13.06.2013 Views

Agosto Vol.3 N° 2 - 2007 - Salute per tutti

Agosto Vol.3 N° 2 - 2007 - Salute per tutti

Agosto Vol.3 N° 2 - 2007 - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vol. 3, n. 2, May-August <strong>2007</strong><br />

Indexed in: EMBASE, EMNursing, Compendex, GEOBASE<br />

Facial wrinkles correction and skin rejuvenation (biostimulation)<br />

by auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

Antonino Di Pietro, Delia M. Colombo, Nicola Giordan<br />

The “home” treatment of melasma with depigmenting agents<br />

Mauro Barbareschi, Valentina Girgenti, Giovanna Clerici<br />

Mastocitary stimulation with erbium laser (erbium:YAG VSP) in smooth mode:<br />

preliminary histological results<br />

G. Ivano Luppino, Alda Miolo, Lucia Petrelli<br />

Healthy skin 2006<br />

Adele Sparavigna, Antonino Di Pietro<br />

The use of liquid silicone gel in the treatment of hy<strong>per</strong>trophic scars and keloids<br />

Sergio Brongo, Pasquale Graziano, Roberto Grella, Vincenzo Nunziata, Francesco D’Andrea<br />

Anterior cervical lipectomy<br />

Gianluca Campiglio<br />

Lip carcinoma: <strong>per</strong>sonal surgical ex<strong>per</strong>ience<br />

Giovanni Zoccali, Pietro Leocata, G. Orsini, Maurizio Giuliani<br />

Water: a therapeutic tool for the future?<br />

Adele Sparavigna<br />

Burning mouth sindrome and allergy to dental materials<br />

Paolo D. Pigatto, Giampaolo Guzzi<br />

Tattoos, body piercing and other skin adornments<br />

Pietro Cazzola<br />

A module to improve the co-o<strong>per</strong>ation<br />

between the dermatologist and the patologist<br />

Lucia Brambilla, Monica Bellinvia, Athanasia Tourlaki, Vinicio Boneschi,<br />

Raffaele Gianotti, Giulio Ferranti<br />

Ruggero Caputo: a man with a computer mind<br />

Guido Carminati<br />

Women and wrinkles (part two)<br />

Associazione Donne Dermatologhe Italia


Il Prof. Caputo è stato un grande riferimento <strong>per</strong> la dermatologia internazionale. Tutti quelli che lo hanno conosciuto<br />

lo hanno apprezzato <strong>per</strong> le sue doti di scienziato, ricercatore, clinico e opinion leader. Nella mia vita è stato un<br />

grande maestro e ha segnato in modo importante e determinante il mio essere medico e dermatologo.<br />

Furono le sue lezioni appassionanti e l’umanità del suo rapporto con i malati che trasmisero e accesero in me passione<br />

<strong>per</strong> la dermatologia.<br />

Tra i vari ricordi che mi legano a lui, c’è un episodio significativo in cui da vero maestro mi diede l’insegnamento più<br />

importante che ogni giovane medico dovrebbe ricevere.<br />

Mi ero appena specializzato e gli stavo esponendo una ricerca bibliografica sul nevo displasico, era una revisione <strong>per</strong><br />

un congresso imminente. Egli dopo avermi ascoltato con attenzione mi fece una domanda che mi colpì profondamente:<br />

“Tu Antonino, cosa<br />

ne pensi del nevo displasi-<br />

co? Cosa faresti?”. Ma come, io, un giovane<br />

medico appena specializzato, ero chiamato ad<br />

esprimere un parere su un argomento dibattuto<br />

a livello internazionale!<br />

Capii in quel momento che non dovevo limitarmi<br />

a ripetere ciò che veniva detto da altri: potevo<br />

pensare, elaborare e sostenere il mio punto<br />

di vista. Da quel momento nacque in me la<br />

capacità critica, fondamentale <strong>per</strong> creare nuove<br />

spinte al progresso in ogni campo.<br />

Sono certo che successivamente il mio impegno<br />

<strong>per</strong> l’ISPLAD e <strong>per</strong> la Dermatologia Plastica<br />

siano legate a quel momento.<br />

Grazie caro Prof, grazie <strong>per</strong> tutte le volte che in<br />

questi anni ha ascoltato i miei “Cosa ne penso e<br />

cosa farei”.<br />

Grazie <strong>per</strong> <strong>tutti</strong> i preziosi consigli.<br />

Grazie <strong>per</strong> avermi insegnato a combattere <strong>per</strong><br />

un’idea.<br />

Voglio dirle addio rispondendo all’ultimo parere<br />

che forse mi avrebbe chiesto: “Io penso, caro<br />

Prof., che la morte sia solo un momento evolutivo<br />

e sono sicuro che ci ritroveremo ancora tra<br />

qualche anno, in qualche altra forma, a pensare<br />

e parlare di nuovi progetti”.<br />

Ciao Prof., sarai con noi al prossimo Congresso<br />

dell’ISPLAD a Milano dal 6 all’8 marzo del 2008.<br />

Prof. Caputo has been a great reference for international dermatology. Everybody met<br />

him appreciated how he was particularly gifted as scientist researcher, clinician and<br />

opinion leader. In my life Prof. Caputo emblematizes a great mentor and he has influenced<br />

in a very important way my life as physician and dermatologist.<br />

His lessons full of his enthusiasm and his humanity, in relationship with the patients,<br />

were fundamental for my fondness of dermatology.<br />

I can’t forget a significant episode happened to me when the great mentor gives an<br />

important teaching to his pupil.<br />

I was a young dermatologist and I showed to Prof. Caputo a reference about dysplastic<br />

nevus for a Conference. After a brief talk he suddenly asked to me: “what do you<br />

think about dysplastic nevus? What would you do?” I was astonished that a great scientist<br />

like him was interested to my opinion on such difficult subject! Thanks to this I realized<br />

that a physician can and must think with his own head.<br />

I am rather sure that from that moment started into my self the incentive and the wish<br />

to create something new in my field.<br />

My job with ISPLAD and with Plastic Dermatology are strictly linked to the teaching of<br />

Prof. Caputo.<br />

Thank you dear Professor, thanks a lot for every time you heard : “... what I think about<br />

and what I would do…”<br />

Thank you for all your advice.<br />

Thank you to teach me to fight for an idea.<br />

I wish to say good bye answering with my last opinion: “I think, dear Professor, that the<br />

death is only an evolutive moment and I am sure that we will meet again in some years,<br />

with another shape, to think and talk about new plans.<br />

“Ciao Prof.!” You will be with all of us at the next Conference of ISPLAD in Milan,<br />

March 6-8, 2008.<br />

Antonino Di Pietro<br />

Comunicato<br />

Con questo numero del Journal of Plastic Dermatology entrano a far parte dell’Editorial Board: Lucia Brambilla, Riccarda Serri,<br />

Adele Sparavigna e Stefano Veraldi.<br />

I loro lavori scientifici e i loro preziosi consigli hanno contribuito alla rapida crescita della nostra Rivista.<br />

Benvenuti!<br />

Antonino Di Pietro<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 1


Journal of Plastic Dermatology<br />

Editor<br />

Antonino Di Pietro (Italy)<br />

Editor in Chief<br />

Francesco Bruno (Italy)<br />

Co-Editors<br />

Salvador Gonzalez (USA)<br />

Pedro Jaen (Spain)<br />

Associate Editors<br />

Francesco Antonaccio (Italy)<br />

Mariuccia Bucci (Italy)<br />

Franco Buttafarro (Italy)<br />

Ornella De Pità (Italy)<br />

Giulio Ferranti (Italy)<br />

Andrea Giacomelli (Italy)<br />

Alda Malasoma (Italy)<br />

Steven Nisticò (Italy)<br />

Elisabetta Perosino (Italy)<br />

Andrea Romani (Italy)<br />

Nerys Roberts (UK)<br />

Editorial Board<br />

Lucio Andreassi (Italy)<br />

Kenneth Arndt (USA)<br />

Bernd Rüdiger Balda (Austria)<br />

H.S. Black (USA)<br />

Lucia Brambilla (Italy)<br />

Günter Burg (Switzerland)<br />

Michele Carruba (Italy)<br />

Vincenzo De Sanctis (Italy)<br />

Aldo Di Carlo (Italy)<br />

Robin Eady AJ (UK)<br />

Paolo Fabbri (Italy)<br />

Ferdinando Ippolito (Italy)<br />

Giuseppe Micali (Italy)<br />

Martin Charles Jr Mihm (USA)<br />

Joe Pace (Malta)<br />

Lucio Pastore (Italy)<br />

Gerd Plewig (Germany)<br />

Riccarda Serri (Italy)<br />

Adele Sparavigna (Italy)<br />

Abel Torres (USA)<br />

Stefano Veraldi (Italy)<br />

Umberto Veronesi (Italy)<br />

Managing Editor<br />

Antonio Di Maio<br />

English editing<br />

Rewadee Anujapad<br />

Direttore Responsabile Pietro Cazzola<br />

Direttore Generale Armando Mazzù<br />

Direttore Marketing Antonio Di Maio<br />

Consulenza grafica Piero Merlini<br />

Impaginazione Clementina Pasina<br />

Registr. Tribunale di Milano n. 102 del 14/02/2005<br />

Scripta Manent s.n.c. Via Bassini, 41 - 20133 Milano<br />

Tel. 0270608091/0270608060 - Fax 0270606917<br />

E-mail: scriman@tin.it<br />

Abbonamento annuale (3 numeri) Euro 39,00<br />

Pagamento: conto corrente postale n. 20350682<br />

intestato a: Edizioni Scripta Manent s.n.c.,<br />

via Bassini 41- 20133 Milano<br />

Stampa: Arti Grafiche Bazzi, Milano<br />

Sommario<br />

pag. 5 Facial wrinkles correction and skin rejuvenation (biostimulation)<br />

by auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

Antonino Di Pietro, Delia M. Colombo, Nicola Giordan<br />

pag. 15 Il trattamento medico-domiciliare del melasma con agenti schiarenti<br />

Mauro Barbareschi, Valentina Girgenti, Giovanna Clerici<br />

pag. 23 Stimolazione mastocitaria con laser erbium:YAG VSP in modalità smooth mode:<br />

risultati istologici preliminari<br />

G. Ivano Luppino, Alda Miolo, Lucia Petrelli<br />

pag. 35 Progetto “Cute sana 2006” Analisi computerizzata d’immagine delle foto cliniche<br />

(Illuminazione Tradizionale/UV)<br />

Adele Sparavigna, Antonino Di Pietro<br />

pag. 47 L’uso del gel di silicone nel trattamento delle cicatrici i<strong>per</strong>trofiche e dei cheloidi<br />

Sergio Brongo, Pasquale Graziano, Roberto Grella,<br />

Vincenzo Nunziata, Francesco D’Andrea<br />

pag. 53 Lipectomia cervicale anteriore<br />

Gianluca Campiglio<br />

pag. 59 Il carcinoma del labbro: note di tecnica ed es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale<br />

Giovanni Zoccali, Pietro Leocata, G. Orsini, Maurizio Giuliani<br />

pag. 65 Water: a therapeutic tool for the future?<br />

Adele Sparavigna<br />

pag. 71 Sindrome della bocca urente e allergia a restauri metallici dentali<br />

Paolo D. Pigatto, Giampaolo Guzzi<br />

pag. 75 Tatuaggi, piercing e altri ornamenti della cute<br />

Pietro Cazzola<br />

pag. 81 Il dermatologo e l’istopatologo: proposta di collaborazione<br />

Lucia Brambilla, Monica Bellinvia, Athanasia Tourlaki,<br />

Vinicio Boneschi, Raffaele Gianotti, Giulio Ferranti<br />

pag. 87 Ruggero Caputo: un uomo con la mente da computer<br />

Guido Carminati<br />

pag. 91 Le donne e le rughe (parte seconda)<br />

Associazione Donne Dermatologhe Italia<br />

pag. 95 2° Congresso Internazionale<br />

di Dermatologia Plastica<br />

Antonino Di Pietro<br />

È vietata la riproduzione totale o parziale,<br />

con qualsiasi mezzo, di articoli, illustrazioni<br />

e fotografie senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.<br />

L’Editore non risponde dell’opinione espressa dagli<br />

Autori degli articoli.<br />

Ai sensi della legge 675/96 è possibile in qualsiasi<br />

momento opporsi all’invio della rivista<br />

comunicando <strong>per</strong> iscritto la propria decisione a:<br />

Edizioni Scripta Manent s.n.c.<br />

Via Bassini, 41 - 20133 Milano<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 3


Antonino Di Pietro<br />

Delia M. Colombo<br />

Nicola Giordan 1<br />

Dermatology Office<br />

Marchesi Hospital - Inzago (MI), Italy<br />

1 Clinical Manager, Padova, Italy<br />

Facial wrinkles correction<br />

and skin rejuvenation (biostimulation)<br />

by auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

SU M M A R Y<br />

I ntroduction<br />

It is well known that the formation of<br />

skin wrinkles grows with age as it is related to<br />

the loss of elasticity and stretchability of skin<br />

surface, which becomes less compact (1).<br />

The loss of age-related physical characteristics<br />

of the skin is determined by the increased content<br />

of free water and reduced collagen and glycosaminoglycans<br />

(GAG) in the dermis (2).<br />

GAGs (produced by fibroblasts and keratinocytes)<br />

bind to different extracellular proteins<br />

(collagen, fibronectin, laminin, etc.) and<br />

retain considerable amounts of water, thus<br />

being crucial to the preservation of the dermis<br />

structure.<br />

Hyaluronic acid plays a key role in the skin<br />

aging process (Figure 1). Ultrastructural studies<br />

showed that, over the years, the dermal concentration<br />

of such GAG drops, being almost<br />

equal to zero at the age of 60 (3).<br />

Facial wrinkles correction<br />

and skin rejuvenation (biostimulation)<br />

by auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

Hyaluronic acid plays a key role in the skin aging process, its cutaneous concentration<br />

decreasing over time. The primary objective of the present study was to evaluate<br />

efficacy and tolerability of auto-cross-linked hyaluronic acid in correcting facial<br />

wrinkles (mechanic effect) and improving skin turgor and elasticity (revitalizing<br />

effect). Investigating the <strong>per</strong>sistence of effects over time was the secondary objective.<br />

To this end, 22 subjects of both sexes, interested in correction of nasolabial wrinkles,<br />

were recruited. After intradermal administration of auto-cross-linked hyaluronic<br />

acid, they were <strong>per</strong>iodically followed up at 30, 90 and 180 days. One month after<br />

treatment, 76% of the subjects showed reduced wrinkle severity. This <strong>per</strong>centage<br />

remained unchanged at 3 months.<br />

The most remarkable effect of auto-cross-linked hyaluronic acid was the “rejuvenation”<br />

of the regions treated, as confirmed by the recovery of skin elasticity and turgor.<br />

Due to its excellent safety profile and efficacy shown, auto-cross-linked<br />

hyaluronic acid could be an effective aid in the correction of skin aging signs.<br />

KEY WORDS: Facial wrinkles, Skin rejuvenation, Hyaluronic acid, Auto-cross-linked<br />

hyaluronic acid<br />

In the clinical practice, as pointed out in scientific<br />

literature (4), hyaluronic acid is widely<br />

used both in tissue repair and as wrinkle filler.<br />

Hyaluronic acid, commonly used in plastic dermatology,<br />

is available either as a linear chain<br />

with chiefly revitalizing and hydrating action or<br />

cross-linked, with a filler effect due to its <strong>per</strong>sistence<br />

(5).<br />

Tested hyaluronic acid (IAL SYSTEM ACP ® ) is a<br />

medical device, made of absorbable viscous<br />

O<br />

H<br />

COO -<br />

O<br />

H O<br />

O<br />

H<br />

H<br />

OH H H<br />

H O<br />

HO<br />

H<br />

H OH<br />

Figure 1. Hyaluronic acid.<br />

CH 2 OH<br />

H NHCOCH 3<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 5


6<br />

A. Di Pietro, D.M. Colombo, N. Giordan<br />

gel, at the concentration of 18 mg/ml in isotonic<br />

saline, cross-linked through chemical re a c t i o n<br />

of self-condensation (intra- and intermolecular<br />

bonds of hyaluronic acid chains, without use of<br />

f o reign molecules).<br />

A u t o - c ross-linked hyaluronic acid is indicated<br />

in the medium-term correction of minor skin<br />

defects, including fine facial wrinkles, and to<br />

i m p rove skin turgor and elasticity. Under physiological<br />

conditions auto-cross-linked hyaluro n i c<br />

acid is totally hydrolyzed into native hyaluro n i c<br />

acid, capable of spreading gradually and homogeneously<br />

to tissues, thus restructuring the<br />

extracellular matrix and restoring – with a longlasting<br />

action – the ideal conditions for the<br />

f i b roblasts to be stimulated to produce new collagen<br />

(4).<br />

The primary objective of the present study was<br />

to evaluate efficacy and tolerability of autoc<br />

ross-linked hyaluronic acid in correcting facial<br />

wrinkles (mechanic effect) and improving skin<br />

t u rgor and elasticity (revitalizing eff e c t ) .<br />

Investigating the <strong>per</strong>sistence of effects over time<br />

was the secondary objective.<br />

aterials and methods<br />

M<br />

22 subjects of both sexes, intere s t e d<br />

in correction of nasolabial wrinkles, were<br />

recruited in the <strong>per</strong>iod from April 2006 to July<br />

2006, according to the following inclusion crit<br />

e r i a :<br />

age above 18 years;<br />

good health;<br />

willingness to take part in the scheduled foll<br />

o w - u p s ;<br />

willingness to refrain from other aesthetic<br />

t reatments (implant of biomaterials, lifting,<br />

botulinum toxin injections, laser, chemical<br />

p e e l i n g ) .<br />

See Table 1 for exclusion criteria.<br />

Once pro<strong>per</strong>ly informed on terms and pro c ed<br />

u res of the study, all the subjects pro v i d e d<br />

their informed consent to participation.<br />

P r i m a ry and secondary objectives were<br />

assessed according to the variables included in<br />

Table 2.<br />

The information about tolerability of the tre a tment<br />

under study was obtained through identification<br />

of adverse events arising after the first<br />

administration of the product, in addition to<br />

the observation of possible local reactions and<br />

p roblems during or after tre a t m e n t .<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

Aesthetic correction treatments (implant of biomaterials, lifting,<br />

botulinum toxin injections, laser, chemical peeling) in the three months<br />

before start of the study<br />

Previous treatment with <strong>per</strong>manent fillers<br />

Skin face conditions (infections, dermatitis, dermatosis, psoriasis,<br />

eczema, acne, rosacea, herpes, etc.)<br />

Established hy<strong>per</strong>sensitivity to hyaluronic acid derivatives<br />

Allergies<br />

Autoimmune conditions (LES, scleroderma, etc.)<br />

Ongoing neoplasia<br />

Ongoing immunosuppressor therapy<br />

Established or supposed pregnancy<br />

Table 1. Exclusion criteria.<br />

The study plan envisaged an initial physical<br />

examination, focusing on accurate anamnesis<br />

and identification of the following data:<br />

skin characteristics: phototype according to<br />

Fitzpatrick (range from 1 to 6), color (fair,<br />

medium, dark), type (dry, mixed, oily);<br />

skin elasticity and turgor at 1 and 3 cm fro m<br />

the implant;<br />

d e g ree of skin defect to be corrected according<br />

to WSRS.<br />

A u t o - c ross-linked hyaluronic acid is available<br />

in 1-ml pre-filled syringes, administered intra-<br />

1<br />

dermally via fine needle (30 G 2<br />

). Among the<br />

possible levels of injection into su<strong>per</strong>ficial,<br />

Mechanic effect:<br />

Wrinkle Severity Rating Scale (WSRS) (i.e., none=1, mild=2,<br />

moderate=3, severe=4, extreme=5)<br />

Biorevitalizing effect:<br />

Skin turgor and elasticity, measured against skin Elastometer EM25<br />

Absence of the product to the touch<br />

Aesthetic result:<br />

Global Aesthetic Improvement Scale (GAIS) (i.e., worse=1,<br />

no change=2, improved=3, much improved=4, very much improved=5)<br />

Doctor’s satisfaction, measured on 1-to-10 score<br />

(0=no benefit, 10=maximum benefit)<br />

Patient’s satisfaction, measured on 1-to-10 score<br />

(0=no benefit, 10=maximum benefit)<br />

Skin elasticity<br />

Skin turgor<br />

Persistence over time:<br />

Wrinkle Severity Rating Scale (WSRS)<br />

Table 2. Efficacy variables.


middle or deep layers of dermis, the linear<br />

a p p roach at middle dermis was constantly<br />

applied during the study.<br />

Once carried out the treatment with autoc<br />

ross-linked hyaluronic acid, the following<br />

information was re c o rded in a CRF (Case<br />

Report Form): technique used, amount injected,<br />

duration of application, any problems or<br />

local reactions (appearance of ecchymosis,<br />

local erythema or oedema in connection with<br />

the injection, measured on 0-3 scale, i.e.<br />

0=absent, 3=marked; local pain due to injection<br />

as indicated by the patient on a 0-10 scale,<br />

i.e. 0=absent, 10=maximum pain) and time to<br />

re m i s s i o n .<br />

The subjects subsequently underwent followup<br />

examinations at 30, 90 and 180 days after<br />

t re a t m e n t .<br />

During such follow-ups, in addition to elastici<br />

t y, turgor and WSRS score, the following data<br />

w e re re c o rd e d :<br />

d e g ree of aesthetic improvement according to<br />

G A I S ;<br />

p resence of the product to the touch;<br />

d e g ree of patient’s satisfaction;<br />

d e g ree of doctor’s satisfaction;<br />

any adverse event occurred since the last<br />

v i s i t .<br />

At the 30-day follow-up, patients were off e re d<br />

the possibility of applying an additional tre a tment<br />

(“retouching”), with the identification of<br />

any problem appeared in the treated re g i o n<br />

during and after treatment, similarly to the<br />

examination <strong>per</strong>formed during the first administration<br />

of the pro d u c t .<br />

Statistical analysis<br />

The data obtained were entered into a<br />

database set up with Microsoft Access © , using<br />

the double data entry system, whereby data are<br />

v a l i d a t e d .<br />

The database was closed on 6th April <strong>2007</strong>.<br />

In order to summarize the parameters gathere d<br />

on the two sides of the face in a single entry, the<br />

Parameter Criterion used for each region<br />

Local event: erythema, oedema, ecchymosis The most severe result between right and left in each treated region<br />

Local event: pain The maximum pain observed on the two sides<br />

Wrinkle severity (WSRS) The worst result observed on the two sides<br />

Global aesthetic improvement (GAIS) The least positive result observed on the two sides<br />

Table 3. Criteria used to summarize bilateral information.<br />

Facial wrinkles correction and skin rejuvenation (biostimulation) by auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

information obtained bilaterally in each re g i o n<br />

was condensed in a single measurement when<br />

symmetrically equal at least in 80% of the subj<br />

e c t s .<br />

The criteria used to summarize the information<br />

for each parameter are indicated in Table 3.<br />

Calculations were carried out by means of Sas<br />

System for Windows 9.01, in particular the<br />

TA B U L ATE, FREQ, TTEST pro c e d u re s .<br />

The following populations were defined for<br />

analysis purposes:<br />

I n t e n t i o n - t o - Treat (ITT) Population: c o n s isting<br />

of all the subjects enrolled in the study<br />

who were observed after the baseline visit.<br />

This population is used for baseline descriptive<br />

analysis and efficacy analysis. As for the<br />

l a t t e r, only the regions treated since the baseline<br />

visit are taken into consideration.<br />

Completer (CMP) Population: consisting of<br />

the subjects belonging to the ITT population<br />

and observed throughout the study. As for<br />

this population, only the regions tre a t e d<br />

since the baseline visit are taken into consid<br />

e r a t i o n .<br />

Safety Population: consisting of the subjects<br />

recruited. This population is used for tolerability<br />

analysis in consideration of all the<br />

regions treated at any time during the study.<br />

e s u l t s<br />

R<br />

Population characteristics<br />

The case series included 21 women<br />

(95.5%) and only one man.<br />

Mean age was 48.4 years ± 11.7, with a minimum<br />

of 32 years and a maximum of 72.<br />

Physical examination of the face skin<br />

77% (17/22) of the subjects had phototype<br />

II according to Fitzpatrick. The skin was<br />

d ry in 23% of cases, mixed in 59% and oily in<br />

the remaining 18%.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 7


8<br />

A. Di Pietro, D.M. Colombo, N. Giordan<br />

Teleangiectasia was evident in 59% of the subjects<br />

(13/22). Table 4 contains the data related<br />

to skin elasticity and turgor obtained through<br />

the elastometer measurements. Observations<br />

were carried out at 1 and 3 cm from the location<br />

of the nasolabial injection.<br />

Treatment of wrinkles<br />

Table 5 indicates the skin regions<br />

treated with auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

on the baseline visit.<br />

In four subjects, regions different from the baseline<br />

one were treated at follow-ups. They were<br />

taken into account for assessment of tolerability,<br />

not for assessment of efficacy.<br />

The linear technique was constantly applied<br />

(picotage was never used), the infiltration level<br />

being classified as “middle”.<br />

As far as the nasolabial wrinkles are concerned,<br />

the amount of product injected on baseline visit<br />

was 0.56 mL ± 0.20 but approached 1mL in the<br />

follow-up treatments.<br />

Efficacy<br />

Assessments only took into consideration<br />

the regions treated since the baseline visit<br />

and focused on the treatment of nasolabial<br />

wrinkles, the only ones accounting for a sufficient<br />

number of observations for the synthetic<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

Elasticity (%) Elasticity (%) Turgor (mm/100) Turgor (mm/100)<br />

at 1 cm at 3 cm at 1 cm at 3 cm<br />

from nasolabial from nasolabial from nasolabial from nasolabial<br />

injection injection injection injection<br />

N 15 15 15 15<br />

Mean 56.27 49.67 11.80 14.60<br />

SD 18.76 16.33 4.68 4.40<br />

CI 95% (lower limit) 45.88 40.63 9.21 12.16<br />

CI 95% (up<strong>per</strong> limit) 66.66 58.71 14.39 17.04<br />

Region No. of subjects treated<br />

Nasolabial 21<br />

Glabellar 1<br />

Periocular 0<br />

Perioral 3<br />

Chin 4<br />

Up<strong>per</strong> lip 0<br />

Lower lip 0<br />

Table 5. Regions treated on baseline visit.<br />

indexes to be significant. Efficacy was analyzed<br />

in ITT Population and CMP Population.<br />

ITT Population included 21 subjects, CMP<br />

included 11.<br />

The results related to ITT Population span to<br />

the 90-day follow-up, since on the following 6month<br />

visit the population of subjects almost<br />

halved (11 out of 21 subjects treated for<br />

nasolabial wrinkles on baseline visit). As far as<br />

the CMP Population is concerned, the data are<br />

available for the 6-month <strong>per</strong>iod in relation to<br />

the 11 patients who completed the study.<br />

WSRS<br />

Table 6 indicates the classification of the<br />

nasolabial wrinkles according to the changing<br />

severity on the visits following the baseline one.<br />

After one month from the first treatment with<br />

auto-cross-linked hyaluronic acid, 76% of the<br />

subjects showed a reduced severity of wrinkles,<br />

such <strong>per</strong>centage remaining unchanged at the<br />

90-day follow-up.<br />

On the 30-day visit two subjects showed wrinkle<br />

worsening, which however cleared up on<br />

the following visit. Frequencies in the three categories<br />

(improved, no change, worse) were significantly<br />

different on both visits (p = 0.0002 at<br />

30 days and p = 0.0016 at 90 days, Pearson’s<br />

chi-square test).<br />

WSRS scale<br />

(Changes from baseline)<br />

Table 4.<br />

Skin elasticity and turgor<br />

on baseline visit.<br />

Visit<br />

1 month 3 months<br />

N % N %<br />

Nasolabial wrinkles Improved 16 76.2 16 76.2<br />

No change 3 14.3 5 23.8<br />

Worse 2 9.5 . 0.0<br />

Total 21 100.0 21 100.0<br />

Table 6. Changes from baseline, in the WSRS scale measurements over time, after treatment<br />

with auto-cross-linked hyaluronic acid (ITT Population).


Facial wrinkles correction and skin rejuvenation (biostimulation) by auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

Nasolabial correction<br />

by auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

BEFORE AFTER<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 9


10<br />

A. Di Pietro, D.M. Colombo, N. Giordan<br />

The results obtained by frequency analysis were<br />

confirmed – in terms of statistical significance<br />

too – by the analysis of parameters indicated in<br />

Table 7, in which the mean changes from one<br />

visit to the other are taken into consideration.<br />

The results related to CMP Population confirmed<br />

the trends observed in the ITT<br />

Population: Table 8 lists the <strong>per</strong>centages of<br />

changes under “improved”, “no change” or<br />

“worse”, while Table 9 lists the means of<br />

changes.<br />

GAIS<br />

Table 10 summarizes the results related to the<br />

global aesthetic improvement produced by<br />

WSRS scale Visit<br />

(Changes from baseline) 1 month 3 months<br />

Nasolabial wrinkles N 21 21<br />

Mean -0.71 -0.90<br />

SD 0.72 0.70<br />

CI 95% (lower limit) -1.04 -1.22<br />

CI 95% (up<strong>per</strong> limit) -0.39 -0.59<br />

Student’s t-test -4.56 -5.92<br />

P


Elasticity<br />

(Changes from baseline)<br />

GAIS scale<br />

Visit<br />

1 month 3 months<br />

Nasolabial wrinkles N 20 21<br />

Mean 3.70 3.95<br />

SD 0.86 0.38<br />

CI 95% (lower limit) 3.30 3.78<br />

CI 95% (up<strong>per</strong> limit) 4.10 4.13<br />

Figure 2. Changes over time in skin elasticity produced by auto-cross-linked hyaluronic acid.<br />

Facial wrinkles correction and skin rejuvenation (biostimulation) by auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

Visit<br />

GAIS scale 1 month 3 months<br />

N % N %<br />

Nasolabial wrinkles Worse . 0.0 . 0.0<br />

No change 2 10.0 . 0.0<br />

Improved 18 90.0 21 100.0<br />

Total 20 100.0 21 100.0<br />

Table 10. Changes in the GAIS scale measurements over time after treatment with auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

(ITT Population).<br />

Table 11. Mean changes in the GAIS scale measurements over time after treatment with auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

(ITT Population).<br />

Visit<br />

1 month 3 months 6 months<br />

N=12 N=11 N=9<br />

At 1 cm from Mean 2.67 3.82 3.89<br />

the implant SD 2.50 4.94 4.17<br />

Student’s t-test 3.70 2.57 2.80<br />

P 0.004 0.028 0.023<br />

At 3 cm from Mean 3.50 3.55 3.56<br />

the implant SD 3.50 3.39 3.71<br />

Student’s t-test 3.46 3.47 2.87<br />

P 0.005 0.006 0.021<br />

Table12. Changes in skin elasticity produced by auto-cross-linked hyaluronic acid over time<br />

(CMP Population).<br />

Presence of product to the touch<br />

No residue of product was detected to the<br />

touch in 85% of the subjects (both ITT and<br />

CMP Populations) after one month, reaching<br />

100% at 90 days.<br />

Skin elasticity<br />

On baseline conditions the skin elasticity figure<br />

(expressed as a <strong>per</strong>centage) was available for 15<br />

subjects: mean elasticity was 56.3% ± 18.8 at 1<br />

cm from the nasolabial implant and 49.7% ±<br />

16.3 at 3 cm from the implant.<br />

The wrinkle treatment with auto-cross-linked<br />

hyaluronic acid produced a significant increase<br />

of skin elasticity in the region treated after both<br />

one month (+ 2.53% ± 3.8 at 1 cm, p = 0.002;<br />

+ 3.13% ± 3.8 at 3 cm, p = 0.003) and after<br />

three months (+ 4.14% ± 4,72 at 1 cm, p =<br />

0.006; + 3.71% ± 3.38 at 3 cm, p = 0.001)<br />

(Figure 2).<br />

Similar results were achieved in the CMP<br />

Population (Table 12).<br />

Skin turgor<br />

On baseline conditions the skin turgor figure<br />

(expressed in mm/100) was available for 15<br />

subjects: mean turgor was 11.8 x 10 -2 ± 4.7 at 1<br />

cm from the nasolabial implant and 14.6 mm x<br />

10 -2 ± 4.4 at 3 cm from the implant.<br />

At follow-ups the mean changes of turgor produced<br />

by the auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

were +0.13 mm x 10 -2 ± 0.52 after one month<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 11


12<br />

A. Di Pietro, D.M. Colombo, N. Giordan<br />

and -1.43 x 10 -2 ± 4.86 after three months (statistically<br />

non-significant) (Table 13). Similar<br />

results were obtained when assessing the<br />

changes of turgor at 3 cm from the implant (the<br />

related data are not shown) and with reference<br />

to the CMP Population alone (the related data<br />

are not shown).<br />

Degree of satisfaction<br />

Following treatment with auto-cro s s - l i n k e d<br />

hyaluronic acid, the mean degree of satisfaction<br />

(on a 0-10 scale) was already high at the first<br />

follow-up after one month: it was 8.2 by the<br />

doctor (CI 95%, 8.0-8.5) and 8.3 by the patient<br />

(CI 95%, 7.8-8.7), and increased after 3<br />

months, as shown by Table 14.<br />

The results were confirmed in the CMP<br />

Population (the related data are not shown).<br />

Tolerability<br />

The auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

did not show any serious adverse events thro u g hout<br />

the study. Not a single patient dropped out of<br />

the study because of adverse events.<br />

Local events during/after treatment<br />

The presence and extent of local events, such as<br />

erythema, oedema, ecchymosis and pain, were<br />

recorded at 30 and 90 days (Tables 15 and 16).<br />

As far as the nasolabial wrinkles are concerned,<br />

erythema was almost invariably present and<br />

was essentially classified as moderate. Oedema<br />

appeared in 33% of the subjects, with equal frequency<br />

at 30 and 90 days. After the initial treatment,<br />

ecchymosis was detected in 5% of the<br />

subjects, rising to 16% during the following<br />

treatment. Ecchymoses were more frequent in<br />

the subjects who had presented with teleangiectasia<br />

on baseline visit (3 ecchymoses in subjects<br />

with teleangiectasia, 1 ecchymosis in those<br />

without teleangiectasia).<br />

The extent of local pain was intermediate (4.7 ±<br />

2.5) and tended to increase on following treatment<br />

(5.5 ± 2.0).<br />

D iscussion<br />

The subjects who joined the present<br />

study were mainly women (95,5%). Such figure<br />

agrees with the findings of a recent survey in<br />

which 89% of women declare they would be<br />

ready to do “something” to solve the problem of<br />

facial wrinkles, in particular around their<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

Turgor in mm/100<br />

(Changes from baseline)<br />

1 month<br />

Visit<br />

3 months<br />

N=15 N=14<br />

At 1 cm from Mean 0.13 -1.43<br />

the implant SD 0.52 4.86<br />

Student’s t-test 1.00 -1.10<br />

P 0.334 0.292<br />

At 3 cm from Mean -0.20 -1.86<br />

the implant SD 1.37 4.93<br />

Student’s t-test -0.56 -1.41<br />

P 0.582 0.182<br />

Table 13. Changes in skin turgor produced by auto-cross-linked hyaluronic acid over time<br />

(ITT Population).<br />

mouth (6). Different techniques against facial<br />

wrinkles have been proposed over the years,<br />

including the injection of fillers into the dermis<br />

(7). None of the molecules used as fillers<br />

proved free from risks. This is particularly true<br />

for non-biodegradable molecules (8, 9).<br />

Hyaluronic acid is a biodegradable molecule<br />

that has been used as filler in Europe since<br />

1996. In order to determine its filling effect,<br />

hyaluronic acid has to undergo a stabilization<br />

process (cross-linked) that supplies sufficient<br />

half-life (10).<br />

Today hyaluronic acid is considered one of the<br />

safest fillers for cosmetic indications (10). The<br />

results of the present study showed that autoc<br />

ross-linked hyaluronic acid is characterized by<br />

optimal tolerability, as the local events detected<br />

w e re the consequence of the pro c e d u re applied.<br />

In keeping with the findings of previous clinical<br />

trials with hyaluronic acid (11), auto-cro s s -<br />

linked hyaluronic acid proved effective in correcting<br />

facial wrinkles in the short and medium<br />

Degree of satisfaction<br />

Visit<br />

1 month 3 months<br />

Doctor N 21 22<br />

Mean 8.24 8.77<br />

SD 0.62 0.43<br />

CI 95% (lower limit) 7.95 8.58<br />

CI 95% (up<strong>per</strong> limit) 8.52 8.96<br />

Patient N 21 22<br />

Mean 8.26 8.86<br />

SD 0.92 0.35<br />

CI 95% (lower limit) 7.84 8.71<br />

CI 95% (up<strong>per</strong> limit) 8.68 9.02<br />

Table 14. Degree of satisfaction (ITT Population).


Nasolabial wrinkles<br />

Visit<br />

1 month 3 months<br />

N 21 21<br />

Median 5 6<br />

Mean 4.67 5.57<br />

SD 2.50 2.09<br />

Lower limit 0 1<br />

Up<strong>per</strong> limit 8 9<br />

Table 16. Local tolerability (pain).<br />

Visit<br />

1 month 3 months<br />

Oedema 33% 33%<br />

Ecchymosis 5% 16%<br />

Erythema 100% 95%<br />

Table 15. Local tolerability.<br />

term, with both patient’s and doctor’s satisfaction.<br />

The correction with auto-cro s s - l i n k e d<br />

h y a l u ronic acid ensured an improvement of<br />

facial lines and wrinkles with a highly natural<br />

outcome. The absence of product to the touch -<br />

as ascertained during the study - bears witness<br />

to the natural character of the aesthetic re s u l t ,<br />

without hardening or fibrotic cords. However,<br />

the most remarkable effect of auto-cro s s - l i n k e d<br />

h y a l u ronic acid was the “rejuvenation” of the<br />

regions treated, as confirmed by re s t o red elasticity<br />

and turgor of the skin. Due to its safety,<br />

e fficacy and crucial ancillary effects, the autoc<br />

ross-linked hyaluronic acid could be of gre a t<br />

help to correct the signs of early skin aging and<br />

to delay possible surgical interv e n t i o n s .<br />

Facial wrinkles correction and skin rejuvenation (biostimulation) by auto-cross-linked hyaluronic acid<br />

e f e r e n c e s<br />

R 1. Batisse D, Bazin R, Baldeweck T,<br />

Querleux B, Leveque JL. Influence of age on the wrinkling<br />

capacities of skin. Skin Res Technol. 2002;<br />

8:148<br />

2. Richard S, Querleux B, Bittoun J, Jolivet O, Idy-<br />

Peretti I, de Lacharriere O, Leveque JL. Characterization<br />

of the skin in vivo by high resolution magnetic<br />

resonance imaging: water behavior and agerelated<br />

effects. J Invest Dermatol. 1993; 100:705<br />

3. Ghersetich I, Lotti T, Campanile G, Grappone C,<br />

Dini G. Hyaluronic acid in cutaneous intrinsic aging.<br />

Int J Dermatol. 1994; 33:119<br />

4. Brun P, Abatangelo G. Hyaluronic acid: biological<br />

role and clinical applications. J Plastic Dermatol.<br />

2005; 1:21<br />

5. Cavallini M. Papagni MF, Mangano A, Marazzi<br />

M. Proliferative and morphologic variations of the<br />

f i b roblast of human origin in cultivations added with<br />

h y a l u ronic acid. J Plastic Dermatol. 2006; 2:43<br />

6. Associazione Donne Dermatologhe Italia. Women<br />

and wrinkles. J Plastic Dermatol. 2006; 2:93<br />

7. Donofrio L. Weinkle S. The third dimension on<br />

facial rejuvenation: a review. J Cosmetic Dermatol.<br />

2006; 5:277<br />

8. Andre P, Lowe NJ, Parc A, Clerici TH, Zimmermann<br />

U. Adverse reactions to dermal fillers: a review<br />

of European ex<strong>per</strong>iences. J Cosmet Laser Ther. 2005;<br />

7:171<br />

9. De Boulle KLVM. Risks of facial fillers. J Plastic<br />

Dermatol. <strong>2007</strong>; 3:37<br />

10. Andre P. Hyaluronic acid and its use as a “rejuvenation”<br />

agent in cosmetic dermatology. Semin Cutan<br />

Med Surg. 2004; 23:218<br />

11. Di Pietro A., Di Sante G. Il recu<strong>per</strong>o dell’elasticità<br />

e del turgore cutaneo mediante iniezione intradermica<br />

di acido ialuronico (Ial-System ® ) con tecnica<br />

cross-linked. Giornale It Dermatol Venereol. 2001;<br />

136:187<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

13


Mauro Barbareschi<br />

Valentina Girgenti<br />

Giovanna Clerici<br />

Istituto di Scienze Dermatologiche<br />

Università di Milano<br />

Fondazione Policlinico Mangiagalli Regina Elena<br />

Ospedale Maggiore<br />

Il trattamento medico-domiciliare<br />

del melasma con agenti schiarenti<br />

SU M M A R Y<br />

I ntroduzione<br />

Il melasma, benchè possa presentarsi<br />

in entrambi i sessi e in ogni tipo di pelle, è più<br />

comune nella donne (1) e in particolare quelle<br />

con pelle scura (dal tipo IV al VI secondo<br />

Fitzpatrick) e vivono in aree ad intensa radiazione<br />

UV, come quelle ispanico/latine, asiatiche<br />

e afroamericane (1, 2).<br />

Il melasma di solito si sviluppa lentamente e<br />

simmetricamente e può durare <strong>per</strong> molti anni<br />

con peggioramento estivo e miglioramento<br />

invernale.<br />

I fattori predisponenti includono la deriva genetica<br />

(3), la gravidanza (4), l’uso di contraccettivi<br />

orali (5), disfunzioni endocrine o trattamenti<br />

ormonali (6), l’esposizione alla luce UV, cosmetici<br />

e farmaci contenenti agenti fotosensibilizzanti.<br />

Alcuni casi di melasma possono essere<br />

indotti dallo stress, <strong>per</strong>ché il rilascio dell’ormone<br />

melanocito-stimolante può essere aumentato<br />

The “home” treatment of melasma<br />

with depigmenting agents<br />

Melasma is an hy<strong>per</strong>pigmentation of the skin of unknown origin exacerbated by diff e rent<br />

stimuli as UV light, hormones and cosmetics. Genetic predisposition has been postulated.<br />

It is the consequence of an increased amount of melanin either within the epidermis, the<br />

dermis or both. Avoidance of direct exposure to sunlight and the regular use of bro a d<br />

spectrum sunscreens is a pre - requisite before starting therapy.<br />

Topical hypo/depigmenting agents are most effective when the increased of melanin content<br />

is within the epidermis. Two major groups of hypo/depigmenting agents have been<br />

used : phenolic derivatives and non phenolic compounds. Hydroquinone among phenolic<br />

derivatives has been used most extensively. It is applied either alone or in combination<br />

with tretinoin and corticosteroid. Due to its side effects hydroquinone, at least in<br />

I t a l y, is out of the market.<br />

Rucinol is an emerging compound in the treatment of melasma patients without side<br />

e ffects and proved eff i c a c y. Nonphenolic depigmenting agents include azelaic acid, kojic<br />

acid,adapalene,liquorice extracts and many others. One single principle, picnogenol,<br />

has demonstrated to be effective in melasma after oral supplementation.<br />

KE Y W O R D S: Melasma, Depigmenting agents<br />

dallo stress (7). Il melasma nell’uomo condivide<br />

le stesse caratteristiche clinico-istopatologiche<br />

della donna, con l’eccezione che i fattori ormonali<br />

giocano un ruolo meno importante (8).<br />

Prima del trattamento è utile eseguire un esame<br />

usando la lampada di Wood; ciò <strong>per</strong>metterà di<br />

riconoscere la profondità della pigmentazione e<br />

al tempo stesso aiuterà a delineare il tipo di<br />

melasma (9). In generale il melasma è classificato<br />

in: epidermico, dermico e misto.<br />

Esaminato con la luce di Wood il tipo epidermico<br />

mostra una accentuazione. Il tipo dermico<br />

non presenta questa caratteristica.<br />

Il tipo misto comprende un accumulo di melanina<br />

sia nel derma sia nell’epidermide e la variazione<br />

del colore indotta dalla luce di Wood<br />

varia in base alla prevalenza epidermica o dermica.<br />

È interessante notare che la variante puramente<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 15


16<br />

M. Barbareschi, V. Girgenti, G. Clerici<br />

dermica è un fatto eccezionale. Ci sono tre<br />

varietà di melasma riconoscibili su base clinica.<br />

Queste includono a) la varietà centro-faciale, b)<br />

zigomatica e c) mandibolare.<br />

Altre localizzazioni come l’avambraccio e il<br />

collo possono presentarsi con ciascuna di queste<br />

varietà.<br />

Lo scopo del trattamento è quello di prevenire<br />

e/o ridurre la tendenza alla recidiva, l’estensione<br />

dell’area colpita, di migliorare il difetto estetico<br />

e di velocizzare la cleareance del pigmento.<br />

Tra i principi della terapia del melasma vanno<br />

inseriti gli schermi solari a largo spettro da<br />

applicarsi quotidianamente <strong>per</strong> tutto l’anno ed<br />

utilizzati <strong>per</strong> un tempo indefinito, l’inibizione<br />

dell’attività dei melanociti e della sintesi di<br />

melanina, la distruzione e la rimozione di granuli<br />

di pigmento (10).<br />

e sostanze schiarenti<br />

L<br />

Idrochinone (HQ) e sostanze correlate<br />

"-idrochinone<br />

È un composto fenolico che compete con la<br />

tirosina, il naturale substrato della tirosinasi.<br />

Impedisce l’ossidazione enzimatica della tirosina<br />

in dopa con conseguente blocco della sintesi<br />

della melanina (11). Una preparazione di HQ<br />

al 4% è stata usata con uno schermo solare a<br />

largo spettro in pazienti con diverse patologie<br />

della pigmentazione (12). Dei 70 pazienti<br />

arruolati <strong>per</strong> lo studio 50 presentavano melasma,<br />

10 efelidi e 10 i<strong>per</strong>pigmentazione post<br />

infiammatoria (PIH).<br />

Dalla settimana 0 alla settimana 12 (fine del<br />

trattamento) la <strong>per</strong>centuale di pazienti con pigmentazione<br />

moderata è diminuita dal 56% al<br />

2,1% . I pazienti con intensa pigmentazione<br />

sono passati dal 44% al 8,4%. Questi risultati<br />

vanno interpretati con prudenza, in quanto lo<br />

studio non è stato randomizzato e controllato.<br />

Lo studio manca della valutazione statistica.<br />

La concentrazione d’uso di HQ varia normalmente<br />

tra l’ 1,5 % e il 4%.<br />

Concentrazioni fino al 2% sono disponibili<br />

negli Stati Uniti senza ricetta mentre <strong>per</strong> concentrazioni<br />

su<strong>per</strong>iori al 2% è necessaria la prescrizione.<br />

In Italia l’idrochinone è stato ritirato<br />

dal commercio e in caso di necessità va prescritto<br />

in preparazioni galeniche.<br />

Il miglioramento si riscontra generalmente<br />

dopo due mesi di applicazione del prodotto,<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

tuttavia, in alcuni casi, sono necessari anche sei<br />

mesi prima che appaiano i primi benefici. La<br />

comparsa di eritema dopo applicazione deve<br />

suggerire il rallentamento della frequenza delle<br />

applicazioni.<br />

Le reazioni avverse più frequentemente riscontrate<br />

sono irritazione cutanea, prurito, bruciore,<br />

senso di puntura, dermatiti allergiche (12).<br />

Gli effetti indesiderati si presentano più frequentemente<br />

con l’uso di HQ ad alte concentrazioni.<br />

L’uso cronico di HQ a concentrazioni<br />

maggiori o uguali al 5% induce ocronosi e milio<br />

colloidale. Lo studio di Haddad (13) riporta che<br />

l’incidenza di effetti indesiderati e in particolare<br />

lo sviluppo di eruzioni pruriginose è presente<br />

nel 25% dei casi trattati.<br />

!-4n-butyl - resorcinol (Rucinol)<br />

È una molecola che deriva dal resorcinolo (14).<br />

Rispetto al suo precursore risulta più stabile dal<br />

punto di vista molecolare e meno irrirante dopo<br />

applicazione topica. La concentrazione d’uso è<br />

lo 0,3%. La molecola possiede una affinità <strong>per</strong><br />

la tirosinasi più elevata di quella suo naturale<br />

substrato cioè L-DOPA. L’attività sulla sintesi di<br />

melanina è duplice; da un lato inibisce l’attività<br />

dell’enzima tirosinasi attraverso un meccanismo<br />

competitivo (quindi blocca le tappe iniziali del<br />

processo metabolico della sintesi di melanina),<br />

dall’altro, inibisce la proteina TRP-1 (tyrosinase-related<br />

protein 1) che controlla le tappe finali<br />

della sintesi di melanina (15). Il grado di inibizione<br />

del Rucinol verso la tirosinasi è 5.6<br />

volte più potente di quello dell’acido cogico,<br />

100 volte di quello dell’HQ, 380 volte di quello<br />

dell’arbutina.<br />

Prove di laboratorio su linee cellulari di melanociti<br />

murini hanno confermato che l’azione<br />

inibitoria nei confronti della tirosinasi è specifica<br />

e che il blocco è dose dipendente.<br />

In uno studio randomizzato in doppio cieco e<br />

controllato verso veicolo è stato utilizzato alla<br />

concentrazione dello 0,3% su 32 donne affette<br />

da melasma (16). Nella prima fase dello studio<br />

il principio attivo e il veicolo sono stati applicati<br />

due volte al giorno <strong>per</strong> 12 settimane di trattamento.<br />

Durante il trattamento è stata associata una<br />

fotoprotezione (SPF 60) quotidianamente. La<br />

valutazione dei risultati è stata eff e t t u a t a<br />

mediante esame clinico, misurazione del colore<br />

cutaneo, ripresa fotografica in condizioni normali<br />

e sotto luce ultravioletta. Nella seconda<br />

fase dello studio le pazienti hanno applicato il


(a)<br />

prodotto attivo (non più il veicolo) <strong>per</strong> un<br />

<strong>per</strong>iodo di tre mesi. Ventotto pazienti hanno<br />

completato la prima fase mentre 26 pazienti la<br />

seconda. Dopo le prime 12 settimane di trattamento<br />

l’azione schiarente del principio attivo è<br />

stata su<strong>per</strong>iore rispetto al veicolo in modo statisticamente<br />

significativo. Durante la seconda<br />

fase del trattamento il principio attivo ha prodotto<br />

schiarimento significativo delle aree precedentemente<br />

trattate con il veicolo. Lo schiarimento<br />

nelle aree precedentemente trattate con<br />

il butil-resorcinolo ha mostrato un ulteriore<br />

significativo incremento. L’analisi colorimetrica<br />

ha mostrato un netto miglioramento del colore<br />

cutaneo.<br />

L’azione depigmentante è stata testata su fototipi<br />

diversi e diverse condizioni di i<strong>per</strong>pigmentazione<br />

(melasma, lentigo solare, pigmentazioni<br />

post -infiammatorie) (17).<br />

Test di valutazione in vitro hanno dimostrato<br />

assenza di citotossicità sui melanociti (tipica di<br />

HQ) e una potenza di inibizione della tirosinasi<br />

su<strong>per</strong>iore agli altri principi funzionali depigmentanti<br />

(AK, HQ).<br />

L’uso del prodotto ha causato eritema e prurito<br />

in una <strong>per</strong>centuale di casi inferiore al 2%.<br />

Gradevolezza cosmetica, facilità di applicazione,<br />

tollerabilità, ipoallergenicità rappresentano<br />

importanti caratteristiche associate al prodotto.<br />

È possibile l’uso nei mesi estivi in quanto non è<br />

fototossico ne’ fotosensibilizzante.<br />

Arbutina (A)<br />

È composto in grado di inibire la tirosinasi<br />

anche se l’azione sui melanociti umani non è<br />

(b) (c)<br />

J0 M3 M6<br />

Il trattamento medico-domiciliare del melasma con agenti schiarenti<br />

dimostrata (18). Inoltre interferisce con la<br />

maturazione dei melanosomi. Vi sono dati circa<br />

la sua buona fotostabilità. Alcuni lavori della<br />

letteratura ne mettono in discussione l’effetto<br />

(19). Recentemente è stata sintetizzata una<br />

variante dell’arbutina: la de-ossi-arbutina. Su<br />

modelli animali ha dimostrato una efficacia<br />

su<strong>per</strong>iore all’idrochinone unita ad una buona<br />

tollerabilità. Tuttavia l’effetto schiarente non è<br />

duraturo in quanto manca l’effetto tossico sui<br />

melanociti. Usata al 3% in uno studio in doppio<br />

cieco su pazienti con i<strong>per</strong>pigmentazioni <strong>per</strong> un<br />

<strong>per</strong>iodo di 12 settimane ha prodotto effetti<br />

significativi.<br />

Acido cogico (AK)<br />

Il suo utilizzo nel trattamento del melasma non<br />

è stato validato da studi controllati.<br />

È un modesto inibitore della tirosinasi in monoterapia,<br />

(probabilmente <strong>per</strong> uno scarso potere<br />

di penetrazione).<br />

È meglio associarlo ad altri schiarenti <strong>per</strong><br />

potenziarne gli effetti.<br />

In uno studio randomizzato su 39 pazienti la<br />

metà dei soggetti ha mostrato risultati equivalenti<br />

con una associazione di AK 2% e GA 5%<br />

paragonata a AK 2% e HQ 2%.<br />

L’Acido cogico è risultato più irritante dell’idrochinone<br />

e può causare reazioni allergiche.<br />

Tretinoina (T)<br />

La vitamina A e i suoi derivati come<br />

l’acido retinoico (RA) o tretinoina, sono stati<br />

inizialmente utilizzati in combinazione con HQ<br />

<strong>per</strong> migliorarne la penetrazione, ma, in seguito,<br />

Riduzione dell’i<strong>per</strong>pigmentazione cutanea. (a) Basale; (b) dopo 3 mesi di trattamento con rucinol emifaccia destra; (c) dopo 6 mesi di trattamento con rucinol<br />

su emifaccia destra e sinistra.“Evaluation of efficacy and safety of rucinol serum in patients with melasma: a randomized controlled trial” A.Khemis; A.Kaiafa,<br />

C. Queille-Roussel,*L. Duteil* and J.P.Ortonne – BJD <strong>2007</strong> 156, pp997-1004<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

17


18<br />

M. Barbareschi, V. Girgenti, G. Clerici<br />

è stata dimostrata una azione autonoma sulla<br />

pigmentazione. L’azione della tretinoina come<br />

depigmentante si basa sul suo effetto di indurre<br />

“dis<strong>per</strong>sione” dei granuli di pigmento all’interno<br />

dei cheratinociti, di interferire con il transferimento<br />

del pigmento stesso, di accelerare il<br />

turnover epiteliale (20), di inibire l’induzione<br />

della tirosinasi.<br />

L’efficacia è stata oggetto di uno studio randomizzarono<br />

su 50 donne caucasiche con melasma<br />

del volto in uno studio di 40 settimane con<br />

T topica allo 0,1% verso veicolo (21).<br />

Nel gruppo trattato con T, il 68% ha mostrato<br />

miglioramento da discreto a intenso contro il<br />

5% del gruppo trattato con il solo veicolo.<br />

Trenta pazienti afroamericane con melasma da<br />

moderato a severo in uno studio randomizzato<br />

in doppio cieco di 40 settimane sono state trattate<br />

con crema T 0,1% verso veicolo (22). Alla<br />

fine dello studio il MASI si è ridotto del 32%<br />

<strong>per</strong> la tretinoina e del 10% <strong>per</strong> veicolo. Tale differenza<br />

è risultata statisticamente significativa.<br />

La tretinoina può utilmente essere associata ad<br />

altre sostanza schiarenti. I più comuni effetti<br />

indesiderati della tretinoina comprendono la<br />

“dermatite da retinoide “caratterizzata da bruciore,<br />

senso puntorio, eritema, desquamazione<br />

e pelle secca. La dose va regolata <strong>per</strong> evitare irritazione<br />

in quanto ciò può predisporre alla i<strong>per</strong>pigmentazione<br />

post - infiammatoria (specialmente<br />

su cute scura). La maggior parte degli<br />

effetti indesiderati sono reversibili; tuttavia l’i<strong>per</strong>pigmentazione<br />

può <strong>per</strong>sistere <strong>per</strong> mesi .<br />

Reazioni cutanee indesiderate sono state considerate<br />

moderate nell’ 88% dei pazienti trattati<br />

con tretinoina e nel 29% dei pazienti che hanno<br />

ricevuto il solo veicolo (21). In 5 pazienti del<br />

gruppo trattato con T la reazione è stata indicata<br />

come severa. Nessun caso “severo” è stato<br />

osservato nei pazienti trattati con il veicolo. È<br />

stato riportato che eritema e/o desquamazione<br />

nelle aree trattate con T sono stati registrati nel<br />

67% dei pazienti contro nessun fenomeno nei<br />

pazienti sottoposti a placebo (22). Gli effetti<br />

indesiderati sono stati lievi o moderati e non<br />

hanno determinato la sospensione del trattamento.<br />

Non sono stati segnalati casi di i<strong>per</strong>pigmentazione.<br />

I pazienti che fanno uso di derivati della vitamina<br />

A possono essere maggiormente suscettibili<br />

a scottature solari e irritazione da agenti<br />

esogeni quali vento, freddo e clima secco. La<br />

potenziale teratogenicità da retinoidi topici<br />

rimane materia di discussione.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

Adapalene (ADA)<br />

Adapalene è un derivato dell’acido<br />

naftoico che regola la proliferazione e la differenziazione<br />

cellulare ed ha una significativa<br />

azione anti infiammatoria. In uno studio preliminare<br />

randomizzato adapalene 0,1% versus<br />

tretinoina 0,05% ha dimostrato pari efficacia e<br />

minori effetti indesiderati (23).<br />

Corticosteroidi (C)<br />

I corticosteroidi possono agire direttamente<br />

lungo la via biosintetica della melanina<br />

benché il meccanismo attraverso il quale la<br />

pelle schiarisce non è completamente noto. I<br />

melanociti rispondono ad una varietà di mediatori<br />

chimici come prostaglandine e leucotrieni.<br />

È stato teorizzato che gli steroidi possano interferire<br />

con le funzioni melanocitarie attraverso<br />

l’inibizione di prostaglandine o della produzione<br />

di citochine da parte delle cellule dell’epidermide.<br />

I corticosteroidi possono sopprimere<br />

la secrezione di prodotti metabolici da parte dei<br />

melanociti senza causarne la distruzione. L’uso<br />

dei corticosteroidi nel trattamento del melasma<br />

è stato più spesso proposto in associazione con<br />

altre terapie topiche (es. T e HQ) (20). Ci sono<br />

pochi studi e pubblicazioni sull’uso in monoterapia.<br />

È stata valutata l’ applicazione di betametasone<br />

17 valerato 0.2% due volte al giorno <strong>per</strong><br />

3 mesi come monoterapia nel melasma (24). In<br />

questo studio randomizzato in doppio cieco su<br />

15 pazienti con melasma ed 1 paziente con pigmentazione<br />

secondaria, sono stati dimostrati<br />

effetti depigmentanti statisticamente significativi.<br />

Una depigmentazione graduale è stata osservata<br />

in 12 pazienti. In 9 pazienti è stato ottenuto<br />

un buon miglioramento mentre in 3 pazienti<br />

un miglioramento moderato. Quattro pazienti<br />

non hanno mostrato depigmentazione.<br />

Sfortunatamente lo studio non dimostra se i<br />

risultati ottenuti sono stati a lungo termine<br />

(24).<br />

È stato sottolineato che il trattamento di 10<br />

pazienti con melasma mediante clobetasolo<br />

propionato topico allo 0,05%, ha portato alla<br />

riduzione della pigmentazione dopo 2 settimane<br />

di trattamento. Una clearance dell’80-90 %<br />

della pigmentazione è stata osservata in 7<br />

pazienti dopo 6 - 8 settimane (25).<br />

Tuttavia gli effetti non si sono dimostrati duraturi.<br />

I pazienti trattati con steroidi possono sviluppare<br />

eruzioni simil rosacea con eritema <strong>per</strong>sistente<br />

papule e pustole a distribuzione centrofaciale<br />

che risolvono dopo 1-3 mesi dalla


sospensione. Si osservano dermatiti <strong>per</strong>iorali<br />

<strong>per</strong> lo più in donne adulte. Occasionalmente e<br />

“paradossalmente” i corticosteroidi possono<br />

indurre essi stessi dermatiti allergiche da contatto.<br />

Esiti atrofici sono un effetto indesiderato<br />

presente dopo uso prolungato di steroidi ad alta<br />

potenza.<br />

La monoterapia con steroidi topici del melasma<br />

non è un’opzione terapeutica consigliabile.<br />

Terapia combinata: HQ, T, e C<br />

Kligman e Willis (20) hanno proposto<br />

una preparazione contenente HQ 5%, Tretinoina<br />

0.1% e desametasone 21-acetato 0,1% da<br />

applicare quotidianamente da 5 a 7 settimane<br />

dimostrandone l’efficacia. Omettendo uno<br />

qualsiasi dei componenti si ottiene una riduzione<br />

della efficacia. Diminuendo la concentrazione<br />

dei componenti il composto è meno irritante<br />

ma anche meno efficace.<br />

I retinoidi usati in associazione a steroidi aiutano<br />

a prevenire l’atrofia della pelle da essi indotta;<br />

tuttavia massima cautela deve essere posta<br />

n e l l ’ i m p i e g a re componenti steroidei specialmente<br />

sulla pelle del viso (26, 27).<br />

Effetti indesiderati segnalati sono stati acne,<br />

dermatiti <strong>per</strong>iorali, i<strong>per</strong>pigmentazioni e telangiectasie<br />

(28).<br />

Acido azelaico (AZA)<br />

Benché l’intero meccanismo di azione<br />

dell’ acido azelaico (AZA) non sia noto, esso<br />

mostra effetti anti infiammatori, anti batterici e<br />

cheratolitici, che lo rendono utilizzabile in<br />

diverse condizioni dermatologiche. È un acido<br />

di-carbossilico a 9 atomi di carbonio che agisce<br />

nella melanogenesi inibendo la tirosinasi (29).<br />

Possiede una azione anti-ossidante (30).<br />

In uno studio di 24 settimane multicentrico,<br />

randomizzato, in doppio cieco a gruppi paralleli<br />

su 52 pazienti, è stata valuta l’efficacia, la sicurezza<br />

e la tollerabilità di una creama AZA al<br />

20% comparata con il proprio veicolo <strong>per</strong> il<br />

trattamento del melasma in individui di fototipo<br />

da IV a VI (31). Il gruppo trattato AZA ha<br />

mostrato una diminuzione significativa dell’intensità<br />

del pigmento sia alla settimana 16 del<br />

trattamento, sia alla settimana 24 rispetto al placebo.<br />

Alla conclusione dello studio il 55% dei<br />

pazienti trattati con AzA rispetto al 12,5 % dei<br />

pazienti trattati con veicolo, hanno mostrato un<br />

miglioramento del grado di pigmentazione. Il<br />

dato è stato confermato da studi di colorimetria.<br />

La riduzione della su<strong>per</strong>ficie dell’area di lesione<br />

Il trattamento medico-domiciliare del melasma con agenti schiarenti<br />

non ha mostrato differenze valutabili tra i due<br />

gruppi.<br />

È stata eseguita la comparazione, in uno studio<br />

randomizzato durato 24 settimane in doppio<br />

cieco, tra una crema contenente AZA 20% ed<br />

una contenente HQ 2% su 155 pazienti (AZA =<br />

77; HQ = 78) affetti da melasma (32).<br />

La riduzione delle dimensioni delle aree pigmentate<br />

è risultata essere maggiore nei pazienti<br />

trattati con AZA. Complessivamente i pazienti<br />

trattati con AzA hanno mostrato una risposta<br />

più favorevole rispetto a quelli trattati con HQ.<br />

Uno studio durato 24 settimane randomizzato<br />

in doppio cieco su 329 donne ha comparato<br />

una crema 20% AzA con una preparazione 4%<br />

HQ (33). È stata registrata una diminuzione<br />

dell’area di lesione nel gruppo AzA pari al 71%<br />

e nel gruppo HQ pari al 78%. Una riduzione<br />

della intensità di pigmentazione è stata registrata<br />

nell’84,2% dei pazienti trattati con AZA e<br />

nell’89,2% nei pazienti trattati con HQ. Le differenze<br />

registrate non sono state statisticamente<br />

significative. L’associazione risulta eff i c a c e<br />

quanto la monoterapia con HQ, con minore<br />

tendenza a produrre irritazione cutanea. Lo studio<br />

di tipo controllato, ha indicato che AZA al<br />

20% può essere efficace nel trattamento del<br />

melasma ed è più efficace di HQ al 2% e paragonabile<br />

a HQ al 4% HQ. L’acido azelaico deve<br />

essere applicato due volte al giorno <strong>per</strong> un<br />

<strong>per</strong>iodo di almeno 2 o 3 mesi.<br />

La somministrazione topica di 20% AzA ha prodotto<br />

prurito, bruciore, senso di puntura e formicolio<br />

nel 1-5 % dei pazienti. Altri effetti indesiderati<br />

come eritema, secchezza, eruzione<br />

cutanea, peeling, irritazione e dermatite da contatto<br />

sono state registrati in meno dell’ 1% dei<br />

pazienti. Raramente possono presentarsi asma,<br />

vitiligine, aree di de-pigmentazione i<strong>per</strong>tricosi,<br />

sviluppo di cheratosi pilare, esacerbazione di<br />

herpes labiale ricorrente.<br />

Estratti da radici di liquirizia<br />

Recenti studi hanno mostrato che<br />

estratti da radici di liquirizia sono inibitori<br />

della tirosinasi e possono in questo modo agire<br />

come agenti sbiancanti. Sono disponibili in<br />

creme al 2% che schiariscono: a) favorendo la<br />

dis<strong>per</strong>sione della melanina e b) attraverso la<br />

loro proprietà di rimozione del pigmento epidermico.<br />

In uno studio su 20 casi l’80% delle<br />

partecipanti allo studio ha avuto un miglioramento<br />

rispetto alle condizioni basali con scarsi<br />

effetti indesiderati.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

19


20<br />

M. Barbareschi, V. Girgenti, G. Clerici<br />

Vitamina C<br />

Magnesio L ascorbil- 2 fosfato - è un<br />

derivato stabile della Vitamina C.<br />

Sopprime la produzione di melanina.<br />

Alla concentrazione del 10% applicata due volte<br />

al giorno in un gruppo di 34 pazienti ha pro d o tto<br />

miglioramento nel 55% dei casi trattati (35).<br />

Altre sostanze<br />

Molti composti aventi azione inibitoria<br />

sulla tirosinasi o altre azioni sul processo di<br />

pigmentazione cutanea sono oggi allo studio.<br />

Tra questi spiccano i composti simili ai flavonoidi<br />

(circa 4000 composti polifenolici) noti<br />

<strong>per</strong> la loro azione immunomodulatoria antiossidante,<br />

chelante e ora anche inibitoria sulla tirosinasi.<br />

Tra questi principi si può ricordare il<br />

resveratrolo i suoi derivati, gli estratti dal the’<br />

verde (gallati e catechine), pro-antocianidine,<br />

acido ellagico, daizeina, genisteina, quercetina,<br />

calcone, aloesina e altri ancora. Per <strong>tutti</strong> questi<br />

prodotti gli studi sono in corso e la loro efficacia<br />

deve essere ancora essere dimostrata.<br />

erapia orale<br />

T<br />

Picnogenolo<br />

Il picnogenolo è un estratto di corteccia<br />

di pino marittimo francese (Pinus Pinaster)<br />

che ha mostrato di possedere dopo supplementazione<br />

orale effetti terapeutici come antiinfiammatorio<br />

nel trattamento dell’asma, dell’osteo-artrite,<br />

nella capillaro-protezione dermica e<br />

nella prevenzione della carcinogenesi da UV<br />

(36). Il picnogenolo è una miscela di procianidine<br />

(catechine, epicatechine...) e polifenoli<br />

(ac.benzoico e cinnamico) sottoforma di monomeri,<br />

di-meri, tri-meri, oligomeri ed eptameri.<br />

Sono inoltre presenti nella miscela acido caffeico<br />

e ferulico. Possiede una spiccata azione<br />

antiossidante (37) (più potente di quella della<br />

Vit. C e della Vit. E) nei confronti dei ROS (specie<br />

reattive dell’ossigeno) che su i RNS (specie<br />

reattive dell’azoto). L’azione anti-infiammatoria<br />

si esplica attraverso una inibizione dose-dipendente<br />

nei confronti del fattore di trascrizione<br />

pro-infiammatorio NFkBeta (p65) (39) e delle<br />

metalloproteinasi (MMP-9) plasmatiche (40). Il<br />

Picnogenolo è in grado di modulare altre<br />

sostanze coinvolte nel processo infiammatorio<br />

quali IL 1 beta, TNF alfa, ICAM-1 e VCAM-1.<br />

In un test su 30 donne durato 30 giorni si è sco-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

<strong>per</strong>to che somministrando oralmente Pycnogenol<br />

25 mg x 3/die l’intensità della pigmentazione<br />

ha subito una riduzione statisticamente<br />

significativa del 22.38% mentre l’area di melasma<br />

un decremento del 37.85%. Il trattamento<br />

è stato valutato efficace nell’80% dei casi. Non<br />

sono stati rilevati effetti indesiderati. La tollerabilità<br />

del principio attivo è risultata buona (41).<br />

Il picnogenolo aggiunto a culture di cheratinociti<br />

sottoposte a radiazione UV ha dimostrato di<br />

aumentare significativamente la tolleranza ai<br />

RUV inibendo l’attivazione del fattore di trascrizione<br />

pro-infiammatorio NFkbeta (p65) modulando<br />

la risposta immune, la regolazione del<br />

ciclo cellulare e l’apoptosi. Uno studio condotto<br />

dopo supplementazione orale di 200 mg/die<br />

ha mostrato una inibizione statisticamente<br />

significativa della metalloproteinasi (MMM-9).<br />

Lo stesso dicasi <strong>per</strong> la supplementazione orale<br />

(1mg/Kg/die) <strong>per</strong> 4/8 settimane che ha mostrato<br />

di aumentare la tolleranza agli UV pari ad un<br />

fattore doppio.<br />

È stato segnalato che a seguito della assunzione<br />

del principio si ha un miglioramento delle condizioni<br />

cutanee (texture, elasticità) e generali<br />

del paziente.<br />

B ibliografia<br />

1. Grimes PE. Melasma: etiologic and therapeutic<br />

considerations. Arch Dermatol 1995; 131:1453<br />

2. Pandya AG, Guevara IL. Disorders of hy<strong>per</strong>pigmentation.<br />

Dermatol Clin 2000; 18:91<br />

3. Sanchez NP, Pathak MA, Sato S, Fitzpatrick TB, Sanchez<br />

JL, Mihm MC Jr. Melasma: a clinical, light microscopic,<br />

ultrastructural, and immunofluorescence study. J Am Acad<br />

Dermatol 1981; 4:698<br />

4. Sodhi VK, Sausker WF. Dermatoses of pregnancy. Am<br />

Fam Physician 1988; 37:131<br />

5. Resnik S. Melasma induced by oral contraceptive drugs.<br />

JAMA 1967; 199:95<br />

6. Perez M, Sanchez JL, Aguilo F. Endocrinologic profile of<br />

patients with idiophatic melasma. J Invest Derm a t o l<br />

1983;81:543<br />

7. Wolf R, Wolf D, Tamir A, Politi Y. Melasma: a mask of<br />

stress. Br J Dermatol 1991; 125:192-3<br />

8. Vazquez M, Maldonado H, Benmaman C, Sanchez JL.<br />

Melasma in men: a clinical and histologic study. Int J<br />

Dermatol 1988; 27:25<br />

9. Gilchrest BA, Fitzpatrick TB, Anderson RR, Parrish JA.<br />

Localization of melanin pigmentation in the skin with<br />

Wood’s lamp. Br J Dermatol 1977; 96:245<br />

10. Piamphongsant T. Treatment of melasma: a review with<br />

<strong>per</strong>sonal ex<strong>per</strong>ience. Int J Dermatol 1998; 37:897


11. Palumbo A, D’Ischia M, Misuraca G, Prota G.<br />

Mechanism of inhibition of melanogenesis by hydroquinone.<br />

Biochim Biophysis Acta 1991; 1073:85<br />

12. Amer M, Metwalli M. Topical hydroquinone in the<br />

t reatment of some hy<strong>per</strong>pigmentary disorders. Int J<br />

Dermatol 1998; 37:449<br />

13. Haddad AL, Matos LF, Brunstein F, Ferreira LM, Silva<br />

A, Costa D Jr. A clinical, prospective, randomized, doubleblind<br />

trial comparising skin whitening complex with hydroquinone<br />

vs placebo in the treatment of melasma. Int J<br />

Dermatol 2003; 42:153<br />

14. Katagiri T et al. Novel melanogenic enzymes inhibitor<br />

for controlling hy<strong>per</strong>pigmentation; 20 th IFCCS International<br />

Congress 1998; 39:1<br />

15. Kobayashi E et al. Tyrosinase related protein (TRP1)<br />

functions as a DHICA oxidase in melanin byosinthesis;<br />

EMBO J 1994; 13:5818<br />

16. Khemis A., Kaiafa A., Queille-Roussel C., Duteil L.,<br />

Ortonne J.P. Evaluation of efficacy and safety of rucinol<br />

serum in patients with melasma: a randomized controlled<br />

trial. Br J Dermatol <strong>2007</strong>; 156:997<br />

17. Akasaka T., Ohurazaka H., Nishioheda G., Matsumoto<br />

S., Takenouchi M. Topically applied 0,3% 4-n-butylresorcinol<br />

decreases pigmentation after laser therapy. Environ<br />

Dermatol 2002; 9:1<br />

18. Maeda K, Fukuda. Arbutin: mechanism of its depigmenting<br />

action in human melanocyte culture. J Pharmacol<br />

Exp Ther. 1996; 276:765<br />

19.Curto EV, Kwong C, Hermersdorfer H, Glatt H, Santis<br />

C, Virador, Hearing VJ, Dooley TP. Inhibitors of mammalian<br />

melanocyte tyrosinase: in vitro comparisons of alkyl<br />

esters of gentisic acid with other putative inhibitors.<br />

Biochem Pharmacol 1999; 57:663<br />

20. Kligman AM, Willis I. A new formula for depigmenting<br />

human skin. Arch Dermatol 1975; 111:40-8<br />

21. Griffiths CE, Finkel LJ, Ditre CM, Hamilton TA, Ellis<br />

CN, Voorhees JJ. Topical tretinoin (retinoic acid) improves<br />

melasma: a vehicle-controlled, clinical trial. Br J Dermatol<br />

1993; 129:415<br />

22. Kimbrough- Green CK, Griffiths CE, Finkel LJ,<br />

Hamilton TA, Bulengo-Ransby SM, Ellis CN, et al. Topical<br />

retinoic acid (tretinoin) for melasma in black patients; a<br />

v e h i c l e - c o n t rolled clinical trial. Br J Dermatol 1993;<br />

129:415<br />

23. Dogra S, Kanwar AJ, Parsad D. Adapalene in the treatment<br />

of melasma: a preliminary report. J Dermatol 2002;<br />

29:539<br />

24. Neering H. Treatment of melasma (chloasma) by local<br />

application of a steroid cream. Dermatologica 1975;<br />

151:349<br />

25. Kanwar AJ, Dhar S, Kaur S. Treatment of melasma<br />

with potent topical corticosteroids. Dermatology 1994;<br />

188:170<br />

26. Lesnik RH, Mezick JA, Capetola R, Kligman LH.<br />

Topical all-trans-retinoic acid prevents corticostero i d -<br />

induced skin atrophy without abrogating the anti-inflammatory<br />

effect. J Am Acad Dermatol 1989; 21:186<br />

Il trattamento medico-domiciliare del melasma con agenti schiarenti<br />

27. McMichael AJ, Griffiths CE, Talwar HS, Finkel LJ,<br />

Rafal ES, Hamilton TA, et al. Concurrent application of<br />

tretinoin (retinoic acid) partially protects against corticosteroid-induced<br />

epidermal atrophy. Br J Dermatol 1996;<br />

135:60<br />

28. Torok HM, Jones T, Rich P, Smith S, Tschen E.<br />

Hydroquinone 4%, tretinoin 0.05%, fluocinolone acetonide<br />

0.01%: a safe and efficacious 12-month treatment for<br />

melasma. Cutis 2005; 75:57<br />

29. Nazzaro-Porro M, Passi S. Identification of tyrosinase<br />

inhibitors in cultures of Pityrosporum. J Invest Dermatol<br />

1978; 71:205<br />

30. Akamatsu H, Komura J, Asada Y, Miyachi Y, Niwa Y.<br />

Inhibitory effect of azelaic acid on neutrophil functions: a<br />

possible cause for its efficacy in treating pathogenetically<br />

unrelated diseases. Arch Dermatol Res 1991; 283:162<br />

31. Lowe NJ, Rizk D, Grimes P, Billips M, Pincus S. Azelaic<br />

acid 20% cream in the treatment of facial hy<strong>per</strong>pigmentation<br />

in darkerskinned patients. Clin Ther 1998; 20:945<br />

32. Verallo-Rowell VM, Verallo V, Graupe K, Lopez-<br />

Villafuerte L, Garcia-Lopez M. Double-blind comparison of<br />

azelaic acid and hydroquinone in the treatment of melasma.<br />

Acta Dermatol Suppl (Stockh) 1989; 143:58<br />

33. Balina LM, Graupe K. The treatment of melasma: 20%<br />

azelaic acid versus 4% hydroquinone cream. Int J Dermatol<br />

1991; 30:893<br />

34. Amer M, Metwalli M. Topical liquiritin improves<br />

melasma. Int J Dermatol 2000; 39:299-301<br />

35. Kameyana K, Sakai C, Kondoh S, Yonemoto K,<br />

Nishiyama S, Tagawa M, et al. Inhibitory effect of magnesium<br />

L-ascorbyl-2-phosphate (VC-PMG) on melanogenesis<br />

in vitro and in vivo. J Am Acad Dermatol 1996; 34:29<br />

36.Rohdewald P. A review on the French maritime pine<br />

bark extract (Pycnogenol®), a herbal medication with a<br />

diverse clinical pharmacology. Int J Clin Pharmacol Ther<br />

2002; 40:158<br />

37.Packer L et al. Antioxidant activity and biologic proprieties<br />

of procyanidin-rich extract from pine (Pinus maritime)<br />

bark, pycnogenol. Free Radic Biol Med 1999; 27:704<br />

38.Virgili F et al. Procyanidins extracted from Pinus maritime<br />

(Pycnogenol ® ) scavengers of free radicals species and<br />

modulators of nitrogen monoxide metabolism in activated<br />

murine raw 264.7 macrophages. Free Radic Biol Med<br />

1998; 24:1120<br />

39.Saliou C et al. Solar ultraviolet-induced erythema in<br />

human skin and nuclear factor kappa-B dependent gene<br />

expression in keratinocytes are modulated by a French<br />

maritime pine bark extract. Free Radic Biol Med 2001;<br />

30:154<br />

40.Grimm T et al. Inibition of NF-kB activation and MMP-<br />

9 secretion by plasma of human volunteers after ingestion<br />

of maritime pine bark extract (Pycnogenol ® ). J Inflam<br />

2006; 3:1<br />

41.Ni Z, Mu Y et al. Treatment of melasma with Pycnogenol.<br />

Phytoter Res 2002; 16:567<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

21


G. Ivano Luppino 1<br />

Alda Miolo 2<br />

Lucia Petrelli 3<br />

1 Dermatologo, Catania<br />

2 Centro di Documentazione<br />

e Informazione Scientifica (Ce.D.I.S) – Innovet Italia srl<br />

3 Dip. Ricerche Mediche e Morfologiche, Sez. Istologia<br />

ed Embriologia, Università degli Studi di Udine<br />

Stimolazione mastocitaria<br />

con laser erbium:YAG VSP in modalità<br />

smooth mode: risultati istologici<br />

preliminari<br />

SU M M A R Y<br />

I ntroduzione<br />

Da qualche anno, il rimodellamento<br />

della cute del viso con danno attinico (skin<br />

resurfacing) può contare, oltre che sulle classiche<br />

opzioni terapeutiche (peeling, fillers, dermoabrasione,<br />

applicazioni topiche di vit.C, tretinoina),<br />

anche su nuove apparecchiature laser<br />

Mastocitary stimulation with erbium<br />

laser (erbium:YAG VSP) in smooth<br />

mode: preliminary histological results<br />

This hystological pre l i m i n a ry study concerns the adjustment of effectiveness parameters<br />

for the application of Smooth not ablative technique with Laser Er:YAG (!= 2940 nm)<br />

Fidelis/Dualis SP (Fotona, Lubjana) for the correction of cutaneous, physiological and<br />

photo-induced aging in II-IV phototypes. The biological effects of thermal injury, that<br />

result from application of various fluences and passes on the healing process, have been<br />

hystologically controlled (ematossilina-eosina e blu di toluidina), by means of punch<br />

biopsies taken in T0 and in post-treatment days 3 (T3), 15 (T15) e 25 (T25). In particu<br />

l a r, intensity and <strong>per</strong>sistence of inflammatory processes have been observed when vary<br />

fluence and quality of dermal remodeling. The hystological investigation confirmed that,<br />

c o m p a red to base control (T0), laser stimulation (3-3,6J/cm 2 - 20 Hz- 2x) links to maximum<br />

retaining of the post-treatment inflammatory response (T3 e T15) and to the best<br />

dermoplastica response at 25 days, observable as optimal derma replenishment and<br />

relaxation, no visible sign of blood-vessel and <strong>per</strong>ivascular pain, well-organized and<br />

c o rrectly diff e rentiated epidermis. Furthermore, we observed that dermal re m o d e l i n g<br />

seems associate to specific pattern mastocitario tissutale that can be repeatead. For all<br />

fluences higher than 3-3,6 J/cm 2 , or at the same fluence, when increasing re p e t i t i o n ,<br />

mastociti seem immediately outnumber and untidily distributed in derma, in <strong>per</strong>ivascular<br />

spaces, behind the dermal-epidermical junction and in dermal papilla.<br />

In these conditions, we never observe dermal replenishmnet of satisfying quality.<br />

In conclusion, high fluence and/or excessive repetitions induce, during the re m o d e l i n g<br />

an hy<strong>per</strong>- reactivity mastocitaria status, with consequent delay and/or that the dermoplastico<br />

process could be compromised. There f o re, modulating the activation thre s h o l d<br />

mastocitaria could be a possible target of dermo-plastico process modulation and fibro blasto<br />

activity. More o v e r, laser technology, when right hystologically setted and cont<br />

rolled, confirms itself like fine biological modulation surg e ry, with possible therapeutic<br />

<strong>per</strong>spectives in healing disorder corre c t i o n .<br />

KE Y W O R D S: E r : YAG VSP Laser, Smooth Mode, Mast cell, Fibroblast, Collagenogenesis,<br />

Facial re s u rf a c i n g<br />

(Laser Skin Resurfacing, LSR), studiate e progettate<br />

appositamente <strong>per</strong>: effettuare l’ablazione<br />

dei tessuti in modo calibrato e facilmente monitorizzabile,<br />

ridurre al minimo gli effetti collaterali<br />

(es. eritema, i<strong>per</strong>/ipopigmentazioni) conseguenti<br />

al danno termico, contro l l a re il dolore ,<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 23


24<br />

G.I. Luppino, A. Miolo, L. Petrelli<br />

o t t i m i z z a re il decorso cicatriziale e garantire un<br />

buon esito estetico (1).<br />

Nell’ambito dei laser ablativi, il Laser ad Erbium<br />

( E r b i u m : YAG), Ï=2940 nm, si è dimostrato uno<br />

strumento particolarmente valido <strong>per</strong> il fotoringiovanimento<br />

della cute del viso (2-5). Le sue<br />

specifiche caratteristiche (es. alta affinità <strong>per</strong><br />

l’acqua tissutale) riducono al minimo il rilascio<br />

termico nei tessuti circostanti, fornendo, <strong>per</strong>tanto,<br />

la possibilità di agire in modo non invasivo,<br />

con scarsa incidenza di effetti collaterali ed accelerazione<br />

dei tempi di riparazione (6-9). Questo<br />

p e rchè l’energia fornita dal laser ad Erbium<br />

viene assorbita molto più rapidamente di quella<br />

di un laser CO 2 e trasformata in calore, in modo<br />

da vaporizzare il tessuto senza carbonizzarlo. È<br />

noto, infatti, che la ! d e l l ’ E r b i u m : YAG possiede<br />

il massimo coefficiente di assorbimento nell’acqua<br />

dei tessuti (12.800 µm - 1 ), mentre <strong>per</strong> il laser<br />

C O 2 è di 800 µm - 1 ( 6 ) .<br />

Durante la vaporizzazione, viene rilasciata la<br />

m a g g i o re quota energetica dell’Erbium:YAG ed i<br />

frammenti ablati vengono espulsi dalla su<strong>per</strong>ficie<br />

cutanea (10, 11), trasportando con sé la massima<br />

parte della quota energetica (12).<br />

I n o l t re, le stesse modalità di esercizio del laser<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

E r b i u m : YAG sono del tutto peculiari. I vasi del<br />

derma si dilatano, con conseguente trasudazione<br />

di fluido e mantenimento dell’ambiente<br />

acquoso ottimale, cosa che mantiene inalterata<br />

la capacità ablativa ad ogni passaggio successivo,<br />

p roprio in virtù dell’elevata affinità di questa<br />

lunghezza d’onda <strong>per</strong> l’acqua (13).<br />

Negli ultimi anni, a fronte di alcuni limiti della<br />

forma classica del laser Erbium:YAG (con<br />

ampiezza di impulso tra 250 e 350 µsec) (14), è<br />

stato sviluppato un sistema Erbium:YAG laser<br />

“di seconda generazione” e denominato VSP<br />

(Variable Square Pulse) che rappresenta un<br />

importante avanzamento nella metodica LSR.<br />

È caratterizzato dall’emissione di impulsi ad<br />

ampiezza variabile (75-1500 µsec). Ad impulsi<br />

bassi (circa 100 µsec), la quantità di calore ceduta<br />

ai tessuti è minima, e massimo è l’effetto ablativo<br />

(cold ablation). Aumentando l’ampiezza<br />

(300 µsec-1500 µsec), la quantità di energ i a<br />

ceduta sotto forma di calore cresce pro g re s s i v amente,<br />

consentendo una miglior coagulazione<br />

vasale, una maggior stimolazione del derma<br />

p rofondo e, dunque, un significativa attivazione<br />

della collagenogenesi (15, 16).<br />

Tali premesse hanno a<strong>per</strong>to la strada all’utilizzo<br />

Profilo biologico del mastocita cutaneo:<br />

caratteristiche morfo-funzionali<br />

• origina da precursori emopoietici indifferenziati<br />

(CD34 + );<br />

• matura nei tessuti <strong>per</strong>iferici come cellula residente<br />

a lunga vita media (da settimane a mesi);<br />

• si diversifica in “sottopopolazioni” a fenotipo differenziato<br />

e diverso potenziale proliferativo, a seconda<br />

degli stimoli che riceve dal microambiente locale;<br />

• si localizza strategicamente a stretto contatto delle<br />

t e rminazioni nervose e della microcircolazione locale;<br />

• pur essendo cellula residente, è dotato di notevole<br />

mobilità all’interno del tessuto, potendosi spostare<br />

(es. su<strong>per</strong>ficializzazione) in risposta a sollecitazioni<br />

di varia natura;<br />

• è caratterizzato da un citoplasma infarcito di granuli metacromatici, contenenti mediatori<br />

biologicamente attivi;<br />

• è attivato da stimoli di natura fisica (es. luce solare, t r a u m i ) , immunogenica (es. IgE, c o mp<br />

l e m e n t o , c i t o c h i n e , fattori di crescita) e neurogenica (es. neuropeptidi);<br />

• r i l a s c i a , a t t r av e rso un processo di esocitosi noto come degranulazione, i mediatori immagazzinati<br />

nei granuli citoplasmatici (mediatori pre-formati) e, se necessario, ne sintetizza<br />

immediatamente altri (mediatori ex novo);<br />

• adegua il potenziale degranulatorio alle esigenze di controllo locale omeostatico del<br />

tessuto.


Foto 1.<br />

Microfotografia<br />

di mastocita<br />

(Safranina, 1000X).<br />

Stimolazione mastocitaria con laser erbium:YAG VSP in modalità smooth mode: risultati istologici preliminari<br />

del laser Erbium:YAG VSP nello skin re s u r f acing,<br />

stante la capacità della modalità “minimamente<br />

ablativa” di re c a re minimo danno all’epidermide<br />

e rilasciare una quota energetica adeguata<br />

agli effetti induttivi sul derma, in particol<br />

a re alla formazione e deposizione della sua<br />

componente collagenica.<br />

Più recentemente, si è resa possibile una nuova<br />

tecnica denominata “Smooth” che consente l’applicazione<br />

di una sequenza di impulsi laser<br />

E r b i u m : YAG a flussi quasi-ablativi o sub-ablativi<br />

e ad intervalli di ripetizione più corti rispetto<br />

al tempo di rilassamento termico tessutale, TRT<br />

(tempo durante il quale il tessuto irradiato <strong>per</strong>d e<br />

il 50% del calore accumulato con la diff u s i o n e )<br />

( 1 7 - 2 0 ) .<br />

Sia studi teorici (19) che studi effettuati su pelle<br />

animale (17, 18) hanno dimostrato che la trasmissione<br />

di impulsi laser Er:YAG può pro d u r re<br />

una profonda denaturazione del collagene (a<br />

p rofondità maggiori di 250 µm) e allo stesso<br />

tempo pre s e rv a re parzialmente l’epidermide.<br />

Ciò è stato confermato dalle valutazioni istologiche<br />

sull’effetto di ripetute irradiazioni laser<br />

E r : YAG su pelle umana (20).<br />

L’obiettivo del nostro studio è stato quello di<br />

v a l u t a re, dal punto di vista istologico, l’eff i c a c i a<br />

in termini di rimodellamento dermoplastico<br />

della nuova tecnica “Smooth” con Laser<br />

E r b i u m : YAG VSP.<br />

I n o l t re, dato il ruolo primario rivestito dalle cellule<br />

mastocitarie nel processo riparativo tessutale,<br />

sono state registrate le variazioni qualitative e<br />

quantitative dei mastociti dermici in rapporto ai<br />

diversi parametri dell’applicazione laser.<br />

opolazione mastocitaria<br />

P<br />

Tra gli elementi cellulari maggiormente<br />

implicati nelle raffinate dinamiche riparative -<br />

rimodellamento collagenico compreso - figurano<br />

i mastociti (Box) (21, 28).<br />

Strategicamente situate tra vasi e nervi e dotate<br />

di un ricco apparato recettoriale di su<strong>per</strong>ficie,<br />

queste cellule vengono direttamente attivate non<br />

solo da segnali immunologici (citochine, IgE,<br />

frazioni del complemento) o da stimolazioni di<br />

origine nervosa (attivazione neurogenica), ma,<br />

anche, da sollecitazioni di natura micro b i c a ,<br />

meccanica e/o fisico-chimica, comprese le emissioni<br />

laser (29, 30). Tali emissioni, in particolare,<br />

si sono dimostrate in grado di indurre non<br />

solo un marcato aumento numerico dei mastociti<br />

nelle cicatrici post-trattamento (31, 32), ma<br />

anche un immediato effetto pro - d e g r a n u l a n t e ,<br />

tanto più imponente quanto più alta è la frequenza<br />

delle radiazioni utilizzate (33-35).<br />

Una volta attivati, i mastociti (Foto 1) avviano<br />

p rontamente un meccanismo – noto come<br />

degranulazione – con cui riversano nell’ambiente<br />

extracellulare un’enorme pletora di mediatori<br />

ad attività biologica diff e renziata (36, 37).<br />

Citochine, amine vasoattive, fattori di cre s c i t a ,<br />

p roteasi, neuro t rofine, derivati dell’acido arachidonico,<br />

sono tra le più importanti sostanze che<br />

vengono sintetizzate dai mastociti al momento<br />

della stimolazione agonista e rilasciate, altre s ì ,<br />

con cinetica immediata, ancorchè selettiva, in<br />

quanto immagazzinate all’interno dei granuli<br />

citoplasmatici. Tali mediatori sono in grado di<br />

i n f l u e n z a re <strong>tutti</strong> gli elementi cellulari circ o s t a nti,<br />

coordinando, entro un valore “soglia” di<br />

degranulazione, non solo le risposte infiammatorie<br />

ed immunitarie protettive, ma, in generale,<br />

i sofisticati meccanismi di regolazione omeostatica<br />

del tessuto, riparazione compresa (23, 38).<br />

In particolare negli eventi riparativi, è stata<br />

dimostrata una correlazione diretta tra funzionalità<br />

mastocitaria da una parte ed avvicendamento<br />

delle fasi cicatriziali (infiammatoria, proliferativa<br />

e di rimodellamento), dall’altra (22).<br />

Relativamente alla fase infiammatoria, è noto<br />

che specifici mediatori degranulati dal mastocita<br />

(es. istamina, fattori chemiotattici, interleuchine,<br />

proteasi) sono direttamente implicati sia<br />

nei fenomeni vascolo-cellulari tipici della flogosi<br />

iniziale (wheal and flare response), sia nella<br />

proliferazione delle cellule endoteliali (neoangiogenesi),<br />

che caratterizza il passaggio alla successiva<br />

fase cicatriziale (33, 39, 40).<br />

Anche durante le successive fasi riparative il<br />

mastocita gioca un ruolo importante, soprattutto<br />

in virtù del colloquio bidirezionale con i<br />

fibroblasti, che si attua tramite una serie di<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

25


26<br />

G.I. Luppino, A. Miolo, L. Petrelli<br />

sostanze in grado di pro m u o v e re la formazione<br />

di tessuto di granulazione, nonchè di favorire<br />

la deposizione ed il corretto rimodellamento<br />

della matrice connettivale (28, 41-44).<br />

Funzionalmente capaci di liberare <strong>per</strong> degranulazione<br />

sostanze a specifica attività fibro p roliferativa<br />

- come istamina, citochine fibro g e n iche<br />

(es. IL-1, IL-4, TNF), proteasi (triptasi chimasi)<br />

(45), e fattori di crescita (es. TGF, bFGF,<br />

V E G F, EGRF) (46) - i mastociti possiedono,<br />

infatti, le potenzialità biologiche <strong>per</strong> stimolare<br />

non solo la chemiotassi, la migrazione e la diff<br />

e ren ziazione fenotipica dei fibroblasti, ma<br />

anche <strong>per</strong> indurne l’attività biosintetica, con la<br />

p roduzione, cioè, da parte degli stessi fibro b l asti,<br />

di altri fattori indispensabili alla collagenogenesi<br />

ed al rimodellamento definitivo del<br />

derma connettivale (47).<br />

Sulla base di questi presupposti, il pre s e n t e<br />

studio si propone di valutare l’efficacia di una<br />

nuova metodica laser Er:YAG VSP in modalità<br />

“minimamente ablativa” (Smooth Mode), utilizzata<br />

in diverse fluenze, numero di passaggi e<br />

f requenze di ripetizione, <strong>per</strong> la correzione dei<br />

tratti istologici del fotoinvecchiamento valutata<br />

in termini di qualità del rimodellamento derm<br />

o p l a s t i c o .<br />

I n o l t re, alla luce del ruolo primario rivestito<br />

dai mastociti nelle fasi riparative, verranno<br />

considerate le variazioni, numeriche e topografiche,<br />

dei mastociti dermici in rapporto ai<br />

diversi parametri dell’applicazione laser, correlandole<br />

sia ai dati clinici che ai quadri istologici<br />

rilevati.<br />

ateriali e metodi<br />

M<br />

L a s e r<br />

Il sistema laser Er:YAG, ! = 2940 nm<br />

VSP (Variable Square Pulse) (Fidelis/Dualis SP<br />

Fotona, Ljubljana, Slovenia) da noi utilizzato,<br />

può o<strong>per</strong>are variando l’ampiezza di emissione<br />

da 75-100 µsec (VSP, very short pulse); a 250-<br />

350 µsec (SP, short pulse); a 450-550 µsec (LP,<br />

long pulse); a 750-1500 µsec (VLP, very long<br />

p u l s e) .<br />

Supporta una frequenza di ripetizione fino a 20<br />

Hz e la massima energia raggiungibile è di 3<br />

J o u l e .<br />

Il nostro lavoro prevedeva l’utilizzo nella<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

modalità “Smooth”, minimamente ablativa, con<br />

la quale lo strumento emetteva 6 impulsi <strong>per</strong><br />

pacchetto in LP<br />

(Long Pulse, 550 µsec), con tassi di ripetizione<br />

a l l ’ i n t e rno del pacchetto<br />

( i n t r a f requenza) selezionabili dai 10 ai 20 Hz.<br />

Quest’ultima è stata stabilita in considerazione<br />

del TRT 1 della cute, considerando che alla frequenza<br />

di 10 Hz la separazione, tra i singoli<br />

m i c ropulse del burst, necessaria <strong>per</strong> il raff re ddamento<br />

cutaneo è di 100 µsec, mentre con 15<br />

Hz è di 67µsec e con 20 Hz è di 50 µsec.<br />

La durata del pacchetto era compresa in un<br />

range 300 msec (a 20 Hz) – 600 msec (a 10<br />

H z ) .<br />

L’ i n t e rvallo di tempo standard tra i singoli<br />

t reni di emissione era fissata in un secondo<br />

(Figura 1).<br />

La fluenza o<strong>per</strong>ativa dello Smooth poteva essere<br />

variata tra 3 e 9 J/cm 2 , con passaggi intermedi<br />

di 0.2J/cm 2 ma, nel presente lavoro, i flussi<br />

cumulativi <strong>per</strong> i sei impulsi nel pacchetto sono<br />

stati variati dai 3 ai 6 J/cm 2 .<br />

La scelta dei flussi cumulativi è stata dettata<br />

dalle seguenti motivazioni.<br />

Quando veniva selezionato un flusso di 3<br />

J / c m 2 , il flusso dell’impulso singolo di 0.5J/cm 2<br />

(flusso cumulativo diviso 6) era al di sotto del<br />

campo di ablazione di circa 1J/cm 2 .<br />

M e n t re a 6J/cm 2 il flusso del singolo impulso si<br />

t rovava nel campo di ablazione.<br />

Il numero di microimpulsi laser all’interno del<br />

Figura 1. Immagine schematica del modello di emissione dello Smooth Mode.<br />

1 TRT = Tempo di Rilassamento Termico = <strong>per</strong>iodo necessario affinchè il tessuto irradiato <strong>per</strong>da <strong>per</strong> diffusione il 50% del calore accumulato.


Foto 2.<br />

Sede anatomica<br />

degli impatti laser<br />

(Paziente 2).<br />

Fluenze Frequenze di ripetizione Passaggi<br />

(j/cm 2 ) (hz)<br />

Paziente 1 3.0 20 3<br />

Paziente 2 3.2 20 2<br />

Paziente 3 3.4 15 2<br />

Paziente 4 4 10 3<br />

Paziente 5 4 15 2<br />

Paziente 6 6 10 2<br />

Table 1. Combinazioni di settaggio in Smooth Mode applicati ad ogni singola paziente.<br />

Stimolazione mastocitaria con laser erbium:YAG VSP in modalità smooth mode: risultati istologici preliminari<br />

t reno (6 pulses/burst) e l’ampiezza di emissione<br />

(modalità LP = 550µsec) sono stati entrambi<br />

standard i z z a t i .<br />

In corso di applicazione, sono state, invece,<br />

variate la frequenza di ripetizione (10, 15, 20<br />

Hz), la fluenza di esercizio (3.0, 3.2, 3.4, 3.6,<br />

4.0, 6.0 J/cm 2 ) ed il numero di passaggi (da 1 a<br />

3), secondo le combinazioni elencate nella<br />

Tabella 1, ognuna delle quali veniva applicata<br />

ad una singola paziente.<br />

È stato utilizzato esclusivamente un spot di 7 mm.<br />

Non è stato utilizzata alcuna forma di raff re ddamento<br />

cutaneo<br />

È stata utilizzata un’unità di evacuazione dei<br />

f u m i .<br />

P a z i e n t i<br />

Sono stati arruolati nello studio sei<br />

soggetti di sesso femminile, volontarie, di età<br />

c o m p resa tra 28 e 76 anni (età media 54) con<br />

“skin phototype” compreso tra II e IV, secondo la<br />

classificazione di Fitzpatrick.<br />

I criteri di esclusione sono stati: assenza di preg<br />

ressi episodi di fotosensibilità o di storie cliniche<br />

di malattie cutanee di varia natura; tenden-<br />

za alla formazione di cicatrici cheloidee; trattamenti<br />

con isotretinoina non interrotti da almeno<br />

12 mesi.<br />

Non è stato prescritto alcun trattamento topico<br />

nei <strong>per</strong>iodi pre e post-o<strong>per</strong>atorio.<br />

Tutte le pazienti, che avevano pre c e d e n t e m e nte<br />

firmato il modulo di consenso informato,<br />

sono state fotografate, nella sede degli impatti<br />

l a s e r, con Nikon Coolpix , sia in fase iniziale<br />

p re-o<strong>per</strong>atoria (T0) che nei successivi contro l l i<br />

eseguiti a 3 giorni (T3), 6 giorni (T6), 15 giorni<br />

(T15), 25 giorni (T25).<br />

Ogni singola paziente ha ricevuto il trattamento<br />

laser con una sola delle impostazioni parametrali,<br />

indicate in Tabella 1 esclusivamente in<br />

sede pre a u r i c o l a re, zona irradiata con 1-3 passaggi<br />

laser (Foto 2).<br />

Per l’esecuzione della metodica Smooth non è<br />

stata praticata alcuna forma di controllo del<br />

d o l o re, sia topica che <strong>per</strong> infiltrazione.<br />

rocedure istologiche<br />

P<br />

Su cinque delle sei pazienti incluse<br />

nello studio sono stati prelevati campioni istologici,<br />

con punch di 4 mm, in sede pre a u r i c ol<br />

a re, 2 cm anteriormente al trago, sede utilizzata<br />

anche <strong>per</strong> gli impatti laser a T0, T3, T15 e<br />

T25.<br />

I campioni bioptici sono stati prelevati su zone<br />

diverse della regione sede dello studio.<br />

Le porzioni cutanee prelevate sono state fissate<br />

in formalina (10%), incluse in paraffina, tagliate<br />

in sezioni seriali di 5 µm e successivamente<br />

colorate con ematossilina-eosina e con blu di<br />

toluidina <strong>per</strong> evidenziare la presenza dei<br />

m a s t o c i t i .<br />

Il valutatore istologico non era a conoscenza né<br />

dei diversi protocolli di irradiazione laser né<br />

dell’identità dei pazienti ed ha valutato sia la<br />

p rofondità di coagulazione collagenica che la<br />

risposta dei mastociti.<br />

i s u l t a t i<br />

R<br />

All’indagine istologica, la stimolazione<br />

laser con fluenza di 3.0-3.4 J/cm2 , due passaggi<br />

e frequenza di ripetizione di 20Hz ha<br />

determinato una buona risposta dermoplastica<br />

riparativa nell’arco di 25 gg nei casi esaminati<br />

nello studio e che hanno subito queste parametrazioni<br />

laser. Infatti, nella paziente 2 (Foto<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

27


28<br />

G.I. Luppino, A. Miolo, L. Petrelli<br />

3 4<br />

5<br />

5<br />

Foto 3. Immagine istologica preintervento (T0)<br />

di paziente 2 (ee, 50X).<br />

Foto 4. Istologia a giorni 3 (T3) dall’impatto laser<br />

(3.2J/cm 2 , 20 Hz, 2 passaggi), in cui è possibile<br />

3), se a T3 (Foto 4) si evidenziano danni su<strong>per</strong>ficiali<br />

a carico dell’epidermide e della papilla dermica,<br />

comunque con mantenimento dell’integrità<br />

delle ghiandole sebacee e dei follicoli piliferi, a<br />

T15 sono già presenti evidenti segni di riepitelizzazione,<br />

accompagnati da iniziale rigenerazione<br />

del derma papillare e fibroblasti in piena attività<br />

riparativa. A T25, la risposta dermoplastica riparativa<br />

si può considerare completa, con il riscont<br />

ro di epidermide ben organizzata e corre t t a m e nte<br />

diff e renziata, riempimento e distensione del<br />

derma ottimali, assenza di segni di soff e re n z a<br />

p e r i v a s c o l a re (Foto 5).<br />

Viceversa, aumentando il numero di passaggi dell’emissione<br />

laser da 2 a 3, il derma si pre s e n t a<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

6<br />

osservare fatti microemorragici e danni epidermici<br />

(ee, 20X).<br />

Foto 5. Immagine istologica a T25 della stessa paziente<br />

della foto 3 (parametri di esercizio= fluenza 3.2J/cm 2 ,<br />

20 Hz, 2 passaggi) in cui si nota l’epidermide ben<br />

riorganizzata<br />

e correttamente differenziata, con un ottimo riempimento<br />

dermale e assenza di danno <strong>per</strong>ivascolare (ee, 50x).<br />

Foto 6. Foto a T25 della paziente 1 dopo 3 passaggi<br />

laser, 3J/cm 2 , 20 Hz. Il derma è meno compatto<br />

e i fibroblasti più disorganizzati (ee, 50x).<br />

Foto 7. Foto istologica paziente 4 a T25 con riduzione<br />

della frequenza di ripetizione (10 Hz) e mantenimento<br />

degli altri settaggi (fluenza e passaggi). Si nota ritardato<br />

rimodellamento riparativo (minor compattezza<br />

del derma, presenza di un certo grado di xerosi<br />

e contrazione cicatriziale delle fibre collagene).<br />

meno denso e compatto ed i fibroblasti si distribuiscono<br />

in maniera più disorganizzata (Foto 6).<br />

Non solo, ma anche la variazione della fre q u e n z a<br />

di ripetizione (da 20 a 10 Hz) si accompagna ad<br />

esiti meno favorevoli, con chiari segni di infiammazione<br />

<strong>per</strong>sistente anche a T25 (ispessimento<br />

<strong>per</strong>ivasale, presenza diffusa di infiltrati leucocitari)<br />

e di ritardato rimo dellamento riparativo, come<br />

si evince dalla minor compattezza del derma e<br />

dalla presenza di un certo grado di xerosi e contrazione<br />

cicatriziale delle fibre collagene (Foto 7).<br />

R i g u a rdo ai mastociti, l’analisi istologica pre - t r a ttamento<br />

(T0) rivela la loro presenza nel derma,<br />

sia diffusamente che in stretta associazione a vasi,<br />

terminazioni nervose, ghiandole sebacee e follico


Stimolazione mastocitaria con laser erbium:YAG VSP in modalità smooth mode: risultati istologici preliminari<br />

Foto 8a. Immagine della distribuzione mastocitaria<br />

in fase pre laser prelevata da paziente 2<br />

(Blu toluidina, 50x): la freccia indica un elemento<br />

mastocitario.<br />

Foto 8b. Si apprezza la distribuzione mastocitaria,<br />

dopo 25 giorni dall’impatto laser, nella stessa<br />

zona di derma su<strong>per</strong>ficiale in stretta vicinanza<br />

dei fibroblasti (Blu toluidina, 50x).<br />

li piliferi (Foto 8a), secondo un pattern quantitativo<br />

e di distribuzione che rimane invariato anche<br />

a T3, cioè tre giorni dopo la stimolazione laser<br />

con fluenza di 3.0-3.4 J/cm 2 , frequenza di ripetizione<br />

di 20Hz e due passaggi.<br />

La topografia dei mastociti si modifica, invece,<br />

sensibilmente da T15 a T25, in particolare con la<br />

comparsa di caratteristici accumuli mastocitari in<br />

corrispondenza delle zone di attivazione fibro b l astica,<br />

a livello di derma su<strong>per</strong>ficiale (Foto 8b).<br />

Al contrario, con frequenze di ripetizione più<br />

basse (10Hz) – dunque, <strong>per</strong> stimolazioni termiche<br />

più intense – e numero su<strong>per</strong>iore di passaggi<br />

( t re), i mastociti non solo aumentano sensibilmente<br />

di numero, ma non mostrano più il carat-<br />

teristico pattern di aggregazione intorno ai fibroblasti.<br />

Permane, in sostanza, una distribuzione<br />

d i ffusa, con notevole presenza di cellule mastocitarie<br />

a ridosso della giunzione dermo-epidermica,<br />

nelle papille dermiche ed in sede <strong>per</strong>ivasale<br />

(Foto 9).<br />

i s c u s s i o n e<br />

D<br />

L’analisi dei risultati preliminari istologici<br />

ottenuti con l’utilizzo del sistema laser Er:YA G<br />

VSP Fotona Fidelis/Dualis SP in modalità Smooth<br />

Mode nella modulazione del fotoageing ha <strong>per</strong>messo<br />

di giungere alle seguenti osserv a z i o n i :<br />

1. a livello istologico, la stimolazione laser con<br />

fluenza di 3.0-3.4 J/cm2 , frequenza di ripetizione<br />

di 20Hz e due passaggi, ha consentito un<br />

c o r retto ed omogeneo riempimento del derma,<br />

non accompagnato da segni di soff e renza vasale,<br />

né da alterazioni su base xerotica o da anomali<br />

addensamenti delle fibre collagene.<br />

Analogamente, l’epidermide si presenta di<br />

s p e s s o re corretto, ben organizzata e diff e re nziata<br />

nei vari strati, a significare l’assenza di<br />

anomalie della cheratinizzazione. In termini<br />

applicativi, il dato istologico potrebbe ulteriormente<br />

validarel’utilizzo clinico futuro del Laser<br />

E r : YAG VSP in modalità Smooth Mode, stante<br />

lo scopo primario di tale metodica di stimolare<br />

la rideposizione delle fibre collageniche.<br />

P o t rebbe, dunque, essere abilitato alla correzione<br />

delle rughe su<strong>per</strong>ficiali e, potenzialmente,<br />

di esiti atrofici cicatriziali tramite riempimento<br />

e distensione del derma.<br />

2 . specificatamente riguardo ai mastociti, si è<br />

o s s e rvato che la stimolazione laser con fluenza<br />

di 3.0-3.4 J/cm2 , frequenza di ripetizione di<br />

20Hz e due passaggi, si accompagna ad un<br />

costante pattern distributivo di tali cellule, che,<br />

particolarmente concentrate a livello del derma<br />

Foto 9. Anomala distribuzione dei mastociti dopo riduzione<br />

della frequenza di ripetizione e mantenimento degli stessi<br />

altri parametri laser (vedi Tabella1) (Blu Toluidina, 78X).<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

29


30<br />

G.I. Luppino, A. Miolo, L. Petrelli<br />

su<strong>per</strong>ficiale, si dispongono in stretta associazione<br />

con i fibroblasti in stato di attivazione. A<br />

r i p rova della riproducibilità di tale pattern <strong>per</strong><br />

la stimolazione laser sopra citata, c’è il riscont<br />

ro che la variazione dei parametri di emissione<br />

al di fuori della soglia di stimolazione considerata<br />

ottimale, si ri<strong>per</strong>cuote visibilmente<br />

sulla topografia del corredo mastocitario dermico.<br />

Basti pensare che, anche solo aggiungendo<br />

un terzo passaggio alla stimolazione<br />

laser con fluenza di 3.0-3.4 J/cm 2 e fre q u e n z a<br />

di ripetizione di 20Hz, il pattern distributivo<br />

mastocitario cambia radicalmente, con la concentrazione<br />

pre f e renziale dei mastociti ancora<br />

in sede <strong>per</strong>ivasale e la comparsa di un quadro<br />

istologico correlabile più alla fase infiammatoria<br />

(es. infiltrazione leucocitaria, alterazioni<br />

vasali) che a quella di riorganizzazione collag<br />

e n i c a .<br />

Questi risultati ci consentono, <strong>per</strong>tanto, di giung<br />

e re alle seguenti considerazioni di carattere<br />

g e n e r a l e :<br />

a ) stimolazioni laser - diverse <strong>per</strong> fluenza, frequenza<br />

di ripetizione e numero di passaggi -<br />

generano pattern diversi di distribuzione dei<br />

mastociti dermici. Nel caso specifico dell’emissione<br />

laser associata ad un quadro istologico di<br />

buona ristrutturazione del derma (fluenza di<br />

3.0-3.4 J/cm 2 , frequenza di ripetizione di 20Hz<br />

e due passaggi), si rileva costantemente un<br />

determinato pattern mastocitario, non riproducibile<br />

in altre fasi del processo di cicatrizzazione,<br />

né riscontrabile in seguito all’utilizzo di<br />

stimolazioni laser caratterizzate da diverse frequenze,<br />

fluenze e numero di passaggi.<br />

b ) Il fatto che la caratteristica saliente del pattern<br />

mastocitario associato ai migliori risultati clinici<br />

ed istologici sia rappresentato dall’evidente<br />

a g g regazione dei mastociti intorno ai fibro b l asti<br />

attivati, costituisce ulteriore conferma di<br />

quanto già menzionato nell’introduzione del<br />

p resente articolo, circa la stretta interd i p e n d e nza<br />

funzionale esistente tra questi due stipiti cellulari,<br />

a garanzia di un corretto processo ripar<br />

a t i v o .<br />

c ) Sulla scorta di tali considerazioni, va, a nostro<br />

avviso, interpretato anche il dato di corre l a z i one<br />

diretta tra stimolazioni laser eccessive <strong>per</strong><br />

f requenza, fluenza e/o numero di passaggi da<br />

una parte, e risultati clinici (es. <strong>per</strong>sistenza di<br />

e ffetti collaterali algici ed infiammatori, ritard i<br />

cicatriziali) ed istologici (es. flogosi tissutale,<br />

d i s o rganizzazione collagenica, alterato pattern<br />

mastocitario) non ottimali dall’altra. L’ i p o t e s i<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

più accreditabile è che l’eccesso termico induca<br />

l’esagerata attivazione (i<strong>per</strong>-attivazione) dei<br />

mastociti che, liberando in eccesso mediatori<br />

vasoattivi ed algogeni, determinano l’amplificazione<br />

e/o la <strong>per</strong>sistenza della fase infiammatoria<br />

iniziale ed il rallentamento verso la successiva<br />

fase di rimodellamento (47, 48). Non<br />

solo, ma il fatto che, in questi casi, non si<br />

o s s e rvi più il caratteristico addensamento <strong>per</strong>if<br />

i b roblastico dei mastociti, molto pro b a b i lmente<br />

sta a significare che l’emissione laser di<br />

questa intensità scompagina il corretto rapporto,<br />

anche anatomico, tra queste cellule ed i<br />

f i b roblasti, compromettendo, di conseguenza,<br />

la capacità dei mastociti stessi di attivare adeguatamente<br />

i fibroblasti verso la fase di rimodellamento<br />

dermoplastico.<br />

C onclusioni<br />

In ultima analisi, i dati ottenuti hanno<br />

<strong>per</strong>messo di rilevare un possibile standard applicativo<br />

di riferimento <strong>per</strong> la metodica laser ad<br />

erbium (Erbium: YAG VSP) in modalità Smooth<br />

Mode nella correzione dell’nvecchiamento fisiologico<br />

o del fotoinvecchiamento. Infatti, la metodica<br />

standard ivi citata ha determinato - rispetto<br />

all’applicazione di altre emissioni a fluenza più<br />

alta, frequenza di ripetizione più bassa e maggior<br />

n u m e ro di passaggi - una minimizzazione degli<br />

e ffetti collaterali algico-infiammatori, unitamente<br />

ad una corretta neodeposizione collagenica che<br />

ha consentito l’adeguato riempimento del derma<br />

e la sua conseguente distensione.<br />

Non solo, ma il rilievo di un pattern mastocitario<br />

costante, associato al buon esito clinico-estetico<br />

d e l l ’ i n t e rve nto dermoplastico, <strong>per</strong>mette di ipotizz<br />

a re anche un modello istologico di controllo di<br />

questa metodica, tale <strong>per</strong> cui qualsiasi variazione<br />

nella topografia distributiva dei mastociti dermici<br />

rispetto a tale modello può delinearsi come una<br />

“devianza” dal corretto processo riparativo su cui,<br />

se possibile, interv e n i re.<br />

In tali condizioni, pare auspicabile l’attuazione di<br />

forme d’intervento che, agendo primariamente<br />

sul controllo della funzionalità degranulatoria dei<br />

mastociti (49), siano in grado di ottimizzare la<br />

riparazione cutanea, prevenendo e/o riducendo la<br />

comparsa di esiti cicatriziali distorti, sia <strong>per</strong> eccessiva<br />

durata ed intensità dell’iniziale fase infiammatoria<br />

(e dei segni e sintomi ad essa associati)<br />

che <strong>per</strong> rallentamento della fase successiva di<br />

r i m o d e l l a m e n t o .


B ibliografia<br />

Stimolazione mastocitaria con laser erbium:YAG VSP in modalità smooth mode: risultati istologici preliminari<br />

1. Goldman MP et al (2000) Chirurgia laser in<br />

dermatologia, Mosby Italia<br />

2. Goldberg DJ. Lasers for facial rejuvenation. Am J Clin<br />

Dermatol 2003; 4:225<br />

3. Lupton JR, Alster TS. Erbium:YAG Cutaneous Laser<br />

Resurfacing. Dermatol Clin 2001; 19:453<br />

4. Walsh JT, Deutsch TF. Er:YAG Laser Ablation of Tissue:<br />

Measurement of Ablation Rates. Laser Surg Med 1989;<br />

9:327<br />

5. Alster TS, Bettencourt MS. Review of cutaneous lasers<br />

and their applications. South Med J 1998; 91:806<br />

6. Kock RJ. Laser skin resurfacing. Facial Plast Surg 2001;<br />

9:329<br />

7. Jasin ME. Achieving su<strong>per</strong>ior resurfacing results with the<br />

erbium:YAG laser. Arch Facial Plast Surg 2002; 4:262<br />

8. Caniglia RJ. Erbium:YAG laser skin resurfacing. Facial<br />

Plast Surg Clin North Am 2004; 12:373<br />

9. Tanzi EL, Alster TS. Side effects and complications of<br />

variable-pulsed erbium:yttrium-aluminium-garnet laser<br />

skin resurfacing: extended ex<strong>per</strong>ience with 50 patients.<br />

Plast Reconstr Surg 2003; 111:1524<br />

10. Walsh JT. Pulsed laser ablation of tissue: analysis of the<br />

removal process and tissue healing. PhD Thesis,<br />

Cambridge, Mass, MIT Archives 1988<br />

11. Walsh JT, Flotte TJ, Deutsch TF. Er:YAG laser ablation<br />

of tissue: effect of pulse duration and tissue type on thermal<br />

damage. Lasers Surg Med 1989; 9:314<br />

12. Nelson JS, Majaron B, Kelly KM. What is nonablative<br />

photorjuvenation of human skin? Sem Cutan Med Surg<br />

2002; 21:238<br />

13. Alster TS et al. Erbium:YAG cutaneous laser resurfacing.<br />

Dermatol Clin, 2001; 19:453<br />

14. Luppino GI. Laser Erbium:YAG VSP( Variable Square<br />

Pulse) for skin resurfacing in pthotoageing. Journal of<br />

Plastic Dermatology 2006; 2:2; 25<br />

15. Khatri KA. The effects of variable pulse width of<br />

Erbium-YAG laser on facial skin. Dermatol Surg 2001;<br />

27:332<br />

16. Pozner JM, Goldberg DJ. Histologic effect of a variable<br />

pulsed Er:YAG laser. Dermatol Surg 2000; 26:733<br />

17. Majaron B, Verkruysse W, Kelly MK, Nelson SJ.<br />

Er:YAG Laser Skin Resurfacing Using Repetitive Long-<br />

Pulse Exposure and Cryogen Spray Cooling: I. Histological<br />

Study. Laser in Surgery and Medicine 2001; 28:121<br />

18. Majaron B, Verkruysse W, Kelly MK, Nelson SJ.<br />

Er:YAG Laser Skin Resurfacing Using Repetitive Long-<br />

Pulse Exposure and Cryogen Spray Cooling: II Theoretical<br />

Analysis. Laser in Surgery and Medicine 2001; 28:131<br />

19. Majaron B, Plestenjak P, Lukaã M. Thermo-mechanical<br />

laser ablation of soft biological tissue: modelling the microexplosions.<br />

Appl. Phys. 1999; B69:71<br />

20. Drnovsˇek-Olup B, Beltram M, PiÏem J. Repetitive<br />

Er:YAG Laser Irradiation of Human Skin: A Histological<br />

Evaluation. Laser in Surgery and Medicine 2004; 35:146<br />

21. Artuc M, Hermes B, Steckelings UM, Grutzkau A,<br />

Henz BM. Mast cells and their mediators in cutaneous<br />

wound healing-active participants or innocent bystanders?<br />

Exp Derm 1999; 8:1<br />

22. Noli C, Miolo A. The mast cell in wound healing Vet<br />

Derm 2001; 12:303<br />

23. Maurer M, Theoharides T, Granstein RD, Bischoff SC<br />

et al. What is the physiological function of mast cells? Exp<br />

Derm 2003; 12:886<br />

24. Puxeddu I, Piliponsky AM, Bachelet I, Levi-Schaffer F.<br />

Mast cells in allergy and beyond. Int J Biochem Cell Biol<br />

2003; 35:1601<br />

25. Crivellato E, Beltrami CA, Mallardi F, Ribatti D. The<br />

mast cell: an active participant or an innocent bystander?<br />

Histol Histopathol 2004; 19:259<br />

26. Miolo A. Il mastocita nella biologia della cicatrizzazione<br />

cutanea. Inn Vet Med, 1998; 2:10<br />

27. Trautmann A, Toksoy A, Engelhardt E, Brocker EB,<br />

Gillitzer R. Mast cell involvement in normal human skin<br />

wound healing: expression of monocyte chemoattractant<br />

protein-1 is correlated with recruitment of mast cells which<br />

synthesize interleukin-4 in vivo. J Pathol 2000; 190:100<br />

28. Iba Y, Shibata A, Kato M, Masukawa T. Possible<br />

involvement of mast cells in collagen remodelling in the late<br />

phase of cutaneous wound healing in mice. Int<br />

Immunopharmacol 2004; 4:1873<br />

29. Tsyganova NV. Changes in mast cells in the loose subcutaneous<br />

connective tissue after laser irradiation. Bull Exp<br />

Biol Med 1974; 76:1407<br />

30. Popov VI, Rogachevskii VV, Gapeev AB, Khramov RN,<br />

Fesenko EE. Degranulation of skin mast cells caused by<br />

high frequency electromagnetic irradiation of low intensity.<br />

Biofizika 2001; 46:1096<br />

31. Nakagawa H, Tan OT, Parrish JA. Ultrastructural<br />

changes in human skin after exposure to a pulsed laser. J<br />

Invest Dermatol 1985; 84:396<br />

32. Algermissen B, Hermes B, Henz BM, Muller U, Berlien<br />

HP. Laser-induced weal and flare reactions: clinical aspects<br />

and pharmacologic modulation. Br J Dermatol 2002;<br />

146:863<br />

33. Ercocen AR, Kono T, Kikuchi Y, Kitazawa Y, Nozaki M.<br />

Efficacy of the flashlamp-pumped pulsed-dye laser in nonsurgical<br />

delay of skin flaps. Dermatol Surg 2003; 29:692<br />

34. Pinheiro AL, Browne RM, Frame JW, Matthews JB.<br />

Assessment of thermal damage in precooled CO2 laser<br />

wounds using biological markers. Br J Oral Maxillofacial<br />

Surg 1993; 31:239<br />

35. el Sayed SO, Dyson M. Effect of laser pulse repetition<br />

rate and pulse duration on mast cell number and degranulation.<br />

Lasers Surg Med 1996; 19:433<br />

36. Gordon JR, Burd PR, Galli SJ. Mast cells as a source of<br />

multifunctional cytokines. Immunol Today 1990; 11:458<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 31


32<br />

G.I. Luppino, A. Miolo, L. Petrelli<br />

37. Metcalfe DD, Baram D, Mekori YD. Mast cells. Physiol<br />

Rev 1997; 77:1033<br />

38. Sasaki A, Mueller RV, Xi G, Sipe R, Buck D, Hollinger<br />

J. Mast cells: an unexpected finding in the modulation of<br />

cutaneous wound repair by charged beads. Plast Reconstr<br />

Surg 2003; 111:1446<br />

39. Levi-Schaffer F, Peter J. Mast cells and angiogenesis.<br />

Clin Exp Allergy 2001; 31:521<br />

40. Tan OT, Whitaker D, garden JM, Murphy G. Pulsed dye<br />

laser (577 nm) treatment of portwine stains: ultrastru c t u r a l<br />

evidence of neovascularization and mast cell degranulation in<br />

healed lesions. J Invest Dermatol 1988; 90:395<br />

41. Algermissen B, Hermes B, Feldmann-Boeddeker I,<br />

Bauer F, Henz BM. Mast cell chymase and tryptase during<br />

tissue turnover: analysis on in vitro mitogenesis of fibroblasts<br />

and keratinocytes and alterations in cutaneous scars.<br />

Exp Dermatol 1999; 8:193<br />

42. Levi-Schaffer F . Mast cell/fibroblast interactions in health<br />

and disease. In: Human basophils and mast cells. Biological<br />

aspects, Marone ed., Chemical Immunology 1995; 61:161<br />

43. Garbuzenko E, Nagler A, Pickholtz D, Gillery P, Reich<br />

R, Maquart FX, Levi-Schaffer F. Human mast cells stimulate<br />

fibroblast proliferation, collagen synthesis and lattice<br />

contraction: a direct role for mast cells in skin fibrosis. Clin<br />

Exp Allergy 2002; 32:237<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

44. Nishikori Y, Kakizoe E, Kobayashi Y, Shimoura K,<br />

Okunishi H, Dekio S. Skin mast cell promotion of matrix<br />

remodeling in burn wound healing in mice: relevance of<br />

chymase. Arch Dermatol Res 1998; 290:553<br />

45. Re<strong>per</strong>tinger SK, Campagnaro E, Fuhrman J, El-Abaseri<br />

T, Yuspa SH, Hansen LA. EGFR enhances early healing<br />

after cutaneous incisional wounding. J Invest Dermatol,<br />

2004; 123:982<br />

46. Artuc M, Steckelings M, Henz BM. Mast cell-fibroblast<br />

interactions: human mast cells as source and inducers of<br />

fibroblast and epithelial growth factors. J Invest Dermatol<br />

2002; 118:391<br />

47. Dowdall JF, Winter DC, Baird AW, Bouchier-Hayes D.<br />

Biological role and clinical implications of mast cells in<br />

surgery. Surgery 2002; 132:1<br />

48. Webb C, Dyson M. The effect of 880 nm low level laser<br />

energy on human fibroblast cell numbers: a possibile role in<br />

hy<strong>per</strong>trophic wound healing. J Photochem Photobiol B<br />

2003; 70:39<br />

49. Abramo F, Salluzzi D, Leotta R, Noli C, Auxilia S,<br />

Mantis P, Lloyd D. Mast cells morphometry of cutaneous<br />

wounds treated with an autacoid gel: a placebo-controlled<br />

s t u d y. Proceedings 5th World Congress of Ve t e r i n a r y<br />

D e rm a t o l o g y, Vienna, 25-28 August, Ve t e r i n a r y<br />

Dermatology, 2004; 15(Suppl.1): abs. FC-59


Derming, Clinical Research<br />

and Bioengineering Institute, Monza (Milan)<br />

Water: a therapeutic tool<br />

for the future?<br />

Adele Sparavigna Water: a therapeutic tool<br />

SU M M A R Y for the future?<br />

The interaction between water and skin is a very complex matter. Nowadays scientific<br />

l i t e r a t u re is underlining its clinical relevance. Water is essential for skin detersion, basic<br />

i n g redient for topical formulations, vital part of our body and the most important component<br />

for life. Water in the body, as any other component, is preserved by skin and its<br />

b a rrier function, in the sense that it prevents massive water and solute loss and penetration<br />

of harmful substances.<br />

KE Y W O R D S: Wa t e r, Barrier function, Stratum corneum, pH<br />

ap water and the skin<br />

T<br />

Tap water comes from diff e rent sourc e s<br />

and undergoes pro<strong>per</strong> treatments in order to<br />

become drinkable and suitable for human use.<br />

Tap water is mainly distributed through the<br />

water system and to be drinkable and delivere d ,<br />

it has to fulfill precise legal re q u i rements. Wa t e r<br />

is evaluated by the physical-chemical parameters<br />

reported in Table 1 and tap water general carachteristics<br />

are shown in Table 2. Once legal<br />

re q u i rements are satisfied, water contains a re l atively<br />

high chlorine content (as disinfectant), it is<br />

rather hard (that is contains “encrusting” salts<br />

like calcium and magnesium bicarbonates) and<br />

has a neutral pH. As a consequence of its characteristics,<br />

drinkable water is not very suitable to<br />

come in contact with the skin, alone or with<br />

d e t e rgents for cleansing purposes or to be used<br />

for cosmetic and therapeutic treatments First of<br />

all, the various substances in tap water (especially<br />

chlorine) can be very aggressive and harmful<br />

for the skin (1): chlorine is aggressive for the skin<br />

(not for the stomach), nitrates are toxic and in<br />

certain conditions carcinogenic (they can accumulate<br />

in the skin), metal molecules are not available<br />

for enzymatic reactions at the level of skin<br />

surface (there is no blood <strong>per</strong>fusion at this level).<br />

Besides, the more the water is hard the higher<br />

quantity of detergents is re q u i red to obtain a<br />

good cleansing activity; this results in a more<br />

a g g ressive contact with the skin, both healthy or<br />

Solid residual after complete evaporation<br />

(180°c, 50-500 mg/l)<br />

Total hardness in french degrees (calcium<br />

and magnesium salts content)<br />

Electric resistance (ohm/cm)<br />

pH at 20°<br />

Ions (Ca, Mg, Na, K, HCO 3 , SO 4 , Fe, Cl,<br />

NO 3 )<br />

Bacteria<br />

Colloidal metals (inversely correlated<br />

to solid residuals)<br />

Table 1. Parameters for the evaluation of water.<br />

Very high solid residue (>500 mg/l)<br />

High degree of hardness (>10)<br />

High electric conducibility (>6000 ohm/cm)<br />

Neutral pH (basic for the skin)<br />

Variable content of ions<br />

Chlorine to eliminate bacteria<br />

Heavy metals<br />

Table 2. Tap water parameters.<br />

diseased (2, 4). Rinsing off the skin with tap<br />

water after a specific dermatological tre a t m e n t<br />

could decrease the benefits of the tre a t m e n t<br />

itself. Last but not least, skin surface has normally<br />

an acidic pH while tap water has a neutral pH.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 65


66<br />

A. Sparavigna<br />

When skin is diseased, its pH results altered as<br />

well, generally it is more basic than that of<br />

healthy skin. Atopic subjects, for example, show<br />

a more basic pH when compared to healthy cont<br />

rols, both at the level of eczema and, at a lower<br />

extent, on apparently normal skin. Intere s t i n g l y,<br />

higher pH levels on eczematous skin are corre l ated<br />

with a more intense itching. Pro b a b l y, in<br />

such a situation the contact of tap water with the<br />

skin can worsen skin conditions, in particular its<br />

barrier function. We can recognize that there is a<br />

“tap water paradox” in the sense that it is better<br />

to drink it than using it on the skin! But why do<br />

we have to concern about the problem of tap<br />

water on the skin? In normal conditions it takes<br />

few hours to the skin to balance the damage<br />

received from the contact with tap water. The<br />

situation changes a lot in case of diseased or<br />

h y p e r- reactive skin. Nowadays, skin reactivity is<br />

an ever increasing phenomenon. At least 25% of<br />

general population is affected by reduced irritation<br />

treshold to environmental factors (climate,<br />

wind, detergents, skin treatments) and, in Italy,<br />

m o re than 50% of people complain for having<br />

“sensitive skin”.<br />

kin <strong>per</strong>meability barrier<br />

S<br />

Skin is the envelope of human body<br />

and is responsible for several biological activities<br />

that are essential for life. In the adult total<br />

surface of the skin is about 1,8 square meters<br />

and its weight is about 1/16 of total body, that<br />

is skin is the widest organ of human body. First<br />

of all, skin is a boundary between inside and<br />

outside of the body, whose main duty is to<br />

defense against the environmental hazards; it<br />

has also to prevent microbiological contamination,<br />

physical and chemical injuries. Stratum<br />

corneum cohesion and epidermal and dermal<br />

compactness offer resistance to the numerous<br />

external mechanical solicitations and bar the<br />

way to microorganisms. From a chemical point<br />

of view skin barrier has to impede the evaporation<br />

of water from inside and, contemporarily,<br />

to prevent harmful chemicals penetration<br />

through the skin. Healthy skin surface is also<br />

protected by the colonization of germs. Acidic<br />

pH contributes to control the presence and to<br />

prevent pathogen bacteria and fungi multiplication<br />

on the skin, thanks also to the presence of<br />

a competitor resident microphlora. It is already<br />

well-known that several pathological condi-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

tions and/or environmental hazards can damage<br />

skin barrier function: this predisposes the<br />

skin to the occurrence of infections (consequent<br />

to decreased microbiological and immunological<br />

defense), excessive water loss and<br />

penetration of harmful substances (re d u c e d<br />

chemical barrier) and further damage to the<br />

skin. In such a situation, impairment of the skin<br />

barrier causes a “continuum” of alterations,<br />

starting from invisible damage - that can be<br />

detected only by measuring some skin surface<br />

parameters - to subsequent clinically detectable<br />

signs and symptoms (skin can be xero t i c ,<br />

rough, desquamating, itching).<br />

tratum Corneum<br />

S<br />

Improved knowledge of stratum corneum<br />

(SC) physiology and metabolism has<br />

been made possible by the use of the latest technologies<br />

for the study of this highly complex<br />

and differentiated structure, nowadays universally<br />

recognized as essential for the wellbeing of<br />

the whole body. Corneocytes are not able to<br />

reproduce themselves or synthesize proteins,<br />

nonetheless they are metabolically very active<br />

in the synthesis of lipids which are responsible<br />

for barrier functionality, in the lyses of cell junctions,<br />

in order to assure a normal desquamation<br />

process, and are in continuous adaptation to<br />

mutating environmental conditions. Pro p e r<br />

hydration and pH at the level of SC allow the<br />

physiological course of the most important epidermal<br />

functions: barrier <strong>per</strong>meability, extra<br />

cellular lipids synthesis, desquamation and cellular<br />

cohesion. Skin <strong>per</strong>meability barrier can be<br />

ex<strong>per</strong>imentally damaged by the exposition to a<br />

basic pH and the recovery of this function is<br />

reduced not only in a basic but even in a neutral<br />

pH. Acidic pH and hydration can in fact<br />

influence the function of SC enzymes, especially<br />

those responsible of the conversion of the<br />

lamellar and polar lipids of the cell membrane<br />

into intercellular apolar lipids. Hydrolytic enzy-<br />

Sulphuric<br />

Carbonated<br />

Salso-bromo-iodic<br />

Oligomineral<br />

Radioactive<br />

Table 3. Thermal waters indicated for skin treatment.


Atopic Dermatitis<br />

Contact Dermatitis<br />

Seborrhoeic Dermatitis<br />

Rosacea<br />

Lichen Ruber Planus<br />

Pruritus, prurigo<br />

Acne<br />

Skin infections (bacterial, viral, mycoses)<br />

Diabetes<br />

Relapsing urticaria<br />

Psoriasis<br />

Table 4. Indications for different thermal waters<br />

in dermatological conditions.<br />

mes like !-glycocerebrosidases and la sphyngomielinases,<br />

show an optimal function only at<br />

acidic pH. Desmosomal digestion, and consequently<br />

corneocyte scaling, depends on pro<strong>per</strong><br />

pH gradient through the different epidermal<br />

layers. Scaling process starts during the epidermal<br />

differentiation progress in the lower epidermal<br />

layers and is carried on by progressive<br />

enzymatic digestion of desmosomes due to a<br />

series of reactions involving several types of<br />

proteases and antiproteases that need to be<br />

balanced in order to assure a regular corneocyte<br />

detachment (3). This mechanism is highly<br />

influenced by pH. SC acidity has been recently<br />

demonstrated to inhibit inflammation process,<br />

probably by a direct control on the release of<br />

inflammatory cytokines (5).<br />

orneotherapy and water<br />

C on the skin<br />

Dee<strong>per</strong> knowledge of SC is contributing<br />

to modify also basic concepts of skin pharmacology<br />

and of cosmetology, since cosmetics<br />

are becoming more and more active on SC and<br />

the boundary between the two disciplines is<br />

nowadays less distinct. The term “corneotherapy”,<br />

invented by A.M. Kligman, highlights the<br />

possibility to treat several skin conditions, especially<br />

inflammation (eczema, atopic dermatis,<br />

psoriasis) by using for example simple emollients<br />

(lanoline, vaseline), which can treat SC<br />

dysfunctions thus obtaining a therapeutic effect<br />

also on underlying inflammation. In this case<br />

the therapeutic approach is from outside to<br />

inside, which is very different from the traditional<br />

one, where drugs (e.g. corticosteroids) are<br />

Water: a therapeutic tool for the future?<br />

targeted towards dermal inflammation exerting<br />

a secondary effect on su<strong>per</strong>ficial layers on the<br />

skin. In the developing of these new therapeutical<br />

concepts, the use of water, at least as an<br />

adjuvant, to treat skin conditions is becoming<br />

of growing interest. Not only do a lot of publications<br />

deal with the use of spring waters (Table<br />

3) for dermatological treatments (Table 4) but<br />

also ex<strong>per</strong>imental evidence on waters specifically<br />

prepared in laboratory demonstrate that an<br />

improvement of different skin conditions can<br />

be achieved by the use of water (atopic dermatis,<br />

eczema, dia<strong>per</strong> dermatitis, aged xerotic skin,<br />

diabetic skin, haemodyalized and hemiplegics<br />

patients who need the prevention of skin infections).<br />

ater on the skin and SPA centers<br />

W<br />

Spa (Salus <strong>per</strong> aquam) centers are<br />

based on the concept that water can be a fundamental<br />

part of wellness treatments. Spa centers<br />

can be residential (in areas where natural<br />

spring waters can be used for the treatment of<br />

the skin) or can be located in urban centers<br />

lacking natural sources of spring waters (city<br />

spa). In the latter case the only water which can<br />

be used is tap water. Residential Spas are very<br />

numerous and distributed all over of Italy: there<br />

are hundreds of different types of spring water<br />

but it has to be mentioned that each thermal<br />

water shows specific indications and that not all<br />

thermal waters are useful for dermatological<br />

treatments. Furthermore benefits of thermal<br />

waters could be enhanced by <strong>per</strong>sonalised<br />

water. As far as city spas are concerned, when<br />

tap water is used for treatments and for prolonged<br />

contact with the skin the problem of diseased<br />

skin should be paid more attention.<br />

R e c e n t l y, an innovative patent, Epidaqua ®<br />

(Derming srl, Monza), concerns the development<br />

of an innovative device for the treatment<br />

of tap water to be used for cleansing, cosmetic<br />

and therapeutic use and describes a system able<br />

to convert tap water in a sort of <strong>per</strong>sonalized<br />

spring water. This is achieved by eliminating<br />

harmful substances and preparing solutions<br />

indicated for specific purposes and treatments.<br />

This special water does not alter skin surface<br />

pH and tends to normalise it in case of alteration.<br />

Furthermore, the system is very useful for<br />

the treatment of xerotic, rough and itching skin.<br />

The invention is suitable for industrial (cosme-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 67


68<br />

A. Sparavigna<br />

tic and pharmaceutical) use, dermatology cent<br />

res, beauty farms, Spas, aesthetic medicine<br />

c e n t res, fitness centres, hospitals, domestic<br />

use. On the basis of what discussed in this<br />

p a p e r, we can conclude that water is alre a d y<br />

c o n s i d e red a therapeutic tool for the skin. Its<br />

role is not secondary and demonstrates to be<br />

an optimal adjuvant for the therapies needed<br />

for diseased skin.<br />

R eferences<br />

1. Seki T, Morimatsu S, Nagahori H,<br />

Morohashi M. Free residual chlorine in bathing water<br />

reduces the water-holding capacity of the stratum corneum<br />

in atopic skin. J Dermatol 2003; 30:196<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

2. Tagami H, Kobayashi H, O’goshi K, Kikuchi K. Atopic<br />

xerosis: employment of noninvasive biophysical instrumentation<br />

for the functional analyses of the mildly abnormal<br />

stratum corneum and for the efficacy assessment of skin<br />

care products. J Cosmetic Dermatol 2006; 5:140<br />

3. Schepky AG, Holtzmann U, Siegner R, et al. Influence of<br />

cleansing on stratum corneum tryptic enzyme in human<br />

skin. Int J Cosmetic Science 2004; 26:245<br />

4. Bornkessel A, Flach M, Arens-Corell M, Elsner P, Fluhr<br />

JW. Functional assessment of a washing emulsion for sensitive<br />

skin: mild impairment of stratum corneum hydration,<br />

pH, barrier function, lipid content, integrity and cohesion in<br />

a controlled washing test. Skin Research and Technology<br />

2005; 11:53<br />

5. Sparavigna A, Setaro M, Gualandri V. Cutaneous pH in<br />

children affected by atopic dermatitis and in healthy children.<br />

A multicenter study. Skin Research and Technology,<br />

1999; 5:221


Sergio Brongo<br />

Pasquale Graziano<br />

Roberto Grella<br />

Vincenzo Nunziata<br />

Francesco D’Andrea<br />

Seconda Università degli Studi di Napoli,<br />

Dipartimento di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva<br />

L’uso del gel di silicone<br />

nel trattamento delle cicatrici<br />

i<strong>per</strong>trofiche e dei cheloidi<br />

SU M M A R Y<br />

I ntroduzione<br />

Malgrado i costanti miglioramenti nel<br />

trattamento dei cheloidi e delle cicatrici i<strong>per</strong>t<br />

rofiche, questi rappresentano un serio pro b l ema<br />

<strong>per</strong> i chirurghi, specie nel campo della chir<br />

u rgia plastica ed estetica. Allo stadio attuale la<br />

co<strong>per</strong>tura con lamine di gel di silicone rappresenta<br />

il trattamento più utile ed efficace, nelle<br />

suddette patologie. Inoltre vengono raccomandate<br />

nel trattamento dei cheloidi di piccole<br />

dimensioni in aggiunta ad infiltrazioni intralesionali<br />

di corticosteroidi e co<strong>per</strong>ture con gel di<br />

silicone.<br />

Alcuni autori suggeriscono che la co<strong>per</strong>tura<br />

con piastre di gel di silicone possa essere utiliz-<br />

The use of liquid silicone gel<br />

in the treatment of hy<strong>per</strong>trophic<br />

scars and keloids<br />

Actually silicone gel and silicone occlusive sheeting are the most useful and eff e c t i v e<br />

t reatment for hy<strong>per</strong>trophic scars, surgical and traumatic.<br />

M o reover it was recommended also in the treatment of minor keloid in association<br />

with corticosteroid intralesional infiltration. Unfortunately, we incurred in some<br />

problems: maceration, rashes, itching and infection.<br />

M o reover not all patients were able to tolerate the plate, especially in children and in<br />

some anatomical region as the face, decolleté where it’s not easy to dress for social,<br />

psychological and aesthetic obvious reasons. In other anatomical region it’s difficult to<br />

obtain an adequate compression and occlusion of scar.<br />

To overcome such problems of applying silicone gel sheeting we wanted to test the<br />

using of liquid silicone gel (LSG) in the treatment of 36 linear hy<strong>per</strong>trophic scars (HS<br />

g roup) and 12 minor keloid (KS group) in alternative to silicone gel sheeting or plate.<br />

Objective parameters (volume, thickness and colour) and subjective complaints of<br />

pain, and itching sensation were examined on a scale of 0 to 3 (a low score was better),<br />

were made when the therapy started and after 30, 90 and 180 days of follow up.<br />

After 90 days of treatment with silicone gel alone (two application daily) the HS gro u p<br />

showed a significant improvement in volume, redness and hard n e s s .<br />

KE Y W O R D S: Liquid silicon gel, Keloid, Hy<strong>per</strong>trofic scars<br />

zata <strong>per</strong> pre v e n i re le recidive di cicatrici i<strong>per</strong>t<br />

rofiche e cheloidi (1-4).<br />

Sfortunatamente nell’uso di tali presidi, incorriamo<br />

in alcuni effetti collaterali: macerazione,<br />

rash cutanei, prurito ed infezioni (10-25%) (8-<br />

11). In alcuni casi risulta difficile l’applicazione<br />

dei cuscinetti <strong>per</strong> la presenza di cicatrici tro ppo<br />

prominenti rispetto al tessuti circ o s t a n t i .<br />

Analogamente nelle stesse regioni anatomiche<br />

come il pene, lo sterno e le articolazioni, è difficile<br />

ottenere una adeguata compressione ed<br />

occlusione della cicatrice. In questi casi siamo<br />

spesso costretti ad usare nastri adesivi che facilitano<br />

il fissaggio delle lamine di silicone, ma<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 47


48<br />

S. Brongo, R. Grella, V. Nunziata, P. Graziano, F. D’Andrea<br />

ciò espone il paziente ad i<strong>per</strong>sensibilità cutanea.<br />

Inoltre, non <strong>tutti</strong> i pazienti, specialmente i<br />

bambini, tollerano le lamine <strong>per</strong> più di qualche<br />

ora, soprattutto se presenti in regioni anatomiche<br />

che non sono facile da occultare come viso<br />

e decolleté , <strong>per</strong> ovvie ragioni sociali, psicologiche<br />

ed estetiche. In questi casi specifici, <strong>per</strong><br />

o v v i a re alle difficoltà dell’applicazione delle<br />

lamine, proponiamo in alternativa l’utilizzo di<br />

gel di silicone liquido (LSG).<br />

Lo scopo di questo studio è stabilire se il gel di<br />

silicone liquido sia un metodo utile ed eff i c a c e<br />

nel trattamento di cheloidi e cicatrici i<strong>per</strong>tro f iche,<br />

in alternativa all’impiego delle lamine di<br />

gel di silicone, specialmente nel caso in cui<br />

questi presidi siano di difficile applicazione o<br />

non tollerati dai pazienti.<br />

ateriali e metodi<br />

M<br />

Il nostro studio è stato condotto su<br />

un campione di 48 pazienti volontari (16<br />

maschi, 32 femmine) portatori, in diverse<br />

regioni anatomiche, di cheloidi o di cicatrici<br />

i p e r t rofiche. Prima del trattamento è stato eff e ttuato<br />

con <strong>tutti</strong> i pazienti un colloquio esplicativo<br />

sulla patologia in questione e sul trattamento<br />

della stessa, centrando sul consenso informato<br />

una tappa vincolante <strong>per</strong> l’arruolamento<br />

nello studio. Dodici dei 48 pazienti erano aff e tti<br />

da cheloidi in regioni anatomiche diff i c i lmente<br />

trattabili con medicazioni occlusive,<br />

quali sono le lamine al silicone (sterno: 2; lobo<br />

a u r i c o l a re: 2; collo: 3; regione mentoniera: 2;<br />

deltoide: 2; regione peniena: 1) (Tabella 1).<br />

Trentasei dei 48 pazienti risultavano affetti da<br />

cicatrici i<strong>per</strong>trofiche situate in diff e renti re g i o n i<br />

anatomiche (Tabella 1).<br />

La casistica totale è stata divisa in due diff e re nti<br />

gruppi:<br />

Pazienti con cicatrici cheloidee di piccole<br />

dimensioni (CC: 12 casi) e pazienti con cicatrici<br />

i<strong>per</strong>trofiche chirurgiche e traumatiche (CI:<br />

36 casi). La valutazione della modificazione del<br />

volume delle cicatrici è stata determinata<br />

mediante l’utilizzazione di calchi in silicone<br />

delle lesioni (Zhermack SpA, Badia Polesine,<br />

Italia) con la successiva determinazione del<br />

volume di acqua da questi contenuto.<br />

In aggiunta, sono stati esaminati parametri<br />

oggettivi (durezza e colore) e la <strong>per</strong>cezione soggettiva<br />

del dolore e della sensazione di prurito<br />

su una scala da 0 a 3 (dove il valore numerico<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

1a<br />

2a<br />

3a<br />

Figura 1. Immagine di un paziente con cicatrici i<strong>per</strong>trofiche multiple del dorso.<br />

Foto prima del trattamento (a); foto ad un mese di trattamento con LSG (b);<br />

foto dopo tre mesi di trattamento (c).


Pazienti con cheloidi Localizzazione Pazienti con cicatrici<br />

di piccole dimensioni delle cicatrici i<strong>per</strong>trofiche<br />

(Gruppo CC) (GruppoCI )<br />

3 Collo 8<br />

2 Deltoide 6<br />

2 Lobo auricolare 0<br />

2 Mento 2<br />

2 Sterno 10<br />

0 Dorso 6<br />

0 Naso 4<br />

1 Pene 0<br />

12 Totale 36<br />

Tabella 1. 48 pazienti sono stati divisi in due gruppi in base ai segni clinici delle cicatrici<br />

riscontrati a distanza di tempo. Pazienti con cheloidi minori (CC n. 12) e pazienti con cicatrici<br />

i<strong>per</strong>trofiche (chirurgiche e traumatiche) (CI n. 36).<br />

Valori basali 90 giorni 180 giorni<br />

Volume (cm 3 ) 1 2.29 ± 0.41 1.1 ± 0.7 1 ± 0.1<br />

Spessore 2 2.6 ± 0.52 1.1 ± 0.3 0.5 ± 0.3<br />

Durezza 3 2.1 ± 0.8 0.7 ± 0.6 0.7 ± 0.3<br />

Dolore 4 2.4 ± 0.3 0.5 ± 0.2 0.5 ± 0.4<br />

Prurito 5 1.1 ± 0.11 0.3 ± 0.13 0.2 ± 0.1<br />

1 Zhermack SpA – Badia Polesine<br />

2 COLORE: 3, rossore accentuato; 2, rossore che scompare alla digitopressione;<br />

1, assenza di rossore ma alterazioni cromatiche della cute; 0, assenza di alterazioni visibile<br />

della cute.<br />

3 DUREZZA: 3, molto dura l(consistenza cartilaginea); 2, consistenza gommosa; 1, modesto<br />

indurimento; 0, lieve.<br />

4 DOLORE: 3, severo; 2, moderato; 1, occasionale ; 0, assenza di dolore.<br />

5 PRURITO: 3: severo; 2, occasionale; 1, raro; 0, assenza di prurito.<br />

Tutti I risultati sono compresi nelle deviazione standard ± SD; LSG, Liquid Silicone Gel.<br />

Tabella 2. Variazione dei parametri soggettivi ed oggettivi nel gruppo CI (36 pz)<br />

trattati con LSG.<br />

Valori basali 90 giorni 180 giorni<br />

Volume (cm 3 ) 1 3.05 ± 0.6 2.5 ± 0.2 1.6 ± 0.1<br />

Colore 2 1.9 ± 0.2 1.1 ± 0.3 0.7 ± 0.2<br />

Durezza 3 2.8 ± 0.2 0.9 ± 0.1 0.7 ± 0.1<br />

Dolore 4 2.4 ± 0.3 1.2 ± 0.2 0.5 ± 0.1<br />

Prurito 5 2.8 ± 0.5 0.9 ± 0.2 0.8 ± 0.1<br />

1 Zhermack SpA – Badia Polesine<br />

2 COLORE: 3, rossore accentuato; 2, rossore che scompare alla digitopressione;<br />

1, assenza di rossore ma alterazioni cromatiche della cute; 0, assenza di alterazioni visibile<br />

della cute.<br />

3 DUREZZA: 3, molto dura l (consistenza cartilaginea); 2, consistenza gommosa; 1, modesto<br />

indurimento; 0, lieve.<br />

4 DOLORE: 3, severo; 2, moderato; 1, occasionale ; 0, assenza di dolore.<br />

5 PRURITO: 3: severo; 2, occasionale; 1, raro; 0, assenza di prurito.<br />

Tutti I risultati sono compresi nelle deviazione standard ± SD; LSG, Liquid Silicone Gel.<br />

Tabella 3. Variazione dei parametri soggettivi ed oggettivi nel gruppo CC (12 Pazienti)<br />

trattati con infiltrazioni intralesionali di cortisone e applicazione di gel di silicone liquido (LSG).<br />

L’uso del gel di silicone nel trattamento delle cicatrici i<strong>per</strong>trofiche e dei cheloidi<br />

più basso era quello più favorevole), eff e t t u a t i<br />

all’inizio della terapia e dopo 30, 90 e 180 giorni<br />

(Tabelle 2 e 3).<br />

Il gruppo CC è stato trattato con infiltrazioni<br />

intralesionali di triamcinolone (1mg/ml diluito<br />

con 4 ml di soluzione salina NaCl 0,9%) a<br />

distanza di 15, 30, 60 e 90 giorni, in associazione<br />

con applicazioni quotidiane di LSG<br />

(D e rmatix, Valeant Pharmaceuticals Italy srl)<br />

che è un liquido trasparente contenente polisilossano<br />

e diossido di silicone.<br />

Il gruppo CI è stato trattato solo con LSG, due<br />

applicazioni giorn a l i e re <strong>per</strong> 90 giorn i .<br />

Lo studio ha ricevuto l’approvazione del<br />

Comitato Etico del nostro Istituto. Tutti i risultati<br />

sono compresi nella media della Deviazione<br />

Standard (DS).<br />

i s u l t a t i<br />

R<br />

Tutti i pazienti hanno tollerato bene<br />

le applicazioni di gel di silicone liquido: non<br />

sono state osservate complicanze durante il<br />

trattamento clinico.<br />

L’età media delle cicatrici è stata valutata in<br />

13.3 ± 4.3 mesi.<br />

Rispetto ai valori di riferimento, si è osserv a t o<br />

un miglioramento clinico soddisfacente<br />

nell’84% dei casi (30/36 pazienti) dopo il trattamento<br />

delle cicatrici i<strong>per</strong>trofiche, mentre il<br />

16% dei casi (6/36 pazienti) ha dimostrato un<br />

miglioramento minimo. Per quanto riguarda il<br />

volume delle lesioni, il valore medio di riferimento<br />

è stato: 2,29 ± 0,41 cm3 (range: 0,8 -<br />

3,8 cm3) <strong>per</strong> il gruppo CI e 3,05 ± 0,6 cm3 p e r<br />

il gruppo CC (range 0,5- 3,3 cm3 ) .<br />

Dopo 90 giorni in entrambi i gruppi s’è riscontrata<br />

una notevole riduzione volumetrica<br />

( Tabelle 2 e 3).<br />

Per il gruppo cicatrici i<strong>per</strong>trofiche si è osserv ata<br />

una re g ressione volumetrica associata ad<br />

una riduzione dei parametri oggettivi (dure z z a<br />

e ro s s o re ) .<br />

Dopo tre mesi di trattamento con applicazione<br />

esclusivamente di gel di silicone (in numero di<br />

due applicazioni al giorno) nel gruppo CI si è<br />

registrato un miglioramento significativo rig<br />

u a rdo a colore, spessore e sintomi associati<br />

(prurito e dolore) (Tabella 2).<br />

Il miglioramento dei parametri oggettivi<br />

( d u rezza e ro s s o re) e soggettivi (dolore e prurito)<br />

si è ottenuto dopo 90 giorni di trattamento<br />

con gel di silicone nel gruppo CC.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

49


50<br />

S. Brongo, R. Grella, V. Nunziata, P. Graziano, F. D’Andrea<br />

2a<br />

Figura 2. Prima del trattamento (a). Dopo due mesi di trattamento con LSG (b).<br />

C onclusioni<br />

Non esiste attualmente una terapia<br />

ideale nel trattamento dei cheloidi e delle cicatrici<br />

i<strong>per</strong>trofiche sebbene, negli ultimi anni,<br />

diversi siano stati gli studi ed i pro g ressi in questo<br />

campo.<br />

Un trattamento ideale prevede varie combinazioni<br />

quali: l’uso di steroidi intralesionali (triamcinolone),<br />

l’escissione chirurgica, il gel di silicone ed<br />

altri trattamenti. Noi proponiamo l’uso di gel di<br />

silicone in monoterapia nei casi di cicatrice i<strong>per</strong>t<br />

rofica, in associazione all’escissione chirurgica o<br />

alle iniezioni intralesionali di steroidi nei casi di<br />

cheloidi. Dall’analisi dei risultati ottenuti abbiamo<br />

notato che dopo circa tre mesi di trattamento<br />

3a 3b<br />

Figura 3. Prima (a) e dopo due mesi (b) di trattamento con LSG.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

2b<br />

esclusivamente con applicazioni di gel di silicone,<br />

il gruppo CI ha riportato un significativo miglioramento<br />

del colore, dello spessore e dei sintomi<br />

associati, quali dolore e prurito (Tabella 2).<br />

I n o l t re il prodotto è stato ben tollerato dai<br />

pazienti; <strong>per</strong>tanto ne raccomandiamo l’uso <strong>per</strong><br />

la facilità con cui si può adattare a tante circ ostanze<br />

diverse (come anticipato, in monoterapia<br />

ed in associazione), ma anche nei bambini e nei<br />

pazienti che non hanno trovato giovamento a<br />

seguito di altri trattamenti.<br />

Nei 12 pazienti con cicatrici cheloidee, la combinazione<br />

di corticosteroidei intralesionali e<br />

l’applicazione di gel di silicone è stata gratificante.<br />

Tutto ciò è stato possibile grazie alle<br />

caratteristiche del gel di silicone che garantisce:


Una parziale occlusione ed idratazione dello<br />

strato corneo.<br />

La protezione alla cicatrice da infezioni e stimoli<br />

ambientali.<br />

L’effetto induttivo di un campo elettrostatico<br />

che si oppone allo sviluppo delle specifiche<br />

cellule che promuovono la formazione della<br />

cicatrice.<br />

In conclusione, in base alle nostre osserv a z i o n i<br />

cliniche, riteniamo che il gel di silicone liquido,<br />

rappresenti una valida metodica clinica <strong>per</strong><br />

la cura di cicatrici i<strong>per</strong>trofiche e cheloidi,<br />

soprattutto in su<strong>per</strong>fici anatomiche irre g o l a r i<br />

dove non può essere applicata una lamina di<br />

gel silicone.<br />

Questo prodotto può essere applicato sia sulle<br />

ferite chiuse in via di guarigione, al fine di<br />

B ibliografia<br />

1. Mustoe TA, Cooter RD, Gold MH, Hobbs<br />

FR, Ramelet AA, Shakespeare PG, Stella M, Téot L,Wood<br />

FM, Ziegler UE. International Clinical Recommendations<br />

on Scar Management Plast Recon Surg 2002; 110:560<br />

2. Ahn ST, Monafo WW, Mustoe TA. Topical silicone gel: A<br />

new treatment for hy<strong>per</strong>trophic scars. Surgery 1989;<br />

106:781<br />

3. Gold MH. A controlled clinical trial of topical silicone gel<br />

sheeting in the treatment of hy<strong>per</strong>trophic scars and keloids.<br />

J Am Acad Dermatol 1994; 30:506<br />

4. Berman B, Flores F. Comparison of a silicone gel-filled<br />

sheet and silicone gel sheeting for the treatment of hy<strong>per</strong>trophic<br />

or keloid scars. Dermatol Surg 1999; 25:484<br />

5. Agarwal US, Jain D, Gulati R, et al. Silicone gel sheet<br />

dressings for prevention of post-minigraft cobblestoning in<br />

vitiligo. Dermatol Surg 1999; 25:102<br />

L’uso del gel di silicone nel trattamento delle cicatrici i<strong>per</strong>trofiche e dei cheloidi<br />

garantire una cicatrizzazione ottimale e quindi<br />

come sostanza preventiva, sia sulle cicatrici<br />

i<strong>per</strong>trofiche o i cheloidi già formati, con l’obiettivo<br />

di ottenere il miglioramento dell’aspetto<br />

della lesione ed una riduzione dei sintomi eventualmente<br />

associati.<br />

Purtroppo ancora oggi non vi è chiarezza su<br />

quale sia il meccanismo d’azione che garantirebbe<br />

un miglioramento sintomatico e strutturale.<br />

Varie sono, allo stato attuale, le ipotesi avanzate<br />

(una possibile azione antinfiammatoria del<br />

silicone, il cambiamento del grado di umidità,<br />

delle cariche elettriche su<strong>per</strong>ficiali, della tem<strong>per</strong>atura<br />

o della tensione dell’ossigeno a contatto<br />

con la lesione), ma nessuna ha trovato, ad oggi,<br />

una conferma scientifica.<br />

6. Borgognoni L, Martini L, Chiarugi C, Gelli R, Reali UM.<br />

Hy<strong>per</strong>trophic scars and keloids: Immunophenotypic features<br />

and silicone sheets to prevent recurrences. Ann. Burns<br />

Fire Disasters 2000; 8:164<br />

7. Cruz-Korchin NI. Effectiveness of silicone sheets in the<br />

prevention of hy<strong>per</strong>trophic breast scars. Ann Plast Surg<br />

1996; 37:345<br />

8. Mercer NSG. Silicone gel in the treatment of keloid scars.<br />

Br J Plast Surg 1989; 42:83<br />

9. Quinn KJ. Silicone gel in scar treatment. Burns 1987; 13:<br />

S33<br />

10. Ahn ST, Monafo WW, Mustoe TA. Topical silicone gel<br />

for the prevention and treatment of hy<strong>per</strong>trophic scar. Arch<br />

Surg 1991; 126:499<br />

11. Neissen FB, Spauwen PHM, Robinson PH, Fidler V,<br />

Kon M. The use of silicone occlusive sheeting (Sil-K) and<br />

silicone occlusive gel (Epiderm) in the prevention of hy<strong>per</strong>t<br />

rophic scar formation. Plast Reconstr Surg 1998;<br />

102:1962<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

51


Lipectomia cervicale anteriore<br />

Gianluca Campiglio Anterior cervical lipectomy<br />

Specialista in Chirurgia Plastica<br />

Specialista in Microchirurgia<br />

Dottore di Ricerca in Chirurgia Plastica<br />

Milano<br />

SU M M A R Y<br />

In this pa<strong>per</strong> a direct approach to skin redundancy of the neck and platysma bands is<br />

reported. It is a simple, safe and fast pro c e d u re which is indicated in patients who can<br />

not or do not want to undergo to a traditional face lift, in bald men and in male patients<br />

with heavy beard s .<br />

Aesthetic results are satisfying providing that patients are informed of the residual scar<br />

and of the lack of correction of the jawline and labiomental folds.<br />

KE Y W O R D S: L i p e c t o m y, Lifting, Neck<br />

I ntroduzione<br />

I processi di invecchiamento del volto<br />

e del collo possono intere s s a re la su<strong>per</strong>ficie cutanea<br />

o i tessuti molli sottostanti. Nel primo caso<br />

il trattamento prevede l’utilizzo isolato o variamente<br />

combinato di dermal fillers, tecniche di<br />

re s u rf a c i n g ( l a s e r, peeling o microabrasioni) e<br />

tossina botulinica.<br />

Nel secondo caso è, invece, indicato un lifting<br />

c e rvico-facciale con una incisione pre - re t ro a u r ic<br />

o l a re. Questa o<strong>per</strong>azione chirurgica, che generalmente<br />

dà risultati soddisfacenti tanto <strong>per</strong> il<br />

paziente quanto <strong>per</strong> il chirurgo, può pre v e d e re<br />

uno scollamento sottocutaneo più o meno esteso<br />

ed il trattamento del complesso SMAS-platisma<br />

secondo varie modalità (plicatura, re s e z i one,<br />

riposizionamento).<br />

Esistono, tuttavia, delle particolari situazioni<br />

cliniche in cui l’intervento chirurgico di lifting<br />

completo può non essere desiderato dal paziente<br />

(sia <strong>per</strong> il timore delle complicazioni sia <strong>per</strong><br />

il lungo recu<strong>per</strong>o post-o<strong>per</strong>atorio) oppure può<br />

non essere indicato (come nel caso di problemi<br />

medici o di uomini calvi o con folte basette). In<br />

tutte queste circostanze il lifting classico può<br />

essere altrettanto validamente sostituito da procedure<br />

chirurgiche meno invasive e indirizzate<br />

alla correzione di un difetto localizzato o di una<br />

specifica regione anatomica. La lipectomia cervicale<br />

anteriore è una di queste soluzioni.<br />

ecnica chirurgica<br />

T<br />

L’intervento viene effettuato in regime<br />

ambulatoriale sotto anestesia locale (soluzione<br />

di mepivacaina 1% e adrenalina 1.100,000).<br />

L’eccesso di cute e sottocute a carico della regione<br />

cervicale anteriore viene disegnato con il<br />

paziente in posizione seduta e controllato sul<br />

tavolo o<strong>per</strong>atorio (Figura 1). L’ellisse da escindere<br />

si estende in genere lungo la linea mediana,<br />

dalla piega sottomentale alla base del collo,<br />

ma in casi particolari può essere spostata anche<br />

più lateralemte. Una linea orizzontale intermedia<br />

segna la zona in cui si vuole ottenere il maggior<br />

approfondimento dell’angolo cervico-mandibolare.<br />

Una volta rimossa la cute ed il sottocute (Figura<br />

2) vengono identificati i bordi liberi mediali del<br />

muscolo platisma che vengono a loro volta scollati<br />

lateralmente <strong>per</strong> circa 2-3 cm. In questo<br />

modo si espone anche il grasso sottoplatismatico<br />

che contribuisce in molti pazienti all’ottusità<br />

dell’angolo cervico-mandibolare. Questo grasso<br />

viene asportato in modo conservativo controllando<br />

accuratamente l’emostasi data la sua ricca<br />

vascolarizzazione (Figura 3).<br />

A questo punto, dopo aver resecato l’eccesso<br />

mediale di platisma, è possibile eseguire la plastica<br />

di questo muscolo che può pre v e d e re una<br />

semplice sutura dei suoi margini liberi lungo la<br />

linea mediana con un filo di sutura a lungo<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 53


54<br />

G. Campiglio<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Figura 1. Disegno pre-o<strong>per</strong>atorio. La linea orizzontale<br />

intermedia segna l’area in cui si vuole ottenere<br />

il massimo approfondimento dell’angolo cervicomandibolare.<br />

Figura 2. Escissione della losanga di cute con<br />

esposizione del muscolo platisma.<br />

Figura 3. Lipectomia sottoplatismatica.<br />

Figura 4. Progettazione della plastica a Z a carico<br />

del muscolo platisma.<br />

Figura 5. Plastica a Z del muscolo platisma.<br />

Figura 6. Impostazione della plastica a Z della cute<br />

cervicale anteriore.<br />

Figura 7. Sutura finale.<br />

riassorbimento (“plastica a corsetto”) oppure la<br />

l o ro incisione e rotazione (“plastica a Z” )<br />

( F i g u re 4-5).<br />

La chiusura del difetto cutaneo conclude l’ope-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

1<br />

razione ed avviene allestendo due lembi spessi,<br />

tali da includere tutto il sottocute, che vengono<br />

ruotati e suturati con una plastica a Z (Figure<br />

6-7).


Figura 8. Pre-o<strong>per</strong>atorio di paziente maschio di 55 anni. Figura 9. Post-o<strong>per</strong>atorio a distanza di 1 anno.<br />

Figura 10. Pre-o<strong>per</strong>atorio di paziente maschio calvo di anni 53.<br />

Figura 12. Pre-o<strong>per</strong>atorio di paziente femmina di anni 66.<br />

Non è necessario alcun drenaggio chirurgico e<br />

la medicazione è leggera, composta da garze<br />

grasse, cotone sterile e benda elastica. Dopo 24<br />

ore il paziente può lavarsi la ferita mentre i<br />

punti di cute, generalmente un nylon 6/0, vengono<br />

rimossi a partire dalla quinta giornata<br />

post-o<strong>per</strong>atoria.<br />

R isultati<br />

I risultati sia a breve che a lungo termine<br />

mostrano che si tratta di un’o<strong>per</strong>azione<br />

chirurgica relativamente semplice e di rapida<br />

esecuzione (circa 30 minuti) in grado di fornire<br />

lipectomia cervicale anteriore<br />

Figura 11. Post-o<strong>per</strong>atorio a distanza di 1 anno.<br />

Figura 13. Post-o<strong>per</strong>atorio a distanza di 1 anno.<br />

risultati soddisfacenti e stabili nel tempo<br />

(Figure 8-13).<br />

Le principali indicazioni sono quei casi in cui il<br />

paziente richiede un miglioramento estetico del<br />

proprio collo ma non vuole o non può sottoporsi<br />

a lunghe anestesie ed ad ampi scollamenti<br />

<strong>per</strong> problemi medici (ad esempio pazienti in<br />

terapia coagulante o cardiopatici). Un’altra valida<br />

indicazione è rappresentata da donne oltre i<br />

60 anni che richiedono una correzione estetica<br />

limitata alla regione cervicale anteriore e che<br />

hanno ottime probabilità di avere dopo 6-9<br />

mesi dall’o<strong>per</strong>azione una cicatrice praticamente<br />

invisibile. Anche i soggetti maschi calvi, in cui<br />

non si potrebbero occultare le classiche cicatri-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

55


56<br />

G. Campiglio<br />

ci pre-retroauricolari, o quelli con basette folte,<br />

che avrebbero una deformazione molto evidente<br />

delle stesse con un lifting tradizionale, sono<br />

candidati ideali <strong>per</strong> la lipectomia cervicale anteriore.<br />

Meno frequentemente quest’o<strong>per</strong>azione<br />

può essere utilizzata anche nel caso di piccoli<br />

ritocchi dopo un lifting cervico-facciale standard<br />

quali ad esempio quelli <strong>per</strong> recidive localizzate<br />

di bande cervicali o di ptosi cutanea.<br />

L’edema e le ecchimosi post-o<strong>per</strong>atorie sono<br />

minime e <strong>per</strong> lo più localizzate alla base del<br />

collo, dove in genere risultano facilmente<br />

occultabili con gli abiti o i comuni cosmetici<br />

c o p re n t i .<br />

Le complicazioni sono rare e consistono soprattutto<br />

nella possibilità di una evoluzione in<br />

senso patologico della cicatrice o soltanto di<br />

alcuni suoi tratti (cicatrice i<strong>per</strong>trofica). Tale<br />

complicazione richiede trattamenti specifici (gel<br />

di silicone o infiltrazioni locali di corticosteroidi)<br />

che generalmente risolvono il problema nel<br />

giro di 6-9 mesi. Altre possibili complicazioni<br />

sono l’ematoma, il sieroma o la formazione di<br />

orecchie di cane al di sotto del mento od alla<br />

base e collo.<br />

C onclusioni<br />

La lipectomia cervicale anteriore non<br />

è una tecnica nuova ma in letteratura i lavori<br />

scientifici pubblicati sull’argomento sono pochi<br />

e a volte poco chiari <strong>per</strong>ché privi di fotografie<br />

dei tempi o<strong>per</strong>atori (1-7)<br />

Si tratta di una tecnica chirurgica semplice e di<br />

rapida esecuzione con un rapido decorso posto<strong>per</strong>atorio.<br />

Il trattamento contemporaneo della<br />

cute e del muscolo platisma consente di model-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

lare il profilo dell’angolo cervico-mandibolare<br />

ottenendo un buon approfondimento dell’angolo<br />

stesso. L’accesso diretto alle bande platismatiche<br />

ed al grasso sottoplatismatico sono un altro<br />

importante vantaggio di questa procedura chirurgica.<br />

Le complicazioni sono rare mentre il principale<br />

limite della lipectomia cervicle anteriore è la<br />

non correzione della ptosi dei tessuti molli della<br />

guancia e delle pieghe labiomentali. Di tale<br />

svantaggio rispetto ad un lifting cervico-facciale<br />

tradizionale si deve ovviamente discutere preventivamente<br />

con il paziente il quale spesso<br />

richiede il trattamento associato di tali difetti<br />

residui con impianto intradermico-sottocutaneo<br />

di filler o infiltrazioni di tossina botulinica<br />

a livello del muscolo depressore dell’angolo<br />

della bocca (DAO).<br />

B ibliografia<br />

1. Adamson J, Horton C, Crawford H. The surgical<br />

correction of the “turkey globber” deformity. Plast<br />

Reconstr Surg 1964; 34:598<br />

2. Biggs T, Koplin L. Direct alternatives for neck skin redundancy<br />

in males. Clin Plast Surg 1983; 10:423<br />

3. Cronin T, Biggs T. The T-Z plasty for the male “turkeyglobber”<br />

neck. Plast Reconstr Surg 1971; 47:534<br />

4. Hamilton J. Submental lipectomy with skin excision.<br />

Plast Recosntr Surg 1993; 92:443<br />

5. Miller T, Orringer J. Excision of neck redundancy with<br />

single Z-plasty closure. Plast Reconstr Surg 1996; 97:219<br />

6. Robbins L, Shaw K. En bloc cervical lipectomy for<br />

thetreatment of the problem neck in facial rejuvenation<br />

surgery. Plast Recostr Surg 1989; 83:53<br />

7. Singer R. Improvement of the “young” fatty neck. Plast<br />

Reconstr Surg 1984; 73:582<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2


Giovanni Zoccali 1<br />

Pietro Leocata 2<br />

G. Orsini 1<br />

Maurizio Giuliani 1<br />

1 Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze<br />

Chirurgiche, Insegnamento di Chirurgia Plastica<br />

2 Dipartimento di Medicina S<strong>per</strong>imentale,<br />

Insegnamento di Anatomia Patologica<br />

Il carcinoma del labbro:<br />

note di tecnica ed es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale<br />

SU M M A R Y<br />

I ntroduzione<br />

Le labbra svolgono un ruolo di notevole<br />

importanza non soltanto sul piano funzionale<br />

partecipando all’articolazione della parola,<br />

alla masticazione ed alla fase orale della deglutizione<br />

ma anche sul piano estetico e psicologico<br />

partecipando attivamente alla mimica<br />

espressiva facciale. La cute e la mucosa costituiscono<br />

il rivestimento esterno ed interno di una<br />

plica muscolare con funzione di sfintere, formata<br />

essenzialmente dal muscolo orbicolare, a sua<br />

volta suddiviso in tre fasci, obliquo, orizzontale<br />

ed incisivo: su tale anello muscolare si inseriscono<br />

fibre di altri muscoli mimici, quali l’elevatore<br />

delle labbra, il depressore o triangolare,<br />

il quadrato delle labbra, il piccolo zigomatico, il<br />

risorio, il buccinatore, il quadrato del labbro<br />

inferiore (1, 2). Per quanto riguarda la vascolarizzazione,<br />

la componente arteriosa è rappresentata<br />

dalle arterie coronarie labiali su<strong>per</strong>iori<br />

ed inferiori, che si anastomizzano sulla linea<br />

mediana con le controlaterali mentre il drenaggio<br />

venoso e costituito da rami tributari delle<br />

vene facciali e sottomentoniere, satelliti dei rami<br />

arteriosi. L’innervazione motoria deriva dai rami<br />

buccale e mandibolare del nervo facciale mentre<br />

quella sensitiva, <strong>per</strong> il labbro su<strong>per</strong>iore, dal<br />

nervo infraorbitario e <strong>per</strong> il labbro inferiore dal<br />

nervo mentoniero (rispettivamente seconda e<br />

terza branca del trigemino).<br />

Lip carcinoma:<br />

<strong>per</strong>sonal surgical ex<strong>per</strong>ience<br />

The lips, between the other anatomical structures of the faces, have a very important<br />

role, not only functional taking part in the articulation of the word, in the chewing and<br />

in the oral part of deglutition, but for the aesthetic and psychological aspect, too. In fact<br />

they activity take part in the mimic of the face. In this pa<strong>per</strong>s the Author analyse the<br />

aspects of demolish and reconstructive surg e ry giving a particular focus on their <strong>per</strong>sonal<br />

clinical casuistry and the surgical techniques used.<br />

KE Y W O R D S: Lip anatomy, Squamous cell carcinoma of the lip, Ly m p h - a d e n e c t o m y,<br />

R e c o n s t ruction techniques<br />

Il carcinoma spinocellulare del labbro rappresenta<br />

una delle più frequenti neoplasie maligne<br />

della regione facciale. Riconosce come fattori di<br />

rischio l’esposizione cronica ai raggi UV, il tabagismo,<br />

le infezioni erpetiche ricorre n t i .<br />

Condizioni predisponesti sono il fototipo I e II<br />

di Fitzpatrick, la cheilite attinica, lo xero d e r m a<br />

pigmentoso e la sindrome di Plummer- Vi n s o n<br />

( 3 - 5 ) .<br />

Per le caratteristiche anatomiche il labbro infer<br />

i o re è particolarmente vulnerabile ai raggi UV<br />

che possono favorire l’atrofia degli strati su<strong>per</strong>ficiali<br />

e profondi e dei tessuti ghiandolari inducendo<br />

il processo di degenerazione neoplastica.<br />

(6-8).<br />

Questa teoria largamente sostenuta in passato,<br />

ha <strong>per</strong>so negli ultimi tempi parte del suo ruolo<br />

di protagonista ad o<strong>per</strong>a di sostanze cancero g ene:<br />

gli N-Nitro s o c o m p o s t i .<br />

È noto ormai da alcuni anni che i nitrati, nitriti<br />

e gli N-nitrosocomposti, presenti normalmente<br />

in alcuni cibi e bevande (vino, birra,<br />

coloranti, ecc.), nel fumo ed in alcuni pro d o t t i<br />

cosmetici, sono dotati di uno spiccato potere<br />

oncogeno su alcuni distretti dell’org a n i s m o ,<br />

non ultimo il cavo orale e l’epitelio labiale (9,<br />

11). Il potere oncogeno di tali sostanze si esplic<br />

h e rebbe in parte <strong>per</strong> azione diretta sulla<br />

mucosa orale ed in parte mediante l’azione di<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 59


60<br />

G. Zoccali, P. Leocata, G. Orsini, M. Giuliani<br />

alcuni batteri presenti abitualmente nel cavo<br />

orale dotati di attività nitratoreduttasi.<br />

L’esame chimico e batteriologico della saliva dei<br />

soggetti cancerosi e dei fumatori abituali ha<br />

messo in evidenza un’alta concentrazione di tiocianati<br />

catalizzatori <strong>per</strong> la reazione di nitro s a z i one<br />

e quindi formazione di N-nitro s o c o m p o s t i<br />

( 1 2 ) .<br />

Gli obiettivi della chirurgia plastica ricostruttiva<br />

nella patologia oncologica delle labbra, in ord ine<br />

di priorità, sono:<br />

1 . la radicalità oncologica<br />

2 . la continenza salivare ;<br />

3 . la tenuta dei cibi e dei liquidi durante la masticazione<br />

e la deglutizione;<br />

4 . l’accesso alla cavità orale <strong>per</strong> l’alimentazione e<br />

<strong>per</strong> manovre strumentali (cure odontoiatriche<br />

e t c . ) .<br />

5 . la simmetria del volto;<br />

6 . l’articolazione comprensibile delle consonanti<br />

labiali e quindi della paro l a ;<br />

7 . la mimica facciale volontaria ed involontaria;<br />

8 . la protrusione delle labbra (succhiare, fischiare)<br />

(1, 13-17).<br />

Nel corso del tempo il problema della ricostruzione<br />

delle labbra e stato affrontato seguendo<br />

fondamentalmente quattro diversi indirizzi chirurgici:<br />

slittamento di tessuti limitrofi alla <strong>per</strong>dita di<br />

s o s t a n z a ;<br />

rotazione di lembi prelevati dal labbro opposto;<br />

lembi mobilizzati dalla guancia;<br />

lembi provenienti da altri distretti cerv i c o - f a cciali<br />

e toracici (16-20).<br />

ateriali e metodi<br />

M<br />

Nel <strong>per</strong>iodo marzo 1984 -ottobre<br />

2005, 215 pazienti, di razza bianca, di età compresa<br />

tra i 53 e gli 85 anni - di cui 210 di sesso<br />

maschile -, sono stati trattati <strong>per</strong> carcinoma del<br />

labbro. Di questi pazienti, 197 vale a dire il<br />

91.6%, svolgevano attività lavorative che presupponevano<br />

l’esposizione cronica ai raggi UV<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

n° casi Dimensione T Tecnica<br />

3 3 cm Camille Bernard, Von Bruns, Gillies, Karapandzic<br />

Tabella 1. Casistica clinica.<br />

3a 3b 3c<br />

1a 2b<br />

Figura 1. Tecnica secondo Morestin. A: Disegno preo<strong>per</strong>atorio. B: Risultato finale.<br />

2a<br />

2b 2c<br />

Figura 2. Tecnica secondo Abbè-Estlander. A: Preo<strong>per</strong>atorio. B: Planning preo<strong>per</strong>atorio.<br />

C: Immediato posto<strong>per</strong>atorio.<br />

4a 4b<br />

Figura 3.<br />

Tecnica secondo<br />

von Bruns. A: Perdita<br />

di sostanza dopo<br />

l’amputazione del labbro<br />

inferiore. B: Immediato<br />

posto<strong>per</strong>atorio.<br />

C: Risultato a guarigione<br />

ultimata.<br />

Figura 4. Tecnica secondo Karapandzic. A: Mobilizzazione dei lembi. B: Risultato<br />

a guarigione ultimata.


5a 5b 5c<br />

(agricoltori); 36 (16.6%), avevano fumato più<br />

di 15 sigarette al giorno mentre 157 pazienti<br />

(72.9%) presentavano contemporaneamente<br />

più fattori di rischio.<br />

All’esame obiettivo 209 lesioni (97.2%) erano<br />

localizzate sul labbro inferiore, 5 (2.3%) coinvolgevano<br />

la commessura labiale e 1 (0.46%)<br />

coinvolgeva il labbro su<strong>per</strong>iore.<br />

Per quanto riguarda la morfologia delle lesioni<br />

112 pazienti si presentavano con una lesione<br />

ulcerata, 58 pazienti con una lesione nodulare e<br />

45 con lesioni esofitiche.<br />

Il trattamento della lesione primitiva ha previsto<br />

la semplice vermiliectomia nei casi di carcino-<br />

Il carcinoma del labbro: note di tecnica ed es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale<br />

Figura 5. Tecnica di Abbè-Estlander più linfoadenectomia cervicale: A: Aspetto preo<strong>per</strong>atorio. B: Immediato posto<strong>per</strong>atorio. C: Risultato a distanza.<br />

TNM n° casi Linfectomie N+<br />

Tis 4 - -<br />

T1N0 127 9 -<br />

T1N1 5 5 -<br />

T1N2 - - -<br />

T2N0 55 16 2<br />

T2N1 14 14 3<br />

T2N2 1 1 1<br />

T3N0 1 1 1<br />

T3N1 4 4 4<br />

T3N2 4 4 4<br />

215 54 15<br />

Tabella 2. Casistica clinica (TNM).<br />

n° casi N+ %<br />

Linfectomie di “principio” 26 3 11.54<br />

Linfectomie di “necessità” 28 12 42.86<br />

Mortalità 9 60<br />

Tabella 3. 54 linfectomie.<br />

ma in situ e nei tumori fino a 1 cm l’exeresi<br />

cuneiforme a “V” modificata in “W” se l’apice<br />

della lesione su<strong>per</strong>ava la plica mentoniera. Per i<br />

tumori di diametro compreso tra 1-2 cm abbiamo<br />

utilizzato la tecnica “stair-case” e la tecnica<br />

di Abbé- Estlander mono- e bilaterale, mentre<br />

nei pazienti <strong>per</strong> i quali era inevitabile una <strong>per</strong>dita<br />

di sostanza uguale o maggiore dell’ 80%<br />

abbiamo fatto ricorso a tecniche quali la tecnica<br />

di Von Bruns, Gillies, Camille-Bernard e la tecnica<br />

di Karapandzic (Tabella 1) (Figure 1-4).<br />

Nella nostra es<strong>per</strong>ienza abbiamo realizzato 54<br />

linfadenectomie di cui 26 “di principio” e 28 “di<br />

necessità”, con svuotamento sottomentoniero e<br />

sottomandibolare secondo Depuing <strong>per</strong> N0 ed<br />

ampliamento in latero-cervicale (RND) <strong>per</strong> N1.<br />

(Figura 5).<br />

Cicli di radioterapia post-o<strong>per</strong>atoria sono stati<br />

previsti nei malati N+ (Tabella 2).<br />

R isultati<br />

Su un totale di 215 pazienti abbiamo<br />

registrato la guarigione in 204 casi (94.88%)<br />

con una mortalità pari al 5.11% (11 casi). Le<br />

recidive su T sono state 2 (0,93%) e 3 (1.39%)<br />

quelle su N.<br />

L’esame istologico ha messo in evidenza 3 casi<br />

(11.54%) di metastasi occulte nelle 26 linfadenectomie<br />

di principio e 12 casi (42.86%) nel<br />

pool delle 28 dissezioni di necessità, mentre il<br />

follow-up a 2 anni, ha fatto registrare una mortalità<br />

complessiva pari al 60% (9 decessi)<br />

(Tabella 3).<br />

I risultati post o<strong>per</strong>atori della chirurgia ricostruttiva<br />

sono stati sempre in grado di soddisfare<br />

la radicalità oncologica e l’aspetto funzionale/estetico<br />

con una bassa incidenza di complicanze<br />

locali anche se abbiamo registrato un caso<br />

di “cathastrofic post-o<strong>per</strong>ative wound break-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

61


62<br />

G. Zoccali, P. Leocata, G. Orsini, M. Giuliani<br />

down”, in un paziente con un’estesa neoplasia<br />

del labbro inferiore e gravi disturbi mentali.<br />

D iscussione<br />

L'equilibrio funzionale del labbro infer<br />

i o re dipende strettamente da quello del labbro<br />

s u p e r i o re, rispetto al quale rappresenta una<br />

struttura senza dubbio più statica; tuttavia la sua<br />

azione riveste un ruolo importante <strong>per</strong> la coordinazione<br />

di <strong>tutti</strong> i movimenti della bocca (22).<br />

La tecnica ricostruttiva ideale deve quindi mirare<br />

ad ottenere un ripristino funzionale ed estetico<br />

quanto più completo e naturale possibile<br />

(20, 27).<br />

Mentre le <strong>per</strong>dite di sostanza di modesta entità<br />

possono essere colmate mediante sutura diretta<br />

dei margini, le resezioni comprese fra i 1/3 e i<br />

2/3 possono essere riparate con successo ricorrendo<br />

a diverse soluzioni tecniche, di cui le<br />

migliori sono senza dubbio quelle basate sull'impiego<br />

della parte residua di labbro e/o di<br />

lembi mobilizzati dall’altro labbro (Abbè-<br />

Estlander mono-bilaterale) o dalla guancia (23).<br />

Alcune di queste tecniche, come quella di von<br />

Bruns, di Camille-Bernard e di Karapandzic<br />

possono essere utilizzate anche nella ricostruzione<br />

di <strong>per</strong>dite subtotali e di sostanza a tutto<br />

spessore, con il vantaggio di richiedere un solo<br />

tempo chirurgico (24, 25, 30). Von Bruns ha<br />

proposto l’impiego di uno o due lembi scolpiti<br />

a tutto spessore, (compresa la muscolatura e la<br />

mucosa endorale) lungo il solco naso-genieno e<br />

ruotati in senso mediale a ricostituire il labbro<br />

inferiore. Bernard ha proposto l’escissione quadrangolare<br />

della lesione condotta fino al solco<br />

mento-labiale e l’allestimento di due lembi laterali<br />

a tutto spessore, il cui scorrimento è reso<br />

possibile dall’escissione di triangoli di compenso<br />

compresi fra il solco mento-labiale e la regione<br />

naso-labiale. La base dei triangoli coincide<br />

con il prolungamento della commissura labiale<br />

ed e uguale alla metà della lunghezza dell’exeresi<br />

(25, 26).<br />

Karapandzic ha elaborato una tecnica senza<br />

dubbio molto vantaggiosa in termini di risultati<br />

funzionali, in quanto rispetta l’integrità neuro -<br />

m u s c o l a re delle parti residue delle labbra e delle<br />

guance. Consiste nello scolpire uno o due lembi<br />

di avanzamento delle parti residue di labbro<br />

i n f e r i o re mediante incisione cutanea curv i l i n e a<br />

parallela al bordo esterno del muscolo orbitale,<br />

a circa 2,5 cm di distanza dalla linea cutaneo-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

mucosa e successiva mobilizzazione <strong>per</strong> dissezione<br />

smussa dei peduncoli neurovascolari, che<br />

vengono accuratamente conservati. Le <strong>per</strong>dite di<br />

sostanza pressochè totali del labbro inferiore<br />

richiedono il trasferimento di maggiori quantità<br />

di tessuto, e <strong>per</strong>tanto necessitano dell'impiego di<br />

lembi provenienti da altri distretti cerv i c o - f a cciali<br />

e toracici (19, 24, 29, 32).<br />

Meno utilizzato, soprattutto <strong>per</strong> la necessità di<br />

innesto dermo-epidermico dell’area donatrice e<br />

di un secondo tempo chirurgico di autonomizzazione,<br />

e il classico lembo fascio-cutaneo<br />

delto-pettorale di Bakamjian. (1, 18, 24, 29).<br />

Un’altra soluzione ricostruttiva, in caso di<br />

ampie <strong>per</strong>dite di sostanza estese anche a tutto<br />

spessore alle parti molli della guancia e rappresentato<br />

dall’impiego di un classico lembo<br />

peduncolato miocutaneo di gran pettorale. Più<br />

recente è invece l’utilizzo <strong>per</strong> la ricostruzione<br />

totale del labbro inferiore di un lembo libero<br />

fascio-cutaneo anti-brachiale, rivascolarizzato<br />

con tecnica microchirurgica (1, 2, 24).<br />

Nel caso di ampie demolizioni, soprattutto <strong>per</strong><br />

il trattamento di recidive a precedenti trattamenti<br />

chirurgici e/o radioterapici, non solo non<br />

è sempre possibile eseguire la ricostruzione in<br />

un solo tempo, ma a volte si rende necessario<br />

integrare la metodica principale con tecniche<br />

che forniscano un apporto di tessuto mucoso,<br />

come ad esempio un lembo peduncolato di<br />

mucosa linguale, e di tecniche di commissuroplastica<br />

che consentano di ridurre l’inevitabile<br />

microstomia che si ottiene come effetto secondario<br />

(24, 30, 32-33).<br />

B ibliografia<br />

1. Strauch B., Vasconez L . O ., Ha l l -Findlay E . J.<br />

G r a b b ’s Enciclopedia of flaps. Little, Brown and Companu<br />

Boston, To ronto, London, 1990<br />

2. Swartz W.M., Ba n i s J . C . Basic Principles, in: Head and<br />

Neck Micro s u rg e r y. Ed. Williams & Wilkins, Baltimore<br />

Maryland, 1992<br />

3. Bailey B.J. Management of carcinoma of the lip.<br />

Laryngoscope 1977; 87:250<br />

4. Lindquist C. Risk factors of lip cancer: a critical evaluation<br />

based epidemiological comparisons. Am J Public Health 1979;<br />

69:256<br />

5. Picoto A. et al. Management of squamous cell carcinoma of<br />

the lip. Dermatol Surg Oncol 1980; 6:562<br />

6. Gruppo di Studio Coo<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> le Neoplasie del Distre t t o<br />

Cervico-facciale (Torino). Protocol of treatment of carc i n o m a<br />

of the lip. Min Stomatol 1978; 27:7


7. Heller K. S. et al. Carcinoma of the lip. Am J Surg 1979;<br />

138:600<br />

8. Wu rman L. H. et al. Carcinoma of the lip. Am J Surg<br />

1975; 130:470<br />

9. Mandel M., Ichinotsubo D., Mower H. N i t roso gro u p<br />

exchange as a way of activation of introsamines by bacteria.<br />

N a t u re 1977; 267:248<br />

10. Walters C. L. The exposure of human to nitrite.<br />

Oncology 1980; 37:289<br />

11. Marcil I, Stern R. Risk of developing a subsequent nonmelanoma<br />

skin cancerin patients with a history of nonmelanoma<br />

skin cancer: a critical review of the literature and<br />

metaanalysis. Arch Dermatol 2000; 136:1524<br />

12. Davidson T. M. et al. Surgical excisions from and re c o ns<br />

t ructions of the oral lips. J Dermatol Surg Oncol 1980;<br />

6:133<br />

13. Johanson B., Aspelund E., Breine U . Ed at. Surg i c a l<br />

t reatment of non-traumatic lower lip lesions with special re fe<br />

rence to the step technique. Scand J Plast Reconstr Surg<br />

Hand Surg 1974; 8:232<br />

14. Mc Gregor A., Mc Gre g o r F. M. General management<br />

and complications. In Cancer of the Face and Mouth.<br />

C h u rchill Livingstone 1978<br />

15. Salgarelli A.C. et al. Treatment of lower lip cancer: an<br />

ex<strong>per</strong>ience of 48 cases. J. Oral Maxillofacial Surg 2005;<br />

34: 27<br />

16. Bozzetti F. Nutrizione del paziente neoplastico. In:G.<br />

Bonadonna, G. Robustelli della Ctma: Manuale di<br />

Oncologia Medica, 4 a Edizione, Masson, Milano 1992<br />

17. Rigotti G., Cristofoli C., Gibelli P. L., Ma rchi A. Stato<br />

dell'Arte nella Ricostruzione Cervico Facciale. In: D.<br />

Felisati: Prospettive in Otorinolaringoiatria. Dagli Incontri<br />

del Centro Studi e Ricerche “L. Pietrantoni”, Cluster Pre s s<br />

Milano 1991<br />

18. Felisati D. Chirugia Plastica in ORL: lembi di<br />

r i c o s t ruzione in chiru rgia oncologica. Supplemento 25 Vo l .<br />

IX Acta Otorhinolaryngologica Italica, 1989<br />

Il carcinoma del labbro: note di tecnica ed es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale<br />

19. Dufourmentel C., Mouly R. La chiru rgie plastique. Paris:<br />

Les editions Flammarion, 1959<br />

20. Gilles H . ,. Millard D.R. The principles and art of plastic<br />

s u rg e r y. Boston, Little, Brown, 1957<br />

21. Guerre ro -Sa n t o s J., Al t a m i r a n o J . T. The use of W- p l a s t y<br />

for the correction of double lip deform i t y. Plast Reconstr Surg<br />

1967; 39:479<br />

22. Gullane P.J., Martin G.F. Minor and major lip re c o s n t ru ction.<br />

J Otolaryngol 1983; 12:75<br />

23. Estlander J.A. Eine methode aus der eine lippe substanwverluste<br />

der anderen wu ersetzen. Arch Klin Chir 1872;<br />

14:622<br />

24. Karapandzic M. Reconstruction of lip defetcs bylocal arterial<br />

flaps. Br J Plast Surg 1974; 27:93<br />

25. Von Bruns V. Handbuch der praktischer Chiru rg i e .<br />

Tuebingen, H. Laup, 1859<br />

26. Andrews E.B. Repair of lower lip defetcs by the Hegedorn<br />

rectangular flap method. Plast Reconstr Surg 1964; 34:27<br />

27. Mc Craw J.B., Arnold P.G. Basic Principles of Muscle Flap<br />

S u rg e r y, in: Head and Neck Reconstruction. Ed Hampton,<br />

N o rfolk, Vi rginia 1988<br />

28. Mahola R.F, Lupo G. Evolving concepts in lip re c o n s t ru ction.<br />

Clin Plast Surg 1984; 11:583<br />

29. Kroll S.S. Staged sequential flap re c o n s t ruction for larg e<br />

lower lip defects. Plast Recons Surg 1991; 88:620<br />

30. Societe francaise d'otorhinolaryngologie et de patologie<br />

cervico-faciale. La Chiru rgie reparatrice en cancerologie cervico-faciale.<br />

Libraire Arnette 1977<br />

31. Fries R. Advantages of a basic concept in lip re c o n s t ru ction<br />

after tumor resection. J Maxillofac Surg 1973; 1:13<br />

32. Societe francaise d’oto-rhino-laryngologie et de pathologie<br />

cervico-faciale. Tecniques actuelles de la chirugie re p a r a t r i c e<br />

en carcinologie cervico-faciale. Libraire Arnette 1986<br />

33. Abbe R. A new plastic o<strong>per</strong>ation for the relief of deform ity<br />

due to double harelip. Med Rec 1898; 53:477<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

63


Adele Sparavigna 1<br />

Antonino Di Pietro 2<br />

1 Derming, Clinical Research<br />

and Bioengineering Institute, Monza (Milan)<br />

2 Dermatology Office<br />

Marchesi Hospital - Inzago (MI), Italy<br />

Progetto “Cute sana 2006”<br />

Analisi computerizzata d’immagine delle foto cliniche<br />

(Illuminazione Tradizionale/UV)<br />

SU M M A R Y<br />

copo dello studio<br />

S<br />

In occasione della campagna “Cute<br />

Sana 2006” sono state raccolte immagini fotografiche<br />

digitali dei volti dei soggetti partecipanti sia<br />

con illuminazione tradizionale che ad ultravioletti.<br />

Con tali immagini è stato condotto uno studio<br />

di analisi computerizzata volto a quantificare l’inc<br />

remento di visualizzazione delle macchie cutanee<br />

che un sistema di illuminazione ad ultravioletti<br />

off re rispetto ad un sistema di illuminazione<br />

tradizionale a flash e lampade fotografiche.<br />

Scopo del presente studio è stato anche re a l i z z are,<br />

sulla base delle immagini fotografiche acquisite,<br />

un atlante fotografico rappresentativo dei vari<br />

fototipi analizzati.<br />

iassunto della metodica utilizzata<br />

R<br />

Su di un’apposita scheda clinica, <strong>per</strong>venuta<br />

in DermIng già compilata in ogni sua<br />

parte, erano riportati un quadro anamnestico<br />

<strong>per</strong>sonale (comprendente abitudini di vita, utilizzo<br />

di prodotti di detergenza, arrossamento<br />

cutaneo, esposizione al sole) ed i dati clinici<br />

Healthy skin 2006<br />

Pigmented spots are associated with reduced tolerance to sunlight and photoaging. Aim<br />

of this study was to collect epidemiological data on pigmented skin spots of the face.<br />

During the “Healthy Skin 2006” campaign promoted by ISPLAD in Italy, 150 adult<br />

healthy subjects of both sexes (age range 18-84 years) with no evident dermatological<br />

d i s o rders were evaluated. All subjects underwent photographical evaluation of pigmented<br />

spots both by flash lamp and UV-light (Wo o d ’s light). A computerised image<br />

analysis system allowed to quantify the increment of visualization of pigmented spots<br />

by Wo o d ’s light compared to flash lamps. The average increment resulted to be 40%.<br />

F u r t h e r m o re, a tendencial increase of skin spots total area was observed with incre a sing<br />

age (starting from 45 years) for the phototypes 1 e 5 (acc. Fitzpatrick). Aim of this<br />

study was also to pre p a re a re p resentative atlas of the diff e rent phototypes.<br />

KE Y W O R D S: Pigmented skin spots, Face, Wo o d ’s light, Phototypes<br />

non sensibili del soggetto. Ci è stato inoltre consegnato<br />

un cd-rom contenente immagini di riprese<br />

fotografiche al volto degli stessi soggetti utilizzando<br />

due diversi sistemi di illuminazione. Il<br />

primo sistema di illuminazione sfruttava un flash<br />

a raggi ultravioletti mentre il secondo era rappresentato<br />

da un sistema tradizionale di illuminazione<br />

da studio con lampade e flash a luce naturale.<br />

Dopo aver definito una sede di misura, identica<br />

<strong>per</strong> entrambe le immagini del volto del soggetto,<br />

si è proceduto, nell’area dell’immagine scattata in<br />

condizioni di luce naturale ,alla selezione delle<br />

macchie tramite l’individuazione di una soglia di<br />

binarizzazione.<br />

Questo metodo ha <strong>per</strong>messo di misurare in pixel 2<br />

il totale dell’area occupata dalle macchie cutanee.<br />

Lo stesso procedimento è stato poi utilizzato <strong>per</strong><br />

la misura sulle immagini scattate con luce UV. I<br />

valori sono stati tabulati in tabella di Excel e su di<br />

essi è stato calcolato il “Fattore di Incre m e n t o ”<br />

(FdI) che rappresenta la <strong>per</strong>centuale d’incre m e nto<br />

delle aree affette da macchie cutanee evidenziate<br />

dal sistema di illuminazione ad UV rispetto<br />

al sistema di illuminazione tradizionale. La for-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 35


36<br />

A. Sparavigna, M. Setaro<br />

mula utilizzata è stata la seguente:<br />

FdI = (A U V - A N AT ) x 100,<br />

(A U V )<br />

dove A U V r a p p resenta l’area totale delle macchie<br />

cutanee in pixel 2 misurata sull’immagine con sistema<br />

di illuminazione UV mentre A N AT r a p p re s e n t a<br />

l ’ a rea totale delle macchie cutanee in pixel 2 m i s urata<br />

sull’immagine con sistema di illuminazione a<br />

flash e lampade fotografiche (Luce Naturale).<br />

opolazione campione<br />

P<br />

Le misurazioni sono state eseguite sulle<br />

immagini relative a 150 soggetti di entrambi i<br />

sessi di età compresa tra 18 e 84 anni<br />

( D e v.St=13.16), con fototipo compreso tra 1 e 5<br />

secondo la classificazione Fitzpatrick.<br />

La popolazione è stata inoltre stratificata nelle<br />

seguenti 4 fasce d’età:<br />

≤ 30 anni<br />

30 < età ≤ 45 anni<br />

45 < età ≤ 60 anni<br />

età > 60 anni<br />

È stata inoltre utilizzata anche una suddivisione<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

Figura 1.<br />

Confronto media<br />

aree. Sistema<br />

illuminazione<br />

tradizionale<br />

vs<br />

luce UV.<br />

Figura 2.<br />

Area occupata<br />

dalle macchie<br />

cutanee su gruppi<br />

divisi <strong>per</strong> età<br />

(valore assoluto).<br />

della popolazione in base al fototipo cutaneo con<br />

scala da 1 a 6 classificazione secondo Fitzpatrick<br />

(<strong>per</strong> dettagli vedere tabelle in allegato).<br />

R isultati<br />

Al termine della sessione di misura si<br />

è potuto constatare un deciso incremento di<br />

aree riconosciute come macchie cutanee nelle<br />

immagini ottenute con luce UV rispetto alle<br />

immagini con sistema di illuminazione tradizionale<br />

(luce naturale).<br />

Questo incremento è attestabile intorno al 40%<br />

(valore medio) (Grafico 1).<br />

Inoltre, si è notato un aumento tendenziale dell’area<br />

totale occupata da macchie (valore medio)<br />

all’aumentare dell’età (a partire dai 45 anni)<br />

(Grafico 2), nei fototipi più chiari e più scuri<br />

(fototipo 1 e 5), mentre <strong>per</strong> quanto riguarda i<br />

fototipi medi (2, 3 e 4) il valore di area ottenuto<br />

è leggermente più basso. Ulteriori analisi statistiche<br />

di confronto tra i vari gruppi (suddivisi<br />

in base a fattori quali l’età ed il fototipo) non<br />

hanno evidenziato differenze significative in<br />

relazione al sistema di illuminazione utilizzato.


ealizzazione dell’atlante<br />

R f o t o g r a f i c o<br />

Una volta ottenuto il valore <strong>per</strong>c e n t u ale<br />

medio di scarto tra le immagini ottenute con<br />

illuminazione tradizionale ed ultravioletta, è stato<br />

possibile re a l i z z a re un atlante fotografico, selezionando<br />

casi con diff e renti gradi di pigmentazione<br />

che pre s e n t a s s e ro uno scarto tra le immagini corrispondente<br />

a quello medio.<br />

Progetto “Cute sana 2006”<br />

Scala fotografica di riferimento: Intensità della pigmentazione cutanea<br />

Confronto immagini sistema illuminazione tradizionale vs UV<br />

Grado 0<br />

Grado 2<br />

Grado 4<br />

Grado 1<br />

Grado 3<br />

iscussione e conclusioni<br />

D<br />

Lo studio condotto ha <strong>per</strong>messo di<br />

q u a n t i f i c a re il rapporto <strong>per</strong>centuale di incre m e nto<br />

tra i due diversi sistemi di illuminazione considerati<br />

che è risultato mediamente del 40%.<br />

Sulla base di tale dato è stato poi realizzato un<br />

atlante fotografico con score visivo del gradi di<br />

p i g m e n t a z i o n e .<br />

ibliografia essenziale<br />

B Di Pietro A, Sparavigna A, Setaro M, Bruno F.<br />

“Pelle sana”: uno studio italiano sulla popolazione sana<br />

r i g u a rdo ad abitudini di vita e di trattamento della cute, con<br />

p a r t i c o l a re attenzione al fenomeno della pelle “sensibile”. J<br />

Plast Dermatol 2005; 1:13<br />

Di Pietro A, Sparavigna A, Di Maio A. Progetto cute sana<br />

2005. Edizioni Scripta Manent<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

37


38<br />

A. Sparavigna, M. Setaro<br />

Tabella fattore FdI divisa <strong>per</strong> età<br />

ETÀ ≤ 30<br />

Paziente Età Fototipo Area Totale Macchie Area Totale Macchie ∆ (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Luce Naturale Luce UV<br />

7 25 2 167259 175538 8279 4,72%<br />

10 18 4 188490 222370 33880 15,24%<br />

12 28 3 221978 292961 70983 24,23%<br />

14 20 3 68927 119888 50961 42,51%<br />

16 29 3 226614 236062 9448 4,00%<br />

17 30 3 215468 341588 126120 36,92%<br />

22 29 2 238299 384346 146047 38,00%<br />

3 27 4 159450 294756 135306 45,90%<br />

7 30 3 112668 221548 108880 49,15%<br />

9 28 3 96487 185648 89161 48,03%<br />

20 25 3 51733 100699 48966 48,63%<br />

23 30 5 107265 203475 96210 47,28%<br />

29 18 2 7120 19512 12392 63,51%<br />

30 22 3 11092 31444 20352 64,72%<br />

34 30 3 64454 140015 75561 53,97%<br />

60 30 3 108175 126961 18786 14,80%<br />

87 22 DM 175442 270907 95465 35,24%<br />

93 22 DM 49582 90252 40670 45,06%<br />

98 30 DM 134612 210577 75965 36,07%<br />

100 27 DM 90128 174189 84061 48,26%<br />

1 28 3 34679 92358 57679 62,45%<br />

2 25 3 159056 211481 52425 24,79%<br />

6 27 2 41820 101875 60055 58,95%<br />

7 29 4 86609 200998 114389 56,91%<br />

11 28 3 120769 239872 119103 49,65%<br />

17 28 2 137601 257596 119995 46,58%<br />

26 25 2 50564 104266 53702 51,50%<br />

29 28 3 162275 307193 144918 47,17%<br />

32 26 4 30282 65585 35303 53,83%<br />

34 30 4 203468 271755 68287 25,13%<br />

40 19 2 67922 160684 92762 57,73%<br />

46 28 3 33485 63245 29760 47,06%<br />

49 25 3 84699 162559 77860 47,90%<br />

54 24 3 95290 148630 53340 35,89%<br />

55 25 3 45065 101697 56632 55,69%<br />

61 30 2 132359 145972 13613 9,33%<br />

64 27 3 99548 154298 54750 35,48%<br />

Media 26 3 110290 179265 68975 41,4%<br />

Min 18 2 7120 19512 8279 4,0%<br />

Max 30 5 238299 384346 146047 64,7%<br />

Dev.st 3,56 0,73 64781,32 86916,31 39469,93 0,16<br />

ESM 0,58 0,12 10649,98 14288,95 6488,82 0,03<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

30 < ETÀ ≤ 45<br />

Paziente Età Fototipo Area Totale Macchie Area Totale Macchie ∆ (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Luce Naturale Luce UV<br />

2 36 3 219949 316744 96795 30,56%<br />

3 44 3 222024 339453 117429 34,59%<br />

6 43 4 200989 332512 131523 39,55%<br />

8 37 1 223263 310869 87606 28,18%


30 < ETÀ ≤ 45<br />

Progetto “Cute sana 2006”<br />

Paziente Età Fototipo Area Totale Macchie Area Totale Macchie ∆ (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Luce Naturale Luce UV<br />

9 44 3 189956 317129 127173 40,10%<br />

20 32 4 90789 122598 31809 25,95%<br />

2 37 3 113632 171040 57408 33,56%<br />

5 39 3 129924 226587 96663 42,66%<br />

6 38 5 137324 218425 81101 37,13%<br />

8 L 40 4 65017 121345 56328 46,42%<br />

8 R 40 83258 163357 80099 49,03%<br />

10 45 5 98100 165888 67788 40,86%<br />

11 35 3 86156 148117 61961 41,83%<br />

12 42 4 103918 180023 76105 42,28%<br />

14 41 1 183897 291694 107797 36,96%<br />

16 42 5 130821 194893 64072 32,88%<br />

17 35 4 78330 143091 64761 45,26%<br />

22 36 2 52705 107306 54601 50,88%<br />

26 32 3 67589 111258 43669 39,25%<br />

27 45 4 93421 107559 14138 13,14%<br />

33 37 5 40915 69774 28859 41,36%<br />

35 40 4 184756 225906 41150 18,22%<br />

36 34 1 26320 59294 32974 55,61%<br />

38 35 5 130772 248968 118196 47,47%<br />

43 32 3 81711 165115 83404 50,51%<br />

50 33 2 76856 175325 98469 56,16%<br />

51 33 3 85868 142556 56688 39,77%<br />

72 42 3 127184 141240 14056 9,95%<br />

74 37 2 175114 220179 45065 20,47%<br />

78 44 3 98699 229158 130459 56,93%<br />

82 35 3 86228 88660 2432 2,74%<br />

85 37 3 246751 271994 25243 9,28%<br />

88 32 5 100372 194875 94503 48,49%<br />

94 32 DM 49271 97493 48222 49,46%<br />

96 33 DM 120061 197197 77136 39,12%<br />

97 41 DM 96660 218795 122135 55,82%<br />

99 34 DM 76647 182038 105391 57,90%<br />

3 40 3 97712 197358 99646 50,49%<br />

4 38 2 83198 188926 105728 55,96%<br />

5 36 2 77448 158666 81218 51,19%<br />

8 43 3 133867 275698 141831 51,44%<br />

10 32 5 87836 216335 128499 59,40%<br />

13 38 4 101333 157089 55756 35,49%<br />

14 45 3 60213 109149 48936 44,83%<br />

16 37 2 57896 109658 51762 47,20%<br />

19 40 5 123210 248684 125474 50,46%<br />

20 36 3 102645 231857 129212 55,73%<br />

22 32 4 42434 94758 52324 55,22%<br />

23 34 3 33912 61438 27526 44,80%<br />

24 39 3 59883 118994 59111 49,68%<br />

27 39 3 132050 232279 100229 43,15%<br />

31 44 2 67556 120225 52669 43,81%<br />

33 39 3 50667 76136 25469 33,45%<br />

35 35 2 45150 90157 45007 49,92%<br />

36 43 2 56106 98758 42652 43,19%<br />

38 35 4 121612 238740 117128 49,06%<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 39


40<br />

A. Sparavigna, M. Setaro<br />

30 < ETÀ ≤ 45<br />

Paziente Età Fototipo Area Totale Macchie Area Totale Macchie ∆ (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Luce Naturale Luce UV<br />

41 32 2 61336 147012 85676 58,28%<br />

42 33 3 98313 180753 82440 45,61%<br />

44 45 4 35659 81592 45933 56,30%<br />

50 38 3 146529 256515 109986 42,88%<br />

52 35 2 164680 278969 114289 40,97%<br />

53 34 4 43753 107425 63672 59,27%<br />

56 41 3 170048 212309 42261 19,91%<br />

57 36 2 101897 118970 17073 14,35%<br />

58 44 3 84594 115105 30511 26,51%<br />

59 44 2 193894 247862 53968 21,77%<br />

63 34 2 139875 245662 105787 43,06%<br />

Media 38 3 106725 179635 72910 41,1%<br />

Min 32 1 26320 59294 2432 2,7%<br />

Max 45 5 246751 339453 141831 59,4%<br />

Dev.st 4,2 1,1 52434,7 72826,2 35528,5 0,13<br />

ESM 0,51 0,13 6405,92 8897,14 4340,50 0,02<br />

45 < ETÀ ≤ 60<br />

Paziente Età Fototipo Area Totale Macchie Area Totale Macchie ∆ (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Luce Naturale Luce UV<br />

4 47 2 179654 298745 119091 39,86%<br />

13 47 2 183724 255119 71395 27,98%<br />

15 49 4 150698 246948 96250 38,98%<br />

27 47 3 244198 348953 104755 30,02%<br />

28 48 3 99558 175889 76331 43,40%<br />

4 57 3 59663 99452 39789 40,01%<br />

13 54 2 147737 172686 24949 14,45%<br />

15 57 5 75903 147465 71562 48,53%<br />

24 46 5 258914 468373 209459 44,72%<br />

31 51 3 124842 272226 147384 54,14%<br />

39 56 3 74518 171222 96704 56,48%<br />

41 48 5 91331 205148 113817 55,48%<br />

46 55 4 50322 103581 53259 51,42%<br />

47 56 3 57990 71699 13709 19,12%<br />

73 52 1 120014 297541 177527 59,66%<br />

77 54 2 70682 167548 96866 57,81%<br />

79 49 1 106492 245302 138810 56,59%<br />

90 53 1 150426 267752 117326 43,82%<br />

9 56 3 91705 206191 114486 55,52%<br />

12 46 3 29210 47619 18409 38,66%<br />

15 50 3 99470 206467 106997 51,82%<br />

18 48 DM 85037 185620 100583 54,19%<br />

25 48 3 230930 395559 164629 41,62%<br />

28 55 4 295695 406648 110953 27,28%<br />

43 47 3 144920 370397 225477 60,87%<br />

51 47 2 42331 106434 64103 60,23%<br />

Media 51 3 125614 228484 102870 45,1%<br />

Min 46 1 29210 47619 13709 14,4%<br />

Max 57 5 295695 468373 225477 60,9%<br />

Dev.st 3,9 1,2 70684,2 108367,6 53577,7 0,13<br />

ESM 0,76 0,23 13862,32 21252,64 10507,45 0,03<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2


Progetto “Cute sana 2006”<br />

ETÀ > 60<br />

Paziente Età Fototipo Area Totale Macchie Area Totale Macchie ∆ (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Luce Naturale Luce UV<br />

21 71 4 196685 302190 105505 34,91%<br />

1 68 3 183587 282662 99075 35,05%<br />

37 69 3 128891 298651 169760 56,84%<br />

40 65 3 50391 104322 53931 51,70%<br />

42 84 3 139538 304283 164745 54,14%<br />

48 68 1 262185 276849 14664 5,30%<br />

49 66 1 57049 110703 53654 48,47%<br />

52 72 2 170130 285213 115083 40,35%<br />

80 71 1 92000 162555 70555 43,40%<br />

21 73 3 204577 303704 99127 32,64%<br />

39 63 3 81087 175844 94757 53,89%<br />

47 67 1 189925 311617 121692 39,05%<br />

48 62 3 139431 205626 66195 32,19%<br />

60 72 2 247135 307532 60397 19,64%<br />

Media 69 2 153044 245125 92081 39,1%<br />

Min 62 1 50391 104322 14664 5,3%<br />

Max 84 4 262185 311617 169760 56,8%<br />

Dev.st 5,4 1,0 66516,6 76693,0 43028,3 0,14<br />

ESM 1,45 0,27 17777,32 20497,05 11499,81 0,04<br />

Tabella fattore FdI divisa <strong>per</strong> fototipo<br />

FOTOTIPO 1<br />

Paziente Età Area Totale Macchie Area Totale Macchie ∆ (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Sistema Tradizionale Luce UV<br />

8 37 223263 310869 87606 28,18%<br />

14 41 183897 291694 107797 36,96%<br />

36 34 26320 59294 32974 55,61%<br />

48 68 262185 276849 14664 5,30%<br />

49 66 57049 110703 53654 48,47%<br />

73 52 120014 297541 177527 59,66%<br />

79 49 106492 245302 138810 56,59%<br />

80 71 92000 162555 70555 43,40%<br />

90 53 150426 267752 117326 43,82%<br />

47 67 189925 311617 121692 39,05%<br />

Media 54 141157 233418 92261 41,7%<br />

Min 34 26320 59294 14664 5,3%<br />

Max 71 262185 311617 177527 59,7%<br />

Dev.st 14 74541 90202 5021 0,16<br />

ESM 4,33 23571,85 28524,38 15878,87 0,05<br />

FOTOTIPO 2<br />

Paziente Età Area Totale Macchie Area Totale Macchie # (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Sistema Tradizionale Luce UV<br />

4 47 179654 298745 119091 39,86%<br />

7 25 167259 175538 8279 4,72%<br />

13 47 183724 255119 71395 27,98%<br />

22 29 238299 384346 146047 38,00%<br />

13 54 147737 172686 24949 14,45%<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 41


42<br />

A. Sparavigna, M. Setaro<br />

FOTOTIPO 2<br />

Paziente Età Area Totale Macchie Area Totale Macchie ∆ (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Sistema Tradizionale Luce UV<br />

22 36 52705 107306 54601 50,88%<br />

29 18 7120 19512 12392 63,51%<br />

50 33 76856 175325 98469 56,16%<br />

52 72 170130 285213 115083 40,35%<br />

74 37 175114 220179 45065 20,47%<br />

77 54 70682 167548 96866 57,81%<br />

4 38 83198 188926 105728 55,96%<br />

5 36 77448 158666 81218 51,19%<br />

6 27 41820 101875 60055 58,95%<br />

16 37 57896 109658 51762 47,20%<br />

17 28 137601 257596 119995 46,58%<br />

26 25 50564 104266 53702 51,50%<br />

31 44 67556 120225 52669 43,81%<br />

35 35 45150 90157 45007 49,92%<br />

36 43 56106 98758 42652 43,19%<br />

40 19 67922 160684 92762 57,73%<br />

41 32 61336 147012 85676 58,28%<br />

51 47 42331 106434 64103 60,23%<br />

52 35 164680 278969 114289 40,97%<br />

57 36 101897 118970 17073 14,35%<br />

59 44 193894 247862 53968 21,77%<br />

60 72 247135 307532 60397 19,64%<br />

61 30 132359 145972 13613 9,33%<br />

63 34 139875 245662 105787 43,06%<br />

Media 38 111657 181060 69403 41,0%<br />

Min 18 7120 19512 8279 4,7%<br />

Max 72 247135 384346 146047 63,5%<br />

Dev.st 13 64668 83187 37037 0,17<br />

ESM 2,41 12.008,56 15.447,48 6.877,61 0,03<br />

FOTOTIPO 3<br />

Paziente Età Area Totale Macchie Area Totale Macchie ∆ (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Sistema Tradizionale Luce UV<br />

2 36 219949 316744 96795 30,56%<br />

3 44 222024 339453 117429 34,59%<br />

9 44 189956 317129 127173 40,10%<br />

12 28 221978 292961 70983 24,23%<br />

14 20 68927 119888 50961 42,51%<br />

16 29 226614 236062 9448 4,00%<br />

17 30 215468 341588 126120 36,92%<br />

27 47 244198 348953 104755 30,02%<br />

28 48 99558 175889 76331 43,40%<br />

1 68 183587 282662 99075 35,05%<br />

2 37 113632 171040 57408 33,56%<br />

4 57 59663 99452 39789 40,01%<br />

5 39 129924 226587 96663 42,66%<br />

7 30 112668 221548 108880 49,15%<br />

9 28 96487 185648 89161 48,03%<br />

11 35 86156 148117 61961 41,83%<br />

20 25 51733 100699 48966 48,63%<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2


FOTOTIPO 3<br />

Progetto “Cute sana 2006”<br />

Paziente Età Area Totale Macchie Area Totale Macchie ∆ (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Sistema Tradizionale Luce UV<br />

26 12 67589 111258 43669 39,25%<br />

30 22 11092 31444 20352 64,72%<br />

31 51 124842 272226 147384 54,14%<br />

34 30 64454 140015 75561 53,97%<br />

37 69 128891 298651 169760 56,84%<br />

39 56 74518 171222 96704 56,48%<br />

40 65 50391 104322 53931 51,70%<br />

42 84 139538 304283 164745 54,14%<br />

43 32 81711 165115 83404 50,51%<br />

47 56 57990 71699 13709 19,12%<br />

51 33 85868 142556 56688 39,77%<br />

60 30 108175 126961 18786 14,80%<br />

72 42 127184 141240 14056 9,95%<br />

78 44 98699 229158 130459 56,93%<br />

82 35 86228 88660 2432 2,74%<br />

85 37 246751 271994 25243 9,28%<br />

92 MISSING 67000 155533 88533 56,92%<br />

1 28 34679 92358 57679 62,45%<br />

2 25 159056 211481 52425 24,79%<br />

3 40 97712 197358 99646 50,49%<br />

8 43 133867 275698 141831 51,44%<br />

9 56 91705 206191 114486 55,52%<br />

11 28 120769 239872 119103 49,65%<br />

12 46 29210 47619 18409 38,66%<br />

14 45 60213 109149 48936 44,83%<br />

15 50 99470 206467 106997 51,82%<br />

20 36 102645 231857 129212 55,73%<br />

21 73 204577 303704 99127 32,64%<br />

23 34 33912 61438 27526 44,80%<br />

24 39 59883 118994 59111 49,68%<br />

25 48 230930 395559 164629 41,62%<br />

27 39 132050 232279 100229 43,15%<br />

29 28 162275 307193 144918 47,17%<br />

33 39 50667 76136 25469 33,45%<br />

39 63 81087 175844 94757 53,89%<br />

42 33 98313 180753 82440 45,61%<br />

43 47 144920 370397 225477 60,87%<br />

46 28 33485 63245 29760 47,06%<br />

48 62 139431 205626 66195 32,19%<br />

49 25 84699 162559 77860 47,90%<br />

50 38 146529 256515 109986 42,88%<br />

54 24 95290 148630 53340 35,89%<br />

55 25 45065 101697 56632 55,69%<br />

56 41 170048 212309 42261 19,91%<br />

58 44 84594 115105 30511 26,51%<br />

64 27 99548 154298 54750 35,48%<br />

Media 40 114128 193827 79699 41,2%<br />

Min 12 11092 31444 2432 2,7%<br />

Max 84 246751 395559 225477 64,7%<br />

Dev.st 14 59811 88942 46321 0,14<br />

ESM 1,80 7.535,46 11.205,63 5.835,94 0,02<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 43


44<br />

A. Sparavigna, M. Setaro<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

FOTOTIPO 4<br />

Paziente Età Area Totale Macchie Area Totale Macchie ∆ (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Sistema Tradizionale Luce UV<br />

6 43 200989 332512 131523 39,55%<br />

10 18 188490 222370 33880 15,24%<br />

15 49 150698 246948 96250 38,98%<br />

20 32 90789 122598 31809 25,95%<br />

21 71 196685 302190 105505 34,91%<br />

3 27 159450 294756 135306 45,90%<br />

8 L 40 65017 121345 56328 46,42%<br />

8 R 83258 163357 80099 49,03%<br />

12 42 103918 180023 76105 42,28%<br />

17 35 78330 143091 64761 45,26%<br />

27 45 93421 107559 14138 13,14%<br />

35 40 184756 225906 41150 18,22%<br />

46 55 50322 103581 53259 51,42%<br />

7 29 86609 200998 114389 56,91%<br />

13 38 101333 157089 55756 35,49%<br />

22 32 42434 94758 52324 55,22%<br />

28 55 295695 406648 110953 27,28%<br />

32 26 30282 65585 35303 53,83%<br />

34 30 203468 271755 68287 25,13%<br />

38 35 121612 238740 117128 49,06%<br />

44 45 35659 81592 45933 56,30%<br />

53 34 43753 107425 63672 59,27%<br />

Media 39 118499 190492 71994 40,2%<br />

Min 18 30282 65585 14138 13,1%<br />

Max 71 295695 406648 135306 59,3%<br />

Dev.st 12 69983 91625 34828 0,14<br />

ESM 2,53 14.920,46 19.534,46 7.425,26 0,03<br />

FOTOTIPO 5<br />

Paziente Età Area Totale Macchie Area Totale Macchie ∆ (UV - Luce Naturale) FdI (%)<br />

Sistema Tradizionale Luce UV<br />

6 38 137324 218425 81101 37,13%<br />

10 45 98100 165888 67788 40,86%<br />

15 57 75903 147465 71562 48,53%<br />

16 42 130821 194893 64072 32,88%<br />

23 30 107265 203475 96210 47,28%<br />

24 46 258914 468373 209459 44,72%<br />

33 37 40915 69774 28859 41,36%<br />

38 35 130772 248968 118196 47,47%<br />

41 48 91331 205148 113817 55,48%<br />

88 32 100372 194875 94503 48,49%<br />

10 32 87836 216335 128499 59,40%<br />

19 40 123210 248684 125474 50,46%<br />

Media 40 115230 215192 99962 46,2%<br />

Min 30 40915 69774 28859 32,9%<br />

Max 57 258914 468373 209459 59,4%<br />

Dev.st 8 52786 93226 45291 0,07<br />

ESM 2,28 15.238,04 26.912,05 13.074,47 0,02


Paolo D. Pigatto<br />

Giampaolo Guzzi 1<br />

1 Istituto di Scienze Dermatologiche IRCCS<br />

Ospedale Policlinico di Milano,<br />

Università degli Studi di Milano<br />

Associazione Italiana Ricerche Metalli<br />

e Biocompatibilità – A.I.R.M.E.B., Milano<br />

Sindrome della bocca urente<br />

e allergia a restauri metallici dentali<br />

SU M M A R Y<br />

La sindrome della bocca urente (o sindrome<br />

della bocca che brucia, gli anglosassoni usano<br />

l’acronimo BMS) è caratterizzata da una sensazione<br />

di dolore e bruciore alla mucosa orale - in<br />

particolare alla punta della lingua - in assenza di<br />

lesioni cliniche evidenti. Molto più raramente<br />

viene colpita la regione del palato anteriore, e<br />

infine l’oro-faringe (1).<br />

Le donne in età menopausale sono il segmento<br />

della popolazione più colpito da questa patologia;<br />

l’età media al momento della diagnosi è di<br />

circa 55 anni (2). Tuttavia stanno emergendo<br />

sempre più spesso casi insorti in giovani donne.<br />

I sintomi che caratterizzano la BMS sono: sensazione<br />

di bruciore alle mucose orali che può<br />

essere accompagnata da sensazione di secchezza<br />

delle mucose orali. La punta della lingua è la<br />

localizzazione elettiva del quadro sintomatico<br />

della BMS (glossodinia) (1, 3-4).<br />

Altri sintomi algo-disestesici presenti nel cavo<br />

orale possono essere la sensazione di calore<br />

oppure la presenza di spilli nelle mucose. In<br />

alcuni casi il paziente descrive la sensazione<br />

come se le mucose fossero spelate; in altri la<br />

sensazione che si avverte dopo aver mangiato<br />

frutta acerba (5). Questa componente algica<br />

localizzata nei due-terzi anteriori della lingua,<br />

soprattutto in associazione con una marcata<br />

Burning mouth sindrome<br />

and allergy to dental materials<br />

Burning mouth sindrome (BMS) is a chronic orofacial pain disorder usually unaccompanied<br />

by mucosal lesions or other clinical signs of organic disease. BMS is typically<br />

characterized by a continuous, spontaneous, and often intense burning sensation<br />

as if the mouth or tongue were scalded or on fire. Women in the postmenopausal<br />

<strong>per</strong>iod, are mostly afflicted with BMS. The etiology of this disorder is poorly understood<br />

BMS may present as an idiopathic condition or arise from various local or systemic<br />

abnormalities including nutritional deficiencies, anemia, hormonal changes<br />

associated with menopause, local oral infections and allergy to dental materials. In<br />

this article we describe two cases of BMS due to mercury allergy.<br />

KE Y W O R D S: B u rning mouth sindrome, Mercury allerg y<br />

sintomatologia disestesica, porta a considerare<br />

la BMS come disordine di natura cronica - bilaterale<br />

- del nervo trigemino (6).<br />

Infatti, una recente ricerca italiana ha evidenziato<br />

come potenziale causa della BMS una assonopatia<br />

del trigemino, indicando una possibile<br />

neuropatia delle piccole fibre trigeminali (6).<br />

Tra le condizioni cliniche associate alla BMS<br />

possiamo elencare: carenze nutrizionali, in particolare<br />

di vitamina B12, folati e riboflavina;<br />

anemia da carenza di ferro; sovracrescita di<br />

colonie di funghi come la Candida albicans (1,<br />

5). Le sindromi ansiose e depressive sembrano<br />

in qualche modo essere implicate con la BMS<br />

(1, 5). Infine, tra i fattori concomitanti l’esordio<br />

della BMS ricordiamo i trattamenti odontoiatrici<br />

e le susseguenti allergie ai materiali dentali<br />

(primariamente metalli e leghe ad uso odontoiatrico)<br />

che possono insorgere in soggetti sensibili<br />

e predisposti (1-5, 11).<br />

In studi recenti, la prevalenza di allergie a materiali<br />

odontoiatrici riscontrata in soggetti affetti<br />

da BMS è risultata essere circa il 50%, ben maggiore<br />

della stima del 5-10% che si faceva negli<br />

anni ‘90 (7).<br />

I materiali ad uso odontoiatrico che più frequentemente<br />

sono associati alla BMS sono le<br />

leghe metalliche. Nickel, oro, mercurio e palla-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 71


72<br />

P.D. Pigatto, G. Guzzi<br />

dio sono tra i metalli che più frequentemente si<br />

riscontrano positivi al patch-test <strong>per</strong> la serie del<br />

cavo orale e <strong>per</strong> la serie metalli, evidenziando<br />

così una reazione da i<strong>per</strong>sensibilità ritardata nei<br />

pazienti con BMS (2, 4, 8).<br />

Ora descriviamo due casi di soggetti affetti da<br />

BMS associata ad allergia a mercurio.<br />

aziente 1<br />

P<br />

Nel 2001, una donna di 65 anni si<br />

presenta al nostro istituto di dermatologia con<br />

una sindrome della bocca urente, sensazione di<br />

gusto metallico e xerostomia. Questi sintomi<br />

sono iniziati pochi mesi dopo aver effettuato<br />

una nuova otturazione in amalgama dentale<br />

contenente il 50% di mercurio e adiacente ad<br />

una corona protesica in lega d’oro.<br />

Non è visibile alcun tipo di lesione della mucosa<br />

orale.<br />

All’esame obiettivo, la paziente presenta delle<br />

lesioni delle pieghe cutanee e del basso dorso,<br />

con un’intenso rossore, tipico della ‘baboon<br />

syndrome’. Osserviamo inoltre un intenso rash<br />

cutaneo che induce un forte prurito generalizzato.<br />

La diagnosi iniziale è di dermatite sistemica<br />

da contatto presumibilmente di origine allergica,<br />

in associazione con BMS.<br />

Gli esami di laboratorio non evidenziano significative<br />

alterazioni. I livelli di vitamina B12,<br />

folati, ferro e omocisteina sono entro gli intervalli<br />

di referimento. Da un punto di vista psicologico,<br />

non sono evidenti segni di ansietà o di<br />

depressione. Data la relazione temporale tra il<br />

recente lavoro odontoiatrico e l’insorgere dei<br />

sintomi, si esegue un patch-test <strong>per</strong> la serie del<br />

cavo orale.<br />

La paziente evidenzia un’estrema allergia al<br />

mercurio metallico (+++). Tuttavia, l’esame <strong>per</strong><br />

la determinazione del livello di mercurio in saliva<br />

non evidenzia livelli su<strong>per</strong>iori al limite di<br />

riferimento (2.7 microgrammi <strong>per</strong> litro). Sulla<br />

base del risultato allergologico del patch test<br />

viene consigliato alla paziente di rimuovere l’unica<br />

amalgama dentale presente nel suo cavo<br />

orale, che, essendo in stretto contatto con la<br />

corona in lega aurea, origina una corrente elettrogalvanica<br />

e favorisce il rilascio nel cavo orale<br />

di ioni di mercurio estremamente allergizzanti.<br />

Dopo soli 10 giorni dalla rimozione dell’amalgama<br />

di mercurio, la paziente inizia a <strong>per</strong>cepire<br />

un miglioramento dei sintomi della BMS e, gradualmente,<br />

nel corso delle settimane successi-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

ve, la dermatite sistemica regredisce. A distanza<br />

di 6 anni, la paziente è ancora asintomatica <strong>per</strong><br />

il disordine relativo alla BMS e la dermatite<br />

sistemica non è più ricomparsa.<br />

aziente 2<br />

P<br />

Nel 2001, una donna di 75 anni si<br />

presenta alla nostra osservazione <strong>per</strong> sintomi<br />

potenzialmente associabili alla BMS. Sensazione<br />

di bruciore alla punta della lingua, disfagia e<br />

faringite iniziano progressivamente dopo aver<br />

ricevuto cure odontoiatriche e restauri protesici<br />

in lega aurea e amalgama dentale di mercurio.<br />

L’esame del cavo ora evidenzia numerose pig-<br />

Figura 1. Sindrome della bocca urente (BMS): bruciore e dolore delle mucose orali,<br />

in assenza di lesioni clinicamente visibili.<br />

Figura 2. Sindrome della bocca urente (BMS): galvanismo orale tra due restauri dentali<br />

confezionati in leghe metalliche dissimili tra loro (corona in lega aurea e amalgama<br />

dentale in mercurio).


mentazioni maculari multiple ma in assenza di<br />

lesioni della mucosa orale. Un’estesa investigazione<br />

attraverso esami di laboratorio non evidenzia<br />

significative alterazioni. Anche in questo<br />

caso, data la plausibilità biologica di una reazione<br />

allergica ai materiali dentali dopo le procedure<br />

odontoiatriche ricevute, si opta <strong>per</strong> un<br />

patch test della serie cavo orale. L’esame allergologico<br />

mostra un’estrema reazione al mercurio<br />

metallico (+++).<br />

L’indentificazione attraverso il patch-test di un<br />

p reciso allergene altamente correlato con la<br />

p resenza di mercurio nel cavo orale della<br />

paziente porta a suggerirle la rimozione del<br />

materiale da otturazione in amalgama dentale.<br />

Dopo la rimozione della lega metallica in mercurio,<br />

i sintomi urenti alla lingua della paziente<br />

re g rediscono quasi totalmente, con un followup<br />

a 6 anni. Rimane ancora una lieve alterazione<br />

disestesica della mucosa orale durante<br />

importanti cambiamenti climatici (forte vento e<br />

umidità molto elevata).<br />

Attraverso i due casi descritti, si sottolinea<br />

quanto sia importante valutare potenziali re azioni<br />

allergiche di tipo IV a materiali dentali in<br />

soggetti che presentano sintomi compatibili<br />

con una diagnosi di sindrome della bocca ure nte<br />

(9-11).<br />

In questi casi, l’esame del patch-test <strong>per</strong> la serie<br />

del cavo orale può essere importante al fine di<br />

scoprire reazioni immunologicamente mediate<br />

in pazienti che non presentano alterazioni visibili<br />

a livello del cavo orale.<br />

Sindrome della bocca urente e allergia a restauri metallici dentali<br />

B ibliografia<br />

1. Zakrzewska JM, Glenny AM, Forssell H.<br />

Interventions for the treatment of burning mouth syndrome:<br />

a systematic review. J Orofac Pain. 2003; 17: 293<br />

2. Pigatto PD, Brambilla L, Guzzi G. Allergic hypothesis for<br />

burning mouth syndrome. Contact Dermatitis 2006; 55,<br />

(Suppl 1): 51.<br />

3. Pigatto PD, Guzzi G, Persichini P, Barbadillo S. Recovery<br />

from mercury-induced burning mouth syndrome due to<br />

mercury allergy. Dermatitis 2004:15:75<br />

4. Pigatto PD, Lucchiari S, Pallotti F, Altomare A, Guzzi G.<br />

Burning mouth syndrome associated with dental amalgam.<br />

Contact Dermatitis. 2006; 55(Suppl 1); 51<br />

5. Guzzi G, Pigatto PD, et al. Manifestazioni dermatologiche<br />

associate ad amalgama dentale. J Plastic Dermatol<br />

2005; 1(3):29<br />

6. Lauria G, Majorana A, Borgna M, Lombardi R, et.<br />

Trigeminal small-fiber sensory neuropathy causes burning<br />

mouth syndrome. Pain 2005; 115:332<br />

7. Pigatto PD, Guzzi G. The link between patch-testing and<br />

dental materials. Contact Dermatitis <strong>2007</strong>; 56:301<br />

8. Costa A, Branca V, Pigatto PD, Guzzi. BMD, fMRI study,<br />

and brain hypoactivity. Pain <strong>2007</strong>; 128:290<br />

9. Dutree-Meulenberg RO, Kozel MM, van Joost T. Burning<br />

mouth syndrome: a possible etiologic role for local contact<br />

hy<strong>per</strong>sensitivity. J Am Acad Dermatol 1992; 26:935<br />

10. Lamey PJ, Lamb AB, Hughes A, Milligan KA, Forsyth<br />

A. Type 3 burning mouth syndrome: psychological and<br />

allergic aspects. J Oral Pathol Med. 1994; 23:216<br />

11. Pigatto PD, Mazzi B, Fleischhauer K, Guzzi G. Linking<br />

allergy to mercury to HLA and burning mouth syndrome.<br />

J Eur Acad Dermatol Venereol <strong>2007</strong> (in press)<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

73


Specialista in Anatomia e Istologia Patologica<br />

e Tecniche di Laboratorio<br />

Tatuaggi, piercing e altri ornamenti<br />

della cute 1<br />

Pietro Cazzola Tattoos, body piercing<br />

SU M M A R Y and other skin adornments<br />

The origin of skin adornments among humans is as old as humanity itself. The tattoo<br />

has long held negative connotations, but nowdays the phenomenon has become very<br />

popular and it is often a sign for group identification and solidarity. There are five major<br />

types of tattos: traumatic, amateur, professional, cosmetic and medical. The complications<br />

of tattooing are infections, bloodborne diseases (HBV, HCV, HIV) and hy<strong>per</strong>sensitivity<br />

to pigments. The removal of tattoos is still not optimum. Treatments include excision,<br />

sialobrasion, dermabrasion, cosmetic over-tattoo and laser.<br />

Body piercing is another form of skin adorment where jewelry is worn through the skin.<br />

P i e rcings of the eyebrows, nipples, lips, tongue and genitale are common. Anytime the<br />

skin is broken for a piercing, there is a risk of infection. The most commom complication<br />

of piercing is the development of keloids. Scarification and artificial penile nodules<br />

a re other skin adorn m e n t s .<br />

KE Y W O R D S: Tattoo, Piercing, Scarification, Artificial penile nodules<br />

n t r o d u z i o n e<br />

I<br />

L’abbellimento della cute con orn amenti<br />

<strong>per</strong>manenti ha una storia che si <strong>per</strong>de nella<br />

notte dei tempi: alcuni tatuaggi, infatti, sono stati<br />

addirittura riscontrati sui resti dell’uomo di<br />

Similaun (risalente ad almeno 5.300 anni fa) e<br />

sulle mummie egizie (1).<br />

Nelle società tribali l’ornamento cutaneo <strong>per</strong>manente<br />

ha lo scopo di segnare indelebilmente il<br />

passaggio dall’infanzia alla vita adulta e di cons<br />

e n t i re l’identificazione del ruolo di ogni individuo<br />

all’interno del gruppo (2).<br />

Nelle società evolute l’ornamento cutaneo <strong>per</strong>manente<br />

può assumere diversi significati: diversità,<br />

trasgressione, moda, diritto di disporre del<br />

p roprio corpo, appartenenza a un gruppo, ecc.<br />

a t u a g g i o<br />

T<br />

La parola “t a t u a g g i o” è un termine onomatopeico<br />

derivato dal tahitiano “tau tau” che<br />

r i c o rda il suono prodotto dai bastoncini utilizzati<br />

<strong>per</strong> immettere i pigmenti sotto la cute. È s t a t o<br />

ipotizzato che i disegni tribali dei tatuaggi della<br />

Nuova Guinea, della Nuova Zelanda e del<br />

Pacifico meridionale abbiano avuto origine dai<br />

caratteristici segni lasciati sulla pelle dal dermatofita<br />

Trichophyton concentricum che causa la tinea<br />

imbricata o “To k e l a u”; l’influenza di queste forme<br />

c i rconvolute si può osserv a re non solo nei<br />

tatuaggi ma anche nell’arte figurativa di quei luoghi<br />

(3).<br />

I tatuaggi hanno avuto nella storia una connotazione<br />

negativa.<br />

I Greci e i Romani li condannarono considerandoli<br />

una pratica dei barbari (4),<br />

<strong>per</strong> gli Ebrei furono proibiti dal Levitico (19, 28)<br />

“Non vi farete incisioni nella carne <strong>per</strong> un morto, né<br />

vi farete tatuaggi sul corpo. Io sono il Signore” e<br />

anche l’Islam, richiamando un passo del Corano,<br />

li ritenne segni satanici (5).<br />

Nel 1800 Sir William Osler, considerando la presenza<br />

di tatuaggi sul corpo di un paziente come<br />

un segno certo di sifilide, così affermava: “Se si<br />

osserva da vicino un tatuaggio è possibile vedere<br />

tracce di spiro c h e t e !” (6). Da allora i tatuaggi sono<br />

considerati un marker dei soggetti “a rischio” (7).<br />

In Italia il primo vero studio antropologico sul<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 75


76<br />

P. Cazzola<br />

tatuaggio fu pubblicato nel 1866 da Cesare<br />

L o m b roso che indicò questo ornamento cutaneo<br />

f requente “ispecie fra i delinquenti” (8).<br />

Nel 1896 Ernesto Madia in un ampia indagine<br />

“e p i d e m i o l o g i c a” sul tatuaggio nella Regia Marina<br />

Italiana così concludeva la sua dissertazione:<br />

“Appena il livello degli umili sarà rialzato, si vedrà<br />

la bestialità eliminarsi e il tatuaggio, che ne è la conseguenza,<br />

cadere in isfacelo davanti alle verità acquis<br />

i t e” (9).<br />

Le cose, come è noto, sono andate diversamente<br />

e oggi, dopo più di un secolo dalle pre c o g n i z i oni<br />

di Madia, il tatuaggio non solo non si è estinto,<br />

ma è apprezzato anche da vip e <strong>per</strong>sone<br />

comuni, soprattutto giovani, che ne fanno bella<br />

mostra in discoteca, al mare, in palestra o <strong>per</strong><br />

strada (2).<br />

Non di meno, anche ai giorni nostri il tatuaggio<br />

è spesso un marchio di identificazione e di solidarietà<br />

all’interno di un gruppo: i motociclisti, gli<br />

omosessuali, gli ex carcerati, gli ex drogati, i neonazisti<br />

e i componenti delle gang possono essere<br />

identificati dai loro tatuaggi.<br />

Tuttavia i tatuaggi che hanno lasciato un segno<br />

negativo realmente indelebile sono quelli pre s e nti<br />

sulle braccia dei sopravvissuti ai campi di concentramento<br />

nazisti (10).<br />

lassificazione dei tatuaggi<br />

C<br />

I tatuaggi possono essere classificati in<br />

cinque tipi principali (3):<br />

t r a u m a t i c i ;<br />

a m a t o r i a l i ;<br />

p ro f e s s i o n a l i ;<br />

c o s m e t i c i ;<br />

m e d i c i .<br />

I tatuaggi traumatici sono originati dall’introduzione<br />

involontaria sotto la cute di sporco o<br />

di frammenti vari che lasciano un’area pigmentata<br />

dopo la guarigione. Le cause più<br />

comuni sono le “abrasioni cutanee da strada”<br />

che si verificano in corso di incidenti motociclistici<br />

o le ferite da punta di matita<br />

(tatuaggio da grafite).<br />

I tatuaggi amatoriali sono quelli autoprovocati<br />

o eseguiti dagli amici: spesso dimostrano<br />

scarso senso artistico, oltre che im<strong>per</strong>izia<br />

nell’applicazione. Il metodo più diff u s o<br />

è quello di instillare, <strong>per</strong> mezzo di una punta,<br />

i n c h i o s t ro di china sotto la cute. Alcuni<br />

usano come pigmenti l’inchiostro <strong>per</strong> scrivere,<br />

il carboncino o la cenere.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

I tatuaggi pro f e s s i o n a l i sono suddivisi in due<br />

tipi: etnico e moderno. I tatuaggi etnici vengono<br />

ottenuti con metodi antichi secondo le tradizioni<br />

di alcune popolazioni: i tatuaggi delle isole del<br />

Pacifico meridionale sono praticati in questo<br />

modo e sono espressione dell’arte di una particol<br />

a re etnia. I tatuaggi moderni sono eseguiti con la<br />

“pistola <strong>per</strong> tatuaggi” da es<strong>per</strong>ti artisti tatuatori che<br />

ricevono un compenso <strong>per</strong> la loro o<strong>per</strong>a. Per i<br />

tatuaggi moderni si usano diversi pigmenti e il<br />

l o ro valore artistico può essere tanto scarso quanto<br />

eccezionale.<br />

Il tatuaggio cosmetico è una specialità in rapida<br />

espansione. Il trucco <strong>per</strong>manente è eseguito da<br />

artisti del tatuaggio e comprende il contorn o<br />

degli occhi, il contorno delle labbra, il rossetto e<br />

la matita <strong>per</strong> le sopracciglia. Altre applicazioni<br />

del tatuaggio cosmetico sono il mascheramento<br />

della vitiligine, la simulazione di un capezzolo<br />

dopo un intervento chirurgico sulla mammella e<br />

il camouflage di un tatuaggio indesiderato.<br />

Il tatuaggio medico viene eseguito <strong>per</strong> segnare in<br />

modo <strong>per</strong>manente dei punti di riferimento in<br />

pazienti che devono ricevere la radioterapia.<br />

omplicanze dei tatuaggi<br />

C<br />

La pratica dei tatuaggi a volte causa<br />

complicanze ben note ai i dermatologi.<br />

Le infezioni sono le complicanze più frequenti e<br />

possono manifestarsi subito dopo l’applicazione<br />

del tatuaggio (11). Spesso l’iniziale rottura della<br />

barriera cutanea è causa di impetigine o di cellulite.<br />

Altrettanto importante è il rischio di malattie<br />

contratte attraverso il sangue come le infezioni<br />

da HBV, HCV e HIV. Grazie alle precauzioni adottate<br />

universalmente dagli studi dove si praticano


Foto di Raiola et al. (2).<br />

i tatuaggi non è stata documentata alcuna diff usione<br />

del virus HIV attraverso il tatuaggio pro f e ssionale.<br />

È inoltre possibile che i pazienti possano svilupp<br />

a re i<strong>per</strong>sensibilità ai pigmenti, il più delle volte<br />

al colore rosso di un pigmento reattivo detto<br />

c i n a b ro. Anche i nuovi pigmenti con pro p r i e t à<br />

f l u o rescenti e fosforescenti sono un’ulteriore<br />

potenziale causa di gravi reazioni allergiche.<br />

Un’altra spiacevole complicanza della pratica del<br />

tatuaggio è rappresentata dalla formazione di<br />

cicatrici i<strong>per</strong>trofiche e di cheloidi.<br />

Da ultimo è da citare la possibilità che l’ossido di<br />

f e r ro e i pigmenti dei metalli pesanti possano<br />

e s s e re responsabili di diagnosi errate nei pazienti<br />

sottoposti a risonanza magnetica.<br />

liminazione dei tatuaggi<br />

E<br />

L’eliminazione dei tatuaggi, oltre ad<br />

a v e re una storia piuttosto complessa, non ha<br />

ancora raggiunto un livello ottimale, nonostante<br />

i pro g ressi fatti e le affermazioni dei media. I trattamenti<br />

comprendono l’escissione del tatuaggio,<br />

la salabrasione, la dermoabrasione, la sovrapposizione<br />

cosmetica di un altro tatuaggio e, naturalmente,<br />

il trattamento con laser. Nonostante i<br />

successi ottenuti con il laser in un numero limitato<br />

pazienti, la rimozione dei tatuaggi con tale<br />

metodica può esitare in risultati scadenti e poco<br />

p revedibili, e a volte sono necessarie parecchie e<br />

costose sedute. Tutto questo lascia spesso delusi<br />

i pazienti con grandi aspettative (3).<br />

A questo proposito giova ricord a re che<br />

Zimmerman, nel richiamare l’attenzione sulla<br />

natura litigiosa dei pazienti con tatuaggi, ha<br />

dichiarato: “Ho una soluzione <strong>per</strong>fetta contro le<br />

minacce di cause legali <strong>per</strong> le antiestetiche cicatrici<br />

conseguenti alla rimozione dei tatuaggi. La <strong>per</strong>f e t t a<br />

soluzione è questa: non praticate la rimozione dei<br />

t a t u a g g i !” (12).<br />

Tatuaggi, piercing e altri ornamenti della cute<br />

i e r c i n g<br />

P<br />

Il piercing è un’altra forma di orn amento<br />

che prevede la <strong>per</strong>forazione della cute <strong>per</strong><br />

p e r m e t t e re l’applicazione di ornamenti. Nella<br />

cultura occidentale il piercing delle ore c c h i e<br />

nelle donne è stato a lungo praticato e accettato;<br />

negli ultimi 25 anni la pratica si è estesa anche<br />

agli uomini e ad altre parti del corpo. Il pierc i n g<br />

dell’ombelico è diventato infatti molto fre q u e n t e<br />

e accanto a questa moda si sono inoltre diffusi i<br />

p i e rcing più “e s t re m i”, come quello delle sopracciglia,<br />

dei capezzoli, delle labbra, della lingua e<br />

dei genitali. Il piercing orale e genitale hanno<br />

spesso connotazioni sessuali (13).<br />

Tutte le volte che la cute viene forata <strong>per</strong> un piercing<br />

c’è la possibilità di insorgenza di un’infezione.<br />

Tra le affezioni riportate ci sono: formazione<br />

di ascessi, condriti dell’orecchio, candidosi, sind<br />

rome da shock tossico e sepsi (14-16).<br />

Un recente studio condotto in Polonia ha evidenziato<br />

che le complicanze locali del pierc i n g<br />

sono più frequenti di quelle del tatuaggio (45%<br />

vs 31%) (17).<br />

Tra coloro che praticano il piercing “a m a t o r i a l e” ,<br />

e che non curano a sufficienza l’igiene dei loro<br />

strumenti, è più elevato il rischio di malattie virali<br />

trasmesse attraverso il sangue (HIV, HBV e<br />

H C V ) .<br />

Se la cute cresce intorno al monile, può verificarsi<br />

un suo inglobamento cutaneo: ciò di solito<br />

accade <strong>per</strong> l’uso di fermagli troppo stretti. Molti<br />

individui sono allergici al nichel presente in alcuni<br />

piercing e sono soggetti a dermatiti cro n i c h e .<br />

Questi pazienti dovre b b e ro usare solo piercing in<br />

a rgento, oro o platino. La rimozione violenta del<br />

p i e rcing a seguito di un trauma può causare<br />

deformità <strong>per</strong>manenti impossibili da corre g g e re<br />

senza il ricorso alla chirurgia. Anche i traumi<br />

dentali che richiedono la ricostruzione degli elementi<br />

danneggiati possono essere aggravati dalla<br />

p resenza di piercing alla bocca (13).<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

77


78<br />

P. Cazzola<br />

La complicanza più diffusa dovuta al piercing è<br />

la formazione di cheloidi, che si osservano più<br />

f requentemente nei soggetti di origine africana.<br />

Il trattamento dei cheloidi è effettato principalmente<br />

mediante intervento chirurgico e/o con<br />

l’impiego di steroidi intralesionali. È stato riportato<br />

anche il ricorso alla criochirurgia e all’interf<br />

e rone intralesionale.<br />

S carificazione<br />

La scarificazione è un metodo di decorazione<br />

della cute che si prefigge la re a l i z z a z i o n e<br />

di cicatrici <strong>per</strong>manenti. Questa pratica è eseguita<br />

con due tecniche, il branding (marchiatura) e<br />

il cutting (taglio). Con questi metodi, maggiore<br />

è la <strong>per</strong>manenza delle cicatrici, migliore sarà il<br />

risultato. Il branding consiste nell’uso di un<br />

m a rchio di metallo rovente che “s t a m p a” il disegno<br />

sulla cute mediante bruciatura. Si tratta di<br />

un rituale tipico di alcune confraternite. Col cutting<br />

la scarificazione è ottenuta mediante l’uso di<br />

un coltello affilato o di un bisturi.<br />

ltri ornamenti<br />

A<br />

I noduli artificiali del pene sono cre a t i<br />

applicando materiale estraneo inerte (<strong>per</strong>line di<br />

plastica, <strong>per</strong>le e altro) sotto la cute del pene, con<br />

lo scopo s<strong>per</strong>ato di pro c u r a re maggiore piacere<br />

alla partner sessuale. Questa pratica sembra<br />

abbia avuto origine in Asia e ha preso una serie<br />

di nomi, tra cui “m a rmi del pene” (Isole Fiji) (18),<br />

“B u l l e e t u s” (Filippine) (19), “palle Chagan”<br />

( C o rea), “noduli di Ta n c h o” (Giappone) (20) e<br />

A p r a d r a v y a s (India).<br />

i b l i o g r a f i a<br />

B 1. Bahn PG, Everett K. Iceman in the cold light<br />

of day. Nature 1993; 362 (6415):1<br />

2. Raiola G, Galati MC, Bianchi di Castelbianco F, Salern o<br />

D, Muscolo P. La pratica degli ornamenti corporei (tatuaggi<br />

e piercing) nei giovani: storia, origini, motivazioni psicologiche<br />

e problematiche mediche di un fenomeno emerg e n t e .<br />

R i v. Italiana Medicina Adolescenza 2006; 4:5<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

3. Cronin Jr TA. Tattoos, body piercing & other skin adornments.<br />

FOC 804. Communication Presented at 65th Annual<br />

Meeting of the American Academy of Derm a t o l o g y, Febru a r y<br />

2-6, <strong>2007</strong>, Washington DC<br />

4. S<strong>per</strong>ry K. Tattoos and tattooing. Part I: History and<br />

m e t h o d o l o g y. Am J Forensic Med Pathol. 1991; 12:313<br />

5. Fercioni Gnecchi L. Tatuaggi. La scrittura del corpo.<br />

Mursia, 1994<br />

6. MacDermot HE. An Osler anecdote (letter). CMA Journ a l<br />

1971; 105:1129<br />

7. Arm s t rong ML, Masten Y, Martin R. Adolescent pre g n a nc<br />

y, tattooing and risk taking. Am J Matern Child Nurs 2000;<br />

2 5 : 2 5 8<br />

8. Lombroso C. Antropologia del tatuaggio in Italia, in ispecie<br />

fra i delinquenti. I palimsesti del carc e re. L’ A n t h ro p o l o g i e<br />

criminelle et ses récentes pro g ress. Torino, 1866<br />

9. Madia E. Del tatuaggio nella R. Marina Italiana. Annali<br />

di Medicina Navale 1896; p. 673<br />

10. Goldstein N, Muller, GH, Tuttle L. Modern applications<br />

of tattoos. J Dermatol Surg Oncol 1979; 5:889<br />

11. Braithwaite RL, Stephens T, Sterk C, Braithwaite K. Risks<br />

associated with tattoos and body piercing. J Public Health<br />

Policy 1999; 20:459<br />

12. Zimmerman MC. Suits of malpractice based on alleged<br />

unsightly scars resulting from removal of tattoos. J Derm a t o l<br />

S u rg Oncol 1979; 5:911<br />

13. Scully C, Chen M. Tongue piercing (oral body art). Br J<br />

Oral Maxillofacial Surg 1994; 32:37<br />

14. Tuk-taub SH, Habal MB. Acute Pseudomonas chondritis<br />

a re a sequel of ear piercing. Ann Plas Surg 1990; 24:279<br />

15. Cosette JE. High ear piercing (letter). Otolaryngol Head<br />

and Neck Surg 1993; 108:967<br />

16. McCarthy VP, Peoples WM. Toxic shock syndrome after<br />

ear piercing. Paed Infect Dis J 1988; 7:741<br />

17. Antoszewski B, Sitek A, Jedrzejczak M, Kasielska A,<br />

K ru k - J e romin J. Are body piercing and tattooing safe fashions?<br />

Eur J Dermatol. 2006; 16:572<br />

18. Norton SA. Fijian penis marbles: an example of artificial<br />

penile nodules. Cutis 1993; 51:295<br />

19. Sugathan P. Bulleetus. Int J Dermatol 1987; 26:51<br />

20. Kikuchi I., Michimoto O, Nakashima K. Origin of<br />

Ta n c h o ’s nodules (letter). Arch Dermatol 1984; 120:575<br />

i n g r a z i a m e n t i<br />

R<br />

Si ringrazia il Dott. Giuseppe Raiola<br />

<strong>per</strong> l’autorizzazione a ripro d u r re le foto.<br />

1. Articolo ispirato dalla Comunicazione di Cronin Jr TA. presentata al 65t h Annual Meeting of the American Academy<br />

of Dermatology, February 2-6, <strong>2007</strong>, Washington DC


Lucia Brambilla<br />

Monica Bellinvia<br />

Athanasia Tourlaki<br />

Vinicio Boneschi<br />

Raffaele Gianotti<br />

Giulio Ferranti 1<br />

Istituto di Scienze Dermatologiche,<br />

Università di Milano, IRCCS Fondazione<br />

Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli<br />

e Regina Elena, Milano<br />

1 Servizio di Istopatologia, IRCCS IDI, Roma<br />

Il dermatologo e l’istopatologo:<br />

proposta di collaborazione<br />

SU M M A R Y<br />

s<strong>per</strong>ienza nella Clinica<br />

E Dermatologica di Milano<br />

La necessità di dialogo tra il dermatologo<br />

ed il dermatopatologo che o<strong>per</strong>ano assieme<br />

in una struttura sanitaria si impone <strong>per</strong><br />

entrambi con grande frequenza. Presso la<br />

Clinica Dermatologica dell’IRCCS Ospedale<br />

Maggiore Policlinico di Milano è stata messa a<br />

punto una procedura che <strong>per</strong>mette un valido<br />

scambio di informazioni tra le due figure professionali.<br />

In primo luogo viene utilizzato un<br />

modulo di accompagnamento del pezzo bioptico<br />

su cui il dermatologo riporta caratteristiche<br />

cliniche, ipotesi diagnostica e tipo di tecnica<br />

chirurgica utilizzata.<br />

In secondo luogo, vengono effettuate fotografie<br />

digitali delle lesioni da biopsiare come ulteriore<br />

riferimento durante la lettura del preparato istologico<br />

(Figura 1).<br />

In questo modo si cerca di privilegiare le esigenze<br />

del patologo che può trovarsi in situazioni<br />

difficili nell’inquadrare i casi sottoposti, in<br />

particolare quelli di tipo infiammatorio: più<br />

numerose le informazioni scambiate, più accu-<br />

A module to improve the co-o<strong>per</strong>ation<br />

between the dermatologist<br />

and the patologist<br />

In the dermatological clinical practice it is quite frequent to biopsy a skin lesion for diagnostic,<br />

therapeutic or for both diagnostic and therapeutic purposes.<br />

Nevertheless, the accessibility of the organ “cutis” not always turns out to be advantageous<br />

unless a profitable coo<strong>per</strong>ation and an accurate flow of information between the<br />

dematologist and the patologist is <strong>per</strong>formed. In fact, the patological image is not always<br />

so specific, making the knowledge of the clinical picture necessary to reach a corre c t<br />

diagnosis. Type, site, distribution, evolution of the dermatosis are all important data<br />

easier to find in an institutional context, while in the routine out-patient practice this<br />

dermo-patological dialogue is much more difficult.<br />

The module herein presented gives, especially in this context, a valid co-o<strong>per</strong>ation<br />

means in accordance between the dermatologist and the patologist in order to impro v e<br />

the diagnostic accuracy in the ultimate interest of the patient.<br />

KE Y W O R D S: Clinical Derm a t o l o g y, Skin Biopsy, Histopathology<br />

rata la diagnosi, con maggior soddisfazione professionale<br />

del dermatologo, nell’interesse ultimo<br />

del paziente.<br />

l punto di vista del dermatologo<br />

I<br />

Nella pratica clinica il dermatologo ha<br />

con relativa frequenza la necessità di prelevare<br />

un campione di cute del paziente a fini diagnostico-terapeutici,<br />

in questo facilitato, più di altri<br />

specialisti, dalla facile accessibilità all’apparato<br />

tegumentario.<br />

Il prelievo può avvenire con diversi strumenti a<br />

disposizione del dermatologo, quali il bisturi, il<br />

punch o in alcuni casi anche la curette.<br />

Quando ci si trova a valutare una patologia dermatologica<br />

<strong>per</strong> la cui diagnosi è ritenuta necessaria<br />

l’indagine istopatologica, il modus o<strong>per</strong>andi<br />

è differente a seconda del tipo di lesione.<br />

La lesione unica può essere asportata completamente<br />

se piccola o maligna, oppure <strong>per</strong> parti-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 81


82<br />

L.Brambilla, M. Bellinvia, A. Tourlaki, V. Boneschi, R. Gianotti, G. Ferranti<br />

colari esigenze di lettura istologica (ad es. nel<br />

sospetto di cheratoacantoma) o chirurg i c h e<br />

(lesione infiltrativa che se solo biopsiata non<br />

consentirebbe una sutura chirurgica ottimale<br />

come nel caso di linfocitoma cutis). La biopsia<br />

incisionale viene scelta <strong>per</strong> lesioni uniche di<br />

grandi dimensioni, probabile benignità, o <strong>per</strong><br />

motivi di tecnica chirurgica (lesione in sede di<br />

flessione articolare, in cui un prelievo generoso<br />

produrrebbe un esito funzionale non ottimale).<br />

Di fronte a lesioni multiple, è cruciale la scelta<br />

dell’elemento da biopsiare ai fini di una corretta<br />

definizione diagnostica. In caso di lesioni<br />

monomorfe stabili ci si può far guidare dalla<br />

sede anatomica. Quando invece ci si trova di<br />

fronte a lesioni evolutive, è bene scegliere il<br />

bordo nel caso di lesione ad evoluzione anulare<br />

o figurata (es. granuloma anulare), oppure l’elemento<br />

in fase maturativa prima della regressione<br />

in situazione di polimorfismo evolutivo (ad<br />

es. pityriasis lichenoides cronica).<br />

La tecnica chirurgica più opportuna viene adottata<br />

non solo, come ovvio, in base della sede<br />

anatomica, ma anche considerando il tipo di<br />

indagini da eseguire sul pezzo che condizionano<br />

quindi le modalità di escissione.<br />

Il pezzo chirurgico viene infatti conservato in<br />

formalina sia <strong>per</strong> l’esame istopatologico tradizionale<br />

che <strong>per</strong> le indagini con anticorpi monoclonali<br />

effettuabili sul paraffinato, mentre è congelato<br />

<strong>per</strong> l’immunofluorescenza diretta (IFD),<br />

<strong>per</strong> la BM e <strong>per</strong> quelle indagini di IIC applicabili<br />

solo al tessuto congelato. In caso, <strong>per</strong> esempio,<br />

di sospetta micosi fungoide una losanga<br />

escissionale in piena lesione consente di eseguire<br />

non solo l’esame istopatologico, ma anche le<br />

indagini immunoistochimiche (IIC) e di biologia<br />

molecolare (BM). Un discorso particolare<br />

meritano le patologie vescico-bollose autoimmuni;<br />

in questi casi è bene effettuare la biopsia<br />

sul margine della lesione bollosa <strong>per</strong> l’osservazione<br />

tradizionale, mentre deve essere effettuata<br />

una punch-biopsia su cute sana <strong>per</strong>ilesionale<br />

<strong>per</strong> le indagini di IFD, essendo queste ultime<br />

spesso dirimenti <strong>per</strong> la diagnosi.<br />

L’asportazione chirurgica riveste una duplice<br />

valenza, diagnostica e terapeutica, nel caso di<br />

lesione singola di piccole e medie dimensioni di<br />

incerto inquadramento clinico, mentre lo scopo è<br />

p rettamente terapeutico con conferma istopatologica<br />

<strong>per</strong> le neoformazioni clinicamente maligne.<br />

In quest’ultima situazione è necessaria un’attenta<br />

valutazione dei margini di resezione, talora<br />

anche con l’applicazione di un punto di re<strong>per</strong>e<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

Figura 1.<br />

Figura 2.<br />

Dermochirurgo<br />

Fotografo<br />

Orientamento del pezzo<br />

sul pezzo o<strong>per</strong>atorio <strong>per</strong> definirne l’orientamento.<br />

Ciò potrà essere fatto <strong>per</strong> mezzo di un punto<br />

di sutura su un definito lato della lesione o<br />

ancor meglio con l’ausilio di un disegno schematico<br />

e con fili o spilli colorati che identifichino<br />

i diversi margini della neoformazione<br />

(Figura 2).<br />

Al termine dell’iter, talora complesso, che porta<br />

il dermatologo alla scelta della lesione da biopsiare<br />

o asportare, il pezzo chirurgico viene<br />

inviato all’istopatologo con l’incrollabile certezza<br />

di veder tornare una diagnosi precisa e sicura.<br />

Quando ciò non avviene, più spesso nel caso<br />

di patologie infiammatorie, il medico si sente<br />

un poco tradito e deluso: “Ma come, il patologo<br />

Istopatologo


ha lì il pezzo sotto gli occhi!” Non solo, spesso<br />

si aggiunge l’irritazione del collega che dopo<br />

alcuni giorni telefona chiedendo notizie più<br />

dettagliate del paziente (le cui lesioni il clinico a<br />

volte non ricorda più bene o nel frattempo si<br />

sono modificate o regredite) ed eventualmente<br />

una fotografia delle stesse.<br />

Una pratica clinico-chirurgica corretta rischia<br />

quindi di non dare l’esito s<strong>per</strong>ato solo <strong>per</strong><br />

incompletezza di comunicazione; in questa<br />

sede proponiamo uno strumento utile e condiviso<br />

tra dermatologo e istopatologo che ci auguriamo<br />

possa essere proficuo <strong>per</strong> entrambi nell’interesse<br />

ultimo del paziente.<br />

l punto di vista del patologo<br />

I<br />

La disciplina dermatologica è, fra le<br />

scienze mediche, quella che maggiormente <strong>per</strong>mette<br />

una frequente e proficua collaborazione<br />

fra il clinico e l’istopatologo.<br />

In generale la facilità dell’approccio chirurgico<br />

consente al dermatologo di ricorrere frequentemente<br />

al contributo del patologo; questi, se da<br />

un lato è in grado di acquisire una vasta es<strong>per</strong>ienza<br />

ricca di soddisfazioni in ambito dermatopatologico,<br />

dall’altro può trovarsi in difficoltà<br />

nell’esaminare biopsie prelevate in una qualunque<br />

delle fasi dell’evoluzione clinica della patologia,<br />

fasi che possono avere differenti formule<br />

microscopiche, a volte addirittura contrastanti<br />

tra loro. Il patologo che si dedica all’istopatologia<br />

può su<strong>per</strong>are molte di queste difficoltà attraverso<br />

la conoscenza della morfologia clinica e<br />

della modalità di presentazione della dermatosi<br />

in esame, ottenibile solo da una comunicazione<br />

molto stretta con il clinico di riferimento.<br />

P u r t roppo non sempre tale comunicazione<br />

risulta agevole, in particolare nell’attività ambulatoriale<br />

che caratterizza gran parte dell’attività<br />

dermatologica sul territorio. Da questa difficoltà<br />

nasce l’esigenza di produrre una scheda sufficientemente<br />

sintetica che accompagni il prelievo<br />

bioptico e racchiuda le notizie cliniche<br />

essenziali <strong>per</strong> facilitare il <strong>per</strong>corso diagnostico<br />

istopatologico.<br />

È indubbio che, particolarmente nelle patologie<br />

infiammatorie, il quadro istologico possa non<br />

essere significativamente specifico. I quadri che<br />

l’istopatologo si trova a giudicare possono spesso<br />

riscontrarsi in più di una dermatite e sono<br />

sostenuti da una architettura ed una citologia<br />

comune a molte patologie. Tuttavia tali aspetti<br />

Il dermatologo e l’istopatologo: proposta di collaborazione<br />

istopatologici possono diventare del tutto specifici<br />

se si associano a quelle note cliniche che<br />

possono ben distinguere una patologia dall’altra.<br />

Risulta <strong>per</strong>tanto essenziale conoscere la<br />

lesione elementare che sottende la dermatite in<br />

questione. Altrettanto importante è la distribuzione<br />

di tali lesioni, in quanto alcune modalità<br />

di presentazione sono proprie di specifiche<br />

patologie e <strong>per</strong>mettono una facile identificazione<br />

sia da parte del clinico che da parte dell’istopatologo.<br />

Anche la fase della malattia può essere<br />

importante <strong>per</strong> meglio giudicare i quadri<br />

istopatologici di possibile osservazione. Nel<br />

caso di patologie con aspetti clinici ben definibili,<br />

è opportuna la comunicazione dell’area<br />

precisa di prelievo, poiché anche l’immagine<br />

istopatologica può essere differente in rapporto<br />

alla differente localizzazione di una singola<br />

lesione.<br />

Tutti questi dati, facilmente re<strong>per</strong>ibili in una<br />

struttura istituzionale, non possono essere re<strong>per</strong>iti<br />

con altrettanta facilità in un ambito ambulatoriale<br />

o comunque <strong>per</strong>iferico, anche <strong>per</strong>ché la<br />

figura dell’istopatologo dedicato non è poi così<br />

diffusa sul territorio. Tuttavia, attenendosi ad<br />

un modulo di richiesta di esame istologico condiviso<br />

fra le due professionalità, anche nell’ambito<br />

della dermatologia ambulatoriale, il servizio<br />

dermatopatologico può essere fornito con<br />

standard di assoluta eccellenza.<br />

l modello <strong>per</strong> la richiesta<br />

I di esame dermatopatologico<br />

Può essere utile esaminare in dettaglio<br />

il nostro modello <strong>per</strong> la richiesta di esame dermatopatologico<br />

al fine di rendere ragione di<br />

alcune specifiche scelte.<br />

Il modello ha l’obiettivo di fornire i dati clinici<br />

necessari <strong>per</strong> una più proficua ed adeguata<br />

interpretazione del quadro istologico, consentendo<br />

al dermatopatologo di produrre un referto<br />

in cui alla semplice descrizione del preparato<br />

possa seguire una conclusione del tipo “diagnosi<br />

di” o “coerente con”. La forma della “checklist”<br />

è stata scelta <strong>per</strong>ché riteniamo che favorisca<br />

la completezza e la più facile decifrazione dell’informazione.<br />

Il modello inizia con i dati anagrafici del<br />

paziente, fra cui l’età, che è importante <strong>per</strong> l’interpretazione<br />

di quadri istolopatologici simili,<br />

ma più frequenti in determinati <strong>per</strong>iodi della<br />

vita. Per esempio, l’orticaria cronica e lo stadio<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

83


84<br />

L.Brambilla, M. Bellinvia, A. Tourlaki, V. Boneschi, R. Gianotti, G. Ferranti<br />

orticarioide del pemfigoide bolloso hanno molti<br />

aspetti clinico-istolopatologici in comune, ma il<br />

secondo è tipico dei pazienti anziani, fra i 70 e<br />

gli 80 anni.<br />

La durata di malattia (“patologia presente da”)<br />

aiuta a distinguere patologie con aspetti clinicoistopatologici<br />

simili ma diversa evoluzione<br />

oppure consente di stabilire quale sia la fase<br />

temporale di una patologia che può mostrare<br />

aspetti diversi a seconda della fase temporale.<br />

Ne sono esempi: il cheratoacantoma, neoplasia<br />

squamocellulare spesso ad evoluzione autorisolutiva<br />

che raggiunge discrete dimensioni nell’arco<br />

di poche settimane, e il carcinoma squamoso<br />

vero e proprio, che ha un’evoluzione molto<br />

più lenta; la fase acuta dell’eczema da contatto,<br />

caratterizzata da eritema ed edema su cui presto<br />

si instaurano vescicole, e la fase cronica, carat-<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

terizzata da placche infiltrative prive di vescicolazione.<br />

Anche sa<strong>per</strong>e il n u m e ro delle lesioni può essere<br />

utile <strong>per</strong> pro d u r re un referto adeguato; <strong>per</strong><br />

esempio, il discheratoma verrucoso e la malattia<br />

di Darier mostrano analoghe caratteristiche istopatologiche,<br />

ma il primo è una lesione unica,<br />

m e n t re la seconda si presenta con lesioni multiple<br />

localizzate alle aree seborro i c h e .<br />

Per le medesime ragioni seguono poi il tipo di<br />

lesioni elementari o s s e rvate, la loro d i s p o s iz<br />

i o n e e la s e d e di insorgenza. Inoltre molti servizi<br />

di dermatologia si sono attrezzati <strong>per</strong> acquis<br />

i re una documentazione fotografica che integri<br />

le indicazioni anamnestiche. Sul merc a t o<br />

sono facilmente re<strong>per</strong>ibili macchine fotografiche<br />

digitali predisposte <strong>per</strong> la macrofotografia a<br />

p rezzo contenuto: i fotogrammi ottenuti posso-<br />

Richiesta di esame dermatopatologico<br />

Data richiesta: Struttura<br />

Cognome Nome Data di nascita Età<br />

Patologia presente da<br />

Lesione/i: ❑ unica ❑ multiple localizzate ❑ multiple diffuse ❑ eritrodermia<br />

Localizzazione:<br />

Descrizione delle lesioni:<br />

❑ macula ❑ chiazza ❑ papula ❑ porpora<br />

❑ placca ❑ pomfo ❑ nodulo ❑ squamo-crosta ❑ erosione/ulcera<br />

❑ vescicola ❑ bolla ❑ pustola ❑ atrofia/sclerosi ❑ pigmentazione<br />

Disposizione: ❑ anulare ❑ figurata ❑ metamerica ❑ coccarda ❑ lineare ❑ arciforme<br />

Foto ❑ Si ❑ No<br />

Sospetto clinico:<br />

Sede del prelievo ❑ mediana ❑ dx ❑ sx<br />

❑ Esame istologico su fissato<br />

❑ Congelato <strong>per</strong>: ❑ IFD ❑ IIC ❑ BM<br />

A cura del chirurgo:<br />

❑ biopsia unica ❑ biopsie multiple ❑ asportazione in toto<br />

❑ asportazione in più frammenti ❑ ampliamento<br />

❑ losanga ❑ punch mm ❑ shave/curettage<br />

Punto di re<strong>per</strong>e<br />

Medico inviante


no essere con facilità elaborati, archiviati e condivisi<br />

in rete. Bisogna ribadire che le fotografie<br />

ottenute devono essere di buona qualità <strong>per</strong>c h é<br />

siano in grado di forn i re informazioni utili.<br />

Il modello <strong>per</strong> la richiesta dell’esame istopatologico<br />

prevede poi che sia indicato il tipo di t r a tt<br />

a m e n t o a cui viene sottoposto il campione bioptico,<br />

che può consistere nella fissazione in formalina<br />

<strong>per</strong> l’esame istopatologico tradizionale,<br />

o p p u re nel congelamento <strong>per</strong> eseguire studi di<br />

i m m u n o f l u o rescenza e/o di biologia molecolare.<br />

L’ultima parte del modello è compilata dal<br />

medico che esegue la biopsia ed include la<br />

modalità di esecuzione della biopsia cutanea ed<br />

alcune altre indicazioni tecniche sull’intervento<br />

tra cui l’eventuale presenza di un punto di re<strong>per</strong>e<br />

con il suo preciso significato.<br />

C onclusioni<br />

Questa nostra proposta, scritta a due<br />

mani tra dermatologi ed istopatologi, a nostro<br />

avviso rappresenta una concreta e valida<br />

opportunità di collaborazione nell’ambito dia-<br />

Il dermatologo e l’istopatologo: proposta di collaborazione<br />

gnostico-terapeutico dell’attività dermatologica.<br />

Non va dimenticato che da sempre i dermatologi<br />

clinici si sono occupati in prima <strong>per</strong>sona del<br />

processo di lavorazione del pezzo bioptico e<br />

della sua lettura, consci dell’assoluta necessità<br />

di possedere le adeguate conoscenze cliniche<br />

del caso da esaminare. Negli ultimi tempi il<br />

dilatarsi del sa<strong>per</strong>e anatomopatologico nonché<br />

il grande sviluppo delle tecniche di laboratorio,<br />

associati ad una legislazione che assegna al<br />

patologo un suo ambito ben preciso di azione<br />

con relativa assunzione di re s p o n s a b i l i t à ,<br />

hanno portato le strade delle due figure professionali<br />

a divergere, talora con grandi difficoltà<br />

nel giungere a diagnosi <strong>per</strong>tinenti. Pochi sono i<br />

dermatologi che vogliono o hanno la possibilità<br />

di acquisire una valida es<strong>per</strong>ienza patologica<br />

così come pochi sono i patologi che si dedicano<br />

con passione all’istopatologia dermatologica<br />

conoscendone anche gli aspetti clinici. Perché le<br />

due strade professionali smettano di divergere<br />

ma possano correre parallele è necessaria quindi<br />

una stretta collaborazione che inizia proprio<br />

con un proficuo scambio di conoscenze e informazioni.<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

85


Ruggero Caputo:<br />

un uomo con la mente da computer<br />

Guido Carminati<br />

Milano<br />

Ruggero Caputo: a man with a computer mind<br />

Four months later from the Ruggero Caputo death, one of his student and co-worker<br />

remembers the master as “a man”. It is the distressed picture of a great chief of the<br />

Italian dermatology school, who will never be forgotten.<br />

Sono passati quasi 4 mesi dalla scomparsa<br />

del Prof. Caputo ma il suo ricord o<br />

è sempre più vivo. Quando il vostro<br />

Managing Editor, Dr Di Maio, mi ha<br />

invitato a ricordarlo sulle pagine di questo<br />

giornale, ho accettato un po’ controvoglia,<br />

convinto che non sarei riuscito<br />

ad esprimere cosa il prof. Caputo sia<br />

stato <strong>per</strong> me.<br />

Il Prof. Veraldi ha scritto, ricord a n d o l o ,<br />

che ha frequentato più lui di suo padre :<br />

<strong>per</strong> il tempo passato in via Pace siamo<br />

in tanti a potere aff e r m a re la stessa cosa.<br />

Ho trascorso al suo fianco 28 anni: una<br />

presenza che ha influenzato la mia vita<br />

professionale e non.<br />

Da giovane studente interno ammiravo<br />

la sua infaticabilità.<br />

Erano i tempi in cui si poteva fumare<br />

ovunque e lui, sempre con la sigaretta<br />

in mano, giostrava tra letti di degenza,<br />

microscopi, libri e riviste scientifiche e<br />

coinvolgeva <strong>tutti</strong> noi giovani nelle attività<br />

mediche e ludiche.<br />

Una <strong>per</strong> tutte: i memorabili incontri<br />

calcistico-dermatologici in Piemonte,<br />

“al Tigliole”, dove alla discussione dei<br />

casi clinici seguivano le interminabili<br />

partite al pallone contro la clinica dermatologica<br />

di Torino.<br />

Poi si finiva <strong>tutti</strong> insieme a tavola dove<br />

lui, immancabilmente, era sempre il<br />

primo attore.<br />

Da giovani specializzandi ci mandava<br />

“allo sbaraglio” a presentare casi clinici<br />

o s<strong>per</strong>imentazioni ai congressi nazionali<br />

ed internazionali: <strong>per</strong>deva ore a correggerci<br />

diapositive e testi, ci cronometrava<br />

i tempi di esposizione, ci incoraggiava<br />

e sedava le nostre ansie e alla fine<br />

di ogni congresso era orgoglioso delle<br />

nostre brillanti comunicazioni.<br />

Per 25 anni ci siamo trovati la mattina<br />

presto (arrivava puntualissimo alle<br />

6.45) a pianificare l’attività giornaliera.<br />

Costringeva anche i pazienti a presentarsi<br />

alle 7.00, lui era fatto così: non<br />

bisognava <strong>per</strong>dere tempo!!<br />

Un caffè e via.<br />

Per anni mi ha telefonato nel pomeriggio:<br />

“Guido, ho qui davanti a me un caso<br />

eccezionale: fai una medline, cerca…..<br />

c’è un articolo sull’ultimo numero di…..<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 87


88<br />

G. Carminati<br />

domani mattina l’ho fatto venire in clinica,<br />

devi fare una biopsia….. organizza<br />

un day hospital….”<br />

La porta del suo studio era sempre<br />

a<strong>per</strong>ta. Altro che appuntamenti, attese<br />

ecc: “vieni, vieni” e ti dava sempre retta.<br />

Ma pretendeva la stessa disponibilità.<br />

Nulla lo rallentava: ricordo un episodio<br />

in particolare.<br />

Una decina di anni fa, dopo aver subito<br />

un serio intervento chirurgico, in seconda<br />

giornata dall’intervento ci ha convocato<br />

nella sua stanza di degenza <strong>per</strong> una<br />

riunione organizzativa urgente: tra flebo,<br />

d renaggi, medicazioni ha pianificato un<br />

nuovo assetto ambulatoriale!<br />

A ff rontava ogni caso clinico con entusiasmo,<br />

in cinque minuti snocciolava<br />

le ipotesi diagnostiche e la re l a t i v a<br />

b i b l i o g r a f i a .<br />

Non l’ho mai visto usare un computer:<br />

la sua mente era un computer, ricord ava<br />

tutto e si aggiornava continuamente.<br />

Non gli sfuggiva un articolo, una<br />

novità terapeutica, non dimenticava<br />

nessun paziente, anche a distanza<br />

di anni.<br />

Aveva un carattere molto focoso e <strong>per</strong><br />

questo non <strong>tutti</strong> gli volevano bene, ma<br />

tutte le sue azioni erano finalizzate al<br />

bene del paziente, a risolvere ogni singolo<br />

caso.<br />

Nel rapporto con i suoi allievi era<br />

s e m p re un signore: mai un rimbro t t o<br />

davanti ai pazienti, mai un accenno di<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

su<strong>per</strong>iorità: era lui il capo, noi lo sapevamo,<br />

ma non lo dava a vedere .<br />

Capiva i nostri momenti di difficoltà e<br />

ci incoraggiava. Ma se qualcosa andava<br />

storto, ti convocava nel suo studio, ti<br />

“spaccava in quattro” ma dopo cinque<br />

minuti l’incidente era chiuso.<br />

Odiava la disonestà e l’ambiguità: queste<br />

situazioni lo facevano infuriare, e<br />

non le dimenticava mai.<br />

Diventato dire t t o re nel 1984, uno dei<br />

più giovani del mondo universitario,<br />

dopo l’improvvisa morte del Pro f .<br />

Gianotti (il mio primo maestro), ha<br />

s e m p re considerato <strong>tutti</strong> noi giovani<br />

dermatologi come parte della sua<br />

f a m i g l i a .<br />

Per 22 anni ha festeggiato con noi il<br />

Natale: ci teneva ed organizzava con<br />

infaticabile sapienza la famosa cena:<br />

<strong>tutti</strong> erano invitati (assistenti,studenti,<br />

volontari) ed ogni anno questo rito si<br />

ripeteva con 80-100 medici in qualche<br />

modo a lui legati.<br />

Fino all’anno scorso, quando alla fine<br />

della cena prese la parola e ci disse:<br />

“non so se l’anno prossimo sarò ancora<br />

qui” (si riferiva alla famosa legge Bindi-<br />

Turco che avrebbe potuto renderlo<br />

incompatibile con la carica di primario),<br />

ma questa frase spessissimo mi<br />

ritorna in mente, con grande dolore.<br />

Non era un buon politico, la diplomazia<br />

non era il suo forte, ma questo era<br />

anche il suo pregio: mi voleva con lui<br />

a tutte le riunioni tecnico-amministrative<br />

del nostro ospedale, <strong>per</strong>ché, a suo<br />

d i re, sapevo mediare nelle situazioni in<br />

cui scalpitava e si infuriava.<br />

La burocrazia ci uccide, era solito<br />

r i p e t e re .<br />

In questi ultimi anni, da quando<br />

l’aspetto economico-amministrativo<br />

delle unità o<strong>per</strong>ative ospedaliere sta<br />

mettendo in secondo piano il paziente,<br />

era particolarmente nervoso: non riusciva<br />

a capacitarsi della enorme pro d uzione<br />

di lettere in burocratese, tabelle,<br />

numeri, contro numeri, norme, congruità,<br />

incongruità ecc spesso fini a se<br />

stesse. Ma si è sempre battuto nel<br />

d i f e n d e re la sua dermatologia dagli<br />

inevitabili assalti: alle riunioni spesso<br />

inveiva turgido in volto, sudato e quasi<br />

s e m p re ne usciva vittorioso.<br />

Una sola volta l’ho visto piangere, al<br />

funerale di Giovanni Gasparini, e mi<br />

ha detto: non ho mai pianto in vita<br />

mia, ma oggi non ce l’ho fatta.<br />

È c h i a ro che lui ci considerava come<br />

suoi figli.<br />

Nel mio day hospital ho appeso la<br />

gigantografia che i suoi figli hanno<br />

portato al suo funerale: mi trasmette<br />

gioia, sicurezza, determinazione.<br />

E i suoi occhi vivaci dallo sguard o<br />

“c e s p u g l i o s o” mi incoraggiano tutte<br />

le mattine ad andare avanti.<br />

Grazie Pro f !


Le donne e le rughe (parte seconda)<br />

Associazione<br />

Donne Dermatologhe Italia - DDI 1<br />

SU M M A R Y<br />

n t r o d u z i o n e<br />

I<br />

L’attenzione delle donne alla<br />

salute, al benessere e alla cura della pelle<br />

è estremamente <strong>per</strong>cepita. L’ e v o l u z i o n e<br />

del costume ha “capitalizzato” la bellezza<br />

facendo adottare regole ed abitudini di<br />

vita che hanno portato a pre s e rvarla e ad<br />

acquisirla come parte della propria salute.<br />

L’indagine che l’Associazione Donne<br />

D e rmatologhe Italia (DDI) ha realizzato a<br />

completamento di quella pre c e d e n t e ,<br />

rivolta a valutare l’invecchiamento cutaneo<br />

sia soggettivo che oggettivo, è stata<br />

d i retta verso la considerazione del<br />

b e n e s s e re e della salute in una fascia di<br />

Women and wrinkles (part two)<br />

The results of the second part of the study “Women and wrinkles”, <strong>per</strong>formed by<br />

Associazione Donne Dermatologhe Italia (DDI) show that 28% of Italian women considers<br />

dematologist as reference in the prevention of healthy problems. The aging signs considered<br />

more negative by Italian women are: skin relaxation (47%), wrinkles around<br />

mouth (40%) and around eyes (37%).<br />

For face skin care, 67% of women uses anti-wrinkle creams, while 27% dietary-alimentary<br />

integrators.<br />

For their beauty 50% of Italian women considers dermatologist as reference.<br />

KEY WORDS: Facial wrinkles, Women<br />

“<br />

Angelo di bellezza,<br />

cosa sai delle rughe,<br />

della paura di invecchiare,<br />

del tormento segreto<br />

di leggere l’oscena compassione<br />

in occhi dove a lungo, avidi,<br />

i nostri occhi hanno bevuto?<br />

Angelo di bellezza,<br />

cosa sai delle rughe?<br />

Baudelaire (I Fiori del male - XLIV)<br />

età, 50-70 anni, che attualmente ha rivoluzionato<br />

il suo atteggiamento nei conf<br />

ronti dell’invecchiamento.<br />

ateriali e metodi<br />

M<br />

L’ Associazione Donne Derm atologhe<br />

Italia (DDI). ha condotto un’indagine<br />

autocompilativa <strong>per</strong> valutare il vissuto<br />

soggettivo riguardante il benessere ,<br />

la salute e la bellezza di 722 donne italiane<br />

che accedevano agli ambulatori<br />

medici di Dermatologia. Le pazienti,<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 1<br />

91


92<br />

Associazione Donne Dermatologhe Italia - DDI<br />

distribuite su tutto il territorio, avevano<br />

un’età compresa tra 50 e 70 anni. Al<br />

questionario è stata associata un’indagine<br />

telefonica CATI (Computer Assisted<br />

Telephone Interviews) condotta su un<br />

campione di 1.000 donne italiane, di cui<br />

il 49% acquirenti di cosmetici in farmacia<br />

e il 51% in pro f u m e r i a / s u p e r m e rc a t i ,<br />

c o n t rollato <strong>per</strong> area geografica, ampiezza<br />

di centro, età e istruzione (indagine<br />

Eurisko). Il profilo delle donne interv istate<br />

riguardava il titolo di studio, la professione,<br />

la soddisfazione <strong>per</strong> la vita in<br />

generale (quotidiana e familiare), i comportamenti<br />

salutistici, la prevenzione e la<br />

bellezza. Le pazienti hanno segnalato<br />

l’importanza di alcuni aspetti della vita<br />

quotidiana, la soddisfazione della propria<br />

salute in generale e quali contro l l i<br />

p reventivi effettuano <strong>per</strong>iodicamente, i<br />

segni del tempo considerati più fastidiosi,<br />

i principali rimedi adottati <strong>per</strong> la cura<br />

del viso e la figura a cui chiedere consiglio<br />

<strong>per</strong> la propria bellezza.<br />

i s u l t a t i<br />

R<br />

Dall’indagine è emerso che le<br />

donne italiane (79%) sono soddisfatte<br />

della loro vita in generale, ma meno<br />

rispetto alle donne che si rivolgono alla<br />

farmacia come canale di acquisto (86%).<br />

I n o l t re il 79% è soddisfatta della pro p r i a<br />

salute in generale e il 62% è soddisfatta<br />

1<br />

Andreani Bianca Maria<br />

Arancio Luisa<br />

Atzori Laura<br />

Baietta Serafina<br />

Barba Annalisa<br />

Barbati Rosanna<br />

Bartoli Laura<br />

Battaino Emanuela<br />

Bellinvia Monica<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 1<br />

della propria forma fisica. Le donne che<br />

richiedono un consulto dalle dermatologhe<br />

sono molto attente nei confro n t i<br />

della prevenzione, infatti il 93% eff e t t u a<br />

c o n t rolli <strong>per</strong>iodici e il 28% considera il<br />

Belloli Cristiana<br />

Belmontesi Magda<br />

Bertazzoni Marina<br />

Bettin Annalisa<br />

Brambilla Lucia<br />

Calabró Gabriella<br />

Cameli Norma<br />

Cantú Alessandra Maria<br />

Capezzera Rossana<br />

La figura di riferimento nella prevenzione dei problemi di salute<br />

A quale/i tra le figure che ora le leggo Lei si rivolge/chiede consiglio <strong>per</strong> prevenire/tenere<br />

sotto controllo problemi di salute? E qual è tra queste la figura di riferimento più importante?<br />

I principali rimedi adottati <strong>per</strong> la cura del viso<br />

“Lei cosa fa <strong>per</strong> curare l’aspetto del suo viso?”<br />

Carmagnola Anna Luisa<br />

Cassano Nicoletta<br />

Cencetti Francesca<br />

Ciuffreda Adriana<br />

Colombo Delia<br />

Colonna Cristiana<br />

Croci Simonetta<br />

Curia Sandra<br />

Dall’Oglio Federica<br />

dermatologo la figura di riferimento<br />

nella prevenzione dei problemi di salute<br />

(il 36% considera il ginecologo come<br />

principale re f e rente). Il 67% delle donne<br />

i n t e rvistate è soddisfatta dell’aspetto del<br />

De Padova Maria Pia<br />

De Pitá Ornella<br />

De Simone Clara<br />

Dente Valeria<br />

Di Benedetto Alessandra<br />

Drago Grazia<br />

Fabbrocini Gabriella<br />

Fabianelli Fernanda<br />

Farina Sandra


I segni del tempo considerati più fastidiosi<br />

“Parlando sempre del viso, quali sono, tra quelli che ora le leggo,i segni del tempo<br />

che la infastidiscono di piú?<br />

La figura a cui chiedere consiglio <strong>per</strong> la propria bellezza<br />

”In generale, a quale/i tra le figure che ora le leggo Lei si rivolge/chiede consiglio <strong>per</strong> la sua bellezza?“<br />

p roprio viso ma in misura inferiore<br />

rispetto alle donne che visitano la farmacia<br />

(89%). I segni del tempo considerati<br />

più fastidiosi dalle donne sono il rilassamento<br />

della pelle (47%), le rughe intor-<br />

Ferraris Angela Maria<br />

Forgione Patrizia<br />

Foti Caterina<br />

Galloni Chiara<br />

Ghersetich Ilaria<br />

Gibelli Emanuela<br />

Guerriero Cristina<br />

Iorizzo Matilde<br />

Maestroni Laura<br />

no alla bocca (40%) e le rughe intorn o<br />

agli occhi (37%). Tra i rimedi adottati<br />

<strong>per</strong> la cura del viso il 67% utilizza cre m e<br />

antirughe e il 27% integratori alimentari.<br />

Il 50% delle donne vedono nel dermato-<br />

Marciani Daniela<br />

Marcucci Anna<br />

Mazzola Giusi<br />

Musumeci Maria Letizia<br />

Nasca Maria Rita<br />

Postiglione Daniela<br />

Pravettoni Cecilia Angela<br />

Pritelli Emanuela<br />

Pulvirenti Nella<br />

Restano C. Lucia<br />

Rigoni Corinna<br />

Robotti Stefania<br />

Romagnoli Marina<br />

Romano Maria Concetta<br />

Russo Nadia<br />

Schena Donatella<br />

Serri Riccarda<br />

Sorbellini Elisabetta<br />

Le donne e le rughe<br />

logo la figura a cui fare riferimento <strong>per</strong> la<br />

p ropria bellezza, considerando la sua<br />

figura di “qualificazione più scientifica”.<br />

Per il 60% delle donne è molto importante<br />

dimostrare meno dei propri anni;<br />

questo sottolinea che l’età biologica è<br />

p e rcepita e vissuta più come “età del<br />

p resente”. Essere in buona salute, essere<br />

s e rene e tranquille e avere più tempo <strong>per</strong><br />

sé sono i desideri che re n d e re b b e ro queste<br />

donne veramente felici (100%).<br />

o n c l u s i o n i<br />

C<br />

Le donne italiane sono soddisfatte<br />

in generale della loro salute. Il dermatologo<br />

è una figura emergente e tenuta<br />

in grande considerazione in quanto viene<br />

stimato al terzo posto come re f e rente sia<br />

<strong>per</strong> la salute che <strong>per</strong> la bellezza. Ciò deve<br />

far aumentare la competenza medica del<br />

dermatologo come es<strong>per</strong>to autorevole e<br />

a c q u i s i re un costante aggiornamento dal<br />

punto di vista cosmetico e antro p o l o g i c o ,<br />

rivaleggiando con le altre discipline.<br />

R i t o rnano tra i segni del tempo <strong>per</strong>c e p i t i<br />

come più fastidiosi, le rughe intorno alle<br />

labbra e agli occhi, oltre al rilassamento<br />

cutaneo. C’è sempre una maggior richiesta<br />

da parte delle pazienti di pro d o t t i<br />

topici e di integratori. Ciò deve colmare<br />

le lacune di un’antica tradizione negativa<br />

che vedeva il dermatologo relegato alla<br />

sola competenza di patologia.<br />

Sparavigna Adele<br />

Strumia Renata<br />

Tedeschi Aurora<br />

Tosti Antonella<br />

Trevisan Valentina<br />

Villa Lucia<br />

Vincenzi Colombina<br />

Zane Cristina<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 1<br />

93


ISPLAD <strong>2007</strong><br />

2° Congresso Internazionale<br />

di Dermatologia Plastica<br />

Carissimi Amici e Colleghi,<br />

è con vivo piacere ed entusiasmo che Vi invito al “2° Congresso Internazionale di Dermatologia<br />

Plastica” che si svolgerà a Milano dal 6 all’8 marzo 2008.<br />

Il Congresso che ho l’onore di organizzare assieme a <strong>tutti</strong> i Membri del Consiglio Direttivo della Società,<br />

sarà articolato in relazioni di aggiornamento su argomenti di interesse collettivo e su tematiche<br />

specifiche, con simposi e sessioni ultraspecialistiche, tavole rotonde e corsi precongressuali di<br />

aggiornamento, a valenza eminentemente pratica.<br />

Specialisti italiani e i più autorevoli Es<strong>per</strong>ti internazionali presenteranno le loro più recenti es<strong>per</strong>ienze,<br />

acquisite tramite le più moderne tecniche di ricerca e studio.<br />

Si parlerà dei nuovi progressi in dermocosmetologia, delle più nuove tecnologie nel campo dei laser,<br />

luce pulsata, radiofrequenza, led, ecc.., di nuovi peeling e filler; si farà il punto sulla tossina botulinica,<br />

sui farmaci lipolitici iniettabili. Ma si parlerà anche di dermo-oncologia, di effetti collaterali da terapie<br />

estetiche, di management e problematiche legali legate alle terapie a scopo estetico.<br />

La sede congressuale, Fiera Milano Congressi, moderna e funzionale, <strong>per</strong>metterà un confortevole e<br />

moderno svolgimento dei lavori e potrà assicurare un’ampia area espositiva <strong>per</strong> prendere visione delle<br />

più nuove strumentazioni e tecnologie dermocosmetologiche. Trovandoci al centro della città gli<br />

accompagnatori potranno usufruire delle interessanti opportunità che una città cosmopolita come Milano<br />

può offrire (musei, mostre, monumenti, shopping, ecc…)<br />

Mi auguro di poterVi accogliere numerosi e di riuscire a dare vita ad un evento memorabile.<br />

Arrivederci a Milano.<br />

Il Presidente<br />

Antonino Di Pietro<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2 95


Scheda Iscrizione ai Corsi di Aggiornamento <strong>2007</strong><br />

in Dermatologia Plastica<br />

Quote di Partecipazione (IVA Inclusa):<br />

€ 60,00 IVA Inclusa <strong>per</strong> i SOCI ISPLAD se in regola con la quota associativa<br />

€ 150,00 IVA Inclusa <strong>per</strong> i NON SOCI<br />

Gli incontri sono gratuiti <strong>per</strong> gli specializzandi in Dermatologia e Venereologia iscritti all’ISPLAD purché in regola con il pagamento della quota<br />

associativa <strong>per</strong> l’anno <strong>2007</strong>. Tutti gli incontri verranno sottoposti alla Commissione ECM del Ministero della <strong>Salute</strong> <strong>per</strong> l’assegnazione di crediti formativi<br />

validi <strong>per</strong> l’aggiornamento continuo del medico; <strong>per</strong> <strong>tutti</strong> i corsi è previsto un numero massimo di 150 partecipanti.<br />

Per qualsiasi chiarimento è a disposizione la Segreteria Organizzativa ISPLAD, ai seguenti numeri: tel. 02.20404227, fax 02.29526964 o al seguente<br />

indirizzo di posta elettronica: organizzazione@isplad.org.<br />

Per poter partecipare ai Corsi è necessario compilare ed inviare al più presto via fax il modulo allegato, inclusa la copia dell’avvenuto pagamento o, in<br />

alternativa, collegarsi al sito www.isplad.org, accedere alla sezione Le Attività – Corsi di Aggiornamento, compilare il modulo di adesione direttamente<br />

on line, inviando via fax la copia dell’avvenuto pagamento.<br />

Trattamento degli inestetismi<br />

degli arti inferiori<br />

Napoli, 24 Novembre <br />

Milano, 1 Dicembre <br />

Rinnovo/Iscrizione ISPLAD<br />

Indicare la modalità di pagamento (€ 50,00)<br />

Visa/CartaSì Eurocard/Mastercard<br />

American Express Diners<br />

Numero carta __________________________________________________<br />

Scadenza _ _ / _ _ intestata a ____________________________________<br />

Firma _________________________________________________________<br />

Bonifico bancario:<br />

Banco di Roma Pisa 1 - Lungarno Galilei, 17 - Pisa<br />

c.c. 65187736 - ABI 3002 - CAB 14000 intestato a ISPLAD<br />

Corso/i a cui intendo partecipare:<br />

E r i t r o s i<br />

Genova, 20 Ottobre <br />

Catania, 10 Novembre <br />

Nome _____________________________________________________________________ Cognome ____________________________________________________<br />

Nato/a a __________________________________________________ (prov._____) Il (gg/mm/aaaa) ____________________________________________________<br />

Codice Fiscale ____________________________________________________ P .IVA _________________________________________________________________<br />

Indirizzo ____________________________________________________________________________________________________ C.A.P. _______________________<br />

Città ___________________________________________________________ Prov. _________ Telefono _______________________Fax _______________________<br />

Cellulare __________________________________________________ E-mail ________________________________________________________________________<br />

Specialista in Dermatologia dal: (anno) ___________________________________________ Università _________________________________________________<br />

Specializzando in Dermatologia: (anno di corso) _____________________________________ Università ______________________________________________<br />

Socio ISPLAD: SI NO Versamento quota ISPLAD <strong>2007</strong>: già in regola in modulo allegato <br />

Iscrizione ai Corsi<br />

Indicare la modalità di pagamento<br />

Visa/CartaSì Eurocard/Mastercard<br />

American Express Diners<br />

Modulo di Adesione<br />

compilare in ogni sua parte ed inviare via fax al n. 02.29526964<br />

Numero carta __________________________________________________<br />

Scadenza _ _ / _ _ intestata a ____________________________________<br />

Firma _________________________________________________________<br />

Bonifico bancario:<br />

Banco di Roma Pisa 1 - Lungarno Galilei, 17 - Pisa<br />

c.c. 652546/54 - ABI 3002 - CAB 14000 intestato a Derplast Service Srl<br />

Consenso al trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali.<br />

Con la presente acconsento al trattamento degli unici dati <strong>per</strong>sonali ai sensi del testo unico sulla privacy (D.L. 196/2003, art. 7 e 13).<br />

Altra Specializzazione SI __________________________________________________________________________________________________________


104<br />

Obiettivo della rivista<br />

Il Journal of Plastic Dermatology, org a n o<br />

u fficiale dell’International-Italian Society of Plastic-<br />

Aesthetic Dermatology, si rivolge a <strong>tutti</strong> i dermatologi<br />

(e cultori della materia) che vogliono mantenersi<br />

aggiornati sia sugli aspetti patogenetici degli<br />

inestetismi e dell’invecchiamento della cute, sia<br />

sull’uso delle nuove tecnologie (laser, radiofrequenza,<br />

luce pulsata, ecc), delle sostanze esfolianti,<br />

dei materiali iniettivi <strong>per</strong> la supplementazione dermica,<br />

dei dermocosmetici, degli integratori, ecc.<br />

Il Journal of Plastic Dermatology pubblica, articoli<br />

originali, casi clinici, rassegne, report congressuali<br />

e monografie.<br />

Preparazione degli articoli<br />

Gli articoli devono essere dattiloscritti<br />

con doppio spazio su fogli A4 (210 x 297 mm),<br />

lasciando 20 mm <strong>per</strong> i margini su<strong>per</strong>iore, inferiore<br />

e laterali.<br />

La prima pagina deve contenere: titolo, nome e<br />

cognome degli autori, istituzione di appartenenza e<br />

relativo indirizzo. La seconda pagina deve contenere<br />

un riassunto in italiano ed in inglese e 2-5<br />

parole chiave in italiano ed in inglese.<br />

Per la bibliografia, che deve essere essenziale, attenersi<br />

agli “Uniform Requirements for Manuscript submitted<br />

to Biomedical Journals” (New Eng J Med<br />

1997; 336:309). Più precisamente, le re f e re n z e<br />

bibliografiche devono essere numerate pro g re s s i v amente<br />

nell’ordine in cui sono citate nel testo (in<br />

numeri arabi tra parentesi). I titoli delle riviste devono<br />

essere abbreviate secondo lo stile utilizzato da<br />

P u b M e d (la lista può essere eventualmente ottenuta<br />

al seguente sito web: h t t p : / / w w w. n l m . n i h . g o v) .<br />

Articoli standard di riviste<br />

Parkin MD, Clayton D, Black RJ, Masuyer<br />

E, Friedl HP, Ivanov E, et al. Childhood leukaemia in<br />

Europe after Chernobil: 5 year follow-up. Br J Cancer<br />

1996; 73:1006<br />

Articoli con organizzazioni come autore<br />

The Cardiac Society of Australia and New<br />

Zealand. Clinical exercise stress testing. Safety and<br />

<strong>per</strong>formance guidelines. Med J Aust 1996; 164:282<br />

Journal of Plastic Dermatology <strong>2007</strong>; 3, 2<br />

Articoli in supplementi al fascicolo<br />

Payne DK, Sullivan MD, Massie MJ.<br />

Women’s psychological reactions to breast cancer.<br />

Semin Oncol 1996; 23 (Suppl 2):89<br />

Libri<br />

Ringsven MK, Bond D. Gerontology and<br />

leadership skill for nurses. 2nd ed. Albany (NY):<br />

Delmar Publisher; 1996<br />

Capitolo di un libro<br />

Phillips SJ, Whisnant JP. Hy<strong>per</strong>tension and<br />

stroke. In: Laragh JH, Brenner BM, editors. Hy<strong>per</strong>tension:<br />

pathophysiology, diagnosis, and management.<br />

2nd ed. New York: Raven Press; 1995, p.465<br />

Figure e Tabelle<br />

Per favorire la comprensione e la memorizzazione<br />

del testo è raccomandato l’impiego di<br />

figure e tabelle. Per illustrazioni tratte da altre pubblicazioni<br />

è necessario che l’Autore fornisca il <strong>per</strong>messo<br />

scritto di riproduzione.<br />

Le figure (disegni, grafici, schemi, fotografie)<br />

devono essere numerate con numeri arabi secondo<br />

l’ordine con cui vengono citate nel testo ed accompagnate<br />

da didascalie redatte su un foglio separato.<br />

Le fotografie possono essere inviate come stampe,<br />

come diapositive, o come immagini elettroniche<br />

(formato JPEG, EPS, o TIFF).<br />

Ciascuna tabella deve essere redatta su un singolo<br />

foglio, recare una didascalia ed essere numerata<br />

con numeri arabi secondo l’ordine con cui viene<br />

citata nel testo<br />

Come e dove inviare gli articoli<br />

Oltre al dattiloscritto in duplice copia, è<br />

necessario inviare anche il dischetto magnetico<br />

(formato PC o Mac) contenente il file con il testo e<br />

le tabelle.<br />

Gli articoli vanno spediti al seguente indirizzo:<br />

Dott. Pietro Cazzola<br />

Edizioni Scripta Manent<br />

Via Bassini 41<br />

20133 Milano<br />

E-mail: jpddimaio@yahoo.it<br />

scriman@tin.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!