13.07.2015 Views

SoundWare XL - Boston Acoustics

SoundWare XL - Boston Acoustics

SoundWare XL - Boston Acoustics

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ITALIANOMontaggio delle staffe a pareteSono fornite staffe per l'installazione degli altoparlanti su una parete liscia o in un angolo. CIò chenon è in dotazione sono gli accessori per fissare la staffa alla parete. Perché? Vi sono moltissimi tipi disuperfici alle quali è possibile installare gli altoparlanti. Potrebbe trattarsi di semplice cartongesso chepotrebbe nascondere o meno una trave. Potrebbe essere un pannello di legno o perfino un muroportante in cemento. Non vi è quindi un unico tipo di dispositivo di bloccaggio che potessimo forniree che fosse in grado di adattarsi ad ogni situazione possibile.Sarà quindi necessario procurarsi quelli più adeguati, tenendo conto del tipo di superficie sulla qualesi sta installando l'altoparlante. Ne occorrono quattro per ogni altoparlante. In caso di dubbio circail tipo di tassello da utilizzare, portare la staffa di montaggio da un ferramenta di fiducia. Descrivereil tipo di superficie sulla quale si sta installando l'altoparlante, specificandone il peso, e chiedere diindicare il tassello adeguato.In alcune aree i codici edilizi possono richiedere tipi specifici di dispositivi e di tecniche di montaggio.Inoltre, alcuni comuni richiedono un supporto di sicurezza secondario, quale un cavo di sicurezzaposto tra l'altoparlante e l'elemento strutturale del muro. Il <strong>SoundWare</strong> <strong>XL</strong> presenta una barrametallica fusa a livello della parte superiore del corpo che può essere utilizzata come punto difissaggio per tale supporto secondario. Consultare i codici edilizi locali per verificare se richiedonospecifici metodi di installazione o l'uso di supporti secondari.<strong>Boston</strong> <strong>Acoustics</strong> non sarà responsabile di eventuali danni causati da un'installazione scorretta.Fili dell'altoparlanteIl tipo di cavo da utilizzarsi con l'altoparlante dipende dall'uso che se ne fa: se viene utilizzato in unimpianto audio convenzionale o in un impianto commerciale a voltaggio costante 100V/70V.Impianti audio convenzionaliPer brevi distanze di meno di 6 metri circa si può utilizzare un cavo di calibro 16. Ma solitamente sidovrebbe utilizzar eun cavo più pesante, di calibro 14. Questo è sufficiente per distanze di circa 15metri. Per distanze superiori a 15 metri, servirsi di cavo di calibro 12.Impianti a voltaggio costante 100V/70VIl codice elettrico della vostra zona potrebbe richiedere l'uso di filo speciale adeguato adapparecchiature a voltaggio più elevato e resistenti all'esposizione. Questo tipo di cavo è spessodenominato “plenum”. Verificare con un ispettore specializzato in sicurezza elettrica se tale cablaggioè necessario.Uno dei principali vantaggi degli impianti a voltaggio costante 100V/70V è che può essere utilizzatoun cavo dal calibro relativamente leggero, anche per lunghe distanze. Nella maggior parte degliimpianti un cavo di calibro 18 sarà più che sufficiente. Solo in impianti dalla elevata alimentazionesono necessari cavi più pesanti.142-003539-0_<strong>SoundWare</strong>_<strong>XL</strong>_Manual.indd 189/9/08 5:56:38 PM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!