28.02.2013 Views

Apri scheda - Il geoparco della Tuscia

Apri scheda - Il geoparco della Tuscia

Apri scheda - Il geoparco della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foto 1. Laghetto del Bagnaccio.<br />

<strong>Il</strong> laghetto è costituito da una parte centrale più profonda, sede dell’attività estrattiva, dove<br />

prevalgono depositi fangosi accompagnati da forti venute gassose che conferiscono violenti moti<br />

turbolenti alle acque, e da una parte laterale dove prevalgono manifestazioni gassose di anidride<br />

carbonica e idrogeno solforato (Foto 2).<br />

Le acque del laghetto vengono classificate come bicarbonato-solfuree o come solfato-alcalinoterrose.<br />

Foto 2. Venute gassose in acqua fredda superficiale intorno al Laghetto del Bagnaccio.<br />

Intorno al Laghetto scaturiscono circa venti piccole emergenze a carattere temporaneo, con una<br />

temperatura intorno ai 30 °C. Queste sono caratterizzate da venute gassose (con presenza anche<br />

di metano) e sono circondate da vegetazione palustre.<br />

Lungo la Strada Garinei è presente il Sondaggio Bagnaccio, perforazione eseguita negli anni ’50<br />

per la ricerca di energia endogena. La perforazione aveva dato luogo alla violenta fuoriuscita di<br />

acque provenienti dall’acquifero termale in pressione. Dato lo scarso interesse a fini energetici, la<br />

perforazione era stata prontamente ricementata. Ma, a causa dell’artesianesimo <strong>della</strong> falda<br />

profonda, le acque termali hanno trovato vie alternative per risalire in superficie, andando ad<br />

alimentare così una serie di piccole emergenze (Foto 3). Queste presentano una temperatura<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!