01.03.2013 Views

La vita e la personalità di Torquato Tasso si riassumono nella sua ...

La vita e la personalità di Torquato Tasso si riassumono nella sua ...

La vita e la personalità di Torquato Tasso si riassumono nella sua ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>vita</strong> e <strong>la</strong> <strong>personalità</strong> <strong>di</strong> <strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong> <strong>si</strong> <strong>riassumono</strong> nel<strong>la</strong> <strong>sua</strong><br />

follia. <strong>La</strong> “malinconia”(chiamata così dagli critici contemporanei),<br />

l’osses<strong>si</strong>one del rifiuto <strong>si</strong>a pubblico che interiore,<br />

l’inappagamento, le autocensure e le manie <strong>di</strong> persecuzione<br />

sono <strong>la</strong> causa degli spostamenti continui che caratterizzano<br />

l’intera <strong>vita</strong>.<br />

Il grande poeta nasce a Sorrento nel 1544 da una famiglia <strong>di</strong> origine<br />

bergamasca. Il padre, Bernardo, è un grande letterato, mentre<br />

<strong>sua</strong> madre, Porzia de' Ros<strong>si</strong>, è una nobildonna pistoiese.<br />

Dopo aver stu<strong>di</strong>ato a Padova e a Bologna, passa al servizio del<br />

Duca Alfonso II D’Este nel 1570. A questa corte è molto<br />

apprezzato e vive uno dei perio<strong>di</strong> migliori del<strong>la</strong> <strong>sua</strong> <strong>vita</strong>.<br />

Nel 1579, a causa <strong>di</strong> comportamenti anomali (quali ecces<strong>si</strong> d’ira e<br />

manie <strong>di</strong> persecuzione), viene rinchiuso dal duca stesso<br />

nell’ospedale ferrarese <strong>di</strong> Sant’Anna e vi rimarrà per sette<br />

lunghis<strong>si</strong>mi anni.<br />

Nel 1588 riprende il suo frenetico peregrinare, che lo riporta a Napoli,<br />

dove il piccolo <strong>Torquato</strong> era stato educato dai Gesuiti. Questo<br />

periodo del<strong>la</strong> <strong>sua</strong> <strong>vita</strong> è partico<strong>la</strong>rmente triste per problemi <strong>di</strong><br />

salute e per le critiche ricevute al suo capo<strong>la</strong>voro, <strong>la</strong><br />

Gerusalemme Liberata.<br />

In un secondo momento <strong>si</strong> sposta a Bisaccia, dove vive un periodo<br />

tranquillo.<br />

<strong>Tasso</strong> muore a Roma nel 1595 e viene sepolto nel<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong><br />

Sant’Onofrio al Gianicolo.<br />

1


LE PEREGRINAZIONI<br />

DI TORQUATO TASSO<br />

Sorrento<br />

Roma<br />

Bergamo<br />

Venezia<br />

Padova<br />

Ferrara<br />

Bologna<br />

Urbino<br />

Mantova<br />

Torino<br />

Pesaro<br />

Firenze<br />

Napoli<br />

Roma<br />

In rosso i luoghi<br />

dove visse il poeta<br />

2


Il par<strong>la</strong>r <strong>di</strong>sgiunto <strong>si</strong><br />

determina attraverso<br />

l’uso <strong>di</strong> enjambements:<br />

il Cie l / gli <strong>di</strong>è favore, e<br />

sotto a i santi / segni<br />

ridusse i suoi compagni<br />

erranti.<br />

prima ottava del poema<br />

Manierismo<br />

rispetto del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

ma con “innovazioni”<br />

Bifrontismo stilistico<br />

incapacità del poeta <strong>di</strong><br />

conciliare le due anime<br />

epico lirico<br />

Ottava tas<strong>si</strong>ana<br />

tono solenne e,<br />

talvolta, con sfasature<br />

<strong>di</strong> metro e <strong>si</strong>ntas<strong>si</strong><br />

LA LINGUA E LO<br />

STILE DI TASSO<br />

Pluristilismo tas<strong>si</strong>ano<br />

<strong>di</strong>versa da<br />

<strong>di</strong>verso da<br />

Ottava ariostesca<br />

caratterizzata da<br />

leggerezza e flui<strong>di</strong>tà<br />

ritmico-narrativa e dal<strong>la</strong><br />

coincidenza fra metro e<br />

<strong>si</strong>ntas<strong>si</strong><br />

Uso <strong>di</strong> un registo alto<br />

(autori c<strong>la</strong>s<strong>si</strong>ci) e <strong>di</strong> un<br />

registro piano e<br />

semplice (momenti più<br />

lirici)<br />

Petrarca<br />

monolinguismo<br />

Dante (Divina comme<strong>di</strong>a)<br />

plurilinguismo<br />

usato per descrivere <strong>la</strong> realtà<br />

terrena e ultraterrena 3


LE ZONE STRUTTURALI DELLA<br />

GERUSALEMME LIBERATA<br />

ZONA RELATIVA ALLA<br />

SCELTA DELLA<br />

MATERIA<br />

ZONA RELATIVA AL<br />

GUSTO DELLA REGOLA,<br />

DELLA COREOGRAFIA,<br />

DELLA LITURGIA<br />

4


TEMA ENCOMIASTICO,<br />

RIFERIMENTI FREQUENTI<br />

ALLA VITA DI CORTE,<br />

IL MOTIVO DELL’AMORE<br />

SCELTA DELLA MATERIA<br />

TEMATICA RELIGIOSA:<br />

ESPRESSIONE<br />

DELL’ISTANZA DI<br />

CATTOLICISMO NELLE<br />

CORTI E NELLE<br />

ACCADEMIE<br />

TEMA DELLE ARMI ,<br />

ALL’ORIGINE E<br />

A FONDAMENTO<br />

DELL’AZIONE DEL POEMA<br />

5


GUSTO DELLA REGOLA<br />

• Uno dei tratti essenziali del<strong>la</strong> civiltà cortigiana,<br />

presente negli argomenti politici ma nache nel<br />

tema amoroso e nel tema religioso, ma<br />

soprattutto nel tema delle armi, nello stu<strong>di</strong>o e<br />

nel<strong>la</strong> descrizione degli elementi tecnici.<br />

6


Goffredo <strong>di</strong> Buglione<br />

Goffredo <strong>di</strong> Buglione è il personaggio principale<br />

del<strong>la</strong> “Gerusalemme Liberata” <strong>di</strong> <strong>Torquato</strong><br />

<strong>Tasso</strong>. Goffredo è colui che raduna i cavalieri<br />

cristiani e li guida al<strong>la</strong> liberazione <strong>di</strong><br />

Gerusalemme. <strong>La</strong> <strong>sua</strong> figura nell’opera tas<strong>si</strong>ana<br />

non corrisponde affatto al<strong>la</strong> verità storica, ma<br />

incarna l’ideale dell’eroe saggio, del perfetto<br />

cavaliere cristiano che è sempre messo in cri<strong>si</strong><br />

dai tranelli del<strong>la</strong> sorte e dagli ostacoli<br />

rappresentati dalle pul<strong>si</strong>oni terrene che egli<br />

vorrebbe allontanare da sé.<br />

Egli è quin<strong>di</strong> il rappresentante per eccellenza<br />

dell’istituzione, dell’or<strong>di</strong>ne ideale e del valore<br />

morale.


Goffredo da Buglione nel<strong>la</strong> gerusalemme liberata<br />

<strong>La</strong> figura del duca del<strong>la</strong> Bassa Lorena ci viene presentata da <strong>Tasso</strong> nel<strong>la</strong> prota<strong>si</strong> del poema,<br />

precisamente nel<strong>la</strong> “propo<strong>si</strong>tio” (ottava 1°).<br />

<strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong> scrive <strong>di</strong> lui:<br />

“Canto l’arme pietose e ‘l capitano<br />

che ‘l gran sepolcro liberò <strong>di</strong> Cristo<br />

Molto egli oprò co ‘l senno e con <strong>la</strong> mano<br />

molto soffrì nel glorioso acquisto:<br />

e in van l’Inferno vi s’oppose, e in vano<br />

s’armò d’A<strong>si</strong>a e <strong>di</strong> Libia il popol misto.<br />

Il Ciel gli <strong>di</strong>è favore, e sotto a i santi<br />

segni ridusse i suoi compagni erranti.”<br />

“Canto le armi pie e il capitano (Goffredo <strong>di</strong> Buglione)<br />

che liberò il venerabile sepolcro <strong>di</strong> Cristo. Egli compì<br />

molte imprese con <strong>la</strong> saggezza e con <strong>la</strong> forza, subì molti<br />

patimenti durante <strong>la</strong> conquista gloriosa (<strong>di</strong><br />

Gerusalemme); e invano l’Inferno <strong>si</strong> oppose al<strong>la</strong> <strong>sua</strong><br />

impresa, e invano le <strong>di</strong>verse popo<strong>la</strong>zioni dell’A<strong>si</strong>a e<br />

dell’Africa, unite in<strong>si</strong>eme, presero le armi (contro <strong>di</strong> lui).<br />

Dio gli fu favorevole ed egli ricondusse sotto le insegne<br />

sacre i suoi compagni <strong>di</strong>sper<strong>si</strong>”.


RINALDO E<br />

ARMIDA<br />

11


RINALDO:<br />

Personaggio nel quale <strong>Tasso</strong> <strong>si</strong> rispecchia<br />

maggiormente ( alcuni critici pensano <strong>si</strong> tratti<br />

del poeta stesso);<br />

Finalità encomiastica: capostipite del<strong>la</strong> casata<br />

Estense e colui che meglio rispecchia i caratteri<br />

del mondo cortese e cavalleresco;<br />

Si <strong>la</strong>sciò però deviare dal fascino <strong>di</strong> Armida per <strong>la</strong><br />

quale resterà a lungo lontano dal campo;<br />

12


Riesce a vincere l’incanto del<strong>la</strong> selva <strong>di</strong> Saron e<br />

grazie a lui l’esercito Cristiano riesce a vincere<br />

<strong>la</strong> crociata;<br />

Converte Armida = superiorità del bene sul male.<br />

13


Rinaldo incantato da Armida <strong>di</strong> Tiepolo 1742-45<br />

14


Rinaldo e Armida:piacere puro e<br />

illecito<br />

Tema amato dai pittori del ‘600-’700;<br />

Maggior attenzione al contesto paesaggistico;<br />

• Rappresentazioni delle effu<strong>si</strong>oni (ve<strong>di</strong> angelica e<br />

medoro);<br />

• Suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Armida(nuova Didone);<br />

• Armida tenta l’ucci<strong>si</strong>one <strong>di</strong> Rinaldo..<br />

15


Rinaldo e Armida <strong>di</strong> Domenichino 1620-21<br />

16


ARMIDA:<br />

Maga mussulmana dal fascino demoniaco;<br />

Tentatrice dei guerrieri Cristiani;<br />

I poteri le sono stati conferiti dallo Zio Idraote,<br />

con lo scopo <strong>di</strong> indebolire le truppe Cristiane;<br />

Nel momento in cui i due <strong>si</strong> incontrano e Armida<br />

tenta <strong>di</strong> uccidere Rinaldo, <strong>la</strong> donna <strong>si</strong> innamora<br />

= mutazione: strumento del nemico( e del<br />

demonio) a donna ricca <strong>di</strong> sentimento;<br />

17


Viene abbandonata da Rinaldo;<br />

Persegue <strong>la</strong> morte dell’uomo ma continua ad<br />

amarlo;<br />

Decide, al<strong>la</strong> fine, <strong>di</strong> offrir<strong>si</strong> come Ancil<strong>la</strong>;<br />

Disposta a cambiare religione;<br />

18


Armida dai due volti:<br />

• Armida è vista come <strong>la</strong> seduzione dell’erotismo,<br />

aspetto inquietante dell’ amore(<strong>di</strong>stoglie gli<br />

uomini dai doveri morali e militari);<br />

• Armida è <strong>la</strong> forza intramontabile del<strong>la</strong><br />

pas<strong>si</strong>one;<br />

19


Erminia<br />

• Erminia, principessa pagana figlia del re A<strong>la</strong><strong>di</strong>no, segretamente<br />

innamorata del combattente cristiano Tancre<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui è stata<br />

prigioniera. Le sue azioni sono mosse esclu<strong>si</strong>vamente dall’Amore<br />

che le fa <strong>di</strong>menticare ogni altro impegno e che, togliendole ogni<br />

coscienza del pericolo, le fornisce <strong>la</strong> temerarietà per recar<strong>si</strong> al<br />

campo nemico, travestita da Clorinda, per curare l’amato. Inseguita<br />

dai Cristiani, <strong>si</strong> dà al<strong>la</strong> fuga e, dopo un lungo vagare (che ricorda il<br />

continuo errare <strong>di</strong> <strong>Tasso</strong>),incontra un gruppo <strong>di</strong> pastori che vivono in<br />

perfetta armonia con <strong>la</strong> natura e <strong>si</strong> unisce a loro.<br />

20


• Poi gli <strong>di</strong>ce infingevole, e nasconde<br />

sotto il manto de l’o<strong>di</strong>o altro de<strong>si</strong>o:<br />

-Oimè! Bene il conosco, ed ho ben donde<br />

fra mille riconoscerlo deggia io,<br />

che spesso il vi<strong>di</strong> i campi e le profonde<br />

fosse del sangue empir del popolo mio.<br />

Ahi quanto è crudo nel ferire!a piaga<br />

ch’ei faccia erba non giova od arte maga.<br />

Egli è il prence Tancre<strong>di</strong>: oh prigioniero<br />

mio fosse un giorno! E no ‘l vorrei già<br />

morto;<br />

vivo il vorrei, perch’in me desse al fero<br />

de<strong>si</strong>o dolce vendetta alcun conforto-.<br />

• [..] Ma più ch’altra cagion, dal molle seno<br />

sgombra Amor temerario ogni paura,<br />

e cruderia fra l’ugne e fra il veleno<br />

de l’africane belve andare secura;<br />

Erminia, nel suo <strong>di</strong>scorso, ce<strong>la</strong><br />

l’amore non corrisposto per Tancre<strong>di</strong><br />

giocando sul doppio <strong>si</strong>gnificato delle<br />

parole. Finge <strong>di</strong> o<strong>di</strong>arlo, afferma <strong>di</strong><br />

volerlo fare suo prigioniero, ma per<br />

consumare una dolce vendetta; <strong>di</strong>ce<br />

che il crociato è crudele nel ferire,<br />

ma è evidente che non <strong>si</strong> riferisce<br />

solo alle ferite inferte in duello ai<br />

pagani. Quello che fa sospirare <strong>la</strong><br />

donna, che a stento trattiene le<br />

<strong>la</strong>crime, è il fatto che il suo amore<br />

per Tancre<strong>di</strong> non <strong>si</strong>a corrisposto.<br />

Ogni azione <strong>di</strong> Erminia è mossa<br />

dall’Amore: l’amore per Tancre<strong>di</strong> è<br />

tanto potente che <strong>la</strong> spinge a mettere<br />

da parte il suo onore, a trovare il<br />

coraggio per uscire dal<strong>la</strong> città e,<br />

travestita da Clorinda, a entrare nel<br />

campo nemico per curare l’amato.<br />

21


Erminia e il pastore<br />

• Nel quadro intito<strong>la</strong>to “Erminia e il pastore”, il<br />

Guercino rappresenta Erminia che confida il<br />

suo dolore a un vecchio pastore intento<br />

nell’intrecciare vimini,un’attività che<br />

<strong>si</strong>mboleggia un ideale <strong>di</strong> <strong>vita</strong> serena e<br />

operosa. Il mondo dei pastori rappresenta per<br />

Erminia un luogo in cui poter finalmente<br />

trovare pace, riposo dagli affanni del<strong>la</strong> guerra<br />

e in cui cercare <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare un amore<br />

impos<strong>si</strong>bile.<br />

• Uno dei pastori le racconta <strong>di</strong> aver vissuto per<br />

un lungo periodo nelle ‘inique corti’, ma al<strong>la</strong><br />

fine <strong>di</strong> esserne fuggito <strong>di</strong>sgustato e <strong>di</strong> essere<br />

tornato a quel<strong>la</strong> <strong>vita</strong> umile in campagna. Nel<strong>la</strong><br />

critica del pastore alle invi<strong>di</strong>e e adu<strong>la</strong>zioni<br />

delle corti emerge il sentimento <strong>di</strong> amore-o<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> <strong>Tasso</strong> verso <strong>la</strong> corte e in partico<strong>la</strong>re verso<br />

Alfonso II d’Este.<br />

• Il mondo i<strong>di</strong>lliaco dei pastori è un ambiente<br />

semplice e naturale in antite<strong>si</strong> con quello delle<br />

corti e in cui il gruppo <strong>di</strong> pastori rappresenta<br />

una società utopica fuori dal<strong>la</strong> storia e dalle<br />

sue violenze. Insomma, un’alternativa alle<br />

corti reali, ma, nel contempo, il sogno <strong>di</strong> una<br />

corte ideale, ugualitaria,basata sul<strong>la</strong> natura e<br />

non sui rapporti <strong>di</strong> poteri o su quelli<br />

economici.<br />

Guercino, Erminia e il pastore,<br />

Birmingham,City Museum and<br />

Art Gallery.<br />

22


È <strong>la</strong> donna del<strong>la</strong> confli5ualità:<br />

CLORINDA<br />

<strong>La</strong> <strong>sua</strong> alternanza con.nua tra apparire Clorinda intanto ad incontrar l’assalto/va <strong>di</strong><br />

Tancre<strong>di</strong>, e pon <strong>la</strong> <strong>la</strong>ncia in resta./Ferír<strong>si</strong> a le vi<strong>si</strong>ere, e i tronchi in alto/vo<strong>la</strong>ro e parte nuda<br />

el<strong>la</strong> ne resta;/ché, ro; i <strong>la</strong>cci a l’elmo suo, d’un salto/(mirabil colpo!) ei le balzò <strong>di</strong> testa;/e<br />

le chiome dorate al vento sparse,/giovane donna in mezzo ’l campo apparse. (canto III, 21)<br />

e scomparire Depon Clorinda le sue spoglie inteste/d’argento e l’elmo adorno e l’arme<br />

altere,/e senza piuma o fregio altre ne veste/(infausto annunzio!) ruginose e nere,/però che<br />

sFma agevolmente in queste/occulta andar fra le nemiche schiere. (XII, 18)<br />

Clorinda inoltre occulta <strong>la</strong> <strong>sua</strong> femminilità so2o l’armatura <strong>di</strong> valoroso<br />

guerriero pagano e <strong>la</strong> <strong>sua</strong> femminilità traspare solo quando Tancre<strong>di</strong> <strong>la</strong><br />

sconfigge e gli chiede <strong>di</strong> ba2ezzar<strong>la</strong> D’un/bel pallore ha il bianco volto asperso,/come<br />

a’ gigli sarian miste viole,/e gli occhi al cielo affisa, e in lei converso/sembra per <strong>la</strong> pietate il<br />

cielo e ’l sole;/e <strong>la</strong> man nuda e fredda alzando verso/il cavaliero in vece <strong>di</strong> parole/gli dà<br />

pegno <strong>di</strong> pace. (XII 69)<br />

23


Lo scontro tra Clorinda e Tancre<strong>di</strong><br />

Lo scontro è violen.s<strong>si</strong>mo e Tancre<strong>di</strong> questa volta non risparmia <strong>di</strong> colpi l’amata perché non<br />

l’ha riconosciuta so:o <strong>la</strong> nera corazza così abbandonate le spade i guerrieri <strong>si</strong> abbracciano<br />

per far male all’avversario: D’or in or piú <strong>si</strong> mesce e piú ristreKa/<strong>si</strong> fa <strong>la</strong> pugna, e/spada oprar<br />

non giova:/dan<strong>si</strong> co’ pomi, e infelloniF e cru<strong>di</strong>/cozzan con gli elmi in<strong>si</strong>eme e con gli scu<strong>di</strong>. /Tre<br />

volte il cavalier <strong>la</strong> donna stringe/con le robuste braccia, ed altreKante/da que’ no<strong>di</strong> tenaci el<strong>la</strong><br />

<strong>si</strong> scinge,/no<strong>di</strong> <strong>di</strong> fer nemico e non d’amante. (XII, 56,57)<br />

Quando poi Tancre<strong>di</strong> <strong>la</strong> trafigge con <strong>la</strong> spada <strong>la</strong> descrizione <strong>di</strong> tasso è raccapricciante poiché<br />

intrisa <strong>di</strong> ero@smo: Ma ecco omai l’ora fatale è giunta/che ’l viver <strong>di</strong> Clorinda al suo fin deve./<br />

Spinge egli il ferro nel bel sen <strong>di</strong> punta/che vi s’immerge e ’l sangue avido beve;/e <strong>la</strong> veste, che<br />

d’or vago trapunta/le mammelle stringea tenera e leve,/l’empie d’un caldo fiume. (XII, 64)<br />

Clorinda è un personaggio parEco<strong>la</strong>re per <strong>Tasso</strong>, come il poeta anche lei è fata<br />

portavoce del confli5o interiore e quando <strong>la</strong> viene rive<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> <strong>sua</strong> idenEtà CrisEana<br />

decide comunque <strong>di</strong> comba5ere contro <strong>la</strong> propria religione per poi converEr<strong>si</strong> in<br />

punto <strong>di</strong> morte.<br />

24


Olindo e sofronia<br />

Un amore unito anche tra le<br />

fiamme<br />

26


Olindo<br />

Olindo è un guerriero crisEano, innamorato <strong>di</strong><br />

Sofronia, verrà condannato con lei al rogo<br />

27


Sofronia<br />

Vergine crisEana, verrà condannata al rogo a<br />

causa <strong>di</strong> un furto auto<strong>di</strong>chiarato da lei<br />

28


Le azioni<br />

Nel<strong>la</strong> ci5à <strong>di</strong> gerusalemme che sta per essere asse<strong>di</strong>ata una<br />

immagine del<strong>la</strong> vergine, so5ra5a ai crisEani su con<strong>si</strong>glio del<br />

mago ismeno e portata in una moschea, sparisce<br />

misteriosamente.<br />

Per salvare gli altri crisEani,sospe5aE del furto,<strong>la</strong> vergine<br />

crisEana sofronia <strong>si</strong> autoaccusa al cospe5o del re A<strong>la</strong><strong>di</strong>no.<br />

Olindo innamorato <strong>di</strong> lei, <strong>di</strong>chiarando<strong>si</strong> reo a <strong>sua</strong> volta,<br />

vuole sosEtuir<strong>si</strong> al<strong>la</strong> fanciul<strong>la</strong>, ma vengono condannaE<br />

entrambi al rogo.<br />

In un ulEmo momento verranno salvaE da clorinda che li<br />

credeva innocenE.<br />

Infine i due <strong>si</strong> uniranno in matrimonio e saranno costreU a<br />

<strong>la</strong>sciare gerusalemme<br />

29


Clorinda chiede ad A<strong>la</strong><strong>di</strong>no, re<br />

<strong>di</strong> Gerusalemme, <strong>di</strong> liberare<br />

dal rogo Olindo e Sofronia<br />

<strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> François Perrier<br />

30


AMORE & SENSUALITA’<br />

NELLA<br />

GERUSALEMME LIBERATA<br />

31


Nel<strong>la</strong> Gerusalemme Liberata l’AMORE è ,senza dubbio, fra tutte le pas<strong>si</strong>oni quel<strong>la</strong> più<br />

forte e dolorosa come <strong>di</strong>mostrano gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Erminia e Tancre<strong>di</strong> e <strong>di</strong> Tancre<strong>di</strong> e<br />

Clorinda.<br />

L’AMORE è un sentimento talmente forte e violento che sottrae alle loro responsabilità<br />

gli uomini e li rende incapaci <strong>di</strong> assolvere ai propri doveri morali e religio<strong>si</strong>.<br />

L’AMORE ,però, per questo motivo è con<strong>si</strong>derato una colpa da cui fuggire per non<br />

cadere nel<strong>la</strong> tentazione ; Gli amori nel<strong>la</strong> Gerusalemme Liberata rimangono sempre<br />

inappagati per ragioni <strong>di</strong>fferenti come fe<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse ( un chiaro esempio è il triangolo<br />

amoroso Erminia-Tancre<strong>di</strong>-Clorinda che rimarrà sempre inappagato). L’unica<br />

coppia nel<strong>la</strong> quale questo nobile sentimento giunge a compimento è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Sofronia e Olindo.<br />

<strong>La</strong> sen<strong>si</strong>bilità del<strong>la</strong> donna è spesso repressa( es: nel libro vi) e per questo motivo sfocia in<br />

immagini <strong>di</strong> violenza come il duello finale fra Clorinda e Tancre<strong>di</strong> ( libro xii).<br />

Nel<strong>la</strong> Gerusalemme Liberata <strong>la</strong> figura dell’uomo è spesso sottoposta a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> donna.<br />

( es: nel libro iii durante <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione d’amore <strong>di</strong> Tancre<strong>di</strong> a Clorinda).<br />

<strong>La</strong> sen<strong>sua</strong>lità e l’erotismo sono sempre presenti nel tessuto narrativo ma spesso ce<strong>la</strong>ti<br />

dalle an<strong>si</strong>e e dalle inquietu<strong>di</strong>ni degli innamorati infelici.


Giuseppe Bottani,Armida tenta <strong>di</strong><br />

uccider<strong>si</strong> 1766,Firenze,Uffizi<br />

L’artista raffigura un episo<strong>di</strong>o del canto XX<br />

del<strong>la</strong> Gerusalemme liberata: Rinaldo,<br />

vincitore, trattiene Armida che tenta<br />

<strong>di</strong>speratamente <strong>di</strong> suicidar<strong>si</strong>. Il<br />

cavaliere <strong>la</strong> raggiunge alle spalle e le<br />

afferra il braccio con cui <strong>la</strong> maga sta<br />

per trafigger<strong>si</strong> il petto. L’episo<strong>di</strong>o<br />

rappresenta l’estremo atto <strong>di</strong> pietà<br />

verso il nemico. Il cavaliere appare<br />

determinato, mentre <strong>la</strong> figura <strong>di</strong><br />

Armida è molto melodrammatica e<br />

riprende le iconografie delle eroine<br />

d’amore quali Didone o Lucrezia.<br />

Essa appare un’ulteriore tipologia<br />

del<strong>la</strong> figura del<strong>la</strong> maga


Pier Francesco Mo<strong>la</strong>,Erminia scrive su un albero il Nome <strong>di</strong> Tancre<strong>di</strong>, 1650-1659, Parigi, Louvre.<br />

Il <strong>di</strong>pinto rappresenta un episo<strong>di</strong>o del canto VII del<strong>la</strong> Gerusalemme liberata; Erminia che, ormai ambientata<strong>si</strong> nel modo <strong>di</strong> <strong>vita</strong><br />

pastorale, porta il gregge al pascolo ed esprime il suo amore impos<strong>si</strong>bile per Tancre<strong>di</strong> scrivendone il nome sul<strong>la</strong> corteccia<br />

degli alberi. L'episo<strong>di</strong>o tas<strong>si</strong>ano inverte originalmente il tema dell'amante inappagato, ponendo <strong>la</strong> figura femminile al<br />

centro del dramma amoroso. Troviamo lo stesso soggetto rappresentato in un bellis<strong>si</strong>mo paesaggio <strong>di</strong> Salvator Rosa e in<br />

una scena dì genere <strong>di</strong> Miche<strong>la</strong>ngelo Cerquozzi.


IL TEMA DELLA GUERRA E<br />

DELLA SOFFERENZA<br />

<strong>La</strong> Gerusalemme Liberata, in quanto appartenente al genere epico,è prima <strong>di</strong><br />

tutto un poema <strong>di</strong> eroismo e <strong>di</strong> guerra. L’azione centrale dove gra<strong>vita</strong>no tutti gli<br />

episo<strong>di</strong> è infatti una guerra dove i cristiani e i pagani <strong>si</strong> scontrano per <strong>la</strong><br />

conquista <strong>di</strong> Gerusalemme.<br />

Il tema del<strong>la</strong> guerra è evidentemente legato al<strong>la</strong> civiltà del Rinascimento,<br />

soprattutto dell’ambiente <strong>di</strong> corte, che vede nel<strong>la</strong> profes<strong>si</strong>one delle armi una<br />

delle attività più importanti, se non <strong>la</strong> principale. <strong>Tasso</strong> rappresenta duelli (tra<br />

cui quello <strong>di</strong> Tancre<strong>di</strong> e Argante e quello fra Tancre<strong>di</strong> e Clorinda) e battaglie<br />

richiamando l’immagine terribile e raccapricciante del<strong>la</strong> guerra “vera” con tagli<br />

aspramente realistici. <strong>La</strong> guerra che <strong>si</strong> affianca dunque al<strong>la</strong> violenza nonché al<strong>la</strong><br />

sofferenza <strong>si</strong>a fi<strong>si</strong>ca che morale dei personaggi prote<strong>si</strong> nel<strong>la</strong> loro ideale mis<strong>si</strong>one<br />

<strong>di</strong> conquista e allo stesso tempo combattuti dalle pas<strong>si</strong>oni terrene.<br />

35


Canto l’arme pietose e ‘l capitano<br />

che ‘l gran sepolcro liberò <strong>di</strong> Cristo.<br />

Molto egli oprò co ’l senno e con <strong>la</strong> mano<br />

molto soffrì nel glorioso acquisto:<br />

e in van l’Inferno vi s’oppose, e in vano<br />

s’armò d’A<strong>si</strong>a e <strong>di</strong> Libia il popol misto.<br />

Il Ciel gli <strong>di</strong>è favore, e sotto a i santi<br />

segni ridusse i suoi compagni erranti.<br />

Ali ha ciascuno al core ed ali al piede,<br />

Né del suo ratto andar però s’accorge;<br />

Ma quando il sol gli ari<strong>di</strong> campi fiede<br />

Con raggi assai ferventi, e in alto scorge,<br />

Ecco apparir Gierusalem <strong>si</strong> vede,<br />

Ecco ad<strong>di</strong>tar Gierusalem <strong>si</strong> scorge;<br />

Ecco da mille voci unitamente<br />

Gierusalemme salutar <strong>si</strong> sente.<br />

Canto le armi pie e il capitano (Goffredo <strong>di</strong><br />

Buglione che liberò il venerabile sepolcro <strong>di</strong><br />

Cristo (dai musulmani).Egli compì molte<br />

imprese con <strong>la</strong> saggezza e con <strong>la</strong> forza, molti<br />

patimenti subì durante <strong>la</strong> conquista gloriose<br />

(<strong>di</strong> Gerusalemme); e invano le <strong>di</strong>verse<br />

popo<strong>la</strong>zione dell’A<strong>si</strong>a e dell’Africa ,unite<br />

in<strong>si</strong>eme, presero le armi ( contro <strong>di</strong> lui). Dio<br />

gli fu favorevole ed egli ricondusse sotto le<br />

insegne sacre (<strong>la</strong> croce) i suoi compagni<br />

<strong>di</strong>sper<strong>si</strong>.<br />

Ognuno ha le ali al cuore e ai pie<strong>di</strong> e<br />

perciò non <strong>si</strong> accorge del<strong>la</strong> propria<br />

andatura veloce; ma quando il sole<br />

colpisce gli ari<strong>di</strong> campi con raggi<br />

infuocati ed è già alto sull’orizzonte,<br />

ecco che <strong>si</strong> vede apparire<br />

Gerusalemme ,ecco che <strong>si</strong> scorge<br />

ad<strong>di</strong>tare Gerusalemme, ecco che <strong>si</strong><br />

sente salutare Gerusalemme da mille 36<br />

voci all’unisono.


Alessandro Turchi<br />

Tancre<strong>di</strong> ferito con Erminia e Vafrino<br />

37


Tema del<strong>la</strong> religione<br />

Molteplici sono i temi presenti nel poema <strong>di</strong><br />

<strong>Tasso</strong>; tra questi il tema dell’amore,<br />

dell’erotismo e del<strong>la</strong> magia ma è solo il tema<br />

del<strong>la</strong> religione che in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> via del<strong>la</strong> salvezza, è<br />

anzi soltanto attraverso l'unione d'eroismo e <strong>di</strong><br />

religio<strong>si</strong>tà che può realizzar<strong>si</strong> una qualche<br />

attribuzione <strong>di</strong> senso.<br />

L'eroismo è un modo per forzare <strong>la</strong> realtà<br />

vincendone l'insensatezza, mentre <strong>la</strong> religio<strong>si</strong>tà<br />

è un modo per entrare in contatto con le forze<br />

misteriose e inquietanti del<strong>la</strong> realtà senza<br />

esserne <strong>di</strong>vorati. Il paesaggio naturale entro il<br />

quale <strong>si</strong> svolge l'azione ben esprime questo<br />

sentimento d'aspra conquista fra minacce<br />

dell'insensatezza e dell'insuccesso.<br />

<strong>La</strong> Gerusalemme Liberata<br />

<strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong><br />

<strong>La</strong> religio<strong>si</strong>tà che traspare dal poema appare ora<br />

come sfoggio esteriore e conformismo, che trovavano<br />

<strong>la</strong> loro spiegazione nell’Italia del<strong>la</strong> Controriforma;<br />

ora come autentico sentimento, angoscia del peccato,<br />

bisogno <strong>di</strong> purezza. Una religio<strong>si</strong>tà quest’ultima, che<br />

trova <strong>la</strong> <strong>sua</strong> altis<strong>si</strong>ma espres<strong>si</strong>one nell’episo<strong>di</strong>o in cui<br />

Rinaldo sale sul Monte Oliveto e vince gli incanti<br />

demoniaci, potendo così godere, con purezza <strong>di</strong><br />

cuore, l’alba che sta per nascere.<br />

38


<strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong>, Rinaldo sul Monte Oliveto<br />

Rinaldo, uno dei protagonisti del<strong>la</strong> Gerusalemme liberata <strong>di</strong> <strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong>,dopo<br />

essere stato <strong>di</strong>stolto dal<strong>la</strong> guerra dagli incante<strong>si</strong>mi amoro<strong>si</strong> del<strong>la</strong> maga Armida,<br />

sale sul monte Oliveto e chiede a Dio il perdono dei propri peccati. Così<br />

purificato, potrà affrontare <strong>la</strong> pericolosa Selva <strong>di</strong> Saron.<br />

Era ne <strong>la</strong> stagion ch’anco non cede<br />

libero ogni confin <strong>la</strong> notte al giorno,<br />

ma l’oriente rosseggiar <strong>si</strong> vede<br />

ed anco è il ciel d’alcuna stel<strong>la</strong> adorno;<br />

quando ei drizzò vèr l’Oliveto il piede,<br />

con gli occhi alzati contemp<strong>la</strong>ndo intorno<br />

quinci notturne e quin<strong>di</strong> mattutine<br />

bellezze incorrottibili e <strong>di</strong>vine.<br />

Fra se stesso pensava: “O quante belle<br />

luci il tempio celeste in sé raguna!<br />

Ha il suo gran carro il dí, l’aurate stelle<br />

spiega <strong>la</strong> notte e l’argentata luna;<br />

ma non è chi vagheggi o questa o quelle,<br />

e miriam noi torbida luce e bruna<br />

ch’un girar d’occhi, un balenar <strong>di</strong> riso,<br />

scopre in breve confin <strong>di</strong> fragil viso”.<br />

Così pensando, a le più eccelse cime<br />

ascese; e quivi, inchino e riverente,<br />

alzò il pen<strong>si</strong>er sovra ogni ciel sublime<br />

e le luci fissò ne l’oriente:<br />

“<strong>La</strong> prima <strong>vita</strong> e le mie colpe prime<br />

mira con occhio <strong>di</strong> pietà clemente,<br />

Padre e Signor, e in me tua grazia piovi,<br />

sí che ’l mio vecchio Adam purghi e rinovi”.<br />

Così pregava, e gli sorgeva a fronte<br />

fatta già d’auro <strong>la</strong> vermiglia aurora<br />

Che l’elmoel’arme e intorno a lui del monte<br />

le ver<strong>di</strong> cime illuminando indora;<br />

E ventil<strong>la</strong>r nel petto e ne<strong>la</strong> fronte<br />

Sentia gli spirti <strong>di</strong>piacevol òra,<br />

che sovra il capo suo scotea da lgrembo<br />

De <strong>la</strong> bell’alba un rugiadoso nembo.<br />

39


Un anno dopo <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> <strong>Tasso</strong> era<br />

stato indetto il concilio <strong>di</strong> Trento, tappa<br />

fondamentale del processo<br />

Controriformistico.<br />

<strong>La</strong> chiesa manifestava l’ardente neces<strong>si</strong>tà<br />

<strong>di</strong> orientare gli intellettuali al fine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fendere l’ortodos<strong>si</strong>a cattolica contro le<br />

confes<strong>si</strong>oni riformate.<br />

Nello spirito del<strong>la</strong> controriforma ,<br />

l’ideale dell’ortodos<strong>si</strong>a prevaleva sugli<br />

ideali umanistici e rinascimetali <strong>di</strong><br />

riscoperta del mondo c<strong>la</strong>s<strong>si</strong>co e<br />

comportava <strong>la</strong> moderazione delle<br />

frivolezze.<br />

L’intellettuale cristiano, partecipe <strong>di</strong><br />

questo nuovo interesse per <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong><br />

fede, iniziò a sentir<strong>si</strong> responsabile dei<br />

messaggi veico<strong>la</strong>ti dalle sue opere. E’<br />

proprio tale consapevolezza a p<strong>la</strong>smare<br />

una <strong>personalità</strong> tanto complessa quale<br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>Tasso</strong>.<br />

L’e<strong>si</strong>genza del richiamo ai valori religio<strong>si</strong><br />

è in<strong>si</strong>ta nel fine pedagogico del<strong>la</strong> <strong>sua</strong><br />

Gerusalemme liberata.<br />

LA CONTRORIFORMA<br />

Il poema è teso non solo al delectare, ma al<br />

docere: i cristiani allora dovevano<br />

riscoprire <strong>la</strong> propria compattezza,<br />

combattendo per <strong>di</strong>fendere <strong>la</strong> propria fede<br />

dalle minacce esterne e interne.<br />

Il dover sen<strong>si</strong>bilizzare <strong>la</strong> società secondo lo<br />

spirito controriformistico fu motivo <strong>di</strong><br />

partico<strong>la</strong>re attenzione per il <strong>Tasso</strong>, che sentì<br />

il bisogno <strong>di</strong> sottoporre <strong>la</strong> <strong>sua</strong> opera al<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> otto revisori, al fine <strong>di</strong> valutare<br />

<strong>la</strong> chiarezza del messaggio educativo.<br />

Per il <strong>Tasso</strong>, vero manieristica, conciliare,<br />

in sé e nelle sue opere, lo spirito<br />

rinascimentale morente con <strong>la</strong> ten<strong>si</strong>one<br />

religiosa <strong>si</strong>gnificava conciliare l’unità con<br />

<strong>la</strong> verità.<br />

40


<strong>Tasso</strong> e Tintaretto in re<strong>la</strong>zione<br />

Vi è un parallelo secondo alcuni critici fra i<br />

mo<strong>di</strong> propri del<strong>la</strong> poe<strong>si</strong>a del <strong>Tasso</strong> nel<strong>la</strong><br />

Gerusalemme e <strong>la</strong> pittura del Tintoretto:<br />

nell’una e nell’altra <strong>si</strong> as<strong>si</strong>ste all’aprir<strong>si</strong><br />

indefinito <strong>di</strong> spazi, al drammatico animar<strong>si</strong><br />

del<strong>la</strong> natura,ai continui inten<strong>si</strong> contrasti <strong>di</strong><br />

ombre e <strong>di</strong> luci, dove le figure, i volti, i gesti,<br />

gli oggetti <strong>si</strong> rive<strong>la</strong>no soltanto nel raggio <strong>di</strong><br />

luce che <strong>si</strong> illumina.<br />

Anche <strong>la</strong> bellezza viene concepita in modo<br />

analogo dai due artisti: soprattutto gli<br />

ornamenti attirano l’attenzione e l’interesse<br />

descrittivo, e <strong>la</strong> figura <strong>si</strong> atteggia entro un<br />

decoro <strong>di</strong> gesti che vuol essere il segno del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>gnità morale.<br />

Domenico Tintoretto<br />

“Tancre<strong>di</strong> battezza Clorinda”<br />

1585<br />

41


Luministica è infatti <strong>la</strong> vi<strong>si</strong>one del <strong>Tasso</strong><br />

non meno <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> del Tintoretto: nel<strong>la</strong><br />

Gerusalemme predominano i notturni, i<br />

crepuscoli, le «ombre miste d'una incerta<br />

luce» o tinte <strong>di</strong> «ros<strong>si</strong> vapor»; o «nere e<br />

folte» entro le selve «orride e spesse»; e<br />

dell'armi <strong>si</strong> vedono soli i bagliori, come<br />

fossero <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante; le vesti sono veli mos<strong>si</strong><br />

e trasparenti, che rendono più attraenti le<br />

bellezze che ce<strong>la</strong>no; dei volti, più che i<br />

lineamenti, ve<strong>di</strong>amo il pallore o il rossore.<br />

Perché il luminismo del <strong>Tasso</strong>, come quello<br />

del Tintoretto, non è affatto veder le cose<br />

colpite da un lume partico<strong>la</strong>re invece che<br />

immerse nel lume universale; ma è una<br />

specie <strong>di</strong> vibrazione, <strong>di</strong> febbrile movimento<br />

cosí delle persone che dello spazio infinito.<br />

E infatti ciò che quel luminismo mette in<br />

evidenza, qua<strong>si</strong> trapassasse l'involucro<br />

fi<strong>si</strong>co dei corpi e rive<strong>la</strong>sse quel che avviene<br />

al <strong>di</strong> dentro, non è affatto ciò che i teorici<br />

del tempo chiamavano gli « accidenti »<br />

del<strong>la</strong> forma, ma una forma o una bellezza<br />

interna, l'ardore dell'animo, <strong>la</strong> «bellezza »<br />

dei sentimenti.<br />

“Il ritrovamento del corpo <strong>di</strong> San Marco”<br />

Jacopo Tintoretto<br />

“Annunciazione”<br />

Domenico Tintoretto<br />

42


Michele Desubleo, Tancre<strong>di</strong> battezza Clorinda,<br />

1666<br />

43


Ambroise Dubois, Il batteismo <strong>di</strong> Clorinda, 1639<br />

44


G.Antonio Baruffal<strong>di</strong>. Tancre<strong>di</strong> battezza Clorinda,<br />

1822<br />

45


<strong>La</strong> Magia<br />

L'elemento magico in <strong>Tasso</strong> è<br />

l'espres<strong>si</strong>one dell'instabilità del reale,<br />

dell'irrazionalità e dell'oscurità che <strong>si</strong><br />

ritrova nel<strong>la</strong> storia umana.<br />

46


Maurice Denis, Rinaldo prigioniero nei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Armida, 1907, Hakone (Giappone), Hotel Fujiya<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>sua</strong> immagine <strong>di</strong> grande valenza decoraEva, Denis impiega gli elemenE iconografici Epici del giar<strong>di</strong>no d’Amore: <strong>la</strong> fontana, le<br />

figure nude, giovani e belle che in genere fanno parte del corteggio <strong>di</strong> Venere, il verde curato e antropizzato del giar<strong>di</strong>no all’italiana.<br />

Con <strong>la</strong> <strong>sua</strong> consueta grande libertà <strong>di</strong> interpretazione, Denis rappresenta l’episo<strong>di</strong>o in cui Rinaldo addormentato cade preda <strong>di</strong><br />

Armida inserendolo già nel contesto dei giar<strong>di</strong>ni del<strong>la</strong> maga.<br />

47


Vezzo<strong>si</strong> augelli infra le ver<strong>di</strong> fronde<br />

temprano a prova <strong>la</strong>scive5e note;<br />

mormora l'aura, e fa le foglie e l'onde<br />

garrir che variamente el<strong>la</strong> perco5e.<br />

Quando taccion gli augelli alto risponde,<br />

quando cantan gli augei più lieve scote;<br />

<strong>si</strong>a caso od arte, or accompagna, ed ora<br />

alterna i ver<strong>si</strong> lor <strong>la</strong> mu<strong>si</strong>ca òra.<br />

Vo<strong>la</strong> fra gli altri un che le piume ha sparte<br />

<strong>di</strong> color vari ed ha purpureo il rostro,<br />

e lingua snoda in guisa <strong>la</strong>rga, e parte<br />

<strong>la</strong> voce sì ch'assembra il sermon nostro.<br />

QuesE ivi allor conEnovò con arte<br />

tanta il par<strong>la</strong>r che fu mirabil mostro.<br />

Tacquero gli altri ad asco<strong>la</strong>trlo intenE,<br />

e fermaro i susurri in aria i venE.<br />

-­‐Deh mira-­‐ egli cantò -­‐ spuntar <strong>la</strong> rosa<br />

dal verde suo modesta e verginel<strong>la</strong>,<br />

che mezzo aperta ancora e mezzo ascosa,<br />

quanto <strong>si</strong> mostra men, tanto è più bel<strong>la</strong>.<br />

Ecco poi nudo il sen già bandalzosa<br />

<strong>di</strong>spiega; ecco poi <strong>la</strong>ngue e non par quel<strong>la</strong>,<br />

quel<strong>la</strong> non par che de<strong>si</strong>ata inanE<br />

fu da mille donzelle e mille amanE.<br />

Grazio<strong>si</strong> augelli modu<strong>la</strong>no, a gara, note sen<strong>sua</strong>li; <strong>la</strong><br />

brezza mormora e fa risuonare le acque che colpisce<br />

in vari mo<strong>di</strong>. Quando tacciono gli uccelli, il vento<br />

soffia forte, quando cantano gli uccelli scuote le foglie<br />

più lievemente; <strong>si</strong>a ca<strong>sua</strong>lmente, <strong>si</strong>a ad arte, l'aura<br />

mu<strong>si</strong>cale ora accompagna ed ora alterna i ver<strong>si</strong> degli<br />

uccelli.<br />

Fra gli altri vo<strong>la</strong> un uccello che ha le piume variegate<br />

<strong>di</strong> colori <strong>di</strong>ver<strong>si</strong> e ha il becco rosso, e muove <strong>la</strong> lingua<br />

abilmente e modu<strong>la</strong> <strong>la</strong> voce in modo tale da imitare il<br />

par<strong>la</strong>re umano. Esso allora conEnuò con tale abilità<br />

che il suo par<strong>la</strong>re fu per noi moEvo <strong>di</strong> grande stupore.<br />

Tacquero gli altri uccelli, intenE ad ascoltarlo, e i venE<br />

fermarono i sussurri nell'aria.<br />

"Deh guarda" cantò quello, " spuntare <strong>la</strong> rosa picco<strong>la</strong><br />

e ancora in bocciolo, dal suo stelo, che, non ancora<br />

del tu5o sbocciata, è tanto più bel<strong>la</strong> quanto meno <strong>si</strong><br />

mostra. Ecco che poi <strong>di</strong>stende i suoi petali ormai<br />

spavalda; ecco che poi appas<strong>si</strong>sce e non sembra più <strong>la</strong><br />

stessa, non sembra <strong>la</strong> stessa che prima fu de<strong>si</strong>derata<br />

da mille fanciulle e mille amanE.<br />

48


L’interpretazione criEca<br />

del<strong>la</strong><br />

Gerusalemme Liberata<br />

55


L’enjambement in <strong>Tasso</strong><br />

(Mario Fubini)<br />

• UElizzato nei momenE <strong>di</strong> maggiore commozione lirica<br />

• Figura retorica più frequente<br />

• Spinge a soffermar<strong>si</strong> sui termini stes<strong>si</strong> che lo formano e a<br />

me5ere in prima piano il senEmento che vi è so5eso<br />

56


Differenze tra <strong>Tasso</strong> e Ariosto<br />

• Enjambement ariostesco: funzione <strong>di</strong>namica<br />

• Enjambement tas<strong>si</strong>ano: figura lirico-­‐evocaEva<br />

• Ariosto: sEle rinascimentale<br />

• <strong>Tasso</strong>: sEle barocco<br />

• Ariosto: ne5a separazione dei ver<strong>si</strong> e dei gruppi <strong>di</strong> ver<strong>si</strong><br />

• <strong>Tasso</strong>: tendenza a fondere i ver<strong>si</strong> nell’unità del<strong>la</strong> stanza rendendo<br />

sen<strong>si</strong>bile il fluire del <strong>di</strong>scorso<br />

57


Il bifronEsmo tas<strong>si</strong>ano nel<strong>la</strong> cri<strong>si</strong> del Cinquecento<br />

(<strong>La</strong>nfranco CareU)<br />

Ideologia umanisEco-­‐<br />

rinascimentale<br />

P<strong>si</strong>cologia turbata<br />

dell’autore<br />

Due <strong>di</strong>verse concezioni<br />

dell’uomo<br />

Ideologia<br />

controriformisEca<br />

Comples<strong>si</strong>tà<br />

Gerusalemme<br />

Liberata<br />

58


Cara5eri del bifronEsmo<br />

• ConEnuo oscil<strong>la</strong>re tra verità e apparenze<br />

• Sen<strong>si</strong>bilità an<strong>si</strong>osa e irrequieta<br />

• Fama terrena corrosa dal trascorrere del tempo<br />

• Suspense e sgomento <strong>di</strong> fronte al<strong>la</strong> realtà<br />

• Registro energico e acuto<br />

• SenEmento intenso del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> che sorregge e illumina i gesE eroici<br />

59


I personaggi del<strong>la</strong> Liberata<br />

• Sono gli impul<strong>si</strong> su cui l’opera <strong>si</strong> regge<br />

• Hanno un interno inviluppo delle pas<strong>si</strong>oni<br />

• Dimen<strong>si</strong>one p<strong>si</strong>cologica tas<strong>si</strong>ana<br />

• Sono tuU autobiografici<br />

• Poema permeato <strong>di</strong> <strong>si</strong>ncera sostanza senEmentale<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!