28.09.2012 Views

Saldi al timone dei mercati finanziari - Heliting

Saldi al timone dei mercati finanziari - Heliting

Saldi al timone dei mercati finanziari - Heliting

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

merciante in v<strong>al</strong>ori mobiliari, con la<br />

possibilità dunque di acquistare e vendere<br />

a titolo profession<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>ori mobiliari<br />

sui vari <strong>mercati</strong> e in tutte le<br />

v<strong>al</strong>ute: «Questa licenza ci ha permesso<br />

di acquisire un più ampio margine di<br />

manovra e una maggiore autonomia<br />

rispetto <strong>al</strong>la classica fiduciaria: possiamo<br />

infatti sfruttare un ‘timing’ migliore,<br />

che ci consente di cogliere con<br />

immediatezza le opportunità offerte<br />

d<strong>al</strong> mercato. Orientandoci verso la<br />

scelta di un titolo anziché di un <strong>al</strong>tro,<br />

oppure optando viceversa per la sua<br />

vendita, possiamo abbreviare i passaggi<br />

e avere tempi di reazione più<br />

veloci; il tutto, con minori costi burocratici»,<br />

spiega Giuseppe Fanelli, direttore<br />

di <strong>Heliting</strong>, che ricorda come<br />

la veste di commerciante in v<strong>al</strong>ori mobiliari<br />

consenta <strong>al</strong>la società di operare<br />

sul mercato <strong>al</strong> pari di una re<strong>al</strong>tà istituzion<strong>al</strong>e.<br />

Recentemente, <strong>Heliting</strong> è<br />

divenuta membro associato di Swx<br />

Swiss Exchange, la borsa v<strong>al</strong>ori con<br />

sede a Zurigo, e questo ha contribuito<br />

a rafforzarne l’immagine, qu<strong>al</strong>ificando<br />

ulteriormente il suo operato.<br />

<strong>Heliting</strong> si muove in maniera sinergica,<br />

ma in tot<strong>al</strong>e autonomia rispetto<br />

<strong>al</strong>le banche, garantendo una gestione<br />

davvero person<strong>al</strong>izzata: e in un periodo<br />

di incertezza <strong>dei</strong> <strong>mercati</strong> <strong>finanziari</strong><br />

come quello attu<strong>al</strong>e, agli occhi <strong>dei</strong><br />

clienti acquista grande importanza<br />

potersi avv<strong>al</strong>ere di una consulenza e<br />

di una gestione person<strong>al</strong>izzate: «È il<br />

paradosso della comunicazione: mai<br />

come oggi, in cui tutti possono avere<br />

accesso a una miriade di informazioni,<br />

si avverte l’esigenza di essere guidati<br />

attraverso una gestione ottim<strong>al</strong>e», puntu<strong>al</strong>izza<br />

Cattaneo.<br />

L’eccesso di informazioni spesso<br />

ingenera confusione in quanti non possiedono<br />

specifiche cognizioni di finanza<br />

e questo rischia di disorientare<br />

il cliente, che spesso finisce per optare<br />

per un fondo d’investimento: «Come<br />

<strong>Heliting</strong> abbiamo per così dire destrutturato<br />

il fondo, proponendo prodotti<br />

semplici e lineari, e privilegiando le<br />

componenti princip<strong>al</strong>i di un investimento:<br />

la scelta dell’azione e l’interesse<br />

da questa generato», precisa<br />

l’an<strong>al</strong>ista della società, che tradizion<strong>al</strong>mente<br />

è sempre stata orientata verso<br />

una gestione conservativa. Una scelta<br />

che <strong>al</strong>la luce delle recenti vicissitudini<br />

<strong>dei</strong> <strong>mercati</strong> <strong>finanziari</strong> appare quanto<br />

mai vincente: «I nostri prodotti sono<br />

per la maggior parte frutto di ponderate<br />

an<strong>al</strong>isi <strong>dei</strong> rischi; le nostre scelte<br />

cadono su aziende solide con volatilità<br />

contenuta e buone politiche di dividendi.<br />

La nostra gestione è inoltre rivolta<br />

<strong>al</strong> massimo <strong>al</strong>la protezione del<br />

capit<strong>al</strong>e <strong>dei</strong> clienti, mirando a garantire<br />

il più possibile il concetto di risparmio<br />

e conservazione del patrimonio privato.<br />

Questo mette la clientela <strong>al</strong> riparo<br />

da spiacevoli inconvenienti: oltre a<br />

percepire un tasso d’interesse o un<br />

dividendo stabilito, si cerca infatti congiuntamente<br />

la protezione del capit<strong>al</strong>e<br />

investito», spiega Fabio Cattaneo, che<br />

continua: «le nostre scelte hanno inoltre<br />

il vantaggio di essere facilmente<br />

comprensibili: spesso, infatti, fondi,<br />

hedge fund, prodotti strutturati e così<br />

via presentano parecchie variabili che<br />

vanno ad assommarsi <strong>al</strong> fattore di rischio,<br />

e che il cliente non sempre è<br />

in grado di comprendere esattamente».<br />

«La decisione di investire in questi<br />

prodotti richiede una percezione tot<strong>al</strong>e<br />

del rischio che si sta correndo, di cui<br />

l’investitore medio non sempre è a<br />

conoscenza, come ha purtroppo dimostrato<br />

la recente crisi <strong>dei</strong> subprime»,<br />

precisa Giuseppe Fanelli, che<br />

sottolinea come il consulente <strong>finanziari</strong>o<br />

debba oggi possedere un’apertura<br />

ment<strong>al</strong>e a 360 gradi su quanto<br />

accade nel mondo. «La geopolitica va<br />

acquisendo un’importanza sempre<br />

maggiore per leggere correttamente<br />

i <strong>mercati</strong> <strong>finanziari</strong>. Pensiamo solo a<br />

come le tensioni medio-orient<strong>al</strong>i facciano<br />

oscillare il prezzo del petrolio,<br />

o <strong>al</strong>le immediate ripercussioni che<br />

un conflitto, anche in regioni discoste,<br />

può avere sui <strong>mercati</strong> <strong>finanziari</strong>. Auspicabile<br />

è dunque l’avvento di una<br />

nuova generazione di an<strong>al</strong>isti <strong>finanziari</strong>,<br />

che a ottime conoscenze di matematica<br />

<strong>finanziari</strong>a affianchi <strong>al</strong>trettanto<br />

buone conoscenze di geopolitica»,<br />

fa notare l’an<strong>al</strong>ista di <strong>Heliting</strong>,<br />

che così commenta l’attu<strong>al</strong>e crisi <strong>dei</strong><br />

<strong>mercati</strong> <strong>finanziari</strong>: «le sue ripercussioni<br />

sono state molto gravi, e sono<br />

state acuite d<strong>al</strong>la crisi petrolifera, che<br />

sta gravando sui costi energetici delle<br />

aziende.<br />

Tuttavia, esistono parecchie aziende<br />

con un interessante potenzi<strong>al</strong>e che<br />

meritano di essere scoperte e maggiormente<br />

v<strong>al</strong>orizzate». Su <strong>al</strong>cune di<br />

esse, ubicate princip<strong>al</strong>mente nel Nord<br />

Europa, si sta concentrando anche<br />

l’attenzione di <strong>Heliting</strong>. E per quanto<br />

riguarda i <strong>mercati</strong> emergenti? «Indubbiamente,<br />

anch’essi possono dare il<br />

loro contributo nel riassestamento<br />

dell’economia mondi<strong>al</strong>e; penso in particolare<br />

<strong>al</strong> Brasile, <strong>al</strong> Messico e <strong>al</strong> Sud<br />

Africa, mentre un po’ più di attenzione<br />

richiede la Cina, un mercato sul qu<strong>al</strong>e<br />

continuiamo a nutrire qu<strong>al</strong>che per-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!