17.07.2014 Views

KETRON SD1 PLUS copertina

KETRON SD1 PLUS copertina

KETRON SD1 PLUS copertina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Italiano<br />

La funzione Drum Remix permette anche di usare i Pattern presenti sul disco (salvati con Save Song Set up) ma SOLTANTO se sono stati<br />

caricati nello spazio previsto nella RAM per i Pattern.<br />

•<br />

BASSIST - La funzione Bassist permette di suonare il basso manuale sulla parte a sinistra del punto di split sulla tastiera, mentre la parte<br />

destra potrà essere usata per suonare accordi o degli assolo. Ogni volta che il musicista solleva la mando dalla parte destra della tastiera,<br />

l'ultimo accordo suonato nella parte destra rimarrà in memoria (a condizione che il pulsante Hold sia stato attivato) mentre il Basso potrà<br />

essere suonato manualmente senza influenzare l'accordo. Si tratta di una funzione molto utile per ridurre la ripetitività connessa con l<br />

'Arranger. Il Bassist risulta automaticamente su ‘On’ quando sono attivati sia il tasto Pianist / Bassist che il tasto Manual Bass.<br />

•<br />

PIÙ POLIFONIA - È stata ottimizzata l'assegnazione dinamica della polifonìa sulle varie sezioni. contemporaneamente.<br />

•<br />

PATTERN VIEW: La visualizzazione e l'accesso ai Disk Patterns avvengono ora in maniera similare agli Internal Styles. Per ottenere accesso<br />

ai disk styles, basta premere il pulsante Single Ram Styles e selezionare il gruppo o la famiglia di Styles; usare poi il relativo pulsante funzione<br />

(F1- F10) per selezionare lo stile specifico. Appare il simbolo "….." dopo lo stile già caricato. La nuova funzione GROUP (attivabile premendo<br />

il pulsante Block List e poi ripetutamente il pulsante F8) potrà essere usata per selezionare le seguenti modalità di visualizzazione<br />

dei Patterns:<br />

Modalità 1: Modalità numerica 1; gli stili verranno visualizzati in ordine numerico.<br />

Modalità 2: Per ordine di caricamento; gli Styles verranno visualizzati secondo l'ordine in cui sono stati caricati nel disco fisso.<br />

•<br />

Modalità 3: Per ordine alfabetico; gli Styles vengono visualizzati in ordine alfabetico.<br />

Off: Modalità numerica 2; gli Styles possono essere richiamati in maniera numerica così come previsto con il software precedente (vedi<br />

pagine 56 & 57 del Manuale d'uso).<br />

NB: Se nel folder del disco attualmente selezionato non sono presenti dei patterns, non verrà visualizzato nessun pattern.<br />

•<br />

FOLDER DI BACKUP PER FLASH STYLES - La configurazione attuale dei Flash Styles può essere salvata su disco. Premere Save/Enter, poi<br />

Styles (F2) e Global Flash to Disk (F7). Sulla videata successiva Le verrà chiesto il nome da assegnare a questo nuovo Folder di backup.<br />

Premere F10-Save per confermare il nome inserito.<br />

Questa operazione crea automaticamente un nuovo folder che conterrà tutti i Flash Styles correnti.<br />

Si tratta di una funzione estremamente utile per salvare/caricare dal disco un nuovo Block di Flash Styles completamente<br />

personalizzati, mettendoLe a disposizione una serie di blocchi diversi di Flash Styles personalizzati.<br />

•<br />

ARRANGER ON/OFF - All'<strong>SD1</strong> <strong>PLUS</strong> è stata aggiunta un'apposita funzione di Arranger On/Off. È ora possibile avere il Suono disponibile su<br />

tutta la tastiera (cioè senza tener conto del punto di SPLIT) mentre si stanno suonando gli Styles o i Midifiles. Per ottenere ciò è sufficiente<br />

premere il pulsante Arrange On/Off mentre si sta suonando, disattivando così l'arranger (verrà visualizzato un nuovo valore per lo split<br />

point, e cioè il ‘C-2’). Premendo nuovamente questo pulsante, il punto di split verrà riattivato e l'Arranger torna su ON.<br />

•<br />

MIDI FILE<br />

•<br />

PLAYER:<br />

XD Remap – La funzione XD-Remap [F8] si trova sotto il Menu Transposer (in modalità Song Play) e garantisce la compatibilità<br />

completa dei Midifiles creati per la serie XD, che potranno quindi essere utilizzati senza alcun problema sull'<strong>SD1</strong> <strong>PLUS</strong>.<br />

• VOCALIZER:<br />

•<br />

Il vocalizer potrà essere attivato / disattivato agendo sui pulsanti Demo&Hit.<br />

La funzione Hold (in modalità harmony) resterà inclusa nel vocal set, dopo il salvataggio delle impostazioni.<br />

•<br />

FOOTSWITCH – Nuove funzioni sono state aggiunte per gli interruttori a pedali: Lead On/Off, Pianist, Bassist, Drum Off All, Drum&Bass,<br />

Accordion On/Off. (A pagina 99 del Manuale d'uso – F5 Footswitch si trova un elenco delle altre funzioni che possono essere controllate con<br />

il pedale – nel sito www.ketron.it si trovano ulteriori funzioni aggiunte con i successivi aggiornamenti di Software)..<br />

•<br />

POWER ON SET UP - Le seguenti funzioni sono state aggiunte al Power On Set up: Autoclose (per Preset Voices), Intelligent Transposer, Text<br />

Mode, Accordion Bass on Stop, Pattern Group, Transposer Delayed mode (a pagina 58 del Manuale d'uso sono elencate le altre funzioni –<br />

Power On Set Up).<br />

• ACCORDION:<br />

•<br />

È stata aggiunta la nuova funzione Bass Off Stop. Quando è attivata la modalità Accordion, la nuova funzione BS ACCORD [accessibile<br />

da Utility, Accordion (F6) e premendo F8 per passare da Off on Stop a Normale e viceversa] è automaticamente impostata<br />

come ‘Off on Stop’. In questo modo si fa sì che il Basso e gli Accordi non continuino a suonare dopo che l'Arranger è stato<br />

•<br />

stoppato. In modalità Accordion, sul pulsante funzione F6, le funzioni Bass Octave e Sustain sono condivise.<br />

Sono state aggiunte nuove Curve di User Dynamic e la Left Expression viene controllata via Midi 2 ( con fisarmoniche Midi corredate<br />

di controllo dell'espressione tramite mantice).<br />

•<br />

1 TOUCH TO STYLE – Esiste la possibilità di assegnare la 1 Touch voice ad uno Style. È quindi possibile assegnare ad ogni style le 10 voci che<br />

meglio si addicono allo style in questione, per una maggiore rapidità durante le esecuzioni. Questa funzione si trova nell'Arranger Mode -<br />

Pg. 2 sotto la schermata Retrigger&Mode. Usando i pulsanti Value +/–, dopo lo Style Setting Etn/Orc4 si potrà assegnare una qualsiasi delle<br />

impostazioni One Touch da 1 a 8 allo style in questione. In questo modo, in qualsiasi momento si richiami questo stile, le impostazioni One<br />

Touch che vi sono state associate verranno automaticamente richiamate non appena si aziona il pulsante One Touch ( il LED dello Style<br />

Setting deve stare acceso<br />

Quick manual <strong>SD1</strong> Plus 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!