11.02.2020 Views

Rito-del-MATRIMONIO-Lezionario-2008

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LEZIONARIO

noscere due principi fondamentali: il legame che sin “dagli inizi” permette

alla realtà del Matrimonio umano e dell’alleanza divina di richiamarsi

reciprocamente; la comprensione di questo rapporto che avviene

nel tempo con una ricchissima varietà di toni e di colori, ma

anche con tensioni e sviluppi non sempre omogenei.

3. La tensione tra la visione dell’una caro proposta con chiarezza sin dagli

inizi (Gen 2,18-25), e la realtà matrimoniale penalizzata da eredità pesanti

quali la poligamia, la prevalenza del concetto di proprietà su

quello di personalità nel rapporto tra gli sposi, la possibilità del ripudio

da parte del più forte, una mortificante concezione della donna,

caratterizzano il cammino della rivelazione e fanno capire come i testi

che le testimoniano debbano essere letti in una linea di progressività

che solo alla fine si rivela completamente. Ma nel frattempo questi testi

manifestano insieme la realtà ferita della vita matrimoniale e il

progetto originario di Dio.

4. Al di là dell’innegabile evoluzione della concezione matrimoniale, e

nonostante la diversità dei singoli autori, nella Scrittura è chiara la

coscienza che Matrimonio e Alleanza sono realtà misteriosamente

collegate. Mentre, per esempio, i profeti sviluppano il concetto della

somiglianza tra le due realtà, la letteratura sapienziale arriva ad intuire

una misteriosa capacità dell’amore umano a dire l’alleanza divina anche

senza riferirsi esplicitamente a Dio. Così la teologia “sacerdotale”,

che nella sua concezione è fortemente legata ad una visione pessimistica

di alcuni elementi della sessualità, giunge a presentare la coppia

umana come immagine somigliante a Dio. E la legislazione deuteronomica,

che pur riporta il “permesso” del ripudio da parte di Mosè, è testimone

eloquente della evoluzione positiva della concezione della

donna e del coinvolgimento della realtà umana del Matrimonio nella

dimensione dell’alleanza divina.

8

5. Gli apporti fondamentali del Nuovo Testamento, quando l’alleanza

passa attraverso la mediazione personale di Cristo, possono essere rias-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!