26.08.2013 Views

MANUALE ABBATTITORI DI TEMPERATURA - Everlasting

MANUALE ABBATTITORI DI TEMPERATURA - Everlasting

MANUALE ABBATTITORI DI TEMPERATURA - Everlasting

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INSTALLAZIONE<br />

Portare la macchina sul luogo d’utilizzo verificando che sono stati predisposti tutti i particolari relativi, l’installazione<br />

e cioè alimentazione elettrica, fori nelle pareti per le tubazioni e gli scarichi.<br />

L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato in possesso dei requisiti necessari stabiliti dal Paese in<br />

cui è installata l’unità.<br />

L’istallazione deve essere eseguita attenendosi scrupolosamente alle informazioni dettate dalle tabella 2 per i collegamenti<br />

elettrici e 3 per quelli frigoriferi.<br />

COLLEGAMENTO FRIGORIFERO<br />

Per eseguire i collegamenti devono essere utilizzati i tubi suggeriti dalla tabella 3.<br />

Di norma l’installazione dei tubi prevede prima il posizionamento degli stessi poi il collegamento dei raccordi.<br />

Durante il collegamento del tubo d’aspirazione, ricordarsi di mantenerlo in lieve pendenza, verso il compressore. Nel<br />

caso si debbano percorrere tratti in salita occorre realizzare uno o più sifoni lungo il tratto verticale per agevolare il<br />

ritorno dell’olio al compressore, è molto importante che i sifoni non abbiano raggiature o avvallamenti molto accentuati,<br />

specialmente quando la sezione del tubo è molto grande. Per quanto riguarda il tubo di mandata del liquido<br />

e quello di sbrinamento non vi sono particolari accorgimenti da seguire, per questo tali tubi normalmente corrono a<br />

fianco del tubo d’aspirazione, naturalmente senza realizzare i sifoni. Terminato il posizionamento dei tubi si devono<br />

collegare i raccordi. Nel raccordo di tipo flangia a saldare è necessario rimuovere la parte mobile del raccordo per<br />

poterla saldare al tubo. Fissare di nuovo le due parti del raccordo frapponendo la guarnizione di tenuta. Prima di stringere<br />

il raccordo assicurarsi che il filetto sia imboccato correttamente. Attenzione l’unità condensatrice è caricata di<br />

gas R404A in quantità sufficiente per il funzionamento della macchina, può essere necessario il rabbocco quando<br />

le tubazioni di collegamento sono superiori agli 5 m. Prima di aprire i rubinetti sull’aspirazione del compressore,<br />

sul ricevitore eseguire il vuoto nelle tubazioni di collegamento e nell’evaporatore. Aprire i rubinetti ed avviare la<br />

macchina controllare attraverso l’indicatore di liquido l’esatta carica di gas.<br />

COLLEGAMENTO ELETTRICO<br />

Utilizzare cavi d’alimentazione di sezione e tipo raccomandati dal costruttore come indicato sulla tabella 2.<br />

L’impianto d’alimentazione elettrica deve essere dotato di salvavita o d’interruttore generale automatico con un’efficace<br />

presa di terra. Qualora non vi fosse alcuna sicurezza elettrica il costruttore declina ogni responsabilità.<br />

E’ obbligatorio il collegamento a terra dell’apparecchio. La macchina deve inoltre essere inclusa in un sistema equipotenziale.<br />

Il collegamento viene effettuato mediante il morsetto posto vicino all’entrata del cavo di linea dell’unità<br />

condensatrice.<br />

Oltre al cavo d’alimentazione è necessario collegare il quadro elettrico dell’unità condensatrice con la scatola collegamenti<br />

posta sopra la cella frigorifera, le caratteristiche dei cavi da utilizzare sono riportate sulla tabella 2. Attenzione<br />

collegare i fili rispettando la numerazione degli stessi.<br />

MESSA IN FUNZIONE<br />

Prima di azionare l’interruttore d’avvio cicli d’abbattimento e congelamento dare tensione all’unità condensatrice<br />

per il preriscaldo del compressore. Lasciare in questa condizione per alcune ore; la durata di questa fase dipende<br />

dalla temperatura esterna, più è alta e meno può essere la durata. Al termine del preriscaldo l’abbattitore è pronto<br />

per funzionare. Questa fase di preriscaldo è da compiersi ogni volta che viene a mancare la tensione d’alimentazione<br />

all’unità condensatrice per lungo tempo. Predisporre un ciclo di congelamento senza carico per collaudare e se necessario<br />

rabboccare con gas frigogeno R404A l’impianto.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!