17.09.2015 Views

programma videomarmoteca distretto del marmo e delle pietre del ...

programma videomarmoteca distretto del marmo e delle pietre del ...

programma videomarmoteca distretto del marmo e delle pietre del ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esposizione e divulgazione dei risultati ottenuti. Si propone di sviluppare lo studio<br />

nell’ambito <strong>del</strong> Distretto <strong>del</strong> Marmo Veronese e Vicentino, sia per la rilevanza che il<br />

problema <strong>del</strong>lo smaltimento dei fanghi costituisce nell’ambito <strong>del</strong>lo stesso <strong>distretto</strong> sia per la<br />

presenza di strutture pubbliche e private idonee all’approfondimento <strong>del</strong>le tematiche in<br />

esame. In particolare la ricerca potrebbe essere sviluppata in maniera ottimale presso il<br />

Centro Prove Materiali Lapidei di Dolcè e presso il Laboratorio Ri.Cert. Scarl di Monte di<br />

Malo (VI), strutture operanti da qualche anno e presso il realizzando Centro Ricerche Marmi<br />

Sant’Ambrogio di Valpolicella. Si tratta di strutture frutto <strong>del</strong>la sinergia tra enti pubblici e<br />

mondo <strong>del</strong>l’imprenditoria, progettate proprio per favorire lo sviluppo <strong>del</strong> settore lapideo e lo<br />

studio <strong>del</strong>le relative problematiche.<br />

Costi: 300.000<br />

Progetto di ricerca e innovazione dei materiali lapidei<br />

Il progetto di ricerca si pone come un contributo per incrementare la conoscenza dei<br />

materiali lapidei e <strong>del</strong> loro potenziale, soprattutto per quanto riguarda il loro impiego in<br />

nuovi processi produttivi che si servono <strong>del</strong>le più recenti tecnologie digitali applicate al<br />

design, allo sviluppo di prototipi e alla produzione finale (CAD/CAM).<br />

La ricerca vuole esplorare le possibilità di caratterizzare la pietra, oltre che con quelle più<br />

tradizionali, con nuove proprietà che siano in grado, in particolare, di stimolare interazioni<br />

sensoriali e di provocare emozioni, caratteristiche queste di grande interesse nel Trend<br />

emergente <strong>del</strong> Décor nel settore <strong>del</strong>la casa e nell’arredo dei luoghi di benessere.<br />

Si propone quindi un’indagine sperimentale per arrivare all’invenzione di nuovi e insoliti<br />

materiali lapidei e di speciali materiali lapidei ri-composti.<br />

Con la compilazione inoltre di un database e la catalogazione di una serie di campioni dei<br />

materiali studiati, si intenderebbe offrire un reale strumento di consultazione utile per gli<br />

industrial designers, gli architetti e gli operatori <strong>del</strong> settore design in genere, promuovendo<br />

la creazione di nuovi prodotti in pietra.<br />

Costi: 260.000<br />

Progetto di ricerca per lo studio dei materiali lapidei lavorati nel <strong>distretto</strong><br />

Si propone di sviluppare una ricerca che conduca all’individuazione <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

fisiche e chimico mineralogiche dei materiali lapidei che vengono lavorati dalle imprese <strong>del</strong><br />

<strong>distretto</strong>. La ricerca si rende necessaria in ragione <strong>del</strong>l’elevato numero di materiali lavorati<br />

(oltre 300) ed in relazione ai diversi utilizzi possibili degli stessi, i quali richiedono una<br />

VIDEOMARMOTECA VERONA S.c.ar.l.<br />

Via <strong>del</strong> Marmo 919 – 37020 Volargne di Dolcè (Verona) - t. +39 045 68 88 474 – f. +39 045 68 84 219 - info@<strong>video<strong>marmo</strong>teca</strong>.it<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!