21.02.2013 Views

Scarica la rivista in formato PDF - Archivi del Sud

Scarica la rivista in formato PDF - Archivi del Sud

Scarica la rivista in formato PDF - Archivi del Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

contos<br />

storie <strong>in</strong> viaggio<br />

Dagli archivi al<strong>la</strong> scena<br />

FiaBe a MerenDa<br />

Si racconta si ascolta e si mangia<br />

<strong>la</strong> sTOria Di DOnna Francesca ZaTril<strong>la</strong>s<br />

La ricostruzione di un giallo storico<br />

tra fonti ufficiali e memoria popo<strong>la</strong>re<br />

carTOl<strong>in</strong>e sOnOre<br />

Paesaggio, suono, archivio<br />

Dicembre 2008 - n° 8


<strong>in</strong>Dice<br />

p. 7 I. Fiabe a merenda<br />

9 I.a La storia di Pauleddu<br />

18 I.b La leggenda <strong>del</strong> lievito<br />

21 I.c sant’Antonio e il fuoco<br />

26 II. La storia di Donna Francesca Zatril<strong>la</strong>s<br />

31 III. cartol<strong>in</strong>e sonore


4<br />

Il progetto Dagli archivi al<strong>la</strong> scena<br />

<strong>la</strong> memoria orale nell’era digitale<br />

Il progetto Dagli <strong>Archivi</strong> al<strong>la</strong> Sce-<br />

na è stato avviato già da due anni<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’attività di ricer-<br />

ca di <strong>Archivi</strong> <strong>del</strong> sud. Da sempre<br />

l’associazione ha nel<strong>la</strong> sua mission<br />

<strong>la</strong> diffusione e divulgazione <strong>del</strong><br />

patrimonio di tradizione orale.<br />

si tratta di beni culturali dal carattere<br />

partico<strong>la</strong>re, “<strong>in</strong>tangibili”,<br />

dice l’Unesco, o “vo<strong>la</strong>tili”, come<br />

ama def<strong>in</strong>irli Alberto Mario cirese,<br />

e gli archivi che li custodiscono<br />

e proteggono dall’oblio sono<br />

anch’essi di natura diversa. cerchiamo<br />

perciò di def<strong>in</strong>ire <strong>in</strong>nanzitutto<br />

il primo term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cui si<br />

artico<strong>la</strong> il progetto: “archivi”.<br />

Diamo a questa paro<strong>la</strong> l’accezione<br />

più ampia possibile, <strong>in</strong>tendendo<br />

qualsiasi contenitore entro<br />

il quale dei supporti di diverso<br />

genere conservano documenti<br />

ascrivibili al<strong>la</strong> “tradizione orale”,<br />

il nostro campo d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e. si va<br />

dagli archivi storici e le biblioteche,<br />

istituzioni ben def<strong>in</strong>ite e riconoscibili<br />

nell’attuale organizza-<br />

zione che fa capo al M<strong>in</strong>istero dei<br />

Beni culturali, si prosegue con gli<br />

archivi audio-visivi e mediateche,<br />

sempre più numerosi e importanti,<br />

ma dove già le metodologie di<br />

catalogazione e salvaguardia divergono<br />

e sfuggono all’istituzione<br />

centrale, per arrivare agli “archivi<br />

viventi”, coloro che l’etnologia<br />

chiama con term<strong>in</strong>e neutro<br />

“<strong>in</strong><strong>formato</strong>ri” e che sono maestri<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> memoria, che nell’antichità<br />

era un’arte, l’ars memorandi, a cui<br />

era preposta <strong>la</strong> div<strong>in</strong>ità madre di<br />

tutte le Muse, Mnemos<strong>in</strong>e. nel rapidissimo<br />

cambiamento dei tempi<br />

moderni, coloro che con volontà,<br />

non per caso, conservano e vogliono<br />

trasmettere il proprio patrimonio<br />

personale di storie, di saperi,<br />

di ricordi, sono preziosi archivi di<br />

memoria.<br />

condurre <strong>la</strong> ricerca attraverso<br />

elementi tanto diversi tra loro<br />

comporta problemi metodologici,<br />

che <strong>in</strong> un certo senso il cont<strong>in</strong>uo e<br />

rapidissimo divenire tecnologico


cont<strong>in</strong>ua a complicare. Pensiamo<br />

solo al<strong>la</strong> questione dei supporti<br />

che consentono <strong>la</strong> conservazione,<br />

avevamo appena f<strong>in</strong>ito di <strong>in</strong>cantarci<br />

sulle meraviglie <strong>del</strong> DAt che<br />

spunta il DVD, che si appresta ad<br />

essere sostituito dal Blu-Ray… una<br />

follia <strong>in</strong>cantatoria per gli archivisti<br />

moderni, cont<strong>in</strong>uamente protesi<br />

nel<strong>la</strong> quest <strong>del</strong> mezzo magico.<br />

I più grandi archivi <strong>del</strong> mondo,<br />

<strong>la</strong> Bibliothèque nationale de<br />

France, l’InA francese, <strong>la</strong> BBc, <strong>la</strong><br />

Biblioteca <strong>del</strong> congresso statunitense,<br />

si affannano con schiere di<br />

contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

tecnici sempre più giovani a scegliere<br />

che cosa e come conservare<br />

per i posteri, un impegno ormai<br />

titanico.<br />

Il secondo term<strong>in</strong>e <strong>del</strong> nostro<br />

progetto ci <strong>in</strong>dirizza sul campo <strong>del</strong>le<br />

“perform<strong>in</strong>g arts”, a cui <strong>in</strong> realtà<br />

appartengono anche i materiali <strong>del</strong><br />

nostro campo di ricerca: “vo<strong>la</strong>tili”,<br />

per tornare al<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di cirese,<br />

sono quei beni culturali che<br />

trovano espressione nel momento<br />

stesso <strong>del</strong><strong>la</strong> loro performance, perciò<br />

sono <strong>in</strong> sé degli eventi unici e irripetibili<br />

e sfuggono a qualsiasi tenta-<br />

5


6<br />

tivo di scrittura. si pensi al proble-<br />

ma <strong>del</strong><strong>la</strong> trascrizione musicale <strong>del</strong><br />

repertorio di orig<strong>in</strong>e popo<strong>la</strong>re. se il<br />

luogo <strong>del</strong><strong>la</strong> performance è <strong>la</strong> scena,<br />

il nostro raggio di <strong>in</strong>teresse si estende<br />

alle arti <strong>del</strong>lo spettacolo dal vivo.<br />

La scena è lo spazio che qualcuno<br />

occupa nel tempo presente per comunicare<br />

con un pubblico anche<br />

questo presente, non virtuale.<br />

La riflessione sul<strong>la</strong> quale ci siamo<br />

concentrati è <strong>in</strong> quale maniera sia<br />

possibile far uscire dall’archivio il<br />

patrimonio culturale e fare <strong>in</strong> modo<br />

che raggiunga il più ampio pubblico<br />

possibile. Il rischio è, <strong>in</strong>fatti, quello<br />

di spendere una quantità enorme<br />

di energia per salvaguardare, digitalizzare,<br />

catalogare una serie praticamente<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita e multiforme di<br />

contenuti, spesso preziosissimi, dei<br />

veri e propri tesori, dest<strong>in</strong>ati però<br />

a rimanere nascosti o accessibili ad<br />

una ristretta cerchia di studiosi che<br />

possiede le chiavi di accesso al sapere.<br />

noi abbiamo provato a proporre<br />

dei percorsi, certo con i mezzi modestissimi<br />

di cui attualmente disponiamo.<br />

Abbiamo guardato ad espe-<br />

rienze che riteniamo dei mo<strong>del</strong>li<br />

ripercorribili e abbiamo adattato le<br />

nostre proposte all’uditorio, all’occasione<br />

e anche al budget.<br />

Le esperienze che vi illustriamo<br />

<strong>in</strong> questo numero <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>rivista</strong><br />

“contos” sono tre: Le Fiabe a merenda,<br />

dove si racconta si ascolta e<br />

si mangia; La storia di Donna Francesca<br />

Zatril<strong>la</strong>s, <strong>la</strong> ricostruzione di<br />

un giallo storico tra fonti ufficiali<br />

e memoria popo<strong>la</strong>re; Le Cartol<strong>in</strong>e<br />

sonore, ovvero paesaggio, suono,<br />

archivio.


I. Fiabe a merenda<br />

Le fiabe con <strong>la</strong> merenda c’en-<br />

trano più o meno quanto i cavoli.<br />

Perché non era certo l’ora <strong>in</strong> cui si<br />

raccontavano le storie, quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

merenda. Una volta, quando si<br />

usava raccontare le storie ci si riuniva<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> giornata di duro<br />

<strong>la</strong>voro, le sere d’estate fuori dal<strong>la</strong><br />

porta, <strong>in</strong> sa carre<strong>la</strong>, e d’<strong>in</strong>verno <strong>in</strong>torno<br />

al cam<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> sa tzim<strong>in</strong>ea o<br />

su ‘ochile. o nelle stalle <strong>del</strong>le grandi<br />

case coloniche, quando il freddo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> lunga notte <strong>in</strong>vernale era<br />

attenuato dal calore degli animali,<br />

come si può vedere ne l’albero degli<br />

zoccoli di Ermanno olmi.<br />

ora che le fiabe non si raccontano<br />

più - tutt’al più si leggono, ma<br />

soprattutto si vedono al<strong>la</strong> tv e nel<br />

dvd al computer - possiamo anche<br />

permetterci di raccontarle all’ora<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> merenda. che prima non esisteva,<br />

<strong>la</strong> merenda. Infatti, come si<br />

dice <strong>in</strong> sardo “merenda”?<br />

(gli ascoltatori riflettono, non<br />

trovano <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, ripassiamo i<br />

contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

nomi con cui, nel<strong>la</strong> variante locale<br />

<strong>del</strong> sardo, si <strong>in</strong>dicano i pasti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> giornata: immulzare, bustare,<br />

chenare. si verifica che <strong>la</strong> merenda<br />

non c’è. Molti dicono: «non ci avevo<br />

mai pensato»)<br />

La paro<strong>la</strong> non c’è, e se non c’è<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> non c’è neanche <strong>la</strong> cosa.<br />

nel senso che <strong>la</strong> merenda è un’<strong>in</strong>venzione<br />

moderna, <strong>del</strong> benessere,<br />

<strong>del</strong> baby boom. Prima non si aveva<br />

l’abitud<strong>in</strong>e di mangiare tanto, anche<br />

perché non sempre ce n’era,<br />

di che mangiare. A volte era già<br />

tanto riuscire a fare due pasti, si<br />

era fortunati se c’era qualcosa a<br />

bustare e a chenare.<br />

Del resto anche le fiabe molto<br />

spesso par<strong>la</strong>no di questa situazione<br />

di mancanza di cibo: quante storie<br />

<strong>in</strong>iziano con <strong>la</strong> povera famiglia che<br />

non può sfamare i figli, e quante<br />

si concludono con il banchetto nuziale,<br />

dove <strong>la</strong> più grande felicità è<br />

l’abbondanza di cibo. E <strong>la</strong> più grande<br />

tristezza è <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> vuota.<br />

7


8<br />

In effetti, una volta, c’era uno<br />

spettro che si aggirava per i pae-<br />

si, ed era uno spettro che faceva<br />

paura a tutti, grandi e piccoli. non<br />

era Mommoti, non era sa mama de<br />

su sole, ma quello più terribile di<br />

tutti era Mastru Juanne, quando si<br />

<strong>in</strong>fi<strong>la</strong>va nelle case tutto era perduto.<br />

Perché Mastru Juanne era<br />

<strong>la</strong> fame. E <strong>la</strong> stagione più dura era<br />

l’<strong>in</strong>verno.<br />

ora, per fortuna quei tempi<br />

sono passati, almeno dalle nostre<br />

parti. E il pane sulle nostre tavole<br />

non manca mai. Ecco, a proposito<br />

<strong>del</strong> pane…<br />

(mostro una bel<strong>la</strong> forma rotonda<br />

di pane carasau, lo faccio ruotare<br />

o mimo il movimento <strong>del</strong> sole che<br />

nasce e che tramonta)<br />

Lo conoscete tutti questo (molti<br />

dicono «pane carasau»), sapete<br />

come lo chiamano nel cont<strong>in</strong>ente?<br />

Quando <strong>la</strong>scia l’iso<strong>la</strong> tutto impacchettato<br />

per f<strong>in</strong>ire nei supermercati<br />

<strong>del</strong> cont<strong>in</strong>ente allora cambia<br />

nome, lo chiamano … (qualcuno<br />

mi precede «carta da musica»).<br />

Perché carta da musica? In effetti<br />

sentite, questo pane suona come<br />

un tamburo (lo accosto al microfono<br />

e tamburello sotto <strong>la</strong> sfoglia con<br />

i polpastrelli), non solo, ma suona<br />

quando lo spezzate e quando lo<br />

mangiate. Perché? come è questo<br />

pane a differenza <strong>del</strong>l’altro pane<br />

rotondo che conosciamo, che facciamo<br />

noi <strong>in</strong> sardegna? (prendo<br />

una spianata tra le mani e mostro<br />

<strong>la</strong> diversa consistenza, più morbida).<br />

(I bamb<strong>in</strong>i elencano una serie<br />

di aggettivi: duro, rigido, croccante…).<br />

E perché è così?


I.a La storia di Pauleddu<br />

contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

A questo punto <strong>in</strong>izia <strong>la</strong> narrazione di una leggenda popo<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> fata<br />

<strong>del</strong> te<strong>la</strong>io d’oro. Una versione <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta “Il tesoro di Arrole” si può leggere<br />

<strong>in</strong> Dolores turchi, Leggende e racconti popo<strong>la</strong>ri <strong>del</strong><strong>la</strong> sardegna, newton<br />

compton ed., pag. 125. Questa versione costituisce il canovaccio sul quale<br />

ho costruito il mio racconto, che si è pian piano def<strong>in</strong>ito e caratterizzato<br />

nel corso dei diversi <strong>in</strong>contri)<br />

Pauleddu era un bamb<strong>in</strong>o che aveva più o meno <strong>la</strong> vostra età, tu quanti<br />

anni hai? Ecco come te, più o meno 9 o 10 anni. soltanto che non andava<br />

a scuo<strong>la</strong>, <strong>la</strong> famiglia aveva bisogno di lui per governare il piccolo gregge di<br />

capre. sapete, una volta <strong>la</strong> vita era dura e spesso i bamb<strong>in</strong>i erano mandati<br />

a <strong>la</strong>vorare molto presto. nelle famiglie di pastori succedeva così, i bamb<strong>in</strong>i<br />

andavano a badare al bestiame nei pascoli, e non era proprio una vita<br />

da Heidi (<strong>la</strong> conoscete Heidi?...) no, era una vita dura, stavano lontano<br />

da casa per giorni e giorni, a volte per settimane. Allora <strong>la</strong> mamma gli<br />

preparava il pane, il pane carasau (spiego <strong>la</strong> doppia cottura per tostarlo)<br />

che durava anche mesi dentro lo za<strong>in</strong>o di cuoio che i pastori portavano<br />

con sé nel<strong>la</strong> montagna. Ecco perché è così, duro e croccante per <strong>la</strong> doppia<br />

cottura, che lo fa durare a lungo dentro gli za<strong>in</strong>i di cuoio <strong>del</strong> pastore.<br />

ora Pauleddu era un pastorello <strong>del</strong>l’ogliastra. sapete dove si trova<br />

l’ogliastra? Quel<strong>la</strong> regione dove ci sono paesi che si chiamano Baunei…<br />

Lanusei… Urzulei… Arbatax… (molti <strong>la</strong> conoscono, cont<strong>in</strong>uano menzionando<br />

altri paesi)<br />

(Proseguo con <strong>la</strong> descrizione <strong>del</strong><strong>la</strong> montagna aspra e selvaggia<br />

<strong>del</strong>l’ogliastra, il tacco di Perda Liana “che Pauleddu conosceva bene, perché<br />

gli serviva per orientarsi…”)<br />

9


10<br />

Pauleddu dunque stava per giorni e giorni lontano da casa, da solo<br />

nel suo ovile, su cuile, di g<strong>in</strong>epro (spiego brevemente come è fatto<br />

l’ovile, il cerchio di pietre e il tetto di grossi rami di g<strong>in</strong>epro) e un po’ si<br />

annoiava a stare da solo <strong>in</strong> montagna con le capre. Per lui <strong>la</strong> montagna<br />

non aveva segreti, conosceva tutti i sentieri come le capre, e conosceva<br />

tutti i suoni. Il fruscio <strong>del</strong> vento tra gli alberi, il verso degli uccelli<br />

e di altre bestie selvatiche, come il grugnito <strong>del</strong> c<strong>in</strong>ghiale, il suono dei<br />

campanacci <strong>del</strong>le sue capre, era capace di riconoscere ogni s<strong>in</strong>go<strong>la</strong><br />

capra dal suono <strong>del</strong><strong>la</strong> sua campanel<strong>la</strong>. (ecc. ecc., il mondo dei rumori<br />

può essere solo evocato dal narratore, <strong>in</strong>vitando i bamb<strong>in</strong>i a completare<br />

e descrivere quali suoni si possono udire <strong>in</strong> questo ambiente, il<br />

verso degli animali, il soffio <strong>del</strong> vento, e così via).<br />

Ma, un bel giorno, Pauleddu sente un suono nuovo, che non aveva<br />

mai sentito prima, tende l’orecchio e non ha dubbi: è una ragazza che<br />

canta, con una voce così melodiosa che non aveva mai sentito una<br />

cosa così bel<strong>la</strong>, ma una ragazza da quelle parti non s’era mai vista!<br />

Ascolta ancora meglio e riesce anche a capire da dove proveniva il suono,<br />

veniva da una vecchia catapecchia, su una coll<strong>in</strong>etta poco distante<br />

dal suo ovile, ma messa <strong>in</strong> un punto che non ci si poteva arrivare,<br />

tanto era fitta <strong>la</strong> boscaglia che <strong>la</strong> circondava, <strong>in</strong>fatti nessuno andava lì<br />

da molto tempo, il sentiero per arrivarci era sparito, <strong>in</strong>goiato da un<br />

<strong>in</strong>trico di rovi e arbusti.<br />

Il giorno dopo arriva il babbo, per portargli le provviste, un po’ di<br />

carasau, il formaggio, e control<strong>la</strong>re che tutto andasse bene. Pauleddu si<br />

confida con il padre: “Ba’ – gli dice – lo sai che ho sentito una voce, <strong>la</strong><br />

voce di una ragazza che canta, e sembrava proprio venire da …”. Ma il<br />

babbo lo <strong>in</strong>terrompe: “cosa sono queste fantasie, custos mach<strong>in</strong>es, non<br />

c’è nessuna ragazza che canta qui, ci sei solo tu con le capre, e bada che<br />

non te ne manchi qualcuna. Quello che hai sentito sarà stato il vento, il<br />

vento quando si <strong>in</strong>fi<strong>la</strong> nei muretti a secco fischia, e a volte sembra una


contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

persona che canta, ma qui non c’è nessuno”. Il padre era severo, non<br />

voleva che Pauleddu si distraesse dal suo <strong>la</strong>voro con chissà quali pensieri.<br />

E se ne va, se ne torna al paese dove aveva le sue cose da fare. E<br />

Pauleddu, di nuovo solo, quel<strong>la</strong> voce cont<strong>in</strong>ua a sentir<strong>la</strong> il giorno dopo,<br />

e il giorno dopo ancora e nel<strong>la</strong> sua testa com<strong>in</strong>cia una battaglia: ci vado<br />

o non ci vado, bi ando o no bi ando. Era piccolo, un po’ aveva paura,<br />

ma era anche molto curioso di vedere chi cantava con quel<strong>la</strong> voce così<br />

bel<strong>la</strong>. E qu<strong>in</strong>di, ci va o non ci va? secondo voi … (<strong>la</strong>scio che siano i bamb<strong>in</strong>i<br />

a scegliere, di solito prevalgono i “ci va!”, e certo, rispondo io, “ci va,<br />

anche perché se no <strong>la</strong> storia f<strong>in</strong>irebbe qui”).<br />

Dunque Pauleddu decide di andare e <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia a salire verso <strong>la</strong> casupo<strong>la</strong><br />

abbandonata, si aiuta con un falcetto per aprirsi <strong>la</strong> strada, perché<br />

come vi ho detto nessuno passava lì da tempo e il sentiero non c’era<br />

più. E lui, Pauleddu, sale, aiutandosi con il falcetto per passare tra i rovi,<br />

che gli strappavano i vestiti. Ma lui non si ferma, cont<strong>in</strong>ua a salire, e più<br />

sale e più si sente grande, senza paura, sempre guidato da quel<strong>la</strong> voce<br />

che canta dentro <strong>la</strong> casa. Arriva davanti al<strong>la</strong> porta, che non c’è più <strong>la</strong><br />

porta, al suo posto c’è una ragnate<strong>la</strong> spessa così, sapete quelle ragnatele<br />

grosse che brrr! che brividi. Pauleddu alza il falcetto e squarcia con un<br />

gesto bello deciso <strong>la</strong> ragnate<strong>la</strong> e come cerca di guardare dentro viene<br />

abbagliato da una luce fortissima, che gli fa str<strong>in</strong>gere gli occhi, poi pian<br />

piano li riapre e fa <strong>in</strong> tempo a vedere dentro <strong>la</strong> stanza, e vede una ragazza<br />

bellissima con lunghi capelli d’oro che tesse seduta davanti ad un<br />

te<strong>la</strong>io tutto d’oro.<br />

Ma <strong>la</strong> ragazza subito si accorge che c’è un estraneo e prende tutto e<br />

scappa, no, non scappa, sparisce. Pauleddu entra dentro <strong>la</strong> stanza, cerca<br />

ancora di capire, ma sarà vero quello che ho visto, si dice, quando vede<br />

che, per terra, <strong>la</strong> ragazza, nel<strong>la</strong> fretta, ha <strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> spo<strong>la</strong> (<strong>la</strong> spo<strong>la</strong> è un<br />

piccolo oggetto <strong>del</strong> te<strong>la</strong>io che serve per far passare il filo <strong>del</strong><strong>la</strong> trama – lo<br />

dico facendo il gesto <strong>del</strong>le tessitrici, mentre mi rendo conto che i bam-<br />

11


12<br />

b<strong>in</strong>i non hanno familiarità con questo <strong>la</strong>voro femm<strong>in</strong>ile e spesso non<br />

hanno mai visto un te<strong>la</strong>io).<br />

Una spo<strong>la</strong> tutta d’oro. subito Pauleddu pensa di prendere quel<strong>la</strong> cosa<br />

meravigliosa e portar<strong>la</strong> dal babbo, per fargli vedere che aveva ragione<br />

lui. Afferra <strong>la</strong> spo<strong>la</strong> e si precipita fuori dal<strong>la</strong> casupo<strong>la</strong> per correre verso<br />

il paese, verso casa.<br />

Ma ha fatto appena <strong>in</strong> tempo a fare dieci passi che si scatena tutta <strong>la</strong><br />

furia degli elementi. Era una bel<strong>la</strong> giornata, quando improvvisamente<br />

si alza il vento, un vento fortissimo, impetuoso che scuote gli alberi e<br />

solleva <strong>in</strong>torno a lui un vortice che sembra lo alzi per aria. Ma lui non si<br />

ferma, corre corre a perdifiato giù nel sentiero che scende verso il paese.<br />

Poi arrivano i tuoni e i fulm<strong>in</strong>i e una pioggia fortissima che <strong>in</strong> due secondi<br />

è bagnato fradicio, ma lui non si ferma. Arriva davanti a quello che era<br />

un torrentello che lui attraversava sempre con le sue capre saltel<strong>la</strong>ndo<br />

sulle pietre. Ma ora è diventato un fiume <strong>in</strong> piena che trasc<strong>in</strong>a tutto,<br />

rami, tronchi. Ma Pauleddu dietro di lui ha una tempesta e il vortice di<br />

vento e terra che sembra lo voglia <strong>in</strong>ghiottire. Allora si getta nel fiume,<br />

pensando di poter raggiungere <strong>in</strong> fretta l’altra sponda, sono solo un paio<br />

di metri, ma <strong>la</strong> corrente impetuosa è più forte <strong>del</strong>le sue piccole braccia,<br />

lui cerca di nuotare, sempre con <strong>la</strong> spo<strong>la</strong> stretta <strong>in</strong> pugno, ma <strong>la</strong> corrente<br />

lo trasc<strong>in</strong>a giù, Pauleddu non ce <strong>la</strong> fa, ma proprio <strong>in</strong> quel momento vede<br />

un ramo. Un ramo di oleandro che si protende sull’acqua, <strong>la</strong> sua salvezza.<br />

subito Pauleddu si aggrappa a quel ramo e riesce a tirarsi su e arrivare<br />

sull’altra riva. si salva, ma facendo così ha perso … (mimo il gesto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

mano che si aggrappa al ramo e ripeto “ha perso…” <strong>la</strong>sciando che siano<br />

gli ascoltatori a completare: “<strong>la</strong> spo<strong>la</strong>!” dicono subito i più attenti).<br />

Giusto. La spo<strong>la</strong>. E non appena <strong>la</strong> spo<strong>la</strong> tocca l’acqua, tutto si p<strong>la</strong>ca.<br />

Il vento diventa una brezza leggera, <strong>la</strong> pioggia cessa, le nubi se ne<br />

vanno e ricompare il cielo azzurro come prima. Pauleddu, bagnato


contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

fradicio, spaventato, e quasi <strong>in</strong> <strong>la</strong>crime arriva a casa. Il babbo se lo<br />

vede arrivare così davanti e subito lo rimprovera: Pauleddu! cosa ci fai<br />

tu qui! Perché hai <strong>la</strong>sciato sole le capre sul<strong>la</strong> montagna. E poi, perché<br />

sei tutto bagnato? E Pauleddu risponde: Eh bà, <strong>la</strong> tempesta, i tuoni, <strong>la</strong><br />

pioggia, il torrente <strong>in</strong> piena…. Ma il babbo lo <strong>in</strong>terrompe: La pioggia? Il<br />

torrente <strong>in</strong> piena? Ma se sono mesi che non piove, che c’ è una siccità<br />

da far spavento, magari piovesse…<br />

E così Pauleddu ha capito che <strong>la</strong> ragazza che cantava e tesseva sul<br />

te<strong>la</strong>io d’oro era una fata, e alle fate non si può mai prendere niente<br />

per cercare di portarlo nel nostro mondo. E da quel giorno Pauleddu<br />

raccontò agli altri pastori <strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> fata <strong>del</strong> te<strong>la</strong>io d’oro, f<strong>in</strong> quando<br />

diventò vecchio e cont<strong>in</strong>uò a raccontar<strong>la</strong> ai suoi nipot<strong>in</strong>i.<br />

E così, se vi capita di andare sul<strong>la</strong> montagna <strong>del</strong>l’ogliastra e sentire<br />

una voce che canta, sappiate che quel<strong>la</strong> è una fata e che non bisogna<br />

disturbar<strong>la</strong>.<br />

A questo punto dico: “Bene, visto che siete stati così bravi ad ascoltare<br />

questa storia, ora vi preparo una merenda” e durante <strong>la</strong> preparazione<br />

descrivo gli <strong>in</strong>gredienti)<br />

13


14<br />

Prima merenda<br />

Crepes di pane carasau<br />

con formaggio<br />

grattugiato pecor<strong>in</strong>o<br />

Prima di <strong>in</strong>iziare l’<strong>in</strong>contro preparo il<br />

pane carasau: bagno <strong>la</strong> sfoglia di pane<br />

sotto l’acqua <strong>del</strong> rub<strong>in</strong>etto e <strong>la</strong> depongo<br />

su un cesto avvolta da teli di cuc<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>umiditi (importante che i teli siano<br />

stati <strong>la</strong>vati solo con acqua, perché altrimenti<br />

il pane sa di detersivo), preparo<br />

diversi strati di sfoglie divise dai teli.<br />

Dopo circa 15 m<strong>in</strong>uti il pane diventa<br />

morbido come una crepe.<br />

Prendo le sfoglie, le stendo su un piatto<br />

e ci spargo sopra il formaggio pecor<strong>in</strong>o<br />

grattugiato, qu<strong>in</strong>di avvolgo <strong>in</strong><br />

modo da ottenere un rotolo che taglierò<br />

a fette per distribuire <strong>la</strong> merenda.<br />

Questa era <strong>la</strong> merenda dei pastori come<br />

Pauleddu, si faceva con quello che c’era<br />

a disposizione.


contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

Mentre i bamb<strong>in</strong>i gustano <strong>la</strong> merenda, faccio <strong>del</strong>le domande sulle<br />

fate. Le fate <strong>del</strong><strong>la</strong> sardegna, che si chiamano Janas, voi le avete mai<br />

sentite nom<strong>in</strong>are? Vivono nelle domus de janas, d’accordo, ma poi,<br />

come sono? Mi volete aiutare a descrivere come sono, perché poi ogni<br />

paese ha le sue Janas, non è detto che siano tutte uguali.<br />

Insieme ai bamb<strong>in</strong>i ricostruisco le caratteristiche: si dice che siano<br />

prima di tutto “BELLIssIME”, e lo abbiamo appena sentito nel<strong>la</strong> storia<br />

<strong>del</strong> pastorello, sono belle e hanno lunghi capelli d’oro. Poi? si dice che<br />

siano piccole, MoLto PIccoLE, ma quanto esattamente? I bamb<strong>in</strong>i<br />

misurano con le mani, chi mostra <strong>la</strong> misura di un palmo, chi fa “così”<br />

con le due mani appena distanti, chi usa il pollice, oppure verbalizzano,<br />

<strong>in</strong>dicando le misure più diverse. Un giorno un bamb<strong>in</strong>o mi fa:<br />

erano alte quanto il pollice di un bamb<strong>in</strong>o che ha compiuto nove anni!<br />

Eh, sì erano piccole, tanto che si potevano <strong>in</strong>fi<strong>la</strong>re nelle case, di notte,<br />

quando <strong>la</strong> gente dormiva, attraverso il buco <strong>del</strong><strong>la</strong> serratura … ma<br />

questa storia ve <strong>la</strong> racconto dopo. Piuttosto, cont<strong>in</strong>uiamo nel<strong>la</strong> descrizione:<br />

un’altra cosa si sa di certo <strong>del</strong>le fate, che erano “ricchissime”,<br />

beh, l’abbiamo visto, tessevano <strong>in</strong> te<strong>la</strong>i tutti d’oro, e <strong>in</strong>dossavano dei<br />

BELLIssIMI costUMI, fatti con le stoffe che loro stesse creavano con<br />

quei fantastici te<strong>la</strong>i. Erano tessuti magnifici, sete e broccati con fili<br />

d’oro e d’argento, che andavano di notte a <strong>la</strong>vare al fiume e poi stendevano<br />

ad asciugare sotto i raggi <strong>del</strong><strong>la</strong> luna. Perché le janas temono<br />

il sole, si muovono solo con <strong>la</strong> LUcE DELLA LUnA, <strong>del</strong> resto il loro<br />

stesso nome sembra derivare dal<strong>la</strong> div<strong>in</strong>ità lunare, <strong>la</strong> dea Diana.<br />

Ma torniamo al nostro racconto. Vi avevo detto che si potevano <strong>in</strong>fi<strong>la</strong>re<br />

nel<strong>la</strong> serratura <strong>del</strong><strong>la</strong> chiave, stiamo par<strong>la</strong>ndo <strong>del</strong>le porte di una<br />

volta, quelle grandi chiavi di ferro battuto … comunque sia, a Pozzomaggiore<br />

si racconta che le fate di Monte oe, di notte, ogni tanto scendevano<br />

nel paese e si <strong>in</strong>fi<strong>la</strong>vano nelle case. E se vedevano un bamb<strong>in</strong>o<br />

15


16<br />

che gli piaceva, lo chiamavano per tre volte, così: Antoneddu, Antoné,<br />

oh Antoné. E quello si svegliava e le seguiva, loro lo guidavano lungo<br />

il sentiero che conduce a Monte oe, illum<strong>in</strong>ando il camm<strong>in</strong>o con <strong>la</strong><br />

luce che emanava dal loro corpo. E quando arrivavano al loro pa<strong>la</strong>zzo<br />

gli spa<strong>la</strong>ncavano le porte e lo facevano entrare per mostrargli tutti i<br />

loro tesori nascosti, su siddadu, s’iscusorgiu , su pòsidu. c’erano stanze<br />

piene di forzieri e bauli che custodivano pietre preziose, gioielli, sete e<br />

broccati, marenghi d’oro … Ma il tesoro <strong>del</strong>le fate non si poteva toccare,<br />

se qualcuno cercava di prenderlo si trasformava subito <strong>in</strong> … (<strong>la</strong>scio<br />

che siano i bamb<strong>in</strong>i a term<strong>in</strong>are, <strong>in</strong> cenere, <strong>in</strong> carbone, <strong>in</strong> polvere …).<br />

Insomma, le fate erano belle, erano ricche, possedevano tutto, erano<br />

magiche, ma… una cosa non conoscevano, non possedevano le janas,<br />

una cosa che erano costrette ad andare a chiedere alle donne, alle<br />

“donne di malomondo”, dicevano loro. E questa cosa è un <strong>in</strong>grediente<br />

<strong>del</strong> pane. Dunque adesso vorrei sapere da voi quali sono gli <strong>in</strong>gredienti<br />

per fare il pane:<br />

1. Far<strong>in</strong>a (o grano)<br />

2. Acqua<br />

3. Sale<br />

4. Lievito<br />

E’ divertente <strong>la</strong>sciare che siano i bamb<strong>in</strong>i ad enumerare questi elementi,<br />

anche gli errori aiutano a def<strong>in</strong>ire di che cosa è fatto il pane:<br />

spesso ci mettono le uova…<br />

Vedete, il pane è quanto di più semplice ci sia: far<strong>in</strong>a, acqua, sale (a<br />

volte aggiungo qualche battuta per richiamare l’attenzione su un’alimentazione<br />

genu<strong>in</strong>a: provate a leggere gli <strong>in</strong>gredienti di una merendi-


contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

na, e poi mi dite, ma questo è un messaggio più che altro rivolto agli<br />

adulti presenti) e il lievito.<br />

come si dice “lievito” <strong>in</strong> sardo? (I bamb<strong>in</strong>i non lo sanno, <strong>la</strong>scio che<br />

siano gli adulti a menzionare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, che avrà diverse forme secondo<br />

<strong>la</strong> località: fremmentalzu nel logudorese, frammentu più a sud, e<br />

così via, alcuni conoscono solo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> madrighe, ma secondo <strong>la</strong> mia<br />

esperienza sa madrighe è <strong>la</strong> pasta madre, e fremmentalzu è proprio il<br />

lievito, <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> pal<strong>la</strong> di pasta che veniva conservata tra una panificazione<br />

e l’altra).<br />

17


18<br />

I.b La leggenda <strong>del</strong> lievito<br />

Le fate dunque non conoscevano il segreto <strong>del</strong> lievito ed erano co-<br />

strette ad andare a chiederlo <strong>in</strong> prestito alle “donne di malomondo”,<br />

che glielo prestavano, perché il lievito, come l’acqua e il fuoco, non si<br />

deve negare mai.<br />

Ma c’è stato un tempo che neanche le donne conoscevano il segreto<br />

<strong>del</strong> lievito, lo conosceva solo una donna, vecchia vecchia vecchia<br />

quanto il mondo. si chiamava sa sabia sibil<strong>la</strong> e viveva <strong>in</strong> una grotta<br />

ad ozieri. All’orig<strong>in</strong>e <strong>del</strong> mondo, Dio le aveva dato il dono di conoscere<br />

tutte le cose <strong>del</strong> mondo e qu<strong>in</strong>di, come dicevano ad ozieri, “fudi<br />

una grande sapientona”, e allora, siccome sapeva tante cose, le donne<br />

mandavano le bamb<strong>in</strong>e a scuo<strong>la</strong> da sa sabia sibil<strong>la</strong>. ora, <strong>in</strong> quei tempi,<br />

le bamb<strong>in</strong>e a scuo<strong>la</strong> imparavano a cucire, ricamare, tessere, fi<strong>la</strong>re,<br />

cuc<strong>in</strong>are e fare il pane. E come spesso accade anche oggi, ogni tanto le<br />

bamb<strong>in</strong>e tornavano a casa portando i <strong>la</strong>voretti fatti a scuo<strong>la</strong>. Quando<br />

facevano il pane, le mamme rimanevano tutte meravigliate, perché il<br />

pane di sa sabia sibil<strong>la</strong> era bello, morbido, gonfio, fragrante, mentre il<br />

loro rimaneva piatto, arido, secco.<br />

Allora, <strong>in</strong> questa scuo<strong>la</strong>, andava anche Mariedda, che era <strong>la</strong> figlia di<br />

sant’Anna, e <strong>la</strong> madre un giorno le dice: “Marie’, fai attenzione un po’ e<br />

cerca di capire com’è che <strong>la</strong> tua maestra riesce a fare questo pane così<br />

bello”. Mariedda era una bamb<strong>in</strong>a molto curiosa e quando voleva veramente<br />

imparare qualcosa, non faceva tante domande, ma osservava,<br />

<strong>in</strong> silenzio osservava tutto attentamente.<br />

E così vede che sa sabia sibil<strong>la</strong> prende il tavolo per fare il pane, sa<br />

mesa, poi prende il recipiente di terracotta per versarvi <strong>la</strong> far<strong>in</strong>a, su


contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

tianu, sa conchedda, su conculu …. E qu<strong>in</strong>di con il setaccio, sedattu, ci<br />

versa dentro <strong>la</strong> far<strong>in</strong>a, sa podda, facendo <strong>in</strong> modo che formi una specie<br />

di coll<strong>in</strong>a conica e con <strong>la</strong> mano crea una sorta di cratere dove poi<br />

verserà l’acqua. Qu<strong>in</strong>di fa <strong>in</strong>tiepidire un po’ d’acqua ma, prima di versar<strong>la</strong><br />

dentro <strong>la</strong> far<strong>in</strong>a, Mariedda osserva sa sabia sibil<strong>la</strong> che va verso<br />

<strong>la</strong> credenza e tira fuori una tazz<strong>in</strong>a, una ciccheredda, coperta con un<br />

piatt<strong>in</strong>o, e da questa tazz<strong>in</strong>a tira fuori una pal<strong>la</strong> di pasta cruda. Qu<strong>in</strong>di<br />

<strong>la</strong> fa sciogliere nell’acqua e versa il tutto nel<strong>la</strong> far<strong>in</strong>a. E a questo punto<br />

<strong>in</strong>izia quell’operazione che a voi bamb<strong>in</strong>i piace tanto, <strong>in</strong>fi<strong>la</strong>re le mani<br />

nel<strong>la</strong> far<strong>in</strong>a e <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciare a impastare, suighere, e poi <strong>la</strong>vorare per<br />

bene, fuori dal recipiente, cummassare e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e cariare a forza di braccia.<br />

Era un <strong>la</strong>voro lungo che richiedeva fatica, podda proprio <strong>la</strong> stessa<br />

paro<strong>la</strong> per <strong>in</strong>dicare <strong>la</strong> far<strong>in</strong>a! E al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e si dava forma al pane, poteva<br />

essere <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> spianata rotonda, su podd<strong>in</strong>e, o il pane morbido e soffice,<br />

…<br />

Ma <strong>in</strong>tanto, Mariedda non si era mica distratta, aveva seguito tutte<br />

le operazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> sabia sibil<strong>la</strong> con grande attenzione e si era accorta<br />

che era <strong>la</strong> pall<strong>in</strong>a di pasta cruda l’<strong>in</strong>grediente che mancava a sua mamma<br />

sant’Anna, era lì il segreto <strong>del</strong><strong>la</strong> sabia sibil<strong>la</strong>. E allora, sapete cosa<br />

fa? Vede che erano rimasti sopra sa mesa dei rimasugli di quel<strong>la</strong> pasta,<br />

li prende e se li mette sotto l’ascel<strong>la</strong>. Proprio così dice <strong>la</strong> storia. Ed è <strong>in</strong><br />

questo modo che riesce a trasportare l’<strong>in</strong>grediente magico f<strong>in</strong>o a casa,<br />

dove spiega al<strong>la</strong> mamma per filo e per segno come deve fare. non dimenticando<br />

di conservare un pezzo di pasta cruda nel<strong>la</strong> credenza per<br />

<strong>la</strong> prossima panificazione.<br />

E’ così che il segreto <strong>del</strong> lievito fu carpito da Mariedda al<strong>la</strong> sabia<br />

sibil<strong>la</strong>, e da sant’Anna passò a tutte le donne, così che tutte sapevano<br />

fare il pane bello come quello <strong>del</strong><strong>la</strong> sabia sibil<strong>la</strong>. Quel<strong>la</strong> quando ha<br />

saputo ciò, le ha preso una tale gelosia che non è più riuscita a farlo<br />

bene come una volta.<br />

19


20<br />

Seconda merenda<br />

Fette di pane con olio,<br />

pomodoro, sale<br />

Per il secondo assaggio vi propongo <strong>la</strong><br />

“merenda dei contad<strong>in</strong>i”. Il pr<strong>in</strong>cipio<br />

era: si mangia quello che c’è. E nelle<br />

case dei contad<strong>in</strong>i c’era il grano da cui<br />

si ottiene <strong>la</strong> far<strong>in</strong>a per fare il pane, l’olio<br />

che si ottiene dal<strong>la</strong> coltivazione degli<br />

olivi e i pomodori <strong>del</strong>l’orto. Il pane cambia<br />

secondo le zone, <strong>in</strong> sardegna c’è una<br />

grande varietà di tipi di pane, se siamo<br />

nel campidano useremo su civraxiu, se<br />

siamo nel Logudoro possiamo utilizzare<br />

su pane ammoddigadu (focaccia) oppure<br />

su podd<strong>in</strong>e, altrimenti detto spianata.<br />

In ogni località cerco il pane migliore<br />

e rigorosamente a lievitazione naturale.<br />

tagliamo i pomodori a metà e li strof<strong>in</strong>iamo<br />

sulle fette di pane, un filo di olio<br />

e pochissimo sale iodato di sardegna.<br />

Ecco una merenda gustosissima che i<br />

bamb<strong>in</strong>i si divertono tanto a preparare<br />

quanto a consumare.


I.c Sant’Antonio e il fuoco<br />

contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

Bene, cont<strong>in</strong>uiamo ora con un’altra storia che ha a che fare con un<br />

altro elemento magico, necessario al<strong>la</strong> vita, di cui oggi non potremmo<br />

fare a meno. E’ qualcosa che serve anche per fare il pane … (<strong>in</strong>vito i<br />

bamb<strong>in</strong>i ad <strong>in</strong>dov<strong>in</strong>are che cosa può essere, non ci vuol molto a scoprire<br />

che si tratta <strong>del</strong> FUoco).<br />

Bene, c’è stato un tempo <strong>in</strong> cui gli uom<strong>in</strong>i non conoscevano il fuoco,<br />

o meglio lo conoscevano, ma non lo possedevano. Vi immag<strong>in</strong>ate<br />

che razza di vita? (con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dei bamb<strong>in</strong>i elenchiamo le<br />

cose che mancavano agli uom<strong>in</strong>i primitivi senza il fuoco: il calore per<br />

riscaldarsi, per illum<strong>in</strong>are, per scacciare le belve, per cuocere gli alimenti<br />

…). così gli uom<strong>in</strong>i, stanchi di questa vita così triste, decidono<br />

di andare a chiedere aiuto a sant’Antonio abate (da non confondere<br />

con quello di Padova, che viene molti secoli dopo).<br />

sant’Antonio viveva da eremita <strong>in</strong> una grotta e gli uom<strong>in</strong>i vanno a<br />

cercarlo, lo chiamano e lui esce dal<strong>la</strong> sua grotta, accompagnato da<br />

un maial<strong>in</strong>o. Perché dovete sapere che sant’Antonio, prima di essere<br />

santo, era porcaro, allevava maiali e quando aveva deciso di ritirarsi <strong>in</strong><br />

preghiera aveva preso con sé un maial<strong>in</strong>o che lo seguiva dappertutto<br />

come un cucciolo. Allora, quando gli uom<strong>in</strong>i lo vedono arrivare, gli si<br />

rivolgono così: “sant’Antonio, facci <strong>la</strong> carità, siamo uom<strong>in</strong>i <strong>del</strong><strong>la</strong> terra,<br />

siamo stanchi, abbiamo freddo, fame, procuraci il fuoco”. Il santo prova<br />

compassione per quegli uom<strong>in</strong>i e dice: “sì, velo procuro il fuoco, so<br />

io dove trovarlo”.<br />

Dove va sant’Antonio a cercare il fuoco, dove ce n’è tanto, che brucia<br />

eterno … (nel vulcano! dicono subito i bamb<strong>in</strong>i di oggi con il loro<br />

21


22<br />

razionalismo scientifico, che poco o nul<strong>la</strong> sanno <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>ferno con cui<br />

una volta ci impaurivano al catechismo). Ebbene, va a cercarlo all’In-<br />

FERno, là dove brucia sempre <strong>in</strong> gran quantità.<br />

E parte, sant’Antonio, seguito dal suo fe<strong>del</strong>e maial<strong>in</strong>o che scod<strong>in</strong>zo<strong>la</strong><br />

come un cane felice <strong>del</strong>l’escursione, e con <strong>in</strong> mano un lungo bastone<br />

di feru<strong>la</strong>. ora <strong>la</strong> feru<strong>la</strong> è una pianta dall’alto fusto, molto comune anche<br />

<strong>in</strong> sardegna nei terreni a pascolo, e questa pianta ha un legno che<br />

all’<strong>in</strong>terno è spugnoso, e questo come vedremo ha <strong>la</strong> sua importanza<br />

per questa storia.<br />

sant’Antonio arriva al grande portale <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>ferno e con il suo bastone<br />

bussa. toc toc, toc toc toc toc si sente l’eco dentro l’<strong>in</strong>ferno<br />

che si ripete nei gironi che scendono giù verso il centro <strong>del</strong><strong>la</strong> terra. I<br />

diavoli non aspettano visite, chi è, gridano. “sono un uomo <strong>del</strong><strong>la</strong> terra<br />

– fa sant’Antonio – fatemi entrare un poco a scaldarmi”. Ma i diavoli<br />

capiscono subito che quello è un santo e non può entrare nell’<strong>in</strong>ferno.<br />

cercano di cacciarlo via, ma sant’Antonio riprende a bussare, toc<br />

toc, toc toc toc toc … i diavoli allora <strong>in</strong>iziano a preoccuparsi che tutto<br />

quel bussare non f<strong>in</strong>isca per svegliare il grande capo, Lucifero, che<br />

dorme negli abissi <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>ferno. Allora uno di loro si decide ad aprire<br />

il portone, ma solo per dire a sant’Antonio di andarsene. Ebbene, non<br />

fa neanche <strong>in</strong> tempo perché il maial<strong>in</strong>o non appena vede schiudersi<br />

il portone, si <strong>in</strong>fi<strong>la</strong> dentro e <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia a correre, a gettare uno scompiglio<br />

che non si era mai visto tanto confusione nell’<strong>in</strong>ferno. I diavoli<br />

lo <strong>in</strong>seguono, cercano di acchiapparlo, ma niente, lui sguscia via, e<br />

grugnisce, grufo<strong>la</strong>, tutto eccitato per tutte quelle sc<strong>in</strong>tille, il fumo, e<br />

le fiamme. Insomma, al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e i diavoli si vedono costretti a tornare al<br />

portone dove avevano <strong>la</strong>sciato sant’Antonio e <strong>la</strong>sciarlo entrare con l’ord<strong>in</strong>e<br />

che riprenda il suo maial<strong>in</strong>o e riporti <strong>la</strong> calma nell’<strong>in</strong>ferno. Detto<br />

fatto: basta che il maial<strong>in</strong>o sia toccato dal bastone di feru<strong>la</strong> che ritorna<br />

quieto ai piedi <strong>del</strong> santo. Ma ormai sant’Antonio era entrato nell’<strong>in</strong>-


contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

ferno e così prega i diavoli di <strong>la</strong>sciarlo lì per un po’, giusto il tempo di<br />

scaldarsi un po’ i piedi. I diavoli acconsentono, ora non hanno tempo<br />

di occuparsi di lui, gli dicono di mettersi <strong>in</strong> un angolo e di non fargli<br />

perdere altro tempo, ché ora devono rimettere tutto <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e e recuperare<br />

il tempo perso, sapete i diavoli tengono sempre tutto <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

e hanno tutto il loro tempo organizzato, non perdono un secondo.<br />

Insomma, mentre i diavoli sono distratti dal loro <strong>la</strong>voro, sant’Antonio<br />

sapete cosa fa? Prende il suo bastone di feru<strong>la</strong>1 e lo accosta alle<br />

braci ardenti. Una sc<strong>in</strong>til<strong>la</strong> entra dentro il bastone cavo e il legno spugnoso<br />

<strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia a bruciare dentro, senza che si veda niente all’esterno.<br />

Una volta che sant’Antonio capisce che il fuoco è entrato dentro il<br />

suo bastone, <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia ad allontanarsi e si dirige verso l’uscita salutando<br />

e r<strong>in</strong>graziando i diavoli, che lo accompagnano subito al portone<br />

ben contenti che se ne vada.<br />

sant’Antonio riprende il camm<strong>in</strong>o per salire sul<strong>la</strong> terra, dove arriva<br />

<strong>in</strong> una notte fredda e stel<strong>la</strong>ta, ci sono gli uom<strong>in</strong>i che lo aspettano, e<br />

quando li vede agita nell’aria il bastone che sprizza sc<strong>in</strong>tille e allora il<br />

santo dice:<br />

Fogu fogu peri su logu peru su mundu fogu iucundu.<br />

23


24<br />

Terza merenda<br />

Ricotta e miele<br />

Per <strong>la</strong> terza merenda<br />

ritorniamo nell’ovile<br />

<strong>del</strong> pastorello Pauleddu.<br />

si mangia quello che c’è.<br />

nell’ovile dei pastori, oltre<br />

al formaggio cosa c’è? La<br />

ricotta. Bel<strong>la</strong> morbida bianca<br />

come <strong>la</strong> neve. Ecco<strong>la</strong> qui. c’è anche<br />

il pane carasau. E un’altra cosa<br />

che i pastori potevano trovare <strong>in</strong> campagna,<br />

il prodotto <strong>del</strong>le api, il miele.<br />

Ecco qui un abb<strong>in</strong>amento che non tutti<br />

conoscono: un pezzetto di ricotta sul<br />

pane carasau e sopra il miele versato <strong>in</strong><br />

modo da formare tanti ghirigori, come<br />

un ricamo prezioso. ora lo servono<br />

come un raff<strong>in</strong>ato dessert nei migliori<br />

ristoranti e non sanno che era solo una<br />

<strong>del</strong>le merende di Pauleddu. Accanto al<strong>la</strong><br />

ricotta fresca si propone anche <strong>la</strong> ricotta<br />

affumicata, su regottu mustiu. è un sapore<br />

forte, ma spesso piace anche questo.


contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

Accanto al<strong>la</strong> ricotta fresca si propone anche <strong>la</strong> ricotta affumicata, su<br />

regottu mustiu. E’ un sapore forte, ma spesso piace anche questo.<br />

Inf<strong>in</strong>e, si <strong>in</strong>vitano i bamb<strong>in</strong>i ad accostarsi al<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> e sperimentare<br />

diverse comb<strong>in</strong>azioni di sapori o fare il bis con <strong>la</strong> merenda che hanno<br />

gradito di più.<br />

Per term<strong>in</strong>are e salutare, chiudo con <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> di chiusura tipica<br />

dei racconti di magia <strong>in</strong> sardegna:<br />

m’appo fattu unu paiu de iscarpas de tau<strong>la</strong><br />

su chi appo nadu no isco né si est beru né si est fau<strong>la</strong><br />

mi son fatta un paio di scarpe di tavo<strong>la</strong><br />

ciò che ho detto non so se è vero o se è favo<strong>la</strong>.<br />

25


26<br />

II. La storia di Donna Francesca Zatril<strong>la</strong>s<br />

Spettacolo per voce narrante<br />

di Ened<strong>in</strong>a Sanna<br />

Come racconto nel prologo, ho ricostruito questa vicenda storica dopo<br />

che questa, a più riprese, mi si è presentata nel corso <strong>del</strong>le mie ricerche<br />

sul<strong>la</strong> memoria orale. Era come se <strong>la</strong> storia mi chiedesse di essere raccontata,<br />

così mi sono decisa ad <strong>in</strong>dagare. Le fonti ufficiali non mancano e sono<br />

state ben studiate e confrontate dallo studioso Dionigi Scano che nel 1946<br />

ha dedicato un saggio a questa storia. Tra le fonti scritte, ho trovato molto<br />

<strong>in</strong>teressante <strong>la</strong> lettura <strong>del</strong><strong>la</strong> Historia Cronologica y verdadera de todos los<br />

sucessos y casos particu<strong>la</strong>res sucedidos en <strong>la</strong> Is<strong>la</strong> y Reyno de Sardena <strong>del</strong><br />

ano 1637 al ano 1672 <strong>del</strong> padre cappucc<strong>in</strong>o Giorgio Aleo che fu testimone<br />

ocu<strong>la</strong>re dei fatti. Le fonti orali da me direttamente raccolte si riferiscono a<br />

testimonianze ascoltate a Cuglieri, dove si conserva memoria <strong>del</strong><strong>la</strong> spensierata<br />

e scandalosa condotta <strong>del</strong><strong>la</strong> Zatril<strong>la</strong>s, e a Gadoni, dove gli anziani<br />

raccontano come il sicario Marcantonio Ghiani, tiratore <strong>in</strong>fallibile, fu mandato<br />

ad uccidere il viceré e come si costruì l’alibi.<br />

come spesso accade, non sempre vi è concordanza tra le fonti orali e i<br />

documenti d’archivio.<br />

Questa è <strong>la</strong> storia <strong>in</strong> estrema s<strong>in</strong>tesi: Donna Francesca Zatril<strong>la</strong>s, giovane<br />

contessa di cuglieri, andò <strong>in</strong> sposa a suo zio, Marchese di Laconi. costui,<br />

primo rappresentante dei nobili sardi, entrò <strong>in</strong> forte contrasto con il Viceré<br />

spagnolo il marchese di camarassa. Una notte Don Agost<strong>in</strong>o marchese<br />

di Laconi viene ucciso poco lontano dal<strong>la</strong> sua casa nel castello di cagliari.<br />

neanche un mese dopo, poco distante dal luogo <strong>del</strong> primo <strong>del</strong>itto, è il Viceré<br />

a cadere sotto i colpi d’archibugio dei sicari. si scatena una stagione<br />

di veleni e di ritorsioni da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> spagna contro i nobili sardi. La giova-


contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

ne vedova Zatril<strong>la</strong>s, a soli due mesi dal<strong>la</strong> morte <strong>del</strong> marito, il giovane capi-<br />

tano silvestro Aymerich. La cosa viene sfruttata dal nuovo viceré <strong>in</strong>viato<br />

dal<strong>la</strong> spagna che ribalta il risultato <strong>del</strong>le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i condotte f<strong>in</strong>o ad allora e<br />

accusa <strong>la</strong> Zatril<strong>la</strong>s di essere <strong>la</strong> mandante <strong>del</strong>l’omicidio <strong>del</strong> marito. E sul<strong>la</strong><br />

stessa famiglia dei castelvì cade l’accusa di aver comb<strong>in</strong>ato l’assass<strong>in</strong>io <strong>del</strong><br />

Viceré. L’<strong>in</strong>trigo come l’epilogo sono degli di una tragedia shakespiriana.<br />

Lo spettacolo è stato allestito per <strong>la</strong> manifestazione “Un’iso<strong>la</strong> <strong>in</strong> festival”<br />

promossa dal<strong>la</strong> Regione sardegna e <strong>la</strong> Fondazione teatro Lirico di cagliari.<br />

sono state effettuate tre repliche a cuglieri, carbonia e Fonni con <strong>la</strong><br />

partecipazione di Enzo Favata, che ha composto le musiche orig<strong>in</strong>ali, e<br />

dei cori di cuglieri “su cuncordu” e “sos cantores”. Lo spettacolo era arricchito<br />

dal<strong>la</strong> proiezione di un filmato con immag<strong>in</strong>i dei luoghi <strong>in</strong> cui si<br />

svolge <strong>la</strong> vicenda, tra cuglieri e cagliari.<br />

Qui di seguito si pubblica solo <strong>la</strong> parte <strong>in</strong>iziale <strong>del</strong>lo spettacolo, ovvero<br />

il prologo f<strong>in</strong>o all’entrata <strong>in</strong> scena dei personaggi. Le prossime repliche<br />

<strong>del</strong>lo spettacolo saranno rese note attraverso il sito www.archivi<strong>del</strong>sud.it<br />

— Prologo<br />

Per com<strong>in</strong>ciare, perché raccontare questa storia ormai lontana nel tempo.<br />

Per <strong>la</strong> verità, non sono stata io a deciderlo. Il fatto è che questa vicenda<br />

mi si è presentata più volte, mentre andavo <strong>in</strong> cerca di <strong>in</strong>nocue leggende<br />

popo<strong>la</strong>ri, mi si presentava ogni tanto sotto forma di frammento, di ricordo,<br />

di aneddoto, nelle situazioni più diverse, mentre frugavo a caso tra i libri<br />

di una biblioteca. Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e ho pensato: questa storia chiede di essere raccontata.<br />

E va bene, ho detto, <strong>la</strong> raccontiamo, così come fanno i cantastorie<br />

siciliani con <strong>la</strong> Barunissa di car<strong>in</strong>i.<br />

— Musica<br />

27


28<br />

Questa è una tragedia perfettamente secentesca, così come noi siamo<br />

abituati a guardare al seicento, questo secolo buio e dorato, il tempo <strong>del</strong><br />

barocco e <strong>del</strong>l’Inquisizione, di grandi tragedie e qu<strong>in</strong>di di grandi dramma-<br />

turghi, come shakespeare.<br />

Ebbene, questa vicenda avrebbe ben potuto <strong>in</strong>teressare shakespeare<br />

per quell’<strong>in</strong>treccio drammatico tra passione e potere, tra un dest<strong>in</strong>o <strong>in</strong>fe-<br />

lice e semplici, umani desideri di felicità, sentimenti che mettono subito<br />

tutti sullo stesso piano, grandi re e poveri contad<strong>in</strong>i, signore marchese e<br />

umili venditrici di lumache.<br />

Già, una venditrice di lumache è il primo personaggio che <strong>in</strong>contriamo<br />

<strong>in</strong> questa fosca vicenda. Al mercato di sant’Avendrace a cagliari quel<br />

matt<strong>in</strong>o <strong>la</strong> donna era arrivata presto dal<strong>la</strong> campagna per vendere il suo<br />

povero raccolto. A proposito, gridava “lumache”? ,certo che no, sizigorrus<br />

o caragols, dipende, ma siccome al mercato ci andavano i servitori<br />

e non i signori, io penso che <strong>la</strong> venditrice gridasse proprio sizigorrus,<br />

aggiungendovi forse muy bonitos, e qualche altro straccio di paro<strong>la</strong> nel<strong>la</strong><br />

l<strong>in</strong>gua dei dom<strong>in</strong>atori. Perché all’epoca siamo sotto gli spagnoli, che siano<br />

cata<strong>la</strong>ni, aragonesi o castigliani, ci dom<strong>in</strong>ano da tre secoli e <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua ufficiale<br />

è lo spagnolo. E anche i nostri personaggi, negli atti ufficiali, hanno<br />

nomi <strong>in</strong> castigliano, Dona Francisca, Agustìn, Jaime, Jorge,…. Ma noi qui<br />

per comodità useremo i nomi tradotti <strong>in</strong> italiano, così come li troviamo<br />

nell’opera di Dionigi scano, <strong>in</strong>gegnere e <strong>in</strong>signe studioso di cose sarde<br />

che nel 1946 dedica al<strong>la</strong> vicenda una monografia sul<strong>la</strong> quale pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

si basa questa mia ricostruzione.<br />

Perché di questa storia ci sono molte varianti, un’unica verità forse non<br />

<strong>la</strong> si ricostruirà mai, ammesso che si possa mai stabilire una so<strong>la</strong> verità<br />

per le vicende umane, tanto più se queste sono alterate, <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ate da<br />

sentimenti e ragioni di natura diversa.


contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

Dunque, <strong>la</strong> nostra venditrice di lumache venuta dal<strong>la</strong> campagna ave-<br />

va solo poche ore per poter vendere il suo raccolto, ma quel giorno, un<br />

bel matt<strong>in</strong>o di giugno, nel mercato di sant’Avendrace, allora sobborgo<br />

fuori dalle mura <strong>del</strong> castell de caller, gli affari andavano partico<strong>la</strong>rmente<br />

bene, c’era movimento, molto più <strong>del</strong> solito, <strong>la</strong> donna si chiede <strong>la</strong><br />

ragione di quel brulichio nervoso di passanti, correre di miliziani da una<br />

parte e cavalcare di gran signori dall’altra. Allora si fa spazio, <strong>la</strong> donna,<br />

tra due ali di fol<strong>la</strong> che si assiepano lungo <strong>la</strong> strada maestra e vede che<br />

è <strong>in</strong> arrivo un corteo, è un corteo imponente che aveva percorso tutta<br />

<strong>la</strong> sardegna da nord a sud e che quel giorno giungeva a cagliari, è una<br />

sfi<strong>la</strong>ta molto partico<strong>la</strong>re ed è il tristissimo epilogo <strong>del</strong><strong>la</strong> storia che stiamo<br />

per raccontarvi.<br />

— Musica — Entrano i personaggi<br />

Donna Francesca Zatril<strong>la</strong>s (1642-1671), IV contessa di cuglieri e III°<br />

Marchesa di sietefuentes, protagonista suo malgrado di questa fosca tragedia.<br />

Don Agost<strong>in</strong>o di Castelvì (1610-1668), zio di Donna Francesca e suo<br />

marito, 5° marchese di Laconi e prima voce <strong>del</strong>lo stamento militare<br />

Don Silvestro Aymerich (1647-1671), cadetto <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia dei conti<br />

di Vil<strong>la</strong>mar, secondo marito <strong>del</strong><strong>la</strong> Zatril<strong>la</strong>s, nonché suo cug<strong>in</strong>o, all’epoca<br />

dei fatti ventenne; e sua madre <strong>la</strong> contessa di Vil<strong>la</strong>mar<br />

Il Viceré spagnolo Don Emanuele Gomez de los cobos, marchese di<br />

camarassa, e <strong>la</strong> sua consorte, donna Isabel<strong>la</strong> di Portocarrero<br />

Don Jaime Artal di Castelvì (1606-1671), Marchese di cea, zio di<br />

Donna Francesca e cug<strong>in</strong>o di don Agost<strong>in</strong>o<br />

29


30<br />

Don Artal, giovane figlio <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia A<strong>la</strong>gon, marchesi di Vil<strong>la</strong>sor,<br />

e sua madre donna teresa Pimentel<br />

Nobiluom<strong>in</strong>i fe<strong>del</strong>i a Donna Francesca: Don Francesco cao, Don<br />

Francesco Portugues, Don Antonio Brondo e Don Gav<strong>in</strong>o Grixoni, tutti<br />

fe<strong>del</strong>i f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> morte<br />

Il gesuita Padre Sa<strong>la</strong>ris e Fra Giuseppe, padre cappucc<strong>in</strong>o<br />

Il nuovo Viceré, il Duca di S. Germano Don Francesco di tutavil<strong>la</strong><br />

Marcantonio Ghiani, abile tiratore assoldato come sicario<br />

Don Giacomo Alivesi, bandito, di nobile famiglia sassarese, il traditore<br />

Servitori, donne e uom<strong>in</strong>i, che nel<strong>la</strong> vicenda non ebbero un ruolo di<br />

poco conto


III. Le cartol<strong>in</strong>e sonore<br />

contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

Realizzate dal musicista Enzo Favata, le cartol<strong>in</strong>e sonore vanno ad<br />

arricchire <strong>la</strong> sezione dei Paesaggi sonori <strong>del</strong> sito www.archivi<strong>del</strong>sud.it<br />

Il materiale con cui sono composte è di natura eterogenea: vi sono<br />

suoni d’ambiente, suoni prodotti dal <strong>la</strong>voro artigianale, suoni ricon-<br />

ducibili a situazioni di festa con canti e musiche tradizionali, voci di<br />

uom<strong>in</strong>i e donne che raccontano, spiegano, conversano tra loro.<br />

Enzo Favata ha col<strong>la</strong>borato con <strong>Archivi</strong> <strong>del</strong> sud f<strong>in</strong> dagli <strong>in</strong>izi <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua attività e ha condotto negli anni <strong>in</strong>numerevoli <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sul campo,<br />

a partire dal 1992 con un’<strong>in</strong>chiesta sulle benas, l’antico strumento a<br />

fiato precursore <strong>del</strong>le <strong>la</strong>uneddas. successivamente ha registrato e cont<strong>in</strong>ua<br />

a registrare i suoni <strong>del</strong><strong>la</strong> sardegna, nelle più diverse occasioni e<br />

località, dal<strong>la</strong> settimana santa al carnevale, dalle feste religiose <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

primavera ai luoghi di <strong>la</strong>voro artigianale. In questo modo, nel corso<br />

degli anni, si è creato un prezioso archivio sonoro, una banca dati di<br />

suoni che serve a documentare un patrimonio <strong>in</strong>tangibile degno di<br />

essere salvaguardato.<br />

Le cartol<strong>in</strong>e sonore sono l’opera artistica <strong>del</strong> musicista-ricercatore<br />

che <strong>in</strong>vita a visitare i luoghi attraverso l’ascolto <strong>del</strong> “paesaggio sonoro”.<br />

Visitiamo così Isili, il paese dei ramai e <strong>del</strong>le tessitrici; Gavoi nel<br />

momento <strong>del</strong> suo carnevale con i Tumbar<strong>in</strong>os; cabras nel giorno <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

festa di Santu Srabadoi; <strong>la</strong> preghiera <strong>del</strong> matt<strong>in</strong>o con i monaci nell’abbazia<br />

benedett<strong>in</strong>a di san Pietro di sorres; <strong>la</strong> strada 131 con i camionisti<br />

che <strong>la</strong> percorrono ogni giorno; il Venerdì santo a cuglieri; il rosario<br />

cantato nel novenario di san seraf<strong>in</strong>o di Ghi<strong>la</strong>rza.<br />

31


32<br />

1. Preghiera <strong>del</strong> matt<strong>in</strong>o nell’abbazia benedett<strong>in</strong>a<br />

di san Pietro di sorres (ss).<br />

2. La strada 131. cartol<strong>in</strong>a sonora dedicata ai camionisti.<br />

3. Il racconto orale una voce femm<strong>in</strong>ile racconta<br />

nel dialetto di terralba (oR).<br />

4. Il carnevale di Gavoi (nU).<br />

5. Le tessitrici di Isili (cA).<br />

6. I ramai di Isili (cA).<br />

7. Rosario cantato nel novenario di san seraf<strong>in</strong>o a Ghi<strong>la</strong>rza (oR).<br />

8. La corsa degli scalzi nel vil<strong>la</strong>ggio di san salvatore a cabras (oR).<br />

9. La faradda dei can<strong>del</strong>ieri di sassari.<br />

10. Venerdì santo a cuglieri.


Bibliografia / Discogafia<br />

Fiabe a merenda<br />

contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

Dolores turchi, Leggende e racconti popo<strong>la</strong>ri <strong>del</strong><strong>la</strong> Sardegna, Roma, newton<br />

compton, 1984.<br />

chiarel<strong>la</strong> Addari Rapallo, Fiabe di magia, leggende racconti formu<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong><br />

narrativa popo<strong>la</strong>re sarda, cagliari, AM&D, 2005.<br />

chiarel<strong>la</strong> Addari Rapallo, La leggenda <strong>del</strong> lievito, <strong>in</strong> In nome <strong>del</strong> pane: forme,<br />

tecniche, occasioni <strong>del</strong><strong>la</strong> panificazione tradizionale <strong>in</strong> Sardegna, nuoro, I.s.R.E.,<br />

1991, pp. 23-25.<br />

Ened<strong>in</strong>a sanna (a cura di), Contami unu Contu cD + libretto, vol. I Logudoro,<br />

traccia 8, Su contadu de sa Sabia Sibil<strong>la</strong> (ozieri, narratrice Bonaria<br />

Manca, raccolta da Maria Manunta).<br />

Fonti orali <strong>in</strong>edite:<br />

Sa sabia Sibebia, Uras, raccontata da Maria orrù, raccolta da Rita Marras<br />

(tesi di <strong>la</strong>urea Università di cagliari).<br />

Su contadu de Sant’Antoni de su fogu, nughedu san nicolò, raccontato da<br />

salvatore secchi, raccolto da Maria Manunta (tesi di <strong>la</strong>urea Università<br />

di cagliari).<br />

Sant’Antoni de su fogu, Busachi, raccontato da Francesca scanu, raccolto<br />

da Virg<strong>in</strong>ia tatti (tesi di <strong>la</strong>urea Università di cagliari).<br />

Ricostruzione <strong>del</strong><strong>la</strong> storia di Donna Francesca Zatril<strong>la</strong>s<br />

AA.VV., Fonti orali: istruzioni per l’uso, Venezia, società di Mutuo soccorso<br />

Ernesto De Mart<strong>in</strong>o, 2008<br />

Dionigi scano, Donna Francesca di Zatril<strong>la</strong>s : marchesa di Laconi e di Sietefuentes<br />

: notizie sugli avvenimenti che nel 1668 culm<strong>in</strong>arono con gli omicidi<br />

<strong>del</strong> marchese di Laconi don Agost<strong>in</strong>o di Castelvi e <strong>del</strong> marchese di Cama-<br />

33


34<br />

rassa don Manuele Gomez De Los Cobos, vicere di Sardegna, cagliari,<br />

società editoriale italiana, 1942.<br />

Giorgio Aleo, Historia cronologica y verdadera de todos los successos y cosas<br />

partico<strong>la</strong>res succedidas en <strong>la</strong> Is<strong>la</strong> y Regno de Sardena <strong>del</strong> ano 1637 al<br />

ano 1672 (<strong>in</strong> c. thermes, Il “mio” Giorgio Aleo e <strong>la</strong> sua “Historia”, cagliari,<br />

Artigianarte, 2003.<br />

Fonti orali <strong>in</strong>edite:<br />

Registrazioni sul campo effettuate da Ened<strong>in</strong>a Sanna a Cuglieri, 2001, e a<br />

Gadoni, 2008.<br />

L<strong>in</strong>k<br />

<strong>Archivi</strong> sonori nel web<br />

BBc sound Archives UK<br />

- www.bbc.co.uk/archive/sound_archive<br />

national Library of congress U.s.A.<br />

- www.loc.gov/library/libarch-digital.html<br />

InA Francia<br />

- www.<strong>in</strong>a.fr<br />

Phonothèque de <strong>la</strong> Maison Méditérranéenne des sciences de L’Homme<br />

- phonotheque.mmsh.univ-aix.fr


Contos storie <strong>in</strong> viaggio<br />

è il periodico <strong>del</strong>’associazione <strong>Archivi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Sud</strong>. Ha lo scopo di divulgare<br />

l’attività di ricerca che l’associazione<br />

porta avanti dal 1992 nel campo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

letteratura di tradizione orale, con<br />

partico<strong>la</strong>re riferimento a quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Sardegna e dei paesi <strong>del</strong> Mediterraneo.<br />

La <strong>rivista</strong> è un mezzo per cont<strong>in</strong>uare<br />

a tramandare le storie <strong>del</strong>le tradizioni<br />

popo<strong>la</strong>ri di tutto il mondo con l’auspi-<br />

cio che, attraverso <strong>la</strong> scrittura, pos-<br />

sano rientrare nel solco <strong>del</strong>l’oralità e<br />

ritornare ad essere raccontate. Perciò<br />

si rivolge non solo agli studiosi, ma<br />

anche a genitori, maestri, biblio-<br />

tecari, e a tutti coloro che abbiano<br />

piacere di ritrovare i racconti nel<strong>la</strong><br />

forma il più vic<strong>in</strong>a possibile a quel<strong>la</strong><br />

associazione<br />

w w w . a r c h i v i d e l s u d . i t | a r c h i v i d e l s u d @ t i s c a l i . i t<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> narrazione orale.<br />

Testi<br />

EnEd<strong>in</strong>a Sanna<br />

Con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di<br />

Redazione ed edit<strong>in</strong>g<br />

antonEl<strong>la</strong> Sanna<br />

Grafica<br />

MichElE Rando<br />

Disegno di copert<strong>in</strong>a<br />

GEnnaRo Vallifuoco<br />

Pubblicato onl<strong>in</strong>e nel dicembre 2008


Dicembre 2008 - n° 8<br />

Rivista realizzata con il contributo di<br />

prov<strong>in</strong>cia<br />

di sassari<br />

Registrazione Tribunale di Sassari n. 388 <strong>del</strong> 29/01/2002<br />

grafica: cossolou

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!