28.02.2013 Views

Apri scheda - Il geoparco della Tuscia

Apri scheda - Il geoparco della Tuscia

Apri scheda - Il geoparco della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Ignimbrite Cimina (1.35-1.19 Ma), nota anche come Peperino Tipico, si estende a ventaglio<br />

intorno al Monte Cimino e rappresenta uno dei prodotti più potenti del Distretto Vulcanico<br />

Cimino (fino a 150-200 m). Piuttosto omogenea e generalmente di colore grigio chiaro, mostra<br />

nella matrice cineritica cristalli di biotite, feldspati e pirosseni. Sono presenti anche pomici<br />

appiattite, frammenti vetrosi e litici di rocce, sia sedimentarie che vulcaniche. La distribuzione<br />

dell’Ignimbrite Cimina, probabilmente generata da più colate piroclastiche, è stata influenzata<br />

dalla paleomorfologia. Tipiche sono le estese superfici sub-verticali di frattura, quali quelle che<br />

interessano i ripidi pendii <strong>della</strong> rupe di Vitorchiano (Foto 1).<br />

<strong>Il</strong> paesaggio al contorno è collinare, con una ricca copertura boschiva (querce, castagni ed olmi in<br />

particolare) che insieme al ricco sottobosco creano un habitat particolarmente favorevole allo<br />

sviluppo di una ricca flora e fauna.<br />

Al km 6 <strong>della</strong> S.P. Valle del Vezza, si può osservare il contatto tra l’ignimbrite ed il substrato<br />

sedimentario argilloso-sabbioso (Foto 2).<br />

Foto 2. Contatto tra l’Ignimbrite Cimino ed il substrato argilloso-sabbioso<br />

con evidenti fenomeni di metasomatosi.<br />

Le argille sabbiose, di età calabriana inferiore, costituiscono, in ampie aree del Distretto<br />

Vulcanico Cimino, il substrato pre-vulcanico. Nella sezione in esame, la colata piroclastica ha<br />

profondamente metasomatizzato le sottostanti argille sabbiose, in ragione sia dello sforzo di<br />

taglio indotto dal flusso che <strong>della</strong> temperatura di quest’ultimo.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!