22.02.2013 Views

NOVE OTTIME RAGIONI PER INVESTIRE IN ASSIA - invest-in-hessen

NOVE OTTIME RAGIONI PER INVESTIRE IN ASSIA - invest-in-hessen

NOVE OTTIME RAGIONI PER INVESTIRE IN ASSIA - invest-in-hessen

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda università dell’Assia per<br />

grandezza, la Justus-Liebig-Univer-<br />

sität di Gießen coniuga un’ampia<br />

gamma di discipl<strong>in</strong>e disparate, dalle<br />

scienze naturali classiche al diritto<br />

e all’economia fi no alle scienze<br />

l<strong>in</strong>guistiche e culturali, da medic<strong>in</strong>a<br />

e veter<strong>in</strong>aria a materie più rare<br />

come agraria, scienza dell’alimenta-<br />

zione e della gestione familiare.<br />

Questa fortunata compag<strong>in</strong>e con-<br />

sente di creare gruppi di ricerca<br />

sulle d<strong>in</strong>amiche fra l’uomo, l’alimen-<br />

tazione e l’ambiente, che analizzano<br />

scientifi camente vari aspetti della<br />

catena alimentare nella sua <strong>in</strong>terez-<br />

za, dalla produzione al consumo.<br />

La Johann-Wolfgang-Goethe-Uni-<br />

versität, prima università dell’Assia<br />

per dimensioni, è r<strong>in</strong>omata per le<br />

scienze umanistiche, sociali ed eco-<br />

nomiche. Da ricordare, <strong>in</strong> particola-<br />

re, la cosiddetta “Scuola di Franco-<br />

forte”, fondata da fi losofi eccellenti<br />

fra i quali Adorno, Horkheimer,<br />

Premi Nobel e <strong>in</strong>ventori assiani<br />

Emil von Behr<strong>in</strong>g<br />

Inventore del siero antidifterico.<br />

Nel 1901 ricevette a Monaco il<br />

premio Nobel per la medic<strong>in</strong>a.<br />

Otto Hahn<br />

Francofortese di nascita, ricevette<br />

il premio Nobel per la chimica<br />

per le sue ricerche sulla fi ssione<br />

atomica.<br />

Markuse, che aprì <strong>in</strong>edite prospet-<br />

tive alla ricerca fi losofi ca del dopo-<br />

guerra e conserva a tutt’oggi<br />

un’attualità rivoluzionaria.Anche<br />

le scienze naturali godono di grande<br />

prestigio, grazie a due istituti di<br />

straord<strong>in</strong>aria qualità – il Biozentrum<br />

e il Max-Planck Institut für Bio-<br />

physik di Francoforte – che favori-<br />

scono l’<strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>arità delle<br />

ricerche <strong>in</strong> campo farmaceutico,<br />

biochimico, fi sico e biologico.<br />

Johann Philipp Reis<br />

Presentò il primo telefono a<br />

Francoforte nel 1861.<br />

Gli operatori biotecnologici ascri-<br />

vono una notevole importanza al<br />

Frankfurter Innovationszentrum<br />

für Biotechnologie (FIZ), attivo nel<br />

favorire la s<strong>in</strong>ergia fra scienza ed<br />

economia.<br />

Con le sue facoltà tecniche e scien-<br />

tifi che, l’Università di Kassel è<br />

leader <strong>in</strong> Germania nel campo della<br />

ricerca applicata. Le nuove acquisi-<br />

zioni universitarie trovano immedia-<br />

ta applicazione nell’attività pratica,<br />

Karl Ferd<strong>in</strong>and Braun<br />

Nel 1897 Karl Ferd<strong>in</strong>and Braun, di<br />

Fulda, <strong>in</strong>ventò i tubi elettronici,<br />

componenti dei televisori.<br />

Gerd B<strong>in</strong>nig<br />

Nel 1986 lo studioso di<br />

nanotecnologia ricevette il<br />

premio Nobel per la fi sica<br />

grazie all’<strong>in</strong>venzione del<br />

microscopio a scansione a<br />

effetto tunnel, strumento che<br />

consente l’analisi atomica delle<br />

nanostrutture.<br />

<strong>in</strong> particolare quella delle medie<br />

imprese.<br />

Darmstadt, <strong>in</strong>fi ne, ospita uno dei<br />

migliori politecnici tedeschi.<br />

Anche alla Technische Universität<br />

Darmstadt il legame fra la ricerca<br />

e l’<strong>in</strong>segnamento delle scienze<br />

tecniche, naturali e <strong>in</strong>gegneristiche<br />

è stretto e orientato alla pratica.<br />

Il già alto livello del politecnico di<br />

Darmstadt riceve ulteriore slancio<br />

dalla presenza <strong>in</strong> loco di istituti di<br />

ricerca di portata globale, primi<br />

Konrad Zuse<br />

Nel 1938 costruì il primo calcolatore<br />

del mondo azionato da programmi,<br />

l’antenato del computer.<br />

fra tutti i due Istituti Frauenhof<br />

per il consolidamento aziendale<br />

e l’elaborazione grafi ca dei dati,<br />

l’Organizzazione europea per i<br />

satelliti metereologici (EUMETSAT)<br />

e il Centro europeo per le operazioni<br />

spaziali (ESOC).<br />

Hartmut Michel<br />

Il Prof. Michel dirige il Max-<br />

Planck-Institut für Biophysik di<br />

Francoforte. Nel 1988 ricevette<br />

il premio Nobel per la chimica<br />

<strong>in</strong>sieme ad altri due ricercatori<br />

per aver determ<strong>in</strong>ato la strut-<br />

tura 3D <strong>in</strong> un centro di reazione<br />

di fotos<strong>in</strong>tesi.<br />

2 8 2 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!