28.02.2013 Views

Ventilatori centrifughi Elettroventilatori a doppia ... - Nicotra Gebhardt

Ventilatori centrifughi Elettroventilatori a doppia ... - Nicotra Gebhardt

Ventilatori centrifughi Elettroventilatori a doppia ... - Nicotra Gebhardt

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Descrizione<br />

Sicurezza<br />

Prestazioni<br />

Rumore<br />

Trattamento dell'aria<br />

28<br />

N × z<br />

fBP = —<br />

60<br />

<strong>Elettroventilatori</strong> / RZA / Accessori<br />

I ventilatori sono stati progettati per l'integrazione in apparecchiature o impianti e, di<br />

serie, non presentano una protezione anticontatto propria.<br />

È consentito metterli in funzione solo se sono stati applicati e collegati tutti i<br />

necessari dispositivi di protezione.<br />

I dispositivi di protezione devono essere del tipo stabilito nella norma<br />

UNI EN ISO 12100, "Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi<br />

generali di progettazione".<br />

Se il tipo di impiego del ventilatore comporta l'accessibilità delle aperture di entrata e<br />

di uscita, occorre applicarvi dispositivi di protezione conformi alla norma UNI EN 294.<br />

Come accessorio sono disponibili apposite griglie anticontatto a norma.<br />

La determinazione delle linee caratteristiche del ventilatore avviene su un banco di<br />

prova normalizzato secondo ISO 5801.<br />

Le linee caratteristiche mostrano l'aumento di pressione con scarico libero come funzione<br />

della portata su griglia logaritmica <strong>doppia</strong>. Le curve di rendimento del sistema<br />

(parabole di resistenza) sono rappresentate da rette.<br />

Le linee caratteristiche si riferiscono ad una densità dell'aria, all'entrata del ventilatore,<br />

pari a r 1 = 1.15 kg/m³.<br />

In caso di scostamento dalla densità r 1 dell'aria, cambiano sia le linee caratteristiche<br />

del ventilatore che la sollecitazione del ventilatore.<br />

I rendimenti indicati nelle linee caratteristiche si riferiscono al sistema completo,<br />

comprese tutte le perdite dovute al motore incorporato e al convertitore di frequenza<br />

assegnato.<br />

I dati indicati si applicano a ventilatori a scarico libero senza collegamento di un canale<br />

sul lato di mandata, tipo di montaggio A.<br />

La misurazione e l'analisi del rumore si sono svolte secondo la norma DIN 45635-38,<br />

"Misurazione dei rumori delle macchine; ventilatori".<br />

Nei diagrammi caratteristici, ei diagrammi caratteristici si indica come grandezza<br />

emessa il livello di potenza sonora A L WA , che si applica con lo stesso valore numerico<br />

al lato di entrata (L WA7 ) e al lato di uscita (L WA6 ).<br />

Il livello di pressione sonora pesato L pA7 /L pA6 per una distanza di 1m dall'apertura di<br />

entrata o dall'apertura di uscita si ottiene approssimativamente sottraendo 7 dB dal<br />

livello di pressione sonora A in questione.<br />

Occorre tuttavia tenere presente che l'acustica dell'ambiente, i collegamenti dei canali,<br />

le frequenze naturali e i riflessi possono influire sul rumore in un punto determinato.<br />

Per calcoli più precisi volti a determinare i provvedimenti di protezione contro i rumori,<br />

va considerato il livello di pressione sonora non pesato nelle bande di ottava.<br />

I fattori di correzione dipendono dal campo di portate e possono essere tratti dalle<br />

tabelle riportate sotto il diagramma caratteristico in questione.<br />

Lato di entrata: L Wfc7 = L WA6/7 + L Wrel7<br />

Lato di uscita: L Wfc6 = L WA6/7 + L Wrel6<br />

In alcuni casi, il livello di pressione sonora delle ottave così calcolato può raggiungere<br />

valori un poco superiori nel campo di frequenze del suono delle pale.<br />

Frequenza di base delle pale<br />

f BP = frequenza delle pale in Hz<br />

N = velocità del ventilatore in giri/min<br />

z = numero di pale ... grandezza 0225/-0280 = 11<br />

grandezza 0315/-0560 = 12<br />

Questa famiglia di ventilatori è stata specificamente sviluppata per l'uso all'interno di<br />

centrali per il trattamento dell'aria (AHU) e di sistemi di ventilazione in generale.<br />

I ventilatori <strong>centrifughi</strong> sono perfetti per muovere e convogliare aria pulita.<br />

La temperatura consentita dell'aria trattata va da -20 °C e +40 °C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!