano<br />

Il Massiccio di Arenzano è costituito da associazioni litologiche riferibili ad una<br />

crosta continentale pre-mesozoica con metamorfismo prealpino e alpino e da una<br />

sequenza di piattaforma con debole sovraimpronta metamorfica alpina (Cortesogno &<br />

Forcella).<br />

Nell’ambito della crosta continentale pre-mesoica vanno distinti alcuni elementi<br />

differenziati dal punto di vista litologico e separati da discontinuità tettoniche, alcune delle<br />

quali sembrano ancora attive in età posteriore al Pliocene:<br />

o Anfiboliti a grana fine con importante sovraimpronta metamorfica alpina che porta ad<br />

una quasi completa ricostituzione strutturale. In base ai relitti mineralogici è possibile<br />

ricostruire la paragenesi pre-alpina rappresentata da orneblende, plagioclasio,<br />

clinozoisite, apatite e rutilo mentre la ricristallizzazione post-cinematica porta la<br />

neoformazione di albite e attinolite;<br />

o Complesso gneissico-micascistoso con intercalazioni di anfiboliti, rappresenta il<br />

prodotto di trasformazione polimetamorfica di un’unica sequenza sedimentaria e<br />

rappresenta l’ossatura dell’omonimo promonotrio. I paragneiss mostrano un alto valore<br />

in quarzo e plagioclasio con K-feldspato piuttosto raro e miche bianche prevalenti sulla<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

45


iotite. I micascisti mostrano struttura laminare con miche disposte in letti separate da<br />

lenti quarzoso-feldspatici con grossi porfiroblasti di granato;<br />

o Complesso blastomilonitico di limitata estensione e di natura eterogenea comprende<br />

rocce che hanno in comune caratteri tessiturali dovuti a deformazione prevalentemente<br />

clastica spinta fino al livello delle microstrutture;<br />

o Metaarcose di Punta S.Martino rappresentano l’unica testimonianza di una copertura di<br />

tipo continentale pre-mesozoica, rappresentata da detriti grossolani con grado di<br />

maturità tessiturale molto basso derivanti dallo smantellamento di rocce granitoidi.<br />

La sequenza di piattaforma (Dominio Pre-Piemontese) che occupa il margine<br />

settentrionale del promontorio è rappresentata da quarziti, dolomie, calcari dolomitici e<br />

scisti filladici. Questi ultimi mal si distinguono dai micascisti della serie oceanica del<br />

Gruppo di Voltri: solo piccole differenze nella tessitura (più fine degli aggregati micacei) e<br />

nella struttura consentono l’attribuzione all’una o altra Unità tettonica.<br />

4.5 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO<br />

Gli elementi conoscitivi di carattere idrografico e idrogeologico generale sono<br />

desumibili dal Piano di bacino stralcio sul rischio idrogeologico, effettuato ai sensi dell’art.<br />

1, comma1, del D.L. 180/1998 convertito in legge dalla L. 267/1998, e approvato con<br />

Delibera del Consiglio Provinciale n. 65 del 12.12.2002. Gli ambiti di riferimento sono gli<br />

Ambiti 12 e 13. Per gli aspetti idrografici, il piano riporta la descrizione che segue.<br />

“Il torrente Lerone trae origine dal Monte Reixa e drena una superficie di circa<br />

21 km 2 , appartenente amministrativamente ai Comuni di Cogoleto e, per una minima<br />

parte, di Arenzano. Il rio Lerone ha un tracciato da Nord a Sud e la lunghezza<br />

complessiva dell’asta risulta pari a 5,6 km (…). Il bacino imbrifero del Lerone confina<br />

a nord-est con il rio Malanotte ed il rio della Gava, affluenti di destra del torrente<br />

Cerusa, ad est con alcuni rivi minori che appartengono al bacino di Arenzano, a<br />

ovest con il torrente Rumaro e, nella parte più alta, con il torrente Arrestra; infine, a<br />

nord, con gli affluenti dell’Orba.<br />

La pendenza media dell’asta risente in maniera significativa della forte acclività dei<br />

versanti dell’alto bacino, soprattutto di quello che culmina sulla dorsale tra il monte<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

46


Argentea ed il monte Reixa (costa del Mou e Costa Argentea), sul quale si<br />

raggiungono pendenze anche del 60%.<br />

Tra gli affluenti più importanti c’è il rio Negrone, che confluisce da destra, raccoglie le<br />

acque che scendono dal passo della Gava e dal monte Tardia, su una superficie di<br />

circa 2,5 km 2 . Esso confluisce nel rio Lerone in località ponte Negrone, dove esiste<br />

un’opera di presa di un vecchio acquedotto. Altri affluenti di destra sono il rio Augea<br />

ed il rio Lerbin. Il rio di Lerca, affluente di destra del Lerone, drena la parte più<br />

occidentale del bacino, per un totale di 5,8 km 2 , con due affluenti minori, il rio<br />

Argentea che scende dalla cima omonima e il rio Carbonea, che trae origine dal<br />

monte Rama. Il rio Loaga si immette nel Lerone a pochi km dalla foce in mare: la sua<br />

superficie risulta pari a circa 2,9 km 2 . Il rio Lissolo è l’unico affluente significativo del<br />

versante sinistro del torrente Lerone e segna il confine tra il comune di Cogoleto e<br />

quello di Arenzano. Confluisce nel Lerone in località Terralba, poco più a valle della<br />

confluenza del rio Loaga. L’ultimo tratto prima dell’immissione è stato negli anni<br />

recenti tombinato per consentire l’edificazione dei alcuni edifici industriali.<br />

Il bacino del torrente Lerone risulta urbanizzato soprattutto nella parte valliva per un<br />

tratto di circa 2 km a monte dello sbocco a mare; esistono poi nuclei urbani più<br />

rarefatti e sparsi, alle pendici dei rilievi appenninici: troviamo quindi Lerca e<br />

Sciarborasca. Soprattutto la valle del rio Loaga infine, in virtù della sua vicinanza al<br />

mare e della conformazione dolce dei suoi versanti, è interessata da insediamenti<br />

sparsi e numerosi agglomerati di case rurali isolate (cascine).<br />

La parte più elevata e più settentrionale del bacino (in particolare le aree scolanti del<br />

rio Lerone e del rio di Lerca) sono pressoché scevre da qualsiasi insediamento<br />

umano di un qualche rilievo, anche per la morfologia dei luoghi, caratterizzata da<br />

versanti molto acclivi, copertura vegetale tipica della macchia medi<strong>terra</strong>nea ed<br />

affioramenti rocciosi frequenti. (…)<br />

Il reticolo idrografico riportato in cartografia è stato gerarchizzato secondo il metodo<br />

di Strahler.<br />

La densità di drenaggio è discreta, anche se irregolare, e denuncia un’elevata<br />

capacità di drenaggio superficiale, connessa alle forti pendenze delle aste torrentizie.<br />

In ogni caso, la fratturazione degli ammassi rocciosi e la forte permeabilità dei<br />

principali accumuli detritici consentono una circolazione ipodermica o decisamente<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

47


profonda assai importante da cui si originano numerose emergenze anche a regime<br />

perenne e zone di impregnazione.<br />

Nella parte di territorio urbanizzata ed in quella utilizzata a scopo agricolo il drenaggio<br />

superficiale è quasi completamente stravolto: canalizzazioni, tombinature, coperture,<br />

impermeabilizzazioni e strade costituiscono, anche se limitatamente alla parte più<br />

meridionale del bacino, un sistema idraulico artificiale. Nel seguito sono riportati i<br />

valori numerici delle grandezze considerate.<br />

Numero<br />

d’ordine<br />

I II III IV V<br />

Nu 159 44 9 7 2<br />

Rb 3.61 4.89 1.29 3.50 -<br />

Ndu 124 30 9 7 2<br />

Rbd 2.82 3.33 1.29 3.50 -<br />

Rb/Rbd 1.28 1.47 1.00 1.00 -<br />

R 0.80 1.56 0.00 0.00 -<br />

Dove,<br />

- u numero d’ordine.<br />

- Nu numero dei segmenti fluviali di ordine u.<br />

- Rb rapporto di biforcazione ossia il rapporto tra il numero dei<br />

segmenti fluviali di un dato ordine ed il numero dei segmenti<br />

dell’ordine immediatamente successivo.<br />

- Ndu numero dei segmenti fluviali di un dato ordine che influiscono in<br />

segmenti dell’ordine immediatamente superiore.<br />

- Rbd rapporto di biforcazione diretta ossia il rapporto tra il numero dei<br />

segmenti fluviali di un dato ordine che influiscono in segmenti<br />

dell’ordine immediatamente superiore ed il numero di questi<br />

ultimi.<br />

- R indice di biforcazione ossia la differenza tra il valore del rapporto<br />

di biforcazione e quello del valore del rapporto di biforcazione<br />

diretto.<br />

Il Rapporto di Biforcazione (Rb) offre una prima indicazione dell’organizzazione gerarchica<br />

del reticolo fluviale: a valori elevati dovrebbero corrispondere bassi gradi di<br />

gerarchizzazione dei reticoli; al valore 2 dovrebbe corrispondere una struttura del reticolo<br />

perfettamente gerarchizzata.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

48


Il Rapporto di Biforcazione Diretta (Rbd) fornisce un’indicazione maggiormente<br />

rappresentativa dell’organizzazione gerarchica.<br />

L’Indice di Biforcazione (R) permette di confrontare tutti i segmenti del reticolo con quelli<br />

collegati in regolare successione. Il parametro mette quindi in risalto l’importanza delle<br />

influenze anomale e si ricava dalla differenza Rb-Rbd. Valori prossimi allo 0<br />

rappresentano bacini che hanno raggiunto un alto grado di organizzazione gerarchica.<br />

I valori medi sono risultati essere:<br />

Rb = 3.32 (media aritmetica);<br />

Rb °= 3.74 (media ponderata)<br />

Rbd = 2.73 (media aritmetica);<br />

Rbd °= 2.82 (media ponderata).<br />

R = 1.19 (media aritmetica);<br />

R °= 1.25 (media ponderata).<br />

Per quanto riguarda il valore della densità di drenaggio è risultato: D= 3.72.<br />

Tutti i parametri calcolati sono caratteristici di una media gerarchizzazione del<br />

reticolo e della densità di drenaggio”.<br />

Per gli aspetti idraulici e di esondabilità, il piano di bacino osserva che “Sono state<br />

individuate aree interessate da eventi storici di inondazione nel tratto terminale del<br />

Torrente Lerone (da valle di loc. Motta sino alla foce) (…). I tratti caratterizzati dalle<br />

situazioni di maggior gravità sono (…), basso e medio corso del Lerone, seppur lungo una<br />

fascia ristretta di territorio (…).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

49


Figura 4. 1 – Carta delle fasce di inondabilità (Piano di bacino stralcio sul rischio idrogeologico -<br />

Provincia di Genova - Ambito 12_13)<br />

Alveo naturale<br />

R4 – Aree a rischio molto elevato<br />

R3 – Aree a rischio elevato<br />

R2 – Aree a rischio medio<br />

R1 – Aree a rischio moderato<br />

R0 – Aree a rischio lieve o trascurabile<br />

Figura 4. 2 – Carta delle fasce di inondabilità (Piano di bacino stralcio sul rischio idrogeologico -<br />

Provincia di Genova - Ambito 12_13)<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

50


Dagli studi effettuati per il Piano di Caratterizzazione (fase ottobre 2002), si può<br />

ritenere che il movimento della falda sia discontinuo sui versanti e strettamente legato alle<br />

precipitazioni piovose, e che alimenti direttamente il torrente Lerone. Non risultano<br />

sorgenti o emergenze idriche nell’<strong>area</strong> oggetto della caratterizzazione.<br />

Il torrente Lerone è sede di una importante falda perenne e confinata in subalveo<br />

nei periodi di magra. La falda riceve contributi dai versanti della valle e dai diversi impluvi<br />

presenti nell’<strong>area</strong>. I <strong>terra</strong>pieni su cui insiste lo stabilimento sono sede di falda e oggetto di<br />

investigazione da parte degli esecutori del piano di caratterizzazione della ditta Stoppani<br />

S.p.A.<br />

La portata del torrente Lerone ha un andamento strettamente correlato<br />

all’andamento stagionale delle precipitazioni meteoriche, quindi ad un massimo autunnale<br />

segue un periodo di magra antecedente alla ricarica primaverile, che a sua volta precede il<br />

periodo di magra estiva.<br />

Per le caratteristiche specifiche dell’acquifero, si rimanda all’interpretazione e<br />

commento dei risultati delle indagini, di cui al successivo cap. 8.7.<br />

4.6 INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO<br />

4.6.1. Introduzione<br />

L’inquadramento meteo-climatico del bacino del torrente Lerone è qui effettuato<br />

attraverso lo studio della temperature media, minima e massima calcolate su base<br />

mensile, stagionale ed annuale, nonché la media delle precipitazioni cumulate su base<br />

mensile ed annuale determinate su base storica (vd paragrafi 4.6.2 e 4.6.3). È stato inoltre<br />

analizzato nel dettaglio il regime anemometrico del bacino stesso (vd paragrafo 4.6.4).<br />

Le informazioni necessarie ad un corretto inquadramento meteo-climatico di una<br />

zona sono preferibilmente da ricercarsi studiando le informazioni derivanti da stazioni<br />

meteorologiche presenti sul territorio di interesse ed in particolare all’interno del bacino<br />

idrografico in studio. Nel caso del bacino del torrente Lerone, si sono analizzate le due<br />

stazioni meteorologiche presenti all’interno del bacino idrografico: la stazione di Lerca e<br />

quella di Fiorino dettagliate in Tabella 4.1.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

51


Tabella 4.1<br />

Coordinate<br />

Stazione latitudine longitudine<br />

Quota<br />

[m slm]<br />

Provincia Bacino<br />

Data<br />

attivazione<br />

Fiorino 4924211,604 1476137,341 290 GE Lerone Luglio 2001<br />

Lerca 4916451,818 1472126,976 98 GE Lerone Settembre 2000<br />

Purtroppo tali stazioni appartenenti alla rete dell’Osservatorio Meteo-idrologico della<br />

Regione Liguria e gestione da ARPAL, sono operative rispettivamente a partire dal luglio<br />

2001 (Fiorino) e dal Settembre 2000 (Lerca). Avendo una così limitata numerosità<br />

campionaria i risultati derivanti dalla statistica effettuata su questi dati sono da prendersi<br />

con le dovute cautele ai fini di una caratterizzazione meteo-climatica della zona. Si è<br />

ritenuto necessario pertanto effettuare anche lo studio statistico su una terza stazione<br />

(Genova Sestri Ponente, Tabella 4.2) che pur non ricadendo all’interno del bacino<br />

idrografico del torrente in oggetto, è situata da esso poco distante (circa 18 km) e<br />

possiede una elevata numerosità campionaria tale da garantire attendibilità nei risultati<br />

forniti.<br />

Tabella 4.2<br />

Coordinate<br />

Stazione latitudine longitudine<br />

Genova<br />

Sestri<br />

Quota<br />

[m slm]<br />

Provincia Bacino<br />

Data<br />

attivazione<br />

4918624,78 1488058,49 3 GE Polcevera Gennaio 1971<br />

4.6.2 Analisi termometrica bacino del torrente Lerone<br />

Nelle tabelle successive (Tabella 4.3-Tabella 4.5) sono riassunte le principali<br />

caratteristiche relative al regime termometrico a scala annuale e stagionale delle tre<br />

stazioni analizzate. I risultati in termini statistici dell’analisi delle 3 stazioni sono poi<br />

criticamente confrontati.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

52


Tabella 4.3 Statistica termometria stagionale e annuale stazione di Genova Sestri Ponente<br />

Climatologia<br />

(γ)<br />

T. Media<br />

[°C]<br />

Num.<br />

Valori<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

T. Max<br />

[°C]<br />

Num.<br />

Valori<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

T. Min<br />

[°C]<br />

Num.<br />

Valori<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

Primavera 14.1 21445 97.9 17.3 2618 95.7 11.1 2616 94.3<br />

Estate 23.1 21403 97.7 26.4 2621 95.8 19.9 2619 95.8<br />

Autunno 16.6 21132 96.5 19.9 2567 93.8 13.8 2565 93.1<br />

Inverno 8.9 20970 95.8 12.1 2555 93.4 6.1 2560 92.0<br />

Anno 15.7 84950 97.0 18.9 10361 94.7 12.7 10360 93.8<br />

Tabella 4.4 Statistica termometria stagionale e annuale stazione di Lerca<br />

Climatologia<br />

(γ)<br />

T. Media<br />

[°C]<br />

Num.<br />

Valori<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

Primavera 13.2 8721 86.9<br />

Estate 22.1 7319 72.9<br />

Autunno 15.4 7673 76.4<br />

Inverno 8.2 9761 97.2<br />

Anno 14.7 33474 83.4<br />

T. Max<br />

[°C]<br />

Num.<br />

Valori<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

Tabella 4.5 Statistica termometria stagionale e annuale stazione di Fiorino<br />

Climatologia<br />

(γ)<br />

T. Media<br />

[°C]<br />

Num.<br />

Valori<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

Primavera 12.9 3200 39.8<br />

Estate 21.8 2705 33.7<br />

Autunno 14.1 3493 43.5<br />

Inverno 6.7 3466 43.2<br />

Anno 13.9 12864 40.0<br />

T. Max<br />

[°C]<br />

Num.<br />

Valori<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

T.<br />

Min<br />

[°C]<br />

T.<br />

Min<br />

[°C]<br />

Num.<br />

Valori<br />

Num.<br />

Valori<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

Facendo riferimento alla stazione di Genova Sestri il bacino del Lerone è<br />

caratterizzato da una temperatura media annua di circa 16°C, con valori medi di 9°C nella<br />

stagione invernale, di 14°C nella stagione primaverile, di 23°C nella stagione estiva e di<br />

17°C nella stagione autunnale. Tali dati riferiti alla stazione di Genova–Sestri sono di poco<br />

discordi con i dati delle stazioni ricadenti all’interno del bacino idrografico Lerca e Fiorino<br />

pur tenendo presente che la media è stata valutata su una serie a numerosità campionaria<br />

decisamente inferiore. Come è evidente dalla comparazione diretta tra i dati riportati<br />

dettagliatamente nelle tabelle, la temperatura media a livello stagionale e annuale di Lerca<br />

e Fiorino è rispettivamente inferiore di circa 1°C e 2°C rispetto a quella di Genova Sestri<br />

Ponente. Questo è giustificabile dal fatto che Lerca si trova a circa 100 m slm e Fiorino a<br />

circa 300 m slm, mentre la stazione di Genova Sestri è a livello del mare. In accordo alla<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

53


diminuzione di temperatura secondo il profilo dell’atmosfera standard (si perde 1°C ogni<br />

100 m) Fiorino e Lerca mostrano temperature medie inferiori.<br />

Per una corretta interpretazione dei dati forniti nelle precedenti tabelle, si riportano<br />

due ulteriori valori che esprimono la bontà del dato statistico. Essi sono la colonna<br />

identificata con Frequenza valori e la colonna identificata con Numero valori. Numero<br />

valori rappresenta la numerosità campionaria della popolazione su cui è stata effettuata la<br />

statistica, mentre Frequenza valori riporta la percentuale di dati utilizzati per effettuare le<br />

valutazioni statistiche tenuto conto che il 100% si avrebbe qualora ogni giorno fossero<br />

presenti tutti i dati teoricamente possibili. Capita infatti che a causa del malfunzionamento<br />

della rete di monitoraggio ogni giorno non siano disponibili 24 valori (per dati orari) ma di<br />

meno. Nello specifico la percentuale di frequenza è data dal rapporto tra il numero di dati<br />

usati per fare la statistica, cioè il numero di dati validi a disposizione diviso il numero di dati<br />

teoricamente presenti nel periodo in esame.<br />

Le informazioni di Numero valori e frequenza valori riportate sono di fondamentale<br />

importanza in quanto esprimono, anche se in maniera qualitativa, la bontà dei dati prodotti:<br />

all’aumentare del valore Numero valori si può ritenere che il dato abbia maggiore<br />

affidabilità. In tal senso si precisa che sono ritenuti particolarmente affidabili i dati<br />

provenienti dalla stazione di Genova Sestri in quanto appartenente alla rete nazionale<br />

dell’Aeronautica Militare (circa 40 anni di osservazioni), mentre si ritengono al momento<br />

meno affidabili i dati provenienti dalla rete locale OMIRL (rete di recente installazione) ove<br />

le statistiche sono effettuate su un numero limitato di dati.<br />

Tabella 4.6 Statistica termometria mensile stazione di Fiorino<br />

Climatologia T. Media Freq. T. Max Freq. T. Min Freq.<br />

(γ)<br />

[°C] Valori [%] [°C] Valori [%] [°C] Valori [%]<br />

Gennaio 8.3 99.4 11.5 99.0 5.6 99.6<br />

Febbraio 8.9 90.0 12.3 88.8 6.0 88.6<br />

Marzo 11.4 99.3 14.7 96.7 8.3 96.9<br />

Aprile 13.5 95.8 16.7 94.5 10.5 94.2<br />

Maggio 17.4 98.7 20.6 95.8 14.4 95.7<br />

Giugno 20.8 95.7 24.0 93.3 17.7 93.9<br />

Luglio 24.0 98.6 27.3 96.7 20.9 96.6<br />

Agosto 24.4 98.9 27.8 97.4 21.1 96.7<br />

Settembre 21.1 96.4 24.5 93.4 18.1 93.3<br />

Ottobre 16.7 97.5 20.0 93.2 13.9 93.6<br />

Novembre 12.0 95.6 15.1 94.8 9.3 94.3<br />

Dicembre 9.4 97.9 12.6 92.3 6.7 92.5<br />

Anno 15.7 97.0 18.9 94.7 12.7 94.7<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

54


Tabella 4.7 Statistica termometria mensile stazione di Fiorino<br />

T. Media Freq.<br />

[°C] Valori [%]<br />

Gennaio 7.5 97.6<br />

Febbraio 8.0 94.1<br />

Marzo 10.7 98.4<br />

Aprile 12.4 81.4<br />

Maggio 16.6 80.9<br />

Giugno 20.8 70.6<br />

Luglio 22.1 59.7<br />

Agosto 23.3 88.4<br />

Settembre 19.3 69.1<br />

Ottobre 15.1 66.6<br />

Novembre 11.7 93.6<br />

Dicembre 9.2 100.0<br />

Anno 14.7 83.4<br />

T. Max<br />

[°C]<br />

Freq.<br />

Valori [%]<br />

Tabella 4.8 Statistica termometria mensile stazione di Fiorino<br />

T. Media Freq.<br />

[°C] Valori [%]<br />

Gennaio 6.6 41.1<br />

Febbraio 5.4 40.4<br />

Marzo 9.9 54.3<br />

Aprile 10.9 27.5<br />

Maggio 17.9 37.7<br />

Giugno 21.3 31.7<br />

Luglio 21.8 21.5<br />

Agosto 22.3 47.9<br />

Settembre 17.9 22.2<br />

Ottobre 13.5 48.0<br />

Novembre 10.8 60.3<br />

Dicembre 8.1 48.0<br />

Anno 13.9 40.0<br />

T. Max<br />

[°C]<br />

Freq.<br />

Valori [%]<br />

T. Min<br />

[°C]<br />

T. Min<br />

[°C]<br />

Freq.<br />

Valori [%]<br />

Freq.<br />

Valori [%]<br />

Per quanto riguarda le temperature massime a livello mensile a Sestri Ponente<br />

variano tra 11.5° di gennaio e 27.8° di agosto. Le massime e minime di Lerca e Fiorino<br />

non sono riportate in tabella in quanto non erano a disposizione sufficienti dati per<br />

effettuare una statistica veritiera.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

55


4.6.3 Analisi pluviometrica bacino del torrente Lerone<br />

Nelle tabelle successive (Tabella 4.9-Tabella 4.11) sono riassunte le principali<br />

caratteristiche relative al regime pluviometrico a scala annuale, stagionale e mensile delle<br />

tre stazioni analizzate. I risultati in termini statistici dell’analisi delle 3 stazioni sono<br />

criticamente confrontati.<br />

Tabella 4.9 Statistica pluviometria annuale e stagionale stazione di Genova Sestri Ponente.<br />

Climatologia<br />

(γ)<br />

Prec<br />

Cumulata<br />

[mm]<br />

Num.<br />

Valori<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

Primavera 248 10322 94.3<br />

Estate 155 10495 95.8<br />

Autunno 434 10191 93.1<br />

Inverno 262 10077 92.0<br />

Anno 1099 41085 93.8<br />

Tabella 4.10 Statistica pluviometria annuale e stagionale stazione di Lerca<br />

Climatologia<br />

(γ)<br />

Prec<br />

Cumulata<br />

[mm]<br />

Num.<br />

Valori<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

Primavera 225 7836 78.1<br />

Estate 109 7134 71.1<br />

Autunno 472 7603 75.7<br />

Inverno 208 9236 92.0<br />

Anno 1014 31809 79.2<br />

Tabella 4.11 Statistica pluviometria annuale e stagionale stazione di Fiorino<br />

Climatologia<br />

(γ)<br />

Prec<br />

Cumulata<br />

[mm]<br />

Num.<br />

Valori<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

Primavera 177 3086 38.4<br />

Estate 80 2836 35.3<br />

Autunno 307 3584 44.6<br />

Inverno 277 3435 42.8<br />

Anno 841 12941 40.3<br />

Dal punto di vista pluviomentrico, il bacino del torrente Lerone è inquadrabile nella<br />

pluviometria tipica della regione Liguria del centro Levante (la zona dell’Imperiese ha<br />

precipitazioni su base annua notevolmente inferiori). I dati pluviometrici relativi alla<br />

stazione di Sestri, mostrano infatti una cumulata su base annua di circa 1100 mm ripartita<br />

in 262 mm nella stagione invernale, 248 mm nella stagione primaverile, di155 mm nella<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

56


stagione estiva e di 434 mm nella stagione autunnale. Ne risulta, come prevedibile, che la<br />

stagione più piovosa è l’autunno seguita a ruota dall’inverno. I dati di Sestri sono del tutto<br />

comparabili con quelli della stazione di Lerca, nonostante la statistica sia effettuata su un<br />

numero più limitato di dati (si veda la colonna Numero Valori). La statistica effettuata sui<br />

dati della stazione di Fiorino invece mostra una cumulata annua di precipitazione<br />

nettamente inferiore di circa 840mm. In questo caso è evidente il fatto che la ridotta<br />

disponibilità di dati su cui effettuare le statistiche inficia pesantemente il risultato della<br />

statistica stessa.<br />

Tabella 4.12 Statistica pluviometria mensile stazione di Sestri Ponente<br />

Climatologia<br />

(γ)<br />

Prec<br />

Cumulata<br />

[mm]<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

Gennaio 106 94.8<br />

Febbraio 68 86.7<br />

Marzo 85 95.0<br />

Aprile 94 92.0<br />

Maggio 69 95.8<br />

Giugno 57 92.7<br />

Luglio 24 97.9<br />

Agosto 74 96.9<br />

Settembre 140 93.3<br />

Ottobre 178 92.8<br />

Novembre 116 93.0<br />

Dicembre 88 94.6<br />

Anno 1099 93.8<br />

Tabella 4.13 Statistica pluviometria mensile stazione di Lerca<br />

Prec<br />

Cumulata<br />

[mm]<br />

Gennaio 51 92.8<br />

Febbraio 53 87.2<br />

Marzo 49 89.2<br />

Aprile 87 72.9<br />

Maggio 89 72.1<br />

Giugno 14 65.6<br />

Luglio 27 62.0<br />

Agosto 68 85.6<br />

Settembre 104 67.1<br />

Ottobre 136 64.3<br />

Novembre 232 95.9<br />

Dicembre 104 96.1<br />

Anno 1014 79.2<br />

Freq.<br />

Valori [%]<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

57


Tabella 4.14 Statistica pluviometria mensile stazione di Fiorino<br />

Prec<br />

Cumulata<br />

[mm]<br />

Freq.<br />

Valori<br />

[%]<br />

Gennaio 58 40.5<br />

Febbraio 31 38.8<br />

Marzo 38 53.5<br />

Aprile 79 27.2<br />

Maggio 60 34.6<br />

Giugno 7 31.6<br />

Luglio 6 27.6<br />

Agosto 67 46.7<br />

Settembre 17 25.1<br />

Ottobre 145 49.2<br />

Novembre 145 59.5<br />

Dicembre 188 49.0<br />

Anno 841 40.3<br />

A livello di cumulata mensile le precipitazioni mostrano un massimo ed un minimo di<br />

cumulata in corrispondenza, rispettivamente, dei mesi di Ottobre (180 mm) e di Luglio<br />

(24mm). Le precipitazioni sono concentrate nei mesi di settembre ottobre e novembre,<br />

mesi in cui mesi si raggiunge circa il 40% del totale di precipitazione.<br />

4.6.4 Inquadramento anemometrico del bacino del torrente Lerone<br />

L'inquadramento anemometrico del bacino del torrente Lerone è stato sviluppato<br />

facendo un’analisi probabilistica della velocità e della direzione media su 10 minuti del<br />

vento misurato ogni 3 ore dall'anemometro dell'Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova<br />

Sestri Ponente che è basata sui dati registrati dall'ENAV (Ente Nazionale Assistenza al<br />

Volo) nel periodo compreso fra il 1963 e il 1996. I dati sono stati preventivamente<br />

controllati e corretti.<br />

Analisi probabilistica della popolazione:<br />

Per produrre l’analisi probabilistica della popolazione dei dati, definiamo:<br />

Nt = 98066 il numero delle coppie di valori (V,α) che costituiscono la base dati;<br />

N0 = 19058 il numero delle coppie dei valori nulli relativi alle calme di vento;<br />

N = Nt - N0 = 79008 il numero delle coppie dei valori non nulli.<br />

I risultati dell’analisi condotta sono descritti mediante le seguenti Figure.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

58


La Figura 4.3 illustra l’istogramma delle frequenze per ogni classe di velocità media<br />

V. La Figura 4.4 illustra, per ciascuno degli S = 12 settori analizzati, le frequenze della<br />

velocità media V riferite a 3 campi di vento (fino a 5 m/s, tra 5 m/s e 10 m/s, oltre i 10 m/s).<br />

Si noti che il 10° e l’11° settore (tra 270° e 330°) non sono quasi scarsamente visibili in<br />

quanto la numerosità dei valori di vento all’interno di detti settori è estremamente ridotta.<br />

La Figura 4.4 illustra invece la funzione di densità di probabilità congiunta di (V, α)<br />

in forma polare: i punti del diagramma più interno corrispondono alla velocità media del<br />

vento proveniente da un settore ampio 30°, con probabilità di superamento pari all'1%; i<br />

punti dei diagrammi più esterni corrispondono nell'ordine a probabilità di superamento pari<br />

a 0.1%, 0.01%, 0.001% e 0.0001%. Come si può facilmente notare, i venti dominanti<br />

(diagrammi interni in Figura 4.5) provengono da nord-est e da sud-est. I venti estremi<br />

(diagrammi esterni in Figura 4.5) giungono invece da nord-ovest e da sud-ovest con<br />

componenti non trascurabili da nord e da sud-est.<br />

Figura 4.3 Istogramma delle frequenze cumulate della velocità media V.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

59


Figura 4.4 Distribuzione direzionale della velocità media V per ciascuno degli S = 12<br />

settori analizzati.<br />

Figura 4.5 Diagramma polare della distribuzione di probabilità di (V, α).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

60


Analisi probabilistica del massimo annuale:<br />

Per produrre l’analisi probabilistica del massimo annuale si è effettuata prima una<br />

analisi asintotica [Gumbel, 1958] e poi un’analisi di processo [Lagomarsino et al., 1992 e<br />

Gomes et al., 1977].<br />

La Figura 4.6 riporta i valori della velocità massima annuale V associati a diversi<br />

periodi medi di ritorno R. La stessa figura elenca le probabilità di superamento dei suddetti<br />

valori nel corso di prefissati periodi di tempo (applicando l’analisi asintotica).<br />

La Figura 4.7 riassume i risultati dell'analisi asintotica (linea continua) e dell'analisi<br />

di processo (linea tratteggiata) esprimendo la velocità media del vento V in funzione del<br />

periodo medio di ritorno R. I risultati dimostrano che l'applicazione dei diversi procedimenti<br />

dà luogo a soluzioni stabili e sostanzialmente concordanti. In particolare la distribuzione<br />

asintotica fornisce soluzioni prudenziali rispetto all'analisi di processo.<br />

Figura 4.6 Risultati dell’analisi asintotica del massimo annuale di V.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

61


Figura 4.7 Distribuzione di probabilità del massimo annuale di V (linea continua = analisi<br />

asintotica; linea tratteggiata = analisi di processo).<br />

Bibliografia<br />

Gomes L., Vickery B.J “On the prediction of extreme wind speeds from parent<br />

distribution”, J. Ind. Aerod. , n° 2, 1977<br />

Gumbel E.J, “Statistic of extremis”, Columbia University Press, NY, 1958.<br />

Lagomarsino S., Piccardo P., e Solari G. “Statistical analysis of high return period<br />

wind speeds” J. Wind Engng. Ind. Aerod. , n° 41, 1992.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

62


5.1 PREMESSA<br />

5 ALTRI DATI AMBIENTALI DISPONIBILI<br />

L’<strong>area</strong> corrispondente al sito di bonifica Stoppani è stata nel corso degli anni<br />

soggetta a numerose indagini e analisi ambientali.<br />

In particolare, a conoscenza di ARPAL sono stati effettuati sondaggi geognostici<br />

nell’<strong>area</strong> dello stabilimento nel 1972, 1976, 1985, 1989, 1990, 2000 e nel 2001. Inoltre, la<br />

stessa ARPAL ha effettuato monitoraggi ambientali sulla matrice suolo, in particolare<br />

campionamenti di sedimenti in alveo, in arenile e di suoli sub-superficiali, sia all’interno<br />

dello stabilimento, che al suo esterno, e analisi di laboratorio sui suddetti campioni per le<br />

determinazioni analitiche di Cr totale, Cr VI, Fe, Mn, Ni e Zn.<br />

Ancora si hanno determinazioni analitiche di parametri chimico-fisici sulle acque<br />

sot<strong>terra</strong>nee dei pozzi dello stabilimento Stoppani, svolte dal 1993 al 2001.<br />

Si deve in proposito osservare che in riferimento ai dati sopraelencati, non si è<br />

ritenuto comunque possibile utilizzarli a pieno nell’ambito della presente caratterizzazione,<br />

in quanto non omogenei per quello che concerne metodiche e procedure operative che in<br />

taluni casi non risultano adeguatamente note.<br />

5.2 INDAGINI PERTINENTI AL SITO<br />

5.2.1 Dati caratterizzazione aree private<br />

Tra le indagini più recenti e meglio coordinabili svolte nel sito, vi sono quelle<br />

eseguite nell’ambito della caratterizzazione delle aree private.<br />

I risultati di tali indagini sono stati resi disponibili sul Sistema Informativo delle<br />

Bonifiche (S.I.B.) della Regione Liguria mediante caricamento coordinato da parte di<br />

ARPAL.<br />

In proposito si deve rilevare che risultano citati campionamenti per la<br />

determinazione dell’amianto di cui, peraltro, non si conoscono i risultati né attraverso<br />

referti cartacei né attraverso il caricamento di dati informatizzati.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

63


Di seguito si riportano sinteticamente le informazioni, presenti sul S.I.B., che in<br />

parte sono state utilizzate, integrandole a quelle derivanti dalla caratterizzazione delle aree<br />

pubbliche, nelle elaborazioni riportate al Titolo 2 della presente <strong>relazione</strong>:<br />

Suolo superficiale: 11 sondaggi superficiali, spinti fino alla profondità di 0,5 m da<br />

p.c., in corrispondenza di ciascuno dei quali è stato prelevato un campione<br />

opportunamente suddiviso nelle tre frazioni granulometriche (< 2 mm, tra 2 mm e<br />

2 cm e > 2 cm).<br />

Sono stati determinati i seguenti parametri: Cromo totale, Cromo VI solubile,<br />

Cromo VI totale, Ferro e Nichel. Nelle elaborazioni svolte nell’ambito della<br />

presente caratterizzazione non sono stati considerati i risultati delle<br />

determinazioni effettuate sul Cromo VI con la metodica IRSA, in quanto non<br />

confrontabili con i risultati prodotti da ARPAL. Sono stati, invece, considerati i<br />

parametri Cromo totale (assorbimento atomico), Cromo VI solubile<br />

(spettrofotometria con DFC) e Nichel (assorbimento atomico).<br />

Suolo e sottosuolo: 76 sondaggi a carotaggio continuo, eseguiti a secco fino al<br />

raggiungimento del substrato roccioso, in corrispondenza di ciascuno dei quali si<br />

sono prelevati campioni di terreno ogni cambio di orizzonte stratigrafico e,<br />

nell’eventualità di tratti omogenei, uno ogni 3 m, per un totale di 676 campioni<br />

prelevati; ogni campione è stato suddiviso nelle tre frazioni granulometriche di cui<br />

sopra.<br />

Sono stati determinati i seguenti parametri: Calcio, Cromo totale, Cromo VI<br />

solubile, Cromo VI totale, Ferro, Nichel, Solfati, Vanadio, Zinco. Inoltre, in alcuni<br />

specifici punti di indagine sono stati analizzati parametri mirati, tra i quali gli<br />

idrocarburi C12, IPA totali e Metilnaftalina. In riferimento al parametro<br />

cromo, nelle elaborazioni svolte non è stato considerato il parametro Cromo VI<br />

totale determinato con metodica “IRSA modificata”, in quanto non confrontabile<br />

con i risultati prodotti nella caratterizzazione aree pubbliche. Sono stati, invece,<br />

considerati il Cromo VI totale con “Spettrofotometria con DFC EPA 7196A rev. 1<br />

luglio 92”, il Cromo VI solubile con “Spettrofotometria con DFC” e il Cromo totale<br />

con “assorbimento atomico”.<br />

Acque sot<strong>terra</strong>nee: 26 piezometri installati (di cui uno doppio), in corrispondenza<br />

di altrettanti carotaggi di cui sopra e soggetti a una campagna di monitoraggio<br />

freatimetrico, a cadenza mensile. Le operazioni di campionamento hanno<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

64


comportato il prelievo di 2 campioni da ogni piezometro a due quote differenti<br />

(campione superficiale e profondo), a 48 ore di distanza dallo spurgo del<br />

piezometro stesso. In totale, sono stati prelevati e analizzati 55 campioni.<br />

Sono stati determinati i seguenti parametri: pH, Alluminio, Cromo totale, Cromo<br />

VI, Ferro, Manganese, Nichel, Piombo, Solfati, Rame, Zinco, Idrocarburi totali,<br />

Toluene, Antracene, Acenaftene, Acenaftilene, Benzo(a)antracene,<br />

Benzo(a)pirene, Benzo(a)fluorantene, Benzo(g,h,i)perilene, Benzo(k)fluorantene,<br />

Crisene, Dibenzo(a,h)antracene, Dibutiletere, Fenantrene, Fluorantene, Fluorene,<br />

Indeno(1,2,3)pirene, Naftalene, Percloroetilene, Trielina, Pirene.<br />

5.2.2 Monitoraggio ai sensi del D.Lgs 152/99 su acque superficiali<br />

Dal 2001 la Regione Liguria ha affidato ad ARPAL lo svolgimento delle attività di<br />

monitoraggio delle acque superficiali ai sensi del D.Lgs 152/99.<br />

Le indagini vengono svolte su una serie di corpi idrici significativi individuati sulla<br />

base dei criteri forniti dal decreto stesso. Tra questi corsi d’acqua è compreso il torrente<br />

Lerone.<br />

Sul torrente sono attualmente effettuate indagini stagionali, chimiche e<br />

microbiologiche, sulla matrice acquosa. In particolare, vengono ricercati i parametri<br />

obbligatori indicati dal decreto ed alcuni metalli pesanti.<br />

Sul sedimento vengono ricercati annualmente i metalli pesanti, gli IPA ed i PCB.<br />

Sono periodicamente eseguiti test di tossicità sui batteri bioluminescenti e sulla Daphnia<br />

magna sia sul sedimento, sia sulla colonna d’acqua.<br />

prelievo.<br />

Nel corso del 2001 sono state effettuate indagini biologiche (IBE) su alcuni punti di<br />

I dati informatizzati ed i risultati della classificazione ai sensi dell’Allegato 1 del<br />

D.Lgs 152/99 vengono annualmente trasmessi, entro il 30 aprile di ogni anno, alla<br />

Regione Liguria su supporto CD-ROM.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

65


5.3 DATI DA ASSUMERE PER LA VALUTAZIONE DEI FONDI NATURALI<br />

5.3.1 Progetto “Determinazione delle concentrazioni del fondo naturale per elementi<br />

di potenziale interesse tossicologico e della effettiva pericolosità”<br />

I risultati ottenuti nell’ambito del Progetto “Determinazione delle concentrazioni del<br />

fondo naturale per elementi di potenziale interesse tossicologico e della effettiva<br />

pericolosità” previsto dalla D.G.R. n. 1549 del 20.12.2001, approvato dal D.D.R. n. 608 del<br />

28.03.2002, recepito dalla D.D.G. ARPAL n. 462 del 23.07.2002 sono mirati<br />

all’individuazione delle concentrazioni dei metalli pesanti presenti nel fondo naturale dei<br />

quattro bacini idrografici liguri:<br />

1. bacino del torrente Lerone (GE)<br />

2. bacino del fiume Bormida (SV)<br />

3. bacino del torrente Leira (GE)<br />

4. bacino del torrente Rossola (SP)<br />

Lo studio in oggetto ha inteso inserirsi come elemento di ultimo approfondimento<br />

delle attuali conoscenze geochimiche sulle ultramafiti appartenenti ai termini metaofiolitici,<br />

e ai loro prodotti di alterazione, attribuibili ai Domini Paleodinamici Giurassici Ligure –<br />

Piemontese che, com’è noto, vennero coinvolti nella costruzione dell’edificio alpino<br />

durante l’omonima orogenesi.<br />

Il progetto Fondi Naturali ha previsto l’esecuzione delle seguenti fasi operative:<br />

a) raccolta dei dati disponibili, studio della letteratura sull’argomento ed analisi della<br />

cartografia geolitologica più aggiornata delle aree di interesse;<br />

b) individuazione dei siti di campionamento e determinazione del numero di campioni da<br />

effettuare distribuiti in modo adeguato sul bedrock, suolo, stream sediment ed arenile,<br />

fino a un massimo di 20 campioni per bacino;<br />

c) studio petrografico dei campioni prelevati, diffrattometria per frazioni fini di suoli, stream<br />

sediments e arenili, analisi di minerali mediante microanalisi EDAX;<br />

d) analisi chimica dei seguenti elementi: Cadmio, Cobalto, Cromo, Rame, Manganese,<br />

Nichel, Piombo, Zinco con metodo XI “METALLI PESANTI” del DM 13.09.1999“<br />

approvazione dei metodi ufficiali di analisi chimica del suolo”; la ricerca del Cr VI<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

66


secondo la metodologia definita da ARPAL. Inoltre, sui campioni prelevati dagli arenili,<br />

anche l’analisi degli elementi sopra citati attraverso l’eluato (test di cessione) così<br />

come indicato all’allegato 2 del DM 471/99;<br />

e) elaborazione dei dati e conseguenti valutazioni;<br />

f) stesura <strong>relazione</strong> finale<br />

Ad integrazione della lista dei parametri analitici previsti dal decreto in oggetto, si è<br />

ritenuto opportuno analizzare anche l’elemento Arsenico per tutti e quattro i siti, ed il<br />

Vanadio per i bacini dei torrente Lerone e torrente Leira; inoltre sono state eseguite per gli<br />

stessi parametri analisi sperimentali con metodica SEM sulle matrici suolo, stream<br />

sediment e rocce campionate nel bacino del torrente Lerone.<br />

La campagna di campionamento è stata orientata ad acquisire maggiori<br />

informazioni circa la presenza di metalli pesanti nei sedimenti eluviali e colluviali presenti<br />

lungo i versanti, nelle aree pianeggianti dei bacini individuati e sulle spiagge di loro<br />

pertinenza, anche in considerazione della presenza di rocce ofiolitiche costituenti la<br />

dorsale ligure.<br />

Il progetto è risultato così finalizzato all’individuazione delle percentuali di Cd, Co,<br />

Cr tot, Cr VI, Cu, Mn, Ni, Pb, Zn, As, V presenti nei terreni indagati, sia di origine naturale<br />

sia di origine antropica come individuato dal progetto regionale.<br />

Particolare attenzione è stata rivolta allo studio, all’analisi e al comportamento<br />

geochimico dell’elemento Cromo in <strong>relazione</strong> agli altri elementi individuati in progetto, in<br />

quanto il bacino del torrente Lerone risulta essere stato sede di attività industriali legate<br />

all’utilizzo e alla lavorazione di consistenti quantità di minerali di Cromite, generalmente di<br />

provenienza estera, per la produzione di suoi derivati inorganici.<br />

5.3.2 Carta geochimica<br />

Le analisi chimiche e l’ubicazione geografica di 50 campioni di stream sediments<br />

insistenti nell’<strong>area</strong> tra il bacino del torrente Arrestra e del torrente Lerone sono stati messi<br />

a conoscenza di ARPAL. Il campionamento di questi sedimenti alluvionali è stato eseguito<br />

dall’Università di Genova e i dati sono pubblicati nell’Atlante degli Acquiferi della Regione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

67


Liguria (Ottonello e Marini Eds., 2002) nell’ambito del progetto e della costituzione della<br />

Carta Geochimica d’Italia.<br />

Questi campioni caratteristici del background naturale tipico di rocce serpentiniche<br />

sono stati prelevati secondo procedure indicate dal Dip.Te.RiS. dell’Università di Genova<br />

ed in parte descritte dal FOREGS (Forum of European Geological Survey). Per ciascun<br />

campione sono stati raccolti 5 - 10 sotto-campioni in punti differenti dell’alveo fluviale<br />

(entro un tratto di 50 - 100 m dal punto referenziato), è stata effettuata una setacciatura ad<br />

umido in situ con setacci in materiale plastico ed è stato raccolto il passante a 0,15 mm.<br />

Nel laboratorio di Geochimica dell’Università di Genova i campioni di sedimenti<br />

fluviali sono stati sottoposti ad essiccamento a temperature minori di 40°C e a<br />

disaggregazione in mulino con sfere in agata e sono stati poi immagazzinati in polietilene<br />

per le successive analisi.<br />

Le analisi sono state eseguite in diverse porzioni: una parte di campione è stata<br />

fusa con LiBO2 ed il vetro è stato sciolto in HNO3 e la soluzione ottenuta è stata<br />

analizzata in ICP-OES per la determinazione delle concentrazioni di Si, Al, Fe, Mg, Ca,<br />

Na, K, Ti, P, Mn, Cr, Ba, Ni, Sr, Zr, Nb, Sc, Y; una seconda porzione di campione è stata<br />

attaccata con acqua regia a 95°C e la soluzione è stata opportunamente diluita per la<br />

determinazione diretta in ICP di Co, Th, U, La, B, W, V. Mentre Mo, Cu, Pb, Zn, Ag, As,<br />

Cd, Bi, Sb, Tl, Se, Te, Ga, Hg sono stati estratti in MIBK (metilisobutil-chetone) e analizzati<br />

in ICP. L’Au è stato estratto in MIBK e analizzato in assorbimento atomico con fornetto in<br />

grafite. Il C totale e lo S totale sono stati determinati su una terza aliquota di campione<br />

mediante spettrometria di assorbimento in IR.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

68


6 ATTIVITÀ DI INDAGINE, CAMPIONAMENTO E ANALISI<br />

6.1 INQUADRAMENTO DELL’ATTIVITÀ E DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DA SVOLGERE<br />

Con DGR n. 690 del 20.06.2003, recepita ed accettata con DDG n. 477 del<br />

24.07.2003, Regione Liguria affida ad ARPAL “… l’esecuzione dei Piani di<br />

caratterizzazione delle aree pubbliche e di interesse pubblico … prospiciente il sito di<br />

Cogoleto-Stoppani, conformemente ai progetti approvati dalla Conferenza dei Servizi del 4<br />

marzo 2003”. In questo contesto l’Agenzia ha valutato le attività che non poteva svolgere<br />

all’interno della propria struttura non disponendo di specifiche competenze o soprattutto di<br />

particolari mezzi tecnici.<br />

Le attività che sono state oggetto di appalti specifici sono le seguenti:<br />

Esecuzione di piezometri e sondaggi verticali: appaltati tramite gara all’esterno a<br />

ditta Geo. Le attività, svolte nel periodo dal 22.04.2004 al 13.07.2004, sono state<br />

eseguite sulla base di un capitolato, predisposto da ARPAL, e hanno riguardato la<br />

realizzazione di 6 piezometri, di 11 sondaggi verticali nell’alveo del Torrente Lerone<br />

e di 38 sondaggi verticali nell’arenile<br />

Prelievo di campioni di suolo superficiale: la manodopera per l’assistenza al<br />

prelievo è stata affidata alla ditta Edile Costruzioni S.r.l. nel quadro dell’incarico per<br />

l’effettuazione di piccoli interventi di manutenzione edile presso il Dipartimento di<br />

Genova con deliberazione n. 25 del 26.01.2004, in quanto i lavori erano compatibili<br />

con le mansioni affidate<br />

Determinazione degli idrocarburi affidata ad AMIU con deliberazione n. 358 del<br />

13.05.2004.<br />

Si vuole comunque sottolineare che tutti gli aspetti più importanti sono stati seguiti<br />

direttamente da personale per garantire una qualità omogenea e riproducibile nel lavoro.<br />

ARPAL ha prestato una particolare attenzione alla predisposizione di dettagliati<br />

protocolli operativi, che sono diventati elementi condivisi anche dai soggetti che hanno<br />

operato per conto dell’Agenzia, e che hanno consentito di fornire al singolo operatore<br />

istruzioni precise nell’ambito di un organico contesto in cui risultava evidente la<br />

concatenazione di tutte le azioni previste.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

69


6.2 MATRICE SUOLO SUPERFICIALE<br />

6.2.1 Campionamento suoli superficiali<br />

Per il campionamento di suolo superficiale si è adottata una maglia di 100 x 100 m<br />

che ha portato a individuare sulla carta un totale di 26 punti, dei quali 4 (denominati SS12,<br />

SS14, SS18, SS21) sono risultati inaccessibili e, pertanto, non sono stati campionati.<br />

Considerato che tali punti si trovano in prossimità di altri punti di controllo, si ritiene che la<br />

conseguente perdita di informazioni non rappresenti una criticità nella caratterizzazione<br />

dell’<strong>area</strong>.<br />

Da un primo esame sommario dei risultati analitici è emersa la necessità di<br />

confermare i tenori di amianto misurati e, pertanto, sono stati individuati altri 6 punti di<br />

prelievo (denominati SS27, SS28, SS29, SS30, SS31, SS32) in prossimità di quelli per i<br />

quali si è ritenuta necessaria un’adeguata conferma.<br />

Relativamente alla profondità di campionamento, il Piano di Caratterizzazione<br />

prevedeva il prelievo di due campioni, uno nello strato 0-20 cm e l’altro in quello 20-50 cm.<br />

Tuttavia, in seguito alle prescrizioni dettate nel corso della Conferenza dei Servizi<br />

decisoria del 04.03.2003 in merito al Piano di Caratterizzazione delle Aree Pubbliche e a<br />

quelle dettate nel corso della Conferenza dei Servizi decisoria del 05.11.2003 con<br />

riferimento al Piano di Caratterizzazione Stoppani - aree esterne allo stabilimento, che<br />

prevedevano l’approfondimento del campionamento fino al substrato roccioso, si è ritenuto<br />

di procedere al campionamento con le seguenti modalità:<br />

prelievo di un campione rappresentativo dello strato 0-10 cm;<br />

prelievo di un campione rappresentativo del suolo appena al di sopra del substrato<br />

roccioso, nel caso in cui questo si rinvenga entro un metro di profondità, oppure<br />

prelievo di un campione rappresentativo dello strato tra 0,80 e 1,00 m, nel caso in<br />

cui non si rinvenga substrato e sia possibile raggiungere la profondità di 1 metro.<br />

Tale criterio è stato comunicato dall’Agenzia al Ministero dell’Ambiente e Tutela del<br />

Territorio con nota n. 2429 del 20.02.2004.<br />

Il campionamento dell’orizzonte superficiale del suolo tra 0-10 cm in molti casi<br />

risulta essere l’unico possibile per la presenza, immediatamente al di sotto di tale strato,<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

70


del basamento o di un livello di materiale detritico lapideo di elevata consistenza non<br />

campionabile.<br />

Sono stati prelevati in totale 43 campioni.<br />

Le modalità operative per il prelievo dei campioni di suolo superficiale, la loro<br />

successiva accettazione presso il laboratorio di destinazione e conservazione ai fini delle<br />

determinazioni analitiche sono riportate nel protocollo allegato alla presente <strong>relazione</strong><br />

(All. 6.1).<br />

6.2.2 Analisi suoli superficiali<br />

Come riporta il Piano di Caratterizzazione delle Aree Pubbliche e al fine di disporre<br />

di dati confrontabili con quelli derivanti dalla caratterizzazione delle aree private Stoppani,<br />

si è determinato il Cr VI solubile facendo riferimento al DM 13.09.1999, metodo IV.2,<br />

utilizzando però un rapporto di diluizione 1:100, come riportato nel protocollo ISS-ARPAL.<br />

La determinazione spettrofotometrica è stata eseguita con la metodica EPA 7196A.<br />

In 6 campioni non è stato possibile effettuare la determinazione di tale parametro a<br />

causa della presenza di interferenze.<br />

Il Cr VI solubile rappresenta la principale forma chimica di tale metallo imputabile ad<br />

attività antropica, che può essere presente nei suoli superficiali per ricaduta. Si è ritenuto,<br />

quindi, di non definire il Cr III, calcolabile per differenza tra Cr totale e Cr VI totale, in<br />

quanto, data la natura del suolo, non si può escludere la presenza di Cr VI insolubile.<br />

Inoltre, nonostante il Piano di Caratterizzazione prevedesse di considerare l’analisi<br />

sulla frazione inferiore a 2 mm rappresentativa di tutta la massa, per adeguarsi a quanto<br />

stabilito dalla normativa e realizzato nell’ambito della caratterizzazione delle aree private,<br />

le analisi dei metalli pesanti sulla matrice suolo superficiale sono state effettuate su tutte e<br />

tre le frazioni granulometriche (< 2 mm, compresa tra 2 e 20 mm, > 20 mm) in tutti i casi in<br />

cui il quantitativo di materiale lo consentisse. Sui 6 punti di prelievo integrativi (denominati<br />

SS27, SS28, SS29, SS30, SS31, SS32), invece, è stata determinata solo la frazione fine.<br />

Relativamente alla metodica per la determinazione dell’amianto in massa è stata<br />

adottata la tecnica SEM, trasmessa, peraltro, con nota n. 14633 del 19.10.2004 al<br />

Ministero dell’Ambiente, all’ISPESL e all’ISS.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

71


I profili analitici con l’indicazione dei parametri ricercati, delle metodiche utilizzate,<br />

delle modalità di espressione del risultato, dei limiti di rilevabilità sono riportati in All. 6.1.<br />

Le procedure per documentare il controllo, la taratura e la manutenzione della<br />

strumentazione di analisi sono riportate in All. 6.2.<br />

Nei casi in cui sono state utilizzate metodiche “interne”, le stesse sono riportate<br />

integralmente in All. 6.3.<br />

6.3 MATRICE SEDIMENTI TORRENTE LERONE<br />

6.3.1 Campionamento sedimenti torrente Lerone<br />

Per il campionamento dei sedimenti si è adottata una maglia di 100 x 100 m lungo<br />

l’asta e di circa 30 x 30 m presso la foce del torrente Lerone, che ha portato a individuare<br />

sulla carta un totale di 16 punti di prelievo, di cui 11 sono stati realizzati da ARPAL.<br />

Infatti, in seguito a quanto stabilito nell'Intesa di programma che Stoppani Spa ha<br />

concordato con Regione, 5 punti (denominati SL09, SL10, SL11, SL12, SL15) sono stati<br />

eseguiti a cura della società stessa, così come comunicato da ARPAL con nota n. 2463<br />

del 20.02.2004.<br />

Pertanto, sono stati eseguiti i sondaggi, completi di stratigrafie, sui seguenti punti,<br />

così codificati: PZ1, PZ2BIS, PZ4BIS, PZ9BIS, SL02, SL06, SL07, SL08, SL13, SL14,<br />

SL16. Alcuni sondaggi sono stati codificati con la sigla PZ poiché coincidevano con punti<br />

in cui sono stati realizzati dei piezometri per il monitoraggio delle acque sot<strong>terra</strong>nee.<br />

I sondaggi sono stati realizzati a carotaggio continuo, fino ad incontrare il substrato<br />

roccioso ed il campionamento, è stato svolto sulla base dei seguenti criteri, riportati nel<br />

Piano di Caratterizzazione Aree Pubbliche:<br />

un campione medio rappresentativo dei primi 50 cm di profondità,<br />

una serie di campioni medi rappresentativi dell’intero orizzonte alluvionale (uno ogni<br />

3 m omogenei o un campione ad ogni variazione litologica ritenuta significativa)<br />

un campione rappresentativo di ogni eventuale evidenza di inquinamento.<br />

Sulla base di tali criteri sono stati prelevati in totale 92 campioni.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

72


Le modalità operative per l’effettuazione dei sondaggi, il prelievo dei campioni di<br />

suolo, la loro successiva accettazione presso il laboratorio di destinazione e<br />

conservazione ai fini delle determinazioni analitiche sono riportate nel protocollo allegato<br />

alla presente <strong>relazione</strong> (All. 6.1).<br />

6.3.2 Analisi sedimenti torrente Lerone<br />

Come riporta il Piano di Caratterizzazione delle Aree Pubbliche e al fine di disporre<br />

di dati confrontabili con quelli derivanti dalla caratterizzazione delle aree private Stoppani,<br />

si è determinato il Cr VI solubile facendo riferimento al DM 13.09.1999, metodo IV.2,<br />

utilizzando però un rapporto di diluizione 1:100, come riportato nel protocollo ISS-ARPAL.<br />

La determinazione spettrofotometrica è stata eseguita con la metodica EPA 7196A.<br />

Premesso che nel caso dei sedimenti torrente Lerone, come anche per la matrice<br />

arenili, l’eventuale contaminazione antropica non sarebbe imputabile a fenomeni di<br />

ricaduta atmosferica, come per la matrice suolo superficiale, ma al trasporto mediante<br />

dilavamento di inquinanti presenti su o nella matrice suolo, si è ritenuto necessario<br />

verificare, seppur non su tutti i campioni, la presenza di Cr VI totale.<br />

Per la determinazione del Cr VI totale si è utilizzata la metodica ISS-ARPAL, che si<br />

basa sulla digestione alcalina e sulla successiva misura spettrofotometrica, secondo<br />

quanto previsto rispettivamente da EPA 3060A e EPA 7196A.<br />

I campioni da sottoporre a tale ulteriore determinazione sono stati identificati in<br />

quelli che presentavano una concentrazione di Cr VI solubile compresa tra 1 e 3 mg/kg.<br />

Tale intervallo rappresenta l’incertezza del metodo in corrispondenza del valore limite,<br />

fissato dalla norma (2 mg/kg).<br />

In base ai criteri sopra stabiliti i campioni su cui è stata effettuata l’analisi del Cr VI<br />

totale risultano 11; di questi in 5 casi si è rilevata un’evidente presenza di contaminazione<br />

da Cr VI, non evidenziata con l’analisi del Cr VI solubile.<br />

Il Piano di Caratterizzazione prevedeva di considerare l’analisi sulla frazione<br />

inferiore a 2 mm rappresentativa di tutta la massa, ma per adeguarsi a quanto stabilito<br />

dalla normativa e realizzato nell’ambito della caratterizzazione delle aree private, si era<br />

stabilito di effettuare le analisi dei metalli pesanti su tutte e tre le frazioni granulometriche<br />

(< 2 mm, compresa tra 2 e 20 mm, > 20 mm). Ciò è stato effettuato per la matrice suolo<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

73


superficiale e arenili, mentre per la matrice sedimenti Lerone, per motivi tecnici e<br />

organizzativi, è stato possibile effettuare tali determinazioni solo su una parte dei campioni<br />

prelevati. Sui rimanenti campioni la determinazione è stata effettuata solo sulla frazione<br />

fine.<br />

I profili analitici con l’indicazione dei parametri ricercati, delle metodiche utilizzate,<br />

delle modalità di espressione del risultato, dei limiti di rilevabilità sono riportati in All. 6.1.<br />

Le procedure per documentare il controllo, la taratura e la manutenzione della<br />

strumentazione di analisi sono riportate in All. 6.2.<br />

Nei casi in cui sono state utilizzate metodiche “interne”, le stesse sono riportate<br />

integralmente in All. 6.3.<br />

6.4 MATRICE ARENILE<br />

6.4.1 Campionamento arenile<br />

Per il campionamento degli arenili si è adottata una maglia di 50 x 50 m che ha<br />

portato a individuare un totale di 40 punti. Pertanto, sono stati eseguiti i sondaggi, completi<br />

di stratigrafie, sui punti da AR01 a AR40.<br />

In 4 di questi punti (denominati AR17, AR18, AR21 e AR22) non è stato possibile<br />

effettuare i carotaggi, in quanto l’<strong>area</strong> relativa risultava interessata da infrastrutture che<br />

non consentivano l’intervento.<br />

Il Piano di Caratterizzazione prevedeva il raggiungimento di una profondità di<br />

indagine pari a 5 m e stabiliva i seguenti intervalli di campionamento: 0-10 cm; 10-30 cm;<br />

30-50 cm; 100-120 cm; 180-200 cm; 280-300 cm; 380-400 cm; 480-500 cm.<br />

Nel rilevato artificiale i sondaggi AR23, AR24, AR25, AR26 hanno raggiunto i 5 m<br />

(AR27 i 4.5); lungo l’arenile di Cogoleto solo il sondaggio AR01 ha raggiunto ad una certa<br />

profondità il substrato roccioso (4.20 m), i restanti hanno intercettato un orizzonte litificato<br />

di elevato addensamento oppure trovanti lapidei di una certa potenza. Su tali livelli la<br />

perforazione ha incontrato problemi tecnici di perforazione, avanzamento e<br />

conseguentemente di prelievo dei campioni che non hanno consentito di soddisfare le<br />

specifiche tecniche previste dal Piano di Caratterizzazione approvato. Sul litorale di<br />

Arenzano solo il sondaggio AR40 ha raggiunto i 5 m, i restanti hanno incontrato le difficoltà<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

74


iscontrate lungo il litorale di Cogoleto. Pertanto, non potendo procedere così come<br />

previsto, si è comunque ritenuto opportuno utilizzare altre tecniche di perforazione per<br />

garantire la conoscenza stratigrafica del sito almeno in alcune posizioni: sono stati<br />

individuati 2 punti ulteriori, codificati rispettivamente AR41, per arenile lato Arenzano e<br />

AR42, per arenile lato Cogoleto in prossimità dell’<strong>area</strong> “Envireg”.<br />

In conclusione sono stati effettuati 38 sondaggi a carotaggio continuo e sono stati<br />

prelevati 168 campioni in totale.<br />

Le modalità operative per l’effettuazione dei sondaggi, il prelievo dei campioni di<br />

arenile, la loro successiva accettazione presso il laboratorio di destinazione e<br />

conservazione ai fini delle determinazioni analitiche sono riportate nel protocollo allegato<br />

alla presente <strong>relazione</strong> (All. 6.1).<br />

6.4.2 Analisi arenile<br />

Il Piano di Caratterizzazione prevede l’analisi di tutti i campioni prelevati fino a 5 m<br />

di profondità in <strong>area</strong> Envireg (denominati AR13, AR14, AR15, AR16), mentre in tutti gli altri<br />

punti dell’arenile l’analisi delle sezioni fino a 3 m e la conservazione delle sezioni a<br />

profondità maggiore per le determinazioni successive.<br />

Così come riportato nel Piano di Caratterizzazione su 5 sondaggi (AR14, AR15,<br />

AR16, AR19 e AR20) sono stati ricercati i PCB, per un totale di 21 campioni.<br />

Come riporta il Piano di Caratterizzazione delle Aree Pubbliche e al fine di disporre<br />

di dati confrontabili con quelli derivanti dalla caratterizzazione delle aree private Stoppani,<br />

si è determinato il Cr VI solubile facendo riferimento al DM 13.09.1999, metodo IV.2,<br />

utilizzando però un rapporto di diluizione 1:100, come riportato nel protocollo ISS-ARPAL.<br />

La determinazione spettrofotometrica è stata eseguita con la metodica EPA 7196A.<br />

Premesso che nel caso degli arenili, come anche nei sedimenti Lerone, l’eventuale<br />

contaminazione antropica non sarebbe imputabile a fenomeni di ricaduta atmosferica,<br />

come per la matrice suolo superficiale, ma al trasporto mediante dilavamento di inquinanti<br />

presenti su o nella matrice suolo, si è ritenuto necessario verificare, seppur non su tutti i<br />

campioni, la presenza di Cr VI totale.<br />

Per la determinazione del Cr VI totale si è utilizzata la metodica ISS-ARPAL, che si<br />

basa sulla digestione alcalina e sulla successiva misura spettrofotometrica, secondo<br />

quanto previsto rispettivamente da EPA 3060A e EPA 7196A.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

75


I campioni da sottoporre a tale ulteriore determinazione sono stati identificati in<br />

quelli che presentavano una concentrazione di Cr VI solubile compresa tra 1 e 3 mg/kg.<br />

Tale intervallo rappresenta l’incertezza del metodo in corrispondenza del valore limite,<br />

fissato dalla norma (2 mg/kg).<br />

In base ai criteri sopra stabiliti i campioni su cui è stata effettuata l’analisi del Cr VI<br />

totale risultano 37; di questi soltanto in alcuni casi si è rilevata un’evidente presenza di<br />

contaminazione da Cr VI, non evidenziata con l’analisi del Cr VI solubile (si veda quanto<br />

riportato al cap. 10.5.2).<br />

Inoltre, nonostante il Piano di Caratterizzazione prevedesse di considerare l’analisi<br />

sulla frazione inferiore a 2 mm rappresentativa di tutta la massa, per adeguarsi a quanto<br />

stabilito dalla normativa e realizzato nell’ambito della caratterizzazione delle aree private,<br />

le analisi dei metalli pesanti sulla matrice arenili sono state effettuate su tutte e tre le<br />

frazioni granulometriche (< 2 mm, compresa tra 2 e 20 mm, > 20 mm) in tutti i casi in cui il<br />

quantitativo di materiale lo consentisse.<br />

I profili analitici con l’indicazione dei parametri ricercati, delle metodiche utilizzate,<br />

delle modalità di espressione del risultato, dei limiti di rilevabilità sono riportati in All. 6.1.<br />

Le procedure per documentare il controllo, la taratura e la manutenzione della<br />

strumentazione di analisi sono riportate in All. 6.2.<br />

Nei casi in cui sono state utilizzate metodiche “interne”, le stesse sono riportate<br />

integralmente in All. 6.3.<br />

6.5 MATRICE ACQUE SOTTERRANEE<br />

6.5.1 Campionamento acque sot<strong>terra</strong>nee<br />

Il Piano di Caratterizzazione Aree Pubbliche prevede l’installazione di 9 piezometri fino al<br />

raggiungimento del substrato roccioso. A seguito di quanto stabilito nell'Intesa di<br />

programma che la Società Stoppani SpA ha concordato con Regione e come comunicato<br />

da ARPAL con nota n. 2463 del 20.02.2004, i piezometri a carico di ARPAL risultano 7,<br />

mentre i restanti 2 (denominati PZ7 e PZ8) sono a carico della società stessa.<br />

Dei 7 piezometri previsti 2 (denominati PZ4 e PZ6) non sono stati realizzati, in<br />

quanto situati in una zona difficilmente accessibile e caratterizzati da una coltre<br />

superficiale di limitata potenza e, quindi, non sede di una circolazione idrica sot<strong>terra</strong>nea<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

76


significativa. È stato, però, posizionato un ulteriore piezometro (denominato PZ4BIS),<br />

coincidente peraltro con il sondaggio SL04, al fine di captare la circolazione idrica<br />

sot<strong>terra</strong>nea presente nell’acquifero alluvionale, bypassando un rilevato artificiale (il tratto di<br />

piezometro nel rilevato è un tubo cieco, non fenestrato).<br />

Sono stati, pertanto, realizzati i piezometri così codificati: PZ1, PZ2BIS, PZ3,<br />

PZ4BIS, PZ5BIS, PZ9BIS.<br />

Il monitoraggio delle acque di falda prevede un campionamento e un rilevamento<br />

freatimetrico mensile per 12 mesi.<br />

A tutto il mese di aprile 2005, sono state effettuate 9 campagne, con il prelievo di 53<br />

campioni, così suddivise:<br />

Campagna 1: 21.07.2004; 6 campioni, 6 rilevamenti freatimetrici<br />

Campagna 2: 20.08.2004; 6 campioni, 6 rilevamenti freatimetrici<br />

Campagna 3: 17.09.2004; 6 campioni, 6 rilevamenti freatimetrici<br />

Campagna 4: 05.11.2004; 6 campioni, 6 rilevamenti freatimetrici<br />

Campagna 5: 17.11.2004; 6 campioni, 6 rilevamenti freatimetrici<br />

Campagna 6: 16.12.2004; 6 campioni, 6 rilevamenti freatimetrici<br />

Campagna 7: 18.01.2005; 6 campioni, 6 rilevamenti freatimetrici<br />

Campagna 8: 22.02.2005; 6 campioni, 6 rilevamenti freatimetrici<br />

Campagna 9: 24.03.2005; 5 campioni, 5 rilevamenti freatimetrici<br />

Le elaborazioni riportate nella presente <strong>relazione</strong> riguardano i risultati delle prime 7<br />

campagne e quindi delle determinazioni svolte su 42 campioni; la presentazione dei dati<br />

complessivi sarà discussa nell’ambito della <strong>relazione</strong> definitiva.<br />

Le modalità operative per l’installazione dei piezometri, il prelievo di campioni di<br />

acque sot<strong>terra</strong>nee, la loro successiva accettazione e conservazione ai fini delle<br />

determinazioni analitiche previste sono riportate nel protocollo allegato alla presente<br />

<strong>relazione</strong> (All. 6.1).<br />

6.5.2 Analisi acque sot<strong>terra</strong>nee<br />

I profili analitici con l’indicazione dei parametri ricercati, delle metodiche utilizzate,<br />

delle modalità di espressione del risultato, dei limiti di rilevabilità sono riportati in All. 6.1.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

77


Le procedure per documentare il controllo, la taratura e la manutenzione della<br />

strumentazione di analisi sono riportate in All. 6.2.<br />

6.6 MATRICE ACQUE SUPERFICIALI<br />

6.6.1 Campionamento acque superficiali<br />

Il Piano di Caratterizzazione Aree Pubbliche prevedeva 6 punti di campionamento<br />

più una stazione (AS1), situata a monte dello stabilimento, al di fuori della zona<br />

contaminata, per la definizione del fondo naturale.<br />

A seguito di quanto stabilito nell'Intesa di programma che la Società Stoppani SpA<br />

ha concordato con Regione e come comunicato da ARPAL con nota n. 2463 del<br />

20.02.2004, i punti a carico di ARPAL risultano 5, mentre i restanti 2 (codificati AS4 e AS7)<br />

sono a carico della società stessa.<br />

Dei 5 punti a carico di ARPAL, il punto AS3 non è mai stato campionato per<br />

mancanza d’acqua, pertanto, sono stati campionati i punti AS1, AS5, AS6 e AS8.<br />

Il monitoraggio delle acque superficiali prevede un campionamento trimestrale fino<br />

al termine della caratterizzazione e successivamente da definirsi sulla base dei risultati<br />

conseguiti.<br />

A tutto il mese di aprile 2005, sono state effettuate 6 campagne, con il<br />

prelevamento di 23 campioni, così suddivise:<br />

Campagna 1: 02.04.2004; 4 campioni<br />

Campagna 2: 03.05.2004; 4 campioni<br />

Campagna 3: 30.07.2004; 3 campioni<br />

Campagna 4: 16.11.2004; 4 campioni<br />

Campagna 5: 07.02.2005; 4 campioni<br />

Campagna 6 23.03.2005; 4 campioni<br />

Le elaborazioni riportate nella presente <strong>relazione</strong> riguardano i risultati delle prime 4<br />

campagne e, quindi, delle determinazioni svolte su 15 campioni; la presentazione dei dati<br />

complessivi sarà discussa nell’ambito della <strong>relazione</strong> definitiva.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

78


Le modalità operative per il prelievo di campioni di acque superficiali, la loro<br />

successiva accettazione e conservazione ai fini delle determinazioni analitiche previste<br />

sono riportate nel protocollo allegato alla presente <strong>relazione</strong> (All. 6.1).<br />

Le procedure per documentare il controllo, la taratura e la manutenzione della<br />

strumentazione di analisi sono riportate in All. 6.2.<br />

6.6.2 Analisi acque superficiali<br />

I profili analitici con l’indicazione dei parametri ricercati, delle metodiche utilizzate,<br />

delle modalità di espressione del risultato, dei limiti di rilevabilità sono riportati in All. 6.1.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

79


TITOLO 2: LAVORO SVOLTO<br />

La trattazione dei dati raccolti nell’ambito dell’attuazione del Piano di<br />

Caratterizzazione delle aree pubbliche del sito Stoppani richiede una premessa che<br />

discende da un lato dall’impostazione fornita dal 471, che fornisce valori di riferimento per<br />

aree residenziali piuttosto che industriali, ma non per aree a diversa classificazione, e<br />

dall’altro dall’indicazione fornita dal decreto stesso in ordine alla possibile adozione di<br />

riferimenti diversi, qualora questi rappresentino una condizione non conseguente a<br />

specifiche azioni antropiche di inquinamento.<br />

In proposito, si fa rilevare che la classificazione urbanistica delle aree oggetto di<br />

caratterizzazione di parte pubblica, non essendo riconducibili ad aree industriali, farebbero<br />

in prima istanza propendere per l’adozione dei limiti previsti per le aree residenziali o<br />

attrezzate a verde pubblico per un principio di cautela frequentemente adottato laddove vi<br />

sia un dubbio sulla classificazione.<br />

È peraltro da considerare in proposito che l’incertezza associata al complesso delle<br />

operazioni che si eseguono (campionamento, preparazione ed analisi) per giungere a<br />

valori numerici rende molto meno netta la distinzione tra i valori adottati nei due diversi<br />

contesti di quanto potrebbe apparire ad una immediata lettura.<br />

Nel caso specifico tuttavia, come si è avuto modo di accennare, si è in presenza di<br />

una lavorazione di sostanze (Cromo, ma anche le relative impurezze Nichel, Cobalto e<br />

soprattutto Vanadio) che sono presenti in alcuni contesti litologici locali in concentrazioni<br />

particolarmente elevate.<br />

La questione, nota da tempo, è già stata oggetto di precedenti valutazioni che<br />

verranno riprese nel seguito ed ha portato ad un approfondimento specifico di quelli che<br />

possono essere considerati i valori associabili al fondo naturale per poter così distinguere<br />

quelle situazioni da attribuirsi ad un inquinamento di origine antropica.<br />

Nel seguito, quindi, prima di compiere una valutazione dei valori rilevati nelle<br />

diverse matrici, si procederà ad un approfondimento non solo metodologico circa gli<br />

strumenti utilizzati per compiere tali valutazioni:<br />

in primo luogo le metodologie usate in ambito Gis;<br />

una puntuale analisi della situazione geologica che consentirà di distinguere i<br />

diversi contesti in cui si è sviluppata la caratterizzazione;<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

80


un approfondimento statistico per l’individuazione del miglior approccio possibile<br />

alla valutazione del fondo naturale e della distribuzione delle concentrazioni rilevate<br />

sull’intera <strong>area</strong> a partire dai dati puntuali.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

81


7. STRUMENTI CARTOGRAFICI<br />

7.1 DESCRIZIONE DELLE PROCEDURE DI IMPLEMENTAZIONE DELLE CARTE TEMATICHE<br />

Le carte tematiche sono state sviluppate con ArcGis (ESRI) e Surfer.<br />

Con gli strumenti indicati si è provveduto da un lato ad elaborare le diverse<br />

cartografie con riportati diversi elementi informativi ed inoltre si è sviluppato un modello<br />

digitale del terreno che ha consentito lo sviluppo di una modellazione della distribuzione<br />

delle concentrazioni di inquinanti con tecniche geostatistiche.<br />

Si è ritenuto utile sfruttare la capacità dello strumento GIS di rappresentare valori<br />

associati a punti sul territorio per meglio esprimere l’andamento delle concentrazioni con la<br />

profondità piuttosto che la distribuzione degli inquinanti in rapporto tra loro.<br />

Inoltre come base topografica si sono utilizzati i CTR in scala 1:10.000 e 1:25.000<br />

provenienti dalla Regione Liguria.<br />

7.2 DESCRIZIONE DELLE PROCEDURE DI IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO TRIDIMENSIONALE DEL<br />

TERRENO<br />

7.2.1 Costruzione modello tridimensionale della superficie del terreno<br />

Per poter effettuare elaborazioni che consentano di distinguere il substrato roccioso<br />

dalla superficie del suolo, onde definire il volume occupato dai sedimenti nonché la<br />

superficie a diverse profondità, è necessario elaborare un modello digitale del terreno.<br />

Descrizione materiale utilizzato<br />

Allo scopo di costruire un modello dell’<strong>area</strong> sulla quale insiste il sito di interesse<br />

nazionale “Stoppani”, si sono valutate le seguenti basi dati e strati informativi:<br />

DEM risoluzione orizzontale 40 m X 40 m (squadri 229040, 212160, 213130).<br />

(Fonte Ortofoto digitale a colori IT2000 scala 1:10000, Regione Liguria)<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

82


Carta Tecnica Regionale vettoriale scala 1:5000 (squadri 229041, 212162, 213133,<br />

230014) (fonte Regione Liguria).<br />

Elenco dei sondaggi effettuati nelle aree pubbliche e private nelle quali sono indicati<br />

latitudine, longitudine e quota noti. (Fonte S.I.B.)<br />

Inoltre, per ottenere una superficie del terreno più dettagliata si è proceduto a:<br />

- Digitalizzare l’<strong>area</strong> interessata dalle alluvioni del torrente Lerone (poligono) in modo<br />

da circoscrivere l’<strong>area</strong> interessata dalle alluvioni.<br />

- Digitalizzare alcuni punti quotati estratti dal CTR 1:10000 (squadro 229040)<br />

presenti sulle alluvioni, soprattutto in quelle aree dove si avevano informazioni più<br />

precise riguardo la quota.<br />

- Digitalizzare la linea costa desunta dalle ortofoto in scala 1:10000 (squadro 229040,<br />

230010).<br />

In seguito si è proceduto all’analisi degli strati informativi sopra descritti:<br />

DEM - Ortofoto<br />

Dall’analisi dei DEM si è verificato che nei punti di sovrapposizione dei DEM<br />

212160 e 229040 non vi è corrispondenza nelle quote, infatti in alcuni punti aventi le<br />

stesse coordinate si riscontra un dislivello di circa 2,5 m.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

83


È emerso, inoltre, che i punti ricadenti su superfici piane, riportano, nello spazio di<br />

40 m di distanza, quote diverse di alcuni metri, anche se l’intera superficie risulta<br />

completamente piana. Un caso, riportato nella figura sottostante, riguarda il campo di<br />

calcio situato nella parte inferiore destra dello squadro 229040, che presenta in 40 m un<br />

dislivello di 1,5 m ca.<br />

Dalla valutazione di quanto sopra riportato, si è giunti alla conclusione che, per<br />

questo tipo di lavoro, il DEM, oltre ad avere una risoluzione troppo bassa (40 x 40 m),<br />

contiene alcuni errori non trascurabili e, quindi, non risulta adeguato per la modelizzazione<br />

dell’<strong>area</strong> di indagine. Pertanto, gli unici punti ricavabili dal DEM (squadro 229040) sono<br />

quelli ricadenti in mare, a cui risulta assegnata “valore quota” = 0.00 m.<br />

CTR Vettoriale in scala 1:5000<br />

Si sono analizzati gli squadri 229041, 212162, 213133, 230014 relativi al CTR vector<br />

1:5000. Da ogni squadro sono stati estrapolati i seguenti stati informativi:<br />

- Curve di livello<br />

- Torrente Lerone<br />

Dopo aver isolato da ogni CTR vettoriale i layers da utilizzare per il modello, si è<br />

proseguito a digitalizzare ulteriori elementi utili a meglio rappresentare la superficie del<br />

terreno dell’<strong>area</strong> indagata.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

84


Punti indagine (Sistema Informativo delle Bonifiche – S.I.B.)<br />

Al fine di integrare le informazioni sopra descritte, sono anche state prese in<br />

considerazione le quote del piano campagna relative ai sondaggi effettuati nelle aree<br />

pubbliche e private estraendoli dal Sistema Informativo delle Bonifiche (S.I.B.).<br />

Sono state, quindi, digitalizzate le alluvioni del torrente Lerone sulla base del CTR<br />

Raster 1:10000 e dell’ortofotocarta relativa (squadro 229040). Questo poligono non è stato<br />

utilizzato per il calcolo del modello di superficie, ma al fine di determinare la superficie del<br />

bedrock isolando l’<strong>area</strong> occupata dalle alluvioni.<br />

Procedura di interpolazione<br />

Il primo passo è stato quello di definire l’<strong>area</strong> di indagine (compresa tra i seguenti<br />

vertici: 1472765 - 4916365; 1473450 - 4916365; 1473450 - 4915100; 1472765 - 4915100);<br />

si è quindi proseguito ad escludere i punti esterni all’<strong>area</strong> di indagine in modo da<br />

considerare solo i punti necessari alla creazione del modello, evitando elaborazioni<br />

all’esterno del perimetro, riportato nella figura sottostante.<br />

Dato che attualmente la quota dell’<strong>area</strong> di Pian Masino risulta essere inferiore a<br />

quella riscontrata nella CTR 229040 si è provveduto a suddividere la zona su due piani in<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

85


quanto, da un sopralluogo effettuato nell’<strong>area</strong> in esame, è risultato un dislivello di circa<br />

12 m. Alle due zone rappresentate nella figura sottostante non sono stati attribuiti valori<br />

costanti di altitudine. Nell’<strong>area</strong> più settentrionale è stato imposto un dislivello di circa un<br />

metro da sud a nord, utilizzando linee spezzate a quota crescente da 20 a 21 m.<br />

Analogamente si sono utilizzate quote crescenti da 10 a 11,5 m nell’<strong>area</strong> più a valle (fare<br />

riferimento alla figura sottostante).<br />

Inoltre, sono stati eliminati i seguenti sondaggi ricadenti nella zona di Pian Masino:<br />

STIVLC37, STIVLC54, STIVLC53, STIVLC35, STIVLP33, in quanto ricadenti nelle<br />

zone in cui Stoppani ha rimosso del materiale modificando quindi significativamente le<br />

quote.<br />

Anche altri 7 punti ricadenti nelle due aree, ma per i quali non si aveva certezza che<br />

i rispettivi piani campagna non fossero stati interessati da movimentazioni, sono stati<br />

esclusi dal calcolo (STIVLC34, STIVLC52, STIVLC32, STIVLP79, STIVLP31, STIVLC51,<br />

STIVLP78).<br />

Preparati tutti gli strati informativi sopra descritti si è proceduto alla creazione del tin<br />

relativo alla superficie del terreno utilizzando come algoritmo la triangolazione. Una volta<br />

prodotto il tin si è provveduto alla creazione di un grid (codice punto, longitudine latitudine,<br />

quota) con risoluzione 5 m X 5 m dell’<strong>area</strong> in oggetto (Tav. 7.1).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

86


Il grid così ottenuto, opportunamente rielaborato in un file x,y,z è infine stato<br />

utilizzato per la determinazione della superficie d’interesse attraverso il kriging ordinario in<br />

ambiente Surfer. Visto il grande numero di informazioni elaborate (punti x,y,z e polipnee<br />

quotate) il modello ottenuto risulta essere adeguato alle finalità del presente lavoro.<br />

Prima del passaggio sopra riportato si è osservato il modello ottenuto con la<br />

triangolazione in ambiente GIS, adottando una opportuna scala cromatica in grado di<br />

evidenziare differenze di quota in punti contigui non riconducibili ad una situazione reale,<br />

ma piuttosto ad errori esistenti sui singoli strati informativi utilizzati. Infatti, oltre alla<br />

decisione di non utilizzare il DEM 40 x 40 m per le aree di <strong>terra</strong>, sono state effettuate<br />

alcune modifiche:<br />

sono stati corretti alcuni valori di quota associati alle isoipse della carta<br />

vettoriale<br />

sono stati esclusi dal calcolo i valori di piano campagna di 4 sondaggi<br />

effettuati in alveo (SL08, SL07, SL06 e PZ5bis) perché aventi precisione al<br />

metro<br />

non sono state utilizzate le isoipse delle aree di spiaggia.<br />

Infine, sono stati aggiunti punti e alcune linee quotate per meglio rappresentare l’<strong>area</strong><br />

immediatamente a sud, sud-est dello stabilimento Stoppani.<br />

Si fa presente che sulla base del modello di superficie ottenuto sono state<br />

ricalcolate le quote dei sondaggi sopra citati con precisione centimetrica. Anche le<br />

profondità dei campioni, effettuati sui carotaggi nelle zone in cui Stoppani ha rimosso del<br />

materiale, sono state ricalcolate tenendo conto della nuova superficie calcolata. Le<br />

differenze di quota sono riportate nella tabella sottostante.<br />

Codice sondaggio Quota piano campagna Quota calcolata Differenza quota<br />

STIVLC37 30.37 m 21 m 9.37 m<br />

STIVLC54 31.06 m 21 m 10,06 m<br />

STIVLC53 30.28 m 20.6 m 9,68 m<br />

STIVLC35 29.07 m 20.5 m 8,57 m<br />

STIVLP33 22.87 m 20.4 m 2,47 m<br />

Per gli altri sette punti si riportano le differenze di quota fra quanto riportato sui<br />

documenti e quanto calcolato dal modello.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

87


Per quanto concerne il punto C34 si può ipotizzare una parziale asportazione di<br />

terreno, mentre le differenze misurate per gli altri punti risultano essere centimetriche e del<br />

tutto adeguate alle finalità del lavoro.<br />

Al fine di verificare la conformità del modello creato con la situazione reale, si porta<br />

ad esempio, nella tabella sottostante, un confronto tra le quote reali del sondaggio e quelle<br />

derivate dal modello.<br />

Codice sondaggio Quota Piano campagna Quota modello<br />

STIVLC18 7,8 7.81<br />

STIVLC25 3,17 3,08<br />

STIVLC28 8,9 8.93<br />

STIVLC30 8,03 8,30<br />

STIVLC32 20,75 20.73<br />

STIVLC62 4,78 4.75<br />

STIVLC72 8,18 8.15<br />

STIVLP79 19,88 19.89<br />

STIVLP8 6,27 6.29<br />

La superficie rappresentante il modello tridimensionale di terreno è riportata in<br />

tavola 7.1<br />

7.2.2 Costruzione modello tridimensionale del bedrock<br />

Per elaborare con algoritmi interpolanti la superficie del bedrock è stato utilizzato<br />

come punto di partenza il grid con risoluzione 5 x 5 m (longitudine, latitudine, quota),<br />

calcolato per la superficie.<br />

Da questo strato informativo si sono eliminati:<br />

i punti del grid rappresentanti la superficie topografica delle alluvioni,<br />

i punti del grid rappresentanti la superficie topografica delle zone di coltre<br />

elluvio-colluviale,<br />

i punti del grid rappresentanti l’arenile,<br />

i punti del grid rappresentanti la superficie del livello medio-marino.<br />

I punti in seguito sono stati trasformati in un file ASCII (X,Y,Z) e al valore Z (quota)<br />

è stata sottratta un’altezza pari a 80 cm, che rappresenta lo spessore del cappellaccio di<br />

alterazione del substrato roccioso. Tale quota è stata dedotta dai sopralluoghi effettuati<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

88


durante il campionamento dei suoli superficiali ed estrapolata sull’intera <strong>area</strong> di calcolo<br />

non coperta dalle alluvioni recenti o coltri di vario genere. In questo modo si sono ottenute<br />

le quote del bedrock, riferite al livello medio marino, per l’intera <strong>area</strong> di calcolo esterna alla<br />

zona occupata dal prisma alluvionale.<br />

A questo punto si è provveduto a implementare il set di dati con tutte le informazioni<br />

dirette e/o desumibili da criteri morfologico-geologici circa la quota del substrato roccioso.<br />

Il nuovo file ASCII è stato implementato con i seguenti set di dati X, Y, Z:<br />

quote del substrato dedotti dai sondaggi Aree Private, escludendo i<br />

sondaggi STIVLC57, STIVLC21, STIVLP40, STIVLC61, STIVLC64,<br />

STIVLC66, STIVLC44, STIVLC67, STIVLC69, STIVLC27, STIVLC70,<br />

STIVLC71, STIVLC72, in quanto non raggiungevano la superficie da<br />

calcolarsi;<br />

quote del substrato dedotte dai sondaggi Aree Pubbliche;<br />

quote del substrato in arenile dedotte da sezione stratigrafica prodotta su<br />

due sondaggi che raggiungevano il substrato;<br />

quote del substrato in zone sepolte da coltri detritiche dedotte da indagini<br />

dirette ed interpretazioni di tipo geologico strutturale;<br />

quote delle zone di affioramenti rocciosi, ricavate dal modello di superficie<br />

precedentemente descritto.<br />

Una volta ottenuto il set di dati necessari si è calcolata attraverso il Kriging<br />

(ambiente Surfer) la superficie del substrato roccioso con risoluzione orizzontale 5 x 5 m,<br />

utilizzando la stessa <strong>area</strong> di calcolo impiegata per il modello tridimensionale di terreno.<br />

Attraverso algoritmi presenti in Surfer si sono sottratte le quote dei grid delle due<br />

superfici per verificare che, escluse le zone di affioramento diretto del bedrock, le quote<br />

calcolate per il bedrock non fossero superiori, in punti omologhi ai due grid, a quelle della<br />

superficie topografica.<br />

Per raggiungere un risultato soddisfacente si sono dovute apportare alcune<br />

forzature sulle quote da associare alla superficie del bedrock da calcolarsi, applicando<br />

successivamente tecniche “try and error”.<br />

Le forzature effettuate, basate su sopralluoghi e criteri geologico stratigrafici, sono<br />

riportate in figura e si riferiscono alla zona di Pian Masino: alla successione di punti<br />

contraddistinta dalla lettera A è stato associato il valore di 12 m, a quella contraddistinta<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

89


dalla lettera B è stato associato il valore di 19 m, mentre alla successione C si è attribuita<br />

la quota di 19.5 m.<br />

Nella parte occidentale dello stabilimento sono stati assegnati i seguenti valori:<br />

A’, Z= 9 m; B’, Z= 12,8 m; C’, Z= 19 m.<br />

C’<br />

B’<br />

A’<br />

Anche a fronte delle correzioni effettuate, si rende noto che l’andamento del<br />

substrato nella zona evidenziata in figura dalla linea rossa non ha raggiunto risultati<br />

ottimali, tuttavia, considerando che tale <strong>area</strong> non risulta essere d’interesse ai fini del<br />

presente lavoro, si ritiene soddisfacente il risultato della modellazione nelle restanti<br />

porzioni di territorio studiate. Tale affermazione è supportata dal confronto che si è<br />

effettuato tra quote calcolate e quote misurate durante i sondaggi, le differenze riscontrate<br />

sono tutte centimetriche.<br />

Le quote s.l.m.m. del bedrock note, utilizzate sia in fase di calcolo che di<br />

calibrazione sono riferite al primo strato lapideo incontrato nei sondaggi, alterato o sano<br />

che fosse.<br />

La superficie rappresentante il substrato roccioso è riportata in tavola 7.1.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

C<br />

B<br />

A<br />

90


7.2.3 Costruzione della carta delle isopache<br />

Le due superfici di riferimento ottenute permettono di definire e discretizzare<br />

tridimensionalmente i volumi occupati dal prisma alluvionale oggetto di indagine.<br />

Dai due grid calcolati per le rispettive superfici, modello del terreno e modello del<br />

bedrock, si è ricavato lo spessore delle alluvioni in ogni punto dell’<strong>area</strong> di calcolo;<br />

sottraendo alle quote dei punti, rappresentanti la superficie, quella del bedrock, come<br />

risultato si è ottenuto un grid, ovviamente con risoluzione orizzontale 5 x 5 m (x, y, valore).<br />

Utilizzando tale grid, in ambiente Surfer, è stato creato il contour che rappresenta la carta<br />

delle isopache (spessori delle alluvioni) riportata in tavola 7.1.<br />

Dal contour così generato si sono ottenute, isolando di volta in volta lo spessore<br />

desiderato, le proiezioni ortogonali delle intersezioni di piani paralleli alla superficie<br />

topografica con la superficie del bedrock. Nella figura sottostante è riportata l’isopaca 10<br />

metri; come spiegato la zona bianca rappresenta la proiezione ortogonale dell’<strong>area</strong><br />

occupata dalle alluvioni su di un piano parallelo alla quota di -10 metri alla superficie<br />

topografica.<br />

4916200<br />

4916000<br />

4915800<br />

4915600<br />

4915400<br />

4915200<br />

1472800 1473000 1473200 1473400<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

91


8. DESCRIZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA DEL SITO E<br />

AMBIENTE CIRCOSTANTE<br />

8.1 RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE NEL TRATTO MEDIANO E TERMINALE DELL’ASTA<br />

DEL TORRENTE LERONE<br />

8.1.1 Premessa<br />

Obiettivo della presente indagine geologica è la conoscenza lito-strutturale del<br />

basamento roccioso presente nell’ambiente circostante il sito di Stoppani, finalizzata al<br />

Piano di Caratterizzazione delle Aree pubbliche. Nello specifico il rilevamento geologico-<br />

strutturale è mirato all’analisi delle caratteristiche litologiche delle rocce e l’individuazione<br />

delle maggiori discontinuità strutturali visibili alla mesoscala nella zona ove è presente<br />

l’insediamento industriale di Stoppani e le relative aree di deposito di fanghi di lavorazione<br />

(discarica di Pian Masino).<br />

L’analisi delle discontinuità (scistosità e fratture) e delle faglie presenti nell’<strong>area</strong> è<br />

mirata alla rappresentazione nello spazio del grado di fratturazione senso lato<br />

nell’accezione più generale del termine.<br />

L’individuazione della struttura geologica e del suo assetto strutturale sono<br />

finalizzati a definire la giacitura delle discontinuità (direzione, immersione e inclinazione) e<br />

conseguentemente a ipotizzare un possibile modello di circolazione idrica sot<strong>terra</strong>nea in<br />

roccia.<br />

Le fasi attraverso le quali si è articolato il rilevamento geo-strutturale e<br />

geomeccanico sono state le seguenti:<br />

1. Analisi litologica degli affioramenti rocciosi presenti lungo il tratto mediano e terminale<br />

del torrente Lerone (da Pian Masino alla foce) utilizzando la procedura secondo la<br />

norma UNI EN ISO 14689-1 “Identificazione e classificazione delle rocce”;<br />

2. Rilevamento geomeccanico per la classificazione dell’ammasso roccioso e per la<br />

descrizione macroscopica di tutte le discontinuità, a partire dai piani di scistosità, dalle<br />

fratture fino alle faglie e mesofaglie. Tale analisi in situ ha permesso la classificazione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

92


geomeccanica del singolo ammasso roccioso, e del suo grado di fratturazione<br />

utilizzando la procedura di Bieniawski<br />

3. Rilievo delle giaciture con individuazione delle discontinuità primarie (scistosità-fabric<br />

composito) e cartografia delle giaciture, verifica dei contatti litologici e dei lineamenti<br />

strutturali sia alla scala dell’affioramento che alla mesoscala;<br />

4. Analisi mesostrutturale e plottaggio dei dati con metodi di rappresentazione<br />

cartografica utilizzando le proiezioni sferiche (reticolo equi<strong>area</strong>le di Schmidt) al fine di<br />

individuare la struttura geologica e la sua disposizione geometrica.<br />

Al termine del lavoro si propongono in allegato:<br />

1. All. 8.1.4 Carta Geologico-Strutturale degli Affioramenti e le relative misure nell’<strong>area</strong> di<br />

riferimento;<br />

2. All. 8.1.5 Carta degli Indici RMR con la precisa localizzazione delle stazioni di indagine<br />

geomeccanica;<br />

3. All. 8.1.6 Carta Geologico-Strutturale Interpretativa che comprende l’implementazione<br />

dei dati rilevati direttamente sul terreno con i dati presenti in letteratura e nei Piani di<br />

Caratterizzazione delle Aree Private e Pubbliche del sito Stoppani;<br />

4. Sezioni Geologiche Interpretative nelle aree ritenute significative per gli scopi della<br />

presente indagine (All. 8.4).<br />

8.1.2 Il Massiccio Cristallino di Arenzano e il Gruppo di Voltri: due differenti<br />

complessi polimetamorfici a contatto<br />

L’<strong>area</strong> indagata comprende una zona a monte dell’insediamento industriale di<br />

Stoppani, caratterizzata dalla presenza della discarica di Pian Masino (tratto mediano<br />

del torrente Lerone) e una zona a valle (tratto terminale del torrente Lerone) ove sorge<br />

l’impianto.<br />

La zona è ad elevatissima complessità geologica, dovuta alla presenza di terreni<br />

metamorfici polideformati attribuibili a Domini paleogeografici differenti. Le diverse litologie<br />

rappresentano Unità a pertinenza oceanica e continentale, rappresentate rispettivamente<br />

dal Gruppo di Voltri e dal Cristallino di Arenzano.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

93


Per una completa analisi delle litologie e delle caratteristiche minero-petrografiche<br />

si rimanda all’inquadramento geologico.<br />

8.1.3 Il rilevamento geologico-strutturale e geomeccanico<br />

Lo studio dei terreni presuppone un’attenta valutazione della materia sulla quale<br />

si intende operare. Una prima necessità è quella di disporre di una cartografia di base<br />

geologica, da definire prima di qualunque ulteriore approfondimento di ordine specifico.<br />

Il supporto geologico è, infatti, la base per lo studio della dinamica territoriale, anche se<br />

non costruisce di per se un documento conclusivo per la definizione di problematiche e<br />

poi per la eventuale loro risoluzione. Un primo approccio risulta, pertanto, una carta<br />

geologica generale dell’<strong>area</strong>, che descriva la distribuzione delle varie formazioni e in<br />

particolare dei litotipi presenti, le faglie e fratture e la struttura tettonica.<br />

I risultati della raccolta di dati geologici generali sono comunemente mostrati<br />

attraverso mappe e sezioni che illustrano graficamente aspetti del tipo:<br />

limiti <strong>area</strong>li delle unità formazionali o litologiche, correlazioni di età e giacitura;<br />

maggiori faglie e zone di taglio presenti;<br />

orientazioni delle discontinuità;<br />

manifestazioni di acqua.<br />

Attraverso le notizie disponibili in bibliografia, sia a livello di pubblicazioni che di<br />

cartografia, è possibile effettuare un primo inquadramento generale che consenta di<br />

predisporre le indagini successive, atte a redigere la cartografia di dettaglio, che<br />

fungerà da base per gli ulteriori approfondimenti tematici. Si è reso possibile effettuare<br />

una suddivisione dell’<strong>area</strong> di studio in settori o “domini” ove le caratteristiche<br />

macroscopiche possono essere ragionevolmente ritenute costanti. Tale zonazione<br />

preliminare può essere per esempio basata sui primi dati geologici quali la litologia<br />

(quindi la natura dei materiali), la giacitura, il grado di fratturazione ecc.; il passaggio<br />

successivo diviene pertanto un approfondimento nella descrizione geologica e<br />

possibilmente geomeccanica.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

94


La descrizione geologica dell’ammasso roccioso deve quindi comprendere<br />

informazioni non solo sulla litologia, ma anche sul grado di consistenza dei materiali e<br />

sulla natura e geometria delle discontinuità presenti. Infatti la struttura complessiva del<br />

materiale che forma l’ammasso controlla il comportamento del materiale stesso, ed in<br />

particolare la resistenza meccanica e la permeabilità.<br />

Un ammasso roccioso è una struttura composta da blocchi di roccia separati da<br />

discontinuità, cioè da zone di minor resistenza con due dimensioni nettamente<br />

prevalenti sulla terza. Queste discontinuità sono sovente interessate dalla presenza di<br />

un leggero strato di materiale di riempimento che è spesso dotato di scadenti<br />

caratteristiche meccaniche.<br />

In molte rocce è possibile osservare la presenza di fitte superfici di discontinuità<br />

planare, le quali sono più o meno nettamente distinte dalla stratificazione. Tali superfici<br />

suddividono la roccia in sottili lamine conferendole un carattere di fissilità.<br />

Ad ogni modo stratificazioni, layering metamorfici, foliazioni e clivaggi (scistosità)<br />

di frattura, crenulation cleavage e strain slip cleavage, ecc, ed altre tipologie di superfici<br />

di anisotropie planari, rappresentano le discontinuità strutturali più evidenti alla scala<br />

dell’affioramento, data la natura pervasiva delle superfici. Spesso la non continuità di un<br />

ammasso roccioso è incrementata dalla presenza di un sistema complesso di fratture<br />

che tagliano trasversalmente le discontinuità strutturali.<br />

I joints sono rotture di origine geologica che interrompono la continuità di un<br />

ammasso roccioso in assenza di movimento: infatti i piani di frattura sono privi di tectoglifi,<br />

segni visibili invece sugli specchi di faglia determinati dallo scorrimento dei bordi. Un<br />

gruppo di giunti paralleli costituisce una famiglia di giunti, una serie di famiglie di giunti<br />

costituisce un sistema di giunti.<br />

Il carattere distintivo tra diaclasi e faglie, è rappresentato dal parametro<br />

spostamento lungo le direzioni parallele alla struttura. In realtà questo concetto di<br />

spostamento è funzione di una determinata scala di osservazione ed in particolare è<br />

funzione della scala dell’occhio umano. Infatti, se si esaminano al microscopio sezioni<br />

sottili provenienti da campioni prelevati in prossimità di piani di joints, è possibile osservare<br />

come alla scala microscopica, lungo discontinuità parallele o coincidenti con quelle<br />

osservate alla mesoscala, esistono spostamenti. Il limite, quindi tra joints e faglie, è un<br />

limite talora dipendente solo dalla scala di osservazione. Tenendo presente il problema di<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

95


scala, possiamo comunque definire joint ogni rottura o frattura visibile caratterizzata da<br />

movimento nullo lungo il suo piano, sia di scivolamento che di dilatazione, che interessa<br />

un determinato affioramento di rocce.<br />

Sulla base delle dimensioni che li caratterizzano, è possibile definire microjoints<br />

tutte quelle fratture visibili solamente al microscopio, semplicemente joints quelli<br />

osservabili alla scala dell’affioramento ed ancora master joints tutte quelle fratture che<br />

interessano un corpo roccioso per distanze considerevoli. Talora alcuni joints presentano<br />

riempimenti secondari costituiti o dallo stesso materiale interessato dalla struttura,<br />

soprattutto nel caso si tratti di rocce sedimentarie terrigene, o da vene di minerali<br />

secondari come calcite o quarzo; in tal caso è preferibile parlare di vene o di fratture di<br />

estensione.<br />

Oltre ai giunti possono essere presenti nell’ammasso roccioso anche fratture di<br />

estensione maggiore, le faglie, che presentano indizi inequivocabili di scorrimento.<br />

L’analisi della forma delle impronte sul piano di faglia che caratterizzano queste strutture,<br />

permette di definire anche il senso di movimento relativo dei due blocchi (vedi presenza di<br />

scanalature, piccole nicchie, lenti di materiale ricristallizzato, strie stilolitiche, fratture di<br />

estensione, fratture en-chelon, ecc). Le faglie vengono in genere prese in esame<br />

separatamente; esse infatti si susseguono in un ammasso roccioso in modo non regolare,<br />

essendo delle singolarità geologiche da affrontare caso per caso.<br />

Quindi sovrapposta alla rete di grandi lineamenti esiste sempre una rete molto<br />

complessa di minori discontinuità; l’origine e le caratteristiche dei giunti possono essere<br />

molto diverse, in <strong>relazione</strong> alla genesi delle formazioni geologiche e alle vicende tettoniche<br />

subite dalle formazioni stesse. Dal punto di vista della meccanica delle rocce, le<br />

discontinuità hanno in comune la proprietà di essere dotate di caratteristiche meccaniche<br />

molto più scadenti di quelle della matrice rocciosa e tali da condizionare in modo<br />

determinante il comportamento meccanico dell’ammasso roccioso.<br />

L’analisi delle caratteristiche delle discontinuità è stata condotta con un rilevamento<br />

geologico-strutturale e geomeccanico. In particolare l’indagine per la caratterizzazione<br />

degli ammassi rocciosi si è indirizzata sul rilievo di tutti i parametri tecnici riguardanti i<br />

litotipi, verificando in prima battuta la litologia della formazione geologica, rilevando la<br />

struttura dell’affioramento con direzione, immersione e inclinazione di scistosità, joints e<br />

faglie e infine analizzando le caratteristiche di ogni singola famiglia di discontinuità.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

96


Si vuole quindi precisare che l’analisi strutturale, qui affrontata non è mirata allo<br />

studio delle strutture plicative e alle fasi deformative, alla cor<strong>relazione</strong> struttura –<br />

metamorfismo e individuazione dei rapporti tra il regime duttile e fragile, ma in particolare<br />

alla ricerca delle caratteristiche strutturali di ogni singola famiglia di discontinuità. A tal<br />

scopo le superfici di anisotropia e i joints sono stati verificati utilizzando l’RMR system di<br />

Bieniawski, in prospettiva idrogeologica e non geomeccanica finalizzata alla stabilità dei<br />

versanti, di gallerie, ecc.<br />

Le fasi attraverso le quali si è articolato il rilevamento geo-strutturale e<br />

geomeccanico sono le seguenti:<br />

Analisi litologica degli affioramenti rocciosi;<br />

Rilevamento geomeccanico per la classificazione dell’ammasso roccioso e per la<br />

descrizione macroscopica di tutte le discontinuità, dai piani di scistosità alle fratture<br />

fino alle faglie e mesofaglie;<br />

Rilievo delle giaciture con individuazione delle discontinuità primarie (scistosità-<br />

fabric composito) e cartografia delle giaciture, verifica dei contatti litologici e dei<br />

lineamenti strutturali sia alla scala dell’affioramento che alla macroscala;<br />

Analisi mesostrutturale e plottaggio dei dati con metodi di rappresentazione<br />

cartografica utilizzando le proiezioni sferiche;<br />

Redazione di una carta geologico-strutturale degli affioramenti con la precisa<br />

localizzazione degli “stop” e le relative misure nell’<strong>area</strong> di riferimento e una carta<br />

geologico-strutturale interpretativa.<br />

8.1.4 Litologia in affioramento<br />

Il rilevamento geologico-strutturale è stato condotto risalendo il torrente Lerone<br />

dalla foce fino alla zona Loaga in Val Lerone a monte della linea ferroviaria e dei viadotti<br />

autostradali.<br />

Il rilievo delle caratteristiche litologiche e strutturali è avvenuto effettuando degli<br />

“stop” su ogni singolo affioramento, rilevando gli elementi geologici alla mesoscala e se<br />

possibile alla macroscala.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

97


Il percorso lungo il torrente Lerone è avvenuto nel modo seguente:<br />

dallo stop 1 allo stop 4 nel tratto terminale del torrente Lerone – anfiboliti del<br />

Cristallino di Arenzano;<br />

dallo stop 10 allo stop 15 nel tratto terminale del torrente Lerone – scisti filladici del<br />

Cristallino di Arenzano;<br />

stop 16 nel tratto terminale del torrente Lerone – rocce cataclastiche e milonitiche<br />

del Gruppo di Voltri;<br />

dallo stop 5 al 9 e dal 17 al 21 nel tratto mediano del torrente Lerone – calcescisti<br />

s.l. del Gruppo di Voltri.<br />

Le caratteristiche litologiche sono state rilevate secondo la norma UNI EN ISO<br />

14689-1 “Identificazione e classificazione delle rocce” (Allegato 8.1.1: Schede di Analisi<br />

Litologica), che riassume i principali caratteri geo-litologici. La norma riguarda<br />

l’identificazione e la descrizione di materiali rocciosi sulla base della composizione<br />

mineralogica, della struttura, della granulometria, delle discontinuità e di altri parametri.<br />

In particolare le schede per l’analisi litologica degli ammassi rocciosi comprendono i<br />

seguenti parametri riferiti ad ogni singolo affioramento:<br />

1. IDENTIFICAZIONE DELLA ROCCIA<br />

a. Gruppo genetico;<br />

b. Struttura;<br />

c. Dimensioni dei grani;<br />

d. Composizione mineralogica;<br />

2. DESCRIZIONE DEL LITOTIPO<br />

e. Colore;<br />

f. Alterazione della roccia;<br />

g. Contenuto in carbonato;<br />

h. Esposizione del materiale litoide all’acqua meteorica;<br />

i. Stabilità del materiale litoide in acqua;<br />

j. Compressione monoassiale non confinata;<br />

k. Struttura;<br />

l. Spaziatura discontinuità strutturali;<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

98


m. Spaziatura dei joints;<br />

n. Dimensione dei blocchi;<br />

o. Scabrezza delle discontinuità;<br />

p. Apertura discontinuità;<br />

q. Afflusso di acqua;<br />

r. Scala dell’alterazione della massa rocciosa.<br />

Ogni singola stazione geologica è stata rilevata e posizionata attribuendo le<br />

coordinate misurate con il GPS. I parametri sopraelencati rappresentano bene la litologia<br />

dell’ammasso roccioso con alcuni elementi che si sovrappongono ad una analisi<br />

prettamente geomeccanica.<br />

8.1.5 Litotipi del Cristallino di Arenzano<br />

Il rilevamento ha riguardato nella prima parte l’analisi litologica in situ di ammassi<br />

rocciosi appartenenti al Cristallino di Arenzano, nelle immediate adiacenze del sito<br />

industriale Stoppani (stop 1-2-3-4-10-11-12-13-14-15).<br />

In zona di foce e in sponda orografica sinistra l’alveo del torrente Lerone evidenzia<br />

affioramenti, estesi per una cinquantina di metri, di litotipi basici attribuibili alla formazione<br />

delle “Anfiboliti” (stop 1-2-3-4). Tali litologie caratterizzano il settore sud-occidentale del<br />

Cristallino di Arenzano.<br />

Così come espresso in letteratura scientifica, le anfiboliti a grana fine evidenziano<br />

un’importante sovraimpronta metamorfica alpina che porta ad una quasi completa<br />

ricostituzione strutturale; presentano una notevole uniformità litologica ed estensione<br />

limitata al margine sud-occidentale del promontorio (Cortesogno & Forcella).<br />

Alla mesoscala le metabasiti in facies Anfibolitica hanno un aspetto microcristallino,<br />

colore bruno-verde, alterazione superficiale e localmente in frattura.<br />

La roccia presenta una resistenza alla compressione medio alta, una spaziatura dei<br />

joints piuttosto stretta e una struttura dell’ammasso secondo superfici di anisotropia<br />

planare primarie (scistosità), talvolta fissili e sempre pervasive.<br />

Risalendo il torrente, sempre in sponda orografica sinistra circa cento metri a monte<br />

degli affioramenti di metabasiti anfiboliche, si registra una serie di emergenze litologiche<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

99


(stop 10-11-12-13-14) attribuibili sempre al lembo sialico di Arenano, non appartenenti allo<br />

zoccolo cristallino, ma a sequenze mesozoiche di piattaforma continentale. In particolare<br />

presso lo stop 10 si è notata la presenza del contatto tra quarzo-areniti e scisti filladici,<br />

caratterizzato da una completa alterazione del litotipo affiorante e sviluppo di un discreto<br />

spessore detritico. Tali caratteri evidenziano come la sequenza venga a contatto secondo<br />

superfici di faglia con sviluppo di brecce tettoniche e intensa milonisi delle rocce. A monte<br />

dello stop 10 affiorano, invece, esclusivamente scisti filladici, di colorazione molto scura da<br />

grigio a nera, simili localmente ai micascisti del Gruppo di Voltri. Sono spesso<br />

caratterizzati da una intensa alterazione rilevata nelle fratture s.l. e localmente spinta in<br />

profondità, una resistenza alla compressione molto bassa, una spaziatura dei joints molto<br />

stretta e una struttura scistosa con un grado di fissilità elevato, confermando quindi la<br />

bassa competenza degli ammassi rocciosi. Si rileva inoltre un affioramento<br />

immediatamente a monte del sito Stoppani (stop 15) in sponda destra lungo la strada<br />

caratterizzato da scisti filladici con le medesime caratteristiche litologiche di quelli rilevati<br />

nell’alveo del torrente Lerone. La zona di rilevamento risulta essere prossima al contatto<br />

tettonico tra il Gruppo di Voltri e il Cristallino di Arenzano.<br />

Il rilevamento sul terreno ha confermato la posizione delle formazioni geologiche<br />

presenti nel settore terminale dell’asta del torrente Lerone, così come proposto da<br />

Cortesogno & Forcella in letteratura scientifica: tali autori hanno proposto in zona di foce la<br />

presenza di rocce metamorfiche a composizione basica in facies anfibolitica (da anfiboliti a<br />

grana fine fino a marmi anfibolici) passanti a quarziti e scisti filladici tramite contatti<br />

litologici poco visibili alla scala dell’affioramento.<br />

8.1.6 I litotipi del Gruppo di Voltri<br />

Il rilevamento è proseguito verso nord lungo la strada a monte del sito Stoppani in<br />

prossimità della linea ferroviaria e dei viadotti autostradali. Lo stop 16, localizzato nell’<strong>area</strong><br />

definita in letteratura scientifica come la zona di contatto tra il Gruppo di Voltri e il<br />

Cristallino di Arenzano ha confermato la presenza di materiale detritico e litotipi in<br />

condizioni di sub-affioramento: infatti l’<strong>area</strong> risulta essere caratterizzata da materiale litoide<br />

frammisto a detrito di versante. Le litologie che emergono sono rappresentate da<br />

serpentiniti cataclastiche e milonitiche e da calcescisiti, caratterizzati da una intensa<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

100


litoclasi. Gli affioramenti di una certa importanza sono rappresentati da serpentiniti molto<br />

tettonizzate con aspetto tipicamente microcristallino, colorazione blu scura-verde,<br />

alterazione spinta in profondità, resistenza della roccia alla compressione bassa,<br />

spaziatura dei joints molto stretta e struttura scistosa.<br />

L’<strong>area</strong> a monte indagata e rappresentata dagli stop 5-6-7-8-9-17-18-19-20-21 ha<br />

consentito di verificare la litologia dei calcescisti s.l. del Gruppo di Voltri, che per alcuni km<br />

affiorano a monte del sito Stoppani.<br />

I micascisti rilevati mostrano un aspetto microcristallino con evidente sviluppo<br />

superficiale di miche orientate sulle superfici del fabric composito. Mediamente si assiste<br />

ad uno sviluppo di patine di alterazione che arrivano ad alterare il litotipo in profondità,<br />

resistenza della roccia alla compressione da bassa a molto bassa, spaziatura dei joints<br />

stretta e struttura scistosa con superfici pervasive. I micascisti risultano spesso piegati in<br />

modo blando evidenziando strutture sviluppate a grande lunghezza d’onda e solo<br />

localmente si assiste al rilievo di nuclei di quarzo deformati in strutture simili e isoclinali. La<br />

litologia generalmente risulta priva di famiglie di fratture che tagliano in modo trasversale<br />

le discontinuità primarie, prevalendo in modo sostanziale il regime duttile su quello fragile.<br />

8.1.7 La classificazione geomeccanica degli ammassi rocciosi<br />

Una volte definite sul singolo affioramento le caratteristiche litologiche si è<br />

provveduto ad eseguire una verifica qualitativa e quantitativa delle discontinuità visibili alla<br />

mesoscala, utilizzando l’RMR system di Bieniawski (1973). La classificazione<br />

geomeccanica degli ammassi rocciosi rilevati negli stop da 1 a 21 è avvenuta utilizzando<br />

la scheda proposta in Allegato 8.2.2 (Schede di Geomeccanica), con i seguenti parametri:<br />

1. Resistenza della roccia alla compressione monoassiale (R1);<br />

2. RQD (R2);<br />

3. Spaziatura delle discontinuità (R3)<br />

4. Condizioni delle discontinuità (R4, persistenza, apertura, scabrezza, riempimento e<br />

pareti delle discontinuità-alterazione);<br />

5. Condizioni idrogeologiche (R5);<br />

6. Orientamento (R6).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

101


La definizione delle proprietà meccaniche delle rocce comprende la valutazione di<br />

resistenza della matrice e la descrizione delle discontinuità presenti nell’ammasso. La<br />

descrizione delle discontinuità presenti nell’ammasso roccioso costituisce un aspetto molto<br />

delicato nella definizione della roccia, in quanto spesso sottovalutato e sovente legato alla<br />

“sensibilità” del rilevatore.<br />

Pertanto, verranno analizzati i procedimenti descrittivi diretti che necessitano di<br />

informazioni derivanti da una campagna geognostica speditiva.<br />

1. Resistenza della roccia alla compressione monoassiale (R1). Per quanto riguarda la<br />

resistenza della matrice rocciosa si può fare ricorso in prima approssimazione a tabelle<br />

basate sulla litologia: a questo proposito è stata utilizzata la classificazione degli<br />

ammassi rocciosi in base alla resistenza meccanica definita da ISRM (1978), che<br />

propone una serie di valori di resistenza alla compressione semplice, utilizzati per la<br />

valutazione del primo indice di Bieniawski R1.<br />

2. RQD (R2). La verifica dell’indice R2 è necessaria per una valutazione dello stato<br />

dell’ammasso roccioso e può essere, con un certo grado di approssimazione, essere<br />

svolta in situ attraverso indagini speditive. Necessitano per questo approccio una<br />

attenta valutazione del parametro Jv, che rappresenta il numero di giunti al metro cubo,<br />

e successivamente l’applicazione della <strong>relazione</strong> empirica di Priest & Hudson (1976)<br />

che appare più rispondente alla realtà rispetto alla <strong>relazione</strong> proposta da Palmstrom<br />

(1982).<br />

3. Spaziatura delle discontinuità (R3). È definita come la distanza fra discontinuità<br />

adiacenti parallele o sub-parallele e valuta la distanza ortogonale fra le due<br />

discontinuità. Deve essere misurata su un fronte di esposizione almeno dieci volte più<br />

lungo della spaziatura media della famiglia di discontinuità in esame.<br />

4. Condizioni delle discontinuità (R4, persistenza, apertura, scabrezza, riempimento e<br />

pareti delle discontinuità-alterazione). La persistenza è definita come il rapporto,<br />

espresso in notazione percentuale fra la reale estensione della superficie di<br />

discontinuità e l’<strong>area</strong> complessiva sulla quale tale discontinuità si sviluppa. Data<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

102


generalmente l’impossibilità di constatare direttamente sul terreno quanto si estenda la<br />

discontinuità nell’ammasso roccioso, nella pratica tale parametro può essere ottenuto<br />

da una misura della traccia della discontinuità sul fronte di esposizione. L’apertura<br />

consiste nella distanza fra le pareti di una discontinuità fra le quali non si sia interposto<br />

alcun materiale. Essa condiziona la permeabilità dell’ammasso roccioso e fornisce<br />

inoltre informazioni sullo stato di “rilassamento superficiale” del versante. Anche in<br />

questo caso viene proposta la suddivisione in classi di apertura. La scabrezza è<br />

costituita dalle irregolarità presenti sulla superficie di discontinuità, che rappresentano<br />

uno dei fattori che maggiormente influenzano la resistenza al taglio lungo tale<br />

superficie. Il materiale di riempimento che può essere presente all’interno delle<br />

discontinuità contribuisce a determinare lo stato dell’ammasso roccioso. Tale materiale<br />

infatti influisce sul moto dei fluidi e può facilitare l’alterazione delle pareti della frattura.<br />

In associazione a questo concetto, si specifica che le discontinuità sono sovente sede<br />

di circolazione di fluidi e zone di debolezza che comportano una alterazione chimica ed<br />

una degradazione meccanica decisamente più accentuata che nel resto dell’ammasso.<br />

Tutti questi sotto-indici costituiscono il parametro R4.<br />

5. Condizioni idrogeologiche (R5). La filtrazione dell’acqua e quindi la permeabilità<br />

dell’ammasso roccioso viene valutata in modo indiretto attraverso evidenze riscontrabili<br />

sulle discontinuità. Si hanno così in associazione alle caratteristiche delle fratture delle<br />

valutazioni sulla presenza o meno di acqua nel versante.<br />

L’ammasso roccioso verrà quindi classificato secondo la seguente <strong>relazione</strong>:<br />

RMR base = R1+R2+R3+R4+R5<br />

L’obiettivo della classificazione degli ammassi rocciosi utilizzata per il rilievo dei<br />

parametri sopra elencati è quello di fornire un quadro completo delle caratteristiche<br />

strutturali delle discontinuità: tale verifica non è finalizzata alla stabilità dei versanti, ma per<br />

individuare ove possibile una naturale “predisposizione” del roccia a trasmettere i fluidi. La<br />

circolazione sot<strong>terra</strong>nea non avviene esclusivamente nei materiali sciolti, nel nostro caso<br />

rappresentati dalle alluvioni del torrente Lerone, ma può interessare anche il bedrock, se<br />

la struttura evidenzia un elevato grado di frammentazione dell’ammasso in discontinuità<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

103


siano esse primarie (scistosità) oppure semplici fratture (Allegato 8.1.5:Carta degli Indici<br />

RMR).<br />

La misura dell’indice R6 rappresenta una valutazione di primaria importanza nella<br />

definizione nello spazio delle discontinuità volta a definire la struttura geologica in un’<strong>area</strong><br />

sufficientemente ampia. La rappresentazione dei valori di direzione, inclinazione e<br />

immersione su supporto cartaceo segue al rilievo in campo degli elementi strutturali<br />

fondamentali e necessariamente deve essere seguita da una sistematica analisi dei valori<br />

attraverso diagrammi tridimensionali sferici come il reticolo di Schimdt. Tale parametro non<br />

rientra nella valutazione quantitativa dell’indice RMR di Bieniawski.<br />

L’orientamento delle singole famiglie di discontinuità definisce la giacitura<br />

(direzione, inclinazione e immersione) delle superfici di anisotropia planare, siano essi<br />

piani di scistosità, clivaggio di frattura, foliazioni, ecc., delle fratture s.s e delle faglie,<br />

necessaria per la comprensione della struttura dell’ammasso roccioso.<br />

Le caratteristiche strutturali più specifiche delle discontinuità sono rappresentate dai<br />

parametri “spaziatura delle discontinuità” e “condizioni delle discontinuità” riferiti a ogni<br />

singola famiglia di discontinuità.<br />

Le condizioni idrogeologiche completano la conoscenza dell’ammasso roccioso in<br />

termini di circolazione idrica sot<strong>terra</strong>nea.<br />

8.1.8 L’RMR system nei litotipi del Cristallino di Arenzano<br />

Gli affioramenti di metabasiti in facies Anfibolitica sono stati verificati con quattro<br />

stazioni di geomeccanica (stop 1-2-3-4), utilizzando l’RMR system di Bieniawski.<br />

Le rocce mostrano una resistenza alla compressione monoassiale da moderata a<br />

media (da 25-50 Mpa a 50-100 Mpa) e un RQD calcolato intorno al 40%: questi valori<br />

rappresentanti un grado medio nelle relative scale, sono determinati dal fatto che queste<br />

litologie sono molto tettonizzate (foliazione fitta e talvolta fissile). Tale struttura favorisce il<br />

processo di alterazione e conseguentemente una diminuzione del grado di competenza e<br />

resistenza alla compressione. Sono state rilevate alla scala dell’affioramento le<br />

discontinuità strutturali primarie e famiglie di fratture che tagliano spesso trasversalmente<br />

la scistosità. Le anfiboliti evidenziano per le fratture una spaziatura da stretta a media (da<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

104


6-20 cm a 20-60 cm), una persistenza media (3-10 m), una apertura da “attigue a<br />

parzialmente aperte” (da 0.1-0.5 mm a 0.5-2.5 mm). Per quanto riguarda il grado<br />

alterazione le pareti delle discontinuità risultano moderatamente alterate e scabre con un<br />

riempimento di detrito sciolto. Le superfici di scistosità sono generalmente abbastanza<br />

chiuse (


infatti presentano una bassa resistenza alla compressione monoassiale da bassa a molto<br />

bassa (da 1-5 a 5-25 Mpa) e un RQD calcolato intorno al 20%.<br />

Anche i micascisti non evidenziano particolari fratture trasversali alla scistosità,<br />

salvo localmente individuare delle fasce di rocce brecciate o cataclastiche in zona di faglia:<br />

infatti risultano intensamente deformati secondo una foliazione che localmente può<br />

risultare fitta con discontinuità aperte (0.5-2.5 mm), favorendo in questo modo un elevato<br />

grado di alterazione. Dove si può osservare con una certa continuità gli affioramenti, si<br />

nota la persistenza della scistosità e a volte il suo carattere fissile.<br />

L’indice RMR ha dato valori in classe IV, classificando le rocce come scadenti.<br />

Nella zona dove in letteratura si individua il contatto tra il Cristallino di Arenzano e il<br />

Gruppo di Voltri è stato osservato un affioramento discontinuo di serpentiniti milonitiche e<br />

cataclastiche, molto scistose e fissili, particolarmente alterate. L’individuazione di<br />

serpentiniti con un grado fratturazione e alterazione così elevato conferma la natura<br />

tettonica dell’<strong>area</strong>, anche se non è direttamente visibile sul terreno alcuna superficie di<br />

scorrimento.<br />

8.1.10 Strutture primarie e sovraimposizione dei joints<br />

Conclusa la fase di rilievo dei dati strutturali in situ, si passa alla fase di<br />

elaborazione delle giaciture delle discontinuità, tenendo separati in una prima fase i dati<br />

relativi alla scistosità da quelli delle fratture e faglie, solo in un secondo tempo verificandoli<br />

insieme.<br />

L’orientazione di rette e piani nello spazio può essere rappresentata su un piano<br />

mediante proiezioni di tipo stereografico. La proiezione più frequentemente utilizzata è la<br />

proiezione equi<strong>area</strong>le di Schmidt, che prende in esame l’emisfero inferiore della sfera<br />

ideale di riferimento. In Allegato 8.1.3 (Proiezioni Stereografiche), vengono proposti gli<br />

stereogrammi relativi alle superfici strutturali (scistosità) e alle fratture dei litotipi del<br />

Cristallino di Arenzano e del Gruppo di Voltri.<br />

Le giaciture delle discontinuità strutturali (scistosità), rilevate in campagna nel tratto<br />

terminale del torrente Lerone sulle rocce anfibolitiche e più a nord sugli scisti filladici (Unità<br />

del Cristallino di Arenzano), affioranti sia in alveo che lungo la strada a sud dell’<strong>area</strong> di<br />

stoccaggio dei fanghi di lavorazione (Pian Masino), sono caratterizzate da una generale<br />

direzione NE-SW immersione a SE con inclinazioni variabili da 60° a sub-verticali (80°-<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

106


85°). Da ciò si evince che anfiboliti e scisti filladici sono strutturati attraverso fasi<br />

deformative comuni e caratterizzati da discontinuità immergenti a SE.<br />

Gli ammassi rocciosi del Gruppo di Voltri a monte del contatto tettonico con il<br />

Cristallino di Arenzano, rappresentato da un fascio di lineamenti con direzione circa EW e<br />

localizzato nella zona a monte del sito industriale, ove si trovano la linea ferroviaria e i<br />

viadotti autostradali, sono attribuibili alla formazione dei calcescisti s.l. Le giaciture rilevate<br />

sono nella maggior parte dei casi concordi con quelle registrate più a sud nelle anfiboliti e<br />

negli scisti filladici, evidenziando però alcune differenze in alcuni affioramenti che<br />

mostrano una scistosità immergente a SW. In sintesi i micascisti rappresentano una serie<br />

di litotipi con strutture complesse e sovrapposizione di fasi deformative tali da generare<br />

pattern di interferenza e conseguentemente un fabric composito variabile da zona a zona,<br />

nel caso specifico a immersione prevalente SE con variazioni a SW allontanandosi dal<br />

contatto E-W. Inoltre in un’unica proiezione stereografica si è verificato il comportamento<br />

delle superfici di anisotropia planare più evidenti alla scala dell’affioramento delle due<br />

Unità, tenendo sempre presente la diversa storia tettono-metamorfica che le<br />

contraddistingue. Il plottaggio ha evidenziato, quindi, che i settori marginali del gruppo di<br />

Voltri e del Cristallino di Arenzano sono stati fortemente influenzati da comuni fasi<br />

deformative, generalizzate a settori più interni e verosimilmente da attribuire alla messa in<br />

posto delle falde nelle fasi finali dell’orogenesi alpina (post e tardo orogeno): i piani di<br />

scistosità risultano immergere costantemente verso SE ad alto angolo.<br />

Prendendo in considerazione i joints si rilevano nei litotipi del Cristallino giaciture a<br />

direzione da NE-SW a EW e immersioni da SW a S. Il reticolo di fratture che taglia<br />

trasversalmente gli ammassi rocciosi in zona Stoppani risulta piuttosto fitto: si assiste<br />

quindi a una frammentazione delle rocce, la cui storia evolutiva ha determinato la genesi e<br />

la sovrapposizione di eventi plicativi con sviluppo di superfici di anisotropia planare<br />

complesse (scistosità ercinica e alpina) in associazione ad un grado di fratturazione tale<br />

da creare una vera e propria rete di fessure sot<strong>terra</strong>nee. Queste famiglie di joints che<br />

costituiscono dei veri e propri sistemi di frattura evidenziano inclinazioni variabili da 20-<br />

30°, 40-60° fino a diventare subverticali.<br />

I micascisti a nord non registrano particolari sistemi di frattura: infatti le superfici di<br />

discontinuità più evidenti in campagna sono i fabrics compositi.<br />

Considerando in un unico stereoplot fratture e scistosità del Cristallino di Arenzano,<br />

sebbene le prime siano molto spesso di limitata estensione e le seconde abbiano una<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

107


natura pervasiva, si evince come sia particolarmente evidente che le prime taglino<br />

trasversalmente la scistosità e che insieme siano in grado di formare un complesso<br />

circuito sot<strong>terra</strong>neo e di smembrare gli ammassi rocciosi in blocchi più o meno grandi.<br />

Un discorso a parte meritano le faglie osservate: in particolare in alcune zone<br />

all’interno della formazione dei calcescisti s.l. si sono registrate fault breccia e cataclasiti,<br />

rappresentanti lineamenti a direzione circa NW-SE e immergenti a NE. Per quanto<br />

riguarda il contatto tettonico responsabile dell’addossamento del Cristallino di Arenzano<br />

sul Gruppo di Voltri si evince come la zona cataclastica abbia circa una direzione<br />

approssimativa EW con immersione specificata in letteratura circa S-SE. Dall’esame tra la<br />

giacitura del contatto a direzione EW e di alcuni set di fratture a immersione S-SW si<br />

evince come possa esistere un rapporto genetico poiché sono molto vicine nella<br />

proiezione stereografica le tracce ciclografiche (da considerare che l’inclinazione non è<br />

definibile).<br />

Per quanto riguarda il contatto tra la sequenza di piattaforma, rappresentata da<br />

metaquarzo areniti passanti a scisti filladici, e i terreni cristallini, rappresentati nel tratto<br />

terminale del torrente Lerone dalle metabasiti in facies anfibolitica, si evince come il<br />

passaggio da una litologia ad un’altra non sia graduale e di tipo transizionale (contatto<br />

stratigrafico o litologico) ma avvenga in modo netto e brusco dalle anfiboliti alle meta<br />

quarzo areniti e da quest’ultime agli scisti filladici tramite contatto tettonico. In particolare,<br />

durante un sopralluogo all’interno del sito industriale, è stato possibile accertarsi della<br />

natura del contatto tra le quarziti e le filladi, osservando attentamente il materiale deposto<br />

nelle cassette catalogatrici del sondaggio P11. Il basamento raggiunto nel sondaggio è<br />

rappresentato da proto-cataclasiti in quarziti, denunciando in modo inequivocabile come al<br />

di sotto del sito siano presenti contatti tettonici. Questo risulta essere rappresentato dalla<br />

ricostruzione in sezione dell’<strong>area</strong>: le evidenze di campagna infatti non consentono altra<br />

interpretazione di questa tipologia di contatto tra le formazioni in questione (anfiboliti con<br />

sequenza di piattaforma).<br />

8.1.11 Implementazione dei dati litologici e geo-strutturali rilevati con i dati della<br />

letteratura scientifica e delle aree pubbliche e private del sito Stoppani<br />

La fase finale dell’indagine consiste nell’elaborazione dei dati geologico-strutturali<br />

rilevati nel tratto mediano e terminale del torrente Lerone, nell’implementazione con i dati<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

108


strutturali derivati dalla letteratura scientifica e dall’attività geognostica espletata nelle aree<br />

private e pubbliche del sito Stoppani (Allegato 8.1.4: Carta Geologico-Strutturale degli<br />

Affioramenti). Si vuole, inoltre, precisare che gli elementi geomeccanici relativi alle precise<br />

caratteristiche della fratturazione s.l. degli ammassi rocciosi rappresentano un’indagine<br />

specifica finalizzata allo studio idrogeologico, non confrontabile con alcun tipo di analisi già<br />

svolta in loco.<br />

Confronto dei dati del rilevamento geo-strutturale con i dati della letteratura scientifica<br />

Le litologie e le giaciture della scistosità di anfiboliti e scisti filladici, rilevate in<br />

sponda orografica sinistra nel tratto terminale del torrente Lerone, confermano i dati<br />

presentati in letteratura da Cortesogno & Forcella. Nello specifico gli ammassi rocciosi<br />

affiorano dal sito industriale in sequenza partendo dalle anfiboliti, passanti a metaarenarie<br />

quarzose e scisti filladici con sviluppo della scistosità alpina, evidenziando una giacitura<br />

abbastanza regolare con immersione SE interessata da ondulazioni ad asse NE-SW.<br />

Inoltre gli autori descrivono più a nord il contatto tra il Gruppo di Voltri e il Cristallino<br />

di Arenzano come costituito da faglie appartenenti al fascio di dislocazioni EW e ormai<br />

prive di alcuna evidenza morfologica, individuabili solo sulla base di elementi geologici<br />

quali la milonisi e scaglie di serpentiniti cataclastiche allineate lungo le dislocazioni che<br />

separano le sequenze triassiche dalle metaofioliti del Gruppo di Voltri. Così come descritto<br />

in precedenza sono state confermate le evidenze di cui sopra nella zona a monte del sito<br />

con rilievo di materiale cataclastico di natura serpentinitica con frammenti litoidi di<br />

micascisti frammisti a una notevole quantità di detrito.<br />

In sintesi il rilevamento geo-strutturale ha confermato la struttura geologica in<br />

sponda orografica sinistra e la presenza del fascio di dislocazioni localizzate tra il sito<br />

Stoppani e Pian Masino già descritte in letteratura.<br />

Confronto dei dati del rilevamento geo-strutturale con i dati delle aree pubbliche del sito<br />

Stoppani<br />

I sondaggi geognostici eseguiti da ARPAL nella campagna Aprile-Agosto 2003<br />

lungo il torrente Lerone per il “Piano di Caratterizzazione delle aree pubbliche del Sito<br />

Stoppani” hanno permesso di indagare oltre lo strato di alluvioni attuali anche la natura del<br />

basamento.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

109


Nello specifico i sondaggi effettuati hanno permesso di rilevare in profondità la<br />

natura degli ammassi rocciosi confermando i dati ottenuti dal rilevamento geologico-<br />

strutturale di superficie e dalla letteratura scientifica: i sondaggi SL8, SL7 e PZ5 hanno<br />

incontrato in profondità gli scisti filladici (aventi giacitura della scistosità sub-verticale) del<br />

Cristallino di Arenzano, affioranti in sponda sinistra e destra; il sondaggio SL6 (aventi<br />

giacitura della foliazione milonitica sub-verticale) ha rilevato le serpentiniti cataclastiche e<br />

milonitiche presenti nella zona di contatto con il Gruppo di Voltri; i sondaggi PZ4BIS, PZ3,<br />

PZ9BIS, SL2, PZ1e PZ2 hanno evidenziato la presenza dei micascisti del Gruppo di Voltri,<br />

nell’<strong>area</strong>le a nord del sito industriale ove affiorano le litologie metaofiolitiche e relative<br />

coperture. In particolare per i sondaggi SL2 e PZ1 è stato rinvenuto substrato<br />

micascistoso con discontinuità strutturali sub-orizzontali, mentre per i sondaggi PZ3 e<br />

PZ4BIS si sono riscontrate scistosità sub-verticali.<br />

La zona della foce del torrente Lerone è stata indagata con i sondaggi SL14, SL13<br />

e SL16, delineando in profondità la presenza di una scaglia di rocce ultrafemiche (lherzoliti<br />

e serpentiniti con caratteri talcoscistosi) non registrate dalla letteratura scientifica, in<br />

quanto le interpretazioni geologiche sono state proposte ad esclusione dell’arenile e della<br />

foce in senso stretto.<br />

Tali litotipi sarebbero da attribuire non al Cristallino di Arenzano, non essendo mai<br />

registrati ammassi rocciosi ultrafemici: si sottolinea che tali litologie si sono registrate a<br />

monte del sito nella zona del fascio di dislocazioni mentre la presenza a sud rappresenta<br />

una problematica per le interpretazioni e correlazioni relative alla tettonica e ai rapporti<br />

geometrici tra le due falde. I frammenti di carota estratti evidenziano sia caratteri attribuibili<br />

alle peridotiti sia a serpentiniti e talcoscisti, presenti nelle zone ad elevato stress (zone di<br />

frattura e faglia, contatti tettonici).<br />

Nella letteratura scientifica i rapporti geometrici tra le due unità sono stati proposti<br />

da Cortesogno & Forcella secondo cui il Cristallino di Arenzano sarebbe addossato<br />

tettonicamente al Gruppo di Voltri lungo la zona di dislocazioni a direzione circa EW: in<br />

tale <strong>area</strong> infatti si rinvengono affioramenti di serpentiniti cataclastiche e milonitiche in<br />

associazione a frammenti di micascisti. La presenza di tale evidenze è stata rilevata in<br />

affioramento e da attività di sondaggio. Il ritrovamento di ultramafiti nella zona di foce in<br />

profondità dovrebbe essere confermata o meno attraverso l’esecuzione di altri sondaggi<br />

per verificare se esista la possibilità che tali litologie possano venire a contatto all’interno<br />

del Cristallino di Arenzano. Si ricorda inoltre che al suo interno il lembo sialico di Arenzano<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

110


presenta oltre che un complesso metamorfico costituito da gneiss, anfiboliti e blastomiloniti<br />

anche scaglie di coperture triassiche con quarziti, dolomie e scisti filladici ed frammenti di<br />

depositi continentali pre-triassici con metaarcose. Data tale eterogeneità di litologie e<br />

metamorfismo verosimilmente attribuibili a domini paleogeografici differenti, brianzonese o<br />

pre-piemontese, la presenza di una scaglia ofiolitica sarebbe possibile, valutando la<br />

complessità dell’<strong>area</strong> e quindi l’inserimento di frammenti oceanici all’interno dell’unità.<br />

L’interpretazione più ovvia è che tali ultramafiti appartengano al Gruppo di Voltri per<br />

la vicinanza, l’estensione e la monotonia che ha il Massiccio nei confronti di qualsiasi altra<br />

unità: si vuole infatti ricordare che addossati allo stesso Massiccio metaofiolitico si sono<br />

registrati ammassi rocciosi attribuiti in passato a domini paleogeografici differenti (vedi<br />

quarziti e dolomie Pre-Piemontesi). Inoltre per questo motivo, essendo presenti tra lo<br />

zoccolo cristallino di Arenzano e il Gruppo di Voltri litotipi appartenenti alla sequenza<br />

triassica di piattaforma, non va eliminata l’ipotesi che possano affiorare anche litologie<br />

appartenenti ad altre unità ofiolitiche come la Falda Montenotte, (tale associazione<br />

triassica si ritrova nelle zone di contatto tra le masse ofiolitiche come il contatto tra la Zona<br />

Sestri Voltaggio e il Gruppo di Voltri, contatto Gruppo di Voltri-Cristallino di Savona,<br />

contatto Falda Montenotte e unità brianzonesi limitrofe). In sintesi tali osservazioni<br />

necessitano di conferme e, non essendo oggetto di tale lavoro l’interpretazione tettonica e<br />

geodinamica delle unità alpine, si descriverà la scaglia ultrafemica come “complesso<br />

indeterminato” e per il momento non attribuita ad alcuna unità.<br />

Confronto dei dati del rilevamento geo-strutturale con i dati delle aree private del sito<br />

Stoppani<br />

I sondaggi geognostici effettuati da Stoppani per il Piano di Caratterizzazione delle<br />

aree Private hanno aggiunto ulteriori conoscenze per quanto riguarda le indagini sul<br />

bedrock (Allegato 8.1.4). In <strong>area</strong> di foce i sondaggi P1 e P2 hanno rilevato i micascisti del<br />

Cristallino. Nelle aree dove risultano affioranti le rocce basiche in facies Anfibolitica sono<br />

state rilevate le medesime litologie con i sondaggi C 58 BIS, C59, C62, C62 BIS, C66, P<br />

63, C60, P80, C25, C3, C26, P5, C4, C22, P7, C42, C6, C43, P8, C9. Tra la zona delle<br />

anfiboliti e quella degli scisti filladici si interpone una fascia secondo la letteratura<br />

caratterizzata da meta-arenarie quarzose e confermata dai sondaggi C68, P13 e C12,<br />

mentre nei sondaggi, P10 e P11, sono stati rilevati sedimenti micascistosi e rocce di faglia.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

111


L’<strong>area</strong> a nord si identifica con gli scisti filladici identificati come micascisti nei sondaggi<br />

P10BIS, C 73, C 74, C70, C75, C76, P77, P45, C15, C14, P47, C19, C18, C16, P17, P46,<br />

C48, C20, P55, P39, C49, P29, C28. I sondaggi P78 e C50 rileva le serpentiniti attribuite<br />

in letteratura al fascio di dislocazioni tra il Cristallino di Arenzano e il Gruppo di Voltri. A<br />

nord i sondaggi P79, C30, C51, P31, C36, C32, C52, P33, C34, C35 e C38 hanno<br />

indagato la zona dei calcescisti s.l. del Gruppo di Voltri rilevando nello specifico le litologie<br />

dei micascisti, affioranti nel taglio stradale con giacitura subverticale.<br />

In sintesi dal rilevamento geologico-strutturale, dai dati della letteratura<br />

scientifica, dai dati di prospezione diretta delle aree pubbliche e private relative ai Piani<br />

di caratterizzazione, si evince come le aree ove sorgono l’impianto industriale di<br />

Stoppani e l’<strong>area</strong> di stoccaggio dei fanghi di lavorazione di Pian Masino siano<br />

caratterizzate da sud verso nord dall’alternanza di zone ad anfiboliti, metaarenarie e<br />

scisti filladici in contatto tettonico con il Gruppo di Voltri attraverso l’interposizione delle<br />

fasce a miloniti e cataclasiti.<br />

8.1.12 La struttura del basamento<br />

Il basamento roccioso indagato nel tratto mediano e terminale del Torrente Lerone<br />

è rappresentato da ammassi rocciosi metamorfici e polideformati attribuiti al complesso<br />

metaofiolitco del Gruppo di Voltri e al Cristallino di Arenzano. Queste due Unità tettoniche,<br />

appartenenti a Domini paleogeografici differenti, continentale e oceanico, sono<br />

caratterizzate da una notevole eterogeneità litologica e strutturale, determinate da una<br />

diversa genesi e storia tettono-metamorfica (Allegato 8.1.6: Carta Geologico Strutturale e<br />

Interpretativa).<br />

Il bedrock è costituito da una struttura composita, nella quale ammassi rocciosi<br />

litologicamente e strutturalmente differenti vengono a contatto attraverso contatti tettonici,<br />

rendendo ancora più frammentari gli ammassi rocciosi.<br />

I micascisti del Gruppo di Voltri rappresentano il bedrock in tutta l’<strong>area</strong> a monte del<br />

sito Stoppani fino alla località S. Anna, ove iniziano ad affiorare le ultramafiti (serpentiniti<br />

antigoritiche e lherzoliti serpentinizzate con corpi gabbrici);<br />

Il passaggio a sud ai litotipi del Cristallino avviene in modo brusco con<br />

l’interposizione di una zona cataclastica a direzione circa EW: in prossimità della linea<br />

ferroviaria a sud di Pian Masino si evidenzia il sistema di dislocazioni a decorso EW,<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

112


confermato dal ritrovamento di materiale cataclastico e milonitico sia in affioramento che<br />

dal sondaggio SL6 (la carota estratta rappresenta una serpentinite cataclastica con<br />

sviluppo di un banding circa verticale).<br />

Per quanto riguarda il contatto tra la sequenza di piattaforma, rappresentata da<br />

metaquarzo areniti passanti a scisti filladici, e i terreni cristallini, rappresentati nel tratto<br />

terminale del Torrente Lerone dalle metabasiti in facies anfibolitica, si evince come il<br />

passaggio da una litologia ad una altra non sia graduale e di tipo transizionale (contatto<br />

stratigrafico o litologico) ma avvenga in modo netto e brusco dalle anfiboliti alle meta<br />

quarzo areniti e da quest’ultime agli scisti filladici tramite contatto tettonico<br />

Nonostante le differenze lito-petrografiche delle rocce e strutturali degli ammassi<br />

rocciosi si è osservato come esistano alcune similitudini per quanto riguarda il<br />

comportamento strutturale e geomeccanico. Si propone quindi una sintesi finale per<br />

caratterizzare il basamento nella sua totalità:<br />

1. L’alterazione delle metamorfiti risulta generalmente a un livello medio basso con locali<br />

variazioni anche piuttosto importanti, specie in presenza di dislocazioni e/o contatti<br />

litologici;<br />

2. La spaziatura dei joints, che rappresenta il grado di discontinuità dell’ammasso,<br />

evidenzia piani di scistosità poco spaziati (da < 6cm a 6-20cm) tagliati trasversalmente<br />

da ulteriori fratture, incrementando ulteriormente la frammentazione;<br />

3. Le rocce risultano fortemente scistose con superfici pervasive e talvolta fissili a<br />

giacitura composita passante da NE-SW e immergente a SE con inclinazioni ad alto<br />

angolo (Allegato 8.1.6: Carta Geologico Strutturale e Interpretativa). Solo localmente le<br />

variazioni locali della giacitura sono da attribuire alla sovrapposizione di strutture<br />

plicative (giacitura a immersione SW). Elemento caratterizzante dei litotipi del<br />

Cristallino di Arenzano risulta quindi essere il diverso comportamento dei litoitpi nel<br />

registrare le deformazioni: le rocce anfibolitiche, dal chimismo meno reattivo nei<br />

confronti degli stress tettono-metamorfici, sono caratterizzate da un reticolo di fratture<br />

(immergenti circa a SW) che taglia trasversalmente il più complesso sistema di<br />

discontinuità strutturali;<br />

4. L’RQD (indice R2)calcolato (intorno al 40 %per le metabasiti anfibolitiche e 20% per i<br />

metasedimenti) conferma l’elevata frammentazione dei litotipi;<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

113


5. La persistenza da media a bassa evidenzia come gli affioramenti siano strutturalmente<br />

tagliati dai piani di scistosità pervasivi visibili per una lunghezza approssimativa di 3-10<br />

m. Localmente si rinvengono fratture trasversali con una persistenza inferiore;<br />

6. Le discontinuità sono da parzialmente aperte a chiuse in funzione della degradazione<br />

locale dell’ammasso roccioso. La presenza di un elevato grado di fratturazione (indice<br />

R3) associato alla persistenza, all’apertura, alterazione e riempimento (indice R4)<br />

favorisce la progressiva degradazione del litotipo e lo sviluppo di una rete di<br />

circolazione idrica sot<strong>terra</strong>nea.<br />

7. Il parametro condizioni idrogeologiche è solo indicativo dello stato del versante e non<br />

può essere considerato un riferimento per una valutazione complessiva sulla<br />

idrogeologia locale.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

114


GIACITURA FABRICS<br />

METAMORFICI E JOINTS<br />

(Allegato 8.1.2)<br />

STRUTTURA<br />

(Allegato 8.1.1)<br />

PERSISTENZA<br />

(Allegato 8.1.2)<br />

SPAZIATURA DEI JOINTS<br />

(Allegato 8.1.2)<br />

RQD<br />

(Allegato 8.1.2)<br />

APERTURA<br />

(Allegato 8.1.2)<br />

ALTERAZIONE DEL<br />

LITOTIPO<br />

(Allegato 8.1.1)<br />

ALTERAZIONE –PARETI<br />

DELLE DISCONTINUITA’<br />

(Allegato 8.1.2)<br />

PRINCIPALI PARAMETRI GEOSTRUTTURALI DEL BASAMENTO POLIMETAMORFICO<br />

MICASCISTI del<br />

Gruppo di Voltri<br />

Stop 5-9, 17-21<br />

Direzione NE-SW e<br />

immersione a SE, solo<br />

localmente immersione<br />

a SW (scistosità).<br />

SERPENTINITI<br />

CATACLASTICHE del<br />

gruppo di Voltri<br />

Stop 6<br />

Non determinabile nella<br />

fascia cataclastica<br />

SCISTI FILLADICI del<br />

Cristallino di arenzano<br />

Stop 10-15<br />

Direzione NE-SW e<br />

immersione a SE<br />

(scistosità) e direzione<br />

circa NW-SE principale<br />

immersione a SW (joints)<br />

RMR system<br />

ANFIBOLITI del<br />

Cristallino di<br />

Arenzano<br />

Stop 1-4<br />

Direzione NE-SW e<br />

immersione a SE<br />

(scistosità) e direzione<br />

circa NW-SE e<br />

principale immersione a<br />

SW (joints)<br />

RMR system<br />

Scistosa Scistosa Scistosa In banding<br />

Da Media 3-10 m a alta<br />

10-20 m<br />

RMR system<br />

Molto stretta (


La scistosità dei litotipi, i joints degli ammassi del Cristallino, il sistema di<br />

dislocazioni EW (dalla letteratura responsabile dell’addossamento del Cristallino sul<br />

Gruppo di Voltri secondo strutture trascorrenti durante l’orogenesi alpina) presente nella<br />

zona della discarica di Pian Masino e i contatti tettonici tra le litologie del Cristallino di<br />

Arenzano al di sotto del sito Stoppani, costituiscono oggettivamente delle zone potenziali<br />

di circolazione idrica sot<strong>terra</strong>nea.<br />

Devono quindi considerarsi di primaria importanza il contatto tettonico tra il Gruppo<br />

di Voltri e il Cristallino di Arenzano e le dislocazioni all’interno dello stesso cristallino: infatti<br />

la genesi dei contatti tra le unità tettoniche e tra le litologie è indiscutibilmente di natura<br />

tettonica, generando superfici di faglia in rocce già intensamente deformate da cicli<br />

orogenetici ercinici e alpini.<br />

I limiti rappresentano delle discontinuità importanti nell’ammasso roccioso tali da<br />

permettere l’ingresso e la circolazione di fluidi nel sottosuolo: infatti i litotipi sono<br />

interessati a livello crostale, con estese aree di milonisi e cataclasi in rocce con pessime<br />

qualità geomeccaniche<br />

Il limite materiali sciolti-bedrock non verrebbe ad essere quindi considerato una<br />

barriera per la circolazione idrica sot<strong>terra</strong>nea. La litologia, ma soprattutto le caratteristiche<br />

strutturali dei litotipi, non possono rappresentare un limite di permeabilità, bensì una<br />

facilitazione nella conduzione dei fluidi nelle fratture s.l. La rete di fessure e fratture<br />

presenti nelle rocce a immersione SE e SW è stata riscontrata alla scala dell’affioramento<br />

ma può essere estrapolata anche in profondità data la natura delle superfici pervasive.<br />

Si fa notare inoltre che la frammentazione strutturale di un ammasso roccioso può<br />

essere ridotta se trasposta in profondità: infatti le fratture in senso stretto, che nel caso<br />

oggetto dello studio tagliano trasversalmente il bedrock potrebbero subire una diminuzione<br />

nell’apertura e nella continuità mentre i fabrics metamorfici data la loro natura pervasiva<br />

sono indipendenti dal carico litostatico in situ. Nello specifico tali superfici se trasposte in<br />

profondità mantengono la loro persistenza, spaziatura, ecc, mentre l’apertura è funzione<br />

derivante dalla situazione tettonica (es. zone ad alto stress tettonico, vedi shear zones,<br />

nuclei di strutture plicative, ecc) e conseguentemente gli ammassi possono evidenziare un<br />

grado di fratturazione s.l. che localmente può essere elevato anche a profondità rilevanti.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

116


8.2 PRESENZA SPECIFICA DEI METALLI NELLE ROCCE DEL GRUPPO DI VOLTRI E NEL CRISTALLINO<br />

DI ARENZANO<br />

Sulla base delle caratteristiche lito-strutturali dei complessi rocciosi appare utile<br />

approfondire le principali caratteristiche geochimiche delle litologie affioranti nell’<strong>area</strong><br />

oggetto dell’indagine. Le attuali conoscenze petrografiche e geochimiche sui litotipi<br />

presenti evidenziano come le sorgenti di metalli siano principalmente le associazioni di<br />

rocce femiche e ultrafemiche del Gruppo di Voltri.<br />

Le peridotiti metamorfiche del G.V. (principalmente serpentiniti e lherzoliti)<br />

sembrano rappresentare stadi relativamente evoluti del bacino oceanico mentre per le<br />

ultramafiti dell’Erro-Tobbio (principalmente lherzoliti), sulla base dei caratteri<br />

composizionali delle fasi mineralogiche e della roccia totale, possono essere interpretate<br />

come residui refrattari da sorgenti del mantello relativamente primitive dopo fusioni parziali<br />

compatibili con la generazione di magmi tipo T-MORB. Questo evento sembra<br />

rappresentare uno stadio precoce nell’evoluzione del bacino oceanico (Piccardo, 1984).<br />

Le differenze sulla composizione mineralogica delle ultramafiti riscontrate nel<br />

Massiccio del Voltri sono quindi imputabili a fasi diverse dell’evoluzione dell’oceano ligure-<br />

piemontese.<br />

Fatta questa breve premessa sulla diversa genesi delle peridotiti presenti nel<br />

Gruppo di Voltri, si può passare ad analizzare la presenza dell’elemento cromo nelle rocce<br />

basiche e ultrabasiche.<br />

Le serpentiniti antigoritiche del Gruppo di Voltri mostrano come il Cr possa rientrare<br />

nel reticolo cristallino dei clinopirosseni (Al-Cr-diopside) in aggiunta a minerali di cromite<br />

(Fe CrO4) e magnesio-cromite (Mg, Fe) CrO4. (Piccardo et alii, 1980).<br />

Le peridotiti dell’Erro-Tobbio, geneticamente differenti dalle ultramafiti del Gruppo di<br />

Voltri, mostrano percentuali di Cromo elevate, anche se queste possono variare di molto<br />

da zona a zona proprio per la natura dei cumulati peridotitici, a composizone mineralogica<br />

spesso non omogenea.<br />

Concentrazioni abnormi di Cromo si osservano talvolta in layers pirossenitici<br />

(cromititi) di poche decine di centimetri, rilevabili all’interno delle litologie peridotitiche. La<br />

presenza di una così alta concentrazione dell’elemento Cromo è spiegabile nel seguente<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

117


modo: durante la cristallizzazione frazionata del fuso basaltico, cristalli idiomorfi, per lo più<br />

sub-millimetrici, di Cromite, si concentrano localmente sottoforma di tasche o strati nelle<br />

fratture della roccia ospitante (in genere peridotiti). In letteratura sono definiti Cr-diopsidi<br />

pirosseniti (Piccardo et alii, 89).<br />

Dall’analisi delle pubblicazioni su aspetti composizionali mineralogici e petrografici<br />

di litotipi basici e ultrabasici del Gruppo di Voltri e dell’Erro-Tobbio si è riscontrato come<br />

l’elemento Cr sia presente in tracce in molti minerali femici, diopsidi principalmente, e<br />

mostri invece un naturale forte accumulo negli spinelli per arrivare a concentrazione molto<br />

elevate nei rari e limitati layers pirossenitici.<br />

Analogamente alle più studiate litologie ultrafemiche, basaltiche e gabbriche, anche<br />

i diversi litotipi metasedimentari (quarzoscisti, micascisti, calcescisti s.s.), rapppresentanti<br />

la copertura dei termini ofiolitici del G.V., registrano, mediante fasi successive di<br />

ricristallizzazione metamorfica e di deformazione, la storia evolutiva alpina.<br />

Generalmente dai risultati si evince una presenza in bassa percentuale di metalli e<br />

del cromo in particolare. In particolare nei Calcescisti può accadere che Granati cromiferi,<br />

Anfiboli verdi cromiferi e Diopside compaiano in alcuni livelli intercalati nella sequenza,<br />

riferibili ad originarie interstratificazioni di materiale ofiolitico detritico (Cimmino et alii,<br />

1979).<br />

Il Cromo nelle rocce del Cristallino di Arenzano è rilevabile in quantità molto basse<br />

(elemento in tracce) dalle analisi chimiche presenti in letteratura (Cortesogno & Forcella)<br />

su rocce del basamento metamorfico, risulta distribuito in modo abbastanza uniforme nelle<br />

varie litologie osservate. In particolare i valori in ppm riscontrati in anfiboliti, scisti biotitici-<br />

granatiferi, blastomiloniti, micascisti e paragneiss, dimostrano come non esista un<br />

minerale nel quale il cromo entri in quantità elevate ma l’elemento è presente come traccia<br />

all’interno di reticoli cristallini complessi come le orneblende, le miche (muscovite e biotite)<br />

e verosimilmente i granati.<br />

La valutazione dei lavori presenti in letteratura geologica sulla petrografia dei litotipi<br />

che caratterizzano le unità tettoniche del Gruppo di Voltri e del Cristallino di Arenzano ha<br />

mostrato come l’elemento Cromo sia spesso presente in concentrazioni variabili nelle<br />

rocce.<br />

Trattandosi di metamorfiti, occorre ricordare che il chimismo rappresentativo della<br />

roccia spesso si differenzia dal chimismo originario, a tal punto che risulta in molti casi<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

118


difficile risalire al protolito. Quindi se un elemento chimico risulta caratteristico di una<br />

roccia, si deve valutare attentamente la possibilità che un suo derivato metamorfico ne<br />

possa essere privo. Infatti spesso le reazioni sub-solidus che avvengono durante i<br />

processi metamorfici mutano in parte o in toto la mineralogia del litotipo coinvolto.<br />

In particolare il Cromo, presente in maggior misura nelle lherzoliti del Gruppo di<br />

Voltri (concentrazioni variabili e spesso dell’ordine di qualche migliaio in ppm) e in<br />

concentrazioni abnormi nei limitati layers pirossenitici presenti negli ammassi ultrafemici di<br />

Erro-Tobbio (Cr>5000ppm), sembra avere concentrazioni non molto elevate nei<br />

metagabbri e nei metabasalti, mentre nelle serpentiniti (entra solo nel reticolo dei minerali<br />

di alta pressione) mostra di avere concentrazioni intermedie. La presenza del Cromo nei<br />

calcescisti s.l. del Gruppo di Voltri e nel complesso gneissico-micascistoso del Cristallino<br />

di Arenzano è rilevabile in tracce all’interno di reticoli cristallini complessi.<br />

In definitiva la concentrazione maggiore dell’elemento in oggetto si riscontra nei<br />

minerali della serie degli Spinelli, presenti nelle peridotiti a grado variabile di<br />

serpentinizzazione, mentre in tutte le altre litologie non arriva mai a definire un sito<br />

mineralogico proprio ma emerge come vicariante in strutture complesse.<br />

Facendo riferimento al Progetto “Fondi Naturali” gia citato al cap. 5.3 e<br />

all’elaborazione dei dati chimici delle rocce del bacino del Torrente Lerone e del Torrente<br />

Leira, responsabili delle formazione dei sedimenti si conferma che:<br />

o gli elementi Cr e Ni mostrano valori di concentrazione del medesimo ordine di<br />

grandezza in tutti i litotipi ultrafemici: infatti le serpentiniti presentano i valori più<br />

elevati riscontrati (1000-2000 ppm circa); per quanto concerne le altre litologie<br />

emerge che: i micascisti risultano pressoché privi degli elementi Cr e Ni (20-50 ppm<br />

circa), confermando la natura di elemento in tracce. Nel campione di metabasite ad<br />

albite ocellare Cr e Ni sono presenti per circa 20-50 ppm. È stata analizzata inoltre<br />

una calcarenite che ha evidenziato valori di Cr e NI intorno a 300 ppm, in quanto<br />

risultato dell’elaborazione marina di subitati serpentinitici;<br />

o l’elemento Co nelle ultramafiti presenta concentrazioni intorno a 100 ppm; le altre<br />

litologie rappresentate da metabasiti, micascisti e calcareniti mostrano<br />

concentrazioni inferiori a 50 ppm;<br />

o l’elemento V è presente in concentrazioni inferiori a 50 ppm; solo il campione di<br />

metabasite presenta concentrazioni di oltre 100 ppm;<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

119


o l’elemento Zn presenta generalmente valori inferiori a 100 ppm in tutti i litotipi, solo<br />

in un caso eccede;<br />

o l’elemento Cr IV non è presente in nessun campione;<br />

o gli elementi As, Cd, Cu, Pb non presentano anomalie di nessun tipo, mantenendo<br />

concentrazioni basse;<br />

o l’elemento Mn presenta variazioni importanti dovute essenzialmente alla genesi del<br />

litotipo: nelle serpentiniti inferiore a 1000 ppm, nelle rocce di copertura ofiolitica<br />

(micascisti) si raggiungono anche i 2500 ppm.<br />

Tale concentrazione rappresenta quindi il contenuto naturale in metalli delle rocce e<br />

non va considerato come, un livello di contaminazione, in quanto non biodisponibile se<br />

non in tempi molto lunghi legati all’alterazione fisico-chimica e alla disgregazione<br />

meccanica delle rocce.<br />

Campioni<br />

Lerone<br />

Cromo VI<br />

IRSA<br />

CNR<br />

As ppm Cd<br />

ppm<br />

CrTot<br />

ppm<br />

Co<br />

ppm<br />

Cu ppm Pb<br />

A2 serpentinite


L’erodibilità e la resistenza alle alterazioni delle rocce sono determinate in buona<br />

parte dalle loro caratteristiche genetiche e in qualche caso anche dall’età delle stesse. La<br />

degradazione delle rocce è l’azione combinata di tutti i processi per i quali la roccia si<br />

decompone e si disgrega quando è esposta in superficie. L’alterazione normalmente<br />

trasforma la roccia dura e compatta in frammenti minuti e friabili, che costituiscono la<br />

materia prima del suolo.<br />

I processi d’alterazione delle rocce rilevate nell’<strong>area</strong> possono essere suddivisi in<br />

due grandi gruppi: la disgregazione fisica e l’alterazione chimica.<br />

L’alterazione fisica produce nelle metamorfiti principalmente fenomeni di<br />

frantumazione associati localmente ad esfoliazione e separazione a blocchi.<br />

La frantumazione è la disintegrazione della roccia lungo nuove superfici di frattura<br />

con produzione di frammenti spigolosi e taglienti. Se la roccia coinvolta nel processo di<br />

alterazione è uno scisto, l’esfoliazione dà luogo alla formazione di scaglie che seguono<br />

l’andamento della scistosità. Infine talvolta in presenza di numerose fratture si ha la<br />

separazione a blocchi.<br />

L’azione chimica si esplica attraverso i processi di ossidazione, idrolisi, idratazione, azione<br />

corrosiva dell’acido carbonico e carbonatazione (attivi questi ultimi, in una certa misura,<br />

sui Calcescisti s.s. del Gruppo di Voltri, sui litotipi marnoso-arenacei dell’Oligocene e del<br />

Pliocene con un contenuto sensibile di carbonato di Calcio e, più in generale, su tutti i<br />

minerali contenenti ioni alcalino terrosi).<br />

Il processo di ossidazione è particolarmente visibile sulla superficie delle rocce<br />

serpentinitiche e calcescistose s.l. con formazione di patine e/o croste sub-centimetriche<br />

rosso-bruno e giallastre; in particolar modo nelle ultramafiti e nelle rocce basiche<br />

l’ossidazione avviene con processi a carico della mesostasi di fondo (olivine e pirosseni,<br />

plagioclasi). Infatti i minerali, originatisi in ambiente riducente, possono manifestare<br />

instabilità a contatto con l’ossigeno presente nell’aria o disciolto nell’acqua. Ne risulta la<br />

produzione di ossidi e idrossidi (principalmente ferro e manganese) che, nelle rocce<br />

alterate o nei residui di alterazione determinano le sopra citate patine di alterazione.<br />

L’idrolisi è il processo più importante di alterazione e di formazione del suolo. Essa può<br />

portare alla completa decomposizione dei minerali. In generale il processo idrolitico inizia<br />

con la sostituzione degli ioni alcalini Na, K, Ca, Mg più facilmente aggredibili (in realtà gli<br />

ioni alcalino-terrosi Mg ++ , Ca ++ , Be ++ , vengono asportati sotto forma di bicarbonati solubili<br />

ad opera dello ione HCO3 - e, quindi, è necessaria la presenza della CO2 nella soluzione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

121


acquosa circolante). Il passo successivo per gli ortosilicati, come l’olivina e gli inosilicati,<br />

ad esempio pirosseni e anfiboli, consiste nella rimozione degli ioni ferro che connettono i<br />

tetraedri silicio-ossigeno. In condizioni di alterazione più severe gli stessi ioni alluminio e<br />

silicio possono essere liberati dalle catene tetraedriche e messi in soluzione, provocando<br />

la completa decomposizione del minerale.<br />

Numerosi sono i fattori che controllano l’efficienza del processo idrolitico: la<br />

superficie specifica, il pH, il drenaggio, la temperatura, la presenza di sostanza organica,<br />

la precipitazione dei materiali. La liberazione degli ioni per opera dell’idrolisi e la loro<br />

successiva ricombinazione sono i processi che stanno alla base delle trasformazioni e<br />

delle neoformazioni di argilla e quindi alla pedogenesi. Tale fenomeno può essere<br />

efficiente sui fillosilicati di neoformazione presenti nelle ultramafiti, nei metasedimenti e,<br />

più in generale, su tutti i silicati alcalini ed alcalino-terrosi. Diviene poco significativo per la<br />

maggioranza degli ossidi pesanti, tipici delle paragenesi ultrabasiche, in quanto<br />

particolarmente poco reattivi e dotati di prodotti di solubilità estremamente bassi (ordini di<br />

grandezza < 10 -8 ).<br />

8.3.2 Pedogenesi<br />

Il suolo può essere immaginato come una sottile pellicola che riveste le terre<br />

emerse all’interfaccia tra litosfera e biosfera, limitata dalle acque, dai ghiacci e dagli<br />

affioramenti di roccia. Ha origine dalla trasformazione cui le rocce sono sottoposte dal<br />

momento in cui vengono a trovarsi alla superficie, in un ambiente fisico-chimico molto<br />

diverso da quello in cui sono state originate. Tali trasformazioni avvengono, in modo<br />

differente nelle varie regioni del pianeta, secondo processi controllati da fattori ambientali<br />

che imprimono alle coperture pedologiche caratteri peculiari.<br />

Il suolo si comporta come un sistema fisico-chimico aperto, con continui scambi di<br />

materia con i sistemi adiacenti e trasformazioni al suo interno. Queste consistono in<br />

processi che portano a una progressiva mineralizzazione della sostanza organica, alla<br />

scomposizione della materia minerale a livello ionico e alla produzione di silicati, carbonati,<br />

ossidi e idrossidi di neogenesi, alla trasformazione di materiali già esistenti e alla<br />

ridistribuzione di tutte le componenti.<br />

Il profilo del suolo è articolato in livelli differenti disposti parallelamente alla<br />

superficie. Tali livelli sono gli orizzonti del suolo: essi si sono formati per differenziazione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

122


con la profondità dei processi pedologici che agiscono a partire dalla superficie. A partire<br />

dalla superficie si distingue un orizzonte O, caratterizzato da accumulo di sostanza<br />

organica decomposta o ancora parzialmente riconoscibile, un orizzonte minerale A,<br />

evolutosi a partire dalla superficie, un orizzonte minerale B, differenziatisi a opera di<br />

diversi processi pedogenetici, per colore, struttura, accumulo residuale di argilla o di sali<br />

minerali illuviali, un orizzonte minerale C, solo debolmente alterato, in cui il materiale<br />

originario risulti modificato da processi pedologici non direttamente collegati all’attività<br />

biologica e infine da un orizzonte R,rappresentato dal substrato roccioso.<br />

Nella maggioranza dei casi i suoli sono organizzati in un numero di orizzonti<br />

inferiore a quello standard per le interazioni di fattori che non permettono un completo<br />

sviluppo del suolo stesso. I maggiori fattori che determinano la crescita del suolo sono la<br />

tipologia della roccia madre, la variabilità del clima, l’influenza della biosfera e la forma del<br />

rilievo.<br />

Nel caso di catene montuose relativamente giovani come Alpi e Appennini e come<br />

nell’<strong>area</strong> interessante il bacino idrografico del Rio Lerone, spesso si assiste a un debole<br />

sviluppo del suolo in orizzonti appena iniziati; questa situazione è abbastanza comune<br />

nelle zone di collina e montagna su versanti abbastanza acclivi. Se il substrato è<br />

rappresentato da rocce ultrafemiche, solo alcune specie vegetali possono crescere per la<br />

tossicità dell’ambiente e quindi fornire il proprio contributo per lo sviluppo del suolo. Si<br />

viene così a definire un generico terreno litosuolo per la scarsezza della potenza e per<br />

l’aspetto monotono. Diversamente laddove compaiono termini metasedimentari e basici,<br />

che rivelano un contenuto mineralogico più vario, si assiste ad uno sviluppo rigoglioso<br />

della vegetazione e di conseguenza ad una maggiore organizzazione degli orizzonti del<br />

suolo, tali da permettere talora anche coltivazioni significative.<br />

In particolare si assiste nel bacino in esame ad un maggiore sviluppo in potenza del suolo<br />

nei settori ove affiorano le litologie sedimentarie e metasedimetarie (settore occidentale<br />

del bacino).<br />

La vegetazione in generale controlla la mobilizzazione dei detriti, specialmente quando la<br />

copertura è continua. Così il terreno viene trattenuto e la vegetazione diventa la<br />

condizione fondamentale che consente il formarsi e l'evolversi di un “suolo” a partire dalla<br />

roccia madre. In particolare la copertura vegetale difende il suolo contrastando i processi<br />

di asportazione e trasporto dovuti all’acqua, al vento, favorisce inoltre l’infiltrazione<br />

dell’acqua piovana limitando così il ruscellamento, contribuisce ai processi di alterazione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

123


chimica e quindi alla circolazione di sostanze in soluzione nel suolo stesso, nel sottosuolo<br />

e nei corsi d’acqua. Inoltre svolge un’azione di schermo nei riguardi dei processi di<br />

degradazione meteorica, con l’effetto di attenuare l’intensità e di ostacolare i fenomeni<br />

geomorfologici più complessi. Infine essa può essere considerata causa e indizio di<br />

stabilità geomorfologica. Un notevole effetto regimante si ha quando il suolo è dotato di<br />

favorevole tessitura granulometrica, di una buona struttura, di un sufficiente contenuto di<br />

sostanza organica e di uno spessore adeguato; ciò comporta la presenza di un’elevata<br />

quantità di macropori e di micropori, i quali permettono un’elevata infiltrazione e una buona<br />

capacità di ritenuta idrica.<br />

Attualmente l’<strong>area</strong> del Bacino presenta predominanza dei fenomeni erosivi su quelli di<br />

accumulo, localizzati in quelle zone che presentano maggiore acclività e scarsezza<br />

vegetazionale. Nelle aree dove prevale l’accumulo (depositi gravitativi di versante e<br />

crionivali), il suolo è instabile per il dissesto che caratterizza il bacino oggetto dello studio.<br />

8.3.3 Caratterizzazione idrodinamica dei sedimenti fluviali<br />

Le attività morfologiche dei corsi d’acqua si manifestano in tre processi strettamente<br />

collegati: erosione, trasporto e sedimentazione. L’erosione operata da un corso d’acqua<br />

consiste nella rimozione progressiva delle sostanze minerali dal fondo e dalle sponde<br />

dell’alveo.<br />

Il trasporto consiste nel movimento delle particelle erose che avviene per<br />

trascinamento lungo il letto fluviale (trasporto di fondo), per sospensione nella massa<br />

d’acqua del fiume o in sua soluzione (trasporto in sospensione).<br />

La sedimentazione consiste nell’accumulo di particelle trasportate durante la<br />

normale attività del fiume. Trasporto e sedimentazione sono influenzabili a vicenda e<br />

regolati dalla quantità di energia cinetica posseduta dalla massa di acqua in deflusso<br />

verso la foce, condizione che è stata quantificata dalla nota legge di Hijulstrom e<br />

Sundborg.<br />

Dall’esame granulometrico visivo e qualitativo dei sedimenti attivi fluviali da monte<br />

verso valle esaminati nel Rio Negrone, Rio Lerone, Rio Loaga si evince una predominanza<br />

degli elementi grossolani (dai blocchi metrici fino alle ghiaie fini) sugli elementi più minuti<br />

(dalle sabbie alle argille) verosimilmente provenienti dalle coltri eluvio colluviali di versante.<br />

In particolare è da notare la maggioranza di elementi di natura detritica-clastica e la quasi<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

124


assenza di elementi trasformati chimicamente (argille). Ne risulta che il processo erosivo<br />

predominante, indicato in letteratura con il termine di abrasione e che vuole indicare un<br />

logoramento meccanico tipico delle rocce resistenti, è quello responsabile della tipologia<br />

grossolana del sedimento riscontrato e delle forme disseminate sul letto roccioso dei<br />

torrenti esaminati (marmitte). Meno evidenti sono gli effetti della corrosione (in letteratura<br />

processi chimici di alterazione dovuti principalmente all’acido carbonico) per la bassa<br />

percentuale di carbonato di calcio nelle metamorfiti del Gruppo di Voltri e del Cristallino di<br />

Arenzano (solo i calcescisti s.s. e gli scisti filladici presentano percentuali considerevoli di<br />

calcite). Il trasporto, data la brevità del corso fluviale, l’acclività del profilo longitudinale<br />

medio del bacino e la preponderanza degli elementi clastici grossolani nei sedimenti<br />

d’alveo, avviene principalmente sul fondo anche se bisogna ammettere l’esistenza di un<br />

trasporto in sospensione (per gli elementi fini con dimensioni granulometriche che vanno<br />

dalla sabbia all’argilla e nelle condizioni di piena anche degli elementi con dimensioni<br />

superiori alle ghiaie) ed in soluzione di tutti gli elementi prodotti principalmente<br />

dall’alterazione chimica per idrolisi.<br />

Per quanto riguarda la sedimentazione, i rapporti dimensionali tra le classi<br />

granulometriche presenti nei sedimenti attivi d’alveo sono da mettere in <strong>relazione</strong> alle<br />

condizioni idrodinamiche esistenti e caratterizzate da brevità del percorso dei torrenti, forte<br />

velocità di trasporto derivante dall’acclività del profilo longitudinale del bacino e da<br />

competenza idraulica non soddisfatta specie nelle condizioni di piena.<br />

In conclusione se un bacino idrografico è impostato, come in questo caso, su<br />

litologie generalmente compatte (la quasi totalità del reticolo si sviluppa su termini<br />

ultrafemici metamorfici), e caratterizzato da corsi d’acqua a forte pendenza che scorrono<br />

in forre rocciose può non riuscire a disporre di una quantità di alluvioni tale da soddisfare<br />

tutta la sua capacità di trasporto, specie nelle condizioni di piena. Questo si traduce nella<br />

prevalenza dei fenomeni erosivi per la maggioranza dell’<strong>area</strong> del bacino, mentre la<br />

sedimentazione può esplicarsi nel tratto medio-finale del Rio Lerone solamente nei periodi<br />

di magra o successivi agli eventi di piena, generando depositi misti, poco selezionati,<br />

immaturi (con predominanaza di litoclasti grossolani), mobilizzabili negli eventi parossistici.<br />

Oggetto d’indagine del presente lavoro è proprio lo studio di questi sedimenti<br />

clastici, al fine di riscontrare se possono essere attivi, nel bacino in oggetto, dei<br />

meccanismi naturali di concentrazione dei metalli pesanti (es. del tipo placers o di tipo<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

125


idrogenico) e al rilevamento di eventuali effetti antropici che si vanno ad aggiungere ai<br />

valori di presenza naturale.<br />

8.4 CONCLUSIONI<br />

Sulla base delle conoscenze dedotte dai lavori sopra esposti si evince che (Allegato<br />

Tav. 8.1.6: Carta Geologica Strutturale e Intepretativa):<br />

1. Dal punto di vista geologico strutturale:<br />

Nonostante le differenze lito-petrografiche delle rocce e strutturali degli ammassi<br />

rocciosi si è osservato come esistano alcune similitudini per quanto riguarda il<br />

comportamento strutturale e geomeccanico.<br />

La scistosità dei litotipi, i joints degli ammassi del Cristallino, il sistema di<br />

dislocazioni EW (dalla letteratura responsabile dell’addossamento del Cristallino sul<br />

Gruppo di Voltri secondo strutture trascorrenti durante l’orogenesi alpina) presente nella<br />

zona della discarica di Pian Masino e i contatti tettonici tra le litologie del Cristallino di<br />

Arenzano al di sotto del sito Stoppani, costituiscono oggettivamente delle zone potenziali<br />

di circolazione idrica sot<strong>terra</strong>nea.<br />

Devono quindi considerarsi di primaria importanza il contatto tettonico tra il Gruppo<br />

di Voltri e il Cristallino di Arenzano e le dislocazioni all’interno dello stesso cristallino: infatti<br />

la genesi dei contatti tra le unità tettoniche e tra le litologie è indiscutibilmente di natura<br />

tettonica, generando superfici di faglia in rocce già intensamente deformate da cicli<br />

orogenetici ercinici e alpini.<br />

I limiti rappresentano delle discontinuità importanti nell’ammasso roccioso tali da<br />

permettere l’ingresso e la circolazione di fluidi nel sottosuolo: infatti i litotipi sono<br />

interessati a livello crostale, con estese aree di milonisi e cataclasi in rocce con pessime<br />

qualità geomeccaniche.<br />

Il limite materiali sciolti-bedrock non verrebbe ad essere quindi considerato una<br />

barriera per la circolazione idrica sot<strong>terra</strong>nea. La litologia, ma soprattutto le caratteristiche<br />

strutturali dei litotipi, non possono rappresentare un limite di permeabilità, bensì una<br />

facilitazione nella conduzione dei fluidi nelle fratture s.l. La rete di fessure e fratture<br />

presenti nelle rocce a immersione SE e SW è stata riscontrata alla scala dell’affioramento<br />

ma può essere estrapolata anche in profondità data la natura delle superfici pervasive.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

126


2. Dal punto di vista geochimico:<br />

Dall’analisi delle pubblicazioni su aspetti composizionali mineralogici e petrografici<br />

di litotipi basici e ultrabasici del Gruppo di Voltri e dell’Erro-Tobbio si è riscontratto come<br />

l’elemento Cr sia presente in tracce in molti minerali femici, diopsidi principalmente, e<br />

mostri invece un naturale forte accumulo negli spinelli per arrivare a concentrazione molto<br />

elevate nei rari e limitati layers pirossenitici.<br />

Generalmente dai risultati si evince una presenza in bassa percentuale di metalli e<br />

del cromo in particolare nei Calcescisti.<br />

Il Cromo nelle rocce del Cristallino di Arenzano è rilevabile in quantità molto basse<br />

(elemento in tracce) dalle analisi chimiche presenti in letteratura su rocce del basamento<br />

metamorfico, risulta distribuito in modo abbastanza uniforme nelle varie litologie osservate.<br />

Facendo riferimento al Progetto “Fondi Naturali” gia citato al cap. 5.3 e<br />

all’elaborazione dei dati chimici delle rocce del bacino del Torrente Lerone e del Torrente<br />

Leira, responsabili delle formazione dei sedimenti si conferma che:<br />

Gli elementi Cr e Ni mostrano valori di concentrazione del medesimo ordine di<br />

grandezza in tutti i litotipi ultrafemici: infatti le serpentiniti presentano i valori più<br />

elevati riscontrati (1000-2000 ppm circa); per quanto concerne le altre litologie<br />

emerge che: i micascisti risultano pressoché privi degli elementi Cr e Ni (20-50 ppm<br />

circa), confermando la natura di elemento in tracce. Nel campione di metabasite ad<br />

albite ocellare Cr e Ni sono presenti per circa 20-50 ppm. È stata analizzata inoltre<br />

una calcarenite che ha evidenziato valori di Cr e NI intorno a 300 ppm, in quanto<br />

risultato dell’elaborazione marina di subitati serpentinitici;<br />

l’elemento Co nelle ultramafiti presenta concentrazioni intorno a 100 ppm; le altre<br />

litologie rappresentate da metabasiti, micascisti e calcareniti mostrano<br />

concentrazioni inferiori a 50 ppm;<br />

l’elemento V è presente in concentrazioni inferiori a 50 ppm; solo il campione di<br />

metabasite presenta concentrazioni di oltre 100 ppm;<br />

l’elemento Zn presenta generalmente valori inferiori a 100 ppm in tutti i litotipi, solo<br />

in un caso eccede;<br />

l’elemento Cr IV non è presente in nessun campione;<br />

gli elementi As, Cd, Cu, Pb non presentano anomalie di nessun tipo, mantenendo<br />

concentrazioni basse;<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

127


l’elemento Mn presenta variazioni importanti dovute essenzialmente alla genesi del<br />

litotipo: nelle serpentiniti inferiore a 1000 ppm, nelle rocce di copertura ofiolitica<br />

(micascisti) si raggiungono anche i 2500 ppm.<br />

3. Dal punto di vista geomorfologico:<br />

I processi d’alterazione delle rocce rilevate nell’<strong>area</strong> possono essere suddivisi in<br />

due grandi gruppi: la disgregazione fisica e l’alterazione chimica. L’erodibilità e la<br />

resistenza alle alterazioni delle rocce sono determinate in buona parte dalle loro<br />

caratteristiche genetiche e in qualche caso anche dall’età delle stesse. La degradazione<br />

delle rocce è l’azione combinata di tutti i processi per i quali la roccia si decompone e si<br />

disgrega quando è esposta in superficie. L’alterazione normalmente trasforma la roccia<br />

dura e compatta in frammenti minuti e friabili, che costituiscono la materia prima del suolo.<br />

Nel caso di catene montuose relativamente giovani come Alpi e Appennini e come<br />

nell’<strong>area</strong> interessante il bacino idrografico del Rio Lerone, spesso si assiste a un debole<br />

sviluppo del suolo in orizzonti appena iniziati; questa situazione è abbastanza comune<br />

nelle zone di collina e montagna su versanti abbastanza acclivi. Se il substrato è<br />

rappresentato da rocce ultrafemiche, solo alcune specie vegetali possono crescere per la<br />

tossicità dell’ambiente e quindi fornire il proprio contributo per lo sviluppo del suolo. Si<br />

viene così a definire un generico terreno litosuolo per la scarsezza della potenza e per<br />

l’aspetto monotono. Diversamente laddove compaiono termini metasedimentari e basici,<br />

che rivelano un contenuto mineralogico più vario, si assiste ad uno sviluppo rigoglioso<br />

della vegetazione e di conseguenza ad una maggiore organizzazione degli orizzonti del<br />

suolo, tali da permettere talora anche coltivazioni significative.<br />

In particolare si assiste nel bacino in esame ad un maggiore sviluppo in potenza del<br />

suolo nei settori ove affiorano le litologie sedimentarie e metasedimetarie (settore<br />

occidentale del bacino).<br />

Le attività morfologiche dei corsi d’acqua si manifestano in tre processi strettamente<br />

collegati: erosione, trasporto e sedimentazione. L’erosione operata da un corso d’acqua<br />

consiste nella rimozione progressiva delle sostanze minerali dal fondo e dalle sponde<br />

dell’alveo. Dall’esame granulometrico visivo e qualitativo dei sedimenti attivi fluviali da<br />

monte verso valle esaminati nel Rio Negrone, Rio Lerone, Rio Loaga si evince una<br />

predominanza degli elementi grossolani (dai blocchi metrici fino alle ghiaie fini) sugli<br />

elementi più minuti (dalle sabbie alle argille) verosimilmente provenienti dalle coltri eluvio<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

128


colluviali di versante. In particolare è da notare la maggioranza di elementi di natura<br />

detritica-clastica e la quasi assenza di elementi trasformati chimicamente (argille). Ne<br />

risulta che il processo erosivo predominante, indicato in letteratura con il termine di<br />

abrasione e che vuole indicare un logoramento meccanico tipico delle rocce resistenti, è<br />

quello responsabile della tipologia grossolana del sedimento riscontrato e delle forme<br />

disseminate sul letto roccioso dei torrenti esaminati (marmitte). Il trasporto, data la brevità<br />

del corso fluviale, l’acclività del profilo longitudinale medio del bacino e la preponderanza<br />

degli elementi clastici grossolani nei sedimenti d’alveo, avviene principalmente sul fondo<br />

anche se bisogna ammettere l’esistenza di un trasporto in sospensione (per gli elementi<br />

fini con dimensioni granulometriche che vanno dalla sabbia all’argilla e nelle condizioni di<br />

piena anche degli elementi con dimensioni superiori alle ghiaie) ed in soluzione di tutti gli<br />

elementi prodotti principalmente dall’alterazione chimica per idrolisi.<br />

8.5 AMIANTO: VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI NEI SUOLI SUPERFICIALI<br />

Con riferimento a quanto rilevato nelle documentazione precedente circa le<br />

osservazioni mineralogiche, petrografiche, lito-strutturali, e di alterazione dei litotipi, con<br />

particolare attenzione ai processi pedogenetici, dell’<strong>area</strong> oggetto dell’indagine e con<br />

riferimento al fatto che le attività di Caratterizzazione hanno evidenziato in essa<br />

concentrazioni di amianto, si è posto il problema di verificare se la presenza di tale fibra<br />

minerale fosse imputabile, o meno, alle attività derivanti dal sito industriale Stoppani. Al<br />

fine di giungere all’ottenimento degli obiettivi preposti, il lavoro qui esposto si basa sul<br />

confronto tra i risultati conseguiti attraverso l’espletamento di studi quali la Determinazione<br />

delle concentrazioni del fondo naturale in quattro bacini idrografici regionali liguri (D.G.R.<br />

n° 1549 del 20/12/2001- ARPAL Gennaio 2004, Relazione Tecnica relativa a studio<br />

minero-petrografico su campioni di roccia, suoli e stream sediments, Rif. DDR 608/02<br />

Progetto regionale sui Fondi Naturali, affidato al Prof. Luciano Cortesogno (Dip. Ter.Ris.<br />

Università di Genova 2003), Indagine relativa al riscontro di fibre amiantifere naturali in<br />

terreni compresi nei bacini imbriferi su metaofioliti del Gruppo di Voltri (Torrente Lerone,<br />

Torrente Leira) e dell’Unità Bracco-Val Graveglia,ARPAL Dicembre 2004, nonché tra i<br />

risultati analitici ottenuti dalla campagna di prelievi di suoli superficiali designati dal Piano<br />

della Caratterizzazione per le Aree Pubbliche – Stoppani (Cogoleto, Genova). È<br />

necessario dapprima indicare che le suddette valutazioni sono state necessariamente<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

129


eseguite in contesti geolitologici separati, in funzione della possibilità che gli stessi<br />

possano costituire o meno delle sorgenti primarie di produzione e diffusione dei minerali<br />

asbestiformi. Da questo punto di vista sono stati individuati e rappresentati in carta (si<br />

veda allegato 8.2):<br />

1. suoli su materiale parentale serpentinitico del Gruppo di Voltri;<br />

2. suoli su substrato metasedimentario (coperture oceaniche formate in prevalenza da<br />

micascisti) del Gruppo di Voltri;<br />

3. suoli su substrato metasedimentario (coperture di piattaforma formate in prevalenza<br />

da scisti filladici e coperture continentali formate da gneiss minuti e micascisti) del<br />

Cristallino di Arenzano;<br />

4. suoli su subitati metamorfici di origine vulcanico-sedimentaria (rocce di crosta<br />

continentale formate da anfiboliti a grana fine e marmi anfibolici) del Cristallino di<br />

Arenzano.<br />

Non meno importante è stato infine valutare campione per campione il significato<br />

del riscontro, o meno, delle fibre asbestiformi, nonché la loro classificazione mineralogica,<br />

in quanto tale contenuto è sicuramente anche un prodotto del contesto<br />

topografico/morfologico dominante, viste le possibile influenze geochimiche che<br />

potrebbero crearsi proprio in un suolo per apporto gravitativo di minerali provenienti da<br />

litotipi radicalmente differenti. Alla luce di tali premesse si è giunti alle seguenti<br />

considerazioni:<br />

8.5.1 Suoli su materiale parentale serpentinitico del Gruppo di Voltri<br />

Dall’esame del grafico ad istogrammi proposto, nonché dall’analisi della tabella in<br />

allegato 8.2, si delinea che i contenuti di fibre asbestose in terreni impostati su subitati<br />

serpentinitici, (con riscontro predominante della fibra Crisotilo) rilevati nei campioni<br />

(frazione granulometrica passante il setaccio avente luce pari a 2 mm) designati dalla<br />

campagna suoli superficiali per le Aree Pubbliche Stoppani (denominati SS11bis, SS15bis,<br />

SS16bis, SS28, SS29, SS31, SS32) appaiono più contenuti e comunque compatibili con<br />

quelli riscontrati rispettivamente nelle rocce e suoli superficiali prelevati per lo svolgimento<br />

del Progetto regionale “Determinazione delle concentrazioni del fondo naturale in quattro<br />

bacini idrografici regionali liguri (Deliberazione Giunta Regionale della Liguria n° 1549 del<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

130


20/12/2001)” e commentati, per quanto concerne il loro contenuto di amianto, nel<br />

documento “Indagine relativa al riscontro di fibre amiantifere naturali in terreni compresi<br />

nei bacini imbriferi su metaofioliti del Gruppo di Voltri (Torrente Lerone, Torrente Leira) e<br />

dell’Unità Bracco Val Graveglia (Torrente Rossola)- ARPAL Dicembre 2004”. Si fa inoltre<br />

menzione che i valori più elevati di amianto si rintracciano, giustamente, per quei campioni<br />

di suoli (SS16 B, SS15, SS29) impostatisi su di un contesto geologico-strutturale<br />

ultramafitico caratterizzato da fasce intensamente cataclasizzate. Si ritiene quindi che in<br />

questo contesto gli alti valori di amianto (eccedenti i 1.000 ppm del DM 471/99) non siano<br />

indicatori di un apporto antropico riferibile alle attività Stoppani.<br />

Amianto (ppm)<br />

60000<br />

50000<br />

40000<br />

30000<br />

20000<br />

10000<br />

Figura 8.1<br />

0<br />

A2 serp<br />

Concentrazione di fibre asbestose in terreni su serpentiniti<br />

A7 serp<br />

A8 ssfn<br />

A1 ssfn<br />

LS13 ssfn<br />

SS16 f A<br />

Campioni<br />

SS11 f A<br />

SS31 f A<br />

SS15 f A<br />

SS29 f A<br />

8.5.2 Suoli su substrato metasedimentario del Gruppo di Voltri<br />

valori amianto<br />

I contenuti di fibre asbestose (con riscontro predominante del minerale Tremolite) in<br />

terreni impostati su subitati metasedimentari del Gruppo di Voltri (micascisti), rilevati nei<br />

131<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova


campioni (frazione granulometrica passante il setaccio avente luce pari a 2mm) designati<br />

dalla campagna suoli superficiali per le Aree Pubbliche Stoppani (denominati SS01bis,<br />

SS27, SS02, SS03bis, SS04bis, SS05bis, SS06bis, SS07bis, SS08, SS09bis, SS10bis,<br />

SS13bis, SS17) appaiono più contenuti e compatibili a quelli riscontrati rispettivamente nei<br />

suoli superficiali del Torrente Lerone prelevati per lo svolgimento del Progetto regionale<br />

“Determinazione delle concentrazioni del fondo naturale in quattro bacini idrografici<br />

regionali liguri (Deliberazione Giunta Regionale della Liguria n° 1549 del 20/12/2001)” e<br />

commentati nel documento “Indagine relativa al riscontro di fibre amiantifere naturali in<br />

terreni compresi nei bacini imbriferi su metaofioliti del Gruppo di Voltri (Torrente Lerone,<br />

Torrente Leira) e dell’Unità Bracco Val Graveglia (Torrente Rossola)- ARPAL Dicembre<br />

2004”. Pertanto sulla base di questi valori, i tenori riscontrati nei suoli superficiali delle<br />

Aree Pubbliche Stoppani appaiono verosimilmente naturali, anche se eccedenti il limite di<br />

1.000 ppm (come mostrato nella tabella in Allegato 8.2) imposto per i terreni dal DM<br />

471/99. Si fa tuttavia notare, come già evidenziato nella documentazione sopra citata, che<br />

gli elevati tenori di fibre rinvenuti nei suoli su metasedimenti in prossimità di Lerca,<br />

campionati per la realizzazione del Progetto Fondi Naturali, e la presenza diffusa di<br />

tremolite nelle aree indagate, non trova corrispondenze negli omologhi terreni del bacino<br />

imbrifero “gemello” del Torrente Leira. Tali concentrazioni di fibre, nei terreni su<br />

metasedimenti del bacino imbrifero del Lerone, possono però imputarsi alla presenza di<br />

nuclei di metabasiti fittamente e frequentamente implicati nelle coperture<br />

metasedimentarie, come evidenziato dalla geologia locale. Oppure, come affermato da<br />

studi del Dip.Ter.Ris, tale fatto può essere spiegato come il risultato di una concentrazione<br />

residuale a spese di rocce attualmente non più affioranti in sito. Di fatto si nota una<br />

diversità di comportamento con i suoli del bacino del Leira, divergenza di comportamento<br />

che meriterebbe uno studio scientifico più approfondito con un numero di campioni<br />

statisticamente più significativo. Allo stato attuale delle conoscenze si registra che i tenori<br />

riscontrati nei suoli su metasedimenti del Gruppo di Voltri delle Aree Pubbliche Stoppani<br />

sono rintracciabili anche in restanti parti del bacino dove sono presenti i medesimi<br />

metasedimenti, ove è difficilmente ipotizzabile una contaminazione da parte delle attività<br />

Stoppani.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

132


Amianto (ppm)<br />

300000<br />

250000<br />

200000<br />

150000<br />

100000<br />

Concentrazione di fibre asbestose in terreni su metasedimenti<br />

del Gruppo di Voltri<br />

50000<br />

0<br />

Figura 8.2<br />

B3 MS<br />

LS2 ssfn<br />

B4 ssfn<br />

C2 ssfn<br />

SS01 f R<br />

SS02 f A<br />

SS03 f A<br />

SS04 f A<br />

SS05 f A<br />

SS06 f A<br />

SS07 f A<br />

SS08 f B<br />

SS09 f R<br />

SS13 f A<br />

SS17 f A<br />

Campioni<br />

8.5.3 Suoli su substrato metasedimentario del Cristallino di Arenzano<br />

Amianto<br />

Per quanto concerne i suoli impostati sui metasedimenti del Cristallino di Arenzano<br />

si fa notare che alcuna campagna, atta al riscontro di presenza di fibre asbestose nei<br />

suoli, è mai stata condotta fino alla valutazione dei dati qui esposti (campioni denominati<br />

SS19bis, SS20, SS22bis; frazione granulometrica passante il setaccio avente luce pari a<br />

2mm). Gli unici dati pregressi riguardano le indagini condotte sui litotipi dall’Università di<br />

Genova. Comunque dall’esame del grafico ad istogrammi proposto, nonché dall’analisi<br />

della tabella in allegato 8.2, si delinea una concentrazione superiore ai 1.000 ppm per i<br />

campioni SS19 A e SS22 A. Si fa notare, al proposito, come la loro ubicazione sia<br />

rilevante: è infatti caratterizzata per entrambi dalle immediate adiacenze di strade (per<br />

Lerca e per la galleria della Colletta) ad alto scorrimento veicolare. Inoltre, il campione<br />

SS22 A è stato prelevato al piede del taglio di versante, in orografica sinistra del Torrente<br />

Lerone e già individuato in alcuni tratti come sede di discariche abusive, in presenza di<br />

terreno di riporto utilizzato per la costruzione della stessa sede stradale e del piano di<br />

posa del muraglione di controripa. Entrambe le situazioni possono avere quindi contribuito<br />

in modo molto efficace all’arricchimento di amianto all’interno della matrice indagata.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

133


Amianto (ppm)<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Figura 8.3<br />

Concentrazione di fibre asbestose in terreni su metasedimenti<br />

del Cristallino di Arenzano<br />

Xar8<br />

2Ar3<br />

Pa52<br />

Ar4<br />

Xar5<br />

PA64<br />

Xar6<br />

Campioni<br />

SS19 fA<br />

SS20 fA<br />

SS22 fA<br />

SS22 fR<br />

Amianto<br />

8.5.4 Suoli su subitati metamorfici di origine vulcanico-sedimentaria (rocce di crosta<br />

continentale formate da anfiboliti a grana fine e marmi anfibolici) del Cristallino di<br />

Arenzano<br />

La concentrazione di fibre asbestose nei terreni impostati su subitati anfibolitici del<br />

Cristallino di Arenzano, rilevata nei campioni (frazione granulometrica passante il setaccio<br />

avente luce pari a 2 mm, si veda al proposito la tabella in allegato 8.2) designati dalla<br />

campagna suoli superficiali per le Aree Pubbliche Stoppani (denominati SS23bis, SS30,<br />

SS24bis, SS25bis, SS26), appare compatibile con quelle riscontrate nelle indagini<br />

petrografiche e mineralogiche condotte dall’Università di Genova (Dip. Ter. Ris) sulle<br />

anfiboliti a grana fine del Cristallino di Arenzano. Si fa tuttavia notare, come nei soli<br />

campioni SS 23 A (prelevato su versante acclive in orografica sinistra del T. Lerone in<br />

prossimità del limite fisico del complesso residenziale che sorge presso la Pineta di<br />

Arenzano) e SS26 R (prelevato nelle aiuole del parcheggio in adiacenza al plesso sportivo<br />

che si erge sulla struttura rilevata alla foce del T. Lerone) si evidenzino dei tenori superiori<br />

al litotipo sorgente: ciò è verosimilmente imputabile nel primo caso alla presenza sparsa di<br />

rifiuti di tipologia mista (inseriti all’interno di vegetazione spontanea ed arbustiva che li ha<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

134


colonizzati) abbandonati sul versante medesimo, caratterizzando il sito come discarica<br />

abusiva. Nel secondo caso si può verosimilmente ipotizzare che gli alti valori riscontrati<br />

siano da associarsi all’utilizzo di terreni misti-ofiolitici per la creazione della struttura<br />

rilevata in sponda sinistra della foce del Torrente Lerone.<br />

Amianto (ppm)<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Figura 8.4<br />

Concentrazione di fibre asbestose in terreni su anfiboliti a grana<br />

fine del cristallino di Arenzano<br />

Ar 20 Ar 21 PA<br />

93<br />

Ar 11<br />

B<br />

PA<br />

16<br />

PA<br />

57<br />

SS<br />

23 f<br />

A<br />

SS<br />

30 f<br />

A<br />

Campioni<br />

SS<br />

24 f<br />

A<br />

SS<br />

25 f<br />

A<br />

SS<br />

25 f<br />

R<br />

SS<br />

26 f<br />

A<br />

SS<br />

26 f<br />

R<br />

Amianto<br />

8.6 DESCRIZIONE STRATIGRAFICA DELL’ARENILE E DEL TRATTO MEDIANO E TERMINALE DEL<br />

TORRENTE LERONE<br />

8.6.1 Sondaggi geognostici sul litorale di Cogoleto e Arenzano<br />

La campagna di sondaggi geognostici prevista sul litorale di Cogoleto e Arenzano<br />

era mirata al campionamento del deposito sedimentario, previsto dal Piano di<br />

Caratterizzazione Delle Aree Pubbliche del Sito Stoppani Spa, ed inoltre volto alla<br />

conoscenza della potenza della sequenza sedimentaria presente nella zona a ovest e a<br />

est della foce del Torrente Lerone.<br />

Tutti i punti di prelievo, individuati preliminarmente sulla carta, sono stati<br />

successivamente rilocalizzati mediante sopralluoghi durante i quali ogni punto è stato<br />

georeferenziato e quotato.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

135


I sondaggi eseguiti sono stati 42, in particolare da AR01 a AR16 si è indagato il<br />

sottosuolo dal lato Cogoleto, da AR19 ad AR40 il litorale lato Arenzano con una profondità<br />

massima di indagine prevista intorno a 5 m con 8 intervalli di prelievo predefiniti.<br />

L’arenile del lato Cogoleto indagato dal sondaggio AR01 al sondaggio AR16 con<br />

l’aggiunta dei dati ottenuti dal sondaggio AR42, inserito successivamente tra AR12 a<br />

AR13, e l’arenile del lato Arenzano indagato dal sondaggio 29 al sondaggio 40 con<br />

l’aggiunta dei dati ottenuti dal sondaggio AR41, eseguito tra AR38 e AR40 hanno<br />

evidenziato alcune criticità emerse durante le attività di perforazione. Tali problematiche<br />

sono prevalentemente da ricondurre alle modalità di sondaggio nell’attraversamento di un<br />

orizzonte artificiale particolarmente competente, presente a una profondità inferiore al<br />

metro sia lungo il litorale di Cogoleto che lungo il litorale di Arenzano. La presenza di tale<br />

orizzonte ha creato non pochi problemi alla sonda che in molti casi, data la particolare<br />

competenza del livello litificato, è riuscita soltanto nella perforazione superficiale e nel<br />

campionamento frammentario del materiale. Questo è dovuto essenzialmente oltre alla<br />

natura del materiale anche alle modalità di sondaggio: trattandosi infatti di sondaggi da<br />

eseguire prioritariamente a “secco” (senza l’utilizzo di fluido di perforazione) per non<br />

alterare la concentrazione di eventuali inquinanti, l’avanzamento del carotiere avveniva<br />

molto lentamente con difficoltà evidenti nel recupero del materiale sciolto. Per queste<br />

difficoltà si è ritenuto opportuno inserire due sondaggi stratigrafici AR41 e AR42 aggiuntivi<br />

per arrivare a sondare fino al basamento roccioso ed avere quindi il riferimento per<br />

elaborare la potenza del deposito costiero e la conseguente morfologia del basamento<br />

roccioso.<br />

I sondaggi dal AR19 fino al AR28 hanno avuto la funzione di determinare i<br />

parametri geotecnici sul rilevato artificiale presente nella zona di foce del Torrente Lerone<br />

in sponda orografica sinistra: tale zona non può essere considerata alla stregua di un<br />

deposito costiero.<br />

I dati stratigrafici rilevati in situ su ogni singolo sondaggio sono stati<br />

successivamente inseriti nel Sistema Informativo Ambientale, generando un database<br />

completo di elementi puramente geotecnici, necessari per una classificazione del<br />

materiale sondato come le caratteristiche litologiche, la granulometria, la coesione, la<br />

plasticità, l’addensamento integrati da riscontri visivi effettuati in campo su eventuali<br />

anomalie di determinati intervalli stratigrafici relativamente a variazioni di colore e riscontri<br />

olfattivi.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

136


I dati inseriti nel database sono stati successivamente utilizzati per la restituzione<br />

grafica di colonne stratigrafiche, eseguite con il software Strater, e per l’elaborazione di<br />

sezioni.<br />

Per l’elaborazione della stratigrafia delle colonne si sono utilizzati i criteri per la<br />

classificazione e nomenclatura dei terreni della norma UNI EN ISO 14688-1.<br />

Secondo la norma, in questo non diversamente dalla nota norma A.G.I. 1977, i<br />

diversi componenti di un terreno si definiscono con il nome del componente principale e<br />

della eventuale frazione secondaria. La frazione secondaria viene identificata come un<br />

aggettivo che descrive la frazione principale (es. ghiaia sabbiosa). Un eventuale ulteriore<br />

aggettivo può integrare la descrizione della componente principale (es. sabbia fine<br />

limosa), o secondaria (es. argilla con sabbia media).<br />

In questo modo, la combinazione delle sedici classi granulometriche elementari<br />

consente di descrivere un numero molto elevato di terreni misti.<br />

Nella restituzione grafica, per non produrre un numero eccessivo di simboli, la<br />

simbologia utilizzata per i diversi strati contiene una duplice informazione: il simbolo<br />

grafico descrive la componente principale (ad es. ciottoli), mentre il colore indica la<br />

componente secondaria (ad es. ciottoli con ghiaia è verde, mentre ciottoli con sabbia è<br />

grigio). In altri termini, il colore indica il carattere sabbioso, o limoso, o argilloso, etc. di un<br />

terreno.<br />

Per le sezioni invece si è adottata una stratigrafia semplificata accorpando gli<br />

orizzonti litologicamente affini in strati omogenei.<br />

Si è ritenuto opportuno delineare le seguenti sezioni stratigrafiche sugli arenili,<br />

proposte in Allegato 8.3 e 8.4:<br />

Lungo l’arenile di Cogoleto dal sondaggio AR01 al sondaggio AR16 (sezione n. 1);<br />

Lungo l’arenile di Arenzano dal sondaggio AR19 al sondaggio AR40 (sezione n. 3),<br />

Sul rilevato artificiale dal lato Arenzano dal sondaggio AR19 al sondaggio AR28<br />

(sezione n. 2);<br />

Per l’elaborazione sono stati utilizzati i sondaggi eseguiti da ARPAL nella<br />

campagna Aprile-agosto 2004.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

137


Sebbene in poche occasioni si sia avuta la possibilità di perforare in toto il livello<br />

artificiale litificato (al di sotto di un sottile strato di sedimento a granulometria prevalente<br />

grossolana e talvolta presente in condizioni di marcato affioramento o subaffioramento<br />

sia sulla spiaggia di Cogoleto sia su quella di Arenzano), i sondaggi hanno permesso di<br />

identificare diversi orizzonti presenti attualmente lungo il litorale.<br />

In particolare la sezione n°1 descrive chiaramente come al di sotto di un livello di<br />

sedimento marino di potenza generalmente inferiore al metro costituito da ciottoli, ghiaia<br />

e sabbia, si sviluppi nello spazio e in profondità in modo continuo dal sondaggio AR02<br />

al sondaggio AR16 un orizzonte litificato (si ricorda che nel sondaggio AR01 non si è<br />

rilevato tale livello ma una sequenza a granulometria grossolana direttamente<br />

poggiante sul basamento), già menzionato sopra, di colore rossastro il cui grado di<br />

addensamento è risultato complessivamente alto (vedi foto da n.10 a n.17 in All 8.6). Le<br />

locali variazioni nell’addensamento del materiale sono dovute all’azione del mare<br />

(erosione meccanica e chimica) che altera l’orizzonte disgregando i granuli fortemente<br />

compattati e rendendo meno competente il livello. Infatti nelle zone dell’arenile ove<br />

l’orizzonte appare meno litificato, si comprende come esso sia costituito da un materiale<br />

particolarmente fine con una granulometria paragonabile a quella del silt, fortemente<br />

addensato e cementato: alterato dall’azione del mare questo tipo di fango risulta essere<br />

facilmente trasportabile in sospensione all’aumentare del moto ondoso. I sondaggi sono<br />

riusciti parzialmente nell’attraversamento dell’orizzonte artificiale: il sondaggio<br />

aggiuntivo stratigrafico AR42 (vedi foto n.16 e 17 in All 8.6) ha dimostrato inoltre come<br />

al di sotto di tale livello, si sviluppi in profondità per alcuni metri al di sopra del substrato<br />

roccioso un ulteriore orizzonte di caratteristiche simili al livello artificiale litificato<br />

sopradescritto.<br />

Il litorale lato Arenzano (sezione n°3) presenta le stesse problematiche<br />

dell’arenile di Cogoleto. Nello specifico al di sotto di un deposito sedimentario<br />

grossolano, generalmente rappresentato da grossi blocchi litoidi e talora massi da<br />

scogliera, necessari per le opere di ripascimento della costa, di limitata potenza<br />

(generalmente inferiore al metro) si è intercettato il livello litificato, presente in modo<br />

discontinuo sia nello spazio che in profondità. Tali variazioni risultano essere più<br />

evidenti rispetto al litorale di Cogoleto. Le caratteristiche del materiale risultano<br />

compatibili con quanto rilevato nel tratto di spiaggia a ovest del Torrente Lerone,<br />

sebbene si sia riscontrata una minore competenza del materiale. Il sondaggio AR41 ha<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

138


dimostrato inoltre come al di sotto di tale livello, si sviluppi in profondità per circa un<br />

metro al di sopra del substrato roccioso un ulteriore orizzonte di caratteristiche simili al<br />

livello artificiale litificato sopradescritto.<br />

A conferma di quanto evidenziato sopra in <strong>relazione</strong> alla presenza frammentaria<br />

del livello litificato, si evidenzia come i sondaggi AR29, AR30, AR31, AR36 e AR38 non<br />

abbiano rilevato nessun orizzonte anomalo, bensì elementi litoidi di dimensioni superiori<br />

al decimetro fino ad arrivare al metro e oltre con i blocchi da scogliera. Se ne deduce<br />

che il litorale del lato Arenzano, evidentemente modificato da attività di ripascimento<br />

sviluppate nel corso degli ultimi anni, presenta una serie di affioramenti discontinui del<br />

livello litificato artificiale, la cui presenza sul litorale è direttamente dipendente dalla<br />

quantità di materiale trasportato in sospensione dal mare e ridepositato lungocosta e<br />

dall’intensità del moto ondoso. In alcune aree sono visibili sottili livelli rossastri che<br />

arrivano a lambire gli affioramenti della spiaggia emersa, erosi in modo selettivo<br />

dall’azione del mare (evidenziano infatti sottili strati di diversa competenza).<br />

Per quanto riguarda le indagini sul rilevato artificiale (sezione n. 2) lato Arenzano,<br />

si evidenzia una marcata eterogeneità dei materiali, passanti da granulometrie fini a<br />

quelle grossolane, dovuta alla deposizione artificiale di materiali di riporto con la<br />

presenza di aree verso mare costituite da barriere frangiflutti con massi da scogliera.<br />

8.6.2 Sondaggi geognostici sulle alluvioni del Torrente Lerone<br />

La campagna di sondaggi geognostici prevista nella zona del sito Stoppani, in<br />

particolare nel tratto mediano e terminale dell’asta del Torrente Lerone, era mirata al<br />

campionamento delle alluvioni, previsto dal Piano di Caratterizzazione Delle Aree<br />

Pubbliche Del Sito Stoppani Spa, ed inoltre volto alla conoscenza della potenza della<br />

sequenza sedimentaria presente nella zona del T.Lerone.<br />

Tutti i punti di prelievo, individuati preliminarmente sulla carta, sono stati<br />

successivamente rilocalizzati mediante sopralluoghi durante i quali ogni punto è stato<br />

georeferenziato e quotato.<br />

Le indagini eseguite attraverso l’esecuzione di sondaggi a carotaggio continuo con<br />

intervalli di campionamento sulla base della stratigrafia risultano essere 13, dei quali 6<br />

attrezzati a piezometro.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

139


In particolare 3 sondaggi hanno indagato l’<strong>area</strong> di foce (SL13, SL14, SL16), 4<br />

sondaggi il tratto immediatamente a monte di Stoppani e a valle di Pian Masino (SL06,<br />

PZ5BIS, SL07, SL08) 6 sondaggi la zona a monte del sito industriale (PZ4BIS, PZ3,<br />

PZ9BIS, SL02, PZ1, PZ2BIS).<br />

Le indagini geognostiche dirette alla conoscenza del sottosuolo sia in alveo attivo<br />

che in aree marginali all’attuale deflusso del torrente Lerone, <strong>terra</strong>zzi alluvionali e versanti,<br />

hanno messo in evidenza difficoltà nell’avanzamento della perforazione dovuto<br />

essenzialmente alle caratteristiche geotecniche del sedimento alluvionale. Il materiale<br />

attraversato risulta essere prevalentemente a granulometria grossolana con ghiaie e<br />

sabbie in associazione a livelli lapidei costituiti essenzialmente da blocchi, trovanti e<br />

ciottoli in matrice limoso argillosa. I sondaggi a carotaggio continuo eseguiti<br />

prevalentemente a secco hanno permesso il recupero del materiale carotato quando il<br />

sedimento mostrava una granulometria non eccessivamente grande, in caso contrario si<br />

rendeva necessario l’avanzamento con il fluido di perforazione per attraversare blocchi<br />

litoidi di particolare competenza.<br />

I dati stratigrafici rilevati in situ su ogni singolo sondaggio sono stati<br />

successivamente inseriti nel Sistema Informativo Ambientale, generando un database<br />

completo di elementi puramente geotecnici, necessari per una classificazione del<br />

materiale sondato come le caratteristiche litologiche, la granulometria, la coesione, la<br />

plasticità, l’addensamento integrati da riscontri visivi effettuati in campo su eventuali<br />

anomalie di determinati intervalli stratigrafici relativamente a variazioni di colore e riscontri<br />

olfattivi.<br />

Per la restituzione grafica si veda quanto già detto al precedente cap. 8.6.1.<br />

Si è ritenuto opportuno delineare le seguenti sezioni stratigrafiche lungo il<br />

Torrente Lerone, proposte in Allegato 8.3 e 8.4:<br />

In <strong>area</strong> Pian Masino dal sondaggio C51 al sondaggio C75 (sezione n°4);<br />

In <strong>area</strong> Stoppani trasversale al sito dal sondaggio C75 al sondaggio P11<br />

(sezione n°5);<br />

In <strong>area</strong> a monte di Pian Masino dal sondaggio PZ2BIS al sondaggio P79<br />

(sezione n°6);<br />

Longitudinale lungo l’alveo del Torrente Lerone dal sondaggio PZ3 al<br />

sondaggio SL8 (sezione n°7);<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

140


Longitudinale lungo l’alveo del Torrente Lerone dal sondaggio C50 al<br />

sondaggio SL16 (sezione n°8).<br />

Per l’elaborazione sono stati utilizzati i sondaggi eseguiti da Stoppani nelle<br />

campagne di giugno 2002 – marzo 2003 e aprile – giugno 2003 e da ARPAL nella<br />

campagna Aprile-Agosto 2004.<br />

La sezione stratigrafica n. 4, che ha caratterizzato il sottosuolo nella zona bassa di<br />

Pian Masino, ha evidenziato:<br />

o un primo strato superficiale di riporto la cui potenza varia tra circa 2 metri e un<br />

massimo di 8 metri (così come dedotto da stratigrafie dei dati Stoppani);<br />

o un secondo strato caratterizzato dalle alluvioni grossolane del Torrente Lerone,<br />

rappresentanti il “paleoalveo” (attualmente il torrente scorre a ovest del <strong>terra</strong>zzo<br />

alluvionale sul quale sorge Pian Masino), e la attuale sede della falda sot<strong>terra</strong>nea:<br />

le alluvioni costituite da sabbie e ghiaie in associazione a livelli francamente litoidi<br />

sono localmente intercalate da livelli argillo-limosi generalmente di potenza limitata.<br />

Risalta la morfologia del basamento roccioso, eroso dal torrente primordiale nella<br />

zona a sud di Pian Masino e l’alveo fossile, inciso nelle alluvioni ancora più a sud-<br />

est e attualmente riempito da materiale di riporto.<br />

La sezione stratigrafica n° 5, che ha caratterizzato il sottosuolo da Pian Masino al<br />

versante in sponda destra, ha evidenziato:<br />

o un primo strato superficiale di riporto la cui potenza varia tra circa 1 metri e un<br />

massimo di 4-5 metri (così come dedotto da stratigrafie dei dati Stoppani);<br />

o un secondo strato caratterizzato dalle alluvioni grossolane del Torrente Lerone,<br />

rappresentanti il “paleoalveo” (attualmente il torrente scorre decentrato rispetto<br />

all’asse dell’acquifero alluvionale, sul quale poggia il sito industriale di Stoppani), e<br />

la attuale sede della falda sot<strong>terra</strong>nea: le alluvioni costituite da sabbie e ghiaie in<br />

associazione a livelli francamente litoidi sono localmente intercalate da livelli argillo-<br />

limosi generalmente di potenza limitata. Risaltano i sedimenti alluvionali<br />

attualmente giacenti sul versante in sponda orografica destra.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

141


La sezione stratigrafica n. 6, che ha caratterizzato il sottosuolo a monte di Pian<br />

Masino in sponda orografica sinistra, ha evidenziato:<br />

o un primo strato superficiale di riporto e rifiuti la cui potenza è di circa 5 metri (così<br />

come dedotto da stratigrafie dei dati Stoppani);<br />

o un secondo strato caratterizzato dal <strong>terra</strong>zzo alluvionale del Torrente Lerone, di<br />

potenza localmente superiori a 5 metri (attualmente il torrente scorre decentrato a<br />

ovest in erosione sul versante orografico destro rispetto all’asse dell’acquifero<br />

alluvionale): le alluvioni costituite da sabbie e ghiaie in associazione a livelli<br />

francamente litoidi sono localmente intercalate da livelli argillo-limosi generalmente<br />

di potenza limitata;<br />

o un terzo strato, rappresentato da un potente accumulo di paleofrana (circa 12 m) a<br />

contatto in eteropia di facies con il <strong>terra</strong>zzo alluvionale (sondaggio ARPAL PZ2BIS).<br />

La coltre di versante, costituita da materiale argillo-limoso con blocchi e scaglie<br />

litoidi di calcescisti e metabasiti risulta sede di una circolazione idrica di versante,<br />

laterale rispetto all’asse dell’acquifero alluvionale.<br />

La sezione stratigrafica n. 7, che ha caratterizzato il sottosuolo lungo l’alveo del<br />

Torrente Lerone dal versante in sponda destra, ha evidenziato:<br />

o un primo strato superficiale di riporto la cui potenza varia tra circa 1 metri e un<br />

massimo di 4-5 metri (così come dedotto da stratigrafie dei dati ARPAL e Stoppani);<br />

o un secondo strato caratterizzato dalle alluvioni grossolane attuali del Torrente<br />

Lerone, (attualmente il torrente scorre decentrato rispetto all’asse dell’acquifero<br />

alluvionale, sul quale poggia il sito industriale di Stoppani), e la attuale sede della<br />

falda sot<strong>terra</strong>nea: le alluvioni costituite da sabbie e ghiaie in associazione a livelli<br />

francamente litoidi sono localmente intercalate da livelli argillo-limosi generalmente<br />

di potenza limitata. Risaltano i sedimenti alluvionali deposti dal versante in sponda<br />

destra lungo l’attuale alveo e in particolare l’incisione nel basamento roccioso<br />

dovuta al corso fossile del torrente, ad andamento circa ortogonale nella zona sud<br />

di Pian Masino all’attuale alveo.<br />

La sezione stratigrafica n. 8, che ha caratterizzato il sottosuolo lungo l’alveo del<br />

Torrente Lerone da Pian Masino sud fino alla foce, ha evidenziato:<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

142


o un primo strato superficiale di riporto la cui potenza varia tra circa 1 metri e un<br />

massimo di 4-5 metri (così come dedotto da stratigrafie dei dati ARPAL e Stoppani);<br />

o un secondo strato caratterizzato dalle alluvioni grossolane attuali del Torrente<br />

Lerone, (attualmente il torrente scorre decentrato rispetto all’asse dell’acquifero<br />

alluvionale, sul quale poggia il sito industriale di Stoppani), e la attuale sede della<br />

falda sot<strong>terra</strong>nea: le alluvioni costituite da sabbie e ghiaie in associazione a livelli<br />

francamente litoidi sono localmente intercalate da livelli argillo-limosi generalmente<br />

di potenza limitata. Le alluvioni rappresentate costituiscono il deposito sedimentario<br />

alla destra orografica dell’asse centrale del “paleoalveo”, evidenziando uno<br />

spessore inferiore a quanto si rinviene nella zona prospiciente la foce attuale: si<br />

riscontra infatti un approfondimento della superficie del basamento e un<br />

conseguente aumento della potenza dell’accumulo sedimentario per l’intersezione<br />

della sezione con il “paleoalveo” e l’asse centrale dell’acquifero alluvionale.<br />

Dall’esame delle sezioni stratigrafiche si evince quindi che:<br />

o Nelle zone di Pian Masino e del sito di Stoppani si rinvengono accumuli di materiale<br />

di riporto e rifiuti, di potenze variabili dell’ordine dei metri al di sopra dei sedimenti<br />

alluvionali;<br />

o Il potente accumulo di paleofrana a monte di Pian Masino rappresenta un<br />

potenziale serbatoio di circolazione idrica sot<strong>terra</strong>nea sul versante in sponda<br />

orografica sinistra;<br />

o le alluvioni non direttamente incise dall’alveo attuale (paleoalveo) rappresentano<br />

insieme a quelle attuali l’acquifero alluvionale, il cui asse centrale risulta spostato<br />

rispetto all’alveo attuale, a est nella zona di Pian Masino, ad ovest nella zona del<br />

sito Stoppani, ancora ad est a valle del sito fino alla foce. Il “paleoalveo” interseca<br />

quindi per due volte lo scorrimento superficiale del Torrente Lerone a monte e a<br />

valle del sito Stoppani;<br />

o la potenza delle alluvioni attuali risulta evidentemente inferiore rispetto a quella<br />

delle paleoaluvioni, deposte in tempi remoti e sede principale dell’acquifero<br />

alluvionale. Il Torrente Lerone attualmente risulta in erosione in sponda orografica<br />

destra a monte del sito e in sponda sinistra dal sito alla foce; le alluvioni attuali<br />

sedimentate nell’alveo sono in posizione marginale rispetto all’asse dell’acquifero<br />

(circa N-S) che risulta costituito da un corpo sedimentario di discreta potenza;<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

143


o La foce attuale risulta spostata a ovest rispetto alla paleo foce e rispetto alla<br />

direzione principale del flusso di falda dell’acquifero alluvionale.<br />

8.7 DESCRIZIONE IDROGEOLOGICA DELL’ACQUIFERO ALLUVIONALE<br />

Si premette che le indagini sull’acquifero e la campagna di monitoraggio è tuttora in<br />

corso, e pertanto il quadro conoscitivo è ancora parziale.<br />

Nell’ambito delle indagini del presente Piano di caratterizzazione, sono stati<br />

installati tra giugno e luglio 2004, n. 6 piezometri (PZ1, PZ2 bis, PZ3, PZ4 bis, PZ5 bis e<br />

PZ9 bis), di cui si veda l’ubicazione nella cartografia allegata (Tav. 8.3). I piezometri sono<br />

attualmente soggetti ad un monitoraggio quali-quantitativo a cadenza mensile, previsto<br />

della durata di dodici mesi (luglio 2004 – giugno 2005).<br />

Qui di seguito si riportano le caratteristiche costruttive degli stessi.<br />

Piezometro Profondità dal p.c (m) Fenestratura (m)<br />

PZ1 6,5 3 ÷ 6<br />

PZ2 bis 16 4 ÷ 16<br />

PZ3 3 0 ÷ 3<br />

PZ4 bis 9 6 ÷ 9<br />

PZ5 bis 7 1 ÷ 7<br />

PZ9 bis 5,40 2,4 ÷ 5,4<br />

Tabella 8.3 – Caratteristiche dei piezometri<br />

Tali piezometri risultano intestati sia nell’acquifero alluvionale di fondovalle, sia<br />

nell’acquifero di versante, secondario e discontinuo, anche se significativamente<br />

interconnesso col primo.<br />

Dal punto di vista granulometrico, i depositi alluvionali del Torrente Lerone sono<br />

caratterizzati dalla presenza di prevalenti ghiaie ciottolose, talora con blocchi, in variabile<br />

matrice sabbioso-limosa (vd. anche cap. 8.6 e allegati 8.2, 8.3), a permeabilità<br />

complessivamente elevata (k~10 -3 m/s). Si tratta dei depositi della ristretta piana<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

144


alluvionale del Torrente Lerone, tipici di un ambiente deposizionale caratterizzato da una<br />

notevole energia di trasporto. Lo spessore massimo rilevato è compreso tra 25 e 27 m.<br />

Lo studio dell’andamento del substrato in rapporto ai sedimenti mostra, come dato<br />

morfologico fondamentale, uno scostamento tra l’andamento del paleoalveo inciso<br />

(thalweg sepolto) e l’alveo attuale superficiale. Segnatamente, l’alveo attuale risulta<br />

spostato verso est nell’<strong>area</strong> principale dello stabilimento, e verso ovest più a monte, nel<br />

settore nord dello stesso stabilimento. Tali variazioni sono verosimilmente legate all’uso<br />

intensivo delle limitate aree pianeggianti e, in particolare, indotte dalla realizzazione di<br />

<strong>terra</strong>pieni su entrambe le sponde torrentizie.<br />

Dall’osservazione delle carte delle isopiezometriche elaborate nell’ambito del Piano<br />

di caratterizzazione delle Aree private, riferite ai dati dell’ottobre 2002 e giugno 2003, si<br />

evidenzia che l’asse di drenaggio principale corrisponde all’alveo sepolto del torrente<br />

Lerone, con significativi apporti dai versanti, in particolare da quello in sponda orografica<br />

destra, soprastante l’<strong>area</strong> dello stabilimento.<br />

L’andamento e il confronto dei livelli piezometrici nel periodo di osservazione a cui<br />

si riferiscono i dati disponibili (vd. succ. figura 8.5) portano a ritenere che l’influenza degli<br />

emungimenti della falda in corso, in modo particolare quelli connessi alla messa in<br />

sicurezza di emergenza della falda, mediante n. 12 pozzi di emungimento, costituiscano<br />

elementi di disturbo non trascurabili. Tuttavia, il dato di rilevamento piezometrico conserva<br />

una sua intrinseca validità e viene pertanto riportato (allegata Tav. 8.3: Monitoraggio<br />

piezometrico), riservandosi di approfondire la trattazione, come detto, dopo la conclusione<br />

della campagna di monitoraggio.<br />

Si può osservare che il piezometro Pz2bis, che risulta intestato sul versante in<br />

sponda orografica sinistra, risente in modo molto più diretto delle precipitazioni (cfr. Figg.<br />

8.5 e 8.6), intercettando sia l’acquifero alluvionale (da 13,8 a 15,6 m dal p.c.), sia i<br />

contributi idrici, seppur minori, della potente coltre detritica di versante per uno spessore di<br />

circa 14 m.<br />

Le escursioni piezometriche rilevate nel piezometro Pz5bis sono maggiori di quelle<br />

rilevate negli altri piezometri, salvo il citato piezometro Pz2bis sul versante. Tale<br />

piezometro è l’unico situato nell’alveo attivo vero e proprio, fra l’altro in asse al paleoalveo<br />

sepolto, e risente pertanto in modo diretto delle escursioni idrometriche dell’alveo attivo.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

145


Mettendo in <strong>relazione</strong> i livelli assoluti sul l.m.m dei piezometri Pz9bis, Pz4bis e<br />

Pz5bis (cfr. Fig. 8.7), si ottiene un gradiente piezometrico medio di circa 1,5%. Si tratta di<br />

un gradiente rilevante, che implica velocità di flusso ragguardevoli, con evidenti<br />

implicazioni sulla capacità di trasporto, ma anche di autodepurazione della falda.<br />

Prof. (m)<br />

Pioggia cumulata (mm)<br />

Monitoraggio freatimetrico<br />

(soggiacenza falda rispetto al p.c.)<br />

Data (gg/mm/aa)<br />

22/6/04<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

22/7/04 21/8/04 20/9/04 20/10/04 19/11/04 19/12/04 18/1/05 17/2/05 19/3/05 18/4/05<br />

Figura 8.5 – Andamento livelli piezometrici<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Precipitazioni mensili<br />

mag-04 giu-04 lug-04 ago-04 set-04 ott-04 nov-04 dic-04 gen-05 feb-05 mar-05<br />

Data (mm/aa)<br />

Figura 8.6 – Precipitazioni mensili (fonte ARPAL - CMIRL)<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

pz1<br />

pz2bis<br />

pz3<br />

pz4bis<br />

pz5bis<br />

pz9bis<br />

146


Prof. (m)<br />

30<br />

29<br />

28<br />

27<br />

26<br />

25<br />

24<br />

23<br />

22<br />

21<br />

20<br />

19<br />

18<br />

17<br />

16<br />

15<br />

14<br />

13<br />

12<br />

11<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

22/6/04 22/7/04 21/8/04 20/9/04 20/10/0<br />

4<br />

Monitoraggio freatimetrico<br />

(quota falda riferita al l.m.m.)<br />

19/11/0<br />

4<br />

19/12/0<br />

4<br />

Data (gg/mm/aa)<br />

Figura 8.7 – Andamento quote piezometriche rispetto al l.m.m.<br />

18/1/05 17/2/05 19/3/05 18/4/05<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

pz1<br />

pz2bis<br />

pz3<br />

pz4bis<br />

pz5bis<br />

pz9bis<br />

147


9.STRUMENTI STATISTICI A SUPPORTO DELLA DETERMINAZIONE<br />

9.1 PREMESSA<br />

DEL FONDO NATURALE<br />

Nell’ambito della caratterizzazione di un sito contaminato (come in molti altri<br />

contesti indagati dalla statistica ambientale) può rendersi necessario l’applicazione di test<br />

statistici per il confronto tra due popolazioni di dati analitici (ad esempio, la prima<br />

caratteristica di una potenziale contaminazione e la seconda del “fondo naturale”).<br />

Il D.M. 471/99 adotta infatti, per valutare un “sito potenzialmente inquinato”, oltre ai<br />

valori tabellari relativi alle concentrazioni limite di accettabilità (art. 3 e relativo Allegato 1) -<br />

i valori del fondo naturale (art. 4) (altre possibilità previste dal Decreto sono i valori<br />

calcolati con l’applicazione dell’analisi di rischio - art. 6 - e i valori individuati per aree<br />

sensibili e vulnerabili - art. 4). In particolare, sulla tematica relativa al “fondo naturale” il<br />

D.M. (all’art. 4) prevede che "per ogni sostanza i valori di concentrazione da raggiungere<br />

con gli interventi di bonifica e ripristino ambientale sono tuttavia riferiti ai valori del fondo<br />

naturale nei casi in cui, applicando le procedure di cui all'allegato 2, sia dimostrato che<br />

nell'intorno non influenzato dalla contaminazione del sito i valori di concentrazione del<br />

fondo naturale per la stessa sostanza risultano superiori a quelli indicati nell'Allegato 3”.<br />

Si fa presente che l’<strong>area</strong> in questione non risulta tra quelle definite sensibili e<br />

vulnerabili in base ai criteri prospettati nell’ambito del “Piano di Tutela” di cui al D.lgs.<br />

152/1999.<br />

Ciò premesso si sottolinea che si intende, nello specifico, come fondo naturale<br />

l’insieme di elementi e composti inorganici che appartengono al ciclo geochimico e che<br />

non sono stati influenzati dalle attività dell’uomo (metalli derivati dalle rocce, fibre di<br />

asbesto, idrocarburi dovuti a filtrazione di oli, idrocarburi policiclici aromatici prodotti da<br />

incendi di boschi e foreste, etc. - Beretta, “Gestione dei dati analitici in fase di<br />

caratterizzazione, bonifica e certificazione”, Atti del Convegno “Bonifica di siti contaminati:<br />

Aspetti Giuridici e Amministrativi”, Milano 2001).<br />

Nel caso della caratterizzazione delle aree pubbliche del sito Stoppani, era già<br />

ampiamente nota una situazione come quella prefigurata dal D.M. 471/99, per quanto<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

148


iguarda, prioritariamente, il Cromo trivalente (e analogamente una serie di metalli<br />

geochimicamente correlati). Infatti il complesso geo-litologico delle rocce ultramafitiche<br />

(serpentinite) presenta naturalmente delle concentrazioni di Cromo e Nichel chiaramente<br />

superiori ai limiti tabellari ministeriali (sia A che B), tanto che la problematica era stata<br />

affrontata in un progetto di indagine sulla Val Lerone da parte di ARPAL (Determinazione<br />

delle concentrazioni del fondo naturale per elementi di potenziale interesse tossicologico e<br />

della effettiva pericolosità).<br />

Citando dalla normativa: “campioni prelevati da aree adiacenti il sito nelle quali si ha<br />

la certezza di assenza di contaminazione derivante dal sito e da altre attività antropiche<br />

sono definiti campioni del fondo naturale, sono utilizzati per determinare i valori di<br />

concentrazione delle sostanze inquinanti per ognuna delle componenti ambientali rilevanti<br />

per il sito in esame; nel caso di campionamento di suoli, la profondità ed il tipo di terreno<br />

da campionare dovrebbe corrispondere a quelli dei campioni raccolti nel sito. Il numero dei<br />

campioni varia in funzione delle caratteristiche generali e idrogeologiche dell’<strong>area</strong>, non<br />

dovrà comunque essere inferiore a tre campioni prelevati nell’intorno del sito” (D.M.<br />

471/99 - allegato 2).<br />

Le concentrazioni di “fondo naturale” di un certo elemento vanno inoltre riferite alla<br />

particolare matrice ambientale indagata, poiché a seconda dell’origine litologica e del<br />

meccanismo di alterazione e sedimentazione dei terreni e dei suoli le concentrazioni<br />

tipiche dei minerali di interesse variano notevolmente. Lo scopo della seguente trattazione<br />

è quello di ricavare delle concentrazioni di riferimento per la bonifica, riferite ai valori del<br />

fondo naturale che siano statisticamente significative, per ognuna delle matrici<br />

campionate:<br />

sedimenti alluvionali del torrente Lerone (campionati con sondaggi SL);<br />

suoli superficiali di versante (prelievi SS);<br />

arenili (sondaggi AR).<br />

L’approccio rigoroso a questa problematica (il confronto tra le concentrazioni<br />

misurate nel luogo sottoposto ad indagine e quelle rappresentative del “fondo” di<br />

riferimento), si scinde in due sottoprocessi principali:<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

149


1) l’applicazione di test statistici per verificare (con assegnato livello di confidenza) la<br />

discrepanza o meno tra le due popolazioni di dati;<br />

2) quindi, nel caso di test positivo, l’applicazione di una metodologia per estrarre un<br />

valore di concentrazione rappresentativo del fondo naturale da identificare con l’obiettivo<br />

di bonifica, in vece dei limiti tabellari.<br />

Come peraltro riscontrato nel caso di altre problematiche relative all’interpretazione<br />

ed analisi dei dati nella caratterizzazione di siti contaminati, il D.M. 471/99, pur avendo<br />

specificato chiaramente l’oggetto dell’indagine, lascia una certa ambiguità di termini su<br />

cosa sia da intendersi come “valore di concentrazione rappresentativo del fondo naturale”<br />

e non delinea delle procedure standard da adottare per calcolare tale valore. Nel seguito si<br />

farà riferimento ad alcune metodologie di interpretazione e trattamento statistico dei dati<br />

descritte in linee guida prodotte in ambito sia nazionale che statunitense (EPA)<br />

La criticità prioritaria nell’ambito del sito Stoppani è costituita dalla determinazione<br />

di un livello di soglia per la bonifica da Cromo totale, data la sovrapposizione di<br />

contaminazione dovute all’attività industriale con i livelli di concentrazione di fondo<br />

naturale. Secondariamente, dato che la fonte naturale di cromo è rappresentata dal<br />

complesso delle rocce serpentinitiche, si è deciso di estendere l’indagine ad altri metalli la<br />

cui associazione geochimica è ricorrente in questa litologia: Nichel, Cobalto e Vanadio.<br />

Nella <strong>relazione</strong> che segue vengono analizzati i dati relativi a questi quattro metalli.<br />

9.2 SEDIMENTI ALLUVIONALI DEL LERONE<br />

Il primo caso da affrontare è l’esame dei livelli di fondo naturale presenti nei<br />

sedimenti alluvionali della Val Lerone, i quali sono stati indagati nella presente<br />

caratterizzazione mediante la realizzazione di 11 sondaggi da cui sono stati prelevati 92<br />

campioni. A rigore i campioni da utilizzare come bianco di riferimento devono provenire da<br />

zone adiacenti al sito, da profondità e tipi di terreno corrispondenti a quelli dei campioni<br />

raccolti nel sito, ma nel nostro caso vi è una difficoltà nell’identificare sondaggi nei quali si<br />

abbia un’oggettiva certezza dell’assenza di contaminazione proveniente dal sito in esame<br />

o anche da altre attività antropiche (a monte della stessa Stoppani sull’asta del torrente).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

150


Le caratteristiche geochimiche delle alluvioni sono determinate dalla disgregazione<br />

e successivo trasporto solido dei sedimenti alla scala dell’intero bacino. Poiché gli strati<br />

sedimentari sono originati dalla deposizione, attraverso la storia geomorfologia del Lerone,<br />

dei sedimenti mobilizzati dal trasporto solido del torrente, una matrice di riferimento<br />

coerente per la determinazione del fondo naturale è rappresentata dai sedimenti fluviali<br />

attivi (“stream sediments”). In altri termini le alluvioni del Lerone rappresentano la “storia”<br />

geologica della deposizione di sedimenti fluviali nel passato, dalle caratteristiche<br />

equivalenti a quelle degli stream sediments attuali. Si deve scegliere una popolazione di<br />

dati che possa con certezza definirsi indisturbata rispetto alle attività antropiche nell’<strong>area</strong><br />

(selezionando i punti di prelievo sufficientemente a monte rispetto all’interferenza<br />

antropica) e che allo stesso tempo sia caratteristica delle litologie prevalenti.<br />

Tra i punti campionati nell’ambito del progetto ARPAL Fondi naturali vi sono 5 punti<br />

rispondenti a tali requisiti. Per garantire un’adeguata potenza al trattamento statistico dei<br />

dati è necessario che un numero sufficiente di campioni venga prelevato nelle aree<br />

rappresentative del fondo, a fronte di quelli prelevati nella caratterizzazione (in genere, un<br />

minimo di 10 campioni, da incrementare, quando possibile, ad un numero di campioni<br />

maggiore di 20). Per questo motivo, si è stabilito di includere un set di dati provenienti, per<br />

la stessa matrice, da una campagna effettuata dall’Università di Genova, finalizzata alla<br />

stesura della Carta Geochimica d’Italia. Da questa banca dati sono considerati 12<br />

misurazioni effettuate all’interno del bacino del Lerone, con l’aggiunta di 35 dati provenienti<br />

da ulteriori bacini liguri, drenanti su versante tirrenico, con prevalente litologia<br />

serpentinitica.<br />

Dato che lo stream sediment rappresenta la composizione media mineralogica delle<br />

rocce sottese dal bacino, le concentrazioni di cromo-Nichel variano, a seconda della<br />

prevalenza di rocce ultramafitiche a monte del punto di prelievo. Da un punto di vista geo-<br />

morfologico: i massimi contributi alla deposizione di cromo nella Val Lerone provengono<br />

da quei versanti “in testa” al bacino costituiti quasi essenzialmente da serpentinite. Il fondo<br />

valle, in cui si colloca il sito, è il risultato della mediazione dei contributi dell’intero bacino.<br />

Alcuni dei valori estremi riscontrati, benché certamente “naturali” (nel senso che<br />

provengono da una situazione non interferita da attività industriali) possono essere<br />

rappresentativi di realtà locali lontane dalla situazione ideale indisturbata dell’asta<br />

terminale del Lerone. Questi sono stati i criteri che hanno portato alla scelta di un set di 52<br />

dati il più possibile uniforme, i cui valori sono esposti nella seguente tabella (i punti della<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

151


campagna ARPAL sono siglati con la lettera “F”). Nella tabella si evidenzia rapporto<br />

Cromo/Nichel, che nel seguito servirà da guida per discriminare campioni della<br />

caratterizzazione potenzialmente antropici).<br />

Campione<br />

stream<br />

sediment<br />

Cromo<br />

totale<br />

[ppm]<br />

Nichel<br />

[ppm]<br />

Cobalto<br />

[ppm]<br />

Vanadio<br />

[ppm]<br />

rapporto<br />

Cr/Ni<br />

A2 (Lerone) 1656 1453 104 101 1,14<br />

A3 (Lerone) 1040 617 72 71 1,69<br />

A4 (Lerone) 1108 677 68 71 1,64<br />

A5 (Lerone) 1546 1433 102 84 1,08<br />

A6 (Lerone) 1676 1270 111 94 1,32<br />

A8 (Lerone) 1806 1545 128 115 1,17<br />

A9 (Lerone) 2025 1499 113 89 1,35<br />

A10 (Lerone) 1375 1331 82 80 1,03<br />

A11 (Lerone) 1403 1133 67 114 1,24<br />

A12 (Lerone) 1307 1017 76 93 1,28<br />

A13 (Lerone) 1115 729 61 88 1,53<br />

A14 (Lerone) 1054 629 63 67 1,68<br />

A1 684 471 50 81 1,45<br />

A15 1122 1048 106 73 1,07<br />

A16 554 546 55 74 1,02<br />

A17 787 537 52 62 1,47<br />

A18 759 405 43 61 1,88<br />

A19 1649 1229 54 72 1,34<br />

A20 1170 1096 76 89 1,07<br />

A21 1279 1058 60 94 1,21<br />

A22 1676 1476 98 67 1,14<br />

A23 1806 1243 98 65 1,45<br />

A24 1389 1156 88 70 1,20<br />

A25 1772 1211 93 75 1,46<br />

A26 1026 657 60 65 1,56<br />

A27 1314 878 77 66 1,50<br />

A28 842 492 46 56 1,71<br />

A31 1519 1836 210 86 0,83<br />

A32 944 681 51 80 1,39<br />

A33 1054 689 44 71 1,53<br />

A34 1033 730 47 69 1,42<br />

A35 1143 751 49 63 1,52<br />

A36 1314 722 55 62 1,82<br />

A37 1321 829 60 79 1,59<br />

A38 582 409 37 82 1,42<br />

A39 1362 1131 80 75 1,20<br />

A40 883 644 36 73 1,37<br />

A41 677 467 36 75 1,45<br />

A42 924 723 49 54 1,28<br />

A43 821 726 71 63 1,13<br />

A44 684 464 43 47 1,47<br />

A45 541 411 36 56 1,32<br />

A46 1197 1230 72 58 0,97<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

152


Campione<br />

stream<br />

sediment<br />

Cromo<br />

totale<br />

[ppm]<br />

Nichel<br />

[ppm]<br />

Cobalto<br />

[ppm]<br />

Vanadio<br />

[ppm]<br />

rapporto<br />

Cr/Ni<br />

A47 1273 1185 67 48 1,07<br />

A48 1451 1157 83 50 1,25<br />

A49 1348 892 55 167 1,51<br />

A50 561 430 37 72 1,30<br />

F-A11 1200 1120 64 73 1,07<br />

F-A5 1900 1010 131 98 1,88<br />

F-B5 1600 790 76 110 2,03<br />

F-C3 600 420 37 61 1,43<br />

F-C4 1100 840 61 120 1,31<br />

Il grafico di cor<strong>relazione</strong> multipla che segue è utile per confermare il trend di<br />

cor<strong>relazione</strong> diretta che si riscontra tra i quattro metalli utilizzati, in particolare tra Cromo,<br />

Nichel e Cobalto. Mentre appare più dispersa la cor<strong>relazione</strong> dei primi tre con il Vanadio.<br />

1900<br />

1700<br />

1500<br />

1300<br />

1100<br />

900<br />

700<br />

500<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

Cobalto<br />

20 40 60 80 100120140160180200<br />

500 700 90011001300150017001900<br />

Cromo.totale<br />

Nichel<br />

400 600 800 10001200140016001800<br />

40 60 80 100 120 140 160<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

Vanadio<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

1800<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

153


CROMO TOTALE<br />

Essendo il problema emergente, l’elaborazione effettuata sul Cromo totale<br />

rappresenta la linea guida per le altre nel presente lavoro, che viene dettagliatamente<br />

esposta nel seguito.<br />

Come anzidetto, il primo passo è la comparazione tra la popolazione dei dati di<br />

fondo naturale e quelli della caratterizzazione, che non lascia dubbi di sorta. Confrontando<br />

l’istogramma di frequenza del fondo (indicato in blu nel grafico seguente) con quello del<br />

campione di dati della caratterizzazione (indicato in rosso) si evidenzia la presenza di una<br />

coda spostata a destra (verso i valori elevati - da 3000 a 7000 mg/kg).<br />

Posto che la base per il confronto dei livelli di contaminazione è l’analisi effettuata<br />

sulla frazione “fine” (passante al vaglio diam. = 2 mm), è utile tenere conto dei risultati che<br />

provengono dalle altre due frazioni granulometriche setacciate (media: 2 mm < diam. < 20<br />

mm; grossolana: trattenuto al vaglio diam. = 20 mm) pur essendo, nella campagna di<br />

caratterizzazione , disomogenee (cioè non tutte le frazioni sono state analizzate su tutti i<br />

sondaggi, quindi il numero dei campioni varia a seconda della granulometria). Per questo<br />

sono stati visualizzati separatamente i tre gruppi di dati. Per quanto riguarda gli stream<br />

sediments, essendo analizzati unicamente sulla frazione fine, la curva è la stessa.<br />

Il confronto grezzo delle statistiche base dei tre gruppi granulometrici nel Piano di<br />

Caratterizzazione (P.d.C. per brevità) pare confermare la tendenza secondo cui la<br />

contaminazione antropica si concentra principalmente nella frazione fine di un sedimento<br />

di terreno (distribuzione più larga, con il massimo coefficiente di variazione), mentre le<br />

frazioni superiori presentano un andamento in cui le code estreme (sia verso il basso che<br />

verso l’alto) vengono tagliate e che assume, qualitativamente, una forma più “normale”.<br />

Ciò può essere dovuto in parte al fatto che, crescendo le dimensioni del sedimento<br />

campionato, si ha un maggiore peso del minerale a composizione “naturale” rispetto a<br />

quello antropico.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

154


Cromo<br />

totale<br />

(mg/kg)<br />

Fondo da<br />

stream<br />

sediments<br />

(52 campioni)<br />

P.d.C.<br />

Tutte le<br />

frazioni<br />

(157 dati)<br />

P.d.C.<br />

Frazione<br />

Fine<br />

(92 dati)<br />

P.d.C.<br />

Frazione<br />

Media<br />

(40 dati)<br />

P.d.C.<br />

Frazione<br />

Grossolana<br />

(25 dati)<br />

Media 1190 1430 1460 1493 1190<br />

Dev.<br />

standard<br />

380 980 1150 750 530<br />

Pur essendo i tre campioni disomogenei nel numero, va detto che le frazioni<br />

superiori sono state prelevate dai sondaggi della parte terminale della perimetrazione delle<br />

Aree Pubbliche, (SL07, SL08A, SL13, SL14, SL16), che è quella in cui si trovano,<br />

complessivamente, le maggiori risultanze di contaminazione (oltre al cromo).<br />

Ciononostante, le frazioni superiori hanno valori estremi più contenuti rispetto a quella fine.<br />

(si veda la tabella analitica riassuntiva alle pagine successive).<br />

0.0010<br />

0.0008<br />

0.0006<br />

0.0004<br />

0.0002<br />

0.0000<br />

2000 5000 8000<br />

Cromo totale<br />

2000 5000 8000<br />

Frazione: Fine Frazione: Grossolana<br />

Frazione: Media<br />

Bianchi (stream sediment)<br />

Sondaggi Lerone<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

0.0010<br />

0.0008<br />

0.0006<br />

0.0004<br />

0.0002<br />

0.0000<br />

155


L’adattamento del campione di fondo naturale ad una distribuzione normale risulta<br />

ottimo, come confermano i risultati del test sulla bontà di adattamento (Kolmogorov-<br />

Smirnov “Godness Of Fit” test di cui al grafico seguente).<br />

Kolmogorov-Smirnov GOF Test for Cromo.totale in stoppani.incrociati.Sond..Ler<br />

Relative Frequency<br />

0.0 0.0004 0.0008 0.0012<br />

Quantiles of Cromo.totale<br />

500 1000 1500 2000<br />

Histogram of Observed Data<br />

with Fitted Normal Distribution<br />

500 1000 1500 2000<br />

Cromo.totale<br />

Quantile-Quantile Plot<br />

with 0-1 Line<br />

500 1000 1500 2000<br />

Quantiles of Normal(mean = 1191.761, sd = 382.4476)<br />

Cumulative Probability<br />

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0<br />

Empirical CDF for Cromo.totale (solid line)<br />

with Fitted Normal CDF (dashed line)<br />

500 1000 1500 2000<br />

Order Statistics for Cromo.totale and<br />

Normal(mean=1191.761, sd=382.4476) Distribution<br />

Results of Kolmogorov-Smirnov GOF<br />

Hypothesized<br />

Distribution: Normal<br />

Estimated Parameters: mean = 1191.761<br />

sd = 382.4476<br />

Cromo.totale Data: in stoppani.incrociati.Sond..Lerone.Bianchi<br />

Sample Size: 52<br />

Test Statistic: ks = 0.06161026<br />

Test Statistic Parmeter: n = 52<br />

P-value: 0.9891115<br />

Alcuni processi naturali tendono a seguire distribuzioni normali o lognormali (come,<br />

ad esempio, dati granulometrici o precipitazioni medie annuali): in questo caso i valori di<br />

concentrazione che derivano da processi di mescolamento e trasporto dei sedimenti presi<br />

in esame, vengono “generati” da una funzione di distribuzione normale di valor medio ≅<br />

1200 mg/kg e varianza ≅ 400 mg/kg.<br />

Al contrario attività antropiche ed industriali possono dar luogo ad una<br />

sovrapposizione di distribuzioni (come quelle conseguenti ad un trasporto di materiale<br />

sversato nell’ambiente). Il fatto che la serie di dati assunti come rappresentativi del fondo<br />

naturale soddisfi il test di normalità è un assunto importante, che consente di produrre<br />

risultati a cui associare un livello di confidenza noto.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

156


Plottando i dati su una carta probabilistica normale lo scostamento tra le due<br />

distribuzioni è più evidente (qui per maggior chiarezza è considerata solo la frazione della<br />

caratterizzazione). Nel grafico seguente i punti disposti secondo una retta rispettano i<br />

parametri di una distribuzione normale: l’intercetta ad ascissa 0 (variabile gaussiana<br />

ridotta) fornisce il valore della media (la curva rossa è spostata verso l’alto), l’inclinazione<br />

della retta interpolante riflette la deviazione standard (maggiore per i dati P.d.C.).<br />

I punti della caratterizzazione si discostano notevolmente dall’allineamento circa<br />

lineare per i valori più alti e per i valori più bassi denotando la sovrapposizione di fonti<br />

diverse nel tenore di Cromo risultante del tratto terminale della Val Lerone.<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

Fondo naturale (stream sediments)<br />

P.d.C. Sondaggi Lerone<br />

Frazione Fine<br />

-3 -2 -1 0 1 2 3<br />

Normal Distribution<br />

Nei pressi di in un sito contaminato, infatti, l’inquinamento non tende generalmente<br />

a distribuirsi omogeneamente, ma a creare delle zone (hot spot) di contaminazione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

157


spazialmente limitate. Il resto dell’<strong>area</strong> da caratterizzare presenterà concentrazioni<br />

relativamente basse e, in genere, confrontabili a quelle di ”fondo”. Questa è proprio la<br />

situazione che si legge per la parte alta del plottaggio, come è logico aspettarsi, per il<br />

contributo delle attività industriali. Per quanto riguarda il motivo della deviazione della<br />

parte bassa della curva, sarà più chiaro nel prosieguo della trattazione.<br />

A questo punto la procedura per l’estrazione di un valore di riferimento per il fondo,<br />

qualunque sia l’indirizzo scientifico prescelto, prevede di lavorare esclusivamente sulla<br />

popolazione dei dati di fondo naturale. È necessaria una premessa su quale sia l’obiettivo<br />

da raggiungere.<br />

Le concentrazioni del fondo naturale riscontrate presentano un intervallo di<br />

variazione, che può andare da circa 500 mg/kg a circa 2000 mg/kg, a seconda del<br />

percentile considerato. Operatori interessati a determinare un "valore caratteristico del<br />

fondo naturale" andranno ad attestarsi attorno al valore medio/mediana/moda (in questo<br />

caso vicino a 1200 mg/kg).<br />

Ai fini, invece, del calcolo di un limite significativo di riferimento per una bonifica, il<br />

parametro che si vuole estrarre dalla distribuzione del "fondo naturale" si trova<br />

necessariamente sulla coda della distribuzione individuata, ad esempio, "un percentile"<br />

sufficientemente elevato. Ciò che viene estratto dalla curva normale rappresenta un<br />

"valore sostitutivo dei limiti tabellari del D.M. 471/99 in riferimento al fondo naturale". Se<br />

questo valore venisse focalizzato sulla media significherebbe dichiarare contaminato il<br />

50% del territorio del "fondo naturale". Essendo ciò non sostenibile si deve "alzare" tale<br />

concentrazione limite fino a livelli "considerati accettabili" (non specificati dal D.M. 471/99).<br />

In altri termini si tratta di individuare una concentrazione al di sopra della quale si abbia<br />

una ragionevole certezza che si tratti di contaminazione di origine antropica.<br />

Basandosi sulla letteratura esistente e le passate esperienze in questo campo, si<br />

possono individuare tre livelli di approccio al problema:<br />

- l’analisi della forma della curva cumulata di frequenza del fondo naturale;<br />

- il calcolo di un intervallo di previsione sui dati, che tenga conto della discrepanza di<br />

campionamento tra il fondo naturale e la caratterizzazione.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

158


- la scelta di un “Intervallo di tolleranza” a prefissato livello di confidenza o, in<br />

maniera formalmente analoga, il calcolo di un quantile sufficientemente alto<br />

(tipicamente 90% o 95%);<br />

Il primo approccio, con le modalità descritte nelle “Linee guida per la<br />

determinazione dei valori del fondo naturale nell’ambito della bonifica dei siti contaminati”<br />

(Beretta, Pellegrini, Università di Milano) rappresenta il cosiddetto “metodo del flesso”. In<br />

altri documenti specifici di settore (Handbook for Statistical Analysis of Environmental<br />

Background Data a cura del Naval Facilities Engineering Command USA) sono state<br />

espresse perplessità sulla robustezza di tale metodo nei confronti della variabilità<br />

campionaria e per la soggettività implicita nel procedimento. È stato rilevato che la<br />

presenza di un punto di flesso non indica necessariamente la presenza di più popolazioni,<br />

e viceversa la mancanza di un flesso non indica necessariamente la presenza di un'unica<br />

popolazione.<br />

Il secondo approccio risulta essere quello più soddisfacente da un punto di vista<br />

statistico, come sottolineato da Millard (Environmental Statistics with S-Plus, Cap. 6), per<br />

paragonare un sito potenzialmente contaminato con i valori di fondo “naturale” di<br />

riferimento. Un valido test per quantificare la presenza di potenziali hot spot consiste nel<br />

calcolare, basandosi sulla distribuzione del “fondo”, un “intervallo di previsione” (a cui è<br />

associato un livello di confidenza assegnato) per le “n osservazioni successive” – dove n è<br />

il numero di campioni raccolti nell’ambito della caratterizzazione delle aree potenzialmente<br />

contaminate, di solito molto maggiore del numero di campioni raccolti nell’<strong>area</strong> del fondo<br />

naturale. Il limite così ottenuto pur avendo la proprietà di variare con il numero di campioni<br />

effettuati nella caratterizzazione, viene però ritenuto essere il più corretto, da un punto di<br />

vista concettuale.<br />

Tuttavia, nel caso del Lerone, vi è una discrepanza nell’origine spaziale delle due<br />

popolazioni di dati messi a confronto. Mentre i sondaggi della caratterizzazione sono stati<br />

eseguiti secondo un criterio quasi-sistematico lungo il torrente, su più profondità e limitato<br />

all’asta terminale del Lerone, il prelievo degli stream sediments superficiali è pertinente<br />

all’<strong>area</strong> dell’intero bacino e anche oltre. Per cui la “numerosità” del campione di bianco non<br />

è concettualmente paragonabile alla “numerosità” del campione della caratterizzazione. Si<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

159


è ritenuto che adottare la procedura degli intervalli di previsione in un caso del genere<br />

potesse essere inadeguato.<br />

Inoltre, come si è visto, la quantità di campioni che rappresenta il fondo naturale è<br />

tale da produrre una statistica estremamente significativa. Per cui ci si è indirizzati sul<br />

terzo approccio citato, di cui si trovano riferimenti nei documenti dell’US-EPA. Si premette<br />

che l’Agenzia statunitense non propone delle linee guida dettagliate su come debba<br />

essere determinato il valore limite rappresentativo del “fondo”, in quanto la determinazione<br />

di “limiti di accettabilità” è al di fuori dell’approccio americano al problema dei suoli<br />

contaminati. Essa dichiara genericamente che i valori di soglia possano essere basati su<br />

un’analisi di rischio sito specifica oppure sul limite superiore dell’intervallo di confidenza<br />

(con significatività α) di un percentile “p” elevato della distribuzione di fondo.<br />

A titolo puramente informativo, visto che negli stessi documenti EPA se ne fa<br />

cenno, si ricorda che si ottiene un risultato equivalente calcolando il limite superiore<br />

dell’Intervallo di Tolleranza, con fattore di copertura pari a p e livello di confidenza Si<br />

ricorda che l’”Intervallo di Tolleranza” per una popolazione è l’intervallo di valori tale che<br />

contenga una percentuale prefissata della popolazione.<br />

Scegliendo p = 95% e α= 10%, il valore soglia prescelto rappresenta:<br />

- nel primo metodo, la stima del il 95-esimo percentile con una confidenza del 90%;<br />

- nel secondo metodo il valore al di sotto del quale è contenuta, almeno il 95%<br />

(copertura) della popolazione, con un livello di confidenza del 90% (tale definizione è<br />

nota come β-content tolerance interval).<br />

Nel caso del 95° percentile, assumere tale valore in base alla distribuzione del<br />

fondo, significa accettare di commettere un errore di “falso positivo” sulle concentrazioni<br />

misurate del 5%. In altre parole si accetta di considerare contaminato un campione che in<br />

realtà può essere naturale mediamente 1 volta su 20.<br />

L’EPA suggerisce di usare poi tale valore per testare la contaminazione del sito in<br />

via di caratterizzazione. Viene inoltre sottolineato come, nell’approccio statunitense, la<br />

scelta del limite debba essere il risultato di una negoziazione tra pubblico e privato (che<br />

può variare di caso in caso, tenendo cioè conto delle caratteristiche specifiche del sito,<br />

evitando così l’introduzione di una procedura di “validità universale”).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

160


In conclusione, si ritiene il valore del 95° percentile, una scelta ragionevole per<br />

definire le concentrazioni da raggiungere con gli interventi di bonifica, riferite ai valori del<br />

fondo naturale. Per il cromo la stima è attorno al valore 1830 mg/kg, con intervallo di<br />

confidenza [1700÷1950] mg/kg (un intervallo “contenuto” per un valore estremo di una<br />

distribuzione, grazie alla bontà di adattamento).<br />

A questo punto, si è voluto, verificare, attraverso l’utilizzo di informazioni aggiuntive<br />

rispetto alla statistica univariata, la plausibilità del risultato così ottenuto.<br />

L’associazione mineralogica tipica per la litologia di interesse nell’<strong>area</strong> di indagine,<br />

si caratterizza per un rapporto Cromo/Nichel tipico: raramente superiore a 2 e quasi mai<br />

superiore a 3. La cor<strong>relazione</strong> dei due metalli può fornire quindi una linea guida utile per<br />

discriminare, all’interno della Val Lerone campioni “potenzialmente naturali” da campioni<br />

“potenzialmente antropici”. La quasi totalità dei campioni di fondo naturale presenta un<br />

rapporto Cromo/Nichel compreso tra 0,9 e 1,9 (media 1,35).<br />

I dati della caratterizzazione, come si vede dalle tabelle e dai grafici di cor<strong>relazione</strong><br />

alle pagine seguenti, presentano, prevedibilmente, un’ampia dispersione, in cui si trovano:<br />

i valori massimi di Cromo (nettamente superiori a 3000 mg/kg, in campioni<br />

provenienti da SL13, SL14, SL16, SL08), che presentano rapporti Cr/Ni<br />

chiaramente non naturali;<br />

un solo valore superiore a 2000 mg/kg che mantiene il rapporto ritenuto tipico<br />

“naturale” (SL14C-grossolano);<br />

alcuni valori spostati dalla parte del Nichel su valori alti (SL13, SL14, SL16) e alcuni<br />

con rapporti divergenti dal valore tipico anche sui valori bassi di Nichel (PZ2BIS,<br />

SL07F, SL14M).<br />

I rapporti Cr/Ni < 1 non necessariamente sono catalogabili come contributo<br />

“antropico”. Infatti i tenori bassi di Nichel (


Punto<br />

Cromo totale<br />

Frazione Fine<br />

Rapporto<br />

Cr/Ni<br />

Cromo totale<br />

Frazione Media<br />

Rapporto<br />

Cr/Ni<br />

Cromo totale<br />

Frazione<br />

Grossolana<br />

Rapporto<br />

Cr/Ni<br />

PZ1A 1013 1,88<br />

PZ1B 1199 1,35<br />

PZ1C 1692 1,86<br />

PZ1D 2170 1,94<br />

PZ1E 1707 1,64<br />

PZ1F 1841 2,04<br />

PZ1G 409 2,00<br />

SL02A 1402 1,46<br />

SL02B 1542 1,53<br />

SL02C 1027 0,72<br />

SL02D 483 1,87<br />

SL02E 427 2,17<br />

SL02F 134 1,34<br />

PZ9BISA 544 1,60<br />

PZ9BISB 665 1,54<br />

PZ9BISC 1837 1,80<br />

PZ9BISD 1611 1,56<br />

PZ9BISE 1633 1,44<br />

PZ9BISF 1543 0,87<br />

PZ9BISG 1159 1,28<br />

PZ9BISH 1342 1,18<br />

PZ9BISI 478 0,87<br />

PZ4BISA 563 2,29<br />

PZ4BISB 99 1,00<br />

PZ4BISC 471 1,55<br />

PZ4BISD 1381 1,27<br />

PZ4BISE 1088 1,19<br />

PZ4BISF 479 1,56<br />

PZ2BISA 367 5,48<br />

PZ2BISB 102 0,86<br />

PZ2BISC 100 1,00<br />

PZ2BISD 136 1,00<br />

PZ2BISE 241 1,75<br />

PZ2BISF 65 0,66<br />

PZ2BISG 1079 1,52<br />

PZ2BISH 1378 1,05<br />

PZ2BISI 779 1,91<br />

PZ2BISL 1878 1,87<br />

SL06A 208 1,70<br />

SL06B 1359 1,76<br />

SL06C 646 1,46<br />

SL06D 1276 1,25<br />

SL06E 1894 1,71<br />

SL06F 1328 1,11<br />

SL06G 1266 0,84<br />

SL07A 1823 2,35 1097 1,21 872 1,03<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

162


Punto<br />

Cromo totale<br />

Frazione Fine<br />

Rapporto<br />

Cr/Ni<br />

Cromo totale<br />

Frazione Media<br />

Rapporto<br />

Cr/Ni<br />

Cromo totale<br />

Frazione<br />

Grossolana<br />

Rapporto<br />

Cr/Ni<br />

SL07B 1233 1,19 1433 1,34 1275 1,15<br />

SL07C 787 1,50 1174 1,35 1500 1,61<br />

SL07D 1359 1,03 1367 1,24 1007 0,77<br />

SL07E 1378 1,00 1352 0,98 1447 1,42<br />

SL07F 684 0,77 779 0,96 63 0,13<br />

SL07G 1461 1,05 1387 1,08 1329 1,27<br />

SL07H 1801 1,51 1579 1,45 1151 1,30<br />

SL07I 1031 1,15 1369 1,26 1054 1,41<br />

SL08A 1965 3,16 1210 2,00 1280 1,34<br />

SL08B 3261 3,28<br />

SL08C 2114 2,12<br />

SL08D 2080 2,13<br />

SL08E 1552 2,13<br />

SL08F 1502 2,09<br />

SL08G 774 2,25<br />

SL08H 1229 1,89<br />

SL13A 1240 2,23 1026 1,55 812 2,27<br />

SL13B 1867 3,86 946 1,65<br />

SL13C 2190 5,15 1169 2,25 1176 1,38<br />

SL13D 4383 11,53 4223 9,62 0,00<br />

SL13E 1968 2,07 1700 1,82 894 0,57<br />

SL13F 1287 1,41 1226 1,27 839 0,78<br />

SL13G 1638 1,72 1301 1,41<br />

SL13H 1073 1,03 1424 1,59<br />

SL13I 1414 1,56 1149 1,23<br />

SL13L 1238 1,43 1275 1,31<br />

SL14A 1056 1,28 875 1,00 192 0,67<br />

SL14B 1595 1,37 1954 1,64 1720 1,46<br />

SL14C 6227 5,87 1577 1,12 2941 1,80<br />

SL14D 1813 2,48 4167 5,21<br />

SL14E 5745 5,53 1299 2,11<br />

SL14F 7048 5,54 3067 4,38 1290 0,98<br />

SL14G 1892 1,97 1477 1,33 1500 1,32<br />

SL14H 1738 1,44 1579 1,37 1046 0,64<br />

SL14I 1445 1,16 1711 1,34<br />

SL14L 1507 1,21 1523 1,31<br />

SL14M 1649 1,46 64 1,56 1044 0,73<br />

SL16A 1394 2,33 1167 1,52<br />

SL16B 1160 2,67 1225 1,79<br />

SL16C 3090 3,05 1800 1,80<br />

SL16D 1607 1,52 1604 1,42 1040 0,70<br />

SL16E 1162 0,65 1149 1,06<br />

SL16F 1279 1,11 1275 1,27 1667 1,41<br />

SL16G 1402 0,76 1323 1,08 1325 0,82<br />

SL16H 1902 2,03 1373 1,45 1314 1,11<br />

SL16I 1294 1,50 1342 1,43<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

163


Cromo.totale<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

0 500 1000 1500<br />

0 500 1000 1500<br />

Frazione: Fine Frazione: Grossolana<br />

Frazione: Media<br />

Sondaggi Lerone<br />

Nichel<br />

Bianchi<br />

PdC<br />

Le precedenti considerazioni trovano conferma anche dall’osservazione di una<br />

nuova carta probabilistica normale disegnata tenendo conto di queste ulteriori<br />

informazioni. Il plot è stato effettuato mantenendo raggruppate tutte e tre le frazioni ed<br />

evidenziando con i colori blu e rosso rispettivamente i dati per i quali il rapporto Cr/Ni è<br />

compreso tra 0,9 e 1,9 (“naturale”) e quelli esterni a tale intervallo (“antropico”).<br />

È ragionevole supporre che la coda dei punti più bassi sia in maggior parte formata<br />

da punti estranei alla popolazione dei sedimenti alluvionali ad alto tenore di serpentiniti.<br />

L’intervallo di confidenza del valore di riferimento per la bonifica su proposto (linee<br />

tratteggiate) intercetta la coda dei punti più alti in un intervallo al di sopra del quale la<br />

maggior parte dei valori di cromo ricadono nel gruppo classificato come “antropico”. (si noti<br />

che l’asse è interrotto a 4500 mg/kg per facilitare la lettura).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

164<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0


4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

Fondo naturale (stream sediments)<br />

P.d.C. Lerone con Cr/Ni naturale<br />

P.d.C. Lerone con Cr/Ni "antropico"<br />

-3 -2 -1 0 1 2 3<br />

Normal Distribution<br />

Separando queste due popolazioni e calcolando le statistiche di base<br />

analogamente a quanto fatto in precedenza per le classi granulometriche, si riscontra un<br />

chiaro effetto “normalizzante” sui valori del cromo.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

165


0.0010<br />

0.0008<br />

0.0006<br />

0.0004<br />

0.0002<br />

0.0000<br />

Cromo totale<br />

(mg/kg)<br />

1000 3000 5000 7000 9000<br />

Fondo da<br />

stream<br />

sediments<br />

(52 campioni)<br />

Cr/Ni "naturale"<br />

Cr/Ni "antropico"<br />

Cromo totale<br />

P.d.C.<br />

Tutte le<br />

frazioni<br />

(157 dati)<br />

Bianchi (stream sediment)<br />

Sondaggi Lerone<br />

P.d.C.<br />

Tutte le frazioni<br />

Cr/Ni “naturale”<br />

(103 dati)<br />

0.0010<br />

0.0008<br />

0.0006<br />

0.0004<br />

0.0002<br />

0.0000<br />

P.d.C.<br />

Tutte le frazioni<br />

Cr/Ni “antropico”<br />

(54 dati)<br />

Media 1190 1430 1250 1750<br />

Dev. standard 380 980 460 1500<br />

Posto che le considerazioni fatte sul rapporto tipico Cr/Ni siano valide, è probabile<br />

che il sotto-gruppo di dati identificati come “Cr/Ni naturale” contengano la maggior parte<br />

delle concentrazioni di cromo di derivazione naturale. Applicando l’Intervallo di Tolleranza<br />

al 95% a questo gruppo vengono considerati outliers:<br />

i punti inferiori a 250 mg/kg, che per la maggior parte ricadono in campioni prelevati<br />

a contatto con calcescisti e micascisti alterati (PZ2BIS e SL02F);<br />

i valori superiori a 2300 concentrati nei sondaggi di valle evidentemente<br />

rimaneggiati dalle attività industriali (SL08A-B e i punti alla foce).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

166


La popolazione di 95 valori così “estratti” dalla caratterizzazione (mettendo nello<br />

stesso campione tutte le granulometrie) fornisce un discreto fit con la normale (media =<br />

1320 mg/kg, dev.st = 320 mg/kg) e una stima del 95° percentile che ricade all’interno del<br />

valore calcolato per il fondo naturale (1840 ± 80).<br />

Queste ultime deduzioni qualitative potrebbero avere scarso valore di inferenza<br />

statistica, dato che andrebbe in realtà verificata la robustezza dei parametri della<br />

distribuzione normale al variare dell’intervallo di rapporto Cr/Ni. Vengono qui esposte<br />

come evidenza “a posteriori” della sovrapposizione dei tenori di cromo antropico a quello<br />

naturale e, all’interno degli strati alluvionali del Lerone.<br />

Il procedimento analogo viene quindi applicato ai valori degli altri metalli di<br />

interesse, previa l’effettuazione del test di normalità e il confronto tra le due popolazioni di<br />

dati: quella del fondo e quella della caratterizzazione.<br />

NICHEL<br />

Sul Nichel il test per la normalità è più scarso che nel Cromo totale, anche se<br />

soddisfacente. Il confronto tra i valori dei sondaggi del Lerone e gli stream sediments su<br />

carta probabilistica normale (effettuato senza distinzioni granulometriche o di cor<strong>relazione</strong>)<br />

non evidenzia una sostanziale differenza tra il fondo naturale e il sito sia sulla media che<br />

sulla coda (grafici alla pagina seguente).<br />

Nichel (mg/kg)<br />

Fondo (stream<br />

sediments)<br />

(52 campioni)<br />

P.d.C. Tutte le<br />

frazioni<br />

(157 dati)<br />

Media 900 890<br />

Dev. standard 350 390<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

167


of Kolmogorov-Smirnov GOF Test for Nichel in stoppani.incrociati.Sond..Lerone<br />

Relative Frequency<br />

0.0 0.0004 0.0010<br />

Quantiles of Nichel<br />

500 1000 1500<br />

Histogram of Observed Data<br />

with Fitted Normal Distribution<br />

500 1000 1500 2000<br />

Nichel<br />

Quantile-Quantile Plot<br />

with 0-1 Line<br />

500 1000 1500<br />

Quantiles of Normal(mean = 906.2115, sd = 355.7668)<br />

Cumulative Probability<br />

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0<br />

Empirical CDF for Nichel (solid line)<br />

with Fitted Normal CDF (dashed line)<br />

400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800<br />

Order Statistics for Nichel and<br />

Normal(mean=906.2115, sd=355.7668) Distribution<br />

Results of Kolmogorov-Smirnov GOF<br />

Hypothesized<br />

Distribution: Normal<br />

Estimated Parameters: mean = 906.2115<br />

sd = 355.7668<br />

Data: Nichel in stoppani.incrociati.Sond..Lerone.Bianchi<br />

Sample Size: 52<br />

Test Statistic: ks = 0.1321137<br />

Test Statistic Parmeter: n = 52<br />

P-value: 0.3241999<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

168


2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Sondaggi Lerone - Nichel<br />

-3 -2 -1 0 1 2 3<br />

Normal Distribution<br />

Fondo naturale (stream sediments)<br />

P.d.C. Lerone<br />

Per il Nichel la stima del valore di riferimento è quindi attorno al valore 1500 mg/kg,<br />

con intervallo di confidenza [1370÷ 1630] mg/kg. In questo caso non vi è evidenza<br />

sostanziale che i pochi valori superiori a 1500 mg/kg, rinvenuti nelle aree caratterizzate<br />

siano di origine antropica.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

169


COBALTO<br />

Per il Cobalto i risultati sono simili a quelli del Nichel, i valori di fondo sono del tutto<br />

confrontabili con quelli della caratterizzazione (a meno di un valore massimo superiore a<br />

200 mg/kg, che fuoriesce dalla distribuzione e aumenta il coefficiente di variazione dei<br />

“bianchi”). Il fondo ha un comportamento sufficientemente “normale” con 95° percentile<br />

stimato in 120 mg/kg, con intervallo di confidenza [110÷130] mg/kg. (grafici alle pagine<br />

seguenti)<br />

Relative Frequency<br />

0.0 0.005 0.010 0.015<br />

Cobalto (mg/kg)<br />

Fondo (stream<br />

sediments)<br />

(52 campioni)<br />

P.d.C. Tutte le<br />

frazioni<br />

(157 dati)<br />

Media 70 60<br />

Dev. standard 31 18<br />

of Kolmogorov-Smirnov GOF Test for Cobalto in stoppani.incrociati.Sond..Leron<br />

Quantiles of Cobalto<br />

0 50 100 150 200<br />

Histogram of Observed Data<br />

with Fitted Normal Distribution<br />

50 100<br />

Cobalto<br />

150 200<br />

Quantile-Quantile Plot<br />

with 0-1 Line<br />

0 50 100 150 200<br />

Quantiles of Normal(mean = 70.88462, sd = 31.00496)<br />

Cumulative Probability<br />

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0<br />

Empirical CDF for Cobalto (solid line)<br />

with Fitted Normal CDF (dashed line)<br />

50 100 150 200<br />

Order Statistics for Cobalto and<br />

Normal(mean=70.88462, sd=31.00496) Distribution<br />

Results of Kolmogorov-Smirnov GOF<br />

Hypothesized<br />

Distribution: Normal<br />

Estimated Parameters: mean = 70.88462<br />

sd = 31.00496<br />

Data: Cobalto in stoppani.incrociati.Sond..Lerone.Bianchi<br />

Sample Size: 52<br />

Test Statistic: ks = 0.1333587<br />

Test Statistic Parmeter: n = 52<br />

P-value: 0.3133781<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

170


200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Sondaggi Lerone - Cobalto<br />

-3 -2 -1 0 1 2 3<br />

Normal Distribution<br />

Fondo naturale (stream sediments)<br />

P.d.C. Lerone<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

171


VANADIO<br />

Decisamente diversa la distribuzione del Vanadio, per la quale si evidenzia una<br />

netta differenza tra le popolazioni del fondo (con un fit scarso sulla normale) e quella<br />

caratterizzata con media a coda decisamente spostata verso l’alto. In questo caso sembra<br />

legittimo imputare al contributo antropico questi risultati. Il valore di riferimento per la<br />

bonifica risultante è stimato in 110 mg/kg, con intervallo di confidenza [100÷120] mg/kg.<br />

(grafici alle pagine seguenti).<br />

Relative Frequency<br />

0.0 0.010 0.020<br />

Vanadio (mg/kg)<br />

Fondo (stream<br />

sediments)<br />

(52 campioni)<br />

P.d.C. Tutte le<br />

frazioni<br />

(157 dati)<br />

Media 75 180<br />

Dev. standard 21 125<br />

of Kolmogorov-Smirnov GOF Test for Vanadio in stoppani.incrociati.Sond..Leron<br />

Quantiles of Vanadio<br />

40 60 80 120 160<br />

Histogram of Observed Data<br />

with Fitted Normal Distribution<br />

40 60 80 100 120 140 160 180<br />

Vanadio<br />

Quantile-Quantile Plot<br />

with 0-1 Line<br />

40 60 80 100 120 140 160<br />

Quantiles of Normal(mean = 77.48077, sd = 20.95645)<br />

Cumulative Probability<br />

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0<br />

Empirical CDF for Vanadio (solid line)<br />

with Fitted Normal CDF (dashed line)<br />

60 80 100 120 140 160<br />

Order Statistics for Vanadio and<br />

Normal(mean=77.48077, sd=20.95645) Distribution<br />

Results of Kolmogorov-Smirnov GOF<br />

Hypothesized<br />

Distribution: Normal<br />

Estimated Parameters: mean = 77.48077<br />

sd = 20.95645<br />

Data: Vanadio in stoppani.incrociati.Sond..Lerone.Bianchi<br />

Sample Size: 52<br />

Test Statistic: ks = 0.1625003<br />

Test Statistic Parmeter: n = 52<br />

P-value: 0.1283013<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

172


800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

Sondaggi Lerone - Vanadio<br />

Fondo naturale (stream sediments)<br />

P.d.C. Lerone<br />

-3 -2 -1 0 1 2 3<br />

Normal Distribution<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

173


Riassumendo i risultati della trattazione statistica effettuata sul fondo naturale<br />

derivato dagli “stream sediments”:<br />

Media Dev. St. Stima del 95°<br />

percentile su<br />

distribuzione<br />

normale<br />

Valore di<br />

riferimento<br />

utilizzato<br />

CLA D.M.<br />

471/99<br />

uso verde<br />

CLA D.M.<br />

471/99 uso<br />

industriale<br />

Cromo<br />

totale<br />

1190 380 1830 ± 130 1800 150 800<br />

Nichel 900 360 1500 ±130 1500 120 500<br />

Cobalto 70 31 120 ±10 120 20 250<br />

Vanadio 77 21 110 ±10 110 90 250<br />

Si ritiene il valore del 95° percentile, una scelta ragionevole per definire le<br />

concentrazioni da raggiungere con gli interventi di bonifica, riferite ai valori del fondo<br />

naturale. Nel caso di Nichel e Cobalto non vi è evidenza di contaminazione antropica nelle<br />

aree pubbliche, rispetto ai valori di fondo.<br />

9.3 SUOLI SUPERFICIALI<br />

La derivazione di un limite di riferimento per i suoli superficiali (caratterizzati nei 22<br />

punti –SS-) risulta più laboriosa rispetto a quanto fatto per i sedimenti. Il suolo superficiale<br />

essedno un prelievo di terreno impostato su versante, risente dell’origine litologica in<br />

maniera “locale”, ovvero le concentrazioni dei metalli nel suolo dipendono dalla tipologia di<br />

roccia madre su cui si trovano (al contrario dei sedimenti alluvionali che risultano da<br />

degradazione e trasposto complessivo a scala di bacino).<br />

Per questa ragione i valori di fondo dei quattro metalli esaminati presentano fino a<br />

un ordine di grandezza di variazione a seconda della litologia. I raggruppamenti più<br />

significativi identificati nella campagna di caratterizzazione sono costituiti dai micascisti e<br />

dalle serpentiniti. Come si osserva dal seguente grafico di cor<strong>relazione</strong>, elaborato sui dati<br />

misurati nel Progetto Arpal sui fondi naturali, l’associazione geochimica Cr-Ni-Co dei<br />

micascisti è nettamente diversa (valori molto bassi) da quella dei serpentiniti (che<br />

presentano valori confrontabili con quelli dei sedimenti – di cui al paragrafo precedente).<br />

Mentre il Vanadio, presenta scarsa cor<strong>relazione</strong> con gli altri metalli.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

174


2000<br />

1500<br />

1000<br />

Anche se il numero di campioni a disposizione è molto più povero rispetto ai<br />

sedimenti fluviali (5 campioni di suolo superficiale e 2 di roccia affiorante) si rende<br />

necessario derivare un valore rappresentativo dei metalli dominanti, almeno per un suolo a<br />

prevalenza di micascisti. Nelle ipotesi in cui i suoli superficiali della Val Lerone possano<br />

considerarsi “poco evoluti” dal punto di vista della degradazione fisico-chimica della roccia<br />

madre, si è deciso di includere nello stesso set di dati sia i valori provenienti da suoli veri e<br />

propri sia i valori provenienti dalle rocce. Inoltre, per rendere più numeroso il campione<br />

sono stati aggiunti valori di Cromo totale e Nichel, estrapolati dalla letteratura per rocce<br />

omogenee a quelle indagate nel Lerone (nella tabella alla pagina successiva sono<br />

contrassegnati con un asterisco i dati aggiunti dalla letteratura).<br />

500<br />

0<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

Anfiboliti<br />

micascisti<br />

serpentiniti<br />

Cobalto<br />

10 30 50 70 90 110 130<br />

0 500 1000 1500 2000<br />

Cromo.totale<br />

Nichel<br />

0 500 1000 1500 2000 2500<br />

30 40 50 60 70 80<br />

Vanadio<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

130<br />

110<br />

90<br />

70<br />

50<br />

30<br />

10<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

175


Campione su<br />

micascisti<br />

Cobalto<br />

[mg/kg]<br />

Cromo totale<br />

[mg/kg]<br />

Nichel<br />

[mg/kg]<br />

Vanadio<br />

[mg/kg]<br />

B3 (roccia) 33 50 57 43<br />

LR5 (roccia) 23 20 40 33<br />

B4 36 300 200 69<br />

C1 24 200 100 79<br />

C2 31 300 160 72<br />

LS10 22,1 73,8 55,3 62,7<br />

LS2 30,2 155,4 172,6 47,5<br />

*PA52 (roccia) 76 220<br />

*PA64 (roccia) 80 250<br />

*XAr5 (roccia) 76 220<br />

*XAr6 (roccia) 80 201<br />

*XAr8 164 274<br />

*2Ar3 180 340<br />

*Ar4 47 180<br />

I test di normalità effettuati sul set di dati sono esposti nel seguito. Va notato che la<br />

severità del test è più bassa rispetto al caso degli stream sediments (minor numero di<br />

campioni). Il Cromo denota uno scarso fit normale, al contrario del Nichel che dà responso<br />

soddisfacente.<br />

esults of Kolmogorov-Smirnov GOF Test for Cromo.totale in STOP.naturali.incroc<br />

(Subset with litologia=="micascisti")<br />

Relative Frequency<br />

0.0 0.002 0.004 0.006<br />

Quantiles of Cromo.totale<br />

0 50 150 250<br />

Histogram of Observed Data<br />

with Fitted Normal Distribution<br />

0 50 100 150 200 250 300<br />

Cromo.totale<br />

Quantile-Quantile Plot<br />

with 0-1 Line<br />

0 50 100 150 200 250 300<br />

Quantiles of Normal(mean = 128.7286, sd = 87.16076)<br />

Cumulative Probability<br />

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0<br />

Empirical CDF for Cromo.totale (solid line)<br />

with Fitted Normal CDF (dashed line)<br />

50 100 150 200 250 300<br />

Order Statistics for Cromo.totale and<br />

Normal(mean=128.7286, sd=87.16076) Distribution<br />

Results of Kolmogorov-Smirnov GOF<br />

Hypothesized<br />

Distribution: Normal<br />

Estimated Parameters: mean = 128.7286<br />

sd = 87.16076<br />

Data: Cromo.totale in STOP.naturali.incrociati<br />

Subset With: litologia=="micascisti"<br />

Sample Size: 14<br />

Test Statistic: ks = 0.2833701<br />

Test Statistic Parmeter: n = 14<br />

P-value: 0.1733836<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

176


Il Cobalto e il Vanadio sono casi limite, per i quali sono a disposizione 7 valori. I<br />

risultati dei test, anche se di scarso significato statistico sono i seguenti.<br />

Results of Kolmogorov-Smirnov GOF Test for Vanadio in STOP.naturali.incrociat<br />

(Subset with litologia=="micascisti")<br />

Relative Frequency<br />

0.0 0.010 0.020<br />

Quantiles of Vanadio<br />

40 50 60 70 80<br />

Relative Frequency<br />

0.0 0.02 0.04 0.06 0.08<br />

Quantiles of Cobalto<br />

25 30 35<br />

Histogram of Observed Data<br />

with Fitted Normal Distribution<br />

20 30 40 50<br />

Vanadio<br />

60 70 80<br />

Quantile-Quantile Plot<br />

with 0-1 Line<br />

40 50 60 70 80<br />

Quantiles of Normal(mean = 58.02857, sd = 17.03102)<br />

Results of Kolmogorov-Smirnov GOF Test for Cobalto in STOP.naturali.incrociati<br />

(Subset with litologia=="micascisti")<br />

Histogram of Observed Data<br />

with Fitted Normal Distribution<br />

20 25 30<br />

Cobalto<br />

35 40<br />

Quantile-Quantile Plot<br />

with 0-1 Line<br />

25 30 35<br />

Quantiles of Normal(mean = 28.47143, sd = 5.432837)<br />

Cumulative Probability<br />

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0<br />

40 50 60 70 80<br />

Order Statistics for Vanadio and<br />

Normal(mean=58.02857, sd=17.03102) Distribution<br />

Empirical CDF for Cobalto (solid line)<br />

with Fitted Normal CDF (dashed line)<br />

22 24 26 28 30 32 34 36<br />

Order Statistics for Cobalto and<br />

Normal(mean=28.47143, sd=5.432837) Distribution<br />

Results of Kolmogorov-Smirnov GOF<br />

Hypothesized<br />

Distribution: Normal<br />

Estimated Parameters: mean = 28.47143<br />

sd = 5.432837<br />

Data: Cobalto in STOP.naturali.incrociati<br />

Subset With: litologia=="micascisti"<br />

Sample Size: 7<br />

Test Statistic: ks = 0.2233281<br />

Test Statistic Parmeter: n = 7<br />

P-value: 0.8077551<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

Cumulative Probability<br />

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0<br />

Empirical CDF for Vanadio (solid line)<br />

with Fitted Normal CDF (dashed line)<br />

Results of Kolmogorov-Smirnov GOF<br />

Hypothesized<br />

Distribution: Normal<br />

Estimated Parameters: mean = 58.02857<br />

sd = 17.03102<br />

Data: Vanadio in STOP.naturali.incrociati<br />

Subset With: litologia=="micascisti"<br />

Sample Size: 7<br />

Test Statistic: ks = 0.1794975<br />

Test Statistic Parmeter: n = 7<br />

P-value: 0.9487397<br />

177


Results of Kolmogorov-Smirnov GOF Test for Nichel in STOP.naturali.incrociati<br />

(Subset with litologia=="micascisti")<br />

Relative Frequency<br />

0.0 0.002 0.004<br />

Quantiles of Nichel<br />

50 150 250 350<br />

Histogram of Observed Data<br />

with Fitted Normal Distribution<br />

0 100 200<br />

Nichel<br />

300 400<br />

Quantile-Quantile Plot<br />

with 0-1 Line<br />

50 100 150 200 250 300 350<br />

Quantiles of Normal(mean = 176.4214, sd = 87.85108)<br />

Cumulative Probability<br />

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0<br />

Empirical CDF for Nichel (solid line)<br />

with Fitted Normal CDF (dashed line)<br />

50 100 150 200 250 300 350<br />

Order Statistics for Nichel and<br />

Normal(mean=176.4214, sd=87.85108) Distribution<br />

Results of Kolmogorov-Smirnov GOF<br />

Hypothesized<br />

Distribution: Normal<br />

Estimated Parameters: mean = 176.4214<br />

sd = 87.85108<br />

Data: Nichel in STOP.naturali.incrociati<br />

Subset With: litologia=="micascisti"<br />

Sample Size: 14<br />

Test Statistic: ks = 0.140146<br />

Test Statistic Parmeter: n = 14<br />

P-value: 0.9107642<br />

Non avendo a disposizione alternative, si opta anche in questo caso di prendere a<br />

riferimento il 95° quantile della distribuzione normale ottenuta, pur con le limitazioni del<br />

caso. Nella tabella sono riassunti i risultati ottenuti, rappresentativi di suoli a litologia a<br />

prevalenza di micascisti.<br />

Suoli su<br />

micascisti<br />

Media Dev.St.<br />

Stima del 95°<br />

percentile su<br />

distribuzione<br />

normale<br />

Valore di<br />

riferimento<br />

utilizzato<br />

CLA D.M.<br />

471/99 uso<br />

verde<br />

CLA D.M.<br />

471/99 uso<br />

industriale<br />

Cromo totale 130 90 280 ± 60 300 150 800<br />

Nichel 176 88 320 ± 60 300 120 500<br />

Cobalto 28 5 38 ±6 40 20 250<br />

Vanadio 58 15 90 ± 15 90 90 250<br />

Per i suoli a prevalenza di serpentiniti si è stabilito di estendere i risultati ottenuti<br />

per i sedimenti alluvionali, considerata la maggior affidabilità statistica.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

178


9.4 ARENILI<br />

Per quanto riguarda gli arenili non è possibile estendere le procedure su proposte,<br />

mancando completamente campioni di riferimento che possano dirsi caratteristici del<br />

fondo naturale della spiaggia di Cogoleto-Arenzano antistante lo stabilimento Stoppani. Gli<br />

unici dati disponibili sono rappresentati da 4 misure effettuate per il progetto ARPAL sui<br />

fondi naturali (si riportano i valori di cromo), di cui:<br />

una alla foce del Lerone (1730 mg/kg), per la quale non vi è alcuna garanzia di<br />

“naturalità”,<br />

due alla foce dei torrenti Leira e Arrestra (attorno a 630 mg/kg);<br />

una su una spiaggia di Arenzano che supera di poco 1000 mg/kg.<br />

L’estrapolazione di questi dati per ottenere un valore di riferimento sull’arenile del<br />

Lerone non è pertinente, anche se può dare una vaga indicazione sugli ordini di<br />

grandezza (il valore di soglia difficilmente potrà essere inferiore a 1000 mg/kg).<br />

Inoltre, intuitivamente ci si aspetta che il fondo naturale dell’arenile, il cui apporto in<br />

sedimenti proviene dal trasporto solido del Lerone, con il rimaneggiamento e dilavamento<br />

del moto ondoso, si collochi in un punto intermedio tra le due matrici <strong>terra</strong> e mare.<br />

Con gli stessi parametri di affidabilità statistica esposti ne presente lavoro, un valore<br />

di riferimento naturale di Cromo totale per il fondale marino viene stimato in 1350 mg/kg<br />

(95° percentile con intervallo di confidenza [1250÷1450] mg/kg - cfr. <strong>relazione</strong> Aree di<br />

Mare).<br />

Per cui si può stimare che la concentrazione di fondo naturale sull’arenile, ai fini<br />

della bonifica, sia compresa tra 1400 e 1800 mg/kg. In assenza di ulteriori informazioni, in<br />

prima approssimazione, è opportuno calibrarsi sul limite superiore: vengono quindi estesi<br />

agli arenili i risultati ottenuti al paragrafo 9.1 per i quattro metalli principali (Cr, Ni, Co, V).<br />

Un procedimento simile a quello del paragrafo 9.1, teso a separare una popolazione<br />

di dati con rapporti Cromo-Nichel “naturali”, dai restanti può essere ora proposto, anche se<br />

puramente a livello indicativo.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

179


Cromo.totale<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

0 500 1000 1500 2000<br />

0 500 1000 1500 2000<br />

Frazione: Fine Frazione: Grossolana<br />

Frazione: Media<br />

Nichel<br />

riporto<br />

spiaggia<br />

Graficando opportunamente la cor<strong>relazione</strong> Cromo-Nichel al variare della<br />

granulometria (nel grafico precedente sono fuori dal piano i massimi valori di cromo<br />

rinvenuti in AR15E-F) si evidenzia una dispersione di valori maggiore rispetto quella dei<br />

sedimenti alluvionali (Cfr. 9.1). Inoltre si notano le caratteristiche dei punti compresi tra<br />

AR19 e AR28, che formano un cluster abbastanza netto, i quali che fanno parte di un<br />

riporto di riempimento effettuato con materiale diverso dalla matrice originaria (maggior<br />

frequenza di valori inferiori a 500 mg/kg di cromo).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

180<br />

0


Selezionando in questo contesto i punti per i quali il rapporto Cr/Ni ricade all’interno<br />

del range naturale (approssimativamente [1;2]), si ottiene una popolazione di 108 dati con<br />

le seguenti caratteristiche.<br />

Arenile con<br />

Cr/Ni.“naturale” e<br />

Gruppo spiaggia (punti rossi)<br />

Media Dev.St.<br />

Stima del 95° percentile su<br />

distribuzione normale<br />

Cromo totale (mg/kg) 1080 350 1660 ± 90<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

181


10. INTERPRETAZIONE DEI DATI ANALITICI ED ELABORAZIONI<br />

10.1 ELEMENTI DI CONFERMA ANALITICA<br />

ARPAL ha stabilito e documentato un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) in<br />

accordo con i requisiti delle norme ISO 9001: 2000 e ISO/IEC 17025: 2000 per quanto<br />

riguarda le attività dei laboratori di prova; tale sistema è attuato costantemente ed<br />

aggiornato con continuità, al fine di migliorare l’efficacia.<br />

La conformità alle norme sopra citate è stata riconosciuta dall’Istituto Superiore di<br />

Sanità, a partire dall’anno 2002 ed è stata confermata con le successive visite di<br />

sorveglianza.<br />

Pertanto, a garanzia della validità dei dati, i laboratori ARPAL operano secondo<br />

procedure ed istruzioni operative definite e standardizzate sia relative alla gestione delle<br />

apparecchiature sia relative alla validazione dei metodi di prova utilizzati.<br />

In particolare, sempre per quanto riguarda la validazione dei dati analitici, ARPAL<br />

partecipa routinariamente a circuiti di interconfronto organizzati da Enti esterni<br />

(Quasimeme, Unichim, APAT,….) o organizzati internamente dal Settore Metrologia e<br />

predispone ogni anno un programma di esercizi interlaboratorio, che costituisce parte<br />

integrante del Sistema di Gestione della Qualità, per assicurare e monitorare il<br />

mantenimento dei requisiti.<br />

10.2 VALIDAZIONE DEI DATI ANALITICI<br />

La validazione condotta sui dati analitici si è posta l’obiettivo di individuare quei<br />

risultati analitici che presentano valori “potenzialmente anomali”, la cui origine possa<br />

eventualmente essere imputata ad errori nei processi di analisi ed informatizzazione dei<br />

dati. La correttezza di tali dati è stata verificata ripercorrendo la catena dei passaggi<br />

(analitici e informatici) che hanno dato luogo a quei dati, correggendo a posteriori gli<br />

eventuali errori qualora possibile.<br />

L’attività è stata pertanto articolata nei seguenti step:<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

182


A. Verifica statistica invariata preliminare sui dati analitici estratti dal Sistema<br />

Informativo delle Bonifiche (S.I.B.), allo scopo di evidenziare valori potenzialmente<br />

anomali rispetto al resto della popolazione dei dati (“outliers”). La procedura ha<br />

previsto il calcolo, per ogni parametro della caratterizzazione, del cosiddetto<br />

“intervallo di previsione” (limite inferiore e limite superiore) e la segnalazione di<br />

potenziali “outliers”, valori che ricadono al di fuori dell’intervallo definito.<br />

Quest’ultimo dipende dal tipo di distribuzione di probabilità a cui appartiene, con<br />

maggiore probabilità, la popolazione dei dati, dalla numerosità del campione e dal<br />

livello di confidenza stabilito.<br />

Sono state prese in considerazione le due distribuzioni più tipiche per i dati<br />

ambientali, normale e lognormale, scegliendo, per ogni parametro, la distribuzione<br />

con l’adattamento (fit) migliore per il campione (nella maggioranza dei casi<br />

lognormale, con alcune eccezioni). È stato, inoltre, scelto un livello di confidenza<br />

del 99%.<br />

I limiti calcolati in questo modo non hanno necessariamente un significato<br />

scientifico: tale procedura ha solo lo scopo di fornire un criterio di confronto<br />

quantitativo, statisticamente basato, per identificare dati estremi.<br />

B. Controllo, solo sui dati estratti con la procedura descritta, allo scopo di verificare<br />

il corretto trasferimento delle informazioni dal sistema di cui l’Agenzia è dotata per<br />

la gestione dei laboratori al S.I.B. Tale controllo ha dato esito positivo su tutti i<br />

risultati analizzati.<br />

C. Verifica sui dati “anomali” necessaria ai fini di valutare la possibilità di non<br />

considerare alcuni risultati analitici nelle elaborazioni successive. Tale verifica è<br />

stata svolta valutando:<br />

i risultati dei campioni situati nell’intorno del punto “dubbio”<br />

gli strati immediatamente superiori/inferiori allo strato “dubbio”<br />

la localizzazione del punto (presenza di materiali di riporto, zona in cui<br />

ci si potrebbe attendere inquinamento maggiore, …)<br />

quanto emerso da un’analisi visiva del materiale durante le fasi di<br />

campionamento.<br />

Tale attività ha portato a ritenere tutti i valori ottenuti accettabili, in quanto non<br />

sussistevano motivazioni oggettive per non prendere in considerazione i dati<br />

potenzialmente anomali” estratti con l’analisi statistica.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

183


10.3 INTERPRETAZIONE DEI DATI ANALITICI ED ELABORAZIONI DELLA MATRICE SUOLO<br />

SUPERFICIALE<br />

Per l’interpretazione e la valutazione dei dati relativi alla matrice suolo superficiale<br />

verrà effettuato il confronto tra i risultati delle analisi dei campioni di terreno, prelevati sulla<br />

base dei criteri riportati dal Piano di Caratterizzazione Aree Pubbliche, e i valori di<br />

riferimento stabiliti con le elaborazioni statistiche, di cui si è ampiamente discusso al cap.9.<br />

Le valutazioni sono state svolte prendendo in considerazione, quindi, le analisi dei<br />

campioni prelevati alle due profondità stabilite (0-0.1 m “A”; 0.8-1.0 m “B”;<br />

immediatamente al di sopra del substrato roccioso, se questo si rinviene a profondità<br />

inferiore a 1 m “R”) e le tre frazioni granulometriche analizzate, qualora previste ( 20 mm “grossolana”).<br />

In questo contesto, un cenno verrà fatto anche ai risultati prodotti nell’ambito della<br />

caratterizzazione delle aree private.<br />

È necessario, dapprima, indicare che le suddette valutazioni sono state<br />

necessariamente eseguite in contesti geolitologici separati, in funzione del fatto che la<br />

geologia locale è in grado di caratterizzare significativamente il chimismo di detta matrice<br />

(si veda quanto riportato al cap. 8). Da questo punto di vista sono stati individuati:<br />

suoli su materiale parentale serpentinitico cataclastico frammisto a scaglie di micascisti<br />

del Gruppo di Voltri;<br />

suoli su substrato metasedimentario (coperture oceaniche formate in prevalenza da<br />

micascisti) del Gruppo di Voltri;<br />

suoli su substrato metasedimentario (coperture di piattaforma formate in prevalenza da<br />

scisti filladici e associazioni litologiche riferibili ad una crosta continentale pre-<br />

mesozoica formate da gneiss minuti e micascisti) del Cristallino di Arenzano;<br />

suoli su substrati metamorfici di metabasiti in facies anfibolitica (rocce di crosta<br />

continentale formate da anfiboliti a grana fine e marmi anfibolici) del Cristallino di<br />

Arenzano.<br />

Non meno importante è stato infine valutare, per aree geologicamente omogenee, il<br />

contesto topografico/morfologico dominante, viste le possibili influenze geochimiche che<br />

potrebbero crearsi proprio in un suolo per apporto gravitativo di minerali provenienti da<br />

litotipi radicalmente differenti.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

184


Alla luce di tali premesse si è giunti alle considerazioni di seguito riportate.<br />

10.3.1 Suoli su materiale parentale serpentinitico cataclastico frammisto a scaglie di<br />

micascisti del Gruppo di Voltri<br />

Per questa tipologia di suoli sono state stabilite le seguenti concentrazioni limite di<br />

confronto:<br />

Parametro Limite di concentraz. max (ppm)<br />

Cromo totale (Cr tot) 1800<br />

Nichel (Ni) 1500<br />

Cobalto (Co) 120<br />

Vanadio (V) 110<br />

Arsenico (As) 20<br />

Mercurio (Hg) 1<br />

Cromo esavalente (Cr VI) 2<br />

A causa dell’elevata concentrazione naturale degli elementi Cr totale, Ni, Co e V<br />

(eccedente i limiti imposti dal DM 471/99), dovuta al particolare contesto geolitologico nel<br />

quale si viene ad operare, il valore limite per tali parametri è stato estrapolato mediante<br />

trattazione statistica. Viceversa per gli elementi Hg, Cr VI ed As (per i quali non è mai stata<br />

rilevata alcuna concentrazione naturale significativa) è stato, invece, mantenuto il limite<br />

imposto dalla colonna A della tabella di cui all’Allegato 1 del DM 471/99.<br />

I punti campionati appartenenti ad aree geologicamente caratterizzate da<br />

affioramenti serpentinitici cataclastici frammisti a micascisti del Gruppo di Voltri sono i<br />

seguenti: SS11bis, SS15bis, SS16bis, SS28, SS29, SS31, SS32.<br />

Le valutazioni di seguito svolte hanno comportato, per ciascun parametro, il<br />

confronto dei risultati delle determinazioni effettuate con i limiti sopra riportati, prendendo<br />

in considerazione le analisi svolte su tutte e tre le frazioni granulometriche ( 20 mm “grossolana”), qualora previste.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

185


Dall’esame della tabella “Confronto tra chimismo suoli superficiali su serpentiniti<br />

cataclastiche e limiti parametrici relativi”, proposta nella Documentazione Allegata (All.<br />

10.4) ed estrapolata dai rapporti di prova, si delineano le seguenti caratteristiche:<br />

Nella frazione passante il vaglio dei 2 mm, il tenore di Vanadio è sempre eccedente,<br />

per tutti i campioni indicati, il limite adottato, anche al variare dell’intervallo di profondità<br />

considerato;<br />

Gli elementi Ni e Co hanno sempre una concentrazione inferiore ai limiti adottati, per<br />

tutte le frazioni granulometriche investigate e in ogni intervallo di profondità<br />

considerato;<br />

Gli elementi As e Hg hanno sempre una concentrazione inferiore ai limiti assunti, sia<br />

per quanto riguarda la frazione granulometrica analizzata (passante il vaglio dei 2 mm)<br />

che per l’intervallo di profondità considerato;<br />

L’elemento Cromo totale presenta due valori elevati, eccedenti il limite di 1.800 ppm,<br />

nelle frazioni fini dei campioni SS28A e SS29A (intervallo di profondità 0-0.1 m); si<br />

evidenzia che tali campioni, raccolti in una seconda serie di prelievi, avrebbero dovuto<br />

consentire la conferma del risultati ottenuti sul campione SS11A, che peraltro<br />

presentava una concentrazione molto inferiore;<br />

L’elemento Cromo VI solubile presenta due valori limitatamente eccedenti il limite di 2<br />

ppm, nella frazione fine dei campioni SS11A e SS11B (punto di campionamento SS11<br />

bis), rappresentativi delle due profondità (0-0.1m; 0.8-1.0 m) sulla medesima verticale.<br />

10.3.2 Suoli su substrato metasedimentario del Gruppo di Voltri<br />

confronto:<br />

Per questa tipologia di suoli sono state stabilite le seguenti concentrazioni limite di<br />

Parametro Limite di concentraz. max (ppm)<br />

Cromo totale (Cr tot) 300<br />

Nichel (Ni) 300<br />

Cobalto (Co) 40<br />

Vanadio (V) 90<br />

Arsenico (As) 20<br />

Mercurio (Hg) 1<br />

Cromo esavalente (Cr VI) 2<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

186


A causa dell’elevata concentrazione naturale degli elementi Cr totale, Ni, Co, V<br />

(eccedente i limiti imposti dal DM 471/99 per uso residenziale delle aree) dovuto al<br />

particolare contesto geolitologico nel quale si viene ad operare, il valore limite per tali<br />

parametri è stato estrapolato mediante trattazione statistica. Si fa notare come, in questo<br />

caso, i limiti diminuiscano sensibilmente rispetto a quelli calcolati per il contesto geologico<br />

ultramafitico.<br />

Viceversa, per gli elementi Hg, Cr VI ed As (per i quali non è mai stata rilevata<br />

alcuna concentrazione naturale significativa) è stato, invece, mantenuto il limite imposto<br />

dalla colonna A della tabella di cui all’Allegato 1 del DM 471/99.<br />

I punti campionati appartenenti ad aree geologicamente caratterizzate da<br />

affioramenti di micascisti del Gruppo di Voltri sono i seguenti: SS01bis, SS27, SS02,<br />

SS03bis, SS04bis, SS05bis, SS06bis, SS07bis, SS08, SS09bis, SS10bis, SS13bis, SS17.<br />

Nonostante la presenza di litotipi differenti (metasedimenti oceanici) i valori di<br />

riferimento dei metalli pesanti restano però significativamente influenzati dalla natura<br />

ultramafitica del paleobacino origine (Paleodominio Ligure-Piemontese).<br />

Ciò porta a ritenere che per i punti SS01bis, SS27 e SS03bis si debbano adottare i<br />

valori seguenti, tipici della matrice ultramafitica:<br />

Parametro Limite di concentraz. max (ppm)<br />

Cromo totale (Cr tot) 1800<br />

Nichel (Ni) 1500<br />

Cobalto (Co) 120<br />

Vanadio (V) 110<br />

Arsenico (As) 20<br />

Mercurio (Hg) 1<br />

Cromo esavalente (Cr VI) 2<br />

Le valutazioni di seguito svolte hanno comportato, per ciascun parametro, il<br />

confronto dei risultati delle determinazioni effettuate con i limiti sopra riportati, prendendo<br />

in considerazione le analisi svolte su tutte e tre le frazioni granulometriche ( 20 mm “grossolana”), qualora previste.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

187


Dall’esame della tabella “Confronto tra chimismo suoli superficiali su micascisti del<br />

Gruppo di Voltri e limiti parametrici relativi”, proposta in Documentazione Allegata<br />

(All. 10.4) ed estrapolata dai rapporti di prova, si delineano le seguenti caratteristiche:<br />

Nella frazione passante il vaglio dei 2 mm, il tenore di Vanadio, nella maggioranza<br />

dei campioni esaminati (eccetto che per i campioni SS03A, SS03R, SS06A), è<br />

complessivamente eccedente il limite adottato;<br />

Gli elementi As e Hg hanno sempre una concentrazione inferiore ai limiti nella<br />

frazione granulometrica analizzata (passante il vaglio dei 2 mm), anche al variare<br />

dell’intervallo di profondità considerato;<br />

L’elemento Cromo VI solubile presenta un valore pari a 3.7 ppm eccedente il limite<br />

di 2 ppm, nella frazione fine del campione SS10A;<br />

Le concentrazioni di Cromo totale, eccedenti il limite adottato, sono localizzate nelle<br />

aliquote superficiali e nelle frazioni fini e medie dei campioni prelevati nei punti<br />

SS04bis, SS07bis, SS08, SS10bis.<br />

10.3.3 Suoli su substrato metasedimentario del Cristallino di Arenzano<br />

confronto:<br />

Per questa tipologia di suoli sono state stabilite le seguenti concentrazioni limite di<br />

Parametro Limite di concentraz. max (ppm)<br />

Cromo totale (Cr tot) 300<br />

Nichel (Ni) 300<br />

Cobalto (Co) 40<br />

Vanadio (V) 90<br />

Arsenico (As) 20<br />

Mercurio (Hg) 1<br />

Cromo esavalente (Cr VI) 2<br />

A causa dell’elevata concentrazione naturale degli elementi Cr totale, Ni, Co, V<br />

(eccedente i limiti imposti dal DM 471/99 per uso residenziale delle aree) dovuto al<br />

particolare contesto geolitologico nel quale si viene ad operare, il valore limite per tali<br />

parametri è stato estrapolato mediante trattazione statistica. Viceversa per gli elementi Hg,<br />

Cr VI ed As (per i quali non è mai stata rilevata alcuna concentrazione naturale<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

188


significativa) è stato, invece, mantenuto il limite imposto dalla colonna A della tabella di cui<br />

all’Allegato 1 del DM 471/99.<br />

I campioni denominati SS19bis, SS20, SS22bis sono stati raccolti in aree<br />

geologicamente caratterizzate da affioramenti di metasedimenti del Cristallino di Arenzano<br />

e verranno trattati prendendo anche in considerazione, per ciascuno, le tre frazioni<br />

granulometriche ( 20 mm “grossolana”).<br />

Dall’esame della tabella “Confronto tra chimismo suoli superficiali su metasedimenti<br />

del Cristallino di Arenzano e limiti parametrici relativi”, proposta in Documentazione<br />

Allegata (All.10.4) ed estrapolata dai rapporti di prova, si delineano le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

Nella frazione passante il vaglio dei 2 mm, il tenore di Vanadio e Cobalto, in tutti i<br />

campioni esaminati, è sempre eccedente il limite adottato;<br />

Gli elementi As e Hg hanno sempre una concentrazione inferiore ai limiti nella<br />

frazione granulometrica analizzata (passante il vaglio dei 2 mm);<br />

Gli elementi Ni e Cr VI (mai riscontrato) hanno sempre una concentrazione inferiore<br />

ai limiti assunti anche all’aumentare delle dimensioni granulometriche investigate ed<br />

al variare degli intervalli di profondità considerati;<br />

L’elemento Cromo totale presenta un valore elevato pari a 1840 ppm, eccedente il<br />

limite di 300 ppm, nella frazione fine del campione SS19A.<br />

10.3.4 Suoli su metabasiti in facies anfibolitica (rocce di crosta continentale formate<br />

da anfiboliti a grana fine e marmi anfibolici) del Cristallino di Arenzano<br />

Per questa tipologia di suoli sono state stabilite le seguenti concentrazioni limite di<br />

confronto:<br />

Parametro Limite di concentraz. max (ppm)<br />

Cromo totale (Cr tot) 300<br />

Nichel (Ni) 300<br />

Cobalto (Co) 40<br />

Vanadio (V) 90<br />

Arsenico (As) 20<br />

Mercurio (Hg) 1<br />

Cromo esavalente (Cr VI) 2<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

189


A causa dell’elevata concentrazione naturale degli elementi Cr totale, Ni, Co, V<br />

(eccedente i limiti imposti dal DM 471/99 per uso residenziale delle aree) dovuto al<br />

particolare contesto geolitologico nel quale si viene ad operare, il valore limite per tali<br />

parametri è stato estrapolato mediante trattazione statistica. Viceversa per gli elementi Hg,<br />

Cr VI ed As (per i quali non è mai stata rilevata alcuna concentrazione naturale<br />

significativa) è stato, invece, mantenuto il limite imposto dalla colonna A della tabella di cui<br />

all’Allegato 1 del DM 471/99.<br />

I campioni denominati SS23bis, SS30, SS24bis, SS25bis, SS26 sono stati raccolti<br />

in aree geologicamente caratterizzate da affioramenti di anfiboliti a grana fine del<br />

Cristallino di Arenzano e valutati prendendo anche in considerazione, per ciascuno, le tre<br />

frazioni granulometriche ( 20 mm<br />

“grossolana”).<br />

Dall’esame della tabella “Confronto tra chimismo suoli superficiali su anfiboliti a<br />

grana fine del Cristallino di Arenzano e limiti parametrici relativi”, proposta in<br />

Documentazione Allegata (All.10.4) ed estrapolata dai rapporti di prova, si delineano le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

Nella frazione passante il vaglio dei 2 mm, il tenore di Vanadio è sempre eccedente<br />

il limite adottato in tutti i campioni esaminati;<br />

Il Cromo totale presenta valori elevati, eccedenti il limite di 300 ppm, nelle frazioni<br />

fini dei campioni SS23A, SS25A e SS30A. Per il campione SS24A l’eccedenza del<br />

Cromo totale è accompagnata dall’eccedenza dei parametri Ni e Co nella sola<br />

frazione grossolana; nel punto SS26 il superamento del Cromo totale è<br />

accompagnato dall’eccedenza di Ni nelle frazioni fine e media in superficie e anche<br />

di Co nel livello sottostante;<br />

Gli elementi As e Hg hanno sempre una concentrazione inferiore ai limiti assunti<br />

nella frazione granulometrica analizzata (passante il vaglio dei 2 mm);<br />

L’elemento Cromo VI solubile non è mai stato rilevato.<br />

10.3.5 Suoli superficiali in Aree Private Stoppani<br />

Per un’ulteriore verifica dello stato di contaminazione dei suoli superficiali vengono<br />

qui sinteticamente discussi, ad integrazione dei dati desunti dalla campagna di<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

190


caratterizzazione delle Aree Pubbliche del Sito Stoppani, i risultati delle analisi di Cr VI, Cr<br />

totale e Ni prodotti dalla società Stoppani nell’ambito della Caratterizzazione delle aree<br />

private e forniti con <strong>relazione</strong> tecnica presentata da TecnoAmbiente in data 24.01.2003.<br />

Si nota che i valori di concentrazione determinati si riferiscono a campioni prelevati<br />

ad un solo intervallo di profondità, compreso tra 0.3 e 0.5 m da p.c. Le determinazioni,<br />

effettuate sulle tre frazioni granulometriche adottate anche da ARPAL, sono state svolte<br />

con metodiche analitiche confrontabili con quelle impiegate dall’Agenzia (si veda in<br />

proposito quanto riportato al cap. 5).<br />

Le analisi effettuate sui suoli prelevati nei punti di campionamento situati all’interno<br />

dell’<strong>area</strong> industriale (denominati S7, S8 e S9) evidenziano per i parametri Cr totale, Ni, Cr<br />

VI (mai riscontrato) valori inferiori ai limiti stabiliti per tale <strong>area</strong> (contesto geolitologico<br />

compatibile a quello dei metasedimenti del Cristallino di Arenzano), ad eccezione dei<br />

valori di Cr totale nella frazione fine relativa al campione S7 (455 ppm) e nella frazione fine<br />

del campione S9 (1620 ppm), ubicati al piede del versante in sponda destra del torrente<br />

Lerone.<br />

In corrispondenza dell’<strong>area</strong> di Pian Masino ricadono i punti denominati S3 e S4; le<br />

concentrazioni qui rilevate evidenziano per i parametri Cr totale, Cr VI (mai riscontrato) e<br />

Ni valori inferiori ai limiti adottati per l’<strong>area</strong> (contesto geolitologico compatibile a quello dei<br />

metasedimenti del Cristallino di Arenzano e del Gruppo di Voltri), ad eccezione di due<br />

valori di Cr tot (1659 e 381 ppm) determinati nelle frazioni fini.<br />

In corrispondenza del versante destro, di fronte a Pian Masino, ricadono i punti<br />

denominati S5 e S6, dove le concentrazioni rilevate per i parametri Cr totale, Cr VI (mai<br />

riscontrato) e Ni sono al di sotto dei limiti adottati per tale <strong>area</strong> (contesto geolitologico<br />

compatibile a quello dei Calcescisti del Gruppo di Voltri), ad eccezione della frazione fine<br />

relativa al sondaggio S6 che evidenzia una concentrazione di Cr totale di 493 ppm.<br />

In corrispondenza dell’alveo del torrente Lerone, di fronte all’<strong>area</strong> di Pian Masino,<br />

ricadono i punti denominati S10 e S11 per i quali parrebbe più appropriato fare<br />

riferimento agli stream sediments piuttosto che ai suoli superficiali, assumendo valori di<br />

riferimento più elevati e confrontabili con i livelli misurati.<br />

Infine, alla foce del torrente Lerone, sul versante in sponda orografica sinistra,<br />

ricadono i punti S2 e S1 che mostrano, nelle tre frazioni granulometriche, concentrazioni di<br />

Cr e Ni eccedenti i limiti adottati.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

191


10.3.6 Conclusioni<br />

L’<strong>area</strong> immediatamente a corona dello stabilimento Stoppani, coincidente con il<br />

contesto geolitologico appartenente al Cristallino di Arenzano, presenta due hot<br />

spots, individuati nel livello più superficiale del suolo 0-0.1 m, caratterizzati da<br />

concentrazioni di Cromo totale elevate e con un anomalo rapporto Cromo/Nichel<br />

non giustificato dalle peculiarità geolitologiche dell’<strong>area</strong>. Il primo hot spot (SS19bis)<br />

è localizzato immediatamente a monte del sito industriale lungo la strada<br />

provinciale per Lerca. Il secondo (SS23bis) è ubicato sul versante interessato dalla<br />

Via Aurelia, di fronte allo stabilimento in una posizione prospiciente lo stabilimento<br />

Stoppani. Inoltre, sono state rilevate concentrazioni di Vanadio, che assumono i<br />

valori più elevati riscontrati nell’<strong>area</strong>.<br />

Si segnala che l’elemento Vanadio eccede i limiti in tutta l’<strong>area</strong> del Cristallino di<br />

Arenzano in termini che non trovano una giustificazione di natura geologica. Per<br />

quanto concerne Cromo, Nichel e Cobalto nei restanti campioni, quando essi<br />

eccedono i limiti, si denota un supero assolutamente modesto e congruente con la<br />

litologia in esame: infatti i rapporti tra tali elementi si mantengono<br />

approssimativamente costanti tra loro;<br />

L’<strong>area</strong> situata a settentrione della precedente, approssimativamente compresa tra il<br />

ponte ferroviario ed il ponte autostradale e coincidente con il contesto geolitologico<br />

delle serpentiniti cataclastiche, frammiste ai micascisti del Gruppo di Voltri,<br />

presenta un chimismo dei suoli compatibile con il contesto geolitologico locale. Le<br />

concentrazioni rilevate spesso presentano valori intermedi tra il chimismo delle<br />

ultramafiti e quello dei metasedimenti, ad eccezione dei campioni superficiali,<br />

localizzati nei punti SS28 e SS29, nei quali si assiste ad un anomalo rapporto Cr/Ni<br />

(concentrazioni di Cromo totale > 2000 ppm), non giustificato dalle caratteristiche<br />

geochimiche dell’<strong>area</strong>.<br />

Si segnala, inoltre, che l’elemento Vanadio eccede i limiti adottati in tutta l’<strong>area</strong> in<br />

modo ingiustificato.<br />

L’<strong>area</strong> presenta, infine, uno hot spot di Cr VI solubile in coincidenza con il punto<br />

SS11bis, rilevato anche alla profondità di un metro;<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

192


L’<strong>area</strong> ancora più a Nord, approssimativamente in zona Pian Masino, coincidente<br />

con il contesto geolitologico dei Calcescisti del Gruppo di Voltri, presenta un<br />

chimismo dei suoli alquanto eterogeneo. A tal proposito si segnala:<br />

1. la presenza di Cr VI solubile (benchè con concentrazioni inferiori al valore di 2<br />

ppm) per le frazioni fini e medie, a varie profondità e comunque fino alla<br />

massima profondità raggiunta di un metro, nei suoli ubicati immediatamente a<br />

monte di Pian Masino (SS02, SS04bis, SS05bis, SS07bis) e nelle adiacenze<br />

della Via Aurelia che conduce alla Colletta (SS08).<br />

Il Cr VI presenta, inoltre, un hot spot superficiale in corrispondenza del punto<br />

SS10bis sul versante adiacente alla strada che conduce all’abitato di Lerca,<br />

poco a monte del sito industriale Stoppani;<br />

2. concentrazioni di Cromo totale, eccedenti i limiti adottati, non motivate dal<br />

contesto geolitologico specifico, localizzate nelle aliquote superficiali e nelle<br />

frazioni fini/medie dei campioni prelevati nei punti SS04bis, SS07bis, SS08,<br />

SS10 bis, a perimetro dell’<strong>area</strong> di Pian Masino;<br />

3. L’elemento Vanadio eccede i limiti adottati in tutta l’<strong>area</strong> in termini non<br />

geologicamente giustificabili;<br />

Per una consultazione dei valori rilevati nei diversi campioni citati si può vedere<br />

l’allegato 10.3.<br />

Per un migliore inquadramento territoriale delle valutazioni sopra riportate si rimanda alla<br />

consultazione delle cartografie allegate, Tavv 10.1a, 10.1b e 10.2.<br />

10.4 INTERPRETAZIONE DEI DATI ANALITICI ED ELABORAZIONI DELLA MATRICE SEDIMENTI LERONE<br />

Per quanto riguarda la matrice in questione, caratterizzata da una potenza di<br />

parecchi metri e da un’estensione tale da comprendere l’alveo del torrente Lerone e le<br />

aree occupate dallo stabilimento Stoppani ai lati del torrente stesso, per una corretta<br />

interpretazione dei dati analitici è stato necessario in primo luogo definire<br />

tridimensionalmente la porzione di territorio rappresentata dai sedimenti alluvionali recenti<br />

del torrente Lerone. I criteri e le scelte adottate a tal fine sono riportate al capitolo 7.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

193


Si precisa che nelle elaborazioni si sono considerati appartenenti alla matrice<br />

“sedimenti Lerone” anche i materiali artificiali di riporto rinvenuti durante le indagini<br />

geognostiche dirette che talvolta ricoprono i veri e propri sedimenti alluvionali.<br />

L’obiettivo principale è stato quello di ottenere una rappresentazione<br />

tridimensionale della distribuzione di eventuali inquinanti presenti in fase solida nei terreni<br />

incoerenti sottoposti ad indagine.<br />

I dati utilizzati sono stati sia quelli relativi alle “aree private” forniti da Stoppani che<br />

quelli pertinenti alle “aree pubbliche” prodotti da ARPAL nell’ambito del presente lavoro.<br />

Si sottolinea che il modello che sarà presentato in questo paragrafo non vuole<br />

individuare esattamente i volumi di terreno da sottoporre ad eventuali interventi di bonifica,<br />

ma piuttosto evidenziare gli andamenti della contaminazione a diverse profondità.<br />

Si è scelto di rappresentare le distribuzioni spaziali della frazione più fine (< 2 mm)<br />

sebbene siano state eseguite anche talune analisi sulle due classi granulometriche<br />

(compresa tra 2 e 20 mm “media”, > 20 mm “grossolana”). Infatti, le particelle più fini<br />

tendono ad essere più facilmente mobilizzate e per la loro superficie specifica favoriscono<br />

il passaggio di fase (solido-liquido) di eventuali elementi pericolosi, aumentando fenomeni<br />

di dispersione operati attraverso il flusso idrico sot<strong>terra</strong>neo.<br />

di confronto:<br />

Per questa tipologia di matrice sono state stabilite le seguenti concentrazioni limite<br />

Parametro Limite di concentraz. max (ppm)<br />

Cromo totale (Cr tot) 1800<br />

Nichel (Ni) 1500<br />

Cobalto (Co) 120<br />

Vanadio (V) 110<br />

Cromo esavalente (Cr VI) 2<br />

Arsenico (As) 20<br />

Mercurio (Hg) 1<br />

Cadmio (Cd) 2<br />

Zinco (Zn) 150<br />

Idrocarburi leggeri C12 50<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

194


Per le elaborazioni riferite ai primi quattro metalli (Cr totale, Ni, Co e V) sono stati<br />

considerati i valori di riferimento ricavati dalla trattazione statistica, secondo quanto<br />

riportato al capitolo 9. Per quanto concerne il Cr VI, sia solubile che totale, si sono utilizzati<br />

i valori stabiliti dal DM 471/99, Allegato 1, colonna A, in quanto in suoli derivanti da rocce<br />

serpentinitiche il Cr III rappresenta l’unico stato di valenza del cromo allo stato solido (Oze<br />

et Fendorf, 2004). Tuttavia, si deve osservare che attraverso processi di weathering e in<br />

presenza di ossidanti forti il Cr III in fase solida potrebbe rappresentare una fonte di Cr allo<br />

stato acquoso.<br />

Infine, anche per gli altri elementi (As, Hg, Cd, Zn e idrocarburi), non essendo stata<br />

rilevata alcuna concentrazione naturale significativa, è stato mantenuto il limite imposto dal<br />

DM 471/99 per le aree ad uso verde e residenziale (col. A, Allegato 1).<br />

Per valutare la distribuzione lungo la verticale di alcune delle sostanze sopra citate<br />

si è deciso di rappresentare la distribuzione bidimensionale sul piano XY, parametro per<br />

parametro, su superfici di riferimento a profondità crescenti. Tali superfici sono state<br />

estrapolate dalla carta delle isopache del prisma alluvionale commentata al capitolo 7 e<br />

rappresentano piani conformi (paralleli) al modello tridimensionale di terreno, intersecanti<br />

le alluvioni alle diverse profondità considerate (1, 2, 4, 6, 8, 10, 14 e 18 metri da piano<br />

campagna). I limiti delle diverse superfici, dove sono state calcolate le distribuzioni di<br />

ciascun elemento, sono quindi rappresentati dall’intersezione dei piani conformi stessi con<br />

il substrato roccioso. Chiaramente all’aumentare della profondità diminuisce lo spazio<br />

occupato dai sedimenti sciolti, infatti il piano parallelo alla superficie topografica alla<br />

profondità di circa 20 metri interseca unicamente il substrato roccioso. Le superfici di<br />

calcolo determinate secondo quanto sopra riportato sono presentate alle tavole 10.3a,<br />

10. 3b, 10. 3c e 10.3d.<br />

Le distribuzioni bidimensionali di ogni elemento considerato per ciascuna profondità<br />

sono state calcolate attraverso algoritmi interpolanti (Kriging lineare) a partire da un set di<br />

dati costituito dalle determinazioni compiute sia da ARPAL nella presente<br />

caratterizzazione che da Stoppani nelle aree di propria pertinenza.<br />

I campioni raccolti hanno fornito dati che sono stati archiviati con riferimento<br />

all’intervallo di quota cui si riferivano. Ai fini delle elaborazioni sono state fatte estrazioni a<br />

profondità fisse dal livello del suolo. Si sottolinea che il campionamento non è risultato<br />

continuo lungo la profondità a causa di percentuali di recupero talvolta insufficienti<br />

all’analisi per la presenza, ad esempio, di trovanti lungo l’asse di perforazione. Pertanto,<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

195


non tutte le superfici di riferimento intersecano intervalli di campionamento a<br />

concentrazione nota di uno stesso sondaggio.<br />

Il numero di dati ricavati per ciascun parametro e per ogni profondità (superficie)<br />

sono riportati nella tabella sottostante.<br />

Cr tot CrVI sol Ni V<br />

Superficie -1 76 76 76 76<br />

Superficie -2 74 74 74 74<br />

Superficie -4 72 72 72 72<br />

Superficie -6 65 65 65 65<br />

Superficie -8 49 49 49 49<br />

Superficie -10 40 40 40 40<br />

Superficie -14 21 21 21 21<br />

Superficie -18 11 11 11 11<br />

Di seguito si riportano le analisi geostatistiche eseguite sulle popolazioni di dati<br />

disponibili per poter interpolare (ed eventualmente estrapolare) consistentemente i valori<br />

delle concentrazioni misurate in aree non indagate.<br />

Per semplificare l’analisi, il volume di interpolazione (in principio tridimensionale) è<br />

stato suddiviso, come precedentemente detto, in una serie di superfici sovrapposte trattate<br />

indipendentemente l’una dall’altra. L’analisi geostatistica è stata quindi effettuata, in due<br />

dimensioni per ciascuno degli strati in cui è stata discretizzata la dimensione verticale.<br />

Tale approccio semplifica in qualche modo l’elaborazione geostatistica, a scapito della<br />

possibilità di utilizzare l’informazione eventualmente contenuta nella cor<strong>relazione</strong> tra le<br />

concentrazioni misurate sulla verticale dei singoli sondaggi.<br />

Per Cr totale, Cr VI solubile e Ni e per ciascuna profondità, escluse 14 e 18 metri da<br />

p.c., per il numero troppo basso di concentrazioni note disponibili, sono stati calcolati i<br />

variogrammi sperimentali per verificare la presenza e la natura della cor<strong>relazione</strong> spaziale.<br />

Per contenere l’effetto derivante dalla presenza di “outliers” (picchi di concentrazioni<br />

particolarmente alti, in <strong>relazione</strong> a campionamenti in focolai di contaminazione) sul<br />

variogramma, l’analisi è stata effettuata sui logaritmi delle concentrazioni.<br />

I variogrammi sperimentali sono stati modellati con variogrammi esponenziali e<br />

nugget, includendo gli effetti di eventuali anisotropie. I variogrammi alla base del processo<br />

interpolativo sono riportati nelle tavole 10.3a, 10.3b, 10.3c e 10.3d.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

196


I variogrammi sperimentali relativi alle concentrazioni di vanadio hanno mostrato<br />

che i dati disponibili non hanno alcuna cor<strong>relazione</strong> spaziale, rendendo impossibile<br />

l’estrapolazione dei valori delle concentrazioni misurate in aree non indagate. In Tavola<br />

10.3d sono stati pertanto rappresentati i valori di concentrazione noti attraverso l’utilizzo di<br />

un’etichetta per ogni profondità di interesse, utilizzando la scala di colori usata per le altre<br />

rappresentazioni.<br />

Il kriging, come tutte le tecniche parametriche, ipotizza un modello di distribuzione<br />

gaussiana, ma va sottolineato che nelle scienze ambientali le variabili non sempre<br />

seguono tale andamento; pertanto il kriging ordinario spesso si rivela ottimale per la stima,<br />

ma poco idoneo alla valutazione dell’errore di stima. Di conseguenza si è stabilito di<br />

utilizzare un metodo finalizzato non a stimare il valore atteso di una data concentrazione in<br />

una data <strong>area</strong>, quanto a determinare la distribuzione spaziale dell’incertezza. Tale è il<br />

kriging a variabile indicatrice o “indicator kriging”, che considera, anziché la variabile<br />

originaria, la variabile indicatrice che è la trasformazione binaria (0, 1) della variabile<br />

originaria in base ad un valore soglia. Nel nostro caso si è usato il valore di riferimento per<br />

Cr totale e Ni (rispettivamente 1800 e 1500 ppm), mentre per il Cr VI solubile si è utilizzato<br />

il valore soglia normativo per siti ad uso industriale e commerciale. Il kriging della variabile<br />

indicatrice permette di stimare in un punto in cui non è stato effettuato il campionamento<br />

un valore compreso fra 0 e 1, che rappresenta una stima nel punto considerato della<br />

probabilità che il valore della variabile sia minore o uguale al valore considerato come<br />

soglia.<br />

Questo tipo di elaborazione è stata effettuata a supporto delle estrapolazioni<br />

ottenute attraverso i modelli distributivi delle concentrazioni, evidenziando in Tavola 10.5<br />

le zone dove l’indicator kriging individua oltre il 90% (zone a colore rosso) delle possibilità<br />

di superamento del valore soglia considerato per ciascun parametro alla profondità di 6<br />

metri.<br />

Infine, dopo aver verificato la coerenza fra stime di distribuzione dei valori di<br />

concentrazione e stima della probabilità che il valore soglia fosse effettivamente superato,<br />

si è valutato il parametro Cr VI totale. Nelle Tavole 10.4a e 10.4b, non essendosi potuto<br />

produrre un modello distributivo per il Cr VI totale per il ridotto numero di concentrazioni<br />

note, si sono sovrapposti ai modelli distributivi di Cr totale e Cr VI solubile i valori di<br />

concentrazione del Cr VI totale nei singoli punti di misura.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

197


10.4.1 Valutazioni inerenti i singoli parametri<br />

CROMO<br />

Dall’analisi delle tavole 10.3a e 10.3b, rispettivamente Cr totale e Cr VI solubile, si<br />

può immediatamente apprezzare come le zone a maggior criticità corrispondano all’<strong>area</strong><br />

occupata dallo stabilimento industriale in sponda destra del torrente Lerone e in quella<br />

destinata alle aree di stoccaggio (Pian Masino).<br />

La presenza di Cr totale nell’<strong>area</strong> dello stabilimento sembra persistere al crescere<br />

della profondità e presentare la maggior <strong>area</strong> percentuale a concentrazione superiore al<br />

valore di riferimento alle profondità di 1 e 4 metri da piano campagna. Mentre a partire<br />

dalla profondità di 6 metri la parte settentrionale occupata dallo stabilimento rientra<br />

costantemente al di sotto del valore di riferimento adottato. Da notare, inoltre, che a<br />

profondità di 6 e 4 metri sono presenti zone critiche in corrispondenza della linea di costa,<br />

mentre tale evidenza diminuisce al crescere della profondità.<br />

Anche il terreno in zona Pian Masino risulta essere caratterizzato da alti valori fino<br />

alla profondità di 14 metri, presentando una leggera attenuazione a 6 metri.<br />

I valori di concentrazione, superiori di oltre un ordine di grandezza rispetto al valore<br />

di riferimento (1800 ppm) sono piuttosto confinati e si interrompono alla profondità di 6<br />

metri.<br />

Per quanto concerne il Cr VI solubile, Tavola 10.3b, in zona Pian Masino le zone<br />

critiche sono di estensione minore rispetto a quelle relative al Cr totale ed inoltre si<br />

interrompono a 6 metri, dopo aver mostrato una cor<strong>relazione</strong> tra i piani più superficiali (1, 2<br />

e 4 m), solo alla profondità di 8 m compare un unico valore, pari a 1481 ppm, superiore al<br />

limite industriale (15 ppm).<br />

In zona stabilimento la superficie, che presenta la maggior estensione <strong>area</strong>le a<br />

concentrazione superiore al valore normativo industriale di Cr VI solubile, corrisponde al<br />

piano più superficiale fra quelli considerati. Scendendo verso profondità crescenti si<br />

notano attenuazioni (piani 2 e 4 metri), mentre le profondità 6, 8 e 10 m mostrano<br />

continuità della zona critica e correlazioni con il parametro Cr totale.<br />

Sempre relativamente al Cr VI solubile, nella zona prossima alla linea di costa, a<br />

partire dal sondaggio LP1, i terreni non presentano a nessuna profondità, fra quelle<br />

considerate, concentrazioni superiori superiore al limite industriale (15 ppm) ed in alcuni<br />

casi addirittura inferiori a quello residenziale (2 ppm).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

198


Le tavole 10.4a e 10.4b rappresentano il confronto fra i dati puntuali di Cr VI totale e<br />

i modelli distributivi di Cr totale e Cr VI solubile. Per il Cr VI totale non è stato possibile<br />

estrapolare valori in zone non indagate a causa del numero ridotto di dati.<br />

Relativamente al confronto tra Cr totale e Cr VI totale si osserva che le zone dove<br />

esistono incongruenze fra le variabili considerate sono particolarmente evidenti per le<br />

profondità 1, 2, 4 e 14 m. Tali zone sono evidenziate in tavola 10.4a da una linea rossa e<br />

corrispondono all’<strong>area</strong> di stoccaggio a sud della linea ferroviaria e alla parte settentrionale<br />

dell’insediamento industriale, individuando un’<strong>area</strong> mediana della zona indagata.<br />

Dopo aver verificato che il fenomeno è circa analogo per profondità corrispondenti<br />

anche nel confronto tra Cr VI solubile e Cr VI totale, si individuano porzioni di terreno dove<br />

l’unico parametro a superare i valori soglia è proprio il Cr VI totale. Tale fenomeno è da<br />

ricondurre alla presenza di fasi minerali contenenti Cr VI con gradi differenti di solubilità.<br />

Le altre differenze variamente individuate non portano a grosse complicazioni<br />

interpretative poiché appaiono di valenza puntuale piuttosto che riferite a superfici <strong>area</strong>li.<br />

NICHEL<br />

I modelli distributivi del parametro nichel sono stati elaborati per via delle<br />

considerazioni effettuate sulla ricerca dei valori di riferimento (cor<strong>relazione</strong> Cr/Ni nei litotipi<br />

affioranti nel bacino del Lerone), sebbene questo elemento, secondo quanto dichiarato da<br />

Stoppani, non sia mai stato utilizzato nel ciclo produttivo.<br />

Alla luce di ciò appare evidente che confrontando le distribuzioni di Cr totale (Tav.<br />

10.3a) e Ni (Tav. 10.3c) non si intuisce alcun tipo di cor<strong>relazione</strong> a conferma della<br />

sovrapposizione del fattore antropico sul trasporto naturale relativamente al parametro Cr<br />

totale.<br />

I superamenti del valore di riferimento sono limitati a pochissimi punti e tali valori<br />

sono riportati nella tabella sottostante.<br />

Considerando le molteplici variabili che intervengono dal momento in cui il terreno è<br />

ancora in posto fino al termine delle determinazioni analitiche, si può considerare che il<br />

parametro in questione rappresenti ubiquitariamente una situazione di naturalità,<br />

avvalorando anche i criteri e le scelte adottate nella determinazione del valore di<br />

riferimento stesso. Si ricorda a tal proposito che il riferimento è pari a 1500 ±150 ppm.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

199


Piani -4 m -6 m -8 m -10 m -14 m<br />

Conc. Ni ppm<br />

VANADIO<br />

1769 2571 2021 2185 1771<br />

1850 2019 1690 1711<br />

1993 1685<br />

1810<br />

1700<br />

Come già accennato, le elaborazioni geostatistiche (variogrammi sperimentali) della<br />

popolazione di dati della concentrazione di vanadio hanno palesato che non esiste alcuna<br />

cor<strong>relazione</strong> spaziale dei valori noti, tanto che è stato impossibile estrapolare<br />

consistentemente dei valori in aree non indagate.<br />

Dall’analisi della Tavola 10.3d si nota che alcuni esuberi sono visibili, dalla<br />

superficie fino alla profondità di 6 e 8, in aree nelle quali gli altri parametri non hanno mai<br />

presentato criticità. Del resto per tali aree, zona di confluenza dei torrenti Lerone e Loaga<br />

e zona nord orientale (sondaggio PZ2bis), sono difficilmente ipotizzabili fenomeni di<br />

contaminazione dovuti a Stoppani, escludendo il trasporto eolico. Tuttavia anche se<br />

l’azione del vento potrebbe spiegare esuberi relativi ai primo metro di suolo, rimane difficile<br />

interpretare gli esuberi a profondità crescenti.<br />

Altra difficoltà interpretativa risiede nel fatto che nella zona occupata dallo<br />

stabilimento, dove Cr totale e in modo meno marcato Cr VI solubile sono presenti con<br />

valori anomali su vaste aree per tutte le profondità indagate, i punti di campionamento<br />

dove è stato misurato il V mostrano a tutte le profondità numeri di superi percentualmente<br />

inferiori rispetto ai due parametri sopra citati.<br />

L’unica zona, che presenta correlazioni spaziali fra i tre parametri, è individuata<br />

nell’<strong>area</strong> di stoccaggio compresa fra i due tratti autostradali.<br />

Infine, confrontando le concentrazioni di vanadio misurate nei sedimenti alluvionali<br />

(aree private e pubbliche) con quelle determinate sulle altre matrici (suoli superficiali e<br />

arenile, vedere capitoli 10.3 e 10.5) si nota una sostanziale differenza. Nelle altre matrici<br />

infatti appaiono esuberi più o meno ubiquitari, mentre dall’analisi della tabella sottostante<br />

tali conclusioni non trovano conferma.<br />

Per ogni piano di riferimento sono evidenziate in ordine decrescente, in giallo, le<br />

concentrazioni che superano 110 ppm (valore di riferimento adottato) e, in rosso, quelle<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

200


che superano i 120 ppm (valore superiore del range di confidenza associato al valore di<br />

riferimento).<br />

Dalla lettura della tabella è intuibile come la percentuale di superamenti decresca<br />

significativamente a partire dalla profondità di 10 m in poi e che le concentrazioni inferiori a<br />

110 ppm siano percentualmente maggiori di quelle superiori a tale soglia per tutti i piani di<br />

riferimento.<br />

Viste le anomalie emerse dall’elaborazione dei dati di vanadio risulta estremamente<br />

difficile determinare univocamente le cause che hanno determinato il superamento del<br />

riferimento ipotizzato.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

201


V ppm V ppm V ppm V ppm V ppm V ppm V ppm V ppm V ppm V ppm<br />

(-1) (-2) (-4) (-6) (-8) (-10) (-12) (-14) (-16) (-18)<br />

742 961 673 409 771 475 397 200 176 172<br />

551 523 505 262 504 303 187 188 135 129<br />

523 491 469 224 411 248 172 168 129 117<br />

497 327 336 212 276 142 146 146 115 112<br />

491 307 282 199 196 138 140 139 107 104<br />

442 281 277 181 173 133 138 133 98 97<br />

327 177 254 174 161 131 132 124 97 95<br />

314 154 224 173 156 130 130 120 95 80<br />

281 151 212 169 141 130 129 99 73 72<br />

215 150 184 166 138 129 128 98 72 72<br />

206 139 181 162 134 119 125 92 72 25<br />

197 133 166 155 129 119 118 89 65<br />

193 130 165 150 111 111 102 89 55<br />

178 122 162 148 107 104 99 84 42<br />

177 120 147 147 107 100 98 84 42<br />

154 120 137 142 98 97 91 75<br />

150 120 134 141 97 96 85 72<br />

145 115 127 141 97 95 85 71<br />

141 114 127 140 97 91 84 66<br />

138 108 126 129 96 85 77 52<br />

122 107 122 125 96 79 74 35<br />

120 105 122 122 90 78 73<br />

120 103 119 112 85 77 73<br />

119 102 118 104 85 76 72<br />

118 102 114 103 84 73 64<br />

118 102 112 101 84 72 63<br />

115 100 112 98 81 70 57<br />

111 100 104 98 80 67 56<br />

110 99 104 97 79 64 55<br />

109 95 103 93 79 63 51<br />

109 94 100 90 77 55 45<br />

108 92 97 89 77 54 42<br />

106 91 97 88 74 53 37<br />

105 87 95 88 73 46 37<br />

104 87 94 87 70 45<br />

103 86 92 85 69 38<br />

102 85 91 85 68 27<br />

102 83 89 83 65 24<br />

102 82 87 82 62 18<br />

100 82 87 82 62 15<br />

99 79 83 80 60<br />

98 75 83 80 57<br />

95 75 80 79 55<br />

94 70 77 77 55<br />

94 68 76 77 47<br />

90 67 73 76 47<br />

85 65 72 75 34<br />

83 63 72 74 12<br />

83 63 69 74 8<br />

80 60 69 73<br />

75 59 63 70<br />

73 58 63 65<br />

70 57 62 64<br />

68 57 61 57<br />

67 55 59 55<br />

65 55 59 55<br />

65 54 57 55<br />

63 52 55 55<br />

63 51 54 46<br />

58 50 50 45<br />

58 42 49 42<br />

55 42 43 34<br />

54 39 42 32<br />

53 35 42 30<br />

51 34 35 17<br />

47 33 30<br />

47 32 30<br />

42 30 27<br />

41 27 25<br />

39 25 21<br />

35 25 13<br />

34 24 12<br />

29 21<br />

25<br />

25<br />

13<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

202


ALTRI PARAMETRI<br />

Per quanto concerne il parametro cobalto non si è elaborato alcun modello<br />

distributivo a causa del numero ridotto di dati disponibili; tale parametro, infatti, è stato<br />

determinato solo nella caratterizzazione delle aree pubbliche. Si sottolinea, tuttavia, che<br />

tutti i valori di concentrazione, per ogni classe granulometrica considerata, risultano essere<br />

inferiori al valore di riferimento adottato, pari a 120 ppm.<br />

Relativamente ai parametri As, Cd e Hg non sono disponibili misurazioni eseguite<br />

da parte di Stoppani. Per i primi due elementi le misure eseguite da ARPAL non<br />

evidenziano valori significativi, mentre per il Hg si osservano eccedenze, con riferimento ai<br />

limiti per le aree ad uso verde e residenziale, su un campione in uno dei tre sondaggi alla<br />

foce del Lerone (SL14 – 2.17 ppm) e su uno solo dei campioni relativi al punto SL02 (1.34<br />

ppm), ubicato di fronte all’<strong>area</strong> di Pian Masino. In merito a questo secondo campione si<br />

evidenzia che, associando al risultato l’incertezza conseguente al campionamento e<br />

all’analisi, si potrebbe ritenere che lo stesso non rappresenti un chiaro indice di<br />

contaminazione, anche in rapporto al fatto che al di sopra e al di sotto dello strato<br />

considerato (2.3 – 3 m) non si riscontra analogo superamento.<br />

Per quanto riguarda gli idrocarburi, che risultano presenti all’interno dell’<strong>area</strong><br />

industriale con valori compresi tra il limite previsto per le aree ad uso verde e residenziale<br />

e quello per le aree industriali, si osserva che le misure compiute da ARPAL nell’alveo del<br />

torrente Lerone evidenziano esclusivamente modeste eccedenze per gli idrocarburi<br />

pesanti (C> 12), discutibili laddove si consideri l‘incertezza associabile, in corrispondenza<br />

dei livelli più superficiali per i punti SL08 e SL14. Ciò potrebbe facilmente essere<br />

ricondotto a situazioni estremamente puntuali.<br />

Infine, relativamente allo Zn si osservano diversi superamenti del limite di 150 ppm,<br />

variabili tra poche unità percentuali fino a poco meno del cento per cento (300 ppm) di tale<br />

valore. Le già accennate problematiche relative all’incertezza delle misurazioni unite al<br />

fatto che il valore limite per le aree industriali, immediatamente contigue, è pari a 1500<br />

ppm, fa ritenere difficilmente individuabile una problematica di inquinamento da zinco.<br />

Peraltro, le indagini compiute dalla società Stoppani avevano evidenziato elevati tenori di<br />

Zn in quei materiali accumulati nell’<strong>area</strong> di Pian Masino che risultano essere stati rimossi<br />

di recente.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

203


In assenza di vincoli formali sulle concentrazioni di solfati, Ca e Fe, le<br />

determinazioni eseguite sono state utilizzate per una verifica qualitativa della loro<br />

presenza in concomitanza con i materiali di scarto della lavorazione Stoppani.<br />

10.5 INTERPRETAZIONE DEI DATI ANALITICI ED ELABORAZIONI DELLA MATRICE ARENILE<br />

Per la valutazione della contaminazione dell’arenile si fa riferimento a quanto<br />

rilevato nel capitolo 8.6 (Descrizione stratigrafica dell’arenile nel tratto mediano e terminale<br />

del T. Lerone) circa la costituzione stratigrafica dell’arenile prospiciente la foce del torrente<br />

Lerone, sia lato Cogoleto che lato Arenzano, nonché al confronto tra i risultati analitici dei<br />

campioni di arenile prelevati durante la campagna designata dal Piano della<br />

Caratterizzazione per le Aree Pubbliche e i limiti di riferimento adottati.<br />

di confronto:<br />

Per questa tipologia di matrice sono state stabilite le seguenti concentrazioni limite<br />

Parametro Limite di concentraz. max (ppm)<br />

Cromo totale (Cr tot) 1.800<br />

Nichel (Ni) 1.500<br />

Cobalto (Co) 120<br />

Vanadio (V) 110<br />

Arsenico (As) 20<br />

Mercurio (Hg) 1<br />

Cromo esavalente (Cr VI) 2<br />

Cadmio (Cd) 2<br />

Zinco (Zn) 150<br />

PCB 10 -3<br />

Idrocarburi leggeri C12 50<br />

A causa dell’elevata concentrazione naturale degli elementi Cr totale, Ni, Co e V<br />

(eccedente i limiti imposti dal DM 471/99), dovuta al particolare contesto geolitologico nel<br />

quale si viene ad operare, il valore limite per tali parametri è stato estrapolato mediante<br />

trattazione statistica (si veda cap. 9). Viceversa per gli elementi As, Hg, Cr VI, Cd, Zn,<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

204


PCB ed idrocarburi leggeri e pesanti, per i quali non è mai stata rilevata alcuna<br />

concentrazione naturale significativa, è stato invece mantenuto il limite riportato dalla<br />

colonna A della tabella di cui all’Allegato 1 del DM 471/99.<br />

Le valutazioni svolte hanno comportato, per ciascun parametro, il confronto dei<br />

risultati delle determinazioni effettuate sui campioni con i limiti riportati nella tabella<br />

precedente. Si fa presente che i grafici ad istogrammi, utilizzati al fine di rappresentare le<br />

considerazioni svolte, riportano i punti di prelievo affiancati l’uno all’altro seguendo la<br />

disposizione reale degli stessi sull’arenile (da AR01 a AR16 spiaggia lato Cogoleto, da<br />

AR19 a AR40 lato Arenzano). Inoltre, i numeri in ordine crescente riportati sopra il codice<br />

del punto rappresentano le profondità indagate a partire dal piano campagna, così come<br />

stabilite dal Piano di Caratterizzazione (si veda cap. 6).<br />

Per i soli parametri Cromo totale, Cr VI solubile, Cadmio, Cobalto, Nichel e Zinco,<br />

sono state analizzate le tre frazioni granulometriche ( 20 mm “grossolana”), mentre per i restanti parametri la sola frazione fine.<br />

Alla luce di tali premesse si è giunti alle considerazioni di seguito riportate.<br />

10.5.1 Analisi del parametro Cromo totale<br />

Nel grafico ad istogrammi proposto vengono rappresentate le proporzioni esistenti<br />

tra le concentrazioni di Cromo totale, riferite alle tre frazioni granulometriche ( 20 mm “grossolana”) in tutti i campioni di arenile<br />

esaminati (lato Cogoleto e Arenzano). Si evince che il contenuto di Cr tot nella frazione<br />

fine è generalmente maggiore rispetto alle concentrazioni presenti nelle altre frazioni<br />

granulometriche e che nelle frazioni media e grossolana il suo contenuto è mediamente<br />

simile. Il valore massimo registrato negli arenili riguarda la frazione fine del sondaggio<br />

AR15, collocato in <strong>area</strong> Envireg, tra 1.8 e 3.0 metri di profondità da p.c. (circa 16000 e<br />

10000 ppm). Inoltre, il tratto litorale del lato Cogoleto evidenzia dal sondaggio AR07 fino<br />

ad AR16 (in orografica destra della foce del T. Lerone) concentrazioni dell’elemento Cr tot<br />

eccedenti il limite di 1800 ppm, a partire dalla superficie fino ad una profondità media di un<br />

metro. I valori registrati sulla medesima verticale risultano più alti alla base del sondaggio,<br />

ove è presente un orizzonte litificato di natura artificiale, di notevole compattezza, e<br />

spesso presente lungo il tratto di litorale in condizioni di subaffioramento.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

205


Per quanto concerne il litorale nel tratto di Marina Grande (Arenzano), si<br />

ripropongono nella frazione fine concentrazioni mediamente superiori ai 2000 ppm, a<br />

partire dal sondaggio AR33 fino a AR40, dalla superficie fino alla profondità di 2 m da p.c.<br />

In generale, le concentrazioni eccedenti di Cromo totale si rilevano in un intervallo<br />

di profondità compreso tra 0.1 e 0.5 m da p.c. e sono correlabili alla presenza<br />

dell’orizzonte artificiale litificato, come già messo in evidenza.<br />

Per una valutazione spaziale degli andamenti del parametro Cromo totale, si<br />

rimanda alla consultazione della cartografia allegata alle Tavole 10.15, 10.15 Bis, 10.20,<br />

10.21, 10.22, 10.23, 10.24, 10.24 Bis.<br />

Parametro Cromo totale<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

Unità di misura in mg/Kg<br />

Frazione<br />

Fine Grossolana Media<br />

AR0 1 AR0 2AR0 3AR0 4AR0 5AR0 AR0 6 7AR0 8AR0 9AR10AR11AR12AR13AR14 AR15 AR16AR19 AR2 0AR2 3 AR2 4 AR2 5 AR2 6 AR2 7 AR2 8 AR2AR3 9 0AR3AR3 1 2 AR3 3AR3 4 AR3 5 AR3 6AR3 7AR3 8 AR3 9 AR4 0<br />

Punto di indagine Progressivo campione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

206


10.5.2 Analisi del parametro Cromo VI solubile<br />

Nel grafico ad istogrammi proposto vengono rappresentate le concentrazioni di<br />

Cromo VI solubile riferito alla sola frazione granulometrica fine (< 2mm) in tutti i campioni<br />

di arenile esaminati (lato Cogoleto e Arenzano). Si evince che il contenuto di Cr VI è<br />

preponderante ed eccedente il limite di 2 ppm, nei campioni prelevati nel sondaggio AR15<br />

collocato in <strong>area</strong> Envireg con un trend in incremento all’aumentare della profondità. Per i<br />

restanti sondaggi la presenza di questo parametro eccede il limite in maniera diffusa per il<br />

litorale di Cogoleto almeno per l’intervallo di profondità 0 – 0.5 m da p.c., mentre il litorale<br />

lato Arenzano presenta generalmente concentrazioni inferiori al limite ad eccezione di<br />

isolati hot spots (AR34, AR39) per intervalli medi di profondità 0.3 – 2.0 m da p.c (con<br />

eccezione del sondaggio AR39 dove il contenuto di Cr VI è di 44.4 ppm in superficie).<br />

I valori di concentrazioni elevati eccedenti il limite e rilevati nelle granulometrie<br />

superiori ai 2 mm, sono causati dalla presenza del livello artificiale litificato che<br />

caratterizza i litorali in oggetto. Si nota, inoltre, che l’elemento Cr VI solubile risulta<br />

maggiormente diffuso e presente con concentrazioni più elevate nel litorale di Cogoleto.<br />

Per una valutazione spaziale degli andamenti del parametro Cromo VI solubile, si rimanda<br />

alla consultazione della cartografia allegata alle Tavole 10.16, 10.16 Bis, 10.20, 10.21,<br />

10.22, 10.23, 10.24, 10.24 Bis.<br />

Relativamente al parametro Cr VI totale, determinato solo su alcuni campioni sulla<br />

base di quanto riportato al cap. 6, si evidenzia per i campioni AR14 (profondità 1.0-1.2 m),<br />

AR35 (profondità 1.0-1.2 m), AR37 (profondità 0.3-0.5 m), una concentrazione di circa un<br />

ordine di grandezza superiore rispetto Cr VI solubile. Tali campioni si riferiscono a punti<br />

comunque contigui a quelli in cui il Cr VI solubile risulta eccedere i limiti e compresi in aree<br />

per le quali si ha una costante eccedenza per il Cr totale.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

207


Parametro Cromo esavalente solubile<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Unità di misura in mg/Kg<br />

Fine<br />

Frazione<br />

Fine<br />

1 2 3 4 5 6 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 2 3 4 1 2 3 4 5 6 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 1 2 3 1 2 1 2 3 4 1 2 3 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 3 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6 4 5<br />

AR01 AR02 AR03 AR04 AR05 AR06AR07 AR08 AR09 AR10 AR11 AR12 AR13AR14 AR15 AR16AR19 AR20 AR23 AR24 AR25 AR26 AR27 AR28 AR29AR30 AR31AR32 AR33 AR34 AR35 AR36 AR37 AR38 AR39 AR40<br />

Punto di indagine Progressivo campione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

208


10.5.3 Analisi del parametro Nichel<br />

Vengono qui proposti gli istogrammi relativi alla frazione granulometrica fine (< 2<br />

mm) e grossolana (> 20 mm), al fine di confrontare le differenze nelle concentrazioni<br />

dell’elemento e la sua specifica localizzazione.<br />

Il tenore di Ni nella frazione grossolana risulta mediamente più elevato rispetto allo<br />

stesso misurato nella frazione fine negli arenili di tutto il litorale indagato. Nella struttura<br />

rilevata (sondaggi da AR19 ad AR28), che si frappone tra Cogoleto ed Arenzano, si<br />

assiste ad un abbattimento delle concentrazioni di Ni nelle due frazioni in studio con isolati<br />

hot spots. Tale comportamento può essere imputato alla presenza in situ di materiale di<br />

riporto. In generale gli alti valori di Ni, riscontrati nella frazione grossolana, trovano<br />

giustificazione nelle caratteristiche lito-petrografiche del sedimento grossolano di natura<br />

prevalentemente ultrafemica. Per quanto riguarda invece la frazione fine, i valori eccedenti<br />

si riferiscono unicamente al sondaggio AR24.<br />

Nello specifico dall’analisi dei referti prodotti in allegato (All. 10.2 Rapporti di prova)<br />

si evince ancora che il parametro risulta eccedere il limite assunto di 1500 ppm in modo<br />

puntuale e a profondità circoscritte con spots ubicati in AR13, AR14, AR31 e AR40<br />

(frazione >20 mm), AR01, AR24 (frazione media), AR24 (frazione fine); per quanto<br />

concerne il sondaggio AR15 si evidenzia che tutta la colonna stratigrafica risulta<br />

caratterizzata da un tenore di Nichel superiore al limite nella sola frazione grossolana.<br />

Per una valutazione spaziale degli andamenti del parametro Nichel, si rimanda alla<br />

consultazione della cartografia allegata alle Tavole 10.17, 10.20, 10.21, 10.22, 10.23,<br />

10.24, 10.24 Bis.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

209


Parametro Nichel<br />

2400<br />

2200<br />

2000<br />

1800<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

Unità di misura in mg/Kg<br />

Grossolana<br />

Frazione<br />

Grossolana<br />

5 6 2 2 2 2 3 3 1 2 3 3 2 3 4 2 3 4 5 7 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 5 1 6 6 3 4 3 1 2 1 2 3 3 3 5 6 1 4 3 1 2 3 4 5 3 4 5 1 3 4 6<br />

AR01 AR04AR06AR07AR08 AR09AR12 AR13AR14 AR15 AR16 AR19 AR20 AR24AR25AR26AR27AR28 AR30AR31 AR32 AR33AR34 AR35 AR37AR38 AR39 AR40<br />

Punto di indagine Progressivo campione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

210


Parametro Nichel<br />

2400<br />

2200<br />

2000<br />

1800<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

Unità di misura in mg/Kg<br />

Fine<br />

Frazione<br />

Fine<br />

AR0 1 AR0 2AR0 3AR0 4AR0 5AR0AR0 6 7AR0 8AR0 9AR10AR11AR12AR13 AR14AR15 AR16 AR19 AR2 0AR2 3 AR2 4 AR2 5 AR2 6 AR2 7 AR2 8 AR2AR3 9 0AR3AR3 1 2 AR3 3AR3 4 AR3 5 AR3 6AR3 7AR3 8 AR3 9 AR4 0<br />

Punto di indagine Progressivo campione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

211


10.5.4 Analisi del parametro Cadmio<br />

Il grafico ad istogrammi mostra due hot spots, eccedenti il limite di 2 ppm nella<br />

frazione fine, in corrispondenza dei sondaggi AR24 (intervallo di profondità superficiale) e<br />

AR39 nell’intervallo di profondità tra 1.0 –2.0 m da p.c.<br />

Per quanto concerne le altre frazioni granulometriche non si nota alcuna<br />

concentrazione elevata o supero.<br />

Parametro Cadmio<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Unità di misura in mg/Kg<br />

Fine<br />

Frazione<br />

Fine<br />

1 2 3 4 5 6 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 2 3 4 1 2 3 4 5 6 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 1 2 3 1 2 1 2 3 4 1 2 3 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 3 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6 4 5<br />

AR01 AR02 AR03 AR04 AR05 AR06AR07 AR08 AR09 AR10 AR11 AR12 AR13AR14 AR15 AR16AR19 AR20 AR23 AR24 AR25 AR26 AR27 AR28 AR29AR30 AR31AR32 AR33 AR34 AR35 AR36 AR37 AR38 AR39 AR40<br />

Punto di indagine Progressivo campione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

212


10.5.5 Analisi del parametro Cobalto<br />

In riferimento a tale parametro, si evidenziano due picchi di concentrazione isolati<br />

determinati nelle frazioni a granulometria media e riferiti ai sondaggi AR14 (profondità di<br />

un metro circa da p.c.) e AR27 (in superficie), che superano il valore di 120 ppm assunto a<br />

riferimento.<br />

Tali picchi non sono stati rilevati nelle determinazioni effettuate sulla frazione fine<br />

che, invece, come si osserva dal grafico sotto riportato, presenta un lieve superamento in<br />

corrispondenza del punto AR14 alla profondità di 1.0-1.2 m da p.c.<br />

Per una valutazione spaziale degli andamenti del parametro Cobalto si rimanda alla<br />

consultazione della cartografia allegata alle Tavole 10.19, 10.20, 10.21, 10.22, 10.23,<br />

10.24, 10.24 Bis.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

213


Parametro Cobalto<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Unità di misura in mg/Kg<br />

Fine<br />

Frazione<br />

Fine<br />

1 2 3 4 5 6 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 2 3 4 1 2 3 4 5 6 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 1 2 3 1 2 1 2 3 4 1 2 3 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 3 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6 4 5<br />

AR01 AR02 AR03 AR04 AR05 AR06AR07 AR08 AR09 AR10 AR11 AR12 AR13AR14 AR15 AR16AR19 AR20 AR23 AR24 AR25 AR26 AR27 AR28 AR29AR30 AR31AR32 AR33 AR34 AR35 AR36 AR37 AR38 AR39 AR40<br />

Punto di indagine Progressivo campione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

214


10.5.6 Analisi del parametro Vanadio<br />

Il grafico evidenzia un generalizzato e diffuso supero del limite assunto (110 ppm)<br />

nel litorale lato Cogoleto e Arenzano, con particolare evidenza nei sondaggi AR11, AR14,<br />

AR15 e AR34 in un intervallo di profondità che va da 1,0 a 3,0 m da p.c.<br />

Per una valutazione spaziale degli andamenti del parametro Vanadio si rimanda<br />

alla consultazione della cartografia allegata alle Tavole 10.18, 10.20, 10.21, 10.22, 10.23,<br />

10.24, 10.24 Bis.<br />

Parametro Vanadio come V<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Unità di misura in mg/Kg<br />

Fine<br />

Frazione<br />

Fine<br />

1 2 3 4 5 6 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 2 3 4 1 2 3 4 5 6 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 1 2 3 1 2 1 2 3 4 1 2 3 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 3 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6 4 5<br />

AR01 AR02 AR03 AR04 AR05 AR06AR07 AR08 AR09 AR10 AR11 AR12 AR13AR14 AR15 AR16AR19 AR20 AR23 AR24 AR25 AR26 AR27 AR28 AR29AR30 AR31AR32 AR33 AR34 AR35 AR36 AR37 AR38 AR39 AR40<br />

Punto di indagine Progressivo campione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

215


10.5.7 Analisi del parametro Zinco<br />

L’istogramma proposto è rappresentativo della distribuzione della concentrazione<br />

dello Zinco nella frazione granulometrica fine dei campioni prelevati nei sondaggi<br />

dell’arenile lato Cogoleto ed Arenzano.<br />

L’esame permette di evidenziare i sondaggi AR08, AR27 e AR39 come quelli<br />

contenenti i valori massimi di concentrazione nella frazione fine (rispettivamente 439 ppm,<br />

362 ppm e 546 ppm) rispetto ad un limite di 150 ppm, in un intervallo di profondità<br />

compreso tra 0.1 e 2.0 m da p.c. A tal proposito si fa notare come tali intervalli di<br />

profondità siano da mettere in cor<strong>relazione</strong> con la presenza del già citato orizzonte litificato<br />

artificiale.<br />

Inoltre, nei sondaggi AR03, AR11, AR14, AR30 e AR35 sono presenti<br />

concentrazioni eccedenti il limite di 150 ppm, nella sola frazione fine, in un intervallo di<br />

profondità compreso mediamente tra 0.3 e 1.2 m da p.c.<br />

Il solo sondaggio AR39 ha mostrato un picco di 270 ppm nella frazione eccedente i<br />

20 mm, nell’intervallo di profondità compreso tra 1,8 e 2,0 m da pc.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

216


Parametro Zinco<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Unità di misura in mg/Kg<br />

Fine<br />

Frazione<br />

Fine<br />

1234561231231231231212312312312312312312234123456231234512312345612345612345612345612345612341212312123412312345612341231231234512345645<br />

AR01 AR02 AR03 AR04 AR05 AR06AR07 AR08 AR09 AR10 AR11 AR12 AR13AR14 AR15 AR16AR19 AR20 AR23 AR24 AR25 AR26 AR27 AR28 AR29AR30 AR31AR32 AR33 AR34 AR35 AR36 AR37 AR38 AR39 AR40<br />

Punto di indagine Progressivo campione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

217


10.5.8 Analisi dei parametri Mercurio e Arsenico<br />

Dall’analisi dei rapporti di prova si osserva che tutti i campioni sono caratterizzati da<br />

concentrazioni di Hg sempre al di sotto del limite di 1 ppm.<br />

Per quanto concerne l’elemento As, come si osserva dal grafico sotto riportato, si<br />

hanno, nella frazione fine, valori eccedenti il limite di 20 ppm nei sondaggi AR24 e AR39<br />

rispettivamente alle profondità 1.80 – 3.0 m e 1.0 – 1.2 m da p.c.<br />

Parametro Arsenico<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

Unità di misura in mg/Kg<br />

Fine<br />

Frazione<br />

Fine<br />

AR0 1 AR0 2AR0 3AR0 4AR0 5AR0AR0 6 7AR0 8AR0 9AR10AR11AR12AR13 AR14AR15 AR16 AR19 AR2 0AR23 AR24 AR25 AR26 AR27 AR28 AR29 AR3 0AR3AR3 1 2 AR3 3AR3 4 AR3 5 AR3 6AR3 7AR3 8 AR3 9 AR4 0<br />

Punto di indagine Progressivo campione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

218


10.5.9 Analisi del parametro solfati<br />

Per quanto riguarda il parametro in questione si deve ricordare che per lo stesso la<br />

normativa non fissa un valore di riferimento e quindi tale parametro deve intendersi utile<br />

ad una migliore interpretazione delle situazioni di inquinamento e delle loro cause.<br />

Dall’analisi del grafico ad istogrammi proposto si evidenziano due picchi di<br />

concentrazione, nelle frazioni fini dei campioni prelevati nell’intervallo di profondità tra 1.0<br />

e 3.0 m, in corrispondenza del sondaggio AR15 con 37266 ppm e del sondaggio AR25<br />

con 9356 ppm. Per tali sondaggi si è già avuto modo di rilevare significative<br />

contaminazioni per altri parametri normati.<br />

Mediamente negli altri sondaggi i campioni hanno mostrato tenori inferiori e<br />

dell’ordine dei 4000 ppm.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

219


Parametro Solfati come SO4<br />

40000<br />

35000<br />

30000<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

Unità di misura in mg/Kg<br />

Fine<br />

Frazione<br />

Fine<br />

1 2 3 4 5 6 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 2 3 4 1 2 3 4 5 6 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 1 2 3 1 2 1 2 3 4 1 2 3 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 3 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6 4 5<br />

AR01 AR02 AR03 AR04 AR05 AR06AR07 AR08 AR09 AR10 AR11 AR12 AR13AR14 AR15 AR16AR19 AR20 AR23 AR24 AR25 AR26 AR27 AR28 AR29AR30 AR31AR32 AR33 AR34 AR35 AR36 AR37 AR38 AR39 AR40<br />

Punto di indagine Progressivo campione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

220


10.5.10 Analisi del parametro PCB (sommatoria)<br />

Così come riportato nel Piano di Caratterizzazione, il parametro PCB è stato<br />

determinato solo sui sondaggi circostanti la foce del torrente Lerone: AR14, AR15, AR16,<br />

AR19 e AR20.<br />

Il grafico proposto riporta la sommatoria dei PCB determinati (PCB028, PCB052,<br />

PCB101, PCB118, PCB138, PCB153, PCB170, PCB180) ed evidenzia come la frazione<br />

fine dei campioni analizzati risulta possedere concentrazioni superiori, di almeno due<br />

ordini di grandezza, al limite di 10 -3 ppm, per tutte le profondità di ciascun sondaggio<br />

eseguito.<br />

Classe somma PCB<br />

140<br />

130<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Unità di misura in microg/Kg<br />

Fine<br />

Frazione<br />

Fine<br />

1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3<br />

AR14 AR15 AR16 AR19 AR20<br />

Punto di indagine (*) Progressivo campione (*)<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

221


10.5.11 Analisi del parametro Idrocarburi<br />

Idrocarburi C≤12<br />

Il grafico proposto evidenzia un unico picco di concentrazione di idrocarburi leggeri,<br />

in corrispondenza del sondaggio AR26 alla profondità di 1.8-2.0 m da p.c. che supera il<br />

limite normativo di 10 ppm.<br />

Si sottolinea che la metodica analitica utilizzata ha un limite di rilevabilità pari a 5<br />

ppm; ciò permette di spiegare la barra degli istogrammi che si presenta nel grafico ad<br />

altezza uniformemente costante.<br />

Parametro Idrocarburi C


Idrocarburi C>12<br />

L’analisi degli istogrammi porta ad evidenziare livelli di contaminazione eccedenti il<br />

limite di 50 ppm in corrispondenza dei sondaggi AR15 (livello superficiale), AR23 e AR24<br />

in livelli che comprendono intervalli di profondità che vanno dalla superficie sino a<br />

massimo un metro.<br />

Parametro Idrocarburi C>12<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

Unità di misura in mg/Kg<br />

Fine<br />

Frazione<br />

Fine<br />

AR0 1 AR0 2AR0 3AR0 4AR0 5AR0AR0 6 7AR0 8AR0 9AR10AR11AR12AR13 AR14 AR15 AR16AR19 AR2 0AR23 AR24 AR25 AR26 AR27 AR28 AR29 AR3 0AR3AR3 1 2 AR3 3AR3 4 AR3 5 AR3 6AR3 7AR38 AR39 AR40<br />

Punto di indagine Progressivo campione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

223


10.5.12 Conclusioni<br />

Sulla base dei dati analitici qui discussi e dei dati stratigrafici relativi all’arenile di<br />

Cogoleto ed Arenzano, espressi al capitolo 8.6, emerge che il litorale risulta essere<br />

caratterizzato da valori eccedenti i limiti assunti come riferimento in modo eterogeneo ed<br />

in termini tali da rendere difficile la localizzazione di volumetrie ben definite.<br />

Comunque dagli studi effettuati si possono individuare delle aree a maggior<br />

compromissione ambientale, che coincidono approssimativamente:<br />

• con l’<strong>area</strong> immediatamente ad Ovest della foce del torrente Lerone per una<br />

profondità media di circa 5 metri (coincidente peraltro con l’<strong>area</strong> in cui venne<br />

compiuta la cosiddetta bonifica “Envireg”)<br />

• con un monostrato di materiale artificiale litificato che, in condizioni di<br />

discontinuo e parziale affioramento, si estende per tutto il litorale indagato<br />

(Cogoleto ed Arenzano), presentandosi per la maggior frequenza sepolto<br />

con soggiacenza di 0.5 m da p.c. e con potenza variabile, anche superiore ai<br />

2 metri.<br />

Si individuano verosimilmente in queste due zone i principali focolai di<br />

contaminazione della superficie dell’arenile e dei suoi strati più profondi, in aggiunta ai<br />

quali i sedimenti trasportati dalle acque del torrente Lerone e dalle acque sot<strong>terra</strong>nee<br />

dell’acquifero alluvionale determinano ulteriori spot di contaminazione ridistribuiti lungo<br />

costa dal regime idrodinamico del moto ondoso.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

224


10.6 ELABORAZIONE DATI ACQUE SOTTERRANEE<br />

10.6.1 Descrizione dei risultati e valutazioni delle cause di inquinamento<br />

Le analisi chimiche delle acque sot<strong>terra</strong>nee si riferiscono al periodo luglio 2004 -<br />

febbraio 2005 con una cadenza di campionamento mensile eseguita su 6 piezometri.<br />

Questa fase di prelievo è ancora in esecuzione in riferimento ai 18 mesi complessivi<br />

previsti.<br />

Per questa tipologia di matrice si riassumono i valori assunti a riferimento in base a<br />

quanto indicato dal D.M. 471/1999:<br />

Parametro<br />

Valori di riferimento (microgrammi/l)<br />

Cromo totale (Cr tot) 50<br />

Nichel (Ni) 20<br />

Cobalto (Co)<br />

Arsenico (As) 10<br />

Mercurio (Hg) 1<br />

Cromo esavalente (Cr VI) 5<br />

Cadmio (Cd) 5<br />

Ferro (Fe) 200<br />

Zinco (Zn) 3000<br />

Si riportano nel seguito gli andamenti del cromo esavalente e del cromo totale<br />

evidenziando come gli stessi portino a ritenere che la prima specie chimica risulta<br />

assolutamente prevalente su eventuali altri stati di ossidazione.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

50<br />

225


Cr VI ( µg/l )<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Cr VI<br />

22/07/04 22/08/04 22/09/04 22/10/04 22/11/04 22/12/04 22/01/05 22/02/05<br />

Data (gg/mm/aa)<br />

PZ1<br />

PZ2BIS<br />

PZ3<br />

PZ4BIS<br />

PZ9BIS<br />

Limite D.M.471/99<br />

Figura 10.1 - Valori di concentrazione del Cromo esavalente nei diversi periodi di prelievo<br />

Cr tot ( µg/l )<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

22/07/2004<br />

22/08/2004<br />

22/09/2004<br />

22/10/2004<br />

Cr tot<br />

22/11/2004<br />

22/12/2004<br />

Data (gg/mm/aa)<br />

22/01/2005<br />

22/02/2005<br />

PZ1<br />

PZ2BIS<br />

PZ3<br />

PZ4BIS<br />

PZ9BIS<br />

Limite D.M.471/99<br />

Figura 10.2 - Valori di concentrazione del Cromo totale nei diversi periodi di prelievo<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

226


Pioggia cumulata (mm)<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Precipitazioni mensili<br />

mag-04 giu-04 lug-04 ago-04 set-04 ott-04 nov-04 dic-04 gen-05 feb-05 mar-05<br />

Data (mm/aa)<br />

Figura 10.3 - Istogramma delle precipitazioni mensili nella zona dell’<strong>area</strong> Stoppani durante il<br />

periodo di campionamento (fonte ARPAL - CMIRL)<br />

La cor<strong>relazione</strong> tra gli alti valori di concentrazione e i periodi a maggior piovosità<br />

suggerisce che una parte dei metalli pesanti presente nei suoli viene immediatamente<br />

portata in soluzione per effetto della lisciviazione operata dalle acque di prima pioggia.<br />

Inoltre, l’innalzamento del livello della falda fa sì che maggiori volumi di terreno siano nella<br />

zona satura, cosicché, per effetto dell’interazione acqua-suolo, aumenti il rilascio in<br />

soluzione dei metalli presenti in traccia nelle fasi minerali più solubili (ad es. vedi picchi del<br />

cromo esavalente solubile).<br />

Ciò è confermato dalla sovrapposizione delle carte di distribuzione delle<br />

concentrazioni di tali elementi nei suoli e nei sedimenti alluvionali con l’ubicazione dei<br />

piezometri (vedi Figg. 10.1 e segg.), oltre che dai referti analitici delle acque monitorate<br />

durante i relativi periodi, dalle freatimetrie e dai dati relativi alle precipitazioni piovose<br />

mensili.<br />

Inoltre, risulta evidente come, in tempi successivi ai primi eventi piovosi consistenti,<br />

l’effetto di diluizione esercitata dagli apporti delle acque di versante e di subalveo,<br />

provenienti dalle zone di monte rispetto all’<strong>area</strong> di interesse, determini un abbassamento<br />

significativo dei valori di concentrazione degli elementi indagati.<br />

Valutando i dati analitici relativi ai singoli piezometri si nota che la rilevazione<br />

analitica sul piezometro PZ5bis, ubicato a valle idrogeologica dell’<strong>area</strong> di stoccaggio di<br />

rifiuti con elevato tenore di cromo esavalente situata a valle del ponte autostradale, mostra<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

227


un inquinamento costante in Cromo totale costituito essenzialmente da Cromo esavalente<br />

(valori compresi tra 28 e 2355 microg/l, ma quasi sempre superiori a 100, e pertanto non<br />

riportati, per ragioni di leggibilità, nei grafici di figg. 10.1 e 10.2).<br />

µg/l<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Cr VI e Cr tot nel PZ5 Bis<br />

12/06/04 01/08/04 20/09/04 09/11/04 29/12/04 17/02/05 08/04/05<br />

Data (gg/mm/aa)<br />

Cromo tot<br />

Cr VI<br />

Figura 10.4 - Valori di concentrazione del Cromo esavalente e totale nel<br />

piezometro PZ5 bis<br />

Analizzando i puntuali incrementi delle concentrazioni sia di Cr VI, che di Cr tot,<br />

riscontrate nel PZ4bis, si evidenzia che tale piezometro è ubicato immediatamente a valle<br />

dell’<strong>area</strong> di stoccaggio di Pian Masino “alta” (oltre il ponte autostradale più a nord) e di<br />

conseguenza intercetta probabilmente l’acquifero del Lerone direttamente influenzato dalla<br />

presenza di fanghi di lavorazione contaminati, che venivano depositati nella suddetta <strong>area</strong>.<br />

Tuttavia, si segnala che tali fanghi venivano preliminarmente trattati e quindi presentavano<br />

concentrazioni di Cr VI inferiori a quelle depositate nell’<strong>area</strong> di stoccaggio<br />

precedentemente citata e ubicata più a valle. Questo potrebbe spiegare come elevati<br />

valori di concentrazione di Cromo, in particolare esavalente, rilevati nel PZ4bis siano<br />

comunque in subordine rispetto a quelli in PZ5bis.<br />

Contrariamente a quanto ipotizzato per il piezometro PZ5bis, è interessante<br />

osservare che le anomalie delle concentrazioni di CrVI rilevate nel piezometro PZ3<br />

possano risentire degli effetti di possibili ricadute superficiali e della conseguente<br />

228<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova


“migrazione” del cromo nei primi centimetri di suolo. Questo piezometro infatti, dopo aver<br />

attraversato riporti artificiali e depositi incoerenti, è terebrato interamente in roccia sul<br />

versante in sponda destra e non interessa le alluvioni del torrente Lerone, sede<br />

dell’acquifero indagato. A supporto di ciò si sottolinea che nel campione di suolo<br />

superficiale SS10A vicino al PZ3 si sono riscontrate maggiori concentrazione di CrVI nel<br />

livello superficiale (0-10 cm) rispetto alle profondità maggiori.<br />

Ni ( µg/l )<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Nichel<br />

0<br />

22/07/04 22/08/04 22/09/04 22/10/04 22/11/04 22/12/04<br />

Data (gg/mm/aa)<br />

22/01/05 22/02/05<br />

PZ1<br />

PZ2BIS<br />

PZ3<br />

PZ4BIS<br />

PZ9BIS<br />

Limite D.M.471/99<br />

PZ5BIS<br />

Figura 10.5 - Valori di concentrazione del Nichel nei diversi periodi di prelievo<br />

Dal grafico degli andamenti temporali dell’elemento Ni in tutti i punti di misura, si<br />

osserva che i piezometri situati nella parte settentrionale della zona di interesse (PZ1 e<br />

PZ9bis) presentano in alcuni periodi di campionamento valori superiori al limite normativo.<br />

Considerando che, secondo quanto dichiarato da Stoppani, il nichel non rientra nel ciclo<br />

produttivo, tali valori possono allora essere imputati a fenomeni puramente naturali. Infatti<br />

come riportato in letteratura (Atlante degli Acquiferi della Regione Liguria, 2002 e Carta<br />

Geochimica d’Italia, 2003) le alte concentrazioni di Ni nelle acque sot<strong>terra</strong>nee possono<br />

dipendere da alti contenuti dello stesso elemento (con valori intorno a 1500 ppm) nelle<br />

rocce ofiolitiche, che caratterizzano buona parte del substrato roccioso del bacino idrico<br />

del torrente Lerone.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

229


Si commentano di seguito i valori di concentrazione degli elementi che, sebbene<br />

abbiano mostrato criticità relativamente alla fase solida (soprattutto il vanadio), nelle<br />

matrice acque sot<strong>terra</strong>nee non hanno evidenziato alcuna problematica.<br />

I bassi valori di concentrazione dei cationi Co e V nelle acque indicano<br />

essenzialmente un grado di bassa solubilità delle fasi minerali dove sono presenti in<br />

traccia o come componenti principali. Infatti, il difetto di concentrazione di questi elementi<br />

nelle acque sot<strong>terra</strong>nee rispetto alla quantità contenuta nelle rocce, nei suoli e nei<br />

sedimenti alluvionali è attribuibile alla dissoluzione incompleta delle fasi solide contenenti<br />

Co e V nel corso dell’interazione acqua–suolo.<br />

Per gli altri elementi in traccia analizzati (As, Cd, Hg e Zn) si sottolinea che la<br />

maggior parte dei valori di concentrazione sono al di sotto del limite di rilevabilità<br />

strumentale, e che nei pochi casi riscontrati tali valori sono trascurabili e decisamente al di<br />

sotto del limite previsto della normativa vigente.<br />

Infine si è ritenuto di non poter confrontare i dati analitici dei piezometri del<br />

monitoraggio aree pubbliche, almeno allo stato attuale del monitoraggio stesso, con i dati<br />

delle analisi delle aree private, che hanno evidenziato valori di concentrazione del CrVI<br />

notevolmente più elevati, in quanto riferiti al periodo 2002-2003. Tale conclusione è dovuta<br />

alla concomitanza di diversi fattori:<br />

Modificazioni artificiali del territorio, in quanto, successivamente al periodo di indagine<br />

delle aree private, sono stati asportati volumi contaminati di matrice solida da Pian<br />

Masino.<br />

Diversa collocazione dei piezometri delle due reti di monitoraggio delle acque<br />

sot<strong>terra</strong>nee rispetto allo stabilimento in quanto mentre nelle aree private la rete era<br />

interna all’<strong>area</strong> più contaminata la rete relativa alle aree pubbliche risulta perimetrale<br />

rispetto alla prima e tendenzialmente a monte. Questa considerazione va relazionata al<br />

diverso grado di contaminazione delle aree (vedere ad esempio tavole 10.3a, 10.3b e<br />

10.3c) e all’effetto idraulico del torrente stesso (effetto drenante o di ricarica della falda)<br />

sulla circolazione delle acque sot<strong>terra</strong>nee.<br />

Effetti indotti dalla barriera idraulica per la depurazione delle acque sot<strong>terra</strong>nee tramite<br />

la tecnica di pump and treat a valle dello stabilimento Stoppani.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

230


10.7 ELABORAZIONE DATI ACQUE SUPERFICIALI<br />

10.7.1 Monitoraggio ai sensi del D.Lgs 152/99: classificazione dei corpi idrici<br />

Nel corso del 2004 è proseguito il monitoraggio delle acque superficiali ai sensi del<br />

D.Lgs 152/99 effettuato dall’Arpal per la Regione Liguria.<br />

Sono stati monitorati nel bacino del Lerone 5 punti di prelievo di cui vengono<br />

riportati in tabella i principali riferimenti anagrafici:<br />

Codice<br />

stazione<br />

Corso<br />

d'acqua<br />

LR-COM T. Lerone<br />

Località Quota Distanza Gauss-<br />

Boaga X<br />

Centro Commerciale<br />

Val Lerone<br />

Gauss-<br />

Boaga Y<br />

32 2.20 1472166 4916886<br />

LR-FOCE T. Lerone Stoppani, foce 0 0.00 1473316 4915296<br />

LRLR03 T. Lerone<br />

LRLR04 T. Lerone<br />

Stoppani, ingresso<br />

stabilimento<br />

Stoppani, viadotto<br />

Aurelia<br />

1 0.20 1473316 4915556<br />

1 0.10 1473316 4915316<br />

LR-PORT T. Lerone Viadotto Lerone 6 0.90 1472946 4916036<br />

Punto di prelievo<br />

20 m ca. a monte del ponte del<br />

Centro Commerciale Val<br />

Lerone<br />

Alla foce, a pochi metri dal<br />

mare, più a valle possibile<br />

dallo scarico della Stoppani al<br />

centro del flusso che sfocia in<br />

mare<br />

10 metri a monte della<br />

passerella, in corrispondenza<br />

dell'angolo dell'argine in opera<br />

cementizia<br />

Al termine verso valle della<br />

zona di calma alla foce del<br />

Lerone, 20 m ca. a valle della<br />

grossa condotta di bypass<br />

delle acque del Lerone e 10 m<br />

ca. a monte dello scarico della<br />

Stoppani; 5 m ca. a monte di<br />

una sporgenza metallica in<br />

ferro sul muro spondale<br />

A metà tra i due viadotti<br />

autostradali, 10 metri a valle<br />

del punto di accesso (20 metri<br />

a valle del tubo bianco)<br />

Tabella 10.1: riferimenti anagrafici dei punti di prelievo monitorati nel corso del 2004 ai sensi del D.<br />

Lgs 152/99<br />

Nella Figura 10.6 i punti di prelievo del monitoraggio ai sensi del D.Lgs 152/99 sono<br />

stati sovrapposti a quelli utilizzati per il Piano di Caratterizzazione del Sito Stoppani, i cui<br />

risultati verranno discussi nei paragrafi successivi.<br />

Si può osservare che tutti i punti sono localizzati sul T. Lerone e che la stazione più<br />

a monte, denominata LR-COM, è situata presso il Centro Commerciale, lontano dalla zona<br />

di influenza del sito Stoppani.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

231


Figura 10.6 - georeferenziazione dei punti di prelievo delle acque superficiali ai sensi del<br />

monitoraggio D. Lgs 152/99 e del Piano di Caratterizzazione del Sito Stoppani<br />

Vengono riportati, in Tabella 10.2, i risultati della classificazione, fino all’indice<br />

SACA (Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua), ai sensi dell’Allegato 1 del D. Lgs 152/99, per<br />

l’anno 2004.<br />

I dati di qualità biologica, ove effettuati ed indicati, sono riferiti al monitoraggio svolto<br />

nel corso del 2001. Nella stazione LR-FOCE l’IBE non è determinabile a causa della<br />

vicinanza del mare e della tipologia di substrato.<br />

A causa di lavori in alveo non sono state più eseguite indagini biologiche nella<br />

stazione LRLR03.<br />

Nella Tabella 10.2 sono riportati i risultati del LIM parziali (75° percentile dei valori<br />

osservati) e quelli complessivi, nonché quelli di IBE, di SECA e di SACA.<br />

Il LIM fornisce indicazioni circa l’inquinamento di tipo organico: i parametri che<br />

maggiormente concorrono al peggioramento dello stato di qualità, in questo bacino, sono<br />

l’azoto ammoniacale e l’Escherichia coli derivanti dagli scarichi domestici.<br />

Nel complesso, comunque, il LIM rientra nella classe “BUONO” in tutte le stazioni.<br />

Prendendo in considerazione la qualità biologica lo stato di qualità varia<br />

considerevolmente: all’altezza della stazione LR-PORT la qualità biologica si mantiene in<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

232


una seconda classe BUONO. Verso valle (stazione LRLR03) la qualità biologica decresce<br />

fino alla classe PESSIMO.<br />

Questo peggioramento è dovuto all’inquinamento chimico (Cr soprattutto).<br />

In tutte le stazioni localizzate a valle della LR-COM, il SACA è “almeno scadente”<br />

per i motivi sottoelencati:<br />

LR-PORT: presenza significativa di IPA e di PCB nei sedimenti<br />

LRLR03 e LRLR04: concentrazioni al di sopra dei valori soglia di Cromo totale e di<br />

Cromo esavalente nella matrice acquosa e concentrazioni elevate di PCB e di IPA<br />

nei sedimenti<br />

LR-FOCE: concentrazioni al di sopra dei valori soglia di Cromo totale e di Cromo<br />

esavalente nella matrice acquosa e concentrazioni elevate di IPA nei sedimenti<br />

Si fa presente che secondo il D. Lgs 152/99 qualora i parametri addizionali superino<br />

i valori soglia il corpo idrico è da considerarsi “scadente” e non “pessimo”.<br />

Le 5 classi IBE, diversamente, prevedono lo stato “pessimo”. Nelle stazioni LRLR04<br />

e LR-FOCE, non essendo possibile tecnicamente effettuare le indagini biologiche, il SACA<br />

risente solo dei risultati relativi ai parametri addizionali e, di conseguenza, lo stato è<br />

considerato “scadente”, come prevede il Decreto, e non “pessimo”.<br />

Questo apparente “miglioramento” riscontrato nelle due stazioni più a valle del<br />

punto LRLR03, quindi, non è da considerarsi attendibile da un punto di vista ambientale.<br />

Si può ragionevolmente presumere che la qualità si mantenga nello stato “pessimo” anche<br />

nelle stazioni a valle.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

233


COD STAZ<br />

NOME<br />

CORPO<br />

IDRICO<br />

N-NO3<br />

mg/l<br />

COD<br />

mg/l<br />

P tot<br />

mg/l<br />

E.COLI<br />

UFC/100<br />

ml<br />

100-<br />

OD<br />

mg/l<br />

CLASSE<br />

LIM<br />

LR-COM Lerone 0.7 0.04 1 1 0.02 81 22 2 420<br />

LR-PORT Lerone 0.9 0.04 1 1 0.02 2400 12 2 380 2<br />

LRLR03 Lerone 1 0.02 1 2 0.03 1542 24 2 400 5<br />

PUNTI IBE SECA SACA<br />

Non<br />

previsto<br />

LRLR04 Lerone 0.7 0.12 1 1 0.02 385 19 2 380 Non det<br />

LR-FOCE Lerone<br />

N-NH4<br />

mg/l<br />

BOD5<br />

mg/l<br />

0.8 0.25 1 2 0.01 700 13 2 380<br />

Non<br />

previsto<br />

Non<br />

determinabile<br />

Non<br />

determinabile<br />

BUONO<br />

BUONO SCADENTE<br />

PESSIMO PESSIMO<br />

Almeno<br />

SCADENTE<br />

Almeno<br />

SCADENTE<br />

Tabella 10.2 - risultati della classificazione fino al SACA del monitoraggio delle acque superficiali ai sensi del D. Lgs 152/99, per l’anno 2004<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

234


10.7.2 Monitoraggio svolto nell’ambito del Piano di Caratterizzazione delle aree<br />

pubbliche<br />

Area d’indagine e campionamento<br />

Nell’<strong>area</strong> Stoppani sono stati individuati 7 punti di prelievo elencati in tabella 10.3:<br />

CodicePunto Longitudine<br />

Gauss Boaga<br />

Latitudine<br />

Gauss<br />

Boaga<br />

AS1 1472909 4916381<br />

AS2 1472811 4916011<br />

AS3 1473303 4916008<br />

AS4 1473012 4915756<br />

AS5 1473247 4915835<br />

AS6 1473343 4915813<br />

AS8 1473347 4915362<br />

Tabella 10.3 - punti di prelievo acque superficiali<br />

Nella Figura 10.3 viene riportata la localizzazione delle stazioni di prelievo.<br />

Come si evince dalla mappa le stazioni AS1, AS5 e AS8 sono localizzate sul T.<br />

Lerone; le stazioni AS2, AS4 sono localizzate su due affluenti in sponda destra del T.<br />

Lerone e le stazioni AS3 e AS6 sono situate sue due affluenti in sponda sinistra.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

235


Figura 10.7 - localizzazione delle stazioni di prelievo delle acque superficiali<br />

Sono stati ricercati, in generale, con frequenza trimestrale, i parametri elencati in Tabella<br />

10.4:<br />

Arsenico<br />

Cadmio<br />

Calcio come Ca<br />

Cobalto come Co<br />

Cromo esavalente come Cr<br />

Cromo totale<br />

Cromo trivalente<br />

Ferro<br />

Mercurio<br />

Nichel<br />

pH<br />

Solfati come SO4<br />

Vanadio<br />

Zinco come Zn<br />

Tabella 10.4 – parametri ricercati nelle acque superficiali<br />

Nello specifico alcuni parametri, come indicato nella discussione dei risultati, non<br />

sono stati esaminati in tutti i punti prelievo.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

236


Occorre fare presente che il periodo di campionamento terminerà nel mese di<br />

giugno del 2005 e che, di conseguenza, l’elaborazione dei dati in questa fase è solo<br />

parziale. Si renderà necessario, una volta ultimato il campionamento, integrare i risultati<br />

già analizzati con le nuove determinazioni.<br />

Risultati e confronto con i limiti di riferimento<br />

chimici.<br />

In questo paragrafo vengono presi in considerazione i risultati relativi ai parametri<br />

Come espressamente richiesto dall’Allegato 1 del D.Lgs 152/99, norma di<br />

riferimento per quanto riguarda la qualità delle acque, per la valutazione dello stato<br />

chimico si è scelto di utilizzare l’indice statistico corrispondente al “75° percentile”<br />

(rappresentato dalle colonne in rosso degli istogrammi presentati).<br />

Il DM 471/99 non contiene limiti specifici per le acque superficiali ma recita<br />

nell’Allegato 1: “…. Nel caso in cui si riscontri in un corpo idrico superficiale la presenza di<br />

uno specifico contaminante unicamente a valle del sito contaminato, il valore di<br />

concentrazione limite accettabile da raggiungere a seguito degli interventi di bonifica è pari<br />

alla concentrazione prevista per tale sostanza dalla normativa vigente in materia di qualità<br />

delle acque superficiali al fine di garantirne tutti gli usi legittimi (potabilità, vita dei pesci,<br />

molluschicoltura, balneazione, pesca)…..<br />

È necessario, quindi, secondo il DM, riferirsi alla normativa vigente in materia di<br />

acque rappresentata da:<br />

D. Lgs 152/99<br />

DM 367/2003<br />

Nel primo vengono indicati per le acque superficiali tre tipologie di valori limite:<br />

quelli previsti per la qualità ambientale (Allegato 1), quelli previsti per la vita pesci e per<br />

l’uso potabile (Allegato 2).<br />

Nell’Allegato 1 non sono indicati valori limite per i parametri addizionali. Per la<br />

valutazione di questi ultimi, di conseguenza, si utilizzano le tabelle dell’Allegato 2 (vita<br />

pesci e uso potabile).<br />

Con il DM 367/2003 vengono indicati gli obiettivi di qualità ambientale di 160<br />

sostanze per gli anni 2008 e 2015. Questi valori limite andranno a sostituirsi a quelli del D.<br />

Lgs 152/99.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

237


Ciò premesso, nella discussione dei risultati verranno presi come valori limite quelli<br />

indicati attualmente dall’Allegato 2 del D.Lgs 152/99 e quelli indicati dal DM 367/2003.<br />

Occorre tenere presente che non per tutte le sostanze esaminate sono indicati<br />

valori limite: in questi casi, quindi, sono stati ricercati in bibliografia valori di riferimento che<br />

permettano, comunque, di valutare il grado di inquinamento.<br />

Nel grafico della Figura 10.8 vengono riportati i risultati relativi al parametro arsenico.<br />

Figura 10.8 - grafico relativo alla distribuzione di arsenico nelle acque superficiali<br />

Nel grafico la linea rossa punteggiata corrisponde alla concentrazione di riferimento.<br />

In questo caso il valore pari a 2 µg/l corrisponde al valore obiettivo indicato per l’anno<br />

2015 dal DM 367/2003 sulle sostanze pericolose.<br />

Come si evince dai risultati ottenuti tutti i valori di concentrazione rilevati sono<br />

significativamente inferiori al limite, pari a 50 µg/l, indicato per la protezione della vita<br />

acquatica, nella tabella 1/B dell’Allegato 2 del D. Lgs 152/99.<br />

Nella tabella 10.5 vengono riportati i 75° percentili dei valori di As calcolati per ogni<br />

singola stazione di prelievo.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

238


Come si evince dalla Tabella 10.5 nella stazione AS8 il 75° percentile dei valori di<br />

arsenico supera l’obiettivo di 2 µg/l indicato dal DM 367/2003, per l’anno 2015.<br />

CodicePunto<br />

N° di<br />

rilevamenti<br />

75° percentile<br />

As<br />

µg/l<br />

AS1 4 1,00<br />

AS5 3 1.50<br />

AS6 4 1.25<br />

AS8 4 2.25<br />

Tabella 10.5 - 75° percentile dei valori di concentrazione di arsenico<br />

Per quanto riguarda il parametro “cadmio”: tutti i valori osservati risultano inferiori al<br />

Limite di Quantificazione pari a 0.3 µg/l.<br />

Per quanto riguarda la tabella 1 sez. B dell’Allegato 2 del D. Lgs 152/99: i valori<br />

rilevati sono inferiori al valore imperativo pari a 2.5 µg/l.<br />

Tutte le determinazioni eseguite raggiungono già l’obiettivo pari a 1 µg/l indicato nel<br />

DM 367/2003 per l’anno 2008.<br />

Non è possibile verificare, attualmente, il raggiungimento dell’obiettivo indicato dal<br />

DM 367/2003, per l’anno 2015 corrispondente ad 1 µg/l in quanto il Limite di<br />

Quantificazione, corrispondente a 0.3 µg/l, è maggiore dell’obiettivo indicato.<br />

Per quanto riguarda il parametro “cobalto”: tutti i valori osservati risultano inferiori al<br />

Limite di Quantificazione pari a 1.3 µg/l.<br />

Nel D.Lgs 152/99 e nel DM 367/2003 non vengono indicati standard specifici di<br />

qualità per questo parametro. A livello puramente orientativo si fa presente che su scala<br />

internazionale sono indicati, in bibliografia, diversi standard di qualità per il cobalto nelle<br />

acque superficiali: questi valori sono compresi tra 0.9 e 5 µg/l.<br />

Nel complesso si può ragionevolmente affermare, quindi, che i valori di<br />

concentrazione rilevati non rappresentano una criticità ambientale.<br />

Per quanto riguarda il parametro “cromo totale”: il 67 % dei dati non raggiunge<br />

l’obiettivo pari a 4 µg/l indicato per il 2008 dal DM 367/2003; il 93% dei dati non raggiunge<br />

l’obiettivo pari a 1.5 µg/l indicato dal DM 367/2003 per il 2015.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

239


Rispetto ai limiti indicati per la vita pesci (tab. 1/B dell’Allegato 2 del D. Lgs 152/99):<br />

il 33% dei valori osservati superano il limite Imperativo pari a 20 µg/l indicato per le acque<br />

salmonicole. Un rilevamento è superiore al limite pari a 100 µg/l indicato per le acque<br />

ciprinicole.<br />

Come si evince dalla Figura 10.9 i valori variano fortemente tra le 4 stazioni.<br />

Nella stazione AS6 il valore del 75° percentile raggiunge l’obiettivo pari a 4 µg/l<br />

indicato dal DM 367/2003 per l’anno 2008.<br />

367/2003.<br />

elevatissimi.<br />

Tutte le altre stazioni, diversamente, non soddisfano gli standard indicati dal DM<br />

Nelle due stazioni AS5 e AS8 sono stati riscontrati valori di cromo totale<br />

Figura 10.9: istogramma relativo alla distribuzione di cromo totale nelle acque superficiali<br />

Il DM 367/2003 ed il D. Lgs 152/99 non indicano alcuno standard di qualità specifico<br />

per il parametro cromo esavalente.<br />

L’unico limite indicato è quello della tabella 21 dell’Allegato 1 del D. Lgs 152/99,<br />

relativo alle acque sot<strong>terra</strong>nee, pari a 5 µg/l.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

240


Nell’Allegato 5 del D. Lgs 152/99, per quanto riguarda gli scarichi in acque<br />

superficiali, sono indicati due limiti distinti per il cromo totale e per quello esavalente,<br />

rispettivamente pari a 2 e 0.2 mg/l.<br />

Utilizzando lo stesso rapporto (10:1), si può desumere che, rispetto ai limiti indicati<br />

dal DM 367/2003 per il cromo totale, quelli ipotizzabili per il cromo esavalente potrebbero<br />

essere pari a 0.15 e 0.4 µg/l, rispettivamente per l’anno 2015 e 2008.<br />

Il cromo esavalente rappresenta una tra le frazioni più tossiche delle varie forme di<br />

cromo ed è ragionevole pensare, di conseguenza, che gli obiettivi debbano essere<br />

decisamente più restrittivi di quelli indicati per il cromo totale o per il cromo trivalente.<br />

Come si evince dalla Figura 10.10 tutti i valori rilevati nelle stazioni AS1 e AS6<br />

risultano inferiori al limite di Quantificazione (5 µg/l).<br />

In accordo con l’andamento del cromo totale, nelle stazioni AS5 e AS8,<br />

diversamente, i valori di cromo esavalente risultano molto elevati.<br />

Figura 10.10 - istogramma relativo alla distribuzione di cromo esavalente nelle acque superficiali<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

241


Il DM 367/2003 ed il D.Lgs 152/99 non indicano nessuno standard di qualità<br />

specifico per il parametro cromo trivalente.<br />

Testi scientifici, tuttavia, indicano che questo parametro, a differenza del Cr VI, ha<br />

importanti ruoli biologici ed una tossicità molto più bassa.<br />

A titolo orientativo, come valore di riferimento, viene utilizzato quello definito<br />

dall’Australian Water Quality Guidelines for Fresh and Marine Waters: (ANZECC, 1992)<br />

per le acque dolci, pari a 10 µg/l.<br />

I valori del 75° percentile di cromo totale relativo alle stazioni AS1, AS5 e AS6<br />

risultano inferiori al valore di riferimento di 10 µg/l.<br />

Nella stazione AS8. invece, il 75° percentile supera questa soglia.<br />

Figura 10.11 - istogramma relativo alla distribuzione di cromo trivalente nelle acque superficiali<br />

Sulla base dei valori osservati è stato calcolato l’indice di cor<strong>relazione</strong> R tra il cromo<br />

totale,quello esavalente e quello trivalente.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

242


I risultati sono riportati in Tabella 10.6: tra il cromo totale ed il cromo esavalente la<br />

cor<strong>relazione</strong> è altissima. Tra il cromo totale ed il cromo trivalente la cor<strong>relazione</strong> è<br />

piuttosto bassa.<br />

Cor<strong>relazione</strong><br />

Cromo totale – cromo<br />

esavalente<br />

Cromo esavalente –<br />

cromo trivalente<br />

Cromo totale – cromo<br />

trivalente<br />

Valore di R (compreso tra 0<br />

e 1)<br />

0.90<br />

0.01<br />

0.34<br />

Tabella 10.6 - indice di cor<strong>relazione</strong> tra le varie forme di cromo<br />

Nella Figura 10.12 vengono riportati i risultati relativi alla distribuzione del nichel.<br />

Nelle 3 stazioni indagate tutti i valori osservati risultano inferiori ai limiti indicati nella<br />

tab. 1 sez B dell’Allegato 2 del D.Lgs 152/99 per le acque salmonicole e ciprinicole, pari a<br />

75 µg/l.<br />

Rispetto al D. Lgs 152/99 gli obiettivi indicati dal DM 367/2003 (3 µg/l per l’anno<br />

2008 e 1.3 µg/l per l’anno 2015), e riportati nella Figura 10.12 sono molto più restrittivi.<br />

Come si evince dall’istogramma il valore del 75° percentile supera in tutte le stazioni gli<br />

obiettivi indicati dal DM.<br />

Figura 10.13 - istogramma relativo alla distribuzione di nichel nelle acque superficiali<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

243


Il vanadio è una sostanza ecotossicologicamente poco conosciuta. Nel<br />

D.Lgs 152/99 e nel DM 367/2003 non vengono indicati valori soglia per questa sostanza.<br />

Nel D.Lgs 31/2001 relativo alle acque destinate al consumo umano viene indicato<br />

un limite pari a 50 µg/l.<br />

Prendendo in considerazione questo standard: tutti i valori osservati sono<br />

significativamente inferiori a questo limite.<br />

Figura 10.13 - istogramma relativo alla distribuzione di vanadio nelle acque superficiali<br />

Per quanto riguarda lo zinco: la quasi totalità dei valori osservati sono inferiori al<br />

Limite di Quantificazione pari a 20 µg/l.<br />

Tutti i valori di concentrazione sono significativamente inferiori ai limiti indicati nella<br />

tab. 1 sez. B dell’Allegato 2 del D. Lgs 152/99, per la protezione della vita dei ciprinidi e dei<br />

salmonidi, rispettivamente pari a 300 e 400 µg/l.<br />

Nel DM 367/2003 non vengono indicati obiettivi per il parametro zinco.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

244


Per quanto riguarda i solfati non sono indicati valori limite specifici, nel D. Lgs<br />

152/99, per la qualità ambientale e per la vita dei pesci.<br />

Sono previsti due valori limite, rispettivamente pari a 150 e 250 mg/l, nella tab. 1<br />

sez A dell’Allegato 2 del D. Lgs 152/99, per le acque superficiali destinate ad uso potabile.<br />

Nel DM 471/99 viene indicato un limite pari a 250 mg/l per le acque sot<strong>terra</strong>nee.<br />

Come si evince dalla figura 10.14 nelle stazioni AS1, AS5, AS6 i valori osservati ed<br />

il corrispondente 75° percentile sono inferiori ai valori di riferimento.<br />

Nella stazione AS8, diversamente, i valori sono molto elevati.<br />

Figura 10.14 - istogramma relativo alla distribuzione di solfati nelle acque superficiali<br />

Il calcio mostra una andamento molto simile a quello dei solfati. L’indice di<br />

cor<strong>relazione</strong> è, infatti, molto alto (>0.9). I valori di concentrazione sono molto elevati in<br />

prossimità della stazione AS8 come si osserva nella Figura 10.15.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

245


Figura 10.15 - istogramma relativo alla distribuzione di calcio nelle acque superficiali<br />

Per quanto riguarda gli HC nella Figura 10.16 e nella Figura 10.17 vengono riportati<br />

i risultati relativi alla presenza di due tipologie di sostanze: gli HC con numero di atomi di C<br />

> 12 e gli HC con numero di atomi di C 12 sono di diversi ordini di grandezza inferiori rispetto ai primi.<br />

Questo aspetto può essere giustificato dal fatto che gli HC con numero di atomi di C<br />

> 12 sono più pesanti e che, per questo motivo, tendono ad accumularsi sul fondo.<br />

Quelli più leggeri, diversamente, rimangono sulla superficie della matrice acquosa.<br />

I dati indicherebbero un consistente inquinamento da HC nella stazione AS1,<br />

localizzata a monte dell’autostrada.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

246


Per quanto riguarda i valori di riferimento: nel D. Lgs 152/99 non sono presi in<br />

considerazione in maniera specifica queste due classi di HC.<br />

Nella tab. 1 sez. A dell’Allegato 2 del D. Lgs 152/99, relativa alle acque superficiali<br />

destinate al consumo umano, vengono indicati dei limiti variabili tra 1 e 0.05 mg/l per la<br />

classe “idrocarburi disciolti o emulsionati”.<br />

Nella tab. 2 sez. B dello stesso allegato, relativa alla vita dei pesci, è definito un<br />

limite per gli “idrocarburi di origine petrolifera” pari a 0.2 mg/l.<br />

Nell’Allegato 5, relativo agli scarichi, viene espresso un limite pari a 5 mg/l per gli<br />

“idrocarburi totali”.<br />

Nel DM 367/2003 vengono definiti gli obiettivi per gli IPA totali, pari a 0.005 e 0.02<br />

µg/l, per gli anni 2015 e 2008.<br />

Sulla base di quanto sopra espresso non è possibile definire un valore di<br />

orientamento in quanto i valori limite indicati variano anche di diversi ordini di grandezza.<br />

I dati osservati, tuttavia, rilevano una presenza di HC, soprattutto leggeri, in tutti i<br />

punti di prelievo.<br />

Le concentrazioni raggiungono proporzioni significative in corrispondenza della<br />

stazione AS1.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

247


Figura 10.16 - istogramma relativo alla distribuzione degli idrocarburi con numero di atomi C 12<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

248


Nella Figura 10.18 vengono riportati i risultati relativi al ferro.<br />

I limiti relativi a questo parametro sono indicati nella tab. 1 sez. B dell’Allegato 2 del<br />

D.Lgs 152/99, relativa alle acque destinate al consumo umano.<br />

I valori variano tra 0.1 e 2 mg/l.<br />

Considerando come valore limite il secondo si osserva che il 75° percentile dei dati<br />

relativi alla stazione AS1 supera questa soglia. Tutti gli altri dati rientrano nei limiti.<br />

Figura 10.18 - istogramma relativo alla distribuzione del ferro nelle acque superficiali<br />

Per quanto riguarda il parametro “mercurio”: tutti i valori osservati risultano inferiori<br />

al Limite di Quantificazione pari a 0.5 µg/l.<br />

Rispetto ai limiti indicati nella tabella 1 sez. B dell’Allegato 2 del D. Lgs 152/99, i<br />

valori sono tutti inferiori al valore imperativo pari a 0.5 µg/l.<br />

Non è possibile verificare il raggiungimento o meno degli obiettivi indicati dal DM<br />

367/2003 pari a 0.05 e 0.02 rispettivamente riferiti agli anni 2008 e 2015 in quanto il Limite<br />

di Quantificazione è maggiore di queste soglie.<br />

I risultati presentati in questa discussione sono riassunti nelle Tavole 10.25 e 10.26<br />

nelle quali sono riportati i valori dei 75° percentili dei parametri maggiormente critici: Cr tot,<br />

Cr VI, HC e solfati.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

249


11. VALUTAZIONI CONCLUSIVE<br />

Sulla base dell’analisi dei dati raccolti e con l’ausilio delle rappresentazioni grafiche<br />

riportate si è evidenziato come l’<strong>area</strong> pubblica a <strong>terra</strong> sia da suddividersi in tre ambiti:<br />

I due versanti dell’incisione valliva, in cui si sono riscontrate in generale coltri molto<br />

modeste e tali da non raggiungere nella maggior parte dei casi la profondità di mezzo<br />

metro, sono interessati da una diffusa presenza di Vanadio in concentrazioni superiori a<br />

quelle previste dalla normativa, ma anche dal livello di fondo valutato nell’ambito del<br />

presente lavoro. Tale eccedenza, che appare contenuta entro 2-3 volte il valore di<br />

riferimento assunto e che, peraltro, è di poco inferiore al livello previsto dalla normativa in<br />

aree commerciali o industriali, non potendo derivare da apporti diretti o dalla circolazione<br />

idrica appare potenzialmente imputabile alle ricadute dei processi combustivi che<br />

impiegavano combustibili liquidi ad alta densità e che notoriamente sono caratterizzati da<br />

presenza significativa di vanadio e nichel. Il contributo di quest’ultimo è peraltro meno<br />

appariscente nel momento in cui si ha un più elevato livello del fondo naturale e<br />

coerentemente si considera per il nichel il superamento di un livello che può arrivare a<br />

circa 10 volte quello che si considera per il vanadio.<br />

Ulteriori eccedenze riguardano il cromo trivalente e in pochissimi casi quello<br />

esavalente, ma anche nichel e cobalto che peraltro risultano maggiormente localizzate ed<br />

eventualmente spiegabili anche con un trascinamento provocato dal vento di polveri<br />

sicuramente presenti durante l’accumulo e la ripresa dei materiali di risulta. Si deve<br />

comunque sottolineare come la ricerca di conferme delle prime risultanze analitiche ha<br />

messo bene in evidenza come la replica di campionamenti a una distanza dell’ordine del<br />

metro porta a risultati significativamente diversi.<br />

L’alveo del Lerone e le alluvioni ad esso afferenti nel cui ambito è rilevata un’ampia<br />

contaminazione per cromo esavalente, ma anche cromo trivalente, nichel e vanadio risulta<br />

aver subito rilevanti conseguenze a seguito della pregressa attività dello stabilimento. Si<br />

deve qui osservare che i dati prodotti con indagini condotte lungo l’alveo del torrente<br />

confermano i risultati già prodotti dalla società Stoppani nell’ambito delle aree di<br />

stabilimento.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

250


In particolare, per quanto riguarda la contaminazione da cromo esavalente sono<br />

stati riscontrati valori eccedenti fino a 100 volte il valore assunto come limite.<br />

L’inquinamento da cromo esavalente raggiunge una profondità pari a qualche metro nella<br />

zona di Pian Masino per arrivare fino a 14 metri di profondità in prossimità<br />

dell’insediamento Stoppani.<br />

Per quanto concerne il cromo totale si può osservare che i valori più elevati sono<br />

stati rilevati nella zona di Pian Masino, fino ad una profondità di 4 metri, mentre valori<br />

compresi tra il valore limite e le dieci volte tale valore caratterizzano ampie zone sia in<br />

località Pian Masino che in prossimità dello stabilimento e alla foce del torrente Lerone.<br />

L’inquinamento da vanadio risulta ampiamente diffuso dalla zona Pian Masino alla<br />

foce del Lerone.<br />

Relativamente al parametro nichel si può osservare la presenza di concentrazioni<br />

elevate in alcune aree limitate localizzate nell’alveo del torrente e in prossimità dello<br />

stesso, nella zona già asservita a stoccaggio dei rifiuti da parte della società Stoppani. Tali<br />

concentrazioni si possono rilevare, in particolare alle profondità di 6-10 metri.<br />

L’arenile, pur già oggetto di interventi di bonifica in anni antecedenti all’attuale<br />

normativa risulta presentare livelli molto alti sia di cromo totale che esavalente sul litorale<br />

immediatamente a ponente della foce del Lerone. Inoltre in diversi altri punti il valore del<br />

cromo totale eccede di 2-3 volte il valore assunto a riferimento. Analoga situazione si<br />

presenta per il cromo esavalente i cui livelli eccedono il limite di riferimento di 2-10 volte in<br />

posizioni analoghe a quelle in cui si rileva l’eccedenza del cromo totale. Nei medesimi<br />

ambiti si osserva una diffusa eccedenza del vanadio. In proposito si è osservata la<br />

presenza di uno strato di materiale artificiale litificato che, in condizioni di discontinuo e<br />

parziale affioramento, si estende per tutto il litorale indagato (Cogoleto ed Arenzano),<br />

presentandosi per la maggior frequenza sepolto con soggiacenza di 0,5 m da p.c. e con<br />

potenza variabile, anche superiore ai 2 metri. Un discorso a se stante meritano i PCB che,<br />

pur normalmente superiori ai valori fissati dalla normativa, raggiungono nella zona<br />

immediatamente attorno alla foce del Lerone livelli ampiamente eccedenti, fino a due<br />

ordini di grandezza. Sporadica la presenza di idrocarburi forse più legata agli interventi di<br />

macchine operatrici nell’ambito dell’arenile che non a contaminazione riconducibile<br />

all’attività pregressa dello stabilimento.<br />

Per quanto concerne le acque sot<strong>terra</strong>nee si osserva che la loro contaminazione è<br />

conseguenza, come ovvio, dello stato del suolo e del sottosuolo nella zona oggetto di<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

251


indagine. La campagna di campionamento e analisi è, ad oggi, ancora in corso ed all’esito<br />

della stessa (la cui ultimazione è prevista per la fine del mese di giugno) sarà possibile,<br />

disponendo dei dati definitivi, pervenire a conclusioni più puntuali.<br />

Anche per le acque superficiali le operazioni di campionamento e di analisi<br />

proseguiranno fino al mese di giugno e, dopo l’acquisizione di tutti i dati, sarà possibile<br />

pervenire alle conclusioni derivanti dall’esame dei dati stessi.<br />

Si rimanda al momento in cui saranno disponibili tutti i dati previsti relativamente<br />

alle acque superficiali e sot<strong>terra</strong>nee la valutazione dell’eventuale contributo che la loro<br />

contaminazione determina sul mare e soprattutto sull’arenile. Ciò anche in <strong>relazione</strong><br />

all’efficacia della barriera idraulica che è concretamente entrata in effettivo esercizio nel<br />

corso del 2004.<br />

Si ritiene in ultimo di sottolineare come l’utilizzo delle informazioni sopra riassunte<br />

passi necessariamente da un approfondimento ed una formalizzazione dei valori che si<br />

ritiene più opportuno adottare come riferimento sia per definire l’ampiezza degli interventi<br />

da progettare, ma soprattutto per avere ben chiari gli obiettivi da conseguire in un contesto<br />

in cui una geologia in qualche modo complessa impedisce la diretta ed immediata<br />

assunzione dei riferimenti normativi di base.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

252

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!