04.03.2013 Views

Internet Economics

Internet Economics

Internet Economics

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paolo Cellini<br />

<strong>Internet</strong><br />

<strong>Economics</strong><br />

L’industria<br />

e i mercati della rete


INDICE<br />

RINGRAZIAMENTI ................................................................................ 6<br />

INTERNET ECONOMICS: L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA<br />

................................................................................................................... 7<br />

1 L’INDUSTRIA DI INTERNET ...................................................... 12<br />

1.1 I MODELLI GENERALI DI INTERNET .......................................... 13<br />

1.1.1 <strong>Internet</strong> come sistema economico ................................................................ 13<br />

1.1.2 <strong>Internet</strong> come Sistema Complesso Adattivo ............................................... 15<br />

1.1.3 <strong>Internet</strong> come General Purpose Technology ................................................ 19<br />

1.1.4 <strong>Internet</strong> e le teorie dei large techical systems ................................................ 22<br />

1.2 I MODELLI SPECIFICI DI INTERNET ............................................ 25<br />

1.2.1 Modelli a strati: The Four Layers <strong>Internet</strong> model (CREC 1998) ............ 25<br />

1.2.2 Modelli a strati: <strong>Internet</strong> Intermediaries (OECD 2010) .......................... 28<br />

1.2.3 Modelli a strati: <strong>Internet</strong> Intermediaries (OECD 2010) .......................... 28<br />

1.2.4 Modelli a strati: L’<strong>Internet</strong> “stack” (BCG 2011) ................................... 30<br />

1.2.5 Modelli a Flussi: The <strong>Internet</strong> money flows (O’Donnell, 2002) ................ 32<br />

1.2.6 Modelli a Flussi: The <strong>Internet</strong> Ecosystem (Hamilton, 2007) ................... 33<br />

1.2.7 Modelli Value Chain: <strong>Internet</strong> Value Chain (A.T.Kearney 2010) ......... 37<br />

1.3 INTERNET COME PLATFORM ..................................................................... 38<br />

1.3.1 Le fasi della Meta-Platform <strong>Internet</strong> ........................................................ 43<br />

1.4 UN MODELLO PLURIDIMENSIONALE PER RAPPRESENTARE INTERNET<br />

68<br />

1.4.1 I limiti dei modelli analizzati ................................................................... 68<br />

1.4.2 Il Framework LIIF ................................................................................ 69<br />

2 LE CARATTERISTICHE ............................................................... 82<br />

2.1 2.1.1 INTERNET INFRASTRUCTURE LAYER .............................................. 83<br />

2.2 INTERNET ACCESS LAYER ......................................................................... 89<br />

2.3 INTERNET IT LAYER .................................................................................. 95<br />

2.4 INTERNET INTERMEDIARY LAYER ......................................................... 100<br />

2.5 INTERNET CONTENT LAYER ................................................................... 104<br />

3 LA DOMANDA DI INTERNET ...................................................109<br />

3.1 LA DOMANDA DI INTERNET VISTA COME ANALISI DELLA SPESA ....... 109<br />

3.1.1 L’impatto di <strong>Internet</strong> sulla crescita (McKinsey, 2011) ............................ 109<br />

3.1.2 Il peso dell’industria <strong>Internet</strong> in Europa (IDC, 2011) ........................... 113


3 <strong>Internet</strong> <strong>Economics</strong><br />

3.1.3 L’importanza dell’economia <strong>Internet</strong> in Italia (BCG, 2011) .................. 117<br />

3.2 LA DOMANDA DI INTERNET VISTA NEI SINGOLI LAYER ..................... 118<br />

3.2.1 La domanda nell’infrastructure layer ...................................................... 118<br />

3.2.2 La domanda nell’access layer .................................................................. 123<br />

3.2.3 La domanda nell’IT layer ...................................................................... 126<br />

3.2.4 La domanda nell’Intermediary e content layer ......................................... 128<br />

4 L’OFFERTA DI INTERNET ........................................................132<br />

4.1 ANALISI DELLA FORNITURA DI INTERNET (MCKINSEY, 2011) .......... 132<br />

4.1.1 Capitale Umano .................................................................................... 133<br />

4.1.2 Financial Capital .................................................................................. 134<br />

4.1.3 Infrastructure ......................................................................................... 135<br />

4.1.4 Business Environment ............................................................................ 136<br />

4.2 L’ECONOMIA DELLA SEARCH .................................................................. 137<br />

4.2.1 La dimensione della Search .................................................................... 137<br />

4.2.2 Cosa è la Search .................................................................................... 138<br />

4.2.3 Coma la Search crea valore .................................................................... 139<br />

4.2.4 Chi e come beneficia della Search ............................................................ 140<br />

4.2.5 Il valore della Search .............................................................................. 143<br />

4.2.6 Platform leadership nel mercato della Search ........................................... 144<br />

4.3 ECONOMIA DEL PUBLISHING .................................................................. 148<br />

4.4 IL FENOMENO DELLE STARTUP ............................................................... 151<br />

4.4.1 I fattori che hanno fatto esplodere l’imprenditoria web .............................. 153<br />

4.4.2 L’approccio delle Web Scalable Startup .................................................. 156<br />

4.4.3 La Business Model Innovation ............................................................... 161<br />

4.4.4 Il ruolo del Venture Capital nella creazione di Startup ........................... 166<br />

4.4.5 Economia delle Multi-Sided Platform Startup ........................................ 171<br />

5 MODELLI ECONOMICI DI INTERNET ...................................176<br />

5.1 INTERNET IN FUNZIONE DEI MODELLI ECONOMICI ........................... 176<br />

5.2 LE PIATTAFORME WEB E MERCATI MULTI-SIDED ................................. 178<br />

5.2.1 Caratteristiche dei mercati Two/Multi Sided .......................................... 179<br />

5.2.2 Multisided Platform ............................................................................... 180<br />

5.2.3 Pricing nei Multi-Sided Market ............................................................. 183<br />

5.2.4 La competizione nei Two Sided Market ................................................. 184<br />

5.3 IMPATTI ECONOMICI DI INTERNET ........................................................ 185<br />

5.3.1 Impatto di <strong>Internet</strong> – Lato Fornitori ...................................................... 186<br />

5.3.2 Impatto di <strong>Internet</strong> – Lato Consumatori ................................................ 187<br />

5.3.3 Impatto di <strong>Internet</strong> sul Mercato .............................................................. 187<br />

5.4 MARKET BY EVOLUTION – MARKET BY DESIGN .................................. 188<br />

5.4.1 Market by Evolution – Evoluzione dei nuovi mercati ............................. 189


5.4.2 Market by Design.................................................................................. 195<br />

5.5 SPECIFICITÀ DEGLI INTERNET MARKET ............................................... 200<br />

6 I BUSINESS MODEL DI INTERNET ........................................ 203<br />

6.1 DEFINIZIONE DI BUSINESS MODEL ......................................................... 203<br />

6.2 LETTERATURA SULLA CLASSIFICAZIONE DEI BUSINESS MODEL ....... 204<br />

6.3 CLASSIFICAZIONE DI BRAMBURY – INTERNET COMMERCE ................ 208<br />

6.3.1 Transplanted Real-World Business Model.............................................. 208<br />

6.3.2 Native <strong>Internet</strong> Business Model.............................................................. 211<br />

6.4 CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERNET BUSINESS MODEL ...................... 213<br />

6.4.1 Modelli Transaction Based ..................................................................... 214<br />

6.4.2 Modelli Advertising Based ..................................................................... 219<br />

6.4.3 Modelli Free Based ................................................................................ 222<br />

7 I PRINCIPALI MERCATI DI INTERNET ................................. 224<br />

7.1 MERCATO ONLINE ADVERTISING ........................................................... 224<br />

7.1.1 Dimensioni del mercato .......................................................................... 230<br />

7.1.2 Segmenti di mercato ............................................................................... 232<br />

7.1.3 Approfondimento Search Advertising Market ........................................ 234<br />

7.1.4 Approfondimento Display AdvertisingMarket ....................................... 239<br />

7.1.5 Approfondimento advertising networks market ....................................... 248<br />

7.2 MERCATO E-COMMERCE ......................................................................... 250<br />

7.2.1 Le origini dell'E-Commerce ................................................................... 252<br />

7.2.2 Le tipologie di E-commerce ..................................................................... 253<br />

7.2.3 Innovazione nell’E-Commerce ................................................................ 259<br />

7.2.4 Benefici derivanti dall’E-Commerce ........................................................ 260<br />

7.2.5 Dimensione mercato E-Commerce .......................................................... 262<br />

8 CONCLUSIONI ............................................................................. 267<br />

9 APPENDICE: TASSONOMIA DEI PRODOTTI INTERNET . 285<br />

9.1 SITI WEB ..................................................................................................... 287<br />

9.1.1 Siti web: Siti di contenuto ...................................................................... 287<br />

9.1.2 Siti web: Siti di e-Commerce .................................................................. 304<br />

9.1.3 Siti web: Siti Social ............................................................................... 309<br />

9.2 PIATTAFORME TECNOLOGICHE .............................................................. 326<br />

9.2.1 Piattaforme Tecnologiche: Ricerca ........................................................... 326<br />

9.2.2 Piattaforme Tecnologiche: Produttività .................................................... 329<br />

9.2.3 Piattaforme Tecnologiche: CMS ............................................................. 336<br />

9.2.4 Piattaforme Tecnologiche: Comunicazione ............................................... 345<br />

9.3 SERVIZI PER SITI/PIATTAFORME ............................................................. 349


5 <strong>Internet</strong> <strong>Economics</strong><br />

9.3.1 Servizi per siti/piattaforme: Creative services .......................................... 349<br />

9.3.2 Servizi per siti/piattaforme: Infrastructure services .................................. 354<br />

9.3.3 Servizi per siti/piattaforme: analytics services.......................................... 357<br />

9.3.4 Servizi per siti/piattaforme: Advertising services ..................................... 360<br />

9.3.5 Servizi per siti/piattaforme: Security services ........................................... 367<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E APPROFONDIMENTI ..........371


Ringraziamenti<br />

Il libro è frutto di un lungo processo di riflessioni, approfondimenti, letture e<br />

revisioni, discussioni con i miei più stretti collaboratori.<br />

Senza la passione, la dedizione critica, le revisioni e le discussioni con i miei<br />

due assistenti Ciro e William, il libro non avrebbe mai visto la luce.<br />

La loro forma mentis, sono entrambi ingegneri, e il loro modo di porsi<br />

domande critiche e analizzare da diverse angolazioni, mi ha reso agevole la<br />

creazione di quest’opera.<br />

In particolare Ciro Spedaliere ha lavorato con me in precedenti esperienze, oggi<br />

nel Venture Capital, ed è un brillante appassionato e sistematico analista senior<br />

di Mercati <strong>Internet</strong>. A lui devo onestà, dedizione e un’ottima analisi critica dei<br />

prodotti e servizi <strong>Internet</strong>.<br />

A William Liani, Ingegnere “prestato” al management, persona molto<br />

sistematica e decisamente dedicato al raggiungimento del risultato, devo<br />

proficue sessioni di approfondimento sulla revisione del libro e sulla sua<br />

struttura, nate dal suo costante e ammirevole approfondimento della letteratura<br />

teorica.<br />

Con lui ho avuto la possibilità di analizzare le varie teorie e identificare la via<br />

maestra per la realizzazione della struttura del libro.<br />

Inoltre ringrazio i colleghi della LUISS e di Innogest, per il loro prezioso<br />

contributo sul progetto, per i confronti avuti sui temi dell’economia di <strong>Internet</strong>,<br />

per gli spunti e per le critiche costruttive ricevuti durante la stesura del libro.<br />

Infine un ringraziamento va anche al Dott. Riccardo Maiolini (PHD LUISS)<br />

per una lettura critica del volume nelle fasi finali.<br />

Vi ringrazio, perché senza di voi non sarei riuscito in quest’avventura.


7 <strong>Internet</strong> <strong>Economics</strong><br />

<strong>Internet</strong> <strong>Economics</strong>: l’evoluzione della<br />

disciplina<br />

In questo libro cercheremo di fare una revisione della letteratura economica<br />

con lo scopo di estrapolare in primo luogo i modelli concettuali con i quali<br />

<strong>Internet</strong> è rappresentata e in secondo luogo di evidenziare come e quanto<br />

impatta <strong>Internet</strong> nei sistemi economici.<br />

Il carattere ubiquo di <strong>Internet</strong> rende la sua modellizzazione e la valutazione<br />

degli impatti, una questione di grande interesse, ma anche molto complessa e<br />

difficile da analizzare. Il concetto di base del contributo economico di <strong>Internet</strong><br />

è in realtà molto semplice: <strong>Internet</strong> facilita la condivisione di informazioni in<br />

modo economico e veloce. Ciò si traduce in un aumento dell’efficienza<br />

informativa, che promuove la produzione di prodotti e servizi dipendenti dalla<br />

condivisione delle informazioni. Il conseguente aumento dell'efficienza di<br />

produzione ha, in ultima analisi, creato l'impatto positivo di aumentare il<br />

surplus del consumatore, come ad esempio più persone in grado di ricevere ciò<br />

che desiderano a un prezzo accessibile.<br />

Comunque, quantificare l’importanza di <strong>Internet</strong> resta un compito difficile, a<br />

causa di numerosi fattori:<br />

Il surplus del consumatore è un fenomeno concettuale piuttosto che di<br />

tipologia misurabile (si tratta di quanto uno sarebbe stato disposto a<br />

pagare per un prodotto in eccesso rispetto a quanto effettivamente<br />

pagato);<br />

L'introduzione di nuove tecnologie produce perdenti e vincitori (ad<br />

esempio i rivenditori fisici stanno perdendo quote di mercato rispetto<br />

ai rivenditori virtuali);<br />

Molti prodotti su <strong>Internet</strong> sono intermediati nella natura, nel senso che<br />

spesso è difficile identificare chi è il beneficiario finale del prodotto<br />

(per esempio informazioni raccolte su <strong>Internet</strong> potrebbero aiutare uno<br />

studio legale a vincere una causa civile, che va a vantaggio sia dello<br />

studio legale sia dei loro clienti);<br />

Ci può essere un lungo periodo di gestazione tra uno sviluppo su<br />

<strong>Internet</strong> e le sue conseguenze economiche, ad esempio, per disegnare<br />

un lungo arco temporale, tanti sostengono che <strong>Internet</strong> sia stata molto<br />

influente negli eventi della "primavera araba". Se fosse così, <strong>Internet</strong><br />

7


potrebbe in ultima analisi, contribuire a un forte aumento dei redditi<br />

medi in molti paesi arabi. Questo a sua volta potrebbe eventualmente<br />

avere benefici per l’Italia se la loro domanda di nuovi prodotti italiani<br />

aumentasse;<br />

La natura nuova delle attività di business su <strong>Internet</strong> comporta che gli<br />

attuali sistemi statistici di misurazione economica fatichino a catturare<br />

sia l'entità sia la localizzazione delle attività economiche influenzate da<br />

<strong>Internet</strong>;<br />

Lo sviluppo della rete ha coinciso con una serie di altri sviluppi IT con<br />

complesse interrelazioni con gli sviluppi di <strong>Internet</strong>;<br />

Infine, il problema di misurazione non è tanto sulla definizione del<br />

mondo con <strong>Internet</strong>, che è facilmente osservabile, quanto invece sulla<br />

definizione e misurazione dell’opposto, cioè del mondo senza <strong>Internet</strong>.<br />

In aggiunta ai problemi pratici di rilevazione ci sono poi criticità legate alla<br />

comparazione di studi diversi, poiché le misurazioni possono divergere a causa<br />

di differenze:<br />

legate alla definizione del concetto analizzato (es. E-Commerce,<br />

<strong>Internet</strong> stessa, banda larga, etc.)<br />

legate al periodo temporale di analisi<br />

legate al concetto economico influenzato (es. produttività, occupazione,<br />

PIL, surplus del consumatore)<br />

legate all’ampiezza dell’analisi (individui, imprese, regioni, paesi).<br />

Sebbene dunque <strong>Internet</strong> stia acquisendo un’importanza sempre maggiore,<br />

sono invece carenti mappature e dimensionamenti sistematici di <strong>Internet</strong> intesa<br />

come un’industria unitaria, a causa delle difficoltà evidenziate in precedenza e<br />

in parte dovuto anche alla velocità di diffusione del fenomeno <strong>Internet</strong> stesso.<br />

È della fine degli anni ’90 il primo studio strutturato sull’analisi dell’economia<br />

di <strong>Internet</strong> (studio commissionato da Cisco all’Università del Texas realizzato<br />

da A. Barua nel 1998), nel quale si cominciano a strutturare delle macro<br />

categorie nelle quali classificare le diverse modalità di business di <strong>Internet</strong>, la<br />

gestione delle infrastrutture (infrastrutture di rete e di applicazioni) e lo<br />

sviluppo di attività economiche (commercio e intermediazione), al fine di<br />

creare il primo tentativo di misurazione dell’economia di <strong>Internet</strong>.<br />

Un aspetto molto positivo della ricerca è l’aver introdotto un modello<br />

concettuale di rappresentazione dell’industria <strong>Internet</strong> a layer sovrapposti, che<br />

nel futuro ispirerà la modellizzazione di <strong>Internet</strong> in altri studi.<br />

Un secondo tentativo lo abbiamo nel 1999 con Altig e Rupert che stimano<br />

l’impatto della connettività <strong>Internet</strong> sulla crescita economica.<br />

8


9 <strong>Internet</strong> <strong>Economics</strong><br />

La ricerca porta alla creazione di un modello di crescita che implica che il 100%<br />

dell’uso di <strong>Internet</strong> dovrebbe essere associato a quattro punti percentuali di<br />

aumento nella crescita economica nel periodo temporale di venticinque anni,<br />

tra 1974 e 1999.<br />

Gli stessi autori condividono che il loro approccio fosse semplicistico, con un<br />

alto rischio di omissione di variabili base e che la loro stima fosse<br />

eccessivamente alta.<br />

Litan e Rivlin nel 2001 stimano i minori costi per le aziende americane che<br />

derivano dall’uso di <strong>Internet</strong>, giungendo alla conclusione che tali risparmi si<br />

aggirassero a circa 1%-2%, e che nel periodo di osservazione, 1995-2005,<br />

determinassero una crescita del PIL annuo pari a 0,2%-0,4%.<br />

La criticità di tale ricerca consiste nel focus limitato ai soli risparmi di costi e<br />

inoltre considera solo l’adozione iniziale di <strong>Internet</strong>, non approfondendo la<br />

presenza di eventuali impatti da adozioni di altre tecnologie contemporanee.<br />

Freund e Weinhold nel 2002 stimano l’impatto della penetrazione di <strong>Internet</strong><br />

sul commercio internazionale, evidenziando che il 10% di aumento della<br />

penetrazione di <strong>Internet</strong> corrisponde a un aumento dell’1,7% delle esportazioni<br />

e dell’1,1% delle importazioni.<br />

Anche in questo caso il focus della ricerca risulta abbastanza limitato.<br />

Varian, Litan, Elder e Shutter nel 2002 stimano l’impatto sulla produttività dato<br />

dalle soluzioni business che offre <strong>Internet</strong>. Il risultato della ricerca è che<br />

<strong>Internet</strong> la rete ha aumentato di 0,17% la produttività annuale degli USA nel<br />

periodo 1996-2000. L’analisi è concentrata solo sugli impatti di produttività,<br />

ignorando altre ripercussioni sui consumatori e sul benessere sociale.<br />

Nel 2002 un team del M.I.T. di Boston propone un nuovo modello basato<br />

sull’individuazione di flussi economici che avvengono tra elementi o segmenti<br />

di <strong>Internet</strong>. Anche se discutibile, il modello del M.I.T. permette una serie di<br />

analisi critiche che porteranno poi nel 2007 all’introduzione di un altro<br />

modello, noto come il modello dell’Ecosistema di <strong>Internet</strong> di Hamilton che si<br />

basa sulla capacità di creare reddito da parte di tutti quei soggetti organizzati e<br />

non all’interno delle molteplici attività legate direttamente e indirettamente a<br />

<strong>Internet</strong>.<br />

In questo modello è importante segnalare l’abbandono di una descrizione<br />

analitica basata sulla funzionalizzazione o sul dimensionamento dei principali<br />

driver di business di <strong>Internet</strong>; l’attenzione è invece spostata sulle capacità di<br />

espansione del c.d. indotto economico che ne deriva.<br />

9


Uno dei principali limiti di questo modello è nel non riuscire a distinguere<br />

attività specifiche dell’industry di <strong>Internet</strong> da attività trasversali che sembrano<br />

solo apparentemente diverse da quelle della old economy se non lette in chiave di<br />

digitalizzazione e quindi di immaterialità.<br />

Gillet, Lehr, Osorio e Sirbu nel 2006, fanno una stima dell’impatto su differenti<br />

indicatori economici derivante dall’accesso a banda larga in differenti aree degli<br />

USA. La banda larga sembrerebbe incrementare l’occupazione di 1,0%-1,4%<br />

(1998-2002) e il numero di nuove aziende di 0,5%-1,2% (1998-2002), anche se<br />

non è chiaro se lo studio abbia tenuto adeguatamente conto dei problemi di<br />

causalità e che quindi le aree con migliori prestazioni in termini di sviluppo e<br />

occupazione abbiano più probabilità di avere accessi a banda larga.<br />

Nel 2009, Choi e Yi stimano l’impatto della connessione a <strong>Internet</strong> sulla<br />

crescita economica. La conclusione è un modello di crescita che implica che<br />

l’utilizzo di <strong>Internet</strong> sarebbe associato con un aumento di 5-6 punti percentuale<br />

sulla crescita economica di 207 paesi nel periodo di dieci anni 1991-2000.<br />

Il modello però soffre di distorsioni dovute all’omissione di variabili e non ha<br />

analisi di causalità.<br />

Czernich, Falck, Kretschmer e Woessmann nel 2009 stimano le conseguenze<br />

dell’infrastruttura a banda larga sulla crescita economica in un panel di venti<br />

paesi OECD durante il periodo 1996-2007.<br />

La ricerca evidenzia che a un aumento di dieci punti percentuali della<br />

penetrazione di banda larga corrisponde un aumento del PIL pro capite di 0,9-<br />

1,5 punti percentuali. I risultati della ricerca sembrano essere robusti e<br />

prevedono la penetrazione della banda larga indipendentemente dalla<br />

diffusione delle tecnologie contemporanee come la telefonia mobile e il<br />

computer.<br />

Nel 2011 il McKinsey Global Institute stima al 3,4% il contributo di <strong>Internet</strong><br />

sul PIL delle principali economie globali nel 2009, e inoltre stima che <strong>Internet</strong><br />

la rete è stata responsabile del 21% della crescita del PIL degli ultimi cinque<br />

anni nei paesi con economie mature.<br />

Il peso dell’economia <strong>Internet</strong> rapportato al PIL nel 2009 in Italia è stimato da<br />

McKinsey essere pari all’1,7%, in altre economie è persino maggiore: si va dal<br />

3,8% degli USA, al 5,4% di UK al 6,3% della Svezia.<br />

Il consumo e la spesa correlati a <strong>Internet</strong> se considerati come un settore<br />

economico unico, in alcuni stati, sarebbe più grande di settori tradizionali come<br />

l’energia o l’agricoltura.<br />

Negli ultimi anni altre primarie società di consulenza oltre McKinsey, hanno<br />

analizzato <strong>Internet</strong> la rete, soprattutto con l’obiettivo di studiare e<br />

dimensionare la struttura dell’economia <strong>Internet</strong> e il suo impatto sulla crescita<br />

10


11 <strong>Internet</strong> <strong>Economics</strong><br />

economica come Boston Consulting Group, A.T.Kerney, Deloitte e IDC, ma<br />

la mancanza di un modello condiviso e di riferimento porta a dimensionamenti<br />

in valore diversi.<br />

Comunque è interessante notare l’evoluzione della letteratura che inizialmente<br />

era maggiormente focalizzata su aree specifiche di analisi di <strong>Internet</strong>, come la<br />

penetrazione della connettività, mentre negli ultimi anni è aumentata la<br />

produzione di ricerche volte a stimare l’impatto <strong>Internet</strong> che la stessa ha sul<br />

PIL delle economie globali.<br />

Se è quindi pur vero che tutto il mondo parla di <strong>Internet</strong>, delle sue<br />

innumerevoli applicazioni, dei risvolti sociali ed economici e che esistono<br />

molteplici libri e pubblicazioni autorevoli che trattano l’argomento da diversi<br />

punti di vista, a mio avviso, manca uno strumento di facile consultazione in<br />

grado di fornire una panoramica alquanto specifica del fenomeno e che dia la<br />

possibilità, anche ai meno esperti, di costruirsi un’opinione piuttosto articolata<br />

e ordinata sull’argomento.<br />

Il metodo seguito è profondamente analitico. Si è partiti da un’accurata analisi<br />

della letteratura per raffrontarla con la quotidianità dei fatti, per arrivare allo<br />

sviluppo di un framework di inquadramento generale dell’economia <strong>Internet</strong><br />

che permetta uno studio sistematico e strutturato delle sue componenti e<br />

dimensioni, utilizzando le teorie economiche al fine di aumentare la<br />

comprensione degli sviluppi della rete.<br />

L’obiettivo è allo stesso tempo sia produrre dibattito nel mondo accademico,<br />

sia fornire uno strumento di lavoro per manager e imprenditori che decidano<br />

di approcciare il mondo di <strong>Internet</strong> per sviluppare il loro business o per dar<br />

vita a nuove forme d’impresa.<br />

In questo modo ne è nato un testo che si pone come strumento teorico e<br />

pratico allo stesso tempo.<br />

È un testo teorico dal momento in cui esplora e cerca di approfondire le varie<br />

teorie di maggior riferimento per quanto riguarda le tipicità dei mercati di<br />

<strong>Internet</strong>. È pratico nella misura in cui i numerosi esempi e commenti possano<br />

essere utili per l’implementazione efficace degli strumenti teorici sopra citati.<br />

Questo libro vuole essere quindi sufficientemente facile da leggere per quei<br />

lettori curiosi e interessati all’argomento, e in particolare a tutti quegli studenti<br />

che vogliano, nel corso dei loro studi, approfondire le tematiche di <strong>Internet</strong>, da<br />

un punto di vista imprenditoriale e di sviluppo di business.<br />

11


1 L’INDUSTRIA DI INTERNET<br />

In questo capitolo cercheremo di fare luce sui principali modelli descrittivi di<br />

<strong>Internet</strong>, cosa s’intenda per industria <strong>Internet</strong> e come si caratterizza, prendendo<br />

in analisi i principali studi che hanno tentato di definire, strutturare e misurare<br />

l’economia della rete evidenziando come, in effetti, manchi ancora un quadro<br />

di riferimento.<br />

Il primo capitolo è quindi strutturato in due parti di analisi:<br />

nella prima parte, denominata i modelli generali di <strong>Internet</strong>, si cerca di<br />

definire e classificare il fenomeno di <strong>Internet</strong> secondo alcuni driver di<br />

carattere generale, e in particolare il driver economico, di scambio<br />

relazionale e tecnologico. Ognuna di queste tre dimensioni permette<br />

una prima interpretazione del fenomeno, che serve per inquadrare le<br />

dinamiche relazionali che inquadrano <strong>Internet</strong> in un contesto nel quale<br />

possiamo individuare: un valore economico di scambio tra diversi<br />

servizi (<strong>Internet</strong> come sistema economico), un processo relazionale che<br />

guida le relazioni tra individui (<strong>Internet</strong> come Sistema Adattivo<br />

Complesso o CAS Complex Adaptative System), uno strumento<br />

tecnologico trasversale a settori, prodotti e servizi tra loro<br />

complementari (General Purpose Technology, GPT) e infine quelle che<br />

sono le influenze sociali che derivano dalle adozioni di specifici sistemi<br />

tecnologici (Large Techonological System, LTS).<br />

Nella seconda parte analizzeremo modelli specifici che descrivono<br />

l’industria di <strong>Internet</strong> soffermandoci sui modelli a strati, i primi modelli<br />

emersi per descrivere l’industria (Modello CREC 1998; Modello<br />

<strong>Internet</strong> Intermediaries - OECD, 2010; Modello <strong>Internet</strong> economy -<br />

IDC, 2011; <strong>Internet</strong> Stack – BCG 2011), i modelli a flussi, che hanno<br />

cercato di definire l’industria individuando i flussi economici tra i<br />

settori industriali di <strong>Internet</strong> (The <strong>Internet</strong> Money Flows - O’Donnell,<br />

2002; The <strong>Internet</strong> Ecosystem - Hamilton, 2007), e i modelli che hanno<br />

provato a descrivere l’industria utilizzando l’approccio value chain<br />

(<strong>Internet</strong> Value Chain – A.T. Kearney, 2010)<br />

12


13 <strong>Internet</strong> <strong>Economics</strong><br />

Figura 1-1: Modelli di Analisi di <strong>Internet</strong><br />

Fonte: Elaborazione dell’autore<br />

Dopo le due parti di analisi si passerà all’introduzione di un framework di<br />

analisi, elaborato al fine di provare a dare un approccio strutturato allo studio<br />

dell’industria di <strong>Internet</strong>, approccio che seguiremo per le restanti parti di<br />

questo libro.<br />

1.1 I MODELLI GENERALI DI INTERNET<br />

1.1.1 <strong>Internet</strong> come sistema economico<br />

Data la stretta relazione che esiste tra <strong>Internet</strong> e l’andamento dell’economia<br />

della maggior parte dei paesi del mondo, soprattutto perché esiste una<br />

correlazione tra la rete e la maggior parte dei settori produttivi, in questo<br />

13


paragrafo ci dedichiamo alla lettura di <strong>Internet</strong> come sistema economico, in<br />

modo tale da porre le basi per capire in che modo <strong>Internet</strong> questo può essere<br />

considerato un fenomeno economico a sé stante.<br />

Quando si parla di sistema economico, s’intende un sistema nel quale si<br />

possono individuare una serie di soggetti (persone o organizzazioni) che,<br />

attraverso delle relazioni cercano di soddisfare diverse tipologie di fabbisogni.<br />

Tutto questo avviene attraverso lo scambio di beni e servizi che, poiché risorse,<br />

sono scarse e quindi soggette a valutazione e scelta di impiego. In questo<br />

modo un sistema economico è riconosciuto come tale nel momento in cui è un<br />

sistema che gestisce la scarsità che si configura come decisione che deriva<br />

dall’analisi dei bisogni e le modalità in cui questi sono soddisfatti. Secondo<br />

questi criteri, il soddisfacimento di bisogni dipende dall’interazione di vari<br />

componenti che intervengono nella decisione di allocare risorse rispetto a<br />

bisogni. Rispetto a questo, <strong>Internet</strong> si pone come strumento che in qualche<br />

modo influenza la classica interpretazione del soddisfacimento di bisogni. La<br />

virtualizzazione di alcuni servizi ha prodotto l’effetto di rendere fruibili alcuni<br />

di essi a numeri talmente elevati di individui e in maniera simultanea, da<br />

modificare il concetto di scarsità per alcune tipologie di beni e quindi di<br />

conseguenza, provoca la rivisitazione dei concetti di valutazione e scelta di<br />

impiego.<br />

Se pensiamo quindi alle risorse necessarie per l’utilizzo di <strong>Internet</strong>, queste<br />

corrispondono perfettamente a quelle di un sistema economico e come tale<br />

può essere interpretato per capire quali sono le scelte di maggiore efficienza ed<br />

efficacia.<br />

Questa premessa è importante perché, considerando <strong>Internet</strong> come sistema<br />

economico, possiamo comprendere i meccanismi che ne determinano<br />

l’andamento e in particolare:<br />

I settori di riferimento<br />

I bisogni che devono essere soddisfatti<br />

I principali attori<br />

Le modalità di interazione tra attori<br />

Le modalità di soddisfacimento dei bisogni<br />

Le relazioni tra settori, individui e bisogni<br />

I mercati dei beni<br />

I fattori produttivi<br />

Ognuno di questi elementi è preso in considerazione nei successi paragrafi e<br />

capitoli del libro.<br />

14


15 <strong>Internet</strong> <strong>Economics</strong><br />

Inquadrare <strong>Internet</strong> come fenomeno economico è importante soprattutto per<br />

capire l’impatto diretto indiretto degli scambi e relazioni che avvengono tra<br />

individui e organizzazioni attraverso la rete.<br />

<strong>Internet</strong>, infatti, è da una parte fenomeno economico in quanto strumento<br />

attraverso il quale scambiare informazioni e sbloccare valore relazionale;<br />

dall’altra parte <strong>Internet</strong> si può anche considerare fenomeno economico in<br />

quanto strumento attraverso il quale sviluppare altre forme di scambio di<br />

valore e modalità di soddisfacimento dei bisogni. I successivi modelli<br />

serviranno per inquadrare da un punto di vista teorico quali sono le modalità di<br />

interazione e scambio di beni e servizi tra organizzazioni e individui.<br />

<strong>Internet</strong> è quindi un sistema attraverso il quale favorire o sviluppare nuove<br />

forme di relazioni economiche.<br />

1.1.2 <strong>Internet</strong> come Sistema Complesso Adattivo<br />

<strong>Internet</strong> è oggi diffusa in maniera trasversale tra le popolazioni: governi,<br />

terroristi, aziende, individui, paesi sviluppati, paesi in via di sviluppo; tutti<br />

hanno integrato <strong>Internet</strong> nella loro vita.<br />

Gli individui sono collegati e influenzano la vita di più persone come mai<br />

prima, portando allo sviluppo della teoria delle reti sociali.<br />

La natura di <strong>Internet</strong> e il suo impatto sulla società possono essere analizzato<br />

osservando la rete come un Sistema Complesso Adattativo (CAS – Complex<br />

Adaptive System).<br />

Siccome solo in tempi recenti si è iniziato a studiare i CAS, manca una<br />

definizione formale riconosciuta globalmente.<br />

Secondo Plesk e Greenhalgt (2001) “un sistema complesso adattativo è un insieme di<br />

agenti individuali, che hanno la libertà di agire in modi non sempre totalmente prevedibili e le<br />

cui azioni sono tra loro interconnesse così che le azioni di un agente cambiano il contesto per<br />

gli altri agenti. Un sistema complesso adattativo è un sistema aperto, formato da numerosi<br />

elementi che interagiscono fra loro in modo non lineare e che costituiscono una entità unica<br />

organizzata e dinamica capace di evolvere e di adattarsi all’ambiente. […] Un sistema<br />

complesso adattabile è un insieme di agenti individuali dotati di una libertà di azione<br />

sufficiente a renderli non del tutto prevedibili, e le cui azioni sono interconnesse in modo tale<br />

che l’azione di un agente cambi il complesso per altri agenti. […] Esempi sono il sistema<br />

immunitario, una colonia di termiti, il mercato finanziario, e praticamente ogni gruppo di<br />

esseri umani es. una famiglia, un comitato, o uno staff sanitario.” 1<br />

1 Tratto da: Plsek P., Greenhalgt T. “the challenge of complexity in health care”, BMJ vol. 323,<br />

2001.<br />

15


Murray Gell-Mann, uno dei pionieri del settore, offre la caratterizzazione che,<br />

"Un sistema complesso adattativo acquisisce informazioni sul suo ambiente e la sua<br />

interazione con questo ambiente, individuando regolarità che le informazioni ... in una sorta<br />

di 'schema', e di agire nel mondo reale sulla base di tale schema "(Gell-Mann, 1994).<br />

Questo può essere interpretato nel senso che i CAS sono un prodotto del loro<br />

ambiente mentre allo stesso tempo lo influenzano.<br />

Alcune proprietà sembrano essere proprie dei CAS, come ad esempio:<br />

l’emersione, la co-evoluzione con l'ambiente, l'auto-organizzazione, la<br />

connettività / retroazione, l'iterazione e la nidificazione (Freyer).<br />

Le dinamiche di <strong>Internet</strong> possono essere analizzata attraverso queste proprietà,<br />

e il cambiamento e l’influenza che ha sul mondo fisico può essere analizzato<br />

attraverso la teoria delle reti sociali.<br />

L’emersione può essere indicata come la proprietà di un insieme di sistemi<br />

indipendenti a combinarsi per formare una struttura più complessa senza che il<br />

risultato sia stato progettato in tale modo a priori. Un riferimento ben noto<br />

all’emersione è quello che descrive un oggetto come "più grande della somma<br />

delle sue parti". L’emersione è strettamente collegata all’auto-organizzazione<br />

(che può essere considerata come un movimento "dal basso"), in cui un<br />

sistema subisce una riduzione di entropia e diventa più organizzato senza<br />

influenze esterne (Peak e Frame, 1994).<br />

Secondo Peak e Frame, questo può essere fatto senza violare la Seconda Legge<br />

della Termodinamica in quanto la riduzione di entropia si verifica solo a livello<br />

locale, e il sistema finirà per cadere in uno stato disorganizzato.<br />

Chiaramente, <strong>Internet</strong> presenta entrambe le caratteristiche. <strong>Internet</strong> è nata nel<br />

1960 come un insieme di computer collegati a Governo e Università. Senza<br />

essere progettato da un architetto dirigente, il collegamento in rete si è evoluto<br />

lentamente fino a quando il World Wide Web è emerso sul server<br />

"info.cern.ch" nel 1990, che ha segnato la vera nascita di <strong>Internet</strong> "serverclient"<br />

che oggi conosciamo (Berners-Lee, 1996).<br />

Nel corso dei successivi due decenni, milioni di altri server si sono aggiunti alla<br />

rete; la connessione tra un server e un client è semplice, ma la connessione di<br />

tutti i server e tutti i client è massicciamente complessa.<br />

L'auto-organizzazione di questo "schema", come Gell-Mann lo chiamerebbe,<br />

ha alimentato ulteriormente la crescita di <strong>Internet</strong>, con la conseguente<br />

apparizione di e-mail, motori di ricerca, siti di social networking, indicizzazione<br />

di immagini e video, wiki e di tutte le altre cose che <strong>Internet</strong> comprende oggi.<br />

Le successive proprietà da esaminare, che sono anche queste legate, sono coevoluzione,<br />

retroazione e iterazione.<br />

16


17 <strong>Internet</strong> <strong>Economics</strong><br />

<strong>Internet</strong> costituisce la base di un mondo intero che non ha forma corporea, ma<br />

esiste digitalmente.<br />

Un computer può memorizzare fisicamente poco più di una serie di 0 e 1, ma<br />

questa informazione binaria può rappresentare una pletora di oggetti come<br />

un'equazione, un conto in banca, un documento di testo, o anche<br />

un’intelligenza artificiale. Anche se <strong>Internet</strong> incapsula un "mondo" proprio,<br />

esso coesiste con il resto dell'universo. Esso cambia funzionalmente il mondo<br />

"reale", e quindi di conseguenza, come <strong>Internet</strong> si evolve e si adatta, l'ambiente<br />

nel quale risiede cambia, provocando un ciclo di adattamento.<br />

In poche parole, <strong>Internet</strong> subisce co-evoluzione con la società umana. Visto da<br />

un'altra prospettiva, questo è semplicemente una serie di retroazioni, che si<br />

traducono in ulteriori iterazioni successive del sistema originale.<br />

Dunque co-evoluzione, iterazione, e retroazione sono inseparabili l'uno<br />

dall'altro, e rappresentano diverse "prospettive" dello stesso processo.<br />

Google raffigura un ottimo esempio di queste tre proprietà.<br />

Come <strong>Internet</strong> è cresciuta in complessità, un nuovo modo di indicizzazione del<br />

vasto numero di siti si è reso necessario, anziché memorizzare solo un gran<br />

numero di URL. In risposta a ciò, sono stati creati i motori di ricerca, che<br />

funzionano un po’ come una "rubrica" di <strong>Internet</strong>.<br />

L'esistenza stessa dei motori di ricerca è un prodotto delle varie caratteristiche<br />

dei CAS, e Google divenne ben presto il motore di ricerca dominante per i suoi<br />

algoritmi superiori che catalogavano per l'utente finale in modo efficiente ed<br />

efficace l'intero Web (Asadi).<br />

Come un numero maggiore di persone ha iniziato a usare Google, cosi si è<br />

passati attraverso una rapida co-evoluzione, e Google ha iniziato a offrire altri<br />

servizi, come la posta elettronica, la ricerca di immagini, le mappe digitali e<br />

altro ancora. L'azienda ha costantemente iterato sui suoi servizi: la sua funzione<br />

di ricerca è stata offerta in decine di lingue, Gmail ha ampliato la sua<br />

memorizzazione, la ricerca immagini estesa a video, le mappe digitali sono state<br />

aggiornate al 3D, e vari altri servizi sono stati aggiunti (Google). Per Google<br />

mantenere il loro status di società di information technology più importante al<br />

mondo non è cosa da poco. La società impiega un sistema di feedback<br />

estremamente complesso e dettagliato per iterare costantemente e co-evolvere.<br />

Google registra ogni pezzo di informazione pertinente sulle ricerche effettuate<br />

sul proprio motore: IP dell'utente, il contenuto ricercato, le pagine che sono<br />

visitate, il tempo trascorso tra le ricerche, e altro ancora. Registra "istantanee"<br />

di ogni pagina indicizzata sul suo motore, e aggiunge un’altra "istantanea"<br />

quando il sito viene aggiornato o modificato.<br />

Google si pone come un punto di riferimento nella crescita di <strong>Internet</strong>.<br />

17


I sistemi nidificati, il "tratto" finale da analizzare, essenzialmente sono sistemi<br />

contenenti in sé sistemi analoghi che contengono ulteriori altri sistemi.<br />

Ad esempio, il World Wide Web è un sistema nidificato che risiede in <strong>Internet</strong>.<br />

Il Web contiene domini di primo livello, che comprende domini di secondo<br />

livello (siti web), che possono includere molte pagine web o essere<br />

ulteriormente suddivisi in domini terziari, come "mail.google.com" (Vixie,<br />

2007). Forse i più influenti e importanti sistemi nidificati sono i siti di social<br />

networking, che hanno cambiato la natura dell’interazione umana in tutto il<br />

mondo.<br />

La teoria della reti sociali vede gli individui come "nodi" e il loro rapporto con<br />

gli altri come "links".<br />

Si scopre che la stesse legge di potenza che governa il comportamento frattale<br />

e caotico disciplina anche la connessione di link a nodi di una rete sociale<br />

(Barabasi, 2004). Detto in altro modo, una piccola percentuale di nodi sono<br />

responsabili della maggior parte dei collegamenti, e inoltre hanno un più alto<br />

tasso di crescita dei collegamenti. Siti come Facebook, Myspace e Twitter<br />

permettono al singolo individuo di comunicare direttamente e immediatamente<br />

con centinaia di altre persone, e indirettamente a chiunque abbia accesso a<br />

<strong>Internet</strong>.<br />

Servizi come LinkedIn permettono attività di social networking tra le industrie<br />

e lavoratori, consentendo l'accesso diffuso a potenziali carriere e posti di<br />

lavoro.<br />

Dal momento che questi servizi continuano a essere utilizzati, nuovi nodi e<br />

collegamenti appaiono, e si rafforzano i vecchi link, che accelerano il flusso di<br />

informazioni (Barabasi, 2004, Berners-Lee, 2007). Inoltre i siti social, in alcuni<br />

casi, hanno un profondo impatto sulla vita di molti. Dopo il devastante<br />

terremoto all'inizio del 2010 ad Haiti, molte migliaia di vittime sono rimaste<br />

intrappolate sotto gli edifici, senza cibo né acqua. Molta gente ha inviato i<br />

messaggi di Twitter, indicando la loro posizione e condizione fisica, aiutando i<br />

soccorsi a salvarli. La primavera Araba, la serie di ribellioni avvenute nel Medio<br />

Oriente e nel Africa settentrionale, è avvenuta anche grazie al supporto di<br />

Facebook che ha permesso ai manifestanti di organizzarsi. L’aumento di<br />

comunicazione da social networking e da Web ha indubbiamente migliorato la<br />

qualità della vita in tutto il mondo, e anche salvato delle vite.<br />

Il mondo è radicalmente cambiato negli ultimi venti anni grazie al sistema<br />

adattivo complesso noto come <strong>Internet</strong>.<br />

L’analisi di <strong>Internet</strong> vista come un CAS ci lascia intendere che la rete non è un<br />

sistema chiuso e statico ma che iterazione dopo iterazione, essa continua a<br />

plasmare e definire il mondo a un ritmo sempre crescente, verso un futuro<br />

inconoscibile.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!