03.06.2013 Views

Wolf-Schwenninger, K.(2002) - Catalog and Bibliography of ...

Wolf-Schwenninger, K.(2002) - Catalog and Bibliography of ...

Wolf-Schwenninger, K.(2002) - Catalog and Bibliography of ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCANGELI, A. (1933d): Isopodi terrestri di Somalia. – Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della reale<br />

Università di Torino 43: 63-69 <strong>and</strong> plates 1-6.<br />

ARCANGELI, A. (1934a): Nuovi contributi alla conoscenza della fauna delle isoleell'Egeo. III. Isopodi terrestri. – Bollettino del<br />

Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'Agricoltura in Portici 28: 37-69.<br />

ARCANGELI, A. (1934b): Trois Porcellio (crust. isopodes) de la Gr<strong>and</strong>e Salvage et des Canaries (note préliminaire). – Bulletin<br />

du Muséum national d’Histoire naturelle (Paris) 6: 250-251.<br />

ARCANGELI, A. (1934c): Note di revisione sulla famiglia Armadillidae. – Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia<br />

comparata della reale Università di Torino 44: 83-119 <strong>and</strong> plates 1-4.<br />

ARCANGELI, A. (1934d): Due specie ed un genere di isopodi terrestri nuovi per la Libia. – Bollettino dei Musei di Zoologia ed<br />

Anatomia comparata della reale Università di Torino 44: 213-220 <strong>and</strong> plates 1-5.<br />

ARCANGELI, A. (1934e): Le specie di Armadilllidium della Sicilia (isopodi terrestri). – Bollettino dei Musei di Zoologia ed<br />

Anatomia comparata della reale Università di Torino 44: 173-191 <strong>and</strong> plates 1-4.<br />

ARCANGELI, A. (1934f): Isopodi terrestri raccolti nel Caracoram dalla Spedizione di S.A.R. il Duca di Spoleto. – Annali del<br />

reale Istituto superiore agrario di Milano 1: 1-23 <strong>and</strong> plates 1-3.<br />

ARCANGELI, A. (1934g): Anaphiloscia sicula, nuova specie di isopodo umicolo della Sicilia. – Bollettino del Laboratorio di<br />

Zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'Agricoltura in Portici 28: 152-158.<br />

ARCANGELI, A. (1935a): Isopodi del Museo civico di Storia naturale di Milano. – Atti della Società italiana di Scienze naturali<br />

74: 204-222 <strong>and</strong> plates 1-7.<br />

ARCANGELI, A. (1935b): Sopra alcuni sottogeneri di Armadillidium (isopodi terrestri). – Bollettino dei Musei di Zoologia ed<br />

Anatomia comparata della reale Università di Torino 45: 133-151 <strong>and</strong> plates 1-4.<br />

ARCANGELI, A. (1935c): Eoniscus simplicissimus, un pigmeo degli isopodi terrestri, appartenente a nuova specie, nuovo<br />

genere, nuova famiglia. – Bollettino di Zoologia 6: 203-212.<br />

ARCANGELI, A. (1935d): Paraschizidium hispanum, nuova specie di isopodo umicolo della famiglia Armadillidiidae. – Eos 11:<br />

173-176.<br />

ARCANGELI, A. (1935e): Isopodi terrestri di caverne della Spagna (Collezione del Museo di Storia naturale di Madrid). – Eos<br />

10: 171-195.<br />

ARCANGELI, A. (1935f): Isopodi terrestri di Sumatra raccolte dal Sig. J. C. VAN DER MEER MOHR. – Miscellanea zoologica<br />

sumatrana 98: 1-4.<br />

ARCANGELI, A. (1936a): Isopodi terrestri dell'Isola di Cipro. – Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della<br />

reale Università di Torino 45: 5-25.<br />

ARCANGELI, A. (1936b): Isopodi terrestri. Correzioni, aggiunte, critiche. – Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia<br />

comparata della reale Università di Torino 45: 257-279.<br />

ARCANGELI, A. (1936c): Porcellio flavocinctus e Porcellio pelseneeri n. sp. (crostacei isopodi terrestri). – Mémoires du Musée<br />

royale d’Histoire naturelle de Belgique, 2e Série, 3: 185-196.<br />

ARCANGELI, A. (1936d): Atlantidium barretoi, isopodo terrestre dell’Isola di Madera. Nuova specie e nuovo genere della<br />

famiglia Armadillidiidae. – Rassegna faunistica 3: 44-46.<br />

ARCANGELI, A. (1936e): Atlantidium, nuovo genere della famiglia Armadillidiidae (isopodi terrestri). – Bollettino dei Musei di<br />

Zoologia ed Anatomia comparata della reale Università di Torino 45: 219-254.<br />

ARCANGELI, A. (1936f): Un genere e due specie nuovi di isopodi terrestri del Brasile. – Archivio zoologico italiano 23: 201-<br />

208 <strong>and</strong> plate 4.<br />

ARCANGELI, A. (1936g): Gli isopodi terrestri del Portogallo. – Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria della<br />

R. Scuola superiore d'Agricoltura in Portici 29: 1-39.<br />

ARCANGELI, A. (1936h): Specie nuove di isopodi terrestri della Spagna raccolti dal Pr<strong>of</strong>. F. SILVESTRI. – Bollettino del<br />

Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'Agricoltura in Portici 29: 40-46.<br />

ARCANGELI, A. (1937): Nuovi contributi alla conoscenza della fauna delle isole italiane dell'Egeo. VIII. Isopodi terrestri (2a<br />

nota). – Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'Agricoltura in Portici<br />

30: 75-86.<br />

ARCANGELI, A. (1938a): Philoscia elongata Dollf. e Chaetophiloscia hastata Verh. appartengono alla stessa specie (crostacei<br />

isopodi terrestri). Dimostrazione sperimentale. – Atti della reale Accademia delle Scienze di Torino 73: 1-5.<br />

ARCANGELI, A. (1938b): Tylos Latreillii Aud. et Sav., suoi biotopi, sua area di diffusione. – Bollettino dei Musei di Zoologia<br />

ed Anatomia comparata della reale Università di Torino 46: 139-151 <strong>and</strong> plates 1-6.<br />

ARCANGELI, A. (1938c): Il genere Spelaeonethes Verh. – Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della reale<br />

Università di Torino 46: 157-168 <strong>and</strong> plates 1-7.<br />

ARCANGELI, A. (1938d): Isopodi raccolti in Asia Minore dal Sig. HENRI GADEAU DE KERVILLE. – In: Voyage zoologique d'HENRI<br />

GADAEU DE KERVILLE en Asie Mineure (Avril-Mai 1912), vol. 1: 29-65; Rouen.<br />

ARCANGELI, A. (1938e): Note di revisione del genere Androniscus Verh. (triconiscidi, isopodi terrestri). 1. Il gruppo roseus<br />

Verh.. – Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della reale Università di Torino 46: 103-120 <strong>and</strong><br />

plates 1-4.<br />

ARCANGELI, A. (1938f): Androniscus dentiger Verh. è sempre provvisto di occhi (isopodi terrestri, faamiglia Trichoniscidae). –<br />

Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della reale Università di Torino 46: 127-130.<br />

ARCANGELI, A. (1938g): Titanethes albus Schiödte e Titanethes dahli Verhoeff appartengono alla stessa specie che può avere o<br />

no organi simbiotici o micetomi nel sesso maschile (crostacei isopodi terrestri). – Atti della reale Accademia delle<br />

Scienze di Torino 73: 3-11.<br />

ARCANGELI, A. (1939a): Crustacea, Isopoda. - In: Missione biologica nel Paese dei Borana. Raccolte zoologiche, vol. 3: 399-<br />

415; Rome.<br />

ARCANGELI, A. (1939b): Androniscus dentiger Verh. in Cirenaica (isopodi terrestri). – Bollettino dei Musei di Zoologia ed<br />

Anatomia comparata della reale Università di Torino 47: 121-123 <strong>and</strong> plates 1-2.<br />

ARCANGELI, A. (1939c): A proposito di sedicenti ghi<strong>and</strong>ole di Titanethes (isopodi terrestri). – Bollettino dei Musei di Zoologia<br />

ed Anatomia comparata della reale Università di Torino 47: 57-60.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!