26.09.2013 Views

Marca Corona Rivestimenti, 2012

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Resistenza all’abrasione superficiale<br />

La resistenza all’abrasione è la capacità della superficie dello smalto di resistere all’azione di usura provocata dal camminamento o dallo<br />

sfregamento di corpi meccanici (carrelli, ecc.). Tale azione d’usura è strettamente collegata all’agente meccanico (suola di gomma, suola di<br />

cuoio, ecc.); al materiale d’apporto (acqua, sabbia, fango, ecc.) e all’intensità di traffico. Secondo la norma, le piastrelle vengono classificate<br />

secondo la loro destinazione d’uso in cinque classi:<br />

ISO 10545/7<br />

PEI I Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico leggero e senza sporco abrasivo; es. bagni, camere da letto<br />

PEI II Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico medio e ad azione abrasiva medio-bassa; es. studi, soggiorni<br />

PEI III Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico medio forte con azione abrasiva media; es. ingressi, cucine di case private<br />

PEI IV<br />

Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico intenso: es. ristoranti, uffici, negozi, uffici pubblici (ad esclusione dei pavimenti sottostanti casse e<br />

banchi di pubblici esercizi e passaggi ristretti obbligati)<br />

PEI V Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico particolarmente intenso.<br />

Coefficiente di espansione termica lineare ISO 10545/8<br />

Definisce un metodo di prova per la determinazione del coefficiente di dilatazione termica lineare di piastrelle di ceramica in un range<br />

compreso tra 20° e 100°.<br />

Resistenza allo sbalzo termico ISO 10545/9<br />

Specifica un metodo di prova per la determinazione della resistenza allo shock termico (brusca variazione di temperatura compresa tra i<br />

+15° e +145°C definendo la capacità delle piastrelle di sopportare, senza danneggiamenti, stati tensionali conseguenti a deformazioni<br />

(dimensionali) indotte da repentine variazioni di temperatura, ripetute più volte.<br />

Resistenza al cavillo ISO 10545/11<br />

Definisce un metodo di prova per la determinazione della resistenza al cavillo di tutte le piastrelle di ceramica smaltata, tranne quando il<br />

cavillo è una caratteristica intrinseca decorativa del prodotto.<br />

225<br />

ISO 10545/7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!