02.03.2013 Views

esercizi_7.pdf

esercizi_7.pdf

esercizi_7.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dinamica: applicazioni delle leggi di Newton, moto circolare, sistemi di riferimento<br />

accelerati<br />

1) Un blocco di massa 250 kg viene spinto con una forza costante orizzontale di 150<br />

N per una distanza d pari a 5.4 m. Se il corpo parte da fermo, qual è la sua<br />

velocità finale?<br />

2) Un blocco di massa 7.5 kg è inizialmente fermo su un piano orizzontale privo di<br />

attrito. Viene tirato da una forza orizzontale costante di 3.8 N. (a) Che<br />

accelerazione assume? (b) Dopo quanto tempo raggiunge la velocità di 5.3 m/s? (c)<br />

Che distanza percorre in questo intervallo di tempo?<br />

3) Un elettrone procede in linea retta dal catodo all’anodo di un tubo a vuoto,<br />

distanti fra loro di 1.5 cm. Parte da fermo e raggiunge l’anodo con una velocità di<br />

5.8·10 6 m/s. Calcolare la forza che agisce sull’elettrone, sapendo che la massa di<br />

quest’ultimo è pari a 9.11·10 -31 kg.<br />

4) In una gara di tiro alla fune Giovanni tira una slitta da un lato con una forza di<br />

intensità pari a 90 N e Mario tira nell’altro verso con una forza di intensità pari a<br />

102 N. Quale sarà l’accelerazione della slitta e in che direzione, se la sua massa è<br />

pari a 25 kg?<br />

5) Un corpo di massa 3.00 kg è sottoposto ad una accelerazione a = (2.00i + 5.00 j)<br />

m/s 2 . Si determini la forza risultate e il suo modulo.<br />

6) Un blocco di massa m1 sotto l’azione di una certa forza subisce una accelerazione<br />

di 17.3 m/s 2 . La stessa forza applicata ad un corpo di massa m2 produce una<br />

accelerazione di 4.8 m/s 2 . Applicando sempre la stessa forza, calcolare<br />

l’accelerazione subita da un blocco avente massa pari (a) alla somma delle masse<br />

m1 e m2 e (b) alla differenza.<br />

7) Un treno merci ha una massa di 15000 tonnellate. Se la locomotiva può tirare con<br />

una forza di 750000 N, quanto tempo ci vuole, partendo da ferma a raggiungere<br />

la velocità di 80.0 km/h?<br />

8) Due blocchi di massa m1 = 7.6 kg e m2 = 4.3 kg giacciono su un piano orizzontale<br />

privo di attrito, tenuti legati da una molla leggera. In un certo istante m2 ha una<br />

accelerazione di 3.8 m/s 2 . In quell’istante (a) quanto vale la forza agente su m2, e<br />

(b) quante vale l’accelerazione di m1?


9) Una forza F, applicata ad un oggetto di massa m1 produce un’accelerazione di 5<br />

m/s 2 . La stessa forza applicata ad un oggetto di massa m2 produce<br />

un’accelerazione di 2 m/s 2 . (a) Qual è il valore del rapporto m1/m2? Sotto l’azione<br />

della stessa forza F, si trovi l’accelerazione dei due oggetti uniti insieme.<br />

10) Quant’è il peso in Newton e in dine di una bicicletta di 15 kg?<br />

11) Un astronauta di massa 85 kg parte per un viaggio interstellare. Quant’è il suo<br />

peso (a) sulla Terra, (b) su Marte (g = 3.72 m/s 2 ), (c) nello spazio interstellare?<br />

(d) Quante vale la sua massa nei tre casi?<br />

12) Una particella pesa 35.0 N in una località ove g = 4.5 m/s 2 . (a) Quanto valgono il<br />

peso e la massa della particella in una località in cui g = 9.5 m/s 2 ? (b) E nello<br />

spazio interstellare lontano da ogni attrazione gravitazionale?<br />

13) Osservatori di due diversi sistemi di riferimento misurano la stessa<br />

accelerazione per un corpo in movimento. Misureranno anche la stessa velocità di<br />

un corpo in movimento? E anche la stessa forza agente sul corpo?<br />

14) Un autobus del peso di 23000 N si arresta partendo da una velocità di 90 km/h<br />

nello spazio di 73 m. Trovare (a) la forza frenante e (b) il tempo richiesto per<br />

l’arresto. Se la velocità iniziale fosse di 30 km/h, con la stessa forza frenante<br />

quali sarebbero (c) lo spazio di arresto e (d) il tempo richiesto?<br />

15) Un razzo assieme al suo carico ha una massa complessiva di 62000 kg. Qual è la<br />

spinta esercitata dai motori quando (a) riescono appena a sollevare il razzo? (b)<br />

gli imprimono una accelerazione verso l’alto di 18 m/s 2 ?<br />

16) Un corpo di massa 4.00 kg, ad un certo istante si muove con una velocità di 3.20 i<br />

m/s. Sei secondi dopo, la sua velocità è (5.10 i + 8.40 j) m/s. Nell’ipotesi che il<br />

corpo si muova con accelerazione costante, si trovino (a) le componenti della<br />

forza, (b) il suo modulo.<br />

17) Tre forze F1 = ( -2.00 i + 2.00 j) N, F2 = (5.00 i – 3.00 j) N, F3 = (-45.0 i) N,<br />

agiscono su un corpo e lo fanno muovere con una accelerazione di modulo 3.75<br />

m/s 2 . (a) Quale è la direzione dell’accelerazione? (b) Quale è la massa del corpo?<br />

(c) Se il corpo è inizialmente in quiete, quanto vale il modulo della velocità dopo<br />

10.0 s? Quanto valgono le componenti della velocità dopo 10.0 s?<br />

18) Un trenino consiste di tre vagoni agganciati che possono avanzare senza attrito.<br />

Le masse dei vagoni sono: m1 = 3.7 kg, m2 = 2.6 kg, m3 = 1.5 kg. Tirando verso


destra con una forza F di 7.6 N, si trovi (a) l’accelerazione del treno; (b) si<br />

disegni il diagramma di corpo libero e si determinino (c) la forza esercitata dal<br />

secondo vagone sul terzo e (d) la forza esercitata dal primo vagone sul secondo.<br />

19) Due blocchi in contatto tra loro si muovono su un piano privo di attrito sotto la<br />

spinta di una forza di 5.6 N. (a) Ponendo m1 = 5.3 kg e m2 = 2.8 kg si calcoli la<br />

forza di contatto tra i due blocchi. (b) Invertendo i due blocchi si calcoli la nuova<br />

forza di contatto e si spieghi come mai nei due casi la forza di contatto è diversa.<br />

20) Una cassa di massa 70 kg si muove su un piano privo di attrito con velocità v0 =<br />

5.2 m/s. Per modificarne la direzione Marco spinge la cassa in senso opposto al<br />

suo moto con forza costante di modulo 83.0 N e Carlo in direzione ortogonale con<br />

una forza di modulo pari a 105.0 N. La loro azione dura 5.0 s. Che direzione ha<br />

assunto la cassa alla fine di questo intervallo di tempo e qual è la sua velocità<br />

finale?<br />

21) La distanza tra due pali telefonici è 50.0 m. Quando un uccello di massa 1.00 kg si<br />

posa sul filo del telefono a metà strada tra i due pali, il cavo in quel punto si<br />

abbassa di 0.200 m. Si disegni il diagramma di corpo libero dell’uccello. Si<br />

determini la tensione del cavo, trascurandone la massa.<br />

22) Due persone tirano due funi collegate ad una barca di 200 kg. Se tirano nello<br />

stesso verso, la barca ha una accelerazione di 3.27 m/s 2 verso destra. Se tirano<br />

in versi opposti, la barca ha una accelerazione di 2.31 m/s 2 verso sinistra. Qual è<br />

la forza esercitata da ciascuna persona sulla barca?<br />

23) Un carro-attrezzi trascina un’auto di massa 1200 kg su per una rampa inclinata di<br />

18° rispetto all’orizzontale. Il cavo di traino forma un angolo di 32° col piano di<br />

traino. Ignorando tutte le forze di attrito agenti sull’auto, qual è la massima<br />

distanza che i veicoli possono compiere partendo da fermi durante i primi 6.3 s,<br />

se la tensione massima che sopporta il cavo è di 5.2 kN?<br />

24) Una lampadina è appesa a un filo verticale nella cabina di un ascensore in discesa<br />

che rallenta con accelerazione di 2.4 m/s 2 fino ad arrestarsi. (a) Se la tensione<br />

del filo è di 89 N, qual è la massa della lampadina? (b) E quant’è la tensione se<br />

l’ascensore sale con la stessa accelerazione orientata verso l’alto?<br />

25) Un uomo di massa 110 kg si cala da un’altezza di 12 m, appeso ad una fune che<br />

passa su una puleggia senza attrito alla quale è attaccato un contrappeso di massa<br />

74 kg. (a) A che velocità toccherà terra? (b) Ha qualche modo di ridurre la<br />

velocità di atterraggio?


26) Un blocco di 28.0 kg è inizialmente in quiete su un piano orizzontale. Una forza di<br />

83.0 N agisce sul blocco parallelamente al piano mettendolo in moto. Una volta in<br />

moto, è necessaria, per mantenerlo a velocità costante, una forza di 58.0 N.<br />

Determinare i coefficienti di attrito statico e dinamico.<br />

27) Il coefficiente di attrito statico fra il teflon e le uova strapazzate è circa 0.04.<br />

Qual è l’angolo minimo rispetto al piano orizzontale che farà scivolare le uova sul<br />

fondo di un padellino rivestito di teflon?<br />

28) Un blocco di massa 3.00 kg parte da fermo dalla sommità di un piano inclinato di<br />

30.0° e, scivolando verso il basso, percorre una distanza di 2.00 m in 1.50 s. Si<br />

calcolino (a) il modulo della accelerazione del blocco, (b) il coefficiente di attrito<br />

dinamico tra il blocco e il piano, (c) la forza di attrito agente sul blocco e (d) la<br />

velocità del blocco quando ha percorso 2.00 m.<br />

29) Un blocco di massa 9.00 kg (blocco blue) è appeso ad una fune, che scorre su una<br />

puleggia, collegata ad un blocco di massa 5.00 kg (blocco giallo), che sta scivolando<br />

su un piano orizzontale, come in figura<br />

Se il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano è 0.200, si determini la<br />

tensione della fune.<br />

30) Un’automobile giocattolo completa il giro di un percorso circolare di lunghezza<br />

pari a 260 m in 28.0 s. (a) Qual è la media del modulo della velocità? (b) Se la<br />

massa dell’automobile è 1.50 kg, qual è il modulo della forza centripeta che la<br />

mantiene sulla traiettoria circolare?<br />

31) Una massa di 3.00 kg attaccata ad una corda priva di massa ruota in una<br />

circonferenza su un tavolo orizzontale privo di attrito. Il raggio della<br />

circonferenza è 0.800 m e la corda può sopportare il peso di una massa di 25.0 kg<br />

prima di spezzarsi. Qual è l’intervallo di velocità che la massa può avere prima che<br />

la corda si spezzi?<br />

32) Una scatola di uova si trova su un camioncino mentre questo affronta una curva, in<br />

piano, che può essere considerata un arco di circonferenza di raggio 35.0 m. Se il


coefficiente di attrito statico tra la cassa ed il camioncino è 0.600, qual è la<br />

massima velocità del camioncino perché la scatola non slitti?<br />

33) Il coefficiente di attrito statico fra i pneumatici di un veicolo avente massa 2500<br />

kg e un fondo stradale asciutto è 0.62. Qual è la massima forza frenante<br />

ottenibile (a) su strada piana e (b) su una discesa inclinata di 18.6° rispetto al<br />

piano orizzontale?<br />

34) Un disco di metallo scivola su un piano inclinato di 21° nel doppio del tempo che<br />

impiega a scendere su un tratto identico ma privo di attrito. Trovare il<br />

coefficiente di attrito dinamico tra il disco e il piano.<br />

35) Tarzan (m = 85.0 kg) nel tentativo di raggiungere la riva opposta di un fiume, si<br />

appende ad una liana e si lascia cadere. La liana è lunga 10.0 m e la velocità di<br />

Tarzan, nel punto più basso dell’oscillazione, quando sfiora l’acqua, è 8.00 m/s.<br />

Tarzan non sa che la liana si rompe ad una tensione di 1000 N. Riuscirà Tarzan ad<br />

attraversare il fiume?<br />

36) Un’auto del peso di 10.7 kN che viaggia alla velocità di 13.4 m/s abborda una<br />

curva non sopraelevata di raggio 61.0 m. (a) Che forza di attrito è richiesta per<br />

mantenere l’auto sul suo percorso circolare? (b) Qual è il minimo coefficiente di<br />

attrito statico fra pneumatici e strada atto ad assicurare la tenuta di strada?<br />

37) Un bambino di 40.0 kg siede su un’altalena tradizionale lunga 3.00 m, sorretta da<br />

due catene. Se la tensione di ciascuna catena nel punto più basso è di 350 N, si<br />

calcolino (a) la velocità del bambino nel punto più basso e (b) la forza esercitata<br />

dal seggiolino sul bambino. Si trascuri la massa del seggiolino.<br />

38) Un oggetto di 0.500 kg è sospeso al soffitto di un vagone che accelera. Se a =<br />

3.00 m/s 2 , si trovino (a) l’angolo che il filo forma con la verticale e (b) la tensione<br />

del filo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!