28.02.2013 Views

Apri scheda - Il geoparco della Tuscia

Apri scheda - Il geoparco della Tuscia

Apri scheda - Il geoparco della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DESCRIZIONE GEOSITO 16: VITORCHIANO<br />

A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO<br />

<strong>Il</strong> geosito areale comprende il tratto terminale <strong>della</strong> S.P. <strong>della</strong> Valle del Vezza, dal km 6 al Ponte<br />

Nuovo, in prossimità del centro storico di Vitorchiano.<br />

Dopo il ponte, in corrispondenza <strong>della</strong> forra del Fosso dell’Acqua Fredda, si ha una buona<br />

visione <strong>della</strong> rupe costituita dall’Ignimbrite Cimina, sulla quale è stato edificato, in epoca<br />

medievale, il borgo di Vitorchiano (Foto 1).<br />

Foto 1. La rupe di Ignimbrite Cimina di Vitorchiano.<br />

1


L’Ignimbrite Cimina (1.35-1.19 Ma), nota anche come Peperino Tipico, si estende a ventaglio<br />

intorno al Monte Cimino e rappresenta uno dei prodotti più potenti del Distretto Vulcanico<br />

Cimino (fino a 150-200 m). Piuttosto omogenea e generalmente di colore grigio chiaro, mostra<br />

nella matrice cineritica cristalli di biotite, feldspati e pirosseni. Sono presenti anche pomici<br />

appiattite, frammenti vetrosi e litici di rocce, sia sedimentarie che vulcaniche. La distribuzione<br />

dell’Ignimbrite Cimina, probabilmente generata da più colate piroclastiche, è stata influenzata<br />

dalla paleomorfologia. Tipiche sono le estese superfici sub-verticali di frattura, quali quelle che<br />

interessano i ripidi pendii <strong>della</strong> rupe di Vitorchiano (Foto 1).<br />

<strong>Il</strong> paesaggio al contorno è collinare, con una ricca copertura boschiva (querce, castagni ed olmi in<br />

particolare) che insieme al ricco sottobosco creano un habitat particolarmente favorevole allo<br />

sviluppo di una ricca flora e fauna.<br />

Al km 6 <strong>della</strong> S.P. Valle del Vezza, si può osservare il contatto tra l’ignimbrite ed il substrato<br />

sedimentario argilloso-sabbioso (Foto 2).<br />

Foto 2. Contatto tra l’Ignimbrite Cimino ed il substrato argilloso-sabbioso<br />

con evidenti fenomeni di metasomatosi.<br />

Le argille sabbiose, di età calabriana inferiore, costituiscono, in ampie aree del Distretto<br />

Vulcanico Cimino, il substrato pre-vulcanico. Nella sezione in esame, la colata piroclastica ha<br />

profondamente metasomatizzato le sottostanti argille sabbiose, in ragione sia dello sforzo di<br />

taglio indotto dal flusso che <strong>della</strong> temperatura di quest’ultimo.<br />

2


B) DESCRIZIONE DEL RISCHIO DI DEGRADO<br />

I principali fattori di degrado sono legati alla dinamica naturale delle scarpate sub-verticali in<br />

rocce fratturate. In particolare, la rupe di Vitorchiano è tipicamente esposta a fenomeni di crollo e<br />

ribaltamento di blocchi di ignimbrite, determinati sia dal fitto reticolo di fratture che dalla<br />

verticalità delle pareti. <strong>Il</strong> degrado antropico è costituito dalla rete di tubi che scendono lungo la<br />

rupe (Foto 1) e dalla presenza di scarichi di acque reflue nel torrente Fosso dell’Acqua Fredda.<br />

C) DESCRIZIONE DEL GRADO DI INTERESSE<br />

<strong>Il</strong> geosito è di interesse vulcanologico e geomorfologico per la profonda gola scavata nel<br />

Peperino, stratigrafico per il contatto tra lo stesso ed il substrato sedimentario. La presenza<br />

dell’antico borgo di Vitorchiano ricopre notevole interesse culturale.<br />

C) RIFERIMENTI DOCUMENTALI BIBLIOGRAFICI<br />

Cimarelli C., De Rita D. (2008) – Note <strong>Il</strong>lustrative alla Carta <strong>della</strong> Geodiversità dei Distretti<br />

Vulcanici Cimino e Vicano. ARP Lazio.<br />

Lardini D., Nappi G. (1987) – I cicli eruttivi del Complesso Vulcanico Cimino. Rend. Soc. Ital.<br />

Petrol., 42, 141-153.<br />

Mancini M., Girotti O., Cavinato G. P. (2001) – Carta geologica <strong>della</strong> media valle del Tevere<br />

(Appennino centrale). CNR, Autorità di Bacino del Fiume Tevere e Università degli Studi “La<br />

Sapienza”, Roma.<br />

Micheluccini M, Puxeddu M., Toro B. (1971) – Rilevamento e studio geo-vulcanologico <strong>della</strong><br />

regione del Monte Cimino (Viterbo, Italia). Att. Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem., Serie a, 78, 301-327.<br />

D) EVENTUALI COMMENTI E ANNOTAZIONI AGGIUNTIVE<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!