10.12.2014 Views

OpenContent Stuff

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eZ publish<br />

la multicanalità al tuo servizio<br />

l’arte di adattarsi<br />

Decine di migliaia di<br />

organizzazioni a livello globale<br />

usano eZ Publish come<br />

piattaforma per la gestione di<br />

informazioni e servizi nei vari<br />

canali digitali; tra esse spiccano<br />

agenzie di comunicazione globali,<br />

grandi imprese, numerose<br />

PMI, enti pubblici a tutti i livelli<br />

(comunale, nazionale, federale),<br />

organizzazioni non governative,<br />

istituti di formazione e di ricerca.<br />

Stimolato dalla rapida evoluzione<br />

di internet e dalle nuove<br />

opportunità con cui è possibile<br />

erogare informazioni e servizi<br />

in rete, eZ publish si è evoluto<br />

come robusta piattaforma di<br />

Web Content Management, per<br />

garantire all’utente un’esperienza<br />

coinvolgente in tutti i canali<br />

digitali (Customer eXperience<br />

Management – CXM).


v.102012<br />

eZ publish<br />

Una combinazione di fattori ha reso eZ publish una delle migliori soluzioni<br />

di content management Open Source a livello globale; in particolare:<br />

la presenza delle funzionalità più richieste già disponibili nativamente<br />

nella piattaforma;<br />

la architettura del sistema, che permette un elevato livello di personalizzazione<br />

e lo sviluppo di estensioni robuste e affidabili;<br />

un modello di business (Enterprise Open Source) che combina la forza<br />

dell’Open Source (costi, time to market, trasparenza) con la sicurezza<br />

dei servizi per i progetti più critici.<br />

Le caratteristiche tecniche di eZ Publish<br />

I punti di forza di eZ Publish sono:<br />

la scalabilità dell’infrastruttura: è possibile installare l’intera<br />

suite in un’unico server, oppure configurarla in un cluster ottimizzato<br />

a seconda dei bisogni specifici del Cliente;<br />

la capacità di raggiungere altissimi livelli di efficienza e<br />

velocità , grazie ad opportune configurazioni architetturali<br />

e di caching;<br />

la sicurezza, grazie all’architettura kernel-based a cui si appoggiano<br />

tutte le sue estensioni e alla certificazione della<br />

soluzione garantita da eZ Systems (Quality Assurance),<br />

la copertura di tutti i tradizionali limiti alla sicurezza, dal<br />

cross side scripting (XSS) all’SQL injection; eZ Publish è un<br />

prodotto certificato DITSCAP;<br />

le referenze nell’industria dei media,<br />

a livello italiano ed internazionale<br />

(Mondadori, Hachette-Rusconi, Prisma<br />

Press, Lagardere, G+J, Gala, la tv<br />

svizzera, Europe1, Sport24, LaPrensa,<br />

il MIT, National Geographic, Financial<br />

Times, The Wall Street Journal, Canal+,<br />

…);<br />

il controllo sui processi produttivi<br />

(gestione avanzata del workflow);<br />

è possibile per il Cliente impostare<br />

un numero pressoché illimitato di<br />

gruppi e di ruoli, associando a ciascuno i rispettivi diritti di<br />

pubblicazione in maniera estremamente granulare tramite<br />

la definizione di ACL;<br />

il potente motore di ricerca (eZ Find) basato su Lucene, che<br />

permette di effettuare rapide ricerche tra milioni di documenti<br />

sfruttando tutti i principi dell’information retrieval;<br />

la gestione ottimale del lavoro collaborativo, in quanto<br />

mette a disposizione delle interfacce evolute per la gestione<br />

della dashboard dell’utente autenticato e permette una configurazione<br />

granulare dei permessi incrociando i profili degli<br />

utenti, i ruoli, i gruppi e le sezioni del sito;<br />

l’alta affidabilità del prodotto, garantita da eZ Systems<br />

(www.ez.no) e dall’EcoSystem, il network di aziende che sviluppano<br />

la piattaforma a livello internazionale in un’ottica<br />

collaborativa;<br />

il supporto, che può essere effettuato a vari livelli (dal bug<br />

fixing alla ”responsabilità totale” sui contenuti e sul funzionamento<br />

del sistema), che può essere effettuato con Open-<br />

Content o direttamente con eZ Systems, attivando un piano<br />

di supporto avanzato<br />

l’interoperabilità garantita dagli<br />

Open Standard (RSS, XML, ODF, SOAP,<br />

REST, CMIS) che eZ Publish implementa<br />

nativamente; questo rende possibile<br />

interfacciarlo con molti altri software e<br />

servizi esterni, dall’ERP al CRM aziendale,<br />

da Adobe InDesign a Quark Xpress, da<br />

Openoffice ai social software come Twitter<br />

e Facebook; supporta nativamente<br />

Unicode UTF8, lo standard LDAP che lo<br />

rende interoperabile anche con Active<br />

Directory e permette di gestire il login di<br />

autenticazione in maniera centralizzata;<br />

rispetta gli standard internazionali di accessibilità W3C WAI,<br />

che lo rendono conforme allo standard “Section 508”, e degli<br />

standard W3C XHTML e CSS;<br />

l’estendibilità del sistema: è facile personalizzare la piattaforma<br />

in ogni suo aspetto per adattarlo ai bisogni specifici<br />

del Cliente e sviluppare nuove funzionalità , estendendo il<br />

motore centrale del sistema e mantenendo la compatibilità<br />

con le versioni future.<br />

www.opencontent.it


eZ publish Enterprise 4.7<br />

Customer eXperience Management<br />

Multichannel<br />

Customer<br />

Experience<br />

Management<br />

Customer experience optimization is<br />

crucial in today’s connected world as<br />

the end-user is evermore empowered<br />

to choose where and how they spend<br />

their time online. Both positive and<br />

negative experiences are rapidly shared<br />

amongst users today and this influences<br />

commercial success.<br />

By design eZ Publish continues to evolve<br />

from a strong Web Content Management<br />

solution to a complete Customer<br />

Experience Management platform. This is<br />

achieved by both steady improvements<br />

to the core content management<br />

offering and from the careful selection of<br />

integrated applications and extensions<br />

from our partner ecosystem that combine<br />

to create the tools needed today to stay<br />

ahead of the race.<br />

Version 4.7 sees further improvements<br />

to several eZ Publish solutions in the<br />

areas of Search, Recommendation,<br />

Analytics, Mobile Delivery, Productivity<br />

and Collaboration to create the market’s<br />

leading Enterprise Open Source Customer<br />

Experience Management solution.


v.102012<br />

eZ publish Enterprise 4.7<br />

What has made eZ Publish such an attractive choice for building powerful,<br />

next-generation Web and mobile sites?<br />

The answer lies in a combination of factors which has made it the top open<br />

source alternative for enterprise-grade CMS software:<br />

Out of the box functionality matched to common business requirements<br />

A technical framework with an unparalleled capacity for customization<br />

and extension (the flexible core content engine)<br />

An Enterprise Open Source business model which combines all the value<br />

of Open Source software (cost, time to market & transparency) with the assurance of enterprisegrade<br />

Services for critical projects.<br />

eZ Publish can help your organization successfully manage and publish editorial, image, text, and<br />

video content to any channel or device from the Web to the iPhone, mobile internet, television and<br />

gaming consoles, enable user-generated content, and improve user interaction.<br />

Integrated eZ odoscope - Smart<br />

Site Analytics<br />

Continuous evaluation and improvement<br />

of your web environment across<br />

all channels is key to long-term success<br />

in today’s complex multi-device world.<br />

By integrating eZ odoscope: Smart Site<br />

Analytics into the back office eZ now<br />

helps content crea- tors and managers to<br />

increase efficiency in visitor conversion<br />

and improve content engagement levels<br />

by coupling visualised performance<br />

measurement directly with the content management interface.<br />

eZ LiveViewer - Real-time Content Trending &<br />

Optimization<br />

eZ Live Viewer provides information on how content is performing...<br />

NOW! eZ Live Viewer provides users with a simple<br />

to evaluate and fuller info-graphic picture of audience content<br />

consumption and thanks to the intuitive design of the tool can<br />

easily optimise site performance in areas that are often be overlooked<br />

by traditional editorial teams.<br />

A/B and Multivariate Testing enables automated<br />

design optimization<br />

Instead of making educated guesses on visitor preferences, eZ<br />

now offers automat- ed layout and design optimization with advanced<br />

multivariate testing.<br />

Enhanced productivity solutions<br />

In order to improve control and accelerate time to market version<br />

4.7 offers enhanced auto-save, service dashboard, flexible<br />

content staging and delivery and team room functionality.<br />

eZ App Factory - mobile and<br />

tablet Apps in a click<br />

The eZ App Factory enables content<br />

managers to rapidly create great looking<br />

multifunctional apps that thanks to an<br />

economi- cal price level allows industrialization<br />

of a series of apps at a low risk investment<br />

level for any organization. The<br />

eZ App Factory generates 3 app versions<br />

- iPhone, iPad, Android - and provides a<br />

seamless solution for user-discovery in<br />

the App Store and Market.<br />

eZ Publish on mobile - Responsive Design<br />

eZ Publish 4.7 has an enhanced and im- proved responsive<br />

design solution for publishing content to mobile devices. Automatic<br />

rendering of content to small screens ensures that<br />

the reading experience on smartphones and tablets is optimised.<br />

eZ Exceed - the new generation of User<br />

Experience for Editorial<br />

eZ Exceed is the new extension for faster and more efficient editorial<br />

workflow. The user interface is built for speed, with a top<br />

toolbar that covers all actions. Simply browse around your site,<br />

editing from the toolbar or directly from the page.<br />

eZ Way 2 Magento - tighter integration between<br />

site and shop<br />

Removes risk of confusion and provides a unified customer experience<br />

across the brand. eZ Way 2 Magento is a connector<br />

integrating eZ Publish’s powerful content management system<br />

with the versatile e-commerce engine from Magento®.<br />

www.opencontent.it


openPA<br />

Pubblica Amministrazione:<br />

multicanalità, efficienza e risparmio<br />

sulle ali<br />

dell’innovazione<br />

Un prodotto interamente<br />

basato su tecnologia<br />

web per la gestione della<br />

comunicazione nella<br />

Pubblica amministrazione:<br />

completo, accessibile,<br />

innovativo ed interamente<br />

Open Source in tutte le sue<br />

componenti.<br />

OpenPA è una piattaforma<br />

multicanale, che permette<br />

ad una redazione di<br />

generare molteplici siti web<br />

e di veicolare l’informazione<br />

anche attraverso dispositivi e<br />

canali di ultima generazione;<br />

è inoltre predisposta per<br />

dialogare con numerosi<br />

applicativi già a disposizione<br />

degli enti pubblici.


v.102012<br />

openPA<br />

OpenPA include un’insieme di componenti, basati sul framework eZ Publish, in grado di sfruttarne<br />

appieno le potenzialità e di adattarsi all’organizzazione specifica dell’Ente; è già predisposto<br />

per gestire il flusso di contenuti specifici di una PA (atti, personale, politici, eventi,<br />

circolari, ...).<br />

Con OpenPA, enti di medie e grandi dimensioni possono affidare<br />

la cura dei contenuti ad una redazione distribuita, in quanto<br />

prevede:<br />

un sistema di permessi granulare che permette di assegnare<br />

la responsabilità sui contenuti al personale interno;<br />

un workflow molto flessibile, che permette di coordinare la<br />

pubblicazione delle informazioni attraverso i vari canali;<br />

la possibilità di creare, senza alcun intervento a livello tecnico,<br />

aree riservate (intranet) o pubbliche (sotto-siti).<br />

OpenPA implementa nativamente varie tipologie di web services<br />

(RESTful, SOAP, ...) che lo rendono interoperabile con gli<br />

applicativi già presenti presso gli enti; è inoltre predisposto per<br />

gestire un flusso di dati con formati standard (XML, CSV, ODT, ...),<br />

sia in ingresso che in uscita.<br />

Dispone di un motore di ricerca avanzato, basato su Solr/Lucene,<br />

che permette la realizzazione di sofisticate interfacce sia per<br />

la ricerca e che per la semplice rappresentazione delle informazioni.<br />

OpenPA prevede numerose funzionalità interattive che permettono<br />

di dar voce ai cittadini (valutazioni, segnalazioni, sondaggi,<br />

forum...).<br />

È uno strumento particolarmente adatto alla gestione di molteplici<br />

Enti Locali consorziati, permettendo così una sostanziale diminuzione<br />

dei costi di sviluppo e manutenzione per ciascun Ente.<br />

OpenPA è basato su eZ Publish,<br />

un avanzato sistema di gestione dei contenuti<br />

eZ Publish dispone nativamente di funzionalità che lo rendono<br />

flessibile e scalabile:<br />

separazione tra contenuti e design: utilizza di metalinguaggi<br />

XML per la memorizzazione delle informazioni “rich<br />

text” permette la netta separazione tra contenuti e design;<br />

funzionalità di versioning dei documenti: permette di mantenere<br />

traccia delle modifiche effettuate ai contenuti e di<br />

gestire il processo di produzione delle bozze e di pre-pubblicazione<br />

dei documenti;<br />

funzionalità di workflow: supporta nativamente la gestione<br />

documentale, con diversi livelli di autorizzazione per arrivare<br />

alla pubblicazione dei singoli documenti;<br />

meccanismi di esportazione/importazione delle informazioni<br />

(web services standard, come SOAP, XML-RPC, o formati<br />

standard come XML, CSV, ODF);<br />

logica orientata agli oggetti: l’interfaccia di amministrazione<br />

consente un’intuitiva navigazione, richiamando la logica<br />

dell’esplora risorse di un computer;<br />

funzionalità di ricerca e ricerca avanzata: supporta nativamente<br />

un meccanismo di ricerca che consente di determinare<br />

la rilevanza dei termini ricercati rispetto ai contenuti del sito;<br />

sistema di caching, necessario per velocizzare il caricamento<br />

delle pagine del sistema editoriale grazie alla creazione di<br />

cache statiche;<br />

supporto multi-linguistico: il sistema è predisposto per supportare<br />

lingue diverse, comprese lingue non occidentali,sia<br />

per la parte di codice che per la parte di database;<br />

URL “human-readable” per tutte le lingue utilizzate dal sistema,<br />

con possibilità di personalizzare gli indirizzi delle<br />

pagine e predisporli per il Search Engine Optimization;<br />

interoperabilità: l’utilizzo nativo dei principali Open Standard<br />

(RSS, XML, ODF, SOAP, REST, CMIS) rende possibile interfacciarlo<br />

con molti altri software e servizi esterni già utilizzati<br />

presso l’Ente;<br />

il supporto nativo alla codifica dei caratteri Unicode UTF8;<br />

il supporto dello standard LDAP / Active Directory, rende<br />

possibile l’autenticazione centralizzata;<br />

il rispetto gli standard internazionali di accessibilità W3C<br />

WAI, in modo da essere conforme allo standard “Section<br />

508”, e agli standard W3C XHTML e CSS;<br />

Open Source: il software della piattaforma e delle estensioni<br />

viene rilasciato con licenza GPL, aderendo così alla normativa<br />

relativa all’adozione di software a sorgente aperto nella PA.<br />

www.opencontent.it


openPA-Network<br />

una piattaforma ICT per le Smart Cities<br />

sulle ali<br />

dell’innovazione<br />

Una soluzione flessibile<br />

orientata alle reti di Pubbliche<br />

Amministrazioni, per<br />

condividere conoscenza, servizi<br />

e risorse; grazie ad un sistema di<br />

aggregazione dei contenuti, è<br />

possibile migliorare l’efficienza<br />

delle singole redazioni e<br />

favorire la diffusione delle<br />

informazioni in rete.<br />

OpenPA-Network è una<br />

soluzione pensata per essere<br />

scalare: qualsiasi ente locale<br />

potrà utilizzarlo per costruire il<br />

proprio portale, presentando<br />

all’utente contenuti e servizi in<br />

modo integrato con modalità<br />

di accesso semplici e intuitive;<br />

inoltre il personale interno<br />

e gli amministratori degli<br />

enti potranno condividere<br />

informazioni in modalità<br />

sicura ed elaborare in forma<br />

collaborativa le migliori<br />

proposte per i cittadini.


v.102012<br />

openPA-Network<br />

OpenPA-Network offre al cittadino un’unica porta di accesso alle informazioni e ai<br />

servizi offerti dai singoli enti di una rete. Il beneficio più immediato è la semplicità di accesso;<br />

attraverso un unico punto di riferimento (un indirizzo web, oppure un applicativo per<br />

smart-phone) il cittadino è in grado di reperire tutte le informazioni di cui avrà bisogno senza<br />

necessariamente ricordare l’indirizzo dello specifico sito che offre lo specifico servizio di cui<br />

ha bisogno in un determinato momento della propria vita.<br />

OpenPA-Network permette di:<br />

integrare ed accorpare contenuti e servizi. Fornire una<br />

visione integrata e focalizzata, riorganizzando e aggregando<br />

contenuti e servizi esistenti, permette di superare l’attuale<br />

frammentazione delle fonti che disorienta l’utente quando<br />

deve cercare qualcosa. L’integrazione supporta efficacemente<br />

l’utente nel trovare i contenuti e i servizi che gli servono,<br />

in modo trasparente rispetto alle fonti che li forniscono.<br />

utilizzare contenuti e servizi esistenti ed aggiornati.<br />

Questo è possibile accedendo in modo automatico direttamente<br />

alla fonte (ad esempio i siti<br />

web esistenti), avendo così versioni<br />

sempre aggiornate di contenuti e<br />

servizi, senza influenzare in alcun<br />

modo chi li produce, pubblica e gestisce<br />

(ad esempio i gestori dei siti<br />

web esistenti).<br />

rappresentare i contenuti integrati<br />

in maniera efficace ed intuitiva<br />

per l’utente. I contenuti integrati,<br />

recuperati dalle varie fonti devono<br />

essere razionalizzati e riorganizzati<br />

per essere presentati opportunamente agli utenti e per fornire<br />

loro meccanismi di ricerca efficaci. Gli utenti potranno<br />

quindi accedere e cercare informazioni su tutto l’insieme di<br />

contenuti integrati in modo trasparente e potranno utilizzare<br />

i contenuti trovati per produrne di nuovi.<br />

offrire nuove modalità di accesso. L’utente può accedere<br />

con modalità facili e intuitive a contenuti e servizi. Alcuni<br />

esempi: la mappa fornisce la contestualizzazione sul territorio,<br />

il calendario, complementare alla mappa, aggiunge la<br />

contestualizzazione temporale, meccanismi di ricerca basati<br />

su linguaggio naturale, ecc. L’accesso multicanale permette<br />

di usufruire di tali modalità non solo attraverso un browser<br />

su computer, ma anche usando altri dispositivi come ad<br />

esempio smartphone, tablet pc, altri siti, ecc.<br />

sviluppare una dimensione sociale e partecipativa. Il sistema<br />

interpreta le pratiche più innovative dell’Amministrazione<br />

2.0: l’amministrazione pubblica si mette dalla parte dei<br />

cittadini e instaura una relazione bidirezionale con essi, coinvolgendoli<br />

come protagonisti nella valutazione di servizi e<br />

progetti, nella segnalazione di criticità e malfunzionamenti,<br />

nella manifestazione di esigenze e bisogni e persino nella<br />

formulazione di proposte per soddisfarli.<br />

valorizzare il patrimonio informativo pubblico. Il sistema<br />

sfrutta la grande base di conoscenza distribuita nel web recuperandola<br />

automaticamente attraverso tecniche differenti,<br />

con l’obiettivo di farla emergere e renderla effettivamente<br />

disponibile in rete in vari formati.<br />

Key features<br />

Predisposizione per la gestione delle<br />

informazioni secondo il paradigma degli<br />

OpenData, la pacchettizzazione delle informazioni<br />

e l’esportazione verso CKAN.<br />

Disponibilità di un motore di ricerca<br />

avanzato, che utilizza algorimi di information<br />

retrieval e che prevede la ricerca<br />

full text, l’highlighting dei termini cercati<br />

tra i risultati, l’implementazione del modello<br />

a faccette, il clustering dinamico, la<br />

capacità di indicizzare rich document.<br />

Predisposizione per l’integrazione con tool semantici, in<br />

grado di estrarre automaticamente dai testi parole chiave,<br />

nomi di organizzazioni, luoghi e persone.<br />

Archivio unico delle informazioni, consultabile attraverso<br />

interfacce diverse (web-GIS, filtri, grafici e infografici interattivi,<br />

time line, ...).<br />

Interoperabilità con gli applicativi più utilizzati nella Pubblica<br />

Amministrazione, attraverso un layer di web services (SOAP,<br />

RESTFul) e sfruttando i sistemi di autenticazione più diffusi<br />

(oAuth, LDAP/Active Directory, Carta Nazionale dei Servizi, ...).<br />

Conformità alle linee guida ministeriali in tema di siti web<br />

per le P.A. e del CAD, che impongono la pubblicazione di<br />

contenuti minimi obbligatori, il rispetto di nuove norme di<br />

accessibilità (WCAG 2.0, W3C), l’utilizzo di formati e contenuti<br />

aperti, il rispetto della trasparenza e della garanzia al<br />

cittadino della possibilità di far sentire la propria voce.<br />

Utilizzo di un avanzato sistema di gestione dei contenuti<br />

opensource di classe enterprise (eZ Publish) predisposto<br />

per la gestione multicanale dell’informazione.<br />

www.opencontent.it


più velocità<br />

a tutti i tuoi canali<br />

openMagazine<br />

Automating Multi Channel Content<br />

Una piattaforma che<br />

permette di semplificare<br />

i flussi di lavoro di una<br />

redazione complessa e di<br />

distribuire i contenuti digitali<br />

su più canali: web, carta<br />

stampata, mobile, radio e TV.<br />

OpenMagazine permette di<br />

velocizzare notevolmente<br />

il lavoro editoriale,<br />

interpretando i formati<br />

utilizzati dai principali<br />

software per il desktop<br />

publishing professionale.


v.102012<br />

openMagazine<br />

La piattaforma OpenMagazine è finalizzata all’automazione dei processi editoriali, in particolare<br />

il web-to-print, il print-to-web e la traduzione dei testi in lingue diverse.<br />

Basata sul WCM eZ Publish, dialoga con Adobe InDesign e permette di generare rapidamente<br />

giornali e riviste in formati predisposti per la distribuzione multicanale, valorizzando così le<br />

caratteristiche di ciascun supporto o dispositivo (pc, mobile, rivista cartacea). Con pochi semplici<br />

click è possibile comporre i contenuti (articoli, schede prodotto, pubblicità ), anche attingendo<br />

a una libreria di modelli predefiniti. Inoltre, OpenMagazine mette a disposizione dei<br />

redattori funzionalità avanzate di archiviazione dei documenti, di ricerca e di consultazione.<br />

Le caratteristiche tecniche di openMagazine<br />

Recupero degli stili e della struttura dei contenuti da Adobe<br />

InDesign nella propria installazione di eZ Publish.<br />

Associazione di qualsiasi tipo di contenuto di eZ Publish alle<br />

strutture precedentemente create con InDesign.<br />

Creazione di file IDML che utilizzano gli elementi grafici crea- ti<br />

con InDesign e il contenuto di eZ Publish.<br />

Automazione delle operazione di download dei contenuti;<br />

piena compatibilità con Adobe InDesign; architettura orientata<br />

ai servizi (SaaS).<br />

Perchè OpenMagazine?<br />

Una rivista o un qualsiasi altro prodotto editoriale può essere<br />

caricato direttamente nel CMS. Questo aspetto permette una<br />

gestione della multicanalità veramente flessibile e garantisce la<br />

predisposizione dell’informazione per il web, I social network, gli<br />

smartphone, le newsletter e natu- ralmente l’edizione cartacea.<br />

Scalabile, per grandi gruppi editoriali e settimanali loca- li.<br />

Crea archivi strutturati con l’intero contenuto informativo, sempre<br />

accessibile on-line, ricercabile via web, riutilizzabile e persistente.<br />

Passa direttamente dalla creazione del file all’uso mul- ticanale<br />

dell’informazione, senza interventi manuali. Velocizza i<br />

processi di impaginazione e di inserimento dei dati nei vari canali,<br />

ideale per il rapido workflow editoriale dei quotidiani.<br />

Completa interoperabilità con Adobe InDesign. Puoi modificare<br />

indifferentemente informazioni e stili grafici su OpenMagazine<br />

o InDesign, mantenendo la totale integrità di contenuti e layout.<br />

Requisiti<br />

- eZ Publish® Enterprise Edition 4.4 + eZ Components<br />

- Estensioni per eZ Publish® : ezmultiupload, ezwebin, ezfind,<br />

ezwt, ezjscore<br />

- Browser in grado di interpretare il formato SVG (Firefox, Safari,<br />

Chrome)<br />

- Adobe InDesign CS5<br />

www.opencontent.it


Automating<br />

Multi Channel<br />

Content<br />

openMagazine<br />

Automating multi-channel content<br />

creation for your digital first business.<br />

Do you produce a magazine<br />

or daily paper and need<br />

to move its content to<br />

other channels without<br />

a lot of manual work?<br />

OpenMagazine automates<br />

these processes, enabling<br />

eZ Publish to utilize the files<br />

created by most of today’s<br />

top desktop publishing<br />

programs.<br />

OpenMagazine is a<br />

connector<br />

between eZ Publish<br />

and popular desktop<br />

publishing suites,<br />

like InDesign.


v.102012<br />

openMagazine<br />

In today’s world of social media, tablets and smart phones, publishers have more outlets for<br />

their content than ever before, but the complexities of dealing with the ever changing landscape<br />

can require a lot of manual, repetitive work. But by using eZ Publish Enterprise and<br />

its exclusive reper- toire of extensions, including OpenMagazine, eZ can make manual work<br />

automatic and get your content in front of your audience, regardless of the platform.<br />

Key Features<br />

Automation of the content download operation.<br />

Fully compatibility with Adobe InDesign.<br />

Consistency of the graphic styles and content structure designed<br />

with Adobe InDesign in your eZ Publish installation,<br />

and creation of IDML files (InDesign’s XML language).<br />

Association of any type of content within eZ Publish to the<br />

structures previously created with InDesign through an intuitive<br />

web interface.<br />

A services oriented architecture (SaaS).<br />

Why OpenMagazine?<br />

A magazine or any other piece of designed content can be<br />

loaded and filed in eZ Publish. This permits a very flex- ible<br />

multichannel management in which content can be dis- tributed<br />

via the web, social networks, mobile phones, news- letters,<br />

and paper editions.<br />

Scalable, by big publishing groups and by small week- lies.<br />

Create structured archives with all the informative con- tents,<br />

accessible on-line, searchable via the web, reusable, and persistent.<br />

Go direct from file creation to usage without manual in- tervention.<br />

Speed up the page layout and the data filing processes<br />

significantly, perfect for Daily newspaper usage Complete<br />

interoperability with InDesign. Makes changes and edits in<br />

either OpenMagazine or InDesign and move the files back and<br />

forth with no fear or style, de- sign or content loss<br />

Requirements<br />

- eZ Publish® Enterprise Edition 4.4 + with eZ Components<br />

- eZ Publish® extensions: ezmultiupload, ezwebin, ezfind,<br />

ezwt, ezjscore<br />

- Browser able to interpret the SVG format (Firefox, Sa- fari,<br />

Chrome)<br />

- Adobe InDesign CS5<br />

www.opencontent.it


openMemories<br />

valorizza il tuo patrimonio digitale<br />

il segreto è<br />

non dimenticare<br />

OpenMemories permette di<br />

strutturare ed organizzare<br />

i tuoi contenuti digitali,<br />

traendone valore e<br />

permettendoti di ripensare<br />

il tuo business generando<br />

nuovi prodotti editoriali ed<br />

ottimizzando il flusso delle<br />

informazioni.


v.102012openMemories<br />

OpenMemories è un’applicazione trasversale ai sistemi<br />

di gestione delle informazioni già presenti presso<br />

il Cliente, che permette, attraverso tecniche diverse, di<br />

recuperare, aggregare e strutturare automaticamente<br />

informazioni eterogenee provenienti da varie fonti<br />

(database, siti web, file server), offrendo alla redazione<br />

un’interfaccia semplificata per monitorare e gestire l’intero<br />

flusso dei contenuti.<br />

In openMemories sono state inoltre industrializzate ed integrate<br />

nel sistema alcune tecnologie semantiche, in grado di<br />

estrarre concetti chiave, nomi di entità (persone, luoghi, organizzazioni,...),<br />

di calcolare automaticamente georefenziazioni e<br />

di classificare automaticamente grandi quantità di documenti.<br />

Tali componenti costituiscono ora parte integrante dell’infrastruttura<br />

del WCMS e permettono di realizzare una sofisticata<br />

attività di elaborazione statistica dei dati, che sintetizzano in<br />

maniera semplice ed intuitiva l’andamento degli indici si intendono<br />

monitorare.<br />

L’architettura dell’applicativo, progettata per essere flessibile,<br />

scalabile su più server e completamente orientata ai servizi<br />

(SaaS), permette al cliente di beneficiare delle funzionalità semantiche<br />

senza stravolgere la propria organizzazione dei servizi.<br />

openMemories è basato su eZ Publish, un<br />

avanzato sistema di gestione dei contenuti<br />

eZ Publish dispone nativamente di funzionalità che lo rendono<br />

flessibile e scalabile:<br />

separazione tra contenuti e design: utilizza di metalinguaggi<br />

XML per la memorizzazione delle informazioni “rich<br />

text” permette la netta separazione tra contenuti e design;<br />

funzionalità di versioning dei documenti: permette di mantenere<br />

traccia delle modifiche effettuate ai contenuti e di<br />

gestire il processo di produzione delle bozze e di pre-pubblicazione<br />

dei documenti;<br />

funzionalità di workflow: supporta nativamente la gestione<br />

documentale, con diversi livelli di autorizzazione per arrivare<br />

alla pubblicazione dei singoli documenti;<br />

meccanismi di esportazione/importazione delle informazioni<br />

(web services standard, come SOAP, XML-RPC, o formati<br />

standard come XML, CSV, ODF);<br />

logica orientata agli oggetti: l’interfaccia di amministrazione<br />

consente un’intuitiva navigazione, richiamando la logica<br />

dell’esplora risorse di un computer;<br />

funzionalità di ricerca e ricerca avanzata: supporta nativamente<br />

un meccanismo di ricerca che consente di determinare<br />

la rilevanza dei termini ricercati rispetto ai contenuti del sito;<br />

sistema di caching, necessario per velocizzare il caricamento<br />

delle pagine del sistema editoriale grazie alla creazione di<br />

cache statiche;<br />

supporto multi-linguistico: il sistema è predisposto per supportare<br />

lingue diverse, comprese lingue non occidentali,sia<br />

per la parte di codice che per la parte di database;<br />

URL “human-readable” per tutte le lingue utilizzate dal sistema,<br />

con possibilità di personalizzare gli indirizzi delle pagine<br />

e predisporli per il Search Engine Optimization;<br />

interoperabilità: l’utilizzo nativo dei principali Open Standard<br />

(RSS, XML, ODF, SOAP, REST, CMIS) rende possibile interfacciarlo<br />

con molti altri software e servizi esterni già utilizzati<br />

presso l’Ente;<br />

il supporto nativo alla codifica dei caratteri Unicode UTF8;<br />

il supporto dello standard LDAP / Active Directory, rende<br />

possibile l’autenticazione centralizzata;<br />

il rispetto gli standard internazionali di accessibilità W3C<br />

WAI, in modo da essere conforme allo standard “Section<br />

508”, e agli standard W3C XHTML e CSS.<br />

www.opencontent.it


Opencontent offre ad<br />

imprese ed enti del settore<br />

pubblico soluzioni avanzate<br />

per la gestione multicanale<br />

dell’informazione.<br />

L’integrazione costante<br />

dell’innovazione proveniente<br />

dalla ricerca propria e dei suoi<br />

partner industriali consente di<br />

ottimizzare i processi editoriali,<br />

valorizzare il contenuto e<br />

aumentare significativamente<br />

il ritorno sugli investimenti.<br />

Opencontent svolge anche<br />

attività di system integration,<br />

business analysis ed hosting<br />

per applicazioni web critiche<br />

e ad alto traffico; è Gold<br />

Business Partner di eZ Systems<br />

ed aderisce al consorzio<br />

italiano Semantic Valley.


v.102012<br />

Opencontent offre servizi di progettazione e realizzazione di soluzioni per il Web Content<br />

Management di classe enterprise, con particolare attenzione al settore dei Digital Media e<br />

della Pubblica Amministrazione. <strong>OpenContent</strong> ha sviluppato significative esperienze e progetti<br />

di medie e grandi dimensioni nell’ambito nazionale ed internazionale, integrando costantemente<br />

nelle proprie soluzioni l’innovazione proveniente dalla ricerca industriale propria<br />

e dei propri partner, con l’obiettivo di offrire sistemi sempre più competitivi, stabili e costantemente<br />

aggiornati.<br />

I prodotti<br />

La realizzazione di numerosi progetti e il costante confronto con<br />

le migliori esperienze dei propri partner industriali internazionali<br />

hanno permesso ad <strong>OpenContent</strong> di sviluppare:<br />

openMagazine, componente che permette l’interoperabilità<br />

con Adobe InDesign attraverso il formato IDML;<br />

openPA, e openPA-Network piattaforme per la gestione di<br />

siti web per la Pubblica Amministrazione;<br />

openMemories, un’applicazione per strutturare e valorizzare<br />

archivi digitali<br />

Queste suite WCM offrono ai content provider dell’industria dei<br />

media e della Pubblica Amministrazione un’insieme di soluzioni<br />

tecnologiche integrate, perfettamente conformi ai principali<br />

standard W3C e complete di strumenti per gestire l’architettura<br />

dell’informazione, di un’area collaborativa che si ispira al paradigma<br />

del web 2.0 (area intranet) e di moduli per l’integrazione<br />

con i principali Social Network (attraverso SSO).<br />

Basate su eZ Publish, le soluzioni <strong>OpenContent</strong> permettono di<br />

elaborare automaticamente qualsiasi formato di dato e di adattarlo<br />

allo specifico canale, sfruttando al meglio le caratteristiche<br />

e le potenzialità di ciascuno (web, newsletter, carta stampata,<br />

mobile, sms, ecc...).<br />

Grazie al supporto nativo di numerosi formati e protocolli standard<br />

(CMIS, ODF, IDML, ...) e alle numerose estensioni per la gestione<br />

del flusso di dati (I/O), le suite risultano interoperabili con<br />

i sistemi informativi più diffusi (suite Adobe, Alfresco, ECM Documentum,<br />

Lotus Domino, ...) e con i tool semantici fino a poco<br />

tempo fa relegati al mondo della ricerca.<br />

Un modello di business Open Source<br />

L’attività dell’impresa si caratterizza profondamente per l’innovazione<br />

in termini di Business Model: <strong>OpenContent</strong> aderisce<br />

all’ecosistema di eZ Systems, un modello che rappresenta<br />

attualmente la più riuscita combinazione di profit e<br />

non-profit, sapendo coniugare la “gratuità” dell’Open Source<br />

con un know how di altissimo livello, offrendo servizi personalizzati<br />

e rispondenti a specifiche esigenze del cliente.<br />

Partner<br />

<strong>OpenContent</strong> collabora in rete con altre organizzazioni<br />

eZ Systems<br />

<strong>OpenContent</strong> è Gold Business Partner italiano di eZ System, la<br />

più grande società del mondo a sviluppare un Content Management<br />

System interamente Open Source (eZ publish).<br />

<strong>OpenContent</strong> rientra tra i partner raccomandati per progetti di<br />

medie e grandi dimensioni, sviluppati con questo tipo di tecnologia.<br />

Questa forte relazione ci permette di garantire sempre soluzioni<br />

estremamente affidabili, ricevendo costantemente formazione<br />

ed assistenza e condividendo le soluzioni più avanzate<br />

con l’intero network europeo di aziende aderenri all’ecosistema<br />

basato sul modello di business Open Source. www.ez.no<br />

Semantic Valley<br />

Il consorzio, che non persegue finalità di lucro, ha lo scopo di<br />

valorizzare la positiva esperienza di imprese e gruppi di ricerca<br />

e all’avanguardia a livello internazionale. Inoltre, si prefigge di<br />

creare una rete di relazioni e collaborazioni fra soggetti pubblici<br />

e privati in grado di attrarre partner da tutto il mondo, e di migliorare<br />

così anche la capacità e l’efficacia del settore in termini<br />

economici, sociali e culturali. www.sematicvalley.org<br />

Fondazione Bruno Kessler<br />

La Fondazione Bruno Kessler - con più di 350 ricercatrici e ricercatori<br />

- svolge attività di ricerca principalmente negli ambiti<br />

delle Tecnologie dell’Informazione, dei Materiali e Microsistemi,<br />

degli Studi Storici italo-germanici e delle Scienze Religiose.<br />

La Fondazione Bruno Kessler ha il compito di spingere il Trentino<br />

nel cuore della ricerca europea ed internazionale attraendo<br />

donne, uomini e risorse sulle frontiere dello sviluppo tecnologico<br />

e della valorizzazione delle discipline umanistiche. Essa inoltre<br />

è impegnata nel riavvicinamento delle scienze della natura<br />

a quelle umane, quale cifra di comprensione nei confronti delle<br />

sfide della società della conoscenza. www.fbk.eu<br />

www.opencontent.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!